Visualizza la versione completa : F900R problemi con quickshifter
Fabricius
25-03-2021, 10:38
Ciao a tutti,
dopo 4000km con la mia F900R non posso non segnalare ripetuti problemi con il quickshifter. Segnalato il problema al tagliandi dei 1000 in officina Bmw Motorrad di Roma Appia, il cambio è andato bene per un paio di giorni, poi è tornato a funzionare male. Mi spiego: una volta su tre le marce non entrano, ne in salita ne in scalata, la pedana del cambio diventa di marmo. Se in inserimento marcia può essere fastidioso, in scalata è anche pericoloso perchè faccio affidamento ad un freno motore che arriva in ritardo (tempo che capisco che la marcia non scala e scalo con la frizione ho già fatto metri in più).
Volevo sapere se qualcuno ha lo stesso problema o se è solo sfiga mia
frizzato
25-03-2021, 12:37
Ciao, ho trovato qualche problema anche io; ad essere sincero lo uso poco, ho comunque l’abitudine di usare la frizione; comunque (come diverse prove che ho letto e visto su YouTube ) in effetti a basso regime e in scalata fa fatica a cambiare, mentre in accelerazione funziona bene .
Fabricius
25-03-2021, 16:06
Purtroppo non è un problema di inserimento marcia a bassi regimi. il problema si presenta anche a gas spalancato ad alti giri e in scalata con guida sportiva (che poi è l'uso che ne faccio io del quick altrimenti uso la frizione).
Comunque quasi arreso al mio destino, stamattina credo di aver capito cosa rende il quickshift così ingestibile.
Faccio qualche altro stress test prima di cantare vittoria e poi eventualmente posto l'esito se può interessare
frizzato
25-03-2021, 16:11
Certo, se hai qualche idea [emoji362] sarebbe perfetto
Fabricius
27-03-2021, 10:38
Faccio qualche altro stress test prima di cantare vittoria e poi eventualmente posto l'esito se può interessare
Allora, penso di aver stressato la moto a dovere e tutto sta funzionando bene, sia in inserimento che in scalata.
Ho regolato il gioco del cavo della frizione in modo che staccasse più tardi (in precedenza la frizione staccava molto presto), sia per ridurre il gioco della leva, sia per comodità mia in stacco frizione.
Non essendo un meccanico o un esperto non posso dire con sicurezza che le due cose siano collegate, ma adesso il quickshifter funziona bene, sia in inserimento che in scalata.
Adesso non mi resta che trovare il giusto compromesso con il gioco della frizione perchè forse adesso stacca troppo tardi.
Spero di essere stato utile a chi ha avuto lo stesso mio problema
Big bamboo
27-03-2021, 19:37
Ciao Fabricius.
Io ho avuto la tua stessa sensazione... nel mio caso il funzionamento era comunque accettabile, ma "tirando" il cavo per avere il gioco frizione che piace a me ( cioè quasi nullo) la cambiata con quik era diversa... un po più dura.
Ho infatti regolato come da manuale e la "legnosità" è sparita subito.
In ogni modo la frizione della mia moto, continua a non piacermi, in scalata ( senza quik) sembra che il cavo si inceppi... è una sensazione mai provata su nessuna moto.
Fabricius
28-03-2021, 08:54
Ciao Big bamboo,
nonostante il problema del quickshifter sembra risolto, credo di avere il tuo stesso problema per quanto riguarda la scalata usando la frizione.
Questo il mio caso: se sono a circa 4000 giri e devo scalare tirando la frizione con tutta la mano è tutto regolare; se tiro la frizione con due dita avverto anche io un qualcosa di strano, è effittivamente come se il cavo si inceppi o che faccia uno scalino/scattino.
Avendo spero definitivamente risolto il problema del quickshifter da solo, per questo di disagio aspetterò il tagliando dei 10000km, evitando di tirare la frizione con due dita.
Big bamboo
28-03-2021, 12:42
Ciao.
Guarda, io l'ho segnalato al tagliando dei 1000, ma la risposta (purtroppo) è stata abbastanza chiara: è così... bisogna abituarsi.
Non ho chiesto se si fosse a conoscenza della causa e me la sono fatta andare bene.
Fatto sta che comunque è un po fastidioso.
Per via del mio ex lavoro, ho accumulato una discreta esperienza per quanto riguarda moto e motori, ma non ho idea del motivo che porti a sentire quello "scattino".
Così su due piedi direi che è in qualche modo collegato all'impulso del blipper, ma ho comunque parecchi dubbi.
Sarebbe interessante sapere se chi non ha il cambio con quick, lamenta la stessa caratteristica.
frenkyninet
28-03-2021, 12:45
È una moto fatta in economia e si vede
Big bamboo
28-03-2021, 12:53
Ciao.
Credo sia soggettivo... la mia Xr l'ho già smontata tutta o quasi, e non è una moto fatta in economia. I dettagli sono abbastanza curati, passaggi cavi, guide, guaine, connettori stagni dove servono, ordine nella disposizione e non per ultimo materiali a mio avviso validi e ben progettati.
Per come la vedo io la Tracer 2020 è assemblata molto peggio... poi sicuramente è più affidabile, ma per altri motivi.
Ritengo la XR in linea con il prezzo o quasi.
Un saluto.
frenkyninet
28-03-2021, 13:27
A me sembra un giocattolo
Fabricius
30-03-2021, 12:32
Giocattolo non direi, semplicamente non sta al passo con le altre BMW. Venendo io da una R Nine T posso dire che c'è un abisso sotto tutti i punti di vista, ma stiamo anche parlando di due fasce di prezzo diverse.
In compenso a parità di prezzo con altre moto della stessa categoria la F900R mi sembra quella con più allestimenti e componenti migliori
nerfologist
22-06-2021, 12:02
Ciao, sono un nuovo possessore di F 900 XR e posso confermare qualche perplessità sul comportamento del quickshifter:
- mettendo la marcia più alta, funziona bene se si apre il gas e comunque diventa ideale a 3-4000 giri
- in scalata, funziona generalmente bene a giri alti (4-5000), ma a volte si rifiuta di inserire la marcia, prendendomi un po' di sorpresa per la mancanza di freno motore
Non so bene cosa fare, ma continuo a testare la moto e eventualmente farò presente al concessionario al tagliando dei 10.000 km...
Fabricius
03-07-2021, 09:48
AGGIORNAMENTO: il problema al quick shifter è tornato. Pensavo la catena lenta gli desse fastidio, ma in officina BMW Motorrad Co.Mo. di Frosinone mi hanno detto che non può essere quello il problema. Hanno comunque tirato la catena, hanno fatto un aggiornamento ma il problema non si è risolto. L'officina mi ha comunicato che il cambio elettronico va sostituito (in garanzia per fortuna), il titolare non si è scomposto, quindi credo che in BMW sia un problema noto aver montato un cambio elettronico da 19,99€.
Al tagliando dei 10000km procederò con la sostituzione in garanzia, sperando di risolvere definitivamente il problema.
Gunflint
03-07-2021, 17:13
Anche il mio QS in scalata proprio non funziona , mentre in salita direi che è perfetto. A breve avrò il tagliando dei 10mila km anche se ne ho circa 4500 e lo farò presente. Vi aggiorno su cosa mi diranno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Gunflint
20-07-2021, 21:57
Hanno detto che funziona correttamente, ma io continuo ad avere il problema….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
A mio parere il qs in città serve a poco o niente, è quasi inutilizzabile. Ne ho invece apprezzato l'utilizzo la scorsa settimana che ho passato 4 giorni in Trentino: sui passi e in determinate strade dove "in tutta sicurezza" si può scaricare un pò di cavalleria è divertente: bisogna avere solo l'accortezza a salire di avere il gas aperto e in scalata completamente chiuso. E' comunque un optional assolutamente non necessario, non l'ho mai avuto sulle moto e non ne ho mai sentito la mancanza ;)
Gunflint
21-07-2021, 13:30
D’accordo con quello che dici ma ciò non esclude che, se presente, dovrebbe funzionare come indicato nel manuale di istruzioni. Di fatto, così non è.
[emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Big bamboo
21-07-2021, 15:23
Ragazzi, una messa a punto o un settaggio ci deve essere per forza. Il mio funziona benissimo sia in scalata che a salire, anche già da 2500 rpm.
Certo ne ho provato dei più precisi, questo sicuro, ma sono contento.
Provate a cambiare concessionario... magari è semplicemente un fatto di esperienza di chi opera.
Gunflint
21-07-2021, 21:35
Purtroppo l’ufficiale bmw a Cagliari è solo Special Car. L’altro è a Sassari a oltre 200km di distanza. Pazienza, per il momento lascio perdere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
D’accordo con quello che dici ma ciò non esclude che, se presente, dovrebbe funzionare come indicato nel manuale di istruzioni.
Concordo pienamente ;)
eldivino69
01-08-2021, 15:34
Ragazzi, una messa a punto o un settaggio ci deve essere per forza. Il mio funziona benissimo sia in scalata che a salire, anche già da 2500 rpm.
Certo ne ho provato dei più precisi, questo sicuro, ma sono contento.
Provate a cambiare concessionario... magari è semplicemente un fatto di esperienza di chi opera.
Beato te , io non mi ci trovo per nulla ..... in scalata non ne vuole sapere di funzionare e in accelerazione non va sempre e cmq mai al di sotto dei 4000rpm. Una curiosità , ma non dovrebbe funzionare senza muovere l'acceleratore come da manuale ?
Big bamboo
01-08-2021, 15:43
In scalata a gas chiuso, in accelerazione a gas aperto.
Gunflint
01-08-2021, 16:36
Una curiosità , ma non dovrebbe funzionare senza muovere l'acceleratore come da manuale ?
Il mio a salire è una bomba ma in scalata zero, non va.
Almeno seguendo pedissequamente quanto riportato sul manuale di istruzioni.
Il concessionario dice, però , tutto ok.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
eugenesis
03-08-2021, 10:38
Per il momento il mio quick va bene sia in salita che in scalata.
In scalata peò lo uso poco , preferisco dosare a piacere sia freno che frizione
Sulla mia XR funziona bene sia in salita che in scalata.
Sono a circa 5000 km
eldivino69
21-08-2021, 12:34
io credo che non funzioni proprio sulla mia, appena posso passo in officina e la faccio controllare :(
Fabricius
10-10-2021, 12:02
AGGIORNAMENTO: in occasione del tagliando dei 10000 come avevamo concordato con l'officina Co.Mo. di Frosinone il problema al quickshifter è stato risolto con sostituzione del pezzo. Una volta montato ci hanno dovuto smanettare sopra, quindi credo si trattasse anche di un problema di settaggi/cablaggi, l'importante per quello che mi riguarda è aver risolto. Per adesso sembra andare correttamente sia in inserimento marcia sia in scalata.
Fabricius
28-12-2021, 12:51
AGGIORNAMENTO: purtroppo devo aggiornare il post. Il quickshift non funziona come dovrebbe. Ogni tanto il cambio elettronico torna a non funzionare! Succede in modo random e senza senso, ovvero a volte funziona correttamente sia in inserimento che in scalata poi improvvisamente non funziona più (leva cambio di marmo che non permette ne inserimento ne scalata); a volte non funziona proprio; a volte funziona correttamente dall'inizio alla fine. La cosa che ho notato quando non funziona o smette di funzionare è che accendendo e spegnendo la moto tutto torna perfetto.
Faccio presente che uso il cambio elettronico come da manuale, ovvero gas spalancato fino alla morte in inserimento e scalata a gas chiuso.
Se però tutto torna a funzionare spegnendo e accendendo la moto è chiaro che si tratta di un problema elettronico e non meccanico.
Mi sto un po' scoglionando di questa storia, mi ero ripromesso che mi sarei tenuto la moto se avessero risolto l'ultima volta, cosa che sembrava essere riuscita.
Fabricius
28-02-2022, 14:03
AGGIORNAMENTO: portata la moto in assistenza presso BMW Roma Anastasio II, hanno sostituito in garanzia lo shifter elettronico e fino adesso sembra funzionare correttamente sia in inserimento che in scalata. Ho avuto due giorni pieni per stressare a dovere il cambio elettronico e mi sembra stia funzionando tutto correttamente. Spero questo sia il mio ultimo post relativo a questo problema!!!
Scrotolo
01-03-2022, 10:56
Rispolverando un messaggio di questa discussione che risale ad un anno fa, anche sulla mia nuova F900R la leva frizione fa uno scatto quando la tiro con due dita e non ho il QS. Ancora non si e' capito da cosa dipende???
Anche la mia 2022 exclusive, ma con il qs, fa lo scatto,lo faro' presente al tagliando dei 1000
Fabricius
02-03-2022, 00:26
Rispolverando un messaggio di questa discussione che risale ad un anno fa, anche sulla mia nuova F900R la leva frizione fa uno scatto quando la tiro con due dita e non ho il QS. Ancora non si e' capito da cosa dipende???
Se ti riferisci allo scatto che senti in scalata sulla leva della frizione come fosse il cavo che si incastra, BMW riferisce che si tratta dell'antisaltellamento. Io lo avverto in scalata se uso due dita, se uso tutta la mano invece non lo sento. A sto punto mi viene in mente un'idea per capire se è veramente l'antisaltellamento: se si disattivano i controlli elettronici (tenendo premuto il pulsante con il punto esclamativo sul blocchetto sx) e se questi disattivano anche sull'antisaltellamento, in teoria lo scatto sulla leva non dovrebbe sentirsi più e avrebbe ragione la spiegazione di BMW. Spiegazioni a parte comunque non è una bella sensazione e farci l'abitudine non è cosi facile
Scrotolo
02-03-2022, 10:18
Infatti le prime volte temevo fosse il cavo danneggiato...appena riesco, meteo permettendo, faccio la prova disattivando i controlli.
ginogino65
02-03-2022, 11:19
Infatti le prime volte temevo fosse il cavo danneggiato...appena riesco, meteo permettendo, faccio la prova disattivando i controlli.
Dal quel poco che capisco di meccanica relative alle moto, mi sembra che nella frizione antisaltellamento non c'entra nulla l'elettronica:
https://www.youtube.com/watch?v=TcvI1s4o3iE&t=656s
Fabricius
02-03-2022, 15:16
Video utilissimo grazie, lui è un grande. Visto il video quasi quasi cancello il post precedente per evitare insulti
Big bamboo
04-03-2022, 18:56
La frizione anti saltellamento non è disattivabile tramite un pulsante, perché è un componente meccanico "puro" e privo di controllo elettronico.
Riguardo al "problema" del cavo che sembra incepparsi, quasi sicuramente è da imputare proprio al movimento della camma della campana anti saltellamento che (passatemi il termine) si inceppa.
Questo "inceppamento" non è sinonimo di un problema ne tanto meno può crearne uno.
Sicuramente però non è bello da sentire... sembra un cavo che sta per rompersi.
Ciao!!
Fabricius
06-04-2022, 13:19
Mi arrendo ufficialmente! il quickshifter sta tornando a fare le bizze. a volte funziona bene, a volte non funziona, e viste le esperienze passate a breve smetterà di funzionare definitivamente. Ieri ho mandato una mail al veleno al servizio clienti BMW, sono praticamente due anni che combatto co sto problema e ad ottobre scadrà pure la garanzia. Unica soluzione a cui ho pensato? Vendo la moto e passo ad altro.
frizzato
06-04-2022, 13:23
Ciao ,
Io ho notato che se vado tranquillo il quickshifter funziona discretamente, funziona invece male quando tirò un po’ le marce. Proverò a passare in BMW ma temo che non ci sia tanto da fare
Markus_Pr
07-04-2022, 10:17
Fatto bene a prenderla senza...:smile:
Big bamboo
07-04-2022, 18:30
Fabricius, innanzi tutto mi dispiace per te e credo che tu abbia fatto benissimo a incazzarti... non è possibile che non funzioni.
La cosa a mio modo di vedere è abbastanza seria, il qs c'è e deve andare ( non dico in modo impeccabile ) ma comunque deve andare bene.
Il mio è preciso già poco sopra i 2000, ma da 4000 non sbaglia mai.
Quindi il modo di farlo andare bene ci deve essere per forza.
Controlla la tensione del cavo frizione ( che deve avere abbastanza gioco ) e controlla che quando inserisci o togli marce, il piede si scarichi completamente dal pedalino.
Se fai già queste 2 cose e usi correttamente l'acceleratore, è più che ovvio che si tratta di un problema.
Controlla anche il livello dell'olio.
P.s.
Se Bmw ti risponde in merito, e vuoi renderci partecipi, credo faccia piacere.
Un saluto.
Fabricius
08-04-2022, 10:46
Tutto quello che mi segnali è fatto a mestiere. Il gioco del cavo frizione è ok, uso il qs ai giusti regimi ed in inserimento a gas spalancato (sarebbe meglio dire a NON inserimento), il livello dell'olio lo controllo rigorosamente ogni 1000 km, quindi purtroppo non è niente di tutto questo. L'assistente al cambio elettronico mi è stato sostituito due volte, quindi mi pare chiaro che non è lui il problema.
Il servizio clienti BMW mi ha risposto proprio ieri telefonandomi, mi ha chiesto di prenotare nuovamente un controllo presso un'officina autorizzata (appuntamento preso stamattina per il 2 Maggio) e di avvisarli due giorni prima di portare la moto, così che i loro tecnici/ingegneri possano mettersi in contatto con l'officina e risolvere una volta per tutte il problema.
Venendo già in passato da BMW devo dire che il servizio clienti è sempre impeccabile, ma è abbastanza inutile se non mi risolvono il problema.
La tipa del servizio clienti mi ha inoltre detto che tutte le moto BMW acquistate dopo il 2019 hanno 4 anni di garanzia. Vi risulta?
Big bamboo
08-04-2022, 10:57
Non vorrei dire una fesseria e stasera verifico, ma la mia dicembre 2020 ne ha 5.
Se mi ricordo ti aggiorno.
In ogni modo spero tu risolva, il qs è una gran comodità, anche ad andature super turistiche.
Ciao!
Gunflint
09-04-2022, 09:24
Confermo che anche la mia di luglio 2020 ha 4 anni di garanzia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Big bamboo
09-04-2022, 15:27
Si, scusate 4 anni
-paolino-
12-04-2022, 09:45
Prendendo informazioni in rete (video di youtube) qualcuno si lamenta del QS mentre su altre moto pare perfetto. E questa è davvero una cosa strana.
Sono curioso di sapere e anche un tantino preoccupato come andrà sulla mia
ginogino65
12-04-2022, 18:46
Prendendo informazioni in rete (video di youtube) qualcuno si lamenta del QS mentre su altre moto pare perfetto. E questa è davvero una cosa strana.
Sono curioso di sapere e anche un tantino preoccupato come andrà sulla mia
Quando mi hanno consegnato la moto, mi hanno espressamente detto che il quick shifter va usato sopra i 3000 meglio 4000 giri, quello che mi sembra strano è che amici mi hanno detto che sul loro r1250gs il quick shiter (che dall'esterno sembra uguale a quello montato sulla serie F) funziona perfettamente a qualsiasi numero di giri, ho il sospetto che il problema sia il fatto che la serie F ha la frizione via cavo, i GS invece idraulica.
-paolino-
12-04-2022, 19:04
Non badando alla qualità del video
https://www.youtube.com/watch?v=hO4M9E0jhiE
se passi alla seconda parte, questo tizio usa il QS ampiamente sotto i 3000 giri e se ci fosse qualche impuntamento o problema di innesto probabilmente nel filmato si percepirebbe. Resta quindi il dubbio del perchè alcuni vanno come il burro altri come la carta vetrata. Oggi la meccanica e l'elettronica creano delle parti sempre uguali a se stesse, per cui viene da pensare ai settaggi
Fabricius
09-05-2022, 10:08
AGGIORNAMENTO: su richiesta del servizio clienti ho prenotato un nuovo intervento sulla moto per il mai risolto problema al qs. Ho ritirato la moto sabato e questo è il verdetto:
il qs in scalata va bene ma in inserimento marcia il pedale cambio è duro. Inoltre in inserimento marcia spesso ha un vuoto tra una marcia e l'altra.
In queste prove di due giorni che ho fatto su questo manicaretto di riparazione, a volte ha inserito una marcia "fantasma" ovvero la marcia entrava ma non appariva nessun numero di marcia sul tft. Quando poi ho provato a mettere una marcia su mi metteva sempre la stessa marcia, segnandola stavolta sul tft
Oltretutto è diventato impossibile mettere a folle! Non sto esagerando, impossibile! Più ci provo più diventa legnoso e a furia di provare il pedale del cambio di indurisce sempre di più.
Che dire, un lavoro perfetto su una moto uscita perfetta!
Big bamboo
09-05-2022, 10:22
Ciao. Ma in assistenza cosa dicono?
Se le problematiche del cambio sono state riscontrate anche dall'assistenza, credo che qualcosa debbano fare per risolvere... è anche in fretta.
Fabricius
09-05-2022, 10:48
Queste problematiche le ho riscontrate io dopo aver ritirato la moto al quarto ingresso in asssitenza per lo stesso problema da quando ho comprato la moto! Oggi cerco di passarci per fare i complimenti a tutti per il grande lavoro! Ma io dico, ma cristo santo ma non le provano su strada le moto quando le riparano?
Comunque con il vostro permesso vi aggiorno su cosa mi diranno, almeno due risate ve le fate anche voi
Big bamboo
09-05-2022, 20:25
Sicuramente se il problema è così evidente e ti hanno comunque consegnato la moto, probabilmente non l'hanno nemmeno fatta scendere dal cavalletto.
E' scandaloso.
La mia Xr l'ho venduta, ma aveva un cambio fantastico... e voglio dire, la moto è quella, non è che la mia e la tua sono diverse.
E' per quello che mi impunto un po nel dire che un modo per farlo andare bene ci deve essere. Se escludi un tuo errore nell'utilizzarlo, ci possono essere differenze nel rodaggio, nell'olio, o nel gioco frizione, ma sono dettagli irrilevanti su una moto con pochissimi km.
Visto che usando la frizione il cambio ti sembra perfetto, è abbastanza palese che il problema sia elettronico.
Curioso di sapere cosa ti diranno in assistenza...
Spero tu riesca a risolvere.
Gunflint
09-05-2022, 20:55
Direi un’assistenza scandalosa!
Ma sono pazzi???
Aggiornaci perché sono davvero molto curioso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Fabricius
10-05-2022, 10:30
Passato in officina questa mattina. Il tipo dell'accettazione appena mi ha visto ha fatto uscire il capo officina, il meccanico che aveva fatto la moto e il collaudatore. E arispiega tutto pure a loro, solo che stavolta sono stato meno carino e rilassato! Ho detto al collaudatore che è impossibile che abbia trovato il cambio perfettamente funzionante (premetto che non sono un meccanico ma sono anni che guido moto), ho chiesto a tutti di provare solo a mettere in folle la moto, visto che anche solo quello basta per capire che c'è qualcosa che non va. Chiaramente non ci riusciva nessuno, per il semplice motivo che nessuna moto con cambio perfettamente funzionante fa cosi tanta fatica a mettere in folle. Mi hanno chiesto se avessi fatto il richiamo per la frizione, gli rispondo di no anche perchè "il richiamo viene fatto da voi mica ve lo devo dire io".
Prossima settimana quindi ariporta sta moto in officina e sostituiranno la frizione.
Visto che siete cosi appassionati di questa sit-com vi aggiorno appena riprendo la moto
Big bamboo
10-05-2022, 10:54
Non sapevo del richiamo...
Fabricius
10-05-2022, 11:14
Credo sia normale che tu non lo sappia, per il semplice motivo che non è un richiamo ufficiale. Credo che BMW Italia abbia capito che alcune frizioni stanno dando problemi da quando è uscita la moto, ma non vogliono fa partire una campagna di richiami. Si lasciano la carta sotituzione frizione all'ultimo. In qualche discussione qui sul forum ho letto che a qualcuno hanno cambiato la frizione risolvendo il problema, ma ripeto non è un richiamo ufficiale.
Un richiamo ufficiale è quando la casa madre capisce che ha montato dei pezzi fallati o difettati e invita tutti i proprietari a portare la moto in assistenza per la sostituzione del pezzo. Va da se che è un'operazione che genera costi, e quindi perderebbe di senso e di guadagno aver messo sul mercato una BMW di questa fascia di prezzo. Credo che la filosofia sia "ha una frizione che può dare problemi, non facciamo partire i richiami, se qualcuno torna con un problema ad essa riconducibile proviamo di tutto ed in estrema ratio cambiamo la frizione".
Quando ero un felice proprietario di una R Nine T mi inviarono un richiamo per 6 bulloni, perchè potevano far parte di una fornitura che non aveva superato il controllo qualità.
In quel caso era una moto da 16mila€ di base, qui stiamo parlando di una da 8500€ di base. Ecco la differenza
Markus_Pr
11-05-2022, 09:09
Beato te che l'hai pagata 8500 euri, perchè io l'ho pagata 12600!
.................
In qualche discussione qui sul forum ho letto che a qualcuno hanno cambiato la frizione risolvendo il problema, ma ripeto non è un richiamo ufficiale
..........
Ciao, hai descritto proprio il mio caso: presa una F900XR ex demo dal concessionario con meno di 4000 km che ha dato da subito i soliti problemi: cambio duro e con impossibilità di mettere in folle da fermo (almeno a motore acceso, a motore spento invece tutto normale).
Mi hanno sostituito la frizione dopo aver tentato una improbabile regolazione: per fortuna però non mi hanno riconsegnato la moto dopo questa prova ma mi hanno solo avvisato che non avevano risolto e procedevano a cambiare la frizione. I tempi si sono ovviamente allungati (3 settimane circa) ma ho avuto la moto sostitutiva per tutto il periodo...
Fabricius
13-05-2022, 16:33
Ho chiesto anche io la sostitutiva, ho appuntamento giovedì prossimo. Ma tu alla fine hai risolto il problema con il cambio della frizione? Adesso come va? Hai il qs sulla tua moto?
-paolino-
14-05-2022, 10:12
Prime impressioni sul QS
In salita mi piace, in scalata invece nel primo approccio l'ho trovato pessimo. Questo all'inizio.... Poi mi sono fatto un 200 km e quello che ho percepito è:
Dalla 6a alla 5a bene o male entra senza tanti problemi in quasi tutte le condizioni, per passare alle marce inferiori, la pressione sul pedale, che comunque deve essere decisa, VA DATA NON APPENA SI CHIUDE IL GAS, se si aspetta, che ne so si sta arrivando in rilascio con il gas chiuso per qualche secondo, per scalare bisogna dare delle legnate sul pedale perchè la marcia altrimenti non entra.
Scalado marcia nel momento stesso in cui si chiude il gas (SENZA RITARDO) ho trovato il QS "quasi" buono.
Tengo a precisare che per me questo è il primo QS quindi può darsi che quello che ho scritto sia ovvio... come la moto ho bisogno anche io di una fase di rodaggio
-paolino-
16-05-2022, 07:55
Prime impressioni sul QS...
Seconde impressioni...
A salire è perfetto a qualsiasi regime del motore e qualsiasi apertura di gas, anche un filo
In scalata vale quanto scritto nel messaggio precedente.
Gunflint
17-05-2022, 08:13
Confermo le tue impressioni anche dopo 8mila km.
Sale sempre perfetto ma a scalare non ci siamo proprio (almeno per me)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ho chiesto anche io la sostitutiva, ho appuntamento giovedì prossimo. Ma tu alla fine hai risolto il problema con il cambio della frizione? Adesso come va? Hai il qs sulla tua moto?
Si ho il Quick Shifter sulla moto e con l'intervento tutto si è risolto.
Confermo, come scritto dagli altri appena sopra, che comunque in scalata è duretto specie se la fai scendere troppo di giri (ovvero aspetti troppo a scalare da quando chiudi il gas).
A salire invece non va troppo male ma anche in questo caso da il meglio di se se tiri un pò le marce e comunque dalla terza in poi (nel resto dei casi funziona ugualmente ma arriva un bel contraccolpo...)
Fabricius
19-05-2022, 09:52
Portata oggi in assistenza. Cambiano la frizione e vediamo a sto giro che succede
Beh allora in bocca al lupo ma vedrai che con il cambio si risolve tutto !
PS: in quale filiale l'hai portata? Via prenestina o Via Anastasio II ?
Fabricius
19-05-2022, 13:34
Via Anastasio II
La stessa officina che ha fatto il mio intervento.
[emoji106]
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Fabricius
20-05-2022, 17:53
Ritirata adesso, hanno sostituito la frizione. Il cambio è di burro, il folle entra e il qs funziona bene...per il momento.
Domani vedrò di provarla un po più a lungo di oggi. Per il momento nessun problema...per il momento. Vista la ripetuta esperienza non canto più vittoria troppo presto
Gunflint
20-05-2022, 18:36
Facci sapere!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Big bamboo
20-05-2022, 18:48
Molto bene. Sarebbe interessante sapere se ti hanno messo sempre una anti saltellamento o una normale.
Ciao!!
Fabricius
20-05-2022, 20:33
mmmm....ottima osservazione, che però non ho pensato di fare quando ho ritirato la moto :mad: comunque guardando le moto che hanno praticamente lo stesso motore (F750GS, F850GS, F900R, F900XR) hanno tutte l'antisaltellamento. Fila come ragionamento o non è detto che sia per forza cosi? alle brutte domani provo a buttare giù 3 marce in frenata seria e vediamo che succede
Big bamboo
21-05-2022, 05:58
Ma guarda, non è detto che tu riesca a rendertene conto... io provai un paio di volte, ma intervenne l'elettronica aprendo le farfalle per evitare il bloccaggio e alla fine gliela diedi su... tanto era solo curiosità.
Pensandoci, forse era necessario disinserire il DTC, ma amen.
Comunque ora che ti hanno cambiato la frizione, com'è il feedback della leva?
Mi sembra di capire che chi NON lamenta problemi al cambio, ha però una sensazione strana ( tipo cavo frizione che inceppa) quando si tira la leva e si cambia marcia.
Io avevo questo " problema" ma non mi ha mai disturbato più di tanto... o meglio, mi ci sono abituato.
Ripeto che il mio cambio era impeccabile... oso dire anche un filo meglio del 1250 attuale.
Ciao!!!
Fabricius
23-05-2022, 09:07
Incredibilmente buono. Morbido il cambio, il folle entra, il qs funziona come dovrebbe e non si avverte più quella fastidiosa sensazione di cavo frizione che si inceppa tirando la leva in scalata che BMW dice essere l'antisaltellamento.
Mi vado a ripetere...per il momento tutto bene.
Big bamboo
23-05-2022, 09:12
Bene. Sono contento che finalmente hai risolto. Un saluto.
-paolino-
27-05-2022, 18:05
Seconde impressioni...
A salire è perfetto a qualsiasi regime del motore e qualsiasi apertura di gas, anche un filo
In scalata vale quanto scritto nel messaggio precedente.
Nuovo aggiornamento dopo quasi 1500 km.
Grandissima metamorfosi, tutto in meglio, soprattutto in scalata.
Rispetto ai primi km sembra un altro cambio
-paolino-
27-05-2022, 18:10
...e non si avverte più quella fastidiosa sensazione di cavo frizione che si inceppa tirando la leva in scalata che BMW dice essere l'antisaltellamento.
Quella sensazione io ce l'ho, ma la sto ignorando nel senso che mi sono abituato a conviverci.
Quando ho portato la moto al tagliando dei 1000, il meccanico me ne ha proprio parlato lui, di sua spontanea iniziativa, dicendomi di non preoccuparmi di quella sensazione che è tutto normale dovuta appunto alla frizione antisaltellamento. Si vede che sull'argomento hanno ricevuto molte domande.
Paolo Monti
16-03-2023, 13:46
Finalmente dopo 2 anni di problemi al Quick Shift oggi il meccanico bmw di Ancona ha risolto. ESISTE UN CONTATTO TRA PEDALE DEL CAMBIO E COPERTURA ALTERNATORE, quindi la copertura alternatore con il contatto con il pedale del cambio si danneggia
CAUSA: posizionamento errato della leva di selezione marce da parte della linea di assemblaggio.
INTERVENTO: controllare la posizione della leva di selezione marce e regolare se necessario. Se la copertura dell’alternatore pedale del cambio e/o anello di gomma sono già danneggiati sostituirli.
P. S. Moto F750GS maggio 2021
Paolo Monti metti qualche foto per piacere
Finalmente dopo 2 anni di problemi al Quick Shift oggi il meccanico bmw di Ancona ha risolto. ESISTE UN CONTATTO TRA PEDALE DEL CAMBIO E COPERTURA ALTERNATORE, quindi la copertura alternatore con il contatto con il pedale del cambio si danneggia
CAUSA: posizionamento errato della leva di selezione marce da parte della linea di assemblaggio.
INTERVENTO: controllare la posizione della leva di selezione marce e regolare se necessario. Se la copertura dell’alternatore pedale del cambio e/o anello di gomma sono già danneggiati sostituirli.
P. S. Moto F750GS maggio 2021
Metti qualche foto per favore o un disegno? Grazie
bgianco.1945@
19-03-2025, 06:33
salve,ho seguito un po i vostri commenti,purtroppo ho riscontrato anch'io sta legnosita del cambio,provate altre moto di dversi brand vanno che un piacere io noto che in scalata nn e x niente rapido ....confermato anche da molte recensioni su yuotube....
confermo che in scalata è un pò contrastato ma a me piace così. Considero peggio il saltino che fa fra seconda e terza, anche a gas completamente spalancato.
In linea generale per migliorare il funzionamento del quickshifter invito a leggere il mio post sullo smontaggio e sostituzione del pedale del cambio.
Si ottengono buoni risultati.
infinity020766
22-03-2025, 13:16
ciao
io ho la medesima sensazione decsritta da altri: tipo cavo frizione che inceppa quando si tira la leva e si cambia marcia.
dopo l'ultimo giro in officina dove hanno fatto un bel disastro sul freno posteriore, e dove dicono "abbiano spurgato la frizione" (che diavolo hanno spurgato non lo ho ancora capito) sembra essere migliorato.... mah appena smette wuesto tempo infame vi aggiorno
difettuccio noto ed irrisolvibile dei motori BMW Twin made in Loncin.
Dopo un pò non ci fai più caso e per ,il cavo stai tranquillo non si inceppa mai nella guaina.
Il problema, se così vogliamo chiamarlo, risiede infatti nel pacco frizione.
ciao
io ho la medesima sensazione decsritta da altri: tipo cavo frizione che inceppa quando si tira la leva e si cambia marcia.
dopo l'ultimo giro in officina dove hanno fatto un bel disastro sul freno posteriore, e dove dicono "abbiano spurgato la frizione" (che diavolo hanno spurgato non lo ho ancora capito) sembra essere migliorato.... mah appena smette wuesto tempo infame vi aggiorno
Quella sensazione di "inceppamento" cavo quando tiri la frizione, l'ho fatto presente al concessionario in occasione del primo tagliando e il capo officina, mi ha detto che era noto ed era dovuto alla frizione antisaltellamento. :dontknow:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |