PDA

Visualizza la versione completa : mappa dynamic sul bagnato per maggior sicurezza?


carlo46
10-03-2023, 09:09
stamattina venivo in moto verso Genova sull'Aurelia e per terra c'era il bagnatino minimo da rugiada della notte, Avevo come sempre impostato la mappatura Dynamic (F750GS) e procedevo con ovvia precauzione da guidatore esperto quale, purtroppo per ragioni d'età, indubbiamente sono.
Davanti a me ad un certo punto un ragazzino in scooter che andava forte come se la strada fosse asciutta ha chiuso lo sterzo ed è caduto. Nulla di grave, è stato soccorso, ha perso una scarpa ma era in piedi.
Mentre mi allontanavo riflettevo sulla mia mappatura che era certamente inadeguata a contenere scodate del retrotreno se avessi spalancato il gas. Ma ovviamente io sul bagnato il gas non lo spalanco, qualsiasi sia la mappa e il rischio reale, come anche la caduta del suddetto ha dimostrato, è la perdita di aderenza dell'avantreno non del retrotreno che solo un inesperto o deficiente potrebbe causare. Voglio dire che per assurdo un conducente inesperto potrebbe ritenere che una volta inserita la mappatura Rain può fare quello che vuole e invece cadrebbe lo stesso, per converso l'inserimento di una mappatura Dynamic manterrebbe viva l'allerta e la cautela?
Naturalmente l'ideale sarebbe inserire la Rain e guidare comunque con prudenza e questa mia considerazione è sostanzialmente solo una provocazione.
Ma visto che sull'umido o sul bagnato si cade al 100% solo di avantreno se si è piloti esperti, un fondo di verità c'è.

ChArmGo
10-03-2023, 10:01
Credo che sulle moto moderne oltre alla mappatura sia pure presente il TC.
Imho la tenuta dipende tanto da condizioni di asfalto e stato/temperatura delle gomme.
L'imprevisto e' sempre in agguato.

A me era capitato con un k1200gt a sogliola (quindi niente mappe, ma manopola del gas "molto poco rapida").. la strada era bagnata e nevischiava, la temperatura sara' stata intorno allo 0.
Ho aperto delicatamente sul dritto (in 5a o 6a) per superare una macchina che procedeva a 70km/h.
Assolutamente nessuna fretta o manovra brusca ma la moto si e' intraversata di colpo e ha cominciato ad "oscillare" (ero ancora nella mia corsia, non sulla striscia).
Chiuso il gas a poco a poco.. alzato leggermente sulle pedane.. forse ammortizzatore di sterzo.. e le oscillazioni cono rientrate, non e' successo nulla.
Ma sono stato dietro a quella macchina finche' non ha girato.. :lol:

wgian1956
10-03-2023, 10:05
Tracer 9 Gt...sul bagnato o umido sempre Rain...100 cv bastano e avanzano.

LoSkianta
10-03-2023, 10:10
Boh... ancora abituato alle moto non dotate ne di mappe, ne di TC, semplicemente in caso di strada umida sto più guardingo e doso con ancor più cautela l'acceleratore, anticipando le varie manovre.
Comportamento che da risultati positivi sia per l'avantreno che per il retrotreno.
Ma è la scoperta dell'acqua calda.

Paolo Grandi
10-03-2023, 10:13
Rimane comunque una sicurezza in più.
Che abbinata all'esperienza...aumenta ulteriormente la sicurezza...

Purtroppo alcuni pensano diversamente. E si fidano della sicurezza data dell'elettronica. Che a volte non basta.

Sanny
10-03-2023, 10:24
nei posti di mare a prescindere sto' molto piu' attento...

al sud in modo particolare...cosi' come in grecia ad esempio, e un po' meno ma vale lo stesso in spagna

gonfia
10-03-2023, 10:40
A parer mio se la scivolata è di avantreno senza toccare i freni c’è poco da fare…
Se invece la perdita di aderenza è stata provocata dai freni, le mappature possono fare differenza

Ad esempio: questo è lo schema delle impostazioni dei vari sistemi elettronici nelle diverse mappature del GS1250

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230310/75580e347c76d57691348eb1a974c344.png

Si nota che in Rain ed in Road l’ABS PRO (che sfrutta anche i dati dell’IMU riguardanti l’inclinazione della moto) ha la stessa impostazione molto conservativa, in Dynamic ha un intervento ritardato: “Maximum braking performance with delayed ABS intervention”

Credo che, anche in assenza di piattaforma inerziale, la stessa differenza ci sia anche sugli altri modelli dotati di riding mode Dynamic… in tal caso una frenata sul bagnato, magari di emergenza, in Dynamic potrebbe avere esiti differenti


Tapatalk

bim
10-03-2023, 10:50
Bisognerebbe mettere una copia della tabella sopra al cruscotto, da esaminare in caso di difficoltà…..ed adeguare la manopola se e’ il caso…

enrik75
10-03-2023, 10:54
Procedevo assieme ad amici ad andatura tranquilla ,usciamo da una galleria in rettilineo,mappa in dynamic e strada sporchissima ed in ombra....ho dato gas(ma nn in modo violento perchè eravamo tt in fila) e la moto ha "sculato"di brutto...il tc è intervenuto quasi al massimo......senza il tc non so come finiva...:rolleyes:

Nico-Tina
10-03-2023, 11:07
Secondo il mio punto di vista e secondo la mia esperienza di guida (poca), la mappa dynamic andrebbe utilizzata solo in condizioni climatiche molto favorevoli, per intenderci da 20° in su.

Ma questo è quello che faccio io, non sai mai dietro la curva cosa trovi, per cui per quanto mi riguarda massima prudenza alla guida e massimi controlli sul mezzo, tanto anche con la mappa road la cavalleria è più che sufficiente.;)

Nano
10-03-2023, 11:07
Come disse il buon Barry "In curva nessuno ha mai perso l’anteriore perché ha dato troppo gas."

Sarei prciò portato a pensare che una mappa morbida che ti faccia tenere il gas aperto in curva con più confidenza diminuisca la possibilità di perdere l'anteriore.

Parlo naturalmente per sentito dire non avendo mai guidato una moto con RBW.

SicutNoxSilentes
10-03-2023, 11:10
Personalmente, faccio discreto ma non totale affidamento sui vari aiuti alla guida, ABS, TC, mappe, eccetera, e mi allineo all'idea di Carlo che, comunque, nulla possa supplire all'esperienza ed attenzione del guidatore. Gli aiuti devono essere "un di più", una seconda misura di sicurezza.
Mi viene in mente quella scena in Black Hawk Down, in cui un ufficiale dei marines riprende quello della Delta che teneva in mensa l'arma senza la sicura inserita, e questi in risposta mostra l'indice e ribatte "E' questa, la mia sicura!". Cazzutissimo.
Penso che la miglior sicura in moto sia il nostro polso ed il nostro cervello, ma caso mai si inceppasse il polso o addormentasse il cervello, gli aiuti possono salvare la giornata, just in case.
Certo che disattivare la prima sicura, ed affidarsi solo ai sistemi di sicurezza elettronici, non è una buona idea.
E' soprattutto quando non sembrano esserci condizioni di rischio, che l'elettronica può pararci il culo.
Io sul bagnato sono riuscito a ribaltarmi partendo da fermo con lo scooter.
Per i zeneizi, avete presente la rampa di accesso sopraelevata direzione ponente da via D'Annunzio?
Rampa che accede a strada, con giunto in lastra di metallo. Ricoperto di vernice antiscivolo, che dura 3 giorni dalla posa.
Sotto il diluvio, parto da fermo, ruota posteriore su ferro nudo e bagnato.
Che te lo dico a fare, ruota posteriore che slitta come sul ghiaccio, scooter a terra, io in piedi a gambe large come una belina.
E il Burgman 400 pesa come una panda, bastardo lui...
Avesse avuto un TC, mi sarei evitato la fatica e l'umiliazione.

Lucky59
10-03-2023, 11:12
@enrik75: e finiva molto male! A me il TC ha letteralmente salvato il collo dopo grandissima puttanata da parte mia (dato pieno gas a metà curva perchè non avevo visto che c'era una cunetta profonda mezzo metro!). Ho cominciato a saltare a dx e sx finchè la mano di un gigante buono non mi ha rimesso dolcemente in carreggiata, fantastico! Le mutande però non le ho salvate, ho dovuto buttarle :)

il franz
10-03-2023, 11:30
Voglio dire che per assurdo un conducente inesperto potrebbe ritenere che una volta inserita la mappatura Rain può fare quello che vuole e invece cadrebbe lo stesso.

Sono d'accordo, la mappa rain è una finta sicurezza che potrebbe far sottovalutare parecchie cose (che con la mappatura non hanno modifiche) ad un inesperto.

gonfia
10-03-2023, 11:34
Chi pensa che basti l’elettronica a tenerlo in piedi forse dovrebbe semplicemente evitare mezzi a 2 ruote…
Ma che l’elettronica al giorno d’oggi possa essere d’aiuto è certo!


Tapatalk

Lucky59
10-03-2023, 11:41
Per i zeneizi, avete presente la rampa di accesso sopraelevata direzione ponente da via D'Annunzio?


Ma da zeneize a zeneize: non è che era già qualche anno che ti dicevi "il prossimo mese vado a cambiare le gomme, ci faccio giusto ancora un migliaio di km, in fondo c'è ancora mezzo millimetro abbondate di battistrada"? :lol::lol::lol:

SicutNoxSilentes
10-03-2023, 11:42
Belin, come cambiare?? Ma perchè, te le cambi?? Le ho già pagate una volta quando l'ho comprato 16 anni fa...:mad:

enrik75
10-03-2023, 11:47
@lucky59 anche io ho gettato le mutande!!!:lol::lol::lol:

Lucky59
10-03-2023, 11:53
Ma perchè, te le cambi??

Belin, ma scherzi? Sono anche andato a lamentarmi in BMW perchè dopo 30.000 km il gommista me le voleva cambiare, ma che gomme montano sulle loro moto, sono fatte di stracchino??

SicutNoxSilentes
10-03-2023, 12:01
E t'où lì... :lol::lol::lol:

aspes
10-03-2023, 12:02
tranquilli, con le norme euro 7 ci daranno gomme e pastiglie freno di marmo, una manna per noi genovesi !

er-minio
10-03-2023, 12:09
Voglio dire che per assurdo un conducente inesperto potrebbe ritenere che una volta inserita la mappatura Rain può fare quello che vuole e invece cadrebbe lo stesso

300% è quello che la gente non capisce.

Come ha scritto Paolo sopra. Le mappature e gli aiuti elettronici (anche nel semplice parcheggio, nel caso delle auto) sono una sicurezza in più.

Pensare che vadano a sostituire la capacità di guida è un (pericoloso) errore.

Wotan
10-03-2023, 12:41
Se invece la perdita di aderenza è stata provocata dai freni, le mappature possono fare differenza

Ad esempio: questo è lo schema delle impostazioni dei vari sistemi elettronici nelle diverse mappature del GS1250


Si nota che in Rain ed in Road l’ABS PRO (che sfrutta anche i dati dell’IMU riguardanti l’inclinazione della moto) ha la stessa impostazione molto conservativa, in Dynamic ha un intervento ritardato: “Maximum braking performance with delayed ABS intervention”

Confermo, lo stesso vale più o meno in tutti i modelli BMW e in particolare anche sulla F750GS, non solo per l'ABS PRO, ma amche per il DTC.

Un esperto ovviamente sa guidare anche senza controlli, ma usare modalità di guida aggressive sul bagnato è comunque andare in giro con un paracadute in meno, che senso ha?

Dubito anche che un principiante pensi di essere invulnerabile se mette la mappatura Rain. La mette E ANCHE guida sulle uova, perché si caga sotto, non sa quanta aderenza ha e quindi adotta una guida a 0 gradi di piega.

er-minio
10-03-2023, 12:42
Dubito anche che un principiante pensi di essere invulnerabile se mette la mappatura Rain.

Qui ho i miei dubbi. Dopo aver parlato con diverse persone (almeno da questo lato del canale... :lol: ) negli anni.
Sia a due che quattro ruote.

LoSkianta
10-03-2023, 12:51
Cazzutissimo.


E imbecille...!

I sistemi di sicurezza non sono la panacea di ogni male, ma rinunciarci a priori è da coglioni.

Nel caso di pistole poi...

blacktwin
10-03-2023, 12:54
Giustissimo il fatto che nessuna elettronica sostituisce il buonsenso del pilota (sia per quanto riguarda la ruota davanti= freno con ABS Cornering, che quella posteriore = Traction Control)

Però c'è da da aggiungere una cosa (riguardo alla sicurezza sul bagnato): con mappa Dynamic potete avere il "polso di velluto" quanto volete, ma la correlazione "manopola-CF" non solo non è "diretta" (ma "addizionata": cioè voi ruotate di tot gradi la manetta, e le farfalle (CF) invece si aprono di tot gradi +n gradi, così funzionano le mappe "Dynamic" o "Sport" o "Performace" che dir si voglia), ma il Traction Control è settato molto meno "interventista" (cioè permette un certo spinning della ruota post, per migliorare e velocizzare la uscita di curva nel caso appunto di guida sportiva), mentre in mappa rain non solo la correlazione manopola-CF è "tagliata" (voi ruotate di 10 gradi la manopola, e le farfalle del CF ruotano di 8, e in un tempo più lungo), ma soprattutto il TC è tarato moooolto più "interventista", cioè appena legge una minima differenza di rotazione tra ant e post, interviene (e più intensamente rispetto alle altre mappe).
In soldoni: Carlo può avere una particolare accortezza nel guidare sul bagnato con la mappa Dynamic, ma "si crea problemi da solo": usa una mappa per cui la rotazione delle farfalle è "moltiplicata" rispetto a quella del suo polso, e in più ha un TC "molto libero", per cui in caso di imprevisto (acqua sporca da residui di olio/gasolio ecc ecc), la moto gli può partire di sotto il sedere anche "se sta guidando col guanto di velluto", molto più "seccamente" di una qualsiasi moto senza mappe nè TC, che lui ha guidato per 40 anni (ricordate che ha "moltiplicato" la azione sul CF, con la mappa Dynamic).
Con la mappa rain, alla sua "cautela" del polso si addiziona quella della mappa, ma soprattutto il TC interviene immediatamente (riducendo sensibilmente la coppia messa a terra), ed ecco la sicurezza in più rispetto alle moto senza TC e senza mappe, che lui (noi tutti) abbiamo guidato per 40 anni.

Volendo e potendo (su quelle moto/modelli che permettono di farlo) se si vuole conservare comunque la mappa motore Dynamic/Sport/Performance anche sul bagnato perchè ci si è "abituati" al quel tipo di risposta alla manetta (tipo "gas rapido" delle moto di 40 anni fa), ma - giustamente, non si sa mai - aumentare la sicurezza di guida sul fondo viscido, si entra nella Mappa Rider/Custom (configurabile), la si setta con configurazione "Mappa Motore Dynamic", "TC Rain", e "ABS Pro Rain", e la si mette ogni volta che piove
(oppure usarla quando si va in giro in montagna sull'asciutto, ma in giornate fredde, umide, con zone in ombra ecc ecc, e si vuole evitare il "cambio di mutande" come è successo al tizio fuori dalla galleria, in giro con gli amici... (TC settato troppo "libero" - mappa Dynamic - e sottovalutazione delle insidie del fondo... stando in mezzo al gruppo, se "andava giù", mi sa che veniva fuori un bel casino, per chi seguiva/lo precedeva - a meno che non fosse partito per la tangente senza coinvolgere altri...)

Wotan
10-03-2023, 13:09
Qui ho i miei dubbi.In auto sono perfettamente d'accordo con te, ma in moto hanno una paura fottuta di cadere. Ho tenuto corsi a diverse centinaia di principianti e ne ho trovato uno solo che tentava di ammazzarsi anche sull'asciutto, ma non è la regola.

er-minio
10-03-2023, 13:13
Hai ragione. Non calcolavo la paura su due ruote.
Probabilmente tutta gente che "a parole", ma poi la manopola non la girano.

Io non ho moto con il TC.
Ricordo ancora quando provai la R1 nuova in pista e rimasi impressionato dalla quantità di cose che faceva la moto e che preclusero di ammazzarmi nei pochi giri di prova.

Da lì, cominciai a capire i video su YouTube della gente (normale) in pista che entra in curva con la moto che sculetta come se niente fosse. :lol:

Wotan
10-03-2023, 13:20
Ancora ricordo il primo giro al BMW Riding Academy di Vallelunga con la S1000RR, che mi avevano consegnato in mappatura Rain. Entro nelle Cimini, do gas per uscire dalla seconda curva e... non succede assolutamente NIENTE.

SicutNoxSilentes
10-03-2023, 13:41
E imbecille...! ... Nel caso di pistole poi...
Ovviamente era una sbruffonata da film. Faceva il paio con "Ehi, nei Marines ci insegnano a lavarci le mani, dopo aver pisciato!" > "Nella Delta ci insegnano a non pisciarci sulle mani!", che tipizza molto il personaggio. :lol:
In realtà aveva un fondo di verità, riguardo la sicura, ma questa è un altra storia.

carlo46
10-03-2023, 13:48
si si ma infatti oggi ho lasciato la Dynamic solo perchè ero pigro ma non pioveva affatto e c'era solo uno strato microscopico di umidità. E nulla da eccepire sui controlli elettronici, li uso e quando piove metto Rain eccome, il senso della mia considerazione era diverso e l'avete capito.

SicutNoxSilentes
10-03-2023, 13:53
Dubito anche che un principiante pensi di essere invulnerabile se mette la mappatura Rain. La mette E ANCHE guida sulle uova, perché si caga sotto, non sa quanta aderenza ha e quindi adotta una guida a 0 gradi di piega.
Ma ANCHE un non proprio principiante, se sto girando in moto per divertimento, perchè correre rischi inutili? Se prendo pioggia durante un viaggio, passo su Rain e raddoppio l'attenzione, non ho alcun motivo per correre rischi.

Anzi, io nel dubbio passo su Rain anche quando faccio la doccia! :)

gonfia
10-03-2023, 13:59
non pioveva affatto e c'era solo uno strato microscopico di umidità.

È probabilmente la condizione peggiore, soprattutto quando, come adesso, non piove “bene” da parecchio tempo: sulla strada c’è una pellicola di sporcizia che già da secca riduce il grip dell’asfalto asciutto, con un minimo di umidità diventa una patina che sembra burro!

Il Bracco ad esempio negli ultimi tempi è di uno scivoloso che non vedevo da tempo, ci sono alcune curve dove il grip è veramente pochissimo, mi andava via persino la macchina!
Occhio! [emoji6]


Tapatalk

Wotan
10-03-2023, 14:15
Ma ANCHE un non proprio principianteE infatti lo scrivecqui!

Un esperto ovviamente sa guidare anche senza controlli, ma usare modalità di guida aggressive sul bagnato è comunque andare in giro con un paracadute in meno, che senso ha?

aspes
10-03-2023, 15:15
Il Bracco ad esempio negli ultimi tempi è di uno scivoloso che non vedevo da tempo, ci sono alcune curve dove il grip è veramente pochissimo, mi andava via persino la macchina!
Occhio! [emoji6]


Tapatalk

me ne sono accorto accidenti, vedere la strada asciutta e la moto fa quello che vuole..

enrik75
10-03-2023, 16:10
Avete fatto bene a dirlo visto che forse domani passo di li!

gonfia
10-03-2023, 16:33
Allora sull’umidità fai molta attenzione, soprattutto nel tratto del “boschetto” (dopo il Kontiki salendo da Sestri) e nelle ultime curve veloci tra il paesino Bracco ed il Tagliamento (dove c’è il bivio per l’autostrada e per Deiva).
Il resto fino a Mattarana è discreto, se asciutto


Tapatalk

aspes
10-03-2023, 16:48
e se ti arriva un gs nero alle spalle....scansati !:lol::lol::lol::lol::lol:

ettore61
10-03-2023, 17:06
sul bagnato solo una buona gomma e tanta esperienza, poi se cadi la prossima volta che piove prendi il bus.

max 68
10-03-2023, 18:18
La mappa rain l ho pagata e quando piove o c'è scarsa aderenza la uso :lol::lol:

enrik75
12-03-2023, 16:19
Io ho cercato un gs nero,ma niente da fare,ieri tra bracco,cisa e cento croci ho incontrato davvero poca gente!

Brunob
14-03-2023, 18:29
Uso sempre dynanic/dynamic pro, quando piove vorrei mettere in rain, ma di solito mi dimentico.

max 68
14-03-2023, 20:36
Rain o dynamic i cv son sempre quelli ;)

gonfia
14-03-2023, 20:58
I cavalli sì… il DTC, l’ABS e il comando del gas no [emoji6]


Tapatalk

Wotan
14-03-2023, 21:04
Quanto dice Gonfia è verissimo.
Aggiungo che la potenza massima è un dato completamente inutile quando si parla di mappature, perché si manifesta solo al regime di potenza massima e a manetta completamente aperta, situazione che si verifica sì e no nell'1 per mille dei momenti della guida.
In tutti gli altri casi la potenza erogata con le diverse mappature a parità di regime e angolo di apertura del gas cambia eccome!

Nik650
15-03-2023, 07:10
Sostanzialmente d'accordo con il post di apertura di Carlo46.
La mappa rain non costituisce automaticamente un valore di sicurezza. E' tuttavia un'opzione che cambia l'assetto della moto offrendo al contempo impostazioni tecniche confortevoli, utili in contesti particolari.
Io utilizzo la mappa rain sistematicamente solo quando vado a Milano. Le sospensioni morbide sono una manna quando si percorrono san pietrini , pavè, binari del tram e asfalti improponibili della grande metropoli.

max 68
15-03-2023, 07:53
In tutti gli altri casi la potenza erogata con le diverse mappature a parità di regime e angolo di apertura del gas cambia eccome!

A parità di regime con mappa dynamic o road la potenza è la stessa ,cambia la risposta del gas ,livello di intervento controlli elettronici e assetto .

Wotan
15-03-2023, 08:23
No. Su tutta la serie S, in modalità Rain, Road e Dynamic la coppia (che molriplicata per il numero dei giri dà la potenza) è ridotta nelle marce inferiori.
In ogni caso, su tutti i modelli, anche quelli dove la coppia non viene limitata, a parità di regime la coppia (=>potenza) rimane la stessa a gas completamente spalancato, mentre ai carichi parziali è inferiore.

Nik650
15-03-2023, 09:05
..



Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapata

Nik650
15-03-2023, 09:06
Errore



Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

max 68
15-03-2023, 09:35
In ogni caso, su tutti i modelli, anche quelli dove la coppia non viene limitata, a parità di regime la coppia (=>potenza) rimane la stessa a gas completamente spalancato, mentre ai carichi parziali è inferiore.

A parità di giri la velocità è la stessa che sia in rain o dynamic , a sensazione sembra cambiare solo la risposta dell gas non la potenza.

Wotan
15-03-2023, 09:43
Quell' "a sensazione" è appunto la minor coppia e potenza ai carichi parziali.
E, ripeto, in alcunecmoto anche a gas completamente aperto ci sono meno coppia e potenza disponibili con qualsiasi apertura del gas nelle diverse modalità.

carlo46
15-03-2023, 10:06
Ma certo che si, alcune sportive hanno anche 60Cv di meno in mappature Rain.
La 750GS letteralmente fatica a muoversi in Rain, per partire ad un semaforo devi ribaltare la manopola del gas talmente è demoltiplicata via software.

max 68
15-03-2023, 11:55
Anche ktm 1290 e triumph tiger 1200 con mappa enduro hanno 100 cv , gs lc stessa potenza con tutte le mappe , non ricordo di aver visto grafici con diverse mappature e potenza.

Zorba
15-03-2023, 12:01
Io utilizzo la mappa rain sistematicamente solo quando vado a Milano.
Anch'io, talvolta, nelle città con pavé/sanpietrini/rotaie, soprattutto se con traffico selvaggio.
Magari serve a nulla ma mi dà sicurezza.

Zorba
15-03-2023, 12:03
si manifesta solo al regime di potenza massima e a manetta completamente aperta, situazione che si verifica sì e no nell'1 per mille dei momenti della guida.
Ma come ti permetti?
Parla per te!
A me mica capita così spesso!
:lol:

Wotan
15-03-2023, 12:05
Hahahahha! :lol: Appunto...

Wotan
15-03-2023, 12:16
non ricordo di aver visto grafici con diverse mappature e potenza.Questo è il grafico di potenza e coppia massima della S1000RR 2011.



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230315/21f131caadc487d1debfb9bcf620fd01.jpg

Wotan
15-03-2023, 12:19
Quesro invece è il grafico per la K1600GT 2011, che mette a confronto le curve di potenza e coppia massima in rain e nelle altre mappature.
In questo caso la potenza massima a 7750 giri rimane invariata, ma diminuisce nettamente tra i 4500 e i 7500 giri.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230315/96575a4b08bda6e6d24a614dc8e2a8c5.jpg

Avere la stessa potenza a gas spalancato al regime di potenza massima non significa avere la stessa potenza a gas spalancato a tutti i regimi.

E anche se la curva della coppia massima rimane la stessa, come avviene in molti modelli, questo è vero solo a gas spalancato. A gas parzializzato la coppia e la potenza variano enormemente da una modalità all'altra.

max 68
15-03-2023, 12:52
Mi riferivo ai grafici relativi al gs , comunque se a pari giri raggiungo la stessa velocità con mappe diverse vuol dire che ho la stessa potenza :confused:

max 68
15-03-2023, 12:55
Magari serve a nulla ma mi dà sicurezza.

Con mappa rain ,con il gs , hai sospensioni settate più morbide ,risposta gas più dolce e controlli più invasivi , in città la trovo utile .(oltre a quando piove naturalmente)

Zorba
15-03-2023, 13:01
Quando poi piove E si è in città è il massimo: il pavé sembra il proverbiale sapone.

Wotan
15-03-2023, 13:24
Mi riferivo ai grafici relativi al gs , comunque se a pari giri raggiungo la stessa velocità con mappe diverse vuol dire che ho la stessa potenza :confused:No, hai la stessa potenza A GAS SPALANCATO.
Facciamo conto che sei su una 1250GS in 4a a 80 km/h a 4000 giri. Se spalanchi completamente il gas hai 90 CV, ma tu non vuoi la massima accelerazione e apri il gas a metà. In tal caso, con la modalità Rain hai 40 CV e con quella Dynamic 70 CV.
Le cifre possono essere diverse, non conosco i valori ai carichi parziali e comunque il concetto di gas mezzo aperto è poco confrontabile, ma i numeri che ho dato sono verosimili e questo è ciò che avviene nella guida.

gonfia
15-03-2023, 13:28
Mi riferivo ai grafici relativi al gs , comunque se a pari giri raggiungo la stessa velocità con mappe diverse vuol dire che ho la stessa potenza :confused:


Credo che: se sei a gas costante, in quel preciso momento stai utilizzando la stessa potenza e coppia… ma se sei a gas spalancato la potenza disponibile in pratica dipende da quanta benzina è iniettata in camera di scoppio, e questo a sua volta dipende da come è gestito l’e-gas (l’acceleratore ride-by-wire) nelle diverse mappature: se lo fai in Rain arriverà meno benzina che in Dynamic, quindi avrai a disposizione meno potenza e coppia

Correggetemi pure se sbaglio


Tapatalk

Wotan
15-03-2023, 13:36
Sì, se vai a velocità costante, a parità di velocità la potenza usata è la stessa, indipendentemente dalla mappatura e dalle eventuali limitazioni di potenza e coppia. Diciamo che a 80 all'ora ci vorranno sì e no 10 CV. Quello che cambia nelle diverse mappature è quanto devi tenere ruotata la manopola per ottenere quei 10 CV, in Rain devi aprirla molto di più.

Quando invece si apre tutto il gas, abbiamo due casi, dipende se la modalità di guida Rain limita la coppia oppure se essa interviene solo sulla curva di apertura delle farfalle all'apertura del gas, rendendola meno lineare e più progressiva.
Nel primo caso, se spalanchi tutto ottieni meno potenza, nel secondo invece la potenza è la stessa, ma solo a gas tutto aperto, mentre a pari apertura parziale del gas ne ottieni di più in Dynamic.

max 68
15-03-2023, 14:28
E' stata un po' dura :mad: , ma ora ho capito :!: , effettivamente non mi ero mai posto il problema .

Wotan
15-03-2023, 14:30
Bene. [emoji6]

Zorba
15-03-2023, 14:53
Diciamo che a 80 all'ora ci vorranno sì e no 10 CV.
AAA Affarone vendo per inutilizzo 86 CV, posso arrivare anche a 96, solo se realmente interessati. Sognatori astenersi.

Quello che cambia nelle diverse mappature è quanto devi tenere ruotata la manopola per ottenere quei 10 CV, in Rain devi aprirla molto di più.
Avendo usato (una volta, finora!) la famigerata mappa ECO della RT 1250, posso dire che al confronto la RAIN strappa le braccia!
La ECO è sembrata moscia perfino a me!
:lol:

max 68
15-03-2023, 15:21
Allora la mappa eco è una cag@@@ pazzesca :lol::lol::lol:

Wotan
15-03-2023, 15:27
Non cammini un cazzo, quindi consumi meno!

gonfia
15-03-2023, 15:37
La ECO , col motore 1250 ha una sua ragione di esistere in un paio di circostanze:
- nella guida ultra rilassata (tipo quando si passeggia con la zainetta ) ha una risposta del gas talmente morbida e fluida che la moto sembra uno scooter, a vantaggio della dolcezza di guida.
- in superstrada o autostrada più o meno fino a velocità codice, se si viaggia ad andatura abbastanza costante, fa risparmiare un bel po’ di carburante perché mantiene più a lungo (cioè per un range di rpm più ampio) l’impostazione dello ShiftCam per i bassi carichi, cioè le camme dal profilo più tranquillo, e la barra verde che si assottiglia sul display indica proprio quanto manca al cambio di camma, in relazione a quanto si ruota il gas

Ovviamente, in entrambi i casi, se c’è bisogno di un’accelerazione decisa (ad esempio per un sorpasso in breve spazio), bisogna togliere un paio di marce o meglio ancora cambiare riding mode, perché in effetti la risposta del motore è molto fiacca, soprattutto nelle marce alte


Tapatalk

SicutNoxSilentes
15-03-2023, 15:48
In effetti, mi è capitato di trovarmi con la RT sotto un belin di diluvio, che sembrava l'acqua non si pagasse, su una strada in Francia, non ricordo bene quale fosse, tipo la Oropa da Rosazza, tutta tornanti ripidi, e con la Rain faceva veramente fatica, avevo fin paura mi si spegnesse sul tornante.
Ora, è vero che non è che io sia proprio campione condominiale di tornanti, sicuro tecnica carente, ma ricordo che mi ero detto "eh va ben tagliare il gas, ma almeno mettici i pedali!".
La Eco la uso solo in autostrada, in altri contesti è ingestibile.

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Wotan
15-03-2023, 16:13
fa risparmiare un bel po’ di carburante perché mantiene più a lungo (cioè per un range di rpm più ampio) l’impostazione dello ShiftCam per i bassi carichi, cioè le camme dal profilo più tranquillo, e la barra verde che si assottiglia sul display indica proprio quanto manca al cambio di camma, in relazione a quanto si ruota il gasMolto intressante, grazie.

Zorba
15-03-2023, 16:37
- in superstrada o autostrada
Grazie, Tyre Guru, sempre sul pezzo :)
Proverò ad usarla in autostrada, allora, dove tengo una velocità la più costante possibile.
Se ci sarà del risparmio ti offrirò una birra piccola.
Se il risparmio sarà consistente una media :lol:

Per quanto riguarda la maggiore dolcezza: sì, è vero. Io l'ho usata nel delta del Po, dove andavo davvero a passeggio, chiacchierando con Mrs Zainetta e guardando il panorama.
Mi è sembrata, tuttavia, davvero troppo fiacca, direi tristissima.
Io guido quasi sempre in modalità turistico-contemplativa, più dolcemente possibile, però se riprendo un po' il gas voglio avere la sensazione che succeda qualcosa: con la eco mi sembrava non succedesse quasi nulla.

Dovrei comunque provarla almeno un'altra volta, in condizioni adatte, prima di cassarla per sempre e farmela disattivare dal conce :lol:

max 68
15-03-2023, 16:39
, tutta tornanti ripidi, e con la Rain faceva veramente fatica, avevo fin paura mi si spegnesse sul tornante.


Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Penso sia più facile si spenga in dynamic ;)

Zorba
15-03-2023, 16:40
Penso sia più facile si spenga se li fai in sesta, come qualcuno :lol:

SicutNoxSilentes
15-03-2023, 17:06
Sesta?? Ma... ha 6 marce, la RT??[emoji15]

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Wotan
15-03-2023, 17:07
:lol::lol::lol:

Zorba
15-03-2023, 17:41
Eh, Wotan non lo sapeva e ne usava 4, è per quello che continua a dire che vibra!
:lol:

enrik75
15-03-2023, 17:55
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Wotan
15-03-2023, 18:01
Manco se avesse 9 marce smetterebbe di vibrare...

max 68
15-03-2023, 20:16
Penso sia più facile si spenga se li fai in sesta:

:lol::lol::lol: personalmente salendo lo stelvio lato altoatesino,in alcuni tornanti, uso la prima, facendo quel passo si impara a percorrererli ;)

Zorba
16-03-2023, 08:35
Ah, io uso la prima spesso, su tornanti stretti a destra.
La scusa che uso è che la RT ha la prima luuuunga :lol:

(che poi è anche vero, purtroppo. Perché non hanno accorciato la prima e allungato la sesta? Boh.)

@Wotan: mi stupisce che da un ragazzo preparato come te escano certe inesattezze :lol:
Scherzi a parte, quando la mia vibra un po' ti penso sempre con affetto :)

Che poi sono convinto che la nostra differenza di vedute risieda nella diversa sensibilità individuale.
Per dire: mia moglie si è fatta togliere alcune carie senza anestesia.
Io sento dolore quando telefono per prenotare l'appuntamento :lol:

Wotan
16-03-2023, 08:36
Vibra. Vibra sempre e comunque.

Zorba
16-03-2023, 08:55
Vabbe', me ne farò una ragione :)

E poi a volte quella vibrazioncella birichina è così stimolante... :lol:

SicutNoxSilentes
16-03-2023, 09:03
@max68: io faccio "Lo Stelvio", in prima. Di solito, mi sorpassano i ciclisti dicendomi "Dai, forza, che tra un pò spiana...".
Ho avuto, una bicicletta. Mentono. I ciclisti mentono sempre.

@Zorba: in effetti ho fatto la stessa tua considerazione, tra 1a e 6a, che mi sembra tutto sommato corta. Non è che abbia segnato i riferimenti, vado a memoria e sensazione, ma mi pareva che la RS, a 130 costante, fosse più bassa di giri della RT. Ma potrei dire una castroneria, solo a sensazione.

il franz
16-03-2023, 09:18
Le mappature eco servono agli "insensibili" :) usando la mappatura standard e il polso vellutato avete lo stesso consumo.
La 6a dell'RT (parlo del 1250) è finta "corta" dovuta al fatto che il motore spinge sempre bene. Una più lunga obbligherebbe a cambiare continuamente tra gli 80 e 130 km/h che spesso è la velocità che si usa per la gran parte del tempo nei trasferimenti. Poi a 8.000 rpm (240 km/h indicati) ci arriva solo dopo un bel lancio.

Wotan
16-03-2023, 09:23
Infatti è il contrario, le R1200-1250RT hanno rapporti di un 2,5% piu lunghi delle R1200-1250RS, in quanto le rispettive coppie coniche hanno riduzioni pari a 2,75 e 2, 8182.

il franz
16-03-2023, 09:51
personalmente salendo lo stelvio lato altoatesino,in alcuni tornanti, uso la prima

Per evitare impuntamenti del motore l'unico modo per farlo in seconda è il seguente, ovvero l'ingresso, mantenerlo un filo ampio. :cool:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230316/6fa87faa285426abfbe90376f0c5b20c.jpg

Wotan
16-03-2023, 10:02
Un tuo marchio di fabbrica, direi. Qui abbiamo Illuminista che è della tua stessa scuola.

gonfia
16-03-2023, 10:09
Le mappature eco servono agli "insensibili" :) usando la mappatura standard e il polso vellutato avete lo stesso consumo.

Ciao Franz, tu hai verificato questa cosa?
Io non ho fatto misurazioni accurate ma il mio riscontro sui consumi è che nelle tappe di trasferimento a velocità più o meno costante, se si rimane nella zona in cui l’indicatore ECO è ancora verde, la moto ha consumi mediamente inferiori rispetto alle altre mappe a parità di velocità, e la causa dovrebbe essere che lo ShiftCam commuta alla camma più “sportiva” ad un regime inferiore in Road e Dynamic rispetto ad Eco.

In pratica il regime di passaggio da un profilo all’altro non è fisso (come accadeva ad esempio col V-Tec Honda) ma dipende da diversi parametri tra cui il riding mode usato e la velocità con cui si ruota il gas… non conosco i dettagli dell’ algoritmo con cui opera ma ho imparato a capire quando avviene il passaggio tra i due profili (c’è un piccolo “bang”, una specie di scoppio, lieve ma avvertibile), e ho notato che avviene a regimi diversi a seconda di varie situazioni.
La modalità ECO è quella che ritarda più di tutte il passaggio.
Ciò ovviamente accade anche sul misto, al di fuori dell’autostrada, dove con le altre mappe il passaggio avviene molti più frequentemente (e la moto spinge nettamente di più) anche usando il “polso vellutato”, con la ECO si gode (per modo di dire!! [emoji23]) di una spinta inferiore ma si riesce a stare più a lungo nel profilo “basso”

Poi oh, non è che in moto ci andiamo con l’obiettivo di consumare il minimo possibile, ma per divertirci… ma in alcune situazioni perché no?


Tapatalk

il franz
16-03-2023, 10:26
la moto ha consumi mediamente inferiori rispetto alle altre mappe a parità di velocità, e la causa dovrebbe essere che lo ShiftCam commuta alla camma più “sportiva” ad un regime inferiore in Road e Dynamic rispetto ad Eco.

Con una guida spigliata ed efficace, tutt'altro che ferma, difficilmente sento il cambio di camma. Viaggiando da turista in Engadina per esempio, la posso fare tutta senza mai avvertirlo. Questo è andare in eco anche in road.
Il rapporto stechiometrico del motore a parità di potenza richiesta è sempre quello.

max 68
16-03-2023, 13:01
[QUOTE=SicutNoxSilentes;10912288]. I ciclisti mentono sempre.



Confermo ;)

max 68
16-03-2023, 13:06
[QUOTE=il franz;10912328]Per evitare impuntamenti del motore l'unico modo per farlo in seconda è il seguente, ovvero l'ingresso, mantenerlo un filo ampio.

Probabilmente il 1250 in quelle situazioni si comporta meglio , comunque quando l ho percorso e' sempre stato bello trafficato , per non rischiare spegnimento in mezzo al tornate preferisco inserire la prima nei tornanti in salita a dex.

Zorba
16-03-2023, 13:15
l'ingresso, mantenerlo un filo ampio.
In effetti hai ragione, ma temo di non riuscire a stringere abbastanza all'arrivo - di fronte - dell'autoarticolato :lol: