PDA

Visualizza la versione completa : Triumph Tiger 1200 in tre mesi dischi ossidati…


Roberto Fiorentino
12-10-2023, 13:46
La mia Tiger dopo 3 tre mesi 7.200km di uso stradale e raramente con pioggia, visto la stagione clemente almeno qui in Campania, presenta ossido sui dischi anteriori e quello posteriore; mai successo con altre moto anche dopo diversi anni e con utilizzo sempre anche nelle giornate piuttosto piovose.
Devo, posso chiedere una sostituzione in garanzia?

dpelago
12-10-2023, 14:21
Parli di ossidazione sul cestello che regge il disco, oppure dove lavora la pastiglia ? Nel secondo caso sarebbe in realtà piuttosto strano.

Se Tu avessi delle foto, credo si capirebbe meglio.

Hai provato ad interpellare il concessionario ?

Dpelago Ducati MTS V4

ukking
12-10-2023, 14:22
Penso che la segnalazione riguardi solo i bordi e l'interno dei fori, giusto?
Cioè, le piste frenanti dovrebbero essere ok.

Se è così penso dipenda semplicemente dal materiale dei dischi; come su tante moto del passato i dischi si ossidavano. Su quelle moderne è meno frequente, ma ricordo di aver letto che un disco di acciaio "inox" non frenerebbe bene, per cui magari nel caso di Triumph hanno scelto un materiale con più prestazioni e meno resistenza alla corrosione.
Credo comunque sia solo un fatto estetico; se moto del tuo stesso modello invece non hanno quella caratteristica allora potrebbero essere difettosi e passibili di sostituzione in garanzia.
Confronta con altri...

ilprofessore
12-10-2023, 14:37
I dischi sono sicuramente in acciaio inossidabile, ormai sono tutti così.
Da capire la qualità dell'acciaio, alle volte si ossidano pure loro per la presenza di impurità o attacco chimico particolarmente aggressivo.

Roberto Fiorentino
12-10-2023, 14:53
La presenza di ossigeno è sul disco e non sul telaio che lo ancora al mozzo e solo sul profilo non sulla superficie stretta dalle pastiglie.

Rattlehead
12-10-2023, 15:06
Buttala. E dimmi dove.
Scherzi a parte, se può consolare, alla mia dopo 3 mesi si sono ossidate molte maglie della catena, risultato: è "materiale di consumo quindi esente da copertura in garanzia... In compenso, stavolta a causa mia che non ho lavato i raggi dopo aver girato un tot su strade cosparse di sale, mi hanno passato in garanzia la sostituzione dei raggi di ambedue i cerchioni, ad un costo (loro) ben superiore. Vai a capire...
Indipendentemente dalla causa e dalla possibilità che coprano o meno in garanzia, talvolta non è detto che riconoscano una determinata difettosità. Posto che i dischi non credo rientrino nel materiale di consumo.
Una cosa è certa, su una moto di tale categoria e così nuova fa rosicare.

Roberto Fiorentino
12-10-2023, 17:14
Rattlehead è proprio così, uno rosica che dopo tre mesi si ossidano i dischi e non ho preso tanta pioggia, figuriamoci dopo questo inverno come si riducono; mentre ho venduto la mia GS con 140.000 e su tutta la moto non c’era un punto di ruggine ������

Pfeil
12-10-2023, 18:30
Dipende dal materiale, lo hanno già scritto.... tempo fa alcune moto montavano anche ant e post in materiale differente.
Inox non ossida , ma ha un "mordente" più brusco, ghisa o similari ossidano ma restano più modulabili.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

bim
12-10-2023, 19:22
La frenata viene effettuata dalle pressione delle pastiglie sui dischi….sono coinvolti i materiali dei 2 componenti che posso avere caratteristiche diversissime, io non generalizzerei….
Tanti anni fa ci raccontavano che i dischi in ghisa erano migliori, poi quelli in acciaio inox hanno preso il monopolio perché non si ossidavano…e mi sembra che le moto renino bene, ora!
Tornando in OT, ma la pulizia di questi dischi con ruggine è complicata da farsi con attrezzi e abrasivi o basta un po’ di olio di gomito?

GTO
12-10-2023, 23:15
No
Olio sui dischi non ce lo metterei

Roberto Fiorentino
13-10-2023, 09:19
https://i.imgur.com/4FacsXS.jpg

https://i.imgur.com/Ar9hEn5.jpg

Ecco i miei dischi dopo 3 mesi e km. 7.300.

67mototopo67
13-10-2023, 11:37
Non belli...chiederei la sostituzione

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Pfeil
13-10-2023, 11:43
Di tutta la moto, io direi......se il buongiorno si vede dal mattino....capace di sciogliersi come neve al sole.
Ovviamente scherzo [emoji6]

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Profeta
13-10-2023, 13:23
Vai in ferramente e compra una spugnetta x lucidare l‘ acciaio…
in 2 minuti risolvi il problema… per un po‘ almeno

Se te li fai cambiare tra 3 mesi sei allo stesso punto…

Claudio Piccolo
13-10-2023, 14:02
Quoto Profeta e fregatene.

blacktwin
13-10-2023, 14:12
Molto ma molto strano...
la mia Tiger 1200 GTPro ha sei mesi e 12.000 km e i dischi (sul bordo, il punto mostrato nelle tue foto) sono perfetti (ovviamente non "lucidi" come la pista frenante)...

Io farei un salto in Concessionaria...

Roberto Fiorentino
13-10-2023, 14:28
A breve andrò in concessionaria per un cambio olio intermedio e farò presente la cosa, anzi chiedo direttamente la sostituzione.

grevins75
13-10-2023, 14:54
Ma minimo mica te l'hanno regalata

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

bim
13-10-2023, 15:18
Sono sincero
Non ho mai controllato se le mie moto hanno quei puntini, poi vado in garage

pacpeter
13-10-2023, 15:56
a me da l'idea che qualcosa di corrosivo abbia intaccato i dischi

katana
13-10-2023, 17:17
Disco anteriore di una tiger 1200 che era parcheggiata.
Non ho idea quanti mesi o anni ha, era targata FA.
A titolo di curiosità, la marca dei cerchi a raggi è la stessa della ktm 1190 adv my 2016.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231013/416d0ba2c7393407ee4536af28f55a21.jpg

Inviato seduto al bar

Roberto Fiorentino
13-10-2023, 17:38
Sembrerebbe problema comune a me è targeta FD

er-minio
13-10-2023, 17:59
Minchia. Che hai fatto un giro da queste parti? :lol:

Io, si, mi lamenterei col conce. Ma probabile ha ragione profeta. Manco sul mio GS ho punti di ossidazione sul bordo del disco, anche se le piste normalmente si ossidano regolarmente dopo 24 ore che il veicolo sta fermo.

Ma qui è anche normale. Purtroppo.

er-minio
13-10-2023, 18:09
Su quelle moderne è meno frequente, ma ricordo di aver letto che un disco di acciaio "inox" non frenerebbe bene, per cui magari nel caso di Triumph hanno scelto un materiale con più prestazioni e meno resistenza alla corrosione.

Potrebbe. Se parliamo di ossidazione della pista dei freni, le mie moto quando le tengo fuori ossidano poco.

GS con i dischi Brembo serie oro (sostituiti un anno fa) fa un po' di puntini di ossido sulle piste.

I freni delle macchine (tutte quelle avute, l'ultima pure peggio) fanno paura per quanto si ossidano. Le prime tre/quattro frenate sono "croccanti".

IVANO
13-10-2023, 18:19
Ecco i miei dischi dopo 3 mesi e km. 7.300.[/QUOTE]

Di solito non dovrebbero ossidarsi in quella maniera salvo che non siano stati a contatto con dei prodotti ossidanti tipo salsedine marina o altro.
In effetti sono un pò bruttini da vedere, tirare via l'ossido è tempo sprecato
perchè probabilmente si riformerà salvo proteggerli dopo in quella zona con qualche prodotto antiossidante tieni presente però che durante l'uso vanno su di temperatura per cui la vedo impegnativa la cosa.
Magari saranno fatti con un tipo di acciaio con delle caratteristiche di alta efficienza dal punto di vista frenante/usurante e purtroppo scarse dal punto di vista antiossidante.

bim
13-10-2023, 18:27
Siamo proprio sicuri che è un difetto? Da essere addirittura coperto da garanzia?
Io come ho scritto, non sono mai andato a controllare i miei dischi ma non metto la mano sul fuoco che fossero perfetti…
Non è una parte verniciata, un minimo di ossido in quella zona non arreca nessun problema, se ci fosse effettivamente un problema riconosciuto le Case provvederebbero con un trattamento superficiale, ma non ho mai visto un trattamento simile…

Roberto Fiorentino
18-10-2023, 21:43
Oggi in concessionaria mi hanno confermato che tutte moto Triumph rilasciano quest’ossido, il meccanico mi ha fatto vedere come rimuoverlo, cosa che non ha senso visto che si riforma e ha escluso l’intervento della garanzia.

mamba
18-10-2023, 21:59
Avevi la più bella moto in circolazione e sei andato a prenderti sto tafanario assurdo!!

https://i.ibb.co/k6C1ZVz/IMG-1978.jpg (https://ibb.co/M506dyK)

Roberto Fiorentino
18-10-2023, 22:11
Ciao Mamba hai perfettamente ragione, non ti nego che sono andato in Kawasaki a vedere la Ninja 1000sx nuova e se avrò ancora riscontri negativi con la Tiger, tornerò su una moto giapponese e forse proprio il Ninja

mamba
18-10-2023, 22:14
Così mi piaci!!:lol:
Ciao,buon divertimento a prescindere dal cavallo!!;)

cit
18-10-2023, 22:26
........Inox non ossida .........

l'Inox (non tutto) si ossida eccome !

di leghe inossidabili ce ne sono dozzine, io non so con quale lega siano forgiati i dischi freno, ma ti posso dire che una lega di acciaio inox che abbia un alto tenore di carbonio, non è certo esente dalle fioriture di punti di ruggine.

Un esempio che poco c'entra......la coltelleria professionale in acciaio Inox di alta classe non va lavata assolutamente in lavastoviglie ...il cloruro di sodio è deleterio.

.

Pfeil
18-10-2023, 22:28
Sì, dai, era un paragone con i dischi in ghisa, non in trattato di metallurgia.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Sgualfone
18-10-2023, 22:53
Solo sul bordo potresti dargli una mano di venice smaltata, coprendo la pista (megli le facce) del disco con nastro di carta, una volta asciugata la vernice smaltata fa da protezione e ti evita la fioritura, se il disco è forato fallo anche dentro ai fori se hai tempo e voglia... naturalmente dopo averli puliti per bene con paglietta di ferro, quella per i piatti.
Alcune case che producono dischi lo fanno già di base, questi per economia probabilmente non lo hanno.

Bassman
19-10-2023, 09:37
Non è che ci facciamo troppe menate?

Mi aspettavo una massa di ruggine bucherellata, invece, se non fosse stato evidenziato da una foto specifica, non credo se ne sarebbe accorto nessuno.

Le mia vecchia Guzzi Quota 1000 aveva i dischi in ghisa ed erano tutti rosssicci, a parte le piste dove striscia la pastiglia.
In compenso frenava benissimo; una volta, in emergenza a causa del solito VDM su Panda, ho addirittura bloccato la ruota anteriore.

Se la moto frena, per me è very ok...

Sgualfone
19-10-2023, 09:42
@Bassman non è questione di "troppe menate" perché se funziona, funziona! Ma...
Se spendo 20/25k€ almeno un pizzico di accortezza in più con dettagli come quelli descritti sopra per prevenire queste cretinate che sono poi quella che viene chiamata "qualità percepita" che è quel fattore che convince le persone a spendere soldi, se la qualità percepita non è nelle aspettative dei soldi spesi "ho speso 10.000 per la panda e se qualche componente plastico scricchiola amen ma se scricchiola su mercedes da 100.000 so cazzi" non si vende.

bim
19-10-2023, 10:01
Non penso che sia scritto da nessuna parte che la parte esterna del disco debba essere lucida e luminosa…è finita di lavorazione meccanica senza ulteriore protezione che non è assolutamente necessaria.
Ci vanno a finire i residui delle pastiglie con tutte le conseguenze, al di là del materiale di partenza, ma avete mai visto come si conciano i cerchi delle auto, è la parte che si sporca di più e dipende dalle pastiglie…..
Io non vedo il problema, nessuno lo ha mai sollevato e probabilmente abbiamo tutti delle macchioline sulla parte esterna dei dischi, non le vuoi? Pulisci spesso….o vernicia
Oppure cambia moto….

pacpeter
19-10-2023, 10:20
io continuo a dire che c'è finito sopra qualche prodotto aggressivo.

ma ovviamente subito tutti a colpevolizzare la casa madre. sulle strade c'è di tutto, non puoi sapere cosa è stato. spesso poi nessuno dice che lavandola ha usato prodotti corrosivi..................

io in 40 anni di moto non credo di aver mai guardato il taglio del disco.............

LoSkianta
19-10-2023, 10:38
Sulle molte auto bastano 2 gocce di pioggia e diventano ben peggio di quelli in foto...

blacktwin
19-10-2023, 10:59
Son d'accordo con Pac...

questi sono i dischi della mia Tiger 1200 GT Pro, da marzo 2023 percorsi 12.500 km in tutta Italia, Calabria e Isole maggiori escluse.

https://i.ibb.co/yQB8dvd/Dischi-Tiger.jpg (https://ibb.co/71NGjMj)

Il bordo non è certo "pulito e lustro" (non sono un feticista della moto linda, se la lavo ogni 6 mesi è tanto, e solo perchè mi dicono "lavala, poverina!!"), ma non presenta ruggine

er-minio
19-10-2023, 11:00
Si, questo è lo stato dei dischi della macchina e moto, entrambe parcheggiate all'aperto e accanto una all'altra... con meteo avverso questa settimana. 4/5 giorni di fermo:

https://jnkmail.com/private/qde/disco-macchina.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/disco-gs.jpg

Macchina con tre mesi di vita.
I dischi del GS messi nuovi l'estate scorsa (brembo oro), il GS attaccato ai dischi un po' meno nuovo. :evil4:

Decisamente materiali o trattamenti diversi.

Però i dischi del GS non sono puntinati sul bordo.
Non è una tragedia, ma su una moto nuova di pacca magari un pelo darebbe fastidio anche a me. Non tanto per il disco, ma per la possibilità che altro materiale sulla moto sia facilmente ossidabile.

ilprofessore
19-10-2023, 11:18
Il bordo del disco della Tiger sembra contaminato con acciaio al carbonio, quindi potrebbe essere che la macchina che lo ha pulito dalle sbavature del taglio fosse a sua volta contaminata. Non da l'idea di un attacco di un agente aggressivo, che normalmente ha un aspetto diverso (pitting).
Se fosse cosi', una buona lucidata con carta abrasiva risolve del tutto il problema.
Fai cosi':
- carteggia il bordo
- bagnalo con acqua
- aspetta 24 ore e vedi che succede

Se i puntini diminuiscono di molto, allora e' sicuramente contaminazione da acciaio al carbonio (cioe' ferro). Un'altra passata di carta vetrata ed il problema scompare.

Roberto Fiorentino
19-10-2023, 11:42
Seguirò il consiglio di Ilprofessore,

Ho aperto questa discussione perché sulle precedenti moto con molti più chilometri e stesso utilizzo non ho mai riscontrato questo problema.

haemmerli
19-10-2023, 15:27
Premesso che IO non farei proprio nulla...

Consiglio, o meglio avvertenza se si vuole seguire l'indicazione del Professore:
Usare carta abrasiva assolutamente NUOVA !

Kinobi
19-10-2023, 20:52
Tempo fa Mercedes ti diceva di frenare forte prima di parcheggiare l'auto a casa, per scaldare e pulire il disco.
Non so la marca dei dischi di Triumph, ma per me quello è spry di acqua di mare.
O moto che era bagnata, magari parcheggiata al mare, che poi ha preso acqua.
Per togliere il problema, se proprio ci tieni, devi fare questa procedura.
Togli i dischi, lavali on acqua, passa ogni foro con spazzoliono, soffia con compressore per asciugarli. Scotch Brite sul bordo. Passare i fori, e il bordo con cotton fioc imbevuto non troppo di ACF50 o XCP (anticorrosivo) poi mettere i dischi sul termosifone (caldo). Frenare con estrema cautela.I due anticorrosivi sono "oli" che però di "disintegrano" oltre certe temperature (frenate a bestia ripetute).
Che fa le pastiglie Triumph?