Visualizza la versione completa : Dubbi passaggio a TOMTOM Rider 500/550
Flinstones
28-10-2023, 15:50
Ciao
Dal 2002 e fino a qualche mese fa, sono passato da Garmin a Tomtom e viceversa.
Ora, avendo una RT con il TFT, utilizzo la BMW Connected App senza troppi problemi ma anche con poca soddisfazione. .
Così, senza dilungarmi nel perchè, se BMW non ci mette mano entro primavera o non mette sul mercato un dispositivo serio, avrei deciso di passare ad un Tomtom Rider 500 o 550.
Con il vecchio Rider 1St e 2ndt Eidition mi ero trovato bene.
Ora leggendo qualche vs intervento mi sono venuti alcuni dubbi che spero qualcuno di voi abbia voglia di chiarirmi.
Mi è già noto cosa vuol dire file ITN o GPX, e come Tomtom li gestisce, almeno l'ITN, il GPX ho capito che lo trasforma in traccia ma non ho ben capito cosa succedde sul navigatore al lato pratico. Ma ci ritornerò dopo.
Nel disegno al link sotto, ho preparato un percorso di esempio fatto con il route planner di Tomtom.
https://imgur.com/a/5sgF8ZK
Ci sono una partenza, una sosta ed un arrivo.
Tra la partenza e la sosta ci sono 3 punti, evidenziati dalle frecce, che ho impostato sul route planner andando a "forzare" il percorso. Un altro punto "forzato" per il momento passatemi il termine l'ho messo tra la sosta e l'arrivo.
Se mi rifaccio a Garmin, abbiamo: una partenza, 3 shaping point (i primi 3 punti forzati, anche se su garmin si impostano in vari modi), un WayPoint (la sosta), un shaping point (tra la sosta e l'arrivo) ed un altro Waypoint (l'arrivo).
Qualcuno mi può spiegare cosa succede se invio al navigatore il percorso con l'ozione "Invia Soste" dal Route planner?
I punti sono tutti inviati? Anche gli shaping point (punti forzati) ? Quando arrivo su uno shaping point come si comporta il navigatore?
E quando arriva su di una sosta?
E se invece lo invio come GPX, come si comporterà il navigatore? Cosa vedrò? Cosa sentiro negli auricolari? Come mi avvisa che ho saltato un punto?
Ho letto da qualche parte che Tomtom 500/550 può gestire fino a 255 soste ogni percorso.
Ho poi però letto in qualche vs intervento che se faccio "Invia soste" solo 11 di queste saranno invate al navigatore E' così?
Se invece faccio un ITN con Tyre (ad esempio) e lo carico direttamente nel navigatore tramite connessione diretta col PC (import) si possono inviare più di 11 soste? Immagino di si.
Nella barra del percorso sono visualizzati sia le soste che gli shaping point o solo i primi?
Se premo un punto di sosta sulla barra del percorso cosa vedrò?
Poniamo di aver un percoso con molte soste. Nel bel mezzo del tragitto arresterò la navigazione, perchè ad esempio voglio fare una simulazione di un altro percorso. Per cui si cancelleranno tutti i riferimenti al primo percorso.
Rifacendo partire il primo percorso, da che punto riprenderà? debbo driglielo io? Trova lui il punto più vicino alla posizione corrente e me lo propone?
Dimenticavo
Se volessi capire meglio il funzionamento del Rider 550 posso fare riferimento alla App Go Navigation su cellulare?
Immagino siano le stesse funzioni/procedure giusto? Vhe poi saranno adattate allo smartphone.
Denchiu
roberto.nuzzi
28-10-2023, 17:31
Io faccio i percorsi con myroute app poi li salvo su mydrive e me li trovo sul navigatore come traccia in gpx e così mi fa fare esattamente la strada che voglio. Se interrompi la navigazione quando la riprendi ti chiede se vuoi andare al punto di partenza o al punto più vicino, scegli quest'ultimo e riprendi da dove avevi interrotto
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
strommino
28-10-2023, 23:02
Allora, ad alcune cose ti rispondo adesso, ad altre devo fare anche io delle simulazioni… innanzitutto le soste che puoi inviare sono 21 e non 11, se stai percorrendo un itinerario fatto come ITN, cioe inviando le soste, quando andrai a fare la simulazione di un altro percorso e tornerai poi sul vecchio itinerario ITN, ti farà ripartire dal numero uno, se invece tu avessi una traccia che lui gestisce come itinerario, perché TomTom naviga la traccia con indicazioni vocali, in quel caso ti farebbe partire dal punto più vicino, per il resto non ho mai provato con gli “shaping point” perché alla vecchia maniera degli ITN metto tutte soste, anche per forzare il percorso, ma è una cosa che voglio provare perché mi hai incuriosito, ma immagino che in quel caso TomTom calcola solo con il sistema di calcolo del dispositivo, cioè percorso più veloce, breve ecc ecc…diverso se invii il file come traccia navigabile, in quel caso seguirebbe esattamente quello che hai disegnato! Ma farò delle prove!
La app è molto simile ma un po’ castrata rispetto al TomTom, non si possono inviare le soste ad esempio…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Flinstones
29-10-2023, 10:49
Intanto grazie per l'interessamento.
Ti voglio far capire meglio cosa vorrei sapere.
Facciamo un esempio pratico
Se faccio un giro in una zona conosciuta e magari solo per il gusto di andare in moto potrebbe andare anche bene utilizzare il GPX.
Leggo che la gestione GPX su TOMTOM non permette soste intermedie, ma seguirà fedelmente il percorso facendo comunque della navigazione con tanto di comandi vocali (corretto?).
Poi mi piacerebbe sapere se nel caso sbaglio ad interpretare le indicazioni e mi infilo in un senso unico se mi ricalcola il percorso per uscire dal senso unico e riportarmi sul percorso originale.
Il navigatore mi porta in giro, io lo seguo a pecora, tanto so che alla fine dovrò fermarmi in hotel.
Ma se invece vado in una zona che non conosco, dove oltre a guidare belle strade voglio anche fermarmi in un qualche luogo interessante per una visita, il GPX non aiuta di certo. Si finirebbe a guidare senza uno scopo predefinito a meno che di non avere una mappa cartacea da tenere in una borsa a serbatoio dove segnare i punti già visitati, fare attenzione ai cartelli stradali per capire quando fermarsi,...
