PDA

Visualizza la versione completa : Le candele giuste su GS bialbero 2011


andy5238
07-10-2023, 19:18
Si sta avvicinando l'inverno e quindi il tempo del tagliando che faro' personalmente, per quanto riguarda le candele ho fatto la pensata di prendere le Denso Iridium Power IXU24 e ora mi vengono cattivi pensieri, ho fatto bene o ho fatto una ca,,,,a? le uso da anni su una honda cbr e sono infinite, 40/50000km. Funzioneranno sulla BMW? O le NGK MAR8B-JDS sono assolutamente insostituibili.

hornet
07-10-2023, 20:01
Ti sei sincerato che almeno le dimensioni di filettatura (lunghezza, diametro e passo) siano identici?
Oltre ovviamente anche la dimensione dell' esagono per poterla montare.
Rimane poi il fatto che debba essere di simile grado termico.
Detto ciò passeresti da una candela a doppio elettrodo ad una singolo elettrodo (seppur sulla carta migliore come materiale).

jack2425
07-10-2023, 20:39
Ho provato su CarpiMoto.it a verificare la compatibilità delle DENSO con la tua R1200GS del 2011, ma purtroppo il sito dice
"Questo prodotto NON è Specifico per il tuo Modello di Moto"

twinings501
07-10-2023, 22:00
Funzioneranno sulla BMW? O le NGK MAR8B-JDS sono assolutamente insostituibili.

Ma per quale motivo uno vuole cambiare le candele prescritte dalla casa madre? Chiedo per curiosita'.

Le candele che hai messo le avevi gia' per caso e ti seccava comprare le NGK?

E' l'unica spiegazione che riesco a darmi.

La domanda sul fatto che vadano bene o male spero non trovi mai risposta perche' vorrebbe dire che qualcuno come te ha attuato questa inutile iniziativa.

lamantino
07-10-2023, 22:21
Io monto le NGK MAR8AI-10DS e mi trovo benissimo.

azzo
07-10-2023, 22:56
Cosa cambia rispetto alle ngk di serie?
Vedo che sono all’iridio, stesso grado termico?
Sul montare Beru concordo con chi ha scritto: perché cambiare le candele prescritte?
Occhio che a sbagliare il grado termico nella peggiore delle ipotesi fai un buco nel pistone…
Le IX24 mi sa che le montavo sulla f650gs una vita fa

lamantino
08-10-2023, 00:04
Stesso numero = stesso grado termico.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231007/14c1d3806300ac208ba395648a483a80.jpg

twinings501
08-10-2023, 07:11
Se è lo stesso allora monti le NGK che sono quelle prescritte :lol:

azzo
08-10-2023, 07:43
Si parlava delle ngk all’iridio indicare da lamantino, non delle beru

lamantino
08-10-2023, 11:05
Dalla mia esperienza, quelle in iridio danno più rotondità e fluidità ai bassissimi regimi, per il resto non mi accorgo di nulla.
Durano molto (40-50 k).

azzo
08-10-2023, 11:26
Sono quelle della ninet, capisco.
L’ultima volta che avevo cercato le equivalenti all’iridio per il bialbero non le avevo trovate. Grazie

Michelesse
08-10-2023, 11:27
Dalla mia esperienza, quelle in iridio danno più rotondità e fluidità ai bassissimi regimi, per il resto…..

Per il resto c’è Mastercard….

Se parlassimo di oroscopo e segni astrali, la tua affermazione sarebbe inconfutabile.

Ma tecnicamente è scientificamente, questa cosa non si può sentire…. ;)

.

azzo
08-10-2023, 11:31
In verità le candele con elettrodo sottile all’iridio nascono per dare più precisione alla scintilla di accensione, oltre che per durare di più.
Per cui la maggiore regolarità tra gli scoppi ci sta, soprattutto con un cilindro con una camera di combustione con un fronte di fiamma così ampio (e infatti ci sono due candele).
Perché tiri in ballo l’esoterismo? [emoji1787]
A riprova la bmw le monta sul bialbero euro 5, che é il motore della ninet, dove non ci si può permettere le mancate accensioni, pena il non superamento della normativa…
Dici che spendono il triplo per delle candele inutili in bmw?
Se non fossero necessarie risparmierebbero e aumentano il margine

Michelesse
08-10-2023, 11:57
Ogni giorno nel mondo ci sono fantasgigamiliardi di accensioni dentro cilindri di tutte le dimensioni, ci sono candele equivalenti a quelle che i, notoriamente incapaci progettisti, stabiliscono come giuste, e poi c’è qualcuno che con una certa candela diversa dall’equivalente, sente girare il motore più rotondo….

Sempre detto io, i progettisti non capiscono una fava, devono leggere i forum per imparare…

.
.

lamantino
08-10-2023, 11:57
@michelasse evito di commentare, ma ti consiglio di studiare di più...

Michelesse
08-10-2023, 12:00
Invece ti suggerisco di commentare, così che tutti possiamo imparare cose sconosciute…

.

lamantino
08-10-2023, 12:17
Sconosciute non a tutti, per fortuna...

Primo: le aziende costruttrici rispondono (purtroppo e spesso poco comprensibilmente) a logiche di economia. Ne sono un noto esempio i famigerati raccordi benzina... le candele in iridio costano molto di più e fino alla normativa euro 5 ne potevano fare a meno, quindi perché spendere di più...?

Secondo: le candele con singolo elettrodo di massa notoriamente emettono una scintilla più grande, ma durano meno di quelle a più elettrodi. Se la Casa vuole fare bella figura a farti cambiare le candele ogni 40000 km deve usare candele a 2 o 4 elettrodi di massa. Con quelle in iridio hai entrambi i vantaggi. Inoltre l'elettrodo centrale più sottile sviluppa sempre una scintilla più potente e precisa/veloce, quindi è sicuramente la migliore candela possibile.

Terzo: le Case costruttrici prescrivono candele generiche, sicuramente non potrebbero stare lì a indicare candele specifiche per ogni condizione d'uso. Ad esempio, se io vivessi in Sicilia o altro posto molto caldo, probabilmente cambierei grado termico con delle 9...

Michelesse
08-10-2023, 12:34
Scolta lamantino, lasciamo stare il complottismo o le motivazioni commerciali che spingono le aziende a fare le loro scelte, il mio intervento era solo per la tua affermazione :

“danno più rotondità e fluidità ai bassissimi regimi”.

É questa affermazione che tecnicamente non si può sentire.

Se invece parliamo di effetto placebo, allora non entro nel merito, ognuno di noi ha le sue fisse….

.

twinings501
08-10-2023, 12:54
Dalla mia esperienza, quelle in iridio danno più rotondita'

Con spirito allegro :) : mi sembra di sentire gli stessi discorsi che fanno gli audiofili sull'una o l'altra prolunga elettrica da 1200 euro al metro, dimenticandosi che dietro alla presa fino al magnetotermico ci sono normalissimi cavi elettrici collegati chissa' come.



Per il resto non mi accorgo di nulla.


Ecco. E' gia' meglio.
Io direi per TUTTO il resto.

hornet
08-10-2023, 22:21
Questa alternativa (quelle sulla ninet euro 5) potrebbe non tanto essere necessaria su quella moto per superare la normativa perché "accende" meglio, ma forse perché per superare la normativa hanno ulteriormente smagrito la carburazione o dato anticipi differenti che portano le emissioni a livelli inferiori, ma farebbero soffrire le candele utilizzate fin ora sui GS magari con durata ridotta.
Se fosse così non si tratterebbe di migliorare il rendimento ma solo di avere una candela più longeva.
Fatto stà che montare tale alternativa potrebbe allungare il kilometraggio di sostituzione dai previsti 20 k km, ma io una smontata a tali km la darei comunque per tenere comunque pulita la filettatura che magari a 40k km potrebbe portare a difficile rimozione.
A me personalmente dà più fiducia una doppio elettrodo in nichel piuttosto che un solo elettrodo (sempre in nichel) perché all' iridio c'è solo la punta di quello centrale.

lamantino
09-10-2023, 08:49
Ognuno faccia come credo, ma non mi si venga a parlare di effetto placebo e poi usate terminali o filtri aria "sportivi" pensando che la moto vada di più...
Prima di pontificare, provate...

twinings501
09-10-2023, 09:00
Dovrei provare a cambiare marca di candele per ottenere un funzionamento rotondo su un motore che funziona in una maniera che più rotonda non si può?
Per ottenere quello che dici è sufficiente avere una giornata di bassa pressione e pioggerella :lol:

Michelesse
09-10-2023, 09:04
Ma mica la devi prendere male. ;)

Hai esordito con un affermazione :
“danno più rotondità e fluidità ai bassissimi regimi”.

che é esclusivamente soggettiva, se a te sembra che il motore giri più rotondo, é una tua personale sensazione, la moto é tua e tu ne cogli le gratificanti impressioni, scientificamente si definisce effetto placebo.

Ma poiché il thread era tecnico, sono intervenuto per fare osservare che tecnicamente è impossibile sentirlo girare più rotondo.

É invece tecnicamente vero che con le candele sbagliate il motore possa andare peggio, anche percepibile senza strumentalmente, ma meglio di come possa andare con le candele corrette, non é possibile.

.

lamantino
09-10-2023, 09:18
La mia stessa sensazione di maggiore rotondità ai bassissimi l'ha avuta un mio amico col bialbero.
Scientificamente è possibilissimo, visto che la scintilla emessa dalle candele in iridio è più potente e più pulita.

Michelesse
09-10-2023, 09:29
Ok, adesso che tecnicamente e scientificamente mi hai spiegato il perché del miglioramento, oltre tutto suffragato dalle stesse sensazioni del tuo amico, sono più sereno…..

Sempre detto io, i soldi spedì negli studi nella sperimentazione e negli strumenti di misura, sono cose inutili, c’è sempre un mio cugino che ne sa di più…..

.

twinings501
09-10-2023, 10:12
Anche sulla durata si potrebbe opinare a piacere: sono solito sostituire le candele della mia bialbero ogni 20000 km come prescritto.

Posto il fatto che tra candela vecchia e nuova non vi è la minima differenza sul funzionamento (a livello sensoriale almeno) l'unica differenza è prettamente visiva, con la vecchia candela sporca color nocciola e la nuova intonsa.
A livello visivo non vi è minimamente traccia di usura.
Poi magari se guardiamo col microscopio la differenza c'è ma questa non pregiudica il funzionamento.
Sono sicuro che esiste gente che malvolentieri spende 50 euro per rinnovare le candele ogni 20000km e le tira fino alla morte senza lamentare la minima noia lato motore.

Da qui l'assunto che una scintilla è una scintilla ed innesca come deve la miscela. Se poi ci aggiungiamo che le scintille sono due di default, il delta di pregio sarebbe dimezzato.

ValeChiaru
09-10-2023, 12:12
Io le cambio ogni 40000 insieme alla cinghia alternatore.

azzo
09-10-2023, 14:09
Io anche. E mi pare che la bmw dica proprio cambio ogni 40k km…
Fatico a capire la polemica perché una differenza tra normali e iridio c’è, che poi si senta non so, dovrei provare.
Certo che il bialbero qualche accensione la perde, soprattutto al minimo stante la magrezza di carburazione.
Se le candele all’iridio evitassero gli spegnimenti al minimo che ogni tanto accadono sarebbe già un bel traguardo, tecnico

twinings501
09-10-2023, 14:39
Ovvio che la differenza c'è.
Si ribatteva o meno sul fatto che l'utente sentisse maggiore rotondità su un motore nato espressamente per manifestare rotondità a più non posso grazie, essenzialmente, ad accorgimenti su camera di combustione e mappatura.

Poi oh, non mi va neanche di dare del bugiardo a nessuno.
Solo che come uscita è davvero atipica.

Sicuro che le candele si cambiano ogni 40K? Sono cambiate le prescrizioni?

https://i.postimg.cc/zvq78BMx/Screenshot-2023-10-09-143503.png

Non che facciate male a cambiarle ai 40 eh dato che a 20 garantisco funzionano come le nuove...

P.S.: mai sperimentato spegnimenti sul bialbero in 15 anni e 130k km. Non sono le candele il problema.

azzo
09-10-2023, 14:50
Mi sa che hai ragione, oppure hanno accorciato l’intervallo, io guardo qui di solito e dice 40k ma forse é vecchio https://www.hornig.it/BMW-R-1200-GS-Adv-e-HP2/manutenzione-servizioclienti/
Peraltro credo di averle cambiate a 40.000 e potevano andare ancora bene, per dire quanto poco si consumano le candele normali, figuriamoci quelle long life all’iridio

Il mio intervento era solo per chiarire il mio pensiero, non so se ci si accorge della maggiore rotondità, in effetti ci vuole tanta sensibilità credo.
Però il discorso degli stalli del motore al minimo é diverso, nel senso che bastano un paio di misfire per piantare il motore, che già gira magro, se le candele all’iridio risolvessero anche solo questo sarebbe un bel miglioramento di cui ci si potrebbe certamente accorgere, visto che ogni tanto il bialbero si pianta (c’è il famoso topic sul tema)

twinings501
09-10-2023, 14:58
Che l'abbiano traslato di 20k km è più che sensato.
Magari io ho documentazione (ufficiale) non aggiornata visto che è quella che prelevo da un reprom che ha più di 10 anni.

Ma la stessa roba ricordo che era scritta sul Rheingold (russo, craccato) che ho :lol:

Ma i misfire, come li chiami tu, possono avvenire per una grande quantità di circostanze. Le candele sono davvero l'ultimo degli indiziati e il fatto che esse non siano mai state cambiate mi fa dubitare nella maniera più assoluta.

Le candele fanno tutte le stesso mestiere. La differenza la fa il lorl grado termico. Per questo è importante usare quelle prescritte.
Nulla toglie che candele di altra marca identiche per grado termico vadano uguale, meglio ... non ha senso.
E siccome non mi va di reinventare la ruotA, uso ciecamente quelle che prescrivono. Non mi pesa nemmeno economicamente. Ammesso si risparmi con altre presunte compatibili.

azzo
09-10-2023, 15:13
Capisco il tuo ragionamento e lo condivido anche.
Sarei solo curioso di provare queste candele all’iridio per vedere se, per caso, gli spegnimenti spariscono, ma 80-90 euro per togliermi lo sfizio sono troppi, soprattutto con le candele praticamente nuove.

A parte il discorso fasatura, che sulla mia é corretta, non ho mai capito da cosa sono determinati gli spegnimenti. Forse miscela troppo magra, forse qualche misfire, ma siamo off topic

twinings501
09-10-2023, 15:22
In genere è il TPS da sostituire.
Inizialmente il problema era determinato dalla puleggina che eccitava il sensore di posizione, posta sull'albero a camme della testa dx, prontamente sostiuita mediante richiamo a pochi mesi dall' uscita del motore dohc.
Altre volte è la pompa carburante.
Altre ancora è l' iniettore.

La diagnosi e quindi la soluzione sono difficili proprio per l'assoluta "randomicita' "dell'evento.

È capace che lasci la moto un mese al conce e il problema non compare mai.
Ritiri la moto e dopo due giorni ti si manifesta.

Il sensore TPS va guardato il prima possibile cmq.
Poi si passa alla pompa.

andy5238
09-10-2023, 15:27
😱😱 Mi accorgo di avere senza intenzione scatenato uno tsunami, tutto è partito dal fatto che sulla Cbr monto con enorme soddisfazione questo tipo di candele, che peraltro sono prescritte dalla casa, tiro dai 1000 giri ai 14500 assolutamente fluido e preciso anche dandogli dentro di gas come un fabbro, durata, il minimo sempre regolarissimo, mai un rifiuto, con questo non esprimo nessun giudizio sulle NGK di serie che vanno benissimo, ma dato che stavo acquistando il materiale per il tagliando ho avuto la "bella" pensata di comprare le Denso all'iridio che tra l'altro costavano quasi come le NGK, il dilemma mi è sorto dopo e per quello che ho fatto questa domanda nel forum, ma mi accorgo che nessuno le monta, vorrà dire che sarò io il primo, e quando lo sarà mi farò vivo, spero di non bucare i pistoni 😂🤣

azzo
09-10-2023, 15:44
Scusami Andy!
Siamo finiti completamente off topic.

La cosa importante, che sai già, é avere lo stesso grado termico tra ngk e denso e quelle citate dovrebbero coincidere.
Ovviamente passo filetto e diametro devono essere uguali

Essendo la MAR della ngk una candela fatta per bmw non c’è una coincidenza diretta con denso, ma se le caratteristiche di cui sopra sono le stesse dovrebbe andare.
Certo faresti prima a prendere le ngk della ninet, sicuramente li non sbagli

hornet
11-10-2023, 23:33
All' autore del post chiedo se la sigla riportata nei primi suoi post sia corretta e se abbia fatto le verifiche del caso.
Se così fosse, avrebbe scoperto che ha acquistato delle candele non adatte alla bialbero le cui candele hanno filettatura da 10 mm e chiave di manovra da 14mm contro una filettatura da 12 ed esagono di manovra da 16 mm di queste Denso Iridium Power IXU24

andy5238
12-10-2023, 19:56
:mad::mad::mad::confused: controllero' al momento del tagliando, mancano 1000km, puo' essere come dici te.

andy5238
13-10-2023, 17:49
https://www.denso-am.eu/it/catalog/mc/104703/accensione/candele-di-accensione
Questo e' la pagina di DENSO riferita alle candele per la r1200gs bialbero, l'acquisto l'ho fatto a maggio appena entrato in possesso della moto, e dopo aver controllato sul sito DENSO della compatibilita' delle stesse, ora e' solo da verificare come vanno e se vale la pena, il prezzo su Carpimoto e' lo stesso di NGK,

hornet
13-10-2023, 21:42
Anche il sito stesso della Denso conferma quanto ti ho scritto in precedenza: le candele che hai acquistato NON sono compatibili.
Il GS bialbero monta le ngk MAR8B-JDS con filettatura diametro 10mm.
Come fai a montare candele col diametro della filettatura da 12 mm?

Buda
13-10-2023, 23:14
Forse sul K26 monoalbero montava diametro 12

Sul bialbero, confermo, ci vuole diametro 10https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231013/4b4f28e4fe9ec21db25229e2eb20cec8.jpg

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk