Visualizza la versione completa : Implicazioni del peso sulla guida della moto
fastfreddy
19-06-2023, 09:44
Ultimamente mi capita spesso di saltare da una moto all'altra (Z1000-Monster) ...premesso che tra le due c'è una differenza enorme di peso (circa 60kg), mi è venuta da fare una considerazione più approfondita del solito sui problemi connessi al peso dei veicoli
Molti sostengono che in fin dei conti il peso non è tutto questo problema (o addirittura non lo è tout-court) se una moto è ben progettata, soprattutto se ha una ciclistica raffinata e "quote svelte" ...la tecnica e la tecnologia - e ovviamente il manico - vengono in soccorso ma non risolvono il problema (che infatti non è risolvibile se non spendendo tantissimo in materiali leggeri o allontanandosi dalla terra)
Ieri, salendo su un passo né lento né veloce, mi è capitata davanti una V strom con due persone a bordo (quindi 60kg in più di moto e almeno altri 60 di passeggero ...in totale un bel quintale abbondante in più rispetto a me e alla mia Ducati a quasi parità di potenza); il tizio andava di buon passo (era un buon pilota), era spigliato, quindi l'ho seguito ...era un'andatura che mi piaceva e che potevo sostenere in sicurezza ...la differenza è che lui aveva traiettorie quasi obbligate ed era ovviamente meno rapido nei cambi di direzione ...non poteva prendere troppe iniziative insomma ...io ero più agile, avevo un controllo migliore del mezzo, potevo modificare facilmente le traiettorie, potevo accelerare e frenare di più ...in definitiva, potevo fare ciò che volevo, che per me è sinonimo di guidare (senza farsi portare dal mezzo) ...siamo arrivati su assieme, ci siamo divertiti entrambi, ma lui era costretto a cedere parte della sua libertà alla moto (ovviamente su un percorso appena più veloce non mi avrebbe più visto) ...a volte si dice che è meglio guidare "rotondi", sì ma perché non puoi fare altro ...evidentemente il mezzo ti costringe a guidare a quel modo (ed è quello che un pò fa la Z1000 rispetto alla Monster pesando parecchio di più)
Il concetto è: le moto pesanti ti fanno guidare di meno ...non necessariamente male ma di meno ..."l'inviluppo di volo" (come si direbbe in aeronautica) è ridotto ...a parità di veicolo, se toglieste 50kg, sarebbe tutta un'altra storia, sia nelle accelerazioni, sia nei pif-paf, sia in frenata ...cv e potenza frenante ancora una volta possono venire in soccorso ma l'inerzia - e torniamo nuovamente al peso - non si può ridurre più di tanto, sennò in moto GP correrebbero tutti con una K1300S dopata
Chiaramente se una moto diventa quasi inabitabile (come la Monster) non può essere usata per viaggiare, e quindi col peso - se si fa turismo - bisogna farci i conti in qualche modo
In ogni caso è questo il vero motivo per cui mi piacciono di più le moto piccole e leggere; "il peso" in sé forse non esprime appieno il concetto ...la verità è che le moto leggere ti lasciano più libertà, ti lasciano guidare di più avendo meno problemi con la gravità terrestre ...potrai anche avere una moto super tennnnologica, essere il cugggino di vale46 (il manico fa la differenza come sappiamo) ma se la moto è pesante ti sottrae guidabilità, che per me è sinonimo di divertimento (poi ovviamente ci si può ben divertire con una California sul lungolago)
Prima di appendere il casco al chiodo credo che farò l'esatto contrario di quello che vedo fare a molti; non moto più grande e comoda ma più piccola e leggera ..."il meno è il più" anche nella guida
D'altronde lo sapeva anche il grande FB Anderloni già un secolo fa: "il peso è il nemico, l'aria l'ostacolo da superare" (fondatore della mitica carrozzeria Touring di Milano, che aveva brevettato il metodo di costruzione "superleggera" del quale si fregiarono molte Alfa Romeo ma anche la mitica BMW 328 ...lo dico per i meno avvezzi al mondo dell'auto e giusto per scrivere bmw da qualche parte nel post)
sfondi una porta aperta, tutto condivisibile e noto. La cosa che dovrebbe stupire e' come al giorno d'oggi ci sia chi e' portato a pensare che con elettroniche e "ben progettato" si possa superare i limiti della fisica. Non si superano e basta, li puoi spostare, ma a parita' di ogni cosa piu' leggero e' sempre meglio.
Poi ci sara' chi ti dice che un suv lamborghini o ferrari curva come una supersportiva, mettiamoli a confronto con le vere supersportive delle stesse case e poi ne riparliamo. O magari con una semplice mx5 su per una strada tortuosa.
Idem per le moto. Poi e' chiaro che ci sono mille altri fattori nella piacevolezza di guida. E chi e' piu' incline ad accettare compromessi e chi meno.
Concordo, pur guidando e avendo guidato di recente per lo più roba "pesa" (XJR, GS Adv et simili)
Mi piace il peso, guido rotondo (freno poco e quindi accelero poco) e preferisco un avantreno che "scava" ad uno che accarezza
Per dire, il GS 1150 al 1200
All'estremo opposto (estrema leggerezza) la migliore guidabilità/agilità talvolta diventa preda dell'instabilità
Ricordo una husky SM ma anche un Monster 900 tirato ai 160kg...sveltissimi ma spesso imbizzarriti al minimo avvallamento o manovra poco gentile del pilota
Il peso è si inerzia ma anche carico sulle gomme...
anche qui condivido. E' lo stile di guida che si adatta al mezzo oppure ognuno di noi ha uno stile innato? io guido rotondo e freno poco, quindi risento poco del peso. Una volta ho guidato una ducati hipermotard e mi sembrava un cavallo imbizzarrito incontrollabile. Ovviamente guidata in maniera aggressiva avrebbe dato i suoi migliori risultati.
branchen
19-06-2023, 10:58
Anch'io guido rotondo e freno pochissimo
Sabato ho fatto il primo vero collaudo del Tuareg 660, e devo dire che sono rimasto estremamente piacevolmente stupito della ciclistica e soprattutto del motore.
Reali 60 kg (almeno) in meno rispetto alla Superténéré 1200 si sentono tutti, e soprattutto si sentono sempre (non solo in accelerazione o in rettilineo).
Ho sempre preferite moto pesanti a quelle leggere; certo con i pesi piuma sembra di poter fare quello che si vuole, ma la realtà è che le strade in Italia fanno mediamente schifo e sulle imperfezioni la moto leggera fa prendere spaventi.
Con una maxi (e un pò di cavalli) ci si diverte ugualmente, e se si trova dello sconnesso ci si passa sopra senza paura. La mia precedente K1300S era imperturbabile: qualsiasi cosa passasse sotto le ruote al massimo si scuoteva un pò ma proseguiva dritta in assoluta sicurezza.
Un amico con Street Triple, passato alla Kawa H2 SX SE, ha notato subito la maggior sicurezza e tranquillità con cui affronta le curve toscane.
Certo se si parla solo di fare 2 curve e divertirsi, ricordo ancora con piacere una guidata fatta con una Bimota nuda con motore spompato Ducati a aria, che era una lama.... :)
quatrelle
19-06-2023, 11:04
... tutte considerazioni condivisibili ... ma una variabile importante da considerare e' se il peso e' femmina o meno, perche' se lo fosse sarebbe molto piu' limitante :lol: .... e poi dipende molto dal contesto .... se uno cerca la performace assoluta, deve fare il tempone, deve ingaggiare e vincere sfide, fosse anche solo con se stesso, giustissimo limare il grammo alleggerendo tutto il possibile, pilota compreso :cool: ...viceversa ... col California ci si diverte anche sullo Stelvio o in val Trebbia ;) .... le uniche situazioni in cui personalemente ho desiderato una moto con 50 o 100chili in meno son sempre state solo quelle di scarsa aderenza, lo sterrato, le forti pendenze , la ghiaia smossa...
fastfreddy
19-06-2023, 11:07
Ecco, forse dipende anche dalla mia guida ...ho imparato anche a far scorrere ma tendenzialmente accelero e freno parecchio ...con la ducatina posso farlo di più e tutto sommato correndo di meno visto che la Z ti porta a velocità warp molto rapidamente
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
fastfreddy
19-06-2023, 11:12
All'estremo opposto (estrema leggerezza) la migliore guidabilità/agilità talvolta diventa preda dell'instabilità
Giusto però anche qui una buona ciclistica viene in soccorso (e forse è più facile e sicuramente meno dispendioso che su una moto pesante) ...la Ducati è un po' ballerina ma non in modo da compromettere la stabilità ...e mi piace così
Ricordo che all'epoca della presentazione della mt09 molti si lamentavano delle sospensioni ma personalmente non mi sembrarono così disastrose e soprattutto facevano gioco con una moto nervosetta e capace di buone prestazioni
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Aggiungerei una considerazione non banale : dove sono questi chili in meno?
La mia esperienza , passando quest'anno da una endurona 1100 ad una stradale 1000 (quindi una 30ina di chili in meno e una sella decisamente più bassa) con i 17 la differenza è davvero notevole.
In una giornata di guida standard (anche io faccio scorrere) oltre la sensazione di guidare meglio ho la certezza di essermi stancato molto meno.
Dopo essere passato dai grossi boxer alla 790 non c'è storia. Si guida meglio e più rilassati. Comprese le fasi di parcheggio e manovra.
Certo che se l'uso è in coppia, con bagagli per andare in Bretagna, anche qui non c'è storia ma al contrario.
Quindi peso si se...leggerezza si se
fastfreddy
19-06-2023, 11:17
Certo, meno affaticamento fisico ...però questo dipende in buona parte, almeno nel mio caso, più dalla guida ...se trotterello mi stanco meno a prescindere dal mezzo
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Parlando di giri a breve medio raggio, ritorno meno stanco con la naked rispetto alla RT, dove il gran finale era rimetterla nel box
Anche solo fare le autostrade a 110 è meno stressante che farle a 140 e oltre. Alla fine sommiamo tutto per valutare
simonetof
19-06-2023, 11:32
Caro Federico, approfitto del thread per salutarti e dirti che condivido in pieno le tue considerazioni. Sai che moto guido (.....si, sempre quella!) e voglio raccontarti che nel we appena trascorso ho fatto un bel giro con Mara: statali, passi anche tortuosi (Gavia e Stelvio, ma anche Rolle) e tratti di trasferimento veloce. Era un bel po' che Mara non veniva a fare un giro in moto e francamente i suoi N kg (:)) in ordine di marcia (casco, giacca, guanti, stivali, ecc..) li ho "subiti" tutti! Naturalmente avevo fatto la pressione adeguata alle gomme e lavorato un po' sugli Ohlins, ma alla prima sosta caffè ho dovuto metterci mano per far tornare un po' più guidabile la mia MukkaBlu!
A suggello del post ti racconto anche che ogni tanto, quando scendo in Toscana, faccio qualche giretto con la Speed Triple di mio fratello, che di per se' non è una piuma, ma c'è una differenza.......:rolleyes::rolleyes:
byemme62
19-06-2023, 11:36
Frenare ha un suo perché e può essere molto redditizio.
Aumenta il carico sull'anteriore, riduce l'interasse rendendo la moto più agile, ecc.
Se la moto è leggera può essere una necessità per andare più vivaci.
Chiaramente senza esagerare. La strada non è una pista.
il peso, proprio per la fisica che attiene il comportamento delle moto, è sempre un malus. si lascia perchè toglierlo è la cosa più costosa, ben più costoso che dare più potenza, più comfort, più sospensioni e tutto il resto.
poi si può dire, come tipica frase da recensione, che "è progettata così bene che il peso non si sente" (sì, quindi lo stesso progettista così bravo con meno peso la farebbe ancora meglio) o che "una volta in movimento il peso non si sente" (sì, grazie, ma non sono sempre in movimento...)
Conta anche il rapporto tra masse sospese e non sospese, nel dare la sensazione di comfort/aderenza
Posto che grossomodo le ruote pesino uguale (al netto di cerchi esotici in magnesio o carbonio...) avere sopra una massa maggiore fa lavorare di più e meglio le sospensioni nel filtrare quello che succede sotto
Minore è il peso "sopra" maggiore la sensazione (e non solo quella) di saltare sulle buche invece di assorbirle
fastfreddy
19-06-2023, 12:10
Caro Federico, approfitto del thread per salutarti :
Ciao Simone ...fa piacere rileggerti [emoji846] ...sai che, preso da raptus vintage, un paio di mesi fa stavo per comprare una splendida R1100S ape maia a Torino ma mi è sfuggita per un soffio
C'è un tizio a Torino, non ricordo il nome, che ha sempre belle bmw
Per fortuna andare in coppia è una cosa che mi viene risparmiata [emoji38]
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
avere sopra una massa maggiore fa lavorare di più e meglio le sospensioni nel filtrare quello che succede sotto
mah, la devo ancora trovare una moto che sia zavorrata di proposito...
tutmosis
19-06-2023, 12:28
Senza essere di parte ma cercando di essere obiettivi e anche in base alle moto da me provate/possedute, la BMW vuoi per tipologia motore e ottimo studio dei pesi e' quella che in rapporto alla stazza/peso riesce di piu' ad unire agilita' e quindi la capacita' di essere tu a decidere cosa far fare alla moto con la possibilita' di muoverti con passeggero/bagagli. Trovo che le moto belle siano altre , sia sottinteso ma per diversi aspetti molto meno appaganti in determinate circostanze.
slow_ahead
19-06-2023, 12:28
K1200LT ?
:lol::lol::lol:
mah, la devo ancora trovare una moto che sia zavorrata di proposito...
Non mi sembra di averlo scritto...
e chi ti ha detto che l'hai scritto? sviluppavo il ragionamento... è un forum...
più che la massa, l'effetto cui ti riferisci penso sia la differenza tra masse sospese e non sospese. più sono in proporzioni maggiori le prime, meno l'inerzia delle seconde ostacola il lavoro delle sospensioni
mi vengono in mente i primi cerchi in lega, che sembravano fatti di uranio impoverito
Una dozzina di anni fa provai un r1150 r sulla Ss125 Dorgali Baunei in Sardegna ...
Rimasi stupito del fatto che con quella potessi tenere il 90% 95% del mio passo senza fatica .
Ma ...
Alla prima.a curva in cui arrivai un pelo lungo la sensazione fu quella di essere sopra ad un blocco di marmo da 250 kg che va dove vuole lui .
Con il mio monster prototipo (155 kg con il pieno ...ohlins avanti e dietro , cerchi di un 250 gp in magnesio forgiato) anche entrando impiccato potevo decidere io dove mettere le ruote ....
Da guidare sicuramente impegnativo , ma un. Bisturi nel tracciare le traiettorie .
Andando ad andature veloci senza strafare ci si può chiedere quanto valga la pena stare in sella ad un mezzo scomodo e che richiede un certo impegno per essere guidato ... Laddove con una moto più pesante andresti uguale con meno impegno .
Tutto dipende da cosa ci soddisfa maggiormente.
Allargando il discorso é come scegliere tra una sportiva stradale od una maxienduro .
Ps : parlando di peso prestazioni basta guardare quanti pochi secondi perda una moto3 rispetto ad una motogp pur avendo se va bene un quarto degli Hp...
La velocità di percorrenza in curva dipende dal peso del mezzo .
É fisica elementare.
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
grevins75
19-06-2023, 13:29
Azz e io che in moto penso solo a divertirmi [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
SN un poeraccio
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
Qualche settimana fa per fare un favore ho portato da Varese a Pavia una Monster 695.
Che leggerezza!
Devo riconoscere che, nonostante le dimensioni piccole della moto in rapporto alla mia altezza (1.87) che mi costringeva a tenere le gambe un po' troppo piegate, nel misto è molto meno affaticante e se si devono fare brevi tratte si prende la moto più volentieri.
Conta anche il rapporto tra masse sospese e non sospese
Mi tocca autoquotarmi
Anche dove è posizionato il baricentro fa la sua bella differenza…
Effettivamente quando ho provato una mt09 sp sul passo penice mi son divertito parecchio ;)
Brein secondo
19-06-2023, 14:16
Sono da'ccordo al 1000% che la moto leggera ti dà piu' libertà e va meglio.
Pero' quanto sopra si basa anche sull'assunto di volerci fare un certo tipo di guida.
Le cruiser da 350 kg, in certi contesti e usate in un certo modo hanno un senso. Che piace ad alcuni e non piace ad altri ma il senso c'è.
Io guido tranquillo e quindi ho comunque ampi margini anche con una moto piu' pesante, nel senso che il peso aggiuntivo è certamente un minus per questo aspetto ma un minus meno che proporzionale rispetto ai vantaggi.
Quali vantaggi?
parliamo di carivco variabile. la moto puo' essere uno strumento per il piacere puro di guida, oppure uno strumento per portare mia moglie e il suo beauty case (...) in certi luoghi in un modo piu' piacevole che prendendo l'auto o il treno. Vista cosi' non mi "pesano" i kg aggiuntivi perchè sono volti a dotare la moto della capacità di adattarsi a due usi molto diversi tra loro.
li pago in prestazione pura ma dato che non mi interessa la prestazione pura in realtà non li pago mai.
Cioè in sintesi, probabilmente vado piu' lento di quel tizio sul v strom, o comunque ad una velocità tale da non sentirmi realmente limitato (fatica nel parcheggio o nelle inversioni su salite ripide tanta invece, non si puo' negare).
Se devo andare da solo a divertirmi infatti prendo la R a totale conferma di quanto da te enunciato nel post di apertura.
qualuno ha citato la nota dolente vera del peso....quando la manovriamo a spinta! Ma li conta molto anche la larghezza del manubrio.
Mi auto quoto pure io (:
Conta il piacere di guida .
Ed il piacere di guida non è legato alla velocità di percorrenza di una curva / tempo sul giro .
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
roberto40
19-06-2023, 15:25
Tutto vero e concordo con tutti.
Sono ultimamente passato da una gs 1100 ad una hornet 900. Entrambe vecchie, quasi coeve e con ciclistica ormai superata. Uso e destinazione differente, ma nelle stradine appenniniche che frequento, la Hornet è decisamente più agile, divertente e brillante.
Il peso inferiore si avverte decisamente.
@aspes quando ho dovuto parcheggiare quel Monster 695 di traverso nel garage, ho subito notato i benefici del minor peso.
Poi complice lo scarso raggio di sterzo non sono riuscito a metterla perfettamente in perpendicolare in fondo al box allora l'ho sollevata un pelo dalla maniglia, ho spinto un pochino e l'ho girata di 30 cm :lol:
Impossibile con una moto più pesante
[qualuno ha citato la nota dolente vera del peso....]
io io :) e vedo che molti sono del mio pensiero.
fastfreddy
19-06-2023, 16:50
Ma ...
Alla prima.a curva in cui arrivai un pelo lungo la sensazione fu quella di essere sopra ad un blocco di marmo da 250 kg che va dove vuole lui .
Esatto
Allargando il discorso é come scegliere tra una sportiva stradale od una maxienduro .
Senza dubbio ...il mio equilibrio sembrava perfettamente raggiunto con la Zsx (tuttofare sbilanciata sullo sport diciamo) ma quando guido la Ducati alla fine mi trovo meglio (considerando i miei percorsi che tendono al misto)
Sarà che la prima moto è stata una NSR e non una Tuareg, boh ...va pure detto che non ho un fisico atletico e soffro un po le moto pesanti ... inoltre io giro per guidare (non per fare turismo) e per guidare sono meglio le sportive o presunte tali ...insomma, un insieme di cose che mi portano sempre più verso il "meno"
Ieri tra le mille altre moto ho incrociato una S4rs e mi ha fatto sangue ...invece di andare verso le cruiser, più passano gli anni e più vado verso le sportive ...mi viene persino il dubbio di aver perso un sacco di tempo sulle moto sbagliate ...vabbe, tutta esperienza!
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
fastfreddy
19-06-2023, 16:59
Azz e io che in moto penso solo a divertirmi
Lo so, lo so ...in un certo senso hai ragione ma per carattere non riesco a vivere con leggerezza la mia passione per i motori ...devo capire, sviscerare, provare, ripensare
Arrivai persino a cambiare una 330d berlina con il coupe' (due vetture quasi identiche) perché mi piaceva di più la 3 porte ...era più sportiva, non aveva le cornici delle portiere, c'era più spazio davanti ...solo un pirla come me avrebbe speso soldi per un cambio di quel tipo senza cambiare modello o motore ...andavano praticamente uguali ...uno sfizio
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
ormai con tante frocerie che mettono nelle moto grosse una retromarcia (elettrica usando il motorino di avviamento) e un cavalletto centrale elettrico non sarebbero cosi' difficili da aggiungere e scommetto che sarebbero molto ben graditi (vdm mode on)
giusto per aggungere un'altra decinata di chili. Servirebbe anche rinforzare la batteria, altro peso. Evvai
Esatto
Ieri tra le mille altre moto ho incrociato una S4rs e mi ha fatto sangue ...invece di andare verso le cruiser, più passano gli anni e più vado verso le sportive ...mi viene persino il dubbio di aver perso un sacco di tempo sulle moto sbagliate ...vabbe, tutta esperienza!
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Perdonate l'OT (:
Al di là della quotazione assurda che ha raggiunto ti consiglio di provarne una ...
Il testa stretta nella versione s4rs a me non piace assolutamente: A differenza di quello del 998/999 che è dolcissimo e lineare nella risposta nella versione Monster è imprevedibile e poco comunicativo ... non sai mai esattamente quanta coppia e quando arriva . l'opposto degli altri ducati ove riesci a gestire la coppia in maniera eccezionale...
Ci ho fatto una stagione con quel motore e l'ho odiato tutto il tempo .
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
Il mio M600 leggermente rivisto :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230619/f2f41ebb1e4decb265fce6eb201f75bb.jpg
a parte gli scarichi da "mototopo"....gran bel ferro
l'unica differenza sostanziale che noto rispetto ad un Monster 600 di serie è il faro anteriore :lol:
C'è rimasto ben poco della moto originale.
Ma tu guarda un 600 testastretta e coppabassa...si impara sempre qualcosa di nuovo :lol:
Comunque un S4RS ce l'ha il collega mio vicino di stanza. Gran ferro, ma non mi è parso affatto diffcile, si vede la scuola fatta con il 996s (tra gli altri) a qualcosa era servita ;)
Specialr
20-06-2023, 09:59
D@go vogliamo più foto!
Che motore hai su? A spanne sembra un 600 più un tot [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il motore TS arrivò per un piccolo problema avuto con il 1000 2v https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230621/e4f0cfedcf5eb8f2a77dda5267093f8a.jpg
Dopo il Testa stretta sono rimasto con un coppabassa ...
Ma 2v (: su telaio 1000ds
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230621/1aa3361141f5c0e58e69d7b289330525.jpg
Carter s4rs , albero e cilindri HM 1100 , teste lavorate con camme DP , pistoni pistal stampati , cambio 748 più varie ed eventuali
Un 105 hp alla ruota a 6500 RPM con limitatore a 10500 ed il motore che ci arriva in scioltezza senza cali apparenti
158 kg come in foto (: (:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230621/e9c5cd1d88edb8ba96273842fc4a804d.jpg
Specialr
21-06-2023, 19:15
E
L
A
M
A
D
O
N
N
A
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fastfreddy
21-06-2023, 19:34
Se non è passione questa [emoji7]
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
branchen
21-06-2023, 20:41
qualuno ha citato la nota dolente vera del peso....quando la manovriamo a spinta!
Esatto!
Passare dalla Tenerona 1200 al Tuareg 660 è stato come la manna dal cielo... adesso riesco a parcheggiare anche tra gli scooterini senza paura di fare filotto per una manovra sbagliata.
Quoto Branchen venduta la tenerona senza rimpianti è passato a vstrom 650 tornato il sorriso
Grobbelaar
22-06-2023, 07:43
E' il bello delle moto.
Come fa a essere figa da guidare la zh2 pistolata con 239kg sulla gobba? pero' lo e' ugualmente.
Esattamente come la Trident 660, con un anteriore fantastico in rapporto al peso ridotto, e di motore non va una sega. Pero' e' figa.
Moto :eek:
er-minio
22-06-2023, 08:02
E
L
A
M
A
D
O
N
N
A
Mi unisco al pensiero di Special.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |