Visualizza la versione completa : Caldo, sicurezza e conflitti morali e anche airbag Dainese
Doppiozero
26-06-2023, 18:03
L’estate arriva tutti gli anni e quindi l’argomento non è nuovo, ma la mia integrità vacilla ogni anno di più: caldo e abbigliamento sicuro.
Da decenni sono fissato della sicurezza e quindi indosso sempre abbigliamento motociclistico completo; dal 2020 anche un airbag Dainese. Preciso l’anno perché forse successivamente sono stati apportati dei cambiamenti al tessuto.
In breve: quell’airbag mi fa passare la voglia di andare in moto. È caldissimo. Ma proprio tanto. Le poche volte che sgarro e lo lascio a casa mi rendo conto di quanto si stia meglio senza. E penso se io mi spaccassi qualcosa con l’airbag a casa invece che indossato e qui c’è il conflitto morale del titolo.
Qualcuno ha l’airbag Dainese più recente del mio e può dare un’opinione diversa?
E l’Alpinestar?
Saluti sudati a tutti.
Io ho il Motoairbag V3 Full da 3 anni, è invivibile anche con una giacca traforatissima sotto..
Ho deciso che questo inverno mi comprerò una giacca Clover con airbag (non full)..
Ho il Motoairbag V4 con il giubbino (removibile) che protegge gomiti e spalle. Ora lo indosso sopra una T-shirt Six2 ultra light. Il calore mi pare sopportabile, più o meno come l'abbigliamento ventilato estivo normale. Il peso di tutto non è indifferente, ma lo senti solo al momento della vestizione.
Io ho l'Alpinestars Tech-Air 3 ma purtroppo per ora non lo uso e sono tornato al paraschiena.
Impossibile con 30 gradi
Ho il Motoairbag V4 con il giubbino (removibile) che protegge gomiti e spalle..
L'ho valutato ma:
_lo fanno solo nero e grigio (più inserti fluo), per me è follia un capo estivo scuro (soffro tantissimo il caldo)..
_ok è traforatissimo, ma appena rinfresca non puoi chiudere nulla..
Io ho il Motoairbag V3 e al momento lo uso con giacca Colver Venturing che ho rispolverato apposta. Ho tolto anche il paraschiena per far girare un po' d'aria. Il resto dell'anno con la giacca laminata lo lascio, sai mai che mi dimentichi di agganciarlo o che non funzioni oppure che mi esploda scendendendo dalla moto costringendomi a finire il viaggio senza nulla sulla schiena..... il vantaggio è che in inverno uso uno strato in meno del completo. Ora serve comunque che la giacca sia ultra ventilata su braccia e schiena per ovviare al caldo un po', mentre le aperture sul petto sono inutili. . Il V4 non mi aveva convinto soprattutto perche quando piove devi smontarlo per mettere la tuta antipioggia e per strada non sempre è comodo. Quest'estate andrò in Islanda in solitaria: il mio pensiero più grande è proprio per l'autostrada in agosto con caldo e airbag.......
Zio Marko
26-06-2023, 20:49
Ad inizio giugno ho fatto una settimana in Sardegna con il MOB V4, non fa testo perché è stata una settimana fredda e piovosa, in ogni caso il v4 mi è apparso realmente ventilato per via delle maniche completamente traforate e che non si agganciano alle spalle ma alla cerniera principale (quella sulla pancia, per intenderci. Quando lo usi solidale con il gilet la cerniera è unica, quando devi utilizzare un antipioggia c'è la sua chiusura che lo rende un giubbino indipendente).
Quando faceva freddo mettevo le maniche (che in realtà è un giubbino traforatissimo che ha la sua cerniera anteriore), poi l'antipioggia con funzione di antivento e poi sopra il gilet airbag (che in questo caso diventa un gilet indipendente, che puoi indossare sopra qualsiasi giacca).
Nessun problema. Anche il peso devo dire che non l'ho avvertito.
Mi riservo di testarlo alle temperature più consone, ma per me devo dire che è un giubbino eccellente. Poi io lo ho nel box con la moto, e quando lo voglio indossare non devo pensare a caricarlo prima, cosa per me impagabile visto che spesso prendo la moto senza programmare.
Aggiungo che ho fatto mettere la chiusura semiautomatica (è un optional) che devo dire essere proprio comoda da mettere e togliere (con quella standard potresti avere problemi a centrare l'aggancio con i guanti)
Per chi non lo sapesse, motoairbag fa dispositivi di protezione con airbag anche per equitazione e altri sport (sono andato in azienda per capire meglio prima di acquistarlo e mi hanno fatto un'ottima impressione, proprio per la professionalità e qualità del prodotto).
Fossi in loro rivedrei solo il disegno/colori (oggi va di moda l'airbag discreto, il MOB ha inserti giallo fluo molto vistosi), ma mi hanno detto che ad oggi non sono previste modifiche di design (che si possono comunque aggiornare spedendo direttamente in azienda, altro bel servizio)
In conclusione, bravi.
Spero però di non essere andato fuori tema, un saluto
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Zio Marko
26-06-2023, 20:51
Ah, non ho usato il paraschiena e le maniche si smontano in un attimo, ma veramente un attimo, credo meno di un minuto
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Zio Marko mi stai tentando di fare l'up grade... un'altra cosa che non mi convinceva del V4 era che mi sembrava che la lunghezza rimanesse quella del gilet.... con la conseguenza di avere la schiena un po' nuda oltre all'ultimo rotolo di panza di fuori..... ma forse mi sbaglio. Anch'io trovo molto comodo il gancio rapido che uso da sempre....
Zio Marko
26-06-2023, 21:12
Secondo me ne vale la pena, mi pare che per fare l'upgrade da v3 a v4 devi spedirlo e te lo fanno per 200€ (ma sul costo non sono sicuro).
Prima di prenderlo ho studiato per 2 anni... (e va beh, si in effetti un po' troppo :D ma il gilet da solo non mi convinceva proprio per il caldo).
Da quello che ho visto, TUTTE le giacche estive non possono essere completamente traforate per sicurezza, hanno sempre degli inserti antiabrasione, in genere zona pancia o clavicola, parte alta delle spalle e maniche (lato gomito).
Quello del V4 ovviamente conserva l'antiabrasione su spalle e gomiti (cioè è equivalente ad una giacca traforata senza airbag) ma poi davanti è tutta traforata, e conserva una zona senza fori di areazione in prossimità della cerniera per darle tenuta.
Aggiungo che nel caso del MOB si attiva anche se per il caldo si apre un pochino la cerniera ad altezza collo. Mentre gli elettronici hanno bisogno di completa chiusura per potersi attivare
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Doppiozero
26-06-2023, 21:31
Grazie dei pareri: interessanti.
Insomma, anche Alpinestars e Motoairbag sono caldi, salvo la positiva esperienza di Zio Marko, che gli auguro di vedere confermata anche in giornate calde.
Evidentemente un coso che si gonfia non può far passare l’aria e ci si suda.
Sono state aggiunte informazioni su peso e ingombro, me n’ero scordato: altra seccatura. D’inverno con la giacca imbottita mi sento una salsiccia e quando mi fermo giro con tutta quella roba. Lo ripeto a malincuore: a volte mi passa la voglia.
Brum brum
fastfreddy
26-06-2023, 21:42
La mia soluzione definitiva per l'estate è Motoairbag vzero + pettorina traforata sotto una giacca traforata
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Io stavo pensando ad una Clover GTS4 con airbag..
È laminata ma ha prese d'aria apribili immense, per viaggiare mi sembra ottima..
L'airbag sembra un Vzero, perderei la protezione al busto ma sto letteralmente arrivando ad odiare il gilet completo ..
planetpower
26-06-2023, 23:29
credo che non ci sia soluzione con temperature superiori ai 30 gradi, io. ho il dainese prima serie ed è traforato, con giornate fresche si avverte. Inevitabilmente però, le sacche per l'espansione dell aria ricoprono una buona superficie e lì l'aria non passerà mai.
Inoltre, con il caldo il maggior peso addosso contribuisce ad aumentare il calore.
Sicurezza e comfort non vanno di pari passo, io sopra i 30 gradi solitamente lo lascio a casa e uso la mia revit tornado 2 con protezioni di secondo livello, anche paraschiena.
barney 1
27-06-2023, 00:51
Uso il Dainese dallo scorso caldissimo anno e per me va bene così
visto il trend della calura estiva (in costante aumento...) non ce la faccio a indossare anche l'air bag in estate...
sono consapevole della minore protezione, ma mi accontento di giacca/giubbino con protezioni omologate e paraschiena di livello 2...;)
resto in attesa di capire lo sviluppo futuro dell'airbag...;)
Tutti gli airbag sono caldi, che sia gilet da mettere sopra o sotto alla giacca o che sia integrato nella giacca stessa.
Per il semplice motivo che, in poche parole l'airbag, è un sacco pensato per tenere l'aria dentro.
Ma un sacco che tiene dentro l'aria, ovviamente le tiene anche fuori, motivo per cui, a livello di comfort termico è come indossare la tuta antipioggia senza maniche.
Ho l' ultimo modello airbag dainese perche' questa serissima marca quest'anno, dopo l' ennesimo guasto del primissimo modello precedente comprato al day 1, anche se fuori garanzia me ne ha regalato a febbraio uno nuovo di zecca. Differenze dal primo che e' decisamente piu' traforato e con la combinazione maglia da cross con le protezioni alle braccia arrivo a 30 gradi e sto davvero bene andando, ovvio che da fermo a temperature alte inizi cmq a soffrire sia sotto l' airbag che sotto le protezioni delle braccia. Unica pecca della nuova versione rispetto alla vecchia che la calamita dell' attivazione e' meno potente quindi raramente mi capita ancora da fermo che si stacchi e disattivi ma per fortuna succede poche volte.
rossouno
28-06-2023, 08:23
Secondo me si gira intorno ad un problema senza soluzione.
L'airbag non può essere completamente traforato.
Quando fa caldo (sopra i 30 gradi) si sta male pure in maglietta (si soffriva pure prima dell'airbag).
A questo punto tanto vale essere protetti.
Soluzioni possibili:
- andarsene in montagna (partenza presto e rientro tardi)
- sopportare
- lasciare la moto in garage.
Le prime due mi sembrano ancora accettabili. Giacca mesh e gilet sopra.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
probabilmente un airbag completamente integrato nella giacca, non come il V4 che sostanzialmente è un gilet con aggiunte le maniche, permetterebbe una disposizione migliore delle sacche e una circolazione d'aria decente..
Ho l' ultimo modello airbag dainese perche' questa serissima marca quest'anno, dopo l' ennesimo guasto del primissimo modello precedente comprato al day 1, anche se fuori garanzia me ne ha regalato a febbraio uno nuovo di zecca. Differenze dal primo che e' decisamente piu' traforato e con la combinazione maglia da cross con le protezioni alle braccia arrivo a 30 gradi e sto davvero bene andando, ovvio che da fermo a temperature alte inizi cmq a soffrire sia sotto l' airbag che sotto le protezioni delle braccia. Unica pecca della nuova versione rispetto alla vecchia che la calamita dell' attivazione e' meno potente quindi raramente mi capita ancora da fermo che si stacchi e disattivi ma per fortuna succede poche volte.
Dainese è stata più che seria, ma trovo pericolosissimo che possa disattivarsi da solo. Forse la calamita ha un problema (altro motivo per cui ho scelto il V3, ma sto uscendo dal tema, scusate...)
Concordo con rossouno, soluzioni vere e proprie non ci sono se si vuole protezione anteriore e posteriore. Sarà la mia prima estate con il V3 e vedrò se riesco a sopportare. In caso contrario lo lego sulla sella e finisco il giro....ecco perché tendenzialmente non tolgo il paraschiena
Dainese è stata più che seria, ma trovo pericolosissimo che possa disattivarsi da solo. Forse la calamita ha un problema (altro motivo per cui ho scelto il V3, ma sto uscendo dal tema, scusate...)Ma è solo prima di partire se non ho centrato bene il buco non succede mai andando, prima la calamita era talmente forte che nel buco ci andava da sola, adesso lo devi proprio centrare, una volta che è successo bisogna tirare forte per disattivarlo non può succedere accidentalmente.
Inviato dal mio RMP2105 utilizzando Tapatalk
@Doppiozero
Io ho l'Ixon, e lo ho usato sempre. Sia io che mio figlio. Se vai a vedere il suo tread te lo sconsiglio per motivi di sicurezza. Ti sconsiglio categorico tutti gli in&motion.
Ma, lo ho usato sempre, anche d'estate. Abbiamo anche un Alpinestars, che però è peggio dell'Ixon per il caldo.
Ho usato e uso ora, attendendo l'Ixon indietro, una pettorina da cross e sopra una maglia da cross. E' la cosa che va molto vicina all'aibag come protezione ed estremamente più ventilata di tutte le traforate che ho.
Ho la Fox Titan (Si, lo so, Livello1).
La trovi da Google.
Non mi sento in colpa a non usare l'Ixon.
mares030
20-03-2024, 21:27
ma quello invece come helite ....che sembra avere le dimensioni di un gubbino catarifrangente e con molto più spazio per l'aria?...qualcuno l'ha provato?
Saponetta
10-07-2024, 11:34
Vorrei fare con voi una riflessione, sperando sia uno spunto per tutti quanti, oltre che per il sottoscritto.
Sono felice possessore da 8 anni di una Clover Crossover 2 Wp, quella che include l'airbag meccanico di Motoairbag (quindi con cavetto di ritegno che non mi ha mai causato fastidi, agganciarsi alla moto e staccarsi diventa automatico come mettersi la cintura di sicurezza). È una giacca che in questi anni ho utilizzato per tutti quanti i miei viaggi indipendentemente dalla stagione e dal meteo in quanto con gli ampi pannelli di areazione anteriori, complice il fatto che l'airbag è solo posteriore, sono riuscito a indossarla anche con i 35/38° del Portogallo e della Spagna. A dire il vero penso che la componente caldo sia molto soggettiva e da questo punto di vista io sia fortunato perché sopporto abbastanza bene.
Giustamente la giacca inizia ad avere qualche segno di cedimento e quindi si è posto il problema della sostituzione. Il mio obiettivo sarebbe di avere con un solo airbag la copertura di tutti quanti i 12 mesi dell'anno e dopo tantissimi studi pensavo di aver individuato nel giacca Airscud Mesh di Tucano Urbano la soluzione perfetta. Fit perfetto per la mia fisicità, in estate utilizzerei solo questo capo anche per i viaggi più lunghi e d'inverno toglierei le maniche e diventerebbe gilet da inserirei sotto una nuova giacca ovviamente dotata di ampi pannelli di areazione per coprire anche le mezze stagioni. E poi ha tre modalità di utilizzo (mi capita qualche leggero fuoristrada).
Poi arriva il buon @Kinobi :-o a raccontare la sua disavventura di cedimento del sacco del suo In & Motion (che è lo stesso di Tucano Urbano) per farmi se non desistere almeno sospendere momentaneamente l'acquisto.
Dainese, come giustamente sottolineato da @Kinobi, specifica come nella struttura del suo airbag siano presenti dei microfilamenti all'interno della sacca che scongiurano la lacerazione della sacca stessa durante lo scoppio. Ho trovato interessante la giacca Smart Jacket Ls Sport, ma non si possono staccare le maniche e quindi salta il discorso di un solo airbag per tutto l'anno.
Visto che ho un airbag meccanico ho dato un'occhiata anche al Motoairbag V4. Tessuto mesh anche qua, smanicabile anche questo, ma poi quello che resta della giacca, cioè il gilet, è veramente troppo ingombrante e pesante da poter inserire d'inverno sotto un'altra giacca. Viceversa indossarlo sopra la giacca invernale lo trovo scomodo, un passaggio in più.
C'è poi da considerare il discorso dell'impermeabilità e sostituzione della cartuccia.
Dainese è impermeabile perché lo dichiara il produttore e quindi va bene. Così pure il Motoairbag, mentre Tucano Urbano (e quindi tutti gli In & Motion) purtroppo in caso di pioggia deve essere protetto il prima possibile.
Per quanto riguarda invece la ricarica in caso di scoppio il meccanico è sicuramente più gestibile perché se sono in viaggio in qualche parte d'Europa e scoppia in autonomia posso sostituire la bomboletta e di nuovo avere la protezione come prima mentre invece con un elettronico mi ritroverei ad indossare una giacca senza più la protezione dell'airbag per il resto del viaggio (in caso di Dainese, in caso di In & Motion invece avrei comunque una protezione minima data dal paraschiena di livello uno incluso nella struttura dell'airbag).
Per quanto riguarda la ventilazione da quello che ho capito la sacca del Dainese è piegata su se stessa e quindi una parte dei pannelli meshe anteriori fanno effettivamente passare aria sotto. Non ho capito se lo stesso concetto di sacca ripiegata per far passare più aria sia presente anche sui Motoairbag e sui In & Emotion. Qualcuno ha informazioni a riguardo?
NON SO CHE FARE :mad: :lol:
La quadratura del cerchio potrebbe essere che Clover si decida a produrre una giacca Touring con ampi pannelli di ventilazione e con un moto airbag V4 integrato.
Dico la mia da fruitore di airbag dal Dainese Cyclone all'ultimo acquisto di un Alpinestars Fuoristrada.
Sui meccanici, non li ho mai avuti e non credo sia la massima tecnologia attuale.
Visto i problemi dell'Inn Motion e derivati, dobbiamo fidarci solo di marchi top come Dainese e Apinestars? non so
Per quanto ne so, e tutti i giorni si impara qualcosa e si viene a sapere dei progressi implementati, personalmente sono arrivato a questo:
ALpinestars ha sempre perseguito la sicurezza, impedendo di metterci mano anche solo per la ricarica; le sacche so che le controllano alla revisione e quindi non dovrei lamentarmi più di tanto-
Un 5 mi è scoppiato appoggiandolo a terra, ripristinato gratis
Un 5 ci sono caduto e ha funzionato, anche se l'anca era scoperta.....
Ho acquistato quindi un 10 che ha una copertura pressoche' max
allo stato dell'arte odierno, con mi sembra 2 cariche ( non ricordo più...)
Ora con il fuoristrada, per certo ho 2 ricariche a bordo, posso arrangiarmi da solo senza spedirlo e mi dicono a breve faranno retrofit anche sul 10. Sul 5 non ho capito se poi lo faranno sempre a seguire.
A questo punto, sempre personalmente non desidererei altro.
I costi, il caldo non li prendo in considerazione , se non minima.
...
Poi arriva il buon @Kinobi :-o a raccontare la sua disavventura di cedimento del sacco del suo In & Motion (che è lo stesso di Tucano Urbano) per farmi se non desistere almeno sospendere momentaneamente l'acquisto.
Per dovizia di particolari, hanno cambiato sacca. Più spessa e durevole. Quanto non lo so.
Dainese, come giustamente sottolineato da @Kinobi, specifica come nella struttura del suo airbag siano presenti dei microfilamenti all'interno della sacca che scongiurano la lacerazione della sacca stessa durante lo scoppio.
Corretto. Permette che si fori, ma non che si laceri. Per cui, si sgonfia "meno rapida". Quanto? non lo so.
C'è poi da considerare il discorso dell'impermeabilità e sostituzione della cartuccia.
Dainese è impermeabile perché lo dichiara il produttore e quindi va bene. Così pure il Motoairbag, mentre Tucano Urbano (e quindi tutti gli In & Motion) purtroppo in caso di pioggia deve essere protetto il prima possibile.
Dainese oggi, suggerisci di usarlo sotto la giacca. Per cui il fattore impermeabile, è "relativo". Posso asserire che che ho preso parecchia acqua con In&Motion con traforata, e ha sempre funzionato. Non credo credo che un airbag abbia problemi sotto la giacca, in particolare se usi poche accortezze, come 2cm quadri di nastro sopra la presa di ricarica...
Per quanto riguarda la ventilazione da quello che ho capito la sacca del Dainese è piegata su se stessa e quindi una parte dei pannelli meshe anteriori fanno effettivamente passare aria sotto. Non ho capito se lo stesso concetto di sacca ripiegata per far passare più aria sia presente anche sui Motoairbag e sui In & Emotion. Qualcuno ha informazioni a riguardo?
No, Dainese non è piegata.
La vedi qui.
https://www.motoabbigliamento.it/ricambio-sacca-dainese-per-d-air-airbag-smart-jacket
Nessuno ha sacche piegate, perchè presumo non sia controllabile durante l'esplosione. Infatti i nostri si sono rotti anche per le pieghe, che hanno tolto rivettando la sacca
Se passa più aria, fidati, è perchè le sacche sono più piccole. O disposte diverse.
La permeabilità è dettata dalla dimensione delle sacche. Tutto il resto, sono fandonie, fidati.
OT
Ho appena cartellato con l'Enduro. 4 costole incrinate. Di cui le sinistre, quelle basse, non protette dalla pettorina. Quando vedo il Dainese mi domando sempre se copre abbastanza. Ma è innegabilmente meno costoso dell'Alpinestar e più leggero.
Secondo me, a parte la fastidio supponenza dei francesi, l'In&Motion è il migliore come compromesso. Il Dainese è il"migliore acquisto" se guardi il rapporto soldi/durata/efficacia nel tempo/manutenzione/peso
Saponetta
10-07-2024, 16:16
Grazie @Kinobi per le risposte punto su punto
Azz mi spiace per le costole...
Per quanto riguarda il discorso della sacca piegata sul Dainese dico così perché qua lo asserisce il titolare di Motoabbigliamento
https://www.youtube.com/watch?v=EqSnsYl4zSU
pearl jam
10-07-2024, 17:08
Dainese non consiglia di usarlo sotto la giacca, se fai questo ti dice che la giacca sopra deve essere più ampia ( mi pare 5cm di ampiezza) in modo che allo scoppio la pressione non vada a comprimere il corpo, io ho l’ultimo traforato che uso appunto sopra, un XL, provato in negozio con una giacca in Gore, proprio per renderlo universale, con le giacche estive si usano le fasce elastiche con i velcri per renderlo più aderente, parliamo sempre di sopra.
pearl jam
10-07-2024, 17:26
@ Kinobi, caspita ho letto adesso delle costole, auguri, successo due anni fa pantaloncini e maglietta, metà Agosto, caldo, ma dovevo solo andare in farmacia…2km….
fastfreddy
10-07-2024, 21:07
per l'estate sono sempre sul vzero ma ho migliorato la protezione frontale con una pettorina traforata liv2 zandona'
mi risulta impossibile gestire le 4 stagioni con un solo sistema airbag così come con una sola giacca, ecc ecc ...ho tutto moltiplicato per 3 stagioni ...ormai il mio armadio moto è di gran lunga più voluminoso di quello abiti civili
@pearl jam:
I negozi Dainese di Vicenza e di Signoressa, si, consigliano di metterlo sotto la giacca. Fa piacere dire di metterlo sopra, ma ciò è solo un paliativo per dire di usarlo da solo, senza giacca.
Ci sono in vari tread precedenti, le mie opinioni, che non sono "inventate", ovvero che i tessuti esterni del Dainese sono pressochè identici a quelli degli altri, che dicono di non usarlo esternamente. Quando ho asserito ciò, non mi era ben chiaro come era fatta la sacca del Dainese rispetto agli altri (per cui le ultime versioni di Alpinestars dopo aver perso la causa). Non so i motivi per cui Dainese diceva di usarlo esterno, se nascono dal mesh particolare o dalla sacca a sgonfiamento lento.
Quello che è pressochè certo che per mettere un airbag sotto, è di fatto obbligatorio cambiare la giacca in taglia. Per cui, il doppio uso, è un consiglio errato a mio modo di vedere. Lo abbiamo imparato bene io e Giuseppina sui ragli di In&Motion sulle nostre giacche.
@Saponetta: non ho aperto un Dainese, ma a vederlo in foto, mantengo la mia opinione. Non ci sono pieghe, e non ci possono essere almeno nelle versioni ritratte in foto.
DAVIDE89
11-07-2024, 23:07
Ciao a tutti, io uso uno Spidi sopra la giacca traforata e non c’è molta differenza di calore da con a senza. A differenza del motoairbag V2 di mia moglie. Secondo me lo Spidi è il migliore anche perché la sicurezza è ottima, protegge il collo in tutte le direzioni, petto, fianchi e schiena. Poi lo puoi ricaricare tranquillamente da solo con una vite e la bomboletta che porto con me. L’unica pecca è che è meccanico.
Viaggiamo con Airbag meccanico Duhan (dalla Cina con furore su Aliexpress ! https://it.aliexpress.com/item/1005006270848654.html?spm=a2g0o.productlist.main.1 5.6903HAMhHAMhnx&algo_pvid=9aac50ec-a958-413a-8e6e-6020c1443034&algo_exp_id=9aac50ec-a958-413a-8e6e-6020c1443034-8&pdp_npi=4%40dis%21EUR%21379.30%21379.30%21%21%2129 26.72%212926.72%21%40214100e417207662472353283ecca 6%2112000036548209924%21sea%21IT%21131975643%21&curPageLogUid=SVSm1KVFPoTr&utparam-url=scene%3Asearch%7Cquery_from%3A - Pagato nel 2018 US $162.1) e Giacca Airflow BMW da diversi anni e ci troviamo bene.
Fatti in agosto da Portogallo all'Armenia, quindi credo che il caldo lo abbiamo "assaggiato".
Alla luce delle vostre osservazioni non credo che cambiero' l'aibag! :)
Scusa @petrel.
Che motivo avevi per spendere 379 euro da una ditta cinese, senza garanzia ed assistenza in Europa quando trovavi la stessa cosa (o paragonabile) da noi in Europa?
@ Kinobi.
L'ho pagato nel 2018 US$ 162. (l'ho scritto sul post sopra).
Il prodotto era importato in Francia e da li distribuito in tutta l'Europa.
Aveva delle buone recensioni, il prezzo era (per l'epoca) molto interessante e lo prendemmo. Per fortuna (sgrat sgrat) non l'abbiamo mai utilizzato!
Come giustamente mi fai notare OGGI al prezzo odierno e con l'offerta locale non lo comprerei più.
Hedonism
12-07-2024, 14:57
io in questi giorni non ho avuto il coraggio di tirar fuori la moto (nuova di pacca) dal box... alle 9 del mattino segna 30°... adesso siamo a cavallo dei 40...
se tanto mi da tanto... credo che il gilet con airbag mi comporterebbe il medesimo fastidio attuale, ma almeno con 5° di anticipo...
p.s. ma tra i vari studi fatti... c'è una velocità e/o un tipo di impatto per il quale l'airbag svolgerebbe effettivamente un ruolo essenziale?
cioè... non mi aspetto di fare un high side per strada...
@Hedonism
Posso asserire con totale certezza si non essere smentito che se nel mio ultimo ruzzolo con moto da enduro avessi avuto il mio airbag, NON avrei incrinato 4 costole. Domani sono quattro settimane, e ho ancora male.
Forse non mi sarei fatto 4 costole, ma solo che una, se avessi avuto corpetto livello 2 anzichè il mio Livello 1.
MM93 non sarebbe vivo da qualche lustro senza airbag.
Non so se questo ti basta, ma si, fa caldo e parecchio.
Oggi a 32 gradi stamattina, suno arrivato con maglietta bagnata dopo 40 km, benchè non mi sia mai fermato.
Hedonism
12-07-2024, 15:58
ok, ma in fuoristrada i modi di farsi male sono innumerevoli, a differenza della strada.
MM93 va "leggermente" più svelto di me, anche se solo nelle curve a sinistra :lol: :lol:
comunque intendevo dire che per far lavorare l'airbag, devi o cadere dall'alto o impattare a velocità X contro un ostacolo. A differenza del casco, dove anche la scivolata può coinvolgere un urto della testa sull'asfalto, ho la percezione che l'airbag sia nato per assorbire colpi che necessitano di una determinata dinamica / velocità per "giustificarne" l'impiego.
a differenza del fuoristrada, dove un ramo non visto puo' farti cadere in modo imprevedibile, sulla strada, tenendo gli occhi aperti ed il gas "chiuso" le situazioni di pericolo (fatta ovviamente eccezione per la fatalità) possono essere ridotte
Non so dirti come lavorano gli algoritmi.
Ma non è il succo del discorso.
Io ho avuto una caduta: andavo a meno di 20 kmh. Quando è esploso, ma del tutto.
Mia moglie andava a meno di 20 kmh, su un tornante. Si è aperto bene, e prima che toccasse il suolo.
Mia figlia invece no, ha letteralmente cartellato a 68 kmh, ma si è rialzata, e ha ripreso a guidare.
In Enduro ero in 1 marcia, e mi sono fatto male.
Con senno del poi, si aprono troppo facilmente...
Per cui, quel cuscino, per me si è rivelato innegabilmente più riparante di protezioni fisse, le quali... una si è piantata sulle costole SX (presumibilmente perchè corta), e le altre hanno dissipato alla meno peggio l'impatto, incrinandomi comunque le costole.
Questo è quello che posso dire io.
fastfreddy
12-07-2024, 19:46
credo ci sia poca statistica per capire quanto effettivamente siano efficaci nelle varie dinamiche gli airbag ...certo è che non ho mai visto nessun sistema elettronico preso a mazzate come quello motoairbag per dimostrare quanto resistono ...ma magari me lo sono perso ...era ciò che facevano per pubblicizzare il prodotto e che mi ha convinto ad usarlo ...ovviamente se prendi un ostacolo lateralmente c'è poco da fare però quello che si fa in prima battuta è proteggere la colonna vertebrale
@fastfreddy volendo c'è il V3full che ripara anche la cassa toracica.. c'è comunque un'area non coperta all'altezza delle braccia ma copre comunque un'area bella grande..
Saponetta
14-07-2024, 10:56
Il fatto che Tucano Urbano stia vendendo sul suo sito l'Air Scud Mesh a 330 anziché 480 vuol dire che stanno cercando di far fuori gli In&Motion con le vecchie sacche secondo voi? :-o:-o
Non credo, ma tutto è possibile. In realtà lo trovi anche a meno su altri siti, per cui stanno liquidando il prodotto. Io lo ho visto a 279 pero senza la centralina
Saponetta
19-07-2024, 00:18
Forse allora staranno per lanciare qualcosa di nuovo. Vedremo ad Eicma
pearl jam
20-07-2024, 13:44
Lavoro in Dainese da 25 anni, io e altri colleghi stiamo provando l’airbag nuovo, (i test veri e propri sono già stati fatti).
Con altri tre, più amici che colleghi, abbiamo fatto un bel giro di tre giorni in Austria e un salto i Germania, Grossglockner, Nido dell’Aquila ecc.
Lo portiamo sopra come portavamo sopra quello che si trova ora nei negozi.
Non scriverò più nulla in merito, ne risponderò in privato.
Buona strada a tutti.
barney 1
20-07-2024, 13:52
Pearl, è tanto diverso da quello attualmente in commercio e che uno positivamente da un paio d'anni?
Grazie
topo1978
20-07-2024, 14:15
stiamo provando l’airbag nuovo, (i test veri e propri sono già stati fatti).
Non scriverò più nulla in merito, ne risponderò in privato.
Però così è buttata lì. Potresti almeno spoilerare se è prossimo al lancio o no, e se è un nuovo progetto o una innovazione del vecchio.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
@Saponetta: o forse non ne vendevano mezzo, perciò lo liquidano.
Comunque, tema caldo ed airbag..
Ieri, Lago,di Como, Spluga, Val di Lei, San Bernardino.. dai 15 ai 34 gradi..
Jeans tecnici, maglia merinos leggera a manica lunga, giacca Revit traforatissima, Motoairbag V3 Full..
Combo top.. caldo, ma soffrivo più il calore del motore nelle code, santo coprisella traforato, che non la caldazza indotta dall'airbag..
E col fresco nessun fastidio, grazie alla lana..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |