PDA

Visualizza la versione completa : New ktm super adventure 2021


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16

alexa72
28-05-2021, 12:33
Sono appena andato a vederla, dal vivo la trovo MOLTO bella e dalla chiacchierata col venditore SEMBRA abbiano risolto i principali difetti della vecchia: calore eccessivo e stabilità. Osservandola da vicino sembra ben fatta e il livello qualitativo rispetto alla vecchia sembra più alto. Ad un certo punto sono scappato perchè stavo per firmare per questa:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.6435-9/191683464_121395953398184_876031582948876542_n.jpg ?_nc_cat=111&ccb=1-3&_nc_sid=0debeb&_nc_ohc=U-y_uQKiNrMAX8d_uMM&tn=6zUaNy-hofgCAgiq&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=bea08dba889e3ef2a37133a569681eb7&oe=60D6ECF7

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.6435-9/191489788_121394613398318_7354841061006171649_n.jp g?_nc_cat=103&ccb=1-3&_nc_sid=0debeb&_nc_ohc=5oga_EHMhGcAX-yYvB8&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=ffb62304d25e5b75217b7015c3e8f10e&oe=60D5E9C5

Ora ci penso un po' :confused:

ireland
28-05-2021, 13:06
]

Stavo leggendo e volevo scrivere anche io la stessa cosa io 2 però di 990 una carburatori una efi

pluto67
28-05-2021, 13:09
Ora ci penso un po' :confused:

Quando la ritiri?

:lol::lol:

Ribadisco, sarebbe una ottimissimissima scelta, ma prima prova anche la Multistrada V4.....

Fabio

Lucky59
28-05-2021, 13:19
A me è sembrata una bella moto ma meno agile e dinamica del 1250 GS, in particolare lo sterzo è ben piantato per terra. Motore super, cambio e frizione perfetti, per il resto l'ho provata troppo poco, 20 minuti. Mi pare un prodotto eccellente ma la Ducati V4 mi è piaciuta di più.

pepot
28-05-2021, 13:21
sulla s ho trovato, unica nota stonata, il tessuto delle selle
davvero pessimo e povero alla vista ed al tatto

Lucky59
28-05-2021, 13:24
Ed è anche durissima, già dopo 20 minuti si avverte un certo indolenzimento.

alexa72
28-05-2021, 13:43
Ragazzi, domani mattina torno a riguardarmela con calma e con mia moglie, sarà dura resistere. La V4 quando sono andato a vederla non mi ha fatto lo stesso effetto, anzi, mi ha lasciato quasi indifferente. Parlo di estetica perché sono sicuro che dinamicamente è una bomba...ma non gala schiena del V2...che per me è come una droga...aprire e sentire quella spinta...

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

OcusPocus
28-05-2021, 17:55
Ma quella Blu con la colorazione nuova esiste solo R, a mio avviso ha una resa estetica decisamente migliore e meno pesante

romargi
28-05-2021, 18:03
sulla s ho trovato, unica nota stonata, il tessuto delle selle davvero pessimo...

Confermo, tanto povero e "plasticoso" quello della S quanto morbido e di qualità quello della R: sembra addirittura una PP, veramente ben fatta.
Guardando il sito sembrerebbe, però, che abbiano cambiato per la R il tipo di sella adeguandosi alla plasticosità.

Chissà se è solo la foto o no?:confused:

alexa72
28-05-2021, 18:36
Domani la studio meglio e faccio delle foto, ma a prima vista la sella della S non mi pareva povera e plasticosa. Mi è sembrata anche comoda.

romargi
28-05-2021, 18:40
Ma non ti è sembrata bassa?
Io ero indeciso tra S ed R e alla fine, pur non facendo off, ho deciso per la R dopo essermi seduto su entrambe. La S sembrava quasi una custom!:lol::lol:

Se ricordo bene tu sei più alto di me o di altezza simile (1,80).

alexa72
28-05-2021, 18:54
No, con la sella regolata alta mi è sembrata accettabile...ma comunque sia se la prendo ci monto la sella PP più alta :) Sono 1e80

romargi
28-05-2021, 18:58
Visto che in casa hai altre moto del genere e con 19", perchè non ti prendi la versione da uomo con il 21"?:lol:

Io ero scettico e, invece, nelle strade alpine che percorro io è godibilissima e sembra di guidare una bici!

pepot
28-05-2021, 19:04
https://youtu.be/yVu49m-usyw

alexa72
28-05-2021, 21:00
@romargi sono donna dentro :lol::lol::lol::lol:

Smarf
28-05-2021, 21:38
i miei primi 100 km (prime impressioni rispetto al modello precedente, passando dalla S alla R):
è bassa (in attesa soluzione sella alta)
scalda di più
comandi al manubrio peggiorati
avantreno più stabile e reattivo
schermo enorme con caratteri ben visibili

per il motore aspetto fine rodaggio...

alexa72
28-05-2021, 21:50
Scalda di più la nuova? Se ho capito bene ma come è possibile?

macmario
28-05-2021, 22:09
Raga la 1290 s è una gran moto.
Se poi volete trovare dei difetti per forza ok, ma è davvero sopra la media.

romargi
28-05-2021, 22:36
Anche tu hai preso la R?
E pure tu la trovi bassa, addirittura rispetto alla S?

Hai montato bauletto o valigie? Sbacchetta?
Adesso con 3.300km mi sembra peggiorato lo sbacchettamento. Saranno le gomme più consumate ma, sapendo che che, lo avverto anche con le mani sul manubrio facendoci attenzione.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

romargi
28-05-2021, 22:39
Scalda di più la nuova?

Ho fatto solo 3.300 km ma posso dirti che NON SCALDA PER NULLA!
Non ho i riferimenti della vecchia ma questa non scalda. Km percorsi quasi tutti con abbigliamento tecnico e fuori città ma non scalda più di ogni altra moto di cubatura elevata.

Ovvio che se ti fermi al semaforo con T>25° il calore lo senti, esattamente come con QUALSIASI MOTO.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

GTO
28-05-2021, 22:45
Adesso con 3.300km mi sembra peggiorato lo sbacchettamento.


Parli di sbacchettare in accelerazione o "shimmy" (o wobbling) ?

alexa72
28-05-2021, 22:59
@romargi la penso come te e non credo che KTM abbia lavorato per peggiorare le cose ma da quello che ho capito @smarf dice il contrario, cioè che scalda di più. Spero di aver capito male io e aspetto info da smarf.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

romargi
28-05-2021, 23:06
Parli di sbacchettare in accelerazione o "shimmy" (o wobbling) ?Shimmy. Mollo le mani ad 80km/h per chiudermi i polsini della giacca, ad esempio. La moto ovviamente decelera. Quando arrivo intorno ai 72km/h il manubrio inizia ad innescare delle oscillazioni via via di ampiezza maggiore entrando quasi in risonanza!
Se non prendo in mano subito il manubrio mi disarciona...

Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk

alexa72
28-05-2021, 23:14
@romargi il conce mi ha detto che è questione di serraggio cannotto e che lo sistemano al primo tagliando, proprio oggi me ne ha parlato dicendo che è un "difetto" conosciuto e che risolvono...riferito alla S magari la R è più delicata per via dei raggi

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

romargi
28-05-2021, 23:20
Al primo tagliando non lo hanno fatto, ma io non me ne ero accorto...
Magari faccio un salto in officina nella mia città, sperando non schifino la cosa visto che non ho preso la moto da loro.
Sembra paradossale, visto che i concessionari guadagnano più con l'assistenza che con la vendita ma in alcuni casi è così.

Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk

tigrotto
29-05-2021, 08:33
Azz con il cannotto ancora ...e dal 1190 che si allenta ...io lo stringevo da solo a sentimento basta allentare la piastra di sterzo superiore allentare L ammo di sterzo e si stringe ..anche senza dinamometrica

Diavoletto
29-05-2021, 09:38
i miei primi 100 km (prime impressioni rispetto al modello precedente, passando dalla S alla R):


Ecco.....e non mettere le str che non servono a nulla

GIGID
29-05-2021, 10:17
Azz con il cannotto ancora ...e dal 1190 che si allenta ...

l’idea di avere una moto con il canotto che si allenta … mi farebbe rabbrividire … gia mi rompe regolarlo sulla bici


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
29-05-2021, 13:07
@GIGID è un problema grave quanto la catena da oliare
Se poi è dal 1994 che si è persa l'abitudine... :lol:

Smarf
29-05-2021, 15:55
scalda di più.

scendendo dalla mia "vecchia" 1290S del 2019 (con cui non ho avuto mai alcun problema di calore) ho la netta sensazione che la nuova 1290R 2021 scaldi di più.

Poi, come diceva Albert, tutto è relativo.



Inviato dallo Smarfyonino

motomix
29-05-2021, 16:25
Anche la mia del 2019 produce calore come ci si aspetta ed è normale da un bicilindrico di 1300 cc. Mai sofferto il problema più delle precedenti moto che ho avuto. Sono curioso di provare la nuova R ... per fare un confronto "estivo".

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

alexa72
29-05-2021, 17:47
Sono appena tornato dalla prova della nuova 1290S. Che dire, moto spettacolare con un motore molto dolce (sembra più addormentata della mia 2017) e trattabile, posizione di guida con sella alta non male (per il top ci vorrebbe una sella PP più alta) e comodità accettabile, ma ho riscontrato un difetto e mezzo: vibra sul serbatoio anche ai bassi/medi e il serbatoio stesso è decisamente largo e costringe ad aprire molto le gambe.
Siccome le vibrazioni mi infastidiscono, ho rinviato il possibile acquisto subordinandolo ad una seconda prova più approfondita.
@romargi ho controllato le selle e non mi sono parse malvage. Quella del passeggero stranamente è meglio rifinita e con cuciture a vista. Agevolo foto:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.6435-9/192028900_121755406695572_2075622544498784607_n.jp g?_nc_cat=108&ccb=1-3&_nc_sid=0debeb&_nc_ohc=HjaqYJSAnQ8AX8knqK-&_nc_oc=AQlPe_OSIkCm2sgtHNDK9LHzXeEBT80eswIjCIM1zKm M61fvHepiG2DHmEQD9KnjiSQ&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=92984ace5fe7959ba89b2aa9b3fea05e&oe=60D9DA9E
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.6435-9/191939427_121755343362245_7008526690322182176_n.jp g?_nc_cat=110&ccb=1-3&_nc_sid=0debeb&_nc_ohc=VPYcXjy5Ky4AX_7vNVZ&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=0f21b89097deac34f243742c7583d202&oe=60D7AFA7

Lo so, devo andare a provare la V4 :snorting:

romargi
29-05-2021, 19:34
alexa72: speriamo risolvano e sia solo il cuscinetto.
In merito alle vibrazioni la mia praticamente non vibra per essere un bicilindrico o, almeno, non ho rilevato alcun fastidio derivante da questo. Molto strano.
La mia la trovo estremamente fluida e trattabile.

Preciso, però, che normalmente non supero i 5,5-6k giri.

romargi
29-05-2021, 19:39
Ecco.....e non mettere le str che non servono a nulla

Non ti trovi bene? Su strada meglio le A41?
Io pensavo, quando consumerò le A41 (con cui finora mi sono trovato molto bene), di montare le Meridian. Già provate su 19" e le ritengo ottime. Immagino che anche sul 21 vadano bene.

alexa72
29-05-2021, 20:45
@romargi le vibrazioni hanno stupito anche me te lo assicuro, non pensavo di sentirne almeno fino a 5000/6000 giri. Mi riservo di fare un'altra prova di emettere un verdetto definitivo sulla questione. Quando sono risalito sulla GS la differenza l'ho percepita subito!
Ciò non toglie che la 1290 S sia una super moto!

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

macmario
29-05-2021, 21:47
.
Io ho la S del 2018
Felicissimo, non vibra più di quanto uno possa aspettarsi da un bicilindrico di tale cubatura.
Ieri ho mollato il manubrio a 100 km/h e non ha fatto una piega fino ai 50 km/h ( poi ho fatto una rotonda e meno non potevo scendere ).
Non so' dirti di borse e bauletto perchè non li ho ancora usati, e le mie sono K garda 33
Ho 24k km sulla mia moto e mai dovuto stringere alcun canotto di sterzo.
I miei cerchi sono in lega.

Strano per l'amico che sostiene di maggior calore sulla nuova 1290 s, perchè l'ha presa un amico che non se ne lamenta e non ha i problemi che voi enunciate.
Lo scarico del cilindro dietro infatti ha la coibentatura che la mia non ha, quindi non dovrebbe scaldare di più.
Però magari sono casi particolari.

Smarf
29-05-2021, 22:10
Anche tu hai preso la R?

ebbene sì


Inviato dallo Smarfyonino

tigrotto
31-05-2021, 09:16
Ho provato la 1290 R 2021 confermo le vibrazioni sul serbatoio anche un mio amico che ha il gs1250 ha notato le vibrazioni ...però non sono a frequenza fastidiosa ...per inciso io ho un Africa twin 1100 e un po’ vibra sulle manopole ma nessun giornalista L aveva mai accennato ...poi smontando le karoo street il difettto è quasi sparito ...dopo aver guidato il Ktm il motore dell Africa dai 6000 giri in su sembra un tagliaerba ..però la prima apertura del gas e più pronta il Ktm è molto filtrato con le mappature c’è sempre un po di dolcezza eccessiva parlo proprio del primissimo attacco del gas .. i ricordavo il 1190 più diretto per non parlare del 990 quasi isterico ..L elettronica avanza

Diavoletto
31-05-2021, 16:25
La r 2021 scalda il ginocchio sx ad andature cittadine. Il flusso di aria un uscita dal radiatore ,investito a sua volta dal flusso esterno, si stringe sul lato moto investendo la gamba. non chiedetemi perché sul dx non accade perché non ho ancora capito.

Gabriele-1970
31-05-2021, 20:22
Ho provato la 1290 R 2021

fatto test ride in concessionaria? sei riuscito a trovare un conce con la R in demo?
grazie.

Mikey
01-06-2021, 15:18
Il 1290 vibra, senza alcun dubbio. Comunque sono vibrazioni che, per frequenza, non mi infastidiscono. Le sento come un pulsare della moto.
Per esempio mi davano molto più fastidio le vibrazioni del mio vecchio gs a velocità autostradali. Dopo mezz’ora avevo sempre la mano destra molto infastidita, tanto da costringermi fa mollare il gas.
Con la Kappa non mi succede, ne col 1290 ne col 1090, che ha vibrazioni a una frequenza diversa dal 1290

romargi
01-06-2021, 19:11
... il conce mi ha detto che è questione di serraggio cannotto e che lo sistemano al primo tagliando, proprio oggi me ne ha parlato dicendo che è un "difetto" conosciuto e che risolvono...

Ultimamente sentivo dei "TAC" strani, provenire proprio dallo sterzo/forcelle quando prendevo delle buche, dosi o sconnesioni in genere. Oggi pomeriggio sono uscito un po' prima e sono riuscito a passare dall'officina KTM facendo presente lo sbacchettamento ed un possibile gioco in zona cannotto.

Verificato subito il cuscinetto allentato che aveva preso gioco: si muoveva parecchio! Sono intervenuti lavorando sulle viti di piastra forcella e chiudendo il cuscinetto. Ora, per fortuna, non fa più il rumore di prima.

Dopo il serraggio, lo sbacchettamento è ancora presente e, anzi, il fenomeno mi sembra addirittura accentuato.

Ammetto che questo problemi non mi rende particolarmente felice, speriamo che non si ripeta.:( Per lo sbacchettamento per ora ci convivo, vedrò al prossimo cambio gomme che temo sarà tra non molti km.

alexa72
01-06-2021, 19:30
Mi spiace molto, la mia S 2017 non ha problemi di sbacchettamento, anche aprendo tutto fino ai 170-180 che ho testato non ci sono problemi. Ha 20.000 km, appena tagliandata e gomme nuove A41. Testata senza valigie e bauletto.

romargi
01-06-2021, 19:39
Pure la mia, provata bene portandola al primo tagliando, fino a 220 non sbacchetta (ovviamente senza togliere le mani dal manubrio).
Paradossalmente, lo fa intorno ai 70 km/h in decelerazione.

brontolo
01-06-2021, 22:01
Lo sbacchettamento lo farà sempre, in rilascio. Augh. Meno o quasi nullo con pneumatici nuovi, ma man mano che si consumano, aumenta ... è una caratteristica, non un difetto.

Mikey
01-06-2021, 22:19
Boh la mia R non sbacchetta e va dritta come un fuso

brontolo
02-06-2021, 10:40
Ci sono esemplari esenti. Ma in quelli in cui lo fa, la caratteristica è permanente. Potete, cambiare, tirare, centrare, equilibrare, sostituire ma ... per un po' smette e poi .... taaaaaaaccccc, la caratteristica si ripresenta.

La moto va dritta, certo, ma in rilascio tra gli 80 e i 70, sbacchetta. Se non ci si ribalta, all'approssimarsi dei 60, smette.

GTO
02-06-2021, 12:02
Voglio credere che sulla 2021 sia una questione di affinamenti
Magari equilibra i cerchi e monta gomme e poi equilibra tutto e non lo fa

iasudoru
02-06-2021, 12:47
Lo sbacchettamento lo farà sempre, in rilascio. Augh. Meno o quasi nullo con pneumatici nuovi, ma man mano che si consumano, aumenta ... è una caratteristica, non un difetto.

Confermo. Anche la mia 1290S del 2018 sbacchetta in rilascio nell'intervallo 80/70 km/h.
Con gomme nuove un po' meno ma non sparisce del tutto.

EDIT: ho una S. Cerchi in lega.
Lo faceva anche una Transalp my97. Il meccanico disse di provare a togliere il bauletto e non sbacchettò più.
Sul 1290 il bauletto c'è. Mi scoccia toglerlo e rimetterlo e quindi non ci penso più di tanto.

pepot
02-06-2021, 14:42
Il mio 1290 r non sbacchettava nè ad 80 nè a 200
Il mio gs 1200 adv sbaccettava a 80 lasciando il manubrio
Quasi sempre è colpa del cerchio a raggi non bilanciato
La moto non c'entra una mazza

Boxer5
02-06-2021, 15:53
Ho provato di recente una 1290r 2018 di un amico e devo dire che mi ha sorpreso per come si mangia le irregolarità delle disastrate strade appenniniche mantenendo un buon inserimento ed un piacere di guida che non mi aspettavo. Ovvio che ha meno appoggio di un 17 e sul veloce si sente ma nello stretto sfruttando quel cannone di motore in uscita è una goduria.
Due difetti rilevati, la frenata un po’ spugnosa ed il calore che nonostante i 18/20 gradi si percepiva appena scendeva la velocità, non oso immaginare a luglio :lol:
Dispiace però vedere che anche col nuovo modello si perdono in dettagli come la sella che perde posizione o il. Canotto di sterzo che si allenta, a mio avviso quest ultimo non è accettabile

GTO
02-06-2021, 19:38
(...)
.. Canotto di sterzo che si allenta, a mio avviso quest ultimo non è accettabile

Si parla di un (n.1) caso da quanto leggo qui
Il fatto che diavoletto non ne abbia parlato mi fa pensare che romargi usi il bauletto?

Boxer5
02-06-2021, 22:28
Si ma capitava gia con le vecchie e mi aspetterei che certi punti critici di una moto non abbiano questi problemi.
Comunque rispetto alla S che avevo provato tempo fa mi è piaciuta molto di più questa R, mi sembra sia più riuscita.

brontolo
03-06-2021, 07:04
(..)
Magari equilibra i cerchi e monta gomme e poi equilibra tutto e non lo fa

Della 2021 non so ma da quello che leggo... , in quelle che ho avuto io, puoi equilibrare, centrare, tirare, cambiare, serrare, controllare, quello che ti pare. Per un po' non lo fa, qualche girata e tutto ritorna come prima, sbacchetta in rilascio.

Basta tenere le mani sul manubrio.:-o

Smarf
03-06-2021, 08:48
Basta tenere le mani sul manubrio.

anche no.
con la 1290S precedente, quando superati i 18 iniziava a sbacchettare, toglievo la mano sinistra dal manubrio e smetteva di sbacchettare.


Inviato dallo Smarfyonino

Superteso
03-06-2021, 09:28
18 anni?

Da mò che li hai passati

utilizzando Tapatalk

brontolo
03-06-2021, 10:16
Con le mie superati i 18 mi sembrava di essere immediatamente prima del decollo o dell'esplosione ... per niente rassicurante!

romargi
03-06-2021, 10:23
La mia oltre i 18, invece è stabile. Ovviamente si alleggerisce come è fisiologico per QUALSIASI moto da enduro, in particolare con il 21".
Tuttavia, sono arrivato anche oltre ai 20, ma solo per prova e verificare (con successo) l'assenza di sbacchettamenti (ma a queste velocità sempre tenendo il manubrio con entrambe le mani).

Invece, paradossalmente lo shimmy ce l'ho intorno ai 70 km/h... vabbè, per ora ci convivo.

Dici bene, ora (a solo 3.600 km) le gomme sono già parecchio consumate ed il fenomeno è peggiorato. Prossimo cambio gomme ne approfitterò per far verificare cerchi ed equilibratura.

Quello che mi ha infastidito è il cuscinetto, sensazione presente fin da subito. Trovarlo lento non è stato piacevole ma pensavo risolvesse il problema. Invece, così non è stato.

Mikey
03-06-2021, 10:26
Il 1290 letteralmente si divora le gomme. Rassegnati a diventare molto amico del gommista

romargi
03-06-2021, 10:37
Stessa impressione che ho avuto.
Premetto che le gomme io le divoravo anche con moto tranquille tipo GS e Super Tenere: ho sempre avuto una percorrenza compresa tra i 6 e 7 mila km.
C’è da dire che ho una guida tranquilla, cerco di guidare fluido raccordando le curve ed evitando rapide accelerate e staccate. Raramente supero i 5.500-6.000 giri.
A dimostrazione di questo, i miei consumi di carburante sono compresi tra i 18,5-19 km/l misurati pieno/pieno. Cosa non prioritaria su una moto 1.300cc da 160cv ma che fa piacere e testimonia l’ottimo rendimento del propulsore.

