PDA

Visualizza la versione completa : Mappe TomTom 550 inaffidabili


brag
25-09-2023, 17:59
Ho le mappe sempre aggiornate, ma da qualche tempo noto che non sono più affidabili.

Strade chiuse non segnalate, come aree pedonali e divieti di transito. E poi a volte fa lasciare strade principali per percorrere dei viottoli nonostante l'impostazione sia su "percorso più veloce".

Sta diventando sempre più difficile utilizzarlo :mad:

A me sembra che hanno completamente abbandonato il settore visto che dopo il 550 non hanno più prodotto un modello nuovo /aggiornato da ormai oltre 5 anni :(

roberto.nuzzi
25-09-2023, 18:14
È sempre stato così. Gioia e dolori dei navigatori. Io mi faccio sempre i percorsi al pc con myroute app ma ciò nonostante qualche volta mi frega

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

Buda
25-09-2023, 18:17
Purtroppo è la stessa sensazione che sto avendo anch'io.
Sembra più affidabile la versione GO per smartphone.
Sia come livello di aggiornamento mappe, che come logica di scelta dei percorsi.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

roberto40
25-09-2023, 18:42
Io lo uso anche sull'auto, mi ha ritrovato anche stradine piccolissime e secondarie in Salento e ha aggiornato le mappe giusto qualche settimana fa. Mi trovo ancora bene, poi certo. Non è una scienza esatta

brag
25-09-2023, 18:46
Sono anni che uso i navigatori, ma MAI mi sono trovato così male come nell'ultimo giro che ho fatto in Sicilia (e quindi neanche all'estero).

Non ho idea di che diavolo di mappe usi (e quindi della classificazione delle strade); trovo poi assurdo che utilizzi i limiti di velocità per calcolare i tempi, ed il mix di queste due sue "caratteristiche" lo rendono ormai veramente inutilizzabile nonostante anch'io preparo i percorsi sul PC.

Più volte ho dovuto consultare Google Maps per capire se la strada era quella giusta ... ed ogni volta era la PEGGIORE :mad:

Ormai mi trovo meglio con un vecchio Oregon 300 Garmin con mappe OSM (ha 14 anni, ed è pure malandato) che con il TomTom 550 :(

Vorrei prendere qualcos'altro, ma che cosa?

Un CarPlay da moto da accoppiare al telefono?
Oppure un navigatore tipo Montana?

roberto.nuzzi
25-09-2023, 18:48
Parlano bene del Garmin xt

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

brag
25-09-2023, 18:53
(...) mi ha ritrovato anche stradine piccolissime e secondarie (...)

Io addirittura uso le coordinate, ma il problema è come calcola i percorsi nonostante i tanti punti inseriti.

Ho provato con gli ITN

Ho provato con i GPX che lui tratta come tracce, ma navigabili facendo comunque casino.

E comunque le mappe fanno pena: qui da me a Nemi c'è una galleria chiusa ormai da diversi anni, ma per lui è transitabile. E nei centri, con mappe non affidabili viste le tante aree pedonali, i divieti di transito etc è veramente un casino .... ho dovuto tirare fuori il telefono ed usare Google Maps :(

roberto.nuzzi
25-09-2023, 18:55
Ma lo connetti al telefono? Riceve le indicazioni grazie all'internet del cellulare

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

brag
25-09-2023, 20:18
Riceve informazioni di traffico quando collegato, ma il problema non è il traffico se ti manda in un senso unico o in un'area pedonale ;)

giacomarko
25-09-2023, 20:32
fatto esperienza indiretta (amici) e diretta (personalmente) con TT... direi deludente,

più di una volta ci siamo trovati infilati in stradine tipo mulattiere, e ne siamo usciti perché essendo in 2 siamo riusciti a girare il GS stracarico,

da un anno ho l'XT, problema mai più accaduto


Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

FATSGABRY
25-09-2023, 20:33
Con Google pure peggio

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

brag
25-09-2023, 20:42
Un altro grosso problema è che il TomTom calcola tenendo conto dei limiti di velocità, per cui con il casino che c'è in Italia ed i 30 km/h che stanno invadendo le strade, fa fare dei giri pazzeschi per andare a prendere strade dove secondo lui si va più veloci.

Google, da quello che vedo io, tiene invece sempre conto del traffico reale e se su una strada non ci passa mai nessuno difficilmente la fa percorrere.

Garmin una volta aveva velocità medie che, se non ricordo male, si potevano anche cambiare.

roberto.nuzzi
25-09-2023, 21:00
La settimana scorsa mi ha segnalato tre strade chiuse per lavori nella foresta nera ed effettivamente erano chiuse, ieri un strada chiusa in Piemonte ed era chiusa per una festa di paese. Io sono abbastanza soddisfatto

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

Buda
26-09-2023, 00:20
@brag , prova ad usare l'App per smartphone di Tom Tom, e prova a vedere se ci sono differenze con il 550.
Se non l'hai mai scaricata, ti danno un centinaio di Km di test (se non è cambiato).
L'abbonamento annuale viene 12,90€


Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

roberto.nuzzi
26-09-2023, 05:06
La prova è di una settimana e costa 19,90 all'anno

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

brag
26-09-2023, 07:10
Sul telefono ho l'APP MyDrive EU; dovrei scaricare questa: https://www.tomtom.com/it_it/navigation/mobile-apps/go-navigation-app/ ???

strommino
26-09-2023, 07:12
Un altro grosso problema è che il TomTom calcola tenendo conto dei limiti di velocità, per cui con il casino che c'è in Italia ed i 30 km/h che stanno invadendo le strade, fa fare dei giri pazzeschi per andare a prendere strade dove secondo lui si va più veloci.

Google, da quello che vedo io, tiene invece sempre conto del traffico reale e se su una strada non ci passa mai nessuno difficilmente la fa percorrere.

Garmin una volta aveva velocità medie che, se non ricordo male, si potevano anche cambiare.


E che cosa dovrebbe tenere conto per calcolare l’ora di arrivo? Pensi che Google maps usi un sistema diverso? Anche TOMTOM, se c’è traffico calcola l’orario in base ANCHE al traffico…non capisco che sistema dovrebbe usare per calcolare l’ora di arrivo! Lo stesso che usano tutti! Non pensare che Google maps sia infallibile, come non lo è neanche garmin, anzi, forse garmin ancora peggio! Google a volte, come anche con tomtom e garmin succede, ti fa infilare in stradine dove non ne vieni fuori, se guardi YouTube è pieno di gente che si lamenta…perciò non ce n’è uno meglio ed un peggio secondo me…ma il sistema di calcolo è per tutti il solito!

brag
26-09-2023, 07:44
Io ricordo che Garmin per calcolare i tempi usava velocità medie che si potevano anche cambiare su Base Camp .

Google Maps in pratica è sempre collegato, per cui CREDO che tenga conto della velocità reale del traffico. Quando in auto uso Google con il telefono difficilmente sbaglia strada e tempi di arrivo.

Con il TomTom 550 basta fare un percorso su strade secondarie per vedere che i tempi sono completamente sballati ... almeno a me succede così; e sono uno che generalmente rispetta i limiti, ma non certo i 30 km/h. In autostrada invece sono sempre in ritardo perché una media di 130 km/h davvero non riesco a tenerla.

Sono almeno 5 anni che TomTom non mette sul mercato un nuovo modello per moto ed ho la sensazione che stanno abbandonando il settore come hanno già fatto con TomTom Sports (https://help.tomtom.com/hc/it-it/articles/11748276052370-Interruzione-di-TomTom-Sports) .

Il Giova
26-09-2023, 07:55
Io quando giravo in moto mi guardavo prima la cartina geografica e mi segnavo il percorso poi su pc con mappite lo creavo e poi lo esportavo sul Nav V e mai avuto un problema. Perché su mappite mettevo moltissimi punti per non sbagliarmi. Il Tom tom l’ho avuto con la prima moto ma non mi piaceva e l’ho venduto subito

brag
26-09-2023, 08:05
Anch'io programmo tutto su cartina dettagliata tipo 1:200 000, ma anche mettendo tanti punti troppo spesso, specie in Italia, fa fare strade assurde. In primavera in Spagna ho avuto praticamente zero problemi ;)

strommino
26-09-2023, 08:07
Io ricordo che Garmin per calcolare i tempi usava velocità medie che si potevano anche cambiare su Base Camp .

Google Maps in pratica è sempre collegato, per cui CREDO che tenga conto della velocità reale del traffico. Quando in auto uso Google con il telefono difficilmente sbaglia strada e tempi di arrivo.

Con il TomTom 550 basta fare un percorso su strade secondarie per vedere che i tempi sono completamente sballati ... almeno a me succede così; e sono uno che generalmente rispetta i limiti, ma non certo i 30 km/h. In autostrada invece sono sempre in ritardo perché una media di 130 km/h davvero non riesco a tenerla.

Sono almeno 5 anni che TomTom non mette sul mercato un nuovo modello per moto ed ho la sensazione che stanno abbandonando il settore come hanno già fatto con TomTom Sports (https://help.tomtom.com/hc/it-it/articles/11748276052370-Interruzione-di-TomTom-Sports) .


Google maps come tomtom tengono conto dei limiti di velocità e del traffico(se TOMTOM è connesso, ma questo vale per tutti) che poi tu su basecamp possa farti un tuo calcolo cambiando le velocità è un’altra storia, bisogna vedere se poi la cosa viene riportata anche sul navigatore…e se viene riportata, se poi TU hai sbagliato i calcoli che succede? Che avrai un orario di arrivo sballato!
Sia tomtom che garmin che google adattano l’orario di arrivo in base a ciò che si trova in strada e alla tua velocità di viaggio! Se vai più piano noterai che il tempo di arrivo continuerà ad allungarsi, come invece al contrario, se vai più veloce, i tempi si accorciano! Tutti i navigatori tengono conto del tempo reale della tua percorrenza!
Che poi tomtom non abbia tirato fuori dispositivi nuovi siamo d’accordo, sarebbe anche l’ora, ma le mappe e autovelox vengono aggiornate costantemente! Che poi non ci sia tutto tutto, mi sa che su questo anche garmin ha i suoi problemi, l’unico forse sotto questo aspetto è Google maps!

strommino
26-09-2023, 08:09
Sul telefono ho l'APP MyDrive EU; dovrei scaricare questa: https://www.tomtom.com/it_it/navigation/mobile-apps/go-navigation-app/ ???


Ci sono due app tomtom amiGO che è un simil Google e la tomtom navigation

brag
26-09-2023, 08:35
Google maps come tomtom tengono conto dei limiti di velocità e del traffico (...)

Provo a rispiegarmi: se vai da casello a casello Roma -> Milano e non c'è traffico A ME SEMBRA che TomTom calcoli il tempo considerando una velocità media di 130 km/h che è il limite di velocità.

Altri sistemi invece tengono conto di velocità medie (che sono cosa differente dai limiti di velocità).

Ho avuto diversi Garmin (ultimo il Nav V BMW) e non mi risulta che sentissero il traffico.

https://i.imgur.com/Jwk29Ya_d.webp?maxwidth=760

Non faccio il tifo né per Garmin, né per Google, né per altri: sto solo cercando un sistema ed un dispositivo affidabile da usare in moto ;)

strommino
26-09-2023, 08:40
Mi spieghi come fanno a calcolare per velocità media? Il navigatore alla partenza non sa mai che velocità media tu terrai, la calcola durante il tragitto, se tu vai piano adeguerà l’orario alla tua andatura in quel momento, se tu vai più forte l’orario si adeguerà all’andatura più veloce, ma questo non vuol dire che avrai un orario d’arrivo esatto, avrai comunque sempre una stima! Questo direi che vale per tutti i navigatori! La prova che puoi fare è, fai un itinerario, alla partenza ti segni l’orario di arrivo che indica, e poi guardi effettivamente a che ora arrivi!
Quando Tom Tom è collegato ad Internet, se c’è del traffico, lui calcola i tempi di ritardo e ti indica di quanto sarà il tuo ritardo, come anche Google Maps, ma immagino che anche i nuovi Garmin lo facciano questo!

brag
26-09-2023, 09:14
Per Garmin la velocità media è pre-impostata (vedi foto precedente post).

Per Google penso, ma non ne sono certo, che sente la velocità del traffico e calcola una velocità media. Se fai delle prove vedrai che sullo stesso percorso ti da tempi diversi in orari diversi.

TomTom mi SEMBRA che calcola il tempo in base ai limiti di velocità, e poi li aggiusta con i dati del traffico (se ci sono rallentamenti) ed in base alla velocità mantenuta (questo lo fanno sempre tutti).

Con il TomTom, se vado da Roma a Milano e non ci sono rallentamenti io (ripeto io) arriverò sempre in ritardo perché una media di 130 km/h (limite di velocità) non riuscirò mai a tenerla.

Sembra una fesseria, ma questo porta a scelte di strade che a volte sono veramente assurde ... almeno per quello che riscontro io.

strommino
26-09-2023, 09:28
Viceversa, se la tua velocità media non è corrispondente a quella del navigatore avrei comunque un orario errato, In meno o in più che sia,non vedo la differenza… magari quello che dice è che magari uno si avvicina di più al tuo stile di guida rispetto ad un altro… quindi se Garmin come dici tu fa una media delle velocità, se io in autostrada vado a 130, mi darà comunque un orario errato di arrivo a me che riesco la tenere la velocita limite…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pacpeter
26-09-2023, 09:38
ma che strano. io ho sia il tonto tonto che garmin che , ovviamente google maps..........

ebene, tutti i casini del tom tom li fa pure garmin, se non di più.
google non se ne parla, spesso anche lui si incarta e ti fa fare cose assurde

sulla velocità media, di solito in percorsi autostradali bene o male come orario di arrivo ci siamo, sia con uno che con l'altro. dove c'è una gran differenza è sulle stade extraurbane dove difficilmente si rispettano i limiti. ma vale per tutti e comunque strada facendo entrambi modificano i tempi di arrivo.

sul garmin ho disattivato la funzione traffico, faceva un casino e mi portava per fratte.

insomma alla fin fine con i loro gran difetti, tutti funzionano non sempre bene.

Robertino68
19-10-2023, 06:00
Io ho TomTom 550 e mi ci trovo benissimo..... ho amici con il Garmin che diventano pazzi sia per la complicazione ed i passaggi da fare per usarlo sul campo che nell'affidabilità. Poi chiaramente sono macchine e non hanno il dono del ragionamento e dell'istinto. In genere ed in linea di massima hanno sempre ragione ma vivono sempre e solo di calcoli matematici. Io tutti i miei tragitti preferisco calcolarli usando "percorsi" e non "tracce" in quanto almeno se sbaglio inavvertitamente strada tipo uscita dai rondò su cui a volte la tracciabilità visiva è in ritardo rispetto al posizionamento effettivo della moto, il GPS mi ricalcola immediatamente la rotta e correggo immediatamente. L'altra settimana durante un giretto completo per le colline toscane, zona Chianti, il TT mi ha indicato di girare a dx, lasciando la strada principale per una stradina secondaria e stretta, nel prenderla mi sono quasi fermato ed ho fatto inversione e ripreso la strada principale. Il TT mi ha lasciato su di essa ricalcolando immediatamente la rotta senza farmi riprendere deviazioni a dx.:cool::cool::cool:

Danielz77
30-11-2023, 11:15
Riceve informazioni di traffico quando collegato, ma il problema non è il traffico se ti manda in un senso unico o in un'area pedonale ;)

pensa che a giugno ero ad Istanbul..... prima di arrivare mi ero preparato da casa un bel percorso personalizzato per arrivare in albergo..... a un certo punto sarei potuto arrivare anche senza navigatore perchè avevo imparato le svolte a memoria. Ma prima di entrare in città..... il TT550 impazzisce e mi scrive un messaggio "mappe non consultabili fare riferimento a google maps"....(qualcosa del genere) un messaggio MAI VISTO!!!!!!!

Morale della favola mi affido cmq al navigatore e mi fa prendere un casino di divieti, corsie preferenziali ed arrivo davanti la moschea blu in moto!!!!!!! Faccio lo gnorri e proseguo... a un certo punto prendo il telefono ed ero a 200 metri dall'albergo.... ho fatto senza navigatore. Ma in ogni caso non credo sia un problema di TT o Garmin..... il problema sono le mappe e ogni sistema ha le sue criticità...... google maps è in ogni caso il miglior sistema di navigazione.