PDA

Visualizza la versione completa : Una riflessione su TFT e infotainment


Wotan
12-03-2023, 08:15
Uso con grande soddisfazione la mia K1200GT del 2007 e la sua brava strumentazione a lancette mi spinge a fare una riflessione sull’uso dell’infotainment nei veicoli moderni.
All’epoca il digitale era entrato da qualche anno nelle strumentazioni, però si trattava di LCD monocromatici, che di solito affiancavano soltanto il tradizionale contagiri a lancetta e, soprattutto, non era prevista la possibilità di connessione con lo smartphone, tipica della produzione attuale. Certo, al paragone con i display TFT attuali, le strumentazioni degli anni 2000 sembrano residuati della Grande Guerra. Però mi chiedo: con questi fantastici schermi che mostrano tutto in Technicolor, la vita a bordo è davvero migliore? Fuffa a parte, secondo me no, per diverse ragioni, e il discorso vale sia sulle moto che sulle auto.
Innanzitutto, grafica a parte, la quantità di informazioni utili alla guida a disposizione su una strumentazione moderna è la stessa identica che ho sulla mia K e su qualsiasi altra buona strumentazione dell’epoca. Ciò che cambia veramente è l’aggiunta di informazioni accessorie, cioè l’infotainment e la navigazione GPS, ma la loro introduzione è proprio la causa principale dei problemi che sorgono nell’uso dei moderni display. Infatti, la necessità di gestire una mole enorme di informazioni ha costretto i costruttori ad implementare complicati menù per la loro gestione, e per quanto si siano sforzati per semplificarne l’uso, introducendo rotelloni, joystick e simili, la navigazione rimane un fatto che richiede tanto tempo e attenzione, distraendo dalla guida, senza contare il tempo perso a studiarsi almeno a grandi linee le decine di pagine (46 sulla BMW R1200GS e oltre 60 sulla Moto Guzzi V100 Mandello!) che ogni manuale ormai dedica all’argomento.
Inoltre, l’infotainment e la navigazione GPS fanno affidamento sullo smartphone e quindi richiedono il suo accoppiamento con il sistema bluetooth alla strumentazione, oltre che al sistema vivavoce installato nel casco del pilota. Ora, di tecnologia ne mastico un po’, ma fino ad oggi non ho trovato una sola moto o auto dove la connessione tra smartphone e strumentazione di bordo non mi abbia dato problemi, non solo in fase di prima installazione, ma anche nell’uso normale. Innanitutto, occorre studiare il manuale e perdere tempo per capire come si fa. Poi bisogna ralizzare la connessione, e alzi la mano chi ci è riuscito la prima volta. Poi ci sono le mancate riconnessioni alla ripartenza, con conseguente, macchinoso disaccoppiamento e ripetizione della procedura, un problema che non dovrebbe nemmeno esistere, ma è esperienza frequente. Inoltre, la manovra delle funzioni dello smartphone attraverso la strumentazione è molto più macchinosa di quella possibile sullo smartphone stesso.
Come se tutto questo non bastasse, la visualizzazione della mappa del navigatore sul display TFT avviene spesso solo sotto forma di pittogrammi e indicazioni scritte, ma anche nei casi in cui è riprodotta una mappa, questa non è la stessa che si vede in Google Maps o in Waze e di solito manca di alcune informazioni importanti e in particolare di quelle relative agli autovelox.
Ma allora, non è meglio lasciare alla strumentazione i suoi compiti tradizionali, e usare direttamente lo smartphone per tutto il resto? È esattamente ciò che faccio sulla mia K e mi trovo benissimo, molto meglio che su una moto attuale. L’ho installato sul manubrio in posizione perfetta, utilizzando la basetta del navigatore originale BMW, sulla quale ho montato un supporto della Quad Lock, con un innesto a baionetta che si aggancia a una robustissima cover dedicata e non può sganciarsi accidentalmente in alcun modo. Inolte ho montato una presa USB stagna per la ricarica, che comunque sugli smartphone più moderni può essere fatta anche con il sistema wireless.
Il montaggio all’aria aperta fa sì che il telefono non vada in surriscaldamento (almeno il mio P30 non ci va). Una cover di gomma trasparente protegge il telefono in caso di pioggia battente, anche se a dire il vero non l’ho mai usata, perché sulle grandi tourer è quasi impossibile che si bagni. La maggior parte dei guanti tecnici attuali consente l’uso del display senza grossi problemi. Scrivere non è possibile, ma di solito la destinazione si imposta prima della partenza, e comunque Waze e Google Maps accettano i comandi vocali e hanno pulsanti grandi e azionabili anche con i guanti, e lo stesso vale per i comandi principali dei migliori lettori di musica.
Di recente, BMW ha iniziato ad offrire in aftermarket un supporto per smartphone che ne consente l’uso tramite il rotellone Multicontroller. Potrebbe essere l’inizio di un ripensamento? Lo spero proprio.

Rattlehead
12-03-2023, 08:52
https://ibb.co/sJ38yRr

Sante parole.
Posto che sulla sulla mia moto vi è un lcd non tft, anche se lo avesse non lo userei, il telefono usato come "endpoint" drena la batteria e tende al surriscaldamento. Se devo affrontare un lungo viaggio uso la presa usb che il produttore ha simpaticamente pensato di porre a sx del display e bella lì, come dicono: keep it simple. Se vi fosse stata la possibilità di scegliere tra lcd e lancette avrei scelto le lancette.
Stessa impostazione la ho sulla KTM che per ovvie ragioni di età è a lancette.

Hedonism
12-03-2023, 09:04
il vantaggio della TFT, oltre a permettere di gestire molte altre funzioni in modo ben leggibile, e mi riferisco a mappature motore, sospensioni, ma anche la fantastica integrazione con Apple Car o Adndroid auto, che mi auguro presto siano disponibili sulle moto... :mad: ebbene oltre a queste funzioni, che necessitano di un display degno di questo nome, c'è sicuramente il vantaggio di dover industrializzare solo diverse versioni di software (per ciascun modello) ma mantenere comune l'hardware. Quanto alla chiarezza delle informazioni, se un TFT è ben progettato, quindi pulito e con caratteri ben leggibili, non credo che un tachimetro a lancetta sia più chiaro di un valore espresso in cifre digitali, stessa cosa per i giri (per chi li guarda...)

sintetizzando non posso non vedere un passo avanti in termini di componenti e peso

da qui

https://cdp.azureedge.net/products-private/prod/e64df8da-d502-4e08-b221-cf3e4468c29a/2d548021-1c3b-42a7-ad05-ae1a0173c3b5/00000000-0000-0000-0000-000000000000/6fb3590c-c837-4126-9ce9-a43e0149de7c/bf86de7c-df0d-44bc-a320-af0a017726ab/6000000010.jpg

a qui

https://motori.virgilio.it/wp-content/uploads/sites/4/2020/11/nuova-DUCATI_MULTISTRADA_v4.jpg

con molte più funzioni da gestire.

quanto alla navigazione, anche io ho il navigatore esterno, dopo un tentativo di utilizzare lo smartphone sia come integrazione del TFT che stand alone; tentativo fallito per svariate ragioni.

Wotan
12-03-2023, 09:08
Sulla velocità in cifre concordo, è comoda e visivamente più precisa di qualsiasi lancetta. Sul navigatore, mi confermi per l'ennesima volta che i problemi sono la regola.

GIGID
12-03-2023, 09:12
Finché ho potuto ho sempre preso le lancette sia su auto che su moto e continuerei a sceglierle che mi sono sempre piaciute di più.
Sulla penultima Audi c’era perfetta integrazione con le lancette, in mezzo un display che poteva replicare mappa, musica ascoltata, telefono, ecc per me era la perfezione.
E ancora oggi in auto preferisco 1000 volte il navigatore nativo (che ha il traffico) ad apple CarPlay
Ormai invece … obbligato al tft.
Ma per fortuna ancora con Nav separato e dedicato sulla moto.
Al prossimo giro temo che dovrò cedere al tft per tutto anche sulla moto 🥲🥲


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

twinings501
12-03-2023, 09:15
Benché siano interessanti le argomentazioni è da parecchio ormai che noto un insistente atteggiamento volto ad ostacolare il progresso.
Quasi fosse una sorta di moda che fa più figo: un po' come quelli che si sentono fighi vantandosi di non capirne un tubo di matematica.

Perché salvo particolari casi d'uso, tornando alla fattispecie, semplicemente il digital cockpit e quindi l'infotainment include le basilari funzioni della classica strumentazione analogica e in in più ne espande le funzionalità grazie all'integrazione con strumenti che, volenti o nolenti, sono oggi indispensabili perché comodi e molto funzionali.

Quindi la risposta è no, non vedo alcuna accezione negativa a questa novità ma generalmente solo vantaggi di grande portata. O per lo meno i vantaggi sono in misura grandemente maggiore agli svantaggi che la tal novità comporta.

twinings501
12-03-2023, 09:18
Anzi una accezione negativa la vedo: l'inverosimile aumento dei prezzi che tutte queste novità comportano. Fino a quando rimangono novità appunto.
La speranza è che venga definitivamente cancellata l'opzione basica e che il tutto rientri poi nella produzione su larga scala.

Paolo Grandi
12-03-2023, 09:31
Ben venga il progresso. Se migliorativo ed a minor costo...
Così però non è. Per cui quoto Wotan.

La mia vetusta rt ha il tachimetro in odore di revisione. Dopo 396.000 km ci starebbe anche. Si smonta il pezzo e lo si porta alla Casa del contachilometri. Si paga. Fine.

Provate a vedere cosa costa la riparazione di un display tft fuori garanzia...

A Bologna c'è un perito in grado di ripararli. Ha un microscopio elettronico nel retrobottega. Lavora per tutti i principali conce di zona...

Vincenzo
12-03-2023, 09:34
Possiamo chiudere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Paolo Grandi
12-03-2023, 09:35
Sicuramente costano meno alle case.
Acquistano a poco, rivendono a molto.

Wotan
12-03-2023, 09:42
Benché siano interessanti le argomentazioni è da parecchio ormai che noto un insistente atteggiamento volto ad ostacolare il progresso.Puoi stare tranquillo che non è il mio caso, ma sono a favore del progresso quando serve, non del progresso tout court.
Se fai una ricerca, troverai un milione di post di prima che tu entrassi qui, dove difendevo strenuamente l'ABS quando la maggior parte dei motociclisti lo considerava un'indebita ingerenza nella loro guida.

Loooop
12-03-2023, 09:45
Di recente, BMW ha iniziato ad offrire in aftermarket un supporto per smartphone che ne consente l’uso tramite il rotellone Multicontroller. Potrebbe essere l’inizio di un ripensamento? Lo spero proprio.

Ne dubito. Lo smartphone comunica via bluetooth direttamente con la moto. Non c'è bisogno di un supporto speciale per far funzionare l'app BMW Motorrad Connected con il rotellone.

In sostanza, il ripensamento ci sarebbe stato se avessero offerto questa funzionalità senza bisogno del supporto speciale. Così invece mi sembra più un sistema per sfilare soldi con un supporto dal costo "improbabile" agli utenti che sempre in minor misura si orientano verso il navigatore standalone bmw preferendogli lo smartphone.

P.S. Ho sia il quadlock che il sp connect, con l'alimentazione a induzione e lo smorzatore di vibrazioni. Mi trovo benissimo con entrambi, ma direi che l'sp connect è migliore.

Rafagas
12-03-2023, 09:47
Io amo le lancette, ma mi devo adeguare e dico che a mio avviso il TFT della RT è valido, ma il problema parziale nasce dalla scelta di usare una app proprietaria e non il semplice applecarplay(o android) come tutte le auto ora.
Il secondo punto è che l'hanno sviluppato dei tedeschi che hanno una flessibilità mentale come l'acciaio dei panzer che costruiscono perfettamente.
Guardo avanti fiducioso
ps; di auto ho la penultima versione della X1 con le lancette a monitor al lato :-)

twinings501
12-03-2023, 09:51
Tranquillo non ce l'ho con te in particolare era più una considerazione generale.

E prima l'abs, poi l'iniezione che era meglio quando stavano i carburatori e poi l'infotainment con i dab che era meglio quando nelle auto c'era la radio a valvole e poi il ride by wire che era meglio quando c'era il caro e vecchio filo che risponde alla rotazione della manopola istanteamente, ce n'è per tutte le salse.

Io però so solo una cosa: che quando si va in giro su una moto degli anni '80/90 rispetto ad una moto id oggi le differenze sono abissali, quindi valuta il progresso tout court.

Indubbiamente le interfacce mal fatte possono essere più un danno che una miglioria come anche i primi display la cui visibilità al sole era pessima.

Ma risolti i primi problemi di gioventù, come sempre, ci sono solo vantaggi realmente tangibili.
I nostalgici, in ogni loro forma, non hanno mai aiutato a migliorare alcun che (non riferito a te medesimo ovviamente).

Nik650
12-03-2023, 09:58
Quando in conce mi proposero il cradle magnificandone le virtù ed i vantaggi sulla navigazione, mi salì una repulsione dal profondo.
E' più forte di me, preferisco ancora attaccare il cell al manubrio e andare di google maps.
Anzi ancora mi trascino antichi comportamenti perfettamente inutili come inserire la cartina Michelin fotocopiata sotto la copertina trasparente della borsa serbatoio.
E' più forte di me .

gonfia
12-03-2023, 09:59
Guido moto BMW dal 2005, e ho avuto parecchi modelli successivi di GS ed RT: per il mio gusto e le mie necessità, il “ponte di comando” più gradevole visivamente e più pratico da utilizzare è stato quello dell’RTLC pre-TFT (fino al 2021) con i suoi due bei strumenti circolari analogici, un display digitale centrale a colori e un alloggiamento dedicato per il navigatore separato ben integrato nel cruscotto.
Non è male anche la configurazione attuale del GSLC che mantiene il Navi separato,in abbinamento alla strumentazione TFT, anche se per me visivamente meno soddisfacente della soluzione “mista”… ma sono gusti personali.
Entrambi offrono comunque una visualizzazione molto completa di informazioni unita ad una praticità di utilizzo molto elevata per la navigazione.

L’attuale TFT con navigazione a mappe dell’RT fa una scena della madonna, non si può dire che non sia bello, ma è stato concepito con dei limiti progettuali (in primis la mancanza di uno schermo touch e la necessità di accoppiamento allo smartphone sia BT che Wi-Fi) che secondo me ne complicano a dismisura l’utilizzo, e i vantaggi estetici non compensano la perdita di praticità.

Potevano fare decisamente meglio


Tapatalk

Gunflint
12-03-2023, 10:00
Al di là del problema di collegamento tra casco e tft che credo dipenda più dal tft che dall’interfono dal momento che con 3 interfoni differenti ho sempre lo stesso problema di mancata riconnessione , posso ritenermi soddisfatto sia delle funzioni che offre che della facilità, almeno per me, di passare da una schermata all’altra.

Rispetto alle vecchie lancette, lo preferisco e credo che offra una quantità di informazioni che difficilmente potrebbero essere mostrate e fornite se non con una diversa modalità.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

twinings501
12-03-2023, 10:01
Quando spuntarono i primi smartphone c'erano eserciti di persone che condavanno le novità introdotte cercando la cara e vecchia tastiera fisica.

E' così da sempre in ogni campo e in ogni periodo storico...

Sono ingenuo io che posto.

Rafagas
12-03-2023, 10:32
è così ! anche se spesso le prime versioni sono migliorabili ;)

flower74
12-03-2023, 10:47
... certo... le novità sono sempre difficili da assimililare, sopratutto se si è parecchio nostalgici.
Ma, mentre gli smartphone hanno realmente cambiato la nostra uotidianità, il TFT di un' auto/ moto no.
Mentre con un 3310 non potevi di certo avere le informazioni di un iPhone... la strumentazione analogica/digitale da esattamente le stesse info di un TFT.
Se poi consideriamo il fatto che alcune info sono palesemente INUTILI, il discorso si chiude solo ed esclusivamente sui costi di produzione.
Siamo arrivati al punto che un TFT costa, a chi produce, meno che la strumentazione analogica e, di conseguenza, ce la vogliono far passare come progresso.
Un po' come dire che un Apple watch abbia la stessa funzione di un orologio meccanico, ma, visto che in produzione costa molto meno, si deve per forza trovare una scusa per farcelo digerire.

giessehpn
12-03-2023, 10:59
Guido moto BMW dal 2005, e ho avuto parecchi modelli successivi di GS ed RT: per il mio gusto e le mie necessità, il “ponte di comando” più gradevole visivamente e più pratico da utilizzare è stato quello dell’RTLC pre-TFT (fino al 2021) con i suoi due bei strumenti circolari analogici, un display digitale centrale a colori e un alloggiamento dedicato per il navigatore separato ben integrato nel cruscotto.


L’attuale TFT con navigazione a mappe dell’RT fa una scena della madonna, non si può dire che non sia bello, ma è stato concepito con dei limiti progettuali (in primis la mancanza di uno schermo touch e la necessità di accoppiamento allo smartphone sia BT che Wi-Fi) che secondo me ne complicano a dismisura l’utilizzo, e i vantaggi estetici non compensano la perdita di praticità.

Potevano fare decisamente meglio


Tapatalk

Daccordissimo!!!
E daccordissimo anche con Flower74.
Ma io sono obsoleto :)

Buda
12-03-2023, 11:00
Non ho mai guidato moto con strumentazione TFT ma ce l'ho i auto (Fiat Tipo). Sicuramente per la quantità di informazioni che può fornire e soprattutto personalizzare è incomparabile rispetto ad una strumentazione tradizionale o mista.
Indipendentemente dalla visualizzazione di un'informazione in modalità analogica o digitale, entrambi attuabili ed attuate sia dalle nuove TFT che dalle precedenti, quello che mi lascia più perplesso nelle TFT è la difficoltà di riuscire a leggerlo in certe condizioni di luce, specie all'alba o al tramonto con sole molto basso laterale o da dietro.
Probabilmente il TFT della Fiat Tipo non sarà di gran qualità e molte informazioni le trovo praticamente inutili... es. Il contagiri realizzato in forma analogica con led che si illuminano a scatti di 500rpm qualche fenomeno di ingegnere o designer che lo ha pensato e progettato me lo deve spiegare...
In ogni caso troppe informazioni, raggiungibili da troppi menù e pressioni di tasti, rotelle e joystick, non fanno altro che distrarre la concentrazione da quello che dovrebbe essere la priorità: GUIDARE.
Già si vedono fin troppi invorniti a cazzeggiare allo smartphone, figuriamoci mettersi a pistolare anche con infotainment e dashboard.
Personalmente, fin che posso scegliere, preferisco lancette per contagiri e cifra per velocità.
GPS assolutamente NON integrato con infotainment... preferisco la flessibilità e personalizzazione di un navigatore dedicato stand alone (nel mio caso TT550) o App su smartphone (TTgo).

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Buda
12-03-2023, 11:03
...
Siamo arrivati al punto che un TFT costa, a chi produce, meno che la strumentazione analogica e, di conseguenza, ce la vogliono far passare come progresso..
Anche secondo me questo è l'unico vero motivo della proliferazione di tutte queste dashboard TFT... specie il fatto che te la vendano a costo maggiorato facendola passare per un plus...


Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

slow_ahead
12-03-2023, 11:11
Le indicazioni con strumento circolare e lancetta, la cui scala sia nota, sono molto molto molto più immediate da comprendere di qualsiasi informazione digitale.

Questo vale per tachimetri, contagiri e orologi segnatempo.

Quando è necessaria l'immediatezza dell'informazione la lancetta è (in pratica) l'unica interfaccia funzionale.

Non sto parlando di strumenti elettromeccanici, va bene anche la simulazione su schermo digitale.

Non è una opinione, eh
È proprio un dato di fatto relativo all'interfaccia utente.

Discorso opposto vale quando la necessità non è quella di una informazione 'at a glance' ma è quella della precisione del dato. In questo caso l'indicazione numerica è inarrivabile in termini di accuratezza.

Uno schermo TFT che offrisse 'skin' diverse potrebbe rappresentare la perfezione (non ho mai avuto un TFT quindi forse la cosa esiste già e sto dunque dicendo una banalità)

Per il resto, ma qui si vede l'età, la mia intendo, detesto cordialmente ogni tipo di touch screen. Mi tocca il cellulare fatto così e lo accetto.

I tablet, io, non riesco a capire a cosa servano, pesano, ingombrano, non fanno nulla di più di un cellulare, e sono completamente inutili per lavoro (a meno che non si debbano prendere le comande al ristorante)


Sent from my NE2213 using Tapatalk

Hedonism
12-03-2023, 11:21
caro Slow, non so se hai citato testi didattici, ma senza tema di smentita, per precisione ed immediatezza, il valore espresso in cifre digitali, a ME, risulta decisamente più chiaro ed immediato delle lancette.

premesso che il contagiri potrebbero anche toglierlo... ma quale è l'approssimazione della lettura della lancetta con scale da 1000 giri su un quadrante di 5 / 6 cm di diametro? come fai - premesso che secondo me non serve a nulla - leggere 3270 giri? lo stesso dicasi per la velocità... 50 kmh oh, c'è la tacca, poi? 51? 53? 134?

p.s. detto questo... lo strumento a lancetta è facilmente riproducibile sul TFT, mentre ovviamente non la cosa non è reciproca...

Hedonism
12-03-2023, 11:34
Sul navigatore, mi confermi per l'ennesima volta che i problemi sono la regola.

Navigatore Vs Smartphone è un tema molto dibattuto, a mio avviso chi si schiera in favore del primo o del secondo lo fa esclusivamente per il modo in cui usa tali funzione.

l'uso dal punto A al punto B è spesso appannaggio degli smartphone, se no altro per l'immediatezza, ma se serve pianificare un viaggio di qualche giorno, con luoghi da visitare e strade obbligatoriamente da percorrere, il navigatore ed il suo software, meglio se su desktop computer, vince sempre a mani basse.

ho avuto modo di provare alcune app, anche a pagamento, che offrono molte funzioni in più rispetto ai soliti Waze, Map, Google... però per l'uso che ne faccio io, ho dovuto alzare bandiera bianca, per quanto performante il device che fa di tutto di più ha inevitabilmente delle limitazioni rispetto al dispositivo dedicato.

ho abbandonato subito l'integrazione con il TFT ed la app partner (nel caso di Ducati è Sygic) perchè avrei comune dovuto tenere il cellulare all'esterno (non entra nel passettino alimentato).

Sono quindi passato a Quadlock con carica ad induzione, non ho mai capito come la basetta si comportasse, fatto sta che spesso mi moriva la batteria del cellulare

questo a livello hardware; di tutte le app che ho provato, nessuna mi ha soddisfatto soprattutto dal punto di vista della interfaccia utente, sempre caratteri troppo piccoli, che se sono leggibili con lo smartphone nelle mani, diventano ostici ad un metro di distanza, in movimento...

ho quindi optato per un Garmin XT, che al netto di tutti i problemi che può avere, ritengo sia superiore in tutti gli aspetti citati.

inoltre collegandolo allo smartphone via BT posso gestire anche l'ascolto della musica, molto comodo.

Hedonism
12-03-2023, 11:36
.
E ancora oggi in auto preferisco 1000 volte il navigatore nativo (che ha il traffico) ad apple CarPlay

ma usando google map, con apple car play o android auto, non ci sono i flussi di traffico? mi sembra di si

GIGID
12-03-2023, 11:57
Certo che sì.
Ma è molto più comodo l’MMI Audi di Google maps su CarPlay
Soprattutto per ingrandire ridurre la cartina, passare al telefono, alla radio, ecc.
Non c’è proprio match


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

twinings501
12-03-2023, 12:29
Le indicazioni con strumento circolare e lancetta, la cui scala sia nota, sono molto molto molto più immediate da comprendere di qualsiasi informazione digitale.

Questo vale per tachimetri, contagiri e orologi segnatempo.

Quando è necessaria l'immediatezza dell'informazione la lancetta è (in pratica) l'unica interfaccia funzionale.

Non sto parlando di strumenti elettromeccanici, va bene anche la simulazione su schermo digitale.


Sono andato avanti speranzoso, fiducioso nel trovare un IMHO, o un secondo me, oppure un qualcosa che alludese alle tue inopinabili abitudini.

Poi ho letto questo:


Non è una opinione, eh
È proprio un dato di fatto relativo all'interfaccia utente.


e quindi ho capito che si è nel campo della metafisica.
Quindi livelli troppo alti per me, per cui lascio.

Elycando
12-03-2023, 12:35
Anch’io la penso come @wotan, da possessore di RT bialbero (quindi obso) mi trovo decisamente meglio con la lettura delle lancette “fisiche” piuttosto che col numero espresso sullo schermo di un tft (provato con R1250R).

Quando vado in moto penso solo a guidare, a guardarmi il panorama e a gustarmi tutte le piacevoli sensazioni che mi da la mia moto. Punto!
Ho ancora montato l’originale navigator IV, appena riaggiornato con la mappa completa dell’Europa, e, pur con la sua devastante lentezza, fa ancora il suo porco lavoro.
Ho il casco con interfono da quando ho l’RT e non ho mai attivato una volta che fosse una il bluetooth, ne per connettermi al navigatore, tantomeno allo smartphone… lo uso semplicemente per parlare con colei che siede dietro.
Ho già sufficienti rotture di palle col telefono durante la settimana, che nel weekend lo lancerei volentieri giù da una rupe!!!

Sarò obso o più semplicemente vecchio, ma quello di cui ho bisogno in moto è sapere velocità, regime e temperatura del motore, il livello benzina e a volte sapere che ore sono.
5-6 spie luminose potrebbero già bastare[emoji4] :lol:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
12-03-2023, 12:49
I tablet, io, non riesco a capire a cosa servano, pesano, ingombrano, non fanno nulla di più di un cellulare, e sono completamente inutili per lavoro (a meno che non si debbano prendere le comande al ristorante)


Sent from my NE2213 using Tapatalk

Io la pensavo così dei primi smartphone e non mollavo il bberry
Poi ho scoperto l’iPhone …

… poi mi hanno dato un Ipad e ho scoperto un mondo di immediatezza, velocità e semplicità mai avuto con il PC.

Ora il PC lo apro solo se devo lavorarci qualche ora o se sono (rarissimamente) in ufficio o se devo elaborare un Excel
Dalla presentazione, alle mail a tutto … W l’IPad

bim
12-03-2023, 13:50
Da quando ho l’iPad non uso più il pc, sono ormai 10 anni.
E dire che ho anche un pc evoluto, ma nulla che sia comodo come l’iPad pro bello grosso…
Per tornare ot, il problema e’ che prima di guidare una moto occorre leggere il libretto di istruzioni, se si vuole accedere a qualche funzione non immediata
Poi inutile a chiedere a possessori della stessa moto, nessuno usa nessuna delle funzioni…

Hedonism
12-03-2023, 14:34
Certo che sì.
Ma è molto più comodo l’MMI Audi di Google maps su CarPlay
Soprattutto per ingrandire ridurre la cartina, passare al telefono, alla radio, ecc.
Non c’è proprio match

Non conosco il sistema Audi; a differenza dell’uso del nav motociclistico, in auto lo uso solo per raggiungere luoghi che non conosco. Ecco perché se dovessi acquistare un’auto non “investirei” i 1000 / 1500 euro mediamente richiesti per un Nav integrato (spesso vincolato ad aggiornamenti mappe a pagamento…) ma mi butterei a pesce sul sistema apple carplay wireless, spesso già in dotazione di serie.

Hedonism
12-03-2023, 14:40
Da quando ho l’iPad non uso più il pc, sono ormai 10 anni.


Il Pro con la cover tastiera con trackpad è veramente un bell’oggetto. Però a quel prezzo prendo un macbook air… ad oggi infatti il tablet non può sostituire un pc se non altro perché tanti software companion di dispositivi, come macchine fotografiche / navigatori non sono disponibili.

Se devi aggiornare il firmware di qualcosa non esiste il tool che giri su tablet.

Inoltre un ipad così grande è vero che si avvicina al portatile, ma perde inevitabilmente la flessibilità e la portabilità di un tablet dalle misure medie.

Gunflint
12-03-2023, 14:52
Il Pro con la cover tastiera con trackpad è veramente un bell’oggetto. Però a quel prezzo prendo un macbook air…

Condivido pienamente.

Quando uscii l’iPad abbandonai quasi del tutto il pc, riuscivo a collegarmi al pc in remoto anche con teamviewer e facevo praticamente tutto.

Nel 2018 presi il mio primo MacBook Air, da allora non ho mai più usato un iPad e ho trovato il mio prodotto definitivo (attualmente con M1).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

slow_ahead
12-03-2023, 16:38
... ho capito che si è nel campo della metafisica.
Quindi livelli troppo alti per me, per cui lascio.

se avessi avuto la pazienza di leggere tutto, avresti colto -forse- la differenza che ho posto tra l'avere una informazione, ancorché approssimata ma 'at a glance', ovvero veloce, o anche l'indicazione tra l'essere sopra o sotto una soglia,

oppure il capire l'andamento di una grandezza (accelero, decelero, salgo, scendo) che è il lavoro svolto da una lancetta su una scala graduata nota, rispetto ad una informazione di precisione o di dettaglio per la quale sono piu' funzionali i numeri.

con una lancetta su una scala nota colgo al volo la grandezza approssimata e l'andamento

con un quadrante numerico ottengo informazioni maggiori e più precise con maggiore difficoltà a interpretarle e soprattutto a rendermi conto dell'andamento.

Ed è vero pure per gli orologi...

Pure i cockpit più moderni hanno la grande parte dell informazioni in qualche forma di lancette, dall'indicatore di attitudine alla temperatura/potenza e altro dei motori...
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a4/Airbus_A380_cockpit.jpg

Pure i cruscotti di formula uno si basano su manettini con indicatori a lancette...
https://www.ultimastaccata.it/wp-content/uploads/2020/10/2020-10-20-20_35_34-Foto-1536x863.png

Non è una opinione mia, è appunto, un dato di fatto

slow_ahead
12-03-2023, 16:55
caro Slow, non so se hai citato testi didattici, ma senza tema di smentita, per precisione ed immediatezza, il valore espresso in cifre digitali, a ME, risulta decisamente più chiaro ed immediato delle lancette.
per la precisione non ci sono dubbi, è certamente così. verissimo.

dibatto sull'immediatezza... esempio temperatura acqua, oppure olio, su una scala nota magari con colori opportuni, senza nemmeno numeri, una lancetta indica immediatamente la situazione e il suo andamento.

Una indicazione numerica implica un ragionamento, un calcolo, una trasformazione, una comparazione, quello che vuoi... ci vuole più tempo.

ci sono moltissimi testi e studi sulla comprensione delle grandezze cardinali o ordinali, numeri precisi rispetto a grandezze (sto banalizzando in maniera esasperata il concetto...) la mene umana lavora in maniera più veloce per comparazione di grandezze...

Hedonism
12-03-2023, 17:03
un paio di considerazioni:

i manettini delle F1 non sono indicatori, bensì interruttori, ovviamente non sarebbe possibile nelle condizioni di impiego delle F1, usare touch screen o altro...

il pregio dei TFT è di essere versatili, ecco perchè l'andamento ben raffigurato dalla lancetta che sale su uno sfondo di colori diversi, è sostituito da barre a riempimento graduale e variazioni di colore; nell'esempio del volante di F1, il contagiri non c'è, ovviamente, ma l'andamento dei giri è rappresentato dalla sequenza di led verdi/blu/rossi.

twinings501
12-03-2023, 17:58
Ed è vero pure per gli orologi...


E' vero pure per alcuni strumenti di misura, quali i manometri o alcuni strumenti di misurazione elettrica, tipo i tester (tipo i vecchi ICE per capirci) che sono i primi che mi vengono in mente.

E' c'è solo un motivo, dietro questo vantaggio: ovvero l'immediatezza di visualizzaizione di veloci variazioni dei valori.

In TUTTE le altre circostanze, come tachimetri, ma soprattutto orologi inclusi, la lancetta è semplicemente un geniale sistema scovato per rendere facile l'implementazione dello strumento di misura in sé ma che nulla ha a che fare con l'utilità pratica, dove i numeri diretti sono ovviamente più leggibili ma soprattutto danno una informazione precisa (vedasi errore di parallasse sui sistemi a lancetta meccanica) ed enormemente più risoluta.
Oltre ad occupare minor spazio.

gonfia
12-03-2023, 17:59
Io concordo con la maggior immediatezza di lettura della lancetta: se si ha molta dimestichezza con lo strumento basta una fugace occhiata per valutare con buona approssimazione il dato, anche se a scapito di una lettura precisa al 100%.

Poi c’è un altro fattore, forse più “edonistico” che di reale utilità: la velocità con cui si muove la lancetta del tachimetro è in pratica la derivata rispetto al tempo della velocità effettiva stessa, ossia l’accelerazione … un numero digitale che cresce rapidamente non potrà mai esprimere lo stesso concetto (al contrario della barra a led del contagiri, che crea di fatto un effetto simile), e per assurdo se cambia molto velocemente diventa anche difficile leggerlo, il numero

Ma come ho premesso è solo una piccola libidine, l’accelerazione la sentiamo di più col corpo che guardando quanto velocemente si muove una lancetta


Tapatalk

twinings501
12-03-2023, 18:02
Altro esempio: i comparatori centesimali.
Lì la lancetta è d'obbligo in quanto sarebbe impossibile seguire con le cifre a display le repentine variazioni strumentali.

Ma in ogni caso, quello che la lancetta offre, è una utilità visiva più che informativa. Dove invece i numeri sono mooooolto meglio!

gonfia
12-03-2023, 18:06
Ma in ogni caso, quelle che la lancetta offre, è una utilità visiva più che informativa.
Stiamo guidando una moto, mica facendo ricette per composti chimici… non è preferibile la rapidità di consultazione che la precisione assoluta?
Tutti sul filo del km/h esatto per i velox!? [emoji23][emoji6]


Tapatalk

twinings501
12-03-2023, 18:07
e per assurdo se cambia molto velocemente diventa anche difficile leggerlo, il numero



Concordo, infatti se noti le cifre sui display del tachimetro cambiano con un certo ritardo.
Non funzionano mica come il cronometro.

Ma se vuoi avere una informazione certa sul valore raggiunto, con la lancetta hai una idea approssimativa, col numero stampato l'informazione è precisa.

Poi addirittura, come poi sia possibile che voi troviata più semplice leggere l'ora su un orologio a lancette rispetto ad un casio è anche questo un mistero che mi sfugge.

Provate a leggere sul oroogio a lancetta le 17:43 e poi fate la stessa cosa sul display del telefono.

twinings501
12-03-2023, 18:08
Stiamo guidando una moto, mica facendo ricette per composti chimici…

Se è per questo non stiamo manco guidando aeroplani, vedi sopra...

gonfia
12-03-2023, 18:09
Vallo a dire a qualcuno, soprattutto di domenica sui passi più in voga!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Tapatalk

twinings501
12-03-2023, 18:10
Ah ok, ora capisco... rotfl

gonfia
12-03-2023, 18:17
Ma se vuoi avere una informazione certa sul valore raggiunto, con la lancetta hai una idea approssimativa, col numero stampato l'informazione è precisa.
[…]
Provate a leggere sul oroogio a lancetta le 17:43 e poi fate la stessa cosa sul display del telefono.

Assolutamente vero, ma… è davvero così fondamentale, per le grandezze espresse dal cruscotto di una moto, leggere il valore esatto?

E anche se ho smesso di portare orologi da ormai qualche anno (siamo sempre circondati da visualizzazioni dell’ora, lo trovo un peso inutile, o solamente un vezzo, un pezzo di arredamento del corpo) e vedo sempre l’ora esatta su qualche display… i 2 minuti in più o in meno non mi cambiano la vita, non vivo in maniera così frenetica da stare “sul filo del minuto”, per fortuna!
Nel dubbio mi tengo un po’ di margine…


Tapatalk

twinings501
12-03-2023, 18:23
Si parla di oggettiva efficacia.

Io ho argomentato "spiegando" quando la lancetta ha senso e perché e dove decade a favore dei numeri.

Il fatto che sapere l'ora esatta non è una tua necessità non significa che per questo devi dire che è meglio la lancetta dell'orologio a numeri.

Il fatto che non ti importi di andare a 130 o a 135 non significa che per questo il tachimetro grafico sia meglio rispetto ad uno digitale fatto come dio comanda.

Il tachimetro a lancetta, a meno di non trovarsi su un razzo oppure su un aereo che scende in picchiata, non ha modo di registrare repentine variazioni di valore, quindi sui mezzi convenzionali puo' tranquillamente lasciare il posto ai numeri.
Leggibilissimi e anche più precisi.

In fiat c'erano già arrivati decenni orsono a fare tachimetri digitali, non penso di così difficile lettura...

https://cdn.motor1.com/images/mgl/wxjlR/s1/fiat-tipo-a-volte-ritornano.jpg

Hedonism
12-03-2023, 18:46
A costo di ripetermi…

Il tft permette di avere anche la visualizzazione a lancetta…[emoji23][emoji23]

Andy Stress
12-03-2023, 18:54
io sono per l analogico. se non sei già intrattenuto dalla moto...lascia stare. l'automobile è un altro discorso, ma non distantissimo. Il digitale lo lascio a specifici ambiti. proverei lo smart helmet se mai, riducendo info all indispensabile come navigazione.

twinings501
12-03-2023, 19:04
Il tft permette di avere anche la visualizzazione a lancetta…

Che sulle moto, chissà come mai, nessuno implementa.
E il bello è che l'avvento dei display multifunzione nasce proprio sulle supersport.

Sulle auto il discorso cambia: avendo maxi schermi a disposizione è decisamente più fattibile creare interfacce grafiche accattivanti con la riproduzione dei vari strumenti analogici.
Tuttavia è in ogni caso sempre possibile switchare su quelli digitali...

...e Dove comunque il contagiri rimane sempre analogico (o implementato con le barre, tanto il concetto non cambia) visto che lì non ha alcun senso leggere i 10 o i 20 giri in più ma è necessario che lo strumento risponda con immediatezza alle repentine variazione di velocità del motore.

Come farebbe un pressostato, come farebbe comparatore, come farebbe un misuratore di corrente...

come NON farebbe un ingrometro o un termometro che nelle versioni a lancette sono decisamente più scomodi rispetto alle controparti digitali.

Anche l'indicatore di livello carburante a lancetta non ha alcuna utilità pratica.
E' solo enormemente più semplice da realizzare ed è implementabile con una precisione molto grossolana.
Anch'esso Facilmente sostituibile con un indicatore a tacche o a numeri percentuali, con tanto spazio guadagnato.

GIGID
12-03-2023, 19:09
Anche la Porsche ha lasciato sulla 911 il contagiri a lancetta senza digitalizzarlo … almeno mi pare così
Il fascino della lancetta per me rimane unico.
Anche se il digitale lo può sostituire egregiamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
12-03-2023, 19:27
OT (un pò).

Sull'auto, pronta consegna, ho tutto in digitale.

Anche lo schermo multifunzione ovviamente.

Lettura di diverse ore dello striminzito libretto istruzioni (manco te lo danno tutto, il resto te lo cerchi su "internette")...:(

Risultato: settato tutto in modo tradizionale con lancette virtuali e velocità anche numerica. Il resto delle info assolutamente inutili al 90%. Navigatore integrato osceno. Infatti uso, sul tablet di servizio, Waze e Google Maps. Android auto non si interfaccia in BT (sarò incapace io), ci vuole il cavetto.
Temperatura olio, pressione olio non previste. In compenso mi avvisa quando la batteria della chiave Keyless si abbassa (durata 6 mesi ca., pochino).
Le assistenze alla guida sono comunque indipendenti dal TFT.

Mah! :confused:

Hedonism
12-03-2023, 19:36
https://moto.motorionline.com/wp-content/uploads/2021/02/Ducati_Multistrada_V4_40.jpg

Lancetta digitale.

dopo oltre 35 anni di patente… posso tranquillamente affermare che almeno per strada il contagiri serva solo per scrivere dei post sui forum.

twinings501
12-03-2023, 20:08
La lancetta rimane dove ha assoluto senso che serva, ovvero sul contagiri.
Il tachimetro rimane rigorosamente digitale, dovendo scegliere, in mancanza di spazio.

Siccome lo spazio su quella grafica è elevato, leggasi hanno deciso di dedicarne una larga pare al contagiri, probabilmente in funzione di un utilizzo su pista, lo hanno lasciato rappresentato con la lancetta.
Altrimenti, l'altra opzione sarebbe stata sempre analogica, ma con barra, tipo qui su:

https://autode-static.de/wp-content/uploads/2008/05/BMW-HP2-Sport-cmok.jpg

Causa: il repentino cambio di valori che non ha senso rappresentare a numeri.
Lì e solo lì serve la lancetta.
Non per altre cose su auto e moto.

stac
12-03-2023, 20:30
Io però so solo una cosa: che quando si va in giro su una moto degli anni '80/90 rispetto ad una moto id oggi le differenze sono abissali,

Premesso che funzionalmente preferisco un buon tft, che in auto non ho mai alcun problema con Apple car play, che sulla RT LC, la velocità la leggo sempre sul digitale, che uso ancora con soddisfazione lo Zumo 660, (ma potrei passare a Osmand), che ho iniziato a usare gli smartphone con il Nokia 6600, poi i Windows Mobile, Android ed infine Iphone, che all'Ipad preferisco nettamente il MacBook Air... quando vado in giro con la mia Honda NTV 650 del '95 l'unica cosa che mi manca è la sicurezza dell'ABS.

twinings501
12-03-2023, 20:36
Bè anche a me piace andare in giro con la R100GS, mi piace in quanto non mi passa nemmeno per l'anticamera di paragonarla al GS1250 ma anche all'ultimo dei GS ad aria.

Perché se smettessi di farmela piacere solo per quella che è, ovvero una motocicletta di vecchia concezione che ormai ha solo senso di esistere nei garage di qualche appassionato tipo il sottoscritto, i pareri sarebbero impietosi.

Hedonism
12-03-2023, 20:51
https://www.corsedimoto.com/wp-content/uploads/2020/06/07/21/30/EZ09FIsXYAMHXBB-e1591566674125.jpg

ilprofessore
12-03-2023, 21:00
Io mi trovo benissimo con la strumentazione misto analogica-digitale della Goldwing.
Si connette perfettamente al telefono, posso usare Android auto (purtroppo con il cavetto) ed è leggibilissimo.
Il problema di un sistema simile è che serve un cruscotto largo un metro :lol:

Boxerfabio
12-03-2023, 21:14
Alcuni spazzolini elettrici lo hanno più grosso del mio display…
Ma mai stato così felice:
https://i.ibb.co/ftt9pPF/7-CD69-A4-A-6-B5-A-4-E59-87-E4-E4-E2-EDAB9932.png (https://ibb.co/RPPN0Vb)

Hedonism
12-03-2023, 21:21
azzo Fabio... complimentoni :D:D

Boxerfabio
12-03-2023, 21:25
Passa di là ogni tanto!!!!!
Stavolta han fatto una moto della madonna!!!! Non ci credo ancora.
Valla a provare per curiosità!!

elettrico400v
12-03-2023, 21:29
Adoro le lancette, facile lettura ad ogni condizione di luce, rapidissime nelle variazioni, il digitale lo trovo comodo per informazioni secondarie a lento cambiamento.

Secondo i miei gusti il digitale è bello se è di dimensioni generose almeno da 10 pollici in su e con un layout grafico personalizzabile in base alle proprie esigenze un po' come sulle auto.

Il mix dei due è la migliore soluzione.

slow_ahead
12-03-2023, 21:49
come NON farebbe un ingrometro o un termometro che nelle versioni a lancette sono decisamente più scomodi rispetto alle controparti digitali..

sai che hai ragione, giochi proprio in una altra lega, scsa se mi sono permesso

temperatura (https://www.google.com/search?q=indicatore+temperatura+acqua&sxsrf=AJOqlzXnVw3DFp-g2--e4Gn5dj7V7QLZoQ:1678653877661&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwj4p9CAodf9AhXHS_EDHXd_BEAQ_AUoAnoECAIQB A&biw=1396&bih=656&dpr=1.38)

pressione (https://www.google.com/search?q=indicatore+pressione+olio&tbm=isch&ved=2ahUKEwjExtWModf9AhXPgaQKHbjyD_UQ2-cCegQIABAA&oq=indicatore+pressione+olio&gs_lcp=CgNpbWcQARgAMgQIABAeOgQIIxAnOgcIABCABBATOgY IABAHEB46CAgAEAgQBxAeUI8LWOI8YO1LaABwAHgAgAH_AYgB_ xmSAQU0LjkuN5gBAKABAaoBC2d3cy13aXotaW1nwAEB&sclient=img&ei=zjkOZMSnN8-DkgW45b-oDw&bih=656&biw=1396)

umidità (https://www.google.com/search?q=igrometro&tbm=isch&ved=2ahUKEwjN48HModf9AhWZlKQKHW4TDr0Q2-cCegQIABAA&oq=igrometro&gs_lcp=CgNpbWcQAzIFCAAQgAQyBQgAEIAEMgUIABCABDIFCAA QgAQyBAgAEB4yBAgAEB4yBAgAEB4yBAgAEB4yBAgAEB4yBAgAE B46BAgjECdQ7Q5Ymz5gkkRoAnAAeACAAfABiAGVDZIBBTEuNS4 0mAEAoAEBqgELZ3dzLXdpei1pbWfAAQE&sclient=img&ei=VDoOZM3pMJmpkgXuprjoCw&bih=656&biw=1396)

Fonzie
12-03-2023, 21:53
Anche il mondo del Motociclismo si sta popolando di nerd ....Adesso capisco perché ci sono una sacco di moto che mi intralciano mentre spazzolo le curve ... siete tutti li a spippolare menù e navigatori o a combattere con l'accoppiamento dell' iPhone..A parte gli scherzi il TFT lo apprezzo se la navigazione è completa e se non mi manda in crash il telefono usandolo con carplay(cosa che mi succede con l' auto).Adoro invece il cardo che mi parla direttamente nel casco e col quale sento la radio mentre girello in solitaria nei trasferimenti noiosi prima dei passi...Per il resto mi bastano pure a me led Strumentazioni miste LCD e aghi ma non si tornerà mai indietro .Comunque i TFT miglioreranno e nessuno avrà più nostalgia tra qualche anno

slow_ahead
12-03-2023, 21:54
Adoro le lancette, facile lettura ad ogni condizione di luce, rapidissime nelle variazioni, il digitale lo trovo comodo per informazioni secondarie a lento cambiamento.

è così, concordo.

e come cercato di dire piu' sopra non è solo una 'sensazione', è il nostro cervello che funziona così

twinings501
13-03-2023, 05:51
sai che hai ragione, giochi proprio in una altra lega, scsa se mi sono permesso



Ci mancherebbe.
Ma tu hai letto e capito ciò che ho scritto relativamente al perché quegli strumenti li facevano analogici e perché oggi li vedi finalmente digitali o ti sei limitato a cercare su google la presenza dei gauge di svariato tipo così solo per fare il bastian contrario?

slow_ahead
13-03-2023, 08:42
se avessi letto il mio primo post sull'argomento avresti visto che è tutto scritto li
immediatezza di lettura (auto, moto, aerei che sia) verso precisione

entrambe le necessità hanno una soluzione (lancette vs numeri) oppure, se vuoi, ciascuno soluzione soddisfa necessità diverse.

Un cruscotto digitale che ammettesse 'skin' diverse in funzione delle esigenze potrebbe egregiamente risolvere (non ne ho idea, magari esiste già)

PS a mia memoria ( a mia) la prima auto con cruscotti futuribili fu la citroen DS
https://www.nuancierds.fr/divers/tableau%20DS.jpg

Hedonism
13-03-2023, 08:45
scusate ma ce lo vogliamo dire che questi strumenti non servono ad una mazza ?

se ti sta per bollire l'acqua, basta un messaggio di alert, se non hai pressione dell'olio lo stesso.

il numero di giri... cosa ve ne fate?

una volta, quando non c'era l'elettronica e la diagnostica potevano avere un senso... era l'unico modo di monitorare le situazioni, se non erro in gara avevano il contagiri con la lancetta che indicava il massimo RPM raggiunto... se il pilota sentiva un calo di giri, leggeva e riportava al box... oggi con la telemetria praticamente lo sanno prima quelli del muretto...

per strada servono:

- tachimetro (per chi è interessato ai limiti)
- livello benzina
- odometro (per doppio check sulla benzina)
- orologio (per sapere a che ora si mangia)

tutta roba consultabile con indicazione digitale, per il resto messaggi di alert con i dovuti preavvisi.

se poi ci si ha il feticismo delle lancette che fanno su e giù è un'altra cosa, ma che siano meglio no.

Hedonism
13-03-2023, 08:51
se avessi letto il mio primo post sull'argomento avresti visto che è tutto scritto li
immediatezza di lettura (auto, moto, aerei che sia) verso precisione

entrambe le necessità hanno una soluzione (lancette vs numeri) oppure, se vuoi, ciascuno soluzione soddisfa necessità diverse.


non facciamo confusione però, qui si parla di TFT, il quale, come ho più volte detto puo' alla bisogna riprodurre strumenti a "lancetta", quindi se è consuetudine per determinati strumenti avere un layout "analogico", lo si riproduce su TFT, esattamente come avviene sugli aerei moderni.

chi vola di professione, inoltre, potrà confermare che le procedure che devono imparare a memoria fanno riferimento sicuramente a range di valori, quindi che sia lancetta sul rosso un numero basso che lampeggia in allarme non credo che faccia differenza, sanno che devono intervenire fino a ripristino.

se, come ho detto prima, l'intervento va tarata in base a quanto velocemente si modificano i valori e se per questo l'esperienza ha insegnato che un indicatore in scala è più efficace di una cifra che aumenta o scala, ebbene, come detto sopra tale indicazione sarà riprodotta dal digitale.

il post iniziale è chiaro.

aspes
13-03-2023, 09:43
leggo e da buon obsoleto reto perplesso. In molti casi ho la percezione che si sostituisca il fine con il mezzo. Mi vengono in mente i maniaci dello stereo di quando eravamo ragazzi che ascoltavano la famose "cassette" o in epoca piu' recente i CD per messa a punto, non ascoltavano musica, che era il fine dello stereo, no....si beavano di verificare la riproduzione fine delle varie frequenze.
Quando vado in moto mi voglio divertire in relax. Non guardo nemmeno gli strumenti normali, a parte la velocita' per non prendere multe. Il contagiri? guido a orecchio, e se vado forte ancora di piu' a orecchio con talvolta una occhiata veloce. Altri strumenti? forse l'orologio. La guzzi mi ha viziato facendomi vedere pure la temperatura ambiente.
I vari drive mode capisco che vadano settati se uno li ha, per il resto della connettivita' al telefono fotte niente. Manuali da 60 pagine per usare i "mode"? persino la mia guzzina v7 che ha zero o quasi di queste cose ci dedica gia' fin troppe pagine. Monto su auto a nolo e non ci capisco una mazza, e non posso stare mezza giornata a spippolare un manuale. La mia sensazione e' che in mezzo a tanti progressi veri ci mettano millemila cazzate che tanto costano poco e fanno scena per chi si fa abbagliare. Andare in moto e' diventato secondario.

essemme
13-03-2023, 09:53
tornerei all'antico quanto prima è una fonte di distrazione pazzesca.

tra lavoro e diporto sto sempre attorno ai 70.000km/anno e vedo di quelle cose che solo per la fortuna sfacciata si evitano sinistri

per quanto mi riguarda riduco tutto al minimo indispensabile finchè possibile, la prossima auto pur essendo lo stesso modello avrà molti meno tasti avendo il flipper al posto del cruscotto

comandi vocali?
ogni cosa ha i suoi: moto, auto a, auto b, smartphone. devono unificarli.

LoSkianta
13-03-2023, 09:56
la cartina Michelin fotocopiata sotto la copertina trasparente della borsa serbatoio.


Tralasci il fatto che la strada ipotizzata va sempre segnata con l'evidenziatore giallo fluo.... le basi, diamine... :)

Seriamente... per me, sulla moto, il miglioramento c'è con le cifre digitali della velocità rilevata che trovo di più immediata lettura rispetto alle lancette.
Per il resto, a partire dal contagiri, preferisco invece i vecchi "orologi"...

twinings501
13-03-2023, 10:00
Rispondo per amor di conversazione e perché l'argomento mi interessa, però poi termino poichè l'abbiamo tirata per le lunghe oltre ad essere palesemente off topic, dato che l'oggetto del thread non è DIGITALE vs ANALOGICO ma TFT vs non TFT anche se poi per ovvie ragioni i due argomenti POSSONO essere correllati dal momento in cui implementi un TFT che non riproduce la grafica analogica rappresentata dalle classiche lancette o dalle barre.


immediatezza di lettura (auto, moto, aerei che sia) verso precisione



Questo TUO assunto, indipendentemente dal fatto che tu ci creda o meno a quello che sostieni, è appunto una TUA allusione totalmente campata in aria non accompagnata da nessun tipo di spiegazione sul perché dovrebbe succedere quello che dici, ovvero che, riassumo: indipendentemente dalla natura dei valori, un quadrante analogico a lancette è SEMPRE meglio del corrispondendte quadrante digitale a numeri.


Quello che io dico (io per modo dire ovviamente, è sufficiente che legga qualcosa di serio e che provi a fornire spiegazioni e non ciò che è scritto sul sito casa del contakilometri & co che sono dei dead man walking tiranti acqua al proprio mulino citando frasi prive di spiega come fai tu)

è questo:

1) La strumentazione analogica a lancette è comparsa ESCLUSIVAMENTE quale geniale metodo per poter TRASDURRE con facilità, valori di varia natura in una rappresentazione grafica interpretabile dall'utente con relativa facilità.
Attuare la medesima funzoinalità mediante display digitali meccanici è oltre che forse impossibile terribilmente complicato.
Per capirlo basta prendere ad esempio oggetti ipersemplici quali il termometro o o l'igrometro che sono entrambi basati su una lancetta fissata su una molla calibrata. Fare codesti strumenti (meccanici) con cifre (digit) che si muovono dinamicamente sarebbe estremamente più complesso.

2) La strumentazione analogica a lancette, serve a fornire valori di massima all'utente finale NON potendo essere per forza di cose precisa.
Questo sia per l'impossibilità di attuare graficamente una risoluzione tale (numero di tacche) atta a permettere di visualizzare con sufficiente comodità più di una cifra decimale, sia per problemi inerenti l'errore di parallasse che ne rendono la lettura non del tutto immediata.
Problema questo risolto tramite la rappresentazione degli strumenti a lancetta mediante simulazione su GUI.

3) La strumentazinoe analogica a lancette o a barre (altro metodo equivalente) NON è di lettura immediata in quanto, banalmente, richiede diversi processi:

a) la comprensione della scala (nel caso dell'orologio a sfere la complicazione si triplica in quanto hai 3 lancette tutte sulla stessa scala e ognuna rappresentante valori diversi. E come se non bastasse la lancetta delle ore, fuorché le 12 ore, è sempre scostata dalla tacca di riferimento).

b) la riconversione della scala in numeri che spesso sono scritti, spesso non lo sono(!!!).
Quindi devi arrivarci ad occhio o devi contare le tacche...
Il tuo esempio del quadro della DS è l'eccezione che appunto conferma questa regola

c) lo scarto dell'errore di parallasse.

Tutto questo è ANNIENTATO in un sol colpo dalla visualizzazione diretta dei numeri, che sono poi quello che interessa all'utente.

Ritornando all'orologio, l'esempio è ancor più lampante: il bambino legge tranquillamente l'orologio digitale ma bisogna insegnargli a leggere l'orologio a sfere. E diventerà bravo a poco a poco. Mai visto un bambino fresco di orologio al polso che in un attimo ti tirerà fuori l'ora esatta.
Gli americani, sono stati da sempre grandi utilizzatori degli orologi digitali, per ovvie ragioni di praticità. Indipendentemente dalle varie mode.

4) La strumentazione analogica a lancette o a barre ha assoluta ragion d'essere, quando devono essere rappresentati:

a) valori che cambiano velocemente
b) valori di cui importa relativamente la precisione oltre la prima cifra decimale (come sopra)

Tipici esempi sono:

a) il contagiri: generalmente SEMPRE rappresentato, ove presente mediate scala graduata o lancette. Anche se ci sono rare eccezioni, vedi BMW R18 dove il contagiri è numerico ma è infatti una funzione secondaria del quadro accedibile tramite menu'.

b) pressostati: che devono reagire a repentini cambi di pressione. Scomodo darne contezza coi numeri se quello che vuoi mostrare è il valore repentino del cambio, appunto.

c) comparatori centesimali: dove la sfera reagisce a variazioni centesimali sulle superfici da comparare compiendo diversi giri. Difficile e scomodo darne contezza coi display digitali in quanto si avrebbe l'effetto cronometro, dove le cifre dei decimi cambiano troppo velocemente (illeggible), figurarsi quelle dei centesimi.

d) multimetri elettrici: dove è spesso richiesta la rappresentazione grafica di valori di corrente che cambiano all'istante. Farlo coi display digitali è scomodo per il motivo di cui sopra. Nonostante, oggi, la maggioranza dei multimetri sia digitale (chediti il perché e il per come).
Ciò non toglie che i vecchi multimetri classici (vedi gli storici ICE) siano appunto sempre ricercati, per specifici utilizzi.

e) altimetri: posti su apparati speciali sottoposti a repentini cambi di livello (aerei, elicotteri, missili, astronavi, ecc.)
L'altimetro rappresentato graficamente sul garmine non ha assolutamente senso che sia a lancette in quanto a meno di non precipitare in un burrone ha decisamente più senso disporre della visualizzazione numerica dell'altitudine mano a mano che sali (o scendi) lentamente.

Altri esempi, che non richiedono prerogative quali il cambio veloce di stato, sono TUTTI rappresentabili mediante cifre digitali.

Ed essendo oggi superato il problema di rappresentazione dei medesimi tramite strumenti meccanici (complicazione estrema se non impossibile) vengono TUTTI comodamente rappresentati a cifre a vantaggio dell'utente finale, che deve solo leggere il numero disponendo del valore preciso del valore, senza possibilità di incorrere in un alcun tipo di errore di valutazione.

Buona continazione.

marcio
13-03-2023, 10:12
sono fondamentalmente in accordo con Wotan
e sulla nuova moto quello che puntualmente mi fa perdere tempo (e girare le scatole) è l'accoppiamento tft con il casco. Ritengo invece utile avere sul tft l'info trelativa la limite di velocità della strada che sto percorrendo.
C'è però un ma, l'evoluzione degli smartphone non va necessariamente nella direzione di usarli anche sulla moto.
Io usando iphone sulla moto, a causa delle vibrazioni ci ho rimesso lo stabilizzatore ottico dello smartphone. Poi a posteriori ho scoperto che Apple aveva avvisato gli utenti (ho postato il link nel 3d sugli smartphone per la navigazione). Morale: 139€ per la sostituzione del gruppo ottico con uno non originale e adesso uso un vecchio smartphone come navigazione ed altro. Ma sono costretto a girare con due smartphone...
una palla galattica

aspes
13-03-2023, 10:19
l'argomento esteso non e' lancette verso numeri, e nemmeno tft verso non tft.
L'argomento principe anche se OT e' se questa complicazione enorme di opzioni aggiuntive sia di vero giovamento oppure fonte di distrazione (e questo e' un pericolo ) e/o facile fumo negli occhi come argomento commerciale di nesun contenuto.
COme ho detto in altro thread ho visto una trasmissione di un'ora in cui mostrvano le mirabilie della nuova mercedes classe S. Ebbene, erano tutte stronzate da "figli ricchi di mafiosi russi su youtube" dalla prima all'ultima, tranne le ruote dietro sterzanti (di oltre 10 gradi) che davvero introducono una maneggevolezza su una auto da 5 metri che e' un reale passo avanti. L'unica domanda da farsi e' se certe cose servono a qualcosa oppure solo a distrarsi e/o a vendere. Ma siamo effettivamente ot

Vincenzo
13-03-2023, 10:20
Io per chiudere l’argomento a tutto tondo ci avrei messo anche una bella pinza…e vuala’ [emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Zorba
13-03-2023, 10:21
Quoto il Mastro di Gomme (Gonfia) sul fatto che il cruscotto della RT LC era più pratico dell'attuale TFT. Per i miei gusti anche molto più bello.

Io sarei per il tachimetro digitale, ben più rapido da consultare, tanto è vero che, sulla RT LC, da quando ho impostato la visualizzazione sul display non ho mai più guardato quello a lancetta
ma
contagiri classico (anche simulato, sul TFT): solo per una pura questione estetica, in realtà, poiché non lo guardo praticamente mai.

Per quanto riguarda TFT vs non-TFT, mi pare che le case motociclistiche ci abbiano gabbato, propinandoci qualcosa che - alla fine fine - è molto conveniente per loro e niente affatto per noi (quoto Wotan, direi parola per parola).
Non è l'ABS, né il TC, né la piattaforma inerziale. E' un giocattolo, e basta.

Sulla RT 1250 il layout del TFT è stato palesemente studiato da qualcuno che in moto non ci va.
L'attuale enorme schermo da 10.25" visualizza meno informazioni di quello - dalle ridicole dimensioni - della RT LC.
Una presa in giro. Scomoda, peraltro.

Non mi dilungo sul sistema di navigazione integrato. Giusto ieri, in circa 300 km, 5 ore di moto, si è sganciato/bloccato 3 volte. Una pena. Farcita di bestemmie.

Senza voler fare del complottismo, sono convinto che BMW abbia scelto questa infelice - per l'utente - strada per l'enorme mole di dati che questo sistema le garantisce.
Di ogni viaggio (di ogni utente) conoscono tutto (itinerario, strade percorse, luoghi di sosta, velocità in ogni tratto, accelerazioni positive e negative, regime di giri, angoli di piega, etc etc).
I dati oggi sono denaro, basta sapere cosa farne: è evidente in ogni campo, sarebbe ingenuo pensare che in questo caso non lo siano.
Mettiamoli via, che poi, con calma, un sistema per monetizzarli lo troveremo sicuramente. E, anzi, l'avranno già trovato.

Hedonism
13-03-2023, 10:23
ribadisco il concetto:

il TFT è in primis una scelta industriale per "ottimizzare" la componentistica, si condivide l'hardware ed il software più facilmente tra i diversi modelli.

che sia fonte di distrazione non ne sono sicuro, di certo l'abuso di comandi touch lo è, ma avere la possibilità di personalizzare il cruscotto con le informazioni che si ritiene di dover avere sempre sotto controllo è di certo meglio che cercarle tra una serie di strumenti meccanici, posti dove ha scelto il costruttore.

per il resto quoto Twinings al 100%

slow_ahead
13-03-2023, 10:39
....
Questo TUO assunto, indipendentemente dal fatto che tu ci creda o meno a quello che sostieni, è appunto una TUA allusione totalmente campata in aria non accompagnata da nessun tipo di spiegazione sul perché dovrebbe succedere quello che dici, ovvero che, riassumo: indipendentemente dalla natura dei valori, un quadrante analogico a lancette è SEMPRE meglio del corrispondendte quadrante digitale a numeri.

al di là del fatto che vorrei mi trovassi una riga dove affermo che un quadrante digitale è sempre meglio eccetera eccetera....

...quello che sostengo, ovvero che è più immediata una lettura 'a lancette' su una scala nota, non è vero perchè ne sono convinto io, è vero per l'ottimo motivo che il cervello umano funziona in maniera tale per cui (detto molto malalmente) interpreta in maniera più veloce una comparazione di grandezze -specialmente se su una scala nota- che una indicazione numerica.

Il numero essendo una astrazione, cardinale VS numerale. Non lo dico io, lo dicono gli scienziati

La parallasse e tute le altre imprecisioni di una lettura a lancette, c'entrano una cippa in quanto stanno nel dominio della precisione e non in quello dell'indicazione

@Hedonism, probabilmente mi sono espresso male (o in maniera criptica), sono molto d'accordo sul cruscotto TFT che puo' (o potrebbe? non ho idea del fatto che ne esista già qualcuno) simulare quello che preferiamo (ho usato il termine 'skin') numeri lancette, istogrammi.
Ho aggiunto che per molti motivi (probabilmente solo personali) non riesco a usare con facilità dispositivi touch, anche se vi sono costretto come nel caso del cellulare, ma non amo e non posseggo tablet per questo motivo

@aspes, vero ciò che dici sul tema della conversazione (e per inciso sono d'accordo sulla ridondanza spesso superflua delle informazioni mentre si viaggia) , mi ero timidamente inserito per dire che uno schermo (touch o non touch) che emulasse dei quadranti 'a lancette' e potesse (solo da fermo?) dare tutte le indicazioni micrometriche e numeriche di cui un appassionato potesse avere necessità, rappresenterebbe -secondo me- il meglio dei due mondi

twinings501
13-03-2023, 10:40
L'argomento principe anche se OT e' se questa complicazione enorme di opzioni aggiuntive sia di vero giovamento oppure fonte di distrazione

Argomento estraneo ma condivisibile.
Indubbiamente un display ricco di informazioni può essere spesso fonte di distrazioni.
Tuttavia, di contro a questo spiacevole effetto collaterale, il tanto vituperato progresso ha permesso di realizzare sistemi anticollisione particolarmente efficaci e di cui spero tutte le vetture saranno prima o poi dotate per legge. Come appunto è avvenuto con l'ABS.

Per il resto, io sulla mia auto/moto non trovo alcuna informazione ridondante. Almeno sul quadro strumenti. Non fosse altro perché tutto è ampiamente configurabile a proprio piacimento.

Quindi c'è in ogni caso inclusività: ovvero decido quello che voglio o non voglio visualizzare. Al contrario della vecchia strumentazione statica riportante 3 informazioni in croce che così è e così te la tieni.

Zorba
13-03-2023, 10:50
Non c'è in ogni caso, ma solo se il layout è stato progettato bene, per la RT purtroppo non è così.

Sam il Cinghio
13-03-2023, 10:50
Io per chiudere l’argomento a tutto tondo ci avrei messo anche una bella pinza…e vuala’ [emoji1787][emoji1787]


Rido sguaiatamente.

twinings501
13-03-2023, 10:52
Così poi viene salser e ci posta le sue nuove lancette in acciaio INOX AISI ahahaha

il franz
13-03-2023, 10:55
Di recente, BMW ha iniziato ad offrire in aftermarket un supporto per smartphone che ne consente l’uso tramite il rotellone Multicontroller. Potrebbe essere l’inizio di un ripensamento? Lo spero proprio.

Credo anch'io che sia di gran lunga la soluzione migliore. L'unica cosa che non ho capito se le vibrazioni della moto danneggiano lo smartphone.

marcio
13-03-2023, 11:23
L'unica cosa che non ho capito se le vibrazioni della moto danneggiano lo smartphone.

Almeno per Apple la fotocamera è a rischio come ammesso escplicitamente da Apple stessa lo scorso luglio:
https://support.apple.com/it-it/HT212803

io sono uno dei malcapitati.

Roccabz
13-03-2023, 11:50
non ho capito se le vibrazioni della moto danneggiano lo smartphone

Avevo il medesimo dubbio quando ho montato il portacellulare sul manubrio della Bullet 500 (quella vibra sul serio). Dopo 13000 km nessun problema.

ChArmGo
13-03-2023, 11:53
...
Apple...
io sono uno dei malcapitati.

OT: intervento in garanzia o "uso non consono"?

marcio
13-03-2023, 12:00
@ChArmGo

telefono fuori garanzia
139€ per montare un nuovo gruppo ottico non originale (catena di riparatori non ufficiali), che purtroppo è peggiore dell'originale soprattutto per la messa a fuoco lenta

Wotan
13-03-2023, 16:03
non ho capito se le vibrazioni della moto danneggiano lo smartphone.In linea generale, pare che le vibrazioni danneggino lo stabilizzatore d'immagine. Non so se il supporto BMW tiene conto di questa cosa. Il Quad Lock che uso io offre come optional uno smorzatore di vibrazioni molto efficace e voluminoso.

Hedonism
13-03-2023, 16:19
qui si vede bene come agisce sulle alte frequenze

https://youtu.be/4HkeFE_Y93Y

sul colpo secco non saprei

sibilo
13-03-2023, 19:38
Interessante...

gldani
13-03-2023, 21:26
TFT, navigatore, lancetta.
1917.

https://i.postimg.cc/132KrBfj/20230221-205213.jpg

Hedonism
14-03-2023, 08:04
più touch di così...

stac
14-03-2023, 10:03
Comunque pare che il tft touch di un noto marchio, montato almeno su due modelli differenti abbia qualche problemino. Il marchio da garanzia di 6 anni. Il ricambio si vocifera costi cifre a tre zeri.

Wotan
14-03-2023, 13:36
Ho letto tutto e mi pare che la discussione abbia preso la direzione analogico vs. digitale. Non era questo il punto che mi premeva affrontare, perché do per scontata la validita della soluzione universalmente adottata oggi dai costruttori, cioè contagiri analogico e tachimetro digitale.
Tutte le strumentazioni TFT, salvo rarissime eccezioni su moto dichiaratamente non sportive, mostrano il contagiri come una barra di elementi il piu possibile sottili, che puo essere di forme diverse, ma invariabilmente si allunga al salire dei giri. Evidentemente i costruttori sono convinti, e io con loro, che questo, al pari di una lancetta, sia il modo migliore di mostrare i giri motore, dove la precisione del dato passa in secondo piano rispetto al colpo d'occhio sul valore approssimato e sulla sua variazione nel tempo.
Al contrario, la velocità è un dato che ci interessa conoscere con maggior precisione e quindi la cifra è ideale, anche se diventa illleggibile in forte accelerazione o frenata, momenti in quest'informazione ci interessa ben poco.
Ciò detto, il punto non è la strumentazione; per me il display TFT è magnifico, anche perché volendo puo riprodurre un gruppo di strumenti a lancette, cosa che avviene su molte auto, mentre un insieme di strumenti a lancette è affascinante, ma non può fare altro che mostrare i soli dati mostrati dai singoli strumenti.
Il vero punto è la complicazione dei comandi della moto resa necessaria dalla quantità di informazioni smisurata che le strumentazioni sono chiamate a gestire, anche grazie alla loro estrema flessibilità.
Prima che questo avvenisse, la regola generale era che ogni cosa era attivata dal suo comando: il tasto per le manopole riscaldate, il tasto per azzerare il contachilometri o il computer di bordo e cosi via.
Adesso invece tutto, tranne pochi comandi di base, deve essere trovato smanettando con un joystick o qualche comando del genere attraverso menù e sottomenù. Si è arrivati al punto, sulle K1600 e R-RT, che perfino l'accensione delle manopole e della sella riscaldata deve essere cercata nel menù e richiede una dozzina di singoli input. Solo di recente sono corsi ai ripari, consentendo di programmare i quattro tasti a sinistra sulla carena in modo da dedicarli a funzioni predeterminate, ma è sempre una complicazione per l'utente, che deve studiarsi come si fa, farlo e ricordarsi le funzioni assegnate, salvo ripescare la loro lista nel sistema dei menù.
Questa cosa secondo me non è accettabile, perché impegna l'attenzione per lunghissimi secondi, in ognuno dei quali in autostrada si percorrono circa 36 metri.
Certo, nessuno ci obbliga a smanettare sui comandi mentre si guida, ma quasi nessuno si astiene dal farlo.
Non ho niente contro l'abbondanza di informazioni, mi diverte vedere l'angolo di piega e tanta altra roba, ma solo se arrivo a tutte le funzioni in modo immediato, altrimenti preferisco farne a meno, non è roba che serve per guidare.
Sugli aerei, anche quelli piu moderni dotati di schermi al posto degli strumenti, i piloti hanno centinaia di tasti e leve che rendono direttamente accessibili praticamente tutte le funzioni. Ecco, preferisco di gran lunga questo metodo. Sulle moto un esponente illustre di questa filosofia era la Honda Gold Wing penultima serie.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230314/c20a8ad0c81522a51eaa4aa09f962535.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230314/1cd669cd7eb1a518d48cbea99c68083f.jpg

twinings501
14-03-2023, 13:59
Tocca pur sempre scendere a dei compromessi: se i display si arricchiscono di funzioni ma al contempo e' impensabile poter disporre di un tasto dedicato per ognuna di esse, non vi e' altro metodo se non il Joystick o Jog Dial che a dir si voglia.

Altrimenti tocca virare sui comandi vocali, che costituirebbero un altro capitolo di discussione.

Anche perche' non tutte le motociclette sono conformate per poter ospitare quella miriade di pulsanti che ha la Goldwing.
Quindi sarebbe in ogni caso impossibile attuare qualsivoglia altro diversivo.

Il punto pero' e' sempre il medesimo, toccato da me e da altri: una cosa e' l'assenza totale di una funzionalita'.
Un'altra e' la sua presenza acceduta nei modi piu' disparati a seconda della volonta' di ognuno.

Leggasi inclusivita'.

Se il concetto e': voglio una moto semplice perche' non mi interessa tutto il resto, allora si hanno due opzioni:

a) acquistare una moto di vecchia concezione attingendo dal mercato dell'usato
b) evitare di usare le funzioni che si dice che disturbano alla guida.

L'opzione B, e' a mio avviso quella che dovrebbe mettere d'accordo tutti a differenza della A.
Perche' la funzionalita' intanto c'e' ma poi sta a te decidere se usarla o meno.
E per il come tocca accontentarsi per ovvi motivi di implementazione razionale.

Quello che puntualmente avviene e' pero' sempre il contrario: si cerca affannosamente l'ultima novita' , si paga carissimo per averla, e poi ci si lamenta che e' troppo difficile e che e' meglio il vecchio.

Vedete un po' voi da che parte stare...

Zorba
14-03-2023, 14:15
Premesso che i sedili da pilota d'aereo col pelo sono una vera chicca (per essere al top manca solo il pelo sulla cloche :)), non sempre si può semplicemente evitare di usare la funzione che non interessa.
Mi spiego.
Su molte auto, ormai, quasi tutto si comanda dallo schermone.
Ma per alcune funzioni di pronto (e frequente) uso ciò è, a mio avviso, una cazzata siderale, che porta a distrazioni potenzialmente molto pericolose.

twinings501
14-03-2023, 14:20
Casi estremi di "ottimizzazione" dei comandi a video sono ovviamente disturbanti anche per il sottoscritto.

Come i pulsanti touch mal fatti.

Toto4
14-03-2023, 14:30
[Comunque pare che il tft touch di un noto marchio,.... da garanzia di 6 anni.

Immagino tu ti riferisca ad Honda , per mia esperienza in 3 anni 40.000 km di AT1100 il sistema (sempre con Apple Car play connesso via cavo) non ha mai dato il minimo problema ne impuntamento e lo ritengo di gran lunga il migliore sul mercato .
Unico appunto è un pò lento a partire una volta girata la chiave di accensione , ma sapendolo in quei frangenti approfittavo per mettermi i guanti.

Purtroppo sulla nuova moto non lo troverò e questo davvero mi spiace molto ma , come tutte le cose , imparerò ad usare anche questo.

P.S.: collega motociclante ha rotto (colpa sua) il TFT e il ricambio è costato 800 euro , meno di un Iphone.

SicutNoxSilentes
14-03-2023, 14:40
Capisco benissimo il punto di Wotan e, in parte lo condivido nella sua evidenza: oggi, sulle moto (come sulle auto) ci sono davvero tantissime funzioni, ed è complicatissimo, ed evidentemente insufficiente, accedervi da funzione a schermo.
Io stesso ho scomodato la mia dose di santi, cercando di capire il funzionamento del TFT della RT.
Però, alla fine mi trovo d'accordo anche con il punto di twinings501, che se ho ben compreso sintetizzerei con "non è che devi per forza usare tutto quello che c'è".
Inizio a dissentire con Wotan sul punto "sarebbe meglio ogni funzione un pulsante". Dissento perchè credo che 30 pulsanti non siano meno "distraenti" dalle stesse funzioni su schermo, o lo sono meno solo in parte. Hanno il grosso vantaggio di essere fruibili ognuno a prescindere dai guasti agli altri tasti, mentre se ti si spegne lo schermo e non hai un comando analogico sei fatto.

Un pò sono sistemi giovani, in continua evoluzione, e con peccati connessi, cerco di essere indulgente.
Per come la vedo io, a me piace che sulla moto ci sia anche una funzione che mi consente di accendere il riscaldamento mezz'ora prima di arrivare a casa, metta su l'acqua, e metta un accappatoio sullo scalda salviette.
Però, voglio, anzi DEVO dovermi fermare per usarle. Io imposterei tutte le funzioni (alcune già lo sono) "secondarie" per poter essere utilizzate esclusivamente a veicolo fermo.
Le primarie devono avere almeno un corrispettivo comando analogico (come dice Wotan), ma le primarie per me sono solo avviamento, accensione e gestione luci, stacco batteria. Esagero, il comando del parabrezza elettrico, che ci sta di usarlo in movimento. Cruise control, dai. Just it, se proprio mi viene fame mentre vado.
Ma bon.
Per accendere il riscaldamento, l'aria condizionata, impostare il navigatore, cercare l'ultima uscita su youporn, chiudere i finesrtini eccetera, preferisco fermarmi.
Preferirei proprio DOVERMI fermare, così non cedo neanche alla tentazione di farlo andando.

Questo forse è l'approccio che trova una quadra tra il punto di Wotan, che ha le sue buone ragioni, e quello che invece vorrebbe persino la realtà aumentata nel casco. (Perchè no...?)

Solo una cosa, non capisco: ma sull'Airbus 300, alla fine, come hanno risolto il collegamento della APP per il navi con il telefono, al TFT? :dontknow::scratch:

Hedonism
14-03-2023, 15:10
il TFT oltre a tagliare i costi per gli strumenti meccanici analogici dedicati, ed a garantire la trasportabilità su più modelli, permette anche di tagliare sui comandi, cosa che i costruttori hanno immediatamente messo in pratica risparmiando in progettazione dei comandi al manubrio e numero di pezzi.

all'interno della gamma di un costruttore i blocchetti dei vari modelli sono praticamente tutti uguali e le pochissime differenze non sono proporzionate alle maggiori funzioni / combinazioni, i tasti aggiuntivi infatti controllano gli ulteriori dispositivi montati, ma come avviene per ridoni mode, tarature sospensioni o manopole riscaldate, è sempre presente la pressione multipla per passare da una mode al successivo, da un livello all'altro.

aggiungerei che a fronte di un numero importanti di funzioni, non sono poi tantissimi i comandi che vengono usati alla guida, di solito armeggio con i riding mode (bagnato, statale, autostrada) o le sospensioni (precarico minimo o automatico) ed il cruise control; per il resto non tocco nulla.

Zorba
14-03-2023, 16:56
Per come la vedo io, a me piace che sulla moto ci sia anche una funzione che mi consente di accendere il riscaldamento mezz'ora prima di arrivare a casa, metta su l'acqua, e metta un accappatoio sullo scalda salviette.

Questa funzione c'è già.
Si chiama moglie.
Basta una telefonata (coi comandi vocali).

gldani
14-03-2023, 17:32
più touch di così

più che touch è a scroll :lol:
per il resto al cinturone è un putiferio di lancette: orologio, altimetro, bussola prismatica...

Brein secondo
14-03-2023, 18:24
Entro solo ora e ammetto di non aver letto i post precedenti.
porto solo una testimonianza avendo sia moto analogica che digitale.
Ritengo che il tft non valga la pena tenuto conto del costo. Ma devo dire che dopo un po' il fastidio iniziale passa. Non distrae se non ci spippoli, è del tutto identico ad un analogico.
Il problema è nella nostra testa se ci vogliamo distrarre. basta non toccare, e lui ti fa vedere la tua velocità e i tuoi giri motore esattamente come tutti gli altri.
Ma, quando hai bisogno, ti da accesso a tutte le funzionalità che se dovessero essere visibili su un analogico ci vorrebbe una tv a 50 pollici.
Quindi non c'è il problema di essere costretti a visualizzare troppo, ma il vantaggio di avere nascosto cio' che non serve mantenendo la possibilità di visualizzarlo.
se non vogliamo queste famose funzioni (che ne so per esempio a possibilità di personalizzare i riding mode) questo è un altro discorso piu' generale e non è colpa del TFT.
Se abbiamo esperienza di un TFT poco leggibile pieno di roba , anche qui non è la tecnologia in sé per sé ma semplicemente opera di un cattivo progettista e/o team di collaudo.

branchen
14-03-2023, 18:38
Se abbiamo esperienza di un TFT poco leggibile pieno di roba , anche qui non è la tecnologia in sé per sé ma semplicemente opera di un cattivo progettista e/o team di collaudo.

Sono d'accordo.
A volte i progettisti si fanno prendere dalla foga di mettere più informazioni possibile nella stessa schermata, e secondo me spesso chi progetta questi TFT non è un motociclista.

P.S. guidando anche una Goldwing come quella mostrata da @Wotan, devo dire che tanti tasti fisici sono una figata, sembra di guidare un aereo a volte :lol:

stac
14-03-2023, 20:29
[
P.S.: collega motociclante ha rotto (colpa sua) il TFT e il ricambio è costato 800 euro , meno di un Iphone.
....Honda?

Toto4
14-03-2023, 22:57
Si , Africa Twin 1100 standard , io avevo Adventure Sport ma il TFT è lo stesso (esclusa la funzione delle sospensioni elettroniche che la standard non ha).

Zorba
15-03-2023, 08:38
Se abbiamo esperienza di un TFT poco leggibile pieno di roba , anche qui non è la tecnologia in sé per sé ma semplicemente opera di un cattivo progettista e/o team di collaudo.
Quoto.
Per il mio il problema è stato il/i progettista/i.
Il team di collaudo sono i clienti, imho.

Rafagas
15-03-2023, 09:13
ok però l'abc dovrebbero considerarlo. Esempio; se mi dai la navigazione ed hai anche il dato dell'altitudine (cosa che nei navigatori è mostrata) cosa ti vuole mostrarla in tempo reale ???? Bastava che con la app di navigazione copiassero le basi di un navigatore.
Per il resto concordo che basta lasciare lo schermo desiderato e......... guardare la strada per guidare ;-)
ps; a me piace sgarellare :-D

Wotan
15-03-2023, 11:12
Questa della mancata indicazione della quota anche su Waze e Maps secca veramente anche a me, ma che gli costerebbe?

Hedonism
15-03-2023, 11:36
Ma le quote sono “mappate” sui navigatori oppure hanno un altimetro integrato?

Non credo che la cartografia sia 3d perché ciò richiederebbe un terzo punto, quello della quota da aggiungere a lat/lon

Wotan
15-03-2023, 11:50
I GPS triangolano la posizione nello spazio, quindi hanno sempre anche la quota, a prescindere dalla mappa.

Zorba
15-03-2023, 12:07
ok però l'abc dovrebbero considerarlo.
L'ABC?
Ma neanche la A, considerano, secondo me.
Tanto è vero che il livello benzina non è visualizzato sempre: devi scegliere, o quello o un altro dato.
Ma vaffanzum (cit)!
:mad:

Hedonism
15-03-2023, 18:17
I GPS triangolano la posizione nello spazio, quindi hanno sempre anche la quota

di app da navigazione che restituiscano il valore della quota non me ne vengono in mente.

edramon
15-03-2023, 18:27
L'unico plus dei quadri digitali rispetto a quelli a lancette sono gli avvisi con banner dei molteplici problemi che può avere il mezzo. Ad esempio "guasto switch freno anteriore" o "livello olio basso".

Bistex
15-03-2023, 19:17
di app da navigazione che restituiscano il valore della quota .....
Osmand ...

Rafagas
16-03-2023, 08:16
L'ABC?
Ma neanche la A, considerano, secondo me.
Tanto è vero che il livello benzina non è visualizzato sempre: devi scegliere, o quello o un altro dato.
Ma vaffanzum (cit)!
:mad:
concordo, ma quel problema esisteva già con il tft del gs :mad:
Ora con questo televisore davanti ne usano 1/10 purtroppo
:confused:

Zorba
16-03-2023, 08:25
Esisteva sul GS ma non sull'RT, col suo piccolo display.
Perché mettere un display più grande e mostrare meno dati?
Misteren di inceniere tetesco. :confused:

stac
16-03-2023, 13:45
Si , Africa Twin 1100 standard , io avevo Adventure Sport ma il TFT è lo stesso

Mi sa che il tuo amico ha capito male.
Quel tft Honda costa 3258,34€ :rolleyes:
https://www.bike-parts-honda.it/honda-motocicli/parti_di_ricambio_di_assegnazione/37900MLF305

Zorba
16-03-2023, 15:05
Che barbonata: fai 3.300 cifra tonda, no?
:mad:

aspes
16-03-2023, 15:24
se rubavano le scocche laterali dei px, se oggi rubano i cruscotti interi delle bmw auto, non fatico a immaginare il prossimo filone...

Zorba
16-03-2023, 16:21
Perdona se mi tocco :(

aspes
16-03-2023, 16:23
se ci pensi e' ben piu' facile asportare un tft da una moto che un cruscotto o un catalizzatore da una macchina

Zorba
16-03-2023, 16:25
Piantala, cazzo! :lol:

E il faro a led? :rolleyes:

aspes
16-03-2023, 16:27
mi sbaglio o in certe moto levare il tft manco ci vogliono attrezzi? ....:butthead:

Zorba
16-03-2023, 16:28
Durante le soste lo coprirò con un cartoncino sul quale avrò stampato una foto degli strumenti analogici...

ChArmGo
16-03-2023, 16:36
e finalmente, a grande richiesta, dopo l'autoradio, il ritorno dell'estraibile.. :lol:

aspes
16-03-2023, 16:38
beh, un connettore e qualche piolino di gomma...

twinings501
16-03-2023, 17:09
E' bene sempre ricordare quanto importanti siano le tecnologie di codifica proprio per cercare di arginare questo deprimente fenomeno, a coloro i quali inconsapevoli piazzano sui vari mercatini componenti usati dotati di centraline, quali appunto fari led, cruscotti elettronici, modulatori ABS, e via dicendo e ai loro compratori che poi si lamentano di avere un pezzo di ferro tra le mani.

Peccato che spesso, anzi direi sempre, il tutto sia comunque inutile nonostante gli sforzi profusi dai vari produttori.

Zorba
16-03-2023, 17:31
L'altro giorno ho visto, sul vetro di un'auto BMW parcheggiata - non ricordo se serie 3 o 5 - la scritta "il navigatore di questa BMW funziona solo su questa BMW"

twinings501
16-03-2023, 18:19
Ed è vero. Come ogni altro modulo.
Fino a quando non fai la riverginazione.

Probabilmente lo scrivono per far sorgere almeno il dubbio al rubagalline di turno. Un blando deterrente, nulla di più...

aspes
16-03-2023, 18:40
i professionisti sono capaci di riverginare anche Ilona staller, figurati un tft...

Bistex
16-03-2023, 18:45
Bmw M4 di mio fratello...
dicembre 2022 parcheggiata dentro il recinto di casa..., rimosso interamente cruscotto, volante, plancia centrale, pulsantiere porte e gruppi ottici.
Evidentemente non sapevano che il tutto funzionava solo su quella BMW :mad::mad::mad:

twinings501
16-03-2023, 18:51
Su instagram spopola un tizio di Napoli specializzato nel modding degli infotainment delle varie auto.
Sui reel spesso fa vedere con che abilità rimuove le plastiche dei cruscotti e rimpiazza gli infotainment di serie con quelli aftermarket più evoluti venduti da lui.

Ammetto non mi ispiri particolare simpatia e mi piace immaginare il come ha iniziato questa attività diventando così bravo tra leverini ed estrattori vari...

Zorba
17-03-2023, 09:27
Fino a quando non fai la riverginazione. [...] lo scrivono per far sorgere almeno il dubbio al rubagalline di turno.
Ecco, io sarei il fottivolatili di turno, non lo sapevo.

Ora che lo so devo per forza dormire preoccupato :confused:

twinings501
17-03-2023, 09:40
Rispetto a prima le cose sono notevolmente migliorate.
Le auto prima le rubava chiunque, al pari dei car stereo.

Oggi rubare un'auto è estremamente più complicato e richiede "manodopera" preparata ma soprattutto attrezzata.

Lo stesso dicasi per tutto il resto.

Significa questo che ci si può coricare sugli allori? Per nulla, in quanto la pratica rimane diffusissima.
Ma non come lo era un tempo.

Il punto qual è: mentre prima rubare un'autoradio ti esponeva al rischio di rimetterci il costo dell'autoradio stessa che era tutto sommato relativo, adesso se ti scippano il cruscotto, o hai l'assicurazione che paga o altrimenti tocca accendere un mutuo e, cosa ancor peggiore, se l'auto è sufficientemente vecchia, il danno sarebbe terribile in quanto l'auto potrebbe non valere il prezzo per il ripristino.

Con le moto il guaio, seppur presente, è calmierato in quanto il mercato delle motociclette è completamente diverso da quello delle auto e raramente un giessista è solito attingere al mercato nero per componenti di un certo tipo.
"Riverginare" che essenzialmente vuol dire rimuovere l'informazione che la centralina madre del mezzo scrive nella eprom del componente stesso, e che non gli permetterebbe di funzionare in auto con VIN differente, non è una operazione alla portata del primo fesso. Benché fattibilissima con la dovuta strumentazione e le dovute conoscenze.

Quindi sebbene la cosa spaventi, in generale, direi che la situazione è "tecnicamente" migliore rispetto ad una volta. Almeno da un punto di vista statistico...

aspes
17-03-2023, 09:43
il problema con le moto e' che la richiesta potrebbe generarsi a seguito dei danni da caduta. Se con una banalissima caduta rompo un tft da 3000 euro la tentazione di prenderlo "usato ricondizionato" diventa forte

twinings501
17-03-2023, 09:47
Certamente.

Ed è secondo te facile trovare il TFT usato riverginato?
In genere devi esporti al mercato nero, attuando il reato di ricettazione o incauto acquisto.
Ma allora tutto è concesso.


Come detto, il problema non è definitivamente annullato, è solo un po' più moderato.

P.S.: Il problema dei componenti elettronici non riguardano solo le moto moderne dotate di TFT. Banalmente anche un quadro di un GS 1200 del 2006 NON monta su una moto diversa da quella alla quale è stato collegato per prima.

Brein secondo
17-03-2023, 10:01
Banalmente anche un quadro di un GS 1200 del 2006 NON monta su una moto diversa da quella alla quale è stato collegato per prima.

Mi era stato spiegato che da quanto l'odometro è digitale il dato non risiede nel cruscotto ma in un'altra centralina. E che quando viene installato un nuovo cruscotto, che sia nuovo o usato, il numero mostrato è appunto quello che arriva dalla centralina.
Cioè a livello tecnico non c'è ragione per cui non si debba poter installare un pezzo usato.
La cosa del tutto incomprensibile è perchè uno schermo piu' piccolo di un tablet debba costare 3000 euro.
Ma vorrei anche avere conferma ufficiale che sia cosi' e non solo per sentito dire.

twinings501
17-03-2023, 10:08
Parlando di moto, dato che conosco bene solo quelle, è dalla serie 1200 ad aria che il dato sul kilometraggio viene scritto su ogni modulo della centralina.

Sui mezzi moderni dotati di CAN ogni componente è inteso come appendice della centralina madre.
Quindi Fanale LED -> Cruscotto -> Centralina del Telaio -> Centralina motore -> ABS se presente -> Impianto di antifurto se presente

Ogni componente ha in serbo diverse informazioni comuni, tra i quali il kilometraggio.
E il leva e metti da un'altra parte non è mai concesso, salvo appunto manomissione.

Quando tempo fa qualcuno ha aperto il thread lamentadosi della moto piantata dal concessionario di zona che aspettava l'intervento da remoto della casa madre per poter attuare la sostitzione della centraline era probabilmente dovuto proprio a questo fatto.
In genere è la casa madre che ha i codici per poter attuare adattamenti e sblocchi logici di vario tipo.
Nemmeno la concessionaria ufficiale è libera di agire invasivamente su certe aree di memoria con i software in dotazione.
ALmeno se dotata esclusivamente di attrezzatura standard.
Alcune concessionarie hanno dentro lo smanettone di turno che bypassa i controlli e "agevola" i clienti.

Hopper
17-03-2023, 10:28
twinings la fai molto più complicata di quanto non sia.
Prima di tutto, per quanto ci siano norme per lo standard di comunicazione dei veicoli (in questo caso su CANBus, ma potrebbe essere anche LINBus o ETH), ogni produttore ha il suo sotto-standard che può essere più o meno complicato. Per quanto riguarda la sostituzione di centraline, o anche solo la codifica di funzionalità aggiuntive (i vari optionals abilitati solo tramite software) bastano un'interfaccia cinese e una versione (a pagamento o manomessa) di uno dei vari strumenti software e capirci un minimo, ovviamente. Comprese le codifiche che richiedono codici della casa. Per BMW ad esempio con motoscan si riesce a fare gran parte del lavoro che farebbero in officina con tool BMW.

Tornando IT io sono per l'analogico, almeno nel cruscotto principale (giri e tachimetro), anche nelle auto.

twinings501
17-03-2023, 10:46
Quanto ho scritto vale sicuramente per BMW/KTM. Più la prima.
Altre case che hanno una visione meno strutturata del prodotto/servizio offerto possono chiaramente avere limitazioni minori o non seguire regole univoche e ben difinite su tutta la loro linea.

In generale, la storia relativamente ai ricambi usati dotati di logica, è sempre da tenere a mente.

Hopper
17-03-2023, 10:51
Si su quello sono d'accordo, sui mezzi prodotti negli ultimi 10 anni di quasi tutte le case è difficile trovare componenti "plug 'n play". Quindi se qualcuno pensa di rubarsi un cruscotto e montarlo senza colpo ferire sicuramente sbaglia.

Ma non è così difficile trovare anche solo un bravo elettrauto che sappia fare 2 codifiche con strumenti che costano poche centinaia di euro.
Nelle officine ufficiali ci marciano sopra parecchio su quanto sia tutto "complicato e fumoso", ma solo per 2 motivi:
-spesso hanno una formazione tecnica ridicola e non sanno nemmeno loro cosa stanno facendo;
-in questo modo giustificano cifre assurde per interventi tutto sommato semplici.

Ecco, questo intendevo, più che altro.

twinings501
17-03-2023, 11:18
La cosa del tutto incomprensibile è perchè uno schermo piu' piccolo di un tablet debba costare 3000 euro.


Mi meraviglio che ti meravigli.
E' risaputo che i ricambi seguono logiche di prezzo e di mercato fuori da ogni logica, appunto.

Per revisionare un paio di carburatori BING della R100GS ho speso solo di ricambi, con sconto del 10%, 170 euro.
I ricambi consistevano in:
1) due membrane
2) tutti gli o-ring, quindi 6 per corpo ,
3) lo spillo del galleggiante del corpo di SX
4) la molla dell'arricchitore del corpo di DX,
5) le due guarnizioni dell'arricchitore
6) le due guarnizioni in sughero della vaschetta.

Valore commerciale di questa roba, scontata ripeto, 170 euro.
Valore effettivo 2 euro, forse, solo perché le membrane richiedono uno stampo specifico.

Non ti dico, per pudore, il prezzo degli adesivi...

Quindi no, non mi scandalizzo di fronte ad un TFT da 3000 euro

aspes
17-03-2023, 11:26
parole sante, con i ricambi, sopratutto rari, sono veri massacri. Credo che chi viene derubato del cruscotto di una auto , in certi casi debba spendere di piu' che a comprarsi una panda per sistemarla.

twinings501
17-03-2023, 11:38
Cavi Bowden di acceleratore e arricchitore: euro 32 l'uno.

Ok, i cavi erano completi di guaina, tenditore e terminazioni.

Ma parliamo di:

1) 2 cavi acceleratore,
2) 2 mezzi cavi che vanno dalla bussola centrale ai carburatori
3) 1 cavo che va dal manettino del choke alla bussola centrale

32 x 5 = 160 euro solo di cavetti :lol:

Il disco freno l'ho invece preso di concorrenza (Brembo) che speriamo non mi dia sorprese. E l'ho pagato 180 euro.
L'originale, inferiore per caratteristiche, 500 scontato. Una rapina.

Avere le cose comporta inevitabilmente spese, oneri e mal di testa.
Sempre guardato con grande ammirazione chi adotta altri tipi, minimalisti, di filosofia di vita.
E' una cosa che richiede grandi capacità mentali, spero di poterci arrivare un giorno.

aspes
17-03-2023, 12:27
puoi fare terapia di gruppo con mio fratello carlo46, se cerchi qui ne trovi qualcun altro...:lol:

stac
17-03-2023, 12:52
La cosa del tutto incomprensibile è perchè uno schermo piu' piccolo di un tablet debba costare 3000 euro.
Ma vorrei anche avere conferma ufficiale che sia cosi' e non solo per sentito dire.

Ti sei perso qualcosa

3258,34€
https://www.bike-parts-honda.it/honda-motocicli/parti_di_ricambio_di_assegnazione/37900MLF305

twinings501
17-03-2023, 14:35
Googlando in giro, o meglio sui siti esteri, pare che il problema dei TFT rubati sia tutt'altro che circoscritto.
Per cui spuntano accessori, anche abbastanza carini secondo me, a protezione dei medesimi, tipo questa cornicetta in acciaio:

https://www.cymarcbikeparts.co.uk/r1250gsa-tft-display-anti-theft-brace-1217-p.asp

https://live.staticflickr.com/65535/52226696384_4497ee6211_b.jpg

Ovviamente la scritta con un po' di acetone va via...

Zorba
17-03-2023, 14:51
Ecco, mi mancava giusto l'ennesima sAga mentale... :lol:

L'altro giorno ho visto un TFT di una moto parcheggiata coperto da uno straccetto: magari si rovinano, stando al sole?

Altri difetti noti?

:lol:

pacpeter
17-03-2023, 16:08
A questo punto verrebbe da dirsi:
Ridateci le lancette....

Zorba
17-03-2023, 17:27
L'ho già detto, ma mi danno del VdM! :lol:

aspes
17-03-2023, 17:52
ora dai GS non ruberanno solo le valigie...

pacpeter
17-03-2023, 17:54
L'ho già detto, ma mi danno del VdM! :lol:

eh, ma tu lo dicevi per nostalgia delle lancette, io solo per i furti......:lol::lol::lol:

Vincenzo
17-03-2023, 19:15
Rispondendo a qualche post più su, volevo precisare che nei gs 1200 ad aria non c’era nessuna centralina che gestiva il “dato” kilometraggio.

Sempre per vicende vissute, nel 2008, a seguito di incidente mi venne cambiato lo strumento completo e la moto tornò nuova di pacca a km zero.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

twinings501
17-03-2023, 19:48
Non è che ti tornò a km zero
E' sul quadro che la ZFE non riporta l'informazione sui km che andrebbe riportata a mano (mi pare possa solo essere incrementata).
Se con la diagnosi avessi letto le memorie dei vari moduli avresti trovato un "mismatch".
Che però non è bloccante a differenza del VIN diverso dove ti viene messo in blacklist lo specifico componente.

Vincenzo
17-03-2023, 19:54
Beh diciamo che su qualsiasi argomento hai sempre ragione tu…..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

twinings501
17-03-2023, 20:16
Su qualsiasi no.

Diciamo, che a differenza tua, sugli argomenti in cui mi hai letto ci ho messo le mani.

Però, se vuoi la ragione, te la regalo senza problemi.

Anzi facciamo un patto visto che ti poni nei miei confronti in questi termini: d'ora in poi avrai sempre ragione tu.

gonfia
17-03-2023, 21:31
Bbboni… state bbboni!
Immaginate, anziché di scrivere dal cellulare o dal pc, di conversare seduti ad un tavolino con in mano una bella birretta fresca… ci riesco io che nella vita mi incendio facile, non dev’essere tanto difficile, no? [emoji3526][emoji6]

Immagina… puoi! [emoji1]


Tapatalk

Bruno62
17-03-2023, 21:38
........
Ridateci le lancette....

Ho comprato il nuovo Goldwing solo per quello :lol::lol::lol:

Vincenzo
17-03-2023, 21:39
Su qualsiasi no.

Diciamo, che a differenza tua, sugli argomenti in cui mi hai letto ci ho messo le mani.



a differenza mia.... e da dove ti arriva questa certezza....

vabbe' niente va....

Enzofi
18-03-2023, 00:03
Tre veloci considerazioni
I tft li trovo pratici e meglio visibili rispetto alle vecchie strumentazioni.
Infotainment e gps: non ne ne importa nulla. In auto ascolto la radio e non rispondo al telefono. In moto ho volutamente scelto di non equipaggiare le ktm con navigatori e supporti per telefono. Rimane in tasca e ricevo le indicazioni nel casco via bt. No musica perché è troppo complesso e distraente gestire i comandi.
Android auto : hanno inventato il sistema per non dotare i veicoli dei supporti per la navigazione, in più incentivando l'uso del telefono in auto anziché scoraggiandolo
Aldilà dell'età non sono anti tecnologico , proprio per abitudine e capacità all'uso

aspes
20-03-2023, 09:45
si aprono praterie per la touratech di ingabbiamenti corazzati sotto chiave per gli strumenti ! evvai..

pacpeter
20-03-2023, 09:54
Idea per bisness: gabbia antifurto con protezione schermo.
Oll in uan......
Poi , barre paramotore, pararadiatore, parafaro, para qui, paralí, 300 kg di moto.
Olé

Toto4
20-03-2023, 17:29
[Ti sei perso qualcosa]


In verità se lo è perso il mio amico :) , non dicendomi che intendeva il display SOTTO al TFT che appunto costa intorno agli 800 euro .
In effetti il TFT costa come ricambio un botto senza giustificazione tecnica alcuna.
Grazie della correzione @stac :D

aspes
20-03-2023, 17:42
beh, come ci sono le autoradio spaziali cinesi in sostituzione delle originali, aspettiamoci su aliexpress i cloni dei tft delle moto piu' diffuse. Non credo avranno problemi di sorta a realizzarli

twinings501
20-03-2023, 18:03
Non saprei.
Ricordo di un tizio che pubblico' su Facebook la POC di una riproduzione del TFT oggi presente sui nuovi GS, interfacciabile pero' con i 1200 ad aria e che avrebbero sostituito il loro cockpit analogico originale

Avvio' anche un progetto su Kickstarter con l'idea di dover racimolare 60.000 dollari per poter avviare la produzione di questi oggetti, con un prezzo stimato di vendita intorno ai 600 euro a pezzo.

Morale, da che ricordo, non riusci' ad arrivare nemmeno a 800 euro.

jocanguro
24-03-2023, 12:10
alcuni punti...
1) sui tft moderni ci sono tante info, e questo è un bene, anzi sulla mia rt1250 vorrei che restasse SEMPRE indicato il livello benzina, invece tutto ruota sull'unica indicazione che puoi attivare a rotazione km parziali, pressione, benzina, etc,etc, ma solo un dato alla volta.

2) il fastidio per me è che se cmbi modalità di visualizzazione , ovvero mappe o strumento giri o altro , alcune cose cambiano di posto (indicazione marcia, ora e data, etc...) quindi hai le info ma devi "cercarle" perché si sono spostate, e per me questo è MOLTO fastidioso ...

3) infotainment ... che parola di merd....:mad::mad: ormai sulle auto è piu importante quello che sapere se il motore e a benzina o diesel , o quanti cv hai , o quanto consuma... bleahhh:mad:

4) e qui mi contraddico:
comunque sulla mia fantastica honda jazz 1400 ho sostituito l'autoradio origginale con uno stero ATOTO 7" android che fa tutto, anche il caffe ...:D:D

Mazzone
24-03-2023, 13:01
E questi "stereo" cinesi fanno tutto (maluccio) ma non la cosa per cui erano nati : la musica ! Sarò io fissato ma ho ancora delle orecchie buone e nelle mie auto (con impianto di casse non da milioni ma valido) li ho provati e tolti dopo 10 secondi ! (per nota ho anche provato&tolto due JVC qualche anno fa, erano bacate di firmware , cosa confermata da un responsabile jvc italia con cui avevo parlato, e facevano fruscio di sottofondo, cosa che proprio non sopportavo, alla terza hanno risolto e l'ho tenuta...)

Enzofi
24-03-2023, 16:31
Tanto, con fonte sonora prevalentemente mp3, rumori e fruscii vari, la fedeltà è proprio un problemone

jocanguro
26-03-2023, 15:30
siamo o.t. ...comunque il mio atoto si sente abbastanza bene..
ovvero da auto ..;)
cioè la hi fi non è da auto, se si vuole sentire bene bisogna stare in salotto con lo stereo buono e concentrati sulla musica, a prescindere da 500 5000 50000 euro che si spendono sull'hardware... e non guardando il traffico...

fine o.t.

jocanguro
27-03-2023, 11:37
Ridateci le lancette....


e si ...
si stava meglio quando si stava peggio...
non ci sono piu le mezze stagioni...
qiando c'era lui i treni arrivav......


:lol::lol::lol::lol:

(erano meglio i carburatori ...
frenavo di piu senza abs .... etc...:mad::mad::mad:)

okpj
27-03-2023, 11:47
Per quanto mi riguarda, per me se dev'essere TFT allora che sia da 7".
Quelli da 4-5" sono spesso troppo piccoli.
Qualche costruttore riesce a non infarcire di info o grafiche inutili i display, ma la maggior parte ci mette troppa roba e non è di immediata visione.
A quel punto preferisco un misto, con contagiri analogico classico e display con le info.
Nei 7" invece lo spazio è più abbondante e si riesce a gestire molto più facilmente.

aspes
27-03-2023, 12:48
data l'eta' media dei motociclisti la prima cosa sarebbe tener conto della presbiopia. E non scherzo per niente.

Enzofi
27-03-2023, 13:05
infatti il TFT aiuta , soprattutto per la nitidezza delle scritte

Zorba
27-03-2023, 14:19
Per quanto mi riguarda, per me se dev'essere TFT
Io ce l'ho enorme.
Il TFT.
"Le dimensioni contano" (cit. una ragazza che avrei voluto conoscere meglio :lol:)

bim
27-03-2023, 17:02
Io ho deciso, non cerco più di leggere il libretto delle istruzioni, mappa rain oppure dynamic, che si comanda facilmente con un bottone senza rotellone e basta!
Mi sono accorto che continuo a distrarmi e non mi godo la strada, non mi interessa neanche il regolatore di velocità figuriamoci il launch control o la regolazione del freno motore.
Ps, il sistema tft bmw ed i suoi comandi li ha progettati una della concorrenza, la prossima volta spero che si rivolgano ad Apple per avere un prodotto funzionale.
Tasti a destra e sinistra, rotellone, cursore etc, non ho ancora capito la logica, ammesso che ci sia …..soprattutto devo fare mente locale e non faccio tutto in automatico come dovrebbe essere,
Ps, non ho ancora messo il vetro di protezione sul tft ed ho notato un piccolo sfregio sullo schermo, cosa faccio prima di mettere il vetro di protezione?

SicutNoxSilentes
27-03-2023, 17:15
data l'eta' media dei motociclisti la prima cosa sarebbe tener conto della presbiopia. E non scherzo per niente.
Sei ufficialmente il mio supereroe preferito di oggi.:!:
Fratello, tu hai aperto il Libro e detto la Verità!! :D
E non scherzo per niente neanche io.
In effetti, in breve distanza la vista è calata, ed alcune delle scritte sul cruscotto non le leggo così chiaramente. :mad:
Un sistema di regolazione della grandezza del carattere, anche a scapito del numero di informazioni, sarebbe davvero gradito.

okpj
27-03-2023, 17:19
Ps, non ho ancora messo il vetro di protezione sul tft ed ho notato un piccolo sfregio sullo schermo, cosa faccio prima di mettere il vetro di protezione?

Niente, ormai ce l'hai.
Lo pulisci bene prima di mettere il vetro protettivo e basta.

essemme
27-03-2023, 17:21
...In effetti, in breve distanza la vista è calata, ed alcune delle scritte sul cruscotto non le leggo così chiaramente. :mad:
Un sistema di regolazione della grandezza del carattere, anche a scapito del numero di informazioni, sarebbe davvero gradito.

lenti multifocali, non serve altro

aspes
27-03-2023, 17:31
io uso lenti solo per leggere, per guidare niente. Mi vengono in mente certi cruscottini (MV? per esempio) illeggibili.

okpj
27-03-2023, 17:35
si anche le moto elettriche, che ho provato un po' tutte, paradossalmente hanno un mini tft da 4.3" che non si vedeva un casso

essemme
27-03-2023, 18:28
io uso lenti solo per leggere, per guidare niente.

la mia ottica ha lo stesso problema, risolto con multifocali con la parte superiore neutra e l'inferiore graduata evitando così il continuo metti e togli

Enzofi
27-03-2023, 21:00
Nonostante le lenti progressive, il vero salto di qualità per me sono proprio i TFT. Di giorno, di notte, col sole e senza . In più poter decidere cosa visualizzare (con certi limiti)

zangi
17-04-2023, 19:37
Una distrazione inutile .