PDA

Visualizza la versione completa : 1 di 23 Nuova normativa sulla sospensione delle polizze RCA


intruso
23-12-2023, 14:19
Copio la mail ricevuta dall'assicurazione con le nuove modalità ...aggiungo poco pratiche e poco simpatiche

Gentile Cliente,



il decreto legislativo n. 184/2023, di recepimento della direttiva UE 2021/2118 del Parlamento Europeo e del Consiglio, in vigore a partire dal 23 dicembre 2023 ha modificato la normativa in materia di assicurazione RC Auto, rafforzando ulteriormente la tutela dei terzi danneggiati.



È stata, inoltre, modificata la disciplina della sospensione in corso di contratto. A partire dall'entrata in vigore del decreto, anche per i contratti in corso, il diritto di sospensione deve essere esercitato tramite formale comunicazione scritta da trasmettersi alla Società ai sensi dell'articolo 47 del DPR n. 445/2000 (dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà).

Il termine di scadenza della sospensione, inizialmente richiesto, può essere prorogato più volte, previa formale comunicazione alla Società da effettuarsi 10 giorni prima della scadenza del periodo di sospensione in corso e non può avere una durata complessiva superiore a 10 mesi, rispetto all’annualità assicurativa.

Per i veicoli di cui all’articolo 60 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico), il termine di sospensione, inizialmente richiesto, può essere prorogato più volte, previa formale comunicazione alla Società da effettuarsi entro 5 giorni prima della scadenza del periodo di sospensione in corso e non può avere una durata complessiva superiore a 11 mesi, rispetto all’annualità assicurativa.

La sospensione è ufficialmente attivata dal momento della registrazione nella banca dati di cui all’articolo 1, comma 1, lettera c), del regolamento di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 9 agosto 2013, n. 110, secondo le modalità previste dall’articolo 3, comma 2, del medesimo regolamento. La Società ne dà tempestiva comunicazione all’Assicurato.

Quanto precede deroga quanto diversamente previsto nelle Condizioni di Assicurazione (riportate nel Set Informativo) che normano il tuo contratto.



La tua Agenzia resta a disposizione per ulteriori informazioni.

ginogino65
23-12-2023, 14:32
Che assicurazione é ?

brag
23-12-2023, 14:45
Ottimo, suppongo che basterà mandare una PEC :)

Chiederò al mio studio legale se una PEC soddisfa i requisiti richiesti :lol:

Posso ... MAVAFFANCULOVA!

Quando sarò al potere abolirò il burocratese :cool:

zonnet
23-12-2023, 14:52
Quindi sono già passibile di sanzione in teoria. Assicurazione del 125 scaduta a Novembre e non rinnovata. Dopo le feste allora mi dovrò muovere con preventivi. Bello!

brag
23-12-2023, 14:56
Io ho capito sospensione della polizza, quella che normalmente si fa nei mesi in cui non si usa il veicolo :-|

added:

disciplina della sospensione in corso di contratto

Smart
23-12-2023, 15:09
tutto come previsto nell'altro 3d

era scontato che avrebbero eliminato (o reso quasi impossibile) sospendere le polizze

kloontz
23-12-2023, 15:12
Beh ma perché "impossibile"?
Certo, è una rottura di maroni chiedere la sospensione comunicando già la data di riattivazione, per poi doverla eventualmente prorogare si volta in volta. Complicazione di un affare semplice, certo.
Ma "impossibile" no, dai...

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Smart
23-12-2023, 15:20
aspetta e vedrai quali altre complicazioni si inventeranno

d'altronde è evidente che è incompatibile obbligare tutti i mezzi ad essere assicurati anche se non circolanti e poi permettere la sospensione

brag
23-12-2023, 17:12
La sentenza, come ho letto, è scaturita da un mezzo non assicurato ma circolante/utilizzato in un'area privata.

Mi auguro che chiariscano quanto prima la situazione sull'obbligo di assicurazione per i veicoli non circolanti; la sospensione e riattivazione anche prima di questa legge andava fatta per iscritto o utilizzando l'APP dedicata.

intruso
23-12-2023, 17:24
; la sospensione e riattivazione anche prima di questa legge andava fatta per iscritto o utilizzando l'APP dedicata.
L ho sempre fatta via telefono in diretta con l ufficio dell assicurazione.,ricevendo tramite mail il cartaceo

brag
23-12-2023, 17:47
Non so quello che prevedeva prima la legge, io sempre fatto con email ;)

Ci sono tante cose che andrebbero fatte in un certo modo (ovviamente complicato perché così previsto dalle normative), ma poi in pratica si risolve tutto diversamente perché fa comodo a tutti :)

Certo, vorremmo tutti che i legislatori prevedessero procedure più semplici, ma poi .... andiamo sul politico e quindi :-|

romargi
23-12-2023, 17:51
Ultimamente fatta al telefono mediante FIRMA ELETTRONICA. Di fatto comunicavo telefonicamente il codice ricevuto via SMS e faceva tutto l'assicuratore.
Sospesa ad inizio dicembre e rimarrà tale fino all'arrivo della nuova moto previsto ad aprile.

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Fiskio@62
23-12-2023, 18:57
Ma in pratica io che ho un box privato con dentro tre moto ferme e non assicurate né revisionate da un decennio quasi che cosa mi succederà? Mi fanno una assicurazione coatta, ci sono sanzioni ?

Skiv
23-12-2023, 19:27
41bis d'ufficio

Fiskio@62
23-12-2023, 19:37
La compagnia potrebbe essere interessante :)

marameo
23-12-2023, 22:04
Ho gia' sospeso l'assicurazione della endurona come tutti gli anni dai primi di dicembre fino a marzo, adesso cosa succede? mi avvertiranno che non è più possibile ?

ivanuccio
23-12-2023, 22:51
Idem,ho sospeso un assicurazione il 29 novembre.E adesso?

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

rsturial
23-12-2023, 23:11
Io ho due moto con l'assicurazione sospesa da un paio di mesi ... Vediamo come va a finire.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

Bistex
24-12-2023, 00:08
Una sospesa e una non assicurata. Per quella non assicurata chi mi scriverà per dirmi che devo assicurarla?
Ovviamente in box privato allarmato e chiavi custodite altrove... sufficiente per dire che non possono circolare?

PMiz
24-12-2023, 05:48
Articolo da Quattroruote: https://www.quattroruote.it/news/assicurazioni/2023/12/21/rc_auto_obbligatoria_per_tutti_veicoli_deroghe_san zioni.html

Esenzioni:
...
1. I veicoli non idonei all'uso come mezzo di trasporto (i mezzi che non sono tecnicamente in grado di circolare perché, per esempio, privati del motore);
...
2. I veicoli il cui utilizzo è stato sospeso in seguito a una formale comunicazione all'assicurazione; la sospensione, specifica la legge, può essere richiesta più volte fino a un massimo di dieci mesi (per i veicoli storici il termine di sospensione può essere prorogato più volte e non può avere una durata superiore a undici mesi);
...


Ovviamente entrambe i casi elencati non sono chiari ... ad esempio:

Nel caso 1:
- Chi stabilisce se una parte è fondamentale o meno?
- Si intende definitivamente privi o temporaneamente privi?

Nel caso 2:
La sospensione "fino ad un massimo di 10 mesi" si intende come "totali" o come durata massima di ogni singolo periodo di sospensione?

Possibile che non riescano a scrivere norme chiare?

rsturial
24-12-2023, 08:34
Altra cosa: sospensione prorogabile fino a 10 mesi, ma se la si vuole interrompere prima del termine comunicato, non è previsto?

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

Paolo67.
24-12-2023, 08:40
Sospesa 27/11 ,come sempre,con un semplice click sul sito.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

valz
24-12-2023, 10:39
Le solite pateracchiate italiche, non potevano fare questo decreto un po' prima e non al 23 dicembre periodo notoriamente di chiusura e ferie varie dov'è è molto difficile trovare informazioni dalle proprie assicurazioni?

Oppure lo fanno apposta? Così ci spiazzano e non siamo in grado di capirci nulla e sopratutto di protestare..

Skiv
24-12-2023, 19:48
In aggiunta al post #20 a chi e come andrebbe comunicato che il mezzo non è in grado di circolare?

strommino
03-01-2024, 14:24
Interessante

https://youtu.be/gOX3ym_n7k0?si=HvVURsZsYIXIpZB2

Paolo Grandi
03-01-2024, 17:29
Sospesa 27/11 ,come sempre, con un semplice click sul sito...

...e, se sono furbi, trovano il modo di mantenere questa comodità...

intruso
03-01-2024, 21:54
ho fatto presente all'assicuratore la mail ricevuta chiedendo chiarimenti
risposta : non so cosa dirti in quanto la storia è alquanto grigia al momento , aspettiamo qualche giorno per capire dalla sede (Unipolsai ) cosa diranno e come comportarsi
ho fatto presente che la comunicazione della sospensione deve essere fatta cartacea :rolleyes: facendo presente la firma elettronica avanzata fatta/imposta anni fa per comodità e risparmio di carta , il processo di digitalizzazione in atto ....e questi richiedono un foglio di carta :mad: la 2 risposta dell'assicuratore
aspetta che vediamo che succede :lol::lol:
mi metto comodo , tra 15 gg lo devo vedere per altre polizze e ....sentirò le novità

bissgalili
04-01-2024, 22:39
Anche io assicurato con UnipolSai e stessa identica risposta...

GIGID
05-01-2024, 14:28
Su motociclismo c’è un articolo che lo spiega bene.
In sostanza la moto deve essere assicurata ma la polizza può essere sospesa.
Se non hai un RC attiva, sospesa o non sospesa, ricadi nell’ irregolarità.

Poi spiegatemene il senso


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

twinings501
05-01-2024, 14:31
Bé vuoi anche che te lo si spieghi il senso? :)
In USA hanno la lobby delle armi.
In Italia c'è quella dei farmacisti a delle assicurazioni...

Ecco spiegato il senso.


Se non hai un RC attiva, sospesa o non sospesa


Quello che hai scritto è quindi un ossimoro: se la RC attiva non è sospesa e se è sospesa non è attiva.

Per afferrare meglio li concetto sarebbe più corretto dire "devi pagare un contratto di assicurazione" che poi la polizza che lo riguardi sia attiva o meno è secondario.

Geniale...

esaurito
29-10-2024, 21:57
attenzione che qua è un casino capire cosa scrivo.
oggi ho avuto proprio una discussione in merito alla faccenda della sospensione e ho capito una cosa:
che qualcuno non ha capito niente e il problema è capire chi.
i pareri sull interpretazione dell ennesima pagliacciata europeista sono disparati ma ormai due assicurazioni mi hanno riferito che funziona cosi:

immaginiamo di pagare il premio dell assicurazione il primo novembre per i prossimi 12 mesi.
la scadenza sarà 1 novembre 2025
fino a quando non paghi la prossima volta per altri 12 mesi puoi sospendere solo 10 mesi.
(il decreto parla di 10 mesi per annualità e cosa significa non lo sanno neanche loro)
se questo fosse vero si conferma la regola che in europa comandano banche e assicurazioni... oltre a altre lobby che oggi non ci riguardano.
immaginiamo che la si sospende subito per novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile,
primo maggio si riattiva e la scadenza è passata da 1 novembre 25 a 1 maggio 26 avendo ancora tutti i 12 mesi da consumare.
attivata per maggio giugno luglio agosto settembre ottobre...
1 novembre sospendo e ho ancora 6 mesi di assicurazione da consumare.
pare però che avendo gia consumato 6 mesi di sospensione avrei ancora 4 mesi (totale 10) quindi a marzo e aprile mi ritroverei l assicurazione attiva buttando due mesi di quei 6 residui nel cesso non utilizzandola.
ne rimangono 4 di assicurazione.
maggio giugno luglio agosto.
a settembre dovrei pagare altri 12 mesi.
settembre e ottobre attivi e ne ho consumati 2.
sospendere novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile e ho consumato 6 mesi di sospensione
riattivarla maggio giugno luglio agosto settembre ottobre e sospendere a novembre quando avrei ancora4 mesi sui famosi 10.
novembre dicembre gennaio febbraio e mi ritrovo attivato a marzo aprile.
forse homfatto un po di casino ma
se è così oltre che un casino è una vera e propria truffa legalizzata.
qualcuno ha informazioni affidabili?

rsturial
29-10-2024, 22:03
È esattamente come prima, l'unica differenza è che "per legge" tutte le assicurazioni devono dare la sospensione e non può durare più di 10 mesi, anche non continuativi (a scelta dell'assicuratore).
Prima c'era chi la dava, chi la dava pagando un sovrapprezzo, chi la dava attivabile solo una volta, chi due, chi quante volte volevi ma ogni volta doveva durare almeno 30gg (Allianz), poteva durare fino a 12 mesi, ... Una selva che oggi è un minimo ridotta.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

esaurito
30-10-2024, 08:09
molti si appendono a
"10 mesi per annualità" come scritto sul decreto e per annualità interpretano RATA del premio.
quindi quando ha sospeso 10 mesi fino che non esaurisci i 12 mesi non ti fanno piu sospendere.
la verità è che "per annualità " non significa niente in italiano e loro interpretano come gli comoda

kloontz
30-10-2024, 08:55
È chiarissimo invece.
"Annualità" si riferisce alla copertura assicurativa.
Il termine "rata" nella normativa non è pervenuta.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

zergio
30-10-2024, 08:58
"10 mesi per annualità" come scritto sul decreto e per annualità interpretano RATA del premio.
quindi quando ha sospeso 10 mesi fino che non esaurisci i 12 mesi non ti fanno piu sospendere.


esattamente quello che succede a me con unipol in cui so già, entro quando, la dovrei riattivare.
avevo la polizza "sospendibile" che ovviamente sospendevo a piacere.

all'atto dell'annuale sospensione (avvenuta con firma elettronica avanzata con SMS) mi hanno già detto entro quando dovrei riattivare. (20 marzo 2025)

non ho chiesto cosa sarebbe successo se non riattivo.

in buona sostanza mentre prima potevo sospendere quante volte volevo adesso per ciascuna "annualità assicurativa" al massimo 10 mesi.

dal 10 marzo la dovrò portare a scadenza (ma l'avrei fatto comunque)

di solito con un premio ci facevo 2 anni forse, al massimo , mi hanno "rubato" 2 mesi.

Prima di questa norma l'optimum per me sarebbe stato, 6 mesi attivo 6 mesi sospeso 6 mesi attivo 6 mesi sospeso per fare due anni ma poi a conti fatti ritardavo sempre .


perché 10 mesi e non 12 o 14? boh!!
secondo me se muoiono tutti non è un peccato

PMiz
30-10-2024, 09:31
Io invece non ho ancora capito cosa succede se ho una moto non assicurata nel mio box chiuso e non accessibile a terzi .

rsturial
30-10-2024, 09:35
Nulla, esattamente come se avessi l'assicurazione sospesa nel qual caso non ti copre e la responsabilità è tutta tua.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

PMiz
30-10-2024, 09:45
Speriamo ... perchè mi pare ci siano diverse "linee di pensiero" a riguardo ...

zergio
30-10-2024, 09:49
Io invece non ho ancora capito cosa succede se ho una moto non assicurata nel mio box chiuso e non accessibile a terzi .

anc'io ho una moto non assicurata in garage. (no sospesa, no assicurata)

Penso che il primo intervento nella direzione dell'inculata più illogica che ricordi, era doverosamente impedire l'escamotage di assicurare la moto con polizza sospendibile, attivarla un mese all'anno, per poi risospenderla.

Dubito molto che si arriverà a sanzionare i veicoli per mancanza di copertura assicurativa solo prendendo i dati dalla motorizzazione e incrociandoli con la banca dati ANIA.

ma intanto la nostra prodiga ed efficace classe politica s'è subito attivata e un primo passo è stato fatto.

rsturial
30-10-2024, 10:01
In questo momento ne ho 3 non assicurate, vediamo se mi vengono a cercare.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

er-minio
30-10-2024, 10:41
L'associazione vittime della strada in tutto questo?
Mi pare esistesse per coprire terzi colpiti da mezzi non assicurati.
Chiude?


Io ho - in Italia - una moto non marciante, anche facilmente dimostrabile.
Non è assicurata da più di 15 anni, ma ancora targata.
Devo comunicare preventivamente? Dove?

RedBrik
30-10-2024, 11:19
Io ho - in Italia - una moto non marciante, anche facilmente dimostrabile.
Non è assicurata da più di 15 anni, ma ancora targata.


la devi davvero amare ALLA FOLLIA quella moto per continuare a possederla, nonostante sia una fonte costante di spese e fastidi e non sia utilizzabile...

Ci sono passato e mi sento di consigliarti di regalarla al primo che la vuole. Oggi.

Ti sentirai liberato di un peso.

RedBrik
30-10-2024, 11:20
i pareri sull interpretazione dell ennesima pagliacciata europeista sono disparati ma

la pagliacciata è tutta italiana...

Come era previsto e prevedibile.

er-minio
30-10-2024, 11:30
la devi davvero amare ALLA FOLLIA quella moto per continuare a possederla, nonostante sia una fonte costante di spese e fastidi e non sia utilizzabile...

Ci ero abbastanza attaccato.
Ma per tutti questi anni è stato abbastanza semplice: stava dentro un magazzino, l'unico inconveniente era il bollo.
Poi sono quelle cose che ti dimentichi e rimangono lì.

Adesso devo sistemare un po' di "loose ends".

Avevo già deciso di stargarla per lasciarla al meccanico (se lui la vuole) ma metto le mani avanti in caso mi vegano a chiedere l'assicurazione.
É abbastanza facile fare capire che non é assolutamente marciante. Ma quale è la procedura? A chi mando la foto?

Questo mentre vedo come rottamare un motoveicolo senza doverlo portare allo sfasciacarrozze.

la pagliacciata è tutta italiana...


É una discreta troiata pure la legge europea però.

RedBrik
30-10-2024, 11:38
La legge segue diretta da una sentenza, che ha una motivazione oggettiva.

Poi come a livello nazionale la implementi questa legge fa tutta la differenza.

Nessuna delle mie 5 moto paga più di 100€ all'anno di assicurazione, la Guzzi, per la quale ho dichiarato meno di 3000km di percorrenza all'anno, penso ne paghi 40? È così basso che manco ricordo.

Non interrompo, non attivo, non sospendo, non segnalo, non cambio, non smonto rimonto cancello mi loggo non mi loggo telefono all'assicuratore mando la marca da bollo con lo SPID nel portale 24 ore prima per attivarla per girare sabato.

Le ho comprate, assicurate, una volta all'anno l'assicurazione mi prende i soldi dal conto in banca.

Eppure la Germania è in EU anche lei.

er-minio
30-10-2024, 11:44
La legge segue diretta da una sentenza, che ha una motivazione oggettiva.

Un incidente, nei campi in Polonia, contro quanti veicoli su tutto il territorio europeo?

Ripeto, per me è una troiata.
Ma non voglio convincere nessuno.


Io - non EU - ho tre moto.
Questo anno 1200 sterline di assicurazione su due contratti per tre moto (due sono insieme).
Anni fa pagavo 2mila l'anno (per fortuna per un paio di anni unicamente) per solo GS e HP.

Pure io non le ho mai sospese le assicurazioni, dal 2007.
Ma nemmeno i bolli (che possiamo sospendere come e quando ci pare, basta che siano off-the-road), sempre dal 2007.
E l'HP2 la userò due mesi l'anno per 6 uscite. Per dire. Anzi, l'anno scorso l'ho usata 3 volte.
Anche adesso che ha una polizza sua, separata, l'ho lasciata attiva, insieme al bollo, per quieto vivere.

Non discuto il discorso della sospensione dell'assicurazione.
É l'obbligo a dover assicurare veicoli che sono chiusi in aree private, inclusi garage, che è una stronzata.

Tra l'altro, in Italia, se sei coinvolto in un sinistro con un veicolo non assicurato, esiste il fondo di cui sopra. Verso il quale, se non erro, versa un "tot" ogni assicurato.

Magari non è lo stesso in Polonia.

Lucky59
30-10-2024, 11:47
L'associazione vittime della strada in tutto questo?
Mi pare esistesse per coprire terzi colpiti da mezzi non assicurati.
Chiude?




L'associazione Famigliari e Vittime della Strada è una organizzazione no-profit e non ha un ruolo nella liquidazione dei danni subiti a causa di "non assicurati", quello è competenza del "Fondo di Garanzia Vittime della Strada-FGVS" , gestito da Consap tramite IVASS che fornisce consulenza per le istruttorie e provvede a liquidare i danni. Il fondo è alimentato con un prelievo obbligatorio su ogni polizza RC stipulata in Italia.

er-minio
30-10-2024, 11:51
Ok - avevo capito male.
Ho un amico che era stato coinvolto in un incidente con veicolo non assicurato e tramite l'associazione alla fine ha ottenuto un risarcimento.

Evidentemente non da loro - ma tramite loro aiuto poi dal FGVS.

Lucky59
30-10-2024, 11:52
Nessuna delle mie 5 moto paga più di 100€ all'anno di assicurazione



La differenza è tutta nella tua affermazione. Io per il solo GS 1300 pago 900€, per lo SH 150 pago 260€, per lo Xenter 125 240€, per lo Scarabeo 1004t pago 160€, il Suzuki 450 RMX l'ho venduto quindi pago zero. Il Guzzi Galletto 160 non è assicurato da anni, è stabilmente fermo in garage anche se mio figlio lo vorrebbe riattivare, vedremo.

Sono costi ben diversi da quelli tedeschi.

RedBrik
30-10-2024, 12:51
esatto

ma ci sono motivi ben evidenti che spingono a questi costi più alti. Dalla assenza di competizione (vera) tra le assicurazioni, passando per una burocrazia assurda, e finendo con le truffe.

Perchè qui non è che la gente guidi magicamente meglio o faccia magicamente meno incidenti o riparare macchine, o femori, rotti sia meno caro.

C'è semplicemente un sistema non cervellotico e abbastanza efficiente, che funziona.

Compro la moto, mi faccio un paio di preventivi (per lo più online, non devo vedere una filiale fisica da 15 anni....) indicando le solite info tra le quali anche il kilometraggio "ragionevolmente" previsto (e già qui apri spazio a truffe à la "ma metti 100km all'anno no, che il prezzo scende!") e poi pago, con prelievo automatico dal conto.

Quando rendi il sistema inefficiente e complesso, i costi salgono.

Io sono assicurato tutto l'anno (su 2 moto su 5) ma il mio assicuratore sa benissimo che le uso per lo più sei mesi l'anno. Crearmi un sistema dove "sospendo" per i sei mesi dove sa che tanto già la moto sostanzialmente non la uso, che vantaggio gli dà? Gli riduce del 10% il rischio di pagare un incidente? Del 5%? Che sconto mi può fare per un "vantaggio" del genere, considerato che il sistema IT e legale che deve star dietro all'implementazione del sistema ha anche lui dei costi?

La situazione assicurativa italiana è cervellotica per causa di normative TUTTE italiane. La normativa EU esiste anche qui e altrove ma in nessun caso ha portato a una follia come quella italica.

er-minio
30-10-2024, 13:26
e
Io sono assicurato tutto l'anno (su 2 moto su 5)

Eh, ma ora le dovrai assicurare tutte e 5.
O come funziona da voi?

Curioso, per capire, non per polemica.

zergio
30-10-2024, 13:26
....

Io sono assicurato tutto l'anno (su 2 moto su 5) ma il mio assicuratore sa benissimo che le uso per lo più sei mesi l'anno. Crearmi un sistema dove "sospendo" per i sei mesi dove sa che tanto già la moto sostanzialmente non la uso, che vantaggio gli dà? Gli riduce del 10% il rischio di pagare un incidente? Del 5%? Che sconto mi può fare per un "vantaggio" del genere, considerato che il sistema IT e legale che deve star dietro all'implementazione del sistema ha anche lui dei costi?

....

Nel mio caso (ma lo estenderei con una discreta certezza) la sospendibilità della polizza aumentava il costo del premio.
Alcune compagnie non fornivano la sospendibilità della polizza.

Perché il basso costo del premio teneva conto del "blocco" inevitabile alla circolazione nei periodi invernali.

Ma poi a me del sistema assicurativo italiano, vittima di frodi talmente numerose che la procura di Milano ha una sezione dedicata, fondamentalmente me ne frega pochino.
Ogni stato ha le sue "magagne".
Siamo in parte vittime e in parte carnefici di questo sistema come in molti altri ambiti.

Resta il fatto che in italì (che non liberalizza le licenze dei taxi e non mette all'asta le concessioni demaniali disposte con direttiva comunitaria) si sono subito mossi per limitare un altro piccolo vantaggio che avevamo.

La circolare per come scritta, porta le conseguenze sopra esposte.
Dispiace.
Non è la morte di nessuno.
Se non fosse stata emanata ci sarebbero state persone che, seppur costrette, con una polizza c'avrebbero fatto 12 anni (e non c'era manco niente di male).

Però sai quando tocchi gli interessi della corporazione questa si organizza e manifesta, il popolo obbedisce e basta.

RedBrik
30-10-2024, 14:02
Eh, ma ora le dovrai assicurare tutte e 5.
O come funziona da voi?


le puoi immatricolare solo per alcuni mesi, le 3/5 sono immatricolate da aprile a ottobre inlcusi.

Ti danno una targa come questa:

https://www.tourenfahrer.de/fileadmin/_processed_/f/a/csm_saisonkennzeichen-motorrad_1140_413a8a6521.jpg

che indica i mesi (4-10) di immatricolazione. Al di fuori di questi, la moto non può circolare, deve essere tenuta su terreno privato, e sostanzialmente è equivalente a un mattone.

Il motivo principale per farlo è un risparmio nel bollo (piccolo, il bollo costa poco, ma se li sommi comunque qualcosa lo risparmi e comunque con il CBR sicuro non giro a gennaio).

#Il risparmio assicurativo c'è (perchè "confermi" quello che già al 99% statisticamente sanno, e cioè che alcuni mesi dell'anno non la usi) ma è contenuto, proprio perchè nel calcolo che fanno già sanno che in quei mesi quasi non circoleresti comunque.

er-minio
30-10-2024, 14:04
lAl di fuori di questi, la moto non può circolare, deve essere tenuta su terreno privato, e sostanzialmente è equivalente a un mattone.

Ok. E questo come si sposa con la direttiva europea?
É solo per veicoli immatricolati e in area privata? Perchè a questo punto che senso ha?
Ti puoi fare male anche con uno stargato.

Il discorso delle targhe "mobili" in Europa, se non vado errato c'è solo per Svizzera e Germania, no?

RedBrik
30-10-2024, 14:06
É solo per veicoli immatricolati?


immagino di si, perchè solo questi sono potenzialmente "circolanti".

Altrimenti dovrebbero mettere obbligo assicurativo anche sulle auto nelle teche dei musei, su quelle non consegnate al cliente e nel parcheggio della Fiat o della concessionaria, e mille altre.

er-minio
30-10-2024, 14:07
Si immagini bene, ho controllato. Se sono radiati (esportazione o demolizione) non si applica.

Torno al mio punto di sopra che la legislazione EU è una cazzata. :lol:
Specialmente visto come è stata introdotta.

RedBrik
30-10-2024, 14:11
Onestamente non so se le mie assicurazioni siano state "estese" per tutto l'anno, dal mio assicuratore (al quale comunque non cambia nulla in termini di rischio perchè SA che non la uso, da novembre a marzo, e quindi non gli è cambiato nulla da prima).

Non esistendo però un sistema cervellotico di accendi-spegni-attiva-disattiva-marca da bollo-SPID-autenticati-VAI IN FILIALE E FIRMA la cosa forse è stata totalmente trasparente?

RedBrik
30-10-2024, 14:16
la legislazione EU è una cazzata.
Specialmente visto come è stata introdotta.

la legislazione aveva come scopo quello di proteggere uno che, in un campo privato, si è fatto un incidente con un trattore non assicurato.

E quindi è stata modificata per indicare che ANCHE IN caso di rimessa in luogo privato (campo, giardino, garage, perchè puoi fare un incidente anche nel garage condominiale, dove obbligo assicurativo non c'era) rimane obbligo assicurativo se il mezzo circola.

Ha una sua logica, nella misura in cui se vuoi tutelare il tizio di sopra, è difficilmente formulabile altrimenti. Nel senso che, nell'esempio del tizio col trattore nel campo privato, come lo obblighi ad assicurarlo senza che possa scappare da questo obbligo?

Ad ogni modo, la normativa EU non ha avuto un particolare impatto nella maggior parte degli stati. In Polonia ha probabilmente chiuso quel loophole. In Italia è esploso un casino allucinogeno perchè l'Italia partiva da un sistema cervelloticamente assurdo.

Sistema che era venduto agli utenti come un "ti faccio un favore" mentre in realtà li si inculava a sangue con tariffe allucinanti.

er-minio
30-10-2024, 14:17
Su quello (filiera) siamo d'accordo.
Per dire, funziona simile qui (nonostante non abbia a simpatia il sistema assicurativo UK). L'HP2 di cui sopra è assicurata per 1500 miglia l'anno se ricordo bene. Che porta giù la polizza parecchio (500).
Tra l'altro se ne ha fatte 300 di miglia questo anno, grasso che cola :)

er-minio
30-10-2024, 14:19
Ha una sua logica, nella misura in cui se vuoi tutelare il tizio di sopra, è difficilmente formulabile altrimenti. Nel senso che, nell'esempio del tizio col trattore nel campo privato, come lo obblighi ad assicurarlo senza che possa scappare da questo obbligo?



Si, ma il mio punto è: i legislatori EU si sono fatti un giro per i campi agricoli, terreni privati e industriali e si sono resi conto di quanti veicoli non immatricolati esistono e vengono usati?

Nel senso, quello nel campo in Polonia poteva farsi male lo stesso con il trattore stargato.

Anyway, ormai è così. Inutile lottarci/discuterci contro :)


Che poi vediamo, forse farà il paio con la normativa sul tracciamento dei veicoli "rifiuto" (rottami e batteria) che dovrebbe venire più in avanti.

RedBrik
30-10-2024, 14:27
Nel senso, quello nel campo in Polonia poteva farsi male lo stesso con il trattore stargato.


vero, ma non puoi per legge tutelare tutti da tutto, altrimenti basterebbe una legge sola: FERMI TUTTI! (tranne i medici!)

Un mezzo immatricolato in teoria è "pensato per" muoversi. Se questo è il suo scopo lo assicuri e via.

Se poi lo "usi poco" ci sono sistemi per tenere conto di questa informazione nel preventivo che ti viene fatto.

Puoi mettere tracking devices.

Puoi fare come qui, dove dichiari kmetraggio annuale "previsto" al momento dell'acquisto. Per ovvi motivi in Italia non puoi...

Il sistema italico oltre che cervelloticamente complesso (e attiva disattiva il PIN lo SPID la marca da bollo RIPORTA L'ORIGINALE IN FILIALE) e fastidioso (dovevi decidere il giorno prima se il giorno dopo vuoi girare in moto) era pure cretino, nella misura in cui il rischio in moto non dipende tanto dai giorni di utilizzo ma dai km che faccio.

Il concetto che se invece di 365 giorni ti assicuri solo 182 giorni paghi la metà è, dal punto di vista dell'assicurazione, una minchiata totale.

Sistema che infatti esisteva solo in Italia, che io sappia.

E che, torno al mio punto, era venduto (e ancora viene percepito) come un favore, un vantaggio, uno sconto, per l'assicurato, mentre in realtà li stavano tartassando con premi assicurativi assolutamente assurdi.

B4n24i
30-10-2024, 16:19
Avevo cercato notizie al riguardo qualche settimana fa, ho trovato questa: https://www.patente.it/normativa/circolare-08-02-2024-n-4054-assicurazione-della-responsabilita-civile?idc=4825 e in particolare questo interessante commento:

"3. Il terzo caso di deroga all'obbligo dell'assicurazione si riferisce ai veicoli che non sono idonei all'uso come mezzo di trasporto e, cioè, inidonei a potersi mettere in movimento. Si tratta dei veicoli non più tecnicamente idonei ai fini della circolazione perché, ad esempio, privi del motore o delle ruote. Si ritiene che la deroga possa essere applicata anche ai veicoli che sono in evidente stato di abbandono secondo i criteri indicati nell'art. 1, commi 1 e 2 del DM 22 ottobre 1 999, n. 460"

Le stesse informazioni si ritrovano qui:
https://www.quattroruote.it/news/assicurazioni/2024/02/09/rc_auto_ecco_quando_non_scatta_l_obbligo.html

rsturial
30-10-2024, 16:59
Mi piacerebbe sapere, da chi ha titolo per rispondere (e non interessi commerciali), quale è la differenza, in caso di sinistro, tra un veicolo con polizza sospesa e un veicolo senza copertura .

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

robiledda
30-10-2024, 17:20
... anche a me piacerebbe saperlo ...

esaurito
31-10-2024, 07:25
concordo.ma va a farglielo capire a chi ha interessi a interpretare a suo piacimento...

esaurito
01-11-2024, 20:43
le assicurazioni dopo le banche sono una delle piu grosse associazioni a delinquere e operano un lobbysmo tale a livello europeo che si fanno fare le leggi come comoda a loro.
a dimostrarlo è il fatto che con questa pagliacciata che spacciano per soluzione a problemi inesistenti non hanno risolto una fava.
il fatto è che c è gente che crede alle pagliacciate che gli raccontano ed é stata convinta che LORO sono stati costretti a modificare la normativa europea per colpa dell idiota che NON SI RICORDA di avere l assicurazione bloccata e parte col camper.
ditemi cosa hanno risolto.
niente.
ma con questa scusa si portano a casa milioni di euro rubati a chi prima aveva veicoli fermi non assicurati.
siamo alla stregua di quando un tizio con un QI a livello della tempreatura ambiente ma un autostima fuori scala credendo di essere furbo voleva metterlo in quel posto alle assicurazioni obbligandole a regalare la classe 1 del padre a un neopatentato.
cosa è successo?
che le assicurazioni si sono inventate di legare il premio a fattori che con la classe di merito non hanno piu nulla a che fare.
tipo attestato di rischio o caratteristiche dei veicoli che per statistica sono piu soggetti a incidenti di altri auando sappiamo per esperienza che la statistica è la madre di tutte le cazzate.
l unica cosa che possiamo sperare è trovare una compagnia che interpreta la normativa in maniera meno ridicola e approfittarne

Paolo Grandi
01-11-2024, 20:55
Premessa:

non ho veicoli con assicurazione sospesa
non ho veicoli non assicurati

Mi pare di capire che alla fine cercheranno di lucrare (se ho ben inteso) 2 mesi di assicurazione in più nelle sospensioni (mi ricorda vagamente ciò che accadde con la telefonia mobile con i mesi che diventarono di 28 gg...ma potrei sbagliare).

Ogni commento è superfluo...:evil:

Certamente avessi un veicolo non assicurato (per cazzi miei) ben ricoverato...non lo assicurerei: toglierei la batteria e le candele (per dire).

zergio
01-11-2024, 21:11
grazie al decreto bersani ed al subentro che facemmo con le nostre prime auto nella classe di merito dei miei genitori non subimmo l'ingiustizia di entrare in classe 14. E siccome dovevamo introdurre una nuova auto in famiglia, questa possibilità ci agevolò, non poco.
Sia io che mio fratello.

Se dopo 15 la norma è stata stuprata e resa inefficace non è un problema di chi riuscì a pubblicarla.

I miei veicoli fermi e non assicurati rimarranno (fino a diverse disposizioni) NON assicurati.

Alla luce della circolare risulta impossibile protrarre per più di 10 mesi il periodo totale di sospensione della copertura assicurativa. Indipendentemente dal numero delle sospensioni.

Con un premio pagato al massimo potrai essere considerato "coperto" per 22 mesi.


Che nei numeri immensi delle assicurazioni, anche 2 mesi "rubati" sono sempre a vantaggio della lobby assicurativa, non c'è dubbio.

Nel mio caso, come ho detto sopra se ci facevo 2 anni era tanto, così mi si fottono 2 mesi a malapena.
Chi ci faceva 3 anni, magari con lo scooter che teneva al mare, a questi, la circolare fa sicuramente più danno.
Più facevi durare negli anni la polizia con le sospensioni, più si verrà svantaggiati.


Il nocciolo della questione è cosa farà lo stato per i veicoli non assicurati MA non circolanti.

bruciafedere
01-11-2024, 21:15
Ho 1 auto con Allianz Direct.

Entro nel profilo e posso sospenderla e riattivarla senza limiti e senza costi.

Sospensione massima di 12 mesi intera o frazionabile a piacere.
Considerando che uso l'auto 1 volta ogni 15 giorni circa, con 1 premio annuale, mi faccio 24 mesi.

nic65
01-11-2024, 21:16
dovrebbe preoccuparsi di più di tutti quelli circolanti ma non assicurati

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

esaurito
02-11-2024, 13:17
se tu avessi comrwto una macchina identica alla vecchia ti saresti accorto che nonostante la classe 1 e non 14 quello che hai pagato era come se tu fossi si fatto in 14.
spesso con un auto diversa non puoi fare il confronto. io l ho fatto.
le classi 1 che ti danno è una truffa perchè sono altri parametri che contano per il calcolo del premio come le "classi interne" o età.. caratteristiche personali o età o altro.
di fatto bersano non ha regalato niente a nessuno degli utenti altrimenti ci avrebbero rimesso le compagnie.
io ho provato a fare un preventivo con una classe 7 vecchia mia e una classe 1 presa dalla macchina e il risultato era identico



grazie al decreto bersani ed al subentro che facemmo con le nostre prime auto nella classe di merito dei miei genitori non subimmo l'ingiustizia di entrare in classe 14. E siccome dovevamo introdurre una nuova auto in famiglia, questa possibilità ci agevolò, non poco.
Sia io che mio fratello.

Se dopo 15 la norma è stata stuprata e resa inefficace non è un problema di chi riuscì a pubblicarla.

I miei veicoli fermi e non assicurati rimarranno (fino a diverse disposizioni) NON assicurati.

Alla luce della circolare risulta impossibile protrarre per più di 10 mesi il periodo totale di sospensione della copertura assicurativa. Indipendentemente dal numero delle sospensioni.

Con un premio pagato al massimo potrai essere considerato "coperto" per 22 mesi.


Che nei numeri immensi delle assicurazioni, anche 2 mesi "rubati" sono sempre a vantaggio della lobby assicurativa, non c'è dubbio.

Nel mio caso, come ho detto sopra se ci facevo 2 anni era tanto, così mi si fottono 2 mesi a malapena.
Chi ci faceva 3 anni, magari con lo scooter che teneva al mare, a questi, la circolare fa sicuramente più danno.
Più facevi durare negli anni la polizia con le sospensioni, più si verrà svantaggiati.


Il nocciolo della questione è cosa farà lo stato per i veicoli non assicurati MA non circolanti.

nic65
02-11-2024, 13:43
la mia compagna, classe 1 da vent'anni, ha cambiato la vecchia Classe A con una Panda....
premio praticamente raddoppiato, alla richiesta di informazioni ci è stato risposto che la Panda è una vettura ad alta incidentalità, mi chiedo la classe di merito del proprietario conducente a cosa serva

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

nic65
02-11-2024, 13:43
ah, la Classe A era 1400, la Panda 1200....

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

zergio
02-11-2024, 14:19
Tutto è molto off topic, ma per mia esperienza, prima che uscisse la legge (cosiddetta) bersani entrare con un veicolo nuovo nella stesso nucleo familiare significava entrare in classe 14.

Negli anni immediatamente successivi, comprammo un'auto e intestarla ad un soggetto dello stesso nucleo familiare fu molto vantaggioso perché entrammo in classe 1.

La bersani è del 2007.

Poi negli anni è stato concesso alle assicurazioni di aggirare la norma?
Si, ma non è colpa

.........
siamo alla stregua di quando un tizio con un QI a livello della tempreatura ambiente ma un autostima fuori scala credendo di essere furbo voleva metterlo in quel posto alle assicurazioni obbligandole a regalare la classe 1 del padre a un neopatentato.
...........e

Paolo Grandi
02-11-2024, 14:36
Confermo l'OT.
All'inizio conveniva.
Poi le assicurazioni si sono adeguate.
Ora bisogna fare attenzione.

esaurito
02-11-2024, 17:06
vero siano oftopic
resta il fatto che come dicono altri amici qua, la classe ormai non conta piu niente perchè le compagnie si sonomescogitare delle strategie difensive per non rimetterci dando la classe 1 a un neopatentato e ci hanno rimesso tutti gli utenti.
se fai una prova con un neopatentato anche se gli danno la 1 paga come uno in 14 perchè È NEOPATENTATO.
la classe non cinta niente è solo una farsa.
comunque tornando topic per adesso pare che allianz non sia allineata agli "interpretatori" delle normative a loro interesse e mi permetta di bloccare come prima ma con la differenza che non posso lasciarla oltre 10 mesi consecutivi.
unipol per esempio mi ha detto che non lo fa.
paghi la rata? sospendi per uno due tre mesi te li scaricano dal credito di 10 mesi di sospensione previsti e quando li hai finiti devi tirare dritto fino a finire il credito dei mesi di assicurazione pagati.
secondo loro la legge è così e basta


Tutto è molto off topic, ma per mia esperienza, prima che uscisse la legge (cosiddetta) bersani entrare con un veicolo nuovo nella stesso nucleo familiare significava entrare in classe 14.

Negli anni immediatamente successivi, comprammo un'auto e intestarla ad un soggetto dello stesso nucleo familiare fu molto vantaggioso perché entrammo in classe 1.

La bersani è del 2007.

Poi negli anni è stato concesso alle assicurazioni di aggirare la norma?
Si, ma non è colpa

rsturial
02-11-2024, 18:35
Allianz ha questa formula di sospensione da tanti anni, almeno 6 o 7, prima si pagava un sovrapprezzo per poter sospendere, ora dato che la legge obbliga a dare la sospensione il prezzo è unificato.
Ma è una loro caratteristica commerciale, la legge non impone quante volte puoi sospendere ma solo la durata totale.
ConTe permette la sospensione due volte, prima era solo una volta ... Effetto della concorrenza.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

valz
02-11-2024, 19:18
Ho due moto la prima storica ferma da anni senza assicurazione, la seconda con assicurazione scaduta dal mese scorso e che non rinnoverò che in primavera
Che faccio mi metto le manette e mi autodenuncio?