Visualizza la versione completa : Morini X-Cape 1200
Karlo1200S
23-11-2022, 16:26
https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2022/11/22/una-maxi-adventure-e-una-cruiser-media-per-moto-morini-e-gia-2024.html
Sembra una Tracer... più bella...:lol:
Geminino77
23-11-2022, 17:38
se ne parla tra più di 1 anno però
giessehpn
23-11-2022, 17:42
Il motore V2 1200cc progettato da Lambertini (RIP) se messo finalmente a punto come si deve, sarebbe una piacevolissima rivelazione.
con un'estetica che seppur meno personale, è assai più gradevole della Granpasso.
Questo ovviamente è un parere personale, ma la Granpasso non sono mai riuscito a digerirla. :mad:
giessehpn
23-11-2022, 17:59
Anch’io.
Disegno di Frascoli, colui che ha disegnato anche MG Stelvio, Griso, Breva…
BurtBaccara
23-11-2022, 19:32
Usti che bella !!!
FATSGABRY
23-11-2022, 20:23
Questa a prezzo..spacca il mercato
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
...
Disegno di Frascoli, colui che ha disegnato anche MG Stelvio, Griso, Breva…
Anche a me piace
Del resto ci si meraviglia del successo della benelli
Ma la mia meraviglia è come ha fatto a vendere tanto una moto abbastanza brutta e scopiazzata
Se fanno una benelli bella come questa morini (che monta anche un motore progettato e costruito in Italia, almeno ai tempi era così) la prendo
Che sia morini o benelli
Questa 1200 è molto più bella della GranPasso, per me
bobo1978
23-11-2022, 20:58
Il motore V2 1200cc progettato da Lambertini (RIP) se messo finalmente a punto come si deve, sarebbe una piacevolissima rivelazione.
Specificare il “messo finalmente a punto”
wedgetail
23-11-2022, 21:06
Bella moto
.
wedgetail
23-11-2022, 21:08
Forse il diametro forcella sembra striminzito
.
PHARMABIKE
23-11-2022, 21:11
Dicono che sarà presentata ad Eicma 2023 , non e’ il mio genere
bobo1978
23-11-2022, 21:16
Il corsacorta aggiornato non scenderà in strada prima del 2024
Forse il diametro forcella sembra striminzito
.
La 650 ha una Marzocchi da 50
Questa non sarà da meno
ivanuccio
23-11-2022, 21:26
Specificare il “messo finalmente a punto”Infatti....provata ai tempi la granpasso,motore sublime!
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
steppenwolf
24-11-2022, 10:13
Premetto che non mi chiamo Zonghneng Vehicle Group di cognome ma considerato che il motore (anche se da aggiornare in qualcosa) è stra-ammortizzato e l' ormai ovvia implementazione di elettronica varia incide (relativamente) poco, se riescono a stare intorno ai 15/16.000 €, qualche fastidio[emoji16][emoji16] agli altri brands potrebbe darlo.
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
iteuronet
24-11-2022, 10:16
se ne parla tra più di 1 anno
Già.Non vorrei che finisse come altri progetti.Mai realizzati
Il 1200 dell ' ing .....no ,manco era ingegnere, Lambertini è un corsa corta da paura.Almeno quello della Corsaro che provai una quindicina di anni fa.
Sento spesso parlare di elettrodomestici,emozioni ecc e non ho mai capito fino in fondo il significato.Ma forse consiste nel cavalcare un animale simile.
Poi,ribadisco,non sene farà di niente.Come nel caso della 500 turbo che
cit 'rimase allo stato di prototipo per una causa che ha dell’incredibile: la cifra folle per fare gli stampi delle carene, circa un miliardo di vecchie lire, tre volte rispetto a quanto era stato preventivato. '
Il Ceo di Morini nell'intervista su moto.it parla di "aggredire" i giapponesi, non le europee (sanno di non poter competere con ktm, bmw, ducati, triumph ), quindi se la Vstrom 1050 Xt è a 14.750€ e l'AT 1100 manuale a 15.200€ a spanne questa XCAPE dovrebbe stare entro i 15k, ma dipende poi cosa offrirà davvero in termini di dotazione.
Quando a componentistica non sembra essere certo mal fornita: Brembo, Marzocchi, Pirelli, Bosch.
A EICMA 2023 vedremo questa e la nuova Stelvio, ci sarà da divertirsi.:D
Bella,speriamo però di vederla davvero tra un anno o anche prima......da rivedere lo scarico a boiler...:mad:
per curiosità sono andato a verificare se la definizione 'corsacorta' per il Morini 1200 fosse un semplice retaggio del passato alla luce delle attuali motorizzazioni di circa pari cilindrata e frazionamento.
Ebbene no, nessuna fra BMW, HD, KTM e Multi V2 ha una corsa di soli 66mm, e nemmeno ci si avvicinano.
Solo la Panigale V2 ha un rapporto alesaggio/corsa ancora più estremo (corsa 60,8mm, alesaggio 112mm).
Tutto ciò a confermare che è un motore che nasce per girare alto, anche se poi civilizzarlo in basso dipende pur sempre dal diagramma di distribuzione in primis e dall'elettronica in secundis.
Ma quindi è un super quadro? Si mi rispondo da solo allora si sarà comunque un motore spinto che gira alto come dici
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
farà la fine di questa?
https://www.moto.it/listino/moto-morini/granpasso-1200/granpasso-1200-r-2016-20/4hNqPg
Ma quindi è un super quadro?
beh, dire corsacorta o superquadro sono sinonimi. Ormai tutti i motori sono a corsa corta, dipende da quanto viene esasperato il concetto, ma credo che motori quadri o sottoquadri ci siano solo certi 2 tempi (li' il motivo per non fare superquadro e' tutt'altro che nei 4 tempi) e certi motori molto tranquilli.
bobo1978
24-11-2022, 13:59
Il Morini è il Corsacorta
Termine usato per lui
Non esisteva niente come lui nel lontano 2005
107mm di padelle su 66 di corsa che lo spingevano a rotolare in configurazione libera fino a 10500giri
E con una sola candela
Motore assetato,l’unico appunto che gli si possa fare
Oltre al fatto di avere un albero motore di 9,5 kg,il che lo rende estremamente robusto,ben bilanciato ma un filo più pigro di un Ducati 1198 nel prendere giri
Però non si rompe ,non sbronzina ,non sbiella
[emoji41]
marcobmw
24-11-2022, 14:58
bella è bella.
il mio dubbio per una moto del genere è più legato all'assistenza, alla continuità (qualche anno fa Moto Morini aveva 13 dipendenti)
esiste un assistenza ? esiste un magazzino ricambi ? sono certo che ogni ricambio sia e sarà disponibile ?
beh, i colossi cinesi sono proprio riusciti a fare questo, che non riusciva a realta' semiartigianali come la morini italiana.
Di fatto morini non e' ancora diffusissima, ma per benelli penso che ci siano miriadi di concessionari e i ricambi si trovino molto bene.
colosseo10
24-11-2022, 15:58
https://www.moto.it/moto-usate/moto-morini/granpasso-1200/granpasso-1200-2008-11/9000427
Karlo1200S
24-11-2022, 16:03
meriterebbe di venderla anche solo per l'annuncio...
Rattlehead
24-11-2022, 16:22
Concordo, un annuncio da applausi.
grevins75
24-11-2022, 16:27
E boh un mio socio dopo un mese era già stufo io nn l'ho nemmeno provata
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ne aveva una un amico. Ciclistica notevole, more scorbutico il giusto con una gran castagna, zero problemi se non il fatto che consumasse come un F104
Secondo me la nuova 1200, se davvero dovessero farla, non supererebbe i 13.000 euro
bobo1978
24-11-2022, 18:12
Dipende con che cosa la infarciscono
Ormai un cruise lo devi avere
Morini è stata la prima a mettere un TFT di serie ,dovrebbe metterne uno con connettività completa .che costano un casso
Sicuro vorrà strizzare l’occhio ai puristi delle due ruote quindi sosp tradizionali ,e non troppe frociate
Abs certamente
Almeno 2 mappe
E poi basta se non manopole risc
Se vogliono entrare nel mercato stando ad un prezzo basso ….
Comunque ci sono solo ste moto qua nelle vetrine
O spacchi….e dai tutto.valige comprese sotto ai 15 mila puntanti sul motorazzo che incastri nel telaio….oppure ti metti in coda
Secondo me dovevano buttarsi su una crossover pura.17/17 stradale .comoda
Sotto i 240kg.sportiva anche per smanacciare da solo
Io alla Gran Passo ci so stato davvero vicino a prenderla ma esteticamente non riuscivo a farmela piacere, ricordo bene che le ultime fatte assemblare e vendere dal curatore fallimentare venivano via per pochissimo.
Questa esteticamente è un pò anonima o meglio uniformata a quello che si vede in giro ma mi piace già di più pur riconoscendone poca identità cosa che solitamente è sempre stato il plus delle europee.
Per me promossa.
LoSkianta
25-11-2022, 11:00
S “messo finalmente a punto”
Forse Giessehpn intendeva che il motore Morini 1200 era si assai prestante, ma piuttosto impegnativo nell'erogazione e poco parco nei consumi.
Cose forse accettabili su una naked come la Corsaro, assai meno su un enduro di inclinazione turistica, cosa che verrebbe da pensare vedendo le foto e ipotizzando il mercato di riferimento.
Continuano a non piacermi i bandoni paragambe stile Guzzino.... :(
Beh il 1200 verrà sicuramente rivisto, anche perchè la chimica non è complicata: se inquini, consumi. Se non vuoi inquinare, devi consumare meno. Ergo, se vuoi rispettare la Euro 5+, il primo parametro dove devi intervenire è il consumo di carburante.
Quanto ai timori sul marchio di cui marcobmw temeva, io non mi farei problemi.
è verò che in Italia ha poche decine di dipendenti diretti a Trivolzio, ma hanno stretto e continuano a stringere accordi con varie concessionarie le quali sono ben liete di avere un marchio che tira, visto il calo dei marchi generalisti. Dietro quindi ci sono meccanici e tecnici esperti che periodicamente vengono formati, cosa che comunque accade anche con gli altri marchi.
Quanto ai ricambi non me ne preoccuperei. Dietro c'è un colosso che non può certo persersi in questi aspetti non secondari.
Se professionisti affermati hanno lasciato le loro posizioni in aziende storiche per sposare il progetto Morini, non vedo perchè dovremmo preoccuparci noi.
La situazione, per paragone, era molto più dubbiosa ai tempi della Corsaro quando la casa era tutta italiana che non adesso.
Ci sarà?
https://www.motociclismo.it/moto-morini-x-cape-1200-eicma-2023-83568
E la naked?
https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/moto-novita/moto-morini-a-eicma-2023-la-nuova-maxi-naked-milano-2024
Paolo Grandi
02-11-2023, 20:12
La moto in sè mi dice poco, come tutte le enduro cross over del resto...
Sono invece curioso per il motore. Ed il prezzo finale.
I cinesi iniziano a fare sul serio.
Il motore sarà il solito messo a punto per l’euro x, io avevo provato le moto originali, quando Morini non era ancora cinese, l’ultima col motore più cattivo era bella tosta, a me piaceva ma altri che la stavano provando la trovarono poco “giapponese”, troppo ruvida adesso avranno sicuramente fatto un motore più morbido adatto a tanti utenti.
Le versioni col motore meno potente erano già belle morbide nell’erogazione, ora sicuramente saranno migliorate. Confermo che il consumo era un problema…
Dovrebbe essere interessante anche la Milano e relativo prezzo
Ci lavorano da tempo, vediamo cosa sono riusciti ad ottenere da questo motore che ormai a livello progettuale ha qualche anno alle spalle ma con margini di miglioramento.
La moto secondo me sarà ben diversa da quelle immagini scappate l'anno scorso o almeno lo spero perchè esteticamente non è il massimo.
BraveAle
02-11-2023, 22:21
Praticamente Morini ha avuto il coraggio di fare quello che dovrebbe fare la Yamaha
con il Superteneré..cardano a parte..
LoSkianta
03-11-2023, 09:13
.. dovrebbe fare la Yamaha con il Superteneré....
Credo che, semmai nascerà una nuova Supertenere, sarà dotata del 3 cilindri della Tracer, vista la attuale scarsa propensione alla spesa delle case giapponesi.
Con buona pace del cardano.... :mad:
il motore 1200 quando usci' aveva delle chicche progettuali formidabili, ricordo una trasmissione dove l'ing. Lambertini lo descriveva nel dettaglio.E' stato il primo ad adottare su quella cilindrata un rapporto ultraquadro per alesaggio e corsa. Era acerbo di elettronica.
Ed era anche un motore studiato per essere economico nella costruzione, ricordiamo che Lambertini progetto’ il Morini 3 1/2 ed anche un Gilera bicilindrico a V appena prima del Morini 1200 e mai messo in produzione…
Grobbelaar
03-11-2023, 13:16
Specificare il “messo finalmente a punto”
ebeh, avendo avuto Corsaro 140cv e Milano 120cv, il V2 va AGGIORNATISSIMO di elettronica. E in euro4 aveva un po troppi colpi di tosse, e un fueling non esattamente splendido, con qualche rifiuto di troppo e la tendenza a volte ad ingozzarsi. Inoltre beve largamente piu della media di categoria.
Qualcosina devono rivedere. Per il resto bello, potente, di carattere.. niente da dire, di certo non e' la classica merdina bicilindrica in linea di cui stanno gonfiando l'aria -e le balle-
Paolo Grandi
03-11-2023, 14:26
Se riescono a riciclarlo in ottica €5, quel V2 è tanta roba.
Lev_Zero
03-11-2023, 14:28
Sembra bella! Del peso si sa qualcosa? (Tanto per cambiare:lol::lol:)
Parrus74
03-11-2023, 14:47
La vedo una logica evoluzione di gamma rispetto alle 650 a listino. R&D e design Italiano produzione cinese per risparmiare e motore non aggiornatissimo, ma affidabile ripreso da altri costruttori. Nel caso delle 650 credo che la discendenza sia Kawasaki qui hanno anche la fortuna che il V2 sia di casa loro, ma della passata gestione. Motore molto godurioso ma un po' artigianale, avido di benzina e non so fin quanto affidabile. Se riescono senza troppo investimento ad addomesticarlo, tapparlo e renderlo un po' più parco nei consumi potrebbe essere una buona cosa avere una maxi da 100/110cv sviluppata in Italia senza troppi orpelli ad un prezzo da moto media europea (tipo 12/13k). Avendo il motore un po' di primavere sulle spalle e anche qualche problema di gioventù (forse risolte nelle ultime realizzazioni?) mi aspetto una bella riduzione di cavalli per garantire rispetto euro 5+, consumi più parchi e affidabilità a tutta prova. L'assenza di elettronica (ABS a parte) ed una meccanica semplice ma sana potrebbe garantire un bel risparmio di costi
Ed era anche un motore studiato per essere economico nella costruzione, ricordiamo che Lambertini progetto’ il Morini 3 1/2 ed anche un Gilera bicilindrico a V appena prima del Morini 1200 e mai messo in produzione…
quando la morini fini' in orbita cagiva tanti anni fa, per qualche strano motivo i responsabili cagiva dedicavano tutta la loro attenzione al marchio ducati appena entrato anch'esso nella loro orbita. Affidarono agli uomini ducati di verificare il potenziale tecnico della morini, e questi trovarono un 750 ad acqua e 4 valvole fatto da Lambertini che surclassava totalmente il pantah desmo 2 valvole. Allora lo uccisero nella culla. Da notare che poco tempo prima sempre lui aveva fatto il morini 500 turbo e sperimentato un 125 4T col volumetrico per fronteggiare i due tempi, progetto accantonato perche' la dirigenza "non voleva mettere motori missili in mano ai sedicenni (anime pie...gli altri intanto scalavano i 30 cv...). La morini fini' tristemente per assemblare alcune huskvarna, dopo il fallimento della dart 350, che era una cagiva freccia con trapiantato il motore 3 e mezzo. Si puo' dire che fu comprata per essere fatta fuori, non avevano idea di che farsene, un po' come fiat col marchio innocenti, usato alla cazzo per qualche duna e basta.
Se riescono senza troppo investimento ad addomesticarlo, tapparlo e renderlo un po' più parco nei consumi potrebbe essere una buona cosa avere una maxi da 100/110cv sviluppata in Italia
l'impegnativo metro di paragone pero' per un 1200 adesso al minimo sara' il guzzi mandello, che fresco di progetto fa 115 cv come 1000 cc e perfettamente in regola con le ultime norme. Ovvero, i 140 cv del morini potevano essere una potenza di punta ai tempi, oggi sarebbero "d'obbligo" e nemmeno per essere tra i primi della classe.
LoSkianta
03-11-2023, 15:04
che surclassava totalmente il pantah desmo 2 valvole.
A parer mio anche il V2 350 Morini era superiore al 350 Ducati.
Probabilmente la produzione Morini dava più fastidio che altro al management Cagiva.
la Morini 500 Turbo l'ho rivista all'ultimo ASI Moto Show....diciamo che era ancora parecchio embrionale come progetto....pero' per i tempi era bellissima
Meglio se abbassano la potenza in favore di una maggiore affidabilità.
Se escono ad un prezzo competitivo, che risulti il 1200 con meno cv non fregherà a nessuno.
Inviato seduto al bar
Parrus74
03-11-2023, 15:08
Sicuramente hai più competenze tecniche di me, ma il V100 è un motore 1050 nuovo di pacca che con 115cv trova il suo mix ideale tra coppia e potenza. Di la abbiamo un 1200 un po' attempato e nato fuori da queste stringenti norme anti-inquinamento che ai tempi aveva 140 cv ma nelle versioni più tranquille 110/115. Mi ricordo anche che il consumo era un fattore critico. Non aspettandomi grossi investimenti di aggiornamento credo che punteranno a un motore più equilibrato possibile tra consumi affidabilità e fruibilità andando sui 100cv. Poi l'attrattività della moto lo farà il prezzo. Poi magari mi sbaglio, ma io mi aspetto questo
Parrus, io condivido quanto scrivi, quello che ho detto era una considerazione commerciale, oggi 140 cv per un 1200 sono considerati "dovuti" , al pari dei 115 del guzzi 1000 che piu' o meno ha quindi la stessa potenza specifica. SOlo che appunto il guzzi quei cv li ha ed e' in regola, il 1200 per essere inregola magari dovrebbe averne uguale o di meno e qualcuno potrebbe storcere il naso. PEro'giustamente il prezzo sara' decisivo. La stelvio nuova pero' potra' essere uno scomodissimo metro di paragone.
A parer mio anche il V2 350 Morini era superiore al 350 Ducati.
Probabilmente la produzione Morini dava più fastidio che altro al management Cagiva.
piu' che altro la ducati pantah 350 era una 600 in tutto e per tutto, quindi surdimensionata, il morini era nato 350 e tutto ottimizzato cosi', e quando fecero il 500 gli venne fuori un pacioso motore dai consumi meravigliosi che andava si e no come il 350 , ovvero han fatto l'una il percorso inverso dell'altra.
Parrus74
03-11-2023, 15:20
Si aspes concordo...diciamo che su 100cv avrebbe potenza simile ad una Africa..e costare meno. C'è da capire se c'è una clientela così interessata al risparmio garantito da una italo/cinese anche nel settore maxi oltre a quello dell le 500/600. Tra le piccole si per le maxi faccio più fatica ma magari mi sbaglio...
ragionamento corretto, l'africa e' un motore piuttosto pacioso con i parametri odierni , la sua clientela evidentemente non e' affetta dalla sindrome delle "dimensioni sessuali".
Ma e' honda, e questo conta
Paolo67.
03-11-2023, 21:22
Pacioso ma godurioso...
a me 100 cv bastano, a dire il vero sui passi vado più che col Versys che ne aveva 120.
Non l'avrei detto, ma per giudicare bisogna provare.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
bobo1978
03-11-2023, 21:50
Ricordiamo che il 1190 poi 1290 KTM deriva dall’RC8
Motore acerbo e tutt’altro che parsimonioso nei consumi .eppure il miracolo è avvenuto .basta un po’ di R&D
Il V87 è un motore in grado di girare sia in alto che in basso,compatibilmente con la sua architettura a V.tagliato cautamente a 9.400rpm può arrivare a 10mila.è dotato di doppia molla di richiamo sulle valvole ,questo in configurazione da 140cv
Le Granpasso avevano un gruppo termico con una fluidodinamica migliorata ma con una sola molla di richiamo.al banco faceva 120cv a 8.500
La sua elasticità è dovuta alle sue misure superquadre ma anche a un gruppo albero/bielle piuttosto dimensionato che restituisce un buon effetto volano .
Ci sono ragazzi che con due modifiche a iniettori.mappatura e decat girano a quasi 15 kgm di coppia sulle corsaro .migliorando persino i consumi
Che con una corona da 39 e taglio a 9800giri significa combattere con l’aria a quasi 270orari effettivi [emoji48]
Vista così a me non piace molto questa nuova endurona
Ma è proprio il segmento ad essere un po’ monotono per me
Comunque vediamola
Chissa che non faccia un giro a Eicma a salutare Alberto Monni
bobo1978
04-11-2023, 19:23
Leggo commenti che auspicano minore potenza in ragione di maggiore affidabilità
La mia Corsaro ha quasi 90 mila km
Di meccanico ho cambiato solo il
motorino di avviamento
Tra l’altro elemento che sopporta un bel lavoraccio ad azionare quel motorazzo
E la mia mia è un eccezione
Il motore è affidabile
15/20 anni fa hanno progettato dei motori veramente goduriosi, parlo dei bicilindrici a V come questo Morini o il Rotax 1125 montato sulla buell
Non hanno avuto successo ma ma mia Buell 1125 da 145 cavalli dopo 85.000 km senza regolare le valvole andava come da nuova…..ero indeciso tra Morini e Buell, presi la seconda perché la smaltivano a prezzi da saldo.
sbaglio o quel motore sulla buell era un rotax e non un HD modificato come sulle altre?
bobo1978
06-11-2023, 12:47
È un Rotax
HD non aveva nessun motore da cui tirare fuori quella cavalleria
che gia' tirarne fuori 90 dal motore HD era una specie di miracolo, non a caso le buell-hd praticamente si smontavano per strada.
Rotax, avevano anche fatto una versione 1199 da 185 cavalli, poi il fallimento Buell ha portato tutto nel dimenticatoio.
Quel motore Helicon derivava da quello montato sull’Aprilia rsv 1000, fu poi montato sui 3 ruote Can -Am poi basta.
Ora Rotax propone un 3 cilindri, ha completamente abbandonato il bicilindrico che ricordo aveva un’iniezione elettronica Dell’Orto particolarmente a punto pur senza ride-by-wire
Ora solo Ktm mantiene vivo il Bicilindrico a V di grossa cilindrata e grandissime prestazioni, Ducati ora ha il limite di 959 cc
Morini avrà certamente prestazioni molto più limitate.
il motore della V-Rod non era male
Non avevo ancora realizzato che il bicilindrico a V di grossa cilindrata e prestazioni, rappresentativo di un’epoca, mito di un motociclista come me, è rimasto una peculiarità di Ktm, adesso salirà pure fino a 1.390 cc…….
il motore della V-Rod non era male
bello pure da vedere, progetto porsche.
@bin non direi, attualmente le enduro stradali col bicilindrico a V oltre i 1000 cm3 sono:
- KTM 1290
- Harley Panamerica
- Suzuki V-Strom
- Guzzi Stelvio
- Morini X-Cape 1200 (?)
E appena sotto i 1000 cm3 c'è la Multistrada V2 950
Certo, mi sono un po’ lasciato andare, pensando più a moto stradali…..comunque Vstrom e Guzzi sono tutt’altro che ad altre prestazioni, Ducati ha abbandonato i 1198/1298, Morini e’ tutta da vedere mentre l’harley che ha un motore stupendo di nuova progettazione lo ha relegato all’enduro ma proposto sulle stradali, chiamiamole così, in versione depotenziata.
A questo punto dobbiamo proprio attendere il nuovo bicilindrico Ducati V2
C'è anche una Indian tra i bic?
bobo1978
08-11-2023, 12:20
bello pure da vedere, progetto porsche.
Esatto
Porsche !
Superteso
08-11-2023, 12:44
Non c'è il1260 Ducati?
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Superteso, è fuori produzione.
Karlo1200S
08-11-2023, 13:34
Il 1290 o Superteso?;)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
bobo1978
08-11-2023, 14:01
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231108/40ceff59c59e852f9e24d0019880da9f.jpg
Bella bianca
Fiancatine belle importanti, si potrebbero eventualmente usare come uno scudo :lol::lol:
Superteso
08-11-2023, 14:16
Me pias [emoji106]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
08-11-2023, 15:58
peccato che sarà pronta, forse, nel 2025
Superteso
08-11-2023, 16:57
Quando sarà ora di cambiare, 1390, oppure....
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
MotoMorini è sempre un po’ lunga tra presentazione e disponibilità.
Sono comunque anni che i cinesi lavorano su questo motore
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=482247&page=2
Non si se qualcuno l'ha già scritto, ma le termiche del V2 Morini le disegnò Dgardel, qui del forum, se non erro...
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
fastfreddy
08-11-2023, 22:10
E di queste che mi dite ...a me piacciono ...forse un pò sopra le righe come stile ma sono personali e tecnicamente interessanti
https://youtu.be/MRpisQ71JfI?si=ERA3LokZYpd3w7lh
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
08-11-2023, 22:18
La Sportiva settemezzo bella anche da vedere. Molto
molto belle e sono stati intelligentissimi a staccarsi dal plotone delle bicilindriche in linea. In pratica propongono delle medie cilindrate dal tono molto piu' raffinato della concorrenza.
235 odm
Possibile?
Mi sembra un ottimo risultato per una crossover 1200cc
vista dal vero è piuttosto plasticosa e onestamente bruttina.
Grande merito a Morini invece per il nuovissimo motore 750 a V
Da quello che ho visto, le nuove maxi Morini hanno suscitato molto interesse.
Inviato seduto al bar
Bel motore a v90° carter secco, bravi bella sorpresa
Superteso
11-11-2023, 22:31
V 87.5
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
non stiamo parlando del vecchio V2 ma del nuovo da 750cc che effettivamente è a 90 gradi
Superteso
11-11-2023, 23:32
Il 1200 mi pare non a 90
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
si è corretto, il 1200cc è 87 gradi, il nuovo 750cc invece è 90 gradi, forse si sono incrociati i commenti
bobo1978
12-11-2023, 08:53
La Granpasso pesava 225 kg
Direi che 235 x questa nuova ci stanno
Abs
Piattaforma
Catalizzatore e silenziatore più voluminosi
Appesantiscono la bilancia
flower74
16-11-2024, 11:25
... qualcuno sa se sarà possibile dotarla di sospensioni elettroniche come optional?
Comunque, la 3 e 1/2 sport a me piace un sacco. Sarà che da ragazzo ci ho fatto una corte spietata arrivando quasi a prenderla poi presi la Honda 350 four.
... poi presi la Honda 350 four.
il fascino delle Jap era forte per noi dell'epoca.
ma effettivamente ,se non ricordo male ,la Morini 3 1/2 era + efficace della Honda 500 four spompata a 350.
Sì la Honda "ondeggiava":)la Moto Morini era precisa
Non solo: aveva anche + fiato in uscita di curva.
il 4 jap dovevi farlo salire tanto di giri per trovare i pochi cv che aveva.
ma siamo OT..
invece questo Lombardini rivisitato, non vi pare l'abbiano spompato parecchio? dai dati di coppia dichiarati, intendo.
fastfreddy
16-11-2024, 19:41
In un video del Cordara si diceva che ci saranno anche le sospensioni elettroniche per x-cape 1200
Vista dal vivo è veramente bella e molto personale ...si apprezza il lavoro sullo stile
A bordo dà l'impressione di essere molto confortevole e protettiva
Se dovessi pensare a una moto di questo tipo sarebbe sicuramente in pole visti i contenuti e, suppongo, un prezzo interessante
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
16-11-2024, 20:11
Sì la Honda "ondeggiava":)la Moto Morini era precisa
Me la ricordo bellissima da guidare… grattavo il cavalletto e anche gli stivali… altri tempi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flower74
17-11-2024, 08:58
... speriamo che Cordara abbia ragione.
Se avesse anche la possibilità di installare sopensioni elettroniche, inizia ad essere un mezzo veramente interessante.
iteuronet
17-11-2024, 10:05
,se non ricordo male ,la Morini 3 1/2 era + efficace della Honda 500 four spompata a 350.
non ricordi male con la Sport e 2in 1 Valentini l ' Honda la fumavo.Anzi stavo in scia alla Laverda 750 SF.Of course senza la C
LoSkianta
17-11-2024, 10:11
Il 350 Morini, in fatto di prestazioni, non aveva rivali.
Lo ricordo sulla Canguro.
Poi magari la Morini si perdeva su altri particolari, rispetto alle giapponesi.
Comunque la 350 presentata a Eicma mi è molto piaciuta. La vedo però come una seconda moto. E già uso poco la prima... :)
Lucernaio
19-11-2024, 19:06
.
ma siamo OT..
invece questo Lombardini rivisitato, non vi pare l'abbiano spompato parecchio? dai dati di coppia dichiarati, intendo.
Dipende rispetto a cosa. Rispetto al 140CV che stava sulla corsaro? si, un po. Da dire che la Corsaro beveva come una spugna.
Rispetto al 120cv sulla Milano direi molto meno. Pero' la Milano pur andando bene, mancava della cattiveria della Corsaro, tanto che a guidarle pareva ci fossero piu di 20cv di scarto.
Ad ogni modo se guzzi pensa di cavarsela con il 116cv sulla stelvio che cosra quasi 18K senza sosp. elettroniche, immagino ci sia ampio spazio per la nuova morini ADV con 120/125cv stando amabilmente sotto i 15k
Io sono vecchio stampo….qualche anno fa andai a provare le Morini. La scrambler con i suoi 120 cavalli era bella morbida andava benissimo in tutte le situazioni.
Ma la Corsaro a potenza piena, già dotata di quickshifter era grintosa e prepotente come piace a me, a quel tempo abituato a bicilindriche potenti come Ktm Ducati e buell. Questa Morini seguiva la tradizione dei bicilindrici italiani americani ed austriaci fin troppo grintosi e non adatti agli amanti delle giapponesi così precisine….
Poi quella versione non andò mai sul mercato, sicuramente non avrebbe avuto successo. Alla fine non ebbero successo neppure le monster coi motori 4 valvole o la Tuono bicilindrica.
Dipende rispetto a cosa.....
mi sembra, soprattutto e oltre i cavalli in assoluto, che servono sempre il giusto, che sia pochina pochina la coppia max (che lessi sul cartello all'eicma..tipo 100nm o giu' di li' ), per un 1200 cc..:confused:
Esteticamente è bella , frontale bellissimo
Parrus74
20-11-2024, 12:05
Motore mitico ma abbastanza vecchiotto e partorito prima delle varie catalizzazioni. Ci sta che per rientrare nei limiti delle emissioni e per avere consumi accettabili l'abbiano strozzato tanto.
Il mio dubbio è che, per esempio, KTM toglie l'iva alle 1290 rimaste e credo faccia ottimi sconti sugli accessori oppure Moto Guzzi su Stelvio V100 regala le borse...quanto deve costare meno una Gran Passo 1200 rispetto a queste?
Poi è ovvio che se uno è innamorato della linea o del marchio fa di tutto. Il mio è solamente un parere personale
flower74
20-11-2024, 13:47
... io penso che costerà sulle 15.000€... e ne venderanno.
Qui, a differenza di altri marchi Cinesi, c'è un motore che ha carattere.
Il 350 Morini, in fatto di prestazioni, non aveva rivali.
il Pantah 350 SL, proposto allora nella colorazione gialla e rossa, andava un pò di più, la Guzzi Imola I , che avevo, un pò di meno. La Honda 350 meno di tutte e tre.
Col 350 un mio compagno di scorribande ci fece 100.000 km, ma la sua non andava proprio niente. Anche lui non ha mai capito perché……andava meno del mia R45.
Quanto eravamo giovani.
Ora lui con l’Africa 1100 ed io con la s1000r.
63roger63
21-11-2024, 11:06
L'ho vista e si è riaccesa la fiamma... già al tempo ero innamorato della 500 camel, se non erro.
Questa 1200 xcape, sulla carta, ha tutto...dalla silhouette, al motore fino al prezzo.
Ora non rimane che aspettare la fine del 2025.
A furia di aspettare sono diventato vecchio…..per fortuna non sono ancora riuscito a vendere la mia s1000r, altrimenti sarei pieno di dubbi!
Lucernaio
21-11-2024, 19:33
mi sembra, soprattutto e oltre i cavalli in assoluto, che servono sempre il giusto, che sia pochina pochina la coppia max ... per un 1200 cc..:confused:
di certo come gia scritto da qualcuno, non e' un motore recentissimo e sicuramente lo hanno strangolato per le emissioni. Beveva anche tanto e speriamo sia piu parco.
Per il resto ha un bel carattere e molto dipendera' dal peso della moto: se sta sotto i 230 e' ancora buono, se ingrassa over 250kg ne risentira' un po. Ma su una moto del genere e' accettabile. Su una eventuale milano 1200, sarebbe un peccato.
Dai m ha una coppia massima superiore il ktm 990 avventure, la’ va bene e qui no?
Ha la coppia dell’AT….
Parrus74
21-11-2024, 21:42
Peso dichiarato 245kg a secco
63roger63
22-11-2024, 08:49
Son belli i bisonti.:eek:
LoSkianta
22-11-2024, 09:22
... bisonte
La regina delle vendite sarà, a breve, la nuova BMW 1300 Adv.
Più bisonte di così....
Poi, al solito, diranno che ha un peso che magicamente sparisce una volta in movimento. Ma tant'è.
in movimento quello che vuoi, tacciono sempre sul fatto che il rischio e' di coricarcele addosso mentre le manovriamo a mano a motore spento.
cosa che invecchiando diventa di gran lunga "l'incidente" piu' probabile
Tutti bisonti . I bisonti piacciono, sono i Suv a due ruote. Opulenti e debordanti Non fanno più per me
Paolo Grandi
22-11-2024, 10:41
Ot.
L'abbassatore ha allargato il bacino dei potenziali acquirenti...
Non serve per arrivare al bar 1 sec. prima, è solo perfetto per abbassare la moto...
Diverrà un must...risolti i malfunzionamenti.
Parrus74
22-11-2024, 11:45
Come detto non capisco bene a chi potrebbe interessare questa moto. L'utente premium delle maxi non credo che possano essere interessato. Mi pare che l'unica maxi che si pone al di sotto delle due regine che qui in Italia ha avuto davvero successo è Africa Twin con ben altra garanzia offerta dal marchio nonché richiamo. Non credo poi che l'utente delle italo cinesi o cinesie medie sia interessato a fare l'upgrade con questa. Poi magari mi sbaglio
63roger63
22-11-2024, 12:16
...se davvero il prezzo si attesterà sotto i 15.000 sarà una bella lotta.
Il motore a V l'ho avuto sulla VStrom 1000...beveva, scalciava sotto i 1800 giri ma quando aprivi era un godimento...poi mi sono impigrito ed ho preso l'adv. Ora che di viaggi in moto non ne faccio più, li faccio ma con il camper, non mi rimane che divertirmi quelle volte che salgo in moto.
LoSkianta
23-11-2024, 10:27
... tacciono sempre sul fatto che il rischio e' di coricarcele addosso ...
Passi che i concessionari BMW tacciano su questo. Un po' antipatico che lo facciano le riviste di settore.
Ma sappiamo come vanno certe cose.
E qualcuno ne sta pagando le conseguenze (Motociclismo).
steppenwolf
23-11-2024, 10:53
D' altro canto.
Hai voluto la moto da 3 q.li invece del Solex da 40 kg.??[emoji1][emoji1][emoji16][emoji16]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Lucernaio
24-11-2024, 09:19
ma infatti, in una prova cosa dovrebbero scrivere? "vecchietti attenzione per voi pesa troppo"?
Paolo Grandi
24-11-2024, 10:54
Data età e prestanza fisica il rischio è sempre in agguato con la qualunque...
Poi, al solito, diranno che ha un peso che magicamente sparisce una volta in movimento. Ma tant'è.
Basta partire e poi non fermarsi più, facendo rifornimenti in volo come gli f16...
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
poi al ritorno si chiama il maggiordomo per rimessarla con traquillità
Dopo l'abbassatore i prossimi gs avranno le ruotine che scendono tipo carrello.
Già esistono aftermarket
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Vuoi dire come accessori post vendita?
Non da BMW ma si, visti su Instagram
Si, li ho visti monrati su goldwing e anche sul k1600 di bmw
ma infatti, in una prova cosa dovrebbero scrivere? "vecchietti attenzione per voi pesa troppo"?
la sottovalutazione delle esigenze del mercato porta al fallimento, esempi ne abbiamo a iosa. Se il tuo mercato e' fatto di gente che va oltre i 50 anni in media, se gli dai moto da oltre 250 kg, con la sella a 890 da terra, un tft illeggibile senza il microscopio, poi vedi che cambiano terreno. E? un discorso generale, non riferito a una singola marca. Anche un giovane ( lo siamo stati tutti sai?) con certi bisonti e' in difficolta'. Il mio gs del 2005 a confronto con certe robe attuali di pari collocazione sul mercato sembra una snella libellula.
Confermo, magari la prendi ma poi non la usi.
Io in passato ho avuto r100rs e r1100rs, ma non erano bisonti come quelle proposte ora…
Sono anni che sto sotto i 200 kg, ed ogni tanto penso anche di tornare ad una nuda monocilindrica come la ktm supermotard.
il fatto e' che il gigantismo nelle automobili non e' un problema per chi la guida, un sedile regolabile e un volante regolabile rendono un hummer alla portata di una ragazzetta da 45 kg alta 1,65. Ma su una moto non si puo' continuare impunemente a aumentare pesi e dimensioni, il corpo umano quello e' e quello resta. Si, forse i giovani di oggi passano tutti gli 1,80 di altezza, ma i 50-60enni che comprano le moto costose non sono ne' cosi' prestanti di "progetto", ne' di usura!
un tft illeggibile senza il microscopio,
Giusto. O magari leggi a malapena, con un'attenzione spasmodica, che inevitabilmente distrae e crea pericolo.
Perché non fare caratteri un po' più grandi? Mica li devi scalpellare a mano, no?
L'età media dei motard si è alzata, e le Case lo sanno.
Boh.
LoSkianta
25-11-2024, 21:36
L'età media dei motard si è alzata, e le Case lo sanno.
Sembrerà loro che sia poco carino rimarcarlo. :)
topo1978
25-11-2024, 22:00
Adesso ho un 990smt 2011.
Dopo una sportiva pseudo turistica pensavo ad una turistica poco sportiva.
La v-strom carina ma troppo insipida.
La tenerona sinceramente mi piace di più, ma 8000 euro per una moto con 80000km di 10 anni, anche no.
Una x-cape 12000 potrebbe essere interessante per me.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
le case guardano anche al futuro e il futuro prossimo non siano certo noi di questo forum ( mi metto per primo)
i prossimi saranno gli intutati del momento che fra un lustro potrebbero essere i potenzaili acquirenti .
purtroppo fare i Downsizing per comodità o necessità è come dire io ce l'ho più piccolo
perciò tra non molto su betoniere da > 250kg per accontentare la clientela storica faranno oltre alle nuove frocerie già in catalogo optional anche le selle per lo spazio pannolone
..ogni tanto penso anche di tornare ad una nuda monocilindrica come la ktm supermotard.
Freeena... che lì la sella stretta ti farà rimpiangere le > di 200 kg .
barney 1
25-11-2024, 22:40
Mi sembra di notare un po’ di acredine…
Ho provato oggi l’ADV 1300 con cambio automatico ed ho scoperto un prodotto più semplice, leggero alla guida e sicuro del mio 1250.
Mi servono assolutamente abbassatore e cambio automatico?
No, ma sono utili e aumentano la sicurezza; ci vedo solo del bene.
I miei 2 cent.
Fosse solo questo. Serve anche gamba per rialzare la moto dalla stampella laterale
il gs 1300 è forse il gs più equilibrato , solo che è arrivato tardi:lol:
un paio di decenni fa non ci avrei pensato nemmeno un secondo ;)
barney 1
26-11-2024, 07:50
Enzo, fatto ieri alcune volte; non mi è parso nulla di che.
E son vecchio, pure
Dipende anche dall'età e condizioni generali. A volte faccio un po' di fatica se la 790 è molto inclinata. Dall'età non si fugge
poco carino rimarcarlo. :)
"Oggi può essere tua con comode rate o cessione di 1/5 della pensione"
"... o cessione di 1/5 della pensione"
...'stardo :lol:
LoSkianta
26-11-2024, 15:36
non mi è parso nulla di che.
Invece anche io, che sono 1,78 cm., ho trovato fastidioso, soprattutto per la schiena, il movimento per mettere la moto verticale, alzandola dal cavalletto laterale.
Forse quest ultimo è troppo corto ?
flower74
26-11-2024, 15:41
... qualcuno ha qualche info in più sulle possibili sospensioni elettroniche?
Che qui dentro siamo quasi tutti vecchi... è appurato da tempo.
FATSGABRY
26-11-2024, 17:43
In una enduro servono 2 cose
Manopole riscaldate e cruiser..il resto merce inutile
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
LoSkianta
26-11-2024, 18:02
servono 2 cose..
Io trovo non indispensabili pure queste 2.
FATSGABRY
26-11-2024, 18:05
Soffro di mani fredde.
Valigie si trovano belle after
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
LoSkianta
26-11-2024, 18:13
.. mani fredde...
Moffole... :)
Ance se mi fa un po' strano sentirmi le mani quasi bloccate.
Anche il cruise lo trovo, come vari altri accessori, utile, ma non indispensabile.
Ma, come sai, c'è chi non riesce a rinunciare a niente.. :mad:
FATSGABRY
26-11-2024, 18:14
Si infatti GS adv esce già completo di manopole e cruise...mi chiedo questa cosa possa avere di cose più inutili
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Rattlehead
26-11-2024, 18:22
Minchia le moffole no dai. Guanti riscaldati almeno.
FATSGABRY
26-11-2024, 18:27
Sudi...li ho
Ma a volte sulle Dolomiti servono alla bisogna
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
63roger63
30-11-2024, 14:08
Leggo che per tanti il "peso" della moto è un problema e ciò mi sembra un tantino pleonastico visto che si viaggia con moto che in ordine di marcia si avvicinano alla mezza tonnellata.
La XCape1200 dal vivo è bella (soggettivo), il motore è da provare visto che lo hanno rivisto e portandolo dai 146cv ai 125 dovrebbe essere più elastico e più parco nei consumi.
Poi a parer mio, su strada 105cv bastano...125 ne avanzano...i 140 del GS e i 170 della KTM non sono sfruttabili...ovvero sono CV di cui si pagano una maggiore assicurazione e bollo e che un polso dx "normodotato" non userà mai.
P.s.: bei tempi quando si truccava un motore per estrargli qualche cavallo in più...che non pesavano su assicurazione e bollo.
system-pa
02-12-2024, 22:03
Il motore V2 1200cc progettato da Lambertini (RIP) se messo finalmente a punto come si deve, sarebbe una piacevolissima rivelazione.
E' tutto da capire...
Intanto l'unica cosa che ad oggi sappiamo è che nonostante sia "lo stesso" motore siamo passati da 140cv e 122nm di coppia a 125cv e 105nm di coppia.
Un bel downgrade, imho.
system-pa
02-12-2024, 22:10
... io penso che costerà sulle 15.000€... e ne venderanno.
Qui, a differenza di altri marchi Cinesi, c'è un motore che ha carattere.
Con tutto il rispetto, 15000 € cominciano ad essere tanti al momento.
Preferirei un buon usato con la stessa cifra.
Imho ovviamente, dovrebbero stare massimo sui 12500/13500 euro, non di più.
system-pa
02-12-2024, 22:11
Dai m ha una coppia massima superiore il ktm 990 avventure, la’ va bene e qui no?
Ha la coppia dell’AT….
Il KTM pesa parecchio meno però.
FATSGABRY
02-12-2024, 23:35
La Morbidelli costa 10mila..stesso motore.
Mi sa che stanno sotto i 13
Perché Lambertini RIP? E’ mancato?
Perché scriverete che Morbidelli e Morini hanno lo stesso motore? Sono completamente diversi…
system-pa
03-12-2024, 00:17
La Morbidelli costa 10mila..stesso motore.
Mi sa che stanno sotto i 13Stessa motore di chi?
La morbidelli 1000cc è una roba imbarazzante da 87cv...
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
03-12-2024, 06:16
Un v 2
Costa molto meno farlo in Cina rispetto il v 2 cinese della benelli?
67mototopo67
03-12-2024, 08:57
Forse la Morbidelli
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
03-12-2024, 09:03
Ot
Lambertini era a Eicma 2024.
Ha 90 anni.
FATSGABRY
03-12-2024, 12:20
Scusate Morbidelli e Morini hanno il v 2
Non credo gli costi diverso magari con componenti non atti a durare in eterno
63roger63
03-12-2024, 19:44
Niente dura in eterno.
...questo l'ho imparato dopo aver preso una BMW
:lol:
system-pa
03-12-2024, 21:01
Io spero che la fascia di prezzo sia massimo 12500/13500€ incluso il tris valigie...fosse di più onestamente non penso che me la sentirei.
un po' basso .......non si compera neanche la guzzi tt 850
system-pa
03-12-2024, 22:00
Considera che ad oggi non è ancora tempo di comparare il prezzo con marchi ancora non Cinesi come la Moto Guzzi od altri.
E' ovvio che a livello tecnico teorico vale anche 16/17000€ per ciò che offre...ma è anche ovvio che la componente anche ideologica che sia ormai "Cinese", è importante.
system-pa
03-12-2024, 22:04
Alla fine considera pure che la Moto Morini X-Cape 650 è venduta a circa 6/7000€.
il bello e' che da quanto so io, le morini sono totalmente costruite e progettate in italia a parte il motore della 650 che arriva dalla cina. Il motore 1200 e' anch'esso italiano per quanto rivisto e corretto, quindi di cinese nella moto c'e' davvero poco.
Aspes, non penso proprio che sia come scrivi, progettate in Italia, escluso il motore 650 che è cinese e industrializzate e costruite totalmente in Cina.
Sono almeno 10 anni che i cinesi lavorano su quel motore 1200 di Lambertini.Anzi ci aveva lavorato addirittura Lambertini con i cinesi di Shineray, quelli di swm…
bisogna incominciare a pensare di riparametrare gli stipendi dei cinesi...specialmente nelle grosse citta'...
non prendono 300 euro al mese.
Bim, ho letto su "in moto" che le morini vengono assemblate in italia e dalla cina arriva il solo motore. Non l'ho inventato.
Credo che sia l'ex stabilimento SWM a sua volta ex husqvarna che fu costruito per loro ex novo da BMW quando per un certo periodo possedeva husqvarna.
Ma no, swm è un’altra cosa, a Cassinetta di Biandronno, dove costruivano le Husqvarna.
Ora importano le swm dalla Cina, forse assemblano qualcosa ma sempre come swm. Importano anche il clone dell’audio sportsteer 1200, bella in vendita a 9.900 euro…
La Morini ha smesso da qualche anno di produrre il 1200 che e’ stato reindustrializzato in Cina.
A Trivolzio sede della Morino sono in pochi, come farebbero a produrre le migliaia di moto che vendono? E costruire pure il 1200?
system-pa
04-12-2024, 20:25
Spero che presto sapremo il prezzo e soprattutto magari potremmo vedere qualche test ride...
Mi hanno informato che RuggeroMoto di Dairago (MI) l’ha portata in esposizione settimana scorsa a Malpensa Fiere, domani se posso passo da lui spero che l’abbia ancora e chiedo anche il prezzo.
Possiamo fare un gruppo di acquisto, dopo averla provata pero’……oppure organizzare la prova di gruppo…
Mi inserisco nel gruppo...ma rimane sempre il fattore manutenzione, chi le accomoda? Nelle concessionarie dove vendono benelli cf moto etc in officina hanno i ragazzetti che forse riescono a cambiare olio e filtro
flower74
05-12-2024, 09:04
... invece nelle officine BMW,Ducati e KTM ci sono i geni.
Anche anto' è uscito dal gruppo
:lol:
Purtroppo la moto non è più presso il concessionario, l’avevano data per esporla in fiera
Bisogna aspettare Maggio/giugno attorno ai 15.000
Secondo me troppo vicino a quelle già in listino
system-pa
05-12-2024, 22:50
15 mila sarebbe una follia.
Parrus74
06-12-2024, 06:39
A prescindere dalle perplessità espresse sulla moto, a me già il fatto di vedere presentata una moto a Novembre '23 e dopo un anno non sapere quando e a quanto sarà dai concessionari mi da già un gran senso di precarietà..
bobo1978
08-12-2024, 09:39
Con tutto il rispetto, 15000 € cominciano ad essere tanti al momento.
Preferirei un buon usato con la stessa cifra.
Imho ovviamente, dovrebbero stare massimo sui 12500/13500 euro, non di più.
Vendevano la Gran passo a 12500€ che signori miei era un gran prezzo per quella moto
Parliamo di 12 /15 anni fa
Dovrebbero regalarvela adesso che monta ABS cornering,cruise,radar,mappe,ecc etc etc ….?
Comunque info mi danno il prezzo a 13990€
[emoji6]
Prezzo spalmato de miele de acascia….te piascia?
A me non fa impazzire molto,un po’ pesante come estetica ma non l’ho mai vista dal vivo
Per tutti quelli che si domandano chi ci metterà mani…..su quel motore non occorre metterci mano,se non per cambiare l’olio e il suo filtro .
L’unica incognita è sull’elettronica .
È un motore semplicissimo fatto in maniera talmente geniale e semplice da essere manutentato che rende motori ben più recenti degli accrocchi inutilmente complicati .
https://www.facebook.com/share/v/1BZumcfTvq/?mibextid=UalRPS
Concordo con te che quel motore era stato progettato per essere semplice da costruire.
Il fatto che abbia ormai un po’ di anni non vuole dire nulla, non e’ un motore da competizione….
Il mio meccanico generico da 15 anni e’ ora diventato concessionario Morini e dal punto di vista assistenza non avrei problemi.
Ma se la vendono quasi alla fine della stagione prossima non ci penso più a questa moto.
Comunque non sembra un brutto mezzo....pare una SuperTeneré evoluta.
Magari traccheggiano per non buttarla allo sbaraglio, penso sia un passo importante per un'azienda del genere.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
fastfreddy
08-12-2024, 10:36
Gusto estetico soggettivo, come si dice, ma secondo me può apparire strana o originale perché ormai si è consolidato negli anni lo stile imposto da bmw con il GS ... tutti la scimmiottano perché ha identificato quel tipo di moto con il suo stile
In verità la Morini è una gran bella moto, con volumi tutto sommato contenuti e linee molto ben raccordate, meno spigolosa (finalmente) delle concorrenti
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
bobo1978
08-12-2024, 10:39
Dovrebbero essere nelle concessionarie per giugno 25
Che il motore sia vecchio o progettualmente vecchio è una stupidaggine
Il V2 KTM 1190 è suo coetaneo ed è costantemente stato aggiornato e affinato a livello di ottimizzazione in camera di scoppio
Una cosa su cui si spera abbiano lavorato sul corsacorta spero sia proprio questo ,perché avere una moto toure che percorre 15/16 al litro con una guida parsimoniosa non potrebbe essere accettabile
Per quanto riguarda le prestazioni
Dovremmo essere 125/130cv
La coppia del motore,per chi dice sia poca …. Dovrebbe stare sugli 11-11,5 kgm
Intrinsecamente non credo proprio ne abbia meno .
Parrus74
08-12-2024, 11:25
La corsaro 1200 che ha portato a battesimo il motore e del 2005. Quasi 20 anni fa. Poi dipende da quanto lo hanno aggiornato/modificato
Scrivevano un anno fa...
"l motore è un pezzo di storia del marchio: il*bicilindrico a V denominato Corsacorta di 1.187cc*che ha equipaggiato le prime versioni di Corsaro 1200 e Granpasso 1200 negli anni '00, ripescato e rimodernato per adattarsi al meglio all'elettronica moderna e alle normative Euro5+"
bobo1978
08-12-2024, 13:26
Già era euro 4 ,dopo alcuni accorgimenti effettuati a Trivolzio per il lancio della Corsaro ZZ
Ora non so se il motore viene ri-prodotto e assemblato in Cina
Chiaro che il progetto è quello ma bisogna capire se i componenti sono della stessa qualità di quelli industrializzati in Italia
Non ci sono sicuramente carenze di know how in Cina , resta però da comprendere se la qualità non cali.
Razionalmente non ce ne dovrebbe essere necessità .visto che già il costo di m.o. è infinitamente più basso la e permette di contenere notevolmente i costi
di motori vecchi che girano su moto nuove ce ne sono...solo che in Europa non si potevano omologare, li montano altre case e si...si puo' fare...
poi la storiella era che per portarli a 5 plus era dispendioso...:confused:
per almeno un5/10 anni non possono sbagliare troppo le case cinesi. devi entrare anche in questo mercato( il loro e' gia...loro)quindi non possono permettersi di fare cazzate...poi quando avranno l'egemonia nel settore qualche cappella possono farla...
almeno io la vedo cosi'.
Vero anche che i cinesi non sono i Jap come cultura.
Come ho già scritto, quel motore era già stato progettato in modo da avere una costruzione ed il montaggio relativamente semplice ed economico, lo standard di Lambertini.
Ancora valido dopo 20 anni dalla progettazione.
Siamo in un ambito di prodotti normali, non motori da 200 cavalli!
Comunque all’inizio questi motori noti per avere un’elettronica non adeguata, ebbero anche qualche problema dovuto a particolari forniti non a specifica, speriamo che i cinesi siano più bravi a livello di imbiellaggio e relativi cuscinetti. Ricordiamo che monta bielle con testa monolitica, quindi albero non monolitico ed accoppiamento alla pressa.
Pensare che in quegli anni era stato progettato anche il Rotax 1000 montato sull’Aprilia rsv ed poi evoluto sulla Buell 1125, questo invece perfettamente a punto con corpi farfallati Dellorto.mai un difetto di erogazione o carburazione. Motore ormai dimenticato….
non discuto che fosse un progetto valido. La Fiat ha campato oltre trent'anni con il FIRE riveduto e corretto. Oggi però, siamo in un contesto ludico, è come se Suzuki presentasse una novità basata sul motore della Bandit 1250
bobo1978
08-12-2024, 20:38
Nn esistono problemi di imbiellaggio o di cuscinetti sul Corsacorta .non ne sono mai esistiti su nessun esemplare ,anche perché non lavora su cuscinetti
Come detto la biella è monolitica ,l’albero è scomponibile
Ovviamente non sono presenti contralberi perché essendo un V87° è già bilanciato .
Il tutto è dimensioni generose e lavora su bronzine
Infatti poi la zavorra sul volano è contenuta .
Questa è una caratteristica che conferisce robustezza al motore
Di certo non si può definire pigro a prendere giri ,ma rispetto ad esempio ad un Ducati rimane meno libero .
In una guida su strada si traduce in grande regolarità e rotondità di guida pure avendo quasi 12kgm di coppia .
Ci sono Granpasso che hanno superato i 100k senza nemmeno mai fare la distribuzione
Distribuzione che negli anni è stata migliorata ,sostituendo le catene con elementi di più generose dimensioni
system-pa
08-12-2024, 22:50
Purtroppo la coppia non sarà 11.5 kgm ma "solo" 10.7 kgm, ossia 105nm di coppia a 7000 giri, che per un 1200cc sono piuttosto pochi...
Il BMW RS 1200 aveva gli stessi 125 cv della Moto Morini ma una coppia da
12,74 kgm - 125 Nm - 6.500 rpm.
non vorrei sbagliare ma un boxer ha piu' coppia...credo
system-pa
08-12-2024, 23:23
La Corsaro aveva 123nm di coppia.
Mi sembra assurdo che per adattare questo motore all'euro 5 plus sono dovuti passare da 123nm a 105nm.
la 140 cv...???
Potenza 140 CV - 103 kW - 8.500 rpm
Coppia 12,4 kgm - 122 Nm - 6.750 rpm
questa ne ha circa 20 in meno
system-pa
09-12-2024, 09:11
Eh appunto, questa è stata depotenziata parecchio.
Mi dispiace soprattutto per la coppia, 123nm erano notevoli...105nm invece se ondo me sono pochi per un 1200cc.
Più che la coppia a me interessa come prende i giri, mi piacciono le moto che vengono su subito, che girano con poche masse volaniche.
Ma non è un dato sensibile…bisogna provarle…mi ricordo quando provai l’ultima versione del Corsaro Veloce, quella col quickshifter e le mappe, mai entrata in produzione, una goduria, bello ruvido e cattivo come ormai non se ne fanno più. Mentre la scrambler col motore potente come questa era bella morbida e piacevole, ma sembrava la sorella minore
system-pa
09-12-2024, 09:54
Anche questo è vero.
system-pa
09-12-2024, 09:55
I 245kg come vi sembrano invece?
.... in linea con i 244 kg del vecchio GS1200.
bobo1978
09-12-2024, 11:24
Sono meno di una MTS V4
Di una ATadv
Insomma ,solito peso per una maxi
Mi fa sorridere pensare che quasi 11kgm siano considerati pochini
Per un motore che gira con pochissima massa volanica ,senza contralberi ,senza alberi cardanici da motocoltivatore…
Eddajje
Io avrei preferito 224 kg
system-pa
09-12-2024, 11:57
La coppia Imho non è mai troppa, partiamoci da questo fattore...inoltre è a 7000giri, non proprio pochissimi...spero che già ci sia il 90% della coppia ai 3000 giri.
Al momento ho una Bandit S 1255cc del 2007 e sono letteralmente drogato dai 108nm di coppia a 3700giri...
bobo1978
09-12-2024, 12:10
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241209/c1e709b5a59758e077cce26dde29abc4.jpg
Questo dovrebbe essere un grafico della Granpasso
120cv
A 2500 rpm hai 8,5 kgm
A 4000 10,5
Ovviamente parliamo sempre di farfalla tutta aperta
Immagino che anche tu il Bandit lo usi con solo 2 posizioni dell’acceleratore
O tutto chiuso o tutto aperto …
[emoji1787]
Come si vede il motore 120cv della Granpasso e della 9-1/2 mura a 8500rpm
La Corsaro saliva fino a 9800
Ma i picchi di coppia non cambiavano molto .solo ovviamente girando più alto produceva più cavalli .
system-pa
09-12-2024, 12:25
Che moto incredibile la gran passo!!
E del peso ne vogliamo parlare??
Su Moto.it, sperando sia corretto, appare un incredibile 210 kg in ordine di marcia.
Non ci credo neppure vedessi la pesata. Fatta sulla bilancia delle vendite o degli acquisti?
system-pa
09-12-2024, 12:34
https://www.moto.it/listino/moto-morini/granpasso-1200/granpasso-1200-2010-20/G8hYiX
Addirittura sul modello precedente del 2008:
https://mototribu.com/constructeur/motomorini/2008/granpasso/doc/ST-Granpasso.pdf
C'è scritto che:
* Peso in ordine di marcia senza carburante 198 Kg
* Moto Morini indica il peso della moto completa di batteria, liquido
refrigerante, olio motore e assenza di carburante
bobo1978
09-12-2024, 14:48
Non ci credo neppure vedessi la pesata. Fatta sulla bilancia delle vendite o degli acquisti?
La corsaro pesava 210 kg col pieno di 18 Lt
Cosa pesano 2 cerchi excel invero dei lega ,una sella lunga,un plexiglas e sospensioni con 50 mm in più di escursione ??
[emoji2371]
system-pa
10-12-2024, 21:01
Si parla che a marzo usciranno le prime prove su strada...mah, che attesa lunga però....proprio non capisco il perché non si possa provare già da ora.
Che devono sistemare ancora?
Parrus74
11-12-2024, 06:41
Appunto...l abbiamo vista ad Eicma 2023 e per fine 2024 doveva essere pronta. Poi l abbiamo rivista ad Eicma 2024 e per Marzo 2025 sarà pronta.
Sarò sterile ma quando vedo una premiere massimo dopo 4 mesi deve essere dal concessionario in caso contrario ho già senso di precarietà
bobo1978
11-12-2024, 07:10
Credo …
Potrebbe essere burocrazia per import-dogana- omologazioni….dalla China
Credo
system-pa
11-12-2024, 10:44
A me sembra strano...
Ok per venderla, lì ci sono altre dinamiche...ma almeno le prove dei test mi pare strano tutta questa attesa...
Lucernaio
11-12-2024, 13:14
Si parla che a marzo usciranno le prime prove su strada...mah, che attesa lunga però....proprio non capisco il perché non si possa provare già da ora.
Che devono sistemare ancora?
Temo abbiano dovuto lavorare MOLTO su quel motore.
Io ho avuto la Milano e gia' quella soffriva di una gestione elettronica del motore che definire imperfetta sarebbe lusinghiero.
Ai bassisimi regimi era un bel tossire, e soffriva di spegnimenti e mancate riaccensioni a caldo. Poi il resto andava benissimo, ma c'era parecchio lavoro da fare. Ed era credo un euro 4. Io non so quanto abbiano (o stiano) lavorando per portarci sopra il Ride by Wire, l'euro 5+ e portare il motore a consumi accettabili nel 2025, perche beveva parecchio. Il tutto senza scendere troppo con i cavalli, su un motore oggettivamente anziano seppur di gran carattere. Credo sia abbastanza tosta come cosa da fare e sospetto sia in larga parte la causa dell'attesa prolungata.
system-pa
11-12-2024, 14:50
Speriamo non sia così, sarebbe un fail portare un motore con questi problemi dopo 2 anni dalla presentazione.
bobo1978
11-12-2024, 16:41
Non è difficile
Basta sapere come fare
Ripeto
Ci si riusciti con KTM che è coevo
Come ho già scritto più volte
Il motore Rotax 1125 montato sulla Buell in 85.000 km non ha mai avuto un problema di alimentazione, sempre precisissimo e non meno potente del Morini, anzi.
Dellorto era il fornitore dei corpi farfallati.
Cioè era un motore ben progettato e costruito nelle aree dove il Morini era deficitario, negli stessi anni.Chiaramente Rotax era ed e’ una potenza, ma sono problemi risolvibile.
Poi aveva problemi di statore/alternatore sistemati in garanzia, ma questa e’ altra cosa.
Ps
Corpi farfallati da 61 mm contro i 54 mm della Morini
bobo1978
12-12-2024, 21:10
Ancora con sto Rotax??
Non se lo cagava nessunoooo!!!
[emoji1787]
E’ vero,non lo cagava nessuno….
Ma quegli anni solo qualche Ducati di altissimo livello aveva un bicilindrico migliore.
Poi surclassato dai vari Ktm 1290 ma negli anni successivi
Peccato che nessuno lo abbia montato nella versione 1190 da 180 cavalli, se non la ebr prima di fallire…Aprilia era ormai passata al V4….
Noi qua in Italia a perdere tempo e fallire con Morini 1200 o a perdere soldi con i desmoservice. Poi chi vince ha sempre ragione, eh…
confermo BIm, era un ottimo motore. Come era ottimo quel 105 cv montato sulle husky 900 nuda, fatto apposta per quella moto e solo quella, praticamente morto in culla.
bobo1978
14-12-2024, 12:11
Che era l’800 rotax della f800gs
Con i perni di manovella sfalsati di 45° e portato a 900
Avevano già il prototipo della Xover
Poi BMW cedette Husky
E la fece anni e anni dopo la XR900
system-pa
16-12-2024, 23:58
Comunque di fatto, l'X-CAPE 1200 sarà il primo 1200cc della nuove era Cinese.
E questo non mi dispiace.
Speriamo sia solo l'inizio con le grosse cilindrate.
Al momento se non erro si erano fermate alla Voge 900cc e per ultima la Morbidelli 1000 cc (dove però fa abbastanza ridere avendo solo 87cv e 265 kg in odm), per il resto hanno già dominato le basse-medie cilindrate.
Lucernaio
17-12-2024, 09:29
Oddio, sara' il primo 1200 in vendita da parte di un gruppo cinese qualsiasi.
Un 1200 progettato e costruito da loro da usare con questo genere di moto (che e' quello che aspettiamo con curiosita') ancora non esiste, qui stanno solo rimaneggiando un motore italiano degli anni 2000.
Io sto aspettando con curiosita il V2 750 di morini, quello si dovrebbe essere 100% "in house".
Se per questo hanno già in commercio dei V4 (Benda)
Parrus74
17-12-2024, 09:57
Comunque, se non sbaglio, i V2 MM sono 3. Il rimaneggiamento 1200 che dopo un anno è ancora in fase di sviluppo, il V2 750 completamente nuovo, anche questo arrivato al secondo EICMA ancora in fase prototipale, ed il V2 350 presentatnto sulla tremezzo in questo EICMA. Nel frattempo a listino è disponibile il sempre affascinante bicilindrico in linea 650 della X-Cape derivato (credo) da Kawasaki. Aspettiamo fiduciosi e sempre pronti a ricrederci, ma io mi accatterei più volentieri un 1290 a saldo o una V100 con trittico in omaggio
Lucernaio
17-12-2024, 10:05
Se per questo hanno già in commercio dei V4 (Benda)
pensavo parlassimo di motori seri per moto serie.
Lucernaio
17-12-2024, 10:10
Comunque, se non sbaglio, i V2 MM sono 3......ma io mi accatterei più volentieri un 1290 a saldo o una V100 con trittico in omaggio
Vero, hai ragione, c'e' anche il V2 350 nuovo nuovo, sono curioso. Tra l'altro il corsarino e' molto carino.
E beh, la V100S fino a dicembre la smaltiscono con 3000 e passa euro di sconto secco.. smaltimento scorte per il passaggio a euro5+
E' un buon prezzo direi :-p
Parrus74
17-12-2024, 14:46
Corsarino veramente bellino ed interessante con il suo V2, se mai lo faranno. Scusate, ma continuo ad essere scettico.
Si con le euro 5+ ci sono tanti sconti e promozioni. A meno che la X-Cape 1200 non vada via a prezzi davvero bassi continuo a pensare che sia una moto destinata a vincere la medaglia di legno della frase tipo...non è male, se fosse costata 2.000 euro in meno...
Il 350 bicilindrico se uscirà, sarà tra 5 anni
Il 1200 sono 5/6 anni che lo stanno studiando e partivano da una base….
Il 750 booh
LoSkianta
17-12-2024, 17:06
Corsarino...
A suo tempo definito INO in quanto 50 cc e quindi piccolo.
Inconsciamente siamo arrivati a definire piccolo un 350.. :)
Inevitabile mettere sul mercato dei 1200, a questo punto.. :lol:
non ho ancora capito dopo 247 messaggi dove sarebbe il miracolo
fastfreddy
17-12-2024, 18:18
Nessun miracolo ...se la vendono sotto i 15 però potrebbe convincere molti ...la moto è bella e se andasse anche bene
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Non può avere il prezzo dell’Africa Twin, dai
E’ una cinese mai 11.000 euro
Ma io non li pagherei mai
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |