PDA

Visualizza la versione completa : capire quando utilizzare un percorso e quando una traccia


Lorce
10-05-2021, 10:26
Ciao a tutti , magari la maggior parte di voi sa già tutto, nel mio caso ci ho messo diversi mesi a capire quando usare uno o l'altro. Cosa molto utile perchè come sapete i nuovi tomtom permettono di scegliere tra le due opzioni, sempre con la stessa facilità con cui tomtom ci ha abituato (ho amici che hanno molta difficolta ad usare base camp per intenderci).
Io per anni ho usato il modello 2013 con il quale cui davano l'abbonamento a vita a MyRute quindi sono stato ITN dipendente.

Comunque :

Come posso capire quando utilizzare un percorso e quando una traccia?

I percorsi sono più indicati se intendi raggiungere una specifica destinazione o un insieme di destinazioni senza curarti di quale percorso dovrai seguire. Quando navighi su di un percorso, la direzione ti sarà indicata mediante una linea retta verso la destinazione o, se disponi di un dispositivo cartografico, come un tragitto calcolato automaticamente tenendo conto delle strade/vie disponibili. Se dovessi deviare dal percorso, esso verrà ricalcolato in base alla tua attuale posizione.

Le tracce sono invece adatte quando intendi raggiungere la destinazione seguendo una via ben precisa. Quando navighi lungo una traccia, da essa puoi creare un’escursione o una attività che tu o un’altra persona abbiate precedentemente completato. Se dovessi deviare dalla traccia, il GPS ti reindirizzerà verso il percorso originario piuttosto che effettuare un ricalcolo.
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni di navigazione di uno specifico dispositivo, ti preghiamo di fare riferimento al manuale di istruzioni. Trovi il manuale di istruzioni nella sezione "Manuali" tra i collegamenti rapidi a lato nella relativa scheda prodotto. Puoi anche fare riferimento alla guida sottostante.


Articolo intero al seguente link Garmin:

https://support.garmin.com/it-IT/?faq=v0rJAHy2hq3prHjRlxdRw5#:~:text=I%20percorsi%2 0sono%20sentieri%20predefiniti,con%20il%20quale%20 intendi%20attraversarli.&text=Le%20tracce%20fungono%20da%20briciole,quelli% 20di%20un%20altro%20utente.

Spero sia d'aiuto a qualcuno.
lamps e buona strada a tutti. ;)

Terranova67
02-06-2021, 10:37
A me sicuramente, grazie mille

cit
02-06-2021, 10:55
Cosa molto utile perchè come sapete i nuovi tomtom permettono di scegliere tra le due opzioni,

io sono alle prime armi e non so come si faccia....
(ho un tomtom 550)
le tracce sono i GPX ed i percorsi gli ITN ? ?
o viceversa ?
quali usare per poter effettuare qualche piccola deviazione senza che il navi continui a ripetere "torna indietro appena puoi" anzichè ricalcolare al volo come raggiungere il punto successivo...?

.

Lorce
17-06-2021, 14:23
Eccomi anche se un po' in ritardo :

una volta fatto il percorso su Mydrive se clikki su invia soste avrai il giro in ITN,
e vedrai i punti di passaggio sul navi.
e come piace a te ti ricalcolerà il percorso quando fai deviazioni. Ma poi decide lui la strada per raggiugere il punto successivo. (Che a me non piace) Specialmente se ho inserito strade a cui non voglio rinunciare.

Invece se clikki “Salva in i miei percorsi.”
-ti si apre una fenestra, sposta il cursore : sincronizza questo percorso come traccia su i mie dispositivi avrai la traccia in GPX.
Da quando l’ho scoperto non uso più gli ITN, salvo giri a cazzum.
Puoi fare lo stesso tutte le deviazioni che vuoi . Quando vuoi riprendere il tuo percorso
Cancelli il giro, poi lo riapri e Tom ti chiederà se vuoi ripartire dalla partenza o raggiungere il punto più vicino al percorso e riparti da li.
Altro vantaggio è che il Tom seguirà sempre il percorso non curandosi di altri comandi tipo evita autostrade etc.

cit
17-06-2021, 14:37
mooolto interessante ! grazie

ora devo studiarci sopra ......

è che sono del tutto negato.....sperem

Lorce
17-06-2021, 15:57
Anch'io sono negato , per questo ho preso il tomtom :)

Lorce
20-10-2022, 17:38
Probabilmente è una cosa ovvia ma non l'avevo mai fatto.
Ovvero inviare al navigatore sia i punti di passaggio (Invia soste) che la traccia (GPX).

In modo all'abbisogna usare uno o l'altro che qualche volta potrebbe risultare utile.

cit
20-10-2022, 18:10
io uso solo mappite per organizzare i giri.
Salvo il percorso cliccando su "Formato".......GPX + Route + Waypoints
e lo carico sul navi.

Ho provato altre opzioni ma non ho trovato nessun vantaggio.

.

RESCUE
20-10-2022, 19:07
Con Garmin tracce e percorsi hanno la stessa estensione ossia GPX ed io vedendo il file (senza aprirlo) non sono in grado di capire quale sia.

Garmin con i suoi navigatori quando vengono accesi e si percorre una strada memorizzano la traccia eseguita, sia se abbiamo caricato un percorso o meno.

La traccia preparata al “banco” rispetto alla traccia memorizzata è creata eseguendo un tragitto ha molti meno dati al suo interno.

Queste ultime al suo interno hanno memorizzato in più anche:
- Altimetria
- Velocità

Il problema è che serve BC per creare una traccia “completa” unendo tante piccole porzioni di tracce, che vengono memorizzati facendo strada.


“GIESSISTA” cit.

cit
20-10-2022, 19:36
Per fortuna ho TomTom

Lorce
21-10-2022, 11:39
Concordo !!! :lol:

Se rinascerò ingegnere proverò un Garmin :lol:

Lorce
21-10-2022, 11:54
@Rescue ho visto che sei mago del basecamp. So anche che ha molte più possibilità del tom tom ma risulta più difficile da usare bene.

Il Tom tom e il programma MyDrive è semplicissimo si utilizza praticamente con gli stessi comandi che si usano con google map. Non Memorizza l'altimetria ma la velocita si . Quando si utilizza la traccia poi fare un percorso anche di solo due punti ed il navigatore la seguirà senza essere influenzato dai parametri impostati dal navigatore,
non fare autostrade , percorso più breve etc.
Mi sembra che con il garmin anche impostando la traccia il navi è influenzato dai parametri impostati. Giusto ?

Il Difetto di Mydrive è che la mappa non è molto dettagliata, spesso sono costretto a guardare i dettagli si google maps. Comunque almeno su PC a casa è cosa agevole.

Lorce
21-10-2022, 12:15
Con Garmin tracce e percorsi hanno la stessa estensione ossia GPX ed io vedendo il file (senza aprirlo) non sono in grado di capire quale sia.

Nel tomtom i file tracce hanno come simbolo una linea tratteggiata altrimenti è continua,

RESCUE
21-10-2022, 21:51
Si certo anche con Garmin linea continua di solito fucsia per il percorso, linea puntinata per la traccia.
Io intendevo vedendo il file senza aprirlo.
Con BC invece una volta salvati si vede subito che tipo di file sono se traccia ci sono 2 scarpe stilizzate, se percorso due monitorini con al centro auto o moto dipende da come sono stati salvati.

Le tracce di Garmin vengono utilizzate anche per chi fa trekking con gli apparecchi da polso.

“GIESSISTA” cit. …..in attesa…..

RESCUE
21-10-2022, 22:04
@Rescue……..Quando si utilizza la traccia poi fare un percorso anche di solo due punti ed il navigatore la seguirà senza essere influenzato dai parametri impostati dal navigatore,
non fare autostrade , percorso più breve etc.
Mi sembra che con il garmin anche impostando la traccia il navi è influenzato dai parametri impostati. Giusto ?


Quando da PC trasformo una traccia a percorso e la trasferisco al navigatore resta fedele a quella impostata sul pc.
Con solo partenza e termine il problema è che se fai ricalcolare od esci dal percorso, il navi che ha in memoria il percorso identico al pc, farà un ricalcolo per riportarti sul percorso e questo ricalcolo coinvolgerà il percorso sino al 1 WP o SP successivo, ma dato che troverà il solo punto d’arrivo ricalcolerà tutto il percorso rimanente da fare.
Per questo è indispensabile inserire dei punti intermedi es a valle di un incrocio in modo tale che se anche esci dal percorso programmato il navi ricalcolerà SOLO il percorso sino al primo WP o SP che troverà.
Esiste l’impostazione per disabilitare il ricalcolo automatico del navi, ci ho provato ma è un casino perchè hai il percorso fucsia sul display del navy é fisso, ossia non è dinamico e quindi se non conosci la zona rischi di perdere tempo nel cercare di rientrare sul percorso.

Tom Tom non lo conosco, e mi dici che non ricalcola se esci dal percorso programmato?


“GIESSISTA” cit. …..in attesa…..

cit
21-10-2022, 22:30
non che dia fastidio sentir parlare di Base Camp e di Garmin.................

ma questa non era la pagina di TomTom ?

.

RESCUE
22-10-2022, 08:25
Ops scusate, leggendo il titolo non ne avevo capito l’oggetto, pensavo al quesito generale.

Se ritenete opportuno calce lol il post precedente.


“GIESSISTA” cit.

hornet
22-10-2022, 08:39
D' accordo CIT che al momento si è nella sezione del TOM TOM, ma il tipo di "domanda" a cui si ispira il titolo del post è rivolto o comunque porta a confronti con altri sistemi di navigazione (es. GARMIN).
Io utilizzo garmin ma ovviamente mi confronto con amici che utilizzano TOM TOM.
Da quello che ho capito TOM TOM non è in grado di navigare una traccia cioè il seguire pedissequamente metro a metro un tracciato appunto senza apportare modifiche o seguire proprie preferenze interne quali strade più corte o tempi più brevi con o senza strade asfaltate/sterrate/ a pedaggio ecc.
Ad esempio se scaricate una traccia da questo sito:

https://www.roadbookmag.it/tag/tracce/

chi utilizza il TOM TOM è in grado di poterla percorrere senza alcuna deviazione?

Su garmin è possibile importare la traccia e tenerla visualizzata sulla mappa di un colore a propria scelta in modo da essere sempre sicuri di essere sulle strade corrette e in più la si può trasformare in percorso (sempre dallo stesso navigatore senza utilizzo di pc e basecamp) per avere in aggiunta le indicazioni di svolta.
Per questa ultima funzione occorre però avere qualche accortezza come già sopra spiegato da RESCUE cioè il disabilitare il ricalcolo automatico pena in caso di momentanea uscita dalla traccia di un ricalcolo automatico da parte del navigatore appunto verso la destinazione finale con i criteri al momento settati sul navigatore.

Lorce
22-10-2022, 10:58
[QUOTE=
https://www.roadbookmag.it/tag/tracce/
chi utilizza il TOM TOM è in grado di poterla percorrere senza alcuna deviazione? .[/QUOTE]

Si in modo molto semplice senza dover impostare nulla nel navigatore , è spigato sopra come fare.

Lorce
22-10-2022, 11:09
Quando da PC trasformo una traccia a percorso e la trasferisco al navigatore resta fedele a quella impostata sul pc.
Con solo partenza e termine il problema è che se fai ricalcolare....
Tom Tom non lo conosco, e mi dici che non ricalcola se esci dal percorso programmato?

Se stai seguendo una traccia, non ricalcola, ogni volta che esci e rientri dal percorso ti chide se vuoi andare all'inizio o al punto più vicino della traccia.
Veramente comodo.

Comunque di solito dei passaggi li metto perchè mi facilita il compito di fare eventuali modifiche del percorso in viaggio, in questo caso da ap su cell con copertura wifi.

Lorce
22-10-2022, 11:15
Ops scusate, leggendo il titolo non ne avevo capito l’oggetto, pensavo al quesito generale.
Se ritenete opportuno calce lol il post precedente.
“GIESSISTA” cit.

Il topic è TOMTOM , dove è una "novità" poter utilizzare i file GPX.

Comunque ero anch'io curioso di capire la logica dei Garmin, quindi tks.

Lorce
22-10-2022, 11:20
più la si può trasformare in percorso (sempre dallo stesso navigatore senza utilizzo di pc e basecamp) per avere in aggiunta le indicazioni di svolta.

Non capisco bene, nel Garmin se segui una traccia non hai le indicazioni di Svolta ?
Nel tomtom le hai sempre.

Lorce
22-10-2022, 11:30
Si certo anche con Garmin linea continua di solito fucsia per il percorso, linea puntinata per la traccia. Io intendevo vedendo il file senza aprirlo.

Nel tom tom hai l'indicazione (piccola icona) di fianco il file sia sul Navi che sul Cell dove addirittura si legge track. Quindi sai sempre cosa stai aprendo. (Sia PC che Navi o cell).

hornet
22-10-2022, 12:03
Ricapitolando, se ho ben capito solo gli ULTIMI TOM TOM hanno questa possibilità di utilizzare le tracce gpx mentre versioni più datate non hanno questa novità, giusto?

Nel garmin (almeno il bmw motorrad 5) ti dà la possibilità di tenere "evidenziata" la traccia di un colore a tua scelta come appunto su una cartina cartacea si utilizzava un pennarello colorato e quindi navigare "a vista" e capendo a colpo d' occhio se e quando svoltare.
In più è possibile dal navigatore convertire la traccia in percorso (occorrono qualche minuto di pazienza per questa trasformazione) e quindi poter poi avere il percorso da navigare e quindi avere tutte le info di orario di arrivo, km rimanenti, tra quanti km la successiva svolta ecc.
Unica pecca è quello di dover ricordarsi di disabilitare il ricalcolo automatico perchè se dovessimo per errore o necessità uscire dalla traccia, il navigatore ricalcolerebbe una NUOVA strada che ti porterebbe direttamente all' arrivo (punto di fine traccia) e non il punto più vicino per ritornare sulla traccia. Quindi in caso di errore umano per essersi dormiti una svolta occorre tornare sulla traccia in autonomia (cosa facilissima togliendo magari un poco di zoom e vedere a occhio in che direzione andare per reincrociare la traccia appena lasciata).

Lorce
22-10-2022, 12:43
alla prima domanda rispondo si , infatti questo tread è stato aperto proprio a quelli che come me hanno per anni usato solo gli ITN. Che comunque in alcuni casi hanno la loro utilità.

Quando fai il percorso con mydrive puoi scegliere se inviarlo al tomtom come traccia o come percorso oppure li invii entrambi, caricare uno o l'altro e questione di pochi secondi.

Ma come dicevo anche se lo carichi come Traccia hai lo stesso le indicazioni di svolta ed il tempo e Km rimanenti alla destinazione. Chiaramente vedi solo un percorso per volta non due come mi sembra di capire nel garmin.

Come già detto quando usi la traccia il navigatore non ricalcola mai.

cit
01-10-2023, 09:29
Quando fai il percorso con mydrive......

io che non ho mai usato mydrive avrei una curiosità.

Utilizzo sempre e solo Mappite per creare i miei itinerari esempio : (https://mappite.org/6_Y)
dopodichè li esporto nel formato "GPX+ROUTE+WAYPOINTS+shaping points 3"
a questo punto li carico sul tomtom.

la prima domanda è .... quali sono le differenze e gli eventuali vantaggi nell'utilizzare un metodo al posto di un altro ?

seconda domanda : posto che nell'utilizzo di ROUTE il navi ricalcola se fai una deviazione, utilizzando TRACK come si comporta il navi, ti fa tornare indietro ad ogni costo per farti passare dall'itinerario prestabilito ?
OPPURE se arrivi sul percorso prestabilito nonostante la deviazione, si rassegna e la smette di dirti "tornate indietro quando potete" ? ? ?

grazie.

Lorce
06-10-2023, 14:27
Ciao , io uso solo MyDrive perchè è comodo e collegato via cloud sia al TOMTOM che al Cell
(devi scaricare l'APP).
Penso che le risposte siano già presenti nel post 4.
Comunque gli ITN sono simili ai way point, quindi il programma ricalcola se fai una deviazione.

Se usi i GPX e fai una deviazione il programma tenderà a farti tornare indietro, MA
in questo caso se non vuoi tornare indietro, cancelli il percorso e lo ricarichi , a questo punto il navi ti chiederà se vuoi tornare al punto di partenza o al punto più vicino della traccia.

brag
06-10-2023, 14:53
Ora ho un TomTom 550 e sinceramente non riesco a capire come diavolo funziona ... eppure sono tanti anni che uso i GPS :(

Quello che lui chiama "traccia" io non ho ancora capito che cavolo è visto che se fai una deviazione la ricalcola.
La traccia per me è una sola .... un qualcosa mostrato sul navigatore che va seguito.

Quando ti chiede se vuoi andare all'inizio o al prossimo punto ancora non riesco a capire qual è quello che lui chiama "il prossimo punto" perché su una traccia i punti sono tantissimi :-|

added:

ieri l'ho usato su strade che ben conosco; l'ho collegato al cellulare e quindi riceveva anche i dati di traffico. Fa fare strade impossibili, una vera ciofega! La mia idea è che TomTom abbia abbandonato il settore. Proverò a venderlo, se ci riesco :-(

Lorce
06-10-2023, 15:01
Quello che dici è strano, se hai salvato la traccia non ricalcola. (Perlomeno Non dovrebbe).

Al post 4 è spigato come fare.

Controlla che magari clikki su invia soste, in questo caso avrai il percorso.

Lorce
06-10-2023, 15:11
Se vuoi scegli tu dove andare, cliccando sul touch screen o immettendo l'ndirizzo.
Una volta che sei vicino al punto che volevi ricarichi la traccia e scegli di andare al punto
più vicino. Per forza sei dove volevi.

Lorce
06-10-2023, 15:14
Un difetto che riconosco a MyDrive è che la mappa e poco dettagliata, quindi molte volte
tengo aperto google-maps per orientarmi meglio.
Per il resto mi trovo bene.

brag
06-10-2023, 16:38
Personalmente sono abituato ad inserire le coordinate, ed il fatto che il dispositivo le trasformi ricollocandole in un indirizzo a me già non piace (ed ho verificato che commette errori).

Ho avuto un modello precedente 4XX e a mio parere era decisamente migliore soprattutto con l'audio (intendo collegamento telefono - auricolari).

Da quando hanno introdotto MyDrive a me sembra che è peggiorato tantissimo in tutto.

Riconosco che in altri Stati, ad esempio la Spagna dove sono stato in primavera, funziona molto, ma molto, meglio e forse ciò è dovuto ad una migliore classificazione delle strade e a limiti di velocità più razionali ;)

giacomarko
06-10-2023, 18:36
a me pare di ricordare che quando usavo MyDrive e inviavo il giro, no invia soste,

comunque mi ricalcolava quando andavo fuori percorso,

a mio avviso, da quello che ho inteso è questo,

la "traccia" o ITN che sia non ricalcola la via da un WP all'altro, cioè segue quanto a ricevuto da MyDrive,

ciò non toglie che, quando per qualsiasi ragione si devia, il sistema ricalcoli per riportare sul percorso ricevuto,

direi che ha senso, pensate al fatto di aver deviato per una strada interrotta, che fate tornate indietro anche se non si può ?

m

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Lorce
09-10-2023, 15:31
la "traccia" o ITN che sia non ricalcola la via da un WP all'altro, cioè segue quanto a ricevuto da MyDrive,

La cosa più semplice è provare ;)

Comunque gli ITN sono simili ai WP in questo caso devi cliccare so invia soste. (Alcuni utenti preferiscono utilizzare gli ITN)
e più le soste sono lontane più il navi avrà liberta di ricalcolare.

Quando vuoi salvare la traccia che in partica è una linea continua devi cliccare
sincronizza il percorso cone traccia (GPX ). Il questo caso il navi (TOMTOM 550) non ricalcola.

Ma se voi saltare un tratto (visto che in questo caso non si può dire di andare alla sosta successiva , perché di fatto non c'è.
Scegli il punto sul percorso dove andare e ci vai. (Come nuovo itinerario)

Poi lancia ancora la traccia e quado il navi ti chiede se andare alla partenza o al punto più vicino la scelta è la seconda.

P.S. Nessuno vieta di salvare lo stesso percorso sia come ITN che come traccia GPX , se serve.

Robertino68
19-10-2023, 06:49
Scusate se mi intrometto, io pure ho TT 550 e mi sembra di leggere tra tutti i post precedenti che nessuno informa nessuno che una volta richiesto un percorso al P/C ed impostatolo alla bisogna dell'utente se vogliamo salvarlo in "percorso" (ITN) bisogna usare il tasto invia soste, avendo avuto prima l'accortezza di indicare/segnare sul percorso prestabilito un certo numero di WP. Nessuno (questo volevo dire in apertura) aggiunge però che: durante il percorso prestabilito quindi in marcia abbiamo una possibilità infinita di uso del percorso entrando nel menù PERCORSO CORRENTE. Se infatti durante il percorso si entra nel menù "percorso corrente" cliccando con il dito sull'indicazione appunto, si aprirà un mondo di richieste e alternative che lasciano all'utilizzatore una marea di decisioni da prendere in base al bisogno del momento. Se per esempio durante un "percorso" mi fermo al bar e qualcuno mi suggerisce che nei paraggi c'è un Abbazia ultracentenaria ed importante da visitare, basta cliccare su "aggiungi percorso" e questo verrà immediatamente indicato e riportato sul TT (chiaramente una volta raggiunto il nuovo punto prescelto il TT mi ricalcolerà in automatico anche la rotta per riportarmi sul percorso prestabilito a tavolino), se trovi una strada sbarrata e chiusa al traffico per lavori in corso ti basterà cliccare su "trova un'alternativa" ed immediatamente di verranno proposte "TRE" strade da percorrere indicate in verde, rosso e viola in base alla tempo ed ai chilometri del nuovo percorso, puoi ricalcolare/spostare le soste prestabilite a tavolino, e via dicendo. Tutto questo solo unicamente salvando il nostro itinerario usando la modalità "percorsi" e non mi sembra davvero poco. Infatti se salviamo invece in "tracce" il nostro percorso, andando ad usare il tasto "percorso corrente" si vedrà che questo appare sbarrato da una X indicando chiaramente che non puoi fare alcunché tipo di operazione/variante. Questo mi sembra più che giusto infatti gli utilizzatori di questa tipologia di percorso vogliono solo ed unicamente usare e passare da quelle strade che infatti verranno unicamente mantenute in memoria da TT ed ogni qualvolta sbagliando strada ti allontani dal percorso stabilito il TT immediatamente ti inviterà a tornare indietro per riprendere il tracciato stabilito. Io personalmente uso solo esclusivamente la modalità "percorsi" e senza offendere certamente nessuno non capisco proprio che utilità abbiamo invece nell'utilizzare il percorso prestabilito usandolo in "tracce". Spero di essere stato molto chiarificatore/semplicistico nello scrivere e di essere stato di aiuto a qualcuno. Buona strada a tutti...!!!!:D:D:D

brag
19-10-2023, 07:21
Per i viaggi, specie all'estero, personalmente pianifico le strade da percorrere utilizzando cartine abbastanza dettagliate, ad esempio 1:200.000, e dopo aver reperito notizie sullo stato effettivo delle strade (vedi Albania ad esempio).

Seguendo una traccia sarò certo di fare la strada pianificata, se utilizzo invece un percorso il navigatore mi farà fare la strada secondo lui migliore e poiché spesso le mappe non sono aggiornate capita poi di trovarsi in difficoltà.

giacomarko
19-10-2023, 08:35
...." e senza offendere certamente nessuno non capisco proprio che utilità abbiamo invece nell'utilizzare il percorso prestabilito usandolo in "tracce".... D:D:D

perché c'è chi gira volendo andare da quì a la, senza curarsi della strada che gli farà fare il Nav, concentrandosi quindi solo sulle destinazioni,

però c'è anche che trova più appagante percorrere la via che vuole seguire, quella non un'altra, che eventualmente potrà scegliere il Nav,

in pratica...

il "come ci arrivo' è primario rispetto al "sono arrivato al punto che avevo scelto"

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Lorce
19-10-2023, 11:42
Esatto ci sono delle volte che si vuole fare la strada particolare, e non si vuole perdere neanche una curva. E comunque se si cambia idea si è sempre in tempo a deviare.

Lorce
19-10-2023, 11:44
Inoltre , la cosa positiva è che TOMTON ora permette entrambe le modalità di navigazione.

E che si possa passare da una modalità all'altra con facilità e velocemente anche in viaggio.


Direi che più o meno gli utenti TOMTOM sono abituati ad usare gli ITN visto che fino a pochi anni fa i poteva usare solo questo metodo, la novità è la possibilità di poter utilizzare le tracce quando
necessario.

mark-68
19-10-2023, 13:01
Ciao,
io non ho più il 550 perchè utilizzo l'app Tomtom go con carplay.
Come giustamente scriveva Robertino 68 più su, per salvare il percorso bisogna utilizzare il tasto "invia soste". Con l'app è possibile?

Paolo67.
19-10-2023, 13:11
Mi hai preceduto, ma ha ancora senso acquistare un navigatore oggi ?
L'unico avuto è il tom tom rider 2013, tutt'ora funzionante, ma non più aggiornabile, alla faccia di mappe a vita.
Attualmente da poco ho preso l'A.T. che ha già il carplay, e quindi sottoscrivero l'abbonamento di Tom Tom go 20€ annui con le stesse funzionalità di quelli fisici ma con una velocità di esecuzione inparagonabile a qualsiasi navigatore e schermo da 6.5^.
Ma lo stesso, se la moto ne è sprovvista, non conviene prendersi un dispositivo carplay ?


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Lorce
19-10-2023, 13:30
Ciao, per salvare il percorso bisogna utilizzare il tasto "invia soste". Con l'app è possibile?

Intendi l'app MyDrive ? In questo caso confermo.

Lorce
19-10-2023, 13:35
Ma lo stesso, se la moto ne è sprovvista, non conviene prendersi un dispositivo carplay ?

Qui dovrebbe rispondere qualcuno che ha usato il tomtom con l'app dedicata.
Se l'app dedicata a TOMTOM GO ha le stesse funzionalità di MYDRYVE direi che sia un'ottima soluzione .
Vediamo se qualcuno ha fatto la prova.

Lorce
19-10-2023, 13:44
Ho Trovato questo facendo una ricerca , se è cosi , direi che il GO è molto limitativo.


============================
Un aspetto invece un po' troppo macchinoso è la gestione di viaggi con più soste intermedie: una volta scelto l'itinerario da seguire è possibile avviare la navigazione e solo in un secondo momento aggiungere eventuali tappe. Ad esempio per andare da Milano a Roma passando per Bologna, bisogna innanzi tutto impostare Roma come destinazione, poi avviare la navigazione e a quel punto aggiungere il passaggio per Bologna con il percorso che verrà ricalcolato di conseguenza senza che l'utente possa intervenire sulla scelta del percorso, a quel punto si può entrare nelle opzioni e richiedere un percorso alternativo che tenga conto della sosta a Bologna.

giacomarko
19-10-2023, 14:14
Inoltre , la cosa positiva è che TOMTON ora permette entrambe le modalità di navigazione.

.

sole per chiarezza, anche Garmin offre entrambe le opzioni,

in più... cosa che non so di TT,

è possibile visualizzare contemporaneamente a schermo sia traccia che percorso, che restano sovrapposti se coincidono,

in modo da vedere in real time, quando il navigatore decide di "deviare" e decidere quale dei due seguire

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Lorce
19-10-2023, 14:30
in più... cosa che non so di TT,

è possibile visualizzare contemporaneamente a schermo sia traccia che percorso, che restano sovrapposti se coincidono,

No TT non ha questa funzione.

Però finalmente si possono caricare le tracce cosa che con i vecchi modelli non era possibile.

Paolo67.
19-10-2023, 14:44
Non credo, io ho fatto una prova con l'altra app. Go ride per moto, che è molto basica, ma gratuita.
Ho fatto il percorso con my drive col PC aggiungendo tappa dopo tappa è poi condividendola sui dispositivi e funziona.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Paolo67.
19-10-2023, 14:46
Ecco quahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231019/bead003a335ff6e17114f7126635e308.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231019/367e760e9b389e0d98b60a3aaf24dbdd.jpg

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Lorce
19-10-2023, 15:24
Visto che puoi usare MYDRIVE , ti permettete anche di sincronizzare i dispositivi con la traccia ? Quando fai il percorso o lo riapri e clikki modifica, quando chiudi ti da l'opzione invia soste o sincronizza traccia ?

Paolo67.
19-10-2023, 17:19
Devo provare.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

SKA
19-10-2023, 17:25
io sto usando Osmand, accetta le mappe di mappite o si fanno direttamente col cellulare.

Paolo67.
19-10-2023, 17:36
Visto che puoi usare MYDRIVE , ti permettete l'opzione invia soste o sincronizza traccia ?

Invia soste

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231019/0b485e6cdb2a1cd80ce98042fbc8956a.jpg

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Paolo67.
19-10-2023, 17:42
io sto usando Osmand, accetta le mappe di mappite o si fanno direttamente col cellulare.Il fatto è che con Mydrive usi le stesse mappe dal PC al device.
Su Tom Tom il problema importando da mappite non era grave, ma per esempio su Garmin, di un amico, era completamente diverso.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Lorce
19-10-2023, 18:10
Anche con MYDrive si possono fare gli itinerari direttamente sul cell.

Paolo67.
19-10-2023, 18:29
Diciamo che non è molto pratico farlo, almeno io preferisco farlo da PC.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Lorce
19-10-2023, 19:09
Devo provare.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Dovresti vedere il cursore sincronizza come traccia


https://i.ibb.co/XkpDn3c/mydrive-1.png (https://ibb.co/Nnpr0mc)

Paolo67.
19-10-2023, 19:59
Infatti
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231019/933107fb5f6aadd2ec530101f9b558c8.jpg

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Lorce
19-10-2023, 21:14
A questo punto la cosa si fa interessante :thumbup::thumbup:
Grazie .

Robertino68
19-10-2023, 21:28
Rispondo ad alcune domande che mi sembra siano state poste e non bene chiarite come procedimento:
Una volta che si decide di esportare la tratta prestabilita con modalità "percorso" e dopo aver inserito almeno un WP cliccare sul tasto invia soste il navigatore ti indicherà a voce che un nuovo tragitto è stato importato nel medesimo e te lo fa visualizzare. Andare allora su menu "percorso corrente" scorrere fino ad icona "importa percorso" e cliccarci sopra. Immediatamente troverai il percorso richiesto trasferito su "i miei percorsi".
Una volta richiamato quando occorre, potrai usufruire entrando su "percorso corrente" di tutte le info che vuoi (vedi il mio post precedente).
Rispondo anche a giacomarko:
"il "come ci arrivo' è primario rispetto al "sono arrivato al punto che avevo scelto"...
Ma non vedo dove è il problema importando usando "percorsi" basta puntare il mouse (P/C) o il dito (cell) su qualsiasi strada (dopo che il navigatore ti ha visualizzato la strada verso il punto da te richiesto) e cliccare sopra la strada ti si apre la maschera con più verifiche/scelte, scegliere invia soste ed immediatamente il navigatore sceglierà la strada che hai scelto tu e non quella che NON ti aggradava scelta in prima battuta, puoi ripetere l'operazione mi sembra per venti volte continuative... ai voglia di farti il tuo percorso privato.
Così facendo hai però il beneficio di cliccando sul "il mio percorso" di avere tutte le funzioni inerenti, mentre con "traccia" nisba di tutto questo. Ecco perché ho fatto la domanda sull'interesse ad importare il percorso in "traccia" Molto IMPORTANTE però che le IMPOSTAZIONI scelte della strada siamo perfettamente uguali e combacianti tra il dispositivo utilizzato es. P/C o cell. ed il TomTom, altrimenti si creerà una discrasia che va a vantaggio del navigatore. Cioè lui sceglierà la strada che a lui aggrada in base alle impostazioni che TU ai dato a lui che in linea di massima corrispondono a quelle che vedi sul dispositivo utilizzante ma certamente con "sviste" obbligatorie.... tantissime volte questo punto sfugge ai più che poi dicono: E' tutto una schifezza..... naturalmente ho usato il Tu per indicate l'utilizzatore del dispositivo e non mi riferivo certamente a te, non mi permetterei mai. Spero di essere stato chiaro ed utile a qualcuno..... buona strada!!!:D:D

Paolo67.
19-10-2023, 21:30
Figurati, avendo ora la possibilità di Android auto, sto testando un po di tutto.
Di certo google map non va bene per pianificare.
Ho provato Here wego, per certi versi meglio di Maps.
Poi ci sarebbe Amigo sempre Tom Tom ma sempre come Maps.
Questo Go Ride però veramente basico.
Penso farò l'abbonamento a Tom Tom go.



Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

mark-68
20-10-2023, 09:45
Rispondo ad alcune domande che mi sembra siano state poste e non bene chiarite come procedimento:
Una volta che si decide di esportare la tratta prestabilita con modalità "percorso" e dopo aver inserito almeno un WP cliccare sul tasto invia soste il navigatore ti indicherà a voce che un nuovo tragitto è stato importato nel medesimo e te lo fa visualizzare.

Grazie Robertino68, ma non avendo il navigatore ed utilizzando solamente l'APP
come faccio fisicamente ad inviare le soste?
Grazie

Robertino68
20-10-2023, 11:57
mark-68
io uso solamente P/C e cell. con MyDrive scaricato, la APP di BMW mai neppure scaricata e quindi proprio non so aiutarti in merito al tuo quesito.
Ma sicuramente c'è la maniera per eseguire tale operazione. Nella maggior parte dei casi si procede così: una volta scelto il percorso e ben visualizzato sul cell. si ingrandisce al massimo dove si vuole inserire il WP prescelto, poggiamo per circa tre sec. il dito sul punto e si apre una finestra con varie opzioni, su MyDrive appare più opzioni tra cui appunto "invia soste".:cool: Buona strada a te

mark-68
20-10-2023, 11:59
Ciao,
intendevo app tomtom go, non ho più BMW. Utilizzo carplay sul Goldwing.
Grazie

lucia cid
22-10-2023, 12:37
Buongiorno vorrei porre un quesito al quale non riesco a dare una risposta. Posseggo Tom Tom 550, non sono espertissimo di software e via dicendo e piano piano da autodidatta sto imparando ad usare l'applicazione My Drive per programmare percorsi.
Quando parto da casa esco dai box che si trovano al secondo semi interrato, qui non arriva nessun segnale di connessione. Attivando il Tom Tom e relativo percorso nei box, una volta in strada lo stesso inizia a dirmi di tornare al punto di partenza, invece di seguire il percorso impostato che rimane comunque seguibile nella sua interezza, ad ogni incrocio, rotonda, ecc., mi chiede sempre di tornare indietro. In cosa sbaglio nelle impostazioni che non riesco a capire? Grazie della cortese attenzione.

brag
22-10-2023, 12:53
Dovrebbe chiederti se andare al punto di partenza o al punto più vicino ;)

Il software è quello che è; per ovviare personalmente metto SEMPRE come punto di partenza un luogo poco distante da casa mia dove dovrò passare obbligatoriamente, e così l'orribile aggeggio mi guida prima li e poi inizia :)

giacomarko
22-10-2023, 16:51
quando fai partire la navigazione e ti chiede:

"punto di partenza" o "punto più vicino",

scegli il secondo e sei a posto

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

lucia cid
22-10-2023, 17:13
Si si. Mi chiede punto di partenza o punto più vicino. È possibile che accendendo il navigatore in un luogo privo di copertura satellitare il navigatore, una volta uscito all'aria aperta, prima che trovi il segnale percorre qualche chilometro. Ho provato anche con punto più vicino l'ultima che l'ho usato, ma non ho ottenuto l'effetto desiderato. Devo decidermi a farmi un giro in auto, mentre mia moglie guida io provo a smanettare con il navigatore per imparare a sfruttarlo al meglio. Comunque tutto sommato il percorso pianificato a PC viene evidenziato ugualmente anche se di un azzurro sbiadito e a destinazione ci arrivo comunque. Questa terribile tecnologia, rende semplici alcune cose, fa scomodare i santi per altre.

Paolo67.
22-10-2023, 19:52
È ovvio che se non l'hai fatto ti continua a chiedere di tornare indietro, dal nav. puoi anche modificare il percorso e mettere il punto come già visitato.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Lorce
26-10-2023, 13:31
"il "come ci arrivo' è primario rispetto al "sono arrivato al punto che avevo scelto"... , mentre con "traccia" nisba di tutto questo. Ecco perché ho fatto la domanda sull'interesse ad importare il percorso in "traccia" Molto IMPORTANTE però che le IMPOSTAZIONI scelte della strada siamo perfettamente uguali e combacianti tra il dispositivo utilizzato es.D:D

Rimando al post 1. In base alla necessità si usa uno o l'altro. ;)

Paolo67.
27-10-2023, 21:10
Alla fine mi sono abbonato a tomtom go, ci si possono importare le tracce gpx, e si condivide automaticamente su tutti i tuoi dispositivi.
Quindi si può usare mappite, o my drive o altro.
È compatibile android auto, che è quello che mi interessava.

Ha tutti i settaggi necessari,
Domani lo testo su strada.

Sono stato i dubbio solo con Osmand, che per Android auto, costa anche meno, e ha una cartografia incredibile, mappe topografiche, con sentieri ecc. Ma per solo asfalto è una complicazione inutile.


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Lorce
09-11-2023, 08:13
Solo curiosità , puoi anche inviare anche i punti di passaggio da Mydrive a tomtom go ?
O solo la traccia ?
Tks

Paolo67.
09-11-2023, 16:47
La traccia.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Lorce
09-11-2023, 17:17
Ok grazie , quindi il navigatore ha qualche funzione in più.
Chiaramente lo fanno di proposito se no non venderebbero più i navigatori.

Paolo67.
09-11-2023, 17:40
Si, i waypoint non ci sono, ma il resto delle funzioni ni navigazione c'è, e puoi scaricare tutte le mappe che vuoi, e usarle offline.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

strommino
13-11-2023, 09:57
Solo curiosità , puoi anche inviare anche i punti di passaggio da Mydrive a tomtom go ?
O solo la traccia ?
Tks


Si possono inviare anche i punti di passaggio con il limite di 21 posizioni se invii via app MyDrive

Paolo67.
13-11-2023, 13:12
Come ?
Anche se faccio invia soste mi appare solo la traccia.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

strommino
13-11-2023, 13:14
Guarda questo video che avevo fatto per un amico, ad un certo punto spiego anche come fare per quello che chiedi!

EDIT:Ops…scusa, leggo solo ora che si parla della app e non del TOMTOM..
https://youtu.be/r96nSJ-t-lM?si=Wci_t5Z5LmY8ldCK