PDA

Visualizza la versione completa : circolare con la fotocopia della carta di circolazione


scuba3
04-08-2021, 21:30
Qualcuno ha mai preso la multa perchè il luogo dell'originale esibiva la fotocopia del libretto della moto? a quanto ammonta la multa? mi capita di lasciare il bauletto non chiuso a chiave e non vorrei ritrovarmi senza il libretto originale

frenkyninet
04-08-2021, 21:32
29,40 euro se paghi entro 5 giorni 42 euro se paghi dopo i 5 giorni entro i 60gg art 180 cds…poi devi portare in visione L originale del libretto in un ufficio di polizia

Claudio Piccolo
04-08-2021, 21:33
che malfidenti!

frenkyninet
04-08-2021, 21:44
Bisogna avere gli originali dietro perché gli stessi posono essere stati ritirati in precedenti occasioni dagli organi di polizia

maurodami
04-08-2021, 21:47
Mai girato con documenti originali, ad eccezione dei viaggi..

Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk

Michelesse
04-08-2021, 21:56
Bisogna avere gli originali dietro perché gli stessi posono essere stati ritirati in precedenti occasioni dagli organi di polizia

Ma con tutti sistemi informatici a disposizione delle forze dell'ordine, non è sufficiente controllare se ad un mezzo è stato impedita la circolazione, anche senza materialmente ritirare la carta di circolazione ?

zonda
04-08-2021, 22:00
Certo, perché esistono sistemi di comunicazione potentissimi che anche in cima al montebianco, in un battibaleno ti forniscono il risultato! E dentro le gallerie, la polizia ha i vecchi Motorola startac per fare i controlli, l'etacs non lo batte nessuno.
Quando sei su strada, non sai mai a quale situazione vai incontro. I sistemi informatici a disposizione appartengono ad altre amministrazioni, possono non essere aggiornati nell'immediato.
Se fermi una persona alle 2 di sabato notte, e lo rifermi alle 4 della stessa notte, chi ti ha aggiornato la banca dati?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

paolo.white
04-08-2021, 22:54
Gli agenti hanno accesso solo alle informazioni base (mezzo assicurato, rubato eccetera), ma se hanno dei dubbi chiamano la centrale ed in tempo zero gli dicono anche quanti peli hai nel culo, h24.
Lo so con certezza, neh? Figlio in pula stradale....

Enzofi
04-08-2021, 23:25
Non si può e basta, come non si può con la fotocopia della patente. Capisco l'avversione alle regole (si ma però) ma non si può

Claudio Piccolo
04-08-2021, 23:40
...e finitela di rompere i coglioni co' sta storia!

Claudio Piccolo
04-08-2021, 23:41
... ho detto bene Enzo?...

Sgualfone
05-08-2021, 04:56
Per completezza di informazioni in realtà si può circolare con la fotocopia ma non per i veicoli ad uso privato quindi non con la tua moto, se invece il veicolo è ad uso professionale (camion, autobus, ncc) il libretto originale può essere conservato dal titolare della licenza che avrà l'obbligo di fornire all'autista una copia dello stesso con apposto un timbro certificato di "copia conforme all'originale".
Cmq il privato non può, detto questo visto che il problema è il libretto dimenticato nel bauletto perchè non lo metti sotto la sella in una bella busta di plastica? Se la paura è che ti rubino i documenti, l'unico documento a cui prestare attensione è il certificato di proprietà che nessuno ti chiede durante i controlli quindi quello lo tieni a casa in un cassetto ed il libretto sotto la sella così viaggi sempre tranquillo.

marcotroi
05-08-2021, 07:44
Ma con tutti i soldi che spendete per essere griffati non avete una tasca su pantaloni o giacca per mettere il libretto?
L’assicurazione potete mostrare una foto
Patente tessera sanitaria porta minisd un pò di cash e carta di credito occupano pochissimo spazio e li metto su un porta carte di acciaio tasca giubbotto
Chiave e tocken tracciatore gps sull’altra
Libretto su tasca interna
E il giubbetto segue sempre il motociclista non la moto

sillavino
05-08-2021, 08:10
l'unico documento a cui prestare attensione è il certificato di proprietà .

....che non esiste: c'è solo il libretto ormai!!! Se ti fottono quello vendono la moto in regola.....

Kinobi
05-08-2021, 08:20
Ho una cartella Dropbox dove ho tutti i documenti. Non giro con il libretto, e se mi fanno la multa, la pago.
Detto questo, ho perso un libretto di un'auto e mi è bastato per capire che costa meno una multa, ce rifare la trafila.
Ammetto altresì che sono diventato un esperto a scassinare le selle dei KTM, per cui non suggerisco di lasciare il libretto sotto la sella.

Skiv
05-08-2021, 08:30
Se ti fottono quello vendono la moto in regola.....

mi piacerebbe sapere come

Buda
05-08-2021, 08:32
Con la sola carta di circolazione non è possibile vendere un mezzo, per quello ci vuole il CdP che ora è stato dematerializzato.
Non serve avere con se altri documenti (assicurazione o bollo) se non la patente.
Comunque anch'io documenti sempre in una tasca della giacca/giubbotto in una bella busta fluo che sia immediatamente visibile ad eventuali soccorritori in caso di necessità [emoji869]

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Caluzzeddru
05-08-2021, 08:44
Se la stessa cosa accese in Svizzera: tu sei Italiano e spieghi il perché è il per come….il poliziotto non ti guarda e non risponde, SCRIVE. Quando ha finito ti fa firmare il verbale….chiama il carro attrezzi, portano via il mezzo, ti dicono che ci sarà da pagare il carro soccorso, la sosta in Gendarmeria e la relativa sanzione…..altrimenti tirano fuori la macchinetta del bancomat e paghi….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Roccabz
05-08-2021, 09:10
Ma con tutti sistemi informatici a disposizione delle forze dell'ordine....

Mi è capitato giusto due anni fa!

Ero andato a trovare mia madre a Bolzano e in garage c'era la Ducati Monster 921 nuova nuova di mio fratello (cioè, era usata ma lui l'aveva comprata da qualche giorno), così decido di provarla e farmi un paio di pieghe.

Primi due tornanti del Passo della Mendola e paletta (poi mi hanno detto che quella strada è diventata presidiatissima), cerco i documenti della moto ovunque ma non trovo nulla. Chiamo mio fratello ma non risponde perché era in spiaggia all'Isola dell'Elba.

La poliziotta della locale di Terlano (non NYC eh, comune da 4500 abitanti), una bellissima biondina, prende lo smartphone, inserisce il numero di targa e mi dice vita, morte e miracoli della moto e di mio fratello.

maurodami
05-08-2021, 10:01
Non vedo il problema....se mi contestano l'assenza del libretto originale vorrà dire che pagheró la multa senza pretendere sconti.
@Caluzzeddru
Io non vivo in svizzera (dove peraltro non penso andare senza documenti originali) con tutti i pro e contro.

Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk

Belavecio
05-08-2021, 10:14
c'è solo il libretto ormai!!! Se ti fottono quello vendono la moto in regola.....

questa non l'ho capita.

er-minio
05-08-2021, 10:24
Certo, perché esistono sistemi di comunicazione potentissimi che anche in cima al montebianco, in un battibaleno ti forniscono il risultato!

Negli altri paesi, però, funziona così.

Mi pare che in Italia sia cominciato ad essere così per le assicurazioni già da qualche anno?

dEUS
05-08-2021, 10:25
mi capita di lasciare il bauletto non chiuso a chiave e non vorrei ritrovarmi senza il libretto originale

Non lasciare il libretto nel bauletto non è un'opzione?

Kinobi
05-08-2021, 10:36
Mi pare che in Italia sia cominciato ad essere così per le assicurazioni già da qualche anno?

Serve però uno sforzo dalla FFO...:arrow:

er-minio
05-08-2021, 10:36
Ma con tutti i soldi che spendete per essere griffati non avete una tasca su pantaloni o giacca per mettere il libretto?

Penso l'usanza nasca dal rischio di perdita del libretto che richiedeva una spesa non indifferente: reimmatricolazione tanti anni fa, ora mi sembra sia più semplice e molto più economico.

Io, per i giri locali, all'epoca quando vivevo in Italia avevo sempre fatto così.
Fermato una o due volte, pagato regolarmente e passato in caserma.

In Svizzera, diversi anni fa, mi fermarono alla frontiera in macchina (UK) mi ero dimenticato i documenti a casa (qui da noi non te li devi portare dietro – dimenticai di metterli in borsa quando partivo – gli spiegai il mio errore e mi dissero che lo sapevano) ma non mi dissero nulla. Mi chiesero se la macchina era intestata a me, controllarono qualcosa velocemente e mi lasciarono andare.


Serve però uno sforzo dalla FFO...

Non lo so come funziona.
Io me li dimentico semi-regolarmente, perchè tutti i documenti della mia macchina e delle moto stanno seppelliti in un faldone su una mensola impolverata a casa.
Me li dimenticavo quasi regolarmente quando partivo per l'estero.

L'assicurazione la ho in PDF. In Italia l'ho mostrata, sul cellulare, alla stradale, gli ho indicato il numero di polizza e hanno accettato.


Qui in UK non ti devi manco portare appresso la patente...
Ma è una cosa collegata al loro "dislike" per i documenti di identità, che non ho mai capito.

frenkyninet
05-08-2021, 12:40
Innanzitutto quoto parola per parola @zonda…


Facciamo chiarezza…i sistemi informativi ci sono e funzionano ma i documenti originali bisogna averli con se per i motivi indicati da @zonda…facciamo un piccolo esempio pratico ….

Fermo un veicolo per mancata copertura assicurativa art 193 quindi ritiro il libretto al proprietario e gli si sequestra il veicolo affidandolo al proprietario…ipotizziamo che poi il proprietario attivi L assicurazione dopo qualche ora e si metta in circolazione, anche se è assicurato la circolazione è abusiva perche il veicolo deve essere dissequestrato per poter circolare di nuovo …in questo caso ad esempio mostrare la semplice fotocopia nn può bastare poiché la banca dati non potrà essere stata aggiornata in tempo reale e quindi in capo al veicolo non risulterebbero ostatività alla circolazione

papipapi
05-08-2021, 14:33
https://zetamotorsgroup.com/vietato-circolare-con-la-fotocopia-del-libretto-eccetto-alcuni-rari-casi/
Personalmente utilizzo gli originali " Carta di circolazione / Patente / ecc. ecc." li porto sempre dietro.
Le fotocopie le ho a casa x eventuali smarrimenti ;) :toothy2:

zonda
05-08-2021, 16:29
Non mi costringere a urlare...
Se fermi un auto alle 2 di notte e applichi un provvedimento di ritiro della carta di circolazione, in piena notte non c'è nessuno che inserisce il provvedimento in banca dati!!!
E non è possibile legare il tutto alle sole informazioni digitali, le linee saltano, mancano, i telefoni non prendono. Stop.
Se riuscite a trovare una soluzione a questi inconvenienti, sul web trovate gli indirizzi di tutti i soggetti coinvolti.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Wotan
05-08-2021, 16:36
Mai capito perché uno dovrebbe andare in giro con la fotocopia del libretto, salvo per fare guadi profondi in off.
Che vantaggio c'è? Davvero non lo capisco.

frenkyninet
05-08-2021, 16:37
” eh ma se poi mi rubano la moto con il libretto dentro?”


Come se cambiasse la sostanza …mah

Skiv
05-08-2021, 16:40
Ma di che stiamo a discutere che a me hanno rubato un'auto a Milano ad aprile 2007 e dopo regolare denuncia mi è pure arrivata una multa per sosta vietata a Monza del mese dopo. Hai voglia ad aggiornare...

Wotan
05-08-2021, 16:41
” eh ma se poi mi rubano la moto con il libretto dentro?”Appunto. Che fanno, lo incorniciano? Pensano che il ladro ci farà meno soldi?

er-minio
05-08-2021, 16:56
Se fermi un auto alle 2 di notte e applichi un provvedimento di ritiro della carta di circolazione, in piena notte non c'è nessuno che inserisce il provvedimento in banca dati!!!

Avete mai sentito parlare dei computer?
:lol:


Scherzi a parte, non è un'infrastruttura che si tira su in 10 giorni o pochi anni. Vero.

frenkyninet
05-08-2021, 17:14
Che fanno, lo incorniciano? Pensano che il ladro ci farà meno soldi?

Certo è quello che mi sono sempre chiesto ma continuano a dire così , come se avere un libretto originale di un veicolo rubato cambiasse qualcosa ai fini del furto

zonda
05-08-2021, 17:21
Avete mai sentito parlare dei computer?
[emoji38]


Scherzi a parte, non è un'infrastruttura che si tira su in 10 giorni o pochi anni. Vero.Non si tratta di computer. Per inserire in banca dati il ritiro di una carta di circolazione c'è una procedura e del personale apposito, é un servizio che non può essere garantito h24.
Inoltre come dicevo, può sempre capitare il malfunzionamento dei sistemi informatici o la loro irraggiungibilità.
Da noi per esempio ogni lunedì pomeriggio fanno aggiornamento e allineamento dei sistemi, a volte dura mezz'ora, a volte due ore, a macchia di leopardo. Che fai in quelle due ore?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

er-minio
05-08-2021, 17:25
Immagino.

Da utente normale, quello che vedo qui è relativo a procedure normali: ad esempio la revisione. Una volta fatta dal meccanico è aggiornata (online) quasi immediatamente.

Se il veicolo non ha la MOT (revisione) non te lo fa tassare, etc. etc.

Come le assicurazioni, che di solito attivi al telefono al momento dell'acquisto del veicolo prima di guidarlo via. E a loro risulta.

Tutto il resto è gestito elettronicamente dal numero di targa.

Non mi sono – fortunatamente – trovato in situazioni da ritiro del libretto/patente, ma mi viene da pensare che facciano come gli Svizzeri. Rimani a piedi sul momento forse. Quindi il problema del discorso del libretto non esiste :)

Se non è tassata: ganasce e/o sequestro, etc. Quindi nessun ritiro di libretti.
Idem, multe non pagate (vedono dalla targa).


Forse hanno delle procedure diverse che gli permettono di appoggiarsi maggiormente sulla struttura informatizzata.

zonda
05-08-2021, 17:43
Soprattutto si tratta della condivisione e centralizzazione delle banche dati. Sono troppe e in mano a troppi enti. E poi c'è di mezzo la privacy, nel modo in cui i dati sono conservati, se condivisi con altri soggetti ancora (assicurazioni, centri revisione) non tutelerebbero la privacy dei proprietari. È una matassa, parafrasando il celebre film

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Brunob
05-08-2021, 19:45
Ma quando parcheggiate la macchina togliete il libretto dal portaoggetti?

scuba3
05-08-2021, 20:07
la mia domanda era volta a conoscere l'ammontare della multa, la legge è chiara. Il problema non è se mi rubano la moto, in quel caso amen, ma se mi rubano il bauletto, senza contare che una volta aprivano le selle e i bauletti per cercare i libretti originali per chi sa quale cazzo di diavoleria.

Vabbè, per trenta euro di multa rischio e lo lascio a casa.....:lol:

Elycando
05-08-2021, 22:22
Ah beh, ma se il motivo è questo allora basta che appena scopri il furto vai alla prima caserma, denunci il furto e con quella puoi tranquillamente tornare a casa

Io giro sempre coi documenti originali, in caso di furto ho a casa eventuali fotocopie (che comunque non servono a una beata fava).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Michelesse
05-08-2021, 23:10
Ma se mi fermano per un controllo, alle tre di notte, e mi chiedono la patente, che io esibisco, quella nuova di plastica, controllano il pezzetto di plastica che ho esibito e guardano se la foto assomiglia a me ?

E se fosse falsa ?

Oppure verificano su un database se la patente che sto esisbendo l'ho conseguita realmente ?

lombriconepax
05-08-2021, 23:13
Se avessero dubbi ...."centrale mi fai un controllo si questa patente per favore, è intestata a pinco pallino " ....
Dalla centrale " pinco pallino non risulta titolare di patente " oppure " la patente di pinco pallino è sospesa fino al ..." o ancora " tutto regolare " o " pinco pallino ha patente B conseguita in data y e non può guidare il veicolo che sta guidando...".
Ma sono solo esempi è !


Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Michelesse
05-08-2021, 23:17
Quindi, se c'è la volontà, in qualche modo anche una tecnologia analogica può sopperire al pezzo di carta....

frenkyninet
06-08-2021, 02:57
Ma se mi fermano per un controllo, alle tre di notte, controllano il pezzetto di plastica che ho esibito e guardano se la foto assomiglia a me ?

E se fosse falsa ?

Oppure verificano su un database se la patente che sto esisbendo l'ho conseguita realmente ?

Ovvio che si fa come dici , come è ovvio che se tu nn hai il pezzetto di plastica dietro uno dei motivi potrebbe essere quello descritto sopra , che siano le tre mattino o le 15 di pomeriggio cambia poco o nulla…il fatto di chiedere o meno alla centrale operativa il controllo non aggiunge nulla se L eventuale patente o libretto ritirati non siano stati ancora inseriti in banca dati…perciò se non hai i documenti originali dietro si applica l articolo 180 cds, non è questione di volontà o meno nel fare le cose , si invita il trasgressore a portare il documento in originale in un lasso di tempo dai 5 ai 20 gg solitamente sceglie L agente operante, se non si ottempera all invito poi si applica L art 180 comma 8

zonda
06-08-2021, 06:01
E se fosse falsa ?



Il personale viene formato sulle tecniche di falsificazione, una patente falsa normalmente la scopri senza bisogno della banca dati. Si cerca di stare su strada con cognizione.
I falsari non riescono a fare una patente uguale uguale a quella vera, almeno un errore c'è sempre.

Aggiungo inoltre che essendo possibile la circolazione in tutto il mondo, i nostri documenti devono poter essere verificabili anche all'estero, esistono delle dispense internazionali con le caratteristiche dei documenti di quasi tutti i paesi del mondo, con specifiche e tecniche antifalsificazione.

"La protezione contro le falsificazioni è garantita dall’utilizzo delle seguenti tecniche, così come riportato al punto a) dell’Allegato I previsto dall’art. 22 del D.Lgs 59/2011:
- schede insensibili ai raggi UV;
- fondo arabescato di sicurezza concepito per resistere alla contraffazione mediante stampa, copia o scansione, stampato a iride con inchiostri multicolori di sicurezza e con una arabescatura positiva e negativa. Il motivo non è composto dei colori primari (CMYK) e contiene disegni arabescati complessi in almeno due colori speciali unitamente ad una microstampa;
- elementi variabili ottici che offrono un'adeguata protezione contro la copiatura e la manomissione della fotografia;
incisioni al laser;
- Inoltre, nell’area occupata dalla fotografia, gli elementi grafici dello sfondo di sicurezza e la fotografia stessa dovrebbero sovrapporsi almeno sul bordo di quest’ultima (motivo sfumato).

Il materiale utilizzato per le patenti di guida prevede l’utilizzo di almeno tre delle seguenti caratteristiche di sicurezza aggiuntive, definite al punto b) dell’Allegato I previsto dall’art. 22 del D.Lgs. 59/2011:
- inchiostri a variazione cromatica;
- inchiostro termocromatico;
- ologrammi su misura;
- immagini variabili incise al laser;
- inchiostro fluorescente a raggi UV, visibile e trasparente;
- stampa iridescente;
- filigrana digitale sullo sfondo;
- pigmenti infrarossi o fosforescenti;
- caratteri, simboli o motivi riconoscibili al tatto. "

Fonte http://www.patentiviaposte.it/nuova-patente.html

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

wgian1956
06-08-2021, 06:30
MA, CURIOSITA', patenti false ne avete beccate ? perche' se è davvero cosi difficile contraffarle cosa le ''contraffanno'' a fare ? :cool:

Wotan
06-08-2021, 07:08
Tutte queste disquisizioni sul fatto se sia davvero necessario portarsi dietro il libretto sono interessanti, ma nulla tolgono al fatto che la legge lo impone.
Visto che lo impone, che cazzo cambia portare il libretto originale al posto della fotocopia? Pesa troppo per via della carta più spessa? Avete paura che si rovini?
Voi che andate in giro con la fotocopia, parlate, fateci capire la logica (?) che guida questo comportamento.

frenkyninet
06-08-2021, 07:34
patenti false ne avete beccate ? perche' se è davvero cosi difficile contraffarle cosa le ''contraffanno'' a fare ? :cool:

Assolutamente si…ma soprattutto patenti estere nigeriane o senegalesi, per le patenti italiane il fenomeno non è così diffuso …

Caluzzeddru
06-08-2021, 08:26
Tutte queste disquisizioni sul fatto se sia davvero necessario portarsi dietro il libretto sono interessanti, ma nulla tolgono al fatto che la legge lo impone.
Visto che lo impone, che cazzo cambia portare il libretto originale al posto della fotocopia? Pesa troppo per via della carta più spessa? Avete paura che si rovini?
Voi che andate in giro con la fotocopia, parlate, fateci capire la logica (?) che guida questo comportamento.


Caro Wotan, stiamo parlando del nulla. In Sicilia abbiamo un detto: “quannu ù sceccu un vòli vìviri…..è ‘nnutìli cà ccì frìschi”….TRADIZIONE….”quando l’asilo non vuole bere è inutile fischiargli……


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Caluzzeddru
06-08-2021, 08:30
Non vedo il problema....se mi contestano l'assenza del libretto originale vorrà dire che pagheró la multa senza pretendere sconti.
@Caluzzeddru
Io non vivo in svizzera (dove peraltro non penso andare senza documenti originali) con tutti i pro e contro.

Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk


In Svizzera, se non hai l’originale c’è il sequestro del mezzo….punto! …..poi paghi, dopo aver presentato la relativa documentazione, pagato tutti i giorni di sosta, il carro attrezzi e tutte le sanzioni accessorie…..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Michelesse
06-08-2021, 08:31
Le mie domande o osservazioni non sono mirate ad eludere il portarsi dietro i documenti originali, se necessari, ma capire se certe regole derivano ancora da un regolamento borbonico che per pigrizia e amore della burocrazia si porta avanti, oppure una reale necessità pratica insormontabile.

.

Caluzzeddru
06-08-2021, 08:36
Che siano borboniche o Scandinave nulla cambia: la Legge prescrive che deve essere esibito in ORIGINALE.!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ireland
06-08-2021, 08:37
Buongiorno a tutti
Ho letto per curiosità tutto il 3ad
Vedo che molti appartenenti alle FFO hanno risposto a varie domande.
Per quanto mi riguarda porto sempre l’originale del libretto all’interno di una busta all’interno di un porta documenti dentro la tool box e la preoccupazione che ho è che mi fottano la moto non i doc.ti.
L’assicurazione il pdf sullo smartphone da mostrare all’accertatore va benissimo non è sanzionabile ex art. 180 cds.
Se mi posso permettere aggiungerei solo che l’art. 80, co. 14, CdS oltre alla sanz di per se stessa ha altre implicazioni, il fermo del veicolo che è autorizzato a circolare fino a… e potrà circolare solo per recarsi alla visita periodica (revisione) e la annotazione sulla carta di circolazione. In soldoni il poliziotto che vi ferma scrive proprio sulla carta di circolazione “veicolo sospeso dalla circolazione cibo all’effettuazione della revisione” o se ha il timbro mette il timbro e firma! Prima, fino a pochi anni fa invece la violazione per la mancata revisione prevedeva il ritiro della carta di circolazione. Quindi se dovesse vericarsi questo inconveniente chi vi ferma dopo a subito chiara la situazione e così è stabilito dalla legge.
È anche vero che vedendo, da tablet o tramite la SO che non c’è la revisione del veicolo può fare due strade …un altro 180 che poi giorni dopo il sistema segnala come secondo 180 e doveva essere fatta un’altra sanzione per il veicolo che circola sospeso dalla circolazione. Il cds prevede delle regole se uno non le vuole rispettare padrone di farlo ma la patente di guida (pensiero mio) non è un diritto divino ma una concessione statale…rilasciata dopo esami scritti/orali e pratici oltre che visite mediche, che io sappia può essere anche sospesa o ritirata. Il tutto per rispetto anche degli altri utenti della strada che sono tenuti a rispettare le
Stesse regole

zonda
06-08-2021, 08:45
MA, CURIOSITA', patenti false ne avete beccate ? perche' se è davvero cosi difficile contraffarle cosa le ''contraffanno'' a fare ? :cool:Finché ci sono acquirenti ci saranno venditori e falsari.
L'acquirente normalmente non sa che è difficile, crede di poter ingannare la legge come gli pare e piace.

La necessità dei documenti al seguito è fondata e attuale. Quando un documento diventa superfluo da portare (vedasi assicurazione), la norma viene aggiornata. Per l'assicurazione si è trovato il metodo, per altri documenti al momento é impossibile.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

r1200gssr
06-08-2021, 08:48
Non si puó e basta!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzofi
06-08-2021, 08:52
Porto un piccolo contributo
Quando mi hanno rubato la 790 a novembre, ho fatto scrivere sulla denuncia che i documenti erano conservati nel veicolo.
Tanto è bastato sia ai CC (corpo del reato) sia all'assicurazione (rimborso)

Michelesse
06-08-2021, 08:53
Si, ma si parlava della copia del libretto di circolazione....

Michelesse
06-08-2021, 08:55
Non si puó e basta!


Minchia, di fronte a tanta perentorietà, puoi chiedere ai moderatori di chiudere la discussione se a te basta così....

frenkyninet
06-08-2021, 09:02
@michelesse le risposte sul perché devi avere il libretto in originale ti sono state date a questo punto sei tu che nn vuoi comprendere il perché …@ireland ha spiegato benissimo anche la questione dell articolo 80

scuba3
06-08-2021, 09:17
In Svizzera, se non hai l’originale c’è il sequestro del mezzo….punto! …..poi paghi, dopo aver presentato la relativa documentazione, pagato tutti i giorni di sosta, il carro attrezzi e tutte le sanzioni accessorie…..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

e chi ci va in svizzera, questi son fuori di testa... :lol:

PS: ma io ho chiesto di sapere solo a quanto ammonta la multa :confused:

Enzofi
06-08-2021, 09:20
Ti hanno risposto al secondo post

Michelesse
06-08-2021, 09:27
@michelesse le risposte sul perché devi avere il libretto in originale ti sono state date a questo punto sei tu che nn vuoi comprendere il perché …

No no…. Io i documenti li porto sempre dietro in una bustina che portò sempre in moto, quindi non cerco scappatoie per non farlo.

Il sunto del mio intervento si deduce dal post 51#

Caluzzeddru
06-08-2021, 09:35
e chi ci va in svizzera, questi son fuori di testa... :lol:

PS: ma io ho chiesto di sapere solo a quanto ammonta la multa :confused:


….anche in Italia, se trovi “quello del formaggio”… ti fa nero come una seppia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frenkyninet
06-08-2021, 09:54
@michelesse ho capito il tuo sunto , ma ti è stato spiegato in modo esaustivo del perché di tutto …

gldani
06-08-2021, 10:04
... l'unico documento a cui prestare attensione è il certificato di proprietà....

L'unico documento che portavo in fotocopia

Aspide
06-08-2021, 10:21
Carta di circolazione a bordo da sempre.

Oggi una grande fortuna, al passaggio di proprietà rifanno ex novo la carta: sono riuscito a ridurre carte di circolazione a carta igienica usatissima a tenerle in buste di ogni genere e tipo nei diversi sottosella.

scuba3
06-08-2021, 11:18
….anche in Italia, se trovi “quello del formaggio”… ti fa nero come una seppia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Perché dipende da chi trovi? Se hai lasciato il libretto a casa non c’è una precisa sanzione da pagare ed obbligo di esibire l’originale? Pagherò quella e buona notte

scuba3
06-08-2021, 11:21
Carta di circolazione a bordo da sempre.

Oggi una grande fortuna, al passaggio di proprietà rifanno ex novo la carta: sono riuscito a ridurre carte di circolazione a carta igienica usatissima a tenerle in buste di ogni genere e tipo nei diversi sottosella.

Ma hai visto che adesso usano carta comune non più cartoncino? Praticamente anche se lo sigilli in un sacchetto, aprilo e chiudilo un paio di volte e altro che carta igienica

Skiv
06-08-2021, 11:23
…. ti fa nero come una seppia



eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeh bada buuuummmm , moto pressata, sequestro dei beni ai parenti, 41bis :lol:

Aspide
06-08-2021, 12:01
Ma hai visto che adesso usano carta comune.... un paio di volte e altro che carta igienica

Visto visto, come per gli altri, piegato e messo in una busta portadocumenti e ficcato sottosella insieme agli attrezzi.
Di certo non mi pongo il problema di portarlo a spasso o lasciarlo a casa.

Boxermax
06-08-2021, 15:01
3ad interessante.
Molto chiaro il cosa (originale del libretto con sé) ed il perché (...).
Piccolo contributo personale: alcune cose preferisco averle addosso, è un'abitudine. Tra queste vi sono i documenti personali e il libretto della moto. E' vero che pur conservandolo in una resistente busta chiusa con zip a scorrimento, il libretto si deteriora, ma anch'io peggioro con il passare del tempo, me ne sono fatto una ragione ...

Enzofi
06-08-2021, 16:07
chiudilo un paio di volteUna volta dopo 4 anni per la prima revisione poi ogni due. 6 volte in tutta la vita della moto ?

Belavecio
06-08-2021, 17:06
son problemi anche l'usura del libretto.