Visualizza la versione completa : Freno che dopo cambio gomme rimane lento.
Miziomoto
31-07-2021, 17:40
Salve a tutti, è un po’ che non pongo domande, allora qualche mese fa ho cambiato le gomme e andando a ritirare la moto il gommista era in ansia perché dopo il cambio la leva freno anteriore restava molle pur non avendo lavorando su esso, al mio arrivo provo la procedura del reset, girando la chiave ed accelerando tre volte e poi spegnendo e magia il freno torno in pressione. Oggi cambio le pastiglie e mi fa di nuovo le stesso scherzo provo procedura reset più volte e non si mette in pressione dopodiché accendo la moto e riprovo reset e torna in pressione..
Ma è normale? La moto è una bmw r850 senza abs.
Grazie un saluto.
Senza ABS, avrei dubbi che il reset della centralina serve a qualcosa.
Come potrebbe se non è controllato dalla centralina?
vertical
31-07-2021, 18:06
provo la procedura del reset, girando la chiave ed accelerando tre volte e poi spegnendo .
per il reset centralina (motore) bisogna togliere il fusibile N°5 aspettare qualche minuto reinserirlo, poi fare quello che hai scritto. In ogni caso con o senza ABS questo reset con i freni non è correlato in alcun modo. A volte con moto sul laterale e sterzo ruotato è possibile che se si agisce sulla leva freno aspiri aria nel circuito, che poi con moto dritta agendo ancora sulla leva freno si ha la fortuna venga "spurgata" nella vaschetta...
Fiskio@62
31-07-2021, 18:10
Dalla descrizione direi che si creano delle bolle d’aria in fase di apertura dei pistoni per inserire le nuove pasticche o comunque per reinserire la ruota poi accendi spegni spegni accendi allacciascarpa scarpallacia pompa ripompa la bolla se ne va ma il reset non ci azzecca nulla, piuttosto visto che anche la tua r non sarà in rodaggio il mitico Dot in circolo di che annata è?
Fiskio@62
31-07-2021, 18:12
Ecco vertical che è una persona seria lo ha messo in bella copia:lol:
Paolo Grandi
31-07-2021, 19:38
Senza considerare che, pompando da fermo, la pompa va in pressione...
Nel mio caso, differenze di pressione alla pompa erano imputabili a pinze da revisionare (un pistoncino scorreva male).
Confermo che i reset non c'entrano nulla.
La 850 ha i tubi freno in gomma, 2021 - 2006 = 15 anni. Io un'occhiata gliela darei, col caldo poi...
roberto40
01-08-2021, 07:17
Allora, il reset serve ai corpi farfallati, a seconda del modello anche a cancellare gli errori della centralina.
Sul freno non ha nessuna attinenza. Prova a dare varie pompate al freno, agendo ripetutamente sulla leva. Vedrai che tutto torna a funzionare, se non succede fai dare una revisionata a pinze e/o pompa freno.
E' perfettamente normale che dopo il cambio gomme o pastiglie l'impianto non sia in pressione. Per operare vengono spinti indietro i pistoncini, per quello si pompa più volte per rimettere in pressione l'impianto.
daniele52
01-08-2021, 09:29
una spurgatina alle pinze la darei,male non fa
Fiskio@62
01-08-2021, 10:16
Tra l’altro anni fa con la mia mi successe questo: ero quasi fermo in equilibrio precario con passeggero a bordo con il freno anteriore pinzato perché ero in leggera discesa, a causa di un avvallamento che non avevo valutato al momento di mettere giù il piede mi si inclinò la moto verso destra finché non riuscì più a tenerla perciò feci tutta la forza possibile per non metterla a terra tirando come una bestia solo con il braccio dx e continuando chiaramente a pinzare sia per la discesa sia perché non avrei potuto aprire la mano per afferrar la sola manopola, come Dio volle dopo un tirata assurda di diversi secondi riuscii a ritirarla su rischiando di spezzarmi le reni e portando la leva del freno a battuta sulla manopola, subito dopo mi sono accorto che la corsa della leva del freno anteriore era sensibilmente diminuita così come la prontezza della frenata era invece aumentata, dopo alcune ore tutto ritornò come prima e nonostante abbia chiaramente provato a quel punto a fare uno spurgo non ho mai più sentito quella durezza ed immediatezza della frenata nemmeno quando ho poi provato a sostituire l’olio. Boh?!
Gilgamesh
01-08-2021, 16:02
questo potrebbe essere con i tubi freno in gomma,
Questi, quando freni, hanno una leggera tendenza a "ammorbidire" la pressione gonfiandosi leggermente. Portando all'estremo la pressione interna, questi si dilatano fino a non avere piu' spazio di movimento, e rimangono cosi' per un po' fino a tornare alle condizioni precedenti. Quindi le frenate immediatamente successie hanno una risposta che non viene piu' alterata dalla morbidezza dei tubi.
Diciamo che e' anche per questo motivo che si mettono i tubi in treccia metallica, Frenata piu' pronta.
E' una mia interpretazione avendo notato anche io il fenomeno!
Magari sbaglio in toto!
Fiskio@62
01-08-2021, 17:13
Si infatti avevo pensato anche io a qualcosa del genere perché in effetti gli detti una strizzata esagerata tutta forza della disperazione. Dovevo avere pure la faccia da da Joe bar alla staccata ;)
Miziomoto
01-08-2021, 23:17
Grazie a tutti, ritrovo con piacere molte persone che in questi 7 anni mi hanno consigliato e supportato consigliandomi e d insegnandomi a prendermi cura della mia moto.
Bene il reset in questo caso non serve, i tubi li ho cambiati e messi quelli in treccia, il cambio olio in effetti sono tre anni che non lo faccio, detto questo secondo voi potrei aver un problema al circuito freni anteriore? Ora è in pressione e sembra funzionare bene, ma ricordo che quando ho cambiato le pastiglie la prima volta non ho avuto questo problema con leva molle. Secondo voi devo controllare qualcosa?
Miziomoto
01-08-2021, 23:23
Vertical la moto era sul cavalletto centrale, ho seguito tutta la procedura presente nelle vaq, come faccio di solito quando opero sulla moto.
Paolo Grandi
02-08-2021, 06:21
Cambia l'olio e fai un bello spurgo.
Se il problema persiste verifica che qualche pastiglia non si consumi precocemente, sintomo di un pistoncino che scorre male. Le ruote devono scorrere libere. I dischi in tolleranza e non ondulati.
Insomma, dopo, o revisioni le pinze o la pompa.
vertical
02-08-2021, 07:15
fosse la mia, con un cordino metterei la leva in pressione legandola al manubrio lasciandola così tutta la notte, la mattina dopo andrei a verificare se la leva è ancora in pressione (senza scioglere il cordino), se tutto ok vai e goditi la moto, se la pressione è scesa probabile ci sia da sostituire gli o-ring della pompa (do per scontato non ci siano perdite di fluido dalle pinze).
Non hai ABS, tre anni per il fluido idraulico non mi farei troppe pippe mentali.
Non hai ABS, tre anni per il fluido idraulico non mi farei troppe pippe mentali.
Però con 25 euro ti compri lo spurgo automatico con compressore, e realmente sono 5 minuti.
Miziomoto
02-08-2021, 09:59
Grazie…. Un po’ la ruota anteriore rimane frenata, non scorre liberissima, Pastiglie nuove? La vaschetta è piena si vede giusto la bolla d’aria….
vertical
02-08-2021, 10:17
una ruota frenata facendola girare a mano fa 1/4 di giro e si blocca, se gira e senti solo le pasticche che strusciano sui dischi e si ferma lentamente dopo un giro un giro 1/2 è ok
Forse ci starebbe anche una pulizia generale a pinze e pistoncini con un detergente professionale apposito e un semplice spazzolino da denti. Io lo faccio sempre quando sostituisco le pastiglie, prima di far arretrare i pistoncini.
Io lo faccio sempre quando sostituisco le pastiglie
Sullo Sputer ho fatto un lavoro professionale: smontato tutto, cambiato o-ring, messo su ultrasuoni a pulirsi tutto benissimo. E' uscita molto bene. Sarebbe da fare spesso, e dubito con spazzolino e pulitori riesci a pulire bene bene
Miziomoto
02-08-2021, 13:09
Credo di aver un pistoncino bloccato, non vorrei ci fosse troppo olio, seguendo il libretto di manutenzione dice di girare tutto il manubrio a sx e verificare. Facendo così è pieno se lo metto dritto e a metà serbatoio, va bene? In ogni caso cercherò in provincia di Savona qualcuno che faccia la revisione senza passare dalla Bmw, se qualcuno ha consigli in merito li accetto.
Ragazzi grazie a tutti
Credo tu parli di Pinza, non di Pompa.
Nel mio scooter, una pseudo morchia faceva arretrare con difficoltà il pistoncino.
Non è stato difficile pulirlo con gli ultrasuoni e molta pazienza. E' comunque un lavoro che se fatto male, può fare danni, anche e mi stupirei di come si potrebbe farlo male.
Dal tipo di moto ha almeno 15 anni e ci sta si sporchi e si blocchi.
La cosa era visibile ma aveva sintomi diversi dai tuoi: la ruota rimaneva frenata per 5/8 secondo dopo l'azionamento, e te ne accorgevi quando ti fermavi. Il disco era "lucidato" e si vedeva.
Miziomoto
02-08-2021, 13:22
Si parlo della pinza, ho riprovato le pastiglie e ripulire i pistoncini, quelli della pastiglia esterna erano tutti dentro, o pulito e rimontato e di nuovo per un po’ la leva è rimasta molle, poi è tornata in pressione.
Il giusto livello dell’olio nella vaschetta come si verifica?
vertical
02-08-2021, 13:52
per il livello olio segui le istruzioni del libretto ( se è dedicato al tuo modello) se hai i pistoncini bloccati, troppo arretrati, rimonta le pasticche vecchie e pompando controlla che escano. Poi non ti rimane che armarti di acqua calda detersivo per lavatrice spazzolino da denti e un po di pazienza...
Miziomoto
02-08-2021, 14:55
Eccomi, smontato tutto di nuovo, stavolta anche le pinze, ripulito tutto con m1 e spazzolino, pistoncini tornati nuovi, passato un filo di olio dei freni sui pistoncini, rimontato tutto, ruota che gira come diceva vertical e freni subito in pressione, direi che ci siamo, ora domani farò un giro e vediamo come si comporta. Io vi ringrazio tutti, siete un punto di riferimento per me.
GRAZIE
Miziomoto
02-08-2021, 16:22
Una domanda, ho un dubbio, ma non è che ho fatto una cazzata a ungere i pistoncini con olio freni?
Paolo Grandi
02-08-2021, 17:09
No. Corretto.
vertical
02-08-2021, 23:55
Eccomi, vi ringrazio tutti, siete un punto di riferimento per me.
GRAZIE
è che almeno te sei uno di quelli che ci da soddisfazione, aggiornando sempre e dicendo come è andata a finire, ci sono di quelli che chiedono gli rispondi e poi niente, spariscono...
roberto40
03-08-2021, 07:41
Chiaro, siamo un call center.
Spesso si incazzano anche se dopo un'ora non hanno ricevuto risposte.
Vediamo di lavorare qui dentro, mica vorrete diventare lavativi?
vertical
03-08-2021, 17:33
del resto il motto è sempre lo stesso....
https://www.youtube.com/watch?v=YyAgpTiDDwM
:lol:
:lol:
:lol:
Miziomoto
03-08-2021, 17:56
Ciao per revisionare le pinze è presente la procedura documentata per farlo al meglio?
Fiskio@62
03-08-2021, 19:50
Chiaro, siamo un call center.
Spesso si incazzano anche se dopo un'ora non?
E hanno ragione un call center serio farebbe periodicamente un giro per tastare il sentiment della clientela ed oltretutto il bisogno va preceduto e creato non subito .... e che cacchio sono le basi
vertical
04-08-2021, 17:46
Ciao per revisionare le pinze è presente la procedura documentata ?
Perchè vorresti fare questa cosa?
revisionare in pratica significa sostituire guarnizioni dei pistoncini ed eventualmente i pistoncini stessi, su YT trovi molti tutorial.
Miziomoto
04-08-2021, 23:05
Ciao vertical perché ho la sensazione che i pistoni siano un po’ frenati. Ho visto la procedura, fatta con calma non dovrebbe essere difficile, il kit però prevede l’acquisto di tutto anche i pistoncini per una spesa che supera per entrambe le pinze i 160€, non ho trovato al momento le sole guarnizioni.
non ho trovato al momento le sole guarnizioni.
Allora, appena fatto su uno scooter. Non posso dirti funzioni per tutte le pinze, ma ad occhio si..
Gli O-ring (o guarnizioni) alla Honda mi hanno fottuto 33 euro di due pezzi. Ci sono rimasto molto male, perchè, mi sono sembrati due pezzi di plastica qualsiasi che si trovano anche in una ottima oleodinamica.
Quello che io ho visto, erano degli scalini sui pistoncini fatti da morchia indurita, che non c'era verso di togliere con sistemi "poco aggressivi". Rallentavano il ritorno del pistoncino. Lo scooter è del 2005. Se usi il compressore per sparare fuori i pistoncini, ricordati il pezzo di legno (ci sono vari video)
Per cui, una volta risolto la storia delle guarnizioni (credo tu abbia pinze Brembo, per cui cerca da Brembo), io ti suggerisco cosa mi hanno detto a me di fare. E che ha funzionato. Non ti perdere a provare a pulirli a mano, inutile e dannoso.
Prendi i pistoncini, e buttali su una macchinetta per alta frequenza. Se il corpo pinze ha queste incrostazioni, metti il corpo pinze sull macchinetta togliendo tute le viti possibile che gli ultrasuoni gli tolgono anche la zincatura. Dopo una oretta, asciuga, rimonta tutto sporcando di liquido freni, e spurga. Avendo svuotato la pinza, lo spurgo non è banale, io su Honda ho avuto problemi di innnesco (ho dovuto usare la macchina per il vuoto).
Da quello che ho visto io, che i pistoncini si rovinino, è impossibile.
Se trovi le guarnizioni, posta il link per favore. Non vorrei altri 100 euro per le pinze della moto.
roberto40
05-08-2021, 08:45
.... e che cacchio sono le basi
Hai perfettamente ragione, inoltro subito il tuo post a chi di competenza. :cool:
roberto40
05-08-2021, 08:47
Ciao vertical perché ho la sensazione che i pistoni siano un po’ frenati.
Frenare frena bene? Ti restano bloccate le pinze oppure la ruota scorre bene? Se la risposta è affermativa in entrambi i casi, risparmia i soldi e goditi la moto.
vertical
05-08-2021, 09:24
la vedo come Roberto...con quei soldi ci fai un pieno un bel giro compreso pranzetto al ristorante...
Miziomoto
05-08-2021, 09:33
Si frena bene e la ruota gira, quindi rimanderemo questo lavoro.
Anche la mia girava, solo che il disco è diventato nero.
Non girava abbastanza, ma è una cosa che puoi controllare da te e facilmente.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |