PDA

Visualizza la versione completa : Corso guida ... Sacchini / Pedersoli? Entrambi?


AlexVulkano
24-03-2022, 13:35
Eccomi con il dilemma amletico.

Come scrivevo nei post precedenti ho voglia di fare qualche corso di moto e girellando su internet ho spulciato vari siti e proposte .

In realtà sono interessanti tutti in primis il DRE e IL GSSS ma mannaggia alla miseria sono un bel pò costosi :mad: , non metto in dubbio il servizio offerto però oggettivamente quei soldi non li ho..

Meno male che c'è anche il Mitico Stefano Sacchini , con cui ho già scambiato qualche mail e devo dire che oltre la grande disponibilità ho apprezzato anche la simpatia ed il costo del corso . difatti credo parteciperò al corso che terrà a varese in giugno , però spulciando il tasto cerca del forum ho scoperto che qualche forumista ha già fatto questa esperienza e volevo sentire un qualche parere..

Secondo Step è la riding school di pedersoli , non eccessivamente lontano da me ed anche loro hanno costi abbordabili , in più c'è l 'esperienza in pista che fin ora non ho mai fatto. Qualcuno ha già provato? opinioni? idee?

:arrow: :arrow:

MªX
24-03-2022, 14:02
Stefano Cecchini.



E vai sul sicuro.

GIGID
24-03-2022, 14:03
Sacchini numero uno, ma non ho paragoni con gli altri perché ho fatto solo il suo.
Se non è cambiato nulla, anche lui fa corsi in pista con una pilotessa davvero brava e anche molto simpatica (oltre che molto carina il che non guasta mai, se si può scrivere).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Olaf55
24-03-2022, 14:08
Opinione assolutamente personale
per la guida sulle strade di tutti i giorni il GSSS ha una esperienza ventennale impareggiabile

AlexVulkano
24-03-2022, 14:12
...oltre che molto carina il che non guasta mai, se si può scrivere.



Eccome se si può scrivere :eek: se non ho capito male chi è si dovrebbe chiamare greta..

https://www.missbiker.com/intervista-greta-marina-fontana/

Bistex
24-03-2022, 14:25
Io ho fatto il corso con GSSS, moooolto soddisfatto.

Vincenzo
24-03-2022, 14:33
Gsss, fatto il base e poi due special, grandissima esperienza che ti cambiano la vita, in moto dico…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

byemme62
24-03-2022, 14:56
, grandissima esperienza che ti cambiano la vita,

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ne ho fatti 3 anche io.

Non mi spiego poi perché pur facendo "moto", pur facendo "4 passi", debba
cambiare il GIROvita! :dontknow:

P.S. I segni del vino mi sono rimasti. :D:D

Superteso
24-03-2022, 14:58
Il il GSss lo faccio tutte le settimane.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

R72
24-03-2022, 15:25
Secondo Step è la riding school di pedersoli , non eccessivamente lontano da me ed anche loro hanno costi abbordabili , in più c'è l 'esperienza in pista che fin ora non ho mai fatto. Qualcuno ha già provato? opinioni? idee?


il mio compagno ha fatto il corso in posta con Pedersoli, corso principianti, si è trovato da dio ed è uno che trova sempre il pelo nell'uovo

salser
24-03-2022, 15:28
greta fontana numero 1

salser
24-03-2022, 15:44
cercatela su you tube, senza nulla togliere al sig. pedersoli, io preferisco fare il corso con una bella ragazza che oltretutto e' anche simpatica.

fufigno
24-03-2022, 15:45
Quello che ho imparato , l'ho imparato da lui al primo corso a Savignano al Rubicone. Posti molto belli lui e il suo istruttore fantastici nel scendere nei dettagli per farti capire cosa esattamente dovevi fare per toglierti dagli impicci, nel caso in cui si presentassero. Nonostante ciò sono riuscito a finire in un fosso:lol::lol::lol:bellissimo !.Particolare importantissimo a mio avviso ;eravamo in 16 per cui 2 gruppi da 8.Lui dopo una prima valutazione , mette insieme i soggetti dello steso stesso livello, e personalmente oltre ad aver imparato moltissimo mi sono divertito in egual misura.
Visto il ricordo bellissimo che portavo nel cuore,ho voluto ripetere l'esperienza , 2 anni dopo questa volta a Biella e qui eravamo 24/25 persone. Stefano il capo ed un altro istruttore. Purtroppo su 24 al massimo 9 erano discreti come io mi reputo, gli altri neofiti che più neofiti non si può. E' molto chiaro che chi frequenta questi corsi lo fa , o per migliorarsi o per imparare io purtroppo sono capitato in quest'ultimo gruppo, ed è stato terribile.....sono riuscito anche a cadere su un tornante a 5km orari:lol::lol::lol:evidentemente, ed è sicuro! di cose da imparare ne ho ancora tante:lol::lol:
il primo corso lo ricorderò per tuuta la vita, e ne parlerò con estrema enfasi, il secondo spero di dimenticarlo presto !
Mario

Gilgamesh
24-03-2022, 15:52
Ho fatto solo 3 volte il GSSS
Soldi molto, molto ben spesi.

Ho visto filmati in rete di altri istruttori, ma non mi convincono. Ma d'altra parte ho un'esperienza molto limitata.

In ogni caso FORSE e dico FORSE, dopo averne fatti 3 al GSSS mi piacerebbe provare qualche approccio differente. Mai rinchiudersi nelle proprie convinzioni.
Seguo interessato la discussione.

AlexVulkano
24-03-2022, 16:16
Parte dei miei corsi li ho fatti con loro

https://www.motofalchimilano.it/site/

e mi sono trovato molto molto bene , però il modo di Stefano mi piace e non vedo l'ora di andarci e per quanto riguarda Pedersoli.. la pista.. :arrow:

RESCUE
24-03-2022, 16:50
Personalmente ho fatto quello di Sacchini e mi sono trovato molto bene.
Durante un giro con persone che non conoscevo, mi sono ritrovato con un istruttore del GSSS…….bravo per carità, ma per i miei gusti troppo saccente, ed anche l’andare in moto non mi è piaciuto, piegoni inutili ecc ecc
Sacchini è uno di noi, spiega le cose in modo semplice e fai gli esercizi in modo divertente, la filosofia di Sacchini è quella di girare in moto più sicuri e con migliore padronanza della moto, non ha MAI detto facciamo questo o quello per andare più veloci.

La conseguenza dei suoi insegnamenti è che ti ritrovi ad andare più spedito senza volerlo e con maggior gusto.

Ps per tutti i piegatori….le gomme di Sacchini non sono mai “chiuse”, ma va più veloce del 99 % di noi….[emoji1320][emoji1320]

Poi per gente fermona come me, il corso con chicchessia, deve servire a migliorare lo stile di guida.
Per me lo è stato, nell’affrontare i tornanti da solo od in 2 carico con scioltezza rimanendo nella propria corsia, senza alcun timore.
E per me è già stato un successo.


“GIESSISTA” cit.

yuza
24-03-2022, 17:07
Stefano lo conosco per pregressi motivi lavorativi e lo seguo ora sui social, molto simpatico, veloce e competente. Fa anche corsi individuali, che forse per un motociclista esperto sono più indicati

Pedersoli ci ho fatto il corso in pista base nel 2016, con la mia ex RSV
Divertito ma è essenzialmente un corso per andare (meglio/più veloce) in pista, non mi ha insegnato nulla che non sapessi per la guida su strada (che per me è un ambiente/contesto non paragonabile alla pista)

AlexVulkano
24-03-2022, 17:11
Grazie ragazzi per le tante risposte, seguo le vostre esperienze in modo moolto interessato !!!! :D

Someone
24-03-2022, 17:31
Ora dico una cosa che non contrasta necessariamente con quanto si stia dicendo (anche se potrebbe sembrare). A parer mio, per strada, in cui nel 90% delle occasioni non si stà pensando a cosa si stia facendo, ma ad altro, tantissimo fa l'abitudine e l'esperienza, con conseguenti reazioni automatiche. Il corso (qualunque corso) dunque "aiuta", ma non può comunque "sostituire".
Anche oggi ad ora di pranzo, nel traffico, uno mi si è fermato davanti senza un motivo (gli sarà suonato il telefono). Io stavo guardando di lato e con la coda dell'occhio una parte sepolta del mio cervello ha registrato l'ostacolo e dato l'impulso per scansarlo. Ripeto: non l'ho "visto" avendo modo di "processare" l'informazione, è stato un automatismo. Che ci fosse un ostacolo in traiettoria l'ho elaborato "dopo" averlo scansato.
E in questo il corso non aiuta (perchè non può aiutare), è una reazione istintiva che nasce dall'esperienza e, sostanzialmente, dall'andare in moto tutti i giorni con possibili situazioni quali quella evidenziata, in cui si sviluppano dei meccanismi di difesa.
Poi il corso l'ho fatto anche io (di motard, principalmente), ma oggi buttare la moto in spazzolata non mi sarebbe servito ;)

yuza
24-03-2022, 18:12
Quoto. Prima le basi (corso), e poi tanti km
L'uno senza l'altra servono a poco
Tanti km senza corso, dipende. C'è chi guida male anche dopo 1 milione di km e chi guida bene dopo mille

RESCUE
24-03-2022, 18:18
Certamente, anche se un corso tenuto da persone capaci non fa mai male.

Tra l’altro ci sono diversi livelli di corso, in base al livello dei partecipanti.

Da quello che mi risulta Greta non è più nel gruppo di Sacchini.

“GIESSISTA” cit.

zoria
24-03-2022, 19:49
Stefano Sacchini,ho fatto con lui alcuni corsi ( …io sono un po lento nell’apprendimento 😂 ) e mai soldi son stati spesi meglio,sia per quello che mi ha insegnato che per il divertimento durante e post corso 😉👍😉

marcobmw
24-03-2022, 20:40
Provato solo Stefano, sia off sia strada, ma mi son trovato così bene che faccio fatica a pensare ad altro

Superteso
24-03-2022, 20:46
È uno di noi [emoji41]

[emoji123]

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Wotan
24-03-2022, 21:09
Stefano Cecchini.
Spero che scherzi...

MªX
24-03-2022, 21:47
Ovviamente!

Wotan
24-03-2022, 21:50
Per un attimo ho vacillato. :lol:

Luquita
24-03-2022, 22:09
E perché mai?? Sai come farebbe i tornanti poi? [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk

okpj
25-03-2022, 00:07
Ma sapete che quel famoso video dei tornanti non l'avevo mai visto...?
Beh l'ho fatto e oddio mi sanguinano gli occhi :lol:
Ma la strada dove l'hanno girato dove sarà?

Comunque senza avere info sul corso con Sacchini, il corso di Pedersoli è per la guida in pista con moto sportive. Se sei interessato alla strada, sceglierei il primo.

Superteso
25-03-2022, 03:11
I tornanti li ho visti fare dal vivo, se non ricordo male eravamo ad un langaueiround

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

MªX
25-03-2022, 05:28
@Wotan Ahahahah… tranquillo… era x alleggerire un po’ il thread! Comunque (tranne che a commentare i suoi video non sia se stesso… con altri account!) ha una fervida comunità di “bikers” pronti a sostenerlo e supportarlo![emoji1750]

Il tubo è affascinante e pericoloso nel contempo x la presa che può avere sulle menti fragili e inesperte.

Superteso
25-03-2022, 07:03
Figurati youporn [emoji16]

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Wotan
25-03-2022, 07:48
ha una fervida comunità di “bikers” pronti a sostenerlo e supportarlo!Quello è il terrapiattista dei motociclisti. :mad:

Wotan
25-03-2022, 07:49
Youporn fa sicuramente moooolti meno danni (ammesso che ne faccia) di Cecchini.

MªX
25-03-2022, 07:51
Ahahaha! [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Olaf55
25-03-2022, 08:12
non si stà pensando a cosa si stia facendo, ma ad altro, tantissimo fa l'abitudine e l'esperienza, con conseguenti reazioni automatiche. Il corso (qualunque corso) dunque "aiuta", ma non può comunque "sostituire".


Concordo solo in parte con il tuo pensiero,
avendo frequentato il GSSS base e poi il GSSS Special (avanzato) che si svolgono sempre su strade poco trafficate ma aperte al traffico, posso assicurarti che ti inculcano dei "dogmi" che poi ti diventano naturali nell'uso quotidiano, per cui non hai più bisogno di pensarci, perchè lo fai e basta.
Due cose scontate ...
un dito o due sempre sulla leva del freno anteriore,
su strade extraurbane seguire sempre la ipotetica traccia che lascerebbe la ruota dx delle auto, che è la più pulita e più sicura e non in mezzo alla careggiata dove è facile trovare il brecciolino e si è più vicini alla linea di mezzaria nel "mal augurato caso" in cui un mezzo in senso contrario sia un pò largo ...
Poi ovviamente è solo la pratica quotidiana che ti da la sicurezza necessaria, ma molte delle cose che mi hanno insegnato ai corsi non le sapevo e non ci avrei pensato da solo se non me ne avessero spiegato il motivo

steu369
25-03-2022, 09:42
quoto yuza......fare tanti km cercando di non fare il cretino.....alla fine,se sei ancora intero....

Someone
25-03-2022, 09:59
Olaf, però le due accortezze che hai indicato tu, di solito le impari che hai ancora il 50ino...
Magari con il corso però eviti quelle due/tre facciate a terra "educative" che fanno parte con (mooolte) altre del mio background strada/ pista :confused:

zoria
25-03-2022, 10:13
Sul discorso del brecciolino in mezzo alla strada…io qualche dubbio lo avrei.

fastfreddy
25-03-2022, 23:41
Ho fatto il corso pista base Riding School una decina d'anni fa ed è stato come un viaggio nel tempo, nel senso che in una sola giornata ha spostato in avanti i miei limiti come non sarei mai riuscito a fare in vent'anni di guida.

Il merito non è tanto del corso (in ogni caso ottimo, sia per il livello degli istruttori che per l'organizzazione) ma della pista che secondo me è l'unico modo di aumentare notevolmente la propria confidenza con il mezzo e la guida.

In fin dei conti un corso serve a questo, a spostare i propri limiti, e la pista ti consente di farlo in brevissimo tempo perché puoi fare cose che su strada semplicemente non sono possibili.

Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk

Olaf55
26-03-2022, 07:48
[QUOTE=fastfreddy;10745754]
fare cose che su strada semplicemente non sono possibili.

La differenza sta proprio li,
anch'io feci il corso con Marco Lucchinelli, ma è un'altra cosa ...
Quelli su strada ti dicono cose che forse impareresti in trent'anni di guida, e dico forse perchè vedo tantissima gente in giro che non è capace a guidare, magari va forte (in rettilineo) ma appena ci sono due curve li si vede in imbarazzo

fastfreddy
03-04-2022, 22:31
In pista impari a fare tutto però, non solo a stare in moto e andare forte ...anche a piegare ...non dico non servano i corsi su strada ma credo siano più utili quelli in pista per imparare a guidare ...per sapere cosa fare per strada si può leggere il libro di wotan


Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk

Wotan
04-04-2022, 10:33
Ti ringrazio per l'apprezzamento, ma non sono d'accordo.
La pista insegna moltissimo sul controllo della moto e in particolare sul suo comportamento al limite dell'aderenza, ma non tutto. In particolare, si può andare in pista tranquillamente senza sapere nulla di controsterzo, cosa che invece deve essere nota a chi guida su strada, se vuole saper evitare ostacoli improvvisi.
Inoltre, la pista non insegna nulla sulle traiettorie da seguire su strada né sulla strategia da adottare nel traffico.

fastfreddy
05-04-2022, 12:06
sì, immaginavo che non saresti stato d'accordo :cool: ...intendiamoci, più corsi si fanno, più motociclisti consapevoli ci sono, meglio è ...quindi non sarò certo io a sconsigliarli ...tutt'altro

però se parliamo di guida e consapevolezza nel controllo del mezzo a mio modo di vedere non vedo cosa possa esserci da imparare su strada che non si possa fare meglio in pista ...il contro-sterzo è una tecnica che si può tranquillamente apprendere sui libri di testo, mettendola in pratica da soli così come tutte le cose intelligenti che stanno nel tuo libro ...sulle traiettorie (e non solo) la pista ha molto da insegnare, anche se non si tratta di evitare ostacoli ...tutto è portato all'estremo e questo aiuta come nessun'altra cosa ad apprendere le forze in gioco, come stare in moto, come comportarsi quando si deve frenare forte, ecc

lo dico da stradista al 100%: la pista è insostituibile se parliamo di migliorare le proprie abilità di guida

poi va bene tutto per migliorarsi e ovviamente è solo la mia opinione

fastfreddy
05-04-2022, 20:53
Una cosa che invece andrebbe forse detta dei corsi di guida veloce in pista, come quello di Pedersoli, è che richiedono un discreto impegno fisico e mentale che magari non tutti hanno voglia di metterci ...personalmente quella giornata, ancorché bellissima, mi è pesata parecchio ...ok, avevo già 40 anni e non 20 e non ero mai stato in pista, quindi ci ha giocato anche lo stress, ma insomma, non è stata una passeggiata ...non ho mai avuto paura della velocità (di cadere si) ma quando ti chiedono di andare sempre più veloce, di piegare oltre i limiti che ti sei dato nella tua vita e di staccare forte per tutto il giorno, la cosa diventa impegnativa ecco

se non si entra nell'ordine di idee che si tratta di un bell'impegno, meglio un corso su strada

Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk

Olaf55
06-04-2022, 07:53
La differenza sostanziale è che nel corso in pista impari a conoscere i tuoi limiti, che non potrai mai mettere in pratica in strada; mentre nei corsi su strada impari i limiti e gli "imprevisti" di tutti i giorni che poi diventano nella maggior parte dei casi prevedibili.

Animal
06-04-2022, 13:37
Più che i limiti...dovresti imparare a capire le caratteristiche del mezzo meccanico...le dinamiche...e come condurre in sicurezza tale mezzo ... le sfumature vengono dopo e col tempo.... questo vale per le moto...macchine...sci...ecc.

eruzione
06-04-2022, 14:04
.....le donne

fastfreddy
06-04-2022, 20:04
Io no l'ho vissuta così l'esperienza della pista Olaf ...andare veloci insegna anche ad andare piano e inoltre, visto che tutto è esasperato, aumenta notevolmente la percezione del sistema moto-pilota e quindi la capacità di controllarlo ...poi certamente per andare su strada servono l'esperienza e la cultura motociclistica che la pista non può darti ma la pista è ideale per migliorare la propria guida ...se sai andare veloce ti trovi molto più a tuo agio quando vai piano e ti rendi anche meglio conto di come la velocità vada adeguata alla situazione che incontri ... Vedo tanti motociclisti che vanno sempre a 80 all'ora e rischiano continuamente la vita perché probabilmente non hanno percezione giusta della velocità alla quale si muovono ... Questo la pista te lo lascia come insegnamento ... Quando passi una giornata a tirare staccate al limite impari il comportamento della moto e a modulare la frenata ... Impari a piegare perché ti costringono a stare tutto il giorno a saltare sulle pedane, a spostare il corpo e quant'altro ... Tutto viene estremizzato e quindi quando poi torni sulla strada ti risulta tutto molto più semplice e meno stressante ... di conseguenza aumenta molto anche la sicurezza attiva ... Insomma, la pista ti dà tanto ...non è solo un modo di sfogare la voglia di velocità

Poi ripeto, serve tutto il resto che sicuramente un corso di guida su strada ti può senz'altro dare ma che secondo me si può apprendere anche sulla carta anche se l'esperienza diretta è sempre importante

Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk

Olaf55
07-04-2022, 07:57
Concordo pienamente con quanto hai provato in pista, l'adrenalina della staccata al limite, che probabilmente era 30 metri prima del dovuto, è indescrivibile, ma non mi sognerei mai e poi mai di provarci in strada; le traiettorie sono esattamente divergenti ed il ginocchio me lo tengo ben stretto al serbatoio, non mi serve per capire quanto sto piegando; il fatto di avere la visuale sempre libera ti porta si a guardar lontano ma in una unica direzione senza la malizia di controllare le strade che si innestano o quelle secondarie che possono portare sporco sulla careggiata, o le numerose buche per tempo e modificare di conseguenza la traiettoria senza per questo invadere la corsia opposta. Tutto ciò per dire che la maggior parte dei piloti professionisti in strada o non guida la moto o lo fa mal volentieri nonostante le indubbie capacità

fastfreddy
07-04-2022, 17:59
Forse mi sono spiegato male ... Ovviamente per strada non si mettono in pratica le manovre esasperate della pista ma l'esperienza della guida veloce ti aiuta sicuramente a migliorare il controllo del mezzo e quindi ad essere più sicuro anche quando vai a velocità stradali ... Per usare un termine aeronautico, aumenta il tuo inviluppo di volo (di guida) ... Hai maggiore consapevolezza anche nella guida di tutti i giorni ... Questa è la mia esperienza

Poi naturalmente manca tutta la parte della malizia a cui fai giustamente riferimento


Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk

gigibi
11-04-2022, 08:47
https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=900515410422142

Al minuto 49 30" circa mi pare si parli di questo argomento, o no?

AlexVulkano
27-06-2022, 12:49
Eccomi , fresco fresco di Corso AdventureSchool.

Ci sarebbe da scrivere per ore , però per non annoiare nessuno mi limiterò a dire che è un corso utilissimo , fantastico fatto da gente con le palle .
Tanti Km macinati in due giorni e tante accortezze che fanno cambiare nettamente lo stile di guida.

Unico neo è stato che non c'era stefano ma due suoi istruttori , comunque bravissimi ed iper preparati : insomma.. consigliatissimo !!!

frankbons
27-06-2022, 13:00
Almeno dicci dove l’hai fatto! Sei sceso a Savignano?

AlexVulkano
27-06-2022, 13:24
Almeno dicci dove l’hai fatto! ...
Eheheh hai ragione , sono un picio , :mad: io l'ho fatto a Lecco , in contemporanea Stefano l'ha fatto anche a Bassano del Grappa .. credo in due giorni di avere fatto almeno 800 km , e parlo per difetto .. davvero tanta tanta roba ... :arrow:

frankbons
27-06-2022, 16:09
Ottimo:cool:

AlexVulkano
27-06-2022, 18:21
Riflettevo , eravamo 9 corsisti , e compresi i due istruttori il marchio BMW era onnipresente, come mosche bianche c'ero io con il multistrada , una ktm 1290 ed un versys 1000 . C'è poco da dire le Muccone sono delle gran moto , però in tutti i sensi ... intendo io ero sicuramente il più basso di statura però dubito che avrei toccato con disinvoltura su quei bestioni ... sono enormi mannaggia , difatti quasi tutti i partecipanti in alcune manovre (quasi da fermi o da fermi )per uscire dallo sterrato con i conseguenti gradini terra asfalto hanno avuto qualche problema, piuttosto che girarle sempre nella medesima condizione. poi è arrivato alessandro , l'istruttore che , con una facilità disarmante le girava facendole sgommare sul ghiaietto :mad: :!: però questo è un altro film.
Su strada un elogio lo devo fare anche al buon ducati , che almeno a mio parere sembrava un po più agile , anche perchè , forse , fisicamente era la metà delle altre ...

Gilgamesh
28-06-2022, 14:01
io l'ho fatto a Lecco , ....


Perbacco a casa mia!!! Mi sarebbe piaciuto averlo saputo, ne avrei approfittato certissimanente :-)

Kinobi
28-06-2022, 14:22
Sono un allenatore federale di Basket.
Ho fatto due corsi con Pedersoli. Uno per/con la moglie, l'altro guida veloce.
Mi sono trovato bene.
Poi ho portato la famiglia a fare cross con un istruttore. Ci siamo trovati bene.
...

Come scritto da altri, non sono i corsi che ci rendono più bravi, ma l'applicare nella guida reale cosa ci hanno detto. Questo dipende solo da noi. Una volta finito il corso, inizia realmente il corso per applicare cosa sentito. E ripeterlo.
Il successo di uno sportivo/guidatore è applicare i concetti base nel tempo, affinchè diventino automatici. Se non lo si fa, il corso sono soldi buttati. Le prime volte è seccante andare in in moto cercando di autocorreggersi. Utile farsi filmare da un amico.
Gli istruttori che ho visto, erano capaci. Ho visto modi di lavoro diversi.
Non ho visto un follow up, del tipo dopo un mese che suona il telefono e che ti chiedono "allora, stai finalmente avanti con il busto?", e qui secondo me un poco perdono tutti. 5 minuti di tempo, non è un costo.

Pista: ci sono stato e mi sono scoperto realmente lento. Ho trovato duro staccare ai 200 solo che 150 metri prima del dovuto. E' un poco utile cercare di capire i reali limiti della moto.
In ogni caso, un corso di guida, è meglio di una marmitta per il divertimento e la sicurezza.

AlexVulkano
28-06-2022, 14:57
.... Questo dipende solo da noi. Una volta finito il corso, inizia realmente il corso per applicare cosa sentito. E ripeterlo.
Il successo di uno sportivo/guidatore è applicare i concetti base nel tempo, affinchè diventino automatici. Se non lo si fa, il corso sono soldi buttati. Le prime volte è seccante andare in in moto cercando di autocorreggersi. Utile farsi filmare da un amico.

In ogni caso, un corso di guida, è meglio di una marmitta per il divertimento e la sicurezza.

Questo è Vangelo puro , :!: è un esempio che faccio spesso anche io .. da bambini cercare di lavarsi i denti senza sfregiarsi era un impresa ardua , poi si automatizza ed oggi per fare la medesima cosa, anzi mentre facciamo la medesima cosa siamo in grado di messaggiare col cellulare , pettinarsi , guardare la tv e fare altre centomila cose. Giuro che specialmente in quei due giorni mi sentivo un idiota ad esasperare le posizioni , poi al termine del secondo giorno non era più cosi strano , anzi ... ero molto meno stanco alla fine della giornata