Visualizza la versione completa : Video guida brunitura bulloni
marcotroi
11-07-2021, 11:56
Se vi può essere di aiuto eccovi una video guida per chi ha tempo ,attrezzi e volontà di fare per ripristinare o abbellire bulloni anche brutti e arrugginiti trasformandoli in belli.
Io ho sistemato qualche bullone della mia obso gs 2018:lol:
https://www.youtube.com/watch?v=Nmnfc8lR2s4
Leonardo 1965
11-07-2021, 12:05
Obso 2018.....mon dieu [emoji1787]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
marcotroi
11-07-2021, 12:28
E con 80k km
Praticamente da mandare diretta all’Est :lol:
io non mi fiderei ad usare quel sistema...
Leonardo 1965
11-07-2021, 13:03
Nemmeno io in effetti, olio esausto.....fai prima ad andare in un negozio specializzato e prendere dei perni inox, sempre ammesso che quelli usati si possono ripulire molto facilmente
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
marcotroi
11-07-2021, 13:37
Consumisti :lol:
Ovvio che fai prima ad andare in ferramenta …. Ma vuoi mettere a passare il tempo col fuoco e fiamme in luglio :smile:
Almeno motivate la vostra tastierata…. Non vi fidate perchè cambiate tempratura ad un bullone che stringe un manubrio a 19 kn ?
magnogaudio
11-07-2021, 13:39
Mi sono ricordato di quanto letto su questo forum anni fa
Il sistema è lo stesso ma vengono utilizzati altri reagenti al posto dell’olio esausto
https://fantichistisettanta.forumfree.it/m/?t=60576535
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Leonardo 1965
11-07-2021, 13:59
Io quel perno lo terrei così com'è ad oltranza. A luglio di caldo preferisco la pasta chi tinnirumi. Chi è di Palermo capisce. [emoji3059][emoji28]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
senza farsi troppo girar la testa........ci sono in commercio un sacco di brunitori a freddo, (https://www.ilprodottomigliore.it/brunitore-a-freddo-per-armi?targetid=dsa-19959388920&matchtype=b&device=c&campaignid=12509462617&creative=504835423561&adgroupid=119061730557&feeditemid=&loc_physical_ms=1008688&loc_interest_ms=&network=g&devicemodel=&placement=&keyword=$&target=&aceid=&adposition=&trackid=it_all_top_3_1&mId=407-132-4411&gclid=Cj0KCQjwraqHBhDsARIsAKuGZeFpkDE2B7nc59w8mgAA co9Hq53oselQ4v4KCcWBYicKftz7WSjB2hAaAggyEALw_wcB) usati principalmente per le armi.
Poi c'è anche il Rust Remover Concentrate di CRC che non è altro che acido fosforico ed è un fantastico antiruggine fosfatizzante, mentre usato a caldo diventa un ottimo brunitore.
:)
marcotroi
11-07-2021, 14:06
ottime le tecniche alternative... appena torno a lavoro in laboratorio mi cimento a sperimentarle:D dovrei aver quasi tutti i reagenti consigliati;) e a freddo non scombiniamo la maledetta tempratura:lol:
c'è anche da dire che su gs ed adv di bulloni bruniti non ce ne sono........
quelli malandati sarebbe quasi meglio re-zincarli.
:)
P.S.
mi correggo...........ce ne sono pochi
i primi che mi vengono in mente sono quelli del mozzo post.
:)
istruzioni per Rust Remover CRC
• Da diluire con 3-20 parti di acqua. • La soluzione dapprima elimina gli ossidi da rame, argento, ferro. Sciacquare con acqua se si desidera limitare il trattamento a questo effetto. • Se si vuole giungere fino alla passivazione protettiva, non sciacquare e ripetere le applicazioni a pennello o tampone o meglio mediante immersione in bagno a 60-70 °C. Quando ottenuta la tipica colorazione bruno bluastra, sciacquare con acqua, asciugare, eventualmente pitturare. Lo strato fosfatizzato superficiale è intimamente legato al metallo, ne ha lo stesso coefficiente di dilatazione, è duro, impermeabile, insolubile, inalterabile. • La soluzione di CRC Rust Remover non attacca il metallo sottostante. Giunge nelle fessure o camole dove è impossibile spazzolare o carteggiare. Toglie le macchie di ruggine dalle superfici pitturate o plasticate. • Scioglie patine, incrostazioni, otturazioni dovute a calcare senza danneggiare i metalli presenti. • Comportamento decisamente acido. Seguire le avvertenze. Specifiche MIL: MIL-C-10578 tipo 3 inibito
:)
quelli malandati sarebbe quasi meglio re-zincarli.
:)
La maggior parte della viteria e' in inox .
ovvio che quelli in inox difficilmente sono malandati.
quelli delle pinze freno (ad esempio) che oltre ad essere zincati sono anche i più soggetti ad avere puntini di ruggine (visto che sono zincati molto bene !) essendo i più esposti al sale delle strade.
Non avrebbe molto senso brunirli in quanto la zincatura è molto più resistente.
.
La maggior parte della viteria e' in inox .
ed è adottata nelle posizioni più improbabili, per quanto riguarda l'esposizione.....
sarebbe più logico che le viti in inox fossero ad esempio quelle dei dischi freno.....quelle del paraspruzzi post. e del parafango ant. ....quelle delle pinze freno (già detto) etc.etc.
:)
io non mi fiderei ad usare quel sistema...
why????...
haemmerli
11-07-2021, 17:42
Teniamo presente che la viteria inox ha il pregio di non arrugginire, ma rispetto ad una buona bulloneria ad alta resistenza è molto scarsa
Quindi se si vuole ottenere la stessa resistenza, un bullone inox deve essere più grosso di un bullone di buon acciaio. classe 12.9 per intenderci, e ovviamente pesa di più.
A conti fatti, non è vero che sulle moto le Case non usino bulloneria inox per economia
Inoltre, come riesce a grippare un bullone inox è un qualchecosa di malefico
Insomma, da fan dell'acciaio inox quale sono, occhio a sostituire questo e quello con particolari di inox
E' lo stesso di quando si incendiava la scatoletta del lucido per gli scarponi a militare.
Teniamo presente che la viteria inox ha il pregio di non arrugginire, ma rispetto ad una buona bulloneria ad alta resistenza è molto scarsa..........
a quanto pare non tutti sanno.........
che la viteria inox esiste anche nelle classi di resistenza 8.8 e 10.9.
;)
Nemmeno io in effetti, olio esausto.....
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
mio padre negli anni 70 mi insegno' esattamente quel sistema, che usavano negli anni 50....
Inoltre, come riesce a grippare un bullone inox è un qualchecosa di malefico
Vero. Tuttavia un po' di grasso al rame risolve .
Anche le viti della carena, quelle che si avvitano negli inserti a molla, tendono a bloccarsi, ma potrebbe essere la conformazione dell'inserto .
Un po' di grasso al silicone, si stringe con la dovuta cautela, si svitano con facilita' e non si rischia di rompere la parte in plastica.
E sono in inox .
Per la brunitura, I kit chimici non sono male, bisogna solo adottare la dovuta cautela.
haemmerli
11-07-2021, 19:10
a quanto pare non tutti sanno.........
Certo, esistono tante cose
Ma già a volte non è banale trovare una semplice vite inox con una testa appena fuori dal comunissimo; una vite inox ad alta resistenza (comunque inferiore all'acciaio migliore) lo è ancor meno.
Esistono viti in un sacco di materiali, ma quasi sempre sono introvabili per il privato, soprattutto per via della minima quantità che gli occorre.
Comunque l'ho detto, io sono un fan dell'inox, e volevo solo mettere in guardia perché non di rado vedo gente convinta di fare sempre bene a sostituire le viti, pensando che l'inox sia un super materiale, superiore al presunto "ferraccio" sotto tutti gli aspetti.
Non è esattamente così.
giusto quello che hai detto ora.
non è facile trovare viti inox a resistenza, in particolare quando sono di misure particolari e versioni ancora più specifiche....tipo "testa bombata con flangia e cava esalobata"
per quanto riguarda questo...
non è vero che sulle moto le Case non usino bulloneria inox per economia
una vite inox in classe 8.8 costa circa il triplo dell'analoga zincata
:)
haemmerli
11-07-2021, 19:51
Certo, ma son sempre cifre modeste, almeno per gente che vende alla cifra che sappiamo una RT o una GS :mad:
Potrebbero pure inserire a listino un "Kit antiruggine" :rolleyes:
Scherzo
Fuori dagli scherzi, sentire l'ipotesi che le viti inox starebbero bene a fissare i freni, come se bastasse sostituirle senza farsi tanti problemi, mi preoccupa un po'...
chi non ha un lanciafiamme nel box?
come se bastasse sostituirle senza farsi tanti problemi, mi preoccupa un po'...
E non solo da "non addetti ai lavori" , purtroppo :(
haemmerli
11-07-2021, 20:09
Proprio lanciafiamme magari no, ma una bombola di propano da 16 kg con 2/3 ugelli mi pare un attrezzo normale
......con tutte queste moto che scaldano come fornaci, tanto vale innaffiarle con l'olio esausto e si fa un lavoro radicale e definitivo .
sempre esagerati....
ecco qui
https://www.ebay.it/itm/265163132427?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-159604-675279-6&mkcid=2&itemid=265163132427&targetid=4587437394569496&device=c&mktype=&googleloc=&poi=&campaignid=418252431&mkgroupid=1341405009776522&rlsatarget=pla-4587437394569496&abcId=9300548&merchantid=136824&msclkid=330d53212bf51f1aa5d533ca137462e6
https://www.amazon.it/Kemper-saldatrice-accensione-piezoelettrica-cartucce/dp/B01N8XSWP6/ref=sr_1_5?adgrpid=1287528475055433&dchild=1&hvadid=80470619386026&hvbmt=bb&hvdev=c&hvlocphy=1861&hvnetw=o&hvqmt=b&hvtargid=kwd-80470742682585%3Aloc-93&keywords=cannello+con+bombola+gas&qid=1626028277&sr=8-5
marcotroi
11-07-2021, 20:36
È un mondo difficile …. Mi devo alzare per la consegna amazon del lancia fiamme:lol:
Comunque per esperienza personale la durezza in brinnel dopo una scaldata e raffreddamento in olio non varia molto se era per questo che eravate dubbiosi sul procedimento
si puo' provare anche cosi...
https://t1.daumcdn.net/cfile/blog/9955924F5C1EC91E21
sempre esagerati....
....Sany, potevi postarlo prima. Domani mi arriva un kit con termite .
https://youtu.be/5Dyl6OMQDtA
Certo, ma son sempre cifre modeste, almeno per gente che vende alla cifra che sappiamo una RT o una GS
si vede che non conosci con quali criteri BMW stabilisce da chi acquistare e a che prezzo.
Ho un amico che ha una "galvanica" e le ditte che gli appaltano i lavori stabiliscono quanti micron di zinco vanno sui pezzi ordinati.....giusto per risparmiare frazioni di centesimo al pezzo.
le viti inox starebbero bene a fissare i freni, come se bastasse sostituirle senza farsi tanti problemi,
non ho suggerito a nessuno di farlo ! ho solo detto che sarebbe bene lo facessero le fabbriche dal momento che sono viti "raso terra" e sono più soggette di altre ad arrugginire, ma lo so benissimo che è una utopia e basterebbe solo zincarle meglio.
:(
stabiliscono quanti micron di zinco vanno sui pezzi ordinati
Non bisogna chiamarsi BMW per cercare di limare dove si può'.
Confermo che anche nel molto piccolo, se non microscopico (inteso come impresa, ditta o costruttore che dir si voglia), lo spessore del trattamento incide sul costo finale e a fine anno non sono spiccioli .
Non condivido, ma ci convivo .
why????...
stress termico che eviterei ad una vite in quella posizione...
fosse un supporto della carrozzeria ok..
meglio altri sistemi a freddo secondo me..
marcotroi
12-07-2021, 10:54
bisogna anche tenere conto che utilizzo ha un bullone.... su un manubrio quanti kg di pressione ci saranno mai..... non ci sono ne torsioni ne vibrazioni eccessive , a mio avviso sono solo seghe mentali.Anche se ,malauguratamente ,si dovesse spezzare un bullone non è che ti parta il manubrio ,ne hai altri 3 .... al massimo scende di inclinazione e comunque riesci a gestire la moto.:cool:
Ecco. Moto da 300 Kg e volete farmi credere che le tirate su in terza di acceleratore e magari senza frizione .
Meglio viteria seria sul manubrio :)
stress termico che eviterei ad una vite in quella posizione...
La vite con questo procedimento subisce uno stress dovuto al rapido raffreddamento , ma basta scaldarlo di nuovo e raffreddarlo dentro la cenere.
Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk
Per uno shock termico per provocare l'indurimento ci vogliono temperature più alte ,e credo che una fiamma a gas non riesca a dare.
Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk
nel video si vede la vite incandescente... non sto a gugolare ma ricordi lontani di scuola mi fanno dire che parliamo di centinaia di gradi...
barbasma
13-07-2021, 20:18
Scrivete ad Andreino
Lui brunisce i bulloni da oltre 30 anni
Vi regalera' un bellissimo gadget di qde tutto brunito
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |