PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7

Slim_
17-11-2023, 20:46
Vento Notturno, la 1250 Adv non è certo un ripiego, gran moto! Complimenti per l'acquisto [emoji1635]

Vento notturno
17-11-2023, 20:51
Grazie Slim, l’ho rinnovata, mi ci sono trovato molto bene, è la terza, tra 2 e 3 anni, vedremo a meno che la nuova adv mi faccia sangue e la cambio prima. Ad essere sinceri, questo 1300, che comunque ripeto mi piace, mi da più l’idea di una crosstourer che una enduro. Godetevela, a me è piaciuto molto il motore, meno altri particolari

fallik
17-11-2023, 20:52
Ciao quaucuno si è accorto che pinze freno monta la nuova GS 1300? Davanti marcate BMW (probabilmente Brembo e dietro ? Controlllate gente a me sembra poco serio montare due pinze differenti su una moto da oltre 25k. Attendo risposteMa è una stupidata.....frena benissimo per me potrebbe avere tre pinze differenti....

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Vento notturno
17-11-2023, 20:56
Spero di non rimpiangere le Hayes, mi ci sono trovato molto bene e in un paio di occasioni sono state provvidenziali

GIGID
17-11-2023, 20:58
Durante la prova, seppur fatta senza poter provare staccate decise, la frenata mi è parsa molto simile a quella del 1250 con le Hayes.m, sicuramente non migliore.
Mi aspettavo però di più come mordente viste ste blasonate pinze e soprattutto i dischi più grandi.
La mia frenata di riferimento ad oggi tra le moto possedute negli ultimi anni è quella della R bialbero che per me aveva una staccata fantastica e meglio anche della prima XR 2016.

Poi quando la proverò sull’Appennino potrò giudicare meglio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
17-11-2023, 21:23
Presto le riviste ci riempiranno di tabelle con "dí accelerazione, spazi d'arresto, curve di coppia e potenza alla ruota ecc.

Non saprei fare un confronto con Hayes, Brembo del 1250 e queste del 1300, certo a me è parsa frenare molto forte .

ginogino65
17-11-2023, 23:01
Entrambe Brembo , con marchio BMW


Monta Brembo se si prende l'optional "Sport Brake", se non lo si prende cosa monta di freni ?

SimoDesio76
17-11-2023, 23:03
Mi sono preso qualche gg prima di scrivere della mia prova, per essere preciso.
Ammetto che non sono un manico come voi, quindi una minima di vergogna reverenziale c’è e per cui mi scuso per eventuali imprecisioni.

Moto in prova
Triple black full optional

Motore
Venendo da una 1200 l’ho trovato enormemente migliore. Più fluido, meno bizzoso e senza il vuoto dei 4500 giri. Una terza INFINITA e tanto godimento tra i 1500 e i 6000. Veramente un motore incredibile.
Mappe ben distinguibili tra loro come risposta complessiva. Bene

Volumi
Il motore sembra più piccolo, così come la moto, in generale. Sicuramente sembra più snella e maneggevole, anche se da fermo il peso si sente eccome, specialmente nelle manovre a motore spento.
A sensazione sembra più bassa rispetto alla RS, anche se dalle misure è proprio una sensazione.

Freni
Migliori, nettamente migliori. Quello davanti è più roccioso e pinza sicuro, senza essere pericoloso. Quello,dietro è spugnoso il giusto. Non ho avvertito la pinzata invasiva nell’ anteriore quando si frena col posteriore. Magari non sono arrivato ad andature tali per cui si avverte il fenomeno.

Guida
Qui la 1300 esprime tutta la differenza con un 1200 NON GS. La moto sembra galleggiare e si scende tanto tanto, fino al punto che hai la sensazione di arrivare a toccare con i cilindri. Una volta presa la mano, velocemente, fai cose impensabili, complice un anteriore che non solo da fiducia, ma riesce a tradurre la traiettoria impostata e pensata. Entra bene in curva ed, è sempre precisa.

Assetto e sospensioni
Dure le sospensioni, più dure che nell’RS in ogni mappa provata. Anche questo contribuisce a farti sentire tutt’uno con la moto.
La guida in generale è più precisa, complice anche un manubrio generoso (sulla RS avevo i semi manubri) che contribuisce a farti rilassare ma essere sempre molto preciso e responsi o algli stimoli del guidatore.

Dispositivi mantenimento della distanza
Funziona, anche bene. Ti permette di rilassarti e riposare mentalmente. Sembra poco ma nelle lunghe distanze e nei tratti autostradali è tantissimo
Segnaletica sugli specchietti ben visibile, anche se ci devi fare l’occhio….diciamo che devi buttare apposta l’occhio su quell’angolo, dato che la luce e la dimensione sono insufficienti per farsi notare da se. Ma perché non cambiano specchietti e li mettono più grandi? Mah….

Rumorosità
Suono più acuto da fermo, molto silenzioso in guida. Buono ma preferivo quello di prima.

Tasto hamburger
Distrae ed il mio consiglio è di usarlo senza cambiare in corsa la funzione che potrebbe facilmente distrarre in guida

Sella
Alta, più alta della mia ex sella seppur confort standard entrambe. La differenza in altezza si percepisce molto quando in discesa vuoi mettere a terra i piedi e non c’è la fai, lasciandoti una sensazione di vuoto. Questa cosa mi fa penare o di cambiarla con una bassa o di chiedere al concessionario di includere il variatore di altezza meccanica. Il conce mi ha confermato che riuscirebbe a cambiarmi la sella il giorno del ritiro qualora confermassi le difficoltà a toccare a terra.

Cambio
Preciso, più preciso sia con che senza QS, sia. Salire che a scendere. A me il vuoto elettronico descritto da alcuni non l’ho avvertito, se non in minima parte, comunque mai invasivo.

Porta cellulare
Ho notato che non si blocca in posizione aperta e, soprattutto, non ha la ventola che potrebbe essere un problema d’estate e portare surriscaldamenti pericolosi al cellulare.

Cupolino
Ripara bene se alzato completamente (1.80 cm, casco Shoei Neotec) senti aria nella parte superiore del casco. Ovviamente non ripara un casso se abbassato. Mantiene la memoria quando si riaccende e si abbassa quando si spegne.

Morale…..promossa a pieni voti e felice dell’acquisto!

58antonio
18-11-2023, 08:46
Non è detto che le Nisssin giapponesi non siano buone ma poca serietà x risparmiare montare pinze differenti poco serio da un marchio blasonato su una moto da25k. Contollate la prosssima volta che andate a vederrla o provarla e non concepisco perchè non hanno ancora montato i comandi luci frecce illuminati? La ducati multistrada li monta già da 6 anni .PS li monta pure la benelli giapponese.

Slim_
18-11-2023, 09:24
Ma perché quando ancora NON si sa di preciso c'è gente che non vede l'ora di rompere i malleoli ![emoji38][emoji38]

PS: la Benelli NON è giapponese ... tanto per dire di precisione ....

Michelesse
18-11-2023, 10:03
Non è detto che le Nisssin giapponesi non siano buone ma poca serietà x risparmiare montare pinze differenti poco serio da un marchio blasonato su una moto da25k. Contollate…….

Ho controllato, monta shimano….

.

gonfia
18-11-2023, 10:22
C’è anche la frenata rigenerativa?
Sarebbe il minimo, visto il prezzo… [emoji849]


Tapatalk

ginogino65
18-11-2023, 10:45
Tasto hamburger
Distrae ed il mio consiglio è di usarlo senza cambiare in corsa la funzione che potrebbe facilmente distrarre in guida

In effetti aver tolto il comando a manubrio della manopole riscaldate e quello dei faretti e il tasto hamburger ha complicato la gestione dei comandi.

SimoDesio76
18-11-2023, 13:33
In effetti aver tolto il comando a manubrio della manopole riscaldate e quello dei faretti e il tasto hamburger ha complicato la gestione dei comandi

Si, anche perché il menu sotto non è il massimo come intuitività..

gspeed
18-11-2023, 14:29
L'han fatto pur di non illuminare i blocchetti: dal tasto hamburger trovi un po' tutto. E poi si può programmare in modo da far due funzioni (premendolo a lungo e poi usando il tasto su/giù).

Nella prova che ho fatto oggi (a 7°) ho impostato il tasto hamburger per schermo (primario) + manopole/sella riscaldata (pressione lunga) e mi sembrava abbastanza fruibile.

Mah, spero sia solo questione di abitudine... sono un assiduo utilizzatore del tasto per le manopole riscaldate.

essemme
18-11-2023, 17:46
Ma perché quando ancora NON si sa di preciso c'è gente che non vede l'ora di rompere i malleoli ![emoji38][emoji38]

PS: la Benelli NON è giapponese ... tanto per dire di precisione ....

misteri della fede


si lo sa anche Francesco che non è italiana ma loro no

essemme
18-11-2023, 17:47
Sta cosa del “GS col telaio dell’XR” è la seconda volta che la leggo…

https://www.facebook.com/groups/122681657424141/permalink/283687574656881/?mibextid=K35XfP

Slim_
18-11-2023, 18:56
Ah.... io stavolta non c'entro, fiuuu... [emoji23]

58antonio
18-11-2023, 19:03
x Essemme è un'azienda italiana con sede nella città di Pesaro che opera nel settore motociclistico. Benelli Q.J. Dal 2005 è di proprietà del gruppo Qianjiang Motor, una società che a sua volta è controllata dal Geely Holding Group.

essemme
18-11-2023, 19:21
x Essemme è un'azienda italiana con sede nella città di Pesaro che opera nel settore motociclistico. Benelli Q.J. Dal 2005 è di proprietà del gruppo Qianjiang Motor, una società che a sua volta è controllata dal Geely Holding Group.

@58antonio a casa mia un'azienda con sede in Italia, forse solo la progettazione?, con proprietà cinese è cinese.

sennò anche BMW Italia diventa italiana.

Hedonism
18-11-2023, 20:12
In effetti aver tolto il comando a manubrio della manopole riscaldate e quello dei faretti e il tasto hamburger ha complicato la gestione dei comandi.


l'ho scritto molti post fa... è una schifezza questa cosa...

ginogino65
18-11-2023, 22:36
l'ho scritto molti post fa... è una schifezza questa cosa...


Sì infatti, sto pensando di andare in concessionaria bmw e chiedere se possibile cancellare i faretti dal mio ordine, sta storia che non c'è più il comando e si accendono quando vogliono loro non mi sta andando giù.

RESCUE
19-11-2023, 09:13
1 che problema c’è se manca il tasto fisico
2 ti chiedo, tu i faretti li accendevi o li spegnevi a sentimento?

Una volta accesi basta io lo li tocco più.

Un po’ come per il cupolino, tutti i filmati fanno vedere che impostano il multitasto come regolazione del cupolino!?!?!?
…a che pro cosa serve avere la regolazione mentre si guida la moto?
Chiedo, con il 1200/1250 quante volte regolate il cupolino mentre guidate?

Mah…boh….naa


“GIESSISTA” cit.

gonfia
19-11-2023, 10:12
Esatto Rescue, ben detto: certe cose si impostano ed è raro modificarle.
Con l’RT il plexiglass lo tocco di rado, con l’ADV è nella stessa posizione da quando l’ho comprato… e non perché non è regolabile elettricamente!

In ogni caso, tutte queste procedure a più passaggi che all’inizio sembrano complicate, una volta presa familiarità con la struttura dei menù si fanno quasi senza guardare… dai ragazzi, i veri problemi sono altri


Tapatalk

GIGID
19-11-2023, 10:16
In effetti … i faretti basta che si accendano con le DRL
Il cupolino … in un giorno lo muovo solo (a volte) se faccio autostrada o comincia a piovigginare.
Ma che per passare da Nav a Tft debba sempre confermare con il rotellone dopo aver tenuto premuto a lungo … mi rompe. E non ne comprendo il significato e questo lo faccio molto più spesso.
In autunno inizio inverno con le manopole passo spesso da 1 a 2 e viceversa perché almeno sulla mia 1250 la temperatura è un po’ ballerina.
La sella riscaldata se ci fosse probabilmente sarebbe lo stesso.

Mai amato troppo i multifunzione, joystick et similia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hedonism
19-11-2023, 14:21
e la regolazione della distanza del ACC?

quindi mi compro il parabrezza regolabile elettricamente per usarlo una volta sola?... sulla RT lo usavo spessissimo... anche solo se aprivo il casco per non prendermi un calabrone in faccia...

Scarpazzone
19-11-2023, 16:22
Pure io con Rt lo uso spesso...con questa moto "ripudio" utilizzo casco integrale,
da cui se passo da lento tortuoso a scorrevole veloce,
alzo cupolino a ridurre fruscii.

okpj
20-11-2023, 00:03
io non capisco i messaggi come quello di Rescue di poco fa.
Se voi regolate il cupolino una volta e poi basta, non vuol dire che debbano farlo anche gli altri.
Io ad esempio lo tengo alto in autostrada ma poi appena esco dal casello lo tiro giù perchè mi piace viaggiare così

RESCUE
20-11-2023, 07:07
Il mio post era riferito a Ginogino che vorrebbe andare dal concessionario per far modificare l’ordine facendo togliere i faretti…….solo perché hanno eliminato il tasto fisico?
Boh….

Il cupolino se è così importante la regolazione in marcia, lo si tiene impostato nell’interruttore principale.


“GIESSISTA” cit.

ginogino65
20-11-2023, 07:58
Il mio post era riferito a Ginogino ....


La risposta che ti ha dato okpj vale anche per me.

okpj
20-11-2023, 10:27
magari a Ginogino garba accendere i faretti a piacimento e anche regolare il parabrezza e doverlo fare sempre smanettando tra i pulsanti capisco che è una scocciatura

Zorba
20-11-2023, 14:23
Io ad esempio li uso poco, i faretti, e quando mi succede voglio poterli accendere e spegnere rapidamente senza pugnette (per fortuna sull'RT c'è il tasto dedicato, almeno finora, chissà sul 1300 :confused:).

Idem il cupolone, che alzo e abbasso più volte.

Se c'è la possibilità di farlo uno può anche NON farlo, mentre viceversa purtroppo è più difficile ;)

Comunque la mia sensazione è che le funzioni siano aumentate esponenzialmente (anche sulle auto), e - oltre a poter distrarre - purtroppo alcune hanno un accesso macchinoso (e, di conseguenza, pericoloso, soprattutto sulle moto).

Sono molto contento che sull'RT ci siano i 4 tasti scorciatoia che si possono abbinare a 4 funzioni a scelta, senza dover spippolare tra menu e sottomenu. Avrebbero forse potuto fare una cosa simile anche sul GS, mi pare un bell'aiuto per la sicurezza.

okpj
20-11-2023, 14:59
Provando spesso moto nuove comincia a snervarmi che ogni volta devono farmi un pippone di come si mette questo come si mette quello, anche perchè poi puntualmente finisce che da spiegazione oggettive diventano soggettive e la cosa mi infastidisce.
Ad esempio lo standard è che ti dicono che la moto va guidata con la mappa road (o street, o touring, chiamala come te pare) con le sospensioni o stock o dure.
Però a me piacciono le mappe sport (dynamic, ecc) con le sospensioni morbide.

okpj
20-11-2023, 15:23
Nessuno ha fatto la prova di guida in piedi?
Io si, mi sono stupito che il telaio ha una sporgenza nella zona dove i con gli stinchi si va a stringere la moto.
L'ho trovato piuttosto fastidioso, avevo stivali da moto modello turistico.

Zorba
20-11-2023, 16:35
a me piacciono le mappe sport (dynamic, ecc) con le sospensioni morbide.
Se proverai l'RT 1250 in questa configurazione la moto cammellerà così tanto che rimbalzerai sulla sella come se avessi il culo di gommapiuma :lol:

Slim_
20-11-2023, 17:56
Certo che piace proprio eh ! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231120/3b22548a13e62dc8dc9ba8fd36878f6f.jpg
Memorizzate le due funzioni NON è piu necessario spippolarsi il pisello alla riaccensione successiva.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231120/aa2b299b0e339120a7d77cbdbcac3089.jpg

Hedonism
20-11-2023, 18:35
si ho capito... sono due funzioni pronte all'uso, su quante del menù che potresti usare spesso?

non so, le manopole riscaldate? o la distanza dal veicolo che precede dell'ACC? il cupolino?

non so c'è altro? mettere un pulsantino per le manopole pareva brutto?

Slim_
20-11-2023, 18:39
Ma va ciapá la lùna [emoji3] vorresti un pulsante per ogni funzione. [emoji23][emoji23]

tigrotto
20-11-2023, 19:57
C’è troppa roba oggi nelle moto…le cose veramente utili abs cornering e traction il resto molti gadget creano i bisogni per vendere sempre i modelli nuovi parlando di top di gamma

Hedonism
20-11-2023, 21:42
Ma va ciapá la lùna [emoji3] vorresti un pulsante per ogni funzione. [emoji23][emoji23]


io ho detto solo che han tirato a risparmiare e l’ergonomia è peggiorata, è inequivocabile... la rt ha le stesse funzioni ma hanno previsto, oltre ai tasti dedicati, anche 4 pulsanti programmabili...

okpj
20-11-2023, 22:58
che poi a me garbava vedere nel GS il pulsantone in alto per i faretti e quell'altro per le manopole riscaldate.

Paolo & Lola
21-11-2023, 12:11
Ciao a tutti,

in una prova su YT vedevo sopra ai 5000' in prima marcia accendersi una luce bianca rettangolare lampeggiante sul lato superiore del display in posizione centrale. Contemporaneamente anche tutta la scala dei giri diventava bianca e lampeggiante.
Mi pareva una funzione vista su TFT di modelli più sportivi, sul GS non l'avevo mai vista o, perlomeno, sulla mia 1250 non ci ho mai fatto caso.

Vi risulta?

fallik
21-11-2023, 12:14
Ma va ciapá la lùna [emoji3] vorresti un pulsante per ogni funzione. [emoji23][emoji23]Sono l'unico che ha trovato comodo il tutto...?![emoji1787][emoji1787]
Per me era scomodo il pulsante delle manopole e mappe...tanto mi distraeva lo stesso...

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Slim_
21-11-2023, 12:35
.... Vi risulta? si è configurata (da TFT) per lanciare un alert durante il periodo di rodaggio

Aletor73
21-11-2023, 14:50
@Paolo e Lola....la luce che si attiva per segnalare il cambio marcia è un impostazione del tft. C'è anche sulla mia R1250R 2021. Io non la tengo attiva...

Slim_
21-11-2023, 15:39
Più o meno.... ma meglio interpretare bene: non è che il lampeggio segnali di cambiare marcia, segnala piuttosto il raggiungimento di un regime critico del motore (che fino a fine rodaggio è impostato a 5.000").
Al tagliando dei 1.000 km è l'officina stessa a modificarlo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231121/caa7e41c03a7e6990aea8736ab07f79f.jpg

Aletor73
21-11-2023, 15:59
Esatto ti raccomandano sempre di non superare i 5000 giri prima del tagliando dei 1000

Slim_
21-11-2023, 18:28
Mi vien da ridere ripensando agli smanettoni che l'hanno provata ben oltre ogni utilizzo "giessistico" ... ne conosco un paio , e poi qualcuno se la comprerà quella moto ![emoji85][emoji85]

CARLO56M
21-11-2023, 19:46
Provata oggi per 30 minuti: motore stupendo, ammortizzatori li ho trovati più rigidi e quindi buche e tombini si sentono, sella molto rigida non so se dopo alcune ore possa dare fastidio, freni ottimi, il cambio molto morbido solo con la prima si sente il clonck. In conclusione moto ottima, ma é una moto diversa dal vecchio GS.

Hedonism
21-11-2023, 21:06
Sono l'unico che ha trovato comodo il tutto...?![emoji1787][emoji1787]
Per me era scomodo il pulsante delle manopole e mappe...tanto mi distraeva lo stesso...

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk


Direi di si, pulsante specifico vince su tasto multifunzione 10 a 0

fallik
21-11-2023, 21:09
Mah...sarà che troppi pulsanti sul manubrio non mi piacciono e mi distraggono allo stesso modo in cui devo entrare nel tft

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

gspeed
21-11-2023, 21:19
Blocchetto comandi secondo @Hedonism

Ed è pure retroilluminato!

;)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231121/5b048a19b82b854580cb9eb0173f2ee6.jpg

Hedonism
21-11-2023, 21:34
Ma [emoji23][emoji23][emoji23]

Io so che ogni volta che devo cliccare più di tre volte sul menù del tft, succede qualcosa per la quale o freno o cambio marcia o altro, insomma una vera rottura di p@@@ [emoji23][emoji23][emoji23]

Toccherà fare il cambio bind del tasto come con il guardaroba, estate/inverno, cupolino/manopole riscaldate [emoji23][emoji23][emoji23] per non mettere uno massimo due pulsantini in più

Adesso me la rido, quando uscirà la RT nuova probabilmente rosicherò

Slim_
21-11-2023, 21:34
Serio on:

Per me si tratta semplicemente di abitudine (oltre che di predisposizione personale).

Senza sminuire chi abbia preferenze diverse (cosa assolutamente lecita e comprensibile), penso che sia più di ostacolo la mancanza di accettazione di un cambiamento piuttosto che la effettiva difficoltà di apprendere un metodo nuovo.

Slim_
21-11-2023, 21:36
@Hedonism, occhio che il pulsante d'avviamento NON è piu dove stava prima eh ![emoji2960]

Hedonism
21-11-2023, 21:44
Come ho scritto qualche post fa, la mia v4 ha il pulsante per attivare le manopole riscaldate.

Nella prima versione del software, questo consentiva solo l’accesso alla relativa voce del tft: per selezionare il livello bisognava usare il joistick su/giù, selezionare il valore desiderato (1, 2 o 3) e confermare premendo il joistick. Il tutto distogliendo lo sguardo, impegnando il pollice della mano dx.

Dopo aver insultato l’autore di questa genialata, Ducati ha modificato il comando con una sequenza di pressioni sul tasto fisico

1 accese livello 1
2 livello 2
3 livello 3
4 spente

Con feedback sul tft

Secondo me è più funzionale, sono un vecchio boomer?

pluto67
21-11-2023, 22:33
No, credo tu sia semplicemente uno che usa la moto…..

Fabio

GIGID
22-11-2023, 08:12
Hedonism … mi insulti un po’ anche il mappatore del 1300 … così magari mi recupera qualche nm sotto i 3000 [emoji23][emoji23]?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hedonism
22-11-2023, 08:20
da tapatalk tendo a sintetizzare, ovviamente gli insulti non erano (solo) i miei :) devi quindi metterci anche del tuo. :lol:

lorisdalferro
22-11-2023, 13:04
al minuto 9:00 la caduta.
https://www.youtube.com/watch?v=AKzJsKRW4Xs

Zorba
22-11-2023, 13:05
Serio on:

Per me si tratta semplicemente di abitudine (oltre che di predisposizione personale).

Senza sminuire chi abbia preferenze diverse
Dissento con baldanza. :)

Attivare una funzione con un comando solo è più veloce, pratico e sicuro che attivarla con due-tre-N comandi, credo che l'abitudine non c'entri nulla.

L'abitudine, al limite, ci rende man mano più veloci nel dare quegli N comandi, rispetto alla prima volta che dobbiamo farlo, ma di certo non ci rende più veloci che darne uno solo.

Le preferenze sono una cosa, l'ergonomia un'altra (anche se a volte sembra proprio che i progettisti si basino più sulle prime che sulla seconda :lol:)

gonfia
22-11-2023, 13:42
Il fatto è che ormai ci sono veramente tante funzioni, forse troppe perche ciascuna abbia un tasto dedicato… e con tanti tasti tra cui scegliere ci si distrarrebbe comunque
La dimestichezza e l’abitudine però fanno tanto, e vale sia per molti tasti che per una sequenza da usare: un minimo di distrazione rimane, ma basta aspettare un momento più opportuno per attivare la funzione scelta e i rischi si limitano molto… se parliamo di rischi e non di praticità.

La soluzione alternativa è… avere moto più semplici, meno sofisticate! [emoji1][emoji2371]


Tapatalk

Slim_
22-11-2023, 13:48
@Zorba, E i progettisti dei cruscotti automobilistici stanno proprio seguendo la view . [emoji12]

Scherzi a parte: dipende da quanti passaggi occorre fare per raggiungere il risultato. Se sono più di 2 ci perdi tempo e ti distrai, 2 li fai "automaticamente" una volta imparato (parlo per me ovvio).

Sull'auto per me è stata la stessa cosa. Ma "ci sta eh !" Sicuramente io sarò in minoranza.


il motociclista non invecchia: acquisisce esperienza.

Hedonism
22-11-2023, 15:19
le funzioni sono tante, quello sicuro, ed una pulsantiera stile goldwing è altrettanto difficoltosa da usare.

ma visto che le moto le provano... appurato che di dieci funzioni, forse tre o quattro sono di uso più frequente... se non vuoi dedicargli un tasto con il relativo simbolino... fallo programmabile, ma mettili due tastini in più...

due click sul menù, che sia tramite joystick o rotellone, non ci fai niente...

con il primo accedi
poi devi selezionare la funzione evidenziandola,
confermare,
ti si apre il menù dei livelli (se è subito li e non in un sottolivello),
selezione
e conferma...

non apriamo poi il libro dei multicontroller... perchè tra joystick e rotellone non so chi sia peggio...

Sanny
22-11-2023, 15:52
e' vera???


:confused::confused:


non solo guzzi piccola fabbrichetta...


https://i.postimg.cc/L893pzwz/problema-gs1300.jpg (https://postimages.org/)

Slim_
22-11-2023, 17:27
Sanny, fai almeno lo sforzo di leggere qualcosina prima e nel 3ad corretto .... [emoji2373]
Vero - verissimo - certificato


il motociclista non invecchia: acquisisce esperienza.

Sanny
22-11-2023, 18:10
signorsi signore;)

Diegomaurizio
22-11-2023, 19:04
Alla fine mi sono deciso, mi sono ripreso una 1250 adv tropy, la 1300 mi piace ma non mi convince, motivi di confort, sopratutto. Cose che mi piacciono molto e altre meno.
Non potevo aspettare di più tra 1 anno se aspettavo la nuova adv avrebbe superato i 70mila km, me l’avrebbero valutat molto poco

E' quello che vorrei fare anch'io! Ti hanno trattato bene?

Slim_
22-11-2023, 20:22
signorsi signore;)

[emoji23][emoji23][emoji23]

Vento notturno
22-11-2023, 20:43
@diegomaurizio, che dire, boh! Quello che gli ho ridato indietro è una moto perfetta tutti tagliandi con 56mila km, 3 anni e mezzo è tra mezzo esce di garanzia. Gomme al 50 % e manopole usurate. Quindi nessuno sconto e valutata quasi 18.

ZUZZU
22-11-2023, 22:07
al minuto 9:00 la caduta.
https://www.youtube.com/watch?v=AKzJsKRW4Xs


Due volpi azz……..lo “iutuber” e il venditore.

Sono le “mie” montagne…..e andare a provare una moto nuova al tramonto sulla neve bisogna essere dei fenomeni.

Ma soprattutto, passare dalla folle alla prima in discesa sulla neve…..senza parole.

pluto67
22-11-2023, 23:24
Allora,
venerdì scorso ho avuto modo di effettuare una prova molto esaustiva della gs1300 verdona e a distanza di qualche giorno credo di poter sintetizzare il mio personale giudizio:
Qualora la valutazione della mia moto in permuta e la data di consegna della nuova siano soddisfacenti, tornerò a guidare una Bmw :lol:
Da parte mia credo sia il miglior complimento possibile.

Fabio

gonfia
23-11-2023, 00:39
Alla faccia dell’esaustività!! [emoji1787][emoji1787]


Tapatalk

Slim_
23-11-2023, 06:53
Fabio che dire.... non me l'aspettavo [emoji2373]
Eventuale consegna in tempi "decenti" ... eh la vedo duretta.

Hedonism
23-11-2023, 08:29
A credo di poter sintetizzare il mio personale giudizio:

di la ho letto, la sintesi, di qua mi aspettavo una extended version... :lol:

mi interessa molto sapere quali caratteristiche ti hanno convinto a fare il passaggio.

seguo.

mag27
23-11-2023, 08:34
il colore verde con i cerchi oro....:lol:

Hedonism
23-11-2023, 08:59
Jim Clark edition

https://jimclarktrust.com/wp-content/uploads/2022/02/RA-94-scaled.jpg

pluto67
23-11-2023, 09:01
:lol::lol:
In effetti sono montato in sella senza guardare dove salivo, di quel colore e con quei cerchi è a mio parere inguardabile. Magari sono salito su una multi e non me ne sono accorto.:cool:
Scherzi a parte, stasera se riesco metto giù due righe per rispondere a Hedo ma in estrema sintesi ho trovato un mezzo molto più simile alla mia Multistrada V4s come motore, cambio e sospensioni ma che ha mantenuto tutto quel piacere di guida tipico del gs. Cambiando così tanto non credo sia stato facile né scontato.

Fabio

massimike
23-11-2023, 09:47
1 che problema c’è se manca il tasto fisico
2 ti chiedo, tu i faretti li accendevi o li spegnevi a sentimento?

Una volta accesi basta io lo li tocco più.

Un po’ come per il cupolino, tutti i filmati fanno vedere che impostano il multitasto come regolazione del cupolino!?!?!?
…a che pro cosa serve avere la regolazione mentre si guida la moto?
Chiedo, con il 1200/1250 quante volte regolate il cupolino mentre guidate?

Mah…boh….naa


“GIESSISTA” cit.


Ho gs adv e sono alto 1.90, non lo abbasso neanche da fermo. I faretti sempre accesi mica sono gli interruttori di casa! [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
23-11-2023, 10:02
@Hedonism: preciso che su una moto da 30k € tutto dovrebbe essere tendente all’optimum e su questo sono in parte d’accordo con te.

In parte perché personalmente guardo la coppia, la fruibilità, la facilità d’uso, l’assistenza capillare, accessori originali e non e non ultimo la linea, per ultimo guardo altre cose, i comandi esempio l’unica cosa che potrebbe mancarmi è il tasto dedicato alle manopole riscaldate per tutto il resto non ho esigenze particolari.

Personalmente odio 2 cose
1 - avere i comandi con una miriade di pulsanti
2 - avere un TFT pieno di info inutili ed incasinate, meglio poche ma chiare e sopratutto che non serva la lente d’ingrandimento per leggerle.

Ma ripeto è una visione personalissima.


“GIESSISTA” cit.

fallik
23-11-2023, 10:12
Sui punti 1 e 2 sono d'accordo

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

T1z1an0
23-11-2023, 11:04
Ognuno ha la sua visione personalissima.
Io preferisco tante info sempre in vista. Anche piccole, ma che non si debba spippolare e distrarsi per ottenerla.

Basterebbe poter scegliere il layout del display.

RESCUE
23-11-2023, 11:18
Corretto Tiziano, la mia vale esclusivamente per la moto dove l’attenzione deve essere massima, già avere TFT + NAVI ti porta a distrarti.

Cosa diversa in auto, dove sei su 4 ruote.


“GIESSISTA” cit.

Hedonism
23-11-2023, 12:31
la penso così anche io, però per i comandi, ho ancora la preferenza per il tasto fisico... se ce ne sono due o tre di troppo, poco importa, perchè una volta memorizzata la posizione di quelli che ti servono, non ti sbagli, come clacson e frecce...

sul TFT ho grosse riserve quando questo deve gestire accessori o altro... semplificando.. il mio telefono è collegato solo per rispondere ad eventuali chiamate che reputo importatni, ho provato a sfogliare la libreria musicale tramite TFT... è un tentato suicidio... impossibile non andare a sbattere...

ho risolto interponendo il Garmin XT che mi permette di usare il touch per selezionare le playlist o brani del caso

Hedonism
23-11-2023, 12:32
Ho gs adv e sono alto 1.90, non lo abbasso neanche da fermo.

vorrei anche vedere... :mad:

Slim_
25-11-2023, 14:19
Non è una "nostra" prova, ma è pur sempre una prova.

https://youtu.be/YfPpskTWrNY?si=-K16LCCiqa0V55lW

GIGID
25-11-2023, 19:08
Ma non dovrebbero scrivere da qualche parte … video pubblicitario … in queste prove [emoji14]?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
25-11-2023, 20:20
Sul mio appare subito all'inizio [emoji2373]
Comunque è certamente pubblicitario [emoji106]
Ps: ora sparito nella nebbia [emoji23][emoji23]

Superteso
25-11-2023, 20:30
Uno che si chiama Toma, e prova na moto.....


Non è di buon auspicio [emoji1787]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

magnogaudio
25-11-2023, 21:13
Super
Traduci per i non milanesi e limitrofi
I piemontesi pensano sia un formaggio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Superteso
25-11-2023, 21:18
Mo spieghiamo le barzellette?

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Slim_
25-11-2023, 21:31
Super
Traduci.......
È ora di allargare i tuoi orizzonti [emoji23][emoji23][emoji23][emoji85][emoji85]

magnogaudio
25-11-2023, 21:38
Mica dicevo per me , magari un romano una caduta non la chiama Toma


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Vincenzo
25-11-2023, 21:43
io vengo dal giurassico..e vabbè questo è un dato di fatto....
ma è mai possibile che quando si guida una moto bisogna per forza complicarsi la vita...
e la playlist....e la libreria...e il telefono...e l'interfono e chi più ne ha più ne metta....
ci estingueremo....senza dubbio...

Slim_
25-11-2023, 22:01
Vorrei essere l'highlander... [emoji6][emoji12]

Magnogaudio, in quel caso sarebbe "Roma per Toma" ... si scherza eh ! [emoji106]

Vento notturno
25-11-2023, 22:23
Vabbè dai, so ragazzi …

Mick61
25-11-2023, 22:54
Mi incuriosce il tuo commento, che differenze trovi a guidare il 6 cilindri del k1600?

AsAp
26-11-2023, 08:55
io vengo dal giurassico..e vabbè questo è un dato di fatto....
ma è mai possibile che quando si guida una moto bisogna per forza complicarsi la vita...
e la playlist....e la libreria...e il telefono...e l'interfono e chi più ne ha più ne metta....
ci estingueremo....senza dubbio...

Credo che anche io provenga dal cretaceo, in moto ancora giro con la cartina o con il senso dell’orientamento ( per questo anche in auto utilizzo il navigatore solo quando sono arrivato in città per trovare la via e civico…) tutte le altre facilities le trovo abbastanza inutili TFT compreso.
Putroppo il vecchio motociclista è scomparso con l’avvento dell’iniezione , però devo dirvi che da quando è uscito il nuovo GS 1300 vi leggo con raro piacere considero il possessori del 1250 come vecchi , io con il 1200 ultima generazione sono quasi vintage …

Buone prove

Lamps

max 68
26-11-2023, 08:59
Siamo in due :)

Slim_
26-11-2023, 09:12
Mi incuriosce il tuo commento, che differenze trovi a guidare il 6 cilindri del k1600?


Chi è il destinatario della domanda ?[emoji2323]

GIGID
26-11-2023, 11:54
Credo che anche io provenga dal cretaceo, in moto ancora giro con la cartina o con il senso dell’orientamento

Lamps

Allora io mi scopro moderno … anche se non amo il tft …

In auto dove faccio un mare di km per lavoro non potrei vivere senza, mi da’ il traffico, mi dice se riesco a fermarmi a mangiare un panino o se sono giusto giusto per l’appuntamento … mi fa risparmiare e ottimizzare il tempo Perché non usarlo?
In moto per me il cruscotto dovrebbe fare il cruscotto (amavo l’ultimo dell’LC analogico con il piccolo display digitale che dava tutto quello che serviva).
E uso rigorosamente il nav5

Ma i giri (auto/moto) anch’io li pianifico sempre su cartina michelin al 200.000 che ho sempre con me per le zone ove vado in dettaglio e al 1.000.000 se devo fare Novara Edimburgo e voglio capire dove mi conviene passare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AsAp
26-11-2023, 15:19
@GIGID
anche io giro molto in auto per lavoro a conti fatti in modo molto riduttivo (numero auto avute per chilometri percorsi in media più o meno 200.000 km ogni 3 anni...) ho passato i 2 ML di chilometri, con le moto con lo stesso tipo di calcolo non avrò fatto più di 350/400.000 Km.
Io ho preso l'ultima LC con il display misto analogico digitale, il TFT non l'ho voluto e le cartine con gli itinerari le studio sempre un pò prima guardando il PC, poi metto a memoria a grandi linee l'itinerario e poi vado per la meta, con questo metodo ho girato mezza Europa e sono sempre ritornato a casa...
Forse l'unica cosa simpatica che potrebbero mettere è una bussola come aveva la mia vecchia Grand Cherokee , cosa utile per i grandi viaggiatori ;)

Lamps

Wotan
21-12-2023, 09:21
In verità io l’ho sempre trovato abbinato all’uso del cardano, ossia la forza trasmessa dall’albero all ruota, oltre che far muovere la ruota crea un spinta a tutta la moto inclinandola da una parteA moto ferma il cardano è altrettanto fermo, ma se dai gas, la moto si inclina, ergo il responsabile è a monte del cambio.

Wotan
21-12-2023, 09:31
la frenata col posteriore in ingresso curva in Dynamic pro non è poi così diversa dal 1250Questo mi interessava sapere, grazie.

Wotan
21-12-2023, 22:05
Stamattima sono andato a provarla. E l'ho comprata. Consegna metà aprile.

Inviato da smartphone

Slim_
21-12-2023, 22:10
Bene @Wotan, complimenti per l'acquisto !
Una sorta di regalo di Natale
Ne deduco che ti sia piaciuta, in che cosa in particolare ?
E il colore scelto [emoji112]

Wotan
21-12-2023, 22:19
Bianca con tris di valigie, ci ho messo tutto tranne l'abbassatore, che non mi serve, e il radar, che nella guida banditesca romana fa solo danni (sono bastati 10 minuti per decretarne la bocciatura irrevocabile).
Mi è piaciuto tutto di lei. Mi ero innamorato subito della linea, la guida poi mi ha stregato. Avantreno veloce e molto comunicativo, molleggio perfetto sia per confort che per piacere di guida, motore poderoso e senza difetti (impagabile l'eliminazione dell'inutile rombo che rincoglioniva dopo mezz'ora di autostrada), freni impeccabili (la frenata integrale non è paritaria, si può timonare col pedale) e, dulcis in fundo, ottima protezione aerodinamica.

Inviato da smartphone

gonfia
21-12-2023, 23:38
Congratulazioni Wotan!


Tapatalk

max 68
22-12-2023, 08:40
Complimenti per l'acquisto ;)

Nico-Tina
22-12-2023, 10:02
e il radar, che nella guida banditesca romana fa solo danni (sono bastati 10 minuti per decretarne la bocciatura irrevocabile).


Inviato da smartphone

Intanto complimenti per l'acquisto, per radar intendi quello anteriore immagino e non l'anticollisione, giusto?

Come mai la bocciatura? Non è disattivabile?

Wotan
22-12-2023, 10:32
Intendo il Riding Assistant, quello che ti dà allarmi vari se sei troppo vicino al veicolo che precede e altri aiuti nella guida.

Inviato da smartphone

Hedonism
22-12-2023, 10:35
quindi niente Cruise adattivo e Blind spot, giusto?

Nico-Tina
22-12-2023, 10:38
Quindi nessun tipo di radar ne anteriore ne posteriore, di conseguenza niente anticollisione, solo cruise normale come quello attuale, giusto?

Wotan
22-12-2023, 10:39
Se ho capito bene no.
In realtà la cosa del cruise control non mi è chiara, perche sul sito dice che di serie la moto è dotata di "Dynamic Cruise Control (DCC)"

Inviato da smartphone

Nico-Tina
22-12-2023, 10:53
Se non hai acquistato il pacchetto chiamato "innovation pack", non hai nessun tipo di radar e di conseguenza assenza del sistema di anticollisione.

FLORENS
22-12-2023, 11:58
Da utente Facebook https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231222/bbbdfc0329fb66b6d3623806ee514149.jpg

Hedonism
22-12-2023, 11:59
temo anche io... non so cosa intendano per Dynamic C.C. (forse che in discesa mantiene la velocità anche frenando se serve?) ma il radar dovrebbe essere solo all'interno del pack "innovation"

Hedonism
22-12-2023, 12:00
coprire il radar mi sembra una follia..., il primo moscerino che prende?

Wotan
22-12-2023, 12:06
(forse che in discesa mantiene la velocità anche frenando se serve?) ma il radar dovrebbe essere solo all'interno del pack "innovation"Probabile e mi va benissimo cosi.



Inviato da smartphone

Hedonism
22-12-2023, 12:10
ahimè... dopo aver provato il CC sia in modalità standard che adattiva, preferisco di gran lunga la seconda.

purtroppo l'anticollissione, che non ho provato, mi perplime non poco, soprattutto perchè se ho ben capito si disattiva solo usando il riding mode più sportivo (dynamic?) oppure dal menù ma è da fare ad ogni accensione...

che a Wotan non sia piaciuto come lavora, mi fa rabbrividire... perchè conferma i miei dubbi... spero ci lavorino sopra, perchè al 99% questi adas saranno trasferiti su tutta la futura gamma... :mad:

Zorba
22-12-2023, 12:19
Dynamic C.C. (forse che in discesa mantiene la velocità anche frenando se serve?)
Sì, è così.

Zorba
22-12-2023, 12:20
l'ho comprata. Consegna metà aprile.

Bravo, Wotty... buona strada :)

"Pasqua con chi vuoi", purché col GS :lol:

Slim_
22-12-2023, 14:13
.... l'anticollissione, che non ho provato, mi perplime non poco, soprattutto perchè se ho ben capito si disattiva solo usando il riding mode più sportivo (dynamic?)
Quando prendi la moto che non è stata configurata diversamente da altri l' FCW è attivo, poi si disattiva "in automatico" con le mappe Dynamic e Enduro, però...... : https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231222/eda902cf85f0de60af6486a67f5a8652.jpg
Ognuno interpreti da sè, così evitiamo visto che è Natale [emoji318]

barney 1
22-12-2023, 14:21
Stamattima sono andato a provarla. E l'ho comprata. Consegna metà aprile.



MA reputi si tratti di un motore che potrà essere (finalmente!) degno anche dell'RT?

Wotan
22-12-2023, 14:59
Hahahaha!
NO

Inviato da smartphone

Nico-Tina
22-12-2023, 18:43
ahimè... dopo aver provato il CC sia in modalità standard che adattiva, preferisco di gran lunga la seconda.


che a Wotan non sia piaciuto come lavora, mi fa rabbrividire... perchè conferma i miei dubbi... spero ci lavorino sopra, perchè al 99% questi adas saranno trasferiti su tutta la futura gamma... :mad:

Ho provato per bene il cruise adattivo e funziona alla perfezione, chiaramente deve essere attivato agendo sull’apposita levetta, come prima, solo che adesso tiene la distanza che abbiamo impostato in principio.


Per quanto riguarda l’anticollisione non l’ho testato, e non so come funziona, ma dubito che non si possa disattivare, quello delle macchine come funziona?

Wotan
22-12-2023, 19:17
Non vorrei dare impressioni sbagliate: penso che l'anticollisione funzioni bene, con una guida normale.
Il fatto è che proprio non amo questi sistemi, tendono sempre ad agire molto prima di me, a volte anche a sproposito, e mi disturbano molto.
Per esempio, il cruise adattivo. Finché deve mantenere la distanza dal veicolo che precede va tutto sommato bene - regolato alla distanza minima - ma se devo sorpassare un veicolo più lento, mi impone di cambiare corsia molto, ma molto prima di avvicinarmi davvero ad esso, e se non faccio come dice lui, mi rallenta senza un reale motivo.
Che io debba cambiare il mio stile di guida per far contento un aggeggio elettronico, neanche a parlarne.
Il sistema di preallarme collisione è ancora più seccante, la pinzatina in frenata è fastidiosa e l'allarme sul display è efficace solo se uno è distratto a spippolare col display stesso, nulla può contro un bel culo sul marciapiede.
Tutta questa roba può essere disinserita quando non serve e usata magari solo nelle trasferte extraurbane, ma comunque presuppone che il tizio alla guida sia un coglione che passa il tempo su WhatsApp. Dato che io la strada la guardo, ritengo di potermi risparmiare l'acquisto di questa badante, almeno finché non diventerò rincoglionito.



Inviato da smartphone

Slim_
22-12-2023, 19:48
[emoji23][emoji23][emoji23] c'è tempo dái, prima che diventi uno standard [emoji33]

gonfia
22-12-2023, 19:52
Sono sinceramente stupito di leggere questo da te, me lo potrei aspettare da uno di quei puristi anti-elettronica che anni fa (spero non lo facciano più) scrivevano che loro l’ABS lo avevano nelle dita e il Traction Control nel polso… ma da te mi fa davvero strano!


Il fatto è che proprio non amo questi sistemi, tendono sempre ad agire molto prima di me […]

Anche ABS e TC lo fanno… [emoji2371][emoji6]


Tapatalk

Wotan
22-12-2023, 20:12
Eh, lo so. [emoji4]
Il problema è che i sistemi stanno diventando sempre più "avvolgenti" e questo aumenta il rischio di conflitti decisionali. Mi piace la sicurezza data dall'elettronica intelligente, ma non mi piace quando questa si surroga al mio giudizio e prende iniziative proprie in contrasto con il mio comportamento.
Quando questi sistemi agiranno in accordo con i miei desideri, nulla osterà.

Inviato da smartphone

Wotan
22-12-2023, 20:13
No, ABS e TCS non entrano mai a sproposito con la mia guida.

Inviato da smartphone

Hedonism
22-12-2023, 20:35
Per il cambio corsia senza che l’acc ci metta lo zampino, credo che basti attivare il relativo indicatore di direzione. Se arrivi sotto la vettura che vuoi superare e la loto ovviamente rallenta, mettendo la freccia sx il cc riporta la moto alla velocità impostata senza il vincolo della distanza

Leggendo il post di slim, con la relativa pagina del manuale, capisco che l’anticollissione può essere imposta con il semplice avviso sul tft, senza pinzatina. Fossi in te, se possibile, valuterei di modificare l’ordine,

Wotan
22-12-2023, 21:22
Metto le frecce anche se vado dalla camera al cesso. No.

Inviato da smartphone

Paolo67.
23-12-2023, 08:14
Pregi e anche difetti.

https://youtu.be/G2aTscSBZ2o?si=oR6VKkDwrU689_-B

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

gspeed
23-12-2023, 08:20
Metto le frecce anche se vado dalla camera al cesso. No.



eh, in realtà il codice della strada dice il contraio e sarebbe meglio se tutti lo facessimo sempre, d'istinto.

E parlo sapendo di essere in mega difetto: da quando ho cambiato il bialbero che aveva i due comodissimi tasti per le frecce, non riesco quasi più a metterle :mad:

gspeed
23-12-2023, 08:24
...
Il sistema di preallarme collisione è ancora più seccante, la pinzatina in frenata è fastidiosa e l'allarme sul display è ...

io la (finta) pinzatina per attirare l'attenzione la trovo geniale invece. Il FCW per i test che ho fatto l'ho trovato ottimo, ne avevo scritto qui https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=528342 con tanto di video
https://youtu.be/Dasgj5Qvxk4

Wotan
23-12-2023, 08:48
Sì, avevo visto il tuo video, molto interessante. Ma tu non sei un bandito de Roma.

Inviato da smartphone

gspeed
23-12-2023, 08:51
Pregi e anche difetti.

https://youtu.be/G2aTscSBZ2o?si=oR6VKkDwrU689_-B


Però... 268kg! La base è 237 in ordine di marcia con l'80% del serbatorio, ci ballano 31kg...

3kg di benzina (l'han pesata col pieno), 6-7kg paramotore, 3-4kg per il supporto valigie, 2kg cavalletto centrale, 2-3kg per le sospensioni più lunghe, 2kg parabrezza elettrico, 1kg radar. Mi mancano una decina di chili!

gspeed
23-12-2023, 08:57
Sì, avevo visto il tuo video, molto interessante. Ma tu non sei un bandito de Roma.


In effetti io non l'ho provata nel traffico vero e proprio, e soprattutto non nel traffico Romano! Lo vedo più utile in chiave turistica e mi sembra, per quel che ho provato, che si possa mantenere attivo anche se si fa una guida allegra su i passi.

Hedonism
23-12-2023, 09:25
prima che si inc@zzi Slim :lol: ... da manuale, la pinzatina è disattivabile in secula seculorm :lol:

ergo, meglio avere il FWA installato e disattivato che non averlo.

per il CC Adattivo e l'uso della freccia, avendolo provato sulla Multi V4, l'uso dell'indicatore di direzione, con ACC attivo, per evitare che la moto rallenti è assimilabile (oltre che alternativo) ad usare il comando del gas, per bypassare i comandi del radar.

anche qui, meglio averlo, se non altro per avere la moto full, si sa mai un domani si volesse cambiare.

ginogino65
23-12-2023, 09:26
Mi mancano una decina di chili!


Le ruote a raggi ma che non arrivano a 10kg, poi ci sono le pedane diverse (non so che peso hanno in più) e non mi viene in mente altro, praticamente a parte le sospensioni più alte e le ruote a raggi è come quella che ho ordinato, solo che bisogna aggiungere il portavalige e porta bauletto givi e il para carena e l'opzione che abbassa la moto, se non supererà i 270kg è un miracolo.

barney 1
23-12-2023, 09:35
Hahahaha!
NO


Lapidario!
Complimenti per il motoregalo natalizio!

Slim_
23-12-2023, 09:41
prima che si inc@zzi Slim :lol: .... [emoji23][emoji23] l'ho detto troppe volte eh ! E a forza di ripetere, le ultime volte in malo modo.... come quando si incazzava papà: 'ndo cojo cojo [emoji23][emoji23]
Ora sto maturando sul tema "peso". Mai che ti pesino una bianca senza nemmeno la polvere sopra.... sempre quelle attrezzate [emoji2373]. A me invece piacere sapere la verità su quella base e NON pesata al peso pubblico ma su due bilance a terra: ruota anteriore su una e posteriore sull'altra, ma non avrebbe altrettanto seguito.

Zorba
23-12-2023, 10:05
per il CC Adattivo e l'uso della freccia, avendolo provato sulla Multi V4, l'uso dell'indicatore di direzione, con ACC attivo, per evitare che la moto rallenti è assimilabile (oltre che alternativo) ad usare il comando del gas, per bypassare i comandi del radar.
Purtroppo quello BMW non funziona così, è molto meno reattivo.
Quello Ducati è, a mio parere, migliore, quando l'avevo provato mi aveva soddisfatto in pieno.

Quello BMW è più lento, più torpido, più da anziano e forse perfino da VdM :lol:

RESCUE
23-12-2023, 10:09
Faccio una domanda, il radar posteriore funziona da solo anche senza l’attivazione di quello anteriore?


“GIESSISTA” cit.

Slim_
23-12-2023, 10:11
Zorba, Hai dimenticato "più economico ma venduto a maggior prezzo".

PS: Hedo, neanche sulla mia auto la freccia evita il rallentamento se stai usando il cca, occorre accelerare.

Wotan
23-12-2023, 10:15
e forse perfino da VdM [emoji38]Tu capisci perché non lo voglio.



Inviato da smartphone

Hedonism
23-12-2023, 11:44
Purtroppo quello BMW non funziona così, è molto meno reattivo.

Quello BMW è più lento, più torpido, più da anziano e forse perfino da VdM :lol:

ma sbaglio o quello BMW ha la possibilità di regolare quanto rapidamente il CCA deve ripristinare la velocità impostata?

credo ci siano tre livelli, si parte da VDM e si arriva a VR46 :lol: non so se sono legati ai riding mode o se la regolazione è indipendente

Gabriele-1970
23-12-2023, 12:04
X chi ha il GS da anni e ha provato il 1300, chiedo se questo avantreno che in più di una occasione si dice sia più comunicativo, dia effettivamete un feeling diverso simile a delle forche tradizionali.
Peccato che ancora nessuna testata giornalistica abbia ancora approfondito il K variabile del mono posteriore le sue logiche di funzionamento e se alla guida si percepiscano differenze sostanziali di comfort quando si passeggia e di rigidità maggiore quando si alza il ritmo.

Zorba
23-12-2023, 13:01
capisci perché non lo voglio.

:lol:

Sei giovane dentro! :)
Fuori, non ne ho idea :lol:

Zorba
23-12-2023, 13:07
ma sbaglio o quello BMW ha la possibilità di regolare quanto rapidamente il CCA deve ripristinare la velocità impostata?

credo ci siano tre livelli,
No, ha due livelli, comfort e dynamic, indipendenti dalle mappe motore.

Comfort è reattivo come un varano che sta digerendo mezzo bufalo.
Dynamic è un filo meglio, ma definirlo dinamico è una bestemmia.
E, purtroppo, puoi anche mettere la freccia, che lui sostanzialmente se ne frega.
È ottuso. Crucco, direi :lol:

E, purtroppissimo, quando spegni e riaccendi la moto lui torna di default sul setting VdM, pardon, comfort.

Vento notturno
23-12-2023, 13:07
@ Gabriele 1970 Questa è una annosa questione, sulla ‘presunta’ poca comunicabilità del telelever ho i miei dubbi, d’altronde se così fosse non si capisce come mai col gs vanno tutti più forte che con le moto con forcella tradizionale.
È una moto da enduro, è morbida di suo. Pare invece è l’ho riscontrato anche io, che il 1300 sia più rigido, si parla di lama, il che per una moto che fa anche off mi sembra un controsenso

Wotan
23-12-2023, 13:18
Ho appena finito di litigare con il cruise control di una Volkswagen presa a noleggio, che rallenta ogni volta che sorpassi qualcuno, pur stando in una diversa corsia. Mai e poi mai nella vita

Inviato da smartphone

Slim_
23-12-2023, 13:27
.... sbaglio o quello BMW ha la possibilità di regolare quanto rapidamente il CCA deve ripristinare la velocità impostata .... chi non usa le frecce non penso che sia interessato però:

Pag. 195 del manuale, ecco una delle Funzioni di regolazione dell'ACC"

"Assistente al sorpasso:
nella marcia incolonnata, il pilota può attivare la funzione dell'assistente al sorpasso tramite un lampeggio lento nella direzione del sorpasso. Questo garantisce un incremento dell'accelerazione del proprio veicolo (*) e, di conseguenza, una manovra di sorpasso più scorrevole. Nel caso non venga effettuata alcuna manovra di sorpasso, la distanza rispetto al veicolo che precede si riduce per un breve periodo."
(*) Quindi COME DUCATI
-------------------------------

E poi una cosa che mi piace meno riguardo l'anticollisione (FCW):https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231223/bebda4e87c8d02aa825f4c210f71a4ab.jpg

In pratica "sembrerebbe" che l'anticollisione si riattiva da sé ogni volta che la moto viene spenta.
Quindi o si una una delle mappe Dynamic o Enduro oppure ..... se si è ad esempio in mappa Road il FCW si riattiva.
Spero che si riattivi nella modalità prescelta dall'utente, ad es "solo Alert visivo".
Giusto per parlarne eh ! (e leggere i commenti [emoji2960])

max 68
23-12-2023, 14:02
Ho appena finito di litigare con il cruise control di una Volkswagen presa a noleggio, che rallenta ogni volta che sorpassi qualcuno, pur stando in una diversa corsia.

Inviato da smartphone

Si può regolare la distanza di intervento e comunque basta accelerare quando si sorpassa o anticipare il sorpasso in modo da non far intervenire i freni , comunque sulla moto non lo metterei neppure io .

Wotan
23-12-2023, 16:09
Distanza regolata sul minimo (5 possibilità).
Ripeto: l'auto spesso rallenta anche in autostrada quando, GIÀ in corsia di sorpasso, raggiungo un'auto che sta sulla corsia di destra.
Robaccia. VW T-Roc nuovo.

Inviato da smartphone

Wotan
23-12-2023, 16:27
In pratica "sembrerebbe" che l'anticollisione si riattiva da sé ogni volta che la moto viene spenta.
Quindi o si una una delle mappe Dynamic o Enduro oppure ..... se si è ad esempio in mappa Road il FCW si riattiva.
Spero che si riattivi nella modalità prescelta dall'utente, ad es "solo Alert visivo".
Beccàtevelo voi, 'sto coso.



Inviato da smartphone

Zorba
23-12-2023, 16:47
@Slim: ah, ok, come non detto.
Mi riferivo all'ACC della RT 1250, credevo che sul GS nuovo avessero usato lo stesso, mentre evidentemente ne hanno modificato (in meglio) il funzionamento.

essemme
23-12-2023, 16:51
quotone per Wotan, se e quando dovesse diventare obbligatorio non cambierò più moto.

max 68
23-12-2023, 17:22
Robaccia. VW T-Roc nuovo.

Inviato da smartphone

Acquistata lo scorso anno :lol::lol: , frena perché in fase di sorpasso ,avvicinandosi, riconosce l'auto che precede quando si è tra la corsia di dex e quella di sorpasso, basta sorpassare a dovuta distanza o accelerare leggermente in fase di sorpasso.

Wotan
23-12-2023, 18:09
No, ripeto: io sono nella corsia di sorpasso dal km precedente, quello è nella sua corsia di destra e quest'auto rallenta una volta su due.

Inviato da smartphone

max 68
23-12-2023, 18:36
Allora ha qualche problema l'auto che hai provato , tornato oggi dalla montagna , in corsia di sorpasso nessun rallentamento. Comunque su una moto non lo vorrei , anche perché percorro autostrada il meno possibile

Gabriele-1970
23-12-2023, 18:44
@ Gabriele 1970 Questa è una annosa questione, sulla ‘presunta’ poca comunicabilità del telelever ho i miei dubbi, d’altronde se così fosse non si capisce come mai col gs vanno tutti più forte che con le moto con forcella tradizionale.
o

X me è il contrario, premetto la mia poca esperienza perchè ho riniziato ad andare in moto 8 anni fà con il Gs std 2015, ad oggi ho fatto circa 60000 km totali e da quando sono passato al Multi 1260 enduro nel 2021 mi è cambiata la vita, maggiore velocità sia d'ingresso che di percorennza curva e sopratutto avantreno che mi fà percepire in maniera chiara che potrei anche osare di più ma io sono una mezza pippa:) e preferisco tenermi un buon margine.
E' per quello che sono curioso di questo nuovo avantreno

Vento notturno
23-12-2023, 18:55
Probabilmente ti ci troverai meglio

Slim_
23-12-2023, 19:37
Gabriele-1970, quando passai da GS a Multi 1260Enduro, la mia sensibilità sull'anteriore mi pareva migliorata (lo era in effetti).
Ma attenzione: era migliorata solo in quell'aspetto tipico delle altre moto di "comunicare" col pilota attraverso l'anteriore.
Ho però dei dubbi che (parlo di me) io riuscissi a chiudere e piegare meglio e percorrere a maggior velocità le curve (semplicemente capivo meglio che mi stavo avvicinando al mio limite.... scarso[emoji2]).
il telelever che io non amo particolarmente, come tutti sappiamo ha questa particolarità del "filtrare tutto" [emoji2373]

Sulla nuova 1300 invece, la sensazione sull' anteriore è decisamente migliorata, la rapidità e maneggevolezza in ingresso e percorrenza di curva sono una cose da provare (nota che io scendevo dalla XR1000 il giorno della prova).
Io ti consiglio di andare a provarla e farci un giro.

lucar
23-12-2023, 19:44
Ho appena finito di litigare con il cruise control di una Volkswagen presa a noleggio, che rallenta ogni volta che sorpassi qualcuno, pur stando in una diversa corsia. Mai e poi mai nella vita

Inviato da smartphonePerché devi imparare ad usarlo [emoji12].poi non ne fai più a meno idem per il mantenitore di corsia...
C'è l'ho su tiguan da 250 k km



Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

GIGID
23-12-2023, 19:56
l'auto spesso rallenta anche in autostrada quando, GIÀ in corsia di sorpasso, raggiungo un'auto che sta sulla corsia di destra.
Robaccia. VW T-Roc nuovo.

Inviato da smartphone

Strano … VAG normalmente ha ADAS che funzionano molto bene.
Non è che sia da tarare o che qualcosa si è leggermente spostato ?
La mia vecchia A4 lo faceva un paio di volte al mese (6.000 km circa) se un tir si spostava viaggiava molto a sinistra.
Le ultime 2 dal 2019 in avanti non falliscono mai un colpo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
23-12-2023, 19:57
[emoji23]
Dovrebbe essere LUI a imparare come guido IO, non viceversa.
Bocciato!

Inviato da smartphone

lucar
23-12-2023, 20:02
Sei un vdm vecchio stampo [emoji1787]

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

max 68
23-12-2023, 20:37
Interessante comparativa tra gs1250 e gs 1300 su red live ;)

Wotan
23-12-2023, 21:04
Strano … VAG normalmente ha ADAS che funzionano molto bene.
Non è che sia da tarare o che qualcosa si è leggermente spostato ?
No idea dello stato del sistema, ma l'auto ha 10k km.
Una Passat che avevo preso l'anno scorso faceva lo stesso.
Una A4 sempre l'anno scorso su una strada secondaria mi aveva inchiodato di brutto solo perché in una curva a destra c'era una bicicletta che veniva in senso inverso e ben dentro la sua mezzeria.
Felicissimo di non avere auto dotate di questa roba.

Inviato da smartphone

Hedonism
23-12-2023, 21:39
Sulla multi il radar e l’acc non sbaglia un colpo, a differenza di qualche auto che ho provato


Vat a lett, strosia not!

Ducati Multistrada V4S - Scrambler "Aqua"

gonfia
24-12-2023, 18:22
Finalmente l’ho visto… e l’ho anche provata, anzi, ne ho provate 2 leggermente diverse.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231224/9c6b945918684efac9747d37c607706d.jpg

Ieri un mio amico ha ritirato la sua Trophy, con sella alta e cerchi forgiati, e l’altro amico ha avuto in uso fino al 27 la demo del concessionario, versione Tramuntana con cerchi a raggi e sella di altezza normale.
Altre differenze, la Trophy ha l’Akrapovic e gomme TrailAttack3 (messe subito dal mio amico al posto di quelle di serie), la Tramuntana scarico di serie e gomme Next2, con circa 2000km.
Entrambe sono dotate dell’abbassamento automatico della moto.

Purtroppo la prova è avvenuta su strade sempre umide e viscide, quindi ero un po’ “rigido” e sicuramente questo ha condizionato le sensazioni di guida, relativamente all’handling della moto.

Inutile girarci intorno, il GS1300 è davvero tanto diverso dal 1250, in molti aspetti.

Di tutti questi cambiamenti, quello che ho apprezzato di più è il motore: ha una linearità di funzionamento sconosciuta al 1250, ai bassissimi regimi sembra un SH300, e ha una maggiore facilità a salire di giri, come se girasse più… “libero”… e spinge come un dannato!
Il sound anche è molto diverso, più sommesso (anche con l’Akra) e meno invadente, e questa cosa per me è un pregio… anche se non sembra quasi più un boxer.

Abituato al mio ADV la differenza di “fermezza” delle sospensioni è enorme, si sente che l’insieme telaio/sospensioni è molto più rigido: nelle condizioni in cui ho guidato oggi questo non è necessariamente un plus, ma su asfalti buoni sono sicuro che questo setup possa permettere una guida di livello potenzialmente superiore al 1250… se uno lo sa sfruttare!

La prima che ho provato è stata la Trophy e, stranamente, forse anche a causa della sella alta (che mi spingeva in avanti) e alla conseguente triangolazione più caricata sul davanti rispetto al mio ADV (sul quale ho dei risers al manubrio che ne alzano e arretrano la posizione), mi sembrava di avere più difficoltà a farla girare, l’ho trovata cioè decisamente meno agile del mio ADV (gommato Mutant).
Ma come ho detto eravamo su asfalto molto viscido e non ero particolarmente a mio agio.

Meglio con la Tramuntana, con sella normale, che ho provato dopo una mezz’ora di guida della Trophy… ma anche qui la variabile potrebbe essere che avevo cominciato un po’ a sciogliermi io.
Ma non posso dire di essermi innamorato come ad esempio quando provai il GS1200 LC nel 2014

Anche le impressioni visive dal vivo non hanno stravolto quelle che avevo avuto in foto: non è per me un colpo di fulmine ma almeno sto cominciando a farci l’occhio… non mi fa strappare i capelli ma non la trovo più brutta come la prima volta che l’ho vista.

Risalendo sul mio ADV non ho avuto per nessun motivo l’impressione che le mancasse qualcosa o di guidare un mezzo più “datato” o inferiore, ma semplicemente un mezzo … diverso e, per il momento, per me migliore, più adatto al mio modo di guidare… diciamo che dopo questa prova (da rifare sicuramente in condizioni più favorevoli) la mia poca fretta di cambiare modello non è aumentata.

Non mi dispiacerebbe però avere quel motore sotto la mia attuale moto (e ancora di più sotto l’RT!), e spero che quando arriverà l’ADV1300 e la proverò mi dia sensazioni tali da invogliarmi al cambio.

Fino ad allora… va benissimo così!

Ragazzi, buone Feste e buon Natale a tutti!


Tapatalk

Vento notturno
24-12-2023, 19:05
Stesse sensazioni, ho anch’io l’adv, ma ogni volta che la vedo mi chiedo se non ho fatto male ad aspettare

lucar
24-12-2023, 19:11
@gonfia ottima recensione!

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

gonfia
24-12-2023, 19:14
@Lucar, grazie, fatta un po’ di getto per mancanza di tempo, ma le prime impressioni più o meno sono quelle.
Intendiamoci, è una moto fantastica, ma lo è anche una Panigale V4, e non per quello la comprerei.
Il fatto è che l’ADV 1250 ha già probabilmente più di quanto mi serva in termini di motore e ciclistica… anche se un miglioramento è sempre possibile.
A me ad esempio piacerebbe la fluidità del 1300 fino ai 3000 giri, mentre poco/niente mi importa di quello che ha guadagnato sopra i 5-6000.
E non mi dispiacerebbe poter avere sospensioni con un range soft-hard maggiore.

Ma per il resto ne sono innamorato

@Vento , non sono sicuro di aver capito: fatto male ad aspettare nel senso “perché non l’ho presa prima”?


Tapatalk

max 68
24-12-2023, 20:10
Come confort /assorbimento asperità hai notato differenze rispetto al 1250 ?

Vento notturno
24-12-2023, 22:59
@gonfia, dovevo decidere se rinnovare l’Adv 1250 o prendere il 1300. Esteticamente e dinamicamente vinceva il 1300 ma sul confort vinceva l’Adv e alla fine ho ripreso il 1250.

gonfia
25-12-2023, 00:53
Ah ok, capito [emoji106]

@Max68, a parte che ho guidato su strade con asfalto piuttosto liscio e non ho spippolato molto nei menu, le ho usate come me le hanno date, ma il confronto andrebbe fatto con un 1250 STD (con sospensioni normali, non ribassate come quelle di Iteuronet) , il mio ADV ha il 10% in più di escursione utile e ciò la rende meno composta ma più efficace sulle sconnessioni rispetto ad una STD

Quando avrò occasione di guidarla di nuovo cercherò di provare bene tutte le 5 impostazioni delle sospensioni, interessa anche a me

Per adesso, avendole provate con setting a “0”, posso solo dire che mi sembrava più di guidare un’XR che un GS, molto diretta, precisa e piantata.
Tapatalk

max 68
25-12-2023, 09:39
Anch'io curioso di provare il 1300 , comportamento sospensioni comprese (col 1250 non avevo riscontrato differenze notevoli) , tra moto con abbassatore e senza non dovrebbe cambiare l'assorbimento delle asperità. Vista ieri da ferma ,versione con abbassatore sembra una giesse "bassotta" essendo snella e visto l'interesse :lol::lol: , comunque per chi non è particolarmente alto sicuramente utile , oltre da fermo anche in sterrato a basse velocità immagino .

Vento notturno
25-12-2023, 10:02
Per adesso, avendole provate con setting a “0”, posso solo dire che mi sembrava più di guidare un’XR che un GS, molto diretta, precisa e piantata.
Tapatalk

Ho riscontrato anche io questo e mi sembra di averlo anche scritto, è forse la cosa che mi ha lasciato più perplesso.
Bisognerebbe provarla in fuoristrada con i settaggi enduro per verificare se ha le due anime gestite dall’elettronica, o se è andata di più verso un uso stradale.
Quando qualcuno sporcherà le ruote ci darà una risposta, Slim?

gonfia
25-12-2023, 11:08
Breve video sulle impostazioni del Front Collision Warning e del Cruise adattivo
Non dice però se alla riaccensione rimane come è stato impostato o torna sull’impostazione default

https://youtu.be/GbP6y0CY9QA?si=Vq8pu7hzTzM1ZSow


Tapatalk

Slim_
25-12-2023, 11:20
Gonfia, poi avevo chiesto al concessionario e mi ha detto che il FCW si riattiva nella modalità personalizzata.

Vento, ok - speriamo presto !! [emoji23]

Buon Natale ![emoji319]

Hedonism
25-12-2023, 18:37
Ciò è bene!

Slim_
25-12-2023, 20:25
.... sono curioso di questo nuovo avantreno
Dell'avantreno ne parlano qui:
https://www.ilsole24ore.com/art/alla-guida-nuova-bmw-gs-1300-ecco-come-cambia-rispetto-1250-AFtFuCpB
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231225/3acdb0bcf4c9e3332b27cc7aa9045605.jpg

abele68
25-12-2023, 20:50
Distanza regolata sul minimo (5 possibilità).
Ripeto: l'auto spesso rallenta anche in autostrada quando, GIÀ in corsia di sorpasso, raggiungo un'auto che sta sulla corsia di destra.
Robaccia. VW T-Roc nuovo.

Inviato da smartphone


La 1300 che ho provato faceva lo stesso, corsia di sorpasso, macchina sulla dx e rallentamento vistoso e anche fastidioso…ammetto che il radar è stata la cosa che mi ha convinto meno. Stesso discorso per il sistema anticollisione, davvero inquietante e inutilizzabile nel traffico milanese, imho. Comunque gran motore e ciclistica. Altra piccola perplessità riguarda la sparizione di alcuni pulsanti che semplificavano non poco la guida, vedasi quello per le manopole riscaldate e soprattutto quello per i faretti supplementari che adesso si attivano solo dal menu impostazioni, assurdo! Spero BMW rimedi al primo aggiornamento.

Wotan
25-12-2023, 21:09
Tranquillo, non lo cambieranno mai.

Inviato da smartphone

Slim_
25-12-2023, 21:50
Ma se fosse uguale alle auto (e non lo è) di che ci si lamenta

abele68
25-12-2023, 22:11
Non mi sono lamentato Slim, ho solo scritto che il radar mi ha deluso [emoji2369] va detto che ho provato la moto solo per un’ora e che ho attivato l’ACC in tangenziale con un traffico intenso. Probabilmente si tratta solo di farci l’abitudine e soprattutto d’imparare ad usarlo…la moto mi è piaciuta molto e rispetto al mio 1250 std è un deciso passo avanti in quanto a motore e ciclistica e se dovessi prenderla (cosa molto probabile) l’acquisterei comunque con il pacchetto innovation, tanto si può disattivare tutto a piacimento [emoji6] ma ribadisco che la prima impressione del radar è stata negativa soprattutto rispetto a quello della multi V4. Addirittura ricordo migliore quello della RT! Stesso discorso per l’anticollisione che ho trovato davvero troppo invasivo per il mio modo di guidare. Questo non significa che disapprovo i sistemi di aiuto elettronico in toto o che faccio il solito discorso del motociclista “duro e puro” che aborra ABS, TC mappe e quant’altro, dico solo che da bravo boomer devo abituarmi a questi nuovi sistemi ed imparare ad utilizzarli al meglio…se poi ci sono ma posso “silenziarli” beh…capito no? [emoji6]

Slim_
25-12-2023, 22:45
Si, l' FCW puoi "silenziarlo" lasciando ad es solo l'alert visivo.

L' ACC invece ha delle regolazioni impostabili (magari quella che hai provato era sulla più conservativa)
Ma quando davanti non c'è nessuno, se ci si trova strada dritta e con freccia inserita, non dovrebbe intervenire (la freccia minimizza anche il rallentamento prima del cambio di corsia per sorpassare).

Wotan
26-12-2023, 08:47
Ma davvero è così importante il radar per voi, da volerlo come optional per poi disattivarlo?
Credo che la guida autonoma sia una gran cosa e che viaggiare su un autoveicolo completamente automatico che andasse da qualsiasi A a qualsiasi B sarebbe fantastico per chi viaggia spesso, tanto tempo guadagnato per lavorare, leggere, comunicare, godersi un film, guardare il panorama, magari anche dormire.
Ma quando guidare rientra tra gli scopi del viaggio - e spesso in moto è lo scopo principale - non ho alcuna voglia di discutere per chi comanda con assistenti rompicoglioni. Ben vengano ABS, controllo di trazione ed ESP, che smussano mie eventuali azioni eccessive e non intervengono al mio posto in base a decisioni proprie, tutto il resto è roba con cui non voglio avere a che fare.
Nella mia esperienza con gli ADAS, sono incappato più volte sia in frenate del tutto inutili - in un caso fino all'arresto totale del veicolo senza che ci fosse alcun veicolo davanti a me nella mia corsia, ma solo una bicicletta nella corsia opposta - sia in situazioni dove io avrei frenato per tempo, mentre il sistema ha iniziato a farlo con grave ritardo - tipicamente, arrivando a un casello.
Non escludo che in futuro questi sistemi diventeranno tanto perfetti, da intervenire solo in caso di un mio reale errore di guida. Ma finché prendono decisioni diverse dalle mie in casi dove questo non serve o, al contrario, non le prendono dove servirebbe, possono restarsente a casa.

Wotan
26-12-2023, 08:49
avendole provate con setting a “0”, posso solo dire che mi sembrava più di guidare un’XR che un GS, molto diretta, precisa e piantata.Stessa sensazione, che nel mio caso è stata determinante per l'acquisto.

katana
26-12-2023, 09:47
Hanno paura che senza radar poi il concessionario non se la riprenda in permuta.
Un po come la storiella che i precedenti gs li dovevi comprare con tutti i pacchetti altrimenti era "invendibile".

Ma tanto i gs 1300 vicini agli 80000km non li vorrà nessun concessionario [emoji2960][emoji2957]

Inviato seduto al bar

max 68
26-12-2023, 09:55
Personalmente apprezzo la morbidezza delle sospensioni del 1200/1250 in road avendo la schiena malconcia , curioso di provare il 1300 impostandolo con settaggio più morbido per vedere le differenze .

RESCUE
26-12-2023, 10:01
Io invece mi aspetto e spero un assetto più rigido, almeno in Dinamic (idraulica) quando il ritmo si alza con l’attuale 1250 sono costretto a mette Dinamic (idraulica) e Dinamic (motore) per avere un assetto come piace a me.

Confido nella “molla a doppia K” per avere confort e precisione al tempo stesso.


“GIESSISTA” cit.

Anto61
26-12-2023, 10:01
@katana Non è questione di “paura di non venderlo” non compro nessun mezzo in funzione di quello.
Ritengo invece che in determinate situazioni possa essere utile, vedi viaggi lunghi in autostrada, se tu poi giri solo su strade provinciali allora probabilmente lo troverai “inutile”…
Tutto è soggettivo e nessuna scelta è giudicabile

Anto61
26-12-2023, 10:13
Ho avuto occasione di provare il 1300 due volte, prima di ordinarlo, entrambe le volte su strade asciutte e libere ma per solo 20 minuti ciascuna.
La mia prima sensazione è poi confermata è stata quella di maneggevolezza, di avere una sensazione di scendere da un piacevole “bisonte” e salire su una più agile gazzella, scusate i raffronti.
Precisa in curva e con quelle caratteristiche di motore che ormai tutti hanno evidenziato mi hanno fatto rimanere subito positivamente stupito.
Il 1250 mi è sempre piaciuto ed ero indeciso se fare il passo poi ho cambiato idea, l’ho trovata maneggevole e snella ma di quel poco sufficiente a renderla più mia nella guida e gestione da fermo.Mi ha entusiasmato il sistema di abbassamento della moto immaginando quando carichi in due sulla mia 1250 mi dovevo fermare all’improvviso o su zone sporche ed in discesa/salita… La protezione all’aria malgrado quel piccolo parabrezza, sulla mia avevo messo quello dell’adv, mi ha stupito visto anche le basse temperature, posizione di guida un po’ troppo sul manubrio per i miei gusti, metterò subito i riser, frenata notevole, non mi piace il fatto della frenata combinata quando si usa il posteriore qui dovrò imparare a gestirla, esteticamente per me è proprio bella, quelle linee più affusolate la rendono più moderna e piacevole alla vista, insomma favorevolmente colpito ed acquistata

Wotan
26-12-2023, 10:16
curioso di provare il 1300 impostandolo con settaggio più morbido per vedere le differenze .Credo che non deluderà.

barney 1
26-12-2023, 10:20
[QUOTE=gonfia;11053899

Per adesso, avendole provate con setting a “0”, posso solo dire che mi sembrava più di guidare un’XR che un GS, molto diretta, precisa e piantata.
Tapatalk[/QUOTE]

Ciao Gonfia
Questa tua affermazione mi stimola non poco!
Non vedo però l’ora di leggere la tua comparativa con RT1300
:)

abele68
26-12-2023, 11:04
Scusate la domanda scema ma per “più” morbida si intende con regolazione maggiore o minore di 0? Portate pazienza [emoji2369] per la questione radar ribadisco che sebbene non mi abbia colpito favorevolmente, lo trovo comunque un optional da acquistare mentre eviterei volentieri di spendere soldi per l’FCW ma, ahimè, son vincolati insieme quindi…

gonfia
26-12-2023, 11:06
Anche io non vedo l’ora Barney, credimi! [emoji23][emoji23]

Ma davvero è così importante il radar per voi, da volerlo come optional per poi disattivarlo?


Il radar è un accessorio di cui si può tranquillamente fare a meno, ma avendolo sull’RT da 2 anni e mezzo (solo Cruise Adattivo però, non FCW) posso dire che in determinate circostanze è una figata, e funziona anche parecchio bene: il tipico esempio è la guida in autostrada con parecchio traffico e variazioni di velocità, rispetto al cruise normale senza radar la differenza di relax è tangibile, lo imposti e fa tutto lui… e la guida diventa molto meno stressante.

Mi spiacerebbe rinunciarvi solo perché sul GS (e sicuramente anche sulla futura RT) è abbinato all’FCW che ha un funzionamento ancora “immaturo”, ma potendo disinserire l’intervento di quest’ultimo non vedo il problema: vorrà dire che pagherò un pacchetto con 2 funzionalità e ne userò solo una, in attesa che gli aggiornamenti software migliorino la situazione… e se non avverrà pazienza, almeno avrò l’ACC che, ripeto, è una gran comodità [emoji6]


Tapatalk

max 68
26-12-2023, 11:21
: il tipico esempio è la guida in autostrada con parecchio traffico e variazioni di velocità, rispetto al cruise normale senza radar la differenza di relax è tangibile, lo imposti e fa tutto lui… e la guida diventa molto meno stressante.



Tapatalk

Se stai in colonna sicuramente , diversamente se hai una guida "attiva" con frequenti sorpassi funziona ugualmente bene ?

gonfia
26-12-2023, 11:27
Sì Max, nella mia esperienza funziona abbastanza bene, la sola accortezza è uscire bene dalla traiettoria del mezzo che precede, e appena fuori la moto riprende la velocità impostata.
Alcune volte mi capita di agire comunque sul gas volontariamente, ma nel complesso posso dire che è un buon sistema

Scusate la domanda scema ma per “più” morbida si intende con regolazione maggiore o minore di 0?
Da ciò che ho visto ci sono 5 livelli di frenatura idraulica, da -2 (il più sfrenato) a +2 (il più rigido) e possono essere memorizzati sulle mappature delle sospensioni Road, Dynamic e Enduro, così che quando dal menù rapido si passa da un setting all’altro si ritrova quello impostato da noi (modificabile dal menù principale).

Non mi è chiaro invece com’è intervenga il meccanismo del “K” variabile… forse entra in gioco automaticamente in certe condizioni di guida o di carico…?


Tapatalk

abele68
26-12-2023, 11:31
Grazie Gonfia, chiarissimo [emoji106] avevo un dubbio perché sul manuale riporta che +1 e +2 aumenta l’ammortizzazione (?) e viceversa per i valori negativi quindi pensavo + morbido in positivo vs rigido sul neg. Praticamente al contrario [emoji28] per la K della molla non c’ho capito una mazza e nemmeno il mio concessionario [emoji3] consolante…

abele68
26-12-2023, 12:17
Da ciò che ho visto ci sono 5 livelli di frenatura idraulica, da -2 (il più sfrenato) a +2 (il più rigido) e possono essere memorizzati sulle mappature delle sospensioni Road, Dynamic e Enduro, così che quando dal menù rapido si passa da un setting all’altro si ritrova quello impostato da noi (modificabile dal menù principale).

Non mi è chiaro invece com’è intervenga il meccanismo del “K” variabile… forse entra in gioco automaticamente in certe condizioni di guida o di carico…?

Una possibilità non potrebbe essere che proprio quella regolazione idraulica su 5 livelli riguardi la K variabile della molla aggiuntiva mentre le classiche regolazioni idrauliche dynamic/road restino sull’ammortizzatore principale? Perché il precarico ormai è interamente controllato dall’elettronica, giusto? Per dire, sulla 1250 oltre a dynamic/road per la regolazione idraulica c’è AUTO, Max e Min per quella del precarico, sulla 1300 invece non mi sembra ci siano giusto? Quindi dovrebbe essere AUTO di default per il precarico, due regolazioni idrauliche classiche D/R per ogni mappa e 5 livelli aggiuntivi di “variazione” K…avrebbe una certa logica, credo [emoji2369]

gonfia
26-12-2023, 12:45
Non so, idraulica e precarico fanno lavori diversi e ottengono effetti diversi, sarebbe logico tenerli separati e poterli combinare a piacimento


Tapatalk

Slim_
26-12-2023, 12:46
Ma davvero è così importante il radar per voi, da volerlo come optional per poi disattivarlo?... .
- per il "disattivarlo" mi pare che si parlasse della funzione radar che si chiama FCW (il mio sarà sempre attivo col solo alert visivo)
- io ho scelto la versione col radar per 2 motivi a) perché quello posteriore che segnala gli ingombri nell'angolo cieco è molto utile b) anteriore sarà certamente di grande aiuto nei viaggi soprattutto autostradali in coppia.

altro tema : BMW NEXT GENERATION SUSPENSION le nuove sospensioni, a differenza delle precedenti sospensioni semi-attive sono invece totalmente attive.

La c.d. "modifica del K della molla" avviene tramite una valvola (comandata dalla centralina sulla base dei parametri di guida e fondo stradale). Questa fa intervenire una seconda molla contenuta in un serbatoio laterale alla molla originale (a sx nella foto).
Ciò avviene solo quando il ritmo di guida lo richiede.
In precedenza invece l'ESA Next variava solo il precarico molla necessario per variare l'altezza e il comfort.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231226/b5ab1397eae3f883ed0dce0adcd7f063.jpg

Wotan
26-12-2023, 12:47
Mi spiacerebbe rinunciarvi solo perché sul GS (e sicuramente anche sulla futura RT) è abbinato all’FCW che ha un funzionamento ancora “immaturo”, ma potendo disinserire l’intervento di quest’ultimo non vedo il problema: Chiaro e ragionevole, se piace il cruise control adattivo.


rispetto al cruise normale senza radar la differenza di relax è tangibile, lo imposti e fa tutto lui… e la guida diventa molto meno stressante.Per me invece l'adattabilità del cruise control alla velocità del veicolo che precede è più una seccatura che un vantaggio.
Mi spiego: attribuisco un valore al fatto di procedere a velocità costante senza dover rallentare inutilmente e cerco di fare in modo che questa cosa sia perturbata il meno possibile dal comportamento altrui.
Per esempio, se sto sulla corsia destra e raggiungo un veicolo più lento A mentre un veicolo B sta per sopraggiungere sulla corsia di sorpasso, invariabilmente accelero quanto basta per sorpassare A senza intralciare B e considero estremamente seccante rallentare alla velocità di A per far passare B.
Il cruise control adattivo è innegabilmente molto confortevole, ma accade che quando A è non troppo più lento di me, se sono distratto circa la velocità - perché magari sto guardando il traffico circostante - non mi accorgo il mio veicolo rallenta per accodarsi, e quando me ne accorgo, mi secca parecchio. Preferisco di gran lunga dover disinnescare il cruise control stupido, perché questo mi rende perfettamente conscio del rallentamento.

gonfia
26-12-2023, 13:03
Capisco il tuo punto di vista Wotan, ma suppongo sia una cosa soggettiva… nella mia esperienza, prima del radar cercavo anch’io di mantenere la mia andatura prevenendo l’approssimarsi degli “ostacoli”, ma in certe condizioni di traffico può essere difficile o impossibile, e in ogni caso rende il viaggio molto più stressante perché impone una continua attenzione (che comunque è un bene avere sempre) e costringe a effettuare correzioni frequenti/continue o a escluderlo per poi riattivarlo poco dopo: si fa, per carità, ma personalmente trovo molto più confortevole e riposante avere un sistema che, in occasione soprattutto di pallose trasferte autostradali, mi permette di rilassarmi e alleviare efficacemente la tensione al polso destro… ovviamente i benefici dipendono dalle condizioni del traffico e dalla lunghezza della tratta, ma in certi casi l’ho trovato veramente piacevole da avere, contribuisce non poco a rendere il viaggio più sereno


Tapatalk

max 68
26-12-2023, 13:20
Cruise control adattivo rende le trasferte autostradali , soprattutto se trafficate, meno stancanti . Sull auto lo apprezzo, sulla moto non lo vorrei visto che è un utilizzo che faccio raramente . Per il discorso rallentamento e' una questione di abitudine , basta sorpassare a dovuta distanza e il cruise non frena , oppure accelerare durante il sorpasso.

Hedonism
26-12-2023, 13:48
Anche mettere la freccia sx disattiva il mantenimento della distanza, almeno nella v4.

Comunque, alla brutta, colpo di gas e via

Scarpazzone
26-12-2023, 15:02
Quello adattativo dell'RT non si comporta come quello della T roc....almeno la mia
non tiene conto di chi ho a destra dalla mia corsia nemmeno nel caso che io stia viaggiando in prossimità della riga divisoria corsie.
In occasione di un 1000 km autostradali senza soste ne ho goduto propio nel momento che la stanchezza arrivava ....è vero che magari lo avevo puntato a 130 e distanza massima trovandomi progressivamente a 110,
ma appunto per la condizione psicofisica e scarso traffico viaggiare in modalità "camionista"ha permesso di arrivare a destinazione
alleviando non di poco tensione.
qualcuno obietterà sul forse sarebbe meglio fermarsi, ma chi anche in macchina non si è mai messo a destra in Polleggio chiedendosi se aveva già oltrepassato tal casello o vi aveva ancora da giungere?.

abele68
26-12-2023, 15:46
La c.d. "modifica del K della molla" avviene tramite una valvola (comandata dalla centralina sulla base dei parametri di guida e fondo stradale). Questa fa intervenire una seconda molla contenuta in un serbatoio laterale alla molla originale (a sx nella foto).
Ciò avviene solo quando il ritmo di guida lo richiede.
In precedenza invece l'ESA Next variava solo il precarico molla necessario per variare l'altezza e il comfort.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231226/b5ab1397eae3f883ed0dce0adcd7f063.jpg
Ricorda il sistema AirTender della Umbria Kinetics [emoji6] comunque nella prova che ho fatto con la mappa road e sospensioni in road livello 0 la rigidità era paragonabile a quella del 1250 in mappa dynamic, quindi decisamente meglio per la guida “sportiva” ma scomoda per quella urbana dato lo stato delle strade nelle nostre città [emoji2369] la proverò in road livello -2 [emoji6] io prediligo la moto “morbida” anche perché pesando 60 Kg non mi capita di avere chissà quale pompaggio in curva anche nella guida allegra, cosa ovviamente diversa quando viaggio in due a pieno carico. Quindi ben vengano tutte queste regolazioni, brava BMW [emoji122]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
26-12-2023, 18:54
Quello adattativo dell'RT non si comporta come quello della T roc....almeno la mia
non tiene conto di chi ho a destra dalla mia corsia nemmeno nel caso che io stia viaggiando in prossimità della riga divisoria corsie.


Neanche quello del troc tiene conto delle auto a dex quando sei sulla corsia di sorpasso in autostrada (ci mancherebbe :mad:) solo un volta tra Bolzano e Trento mi era comparso il segnale di frenata sorpassando un tir , probabilmente ero passato troppo vicino , pelato il freno e' scomparso subito . Comunque quest'anno lho trovato meno invasivo rispetto allo scorso anno (prima volta che lo utilizzavo) , probabilmente ho imparato ad usarlo meglio.

Slim_
26-12-2023, 19:08
Anche mettere la freccia sx disattiva il mantenimento della distanza, almeno nella v4.... leggendo il libretto pare che sia così anche qui.
Hedo, quante volte lo abbiamo scritto ? [emoji2960][emoji23][emoji23][emoji23]

Hedonism
26-12-2023, 19:25
Repetita iuvant…

Però quasi quasi imposto un paio di macro “F5” “F6” [emoji23]

Wotan
26-12-2023, 20:25
leggendo il libretto pare che sia così anche qui.
Veramente non mi risulta, almeno se ti riferisci al 1300GS, non c'è traccia sul manuale di un ruolo degli indicatori di direzione nella gestione dell'ACC.
In compenso, sono presenti avvisi di pericolo che elencano pari pari tutte le criticità che ho riscontrato.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231226/5d79bdefe99f7ad28f953d8ecf17f5be.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231226/3cbbfbfdecc0663dfb501f4446593ba3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231226/b2965b1b00777849766950c41b47e1d8.jpg

Inviato da smartphone

abele68
26-12-2023, 20:33
Wotan devi andare a pagina 195 [emoji6] parla dell’assistente al sorpasso e dice testualmente “nella marcia incolonnata, il pilota può attivare la funzione dell'assistente al sorpasso tramite un lampeggio lento nella direzione del sorpasso. Questo garantisce un incremento dell'accelerazione del proprio veicolo e, di conseguenza, una manovra di sorpasso più scorrevole. Nel caso non venga effettuata alcuna manovra di sorpasso, la distanza rispetto al veicolo che precede si riduce per un breve periodo”. Sinceramente mi sfugge il significato di “lampeggio lento” ma tant’è [emoji2369] Molto meno comprensibile per me è il paragrafo successivo: “Impedimento del sorpasso: la funzione ACC impedisce che venga sorpassato un veicolo per cui non è previsto un sorpasso. Questo caso comprende ad esempio un veicolo che nella circolazione a destra procede sul lato sinistro o un veicolo che nella circolazione a sinistra procede sul lato destro. Se viene riconosciuto un tale veicolo, la distanza da quest'ultimo viene regolata. Una breve accelerazione o un lampeggio lento sul lato contrario garantisce la disattivazione dell'impedimento del sorpasso”. Mah…la frase “impedisce che venga sorpassato un veicolo per cui non è previsto un sorpasso” ha qualcosa d’inquietante [emoji28]

Slim_
26-12-2023, 21:12
abele68, credo impedisca il sorpasso a destra se non inserisci la freccia.
Per me.

Wotan
26-12-2023, 21:18
Wotan devi andare a pagina 195 [emoji6]

Azz! Grazie, questa mi era proprio sfuggita, mi cospargo il capo di cenere (anche se, a mio parere, una roba del genere dovrebbe stare nelle istruzioni e non nella spiegazione degli aspetti tecnici in dettaglio).
Per quanto riguarda il lampeggio lento, sembrerebbe un errore nella traduzione italiana, nel manuale in inglese si parla solo di azionamento dell'indicatore dal lato appropriato. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231226/c45459c824991b1cb6cd8017ce8705eb.jpg

Inviato da smartphone

abele68
26-12-2023, 21:28
Azz! Grazie, questa mi era proprio sfuggita, mi cospargo il capo di cenere (anche se, a mio parere, una roba del genere dovrebbe stare nelle istruzioni e non nella spiegazione degli aspetti tecnici in dettaglio).
Per quanto riguarda il lampeggio lento, sembrerebbe un errore nella traduzione italiana, nel manuale in inglese si parla solo di azionamento dell'indicatore dal lato appropriato.

Ma figurati Wotan, siam qui per darci una mano [emoji6] anzi, grazie a te che hai confermato l’idea che le traduzioni in Italiano spesso generano frasi incomprensibili [emoji28] infatti adesso mi scarico quella in Inglese [emoji106]
@Slim
Non credo Slim, cita sia la dx che la sx…io invece credo sia una situazione nella quale sorpassi un veicolo in presenza di un altro affiancato nella corsia di sorpasso che sia essa a dx o a sx e infatti è ciò che mi è capitato durante la prova [emoji6] avevo impostato la velocità a 120 km/h e la moto stazionava a 90 dietro a veicoli più lenti, spostandomi a sx (cambio corsia) dove comunque c’era traffico l’icona della macchina che indica che il sistema ha “agganciato” un ostacolo non spariva e la moto continuava a velocità costante, cosa che ovviamente mi dava fastidio. Io se cambio corsia lo faccio accelerando, posso accettare un piccolo ritardo ma poi il sistema deve accelerare, soprattutto se impostato su dynamic e non confort! Ecco, lì mi ha deluso ma probabilmente sbaglio io che mi aspetto che il sistema agisca come lo farei io…ad esempio anche per ciò che riguarda le varie distanze mi son trovato spiazzato, pensavo fossero meno “lunghe”…comunque son convinto che imparerò ad usarlo e che mi piacerà [emoji106] va detto che gente di 50 anni come me, che guida in città da quando ne aveva 14 (in motorino, truccato) beh, difficilmente saprebbe mantenere la corretta distanza di sicurezza [emoji28] ecco dove sta la sorpresa, non essere abituati ad una guida prudente e corretta come invece questi sistemi di sicurezza (giustamente) impongono [emoji2369]

gonfia
26-12-2023, 21:36
Ricordo comunque che l’acceleratore continua a funzionare come prima, eh!? [emoji6]
Ora… va bene l’ACC, ma anche “l’assistente al sorpasso “ mi sembra un filino tirato


Tapatalk

abele68
26-12-2023, 21:44
Pensa Gonfia che invece io lo trovo logico perché quantomeno “obbliga” il pilota all’uso dell’indicatore di direzione nella fase di cambio corsia, usanza ormai desueta nei guidatori della domenica di oggi! Spero che sto assistente funzioni anche sulle auto! Mai uno che usi una cacchio di freccia, soprattutto in rotonda! Per non parlare dell’ormai consolidata abitudine dei “macchinisti” di viaggiare perennemente a ridosso della mezzeria! Maledetti incapaci del ******

Slim_
26-12-2023, 21:54
Ma figurati Wotan, siam qui per darci una mano .... [emoji106]

... Non credo Slim, cita sia la dx che la sx…io invece credo sia una situazione nella quale sorpassi un veicolo in presenza di un altro affiancato nella corsia di sorpasso che sia essa a dx o a sx .... mmhhh.... mi sa che non è così.
Altrimenti perché specificare quanto sottolineato: GIUSTO ?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231226/3a942f4bc3ab13431c5deff095818923.jpg

RESCUE
26-12-2023, 22:01
ZK…..ragazzi mi sta venendo il mal di testa ed un rifiuto dei sistemi ADAS…

[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]


“GIESSISTA” cit.

Scarpazzone
26-12-2023, 22:09
Nemmeno sul libro uso dell'RT viene menzionata accelerazione
in contemporanea ad azionamento freccia sorpasso,
tutta via nei fatti questo avviene anche rimanendo perfettamente in scia
a veicolo da sorpassare.
Per prova ho pure provato a non spostarmi a sinistra senza riscontrare rallentamento....ovviamente mi son poi attaccato a san brembo....con + fegato
si potrebbe tentare a insistere fino al limite del tamponamento....
se qualcuno vuole provare:confused:

abele68
26-12-2023, 22:15
[emoji106]
mmhhh.... mi sa che non è così.
Altrimenti perché specificare quanto sottolineato: GIUSTO ?
Mah, sinceramente non mi è chiaro Slim…l’unica soluzione credo sia provare ad usarlo nella varie situazioni [emoji2369]

Slim_
26-12-2023, 22:18
abele68, il sorpasso a destra, nella circolazione "a destra" è vietato, giusto ?
Impedimento al sorpasso .... vabbè è chiaro dái [emoji6]

Prova e poi dicci.

Slim_
26-12-2023, 22:19
Macché mal di testa[emoji4], il post #4564 "di lá" ti interessa [emoji6]

abele68
26-12-2023, 22:31
abele68, il sorpasso a destra, nella circolazione "a destra" è vietato, giusto ?
Impedimento al sorpasso .... vabbè è chiaro dái [emoji6]

Prova e poi dicci.


Corretto [emoji106] comunque proveremo e capiremo ma la tua interpretazione mi sembra in effetti la più logica [emoji6]

ilprofessore
26-12-2023, 22:53
Anche la mia Tesla mi impedisce il sorpasso a destra, come è corretto che sia, anche se in qualche caso è permesso dal Codice della strada.
In compenso, se metti la freccia per sorpassare un veicolo più lento, col piffero che accelera, bisogna aspettare di essere nella nuova corsia e poi, con calma, accelera. La Golf funziona meglio.

Wotan
27-12-2023, 08:08
In pratica, siamo noi che dobbiamo capire l'assistente, e non viceversa.
Sono sempre più sicuro di aver fatto la scelta migliore.

Inviato da smartphone

Slim_
27-12-2023, 09:11
@Wotan, anch'io di te ! [emoji23][emoji23][emoji112]

Wotan
27-12-2023, 09:45
Hahahaha! [emoji23] Certo!

Inviato da smartphone

essemme
27-12-2023, 10:19
confermo che sulle auto BMW volendo sorpassare sotto adas devi mettere la freccia viceversa devi forzare lo sterzo.

immagino che con le dovute correzioni sulle moto sia lo stesso, ovvero mettere la freccia.

Wotan
27-12-2023, 11:09
La freccia di solito serve a interrompere l'azione del lane assist.
Sulla R1300GS (e immagino anche su altre), oltre a questo, regola l'ACC in modo da diminuire temporaneamente la distanza dal veicolo che precede.

Inviato da smartphone

Superteso
27-12-2023, 11:53
Sulla mia, freccia a sx, si avvicina all'ostacolo riprendendo velocità, come se ACC non ci fosse.
Con le auto ADAS 2,è come dice wotan


Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

ZUZZU
31-12-2023, 19:21
Io sono fermamente convinto che la moto sia libertà.

Non libertà di fare i vandali ma magari di essere al limite, si.

Non si può paragonare la guida di un’auto, che volenti o nolenti è un mezzo di trasporto, con la guida di una moto, che, per come la vedo io non è un mezzo di trasporto ma un “giocattolo” per bambini adulti.
Se volete un mezzo di trasporto su due ruote prendetevi uno scooter elettrico con tutti i sensori possibili ed immaginabili.

Detto questo, esser limitati nel sorpasso a destra, che in caso di emergenza potrebbe essere l’unica salvezza, con la scusa della benedizione tecnologia, è un’assurdità.

Sono anni che guido per lavoro auto dotate di sistemi più o meno sofisticati (ultime due 2 A6….non Panda) e vi assicuro che in più occasioni l’ho rischiata grossa.

Del tipo, esci dalla rotonda mentre in lontananza sta arrivando un tir e il coglione davanti a te frena perché si sta spippolando col cel. La tua auto inchioda di brutto e se non hai la prontezza di toglierti di mezzo sei un uomo morto.

Avere cagate del genere su una moto per me rasenta la fine della moto e del pilota.

Non tirate in ballo abs o altri sistemi che sono attivi e non predettivi.

La vera motivazione è che le case costruttrici, visto che il bacino di motociclisti con una storia motociclistica di decenni alle spalle sta sparendo, cerca nuovi potenziali clienti in cinquantenni che come prima moto si prendono un gs 1300.

Questa è la verità.

Slim_
31-12-2023, 19:55
.... esser limitati nel sorpasso a destra, che in caso di emergenza .... .... detto da chi non sa nemmeno che basta aprire il gas, mi rincuora [emoji2373]
PS: in allegato un tipico mezzo di trasporto (@GIGID scusa per l'eresia detta [emoji23])
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231231/162a064c453993fa814d59c956231a40.jpg


Buon anno a tutti e buoni km a tutti ! [emoji1635]

ZUZZU
31-12-2023, 20:09
Vedo che per deviare il discorso ti attacchi pure alle supercar……volevo specificarlo ma mi sembra troppo….invece.

Scusa Slim, io ho preso info da quello che state scrivendo…..mettere la freccia a destra o minkiate simili.

Comunque segnati questo post; lo ripeschiamo tra un anno e facciamo la conta dei 1300 scatafasciati a terra su per i passi alpini, almeno che tutti non facciano i fighi ad acquistare questa froceria e poi la disattivino.

Interessante sarà quando l’assicurazione vorrà vedere la scatola nera e ti dirà:

non avevi il staminkiar attivo e quindi ti attacchi…..ahhh.

Aug.

Slim_
31-12-2023, 21:58
@ ZUZZU, tanti Auguri anche a te.
Ma per curiosità... hai capito che per superare (a destra o sinistra non cambia) basta aprire il gas , si ....
bene.
L'anno prossimo, decideremo chi "si attacca" [emoji112][emoji1635]

Anto61
31-12-2023, 22:36
…., almeno che tutti non facciano i fighi ad acquistare questa froceria e poi la disattivino….



Aug.

Rispetto il tuo modo di andare in moto al limite, io invece sono un mototurista e trovo che in autostrada il radar possa essere utile per una guida rilassata…
Dimenticavo… semmai le “frocierie” le acquisti tu e se dovessi decidere di disattivare in certe situazioni il radar sono serenamente affari miei e non vedo il motivo di essere giudicato…
E con questo… buon anno

Hedonism
31-12-2023, 22:44
Non vi faccio gli auguri di buon anno perché evidentemente, se il problema è trovar da dire sul radar si radar no, radar si ma disattivato a tratti, allora non ne avete bisogno [emoji23]

Slim_
01-01-2024, 01:38
Hedo, sono le 01.35 del 1/1/2024..... ma che radar ! Nessun cruise, é ora del trenino ![emoji23]
pépé pépépépé pépé pépépépé [emoji3060] [emoji94]

Hedonism
01-01-2024, 11:32
eh si, per fare il trenino il radar va disattivato, quello è sicuro :lol:

max 68
01-01-2024, 12:00
:lol::lol::lol:

ilprofessore
01-01-2024, 12:45
Io ho il cruise standard sulla Goldwing e lo uso spesso anche sui tratti extraurbani, non tanto per riposare la mano destra, quando per mantenere costante la velocità senza sforzo. Ho anche notato che così vado più piano.
Se avessi il cruise adattivo lo userei sempre quando sono nel flusso del traffico, senza velleità di sorpassare. Se addirittura la moto si ferma e riparte da sola, meglio ancora.
Ovviamente con il DCT:tongue5::toothy7:

GIGID
01-01-2024, 19:22
Comunque su moto.it ci sono 10 1300 in pronta consegna nuove o km zero…
Mi sono stupito, ma non ho guardato i prezzi (che siano più care del listino come si fa con i rolex?)

https://www.moto.it/moto-nuove/ricerca?offer=&condition_expl=&brand=bmw&model=bmw/r-1300-gs&version=&brandAcc=&sort=&price_f=&price_t=&km_s=&km_t=&year_s=&year_t=&disp_f=&disp_t=&pow_f=&pow_t=&weig_s=&weig_t=&strokes_s=&gear_s=&emis_s=&seat_t=&electric=&abs=&unpw=&circuit=&special=&crashed=&photo=&tradein=&docs=&work=&pres=&rest=&asi=&cat=&kw=&adref=&region=&province=&place_rad=20&latitude=&longitude=&place=&person=&

EDIT: ne ho verificata una e il prezzo equivale al listino.
Quindi ben più cara di quelle preventivate ai primi di novembre con lo sconto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pacpeter
01-01-2024, 19:32
Uguali uguali ai discorsi sull'abs di decenni fa.......

Slim_
01-01-2024, 19:53
Non sono le stesse persone