Avendo un navigatore ed essendo nel 2023 non ci voglio neanche pensare.
Servirebbe quindi il percorso con le Soste (Waypoint).
In un qualche modo, il navigatore mi dovrebbe dire: "attenzione, hai pianificato di fermarti in questo luogo".
Nel frattempo però se lascio calcolare al navigatore il percorso tra ogni sosta finirò molto spesso su strade statali o autostrade (a me l'opzione "scegli percorso più tortuoso" fa paura).
In questo caso ci dovrebbero venire in aiuto quelli che ho chiamato prima i "punti forzati" o shaping points per utilizzare il lessico Garmin.
Per cui, se faccio un percorso con Waypoint (soste) e Shaping point (punti forzati) ottengo di guidare sulle strade che voglio io ed essere avvisato quando sono in un punto da visitare.
Sul vecchio Rider 2ndt Edition c'era la possibilità di fare ciò che ho descritto ma ho dato una occhiata al manuale online del TomTom 500/550 non ho trovato la stessa cosa.
Vedi immagine sotto.
https://imgur.com/a/N6BFrgZ
Nel riquadro in alto a sx c'è un percorso ITN, preso dal vecchio Rider, dove ci sono:
- In grigio i punti già visitati
- A colori, con un cartello di ALT, punti ancora da visitare (Soste, Waypoint) sui quali il Rider ti avviserà di essere arrivato e, se ricordo bene chiedeva anche una conferma di proseguire premendo un pulsante.
- A colori con le due frecce in giallo un punto (punto forzato, shaping point) sul quale si transiterà senza che il navigatore ti invii alcun avviso
Selezionando un punto sul percorso del riquadro in alto a SX e premendo uno di due tasti evidenziati nelle altre due immagini potevi dire se rendere il punto vistabile o solo transitabile.
Ora non ricordo se, durante la guida, saltando il punto transitabile voleva assolutamente riportati su quest'ultimo ma non credo.
Nell'ultima immagine in basso a DX vedi lo stesso percorso scaricato dal TOMTOM ed aperto con Tyre, le informazioni che ti dà sono le stesse: punti già visitati o transitati, punti ancora da visitare sui quali ti dovrai fermare, punti sui quali dovrai ancora transitare senza fermarti.
Poi con i due tasti evidenziati puoi impostare se fermati o solo transitare sui vari punti.
In questo modo si può fare una pianificazione ben fatta, avere idea di come si è messi lungo il percorso e cosa manca ancora da percorrere e/o vedere o prendere delle decisioni: vado avanti? Salto qualche punto? Cosa salto?
Non so se si possa fare un percorso del genere con il route planner di TomTom, però sono, abbastanza, sicuro che si possa fare con Tyre anche se al tempo utilizzavo ITN Converter che non aveva questa possibilità e impostavo le fermate direttamente sul TT.
Con il route planner ho fatto un percorso di prova con soste e punti forzati ma non avendo l'opzione di un export per ITN non son riuscito a verificare se differenzia i due tipi di punti e mi piacerebbe sapere come si comporta il navigatore quando arriva sui due punti
E, ammesso li differenzi, immagino si possa caricare nel navigatore solo con il trasferimento via Usb perchè un percorso del genere passerebbe spesso i 21 punti.
Ma per me non sarebbe un problema, io viaggio sempre pianificato.
Grazie
roberto.nuzzi
29-10-2023, 11:10
Con il 550 non si può fare. Usando itn puoi mettere dei WP che te li visualizzerà con delle bandierine ma tra uno e l'altro sceglie lui che strada fare in base alle impostazioni
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Flinstones
29-10-2023, 11:31
Il fatto che lui calcoli tra un Waypoint ed un altro mi va benissimo.
Viaggio così da sempre, se debbo costringerlo metto più waypoint.
Ma quello che mi interessa è capire se lui gestisce punti differenti (waypoint e shaping point) e in che modo.
roberto.nuzzi
29-10-2023, 11:40
Sotto alcuni aspetti i navigatori della serie 4/5 sono peggiorati rispetto al modello 2013. Io usando myroute app gold posso spezzare l'itinerario in più segmenti corrispondenti al punto dove vuoi fermarti e poi riprendi con l'altro segmento fino all'altro WP e così via
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
(...)
Ma se invece vado in una zona che non conosco, dove oltre a guidare belle strade voglio anche fermarmi in un qualche luogo interessante per una visita, il GPX non aiuta di certo. (...)
E' dal 2009 che uso i GPS in moto per viaggi in Italia e all'estero. All'estero è tutto molto più facile perché nei paesi OK le mappe sono attendibili, mentre in quelli NON OK le strade sono talmente poche che il GPS serve solo nelle città.
L'Italia è l'ibrido dove i GPS fanno più casino perché tra limiti di velocità, classificazione delle strade, lavori in corso etc etc è veramente difficile usarli.
Detto questo (scusate l'introduzione), per i miei viaggi all'estero io pianifico SEMPRE su cartine dettagliate (tipo 1:200.000) e poi trasferisco la traccia sul navigatore. Sempre, ripeto sempre, mi preparo un piccolo roadbook che ho sempre in vista e che mi aiuta nella guida.
Un luogo interessante in genere è ben segnalato, e comunque me lo metto tra i miei punti preferiti che mi vengono visualizzati.
P.S.: per i viaggi in Iran, Samarcanda, Tunisia etc all'epoca usai Garmin con mappe OSM; in OMAN ero con un amico ed usavamo lui Garmin ed io TomTom e non notammo discrepanze (stesso percorso (WP, non traccia ... ma a meno di fare il deserto in certi posti la traccia non ha senso ;)
NOTA: i files GPX, ITN ed altri li apre anche il "Note Pad" di Windows e si capiscono facilmente le istruzione che riceve il navigatore ... provate,,,, un esempio di ITN che è facilmente comprensibile:
1554338|3816734|Happy Home Messina|4|
1552477|3814279|Europa Palace Hotel Messina|0|
1501208|3762748|SP92, 95030 Nicolosi CT, Italia|0|
1499864|3770044|Rifugio Sapienza|0|
1507465|3780820|Rifugio Ragabo (Rifugio Brunek)|0|
1514190|3784278|Via Roma, 69, 95015 Linguaglossa CT, Italia|0|
1501256|3787545|Strada Statale dell'Etna e delle Madonie, 95036 Randazzo CT, Italia|0|
1472839|3783286|Strada Statale dell'Etna e delle Madonie, 98033 Cesarò ME, Italia|0|
1451151|3781423|Strada Statale dell'Etna e delle Madonie, 94010 Cerami EN, Italia|0|
1439704|3784965|SS117, 98073 Mistretta ME, Italia|0|
1429187|3800643|SS113, 98070 Motta d'Affermo ME, Italia|0|
1423345|3800976|SS113, 98079 Tusa ME, Italia|0|
1408905|3802026|SS113, 90015 Cefalù PA, Italia|0|
1401977|3803494|Via San Pasquale Retrò Rooms Cefalù|0|
1400872|3802356|SKYVIEW Via Seveso, Cefalù |2|
Coordinate dei WP (o shaping points) .... ma poi tra di loro fa come gli pare :-|
P.S.: la traccia non è altro che una lista mooolto, mooolto più lunga di WP ;)
@Flinstones: ho capito la tua domanda, che è anche la mia, ma ancora non ho trovato risposta. Secondo me sarebbe facilmente implementabile, ma sia Garmin che TomTom hanno abbandonato il settore (il 550 è vecchio ormai di oltre 5 anni)
Flinstones
29-10-2023, 15:26
Sotto alcuni aspetti i navigatori della serie 4/5 sono peggiorati rispetto al modello 2013....
Beh!
Mi sembra giusto, c'è qualcosa di utile togliamolo.
Comunque quello che scrivi ha un senso considerando che a questo link: https://en.wikipedia.org/wiki/Itinerary_file dove è possibile vedere com'è il file format del file .ITN, è riportata la seguente frase:
"TomTom decided in 2015 to deprecate the ITN format in favour of the more versatile GPX format. ITN is still supported as an import format."
Ed in ogni caso adesso mi spiego anche come mai quando importo un file GPX sulla BMW Connected App, che è fatta da TOMTOM, mi ritrovo due percorsi: uno con solo i waypoint (le soste) ed uno solo con punti (la traccia).
Questo è l'import di un file Gpx sulla BMW App
https://imgur.com/a/HLhZOZr
Invece, per fare la gestione che c'era nei primi TT Rider, servirebbe un solo percorso con entrambi.
Che vadano a cag....
Flinstones
29-10-2023, 15:28
Giusto per non lasciare nulla di intentato.
C'è una qualche anima pia che mi dice quali sono i comandi che si nascondo nel sotto menù indicato nell'immagine sotto?
https://imgur.com/a/YvdEz33
Grazie
roberto.nuzzi
29-10-2023, 16:10
Beh!
Mi sembra giusto, c'è qualcosa di utile togliamolo.
Comunque quello che scrivi ha un senso considerando che a questo link: https://en.wikipedia.org/wiki/Itinerary_file dove è possibile vedere com'è il file format del file .ITN, è riportata la seguente frase:
"TomTom decided in 2015 to deprecate the ITN format in favour of the more versatile GPX format. ITN is still supported as an import format."
Ed in ogni caso adesso mi spiego anche come mai quando importo un file GPX sulla BMW Connected App, che è fatta da TOMTOM, mi ritrovo due percorsi: uno con solo i waypoint (le soste) ed uno solo con punti (la traccia).
Questo è l'import di un file Gpx sulla BMW App
https://imgur.com/a/HLhZOZr
Invece, per fare la gestione che c'era nei primi TT Rider, servirebbe un solo percorso con entrambi.
Che vadano a cag....Tra l'altro sul vecchio 2013 si poteva inserire l'altimetro mentre sugli ultimi non è possibile
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Non ho approfondito e provato, ma IMHO quello che TomTom chiama traccia non è altro che un percorso con centinaia di WP, ed infatti lo rende navigabile con istruzioni vocali. E' un mix tra una route ed una track che perde i pregi dei due formati creando un ibrido che invece ne somma i difetti ;)
Da qualche parte ho letto anche che segue la traccia per "quanto possibile", ma non ho avuto ancora il tempo e la possibilità di fare delle prove.
A me TomTom Drive non piace molto, per i semplice motivo che, ad esempio, converte un punto espresso in precise coordinate geografiche, nel punto più vicino che ha sulle sue mappe. Ho visto che copiando direttamente i percorsi nella memoria le coordinate non vengono convertite, ma non ho capito bene come le gestisce (a volte mi mostra i WP a XXX mt, quindi di fianco al percorso)
Ho anche un vecchio Garmin Oregon del 2009 con mappe stradali OSM, ed onestamente mi trovo meglio come navigazione e gestione pur mancando le indicazioni vocali, gli avvisi dei velox etc
Flinstones
29-10-2023, 18:03
...
L'Italia è l'ibrido dove i GPS fanno più casino perché tra limiti di velocità, classificazione delle strade, lavori in corso etc etc è veramente difficile usarli.
Sinceramente ho girato Italia ed estero con GPS sia in moto che in macchina, non ho mai rilevato problemi degni di nota, si forse manca qualche numero civico, qualche strada.
Non ho esperienza di fuori strada o paesi non "occidentali" per cui non saprei.
...
...Sempre, ripeto sempre, mi preparo un piccolo roadbook che ho sempre in vista e che mi aiuta nella guida...
Io invece con la funzione che ho descritto prima e che aveva il vecchio Rider mi sono sempre trovato bene, avevo iniziato a portarmi dietro delle stampe del percorso e poi ho smesso.
Tra l'altro è presente sui Garmin perchè su BaseCamp puoi dire per ogni punto se mandare o non mandare avvisi....anche se sul mio vecchio NavigatorV (che ho giusto venduto questa settimana) non sono mai riuscito a farlo andare.
...
Non ho approfondito e provato, ma IMHO quello che TomTom chiama traccia non è altro che un percorso con centinaia di WP..
Tutto nella norma, se fai un percorso con Basecamp e poi lo vai a leggere con un editor di testo vedrai che si sono un sacco di punti.
C'è chi ne mette molti (Tracce) chi pochi perchè poi lascia fare al navigatore nei percorsi intermedi (vedi file ITN).
Un GPX è una raccolta di punti, ce ne metti quanto vuoi.
Poi la differenza la fa come il navigatore utilizza questi punti. E in questo caso TT ha fatto dei passi indietro.
A me TomTom Drive non piace molto, per i semplice motivo che, ad esempio, converte un punto espresso in precise coordinate geografiche, nel punto più vicino che ha sulle sue mappe. Ho visto che copiando direttamente i percorsi nella memoria le coordinate non vengono convertite, ma non ho capito bene come le gestisce (a volte mi mostra i WP a XXX mt, quindi di fianco al percorso)
Tutto dipende dove punti il puntatore del mouse.
Ci sono programmi come Mappite o Tyre, dove puoi scegliere se lasciare la coordinata che hai inserito sebbene questa non sia sulla strada oppure te la mettono in automatico sulla strada.
Se ricordo bene BaseCamp ad esempio lo lascia dove hai puntato.
Ma ci sta, se devi comporre dei percorsi offorad devi averre la possibilità di andare fuori dalla traccia della strada
TT Drive non lo so.
Ad oggi, (ormai i navigatori sono con noi da quasi 30 anni ) che sia TOMTOM, GARMIN o vattelapesca, sulla navigazione sono tutti allo stesso livello.
Poi nessuno funziona perfettamente, come dicevo prima, non ho mai avuto problemi degni di nota. Lo strumento va anche conosciuto e saputo utilizzare.
Di solito o sono problemi di mappa oppure mala interpretazione dei comandi da parte del guidatore, che finendo su di una strada sbagliata, dà la colpa al navigatore. E questi credo siano la maggior parte
Sarà che io percorro spesso strade secondarie, ma di casini i GPS ne fanno parecchi (e l'ho verificato anche in aree dove vivo e conosco bene), e TomTom a mio parere ne fa di più perché utilizza mappe forse non aggiornate, e poi perché sceglie il percorso tenendo conto dei limiti di velocità che in Italia sono assurdi.
La traccia sui Garmin non è "navigabile" ... sta li in vista e si segue, sul TomTom onestamente non ho ancora capito come la elabora anche se è quella che normalmente uso evitando le mulattiere, le strade chiuse, i divieti di transito, e le aree pedonali dove vorrebbe farmi passare pur essendo collegato con l'APP sul cellulare.
Ho provato a preparare i percorsi con MyRoute, Mappite, MyDrive ,,, ma alla fine è sempre la stessa storia.
Bohhh :confused:
strommino
30-10-2023, 13:17
Ho verificato il funzionamento!
Sul Tom Tom da pc,quello che si vede come shaping point, quando lo si invia a Tomtom lui le vede come soste, il numero massimo non cambia, cioè al massimo 21, nel conteggio vengono considerati anche gli Shaping point.
Ho provato a fare "invia soste" con un complessivo di 22 tra soste e shaping point, ma queste non vengono sincronizzate, cosa che avviene se invece i punti sono 21 in tutto!
Diverso se si trasferisce il file .itn, in quel caso si dovrebbero poter caricare più soste, non ho verificato stavolta, ma mi sembra di ricordare che si potesse farlo!
In foto come si visualizza il percorso da pc e poi il percorso sincronizzato tramite "invia soste" sul TOMTOM
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231030/18f48a6d9b2ffdc4d3930506a120bc3d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231030/92bcbebea08ee7cfbf53b7f20aa2e8ca.jpg
Flinstones
31-10-2023, 08:41
@Strommino
Grazie per le prove.
Purtroppo conferma quanto ho potuto rilevare nel frattempo: TT ha castrato la gestione dei punti di passaggio come aveva sui primi Rider.
Per cui credo che anche le prossime versioni di BMW App, fatta da TT, saranno uguali.
strommino
31-10-2023, 08:44
Farò la prova importando un .itn attraverso la porta usb, per capire quanti punti si possono importare, ma con questo sistema mi sembra il vincolo sia di 99 punti…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Flinstones
31-10-2023, 10:25
Il problema non sarebbe tanto il numero max (che nei manuali TT è definito a 255, quindi mi aspetto che almeno un centinaio si possano fare) ma se differenzia il tipo.
Non so quali siano le tue competenze informatiche però, questo sotto è il contenuto di un file ITN.
Questo tipo di file lo puoi leggere con qualsiasi editor di Testo (se hai windows lo puoi aprire con notepad o blocco note)
694065|4366950|12-18 Avenue du 11 Novembre, 06130 Grasse, France|1|
695873|4368138|2 Chemin de la Lauve, 06520 Grasse, France|1|
703898|4367081|4891-4937 D2085, 06330 Roquefort-les-Pins, France|1|
710965|4365768|825 Route de Grasse, 06270 Villeneuve-Loubet, France|1|
719961|4366404|Pont Napoléon III, 06200 Nice, France|1|
715893|4365470|25 Boulevard de la Plage, 06800 Cagnes-sur-Mer, France|1|
725091|4369240|73 Promenade des Anglais, 06000 Nice, France|1|
728294|4369440|25 Quai Lunel, 06300 Nice, France|3|
732291|4371234|624-1386 M6007, 06230 Villefranche-sur-Mer, France|1|
741592|4374171|Bretelle du Centre, 06240 Beausoleil, France|2|
737335|4372961|493-719 Avenue Georges Clemenceau, 06360 Èze, France|2|
743663|4375401|822-868 Avenue du Président Kennedy, 06190 Roquebrune-Cap-Martin, France|0|
745925|4376220|85 Avenue de la Côté-d'Azur, 06190 Roquebrune-Cap-Martin, France|0|
749228|4376950|Promenade du Soleil, 06500 Menton, France|0|
752274|4378490|1 Quai Laurenti, 06500 Menton, France|0|
756210|4379105|Strada Statale 1 Dir, 1, 18039 Latte IM, Italy|0|
I primi due numeri sono longitudine/latitudine (o viceversa), poi c'è il testo da visualizzare ed infine il numero che identifica il tipo di punto.
Il tipo di punto può assumere i valori sotto
0 Regular waypoint (punto di transito o shape point da visitare)
1 Waypoint is disabled (will be skipped when navigating the itinerary, appears dimmed in the itinerary overview) (punto di transito o shape point già visitato)
2 Stopover or destination (sosta o Waypoint ancora da visitare)
3 Stopover is disabled (will be skipped when navigating the itinerary, appears dimmed in the itinerary overview) (sosta o Waypoint già visitata)
4 Departure point (should only be set for the first item in the itinerary file) (Punto partenza)
Un esperimento interessante potrebbe essere quello di copiare il contenuto del file ITN sopra (la parte rossa, è il file dell'itinerario che ha generato le immagini sopra), salvarlo in un file ITN e provare a fargli importare quello.
In questo modo si dovrebbe vedere in una lista dei punti o delle soste del TT (spero ci sia) come li considera o anche direttamente sulla mappa.
Poi, come colpo finale (e giusto che sto rompendo i maroni lo faccio per benino :lol:) sei mi daresti anche una occhiata al post 10 vediamo se ha gli strumenti per gestirlo, qualcosa di simile come descritto al messaggio 4 e nella relativa immagine.
Grazie mille
strommino
31-10-2023, 11:34
Scrivimi al 3 tre 94 nove 22 zero 62 che si fa meglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strommino
31-10-2023, 13:26
Intanto queste
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231031/4bda656e629cefa8e27246d428b554cc.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231031/386f7d897cb50ab680c6461344d9a678.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strommino
31-10-2023, 14:27
Il tuo testo copiato in un file itn, da cui ho tolto il vecchio testo e incollato il tuo, salvato e importato sul TomTom tramite usb, lui lo vede così! Direi correttamente!
Non distingue quelli che ti avevi messo come già visitati o da visitare o altro…questo lo farà durante il percorso…sinceramente non ho mai guardato come rappresentasse la cosa, ho provato però a dargli salta alla sosta successiva e praticamente a schermo non si vede più la sosta che gli dico di saltare…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231031/518fe05ecda038642700517a45caa400.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Flinstones
31-10-2023, 18:30
Grazie.
Ormai è chiaro che non distingue nulla, waypoint o shaping point lui trasforma tutto in soste.
Come ho già scritto: c'è qualcosa di utile? Si? Togliamolo!
Peccato.
Grazie per le tue prove
strommino
31-10-2023, 18:31
[emoji108]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strommino
05-11-2023, 20:46
@flistones hanno appena sfornato una nuova app(mi accorgo che è da un po’ che c’è ma non ne sapevo niente)che si chiama TOMTOM go ride! Molto molto interessante! Provala! Almeno per iOS c’è, ma penserei anche per Android!
luca555666
05-11-2023, 21:03
A me il tomtom mi fa sbarellare, se imposti una traccia e per qualche motivo giri all’incrocio successivo, si incaponisce e anche se prosegui per altri 200km, lui ti vorrà fare tornare al punto da lui deciso, non ricalcola mai il percorso..
Sto guardando dispositivi CarPlay dicono che funzionino bene, ma bisogna Comunque alimentare il telefono, almeno con un powerbank e hai bisogno sempre della connessione. Onestamente non riesco a trovare una soluzione definitiva..
Ora bmw ha presentato un navigatore con sim, ma quasi 800€ ed è tutta da vedere come funziona..
strommino
05-11-2023, 21:06
Non ricalcola perché starai navigando una traccia! Se invece dalla app o sito, sincronizzi il percorso che lui chiama PIÙ VELOCE, lui ricalcola, ci mette un po’ ma ricalcola! Meglio ancora sarebbe inviargli le soste, solo un massimo di 21 purtroppo, e così potrai navigare il percorso e lui ad ogni minima tua deviazione ricalcolerà il percorso immediatamente!
luca555666
05-11-2023, 21:09
Per cui mi stai dicendo che sto cristando da due anni perché ho selezionato dall’ app percorso emozionante e non più veloce?
strommino
05-11-2023, 21:14
No…attenzione! Tu con cosa crei l’itinerario?
luca555666
05-11-2023, 21:23
Dalla app, pianifica percorso
strommino
05-11-2023, 21:24
Fai da un punto A ad un punto B e poi gli dici percorso tortuoso?
luca555666
05-11-2023, 21:40
Si esatto, se seguo il percorso non ricalcola mai il percorso.. per aggirare la cosa dovrei fare invia soste invece che seguire il percorso..
strommino
05-11-2023, 21:41
Esatto!
Ti lascio qui un video privato che avevo fatto per un amico, non so se può interessarti!
Dal minuto 4 circa parlo del comportamento delle varie opzioni di percorso
https://youtu.be/r96nSJ-t-lM?si=w-gA_ok6ftmNDz9z
luca555666
05-11-2023, 22:10
Me lo sono appena guardato, grazie, molto utile!!!
strommino
05-11-2023, 22:10
[emoji16][emoji106]
Flinstones
06-11-2023, 09:37
@flistones hanno appena sfornato una nuova app(mi accorgo che è da un po’ che c’è ma non ne sapevo niente)che si chiama TOMTOM go ride! Molto molto interessante! Provala! Almeno per iOS c’è, ma penserei anche per Android!
Infatti è da alcuni mesi che l'avevo installata sul tablet.
Comunque grazie della segnalazione.
Io però sto pensando di mollare la navigazione con Smartphone, anzi ho praticamente deciso. Anche se ho una RT con TFT.
Ma, per favore, dimmi una cosa.
Siccome sto cercando di capire se, nel caso, acquistare un TT550 o uno Zumo Xt, girando tra i vari threads per cercare di prendere più info possibili , ho visto molti tuoi post in questo: https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=504067
Considerato le dritte che mi avevi dato in precedenza pensavo usassi TT
L'XT lo hai poi acquistato/valutato/provato?
Adesso cosa usi? TT o XT?
Per un utilizzo principale solo con percorsi (no track) cosa consiglieresti tra i due che ti ho elencato sopra?
Quali sono state le motivazioni principali che ti hanno spinto verso la soluzione che utilizzi ora?
Grazie
giacomarko
06-11-2023, 12:00
se posso...
vai di XT [emoji106]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
strommino
06-11-2023, 12:18
Infatti è da alcuni mesi che l'avevo installata sul tablet.
Comunque grazie della segnalazione.
Io però sto pensando di mollare la navigazione con Smartphone, anzi ho praticamente deciso. Anche se ho una RT con TFT.
Ma, per favore, dimmi una cosa.
Siccome sto cercando di capire se, nel caso, acquistare un TT550 o uno Zumo Xt, girando tra i vari threads per cercare di prendere più info possibili , ho visto molti tuoi post in questo: https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=504067
Considerato le dritte che mi avevi dato in precedenza pensavo usassi TT
L'XT lo hai poi acquistato/valutato/provato?
Adesso cosa usi? TT o XT?
Per un utilizzo principale solo con percorsi (no track) cosa consiglieresti tra i due che ti ho elencato sopra?
Quali sono state le motivazioni principali che ti hanno spinto verso la soluzione che utilizzi ora?
Grazie
Avevo preso xt per provare, ma non mi sono trovato, non faceva mai ciò per cui lo avevo programmato, ma magari era colpa mia, sono poi tornato a TomTom, che ho sempre usato e continuò ad usare tuttora!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Flinstones
07-11-2023, 10:25
se posso...
vai di XT [emoji106]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Se mi dicessi anche il perchè mi daresti una grossa mano a prendere una decisione
giacomarko
07-11-2023, 13:12
sicuro,
considera che sono opinioni basate su esperienze personali,
visibilità al sole:
direi poca differenza,
schermo:
XT è più grande, 5" contro 4,3" del TT e la cosa non da assolutamente fastidio, anzi!
livello grafico:
c'è molta differenza,
il TT è molto più basico come definizione della mappa, per farti un esempio, il Garmin se messo al massimo di dettaglio mostra le isoipsie e il gradiente di colore ti fa intendere l'altitudine e le colline,
e ancora, le indicazioni di svolta sulle grandi vie, sono fotografiche...
le mappe:
il TT ha le sue e ti tieni quelle, sul XT ne puoi caricare anche altre (purché predisposte per Garmin), io ho sia le mappe proprietarie e in aggiunta le mappe OSM, che dicono siano più dettagliate (non saprei) ma sicuramente più aggiornate
software:
per me è più completo, traccie e/o percorsi a scelta, una funzionalità per me impagabile è quella di poter sovrapporre la traccia e il percorso, in questo modo hai immediata visibilità tra quanto avevi impostato come viaggio, e quanto ha "aggiustato" lui in base ai suoi parametri, e quindi decidere al momento se seguire una o l'altro.
flessibilità:
puoi caricare liste di POI scaricabili da internet, ad ogni lista puoi definire se vuoi un avviso o un messaggio quanto ti avvicini,
puoi caricare liste di Velox non incluse in Cyclops,
non mi pare che con TT si possa fare altrettanto
la parte multimediale permette di sfogliare l'archivio interno (su SD) per brano, autore, copertine... io non la uso, comunque c'è
cloud:
analogamente a TT, si possono inviare i percorsi via cloud/cellulare,
ma trovo Garmin più semplificato, diversamente da TT non serve MyDrive che fa sia da pianificazione viaggi che da collegamento,
con Garmin Drive caricato sul cellulare, è sufficiente che da qualsiasi applicazione tu usi per creare il percorso, lo invii al cellulare: via BT, mail, Whatsapp, telegram... e non appena il cellulare lo vede, ti chiede se vuoi mandarlo al'XT
sicuramente c'è altro, ma direi che questi sono le differenze maggiori,
si potrebbe aprire una discussione su quale dei due sistemi, ti mandi più "fuori strada", ma questo dipende dalle esperienze personali e dal tipo di percorsi che uno segue,
io sono convinto che per fare da A a B, problemi non ce ne sono con entrambi, ma se si vuole decidere il dettaglio di dove passare... XT è meglio, ripeto personale esperienza fatta con entrambi,
certamente ci sarà qualcuno che la pensa diversamente,
buon acquisto!
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Flinstones
07-11-2023, 13:44
Intanto grazie.
Tra l'altro la traccia sulla rotta non l'avevo mai considerata, forse anche perchè avendo un vecchio NavigatorV non c'era il problema di scostamento dal percorso orginale a causa del ricalcolo per traffico, ma mi sembra una ottima idea.
Poi, porta pazienza, giusto per dare il giusto peso a quanto dici, immagino che tu abbia utilizzato anche TT in passato, giusto?
Non nego che l'XT mi piaccia di più, però mi sono letto un pò di post qua https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=504067 e l'impressione che ne ho ricavato è di poca stabilità del sistema: ogni qualvolta c'è un aggiornamento c'è sempre qualcuno che scopre nuovi problemi.
Li hai sperimentati anche tu o ritieni sia un problema di poca conoscenza del prodotto da parte di chi si lamenta?
Il RUT non è ancora stato risolto anche se si è capito come ovviarlo giusto?
Se puoi mi piacerebbe sapere come gestisce via point e shaping point nello stesso percorso, è giusta l'idea che mi sono fatto sotto?
_ se salto uno shaping point mi ricalcola per arrivare al successivo senza avvisarmi
_ se salto un via point lui mi rimette in strada per arrivare assolutamente a quel via point a meno che non lo elimino con l'apposita funzione
_ quando arrivo su di un viapoint mi avvisa in un qualche modo
In che modo ti avvisa quando arrivi sul viapoint?
Grazie
giacomarko
07-11-2023, 19:48
Cerco di risponderti per punti, se dovessi dimenticare qualche cosa, non farti problemi
#TT rider:
indirettamente si, lo aveva un mio amico di giri e spesso ci mandava per campi o addirittura in cortili privati, per la cronaca ora anche lui è passato a XT ed è piu che soddisfatto.
#Differenza traccia e percorso:
la differenza la puoi avere non solo per il traffico, ma anche per aver scelto una via non percorribile, o per una differenza tra le mappe del software di pianificazione e quelle sul XT, ad ogni modo il bello è che decidi tu cosa vedere, in pratica quando mandi il GPX al XT, decidi se mandare entrambi o solo la traccia o solo il viaggio, ci pensa poi lui a salvarle in due menu separati, da lì scegli cosa fare.
#Aggiornamenti:
è più di un anno e mezzo che lo uso e non ho rilevato mai nessun problema, aggiorno ogni volta che qualche cosa è disponibile, quasi sempre li esegue da solo in wifi, senza collegarlo a nulla, solo l'alimentazione.
#RUT:
ne ho sentito parlare ma non mi è chiaro quale sia il problema
#Shaping Point e Way Point:
gli SP sono coordinate che servono a fissare il percorso, o quanto meno a ridurre l'interpretazione del XT, ma alla fine se esci dal percorso ti ci riporta, e se ritornando sul percorso ne hai saltati qualcuno, se ne frega,
i WP di norma ci devi passare, dico di norma* perché se continui sul percorso dopo un pò lo salta in autonomia, c'è da dire che insiste per pò, per cui con il pulsante sullo schermo, lo premi e passa al successivo, io faccio così per evitare rompimenti, tra l'altro puoi decidere se essere informato con un popup da confermare o fregartene e lasciar fare.
All'avvicinarsi del WP, prima di arrivarci, ti avvisa con una scritta e distanza sullo schermo, da dire che la descrizione dei WP la puoi definire tu direttamente nel file gpx, lui semplicemente la riporta
es: QUI FACCIAMO BENZINA... PAUSA CAFFÈ... ULTIMO INCROCIO PER RIDURRE KM..
e poi ti compare un box con le info per il successivo
spero sia tutto
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Flinstones
08-11-2023, 09:25
denchiu ----------
pacpeter
08-11-2023, 11:19
guarda , ho sia il tom tom 450 che l'Xt.
a favore dell'xt, dopo un paio d'anni di uso, trovo solo lo schermo. più grande, più luminoso, scritte più visibili.
purtroppo non c'è verso sia per l'uno che per l'altro di riuscire a seguire un percorso gpx senza impazzimenti vari. anzi, forse il garmin in questo è ben più problematico.
infine un esempio: devo cercare l'agriturismo sperduto in mezzo ai monti della sardegna.
Con l'Xt neanche a provarci, non lo troverà mai, mentre il tom tom nella ricerca lo trova. ha un database sicuramente più fornito.
insomma, è sempre un gran casino, anche tra due amici con lo stesso percorso, stesso navigatore, stessi settaggi, uno dice di andare da una parte , l'altro dall'altra..........
Paolo67.
08-11-2023, 11:22
Fuori dalle strade principali Osmand.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
giacomarko
08-11-2023, 11:39
....
infine un esempio: devo cercare l'agriturismo sperduto in mezzo ai monti della sardegna.
Con l'Xt neanche a provarci, non lo troverà mai, mentre il tom tom nella ricerca lo trova. ha un database sicuramente più fornito.
....
ma sai, sulla complessità di uno più che dell'altro, alla fine è questione di pratica, forse dato che il TT ha meno funzionalità, resta più semplice, ma è questione di capire come funziona,
sulla ricerca.... certamente sarà come dici, ma alla fine cercarlo sul nav è una complicazione inutile in entrambi i casi,
apri Google, cerchi il posto (e qui a livello di qualità del Database, direi che non ce n'è per nessuno), trovi l'agriturismo sperduto in mezzo alla Sardegna, premi condividi e lo mandi a Garmin Drive che ti chiede in automatico "vuoi inviare il percorso al XT ?"
confermi e XT parte,
più completo, più veloce e più comodo che smanettare sullo schermo del Nav (qualunque esso sia) non esiste
si certo, se sono sperduto non ho la rete cellulare mi devo affidare solo al DB del Nav, ma devo essere veramente sperduto, e in questo caso (sapendo che sarei passato per il deserto) mi salvo il punto prima
voglio dire, non me ne farei un problema
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
pacpeter
08-11-2023, 11:49
Per me lo é. Una cosa al volo la cerco sul nav senza neanche togliermi i guanti. Prendere il cell é una rottura infinita sopratutto se piove
Io neanche ci provo a cercare qualcosa sul navigatore senza togliermi i guanti ... per evitare di bestemmiare inutilmente (ho guanti teoricamente adatti all'uso su touchscreen) :-|
Aggiungo solo che tra Garmin e TomTom se inserisci le coordinate, mentre Garmin le accetta senza correggerle il TomTom ti propone il punto più vicino che ha nel DB ... che però a volte è distante anche centinaia di metri; e se poi stai ad esempio nel centro di Sarajevo (successo a me questa estate) >>> parli da solo e usi santo Google Maps :mad: :mad:
P.S. 1: ho avuto vari Garmin (ultimo Nav V) e 2 TomTom; ora o un Garmin Oregon 300 del 2009 che trovo STUPENDO, e un TomTom 550 che mi sembra peggio del 420 che usai anni fa :-|
P.S. 2: Se mai ricomprerò un GPS da usare in moto mi orienterò su un Garmin (perché si possono usare mappe diverse) e x tracking tipo un Montana :-|
Flinstones
08-11-2023, 15:47
......infine un esempio: devo cercare l'agriturismo sperduto in mezzo ai monti della sardegna.
Con l'Xt neanche a provarci, non lo troverà mai, mentre il tom tom nella ricerca lo trova. ha un database sicuramente più fornito.
Sinceramente all'affidabilità e/o completezza dei Waypoint sui navigatori non ho mai creduto e comunque non è mai stato uno dei parametri principali che ha guidato i miei acquisti in passato.
Agriturismi e bed and breakfast poi nascono e deperiscono velocemente come i funghi.
Per quello che mi riguarda i PDI li utilizzo solo per cercare le stazioni di servizio perchè il navigatore mi dice se sono sul percorso o no. E comunque non di rado capita di fermarsi su stazioni di servizio dismesse.
E l'ho sperimentato con TOMTOM, varie versioni di Garmin e ultimamente anche con la BMW APP
Nessuno avrà mai un database così completo e aggiornato come quello Di Google Maps, che comunque non è perfetto neanche lui.
Ma oggi, con Maps e le funzioni di import delle coordinate del navigatore non ci sono più problemi.
Purtroppo il navigatore perfetto non esiste, in ogni caso si deve sempre arrivare a compromessi.
Comunque se i PDI fossero precisi, completi e aggiornati sarebbe sicuramente un plus.
...insomma, è sempre un gran casino, anche tra due amici con lo stesso percorso, stesso navigatore, stessi settaggi, uno dice di andare da una parte , l'altro dall'altra..........
Devono avere anche le stesse mappe e lo stesso algoritmo (versione firmware o programma del navigatore) altrimenti la ricetta non riesce.
Dopo se accade mi meraviglierei.
Comunque è una battaglia persa.
Di solito viaggiamo in tre, stesso percorso per tutti ma navigatori differenti.
La regola aurea è: mettere più punti di passaggio nel percorso, chi è davanti fa la strada e gli altri seguono anche se vedono differenze
Tanto prima o poi si ritorna sul percorso originale.
A meno che ci si accorga che chi è davanti stia veramente andando per margherite.
Fuori dalle strade principali Osmand.
Osmand me lo sono studiato e provato.
E' complicato da utilizzare non accessibile ai più ma configurabilissimo.
Sarà anche un portento con le tracce ma io che utilizzo i percorsi con navigazione e indicazioni vocali non sono mai riuscito a farlo funzionare bene.
Io ho sperimentato percorsi inconsistenti per andare da A a B e indicazioni vocali che vanno e vengono.
Credo che la fama di Osmand, più alta tra chi usa quasi esclusivamente le tracce, sia dovuta alle mappe che utilizza, le Open street Maps che sono dettagliatissime anche per l'off road, più che al suo sw di gestione. Parere personale ovviamente.
Angiungerei anche al fatto che sia praticamente gratis, se uno si accontenta delle 5 (se mi ricordo bene) mappe iniziali. E comunque c'è in giro una versione piratata che supera il blocco. Perciò potrebbe essere anche completamente gratis.
Ma la navigazione con smartphone non fa per me.
giacomarko
08-11-2023, 16:02
cone ti dicevo, su XT, puoi caricare e fargli navigare anche le mappe OSM,
e non devi disinstallare nulla, selezioni quelle che vuoi seguire, di volta in volta con una semplice spunta
relativamente ai POI, io per comodità ed esigenza alimentare, ho caricato i ristoranti no glutine d'italia, mi è comodo viaggiando vedere se c'è qualche locale del genere sulla via (o dintorni), poi ovviamente c'è Google
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
pacpeter
08-11-2023, 17:03
Dopo se accade mi meraviglierei.
Meravigliati
La regola aurea è: mettere più punti di passaggio nel percorso, chi è davanti fa la strada e gli altri seguono anche se vedono differenze
Tanto prima o poi si ritorna sul percorso originale.
Il problema sta proprio lí. L'Xt impazzisce veramente, il famoso RUT , e anche con il trucchetto , continua a dare i numeri, tanto da farmelo spengere proprio. Il tom tom anche lui fa come gli pare, ma dá meno di matto.
A mio avviso il problemi sono proprio i WP, infatti mettendone pochissimi e usando tanti shape pionts le cose vanno meglio.
pacpeter
08-11-2023, 17:06
Per quanto riguarda i PDI , concordo che maps é imbattibile, ma con il tom tom la ricerca spesso ti premia, con il garmin hai la certezza di non trovarlo. Spesso neanche le strade é in grado di trovare, sei costretto ad usare il cell e poi inviargliele
giacomarko
08-11-2023, 17:45
ma... come vuoi
personalmente ritengo che la "miglior" abilità del TT nel ricercare qualche punto, rispetto al XT,
sia di gran lunga più scarsa di quanto offra Google ,
e che usare il cellulare per questo scopo, sia estremamente più comodo e funzionale che digitare su uno schermino da 4 pollici,
poi, liberi tutti ![emoji868]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
08-11-2023, 18:32
Ma la navigazione con smartphone non fa per me.
Gira su Android auto, io ora uso google map e tomtom go e Osmand a pagamento anche con istruzioni vocali display 6.5" AfricaT. Ognuno fa qualcosa meglio dell'altro a seconda della necessità.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Flinstones
12-11-2023, 11:23
Domanda per TT
Se io carico i punti che mi interessano in quello specifico viaggio su un file .OV2 e lo importo come PDI poi li posso vedere sul display giusto?
Questo anche mentre navigo sia con una traccia che con un percorso?
Grazie
roberto.nuzzi
12-11-2023, 11:25
Credo solo con itn, non con gpx. Credo!
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
strommino
12-11-2023, 11:28
Domanda per TT
Se io carico i punti che mi interessano in quello specifico viaggio su un file .OV2 e lo importo come PDI poi li posso vedere sul display giusto?
Questo anche mentre navigo sia con una traccia che con un percorso?
Grazie
Sì, si visualizzano tutti i Waypoint che vuoi!
Con il mio ho sempre attivi determinati punti di interesse che mi interessano!
roberto.nuzzi
12-11-2023, 11:29
Come si fa?
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
strommino
12-11-2023, 11:31
Vado a memoria perché adesso non ho il TOMTOM, Vai in impostazioni, aspetto display, mostra PDI su mappa, poi scegli il colore e icone predefinite da TOMTOM, ti dirà che per visualizzare la modifica ci sarà bisogno di riavviare…
Flinstones
13-11-2023, 16:55
Sempre sul pezzo qui dentro
Grazie.
Danielz77
15-11-2023, 11:45
Dico la mia:
Ho scelto il 550 perchè ho ritenuto più valito l'XT per chi fa fuori strada, sterrati e gioca meglio con le tracce GPX. Non facendo molte "tracce", quindi, ho scelto TT.
Quest'anno in viaggio qulache problemino però l'ho avuto. Prima di partire per la Turchia ovviamente mi ero preparato i percorsi tramite l'app on line da browser e qualche traccia GPX scaricata con google e poi trasformata per scaricarla nella sezione GPX. Fin qui tutto bene. Il problema è nato in alcune zone dove le mappe non erano quelle riconosciute da TT e talvolta il navigatore impazziva e mi sono dovuto arrangiare staccando la navigazione e facendo ricalcolare il percorso. Entrando ad Istanbul avevo scelto un percorso preciso e il navigatore mi ha creato dei casini impressionanti tanto che a un certo punto mi è apparsa una scritta che mi consigliava di accedere alla navigazione tramite google maps!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! una cosa che non mi era mai accaduta. In particolari condizioni il percorso viene ricalcolato drasticamente e questa cosa non mi piace. In più ogni tanto il server TT NON VA!!!! capita raramente ma proprio quando stai nella merda :-) tu modifichi o fai un percorso e nel navigatore non appare nulla.... insomma bisogna sempre arrangiarsi.
In sostanza non esiste un sistema perfetto ma perfette soluzioni nell'arte dell'arrangiarsi. Oggi proverei XT sinceramente per avere un confronto ma posso dire che alla fine della fiera il TT ha sempre fatto il suo sporco lavoro.
strommino
15-11-2023, 11:48
Bisognerebbe capire se il navigatore è impazzito nella parte creata sulla sua app o sul file gpx scaricato dalla rete, perché potrebbe essere che il file scaricato dalla rete avesse delle incompatibilità con le mappe TomTom
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Danielz77
01-12-2023, 11:35
e ma è difficile da capire, soprattutto quando sei in viaggio e devi procedere in una maniera o nell'altra.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |