PDA

Visualizza la versione completa : Da GS a Rs... opinioni/ esperienze


Guelaz
08-09-2023, 13:40
Buongiorno a tutti, come da titolo cerco opinioni su un passaggio che mi genera non poche perplessità, che si amplificano non avendo alcuna opportunità di testare la Rs 1250 che su Genova e dintorni non è disponibile presso la rete BMW per un test drive. Tralasciando le più ovvie considerazioni circa la dimensione della moto e suo utilizzo, vorrei un feedback da chi è salito su Rs. Mi interessa capire se la postura è comoda, e il passeggero trova sistemazione dignitosa per fare km, essendo assolutamente cosciente che passare dal mio adv 1200 ad una sport Touring è un salto importante.
Sua maestà il GS mi dà sempre grandi soddisfazioni, ma malgrado le 57 primavere mi resta uno strano prurito per le sportive, che forse con una Rs potrei spegnere.
Attendo fiducioso le vostre opinioni in merito [emoji3577]

Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

max 68
08-09-2023, 14:07
Fine ottobre c è la possibilità di provare la gamma bmw sul passo del bracco , basta andare sul sito bmw motoradd , experence e iscriversi. Rs provata a evento bmw sul passo pennice , col gs non c'entra nulla , appena partito le prime curve a bassa velocità pensavo non girasse :rolleyes: , presa un po' di confidenza mi sono divertito parecchio. Moto stradale molto più caricata davanti rispetto al gs , tradotto a bassa velocità più fisica da far girare , a velocità più alte bella piantata si sente molto bene l avantreno , non c'è il senso di galleggiamento presente sulla maxienduro. Come postura essendo 172cm mi sono trovatao bella allungato sui semimanubri , per la mia statura probabilmente meglio il manubrio unico optional stile r , più arretrato e rialzato , ginocchia ovviamente più chiuse del gs ma comunque posizione comoda (per quel che si può capire da un giro di una mezz'ora) . Anche i rapporti essendo più lunghi rendono l'erogazione più fluida e meno "rabbiosa" rispetto al gs.

Guelaz
08-09-2023, 15:05
Grazie Max, farò senz'altro il test di ottobre [emoji106]

Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

Sputnik1969
09-09-2023, 11:43
Io avevo la 1200, adesso ho una RT. Ho 54 anni e sono alto 1,72.

La postura sulla RS era per me alquanto strana: ginocchia piuttosto raccolte e braccia un po' troppo distese per me, anche se il manubrio non è in basso. Questo è un problema lamentato da molti, visto che le principali modifiche sono i riser che alzano/avvicinano il manubrio oppure la sostituzione del manubrio stesso con quello della R, cosa addirittura proposta come optional sul 1250 direttamente da BMW, segno che questa lamentela non era così rara. Tuttavia con manubrio originale e riser ci ho fatto 70.000 km circa, compreso capo nord e qualche viaggio in coppia.

Il passeggero ha una postazione molto dignitosa e confortevole, se escludiamo un po' di esposizione al vento (ovvio).

Quello che rimpiango della RS è la maneggevolezza: se in autostrada dovevo fermarmi anche un paio di volte in un'ora, in montagna e nelle strade curvose non mi sarei mai fermato e senza accusare indolenzimenti o stanchezza. La postura da strana diventava perfetta. Alla fine però essendo più orientato ai viaggi anche molto lunghi, ho preferito la RT.

Guelaz
09-09-2023, 11:57
Grazie sputnik, io sono 182 cm e credo che la distanza dei semi manubri non dovrebbe crearmi problemi, forse saranno le gambe ad avere più problemi. Sul GS adv ho entrambi i piedi totalmente a terra e se con un bestione come adv è una sicurezza, non è detto che su Rs si riescano a sistemare le gambe bene.

Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

gb.iannozzi
09-09-2023, 13:15
Sella da 840 e dovresti risolvere

Romanetto
09-09-2023, 13:41
Io ho fatto il salto. A maggio '23 ho lasciato un GS standard per una RS sport del '22. Sono alto 1,72 e la moto ha la sella sport.

La avevo provata gia' qualche mese prima con i semimanubri e mi era piaciuta tanto, anche mia moglie ne era rimasta affascinata con una posizione, a suo dire rispetto al GS, piu' dinamica, divertente e altrettanto comoda, tanto che da li' l'abbiamo cercata e finalmente trovata.

La posizione di guida con i semimanubri e' un po' alla vecchia maniera, come le sportive degli anni 90', come dire busto o braccia proteso in avanti e ripeto non mi dispiacque per niente anzi. Il mio retaggio motociclistico e' stato sempre rivolto alle sportive e il GS mi andava un po' stretto. Inoltre mi dava fastidio e non sopportavo piu' la posizione a "sacco di patate" delle maxi enduro, mi provocava qualche dolorino fondo schiena, invece con questa ho trovato la pace dei sensi.

Poi l'ho trovata come la volevo io: bianca, motore nero e telaio rosso ed aveva montato il manubrio della R. La posizione di guida con il manubrio della R risulta piu' attuale e svecchiata e te la consiglio come modifica, risulta piu' raccolta. Io ho problemi con 1 ginocchio completamente ricostruito che ha una mobilita' limitata ma non soffro la posizione, anche se sembra siano raccolti sono comodo. Entrambi la troviamo piu' comoda del GS e piu' divertente.

Nel macinare i Km posso dirti che siamo sugli stessi numeri, quando inizia a farsi sentire la seduta del GS inizia a farsi sentire la seduta sull'RS.

Nella bilancia ci guadagni:

mezzo completamernte diverso, piu' dinamico, divertente e esteticamente piu' eclettico.
rumorosita' meccanica, non si sentono quttti gli sferragliamenti che si sentono sul GS.
Rapporto finale che e' piu' lungo e secondo me piu' azzeccato per le caratteristiche del motore.


Ci perdi:

capacita' di carico, ma esistono soluzione congrue per aumentarlo.
Protezione all'aria essendo piu' esposto. Io ho la sensazione che sull'RS il cupolino soffra di rumore/fruscio dell'aria sopra i 110Km/h. Indosso un Arai QV-pro e il fruscio si sente, sopportabile si ma c'e'.


Io personalmente te la consiglio, ma valla a provare con il tuo passeggero, ti organizzi tramite il form sul sito bmw motorrad, prendi un giorno e vai. Io cosi' feci, mi organizzai con un concessonario a 150Km da casa mia, mi lascio' la moto dalle 12 e gliela riportai intorno alle 17

Zorba
09-09-2023, 14:40
Te la lasciano 3 ore? :rolleyes:

Romanetto
09-09-2023, 15:00
A me è successo così, mi disse chiudiamo alle 13 e riapriamo alle 1530, ci vediamo nel pomeriggio. Era un test drive richiesto tramite il canale bmw a cui avevo già anticipato i documenti come il form richiede

Zorba
09-09-2023, 15:28
Davvero ottimo, in 3 ore qualcosa si capisce, secondo me.
Se il giro dura 20' lascio perdere direttamente.
O meglio, posso farlo per piacere, non certo per capire se la moto è papabile.

All'epoca l'avevo noleggiata tutto il giorno, per vedere se facesse per me.

Romanetto
09-09-2023, 15:48
Infatti impossibile provare una motoin poco tempo. In 3 ore fatte a spasso nell'abetone una bella orientata ci si fa' ad averla, infatti si e' insinuato il tarlo e alla fine l'ho trovata come la volevo. Devo confessare che nell'organizzazione il tempo era stato studiato a tavolino, con l'arrivo in tarda mattinata era implicito che l'avrei tenuta nella pausa pranzo, poi la loro cordialita' ha fatto il resto e ne ho approfittato 1h circa in piu' del concordato, pero' devo dire che quando sono rientrato intorno alle 17 li ho trovati con sorriso e cortesia e ci siamo messi a tavolino a parlare, mi arrivo' anche un questionario di gradimento da parte di BMW del servizio offerto. Una prova che ne e' valsa la pensa di fare

max 68
09-09-2023, 16:40
Nella bilancia ci guadagni:
[LIST]
mezzo completamernte diverso, piu' dinamico

Cosa intendi per più dinamico ? :confused:

Romanetto
09-09-2023, 17:05
Per dinamico intendo che ciclisticamente la moto e' piu' corta, piccola e reattiva, angolo di sterzo piu' stretto, circa 3°, non e' mastodontica e senza telelever ci guadagna il feeling all'anteriore amplificato dal cerchio da 17 che su asfalto non ha pari. Non ci muoio dentro in una seduta a "sacco di patate" ma rimango piu' impostato con il busto piu' in asse e incline a muoversi dinamicamente tra le curve, movimenti che sul GS dovevo impormi mentre qui mi sono innati.

Intendiamoci, sono un fan del telelever, credo che ciclisticamente abbia veramente un suo perche' ma mi sto' ricredendo sulla qualita' e capacita' di assorbire, sostenere e mantenere l'assetto delle sospensioni attive. In poche parole senza sospensioni attive meglio il telelever, con le attive meglio la sospensione tradizionale

max 68
09-09-2023, 17:26
Quando lho provata , le prime curve a bassa velocità sembrava non girasse , non mi era sembrata più dinamica del gs anzi :confused:

Romanetto
09-09-2023, 17:38
Strano io fin da subito ho avuto un feeling migliore sull RS. A parte l'angolo di sterzata che e' inferiore sul gs ma per effetto opposto riesco ad esempio a effettuare un'inversione piu' "serenamente" rispetto al GS. Io di quest'ultima non ho mai digerito la mastodonticita' del mezzo e quindi l'ho sofferta.

max 68
09-09-2023, 18:04
Sono molto diverse , comunque mi sono divertito a provarla , a basse velocità lo trovata più legnosa da girare rispetto al gs che gira da solo , con velocità più alte si sente che ha un anteriore bello piantato a terra a differenza del gs che da piu la sensazione di galleggiamento.