Visualizza la versione completa : Millerighe cardano arrugginito e inchiodato
Mirco Marieni
07-02-2021, 15:24
Buongiorno a tutti,
ieri mentre mi apprestavo a fare una delle ultime manutenzioni della stagione invernale alla mia R1200R LC (2018), ovvero l'ingrassaggio del millerighe del cardano, ho avuto un'amara sorpresa.
In pratica, rimuovo tutto quello che c'è da rimuovere per aprire la parte finale della trasmissione e... sorpresa: il rinvio angolare non scende perchè il millerighe che si innesta nel giunto non scorre, anzi è proprio completamente inchiodato dalla ruggine. Provo e riprovo mettendo del WD40, dando più di qualche colpetto ma nulla.
A quel punto, dopo essermi documentato con qualche video, tento di sfilare l'intero albero aprendo la cuffia sul lato cambio, in modo da poter poi lavorare sulla parte arrugginita al banco; ma anche qui nulla da fare il giunto non scorre di un centesimo sul mille righe e nonostante abbia provato a forzare in vari modi, non sembra esserci soluzione.
Qualcuno di voi si è imbattuto nello stesso problema? Avete qualche suggerimento per aiutarmi a risolvere?
Altrimenti non mi resta che una strada: andare in officina, ma temo già il conto salato che mi attende... Help me :-o
Veramente impressionante, ma non sei ancora in garanzia? C'era un lotto di cardani con finitura scarsa e li cambiavano. Prova a tenerlo sotto effetto di abbondante wd 40 per più tempo, è una parte delicata che non può essere scaldata per via del grasso nella crociera nè si può usare antiruggine acido per via del monolever in lega leggera...
Strano che lato cambio non sei riuscito, di solito lì non si arruginisce, lo tiene solo un anello elastico e si può far leva anche dal basso per tirarlo senza aprire la cuffia sopra, si vede che puntava lato rinvio.
marcotroi
08-02-2021, 07:39
mia esperienza...
a 50k bmw cambia il cardano ecco comèra,moto presa usata in 50k km bmw mai ingrassato ne guardato dentro sempre tagliandi ufficiali:lol:
https://i.ibb.co/GdmzHZZ/Schermata-2020-05-21-alle-05-56-57.png (https://ibb.co/51ZbKQQ)
Dopo 10k km al tagliando dei 60 mi faccio io il tagliando ed ecco come lo trovo il nuovo cardano ....lato cambio praticamente senza grasso specifico:rolleyes: ,in concessionaria lavano la moto con idropulitrice e che ci trovo sotto lato coppia conica? Acqua ovviamente poca ma presente ...la cuffia è perfetta
https://i.ibb.co/mtY6wQv/IMG-3798.jpg (https://ibb.co/S01R8qQ)
https://i.ibb.co/zPv3r7d/IMG-3801.jpg (https://ibb.co/HG8cVxZ)
Ora mi faccio io le manutenzioni ecco come lo mantengo:cool:
praticato un fiorellino sul scatolame del cardano filettato e avvitato una vite che tolgo se so di aver preso acqua e ingrassato millerighe e cuffie ambo i lati con i grassi specifici :love10:
https://i.ibb.co/d0kdT9w/IMG-3802.jpg (https://ibb.co/cc2GB5S)
https://i.ibb.co/gZ2HS5B/IMG-3805.jpg (https://ibb.co/LdFbxL2)
E voi continuate pure a chiedere i tagliandi originali che io me la coccolo tagliandandomela da me:lol:
Mirco Marieni
08-02-2021, 09:57
Marco,
grazie mille per la tua esperienza; tralascerò di raccontarti le mie esperienze con le concessionarie BMW, ma pure io, dopo i primi due tagliandi (quello dei 1000km e dopo il primo anno) ho deciso di fare in autonomia.
Tutto è filato liscio fino a ieri: cambio olio, filtri, candele, olio coppia conica...
Quando si è trattato di mettere mano al cardano, purtroppo l'amara sorpresa.
Anche sulla mia ho trovato ruggine a volontà (dopo soli 13000 km), nessuna traccia di grasso nè sugli innesti degli alberi nè tantomeno sulle cuffie. La cosa però più grave è che non c'è modo di disinnestare i giunti dai millerighe.
Stasera dei meccanici di fiducia verranno a prendere la moto col furgone e la porteranno in officina e cercheranno perlomeno di estrarre il tutto credo con qualche attrezzatura idraulica. Dopodichè vedremo, io spero di recuperare pulendo, lucidando e ingrassando per bene come hai fatto tu.. altrimenti sono già pronti gli ordini dei ricambi, da montare ovviamente nel mio garage.
Certo che se pensate che il cardano era nato per essere un organo senza bisogno di alcuna manutenzione...
Comunque dateci tutti un'occhiata ogni 10 mila km e pretendete che lo facciano le concessionarie.
Di cardani arruginiti ce ne sono un sacco!!
whitefly
08-02-2021, 11:46
Al tagliando dei 90k km il cardano della mia ex GS My2016 era perfetto. Ingrassato ogni 20k km e moto sempre lavata con idropulitrice (certo, senza sparare diretto sulla cuffia o altre parti danneggiabili)
Fatto controllare a giugno 2020. Moto con 20.000 km
Perfetto, fortunatamente.
Mai usata idropulitrice.
Pochi viaggi sotto l'acqua.
Comunque stiamo ancora aspettando le foto di @Mirco Marieni, posso capire parecchi chilometri, ma 13k sono un pò pochini...
Io sono prossimo agli 80k km (gs bialbero) l’ho sempre lavata con l’idropulitrice (ovviamente con un minimo di criterio), uso la moto tranquillamente sotto il diluvio e ogni 20.000 km ingrasso il millerighe.
Tra 5.000 km mi farò il tagliando e gli darò un’occhiata.
Qui è come si presentava la scorsa estate (dopo averlo pulito con petrolio lampante e appena prima di reingrassarlo).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210208/397d68bf445cbd4d0f057b4565c62d1d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210208/d4c483a8b0cfd751bae39c3c7ffca578.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mirco Marieni
08-02-2021, 14:29
Purtroppo al momento ho solo un paio di video dai quali però non si vede molto per via delle cuffie in gomma.
Per quel che risulta visibile la situazione è questa:
Giunto posteriore lato ruota: la parte esteriore del giunto non presenta segni di ruggine tuttavia il mille righe non si sfila. Osservando per bene con la torcia si vede chiaramente che la femmina dove il millerighe si infila è completamente arrugginita inchiodando di fatto il millerighe.
Giunto anteriore lato cambio: il giunto presenta qualche piccolo segno di ruggine proprio nel punto di innesto del millerighe e nemmeno su questo lato è possibile sfilarlo, non si muove di un centesimo. E' evidente da quello che le cuffie staccate lasciano vedere, che tutto è stato montato senza un filo di grasso.
Io chiaramente ho sempre lavato la moto con l'idropulitrice senza però mai puntare il getto verso le cuffie e comunque i lavaggi fatti in 3 anni non sono stati molti.
Per scrupolo avevo deciso di dare un'occhiata ai giunti, dopo aver deciso di farmi i tagliandi da solo. Pensavo che con 13 mila km questa cosa fosse una buona prevenzione da problemi futuri e invece il problema già è presente.
Mirco Marieni
08-02-2021, 16:18
Io credo fosse vero quando i cardani erano "a vista" quindi lo avevi sott'occhio per pulizia, ingrassaggio e soprattutto non essendo chiuso dentro un "tunnel" che si riempie d'acqua, come si bagnava si asciugava.
Mirco Marieni
08-02-2021, 16:20
Certo che se pensate che il cardano era nato per essere un organo senza bisogno di alcuna manutenzione...
Comunque dateci tutti un'occhiata ogni 10 mila km e pretendete che lo facciano le concessionarie.
Di cardani arruginiti ce ne sono un sacco!!
Io credo fosse vero quando i cardani erano "a vista" quindi lo avevi sott'occhio per pulizia, ingrassaggio e, soprattutto, non essendo chiuso dentro un "tunnel" che si riempie d'acqua, come si bagnava si asciugava.
in tutti i casi non capisco perchè BMW non li fà trattare , con quello che costano queste moto.
una domanda semi-OT: quando fate manutenzione al cardano (pulizia, ingrassaggio) fate solo il lato coppia conica oppure anche il lato cambio?
Io solo coppia conica. Lato cambio non mi fido se non riesco più a innestare il cardano mi tocca smontare il monobraccio....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
marcotroi
08-02-2021, 21:12
La prima volta ho fatto solo lato coppia conica ,avevo proprio il timore di non riuscire ad innestare e chiudere bene la cuffia lato cambio.
Per fortuna ho preso coraggio e l’ho smontato lato cambio trovandolo praticamente senza grasso e con residui di sporco.Poi piano piano da solo con l’aiuto di un cacciavite grosso con una mano lo spingi verso il cambio con l’altra mano e il cacciavite fai alzare e colimare il millerighe.... alla fine dopo 2 tentativi l’ho montato e non è stato così difficile.Una volta innestato ho spruzzato del silicone spray per mantenerlo bello lucido:lol:
Mirco Marieni
08-02-2021, 22:44
Vista l'esperienza direi che d'ora in avanti, una volta risolto, lo farò da entrambe le parti ogni fine stagione.
Io ogni 10mila km pulisco e ingrasso il millerighe posteriore e cambio l'olio della coppia conica.
Ora, ai 50mila km ho voluto controllare il millerighe anteriore (quello che siinnesta sul cambio) ed ho smontato il forcellone così ho potuto anche ingrassare i cuscinetti.
Ho avuto la conferma che dalla cuffia anteriore non entra acqua se non presenta spaccature ed è ben fissata.
Un consiglio che vale per tutte le parti in gomma è quello di tenerle sempre ben "umide" con del silicone spray, solo così la gomma non si secca e spacca.
La cuffia posteriore inseritela bene.
Io uso i seguenti prodotti: sul labbro della cuffia per la tenuta dell'acqua del grasso bianco al litio e sul millerighe la pasta di assemblaggio Liquy Moli LM48.
https://imgur.com/IUUuUCl
https://i.ibb.co/LCK6FT1/unnamed.jpg
Mirco Marieni
10-02-2021, 10:11
Ottimo lavoro,
d'ora in poi anche io farò tutto per bene.
Del resto da quest'anno ho deciso di farmi tagliandi e manutenzioni da solo, acquistando via via l'attrezzatura necessaria.
Fino ad ora ho sempre mantenuto le cuffie ben ingrassate col grasso al silicone, ma non avevo mai guardato all'interno.
Evidentemente durante i lavaggi, pur stando attento, una certa quantità d'acqua è entrata ed ha fatto il danno.
Di base però il problema principale è che in fabbrica hanno montato tutto praticamente "a secco". Infatti, davanti non ci sono grandi segni di ruggine, solo qualche puntino, ma la mancanza del grasso ha causato questa situazione.
Oggi in officina proveranno ad estrarre l'albero; una volta fatto questo riporto la moto a casa e ci penso io.
Attualmente credo che l'eventuale presenza di ruggine sul millerighe sia la cosa principale da guardare in fase di acquisto di un usato.
Ne va della sicurezza e del portafogli, un cardano nuovo costa quasi 1500 euro.
C'è anche da dire che verificare una cosa del genere è difficile, ci vuole tempo, un posto adatto e conoscenza necessaria quantomeno a ribaltare la coppia conica.
oltre che un venditore disposto a farti smontare la moto....
Esatto, però è come comprare un Rolex e non controllarne il movimento interno.
Il venditore deve pure capire che c'è oggettivamente un problema e che va controllato.
Se mettete su google "bmw rusty final drive" o ricerche similari, vi renderete conto che ce ne sono tantissimi messi male.
Il problema è che la lubrificazione del millerighe non rientra tra i lavori programmati nel piano di manutenzione, mentre la sostituzione dell'olio della coppia conica è prevista dalla casa madre ogni 20mila km!
...poi hai voglia a dire "tutti i tagliandi fatti in BMW"...
[QUOTE=
...poi hai voglia a dire "tutti i tagliandi fatti in BMW"...[/QUOTE]
la mia... tutti i tagliandi in BMW, acquistata usata in BMW, fatto il tagliando preconsegna in BMW, sono arrivato a casa ed ho trovato la cuffia rotta:rolleyes:.... segno che non l'hanno neanche guardata!!!
Mirco Marieni
10-02-2021, 15:10
Ecco perchè non ho un buon rapporto con le concessionarie...
Posso capire che per ciascun lavoro hanno tabelle orarie stabilite e per fare i tagliandi a un costo ragionevole (!?) devono limitarsi all'indispensabile.
Penso in ogni caso che sia impossibile che le concessionarie e BMW stessa non siano a conoscenza del difetto, la rete è piena di informazioni; credo quindi ci sia proprio una volontà precisa di lasciare le cose come stanno, altrimenti in fase di tagliando almeno una guardata e uno spruzzo di lubrificante potrebbero darlo...tutto sommato è sempre meglio poco di niente.
ad onor del vero devo aggiungere che la concessionaria si è fatta subito carico della sostituzione della cuffia non appena ho rappresentato la questione.
si ma se acquisti da un privato?
Magari le officine lo sanno anche , il problema è che l’intervento di ispezione ed ingrassaggio non è previsto da piano ufficiale. Magari se glielo chiedi te lo fanno, ma immaginati se lo facessero di default...credo che avrebbero parecchie rimostranze da parte di persone che si trovano fatturata una operazione non prevista da Bmw (non che voglia difenderli a tutti i costi, è una mia riflessione.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
C'è anche da dire che verificare una cosa del genere è difficile, ci vuole tempo, un posto adatto e conoscenza necessaria quantomeno a ribaltare la coppia conica.
basta tirare indietro la cuffia e vedi subito se c'è ruggine o meno. ci metti un attimo. ma a parte l'inestetismo, la ruggine superficiale crea effettivamente conseguenze catastrofiche sul funzionamento del cardano? e se si, dopo quanto tempo? qualcuno ha mai misurato quanto materiale si è mangiato la ruggine, quanto è il gioco creatosi nel millerighe? poi, sicuri che le due parti del millerighe debbano scorrere per cui è necessario un ingrassaggio? o servirebbe solo per facilitare lo smontaggio in caso di necessità?
tirando indietro la cuffia non riesci a vedere se il millerighe presenta ruggine, un'idea te la puoi certo fare ma se vedo la ruggine sulla superficie del giunto a quel punto chissà come sarà l'interno del millerighe...
ora, la ruggine superficiale si toglie ma se capita come all'opener che la coppia conica non si ribalta perché la ruggine ha fatto da "collante".
il 1000righe è un accoppiamento meccanico che ha bisogno di essere lubrificato anche per prevenirne l'ingrippaggio, tant'è vero che la stessa BMW consiglia un apposito prodotto (Optimoly). Io uso una pasta di montaggio della Liqui Moly, sigla LM48.
come dici tu, non si crea ruggine e quindi si smonta anche meglio.
cosa strana è che BMW, pur avendo il prodotto/grasso poi non ne prevede la verifica ogni tot km!!!!
se credete che la ruggine non intacchi queste moto andate a leggervi qualche post riguardo alla ruggine all'interno del bocchettone del serbatoio della R1200R pre-LC...
praticamente l'acqua (pioggia o dolce del lavaggio) penetrava dalla fessura tra tappo e serbatoio, ristagnava e faceva ruggine sul metallo (non trattato) del serbatoio (qualcuno lo ha trovato bucato).
la soluzione costa pochi centesimi, mettere la guarnizione che montava la R1000R che è poi stata montata sulle NineT.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=402945&highlight=ruggine
Brein secondo
11-02-2021, 09:43
Boh io ho una r 2007 e il bocchettone non è arrugginito comunque anche se fosse non vedo come possa essere utile a valutare la questione cardano che evidentemente è di un materiale e svolge funzioni ben diverse.
Ormai ho letto molte volte di questo problema ma mai ho letto di qualcuno che ha avuto la trasmissione rotta o inutilizzabile per questo problema. Certo puo' essere mia disattenzione o semplicemente me lo sono perso.
Personalmente non ho mai voluto nemmeno controllare per pigrizia ma le moto funzionano e poi propendo piu' per un'altra spiegazione.
Il rosso superficiale non è la ruggine del ferro che immaginiamo, quella che si mangia le lamiere di cent'anni fa.
E' certamente ossido e non è bello ma quel pezzo è in acciaio di alta qualità, non è ferro. L'ossido non intacca l'interno del pezzo ma si limita a creare una patina superficiale.
Gli ingegneri di BMW sono tra i piu' capaci al mondo nel settore automotive, sarebbe assurdo che non sappiano come trattare un organo meccanico che esisteva migliaia di anni fa e che in Italia porta il nome di un signore morto nel 1500.
tanto piu' che la trasmissione cardanica è uno dei capisaldi commerciali insieme al boxer, (e in misura appena minore al telelever) che garantisce al GS la leadership assoluta.
Sarebbe sulla bocca di tutti e dopo tutti questi anni sarebbe stata inclusa tra gli interventi obbligatori.
Riassumendo, a me non fa piacere, ma credo anche che se è cosi' è perchè non rea problemi.
A me perlomeno non li ha creati in 90K su una moto e 40K sull'altra, che pero' a dire il vero sono le uniche due BMW che ho avuto quindi certamente non fa statistica.
Se due pezzi accoppiati si inchiodano per l'ossido, significa che quell'accoppiaggio è fisso e non scorre nell'uso. Dove c'è scorrimento non ci puo' essere ossido. Diverso se la moto sta ferma e in questo caso sarebbe da azione legale che una moto non possa stare ferma senza che ci avvisino.
Concordo in parte con te, molte volte basta eliminare la ruggine e ingrassare.
ti linko però delle foto in cui la situazione è più seria e non è esattamente della ruggine superficiale ma ce n'è anche nel 1000 righe.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/924/1EfVZ6.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/924/bmFDQn.jpg
https://s3.amazonaws.com/bmwstcom/monthly_2020_08/IMG-8544.thumb.JPG.9a165f2595fd8a7830c7e9477af247eb.JP G
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/924/jVkAgd.jpg
feromone
12-02-2021, 16:22
A me la faccenda dell'ossido spiegata da brein secondo invece non è che ha convinto più di tanto!
Se fosse un componente decorativo in acciaio speciale CorTen potrei capire, ma nel sistema cardano / innesti , siamo sicuri che l'ossidazione si fermi senza provocare erosione sempre più profonda? Anche il grippaggio che impedisce lo sgancio in fase di ispezione non credo sia previsto da progetto, o sbaglio?
I casi sono tre, la pasta di montaggio bianca usata in fabbrica protegge poco e dura ancora meno, il cardano ha un trattamento di fosfatazione troppo sottile e l'umidità in certi casi entra e ristagna creando un habitat adatto alla rana verde minore, il che spiegherebbe anche lo strano cigolio avvertito da alcuni ed erroneamente attribuito all'ammortizzatore :lol:
Zio Fabri
12-02-2021, 19:17
Il mio cardano si è rotto a 10000km ed era completamente arrugginito
Purtroppo succede spesso, bisogna fare attenzione ai lavaggi e soprattutto alla idropulitrice
Il meccanico,una volta sostituito i pezzi ha praticato un forellino per favorire l’uscita dell’acqua stagnante. La cosa triste è che in bmw sono al corrente del problema e non hanno mai fatto nulla per porvi rimedio. Un controllo annuale è la unica maniera per tenere il problema sotto controllo.
Forellino forellino forellini, sempre
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Brein secondo
12-02-2021, 23:37
..la faccenda dell'ossido spiegata da brein secondo invece non è che ha convinto più di tanto!
No ma io non volevo spiegare, non sono esperto. Facevo una ipotesi per giustificare cio’ che sembra ingiustificabile. Quelle foto sono peggio di come pensavo. Le capirei su un millerighe che é rimasto esposto due inverni all’aperto. Pero ho sentito anche tanti senza problemi quindi evidentemente c’é un qualche evento nell’uso che scatena la cosa. Probabilmente sono esemplari che trattengono acqua piu di altri. Il cardano deve essere protetto da sporco e colpi non chiuso in una camera stagna. Adesso ho paura per i miei.
france56
15-02-2021, 19:12
Ho comperato una r1200 del 2011 con 20k km , gliene ho fatti cirba 9000 . Adesso vorrei farmi iltagliando da solo incluso lasostituzione dell'olio della coppia conica e ingrassaggio. Mi avete messo la pulce nell'orecchio per il millerighe lato cambio. Credo però, sia complesso e rischioso sfilare l'albero dal fondo..... spero non ce ne sia bisogno. Anche avendo la garanzia di 1 anno non credo posso pretendere che mi facciano un check.......:rolleyes:
intanto puoi spostare la cuffia posteriore e vedere se hai della ruggine superficiale, una cosa fattibilissima.
france56
15-02-2021, 21:38
Si questo lìho già previsto , smontando tutto il giunto
Mirco Marieni
17-02-2021, 00:40
Ciao
Nel frattempo in officina hanno estratto il cardano lato cambio, ma dalla coppia conica non si muove nonostante i colpi, dati con precauzione, abbiano segnato notevolmente la carcassa.
Domani farò un sopralluogo e probabilmente dovrò decidere di sacrificare l albero togliendo la crociera al cardano per poi lavorare con un estrattore e salvare la coppia conica. Poi per salvare stagione e conto corrente penso di prendere un cardano usato fra i tanti in vendita su ebay...
Se il cardano è stato sfilato dal cambio, si potrebbe provare (tenendo fuori il rinvio in lega), a lasciarlo immerso per almeno una notte nella coca cola, quella in bottiglia che contiene acido ortofosforico, a volte fà miracoli.
Incredibile!!
io fossi in te contatterei BMW, non so se hai fatto tutti i tagliandi ufficiali ma ci proverei, quantomeno li metti al corrente (per quello che conta)...
:rolleyes:
france56
17-02-2021, 10:58
bel lavoro!!!! Complimenti
Una domanda: per disassemblare la coppia conica dal monobraccio dopo aver smontato la vite superiore, è necessario scaldare bene la sede della vite inferiore prima di svitarla?
Mirco Marieni
17-02-2021, 11:26
Grazie delle risposte...andiamo per ordine:
1) Il gruppo estratto così è stato annegato in WD40 e prodotti simili, a detta del meccanico ancora più efficaci... ma niente da fare, con la cocacola non abbiamo provato. Il meccanico e io stesso, siamo convinti che scaldando la parte si riesca a sfilare ma questo farebbe danni alla cuffia (poco male) ma anche alle gabbie a rulli del cardano e ai paraolio e cuscinetti della coppia... Un disastro insomma.
2) In BMW ho eseguito il primo tagliando a 1000 km e il secondo a 8000 km, ma dopo aver pagato 200 euro per il solo cambio olio, ho deciso che non mi avrebbero rivisto, pensando anche al fatto che, almeno dalle mie parti, prenotare un tagliando in BMW è peggio di prenotare una TAC con il servizio sanitario.
Un piccolo aneddoto: al primo tagliando a 1000 km ho dovuto tenere ferma la moto per 10gg il mese di luglio... perchè la concessionaria non aveva tempo di farlo e il tizio mi ha "gentilmente minacciato" con: non arrivi con 1001 km perchè il tagliando lo paga!! Già li partimmo male.
3) In ogni caso la cosa non passerà inosservata, ho intenzione di scrivere a BMW Italia una bella letterina che sicuramente cestineranno, ma in ogni caso lasciare tutto nel silenzio non è giusto.
4) Per disassemblare la coppia dal monobraccio è sufficiente togliere il coperchietto in plastica, togliere il seger e svitare il dado. Poi, delicatamente, batti fuori il perno e il resto esce da se.
Mirco Marieni
17-02-2021, 17:06
Aggiornamento,
oggi vista l'impossibilità di risolvere in maniera indolore la faccenda ho acquistato da un ricambista di usato un cardano e una coppia conica.
Tuttavia spero che la coppia conica che mi mandano sia compatibile con la mia.
Il tipo è stato di poche parole...
Aveva in vendita una coppia conica R1200R LC 2015-2017.... mentre la mia è una K53 R1200R my 2018.
Ho controllato su Online teile e i part number differiscono fra la 2015/2017 e la 2018, tuttavia i rapporti di riduzione sono gli stessi; idem il monobraccio sul quale sono montate.
Ho specificato al ricambista che la mia era MY2018, mi ha detto di avere tutto disponibile ed ha spedito...
Nel caso fosse la versione 2017 sapete se incontrerò inconvenienti oppure sono di fatto compatibili?
Thanks.
Mirco Marieni
17-02-2021, 17:24
Ecco qualche foto dall'officina.
https://i.ibb.co/X3GQr5m/aaaa.jpg (https://ibb.co/D8jJHM3)
https://i.ibb.co/bmDbyzH/bbbb.jpg (https://ibb.co/LRHNqnQ)
https://i.ibb.co/Gx313x6/cccc.jpg (https://imgbb.com/)
@Mirco , spiace per la tua disavventura per un componente che in "teoria" non avrebbe bisogno di manutenzioni .
In questo caso per fortuna hai una buona manualità e un meccanico amico , altrimenti sarebbero stati dolori al cubo.
Una bella catena a vista (che ha una manutenzione ridicola rispetto al passato ) e fine degli sbattimenti.
Mirco Marieni
18-02-2021, 14:25
Ecco le immagini dei pezzi "nuovi"
https://i.ibb.co/ByVNMHF/Ddd.jpg (https://ibb.co/WkWtJNj)
https://i.ibb.co/F30MzMH/Eee.jpg (https://ibb.co/02FSrSs)
@Toto4
Hai perfettamente ragione, fortuna che avendo anni di esperienza nel settore macchine industriali, mi arrangio bene sia con la meccanica che con l'elettronica; pertanto da quest'anno ho deciso di prendere in mano la situazione e seguire la manutenzione della moto da me. Infatti ecco il primo problema che la concessionaria di turno avrebbe ignorato fino al giorno in cui magari sarei rimasto a piedi su qualche passo alpino...
Adesso capisco cosa intendevi per carcassa rovinata dai colpi assestati...fossi in te cambierei meccanico, un posatore di selciato è più delicato.
Mirco Marieni
18-02-2021, 15:19
@Svaldo,
in effetti ero partito io nel fare il lavoro, proprio perchè preferisco lavorarci io, nel bene e nel male...
Tuttavia questo imprevisto mi ha bloccato perchè non avevo i mezzi per estrarre questo cardano inchiodato.
In ogni caso la situazione è talmente compromessa che per liberare la coppia conica dal cardano qualcosa andrà sacrificata... nel caso sarà il cardano che è il meno costoso.
Per accelerare i tempi ho acquistato tutto usato così da riportare la moto a casa e liberare il meccanico anche per una questione di costi.
Dopodichè con calma, facendo riferimento a qualche officina che lavora per la ditta in cui lavoro, riusciamo con calma a smontare il cardano ed estrarre il tutto sotto la pressa idraulica costruendo un'apposita attrezzatura.
I'll keep you informed.
DettoriGiampaolo
19-02-2021, 16:16
@Svaldo,
in effetti ero partito io nel fare il lavoro, proprio perchè preferisco lavorarci io, nel bene e nel male...
I'll keep you informed.
Tranquillo i lavori fatti da te saranno senza dubbio fatti con amore e con la massima attenzione.:!:
Mirco Marieni
20-02-2021, 22:14
Oggi ho preparato il montaggio dei nuovi pezzi.
Prima di tutto ho rimosso la cuffia lato cambio per ripulire il 1000 righe di uscita. Per farlo ho dovuto staccare l'ammortizzatore. Il mille righe era completamente incrostato da una sostanza più simile alla colla che a del grasso. Mi è toccato lavorare un ora fra wd40, petrolio, paglietta e infine la spazzolina rotante in ottone col dremel. Stessa cosa è toccata al nuovo albero.
Poi è stato il momento della coppia conica, lavata con petrolio bianco fuori e dentro, pulite le morchie e rimesso l'olio.
Problemi:
Smontando il retrotreno la moto si sbilancia parecchio e per evitare incidenti ho dovuto mettere sotto la ruota anteriore il sollevatore, perché l appoggio dei supporti cavalletto centrale (che non ho) e la pancia del motore sul carrellino, non bastavano più.
Durante l'estrazione del cardano lato cambio, deve essere andato perso l'anello elastico del millerighe, ora finché non arriva non posso rimontare.
Ho l'impressione che la coppia conica acquistata usata sia più dura alla rotazione rispetto alla mia, dopo il lavaggio interno nel petrolio scaricato si vedevano numerose micro particelle metalliche, così come nel magnete del tappo di scarico
Commenti?
Ps: il lavoro sta diventando pesante...ero partito per farmi un bel tagliando, mi sono ritrovato con mezza moto smontata. Inoltre tocca fare tutto da solo. Oggi quando la moto si è sbilanciata ho perso 15 anni di vita....
Ciao Mirco, ho fatto il tuo stesso lavoro poche settimane fa e mi vengono in mente un pò di consigli "random".
Come hai notato la moto senza ammortizzatore collassa, io avevo smontato contemporaneamente anteriore e posteriore e la moto stava sui cavalletti e sotto al blocco motore ci avevo piazzato un cric idraulico a bottiglia. preferisco però i cavalletti meccanici perché la moto dovrà starci sopra qualche giorno e i pistoni idraulici alla lunga un pochino scendono.
Ingrassa e controlla i cuscinetti già che li hai a vista.
Quando rimonti i bulloni della coppia conica, dell'ammortizzatore e del forcellone posteriore prendi dei riferimenti su bullone e telaio/parte fissa e segnali con un pennarello in modo da poterli controllare periodicamente. Sono parti molto sollecitate e importanti per la stabilità della moto.
Prenditi i tempi giusti e vedrai che diventa un lavoretto divertente ;)
Buon lavoro e complimenti!
:D
Fai attenzione agli sbilanciamenti della moto, sarebbe utile fissarla con due cinghie a cricchetto ad ogni lato, pensavo che avevi un ponte sollevatore, così per terra è molto dura, prenditi il tempo e fai con calma che ci si sfinisce.
Ho visto gente usare un sollevatore a gru tipo quelli per alzare i motori, in mancanza di meglio, imbragando la moto.
Dai speriamo che il rinvio nuovo con l'olio cambiato e il lavaggio ti duri tantissimo, tieni controllato il tappo magnetico al prossimo cambio olio, non deve preoccupare la particella finissima e impalpabile che è normale, ma le schegge .
Mirco Marieni
21-02-2021, 17:51
Ciao Svaldo,
Si ho il sollevatore a carrello che alza appoggiandosi ai supporti del cavalletto centrale e sotto la pancia del motore. Per stabilizzare ho messo anche il classico sollevatore sulla ruota anteriore, più le cinghiette. Il problema sì è presentato durante uno spostamento per fare spazio all'auto in garage (colpa mia che avrei dovuto calcolare gli spazi prima).
Domani comunque penso di riuscire a rimontare qualcosa, vediamo come va.
Grazie dei consigli Joker,
Preparo i pennarelli per segnare. Comunque ho in garage anche chiavi dinamometriche e Frenafiletti medio. Per il problema stabilità dovrei aver risolto. Prossimamente metto qualche foto, il brutto è che se lavori da solo, non hai molta voglia di prendere continuamente in mano il telefono con guanti pieni di olio e schifezze varie ;-)
Mirco Marieni
23-02-2021, 10:03
Qualche aggiornamento:
Ieri, dopo essermi procurato un estrattore per giunti e un estrattore a due bracci, ho cercato di rimuovere il cardano dal rinvio angolare...
Risultato:
Dopo aver "smontato" il cardano estraendo la crociera, non senza fatica e invocazione di varie divinità... mi trovo il millerighe a vista.
Mi attacco allora con l'estrattore a due bracci, anche se come vedete nelle immagini, non è stato facile applicarlo, causa assoluta mancanza di spazio.
Purtroppo dopo innumerevoli tentativi, applicando forze non indifferenti con l'estrattore, alla fine si è rotto il braccetto dell'estrattore, ma il cardano è rimasto lì, inchiodato al millerighe.
Dai residui trovati dentro il cardano e sull'albero di uscita del cambio, inizio a sospettare che qualche "furbo" magari il classico "ultimo arrivato" al primo giorno di lavoro, abbia confuso il grasso o il lubirificante di montaggio con il Frenafiletti e ci abbia spalmato quello... perchè non è possibile con non di muova di un millimetro! PS: ho provato anche a scaldare... nulla da fare...
Consigli?
https://i.ibb.co/M6zb4Vd/IMG-20210222-205631.jpg (https://ibb.co/WtrQwyC)
https://i.ibb.co/j4nZqnR/IMG-20210222-221132.jpg (https://ibb.co/PCqzJqQ)
https://i.ibb.co/chKV04b/IMG-20210222-221140.jpg (https://ibb.co/LdDHmVQ)
https://i.ibb.co/gWv81mq/IMG-20210222-221153.jpg (https://ibb.co/3FfbX46)
https://i.ibb.co/0rm1QMv/IMG-20210222-221646.jpg (https://ibb.co/M7ZK9VQ)
https://i.ibb.co/hdfStW3/IMG-20210222-222113.jpg (https://ibb.co/Lg532tV)
https://i.ibb.co/SJ27Pmv/IMG-20210223-000632.jpg (https://ibb.co/d7SJrpK)
https://i.ibb.co/Bj8wmc9/IMG-20210223-004543.jpg (https://ibb.co/Mpq9bZm)
https://i.ibb.co/vdRbQV6/IMG-20210223-004556.jpg (https://ibb.co/T0dZbYx)
Sembra fuso insieme, tremendo.
Io proverei così, un barattolo/secchiello di plastica o vetro alto come il mozzicone di cardano e largo abbastanza da passare nel pertugio del rinvio fino alla fine dell'innesto, riempito di coca cola o meglio ancora acido fosforico disincrostante tipo quello in uso per recuperare vecchi serbatoi di benzina, poggiato per terra e riempito in modo tale che ci infili da sopra la parte del cardano, non troppo pieno in modo che non debordi, sospendendo con cinghie il blocco rinvio.
Lasciare una giornata e controllare l'opera di disincrostazione, spazzolando la parte, se necessario ripetere per più tempo. La ruggine dovrebbe progressivamente sciogliersi.
Poi mettere a bagno con lo stesso metodo nella nafta per qualche giorno, asciugare e provare ad estrarre.
Come extrema ratio si potrebbe provare a fare un taglio sul cardano nel senso del millerighe, stando attenti a danneggiare quest'ultimo, e vedere se la tensione sul millerighe cala consentendo l'estrazione, ma non è un taglio facile e forse oltre al dremel serve anche un seghetto manuale per arrivare in fondo.
Auguri per l'intervento e occhio all'acido su alluminio e pelle/occhi, necessarie protezioni.
DettoriGiampaolo
23-02-2021, 12:21
Qualche aggiornamento:
Consigli?
Ciao....... io farei dei tagli dove ho segnato....dopo di che potresti con uno scalpellino ed un martello , picchiare sui tagli...basta che si allarghi di qualche decimo di millimetro e viene via
https://i.postimg.cc/SssQrShG/IMG-000632.jpg (https://postimg.cc/LqcM4Mhq)
P.S.
Se decidi di usare coca cola, solo quella in bottiglia di plastica, in lattina di alluminio l'acido ortofosforico non c'è.
Mirco Marieni
23-02-2021, 12:45
Grazie per i consigli,
oggi riproviamo con un'attrezzatura realizzata ad hoc qui in officina; se l'esito non dovesse essere positivo tenteremo la via della cocacola e/o dei tagli.
Peccato se dovrò tagliarlo perchè un cardano revisionato di riserva non mi sarebbe dispiaciuto.
Mirco Marieni
23-02-2021, 15:00
Dopo un'estenuante lavoro, il pezzo si è liberato.
Come vedete in foto è stato costruito un estrattore ad hoc e la vite è stata girata con la pistola pneumatica. Tuttavia anche questo non è bastato.
Alla fine abbiamo dovuto scaldarlo con il cannello, cercando di proteggere il paraolio con stracci bagnati e acqua abbondante.
In questo modo si è liberato ma è stato necessario comunque un notevole sforzo per ruotare la vite con la pistola pneumatica, altrimenti non si sarebbe mai mosso.
Bene... fin qui questa è la mia esperienza. Un consiglio, qualunque sia l'età della vostra moto, date un'occhiata ai giunti prima che sia troppo tardi.
https://i.ibb.co/yyMK2gd/IMG-20210223-135344.jpg (https://ibb.co/1qpBcR7)
https://i.ibb.co/mv8XJxH/IMG-20210223-140658.jpg (https://ibb.co/RhyB25C)
https://i.ibb.co/R6WZBgF/IMG-20210223-141813.jpg (https://ibb.co/2MBmsF9)
Caxxo che faticaccia! E si che a vederlo non sembrerebbe messo tanto male da giustificare tanta fatica (parlo da profano).
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mirco Marieni
23-02-2021, 15:25
L'apparenza inganna... purtroppo.
Pensa che quando è iniziato questo incubo pensavo di trascorrere allegramente un tranquillo sabato pomeriggio dando una bella ingrassata al millerighe e sigillando la cuffia col grasso... invece quel maledetto rinvio angolare che non si apriva era il sintomo di un problema molto grave. Adesso siamo quasi alla fine... ma ho perso 3 settimane buone nella preparazione della moto..
Lo so ho seguito l’evolversi della vicenda, per quello dico che mi sarei aspettato di vederlo in condizioni ben peggiori (ma come dici tu l’apparenza inganna).
Io non voglio cimentarmi nel controllo del millerighe lato cambio proprio per paura.
Magari domenica approfittando della zona arancio do un occhio a quello della coppia conica, l’ultima volta che ci ho messo mano era il 2019.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Bravo Mirco , mi viene male solo al pensiero di avere una roba cosi sotto al culo.....santa catena!
Mirco Marieni
23-02-2021, 16:04
@Toto4
ho fatto il tuo stesso pensiero quando è saltato fuori questo problema. Sono sempre stato orgoglioso di avere la trasmissione a cardano ed effettivamente dovrebbe essere superiore alla catena. Però in caso di problemi la catena, corona, pignone si cambiano facilmente e con spesa contenuta... Un cardano più rinvio angolare, se li avessi acquistati nuovi mi avrebbero portato via 2500 euro circa!
solo quella in bottiglia di plastica, in lattina di alluminio l'acido ortofosforico non c'è.
OT: Svaldo, che c@zzo stai a dì !!! :rolleyes::sign6:
OT bis: lavoro in Coca-Cola Italia da 27 anni nel settore tecnico degli impianti di spillatura, non conosco le tue competenze in merito, ma ti posso garantire che in tutti questi anni di fregnacce sull'uso alternativo della CC ne ho sentite veramente un'infinità..... questa mi mancava :lol:
La formula del prodotto è la stessa per tutti i formati di produzione, fountain compreso.... poi sull'effetiva efficacia del prodotto, ai posteri l'ardua sentenza....
fine OT ;)
Per quanto riguarda l'esperienza toccata a Mirco Marieni, trovo che abbia dell'incredibile. Non avrei mai pensato di poter leggere tutto ciò, e credo seguirò sicuramente il suo consiglio, non appena mi arriverà tutto il materiale di consumo già ordinato, farò il lavoro di ispezione e relativo ingrassaggio anche sulla mia, ed anticipo già con una bella ravanata scaramantica agli zebedei....
Non sono nel tuo settore @Buda, e non mi interessa convincere nessuno, ho solo usato la tecnica con successo, ma ha i suoi tempi e prodotti fatti apposta sono + efficaci, il tempo al giorno d'oggi è denaro.
Son contento della felice risoluzione a fiamma, ottimo approccio proteggendo il paraolio con acqua.
Mirco Marieni
24-02-2021, 09:42
Ciao Svaldo,
il millerighe resta comunque da pulire e prossimamente mi dovrò cimentare anche con quello. Visto che ho la coppia di ricambio può darsi che per questa stagione girerò con quella, lasciando il ripristino della originale insieme alle manutenzioni per il prossimo inverno.. e magari cambierò anche il paraolio che, pur protetto magari una scottata l'ha presa....
PS: il livello di ruggine interna era tale che nessun prodotto avrebbe potuto penetrare all'interno e scioglierlo.
france56
24-02-2021, 10:05
prossima moto con la CATENA !!! Ha solo uno svantaggio rispetto al cardano, ovvero un po' più di manutenzione ma con una spruzzatina di lubrificante adatto ogni 1000 km, ci si toglie tutti i rischi del cardano!!!
DettoriGiampaolo
24-02-2021, 11:52
Ciao Svaldo,
il millerighe resta comunque da pulire e prossimamente mi dovrò cimentare anche con quello. Visto che ho la coppia di ricambio può darsi che per questa stagione girerò con quella, lasciando il ripristino della originale insieme alle manutenzioni per il prossimo inverno.. e magari cambierò anche il paraolio che, pur protetto magari una scottata l'ha presa....
PS: il livello di ruggine interna era tale che nessun prodotto avrebbe potuto penetrare all'interno e scioglierlo.
Grande Mirco....chi la dura la vince..... però che quel millerighe non sia stato mai ingrassato , è davvero da incoscienti.
Mirco Marieni
24-02-2021, 14:46
Giampaolo,
direi più che altro che è da incoscienti montarlo in quel modo!
Io ho la moto dal 2018 acquistata nuova, fino ad ora avevo fatto solo i tagliandi in BMW... a caro prezzo e con una serie di paletti che lasciamo perdere.
Da quest'anno ho deciso di farmi la manutenzione da solo, quindi d'ora in poi sarà senza dubbi ottimamente curata. ;-)
impressionate da come era immaschiato e la visione dopo tolto sembrava il 1000 righe neanche rovinato o arrugginito, io comunque a BMW italia farei una bella mail con tanto di foto e scrivergli che si devono vergognare.
Mirco Marieni
26-02-2021, 01:10
Davvero impressionante quanto era inchiodato, non sarebbe mai uscito con altri metodi.
Oggi finalmente ho rimontato la moto. Sui millerighe ho messo spray antigrippaggio al rame, che ho a sua volta mescolato con il grasso che ho messo in abbondanza sugli accoppiamenti.
Cuffie ben sigillate con il grasso. Nei prossimi giorni farò qualche breve giro di test, se tutto è ok si andrà in viaggio.
Bene, dai!! :D
PS: è la prima volta che sento utilizzare la pasta al rame per il millerighe.
Mirco Marieni
26-02-2021, 10:54
Ieri ho finalmente rimontato la moto... salvo piccole cose ancora da terminare per metterla in strada.
Per quanto riguarda il cardano sui mille righe ho ovviamente abbondato con il grasso e ho aggiunto la pasta di rame che è venduto proprio come "antigrippante".
Infatti, lo utilizziamo anche in azienda per l'accoppiamento fra motori e riduttori, per evitare proprio che col tempo l'albero motore rimanga incastrato nell'ingresso del riduttore senza più riuscire a smontarlo.
Alla fine del lavoro... ultimo problema:
Monto il rinvio angolare acquistato usato perchè il mio originale, viste le peripezie è da revisionare. Il pezzo acquistato apparteneva a un modello 2017, a detta del venditore, ma sembrava tutto uguale.
Termino quindi tutto il montaggio, installo la pinza freno e tiro le viti... a quel punto non gira più nulla!
Da un approfondito controllo mi accorgo che i supporti della pinza freno nel mio rinvio angolare sono più spessi di 5 mm e le viti uscivano dal lato opposto appoggiandosi al disco! Cosa confermata anche dalla lunghezza delle viti verificando i ricambi della mia 2018 rispetto alla 2017.
Fortunatamente i piani di appoggio della pinza rispetto al disco sono uguali, lo spessore cambia dal lato serraggio viti. Ho inserito quindi alcune rondelle per compensare la differenza e prossimamente costruirò dei distanziali ben fatti.
Ora non resta che farsi qualche giretto per assicurarsi che sia tutto a posto.
Speriamo bene.
bravo, ottimo lavoro e grazie per gli aggiornamenti!
Mirco Marieni
26-02-2021, 17:24
Spero che tutta questa faccenda possa essere utile a qualcuno per evitare un guaio del genere alla propria moto.
Leggendo i vari post sullo stato del millerighe che in molti han trovato ossidato, mi ero convinto di fare quest'ispezione anch'io dato che la mia RT l'ho presa usata quest'estate: un 2013 con 32000Km. Ma dopo il tuo post ho deciso di farlo subito ed anch'io ieri con RepROM alla mano mi sono cimentato nell'operazione.
Devo dire che la situazione trovata era piuttosto buona, non ho trovato segni né di ruggine ne di ossidazione.
Appena riesco allego foto.
Anche il soffietto in ottime stato.
All'interno ho trovato solo un po' di umidità, ma nulla di che.
Il tutto era comunque poco o per nulla lubrificato.
L'albero lato cambio lo sentivo scorrere bene, e ad un'ispezione visiva del soffietto non ho visto screpolature o tagli, pertanto ho deciso di non toccare nulla, anche perché ciò avrebbe comportato la rimozione di tutta la piastra pedane di dx.
Quindi lavato tutto per bene con petrolio bianco, ed ingrassato il millerighe con il Castrol Alloy e il soffietto con grasso bianco al litio.
Ho colto l'occasione di fare anche il cambio olio della coppia conica.
Rimontato il tutto ora mi sento più tranquillo, e visto che l'operazione non è poi così complicata credo che almeno 1 volta all'anno la ripeterò.
La cosa più difficile e fastidiosa? Per quanto mi riguarda, dover lavorare a terra non disponendo di un ponte sollevatore.
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Brein secondo
27-02-2021, 17:15
Una cosa che andrebbe chiarita una volta per tutte e se questa scatola debba o non debba essere sigillata.
Immagino che quando parlate di mettere il grasso sul soffietto sia questo il vostro scopo. Vorrei capire se non sia invece meglio favorire un qualche circolo dell'aria o quantomeno scolo dell'acqua/condensa.
Questo perchè ho letto di chi ha praticato fori apposta. Mi sembrano due approcci molto diversi.
Mirco Marieni
27-02-2021, 17:28
Buda, mi fa piacere che tu abbia preso spunto dalla mia esperienza per fare una manutenzione preventiva.
Anche nel mio caso era tutto apparentemente in ordine, le cuffie erano perfette ma in realtà all'interno il millerighe era arrugginito e bloccato a quel livello. Dal lato cambio ruggine non ce n'era ma sul millerighe era presente una patina scura che bloccava l'uscita.
Per quanto riguarda il fatto di sigillare, in rete ci sono anche diversi video di gente che pratica un foro di scolo dell'acqua alla fine del braccio della sospensione. Forse il prossimo inverno durante la manutenzione ci penserò, perché il fatto che entri acqua è sicuramente meno grave se esce altrettanto facilmente.
Zio Fabri
28-02-2021, 15:40
Considero vergognoso che una casa come BMW non prenda provvedimenti per risolvere questo problema da loro ben conosciuto e che riguarda modelli come il GS che è regina delle vendite! Come già detto, anche per me in concessionaria il capoofficina ha risolto con un forellino ma sarebbe meglio che BMW trovasse una soluzione al difetto anche per una questione di immagine......
Perché non è un problema. La ruggine inficia il funzionamento del cardano? No. Il fatto che si siano cementati maschio e femmina del cardano ha causato problemi? No, non devono scorrere. Quindi per BMW non c’è motivo di intervenire.
Ma giusto per capire, il forellino dive viene fatto?
In teoria se u soffietti son ben posizionati ed ingrassati nei labbri con prodotti idonei, non ci dovrebbero essere infiltrazioni di acqua, forse si potrà formare un po' di condensa ma nulla di più.
Un foro perscaricare l'acqua, lo vedo utile solo nei casi hai un soffietto rotto che ha fatto entrare acqua o in fase di lavaggio a pressione o durante una circolazione sostenuta sotto diluvio o nel caso ci si cimenti in guadi.
Personalmente ho fatto l'ispezione solamente perché "spaventato" di quanto letto, e siccome fino a luglio sono in garanzia stilnuovo, eventualmente me la giocavo col concessionario.
Fortunatamente ho trovato tutto in ordine....
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Ma giusto per capire, il forellino dive viene fatto?
Sotto al giunto inferiore dove si collega il paralever col rinvio, c'è un cerchio in rilievo da circa 20 mm, il foro sarebbe da fare al centro di questo, sulle HP enduro almeno, era in quel punto.
Fà una conca all'interno dove può ristagnare l'acqua.
Si, ho notato.....
Quando ho lavato la crociera con il petrolio, si è accumulato tutto su quella conca.
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Mirco Marieni
01-03-2021, 10:30
@Gibix
Sei così sicuro di quello che scrivi?
Ti lascio un paio di considerazioni, riflettici su:
1) Perchè la scatola di rinvio angolare è montata in quel modo? Sull'attacco ci sono dei cuscinetti, se non dovesse muoversi e in particolare ruotare, perchè non fare un collegamento rigido?
2) Se la scatola ruota sul perno sul quale è montata, la distanza interna fra il cardano e i due alberi millerighe cambia, è geometria.
3) Prova a smontare la scatola lasciando l'albero innestato dal lato cambio; sgancia l'ammortizzatore e muovi il braccio della sospensione a mano simulando il lavoro della sospensione. Vedrai che i giunto entra ed esce dal foro del braccio.
Sei ancora sicuro che non debba scorrere?
Brein secondo
01-03-2021, 16:09
@Gibix
2) Se la scatola ruota sul perno sul quale è montata, la distanza interna fra il cardano e i due alberi millerighe cambia, è geometria.
Sei ancora sicuro che non debba scorrere?
Ma l'albero non è in due pezzi? Ero convinto fosse in due pezzi che scorrono uno dentro l'altro. Pero' non avendone mai dovuto smontare uno forse era un mio falso mito.
No, non scorrono i "due pezzi"
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Brein secondo
02-03-2021, 09:11
Ah ok, buono a sapersi grazie, ma allora perchè ha una parte con sezione maggiore e una con sezione minore?
Mirco Marieni
02-03-2021, 09:45
Brein,
ti confermo che i due pezzi non scorrono l'uno dentro l'altro.
L'unica cosa che ho notato è che l'accoppiamento fra le due parti è fatta in gomma; credo che questo tipo di accoppiamento abbia il compito di "smorzare" eventuali vibrazioni o strappi che possono generarsi in determinate condizioni.
Questo lo dico perchè spesso, nel caso di accoppiamento fra motori elettrici e riduttori si interpongono dei giunti con al centro una stella in gomma che ha proprio questo scopo.
io ho sempre pensato che il cardano essendo costruito in quel modo facesse da parastrappi.
Brein secondo
02-03-2021, 14:02
Se c'è della gomma tra un pezzo e l'altro allora sono due pezzi! Qui ci sono messaggi contrastanti.
Se sono due pezzi è probabilmente un parastrappi aggiuntivo rispetto a quello che dovrebbe esserci sull'albero primario del cambio. pero' attenzione che potrebbe dipendere dal MY. Se non ricordo male a livello di GS un para strappi aggiuntivo era stato messo a suo tempo prima sul ADV e solo dopo anche sullo STD. Non so per l'R.
Strano pero' se fosse cosi', che non si possa disassemblare, come ricambio è venduto tutto in blocco.
Mah!
grazie delle risposte.
Andando dunque di logica. Il senso del paralever è di allargare l'arco su cui si muove la ruota durante la compressione dell'ammortizzatore. Quindi l'idea è di creare un perno virtuale molto piu' spostato verso il muso della moto rispetto a quello reale su cui è imperniato il Forcellone.
Questo implica che durante la compressione il braccio complessivo si allunghi (cioè la distanza tra perno ruota e perno Forcellone).
Ma questo non implica necessariamente che il cardano si debba allungare perchè cio' dipende dalla posizione relativa tra le crociere e i perni dove dietro, quello che rileva è il perno su cui ruota la coppia conica. Per verificarlo sarebbe necessario avere le quote esatte e fare un modello geometrico.
Se è vero come mi è stato qui detto che non sono lo stesso pezzo di acciaio ma due pezzi inframezzati da gomma, Il fatto che i due pezzi di cardano non scorrano visibilmente non significa che non lo facciano sotto sforzo di quanto necessario sempre che sia necessario.
Magari mi sbaglio ma personalmente mi pare improbabile che sia necessario invece che scorra il millerighe di accoppiamento posteriore, una parte che già deve fare un altro lavoro e che essendo particolarmente corta per necessità sarebbe ancora piu corta quando il cardano si allontana.
ma sono supposizioni.
Mirco Marieni
02-03-2021, 14:17
Se qualcuno ne avesse uno da buttare si potrebbe provare a sezionarlo.
Il mio per il momento lo tengo intero perchè spero ancora di revisionarlo durante il prossimo inverno; qualora non sia recuperabile lo donerò alla scienza e lo seghiamo in due... poi vi mostro le foto.
Alla prossima manutenzione tolgo la cuffia, sgancio l'ammortizzatore, rimonto il paralever e muovo la sospensione per vedere come si muovono i vari pezzi coinvolti nel sistema, così ci togliamo la curiosità.
Per ora la lascio montata che in queste settimane ho tribulato abbastanza! :cool:
Ho recuperato le foto...... così è come lo ho trovato io.
https://i.imgur.com/OUEhPPh.jpg
https://i.imgur.com/BMQzCb1.jpg
https://i.imgur.com/KeiUVZw.jpg
https://i.imgur.com/VSgzePe.jpg
Mi son limitato a lavare il tutto con petrolio bianco ed ingrassare con il Castrol Alloy, il millerighe maschio e femmina, e con grasso al litio bianco, il soffietto.
Rimontato il tutto, secondo me, la parte che va fatta con molta attenzione, riguarda il corretto inserimento delle "labbra" del soffietto nelle loro sedi.
Lo si può verificare dal foro sotto allo snodo.
Mirco Marieni
02-03-2021, 17:04
Perfetto!
Vorrei aver avuto la tua fortuna, invece quella che doveva essere una banale manutenzione si è rivelata una spesa inaspettata e abbastanza pesante.
DettoriGiampaolo
04-03-2021, 17:49
io ho sempre pensato che il cardano essendo costruito in quel modo facesse da parastrappi.
Hai pensato benissimo ,nel 1100 gs ................
https://www.youtube.com/watch?v=jAZFkQ2rg2A
Brein secondo
05-03-2021, 09:07
E si vede anche che c'è un millerighe di scorrimento longitudinale sull'albero.
Mi pare improbabile che abbiano eliminato questo passaggio demandandolo al millerighe di accoppiamento con la coppia conica.
Mirco Marieni
05-03-2021, 16:27
Alla fine in ogni caso, qualcosa in grado di scorrere ci deve essere per forza.
Premetto che parlo da profano, non essendo meccanico né esperto in materia, ma secondo me, quel cardano ti durava fino a 100.000 km prima di darti problemi...
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Mirco Marieni
28-04-2021, 11:48
Ciao mau.075
se ti riferisci al mio cardano come 3d starter, posso dire che personalmente non so quanto sarebbe durato, ma in realtà preferisco non saperlo.
Il problema è che un accoppiamento meccanico inchiodato in quel modo, prima o poi causa il cedimento di qualcosa che gli sta attorno.
Se chiudi gli occhi e non lo guardi, te ne accorgi magari mentre stai facendo un bel week end a 800 km da casa... e allora sì che sono dolori.
Per mia natura preferisco tenere sotto controllo tutto quello che posso dei miei mezzi (moto, auto ecc) e se ho un dubbio preferisco risolvere a priori piuttosto che lasciar correre e attendere che il problema si presenti nel momento peggiore.
Pure io faccio manutenzione preventiva.
Sono convinto che si ripaghi anche dal punto di vista economico per chi fa viaggi importanti e pretende una moto affidabile.
Dico di più, evito fare viaggi di gruppo con chi non si prende cura della moto e non parlo di anzianità ma di fare la giusta manutenzione.
Essere in 4-5 moto e perdere mezza giornata perché qualcuno è partito con una catena in fin di vita o con problemi elettrici o altro non mi piacerebbe.
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Mirco Marieni
28-04-2021, 14:10
Hai ragione Murdoch,
anche io sono un motociclista solitario, per gli stessi motivi che hai esposto tu ma anche per ulteriori ragioni.
Sono un guidatore prudente (altri mi definirebbero in altri modi) e quindi vado col passo che più mi lascia tranquillo, amo godermi la vista dei luoghi che attraverso.
Mi fermo dove, quando e quanto voglio... se c'è un ristorantino come si deve...metto giù la moto e mi godo pranzo e/o cena.
Tornando al 1000 righe non c'è da controllare solo la questione ruggine ma anche il movimento uniforme dalla crociera.
La mia a 60.000 proprio regolare non è motivo in più per tenerla d'occhio ogni 10.000 / 20.000 km.
Qualcuno si è cimentato nella sostituzione ... io preferirei trovare albero cardanico in buono stato e magari mandare a revisionare il mio vecchio.
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Mirco Marieni
28-04-2021, 16:21
Ottimo consiglio,
al prossimo tagliando invernale verifico per bene.
serafino.costanzo
20-06-2021, 16:49
Ciao, hol letto tutto il 3D e mi viene da piangere. ho acquistato R1200GS STD MY2018 il vecchio proprietario fa il tagliando dei 1000km, e al tagliando dei 11.000km decide di prendere una nuova moto. L'ho contatto ed il concessionario mi dice, guardi e' come nuova, cliente che non fa vacanze in moto, usata a Trieste dentro la citta'. Mi decido e prendo la moto, volo Catania - Trieste il 08.06.21, parto e arrivo a CT con 13.000km, viaggio pianissimo, perche' ha 30 anni che non ne guido una. Appena arrivato, prendo appuntamento al conc. BMW di CT, per il tagliando ordinario piu' olio freni. Nel timore, gli chiedo anche sost. olio coppia conica e ingrassaggio cardano, che non e' da fare per quel chilometraggio. dopo 6h mi chiama il capo officina, abbiamo un problema. Il cardano non esce dalla coppia conica, lo hanno tirato dal cambio. Inchiodato, ed il meccanico mi dice che non e' piu' possibile rimontare il tutto. identico a quanto successo a @Mirco, Hanno aperto un ticket a BMW Italia, e lunedi' 21.06 dovrebbero dirmi di che morte morire. Moto da 8gg mia e gia' la odio, vi terro' aggiornati.
marcotroi
20-06-2021, 18:11
sempre più convinto che i mecca bmw non sanno più fare i meccanici ma sono solo dei software users, nel senso che seguono le linee guida date dal software e non fanno altro, se hanno sfilato il cardano dal mille righe lato cambio basta smollare il bullone che collega la coppia conica al braccio paralever e hai coppia conica in mano col cardano bloccato,li puoi vedere e decidere cosa fare per toglierlo dal millerighe lato coppia conica.
Comunque io rimango per la manutenzione fai da me e ogni 10k km ingrasso i due lati del cardano:cool::lol:
serafino.costanzo
21-06-2021, 07:12
Ma io sono d'accordo sulla manutenzione ogni 10K Km, infatti la prima cosa che ho chiesto alla BMW. Ma la domanda: è normale che un cardano con 13K Km e 3 anni sia inchiodato da non poterlo smontare? Un sistema di trasmissione concepito così, e industrializzabile ? Ovvero affidabile da essere utilizzato come organo di trasmissione?
Beh, quel cardano si muove poco di inclinazione e "senza manutenzione" è un termine pericoloso in questo caso, se fosse stato nel mondo agricolo, un'aggeggio così glielo tiravano dietro, dovrebbero progettarlo e realizzarlo meglio.
Sulla sicurezza è difficile esprimersi, come dicevo sopra è poco sollecitato facendo il confronto con altre applicazioni tipo agricole, ma non essendo facilmente ispezionabile, può fare brutti scherzi senza preavviso, non è progettato per rimanere bloccato, deve poter scorrere, altrimenti gli avrebbero messo una vite o un pulsante di blocco sull'innesto. Di sicuro ai cuscinetti del rinvio tanto bene non gli fà una roba irrigidita dalla ruggine, facile che vada a puntare o tirare troppo.
Romanetto
21-06-2021, 09:06
aggiungo che il problema nasce logicamente dal ristagno di acqua all'interno del braccio oscillante del forcellone e che questa acqua e' presumibilmente penetrata, visti i limitati Km, a seguito di lavaggi utilizzando l'idropulitrice. Il ristagno, piu' il calore dovuto al moto ossidano le parti, smontato come diceva Marcotroi e immerso in una bella dose di cocacola le parti dovrebbero staccarsi.
Quella sede e' stagna per un normale utilizzo di percorrenza di strade sotto la pioggia, a meno che le cuffie non siano danneggiate, l'idropulitrice spinge l'acqua dove non deve. Personalmente ad ogni inverno in cui e' ferma la moto apro, controllo, cambio olio alla coppia conica, do' una leggerissima spruzzata di grasso per catene al cardano e do' una bella impastata di Castrol Optimol agli innesti sui mille righe.
Brein secondo
21-06-2021, 09:28
Sono tutte elucubrazioni virtuali senza il progettista da interrogare ma io mi chiedo, se davvero quella parte deve scorrere durante il funzionamento, come puo' inchiodarsi?
In un accopiamento con scorrimento quotidiano non puo' formarsi una saldatura da ossido a meno che quella parte non stia ferma per mesi.
Ok una moto deve poter anche stare ferma mesi ma il problema è stato riportato indistintamente anche da chi la usava conf requenza.
Scoprono di avere il cardano inchiodato quelli che lo vogliono a tutti i costi aprire per ingrassarlo, gli altri invece vivono sereni senza porsi domande.
Certo ce ne sono parecchi ad aver segnalato questo problema, ma quante sono le GS in circolazione?
Precisazione: quanto sopra lo dico proprio io, a cui è stato cambiato il cardano e coppia conica due mesi fa.
A dire del conce il problema lo aveva nella crociera. Io ho visto i pezzi tolti e non c'era un filo di ossido nè sul millerighe nè altrove.
a dirla tutta mi pareva si muovesse bene anche la crociera ma le mie mani non hanno la coppia del motore, ha poco senso verificare cosi'.
Mi è venuto il sospetto che il conce si sia inventato un problema che non c'era per farsi pagare delle ore officina da BMW (la moto era in garanzia).
Faccio una considerazione: se comprimendo e estendendo l'ammo posteriore il cardano dovesse scorrere, essendo tutto bloccato come si dice qui, anche la possibilità per l'ammo di lavorare dovrebbe essere compromessa, quindi tutto il posteriore dovrebbe essere inchiodato..
O sbaglio ??
Mirco Marieni
21-06-2021, 12:44
Nella meccanica, quando si creano sforzi inattesi, il discorso è sempre che qualcosa deve cedere.
In un sistema complesso come l'insieme cardano, braccio sospensione, paralever e ammortizzatore, ci sono diversi elementi che secondo me, sottoposti allo sforzo lavorano, magari in campo elastico, e compensano il mancato scorrimento del cardano.
Ovviamente tutto questo non è indolore, e le foto delle rotture delle sedi della crociera, che poi si traducono nella devastazione di tutto ciò che sta attorno, ne sono testimonianza.
Se un giorno dovessi avere abbastanza tempo da mettermi a rilevare un pò di misure, potrei provare al cad ad inserire tutti i vari movimenti e calcolare angoli e scorrimenti delle parti a fronte dell'escursione della sospensione.
Fatto sta che in ogni caso il 2018 mi sembra un anno funesto per questi poveri cardani... stesso problema diverse moto... stesso anno? Io capisco anche l'acqua dentro la cuffia, ma se ci fosse la giusta quantità di grasso, il problema sarebbe comunque limitato.
Sarebbe molto interessante secondo me, c'è da considerare anche l'elemento ammortizzante in gomma al centro del cardano.
Nel mio del 2017 mi sono accorto giusto in tempo prima che si bloccasse( ovviamente rinunciando subito all'idropulitrice), comunque a parte la finitura superficiale fosfatata deboluccia, il vizio di fondo secondo me è la pasta di montaggio al molibdeno che usano in fabbrica, troppo asciutta, come dici giustamente se già c'era un grasso al rame, all'alluminio o al molibdeno/grafite, unitamente alla giusta attenzione prescritta dall'inizio sulla lista dei controlli al tagliando, e non aggiunta per circolare interna, non c'erano problemi a mio avviso.
Romanetto
21-06-2021, 13:15
Dal lato motore c'e' un seeger che fa' da fermo mentre dal lato coppia conica il cardano oscilla nel mille righe, probabile che il seeger non riesca a bloccare il cardano in caso di blocco dal lato opposto, mi viene da pensarlo perche' basta una piccola leva con un cacciavite per sganciare il cardano dall'albero.
E' bene utilizzare una pasta da accoppiamenti specifica come quella prescritta dalla casa, che sarebbe il Castrol Optimol TA, perche' ha un alto potere aggrappante e non risente lo schiacciamento ovvero sopporta la compressione che avviene tra il maschio / femmina del millerighe. Il cardano ha una velocita' di rotazione importante e il grasso viene centrifugato molto facilmente. Per l'accoppiamento delle cuffie nelle relative sedi in alluminio si usa un grasso Staburags ma sinceramente non ne conosco i principi e non saprei indicare un grasso simile, quest'ultimo l'ho preso su ebay
Mirco Marieni
21-06-2021, 17:48
Io dopo la brutta esperienza ho trattato gli accoppiamenti del millerighe con la pasta di rame e con il grasso specifico Liqui Moly.
Per ora sembra andare tutto bene... qualche migliaio di Km l'ho percorso dopo la riparazione. Vedremo a fine stagione quando smonterò il tutto per la manutenzione invernale, cosa ne salterà fuori... mi auguro di non dover patire ancora le stesse problematiche di qualche mese fa.
serafino.costanzo
22-06-2021, 12:51
Ciao, aggiornamento del mio problema al Cardano, per riassumere moto R1200GS 15.01.2018 con 13.000Km, al tagliando conc. BMW il cardano e' inchiodato alla coppia conica. il conc. BMW ha aperto una ticket a BMW Italia, e stamane ha ricevuto risposta. BMW Italia sta spedendo i ricambi senza spese, per un totale di 2.950 Euro, cardano, coppia, cuffie entrambe. Io dovro' pagare la manodopera di istallazione, che dipende dal tempo necessario per montare il tutto. Cifra che dovrebbe andare da 50 a 200 Euro...vi faro' sapere costo finale. Grazie per il vostro supporto.
Meno male, una buona notizia :hello1:
serafino.costanzo
22-06-2021, 13:45
Ma la devo leggere come una buona notizia? non sarei sicuro. Moto 3 anni 13.000 e si infila acqua dalla cuffia, non e' che sia una bella cosa. boo, disorientato!!
Adesso non volevo mancare di rispetto alla tua sensibilità, a titolo di esempio la mia l'ho presa poco prima che mettessero la garanzia lunga, se fosse capitato a me difficilmente lo passavano, non vengono sempre incontro, possono dire che è colpa del proprietario che ha fatto un uso non consono o gli ha dato troppo con l'idropulitrice.
serafino.costanzo
22-06-2021, 15:20
Nessuna mancanza di rispetto, ho la moto da 8gg e vorrei capire se devo essere soddisfatto o arrabbiato. Cmq, la mia moto e' stata immatricolata 01.2018 prima della garanzia lunga 1° gennaio 2019.
Una curiosità, ogni tagliando faccio cambiare l'olio del cardano, per farlo devono aprirlo tutto e quindi controllano anche il millerighe?
No, il cambio olio alla coppia conica si fa svitando solo due tappi, quello di scarico e quello di carico.
L’ispezione del millerighe è una cosa che deve essere fatta in modo intenzionale, non viene gratis mentre si fanno altri lavori.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non è un problema di gratis o meno, era per sapere appunto se se ne accorgevano dell'eventuale problema cambiando olio, peccato... grazie.
Scusami il “gratis” voleva intendere che il millerighe non risulta visibile durante le normali operazioni di manutenzione (come lo era sulle prime 1200 prive del tappo di scarico olio della coppia conica, dove per scaricare l’olio vecchio bisognava sfilare il cardano e ruotare la coppia conica). Ora per poterlo controllare bisogna proprio avere l’intenzione di fare quel controllo, altrimenti non ci sono interventi ordinari che consentano di buttarci un’occhiata.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Esperienza personale a febbraio tagliando in prossimità scadenza garanzia chiedo espressamente di controllare il cardano. Esito, inchiodato l’albero nella coppia conica sfilato e sostituito in garanzia tutto il gruppo.
Soffietto in gomma integro da entrambi i lati. Credo che siano delle partite difettose nel trattamento. È chiaro che ora ad ogni tagliando continuerò a chiedere un controllo e l’ingrassaggio delle parti esposte.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mirco Marieni
24-06-2021, 10:32
Se avessi portato anche la mia in officina BMW per il tagliando, probabilmente avrebbero sistemato tutto in garanzia anche a me. Purtroppo per una serie di motivi ho una forte repulsione verso i concessionari... e quindi ne sto alla larga... il prezzo da pagare ovviamente, come nel mio caso è che ti gratti e ti risolvi qualsiasi rogna pagando di tasca tua.
marcotroi
24-06-2021, 11:26
@mirco... stessa allergia tua:lol: io comunque con calma mi sono procurato già i pezzi di ricambio di tutto il paralever gruppo cardano coppia conica cuffie usati con pochi km per la modica cifra di 350€ ,sono dentro ad un scatolone pronti in caso di necessità tra x anni :cool:
il lavoro me lo faccio io nel caso serva ,se dovessi pensare di vendere la moto rivendo sicuramente i pezzi senza perderci tanto.
in concessionaria ci vado solo online:lol:
Mirco Marieni
24-06-2021, 14:28
Anche io alla fine ho acquistato pezzi usati ma come nuovi e mi sono sistemato la moto da me... Ora dopo aver percorso un discreto numero di Km direi che è perfetta. I miei pezzi originali sono nello scatolone.
La coppia conica è da revisionare perchè la rimozione del pezzo di cardano rimasto incastrato è stata fatta scaldando con il cannello, altrimenti non c'era verso... per questo temo che il paraolio dell'albero di ingresso lo abbiamo salutato. Durante l'inverno mi diletterò a sistemarlo. Il cardano ora è diviso in due... dovrei cambiare i due cuscinetti a rulli della crociera e fare un controllo di equilibratura, chissà che non faccia anche quello prossimamente.
serafino.costanzo
28-06-2021, 20:49
Per completezza di informazione, oggi ho ritirato la moto dal conc. BMW. Oltre al tagliando che avevamo pattuito ho pagato 99€ di manodopera di istallazione, e BMW Italia ha spedito 2.925€ di ricambi. Adesso ho 2 anni di garanzia sulla trasmissione. Grazie mille per il vostro prezioso supporto
Mirco Marieni
29-06-2021, 14:30
Caspita, ti è andata di super lusso!
serafino.costanzo
30-06-2021, 11:09
sembrerebbe, che per moto fuori garanzia, se comunque sono state manutenzionate BMW, ricevere i ricambi gratis, sia pratica comune. Almeno questa e' la mia sensazione
marcotroi
30-06-2021, 11:23
perchè facendo il tagliando sempre in bmw in 10 anni si pagano tutti i costi aggiuntivi facendoti credere che sono dei benefattori:lol:
Devo fare il tagliando dei 80k km in bmw 370€ circa fatto da me 70 (con olio motoul 7100 candele e filtro) coi 300 che avanzo pago i pezzi di scorta dell'intero cardano coppia conica e telelever ;) :lol:
in veneto diciamo sempre"gnanca el can move a coa par niente" (neanche il cane muove la coda per niente)
Oggi, a distanza di 21.000 Km ed oltre due anni, ho disaccoppiato il 1000 righe lato coppia conica;
L'ultima volta avevo praticato un forellino per il drenaggio dell'acqua come già descritto; l'ho trovato perfetto; niente ruggine e pasta ancora presente (ovviamente un po' secca ma con ancora le sue proprietà).
Posso dire, nel mio caso, che il foro ha fatto la sua parte.
la RT di un mio amico (anno 2018, 20mila km) con cardano arrugginito che fortunatamente gli hanno passato in garanzia!
La mia concessionaria dice che BMW non prevede alcun controllo al millerighe nei primi 40.000 km. In effetti ho controllato tutte le ricevute dei tagliandi fino a 30mila e cambiano solo l'olio della coppia conica. Ora la mia moto, GS Rally 2018 con 40mila km, ha lo stesso problema. Millerighe lato coppia conica inchiodato e l'albero si è purtroppo sfilato lato cambio. Lo rimetterei su così com'è ma non riesco più ad infilarlo lato cambio. Avete suggerimenti su come fare ? Lo rimetteri su perchè penso che se BMW non prevede controlli fino a 40mila km alla fine vuol dire che non sono cosi' fondamentali. Quando mai l'ho aperto...In alternativa conoscete una officina non BMW da consigliare esperta in materia ? grazie
Se il 1000 righe è inchiodato vuol dire che è entrata acqua e si è completamente arrugginito saldandosi alla parte della coppia conica; NON è un bella cosa, per nulla.
Io 20.000 km fa feci il foro nello scatolato del braccio cardanico e non ho piu' avuto problemi di ruggine (controllo fatto alcune settimane fa).
Per rimontarlo serve un po' di manualità.... ci sono diversi tutorial ma non è impossibile; qualcuno si aiuta con un lungo ferro piatto entrando dal dietro, altri senza nulla, altri smontano tutto... a te la scelta.
Rimontarlo senza coppia conica attaccata è sicuramente fattibile. Ma con quella attaccata è un casino mi sembra. Ho provato a cercare su YouTube ma nulla che ne parli espressamente. Se hai tutorial per favore manda. Grazie
No beh... direi che dovresti prima separare coppia conica da cardano altrimenti la vedo una missione complicata.
Gs 1200 Lc Adv - 2016
Si esatto. Consigli su officine in grado di farlo in provincia di Milano
Ma visto che ci si viaggia senza neanche accorgersene, quali sono i problemi/danni reali a cui si va incontro lasciando il tutto bloccato com'è?
Non credo che ci siano grossi problemi. In linea teorica se la ruggine penetrasse in profondità, si potrebbe rompere l'innesto del millerighe ma sinceramente su una moto recente la vedo come una impotesi improbabile. Se apri e controlli tieni presente che potresti andare incontro a casini. Tornassi indietro guarderei solo per vedere le condizioni ma non tenterei di aprirlo.
Romanetto
18-05-2022, 16:25
Il problema che si pone e' il seguente: l'oscillazione della sospensione, quindi del monobraccio, provoca un allungamento e un accorciamento della distanza tra i due punti di innesto del cardano, questo movimento viene tamponato dallo scorrere del cardano sulla sede del millerighe lato ruota. L'innesto lato cambio e' bloccato da un seeger mentre lato coppia conica viene lasciato libero di scorrere.
Ma come fa ad arruginire ed addirittura bloccare se scorresse?
Brein secondo
18-05-2022, 22:38
EDIT( ho visto che Gibix ha avanzato lo stesso dubbio)
Se fosse come dici non avrebbe occasione di bloccarsi.
L'ossido non arriva in una notte cosi' forte da bloccare.
Parlo di moto che vengono usate.
Se poi la lavi immergendola nel lago la sera prima di rimessarla per 12 mesi perchè ti piace usarla solo negli anni pari, puo' anche essere.
Di quanti mm dovrebbe scorrere?
Siamo sicuri che il cardano non sia libero di scorrere nella sua giunzione intermedia?
Quello che mi hanno sostituito e fatto vedere sembrava composto da due sezioni di cui una si infila nell'altra.
Romanetto
19-05-2022, 08:50
Che scorra su un innesto e' matematico, un dato di fatto non opinabile, e l'innesto scelto e' quello lato coppia conica, l'innesto lato cambio ha un seeger di tenuta. Nelle vecchie era stato scelto di fare scorrevole l'albero cardanico con un giunto nel centro inserendo in entrambi i millerighe un seeger di tenuta.
Perche' seppur vero che il forcellone nel suo movimento crea un arco di cerchio che ha come centro il perno di attacco al telaio e come estremo il centro della coppia conica quindi la sua distanza non varia nel movimento. Ma il cardano si innesta nell'uscita del cambio, se coincidesse con il perno dell'attacco al telaio del forcellone, ovvero il centro dell'arco di cerchio, la distanza rimarrebbe sempre uguale ma cosi' non e', ci sono alcuni centimetri di differenza misurabili e questo comporta ad avere una distanza differente in tutto l'arco di utlizzo dell' escursione dell' ammortizzatore.
E' la stessa problematica della trasmissione a catena, che a causa di cio la catena stessa deve essere leggermente lasca per recuperare questo movimento. Se il pignone coincidesse con il fulcro del forcellone non ci sarebbero problemi.
Perche' si blocca malgrado questo movimento ? Innanzi tutto e' un movimento di millimetri, e avviene solamente con l'escursione della sospensione. Mettiamoci il calore generato, i materiali che sono diversi tra loro e favoriscono l'ossido. Perche' si riducano cosi non lo so'. Ho letto pero' che nei casi il seeger lato cambio risulta sganciato, quindi il gioco lo recupera nell'altro lato
Brein secondo
20-05-2022, 10:06
Che scorra su un innesto e' matematico, un dato di fatto non opinabile,
Puo' certamente essere cosi' e non ho elementi per negarlo e ti credo.
Ma non è affatto matematico dato che si tratta di una sospensione con virtual pivot. Devi essere sicuro di dove si colloca questo virtual pivot prima di giungere a conclusioni assolute.
Inoltre allora mi puoi confermare che l'albero è un pezzo unico?
Tenendolo in mano mi era sembrato in due pezzi.
Infine, come è possibile che ci sia chi ha viaggiato per decine di migliaia di km col millerighe inchiodato senza percepire nessun malfunzionamento?
le forze generate da una buca presa a 1000 all'ora da qualche parte si devono scaricare. Non credo che il monobraccio abbia tali proprietà elastiche e nemmeno i rulli dei cuscinetti delle crociere.
Forse perché se è bloccato lato coppia conica scorre lato cambio.
L'anello di tenuta nella femmina verso il motore ha solo una debole tenuta credo che serva più per agevolare il montaggio piuttosto che altro.
Gs 1200 Lc Adv - 2016
Romanetto
20-05-2022, 11:42
Mi fai delle domande a cui non riesco a risponderti ma in alcune cose posso permettermi di dirti la mia considerazione. Ad esempio sulla sospensione, la nostra non e' una virtual pivot (https://www.mtb-mag.com/riconoscere-i-sistemi-virtual-pivot/) ma un braccio paralever. Essa prevede un attacco senza snodi su cui lavora l'ammortizzatore, senza cinematismi progressivi, e un braccio oscillante che contiene il cardano al suo interno, collegato a sua volta ad una barra di reazione studiata per eliminare alcuni movimenti provocati dall'azione meccanica del cinematismo di trasmissione: ad esempio la tendenza ad l'alzarsi in fase di accelerazione, effetto ascensore.
L'albero cardanico non l'ho mai fatto a fette, malgrado alla vista sia una sezione ampia che si innesta in una piu' stretta, non ho mai avvertito nel maneggiarlo movimenti, secondo me e' un pezzo unico. Magari hanno giocato sulle masse, non lo so'.
Probabilmente questo mio dire dello scorrere assialmente sul giunto millerighe, lato coppia conica, e' numericamente parlando di pochi decimi, non lo so' non riesco a risponderti sui vari perche'.
Fisicamente, con assoluta certezza visto che me lo smonto e me lo curo tutti gli anni, posso dirti che lato cambio sul millerighe maschio c'e' lo svaso e nel cardano sul millerighe femmina c'e un seeger di blocco. Quando si rimonta si deve stare attenti al "tac" di inserimento del seeger nella sua sede. Il cardano malgrado sembri in due pezzi secondo la mia sensibilita' nel maneggiarlo e' un pezzo unico e lato coppia conica la connessione tra albero e coppia determinata dal millerighe non ha nessun tipo di blocco come dal lato opposto, per cui il mio pensiero e' che e' il lato scelto per il leggero movimento che l'oscillazione della sospensione provoca, movimento assiale che matematicamente non mi sento di escludere ma sono uno a cui piace la tecnica ed approfondirla da autodidatta, non sono ingegnere e ne lavoro nel campo.
Brein secondo
20-05-2022, 13:56
Tutto chiaro grazie per le risposte.
Ipotizzo che i due pezzi possano sembrare solidali (se due pezzi sono) perchè potrebbero essere tenuti insieme da un parastrappi che con la forza della sola mano non si flette).
Lo spazio mi sembra poco a dire il vero ma avrebbe senso.
Comunque magari sbaglio ma secondo me il braccetto superiore esercita un effetto per cui al comprimersi della sospensione, l'asse della ruota viene allontanata dal fulcro reale. E questo geometricamente parlando significa che l'asse della ruota non compie un arco intorno al fulcro reale ma attorno ad uno virtuale piu' avanzato.
La distanza sarebbe costante se il blocco coppia conica ruotasse intorno all'asse della ruota ma non è cosi', ruota sul suo personale fulcro chè è molto piu in basso e piu' in avanti.
C'è chi dice addirittura che l'asse ruota si muova su una retta.
Non che questo neghi le tue affermazioni sul millerighe, che prendo per buone. Era solo per dire che a livello geometrico non è cosi' scontato.
Il Cardano (inteso nell'insieme con le sue crociere e terminali) è in grado di far compiere un certo arco tra i suoi estremi tenendo come fisso uno dei suoi terminali.
Se il virtual pivot è coerente con questo arco naturale del cardano, idealmente non ci sarebbe bisogno di questo "buffer".
Poi dei margini magari servono comunque per assorbire deformazioni elastiche delle parti, ma queste ultime potrebbero non verificarsi sotto un uso tranquillo del veicolo o essere assorbite da un (da me totalmente) ipotizzato tampone di gomma.
Ma sono solo mie elucubrazioni per vincere la noia.
peraltro. a complicare il discorso arriva questo:
https://www.amazon.de/GUAIMI-Paralever-Strebe-Paraleverstrebe-einstellbar-Kompatibel/dp/B07V5N1HZ3
braccio aftermarket con boccola eccentrica, giusto per scompigliare le carte.
Romanetto
20-05-2022, 15:11
Quella insersione di amazon è il braccio di reazione, aftermarket, se noti sulle nostre è gia presente ed è infulcrato in coincidenza del fulcro del forcellone. Ma con boccola eccentrica fornisce la possibilità di variare la distanza. Ma si tratta sempre di un organo che coincide con la distanza dell'arco di cerchio del forcellone. Mah di più non so'
Sono riuscito a far staccare fa officina la coppia conica (va scaldata e staccata con attrezzo che nn conosco). Non era messa male però per far si che rientrasse ho dovuto passare con Dremel e piccola lima per rimuovere delle piccole indentature ed ossidazioni. Poi ho forzato per accoppiare le parti e tutto adesso funziona come dovrebbe. Per fare il lavoro bisogna essere in 2 con buona manualità. Il primo che mi dice che il cardano è meglio della catena perché non richiede manutenzione gli rido in faccia :-)
Ma questa non è manutenzione, è un difetto.
Ah dici che i cardano che si inchiodano sono difettosi ? Es in che cosa consiste il difetto ? Non hanno messo il grasso in fabbrica ?
Potrebbe essere che non sia stato adeguatamente lubrificato in fase di montaggio, ma sopratutto è emblematico il fatto che tale parte non sia oggetto nemmeno di ispezione durante i regolari tagliandi.
Non dico di doverlo fare ogni 10K, ma almeno ogni 20K o 40K in occasione del cambio olio coppia conica.
Io ad esempio lo faccio i occasione del cambio pneumatico, visto che ho già la ruota smontata, e ribaltare il rinvio angolare per ispezione il millerighe, è un attimo.
Per la cronaca trovato sempre tutto i ordine, come fosse nuovo.
Soffietto idem.
A parte il Gilera KK che avevo a 16 anni, mai più avuto moto senza cardano.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Ah dici che i cardano che si inchiodano sono difettosi ? Es in che cosa consiste il difetto ? Non hanno messo il grasso in fabbrica ?
Non so, tu dici che sia una peculiarità del cardano?!
Io penso che se avessero ingrassato per bene in fabbrica e se avessero fatto le verifiche ad ogni tagliando fatto in BMW, non ci sarebbero stati problemi. BMW riconosce in parte il problema facendo sconto su pezzi di ricambio (almeno così mi ha detto il concessionario). Cmq è
da valutare caso per caso, devono scrivere in bmw, ti obbligano a fare tagliando dei 40mila etc. Facendomi il tabglindo in casa ovviamente mi sono assunto I rischi del caso.
https://www.moto.it/news/se-avete-una-bmw-gs-dal-2013-a-oggi-leggete-qui.html
Ah ecco!!! Mi sembra che qualcuno del forum ha già fatto un buco per far uscire umidità
haemmerli
26-07-2022, 11:36
Il primo che mi dice che il cardano è meglio della catena perché non richiede manutenzione gli rido in faccia :-)
Premesso che di qualsiasi organo meccanico si tratti, proprio che non richieda mai manutenzione è quasi impossibile...
Però è un fatto che la catena di manutenzione ne richiede, tanta e assidua.
Con sostituzioni più o meno frequenti, e sporco e ingrassaggi volanti che senza cavalletto centrale sono un delirio, e costi non esattamente trascurabili.
Certo, sostituire un cardano costa di più, ma è anche molto più raro, ma molto molto.
Con zero rottura di maroni nel frattempo, cosa che un bel valore ce l'ha.
Per me il bilancio è a favore del cardano, e con distacco.
Se poi in BMW comprassero non dico una moto intera, ma anche solo la trasmissione secondaria di una SuperTénéré 1200 demolita, per vedere come è fatto un cardano "serio" e copiarlo, sarebbe sempre ora.
Ma si alla fine son tutti discorsi che lasciano il tempo che trovano. Catena e cardano hanno pro e contro. Anche la catena non è che richiesa chissà quali sforzi. Personalmente avendoli provati entrambe preferisco la catena. Ad ognuno il suo.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Adesso è in atto questa campagna di richiamo "0033130000 : Montare a posteriori il sistema di drenaggio del forcellone e controllare l'albero cardano". La campagna dovrebbe iniziare ora a Settembre. Certo che durante i tagliandi potrebbero almeno visionare lo stato dell'albero cardano...purtroppo c'è molta superficialità.
Catoclep@
24-07-2023, 15:40
https://docs.rs-online.com/a772/A700000008424745.pdf
https://www.ebay.it/itm/273596667469?hash=item3fb3a1d64d:g:fJ4AAOSwXY5ZRDD 2&amdata=enc%3AAQAIAAAA0ICa267pS52ml%2FYzVDkEnrbV8uO phIVOey%2Bbmro8MT6uT6pFUj5OZY8%2BGXvYKvkbiVXcvAuUm Kbx8q7z9b1ukyH5CTbojrw0ulOGSFlmagZUgENWiM3TxrlMSyx dMXisYeCI85QC5I8CNd9Cklff%2BNqknNSQj7rOGMc8N9fYN3s Lqd%2BQlsZytsXk1kOt0GsJ2ABKITdfbsfcONf9SeZybzPQux8 HyyKG95SLjtbcI2M0TVN9hXqGdj9qvOpniJmBoP6aQ9PnJKctY Vbt7ASjVXA%3D%7Ctkp%3ABk9SR5LVnIKxYg
credo che siano prodotti adatti con un costo molto onesto. il secondo ancora meglio
Peppescafati
14-10-2023, 19:02
Datemi il benvenuto nel club del cardano saldato alla coppia conica! Mannaggia!!!
Benvenuto :) che modello hai ?
Peppescafati
17-10-2023, 10:37
Grazie, ho una R1200R del 2016 con 20.000 km. In questi giorni smonto tutto e provo a separarli dal buco sotto la coppia conica sperando riesca a farlo senza danni!
Pietro963
17-10-2023, 15:57
Magari mi sbaglio, ma visto la campagna di controllo e sostituzione gratuita, fatta da BMW, soprattutto ai GS, non ti conviene in concessionaria se intervengono loro direttamente?
Peppescafati
17-10-2023, 21:37
A quanto ne so è solo per GS anche se non ne capisco il motivo, comunque smontato e questa è la situazione, l’albero non è arrugginito quindi acqua non ne è entrata ma il problema è come letto qualche post fa che al montaggio non lubrificano.
Allego qualche foto e si accettano consigli!
https://share.icloud.com/photos/06f6hiQVXho38FQ8ZpN2je8fA
https://share.icloud.com/photos/09cz1K-6RES6RSXDH5-Rxokgg
Peppescafati
17-10-2023, 21:40
https://share.icloud.com/photos/09cz1K-6RES6RSXDH5-Rxokgg
https://share.icloud.com/photos/07c-pZ8LRCHZZHvqWHTtx5x8w
Gabriele-1970
12-11-2023, 18:19
se hai manualità e voglia, smonta l'albero, pulisci il millerighe da entrambi i lati con spazzolina di ferro,poi grasso nell'accoppiamento del millerighe.
Io ho usato il Castrol Molub-alloy paste TA.
Sulla mia ex 2015 la situazione era simile alla tua, io ho ingrassato anche tutta la parte esterna, anche se poi viene sparata via, ma almeno la ruggine non si ripresenta tra un controllo e l'altro.
Il problema è ben noto ed è la causa del richiamo BMW sui modelli GS..
Cosa che a volte può colpire anche i modelli R-RT-RS.
La causa è l'umidita che si crea all'interno e nel caso del GS alle cuffie che si forano facendo entrare acqua,
Quindi controlla bene che le cuffie siano integre pulisci per bene il millerighe e lubrifica il tutto con grasso marino che resiste all'acqua, e magari fallo al massimo ogni 20000km.
Potrebbe essere un'idea anche fare come nei GS... foro sotto con valvolina in gomma e forare la cuffia in alto lato cambio (come da specifiche BMW) in modo da evitare il ristagno di umidità o acqua..
Ma questa è un'altra storia. :cool:
ritirata oggi una "raccomandata" da parte di BMW Italia con oggetto:
modifica dello schema di manutenzione,
Nel ringraziarla... bla...bla...nell'interesse della soddisfazione dei clienti nel corso della vita utile del veicolo, anche con effetto retroattivo per i veicoli già circolanti.
il nuovo schema di manutenzione prevede la sostituzione dell'albero cardanico ogni 60.000 km (chilometraggio dell'albero e non del veicolo). per l'intera durata di vita del veicolo, la sostituzione avviene a spese di BMW Motorrad. inoltre è consigliato effettuare il controllo e ingrassaggio dell'albero cardanico ogni 20.000 km in caso di utilizzo gravoso (es. fuoristrada)
bla... bla....
ora, della serie non mi sta mai bene niente....
ma invece di mandare una raccomandata, visto lo sbattimento per andarla a ritirare in posta, non potevano mandare una mail???
e chi l'ha già cambiato a proprie spese??? azz....
matteomori76
27-03-2024, 09:26
Buongiorno a tutti, mi aggancio a questo post che parla del cardano.
Ho letto su FB che BMW ha mandato in giro ad alcuni possessori di boxer lc 1200 e 1250 (R/RS/RT/GS) una lettera in cui si diceva che, a seguito di aggiornamento del piano di manutenzione, avrebbero iniziato a sostituire i cardani che avevano raggiunto 60.000 Km di percorrenza - ed in seguito ogni 60.000 Km) gratuitamente.
Stupidamente non trovo più questa lettera che avevo salvato da qualche parte.
Siccome la mia R lc ha 57.000 Km, vi chiedo:
Vi risulta?
Questo il link a mio drive:
https://drive.google.com/file/d/1YLMv1o8MN6N0Iy5Z9YQdjGcS8PGxmRdD/view?usp=sharing
Riccardo.M
03-05-2024, 09:18
Mi sono letto tutto il 3d e non nego che la cosa mi preoccupi un poco visto che da settembre vorrei cercare una R1200R usata.. adesso ho un K75 del '96 con 230000km che ho sempre guidato con ogni meteo ed il cardano è tutto fuor che rugginoso, fa un po' rabbia scoprire che quelle nuove hanno un problema del genere.
Pertanto chiedo qui, BMW sta mettendo in atto anche sulle R1200R la campagna di sostituzione del cardano di cui nei messaggi precedenti? Visto che in molti casi non sarà possibile chiedere di sganciare la coppia conica per controllare, forse meglio cercare una moto con poco più di 60000 Km e cardano sostituito da poco? Ci sono stati altri richiami relativi a questo problema che vale la pena di controllare?
Se acquistassi una moto con meno km e, al primo controllo (che farei dopo poco), lo trovassi inchiodato, considerato che prenderei una moto indicativamente del 2017, secondo voi troverei difficoltà a far sostituire i componenti danneggiati in garanzia? E se volessi poi eseguire tutta la manutenzione per conto mio, avrei dei problemi un domani ai 60000 Km a far controllare e sostituire il cardano in garanzia con solo la spesa del lavoro?
grazie per le risposte..
iteuronet
04-05-2024, 10:12
al primo controllo E se volessi poi eseguire tutta la manutenzione per conto mio, avrei dei problemi un domani ai 60000 Km a far controllare e sostituire il cardano in garanzia con solo la spesa del lavoro?
grazie per le risposte..
Se hai dei dubbi in merito ,il controllo lo inserisci nella trattativa di acquisto.Moto consegnata già cardanata in modo che,in caso di problemi,se ne fa carico il venditore.Se sei estremamente ' malfidato ispezioni spostando la cuffia.Con la manutenzione fai da te,ricordando che sulle serie ad aria era previsto il controllo e relativo ingrassaggio,non dovresti avere alcun timore.E' operazione assai semplice che richiede solo pazienza.
o:
Vi risulta?
Questo il link a mio drive:
https://drive.google.com/file/d/1YLMv1o8MN6N0Iy5Z9YQdjGcS8PGxmRdD/view?usp=sharing
Arrivata anche a me in questi giorni:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |