PDA

Visualizza la versione completa : Pericolo di bruciare lo statore [thread n°3]


managdalum
03-04-2021, 22:06
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=461646&page=21)

fox58
03-04-2021, 23:13
Chiedo scusa purtroppo scrivo molto poco e quando lo faccio sbaglio......

managdalum
03-04-2021, 23:55
Nessun problema ;)

pony85
26-04-2021, 16:19
io nel mio caso (avvenuto lo scorso anno) ho poco da recriminare... la moto aveva 100 e passa mila km... ma leggere di chi lo ha bruciato a 25/30k mi fa rabbrividire, cmq da llora che ho preso l'aftermarket a 280 euro la moto ha fatto quasi 30k km e al momento fila tutto liscio

luke_blackflag
27-04-2021, 01:19
Io ho montato l’SH847 comprato in Suzuki e per ora va benissimo, visto che è più grande dell’originale l’ho fissato con un paio di fascette anziché usare delle viti. Comunque 14,5V stabili da 1200 a 8500 giri

luke_blackflag
06-05-2021, 09:00
agevolo altro video molto interessante


https://youtu.be/mwBuc0qCGok

Edit:ho postato direttamente il link

valz
06-05-2021, 11:43
Non se vede nada..

Romoletto
16-05-2021, 09:21
Io ho montato l’SH847 comprato in Suzuki e per ora va benissimo, visto che è più grande dell’originale l’ho fissato con un paio di fascette anziché usare delle viti. Comunque 14,5V stabili da 1200 a 8500 giriSenza tagliare nulla nelle plastiche? Non è che hai la possibilità di fare due foto per far vedere il lavoro finale? Grazie.

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk

luke_blackflag
18-05-2021, 01:57
Praticamente dietro ai fori delle viti c’è un buco, ho inserito una fascetta tra il foro della vite e il buco dietro creando due asole poi ho fatto passare un’altra fascetta tra le asole che ho creato e ho stretto il regolatore di tensione facendo passare la fascetta tra le alette. Domani posto foto

max 68
18-05-2021, 07:50
Montando batteria non originale , il conce può argomentare in caso di problemi con lo statore ?

Michelesse
18-05-2021, 08:04
Domanda, ma questo "pericolo di bruciare lo statore" è una paranoia oppure un guasto che realmente accade frequentemente ?

.

luke_blackflag
18-05-2021, 08:33
ecco le foto dell'installazione, ci ho fatto già parecchi km e non si muove di un millimetro.


https://i.postimg.cc/g2Wk3Q2T/IMG-6584.jpg (https://postimg.cc/N5dccNT6)

https://i.postimg.cc/P5QfyyLr/IMG-6585.jpg (https://postimg.cc/rDzLFSCv)


@Max onestamente non penso.

@Michelesse direi che visto che ci sono 3 Thread sull'argomento la cosa è seria. Se vai sul sito di Belinassu te lo spiega meglio anche dal punto di vista tecnico.

Romoletto
18-05-2021, 11:33
Grazie delle foto. Io sono un altra vittima dello statore. Moto in concessionaria ma appena me la ridanno cambio pure il raddrizzatore. Che rabbia!

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

Romoletto
18-05-2021, 11:34
Scusa se ti rompo ancora. Sei riuscito a smontarlo senza togliere il parafango?

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

mike78
18-05-2021, 12:00
Giusto per curiosità, chi ha cambiato il regolatore di tensione ha trovato le prese/attacchi di corrente (permettemi il termine) sporche sporche d'olio? Io al tempo quando ho fatto il lavoro ho preso un po' di paura perché le avevo trovate sporche, mi chiedevo da dove arrivasse, poi facendo una ricerca online ho visto che è un problema comune a tutte le moto con statore a bagno d'olio, trovato testimonianze anche qui nel forum (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8953284) praticamente la pressione che si crea all'interno del carter motore fa trasudare l'olio che attraverso la guaina dei cavi arriva fino alle prese nel regolatore di tensione . Problema molto più diffuso nelle moto con regolatore di tensione montato a valle rispetto lo statore, ho letto testimonianze di modelli Ducati che si trovano addirittura le gocce d'olio in parcheggio. Nel nostro caso essendo il regolatore a monte fatica di più ad arrivare alla press . Quando ho fatto il lavoro la moto aveva 5 anni e 33k km e credo al 99.9% che sono stato il primo a staccarlo, quindi una quantità trascurabile per questo lasso di tempo. Appena ho tempo provo a toglierlo di nuovo per vedere in questo anno e mezzo (sui 10k km) se si è bagnato ancora.

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

luke_blackflag
18-05-2021, 15:38
Scusa se ti rompo ancora. Sei riuscito a smontarlo senza togliere il parafango?

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

si si, quello originale lo smonti comodamente con il cacciavite che hai sottosella. I connettori sono belli tosti quindi occhio a toglierli perché rischi di romperli.
compralo in Suzuki, ti arriva il giorno dopo (250€*e passa la paura) su internet trovi una marea di cloni cinesi di pessima qualità.

il codice da chiedere è questo 32800-31J00-000


@Mike corretto, la pressione fa trasudare olio motore che arriva fino al connettore del regolatore.

Romoletto
18-05-2021, 15:42
Grazie, gentilissimo. [emoji106][emoji106]

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

Romoletto
18-05-2021, 15:51
A chi interessa, eccolo qui.

https://www.kfm-motorraeder.de/cms/en/genuine-spare-parts/suzuki-spare-parts?itemid=3280031J00000

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

max 68
18-05-2021, 16:59
@juke effettivamente sarebbe eccessivo contestare la batteria non originale per un eventuale rottura dello statore. ..

mike78
18-05-2021, 17:03
A chi interessa, eccolo qui.

https://www.kfm-motorraeder.de/cms/en/genuine-spare-parts/suzuki-spare-parts?itemid=3280031J00000

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando TapatalkPreso anch'io da loro [emoji1303]

R1200GS My 2014 By Tapatalk

mike78
14-06-2021, 16:36
Oggi mentre aspettavo che mi montavano le gomme nuove dal concessionario arriva un signore e dice al capo meccanico "sono quello che ti ha chiamato per il problema alla batteria"...
Da lì incuriosito ho fatto lo spione [emoji28] il mecca prende tester e con moto accesa controlla la batteria.... Il verdetto... Statore andato! È stato anche molto gentile perché gli ha chiesto subito se l'aveva presa usata da un concessionario Honda li di zona (avrà visto la pubblicità sul portarga) e se era in garanzia, il signore ha confermato ed aveva un anno di garanzia presa a settembre scorso, quindi ancora coperta... Il mecca gli ha detto che era fortunato e di andare da loro dicendogli la sua diagnosi... Poi alla richiesta del proprietario su che prezzo si aggirava, il meccanico gli ha detto che il pezzo originale è molto costoso ma volendo c'è qualcosa di aftermarket... Costo fatto un po' a spanne gli ha detto, statore originale oltre 800€ più almeno 8 ore di lavoro in totale sui 1200/1300€.
La moto era una standard lc prima serie, non ho chiesto l'anno, sarà stata 2013/14 ma ho chiesto il kilometraggio, oltre 80k km.
Ora secondo voi il conce che ha venduto l'usato, risponde di questo danno in garanzia...?

R1200GS My 2014 By Tapatalk

kloontz
14-06-2021, 16:53
Credo proprio di no, si tratta di normale usura delle parti.
La garanzia copre parti difettose, non parti che si guastano perché vengono usate.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1

Traal
14-06-2021, 17:56
Cioe' ... fatemi capire .. state implicando che mi convenga tenermi la mia vecchia Suzuki di 16 anni (durante i quali non ha neanche bruciato una lampadina ) per usarla come sorgente di ricambi per la GS nuova ? :mad: ... o mamma ...

ipotenus
15-06-2021, 10:12
Oggi vado in officina BMW a ritirare la mia R 1200 RT LC, anno 2014, KM 110.000.
Statore andato, spesa attorno ai 1500 €.

All'assistenza mi dicono che del 2013 (quindi solo GS) e del 2014 (anche RT) di boxer raffreddati a liquido con quel problema gliene rientrano un paio l'anno.
Dal 2015 in poi invece no.

Qualcuno sa se sono state fatte delle modifiche allo statore nel frattempo?
L'assistenza non mi ha dato conferma di questo e vorrei capire se invece il mancato guasto sui motori più recenti non sia magari dovuto al chilometraggio medio inferiore.

diws
15-06-2021, 10:59
No, semplicemente quando si sono resi conto dei danni che il regolatore da quattro lire che stavano utilizzando faceva allo statore (praticamente rimandava la corrente in eccesso allo statore bruciando gli avvolgimenti) hanno montato sui modelli successivi una specie di valvola di non ritorno in modo che la corrente in eccesso non tornasse "indietro".
Scusate la terminologia non tecnica ma ho tradotto da ignorante quanto spiegatomi dall'elettrauto da cui ero andato per sostituire il regolatore di tensione della mia gs 2015 con cui evidentemente devo avere un cattivo rapporto, visto che ho avuto problemi con il maledetto sia con l'africa twin e con il 990.

ipotenus
15-06-2021, 13:17
Quindi se ho ben capito, adesso ci sarebbe un diodo che impedisce alla corrente di “rientrare”?
E questo fa parte del nuovo statore, del regolatore di tensione o addirittura è a parte?

Vorrei capire se dopo aver speso 1500 € devo ancora preoccuparmi di questa questione.

diws
15-06-2021, 18:26
Non so aiutarti, perchè all'epoca non mi ero interessato di cosa aveva combinato BMW la sotto, avevo sostituito il regolatore con quello Suzuki e problema risolto .
Se ne vuoi sapere di più chiami il buon Alex di Punto motori (officina QdE a Udine) e lui ti spiega la parte tecnica ed eventualmente se bisogna aggiungere/togliere/modificare pezzi vari avendo solo sostituito lo statore.
Franco

luke_blackflag
15-06-2021, 22:14
L’unica soluzione è montare il regolatore SH847.

robygun
15-06-2021, 22:34
Quindi se ho ben capito, adesso ci sarebbe un diodo che impedisce alla corrente di “rientrare”?
E questo fa parte del nuovo statore, del regolatore di tensione o addirittura è a parte?

.

In soldoni i vecchi regolatori (usati un po' da tutti fino a tempi recenti) facevano lavorare sempre al massimo carico lo statore, la corrente in eccesso non usata dalla moto veniva dissipata in calore dal regolatore stesso.. Tutto ciò implica che statore e regolare sono sempre sotto stress ed alla lunga cedono..

I regolatori del nuovo tipo lavorano diversamente, quindi l'accoppiata statore/regolatore deve gestire solo la corrente effettivamente richiesta dal carico (più una certa percentuale assorbita dal regolatore stesso)..

Io ho cambiato tipo di regolatore sul CBF ed il calo di calore e corrente era sostanziale..

ipotenus
16-06-2021, 02:09
Da quanto leggo in giro, mi pare di capire che la soluzione tradizionale e cioè con un regolatore di tensione che non "attacca e stacca" continuamente in base al carico, sia quella che offre una tensione più stabile.
Certo, la qualità costruttiva di statore e regolatore deve essere all'altezza della situazione soprattutto quando parliamo di moto con manopole e selle riscaldate, prese di corrente alle quali collegare vari servizi, ecc..

Speriamo che il nuovo statore abbia le giuste caratteristiche.

pony85
05-07-2021, 16:22
Rieccomi, appena sostituito lo statore con quello messo lo scorso anno in cui avevo fatto a malapena 20.000km a causa dei vari lockdown (quindi cambiato in garanzia) praticamente caricava perfettamente ma i cavi si sono sciolti da quanto diventavano roventi... ora ho montato anche il regolatore sh847 sperando che possa finalmente finire questa storia. credo si avere il record di sostituzioni XD

mike78
05-07-2021, 19:50
Anche la manodopera ti hanno passato in garanzia? In bmw? Non avevi montato statore aftermarket?


R1200GS My 2014 By Tapatalk

kein1
04-08-2021, 15:19
Tutti coloro che hanno sostituito il regolatore con un sh 847aa... hanno più avuto problemi con lo statore? Quindi è una modifica attendibile? Io ho acquistato da poco una my 2014 con 15mila km.. e sto pensando di effettuare questa modifica in maniera preventiva

luke_blackflag
05-08-2021, 01:00
Io ci ho fatto 7000km per ora nessun problema, tensione stabile a 14.5V anche al minimo

kein1
05-08-2021, 13:57
Appena acquistato sh84700. La parte inferiore c'è unablamina di ferro. Questo deve andare a contatto con il vano del sottocoda in platica? O devo ricostruire una una sagoma di ferro?

mike78
05-08-2021, 17:34
Non capisco cosa intendi... Comunque sai che è più largo dell'originale e quindi o lo monti come al post 12 senza gosse modifiche o fai come ho fatto io qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10209828)

R1200GS My 2014 By Tapatalk

kein1
06-08-2021, 09:52
mike78...a te com'è andata la modifica? hai avuto piàù problemi?

mike78
06-08-2021, 12:25
La modifica l'ho fatta su moto usata che aveva 33k km ora ne ho 46k km per ora tutto bene "sgrat sgrat" ma è presto per dirlo...

R1200GS My 2014 By Tapatalk

stac
28-08-2021, 12:57
Io sulla RT LC 14 ci ho fatto circa 20000 Km, montato quando la moto ne aveva più o meno 15000.
La cosa comunque non è che mi faccia stare del tutto tranquillo, anche se i riscontri di Belinassu sono molto positivi.
Se la posizione dello statore fosse stata simile ai vecchi aria/olio, il problema ci sarebbe stato comunque, ma almeno per arrivarci non si doveva smontare mezza moto.

hanno montato sui modelli successivi una specie di valvola di non ritorno in modo che la corrente in eccesso non tornasse "indietro".

Sarebbe comunque interessante approfondire.

ultimosl
09-12-2021, 10:02
Buogniorno a tutti ,ho postato sbagliando stanza (1200Rt) il mess sottostante volevo sapere il vs parere.grazie

Buonasera a tutti,prima di acquistare un fusto da 50 lt di Ansiolin (leggendo i vs post)...volevo un vs apprezzato parere.
Felice possessore di un GS 1200 Lc 2013,preso usato,con 60000 km circa,di punto in bianco alla prima accensione si accende triangolo rosso con sotto immagine batteria..rimane accesa per circa 3/400 mt poi si spegne per non riaccendersi sino alla prima accensione del giorno dopo.
Effettuo qualche misura,premesoo la moto parte al volo senza la minima incertezza:
Batteria a moto spenta 12,43
Batteria al minimo 14,37
Batteria in accelerazione 14,40
Vorrei provare a misurare gli avvolgimenti dello statore ma i connettori del regolatore sono un po duri da rimuovere e nn vorrei fare un danno...
Che pensate... batteria o qualche avvolgimento dello statore?
Grazie...aspetto da un momento all'altro il corriere con l'Ansiolin..
ultimosl ora è in linea Segnala il messaggio Modificaoelimina il messaggio

Gibix
09-12-2021, 12:05
i valori di voltaggio che riscontri sono corretti (anzi, leggermente più alti della norma, a me da sempre segna 12,2 a motore spento e 14,2/14,3 a motore acceso e in marcia). quindi batteria, statore e regolatore sembra facciano il loro dovere.
poi mi pare di capire che solo alla prima accensione della giornata, se spegni e riaccendi la moto durante la giornata questo non capita, giusto? quindi sembrebbe un leggero calo di tensione quando rimane spenta parecchie ore.
le batterie sanno essere infide bastarde, da quando e da quanti km ce l'hai?
dovresti fare una prova con un'altra batteria, e se così non fosse farei fare una diagnosi, magari c'è un errore da sistemare da qualche parte.

Lucky59
09-12-2021, 13:20
aspetto da un momento all'altro il corriere con l'Ansiolin..

I valori che hai riscontrato sono quelli normali, potrebbe essere una batteria non al top della forma a livello di spunto a freddo. Controlla anno di produzione, a volte anche dopo solo tre anni alcune "danno i ciocchi"!

PS: i soldi per l'Ansiolin risparmiali e mettili in un porcellino con scritto sopra "perchè con lo statore non ci serva il dottore":lol:

mike78
09-12-2021, 13:56
Vorrei provare a misurare gli avvolgimenti dello statore ma i connettori del regolatore sono un po duri da rimuovere e nn vorrei fare un danno...

Se sai farlo non è sbagliato come ragionamento... Magari poi spieghi anche a noi come fare... Per togliere I connettori devi schiacciare in centro dov'è ricavato la specie di bottoncino e poi tiri, magari all'inizio puoi aiutarti con un cacciavite piatto e fare un po' di leva stando attento a non forzare troppo, probabilmente li troverai sporchi d'olio.... Io quando ho cambiato regolatore di tensione il connettore era parecchio sporco d'olio avevo preso paura ma poi facendo una ricerca ho visto che è un problema comune un po' a tutte le moto con statore a bagno nell'olio...


R1200GS my 2014 by Tapatalk

Gibix
09-12-2021, 16:41
sono i vapori dell'olio che risalgono nella guaina.

mike78
09-12-2021, 18:49
Si si lo so, ho controllato proprio due settimane fa a distanza di quasi due anni e circa 18/19k km che ho cambiato regolatore di tensione e ho trovato ancora olio nella presa quella lato esterno.

R1200GS my 2014 by Tapatalk

ultimosl
10-12-2021, 06:01
Grazie delle risposte,la batteria devo vedere l anno perche era su l anno scorso quando lho presa e potrebbe essere lei,..si lo fa solo al primo avviamento,nonostante parta al volo,e per circa 3/400mt...poi nulla sino al giorno dopo.
Mi conforta il fatto che riteniate i valori corretti,per natale oltre le gomme le regalero la bstteria nuova.
Poi vi aggiorno ancora grazie x l attenzione

Slim_
10-12-2021, 07:01
@Ultimosl, così ... giusto per essere scrupolosi, controlla che i morsetti batteria siano serrati se non lo hai già fatto. [emoji2321]

RESCUE
07-04-2022, 11:02
Ciao Pony, scusa ma non ho inteso….


“GIESSISTA” cit.

delantero
02-05-2022, 15:34
Salve, comperato anche io tale regolatore SH847AA con "sottocodice" 0.d071 f avendo una 2013 con 40000Km e ancora con lo statore funzionante voglio mettermi al "sicuro"... lo so lo so puo' accadermi ugualmente, ma con questo regolatore sembra che il pericolo sia quasi scongiurato, ora ho questo piccolo dubbio sul codice 0.d071 f che avendo letto tutti i vostri post non ho visto alcuno con questo codice....chiedo, è tutto ok? grazie

mike78
02-05-2022, 17:35
Saranno semplicemente mumeri di produzione, il mio ne ha uno totalmente differente dal tuo, l'importante è la sigla modello
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220502/8e4083fc6c5dce9ec1dd4dabf4ecd922.jpg

R1200GS my 2014 by Tapatalk

delantero
02-05-2022, 20:05
gia montato e provato....14.4/14.5

piragna3
05-05-2022, 11:51
Buongiorno a tutti, sono possessore di una Gs Lc 2015 originale. Dopo essere stato impaurito da un amico meccanico Ktm, ho cominciato a studiare il problema e mi sono letto tutti gli innumerevoli post per capire e trovare una soluzione. Mi sono convinto con l'SH847 fino a quando ho chiesto info e disponibilità su SH775.it, i quali mi hanno sconsigliato l'uso dell'SH847 (infatti volutamente non lo trattano) e mi hanno consigliato questo (https://www.sh775.it/regolatori-serie-50a/31-regolatore-50a-serie-mosfet-webenergy-nuovo.html) di loro produzione studiato e progettato risolvendo tutti i problemi dell'SH847. Lo conoscete? E' veramente "la soluzione"? Grazie in anticipo a tutti.

Gibix
05-05-2022, 16:24
scusa, ma quanti km ha la tua moto?

piragna3
06-05-2022, 09:06
[…]
Purtroppo troppo pochi... 30000km. Non ho mai tempo di usarla.

piragna3
09-05-2022, 12:41
Nessuno mi illumina su questo regolatore?

mike78
10-05-2022, 00:00
È da un po' che seguo il thread e nessuno ha mai montato quello che hai linkato... E comunque non è detto che nemmeno l'SH847 sia la soluzione definitiva.... A essere sincero mi sono documentato sia qui che altrove ma non ci ho capito una mazza [emoji28]diciamo che come un pecorone ho seguito il gregge... Speriamo sia la strada giusta [emoji1317]

R1200GS my 2014 by Tapatalk

luke_blackflag
10-05-2022, 07:39
Nessuno mi illumina su questo regolatore?

Ci sono circa 1000 post ne precedenti 3D

piragna3
10-05-2022, 09:08
[...]
Che ho letto tutti ed in nessuno di questi viene mensionato "REGOLATORE 50A SERIE MOSFET WEBENERGY" :lol:

managdalum
10-05-2022, 23:21
Per favore, non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo.

Lucky59
11-05-2022, 14:29
? E' veramente "la soluzione"? Grazie in anticipo a tutti.

Ma la soluzione a che? Quale sarebbe il problema che dovrebbe andare a risolvere? Io ancora devo capire, dopo millemila post, se ESISTE un problema o ce lo stiamo creando noi con le nostre ansie.

piragna3
12-05-2022, 14:18
indagando sul web (ricerca mirata su regolatori FH), il problema non è certo che accada ma ha delle alte probabilità che succeda e scoprirlo al costo di €1200 circa mi sembra non propriamente saggio.

managdalBronson... scusa.

Gibix
12-05-2022, 19:03
scusa, ma alte probabilitá significa che una percentuale consistente di clienti ne sono stati colpiti. di quanti casi su quante moto vendute parliamo? é come il discorso delle camme con la cementificazione difettosa. dobbiamo metterci a cambiare alberi a camme a prescindere? la mia GS ha 9 anni e 130mila km, lo statore funziona perfettamente. sará quindi difettoso il mio? :lol:
non ti angosciare, goditi la moto. se però ti fa sentire meglio, cambia regolatore. l'importante é essere tranquilli e contenti.

luke_blackflag
13-05-2022, 01:02
Con i regolatori SHUNT lo statore produce perennemente 500w, una parte di energia viene utilizzata e una parte viene dissipata nello statore. In pratica l’energia che NON usa la moto viene dissipata negli avvolgimenti cortocircuitando elettronicamente le fasi a frequenze molto elevate, da qui i problemi di surriscaldamento degli avvolgimenti con conseguente perdita di isolamento e successivo danno.

I regolatori SERIE funzionano (semplificando enormemente) “da interruttore”, lo statore eroga solo l’energia di cui la moto ha bisogno, quella in eccesso semplicemente non viene utilizzata. Da qui la temperatura estremamente più bassa degli avvolgimenti e il conseguente beneficio.

Al post #6 di questo 3D c’è il video in cui vedi le temperature negli avvolgimenti dello statore con i due tipi di regolatore a confronto.

Per fare un paragone automobilistico molto grossolano:

Con i regolatori Shunt è come se girassi con un mattone sull’acceleratore e utilizzassi i freni per gestire la velocità. (Motore surriscaldato e perennemente a manetta anche quando non serve)

Con i regolatori SERIE usi la macchina normalmente, acceleri quando serve e freni quando serve.

Spero di aver fatto un po’ di chiarezza

Lucky59
13-05-2022, 10:04
Ammesso che sia così, visto che i regolatori tipo Shunt sono montati su DECINE/CENTINAIA DI MIGLIAIA di moto di ogni marca, non ritieni che i vari progettisti sparsi nel mondo sappiano PERFETTAMENTE come progettare i loro impianti per gestire le correnti (ed il conseguente calore) sviluppati dai generatori? O sono forse tutti una massa di ignoranti? Ti risulta che si siano verificate morie di regolatori di tensione o di alternatori a livelli eccedenti la normale difettosità di un qualsiasi componente elettrico o meccanico?

Gibix
13-05-2022, 11:43
è quello che mi sono sempre chiesto anche io. posso capire una marca "entry level", che lima al millesimo qualsiasi spesa eccessiva (premesso che un regolatore Shunt cosi notevolmente meno di uno Serie). ma una casa come BMW, azienda tecnologicamente al top anche per il know-how nell'automotive, possibile continuino a montare sul proprio modello iconico e moto più venduta da anni, regolatori che rischiano di far bruciare gli statori e lasciare a piedi migliaia di clienti (con relativo danno di immagine)?

mike78
13-05-2022, 11:53
Anch'io sono uno di quelli che ha cambiato regolatore di tensione per stare più tranquillo, non capisco questo astio su chi ha fatto questo lavoro, mica vi abbiamo chiesto i soldi a voi... L'ho fatto perché la mia è un my 2014 quindi ha il primo modello di statore perché è stato cambiato ben 2 volte e dal 11/2016 è ancora uguale anche sul 1250 ma il regolatore è sempre lo stesso sia sul 1200 che sul 1250, i vari casi che ho letto di statore bruciato sono proprio nei primi modelli di statore quindi vuol dire che i nuovi modelli li hanno ben rinforzati, ora non riesco a trovare il post ma c'era la foto di chi lo aveva cambiato e la differenza di solidità era ben visibile. Quindi io avendo quello più scarso ho ritenuto opportuno prevenire, poi tutto può accadere ma almeno se succede un tentativo di salvataggio l'ho fatto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220513/27696dac20b1f8a079767726f1dcd4a5.jpg

R1200GS my 2014 by Tapatalk

L-7
13-05-2022, 12:44
Ammesso che sia così, visto che i regolatori tipo Shunt sono montati su DECINE/CENTINAIA DI MIGLIAIA di moto di ogni marca …

E' inspiegabile, ma tutte le marche hanno problemi.
L'ho cambiato su Speed Triple, ma stessa cosa su Ducati, Honda...

luke_blackflag
13-05-2022, 20:16
Ammesso che sia così, visto che i regolatori tipo Shunt sono montati su DECINE/CENTINAIA DI MIGLIAIA di moto di ogni marca …

Premesso che il tono del post è maleducato di seguito hai la risposta.

In ottica d’impresa quello di cui stiamo parlando è definito come “rischio residuo” che viene poi giudicato accettabile o meno da chi di competenza.

Su 1000 statori quanti se ne romperanno?

100=abbiamo un problema
50= limite
30=accettabile

Non sto dicendo che tutti rimarranno a piedi, ho cercato di fare chiarezza sul principio di funzionamento dei regolatori e dato che esiste una soluzione risolutiva che evita di far sborsare qualche migliaio di € mi sembra corretto condividerla e sostenerla. Poi ognuno è libero di cambiarlo o lasciarlo così com’è.

Lucky59
13-05-2022, 21:49
Ti contesto il tono maleducato, non c'è e non era neppure nelle intenzioni. Nelle intenzioni c'era solo sottolineare che gli ingegneri di ogni parte del mondo, siano essi giapponesi, coreani, tedeschi o italiani, sanno bene come dimensionare i loro impianti e come gestire i valori di corrente relativi. Esattamente come sanno dimensionare gli impianti di raffreddamento dei motori termici e ogni altro componente, meccanico o elettrico/elettronico. Pertanto, sono assolutamente certo che il regolatore di tensione originale sia stato dimensionato correttamente per gestire corrente e calore conseguenti e ciò è dimostrato dal fatto che decine di migliaia di BMW boxer (solo l'anno scorso ne hanno vendute 58.000!) girano per il mondo con il loro regolatore di tensione originale senza per questo fermarsi a bordo strada con il regolatore di tensione "bruciato". Poi, per carità, tutto può guastarsi e certamente anche i regolatori di tensione, ma non c'è e non c'è mai stata una moria di questi componenti.

giacomarko
14-05-2022, 07:40
... se andiamo a contare quanti milioni di mezzi, tra auto e moto sono stati richiamati negli ultimi 5 anni per qualche motivo (vedi solo Toyota che è sempre stata considerata la più affidabile e poi Honda, Ducati)...

perciò avrei qualche dubbio sul fatto che tutte le ciambelle riescono col buco, perché tutti gli ingegneri sanno progettare e dimensionare i propri impianti, l'errore ci sta perché è umano.

su tutto poi comanda la statistica, e il business.
Il punto non è se si rompe, ma quale percentuale di rottura è giudicata dalla casa...accettabile e l'entità del danno che ne deriva determina la velocità di intervento;
...un problema ai freni (rischio morte) si interviene immediatamente,
...brucia uno statore (è solo un esempio) se pochi si tralascia, quantità prossima alla soglia si introduce la variante appena terminato le scorte...

business

M

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

mike78
14-05-2022, 08:32
Vorrei riportare su il mio post 66 che sembra essere stato ignorato e ribadisco nuovamente che se bmw dal 2012 al 2016 ha cambiato 3 tipi di statore e l'ultimo modello da allora è montato ancora oggi sulle nuove 1250 e su moto dal 2017 in poi , almeno personalmente, non ho più letto di statori bruciati, quindi si evince che il problema non è tanto il regolatore di tensione ma lo statore stesso che era al limite. Oltretutto (ma di questo non ne ho la certezza) sembra che sia stato modificata anche la lubrificazione nel carter motore che nei primi modelli era scarsa verso lo statore e quindi più a rischio surriscaldamento. Poi essendo al limite non è detto che deve bruciarsi a tutti, potrebbe dipendere anche dal tipo di guida e dalle percorrenze che uno fa... Se poi esistono regolatori di tensione che vanno meglio e mantengono più fresco lo startore, non vedo niente di male montare questi ultimi per scongiurare un eventuale guasto....

R1200GS my 2014 by Tapatalk

giovanni_c
01-11-2022, 21:17
Buonasera a tutti, mi scuso se riporto in auge questo thread ma come molti sono alla ricerca di informazioni e consigli.

Premessa: ho acquistato un R1200GS usato a fine febbraio, produzione 06/2014, con 48000km al momento dell'acquisto, oltre 65000 adesso, tenuta in maniera vergognosamente perfetta dai precedenti proprietari. Ne sono entusiasta e soddisfatto ed è, per me, la moto "definitiva".
Come molti di noi, immagino, inizio a frequentare forum online e gruppi specifici sui social e mi imbatto nell'incognita "statore". Leggo intere pagine di thread con migliaia di messaggi, post sui social, articoli su Internet e mi dico che forse vale la pena di spendere qualche soldo adesso piuttosto che molti soldi dopo e, informandomi, mi imbatto in un regolatore di tensione acquistabile su un sito italiano più volte citato in questo thread ma che nessuno sembra aver montato, nonostante qualcuno abbia pure chiesto nei mesi scorsi.
Quindi reitero io la domanda: qualcuno ha comprato ed installato questi regolatori di tensione 50A SERIE a mosfet WebEnergy?

Ovviamente ho letto di tutto: da chi dice che non serve a nulla a chi dice che è la salvezza. Ma non avendo mai letto di nessuno a cui l'installazione di un regolatore di tensione diverso abbia causato un problema mi dico che, male che va, ho buttato 200 euro; non che non sia un problema (i soldi non crescono sugli alberi per nessuno) ma, come ha giustamente osservato qualcuno, piuttosto che spenderli in personalizzazioni o ammennicoli estetici (cosa che ho comunque già fatto!) per una volta vorrei spenderli in qualcosa che mi torni indietro con un vantaggio almeno potenziale.

Ringrazio in anticipo chi voglia rispondere alla mia domanda!
E adesso insultatemi pure!

mike78
01-11-2022, 23:16
Stessa moto e a suo tempo ho fatto steso identico tuo pensiero e alla fine ho montato (come la maggior parte che ha fatto la modifica) sh847 e sinceramente mi fido più di questo che quello che dici te che ovviamente avrai letto nel post 52...

R1200GS my 2014 by Tapatalk

giovanni_c
02-11-2022, 07:25
Ciao Mike, grazie per la risposta.
No in realtà al Webenergy ci sono arrivato per altre vie e poi ho letto che qualcuno chiedeva qui ma nessuno ha fornito un riscontro e la cosa mi lascia perplesso.
Quello che mi piace del webenergy è il fatto che ha delle dimensioni leggermente più contenute del SH847 e si monta (pare) senza patemi, e io non volevo smontare o tagliare pezzi di moto per metterlo su.

Tu mi pare di capire che c'è l'hai su ormai da quasi tre anni. Quanti km hai fatto da allora, se posso chiedere?

mike78
02-11-2022, 08:18
L'ho fatto a gennaio 2020 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10209828&postcount=336) quando la moto aveva 35k km adesso ne ho 58k km, pochi per poter dire che funziona ma sinceramente non possiamo dirlo in nessun caso, non ci sono certezze e ripeto che anch'io ho fatto il tuo stesso ragionamento e ci ho investito sti 200€ scarsi, anche se secondo molti sono soldi buttati ma lo rifarei ancora. Ho letto tutti tre i thread e li seguo dal 2019 e di quelli che hanno montato il nuovo sh847 nessuno ha lamentato problemi... Mi pare di ricordare che oltre al Webenergy ce n'era un'altro con le dimensioni dell'originale senza dover fare modifiche al parafango ma anche quello non mi pare di ricordare che qualcuno lo ha montato o comunque non lo ha scritto qui...

R1200GS my 2014 by Tapatalk

giovanni_c
02-11-2022, 09:27
Grazie mille Mike per la tua disponibilità e i tuoi feedback.
Avrei un'ultima domanda per chi può o vuole rispondere.
Mi sapreste dare le dimensioni del SH847 e la distanza tra i fori?
Grazie in anticipo

lupobianco
02-11-2022, 09:28
su moto dal 2017 in poi

Volevo domandarti una cosa, per moto dal 2017 in poi intendi modello 2017, quindi moto immatricolate da ottobre 2016 e quindi euro 4, oppure la versione successiva quella che diversi chiamano 17.2 che dovrebbe avere l'ESA automatico e con i blocchetti neri.
Ti domando questo perchè sto cercando un GSA usato e vorrei evitare, se conveniente e possibile, di acquistare quelli con lo statore ante modifica.
Geazie :!:

Ops scusa ho letto che hai indicato da novembre 2016.

mike78
02-11-2022, 10:21
@giovanni_c non lo avevo misurato e toglierlo non è una passeggiata, ma ho trovato le misure in pollici (1inc=25.4mm)sul forum Triumph (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/speed-triple/138994-regolatore-raddrizzatore-di-tensione-mosfet-fh020aa-la-soluzione-al-problema-della-speedtriple-121.html)(spero siano giuste) il problema dei statori bruciati non ce l'ha solo BMW a quanto pare... Anche Aprilia (https://www.apriliaspecialparts.com/shop/impianto-elettrico/regolatori-di-tensione/regolatore-di-tensione-mosfet-originale-suzuki-sh847/)
@lupobianco ho visto che hai già trovatonla risposta, comunque quello del post che hai letto è un mio pensiero da appassionato non ho certezze.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221102/bed95df1ca7938a4bd635dcbd2b8600d.jpg

R1200GS my 2014 by Tapatalk

giovanni_c
02-11-2022, 10:26
Grazie mille Mike, spero di non aver approfittato troppo della tua disponibilità!

giovanni_c
02-11-2022, 10:33
... sto cercando un GSA usato e vorrei evitare, se conveniente e possibile, di acquistare quelli con lo statore ante modifica.
Geazie :!:

Ops scusa ho letto che hai indicato da novembre 2016.

lupobianco, in realtà di certezze ce ne sono ben poche; concordo con quello che pensa qualcuno dicendo che ci facciamo mille paranoie probabilmente per nulla ma vivo in una terra dove si suole dire "'cu si vardau, si savvau" (ovvero "chi si è salvaguardato si è salvato") quindi per me, sicuramente, prevenire è meglio che curare!
La verità è che se faccio una ricerca nei gruppi social cercando la parola "statore" vengono fuori 10/15 post di gente che ha fritto lo statore della GS. Chiaramente i gruppi social non sono il mondo reale ma costituiscono un campione abbastanza rappresentativo soprattutto considerando che la gente (me compreso) scrive sui forum e sui social quando ha un problema, non certo per dire che va tutto bene, e quindi mi sono detto, consolandomi, che la percentuale di chi ha avuto questo problema sulla GS è veramente molto bassa. Nonostante questo però il mio discorso è sempre lo stesso: vado in giro esclusivamente in moto da quasi 15 anni e non sono mai rimasto a piedi, eppure ho sempre sottoscritto un'assicurazione per il soccorso stradale! :D

lupobianco
03-11-2022, 09:17
@mike78: grazie, è comunque un'inoformazione che potrebbe essere utile nella valutazione della moto che dovrei fare, se è possibile meglio evitare un modello che "potrebbe" presentare l'inconveniente, e come dici, se BMW ha modificato il pezzo non lo fa a caso..... ;)

@giovanni_c: io sono della tua stessa opinione, il regolatore l'ho sostituito sull'800 gs in quanto alcuni, e dico alcuni potevano bruciarlo..... e trovarsi in giro in moto con lo statore bruciato..... e magari di sera...... meglio non dico prevenire ma almeno limitare la possibilità di incappare in questo problema..... e tanto più che con l'800 la sostituzione dello statore sarebbe stata cosa semplice visto che si trova sul lato dx del motore e quindi molto accessibile, viceversa sul 1200 si trova sulla parte posteriore del motore e quindi l'operazione sarebbe molto ma molto + complicata....
Nell'800 dopo la sostituzione del regolatore ho comunque installato un voltmetro per controllare comunque se lo staore caricasse e quanto caricasse.... comunque una forma di verifica.... ;)

brando72
27-11-2022, 09:52
buon giorno io ho una ADV del 6/2014 con 85000km faccio viaggi 1 viaggio all'anno di 6/7000km...mi consigliate di cambiare il regolatore? non vorrei restare a piedi in qualche stato sperduto...penso anche che se doveva succedere in 85k sarebbe gia successo o no?

laghettoclaudio@gmail.com
27-11-2022, 13:11
Devi cambiare lo statore
Che è dentro il motore
Perché si cuoce col passare dei km
Dal 2015 sembra sia stata apportata una modifica per eliminare questo ptoblema non banale
Se si spende poco ti direi cambialo subito




Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mike78
27-11-2022, 19:23
Laghetto lui ha chiesto se vale la pena di cambiare regolatore di tensione e tu gli dici di cambiare statore.... Un po' estremo come consiglio...
Brando difficile dirti cosa fare, ti conviene leggere un po' il thread farti una tua idea e di conseguenza decidere da solo se farlo o no... Qui dentro c'è gente che crede siano soldi buttati e chi invece crede che possa essere utile e preventivo (come me)...

R1200GS my 2014 by Tapatalk

luke_blackflag
27-11-2022, 21:48
Il consiglio è quello di cambiarlo

laghettoclaudio@gmail.com
28-11-2022, 16:15
Ma che si cuoce e lo,statore

Iil regolatore di tensione se esiste un altro che salva lo statore ok sostituiscilo Subito
Non costa tanto e puoi camniartelo da,te

Cambia sto regolatore sperando sia realmente efficace e che non sia, tardi

Ovvio che se cambia lo statore allora e tranquillo
Non so, quanti km ci avrà già fatto com la, moto
Se la moto ha pochi km ok
Ma se la moto ha già percorso 60 mila km io penso statore quasi rovinato
MI ricordo che anni fa si parlava che Suzuky montava dei regolatori di tensione che salvavano lo statore ma è da tempo che questa discussione non se ne parla
Se devi cambiare frizione o il cambio FAI SOSTITUIRE LO, STATORE già che motore e smontato
Io per fortuna ho una 2016

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Head
29-11-2022, 08:21
Si ok, ma non è si brucia lo statore sicuramente.
E' stato riscontrato forse un difetto, abbiamo delle evidenze, ma in percentuale rispetto al venduto la probabilità è bassissima.
Dire che salta dopo i 60.000 è una stupidata. Dire che salta con buona probabilità dopo i 60.000 è altrettanto una stupidata.
La statistica è ancora e per fortuna e a favore di quelli senza problemi, quindi usiamo questi dati con intelligenza e sfruttiamoli.
Certo, se uno la vive come laghetto... bon allora cambia e morta lì, ma io non vedo reale necessità di fare interventi se non necessari.
Altri discorso è il regolatore di tensione: spesa contenuta, manodopera minima, lavoro che aumenta la probabilità a favore che non succeda nulla allo statore.

laghettoclaudio@gmail.com
29-11-2022, 12:51
Io ho sostituito la batteria originale dopo 5 anni nonostante funzioanva ancora
Lo sostituita per sicurezza
Non vorrei mai si rompa per strada
E una,spesa,contenuta
Cambiare lo statore e costoso quindi non lo farà nessuno
Ma cambiare il regolatore di tensione chi ha un modello a rischio cambi subito il regolatore di tensione se esiste la possibilità
Andare in giro magari lontano con una moto che potrebbe darti sto problema che ti appieda io avrei ansia continua
Io penso che anche se a pochi si è cotto significa che è comunque un componente a rischio

Magari succederà a me prossimamente
Ma,se mi succede rimarro" stupido perché ho una,2016 prodotta a fine 2015 e il problema sembra sia stato sistemato
Se avevo un modello antecedente avrei già montato da anni il regolatore Suzuky
Su yutube ce gente che si è presa per strada con moto con pochi km seminuova
Uno ha,rotto la,testa,della candela dove si accende la,SCINTILLA bicilindrico Suzuky
Così hanno dovuto smontare anche il cilindro perché probabilmente rigato [emoji33]

Un altro si è rotto un cuscinetto ruota motrice e chiamato ,attrezzi per entrambi

sei appiedato
Ma, sono guasti inattesi che non puoi prevenire
Statore che si cuoce col passare dei km problema che colpisce alcuni ma non tutti

Prendersi per strada magari a parecchi lkm da casa, È NERA
Col tempo mi sono reso conto che in questi forum i partecipanti alle discussioni sono poche persone quindi uno pensa,succede a pochi

MI è capitato di parlare con un tipo con un gs standard e parlargli del forum quelli dell elica e non sapeva ci fosse un forum [emoji33]
Incredibile
I forum sono utilissimi

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

alfonet
11-08-2023, 21:00
Purtroppo statore andato , almeno la diagnosi del mio meccanico di fiducia :( , suggerimenti ? moto con solo 65000 km :mad:

max 68
11-08-2023, 21:18
Che hanno e' 2013 ?

alfonet
12-08-2023, 19:00
Si 2013 :(

mike78
12-08-2023, 19:16
Avevi cambiato il regolatore di tensione per caso?

R1200GS My 2014 by Tapatalk

managdalum
12-08-2023, 19:33
… suggerimenti ? …

Fare una ricerca prima di postare? :lol:
Ti ho unito al chilometrico thread già esistente.
Buona lettura e buona sorte.

alfonet
14-08-2023, 08:16
Fare una ricerca prima di postare? :lol:
Ti ho unito al chilometrico thread già esistente.
Buona lettura e buona sorte. Grazie e scusa

Avevi cambiato il regolatore di tensione per caso?

R1200GS My 2014 by Tapatalk no , ma non credo fino in fondo che dipende dal regolatore :(

Gladio979
15-08-2023, 12:28
Scusate la domanda, ma la sostituzione del regolatore è una modifica consigliata da chi precisamente? Cioè, vorrei sapere se ci sono riscontri oggettivi sull'effettiva salvaguardia dello statore. Sto per raggiungere i 60k ed ho un adv del 2015...comincio a temere il peggio

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

laghettoclaudio@gmail.com
15-08-2023, 13:31
Mi ricordo che anni fa si diceva che statore si cuoceva a causa del regolatore di tensione poco efficace e così statore lentamente di cuoceva
La suzuchi invento e monto" sul V storm un regolatore di tensione in grado di cuocere poco
lo statore
In questo forum esistono i codici di quel regolatore di tensione ma penso che adesso sia installato su tutti i modelli suzuchi
.proprio per risolvere sto problema

Anche le Yamaha erano afflitte da questo problema
Mi ricordo che sui forum dicevano di sostituire il regolatore originale Yamaha con il regolatore Suzuki che e una scatola fissata sul telaio della moto
Mentre lo statore e posto dentro il motore quindi.se si brucia non è semplice da sostituire
Poi nel 2016 presi.il.gs e rimasi sorpreso nel leggere che anche il GS aveva problemi allo statore che si cuoceva ma lessi sui forum che problema statore BMW lo aveva risolto almeno nel 2016 quindi mi ero salvato per un pelo
[emoji17]

Inviato dal mio M2012K11G utilizzando Tapatalk

alfonet
15-08-2023, 19:52
Scusate la domanda, ma la sostituzione del regolatore è una modifica consigliata da chi precisamente? Cioè, vorrei sapere se ci sono riscontri oggettivi sull'effettiva salvaguardia dello statore. Sto per raggiungere i 60k ed ho un adv del 2015...comincio a temere il peggio

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Nessun riscontro oggettivo , si pensa a un miglioramento , ma un altro Utente del forum lo statore si è bruciato giusto dopo una settimana che aveva cambiato regolatore :mad:

Gladio979
15-08-2023, 20:01
Nessun riscontro oggettivo , si pensa a un miglioramento , ma un altro Utente del forum lo statore si è bruciato giusto dopo una settimana che aveva cambiato regolatore :mad:Magari era già arrivato alla frutta...però ho il sospetto che sia una modifica inutile. Dovrei chiedere un parere in officina per vedere cosa dicono.

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

rsturial
15-08-2023, 20:33
Un paio di indicazioni tecniche.
I regolatori standard montati sulle moto sono in tecnologia "shunt" e obbligano lo statore ad erogare sempre la corrente massima possibile dissipando l'eccesso non assorbito dagli utilizzatori collegati all'impianto.
Se il tutto è tarato correttamente, la temperatura dello statore rimane sotto quella critica e lo statore è eterno. Se si esagera con la potenza del generatore, utilizzando volani magnetici più potenti, aumenta la corrente e conseguentemente la temperatura degli avvolgimenti dello statore ... Lo statore è nel carter, blandamente bagnato dall'olio (dipende dal design), e quando la temperatura del carter è tale che lo statore, che ha bisogno di scambiare per non surriscaldarsi, si scalda oltre la temperatura critica per l'isolante tra le spire è finita, è condannato a bruciarsi, solo questione di tempo.
I regolatori montati da suzuki sui vstrom 1000 sono gli Shindingen sh847, tecnologia "serie" che invece di cortocircuitare a massa l"eccesso di corrente usa un sistema switching che fa erogare allo statore solo il necessario, abbassandone radicalmente la dissipazione e quindi temperatura delle spire, facendolo sopravvivere anche in carter particolarmente caldi.
Ovviamente, se lo statore è già compromesso cambiando il regolatore non si salverà, si brucerà comunque, magari dopo un po di tempo in più.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

mike78
15-08-2023, 21:04
Bravo @rsturial bella spiegazione chiara. Io mi sono documento parecchio e sulla mia my 2014 l'ho cambiato appena presa quando aveva 33k km ora ne ho 65k km, speriamo bene... Nel post 66 avevo fatto anche un ragionamento personale che può tornare utile a chi è dubbio.

R1200GS My 2014 by Tapatalk

FATSGABRY
16-08-2023, 19:28
Secondo me ci vuole più cueo che testa.
Un amico con rt lc primo anno l'ha bruciato un mese fa a centomila km.
L'ha data dentro per un 23.

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

stac
16-08-2023, 22:13
Un amico con rt lc primo anno l'ha bruciato un mese fa a centomila km.


Aveva cambiato regolatore?

Effeci
13-09-2023, 10:29
preventivo di spesa per la sostituzione dell' alternatore appena ricevuto: 2.867€ con la possibilità di un piccolo sconto.
Comunque è una follia dover spendere quasi 3.000€ su una moto di 10 anni dopo aver speso centinaia di euro tutti gli anni per i tagliandi. Voglio fare un conto di quanto speso nei 6 anni in cui l' ho tenuta per capire quanto alla fine mi è costata.
penso che dopo di questo la mia esperienza con Bmw può ritenersi conclusa
scusate lo sfogo.
buona giornata a tutti
fausto

mike78
13-09-2023, 10:44
Per statistica, quanti km ha la moto? Avevi cambiato regolatore di tensione?

R1200GS My 2014 by Tapatalk

Effeci
13-09-2023, 10:53
la moto ha 84.000km e no non l' ho mai cambiato, ahimè.

rsturial
13-09-2023, 10:53
La parte da sostituire è lo statore, che in BMW non vendono separatamente, ma si dovrebbe trovare prodotto da terzi ... facendolo sostituire ad un meccanico generico si spende un decimo di quella cifra.

mike78
13-09-2023, 10:55
Non voglio difendere BMW ma al di là del costo ricambi originali (che comunque su queste moto così diffuse si trovano un mare di ricambi aftermarket a prezzi più bassi) nel caso dello statore si trova dietro al motore e quindi c'è parecchio lavoro per arrivarci, per contrario la frizione è bella accessibile... Ogni moto ha la sua geometria e qualche lavoro si fa facilmente altri no... Esempio un mio amico con un ducati diavel si è crepato il manicotto dei corpi farfallati che sta sotto, spesa cambio 1500€,se succede sul boxer lo cambi in 5 minuti in garage... E comunque non è che gli altri marchi sono meno onerosi nelle manutenzioni, giapponesi comprese...

R1200GS My 2014 by Tapatalk

Effeci
13-09-2023, 11:10
si si capisco, è solo un momento di sfogo, in fin dei conti su un' auto ti si rompe la cinghia di distribuzione e il danno è notevole anche su una vecchia auto.
il problema non è solo lo statore, è che quando si rompe danneggia una serie di altri pezzi che, vedo dal preventivo incidono anch'essi. Ci saranno sicuramente meccanici molto bravi e ricambi aftermarket altrettanto idonei ma preferisco ancora affidarmi a casa madre.
Almeno mi hanno riferito che in caso volessi darla indietro per una nuova nella valutazione calcolerebbero questa spesa... li metterò alla prova.

rsturial
13-09-2023, 11:12
Curiosità, quali altri pezzi sono danneggiati e da cambiare?

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

Effeci
13-09-2023, 11:49
questi sono una parte, poi ci sono tanti pezzettini minori, e la batteria, i liquidi, lo smontaggio e rimontaggio motore...
02 07119951453 MOLLA PER DISCO
02 12318356824 Generatore
02 07129909434 Vite Isa
02 11268530281 Ruota libera
02 11268529979 Carter ruota libera
02 11268565652 Set ingranaggi motorino d
02 21218529424 Dado
02 21218548392 Disco condotto
02 07580397777 Massa di tenuta Dow Corni
02 11427721779 Filtro olio
02 07119963340 Anello di tenuta
02 07119963252 Anello di tenuta

rsturial
13-09-2023, 12:01
Situazione strana: ci sono dentro la ruota libera di avviamento, gli ingranaggi di ingaggio del motorino d'avviamento e altre parti relative che, pur essendo coassiali al generatore (come in tutte le moto) non possono essere danneggiate dalla bruciatura dello statore.
Due possibilità, entrambe inverosimili: non è lo statore bruciato ma il volano che si è rotto facendo danni meccanici intorno a se ... è roba che una volta smontata deve essere sostituita perché non rimontabile.
A meno che non sia tutto usurato dai km e suggeriscano, visto che si apre, di sostituire anche se non indispensabile ... ma in questo caso il preventivo ha in altro peso, diventa una revisione.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

mike78
13-09-2023, 12:09
Secondo me è perché sono parti accessibili solo smontando il motore e quindi consigliato di cambiarle come fanno per esempio su certe auto cge cambiano la pompa acqua quando cambiano la cinghia.

R1200GS My 2014 by Tapatalk

mike78
13-09-2023, 12:27
il problema non è solo lo statore, è che quando si rompe danneggia una serie di altri pezzi che

Bisogna capire come si è rotto... Di solito si brucia e semplicemente non carica la batteria e non ci sono danni.... Diverso è il discorso se si è rotto fisicamente e staccato qualche pezzo andando in giro a fare danni, ma non ho mai sentito una situazione del genere... Ma la moto che problemi aveva? Semplicemente non caricava più la batteria o hai sentito anche dello sferragliamento nel motore?

R1200GS My 2014 by Tapatalk

FATSGABRY
13-09-2023, 12:44
Aveva cambiato regolatore?Ma no..sempre tagliandi in BMW.
Comunque l'ha data dentro per nuova rt.
Diciamo la strategia BMW funziona

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

max 68
13-09-2023, 12:58
dopo aver speso centinaia di euro tutti gli anni per i tagliandi. Voglio fare un conto di quanto speso nei 6 anni in cui l' ho tenuta per capire quanto alla fine mi è costata.

Approfittando delle promozioni invernali potevi risparmiare parecchio

Gladio979
13-09-2023, 15:32
"E comunque non è che gli altri marchi sono meno onerosi nelle manutenzioni, giapponesi comprese..."

Sicuramente, però qui mi pare di capire che lo statore si brucia su molti esemplari ed è indice (a mio avviso) di progettazione fatta un po' male.
Parti meccaniche così ostiche da sostituire, dovrebbero quantomeno garantire una certa durata, ma qui si parla di chilometraggi che in molti raggiungono in soli 3 anni di utilizzo.
La spesa è davvero alta e se unita al bellissimo albero cardanico (sul quale è da maggio che aspetto il controllo, ma non ci sono ricambi e quindi non lo effettuano), non ne esce fuori proprio un bel quadretto.
Altra cosa che vorrei aggiungere è che non spetta a noi utilizzatori trovare l'escamotage giusto per non bruciare lo statore, tipo con la sostituzione del regolatore di tensione.
Io ho 61000km sul groppone e leggendo dei vari statori, comincio a non sentirmi più sicuro.
Mi aspettavo qualcosa di meglio da una moto del genere...poi certo che anche le giapponesi si rompono, però qui secondo me ci si sono messi d'impegno



Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

max 68
13-09-2023, 16:35
Se ho capito bene il problema dello statore è presente in determinate annate , come quello degli alberi a cammes :mad: e comunque non tutti gli esemplari ne sono soggetti.

Effeci
13-09-2023, 18:08
Bisogna capire come si è rotto... Di solito si brucia e semplicemente non carica la batteria e non ci sono danni.... Diverso è il discorso se si è rotto fisicamente e staccato qualche pezzo andando in giro a fare danni, ma non ho mai sentito una situazione del genere... Ma la moto che problemi aveva? Semplicemente non caricava più la batteria o hai sentito anche dello sferragliamento nel motore?

R1200GS My 2014 by Tapatalk

si Mike è accaduto proprio questo. Al semaforo ho sentito un rumore di sferragliamento al minimo proveniente apparentemente dal lato dx che spariva aprendo il gas. dopo essere ripartito non lo ha piu fatto e la moto andava bene come sempre.
Poi dopo qualche km si è accesa la spia della batteria, poi l' abs, poi si è spento il quadro ed infine la moto è morta fortunatamente arrivato in garage.
Cambiato batteria, è andata bene per 2/3 km e poi di nuovo quadro e moto spenta.
penso sia successo qualcosa ma che sia dipeso comunque dallo statore altrimenti il rumore di ferraglia sarebbe continuato, penso.
ho comunque visto un video su Yt di uno spagnolo che faceva vedere i pezzi rovinati dallo statore bruciato, molto interessante.

Effeci
13-09-2023, 18:11
[QUOTE=Gladio979;10998968]"E comunque non è che gli altri marchi sono meno onerosi nelle manutenzioni, giapponesi comprese..."

.....
Altra cosa che vorrei aggiungere è che non spetta a noi utilizzatori trovare l'escamotage giusto per non bruciare lo statore, tipo con la sostituzione del regolatore di tensione.
.......



concordo pienamente, se c'è un modo di evitare una possibile rottura molto dispendiosa dovrebbe essere la Bmw stessa a propormi un intervento a titolo di prevenzione, a pagamento si intende, poi ognuno decide per se.

mike78
13-09-2023, 18:16
Strano questo sferragliamento che poi è sparito... Comunque il preventivo te l'hanno fatto dopo aver aperto il motore o solo in base alla tua descrizione ?

R1200GS My 2014 by Tapatalk

Effeci
13-09-2023, 19:31
io credo abbiano aperto il motore perchè è in officina oramai da una settimana ed al telefono mi parlavano di pezzi che si sono danneggiati a causa dello statore.
non ho elementi per accertarmi che questo corrisponda al vero ma non ho motivo di dubitarne. comunque circa 2.000€ di pezzi e 800€ di manodopera.
assumendo che un meccanico qualsiasi paghi lo stesso prezzo per i pezzi di ricambio, per la manodopera direi che almeno 300€ me li avrebbe chiesti quindi non ho preso nemmeno in considerazione l' ipotesi di rivolgermi ad altri.

Effeci
27-09-2023, 12:28
e per finire in bellezza mi comunicano che a causa dei detriti rinvenuti nell' olio si rende necessario sostituire anche la frizione alla modica cifra di 700€ ma con il vantaggio di non dover pagare circa 200€ di manodopera...che cùlo eh...
In primavera avevo pensato di venderla e penso a quello sfortunato acquirente che dopo qualche mese si sarebbe trovato sul groppone una spesa di 3.500€ e a quante me ne avrebbe dette...
mah...

rsturial
27-09-2023, 12:35
Lo sferragliamento non era lo statore, che è fermo e immobile, ma la ruota libera o qualche ingranaggio del sistema di avviamento che si sono rotti mandando in giro pezzi, che hanno anche rotto lo statore.

Effeci
27-09-2023, 15:06
si a questo punto è l' unica ipotesi possibile. certo che fai ogni anno un tagliando e poi ti ritrovi un danno simile non è proprio il massimo eh...
a questo punto spero solo che decidendo di venderla questo intervento di manutenzione possa incentivare l' acquisto almeno a prezzo di mercato da parte di qualcuno interessato, ben conscio che la spesa non la recupererò mai.

Gladio979
27-09-2023, 15:09
si a questo punto è l' unica ipotesi possibile. certo che fai ogni anno un tagliando e poi ti ritrovi un danno simile non è proprio il massimo eh...

a questo punto spero solo che decidendo di venderla questo intervento di manutenzione possa incentivare l' acquisto almeno a prezzo di mercato da parte di qualcuno interessato, ben conscio che la spesa non la recupererò mai.Persi per persi, tienitela e goditela...

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Effeci
27-09-2023, 15:23
mah non saprei, me la sono goduta negli ultimi 6 anni quando per andare e tornare dall' ufficio mi facevo 60km, salvo poi qualche piccola gita nei dintorni di Roma, purtroppo non l' ho mai sfruttata per tutto il suo godereccio potenziale di svago.
Oggi che ci faccio 30km a settimana di traffico urbano e qualche weekend in estate sul litorale romano mi rendo conto che un maxiscooter (e torno a 6 anni fa) sia la soluzione più idonea. Era già in programma e questa spesa improvvisa mi potrebbe cambiare i piani.
ma nulla è ancora deciso.
grazie comunque Gladio per il consiglio. :)

Gladio979
27-09-2023, 15:27
[…]

È semplicemente quello che farei io se dovesse succedermi una cosa del genere. Forse perché mi darebbe troppo fastidio l'idea di far fare un affare (scusa il gioco di parole) al nuovo acquirente, che si ritrova una moto appena revisionata nelle parti più costose e critiche, avendo magari pure speso di meno. Eh no...mo' te faccio lucida' le bielle come minimo.

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

stac
28-09-2023, 20:24
In un forum BMW USA, un tizio aveva avuto un problema allo statore di una RT. Non si era cotto, ma si era allentato un dado, che aveva fatto diversi danni.

Io ho sostituito la mia RT 1200 con una 1250 e sto valutando di montare il regolatore SH847AA, che usavo sulla precedente, ma sui modelli più recenti sembra non esserci più questo problema, sia perchè sono cambiati gli statori, sia perchè qualcuno dice che è stata modificata e incrementata la lubrificazione di questo componente.

Effeci
24-10-2023, 18:43
la Bmw al modica cifra di 3.226€ ti gira anche un video dell' intervento effettuato...
però interessante direi.
per chi volesse approfondire l' intervento.
ciao

https://eu.citnow.com/vtF1LdzHNCB

mike78
25-10-2023, 12:46
Per 3226€ ci sta anche un rinfresco al ritiro del mezzo [emoji28]
Comunque questa del video non la sapevo e la trovo anche una cosa giusta da fare, soprattutto su interventi così onerosi.

R1200GS My 2014 by Tapatalk

stac
27-10-2023, 13:20
la Bmw al modica cifra di 3.226€ ti gira anche un video dell' intervento effettuato...


E' la tua moto?
Anno?
Km?
Avevi cambiato il regolatore?

mike78
27-10-2023, 16:21
La risposta al post 105

R1200GS My 2014 by Tapatalk

stac
27-10-2023, 20:51
Vedendo la targa comunque non dovrebbe essere un 2013, visto che la mia vecchia RT che iniziava per EA era un 2014.

SteinoGS
15-11-2023, 09:13
Ciao anch'io faccio parte della banda dello statore andato.
lunedi mi si è accesa la spia della batteria e il triangolo rosso.
........ Ho provato un'altro regolatore (funzionante) ma i valori della tensione rimangono sempre gli stessi, oscillano da 11,6 a 12.6 Volt.
La batteria va bene, anche quella è stata cambiata con altra.
Rimane lo statore.
Gs fine 2014 con su 77000 km.

mike78
15-11-2023, 12:06
Classica domanda per statistica, avevi fatto upgrade regolatore di tensione o avevi l'originale?

R1200GS My 2014 by Tapatalk

SteinoGS
15-11-2023, 13:43
tutto originale !

max 68
15-11-2023, 13:48
Pensavo fine 2014 avessero risolto il problema :confused:

SteinoGS
15-11-2023, 14:12
anch'io !! ahahahah !!

max 68
15-11-2023, 14:27
Immagino :mad:

Gladio979
15-11-2023, 14:30
Ma tenere il faro ed i faretti sempre accesi aiuta a non far bruciare lo statore?

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

bmwroadsterca
15-11-2023, 16:46
[...]

No it does not, The amount of current being drawn from the stator remains that same. The stator cannot tell if the current is going to the shunt type regulator or the bike's electrics. It is all the same.

stac
16-11-2023, 13:51
... tenere il faro ed i faretti sempre accesi aiuta a non far bruciare lo statore?


Secondo la teoria che suggerisce di cambiare il regolatore, con l'SH847AA, sembrerebbe che possa aiutare.
Chissà quale regolatore monta il GS1300?

bmwroadsterca
16-11-2023, 19:09
[...]

The series regulator assists with cooling the stator by interupting, and thus reducing, current flow from the stator.

That action has nothing to do with the question of whether adding additional loads with the OEM shunt regulator reduces stator heating - it does not.

In the shunt system the voltage is dragged down by drawing current. Whether the current draw is by the shunt regulator or other electrical loads makes no difference. The stator sees the total current draw and it is that total current draw that contributes to stator heating.

stac
16-11-2023, 21:00
Non saprei..., fino ad ora si è sempre sostenuto che lo statore produce una determinata quota di energia in base al numero di giri, indipendentemente dalle richieste. L'eccesso, con regolazione tipo shunt, verrebbe dissipato dallo statore come calore.
Il regolatore tipo serie invece riuscirebbe a cortocircuitare lo statore facendogli produrre solo l'energia necessaria a soddisfare le richieste.
Detto ciò, risulta evidente che avendo un regolatore tipo shunt, avendo assorbimenti vari, ci sia meno eccesso di energia da smaltire sotto forma di calore.

bmwroadsterca
16-11-2023, 23:04
[...]

There is much confusion on this subject on the internet.

It is the voltage output of the stator that rises with increasing RPM, not the energy produced. The POTENTIAL power output of the stator does rise with higher RPM but the ACTUAL power output is a function of the load and what current it draws.

If nothing is connected to the stator then no current is drawn and there are no losses in its windings thus no heat produced.

When a load is connected to the stator current flows through it. The higher the current the greater the losses in the stator windings and it heats up.

In a shunt type regulator current is drawn both by the regulator and the bike's electrics. The more current drawn the lower the voltage produced. For any given RPM a certain amount of current must be drawn to reduce the output to the desired voltage. If more current is drawn by the bike's electrics less is drawn by the shunt regulator.

That is why adding accessories has no impact on stator heating or stator life.

managdalum
16-11-2023, 23:58
Il quote, per favore.

mike78
17-11-2023, 06:30
Anche l'italiano perfavore... Per le capre come me che deve usare il traduttore [emoji28]

R1200GS My 2014 by Tapatalk

stac
17-11-2023, 07:44
There is much confusion on this subject on the internet.



Quindi aumentare le utenze, ovvero tenere accese luci od altro è del tutto inutile per evitare una eccessiva temperatura allo statore?
Quindi ha senso o no sostituire un regolatore "shunt" come l'FH020 con uno "serie" come l'SH847AA?
Hai mai letto questo https://belinassu.it/396108567/396108572/, cosa ne pensi?
Dopo tanto parlare sarebbe bello avere delle certezze sul tema.

rsturial
17-11-2023, 09:24
Mettiamola semplice, anche se non rigorosa terminologicamente:
- Il regolatore shunt obbliga lo statore ad erogare il massimo di corrente possibile, secondo dimensionamento del generatore (statore + volano magnetico), dissipando in calore l'eccesso non assorbito dagli utilizzatori collegati.
- il regolatore serie "estrae" dallo statore solo la corrente assorbita dagli utilizzatori collegati, minimizzando la corrente erogata dallo statore e, di conseguenza, il calore dissipato dalle spire dello statore (e lo preserva dalla cottura).
Con il regolatore shunt lo statore si brucia se c'è un disegno non corretto del dimensionamento del generatore in funzione della temperatura di lavoro che raggiunge, che dipende dalla potenza/corrente erogata e dalla temperatura dell'ambiente in cui lavora.

stupha
17-11-2023, 12:03
Sostituire il regolatore originale sarebbe solo evitare in parte.....Significativo notare che bmw ha cambiato tre statori e mai il regolatore. Ho gs 2013 e certamente il primo statore. Con più di 80k per me ,non ha senso cambiare regolatore e penso che istallero una seconda ventola sul radiatore sin. .i100 gradi della ventola dx per me sono eccessivi..

kloontz
17-11-2023, 15:14
Con il regolatore di primo allestimento, aumentare l'assorbimento dei carichi è assolutamente ininfluente per lo statore, diminuisce solo l'energia dissipata dal regolatore dirottandola sulle utenze.
Quindi servirebbe a proteggere il regolatore che, di norma non ne ha bisogno.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

olaz70
17-11-2023, 15:40
Un mio pensiero, Considerato le migliaia di moto vendute a fronte di qualche decina di difetti quei statori avevano qualche problemino dal fornitore (controlli di qualità venivano fatti?).

rsturial
17-11-2023, 15:56
[…]Non so BMW, ma diverse case hanno fatto belle cappellate con il dimensionamento dei generatori e conseguenti statori cotti, Aprilia con i v60 magnesium e una annata di v4 risolti riducendo la potenza (i magneti del volano), Honda con i vfr 800 tanto che su l'ultima evoluzione ha aumentato il flusso d'olio sullo statore per raffreddarlo e montato un regolatore "di nuova tecnologia", come riportato nelle presentazioni.
E anche Suzuki ha avuto i suoi problemi tanto che da anni monta di serie l'sh847 sul vstrom 1000 ... E anche le r1 hanno annate che cuociono gli statori.
E tante altre ...

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

bmwroadsterca
17-11-2023, 18:03
Quindi aumentare le utenze, ovvero tenere accese luci od altro è del tutto inutile per evitare una eccessiva temperatura allo statore?
Quindi ha senso o no sostituire un regolatore "shunt" come l'FH020 con uno "serie" come l'SH847AA?
Hai mai letto questo https://belinassu.it/396108567/396108572/, cosa ne pensi?
Dopo tanto parlare sarebbe bello avere delle certezze sul tema.

These are two separate situations. Increasing the consumption of power by accessories has no impact on stator heating when using a SHUNT type regulator because the voltage regulation is a function of total current draw.

Converting to a SERIES regulator results in an overall decrease in total current draw thus resulting in less stator heating.

I have converted both of our bikes to series type regulators. I know the subject well. I have seen all of Belinassu's material.

stac
17-11-2023, 20:25
Converting to a SERIES regulator results in an overall decrease in total current draw thus resulting in less stator heating.

I have converted both of our bikes to series type regulators. I know the subject well. I have seen all of Belinassu's material.

Quindi ritieni che sia bene passare da un regolatore shunt a un regolatore serie.
Hai per caso provato un Webenergy?

bmwroadsterca
17-11-2023, 23:54
Yes, both theory and experience supports that stators operate cooler with series type regulators.

Sorry, I don't have experience with the Webenergy.

stac
18-11-2023, 09:11
Un'altra cosa che sarebbe molto interessante sapere è se oltre ai nuovi modelli di statore, BMW abbia implementato il raffreddamento degli stessi mediante ulteriori getti d'olio, una supposizione di cui si è parlato, ma che non ha mai avuto conferme.
Possibile che qua dentro non ci sia nemmeno un meccanico BMW, che possa dire come stanno le cose realmente?

mike78
19-11-2023, 11:53
Sono un po' duro di comprendonio e non capisco... Ma adesso state dicendo il contrario di quello che si è detto finora e cioè che va meglio il regolatore di tensione di serie piuttosto di fare upgrade con lo shunt sh847aa.....???

R1200GS My 2014 by Tapatalk

rsturial
19-11-2023, 12:43
Il regolatore serie è tecnologicamente più nuovo e, in principio, fa anche consumare meno.
Se il generatore è disegnato correttamente va benissimo il regolatore standard shunt, lo statore durerà più della moto ... Anche perché un sh847 costa 250 euro.
Quindi, se lo statore soffre il caldo è opportuno cambiare il regolatore, altrimenti è una spesa inutile.
Così dovrebbe essere chiaro.
P.S. se lo statore è già sofferente, ma lo si vede solo smontandolo dal colore cotto dell'isolante, cambiare il regolatore potrà allungargli la vita di un po' ma morirà comunque.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

Effeci
19-11-2023, 19:28
Ciao anch'io faccio parte della banda dello statore andato.


occhio perchè se è lo statore, come capitato a me, è estremamente pericoloso girarci perche la moto muore improvvisamente. a me una volta sostituita la batteria, pia illusione, tra l' accensione della prima spia e lo spegnimento completo della moto (in mezzo alla tangenziale di Roma) saranno passati un paio di minuti e scarsi 2km.
Fortuna che ero in fila, se fossi stato sulla corsia di sorpasso a quest' ora scrivevo ancora dal San Giovanni...
ciao

stac
20-11-2023, 00:09
piuttosto di fare upgrade con lo shunt sh847aa.....???


L'SH847AA è tipo "serie"

bmwroadsterca
20-11-2023, 06:35
Sono un po' duro di comprendonio e non capisco... Ma adesso state dicendo il contrario di quello che si è detto finora e cioè che va meglio il regolatore di tensione di serie piuttosto di fare upgrade con lo shunt sh847aa.....???

R1200GS My 2014 by Tapatalk

Are you referring to me? The SH847 is a series type regulator.

mike78
20-11-2023, 07:21
Ah ok... Io avevo capito che era quello uscito di "serie" con la moto

R1200GS My 2014 by Tapatalk

stac
25-12-2023, 22:06
Sul GS 1300 pare continuino a montare un regolatore FH...

bmwroadsterca
25-12-2023, 23:45
[…]

One hopes that the stator has been properly designed so as not to overheat and/or that it is situated somewhere where it is not necessary to remove the entire engine to replace it.

jocanguro
28-12-2023, 16:09
Allucinante.. ancora con i regolatori serie o parallelo...

sulle auto dagli anni 60 si usano gli alternatori, e sulle moto pure, bmw stessa sul k100 nell'83 lo mise e su tutti i k funzionano bene e senza problemi
:mad::mad::mad:

kloontz
28-12-2023, 16:40
Eh ma gli alternatori sono grossi e pesanti...

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

rsturial
28-12-2023, 16:54
Ma montano ancora le dinamo nelle bmw? [emoji51]

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

ZUZZU
28-12-2023, 21:02
Regolatore Serie: quello che è montato di serie
Regolatore Parallelo: nome improprio, perché quello corretto sarebbe Parallelogramma, vista la forma.
Alternatore: produttore di corrente che funziona e non funziona
Dinamo: montata sulla ruota anteriore per alimentare le luci.

Così è chiaro.

bmwroadsterca
29-12-2023, 00:12
Regolatore Serie: quello che è montato di serie
Regolatore Parallelo: nome improprio, perché quello corretto sarebbe Parallelogramma, vista la forma.
Alternatore: produttore di corrente che funziona e non funziona
Dinamo: montata sulla ruota anteriore per alimentare le luci.

Così è chiaro.


The BMW OEM regulator is the SHUNT type. The stator will run coller if a SERIES type regulator is used.

The alternator used in the liquid cooled bikes is a Permanent Magnet Alternator. The previous alternators were regulated by varying the current in the field windings. There are no field windings in the PMA as the field is generated by the magnets.

rsturial
29-12-2023, 08:48
Such nonsense.





It was a joke with the italian words.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

jocanguro
29-12-2023, 15:22
tra le dinamo delle biciclette e il generatore a magneti permanenti come quello delle r non c'è poi grande differenza, solo che la corrente generata è continua e non alternata... ma sopratutto che la tensione e corrente generata sono molto variabili in funzione del numero dei giri,
quindi per regolare la tensione massima che non deve superare i 14,2 - 14,6 volts, e soprattutto per raddrizzare la corrente alternata e renderla continua servono i regolatori.
Ma se questi sono di tipo parallelo, regolano la tensione in eccesso facendo "shunt" ovvero scaricando la potenza in eccesso in calore ...
metodo demenziale che chi lo ha inventato all'inizio era un mentecatto, risultato , regolatore che deve dissipare molta potenza inutilmente, generatore che crea e eroga quasi sempre la potenza massima scaldando inutilmente, metodi di raffreddamento con olio, o piu olio, demenziali ... inoltre maggiori consumi del motore perchè spreca energia elettrica inutile a creare calore inutile , inoltre minore affidabilità perche tutto lavora sempre al massimo delle sue possibilità
soluzione, i regolatori serie che regolano la tensione massima e la corrente generata senza bypassarla a massa...:D

ma si puo fare di molto meglio, i veri alternatori che hanno anche il campo magnetico generato dal rotore fatto da bobine le quali le possiamo eccitare con piu o meno corrente e modulare direttamente quanta potenza venga generata, metodo inventato negli anni 60 70 e di cui tutte le k (come tutte le auto) sono dotate


Quindi non dico che corro a modificare la mia r1250rt con un alternatore, impossibile per dimensioni e progettazione ma se il regolatore di fabbrica è di tipo shunt , domattina anche se non è rotto lo cambio al volo con uno "serie" ..

è shunt sulla mia ? 2021 ?

rsturial
29-12-2023, 16:32
Si, direi che il regolatore è proprio shunt.
Indipendentemente dai campi magnetici fissi o variabili, un alternatore è sempre un alternatore, nulla a che vedere con una dinamo.
Il sistema shunt è semplice e affidabilissimo, lo spreco energetico è poco rilevante nel contesto, e rimanda alla progettazione del generatore i problemi di dissipazione: lo statore non si brucia perché il regolatore lo stressa facendolo lavorare sempre al massimo, ma perché il sistema generatore è posizionato in un ambiente troppo caldo per le sue specifiche, dovendo, by design, lavorare sempre al massimo delle sue specifiche.
Certo, il regolatore serie risolve il problema (anche se ha qualche difficoltà a gestire frequenze di corrente elevate, cioè quelle degli alti regimi, comunque fuori dai range dei boxer bmw), ma lo stesso statore dura eternamente in un motore (120k km in un bicilindrico che ho) mentre muore ogni 15-20k km dentro un motore quasi uguale ma un po' più caldo e con masse magnetiche più potenti (500w contro 400w del primo caso) ... Questo è quello che si chiama errore progettuale, che il costruttore ha risolto dopo qualche anno riducendo le masse magnetiche nel volano (scendendo a 370w di potenza).
Gli alternatori a campi variabili sono sono più complessi e ingombranti per essere montati su moto "leggere".


Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

B4n24i
29-12-2023, 16:44
L'unico problema è che sul gs1250 c'e' l'FH020, che è uno shunt da 50A max, e nello spazio che occupa ci va il SH775 (serie) che è solo 35A max. L'SH847, che fa 50A, è più grande. Non so se nell'rt hai spazio a sufficienza.

rsturial
29-12-2023, 17:06
Infatti questo è l'altro problema dei regolatori serie, so o più grossi.
Per mettere l'847 nelle Aprilia serve fare una basetta apposita, il 775 ci starebbe anche per la potenza, ma vicino ai 10.000 è al limite e può dare problemi di sovratensione.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

bmwroadsterca
29-12-2023, 18:21
L'unico problema è che sul gs1250 c'e' l'FH020, che è uno shunt da 50A max, e nello spazio che occupa ci va il SH775 (serie) che è solo 35A max. L'SH847, che fa 50A, è più grande. Non so se nell'rt hai spazio a sufficienza.

Well known BMW technician AntonLargiader in the United States has fitted the SH847 to an RT.

stac
30-12-2023, 09:57
Io ho messo un SH847AA in una RT LC del 2014. Per sicurezza sono state fresate alcune alette di raffreddamento che avrebbero potuto interferire con l'ammortizzatore.
Un forumista USA l'ha posizionato anterormente all'interno della carena.
Probabilmente lo monterò anche sulla attuale 1250, l'alloggiamento sembra identico.
P.S.
Qualcuno propone regolatori alternativi che sulla carta hanno caretteristiche top e dimensioni contenute chiamati Webenergy, ma non conosco nessuno che li abbia testati.
https://www.sh775.it/Guida/Comparativa_regolatori_serie_sh775it.pdf

https://www.sh775.it/

rsturial
30-12-2023, 10:43
Un sito registrato come sh775.it, che dentro ha scritto in testa "sh775.it Originali" sulle pagine e vende regolatori compatibili e non l'sh775 ... Qualche di dubbio me lo ha sempre fatto venire, pur essendo li da diversi anni.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

mike78
30-12-2023, 11:34
Pure a me quel sito ha sempre dato perplessità... Io ho preferito prendere l'originale...

R1200GS My 2014 by Tapatalk

kloontz
30-12-2023, 13:10
Ma perplessità di che tipo, scusate?
Un regolatore è un dispositivo semplice, che si potrebbe progettare e costruire in una cantina.
A me perplime unicamente spendere 200€per un coso del genere, anche se capisco i costi di produzione e il confronto col ricambio originale.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

rsturial
30-12-2023, 13:45
Perplessità sulle pratiche commerciali poco ortodosse che fanno pensare ad una analogo livello qualitativo dei prodotti che vendono.
In rete girano molti tarocchi, esternamente quasi identici ai serie shindingen, dentro meri shunt di infima qualità, o pseudo serie che durano pochi mesi, cloni cinesi ... Ne ho visto qualcuno comprato in ambiente Aprilia, con risultati pessimi.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

kloontz
30-12-2023, 13:58
Capisco.
C'è da dire che se fosse fatto per bene, avrebbe comunque grossi margini anche se fosse offerto alla metà del prezzo attuale.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

stac
30-12-2023, 14:01
che il costruttore ha risolto dopo qualche anno riducendo le masse magnetiche nel volano (scendendo a 370w di potenza).


Stai parlando di BMW o Aprilia?

Comunque dopo tanti anni sarebbe bello avere delle conferme sul fatto che per preservare lo statore, un regolatore SH847.. sia meglio dell'originale FH20..

rsturial
30-12-2023, 14:06
Parlo di Aprilia, ma non cambia niente, la logica è la stessa e conosco diversi casi che con il regolatore serie hanno smesso di bruciare lo statore.
Con le Aprilia, motori v60 magnesium prodotti dal 2004 al 2009, l'originale tirava fino a 20.000km, i vari aftermarket non superavano i 5-6.000km, i riavvolti artigianalmente 1000km ed erano fritti ... Facile quindi avere una evidenza.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

stac
30-12-2023, 14:45
In BMW però non mi pare abbiano ridotto la potenza degli statori.
Mi sembra di ricordare che per le RSV fosse stato fatto un kit che implementava anche il faffreddamento ad olio dello statore.

rsturial
30-12-2023, 15:00
Neanche Aprilia ha mai riconosciuto il problema, ci sono stati un paio di anni ove riconosceva un prezzo di favore per il nuovo kit, che aveva iniziato a montare sui motori da metà 2007, e che a listino stava oltre 1000 euro.
Conosco molto bene chi si è messo a testare le varie soluzioni, con le sonde di temperatura dentro i carter e verificando lo stato dello statore ogni 5000km al max.
Il cosiddetto "pisciaolio" era una soluzione artigianale, copiata da una soluzione simile implementata da Buell (stessi problemi), ma che a conti fatti era più un palliativo che altro, allungava leggermente la vita, ma non riusciva a tenere la temperatura abbastanza bassa.
La luce si è vista quando dagli states è arrivato il primo serie, semi artigianale (CE605 se ricordo bene la sigla), che risolveva il problema temperatura ma in alto sbarellava un po' (era stato sviluppato e testato sui bicilindrici americani che girano basso).
Poi è arrivato l'sh775 (mi sembra da canali ricambi Polaris), e infine l'sh847 che si può comprare come ricambio ufficiale suzuki per il vstrom 1000, costa caro ma è sicuro.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

kloontz
30-12-2023, 17:31
Ci serve solo qualcuno che cacci qualche sonda di temperatura in un carter di una moto equipaggiata con il regolatore del sito italiano...

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

jocanguro
02-01-2024, 11:30
il part number 12318523367 del regolatore, è lo stesso sul gs1250 e rt 1250 .. titti i boxer grossi ultimi tipi
e lo monta anche la s1000rr
ma c'era già stessa part sulle gs 1200 del 2011

andando indietro, sulla r1200st del 2005 c'era un alternatore ...
https://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0328-EUR-05-2007-K28-BMW-R_1200_ST_0328,0338_&diagId=12_1435 :D:D:D

mi confermate che è uno SHUNT ??
grazie

stac
19-02-2024, 07:58
Pura curiosità...
E' successo il "fattaccio" a qualche 1250?

nani820
23-02-2024, 08:55
Qualcuno riesce a consigliarmi uno statore non originale bmw, marca modello, da montare su una R 1200gs lc del 2013? Il ricambio originale costa moltissimo. Grazie

mike78
23-02-2024, 12:22
Leggi post 401 e 407 dek thread numero 2 che ti può essere utile
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10362096

R1200GS My 2014 by Tapatalk

stac
02-03-2024, 09:31
Forse era già stato postato...
Questo è un vecchio statore di una RT del 2014

https://www.bmwlt.com/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1920,height=192 0,fit=scale-down/https://www.bmwlt.com/attachments/img_7980-jpeg.180820/

Questo il ricambio

https://www.bmwlt.com/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1920,height=192 0,fit=scale-down/https://www.bmwlt.com/attachments/img_7989-jpeg.180822/

Oltre alla qualità della realizzazione si nota che quello nuovo ha 21 bobine, mentre il vecchio ne ha 15. Il maggior numero delle bobine, la loro fattura garantirebbe una riduzione della produzione di calore e una maggiore capacità di dissipazione.
Tratto da uno di questi forum, quindi non prendetelo come verità assoluta e tradotto con google:
"Per quanto ne so, l'uscita dell'alternatore è di circa 35 A (nominali), quindi con 15 bobine individuali la potenza massima in uscita prodotta per ciascuna bobina avvolta è di circa 2,33 A, con 21 bobine avvolte la potenza in uscita per bobina è solo di circa 1,66 A. Quindi (supponendo ancora 35 amp in uscita) ciascun avvolgimento della bobina deve produrre meno amp, il che equivale a meno calore prodotto per avvolgimento."

Michelesse
02-03-2024, 10:19
Tecnicamente quanto riportato dal sito é un po’ una forzatura.

Se lo statore deve produrre 350 W la potenza dissipata rimane sempre quella, il maggior numero di bobine ne riduce le dimensioni e quindi la capacita di potenza dissipata per superficie esposta.

Alla fine il calore prodotto é sempre in funzione della potenza richiesta.

Boh…. Ci vedo di molto empirico e poco tecnico tutta la discussione….

.

stac
02-03-2024, 19:45
Speriamo abbiano risolto.

jocanguro
03-03-2024, 10:58
si ma il calore prodotto da ogni bobina è minore, quindi è piu facile dissipare, come in paragone una aletta di raffreddamento con un numero maggiore di alette, o un termosifone con piu elementi..,

L'ASSURDO è il sistema di regolazione della tensione, se si usa il metodo bypass , il regolatore ti butta a massa tutto l'eccesso, quindi il generatore è costretto sempre a produrre il massimo di potenza che può fare...
come a dire, la mia famiglia mangia poco questa settimana, quindi io compro lo stesso 4 kg di carne e quello che non si usa lo butto dalla finestra , DEMENZIALE, andava bene sulle auto/moto negli anni 30 ...:mad:

spero solo che i regolatori attuali siano di tipo serie, ovvero limitino la tensione massima a 14,4 volt limitando la tensione e non shuntando a massa;)

Michelesse
03-03-2024, 11:29
L'ASSURDO...

Non ho idea di quale sia il funzionamento del regolatore, ma credo che da almeno 20 anni la funzione del regolatore non possa essere così grezzo da buttare a massa l'energia prodotta in eccesso.

Si fa tanto per rendere i motori più efficienti, e poi gli si carica la resistenza opposta dall'alternatore per produrre sempre il massimo della potenza ?

.

kloontz
04-03-2024, 17:10
si ma il calore prodotto da ogni bobina è minore, quindi è piu facile dissipare, come in paragone una aletta di raffreddamento con un numero maggiore di alette, o un termosifone con piu elementi..
Ma dai, è un oggetto annegato in un carter di un motore endotermico, quando una bobina dissipa calore, dove vuoi che si alzi la temperatura? Su quella di fianco...
Non facciamo la punta agli spilli e alle derivate del terzo ordine.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

rsturial
04-03-2024, 17:15
L'ASSURDO...

Non ho idea di quale sia il funzionamento del regolatore, ma credo che da almeno 20 anni la funzione del regolatore non possa essere così grezzo da buttare a massa l'energia prodotta in eccesso.




E' così, i regoloatori shunt lavorano così, e quasi nessuno monta i regolatori serie, solo su qualche modello noto per essere un mangia statori ... a mia conoscenza l'ultimo vtec 800 honda lo montava, assieme ad un sistema che bagna lo statore con olio motore per raffreddarlo, e suzuki sul vstrom 1000 il cui regolatore (sh847) è tra i puù gettonati per il post montaggio su altre moto.

kloontz
04-03-2024, 17:17
È un sistema semplice e se lo statore non ha problemi a dissipare calore, è anche robusto.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

rsturial
04-03-2024, 17:34
E' solo questione di buona progettazione: nei vecchi v60 aprilia (prodotti da rotax) lo statore era eterno (il mio ha 120k km), nei magnesium (versione aggiornata nel 2004) dura 20.000km l'originale, molto meno gli aftermarket.
Nell'aggiornamento hanno aumentato la potenza del volano magnetico, lo statore rimane uguale, portandolo da 360-400W a 500W, e il motore aggiornato girà un po' più caldo del precedente.
Due soluzioni: quella ufficiale kit generatore nuovo con potenza ridotta a 370W (un millino di euro), non ufficiale regolatore serie sh775 o sh847, in entrambi i casi lo statore non brucia più.

Michelesse
04-03-2024, 22:27
Ok, ignoranza mia sul funzionamento di alcuni regolatori, ma comunque ogni watt erogato assorbe potenza al motore.

Si usano olii superfluidi, si fanno trattamenti antiattrito, si perfeziona e si raffina il tutto per aumentare il rendimento, e poi, in alcune circostanze, butti mezzo CV a massa, mi pare un idiozia... ;)

.

stac
05-03-2024, 00:12
e poi, in alcune circostanze, butti mezzo CV a massa, mi pare un idiozia... ;)


Forse anche più di mezzo CV.
Tutti quelli che hanno montato l'SH847.. hanno notato un incremento prestazionale e sentire 1/2 CV di differenza credo sia molto difficile.
Lo confermo anche io e ne ho avuto la riprova, quando prima di riconsegnare la RT del 2014 al concessionario, ho rimontato il regolatore originale.

Oggi sono molto indeciso se montare l'SH847 sul 1250, avrei ancora 2 anni di garanzia..., mi sarebbe piaciuto di più se la modifica fosse arrivata direttamente dalla casa in quanto le spiegazioni del perchè sia preferibile, mi sembra abbiano una logica, però mi sembra tutto troppo empirico, quasi assurdo che non venga percorsa questa strada in modo ufficiale.

Ricordo inoltre che avevo letto del fatto che se si rompesse il regolatore FH..., non passa più corrente e basta. Se si rompe l'SH... dipende come si rompe se "chiuso" o "aperto" in quest'ultimo caso sarebbe un dramma.
Io non ho le competenze per capire queste cose.

rsturial
05-03-2024, 00:28
Difficile che un generatore da mezzo kW possa assorbire molto più di mezzo kW di energia meccanica, i generatori/motori elettrici hanno efficienza superiore al 90%.
Però, mentre a potenza massima è irrilevante, a bassi regimi dove il motore eroga pochi cavalli la differenza si sente.

kloontz
05-03-2024, 04:33
Io invece non capisco il prezzo del SH847. Irragionevole...
Anche se poi ti salva lo statore e vai tranquillo.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

stac
05-03-2024, 08:04
L'SH847 si dice abbia bisogno di un certo raffreddamento. La posizione nel GS o nella RT è abbastanza chiusa. Il mio si scaldava, ma non era rovente.

jocanguro
05-03-2024, 10:36
Infatti la vera soluzione definitiva e intelligente è l'alternatore, questo regola al suo interno la potenza erogata(la faccio semplice) quindi evita di generare troppa potenza che poi non so dove infilarmela..:lol::lol:

purtroppo come detto da altri colleghi forse è piu ingombrante e pesante dei generatori/regolatori standard (ma di poco ) quindi si presta meglio su motori di dimensioni e concetto piu "automobilistici" (vedi serie k ) dove infatti le rotture sono pochissime, come del resto sul tutto il parco auto ...:D
ma stiamo solo facendo teoria fine s se stessa.

mi informo sull'sh847;)

mike78
05-03-2024, 11:11
L'SH847 si dice abbia bisogno di un certo raffreddamento. La posizione nel GS o nella RT è abbastanza chiusa. Il mio si scaldava, ma non era rovente.Vuoi vedere che adesso mi tocca mettere anche la ventola per raffreddare il regolatore [emoji23]sul GS è proprio su un punto dove non c'è un filo d'aria, visto che è anche difficile da arrivarci non ho mai fatto caso se scalda... Comunque per chi ha modelli recenti io non mi farei più di tanti problemi, leggete i miei post 66 e 71 o provate a chiedere statistiche anche ai concessionari così vi risparmiate soldi e un parafango modificato.

R1200GS My 2014 by Tapatalk

jocanguro
05-03-2024, 11:38
Comunque per chi ha modelli recenti io non mi farei più di tanti problemi

verissimo, se tutto funziona.. lasciamo andare...
al limite se si deve fare un viaggio lungo e in posti poco assistiti si potrebbe pensare di comprare un regolatore e portarselo dietro, se occore si trova un mecca per cambiarlo, mail problema diventa gestibile...



(ricordo quando nell'86 andai in francia e spagna con la cagiva alazzurra 650 e avevo una borsa piena di pezzi e chiavi inglesi ...:mad::mad::mad:)

stac
05-03-2024, 21:06
al limite se si deve fare un viaggio lungo e in posti poco assistiti si potrebbe pensare di comprare un regolatore e portarselo dietro, se occore si trova un mecca per cambiarlo,


Purtroppo a rompersi non è il regolatore, non troppo caro, accessibile e relativamente semplice da cambiare, ma lo statore, carissimo e inaccessibilissimo e che quindi richiede tante tante ore di manodopera.

stac
05-03-2024, 21:11
Vuoi vedere che adesso mi tocca mettere anche la ventola per raffreddare il regolatore

https://www.sh775.it/Guida/Comparativa_regolatori_serie_sh775it.pdf

fabiobmw74
05-03-2024, 21:44
Ciao a tutti, sono possessore di una LC del 2013 con soli 14300 km. comprata da pochi mesi. Sto leggendo tutti i vostri commenti che mi hanno portato a riflettere molto sul comprare il regolatore della suzuki. Il motivo che mi frena ancora è il fatto delle sue dimensioni. Vi faccio una riflessione; cosa ne pensate sul fatto di utilizzare un olio motore con viscosità diversa dal 5W40 consigliato da mamma bmw? Per facilitare il raffreddamento dello statore, visto che è a bagno? Grazie in anticipo le vostre idee.

Michelesse
06-03-2024, 08:21
Io capisco che prevenire sia meglio che curare, ma mi pare che ci sia più paranoia che tecnica in questo pericolo di bruciare lo statore...

.

jocanguro
06-03-2024, 11:21
ma lo statore, carissimo e inaccessibilissimo e che quindi richiede tante tante ore di manodopera.
già vero.. mi ero perso in questo "dettaglio" non trascurabile...

Per Fabiobmw:
credo che il cambio di gradazione non influisca affatto sulle capacità di raffreddamento per lo statore :mad::(

jocanguro
06-03-2024, 11:26
Stac:
molto interessante quella tabella...
vince su tutti per dimensioni protezioni potenza e poco riscaldamento il Webenergy mini

facciamo un acquisto di massa ? 100 regolatori ? vediamo a quanto ce li danno ??
e poi tutti a cambiare regolatore
:lol::lol::lol::lol:

ma quello di serie originale che montano dalle 2021 in poi è serie o parallelo ?
perche solo il passaggio al serie alleggerirebbe lo statore molto significativamente !!:D

stupha
06-03-2024, 11:27
@Michesse. Si tratta del " pacchetto prevenzione"; insieme a protezione valige alu. , protezione teste, protezione della protezione.....:)

B4n24i
06-03-2024, 11:49
Stac:
molto interessante quella tabella...
vince su tutti per dimensioni protezioni potenza e poco riscaldamento il Webenergy mini


Si ma la tabella è dal sito webenergy.. "per la serie non chiedere all'oste..."

Il regolatore montato attualmente sui GS è uno Shindengen FH012 oppure FH020 o equivalente, regolatore tipo Shunt con tecnologia mosfet, da 50A, non di tipo serie.

jocanguro
06-03-2024, 11:51
trovato link :
https://www.sh775.it/regolatori-serie-50a/44-regolatore-50a-serie-mosfet-webenergy-mini-nuovo.html

fortissimi, hanno anche kit di cavi adattatori vario tipo-...:D:D

mike78
06-03-2024, 11:58
https://www.sh775.it/Guida/Comparativa_regolatori_serie_sh775it.pdfTabella molto di parte creata dallo stesso che vende quei regolatori(già parlato i ln questo thread) che costano meno sono di dimensioni uguali all'originale e fanno miracoli.... A mio giudizio sono cinesate... Se lo shindegen che è un marchio noto lo ha fatto di quelle misure un motivo ci sarà, altrimenti se poteva farlo più piccolo lo avrebbe fatto pure lui... Del calore che produce il regolatore non mi preoccupo e sono contento di aver fatto la modifica.

R1200GS My 2014 by Tapatalk

mike78
06-03-2024, 12:05
Ciao a tutti, sono possessore di una LC del 2013 con soli 14300 km. comprata da pochi mesi. Sto leggendo tutti i vostri commenti che mi hanno portato a riflettere molto sul comprare il regolatore della suzuki. Il motivo che mi frena ancora è il fatto delle sue dimensioni. Vi faccio una riflessione; cosa ne pensate sul fatto di utilizzare un olio motore con viscosità diversa dal 5W40 consigliato da mamma bmw? Per facilitare il raffreddamento dello statore, visto che è a bagno? Grazie in anticipo le vostre idee.Ti dico il mio pensiero e la mia personale esperienza, ho preso il mio My 2014 usato nel 2019 conn33k km da allora seguo questo thread e mi sono letto anche quasi tutti i precedenti, praticamente chi ha fottuto lo statore erano tutte del 2013/2014 massimo 2015 così ho deciso di cambiare il regolatore pure io. Per via dell'olio io uso da sempre il 10W50 ma per un discorso del cambio duro ma avevo pensato pure io che un qualcosina può aiutare q scaldare meno lo statore essendo un w50 più resistente alle alte temperature ma posso anche sbagliare.


R1200GS My 2014 by Tapatalk

mike78
06-03-2024, 12:14
Piuttosto mi piacerebbe capire per statistica quelli che hanno fottuto lo statore che tipo di viaggiatori sono... Spiego... Personalmente prediligo i viaggi su passi alpini e schivo come la peste l'autostrada, l'unica volta che sono stato in autostrada è quando sono andato in Toscana dal Veneto e ho notato che tenendo per lungo tempo alte velocità 130/140km/h con qualche sparata ogni tanto oltre i limiti nei giorni successivi la batteria era carica a bomba, aveva uno spunto pazzesco, stava sopra i 12.5 anche 12.8V(appena girata la chiave a motore spento) per qualche giorno successivo, quando di solito appena accesa non supera i 12.2V, quindi presumo che lo statore ha lavorato da paura ed era anche maggio con temperature attorno ai 20° pensa a fare la stessa strada a luglio con 30/35°
Questo è un mio pensiero personale, niente di sicuro...

R1200GS My 2014 by Tapatalk

stac
06-03-2024, 13:53
Si ma la tabella è dal sito webenergy.. "per la serie non chiedere all'oste..."



Esatto. Sulla carta il Webenergy sarebbe meglio dello Shindengen, ma il primo è un perfetto sconosciuto, senza storia, il secondo ha praticamente il monopolio mondiale.
Non solo i GS '13 e '14 hanno sofferto di questo problema, ma anche le RT soprattutto le '14, di solito però a kilometraggi elevati.

I regolatori dal '13 son sempre gli stessi, non so sul 1300 se hanno cambiato.
Gli statori, invece, son cambiati almeno 2 volte.
Di eventuali ulteriori getti d'olio di raffreddamento non si sa nulla

jocanguro
06-03-2024, 13:58
mah .. raffreddare...
ma perchè si deve raffreddare una cosa che scalda troppo perche produce corrente inutile che poi spreco a massa ?


come dire cammino con i piedi giu dalle pedane strisciando, si scaldano troppo, devo raffreddarli , con quale olio ??

assurdo ...:mad::mad:

(tira su i piedi , no ??? )

stac
06-03-2024, 15:28
mah .. raffreddare...
ma perchè si deve raffreddare una cosa che scalda troppo perche produce corrente inutile che poi spreco a massa ?


Altre case avevano sofferto di questo problema, ma posizione dello statore e relativo costo del ricambio non erano drammatici come sulla serie R LC.
Per alcuni la soluzione fu quella di "inondare" lo statore con diversi getti d'olio per tenere le temperature a livelli accettabili.
E ovvio che se il concetto di funzionamento dei regolatori tipo SH775 e SH847, consente effettivamente di far produrre allo statore la sola energia necessaria alle utenze, sia questa la soluzione che dovrebbe essere adottata in origine dal costruttore, seguita poi dalla qualità costruttiva dello statore e dal suo ottimale raffreddamento.

jocanguro
06-03-2024, 15:37
Concordone :D:D:D

fabiobmw74
21-03-2024, 20:19
Ciao a tutti, oggi ho sostituito il tensionatore originale con sh847aa accesso la moto tutto ok e batteria a 14,5 -14,6 v. Qualcuno di voi ha aggiornamenti su come va la modifica nel tempo e nei chilometri?

mike78
22-03-2024, 06:42
Non credo di fare testo perché è troppo presto per parlare, comunque sulla mia 2014 l'ho cambiato a 33k km ora ne ho 65k km e tutto ok (sgrat sgrat... Non dico dove perché sono un signore [emoji28])
Comunque ripeto la mia personale statistica, seguo il thread dal 2019 e ne ho letto buona parte anche prima di questo data, chi ha bruciato lo statore aveva moto entro 2015 e tutti con regolatore originale, quelli che l'hanno cambiato poi non hanno più scritto niente. È anche vero che di motori lc (perché il problema mica c'è solo su gs) ce ne sono a migliaia ma mica tutti scrivono su QDE...
Personalmente sono leggermente più tranquillo di aver fatto questa spesa/modifica, poi se prossimamente si brucerà lo stesso (sgrat sgrat) almeno non posso dire che non ci avevo provato a prevenire.

R1200GS My 2014 by Tapatalk

fabiobmw74
22-03-2024, 22:21
Ciao Mike78, grazie per la tua testimonianza, hai ragione, poi, magari ,molti che hanno fatto la modifica, hanno anche cambiato la moto. In ogni caso sono molto più tranquillo anche io. Grazie ancora a tutti.

cherokee
24-03-2024, 12:13
Io ho un 2018, quando avevo l'800 ho cambiato il regolatore, premesso, la moto aveva meno di 30.000 km e poi non persuaso ho installato anche il voltmetro, o ho sempre visto che caricava bene, visto che c'ero ho controllato lo statore, ho smontato il coperchio laterale e ho notato che non aveva nessun segno di cottura.... ed ho poi rimontato il tutto, operazione molto semplice da fare sull'800. Poi ho venduto la moto ora non so come vada.
Il 1200 ha il tft, quindi mi consente di vedere come carica lo statore e, carica sempre sui 14.4 quindi ritengo vada bene. Ho recentemente acquistato un tester per batterie, che era pure in sconto su amazon, e che consente di verificare oltre allo stato della batteria anche l'avviamento e la carica. Batteria ancora originale la moto ha poco meno di 50.000 km, provato sia il test della batteria ok, l'avviamentro (ni, nel senso che la tensione scende a 9,83 volt ma parte al primo colpo, poi fatto test dello statore, e mi da ok carica 14,39 volt il tft riporta, 14,4, quindi lo statore dovrebbe essere in buone condizioni. Tutto questo per dire, prima di metterci le mani e sostituire il regolatore, acquistate un tester e verificate, quando avevo l'800 non avevo il tester e magari non avrei messo mano, avrei fatto un controllo saltuario e installato un voltmetro. Fate vobis.

mike78
24-03-2024, 14:20
Discorso un po' strano... Tutti hanno il voltmetro anche senza tft ma quando to accorgi che la batteria non carica più è troppo tardi ...

R1200GS My 2014 by Tapatalk

fabiobmw74
24-03-2024, 14:48
Ciao, concordo con Mike78, mi sembra che nel 2018 i gs non avessero più neanche questo tipo di problema, in ogni caso sono anche possessore di un r1100s del 2002 su cui ho fatto manutenzione grazie ai PDF di Ezio51, grande fonte preziosa per chi come me ha passione nella meccanica; in ogni caso con l'S ho avuto il problema a 75000km del sensore di Hall. Sono rimasto a piedi sulla SS36 in direzione dello Stelvio, quando la moto si spegne per problemi del genere devi solo sperare di non cadere, io ero in sorpasso e per fortuna che sono stato pronto a schiacciare le frizione ed accostare. Non è solo un problema economico, quando si spegne sei a piedi ovunque ti trovi. Oggi ho fatto un giretto sul lago di Como, moto funziona bene e carica bene la batteria, la modifica l'ho fatta ora perchè con pochi chilometri all'attivo lo statore sicuramente è sano, cerco se avessi avuto tanti chilometri all'attivo non lo avrei cambiato. In ogni caso non ho modificato nulla sulla moto. Se volessi un domani rimonto il tensionatore originale. Scelta personale valutando i pro e i contro. Il modello di GS che volevo era quello del 2013 quindi consapevole del possibile difetto. Felice della scelta.

fabiobmw74
24-03-2024, 15:07
Ciao a tutti, volevo dire in ogni caso che, la mia risposta è senza polemica, non è mia intenzione puntare il dito su nessuno, anzi, ogni vostra idea o opinione è preziosa, la cosa importante è che la stagione inizia bene e godiamoci le nostre moto. Buon giro a tutti voi.

stac
24-03-2024, 21:26
Io ho venduto una RT del '14 con 40000 Km, che aveva beneficiato del regolatore SH847AA verso i 15000.
La tensione era un po' più alta, poi cambiando la batteria con una Yuasa mi pare fosse un pelo più bassa.
Adesso sto pensando di usarlo anche sulla 1250 dove ho una tensione variabile dai 14,1 ai 14,2.

SteinoGS
31-03-2024, 23:00
Tanto per ridere un pò !!
Orologio un pò ..... costoso !!!!
ahahahahahahah


https://i.ibb.co/mN2Lz31/thumbnail2.jpg (https://ibb.co/vXT7zSg)https://i.ibb.co/TBz5z0D/thumbnail.jpg (https://ibb.co/tMy5y2w)

Gillo
31-03-2024, 23:25
[emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

jocanguro
01-04-2024, 18:10
:lol::lol::lol::eek:

stac
01-05-2024, 21:33
Tanto per ridere un pò !!
Orologio un pò ..... costoso !!!!


Ma quello al muro è lo statore bruciato?
Di che anno è la moto?

SteinoGS
01-05-2024, 22:25
Ciao, si statore bruciato convertito in orologio !!
Novembre 2014

stac
02-05-2024, 09:17
Novembre '14 dovrebbe già essere il secondo tipo di statore, quindi può starci che abbia 21 bobine come il terzo e ultimo, mentre il primo tipo, sembrava ancora più economico e aveva 15 bobine.
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=11086681&postcount=192

SteinoGS
02-05-2024, 10:12
si quello dell' orologio ha 21 bobine ma a 73000 km se ne andato !!

Gladio979
25-05-2024, 17:06
Una curiosità...ma anche il 1250 soffre dello stesso problema? Cmq attualmente ho superato i 65k sul gsa del 2015 e comincio a temere...

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

pearl jam
23-09-2024, 21:03
SH775.it, nel forum Triumph ne parlano bene, diversi lo hanno acquistato.
Sembra sappia il fatto suo, oggi ci siamo parlati via email e penso che prenderò uno dei suoi regolatori.
Me lo ha consigliato Belinassu, che scriveva su F800riders…

yuza
23-09-2024, 21:05
Appena montato sulla Tiger, con cablaggio dedicato
Spero duri a lungo

salser
04-02-2025, 19:30
Ho una gs 1200 anno 2015 con 39 mila km e avendo letto tutti i vostri pareri / consigli mi sono mosso sperando di bypassare il problema alternatore su questi modelli, ho ordinato sul sito tedesco il regolatore suzuki sh 847 e dopo una settimana e' arrivato. Ieri sera ho smontato l'originale e poi alzando la centralina da sotto la sella ho installato SH 847 con delle fascette perche' il ricambio e' molto piu' voluminoso di quello originale e nella sede non ci sta', fissato e' fissato molto bene, non si muove di 1 millimetro e non intralcia l'ammortizzatore ESA, se uno ci fa proprio caso sporgono le alette di un centimetro ma nell'insieme non stona, oltretutto se ho capito bene, se e' anche un pochino ventilato male non fa anzi. P.S. ho visto che su parecchie moto e' fissato lateralmente in bella vista e a portata d'aria. un grazie a tutti e soprattutto a mike 78, avanzi da bere.

lorissuper
04-03-2025, 12:34
ciao a tutti ho portato a casa un R1200GS MY15 al momento fermo in officina per una sistemazione al telelever, ho approfittato per dare disposizione al meccanico di sostituire il regolatore di tensione con SH 847 AA, volevo chiedere se è necessaria qualche modifica ai cablaggi o è già plug-and-play? per fissarlo viste le dimensioni maggiori sono sufficienti le fascette o meglio una piccola piastra modificata? grazie mille

luke_blackflag
04-03-2025, 18:56
Io l’ho fissato con le fascette

lorissuper
04-03-2025, 19:22
Ok ma quindi il maggior spessore non tocca il mono?

salser
05-03-2025, 00:12
***
ciao a tutti ho portato a casa un R1200GS MY15 al momento fermo in officina per una sistemazione al telelever …

ciao, lo statore SH 847 e' assolutamente plug and play, il problema e' che essendo piu' grande di quello originale non entra nella nicchia studiata da mamma bmw e nemmeno coincidono i fori delle viti, in piu' nella mia 2015 dalla parte destra essendo dotata di esa non si puo' lavorare. Io ho fissato il nuovo regolatore, non si muove di 1 millimetro, con delle fascette in acciaio inox nere comprate su amazon, quelle di plastica ho preferito evitarle x il motivo che scalda parecchio, le ho fissate facendole passare sui fori originali che si trovano sotto la sella pilota, basta alzare la centralina, il regolatore e' bello fisso e visto da sotto sporge di 2 centimetri e si vedono le alette solo se uno ci fa caso e poi visto che scalda almeno e' piu' arieggiato. Qui trovo molto difficoltoso postare le foto del lavoro ma se vuoi su whatsapp te ne giro finche' vuoi, 3488406884 sergio. p.s. non serve il meccanico, il lavoro lo fai in mezz'ora ed e' totalmente reversibile all'originale.

salser
05-03-2025, 00:14
Ok ma quindi il maggior spessore non tocca il mono?

provato e riprovato, ASSOLUTAMENTE NO, vai tranquillo.

lorissuper
05-03-2025, 07:40
grazie mille per le informazioni Salser dopo ti scrivo