PDA

Visualizza la versione completa : Autovelox: nuove possibilità di ricorso su strade a carreggiata unica


romargi
24-02-2023, 10:16
Ottima notizia, sembrerebbe essere confermata l'impossibilità di utilizzo di autovelox AUTOMATICI - quindi senza presidio degli agenti e senza fermata immediata a valle dell'infrazione - su tutte le strade a carreggiata UNICA. Incluse anche le strade a carreggiata unica separate da doppia riga continua.

Pertanto, su tutte queste strade, il trasgressore dovrà essere fermato subito, con notifica immediata dell'infrazione. Giusto così.

https://www.puntodidiritto.it/multa-da-autovelox-annullata-doppia-striscia-non-sufficiente-a-qualificare-strada-come-urbana-di-scorrimento/

Questa, a mio avviso, è una OTTIMA notizia in quanto:
1) Obbliga gli agenti a fermare subito il trasgressore, con un beneficio per la sicurezza stradale: se rilevo un veicolo a velocità pericolosa, lo blocco SUBITO ponendo fine alla condizione di pericolo.
2) Contesto l'infrazione al reale trasgressore, evitando nonni alla guida o società di comodo.
3) Evito anche che venga utilizzata la sanzione accessoria per mancata comunicazione del conducente, risparmiando punti e pagando una ulteriore multa. Questa possibilità da tanti era ritenuta "discriminatoria", favorendo persone con maggior disponibilità finanziaria (pago e risparmio punti)
5) Limitazione dei tanti velox "abbandonati" (vedi limite 50 su strada deserta) con l'unica finalità di far cassa.

Se ho ben compreso l'articolo: la maggior parte dei tanti velox-ok e scatolotti vari saranno illegali, a meno che i due sensi di marcia non siano effettivamente separati da uno spartitraffico?
In caso affermativo, il mio tempo di trasferimento in montagna già daa questa sera subirà un netto miglioramento! :lol:
Prevedo nuovi record in arrivo! :cool:

Michelesse
24-02-2023, 10:35
Durerà quanto un gatto in tangenziale, questa norma ?

.

grevins75
24-02-2023, 10:38
Speriamo di no !!! Basta introiti ai comuni!!

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

romargi
24-02-2023, 10:55
Durerà quanto un gatto in tangenziale, questa norma ?

Sta norma qua c'era anche prima, solo che nessuno faceva chiarezza sulla "strada a scorrimento veloce".

Con mille deroghe ed eccezioni, i comuni riuscivano ad autorizzare l'utilizzo del velox "abbandonato" anche su strade cittadine con mille cavilli.

Esempio: il velox sulla strada del Tenda in pieno centro a Limone, collocato all'interno della vettura con il vigile all'interno tranquillamente impegnato nelle lettura di un libro o un giornale. Ora è da anni che non percorro quella strada ma, con il colle aperto, nei week-end quella macchina era SEMPRE presente!
Una volta ci ho pure litigato...

https://lh3.googleusercontent.com/czSFACzBD5sG9BnHsdDzs1xh3K1Tal6CklxwZMV6vv9Y5EywpN R9A-KduPEXmNs8VxUvK1vwEnIqzaA4bo7EbfKuwJNgJCkuSnMFsCLZ 7SDlABrEcYP8fxuQBrUiwfvq-0cQ2PYmwwMVLrban7FdAHdP1uM4buFOvqTwtvZCc4Inpwi_-DuOCj5HKk8DG-bNf0FV7NovAhwWc61FBtzK3rbv2Ck5neOnKOyvp8_1V5IGV_ma KsC8kqrBZTGsOgCixUZ20ts4_Bo0nSogrvf9nWLVh3WBdrNFKN KU_CfmMAE1hOmWgrveJFNGM2ED8fBsw_B8sg45S5SocBickqLq p0goMupqsCj_hy5rXA_pjHgaYK1IiHo4ndG0BSLmRA0Y207lHy WkBfENWjEB7co3uh2Wn7J5tBBen2Amd-C7HhGTgvxO5hcaNepaglgkkeQ8PxLFKZoKw6QcXOa36Csjo-o978AxdvXiBByN_Z9h8ll8beKrW779ML9q1g8r7nOSY2a3L1pK rXPHCo1wdLMpl9uJSg4HWLPYi4YLvTpStFHft9sD_WazWDbGvk 9PMRdjhDVxem5Fis6oMdv0rbms_Gjd8uzRAEM_bqn-gILg7DoHAR52uKTRuacL2_RJYW2S5NHSGXQl2-xlhK0Obv6hmHYbzHZ-mQ10lm68YaUbage1HMGxrkLDZreP4USJ-AFI8N0Gf2uILk3AfxNuckDNp3PAJVpxzpMMfhfW0KMc5JfigQs jOHSKEkOVMI8Dl0L4TkiDWWe7KgOrtpg6d7zvhZSkFCKr8rMqK buWjtAVqa467-D1dzNNNxrKo-PoijlgGb7e8Jd8rZ_0-0HrU-YtynX67p5MqC1i6FJDchqkaHE-goIhR7YPDX5Tbmsr1FeZnkPeH0z8DsuUKft3rT_VkcFr3LfVGv pBm9KciYNIHLffOI31=w800-h600-no?authuser=0

Paolo Grandi
24-02-2023, 11:28
A Bologna il problema è noto da anni.
Viale Panzacchi e via Stalingrado: 4 velox cittadini fissi irregolari poiché, mancando la banchina laterale, le strade non possono essere classificate a scorrimento veloce.
Tarati a 50 kmh.

Infatti sono quasi tutte multe (ca. 40 €) entro i 10 kmh. Far ricorso, giustificato, sarebbe solo un enorme sbattimento.

Non so se con le nuove norme sono stati sanati. Il Comune voleva far riclassificare le strade...e ho detto tutto.

romargi
24-02-2023, 11:32
Adesso, PARE che non sia possibile riclassificare queste strade: sembrerebbe che, SENZA una separazione fisica delle corsie tra i due sensi di marcia, la strada non sia classificabile come a scorrimento veloce.

Secondo me è un primo passo verso un utilizzo sensato e responsabile dei velox a beneficio di tutti. Solo le amministrazioni comunali ci rimetterebbero dal punto di vista prettamente economico.

Per quanto riguarda la sicurezza, questa sarebbe solo una ottima notizia.

quatrelle
24-02-2023, 13:16
ma come funziona... una sentenza di cassazione fa giurisprudenza nel senso che la si puo' citare in sede di ricorso, ...non e' una legge che obbliga le amministrazioni ad adeguarsi, e quindi queste conteranno sempre sul fatto che per sanzioni fino a 10km/h nessuno fara' ricorso ed anche per quelle oltre i 10 solo una minima percentuale....:(

Zorba
24-02-2023, 13:22
Per quanto riguarda la sicurezza, questa sarebbe solo una ottima notizia.
Dipende dai casi.

Se questo servirà a poter oltrepassare impunemente i limiti, non mi pare una notizia così allegra, per la sicurezza.

RedBrik
24-02-2023, 14:31
DECRETO-LEGGE 20 giugno 2002, n. 121

Articolo 4 comma 2:

2. Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, il prefetto, sentiti gli organi di polizia stradale competenti per territorio e su conforme parere degli enti proprietari, individua le strade, diverse dalle autostrade o dalle strade extraurbane principali, di cui al comma 1, ovvero singoli tratti di esse, tenendo conto del tasso di incidentalita', delle condizioni strutturali, plano-altimetriche e di traffico per le quali non e' possibile il fermo di un veicolo senza recare pregiudizio alla sicurezza della circolazione, alla fluidita' del traffico o all'incolumita' degli agenti operanti e dei soggetti controllati. La medesima procedura si applica anche per le successive integrazioni o modifiche dell'elenco delle strade di cui al precedente periodo.

Ergo, se non leggo male, se il prefetto dice "su quella strada li si possono fare controlli senza constestazione immediata", tutto rimane come oggi.

romargi
24-02-2023, 16:37
Se questo servirà a poter oltrepassare impunemente i limiti, non mi pare una notizia così allegra, per la sicurezza.

Nessuno vieta di posizionare ugualmente tutti i velox che si riterrà opportuno per garantire alla sicurezza del cittadino. Esattamente come prima, con l'unica eccezione che ora dovranno essere presidiati da un operatore umano. Peraltro contestando in tempo reale l'infrazione e bloccando sul nascere una situazione di rischio. Cosa che non avviene se mi notifichi a casa il verbale dopo 90 giorni.

Aggiungo che - oggi accade così - si eviteranno le inchiodate ai 50 all'ora in corrispondenza delle scatole, quasi sempre vuote, posizionate nei centri abitati. Ma, tanto, già oggi si percorre entro il limite soltanto il tratto nelle immediate vicinanze dello scatolotto, per poi riaccelerare subito dopo.

DECRETO-LEGGE 20 giugno 2002, n. 121:
Ergo, se non leggo male, se il prefetto dice "su quella strada li si possono fare controlli senza constestazione immediata", tutto rimane come oggi.

No no, dici benissimo! Ed è proprio in virtù i questa postilla che venivano dichiarati a scorrimento veloce dei tratti cittadini con limite 50, solo perchè strada statale, ancorchè all'interno di un centro abitato.

Questa decisione vuole proprio mettere un freno a questa pratica, specificando che per essere definite a scorrimento veloce non è sufficiente la dichiarazione da parte di qualche autorità ma necessiti di una carreggiata doppia, ovvero con separazione FISICA (ie: spartitraffico) tra i due sensi di marcia.

Ora non so quanto questa sentenza, del 17 febbraio scorso, possa fare giurisprudenza. Tuttavia, è almeno un inizio.

Someone
24-02-2023, 17:10
Mhhh...speriamo ciò non faccia si che qualche genio non pensi di fare i cordoli in mezzo a tutte le strade.
In moto ci si casca proprio bene...

Paolo Grandi
24-02-2023, 21:53
Sicurezza...

So dove sono tutti i velox fissi.

A memoria.

Rallento prima entro i limiti. Passo. Poi "giù tutto". Se voglio...Tanto non c'è nessuno a controllare...Sicurezza...



Prasi comune per gli autoctoni. I "foresti" invece vengono spesso "illamati"...:confused:

stac
24-02-2023, 22:10
Ma perchè le istituzioni devo cercare di fregare i cittadini!
https://www.youtube.com/watch?v=9Gf0DV_kr9I

Zorba
25-02-2023, 06:45
Nessuno vieta di posizionare ugualmente tutti i velox che si riterrà opportuno per garantire alla sicurezza del cittadino. Esattamente come prima, con l'unica eccezione che ora .
Mi riferivo alle ultime due frasi del tuo primo post.
Sappiamo bene che in molti faremmo esattamente quello che hai scritto.
Con buona pace della "sicurezza". ;)

Michelesse
25-02-2023, 07:44
Ma perchè le istituzioni devo cercare di fregare i cittadini!]

Una buona dose di aiuto ai comuni per incrementare gli introiti, venne data dal primo governo Berlusconi, che con l’eliminazione dell’ IMU ridusse la quota che lo stato versava loro, “suggerendo e consentendo” l’applicazione di norme che consentissero di recuperare quanto perso.


E da lì fiorirono tutta una serie di aziende che proponevano ai comuni l’installazione chiavi in mano di velox, T-Red e quanto potesse essere utile a taglieggiare i cittadini.

.

flower74
25-02-2023, 07:52
... per fare sicurezza, si deve fermare il trasgressore INSTANTANEAMENTE e non mandare le raccomandate dopo 2 mesi.
Inoltre, se si volesse fare sicurezza, invece che appaltare la gestione di questo patrimonio ad aziende esterne che, chiaramente, avendo le percentuali, hanno solo l'interesse che le loro macchinetta emettano sanzioni, ogni comune DEVE fare per se.
E, per finire, TUTTI i soldi incassati dalle multe, VANNO usati per migliorie stradali... segnaletiche e luminarie.
Allora così pago la multa e capisco di aver sbagliato.

Grobbelaar
25-02-2023, 08:18
Mi piacerebbe sapere cosa si intende per "tratto cittadino di strada" in questo paese di marcioni ladri.
Perche' trovo i "cittadinissimi" 50km/h di limite anche su strade dritte da 240 in mezzo al cosidetto cazzo di niente, roba che nella rigidissima svizzera ci sarebbero gli 80 di limite, detto tutto. E' quindi la strada a fare il limite? oppure e' il limite a fare la strada? Quando sono tra un paese e l'altro sui drittoni sfondati con i 50km/h perenni e demenziali (cioe' il 90% delle situazioni, almeno in lombardia) sono in centro abitato quindi? niente autovelox se le corsie non sono separate? Oppure ci sono i 50 km/h tanto per rompere il cazzo e tirare su soldi con le multe ma non e' strada "cittadina"?
Poveri noi, in che stato...

romargi
25-02-2023, 08:26
niente autovelox se le corsie non sono separate?

Niente autovelox INCUSTODITO!
Possono mettere tutti i velox che vogliono, nel rispetto della sicurezza, MA se non ci sono le corsie separate ti devono fermare subito dopo.

Tanto comodo lasciare lo scatolotto a scattare foto rimanendo in auto.
Ora, se non c'è doppia carreggiata mi contesti l'infrazione immediatamente e non dopo 3 mesi

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
25-02-2023, 08:42
Già detto.
Se si vuol fare sicurezza (ahhhhhhh) il trasgressore va fermato immediatamente.

Qui da noi tutti i giorni una pattuglia di vigili, posizioni random (vabbè, le solite, con doppio cartello mobile esposto, bontà loro, a norma di cds) si piazza con il TELELASER. Non si scappa.
Ok, stanno sponsorizzando i 30 kmh e devono dimostrare che non rispettiamo i limiti :lol:

Grobbelaar
25-02-2023, 08:53
Niente autovelox INCUSTODITO!....

si si ok, incustodito. Giusto.
Ma in sostanza la domanda era: solo su quale tipo di strada? cittadine? e qual'e' la definizione di cittadina? a parte l'ovvio essere nel bel mezzo di un paese...
i 50 di limite? altro che l'automobilista non puo sapere sui due piedi mentre guida?

stac
25-02-2023, 09:00
Se si volesse fare sicurezza ed insegnare agli italiani a rispettare i limiti ci vorrebbero autovelox mobili, camuffati, non segnalati, non presidiati, come in Svizzera, ma per procedere in questo modo i limiti dovrebbero essere sensati, come in Austria e Germania.

Paolo Grandi
25-02-2023, 09:51
@ Grobbe...

Banalmente, le strade cittadine sono quelle comprese nel territorio urbano. Delimitato, a norma di cds, dai cartelli inizio/fine città.

Grobbelaar
25-02-2023, 10:15
Se si volesse fare sicurezza ed insegnare agli italiani a rispettare i limiti ci vorrebbero autovelox mobili, camuffati, non segnalati, non presidiati, come in Svizzera, ma per procedere in questo modo i limiti dovrebbero essere sensati, come in Austria e Germania.

esattamente questo!
Anche in svizzera su strade cantonali ci sono a volte tratti pallosi con i 60 tipo a Visp o Lugano paradiso, ma per lo piu hai gli 80 e non continuano a cambiare ogni 50 metri a seconda delle fasi lunari. E quando ti becchi i 50, sei pressoche' all'ingresso del paese. Qui da noi ti mettono i 50 sui drittoni tra un paese e l'altro cosi a culo, perche tanto chissenefrega.. quando hanno bisogno di soldi mettono il loro bell' autovelox e inculano tutti i poveracci che quel giorno hanno avuto la sfiga di passare di li a 70, in mezzo al nulla. Con gli sproloqui sulla sicurezza sempre in bocca, e intanto le strade sono spesso un vero cesso, soprattutto per le due ruote.

homer59
25-02-2023, 17:21
...
E, per finire, TUTTI i soldi incassati dalle multe, VANNO usati per migliorie stradali... segnaletiche e luminarie.
.

Sante parole. Dovrebbe già essere così ma molte amministrazioni eludono facendo variazioni di bilancio o altre magie.
I proventi delle sanzioni dovrebbero finire tutti ad un fondo unico cui poi i comuni potrebbero chiedere l’esecuzione di lavoro o migliorie stradali in proporzione a quanto hanno contribuito.

Che poi i velox fissi e impresenziati facciano sicurezza a me non sembra proprio.
Stamattina sulla BR/LE, superstrada con limite 110, ad una postazione fissa ben segnalata, inchiodavano tutti ai 70, anche in corsia di sorpasso…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzofi
25-02-2023, 17:34
La colpa è dei dementi alla guida non del velox

O quelli sempre sopra i limiti che poi, ops, aiuto, inchiodano quando vedono il velox fisso ampiamente annunciato

Lele65
25-02-2023, 17:51
Una buona dose di aiuto ai comuni per incrementare gli introiti, venne data dal primo governo Berlusconi, che con l’eliminazione dell’ IMU ridusse la quota che lo stato versava loro, “suggerendo e consentendo” l’applicazione di norme che consentissero di recuperare quanto perso.
.

Come se le mucche (non ho detto mukke [emoji2960]) da mungere fossero poi differenti…te li danno di qua e te li prendono di la quindi poco cambia [emoji849]

romargi
02-03-2023, 08:14
A quanto pare questa sentenza sta creando un precedente:

https://primapadova.it/attualita/cittadella-autovelox-illegale-accolto-il-ricorso-dellautomobilista-annullata-la-multa/

Qui abbiamo un ricorso vinto per vari motivi (autovelox nascosto e senza i requisiti necessari per l'omologazione) ma è interessante notare che è citata ANCHE la sentenza in oggetto:

"Abbiamo altresì contestato che la strada S.S. 53 non ha i requisiti minimi e le caratteristiche previste dal codice della strada per l'installazione e l'uso di apparecchi elettronici in assenza di personale di polizia, infatti mancano le previste banchine e lo spartitraffico, citando la recentissima sentenza della Corte di Cassazione n° 5078/2023 ha ribadito che l' Art. 2 del Codice della Strada, che alla lettera c) del comma 3 stabilisce che la strada urbana a scorrimento veloce è caratterizzata dall’avere “carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia e un’eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici” - conclude Altvelox"

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Someone
02-03-2023, 09:26
La sentenza pare citata nel ricorso "abbiamo citato" non si sa nella pronuncia...

romargi
02-03-2023, 09:41
Da capire.

Pure io nell'unico ricorso fatto a seguito di verbale notificatomi dala Stradale, avevo citato:
- omologazione velox
- targa non univoca in quanto sporca (o adesivo che si era appiccicato) e un numero non era perfettamente leggibile
- cartello di presenza velox non ripetuto dopo una intersezione con altra strada.

Ricorso ovviamente vinto - quindi multa non pagata e punti non persi - ma non ho avuto l'evidenza esatta del motivo.
so solo che il Giudice di Pace ha visionato attentamente le foto che avevo prodotto per dimostrare l'intersezione e la mancanza di altri cartelli.

Ulteriore "indizio" è stato il fatto che, dopo aver vinto il ricorso, sono spuntati dal nulla altri cartelli di avviso velox dopo l'intersezione che io avevo citato!:cool:

luca.gi
04-03-2023, 09:38
Purtroppo come sempre è "solo" una "semplice" (in Italia) sentenza di cassazione… Che in Italia non fa (per forza) giurisprudenza: quindi il prossimo che fa il ricorso allo stesso modo magari non viene accettato proprio per niente con le solite motivazioni anche false e te la prendi intercooler…
Quindi una sentenza non vuol dire niente....e probabilmente...come sempre...le cose continueranno a funzionare come sempre purtroppo lo stesso modo.
Anche se altri giudici hanno interpretato allo stesso modo...
questo appunto in Italia non significa nulla...perchè ogni volta sei "in mano" AL giudice che giudica il tuo caso;
e, comunque, queste sono sentenze della CASSAZIONE...il che significa che i giudici dei gradi precedenti hanno dato torto...e questo la dice lunga......e quindi bisognerebbe sempre arrivare fino in cassazione e quindi sono dei costi molto elevati di avvocati etc...…
Ma, alla fine, comunque come detto, indipendentemente da quanti l’hanno interpretata così dipende sempre dal giudice dove capiti.

Quindi, in sostanza, purtroppo,.....nulla cambia da "prima"!!!
(se non la SPERANZA, che, facendo ricorso, il GdP lo accetti....ma è esattamente ciò che avveniva appunto prima!)