Questa è la situazione a 3.600km, guarda che roba! Preciso che non voglio mettere la foto per fare il figo o altro (l’ho scritto sopra, io vado piano!) ma semplicemente come argomento di discussione su quanto hai detto. Poi, magari, arrivo anche a 6mila km e li supero…. Tuttavia, guardando la foto non credo proprio. Cosa ne pensi? Se arrivo a 5.000 è tanto!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210603/d8bf0e3456b84060fd74d43d571f44f9.jpg

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Kinobi
03-06-2021, 10:52
Come già detto su FB, credo hai problemi su qualcosa. O la gomma è inadatta alla moto, o non so.
Almeno la mia S (2019), con gomme Michelin Trail5 per arrivare a chiudere la gomma come te, beh, io non ci sono riuscito nemmeno in pista. Ammetto mi sono scoperto più lento del lento che già pensavo di essere. In realtà, o parti in piega ed arrivi solo in piega senza mai dare gas (che si da a moto dritta, perciò circa in centro), oppure spalle a zero e centro molto alto, non me lo spiego.

romargi
03-06-2021, 10:59
Considera che il 150 si chiude abbastanza facilmente. La moto la uso solo per svago, ergo giri alpini evitando al massimo città e lasciando le statali all'inevitabile spostamento per raggiungere le curve. Problemi, sbacchettamenti a parte, la moto non ne ha e va benissimo.

pepot
03-06-2021, 11:00
le gomme sono fatte per essere consumate non per durare in eterno
vedo gente girare su gomme consumate all'inverosimile e penso sempre come cazzo possa puzzare così tanto la vita a certi individui
romargi a 5000 km non ci arrivi ;)

Mikey
03-06-2021, 11:13
Con il mio 1290 (che pure ha un 190 dietro) arrivo al massimo a 4000, 4500 km

Smarf
03-06-2021, 14:59
lo shimmy ce l'ho intorno ai 70 km/h..

anche la mia, dai 70 agli 80 km/h shimmia da pazzi.
e l'ha fatto da subito appena ritirata, quindi gomme nuove e cerchi equilibrati (si spera)

Lucky59
03-06-2021, 15:15
Quello che c'è di bello è ascoltare tante opinioni tutte concordi: c'è chi "scimmia" oltre i "18" e tiene le mani sul manubrio, chi invece le toglie e va tutto bene, chi non "scimmia" neanche oltre i "20", chi trova una "scimmia" da pazzi sui 70/80, chi dagli 80 ai 70! Capirci qualcosa è difficile, tranne forse che il K1290 è una bestia piuttosto critica, particolarmente sensibile alle combinazioni gomme/cerchi.

Kinobi
03-06-2021, 15:22
Guarda Lucky,
la mia "shimmava" poco con le ContiRA 3 oltre i 180 e borse. Lo faceva (gommista delle Marche di BMW)
Poi ho cambiato gomme, e va tranquilla sopra i 200. Sabato ero in pista e una 30ina di volte oltre i 200 ci sono andato (Michelin Road5 Trail). Mi pare ok.
La mia shimma ai 60 circa. Gommista generico del Veneto.
Detto tutto questo, a me non pare un ciclistica difficile. Il problema è se molli le mani, hai un discreto cambio di peso sul davanti. Se provi con il cruise (sulla mia) a 60 non fa grossi casini.

Credo sia una questione di asfalto o di aspettative... E in caso di problemi, di basilari regolazioni di un meccanico preparato.

pacpeter
03-06-2021, 15:30
Sono cose completamente diverse tra lo scimmare a 70 e gli ondeggi a 180.
Non sono collegate tra loro

Giova_94
03-06-2021, 15:35
@Kinobi

Dov'è che porti il GS in pista? Ad Adria?

Lucky59
03-06-2021, 17:17
Io ho un pò di confusione sul tipo di problema/problemi, dando per scontato che TUTTI abbiano parlato con cognizione di causa. Proprio per questo e perchè le vostre dichiarazioni sono spesso contrastanti ma certamente veritiere, mi sono fatto l'idea che sia una ciclista molto sensibile al tipo di pneumatico, ai settaggi delle sospensioni, alle pressioni di gonfiaggio e certamente al carico complessivo e distribuzione dei pesi e forse altro ancora. Tutte cose che su un GS sono praticamente ininfluenti.

Kinobi
03-06-2021, 17:35
@Kinobi

Dov'è che porti il GS in pista? Ad Adria?
OT
Ho fatto un corso con Pedersoli (con il 1290 che vedi in firma) ed eravamo a Modena.
Avrei voluto riprovare da solo, ma sono un poco titubante
- ero realmente lento, anche se verso la fine, ha detto l'istruttore, ho migliorato di 12 secondi sul giro. Il che significa che ero realmente realmente lento per tutta la mattina.
- essendo lento, su track days, mi passerebbe una valanga di gente. E non ti diverti. Nel senso che se hai il tempo di spostarti non ti entrano, altrimenti hai un poco da essere accorto.
- un poco fai la riflessione se con queste moto da almeno 240 kg, con rettifili dove arrivi solo ai 200, come sei in grado di tenere testa a gente con moto sui 200kg e con cavalli paragonabili ai tuoi.
- non so se ti lasciano.
- ci vorrebbe un track day con moto paragonabili. E' tutto sommato una questione di traiettorie.
-Penso di rifare il corso, e se vedo che va un poco meglio, solo allora andrei nella guerra. Non ho chiesto ad Adria
Fine OT

Kinobi
03-06-2021, 17:39
Tutte cose che su un GS sono praticamente ininfluenti.

I 1290 sono due versioni.
Il 21 ha ruote da bici e motore da aereo.

Nel mondo KTM vedo gente più "lamentosa" che in BMW. Che dopo il 1290 vada realmente più forte di un GS, io avrei dei dubbi.

romargi
03-06-2021, 18:06
Condivido anche qui, con un pizzico di soddisfazione, le mie protezioni serbatoio home-made!
Per non rovinare o opacizzare la verniciatura trasparente del serbatoio (facile sfregando le ginocchia con i pantaloni in tessuto), ero tentato di acquistare le protezioni serbatoio adesive power parts ma, purtroppo, sono disponibibili solo in nero.
Approfittando delle carene completamente smontate per il montaggio GPS, mi ero fatto una dima per tagliare e sagomare della plastica trasparente adesiva.
Ho quindi acquistato la plastica "autorigenerante", l'ho ritagliata ed infine applicata usando detergente vetri diluito con acqua al 50%. Con l'adesivo bagnato, si posiziona come desiderato e, infine, con una spatola (carta di credito nel mio caso) si fa uscire l'acqua.

Risultato eccellente! Spero solo tengano la posizione nel tempo e non si stacchino.:cool:
Cosa ve ne pare?

Nota: se usate la carta di credito, solo quelle "oro" vanno bene. Carte debito “barbon-style” o low cost non funzionano.:lol::lol:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210603/daeb2bae9d94ebe949cb128add3887ac.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210603/62e66addf107e121d5fb72e12f6aafef.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210603/71031ff89bc5e18500fd3cbe7a74b4e6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210603/e7c6dc714fad041027702e14c0981a6e.jpg

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

pepot
03-06-2021, 18:55
https://i.ibb.co/NsSCtyh/vinyl-covered-yellow-sofa-with-smoking-lass1.jpg (https://ibb.co/vHYqVj5)

Karlo1200S
03-06-2021, 18:59
certo che uno il trasparentino non lo monterebbe mai su una moto come la Panamerica...:lol::lol::lol:

Ziofede
03-06-2021, 21:34
Roberto, dove hai trovato la plastica trasparente ? E' spessa ?
Dalle foto pare di si.

P.S. va bene una qualsiasi carta di credito oppure esclusivamente una oro ? :lol:

67mototopo67
03-06-2021, 22:01
https://i.ibb.co/HNPmJgK/Immagine.jpg (https://ibb.co/jVw7p48)

Karlo1200S
03-06-2021, 22:03
in effetti al peggio non c'è mai fine...:(

Smarf
03-06-2021, 22:11
le mie protezioni serbatoio home-made

e guidi con le pattine per non rovinare la leva del cambio?[emoji28]


Inviato dallo Smarfyonino

Giova_94
04-06-2021, 09:50
@Kinobi

grazie mille ;)

da quando ho venduto il 954 mi manca un po' il rumore di saponetta grattata e i pezzettini di gomma sulla visiera della gente che ti precede :lol:

Quindi stavo cercando di capire dove poter "sfogarmi" senza paranoie.
L'unica pista che mi viene in mente per le endurone è castelletto di branduzzo

romargi
04-06-2021, 09:54
Roberto, dove hai trovato la plastica trasparente ? E' spessa ?

Ho acquistato su Amazon quella "rigenerante". Ne ho presa un bel po', anche per altri usi (vorrei provare a coprire pure il faro in plexy).
50x200cm 19€
50x100cm 13€

https://www.amazon.it/gp/product/B07MGKVQLG/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o05_s00?ie=UTF8&psc=1

Arrivata dalla cina, è arrivata quasi subito a dispetto dei tempi indicati, decisamente più lunghi. Prodotto valido.

romargi
04-06-2021, 09:55
e guidi con le pattine per non rovinare la leva del cambio?[emoji28]

Quelle non sono in plastica verniciata, per fortuna!:lol::lol:
Avevo notato che, nelle zona di appoggio delle ginocchia, c'era il rischio che il tessuto tecnico dei pantaloni opacizzasse lo strato di trasparente.
Meglio ricoprire... :cool:

upupa97
05-06-2021, 11:23
A me sembra una buona idea.
Con i pantaloni infangati si fanno delle belle righe sul blu metallizzato e dopo ci guardi sempre e di sicuro...

Ziofede
05-06-2021, 19:57
Vorrei proteggere la parte discendente del telaio dell'Honda, la zona subito a ridosso della ruota anteriore.

La vernice del telaio e' di un delicato vergognoso . E non ho ancora fatto strade sterrate.

Ed anche parte del serbatoio.

Grazie "Roberto" .....ed anche Pepot :lol:.

Avelo letto ( e risposto ) velocemente dal cellulare, non so perché', mi sembrava avesse risposto Pepot .

Slim_
10-06-2021, 15:36
... Nel mondo KTM vedo gente più "lamentosa" che in BMW. Che dopo il 1290 vada realmente più forte di un GS, io avrei dei dubbi. io ho l'idea opposta sulla lamentosità dei due tipi di motociclisti, ma proverò a starci più attento.
Sta di fatto che ieri, in una concessionaria dove stavano facendo il primo tagliando alla mia yamahina, vista la possibilità (durante l'attesa) di provare il nuovo Sadv1290 '21 mi sono detto "perché no... anzi".
Della versione R che ho avuto nel 2018 mi potevo lamentare solo del calore, pertanto ero anche curioso di verificare i miglioramenti telaistici e di motore di questa nuova (in versione S).
Sta di fatto che per oltre un'ora in zone molto curvose ho nuovamente provato che cosa significhi "una moto emozionale". Notevolmente cambiata rispetto alla precedente, la faccio breve: per me quel motore OGGI non ha paragoni prestazionali nel mondo moto di pari categoria (e non parlo di differenze modeste - anche i desmo Ducati che sono così performanti erogano la potenza in modo diverso e soprattutto negli allunghi non nell'immediato - sempre secondo me). Quando leggo di "coppia" .... già lo facevo prima, ed ora ancora più convinto ritengo che l'immediatezza di risposta al comando gas di questa Sadv è decisamente prepotente. Già con mappa Street (della prima non dico nulla [emoji14][emoji15]) dalla seconda alla terza è un fulmine da approcciare con cautela, 4^ e 5^ fortissime.
Sono i CV ?? Sarà anche quello, ma sono gli stessi di prima, ora però sono ancora più disponibili [emoji2369] lato positivo : il calore quasi non si sente e ieri c'erano 28° prima delle salite biellesi (prima mi infastidiva parecchio già dai 20° se umidi). Lato negativo: la sella un pò si scalda ancora, anche se non come prima (credo in modo rimediabile con un foglio di alluminio adesivo tipo proteggi marmitte del cross), mentre il telaio e le sospensioni elettroniche sono proprio pensati l'uno per l'altro. Credo ideale per uso singolo, magari IO non ci farei lunghi viaggi (mi mancherebbe un pò la mia mollacciona) certo è che occorre cervello per non farsi coinvolgere e "coinvolgere" è la sua specialità. Peccato invecchiare ![emoji1][emoji1]
Complimenti a chi l'ha acquistata o ha intenzione di farlo [emoji106][emoji106]

Tabione
10-06-2021, 22:01
È sempre bello leggere commenti come il tuo Slim. Intendo commenti obbiettivi a prescindere dal mezzo che si possiede. Perché, diciamolo, sovente si cerca di tirare l’acqua al proprio mulino.

Io, un giorno, magari andrò a provarla, mi incuriosisce. Sicuramente, dal vivo, sia la S che la R sono molto belle (più belle che in foto)

Slim_
10-06-2021, 23:10
Troppo belle le moto!! [emoji1][emoji1] Sono convinto che ogni motociclista dovrebbe provare almeno una volta delle moto di questo tipo, ANCHE se non dovessero piacere (non a caso intendevo sottolineare le emozioni) [emoji106]

pepot
11-06-2021, 15:07
allora ho provato una 1290 S ADV S nella colorazione grigio zoccola, con 2500 km....
minchia che bestia.....che moto....
la ktm va che è spettacolo e mi pare che tutto ciò che fosse criticabile sula vecchia versione è praticamente svanito.
Partiamo dal motore
una vera goduria.... burroso, fluido, sempre pieno e pronto alla risposta con un tiro pazzesco..
ho guidato la moto solo con la mappa motore in street ed in sport mentre le sospensioni solo in street ed in confort.
niente da eccepire sul loro funzionamento e regolazioni se non prendere atto dell'ottimo lavoro fatto dalla casa. Quelle della nuova multi mi sembrano sicuramente più personalizzabili con numerosi sottomenù ma francamente non so quanti utenti possano carpirne le reali sfumature per poi utilizzarle al meglio.
Quelle della ktm sono di facile lettura e regolazione ed i cambiamenti si avvertono chiaramente.
In città però se le sospensioni nella modalità street, all'anteriore, le ho trovate troppo secche e trasmettono al manubrio ogni piccola asperità come se ci fosse troppo poco freno soprattutto nel ritorno.
Se si mettono invece in confort, la situazione cambia e diventa tutto più ovattato.
Ho girato in città nel traffico cittadino con 28 gradi per oltre trenta minuti e non ho avvertito il minimo calore nè alle ginocchia nè alle caviglie pur avendo un jeans ed i soliti mocassini.
Mi pareva quasi surreale ricordando il calore della mia precedente R. Sulle asperità si avverte la catena che batte da qualche parte ma nulla ti fastidioso.
La sella è molto comoda ma la triangolazione non mi convinceva in quanto anche le gambe le sentivo trappo divaricate...tipo mignotta in attesa....
Quindi dopo poco, mi sono fermato ed ho messo la sella in posizione alta e la musica è cambiata... molto meglio ed anche le gambe erano meno piegate.
Dopo 30 minuti stufo di cazzeggiare in città ho preso la tangenziale e mi sono messo a 70-80 orari per capire se il calore arrivasse prima o poi ed infatti dopo poco, puntuale ho iniziato a sentire come il flusso di un phoon sul ginocchio sinistro. Appena ho iniziato ad accelerare però, come di incanto, è svanito.
Ho quindi iniziato a spingere un poco arrivando sino a 190 e percorrendo la superstrada ad una velocità variabile tra i 120 ed i 190 orari.
Ad andatura costante si avverte un poco di calore arrivare dalla sella ma comunque davvero poca cosa.
La protezione dall'aria è buona anche se non mi sembra ai livelli della nuova multi. Sembra comunque notevole anche se con 28 gradi è difficile capire se ti arriva aria fastidiosa perchè non la avverti come l'aria fredda. Comunque non ci sono turbolenze di sorta.... questo è poco ma sicuro.
Il tiro dai bassi è imperioso, incredibile e sicuramente, a sensazione, superiore al v4 della multi che invece dopo i 7000 giri diventa un'altra moto rispetto a tutta la concorrenza.
Minchia in sesta oppure in quinta a 1500 giri apri il gas e parti senza alcuna esitazione sino al limitatore.
Forse rispetto alla vecchia ha perso un poco di rabbia; la moto è più docile e gestibile ma ho notato che dipende forse anche dai vari controlli che sono decisamente più affinati.
Non ho potuto fare strade di misto stretto per cui non so come si comporta in questa situazione ma la moto mi è sembrata molto rapida e comunicativa oltre che facile.
I comandi ed i blocchetti che, a prima vista, mi sono sembrati una centrale nucleare, dopo pochi minuti, ti fanno capire la assoluta ergonomia con la quale sono stati pensati.
E' tutto molto facile, immediato ed intuitivo.
Il display è molto ben leggibile e non affollato di informazioni.
Non mi ha fatto impazzire però lo sfondo della modalità diurna che potrebbe essere un poco meno basic.
Dopo un'oretta in sella, dunque, posso solo parlare bene e non posso riscontrare alcun evidente difetto. Forse solo delle vibrazioni al manubrio che si percepiscono in maniera abbastanza decisa dai 150 ai 160 orari. Anche il sound fa davvero cagare ad ogni regime. non si sente nulla se non un rumore di fondo tipo dyson
La frenata come al solito ineccepibile.

Slim_
11-06-2021, 16:29
[emoji1][emoji1] ti ho fatto venir voglia di provarla eh !!? Merita merita... [emoji6]

pepot
11-06-2021, 16:32
era da tempo che attendevo che il conce la immatricolasse ma poi non ci avevo più messo il pensiero....
dopo aver letto la tua prova ho chiamato per info.... ed ecco la sorpresa

ChArmGo
11-06-2021, 17:17
a lasciare il manubrio a 70 all'ora hai provato? ;)

GIGID
11-06-2021, 17:23
Pepot e Slim pronti alla permuta [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pepot
11-06-2021, 19:55
Prima devo.provare la pan settimana prossima

GIGID
11-06-2021, 19:58
Mi sa che la proverò anch’io … sulla carta mi intriga più della V4 (che devo ancora provare).
Ma aspetterò sempre sua maestà la nuova GS … se mai arriverà … per decidere [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Saetta
11-06-2021, 20:12
Il 2021 sarà a mio parere un anno di attesa.

Tra moto che non arrivano, moto da provare che non arrivano :lol:, frotte di moto/novità che dovranno arrivare e che ci fanno allevare milioni di :arrow: , solo quanti erano estremamente decisi per aver incontrato la moto gemella :eek: si sono decisi all'acquisto.

Belavecio
11-06-2021, 20:18
a me pare che,come sempre, chi voleva o vuol comprare..di scelta ne abbia.
chi aspetta sempre quella dopo...bè,aspetta.:lol::lol:

Saetta
11-06-2021, 20:29
a me pare che,come sempre, chi voleva o vuol comprare..di scelta ne abbia.


Beh, non si tratta certo di sopravvivenza :lol:

Io volevo vedere e provare la Tracer 9 Gt e, a tutt'oggi, a Roma neanche l'ombra.

Poi, certo, qualcosa da portare a casa si trova sempre.....

Belavecio
11-06-2021, 20:36
di sicuro,trovo assurdo di dover provare una novità a giugno per averla a novembre..ecco,quello non lo avevo mai sentito.
però,con sto covid e problemi vari,sembra che tutti i settori siano in difficoltà.

alexa72
11-06-2021, 21:01
@pepot per caso hai notato vibrazioni al serbatoio? Nella mia prova sono quelle che mi hanno dato più fastidio, oltre al serbatoio bello largo tra le gambe.
Comunque sia mi sono promesso di riprovarla per cercare di togliermi i pochi dubbi che mi ha lasciato. Sono sicuro che tra le maxi enduro è una delle migliori.

pepot
11-06-2021, 21:10
No. Francamente vibrazioni al serbatoio proprio non le.ho avvertite.
La cosa che mi ha impressionato è stata la assenza di calore dopo 30 minuti in città

alexa72
11-06-2021, 23:17
Grazie pepot, sono curioso di riprovarla [emoji6]

Tabione
11-06-2021, 23:28
Interessante prova Pepot. Esteticamente trovo più bella la R ma preferirei le “frocerie” della S. Così giusto er dire

Parrus74
12-06-2021, 00:38
Chi ha provato SADV1190 GS1250 e MTSV4 o solo due delle tre se la sentirebbe di fare una comparazione a livello di ciclistica e di motore?

CISAIOLO
15-06-2021, 18:20
Oggi provato e comprato il BOMBARDONE. SAD nera.Mi ha impressionato,sceso dal mio DVT che reputo una gran moto.Il k e' veramente adrenalitico.Motore impressionante,ottima ciclistica e franata, buona seduta.Un avantreno granitico, pur scendendo da una moto con il 17,mi e' piaciuto molto anche come maneggevolezza.Unico neo,essendo diversamente alto,tocco in terra con le sole punte.La sella e' piuttosto dura,spero che si ammorbidisca.Visto che la moto si compera per le sensazioni che trasmette,questa mi ha entusiasmato.Dopo 28 anni di ducati, mi e' dispiaciuto lasciare il marchio,purtroppo il V4 non mi stregato come il 1290.Sabato me la consegnano. Sono in fregola.

GTO
15-06-2021, 18:59
Bravo
Quel motore non lascia indifferenti

Parrus74
16-06-2021, 09:15
Effettivamente credo che chi vuole un motore più sanguigno trovi nell LC8 l erede ideale anche dei bicilindrici Ducati

Mikey
16-06-2021, 10:21
C'è poco da fare il 1290 è un motore pazzesco. letteralmente pazzesco

Rattlehead
16-06-2021, 12:58
Concordo, lc8 è una bomba di motore e capisco che possa essere una valida opzione per chi scende da dvt.
Già il mio su 950 adv ha un'erogazione bestia, dei nuovi ho solo provato quello della 1090 che già è bestiale...

Mikey
16-06-2021, 13:35
Io che li Guido abitualmente tutti e due ti dico che il 1090 è una vespa rispetto al 1290....

dab68
16-06-2021, 13:56
@ Rattlehead: se da come scrivi hai solo il riferimento della 950, simpaticamente posso dirti che già con la 1190 c’era un cambio generazionale impressionante…
:lol:
Se provi la 1290, la 950 ti farà solo triste…:lol::lol::lol:

Si scherza ;)

Rattlehead
16-06-2021, 14:20
Ahah immagino. La 950 la tengo a Catania (la usa papà) e quando torno giù ci faccio un pò di off, chiaramente è una moto con una certa età, non può mica offrire la bombasticità delle sorelle minori.
Personalmente con più di 100 cv rischio di mettermela per cappello o farmi stracciare la patente, quindi mi accontento di spompate... A suo tempo proprio per questo non presi la 1090 adv che Mikey ritiene essere una "vespa" se confrontata alla 1290, per me invece era già troppo. È proprio vero che il mondo è bello perché è vario.
Comunque auguri a Cisaiolo.

Mikey
16-06-2021, 17:53
Attenzione sottolineo: non dico che la 1090 è una vespa in assoluto...perché anzi la moto va veramente forte e ha una bellissima progressione, dico che è una vespa rispetto alla 1290. Perché la 1090 è una moto veloce (alla mia ho anche accorciato i rapporti), ma la 1290 è semplicemente un'altra cosa....un toro meccanico, un'iradiddio a due ruote.
La 1090 ha un bella progressione che diventa cattiva dai 6000 giri, la 1290 ti catapulta fuori dalle curve con una forza inaudita già dai 3000 giri

Slim_
16-06-2021, 18:00
... la faccio breve: per me quel motore OGGI non ha paragoni prestazionali nel mondo moto di pari categoria ... mi pare di capire che abbiamo trovato un aspetto sul quale siamo tutti d'accordo [emoji123][emoji123][emoji1][emoji1]

Mikey
16-06-2021, 18:04
Non ho provato la multi V4, quindi il mio giudizio è monco ma i medi del 1290 sono qualcosa che io non ho mai provato su nessun oggetto a due ruote.
Con tutte le moto che ho avuto prima o dopo mi sono sempre abituato/assuefatto alle prestazioni di ciascun modello...ecco col 1290 no, dopo 2 anni e quasi 10.000 km ogni singola volta che ci salgo mi meraviglio ancora di cosa sa fare quella moto

motomix
16-06-2021, 18:26
in effetti fa paura .... :rolleyes:

upupa97
16-06-2021, 18:31
Ho una 1290 sadv R 2021, con 5500 km fatti fino a domenica scorsa.
Ho avuto 1290 sadv R 2019 ed una delle primissime 1290 sadv S del 2017.

Finalmente leggo due recensioni nelle quali mi ritrovo quasi completamente.
Mi riferisco alla recensione di "SLIM" ed a quella appena successiva di "PEPOT".

Anche se hanno provato la S non siamo troppo distanti dalle mie sensazioni.

Il rumore non è un rumore. Con le altre due quando entravo in una galleria era goduria pura: con la 2021 meglio lasciar perdere.
Il calore è non pervenuto, nel senso che proprio non da fastidio. La sella della R/2021 non ha nessuna protezione termica nella parte inferiore ed io proprio non ne sento il bisogno.
Motore, secondo me va analizzato insieme alla strepitosa frizione PASC e Quick Shifter: chi dice che è addomesticato ha tutta la mia stima.
Per me è migliorato sotto ogni punto di vista.
Il controllo di trazione della mappa "sport" sembra invasivo, tarato male perché interviene molto prima, ma in realtà il 0-200 è una fucilata.
Senza se e senza ma.
Come dice Slim: della prima non dico nulla, dalla seconda alla terza è un fulmine da approcciare con cautela, 4^ e 5^ fortissime. Sesta inutile: li hai già persi tutti.
Quindi perfettamente d'accordo con "Pepot": la ktm va che è spettacolo e mi pare che tutto ciò che fosse criticabile sula vecchia versione è praticamente svanito.
Capitolo precisione: in sesta piena, ma PIENA PIENA, la moto va dritta come un fuso e ricordo che ho la ruota davanti da 21 con pneumatico 90/90 semitasselato: Scorpion Rally STR. A 70 km/h a volte non è precisa ma ho notato che dipende molto dalla pressione del pneumatico, dalla posizione in sella più o meno avanzata e sono convinto anche dalla forma non proprio regolare della mia gomma.
Per finire capitolo sospensioni che nella mia versione sono manuali. Richiede un attimo di sbattimento in più nella ricerca del SAG e, nel caso di passeggera, di modifica del precarico... ma... con le strade che ci ritroviamo non desidero di più.

Per ultimo metto un pregio difetto che spero di migliorare con affinamenti nell'ergonomia. Sono 180 cm e con la sella standard nelle manovre tocco decisamente con entrambe le piante dei piedi a terra. Condizione questa comodissima per tutte le manovre da solo e soprattutto in due e carichi. Ma nei "viaggi", domenica ho fatto con soddisfazione 750 km senza un km di autostrada, la posizione più distesa delle gambe della R2019 la trovavo più comoda.
Troppo lungo, come al solito.
Ma ne avrei altrettanto da dire: freni, strumentazione, comandi, spazio sottosella, mappa Rally (prendetela), attacco cavalletto laterale, consumi, spazio a bordo, KTM MyRide, ect, ect...............
:cool:

Kinobi
16-06-2021, 18:42
@upupa97
Tu credi valga la pena di metterci sopra 6000 euro alla mia?
Con 6000 euro compro una RC8 usata in buono stato per capire.

upupa97
16-06-2021, 19:04
@Kinobi
La tua domanda prevede un'analisi decisamente personale.
Ti dico la mia.
Moto ne devo avere UNA, ne ho avute due ma non fa per me.
La moto deve consentirmi divertimento da solo e "turismo" in due con bagaglio: RC8 per me inutile.
Seimila euro sono tanti, ma se cerchi di vendere la tua privatamente e tratti sul nuovo il salto è minore: almeno per me lo è stato.
Ed infine dipende anche molto da come è messa a km la tua e quanti ne fai ogni anno...
Per quanto mi riguarda sono sui 18-20 mila annui e il costo lo faccio chilometrico ed i relazione al tagliandone dei 30.000 km...
Quindi penso sia una risposta difficile da dare in questa sede.

Tabione
16-06-2021, 19:14
upupa, già che hai l'immagine della dolomiti superbike mi stai simpatico (fatta diverse volte, Villabassa e limitrofi spettacolari), quindi se vuoi scrivere due parole in più a questa moto penso che non fai un torto a nessuno. è sempre bello leggere questi commenti/recensioni, soprattutto se non sono "pompati" dall'entusiasmo placebo dell'ultimo acquisto.

Comunque, verso luglio, quasi quasi vado a provare una S, mi avete incuriosito. Devo solo trovare un concessionario gentile/simpatico, perché quello dove sono andato per vedere la R/S 2021...

ps. non so se avete notato (sicuramente si) che sul configuratore è comparsa la sella "rallye" in un pezzo solo (peccato solo, a mio avviso, per il colore)

upupa97
16-06-2021, 20:05
@Tabione
si si, ho notato ed anche ordinato la sella Rallye ma non sono previste consegne prima del 25 agosto...e poi vedremo.
Per quanto riguarda la prova che pensi di fare ti consiglio di andare in concessionaria, una qualsiasi a meno che tu non abbia buoni rapporti personali con il titolare, in orari "strani" o comunque poco frequentati. Quando la voglia di vendere del commerciale prende il sopravvento su ogni altro atteggiamento poco simpatico dello stesso....
Ad esempio quando sono interessato a qualcosa ci vado di martedì / mercoledì mattina.... in genere sono più "disponibili"....

Per quanto riguarda il mio pensiero sulla moto, come hanno detto altri, è proprio la moto che ti stampa il sorriso ad ogni progressione.
Non ci fai mai l'abitudine a questo motorone. Ed in questa ultima versione la combinazione LC8, frizione PASC e cambio Quick Shifter sono da sorriso demente dentro al casco ad ogni progressione.
In più funziona tutto perfettamente anche in scalata tanto da rendere inutile la leva della frizione e se non stai facendo il demente anche la leva del freno...

Voglio dire la mia anche sul nuovo serbatoio: imbarazzante.
Nella guida non si avverte più di tanto il fatto che sia pieno o meno e rispetto alla precedente anche nella manovre da fermo è perfettamente bilanciato.
Inoltre nei tagliandi non dovrebbe essere più necessario smontarlo per cambiare il filtro aria....comodo ed economico, ma vedremo quando sarà il momento.
Per adesso invece critico il fatto che le plastiche verniciate, sulla R in blu, possano rigarsi durante la guida (tendo ad appoggiarmi decisamente con l'interno coscia nelle curve e se dovessi avere i pantaloni infangati).....penso di trattarlo con il plastidip.

Finisco con la DSB.
Mi fa piacere che anche Tu abbia passione per la due ruote "a pedali".
Qualche anno che non attacco più il numero ma quelle zone e quei sentieri li frequento ancora.
Magari se ti dico Stoneman capisci cosa intendo...:cool:

cicerosky
16-06-2021, 20:10
....., la faccio breve: per me quel motore OGGI non ha paragoni prestazionali.....[/QUOTE]

Oggi come ieri, 950 - 990 - 1090 - 1190

Envoyé de mon AC2001 en utilisant Tapatalk

Rattlehead
16-06-2021, 20:46
Q8one:eek:

Tabione
16-06-2021, 21:00
grazie upupa dei consigli e delle ulteriori parole su questo mezzo, piacevole leggerle.

PS: Per quanto riguarda la due ruote a pedali io corro regolarmente, adesso su strada. passione grandissima.

Slim_
16-06-2021, 21:38
Sono giessedotato ma quel che è giusto è giusto: PROVATELA !! e poi scrivete qui le migliorie (o altro) rispetto ai 1190, 1290 precedenti lasciando da parte il più possibile gli altri brand che fanno un altro mestiere (moto per obiettivi diversi).
Chi la prova, non può non ricordarsela (magari anche per il ricordino nei boxer) [emoji2957][emoji1][emoji1][emoji123]

GTO
16-06-2021, 21:49
(...)
Ma ne avrei altrettanto da dire: freni, strumentazione, comandi, spazio sottosella, mappa Rally (prendetela), attacco cavalletto laterale, consumi, spazio a bordo, KTM MyRide, ect, ect...............
:cool:

Scrivi pure che sarà letto volentieri il tuo scritto
Pochi qui dentro hanno fatto tanti km con la 2017, poi 2019 e guidano l'attuale 2021
:)

dab68
16-06-2021, 23:09
La Diavel 1260 ha una erogazione molto più pronta della mts.
Io personalmente la trovo vicino alla 1290 adv, distante dalla megabomba 1290GT :cool:

Ma tutto questo poco importa…:D

Kinobi
17-06-2021, 08:02
@Kinobi
...
Moto ne devo avere UNA, ne ho avute due ma non fa per me...
RC8 per me inutile.
Seimila euro sono tanti... relazione al tagliandone dei 30.000 km...


Non ho provato la 2021, la mia presa usata semi full optional con trittico originale, la ho pagata poco a mio modo di vedere 16,5k con gomme nuove e passaggio che aveva 7500 km. Ora ne ha 22,5K e secondo me non ci faccio a venderla privatamente più di 14000 (700 sono il tagliandone, scontato dal prezzo). Per riprendere la 2021, con trittico e pari optionals (barre, manopole, selle, tris borse, dash cam, oliatore, estensione garanzia, quick e resto pacchetto Touring), credo 20/21 non bastino.
Non è il punto della RC8 (moto che io credo farà come i 990 che aumenterà di valore per i prossimi 5 anni per poi restare ai 3/4 mila euro), il punto è il concetto di differenza per questo upgrade per una moto come la mia che è sostanzialmente nuova. L'upgrade è che scalda meno, ed è più bassa. Poi c'è dell'altro, ma il grosso è questo.
A me pare tanto. Paragonando cosa ci puoi fare con quella differenza.
E' vero che lo scambio tra nuovo e vecchio è sempre in perdita, ma in questo caso, mi pare il gioco valga poco la candela.

Smarf
17-06-2021, 09:08
credo 20/21 non bastino.

la mia (full + trittico ktm) era 23241€ di listino...


L'upgrade è che scalda meno. .non ci conterei molto (avevo la 1290 S 2019)

Inviato dallo Smarfyonino

Lucky59
17-06-2021, 10:17
Dal punto di vista economico la soluzione più conveniente sarebbe aspettare ancora qualche mese e comprare un 2021 usata (qualcuna capiterà di sicuro, succede sempre), è probabile che la differenza si riduca di 2/3 k euri. Io sono riuscito a fare così un paio di volte e mi è andata benissimo, diversamente quando sono passato dall'usato al nuovo mi sono sempre svenato.

pepot
17-06-2021, 10:34
concordo... a breve qualche usato esce fuori soprattutto a settembre

Parrus74
17-06-2021, 14:01
in Ducati Firenze c'era un KTM SADV 2021 parecchio accessoriata a 19,8k di uno che dopo 1000km l'ha data via per una MTS v4...quelle sono buone occasioni....infatti è andata via in 2 gg...

GIGID
18-06-2021, 15:16
Domani la provo … mai avrei pensato di provare prima questa della V4


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

upupa97
18-06-2021, 17:37
Argomento: PROVA moto.

Prendo spunto dal post di GIGID che domani va a provare la SADV non per contestare il suo desiderio di novità, eventuali post di commento successivo o addirittura competenza e sensibilità nel giro di prova. Questo anche perché fino a prova contraria siete tutti più "motociclisti" di me.

Ma visto che nella firma di GIGID ci sono almeno due moto che ho avuto anche io mi permetto di suggerire di concentrarsi su pochi, pochissimi, elementi di analisi perché altrimenti sarà solo un elenco di difetti.

La mia ultima moto prima delle SADV era una..... GS... e nei primi km della mia prova non ho fatto altro che criticare le dimensioni minori del manubrio della SADV rispetto alla moto che avevo.
Ma per mia specifica richiesta avevo contrattato con il venditore una "prova lunga" e soprattutto in un percorso che conoscevo molto bene.
Questo per limitare al massimo le novità, date dal percorso, ed avere il tempo minimo per prendere la giusta confidenza con le differenze della moto. Questo non per criticare una o l'altra moto ma per mettere me stesso in discussione sulla moto che stavo provando.
Il percorso era Imola, Castel S.Pietro, Sassoleone, Passo della Raticosa e ritorno.
A parte i primi km di traffico della città e della pianura sulla Via Emilia, tutto il resto sono curve e divagazioni sul tema salita e discesa in assoluta solitudine, a parte qualche ciclista, e con asfalto misto perché voglio essere buono.

Il risultato lo potete immaginare ma quello che più mi ha colpito allora, e ogni volta che riprendo la SADV in mano, è il sorriso dentro al casco.
In particolare per la combinazione "telaio+motore+frizione+cambio" che ti permettono di passeggiare tranquillamente, tiene la quinta ai 70 senza problemi, o di scatenare il demente che hai dentro ad ogni curva con una "violenta progressione" che per il percorso che ho ricordato rende inutile qualsiasi rapporto oltre la quarta.... anzi spesso basta la terza!!!
Cosi ti rendi conto che la dimensione del manubrio è giusta.

Quindi buon divertimento a tutti e se prova deve essere che sia prova almeno di un paio di ore, magari anche di più, e non giretto attorno alla concessionaria con scorta del venditore come spesso accade in alcuni marchi...
A me è successo.

Loooop
18-06-2021, 17:41
…tiene la quinta ai 70 senza problemi

E sarebbe notevole?

GTO
18-06-2021, 17:43
Eh
La quinta a 70 orari
Si parlava di sesta a 30 però...
:lol:
Scherzo ovviamente

upupa97
18-06-2021, 17:50
Più che notevole è comodo visto che la maggior parte dei tutor, almeno dalle mie parti, sulle statali extraurbane è ai 70, metto la quinta, regolatore velocità e me la faccio passare......

GIGID
19-06-2021, 12:26
Ecchime!
Purtroppo prova breve e dietro alla moto della concessionaria.

Rispetto alla brevissima prova di tempo fa di una R di “lui sa chi” [emoji6]

Conferme: motore dall’8 al 9 (ma solo perché nelle marce lunghe che sono più lunghe del GS non arriva così in basso, 10 per i medi e la zona alta del contagiri (considerando che è un bi) cambio e QS 10 e lode. Mi ha stupito che lui cambia sempre anche a gas chiuso a salire [emoji15]
E’ sembra lavorare nel burro.
Maneggevolezza da primato e sensazione di leggerezza più del gs da fermo. Facendo un’inversione ho avuto l’impressione che il
raggio di sterzata non fosse particolarmente ampio.
Forcella: molto ben sostenuta senza essere dura, non cede in frenata e non fa rimpiangere (più di tanto) il telelever.
Mono fantastico, mai sentito una buca e meglio del GS
Freni ok

Posizione di guida: più sulla moto che dentro la moto rispetto al GS ma impeccabile.
Non ho trovato il manubrio stretto.
Sella bella dura e sostenuta ma pare confortevole.

Calore: nettamente migliorato rispetto alla precedente. Non ho praticamente fatto città se non su vie di scorrimento, solo un po’ di sensazione di calore al collo del piede e fronte gamba sinistra, più del GS, ma nulla di cui preoccuparsi nessuna sensazione di caldo interno cosce verso il serbatoio.
Elasticità nettamente migliorata, rotonde in terza fino a 2000 giri senza problemi e forse anche meno, nessuno sbatacchiamento della catena.
Nelle marce più lunghe il GS è ancora inarrivabile (ma bisogna tener conto anche dei rapporti più corti e della velocità di punta minore)

Purtroppo non ho potuto provarla nel misto salvo qualche rotonda e curvone, dove sicuramente mi avrebbe dato delle belle soddisfazioni.

Radar … non pervenuto nel senso che non sono riuscito a farlo funzionare si accendeva uscivano le lineette ma non funzava (sicuramente problema mio di impostazione).

TFT: molto versatile e con infinite configurazioni tant’è che ho rinunciato a cambiarle “in corsa”. Qui penso che dovrebbero imparare da Bmw: fare 2/3 impostazioni veloci che imposti direttamente da un paio di pulsantini e poi se vuoi vai nei sottomenu con il
Joistick

Unico appunto, ho invece rilevato vibrazioni ad alta frequenza su manubrio e sella dai 6/7.000 giri (più o meno), simili a quelle del GS ma più intense e più fastidiose (comunque sopportabili).

Prezzo: decisamente interessante, con tris, tech pack manopole riscaldate (non ho capito se il radar sia compreso o meno) intorno ai 20 scontata non è niente niente male.

EDIT forse mi ha detto che c’erano poi 300 euro tipo messa in strada ma ora non ricordo.
Comunque mi ha detto 10 sulla moto e niente su accessori, solo il montaggio gratuito del tech pack …

E’ una moto da paura, ci sali ed è subito “tua” (contrariamente alla Pan), l’anima ready to race è stata addolcita ma rimane molto presente.
Davvero troppa … per i miei gusti, non sono neanche mai arrivato vicino alla zona rossa, ma capisco chi ne parla entusiasticamente e al momento per me sta subito dietro il GS (per il mio uso lento-turistico) e davanti alla vecchia MTS bicilindrica e ben davanti alla Pan.

Dopo ho provato anche l’890, gran bella moto, motore che si riesce a sfruttare tutto e ovviamente ancora più bicicletta del 1290. La forcella qui affonda invece molto.
Peccato non facciano un 1090 da 140 cv …

Se potessi portare qualcosa di questa sul GS … il cambio e il suo QS sicuramente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Parrus74
19-06-2021, 12:45
Ggid bel report!

GTO
19-06-2021, 14:10
Bene, bella prova
GIGID mi piacerebbe leggere le tue sensazioni dopo una giornata intera e dopo essere risalito sulla tua

Comunque da quel che scrivi sei contentissimo della tua attuale moto e sembra che sia tagliata con precisione per te
:)

Mikey
19-06-2021, 18:18
Si insomma l’hanno un po’ civilizzata

managdalum
19-06-2021, 18:29
Bravo @GIGID!

Slim_
19-06-2021, 18:34
Mi associo ai complimenti e aggiungo che aspetto sempre la prova della V4 (nel 3ad dedicato).
Magari senza il finale (che è ormai conosciuto) [emoji2960][emoji1][emoji2321]

Tabione
19-06-2021, 20:41
interessante quello che hai scritto Gigid, peccato solo queste "prove" che non fanno capire moltissimo.

adesso ti manca solo la v4 per avere un quadro completo.

20k con tutto quello che hai citato non è male (il radar sulla S è di serie)

CISAIOLO
19-06-2021, 22:12
[QUOTE=GIGID;10584755]Ecchime!
TFT: molto versatile e con infinite configurazioni tant’è che ho rinunciato a cambiarle “in corsa”. Qui penso che dovrebbero imparare da Bmw: fare 2/3 impostazioni veloci che imposti direttamente da un paio di pulsantini e poi se vuoi vai nei sottomenu con il
Joistick
Il tasto che di impostazioni veloci,e' sopra la manonopola del gas.

GIGID
19-06-2021, 22:38
Ecco … bastava me lo dicesse prima della prova … gli avevo chiesto la road ma ha detto … lasciala in sport….

CISAIOLO
19-06-2021, 23:01
Nelle impostazioni veloci, hai la possibilita' di memorizzare due impostazioni a scelta.

GIGID
19-06-2021, 23:08
Bene, bella prova
GIGID mi piacerebbe leggere le tue sensazioni dopo una giornata intera e dopo essere risalito sulla tua

Comunque da quel che scrivi sei contentissimo della tua attuale moto e sembra che sia tagliata con precisione per te
:)

Non sono uno smanettone e non chiudo proprio per niente le gomme anche se apprezzo i cavalli soprattutto quelli ai bassi e medi [emoji4]
Infatti mi hanno entusiasmato i medi del Ktm, fantastici.

Uso la moto da “tranquillo”, da solo e con mia figlia con tris (una settimana all’anno … giretti di 1500 km), raramente qualche we al mare con mia moglie.
Da solo, qualche ulteriore giretto da 3/4 giorni (700/1300 km).
Il resto sempre da solo con giri in giornata/mezza giornata raramente da meno di 150 km.
Niente città, niente commuting.

Le vario sono le uniche borse che “variano”, e che uso sempre strette (maggior sicurezza) salvo poi avere lo spazio per eventuali acquisti imprevisti o rimessare casco e giacche.
Il telelever ti fa guidare la moto allo stesso modo da solo o in due con il tris
Il cardano non ha bisogno di nulla (non ho più tempo da dedicare alla manutenzione e non ho neanche più voglia di ingrassare la catena o rischiare di sporcarmi con il grasso mentre vado)
Consuma niente in statale (anche se questo è l’ultimo dei problemi).
È per ora quella più “facile” e versatile che abbia guidato

Guidare la Ktm per un giorno nel misto probabilmente mi avrebbe fatto apprezzare ancora di più motore e telaio, ma temo che la guida sarebbe comunque stata decisamente più “impegnativa” e anche rischiosa.



20k con tutto quello che hai citato non è male (il radar sulla S è di serie)

forse mi ha detto che c’erano poi 300 euro tipo messa in strada ma ora non ricordo bene.
Comunque mi ha detto 10 sulla moto e niente su accessori, solo il montaggio gratuito del tech pack … i calcoli sono presto fatti.

Mi associo ai complimenti e aggiungo che aspetto sempre la prova della V4 (nel 3ad dedicato).
Magari senza il finale (che è ormai conosciuto) [emoji2960][emoji1][emoji2321]


Forse, sotto sotto, ho il timore che poi mi possa pure piacere[emoji23][emoji23][emoji23]
Perché probabilmente avrà un telaio almeno come la Ktm e un motore che vibra molto meno ed è più gestibile.
Ma con gli attuali problemi che ben conosciamo, non mi pare proprio il caso di avventurarcisi ora.

Provando la Ktm (la 1290) mi sono anche reso conto che le forcelle stanno facendo passi da gigante, anche se sarebbe stato bello provare la Ktm in due con tris


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

CISAIOLO
19-06-2021, 23:31
Oggi, fatto i primi 300 km. Le aspettative erano alte,ho cercato di fare tutti i tipi di percorso,tanne il fuori strada.Devo dire che sono rimasto stupito.Come ormai scritto da tutti,il cambio e' fantastico, non avendo mai avuto il QS, faccio ancora un po' di confusionione.Inizialmente era un po' duretto,con l'aumento dei km migliora continuamente. Il motore e' una bomba,non solo per la potenza, e' fluidissimo ed a qualsiasi regime e' pronto.Il telaio e le sospensioni mi sono piaciuti molto.L'ergonomia la trovo ottima.Ho fatto un piccolo tratto di autostrada,visiera del casco aperta a 130 senza problemi.Nonostante non avessi mai provato le Mitas,mi sono trovato bene.Devo ancora imparare a settarla bene,cosi' e' gia buona.Unico difetto per colpa mia,e' un pochino alta.Insomma mi ha stregato,e' ben al di sopra delle mie aspettative.

iasudoru
20-06-2021, 14:49
@ CISAIOLO: hai provato la S o la R?

CISAIOLO
20-06-2021, 16:29
@ CISAIOLO: hai provato la S o la R?

La S. Faccio fatica a toccare con questa....................................

Ing_Peppe
25-06-2021, 12:56
Mi sto guardando intorno per cambiare la mia r1200r lc del 2016 con 47000km verso una moto tipo gs, multistrada, super adventure. Ho provato la ktm versione s 2021 e devo dire che mi ha soddisfatto a pieno.
Motore esagerato, forse anche troppo, ma questo si sa, quello che mi ha stupito è la fluidità a bassi giri, la precisione del cambio, la modulabilità della frizione nel traffico, la sua maneggevolezza ed il basso calore percepito, soprattutto rispetto alla vecchia versione. Detto questo, quello che mi sta facendo più gola è il prezzo che mi farebbe il concessionario che mi ha chiesto 8500 euro di differenza per il passaggio ad una 1290 super adevnture s 2021 nuova, esclusi eventuali accessori che dovrei pagare a parte. Mi sembra una ottima occasione, che dite ne vale la pena?

okpj
25-06-2021, 19:55
Per me si, però sono di parte

Mikey
25-06-2021, 20:08
Decisamente si

Parrus74
25-06-2021, 20:29
Per me si è poi si vive una volta sola...proverei però anche il gs 1250 e mtsv4 giusto per avere un quadro completo...

Ps se non hai preclusioni anche XR1000...

CISAIOLO
25-06-2021, 23:10
Sicuramente,si. Sono di parte,ora che ho fatto 900 km e' migliorata decisamente e consuma poco.

GIGID
25-06-2021, 23:43
@ing_peppe
Se la differenza è calcolata a partire dal listino della moto nuda e cruda senza tech pack, borse, manopole riscaldate, ecc vuol dire che ti sta valutando la
R circa 8500 euro …


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
26-06-2021, 10:56
E quindi diverrebbe firmare al volo..
Una moto di 5 anni e 50.000km, un concessionario, quanto dovrebbe dargli?

Parrus74
26-06-2021, 12:14
Il chilometraggio sta diventando meno un problema...la.mia mts dvt 1200 con 53k km e 6 anni 11.3. Rivenduta in una settimana con catena nuova e garanzia di un anno a 11.8....

CISAIOLO
26-06-2021, 13:01
[QUOTE=GIGID;10588737]@ing_peppe
Se la differenza è calcolata a partire dal listino della moto nuda e cruda senza tech pack, borse, manopole riscaldate, ecc vuol dire che ti sta valutando la
R circa 8500 euro …


Il tech pack, l'ho pagato 800€ le valige 600€.Poi a parte rimangono solo le manopole e le selle (che a me non servono) Per il resto c'e' tutto.

Ing_Peppe
27-06-2021, 08:16
Ieri ho firmato, consegna entro il 10 luglio. Considerando il prezzo di listino di 19250 inclusa messa in strada della nuova senza accessori, il concessionario sta valutando la mia 10750, mentre tutti gli altri concessionari, inclusa bmw per una s1000xr, non andavano oltre gli 8500-8800. Mi sembra un gran prezzo, speriamo solo che mantengano fede alla data di consegna scritta sul contratto.

CISAIOLO
27-06-2021, 12:03
Complimenti e buona strada.

Parrus74
27-06-2021, 12:07
Ottimo!
Mi sbaglio o tra BMW KTM e Ducati quest'anno c è stato.un gran.movimento di moto?

pepot
27-06-2021, 12:17
Sono più quelli che non comprano bmw

Parrus74
27-06-2021, 12:56
In attesa della nuova.....

Gabriele-1970
27-06-2021, 21:18
ieri provata 1290 adv s
bhe.. diciamo che non ci ho capito molto, a parte il fatto che la prova l'ho fatta in una zona che non conosco, quindi ho girovagato senza meta cercando qualche curva e facendo qualche allungo dove la strada lo permetteva.
Queste le cose che non mi sono piaciute:
posizione in sella troppo bassa con posizione ginocchia troppo piegate, difficoltà a trovare la leva cambio, forse dovuto alla seduta scomoda e alle ginocchia un pò troppo divaricate per i miei gusti, angolo di sterzo ridotto, per fare inversione devi prenderci bene le misure. L'ho provata a metà pomeriggio con temperatura sui 30 gradi, un pò di calore ad andature basse l'ho percepito, ma niente di stravolgente, c'è però da considerare che io ho un GS euro3 del 2015 dove solo con temperature sopra i 34 gradi inizi a sentire qualche vampate di calore zona caviglie/ ginocchia, cambiata con elettroassistito che presentava in maniera piuttosto evidente una pausa tra una marcia e l'altra in salita, ho pensato a qualche movimento sbagliato con il comando del gas, ma si è presentato per tutta la prova, quindi forse è solo da ottimizzare via software.
Ho litigato per tutta la prova con il comando del gas, provando le varie mappe motore, non sono mai riuscito ad avere feeling tra movimento del polso e progressione del motore, o mi proiettava in avanti in maniera vigorosa o decelerava, rendendo la guida molto poca fluida e nervosa.
In uscita di curva è goduriosa sia la spinta che la gestione elettronica della trazione, ma penso che dopo la sbornia iniziale della novità, la moto richieda impegno e attenzione nell’utilizzo, rendendo le uscite più stancanti, ovviamente per i miei gusti e le mie reali necessità e capacità.
In definitiva diciamo che non è scoccata la scintilla, peccato perché la versione R mi piace veramente tanto e nonostante un’ottima valutazione della mia, per il momento ho capito che in definitiva la mia attuale moto va ancora strabene per il mio utilizzo.
Ultima nota, ma questo vale per tutte le attuali moto, questi TFT iper/mega, non mi piacciono, preferisco le lancette analogiche, e li trovo pericolosi, troppo spesso durante la prova mi trovavo a spippolare sui tasti, senza contare poi la possibilità di ricevere telefonate e ascoltare musica.
P.S per i possessori, ma il richiamo frecce pigiando l’interruttore verticalmente, è agevole? Io non riuscivo a disinserirle agevolmente.

Slim_
27-06-2021, 21:34
Da parte mia posso condividere solo il tema pulsante frecce (che è troppo appuntito).
Sul resto ho avuto sensazioni opposte alle tue (calore come dici tu - modesto e solo da fermo e non sempre).

Gabriele-1970
27-06-2021, 22:03
ma infatti sono rimasto spiazzato anch'io dalla prova, avevo forse troppe aspettative, o forse ieri non era giornata.
Magari dopo l'estate proverò la R, chissà che non mi spiazzi ulteriormente facendomi cambiare idea, il problema principale è trovarla una R demo:(:(

CISAIOLO
27-06-2021, 22:04
Da parte mia posso condividere solo il tema pulsante frecce (che è troppo appuntito).
Sul resto ho avuto sensazioni opposte alle tue (calore come dici tu - modesto e solo da fermo e non sempre).

Quotone! Per il pulsante frecce, e' vergognoso, meno male che dopo 10 s rientrano da sole. Per l'angolo di sterzo, e' il cotrario,gira che e' un piacere.

Gabriele-1970
27-06-2021, 22:18
x gira che un piacere, intendi manovre da fermo o ti riferisci alle doti dinamiche della moto?

Slim_
27-06-2021, 22:44
1) .... avevo forse troppe aspettative,
.... o forse ieri non era giornata.

2) .... Magari... proverò la R, ... il problema principale è trovarla una R demo...
1) direi la giornata [emoji846][emoji6]
2) mai vista neanche nelle annate precedenti una R demo (purtroppo dubito che esista).

Belavecio
27-06-2021, 22:56
Le R demo le vedi dove sono disponibili sul sito ktm.. provai la precedente in zona Treviso da Dal Bello.

CISAIOLO
27-06-2021, 23:04
x gira che un piacere, intendi manovre da fermo o ti riferisci alle doti dinamiche della moto?

Intendo che se devi fare manovra in una strada stretta, nell'inversione e' facilissima.

GIGID
28-06-2021, 01:33
Anch’io facendo inversione nel cortile del conce dopo la prova mi sono trovato subito con lo sterzo a fondo corsa e mi ha dato l’idea di avere meno sterzo del GS.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
28-06-2021, 06:14
Questo è vero. Ha meno sterzo del gs.

GTO
28-06-2021, 08:11
È che il bilanciamento del gs è spettacolare già a 3km/h e con le altre devi osare e far andare la moto dove vuoi
Invece il gs ti facilita la manovra e non ti fa sentire la moto pesante.
Ma stiamo parlando di tutte moto manovrabili che girano in un fazzoletto

Gabriele-1970
28-06-2021, 08:35
Le R demo le vedi dove sono disponibili sul sito ktm...

ok, trovata a 250 km da casa, diciamo che riprovo la S dopo l'estate:) e vedo se cambieranno le sensazioni di guida.

Diavoletto
28-06-2021, 20:55
Quindi non siete buoni a togliere le frecce e a fare inversione col ktm.....capisco....

Ziofede
28-06-2021, 21:09
....e a tornanti in prima ? Come
siamo messi ?

Ops, ho sbagliato stanza .

Ziofede
28-06-2021, 21:14
Non so come sono le ultime, ma le 950 non avevano un angolo di sterzo esagerato. Mi ricordo che si potevano regolare le battute di fondo corsa, ma piu' di tanto non si poteva fare.

Poi, con un po' di abitudine, nulla di impossibile o traumatico.

Gas a martello e gira da sola :)

Sono KTM, che diamine.

Slim_
28-06-2021, 21:22
Si è vero, ci ho passato due inverni bellissimi . Scherzo!![emoji1][emoji1][emoji1]

upupa97
30-06-2021, 19:02
Leggo poco il forum in questo periodo.
Ma poi mi colpisce un post:

ieri provata 1290 adv s
bla bla bla...
Queste le cose che non mi sono piaciute:
bla bla bla
e poi ancora
bla bla bla
poi sembra gli piaccia la spinta ma poi serve attenzione ed allora..
bla bla bla
ed infine
non è scoccata la scintilla.

Mi ripeto nel dire che sono il primo a rispettare le opinioni di tutti ma proprio non capisco cosa possiamo aggiungere da una prova ed analisi del genere.

Poi mi accorgo che nella stessa stanza esiste un altro post sul prossimo gs1300 che ha già raggiunto 8 pagine.

Va bene: mi tengo la mia R-2021, ho appena passato i 7.000 km e rido dentro al casco ogni volta che la uso.

Certo anche questo mio post serve a poco.
Ma volendo posso scrivere del regolatore di velocità che si disattiva quando pieghi "troppo" per riattivarsi quando sei dritto, oppure del vano sottosella finalmente degno di questo nome o della serratura che si può mettere alla sella.
No.
Meglio di no.
Fa caldo.

blacktwin
30-06-2021, 19:49
Sei proprio sicuro sicuro che il Cruise si "disattiva" quando "pieghi troppo", per poi "riattivarsi" magicamente quando torni diritto??? :confused:

Prova a riflettere a come "lavora" il Cruise, e come sono fatti (profilo sezione) i pneumatici da moto (a differenza di quelli delle auto)...

Gabriele-1970
30-06-2021, 20:03
mah...era solo per condividere le mie sensazioni, siamo su un forum;), ho ripreso ad andare in moto da pochi anni dopo una pausa di più di venti anni, quindi la mia esperienza è molto limitata, quindi posso esporre in maniera grezza il mio feedback, ma non ho la presunzione che le mie impressioni o sensazioni alla guida di un mezzo, debbano essere per forza un giudizio senza appello.
Nel 2015 quando ho provato il 1290T , ho avuto tutt'altre sensazioni, ero più in "sintonia" per così dire, con la moto, posizione in sella e fruibilità in generale della moto.
Ripeto che la prova mi ha spiazzato un pò, e credo che un noleggio di un giorno per provarla a fondo su strade conosciute, sia la cosa migliore prima di un eventuale acquisto.

upupa97
30-06-2021, 20:04
@blacktwin
Sono sicuro ed in più è anche riportato sul manuale d'uso a pagina 17.

Kinobi
30-06-2021, 20:44
Manuale? Cosa è?:arrow:

Quanto olio?
Che tipo?
Come si apre la sella?
Per regolare il faro?
Quanto si tira la catena?
Come si azzera il tagliando?
...
Come si mette il bloccasterzo? E per toglierlo?

blacktwin
30-06-2021, 21:20
@blacktwin
Sono sicuro

Certo, fanno prima a scrivere che si "disinserisce", sennò poi qualcuno si precipita dal Conce a scassare che "il Cruise è difettoso!"...

(... come pure sui manuali di istruzioni scrivono di non mettere ad asciugare i gatti dentro il Microonde... :confused:)

Dai, se ci rifletti un attimo sono sicuro che ci arrivi...
(il Cruise non si "disinserisce", e poi "magicamente si re-inserisce"... fa esattamente quello per cui è progettato, restando sempre inserito)

primo aiutino...
... mai visto una soggettiva in MotoGP (ma anche in Moto3), in un tratto veloce, dove a gas pieno, il pilota inserisce la moto in curva, piegando??
Che succede ai giri motore?

secondo aiutino (questa volta "...one")
... la circonferenza della ruota (in una moto) ha lo stesso valore (in cm) sia quando la moto è "diritta" (in rettilineo) che quando la moto è inclinata in curva (quindi, approssivamente, sei sul "bordo" del battistrada, se pieghi fino a lì)?

Ecco svelato l'arcano del Cruise su una moto... che resta sempre inserito, e lavora per come gli hanno "insegnato" a fare ;)

(se ti capita di fare un luuuuungo curvone, ti accorgerai che "magicamente" il Cruise si "re-inserirà" anche in percorrenza di curva, ad un certo punto... sempre per i motivi suddetti...)

Bistex
30-06-2021, 21:43
....


100 anni che ti conosco e sempre a far la punta agli spilli [emoji1787][emoji1787]

blacktwin
01-07-2021, 00:14
Macchè "punta agli spilli"...

è la semplice spiegazione di come "lavora" il Cruise su una moto, dato che è lo stesso di una auto (... solo che una auto ha le ruote "piatte", e non piega in curva...), e non un "coso strano che si disinserisce in curva, quando pieghi"

e non è scienza missilistica, eh... basta pensarci su un momentino :confused:

Specialr
01-07-2021, 01:49
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210630/817b7de9ae89415b49db75a7885ce2c5.jpg
Non è del tutto chiaro.
Ovvio quello che succede normalmente inclinando la moto e che si può talvolta anche sfruttare a proprio vantaggio.
Ma non avrebbe alcun problema ad esser gestito dalla moto, quindi può essere che abbiano inserito questa funzione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

upupa97
01-07-2021, 06:12
Il manuale d'uso mi sembra abbastanza chiaro:
- la velocità si riduce all'aumentare dell'angolo di piega;
- il regolatore si disattiva per angoli di piega superiori a 41°, funzione inserita dal sistema nelle condizioni di disattivazione.

Non sarà niente di eccezionale ma oltre ad averlo provato è comodo ed è spiegato sul manuale.

come anche sul manuale d'uso della automobile che uso è prevista una condizione di disattivazione del regolatore di velocità...
https://i.postimg.cc/5jcfyMh3/regolaz-velocit.png (https://postimages.org/)
pur avendo le ruote piatte.

Adesso mi aspetto da parte dell'affilatore di spilli la fotocopia del manuale d'uso del suo microonde dove viene detto di non asciugare i gatti.

In caso contrario i suoi aiutini se li può tenere.

67mototopo67
01-07-2021, 06:52
...io ho sempre asciugato il gatto nel microonde...

Carpe diem

Gilgamesh
01-07-2021, 07:22
lo cambi ogni volta?
Il gatto intendo.
e anche il microonde.

Superteso
01-07-2021, 07:48
Io ci brucio il manuale.
Nel microonde

utilizzando Tapatalk

blacktwin
01-07-2021, 10:04
Io manco ce l'ho il microonde... me lo ha detto mio cuggino ammerigano...

Comunque: il manuale (di auto e moto) descrive i casi in cui il Cruise si disattiva, e quando il Cruise si disattiva (per uno dei motivi descritti), poi lo devi ri-attivare manualmente, intervenendo sul/sui comandi.
Non si "ri-attiva" da solo...

Cosa ben diversa è quando il Cuise resta attivo, e in curva fa quello che deve fare, secondo le sue logiche di funzionamento
il fatto che si "disinserisce" in curva, e poi "magicamente si re-inserisce quando torno diritto" dovrebbe accendervi la lampadina... e capire che non ha nulla a che vedere con i casi descritti sui manuali

(e ripeto, non è scienza missilistica).

;)

Specialr
01-07-2021, 10:26
Black perdonami ma o lo sai con certezza o è una deduzione possibile, tanto possibile quanto il fatto che abbiano previsto che lo faccia attivamente.
Di base la penso come te ma la certezza è altra cosa..
Perlomeno dovrei provarla per valutare se è il solito effetto o no


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

blacktwin
01-07-2021, 11:56
Provalo su qualsiasi moto dotata di cruise.
... e puoi risalire fin dalla K 1200 GT del 2003.

Specialr
01-07-2021, 12:23
Scusa ma leggi quanto scrivo?
Ripeto: il fatto che il comportamento indicato dal libretto sia assimilabile a quello fisiologico non esclude che l’abbiano implementato attivamente.
Anche io CREDO sia come dici ma la certezza la di può avere solo da spiegazioni Ktm o perlomeno provando quella moto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

upupa97
01-07-2021, 12:53
Scusa SPECIALR, ma perché insisti?
Quando uno ha una laurea in affilatura di spilli del 2003 ed un cugggino amerigano che gli spiega il senso della vita cosa stai a perdere tempo.
Non è senza missilistica e sa gia tutto.
Lascialo contento delle sue teorie.
Il progresso non fa per gli imparati.

Ho appena ordinato una grigliata mista: chissà se ha degli aiutini anche in questo settore o deve sentire il cugggino?

GTO
01-07-2021, 13:10
E siate buoni...
Blacktwin è un giocherellone
Si mette la propria coscienza ed esperienza sul forum a disposizione di tutti.. con un po' di divertimento
:)

Specialr
01-07-2021, 13:13
Ma figurati black è uno bravo vero
Ma si può bisticciare un po’ allegramente ogni tanto dai


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
01-07-2021, 13:41
.... il Cruise... il fatto che si "disinserisce" in curva, e poi "magicamente si re-inserisce quando torno diritto" dovrebbe accendervi la lampadina... il fatto che quando si interrompe il c.c. manualmente (con freno o frizione o altro) la spia passa da verde a rossa può aiutare a ragionarci su ? Per es, a mia personale idea, se si disinteresse automaticamente, nel periodo di "attesa" della riattivazione automatica mi aspetterei un avvertimento al pilota con (ad es) spia grigia o altro.
Ecco uno spillo [emoji6][emoji1][emoji1]

Specialr
01-07-2021, 14:22
Adesso metto su un giro di scommesse e poi scrivo a Ktm Italia

Il fatto è che ho il sospetto che non sappiano neanche di cosa stiamo parlando [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
01-07-2021, 16:23
Temo che anche a Mattighofen sarà dura però spero di sbagliare e conoscere questa tecnologia, ma anche chi affronta le curve col cruise inserito.

Gibix
01-07-2021, 16:39
con le piattaforme inerziali montate sulle moto d'oggi, non mi sembra una cosa così strana che il c.c. si possa disinserire ad un determinato angolo di piega. certo che se lo facesse col freno motore abituale di quando si sfiora il freno o lo si disinserisce manualmente, non è che a livello di sicurezza siamo messi tanto bene. dovremmo trovare qualcuno che piega a 45 col c.c. inserito, che ne so, a 130kmh e poi vedere l'effetto che fa.

blacktwin
01-07-2021, 17:30
Da anni faccio le curve col Cruise inserito (ovviamente, un certo tipo di curve, non i tornanti, per dire... :confused::lol:), e la moto fa esattamente quello che mi aspetto che faccia.
Fin dal 2003, quando non esistevano piattaforme inerziali, sensori che rilevano l'angolo di piega, megacentraline con stringhe software che manco l'Apollo 24...

Come pure faccio col Cruise inserito i curvoni autostradali (anche a ben più dei 130 all'ora, se sono in Germania...),

... e non credo di essere l'unico (oh, cavoli... a quanto pare sì...)

Slim_
01-07-2021, 17:34
Non credo, ma su quelle ampie curve da 20 km/h affrontate a 13 km/h ci sta [emoji106]

blacktwin
01-07-2021, 17:48
Può essere...
ma la mia moto attuale "accetta" l'inserimento del Cruise dalla 3 marcia in su, e dai 50 km/h in su (fino ai 160)

Per cui, niente tornanti... ma tutto il resto sì

E nei curvoni autostradali (che sono moooolto lunghi) si percepisce chiaramente anche un'altra "particolarità" del Cruise, perfettamente in accordo al discorso della scienza missilistica :lol:, che però a quanto pare per molti (se non per tutti) è difficile da comprendere...

Provate, gente, provate... (anche senza andare in Germania... basta una strada sinuosa fondovalle...)

Specialr
01-07-2021, 18:25
Black abbiamo scritto tutti o quasi che la conosciamo bene quella “particolarità” che come ben sai si sfrutta anche in pista per prendere qualche rpm in più.
Qui si sta solo dicendo che non abbiamo certezza che Ktm si riferisca solo a quello o sia implementato elettronicamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
01-07-2021, 19:27
Può essere... ma la mia moto attuale "accetta" l'inserimento del Cruise dalla 3 marcia in su, e dai 50 km/h in su (fino ai 160).. Sai che occorre aggiungere uno zero, si... [emoji106]

blacktwin
01-07-2021, 19:55
[QUOTE=Specialr;10592053]
Qui si sta solo dicendo che non abbiamo certezza che Ktm si riferisca solo a quello o sia implementato elettronicamente.


/QUOTE]

Ma tu davvero pensi che KTM abbia implementato elettronicamente 'sta cosa?

Ripeto: lo fanno TUTTE le moto con Cruise, e i modelli BMW col Cruise (opzionale) da almeno vent'anni, quando la sola elettronica che c'era a bordo all'epoca erano solo ABS e Motronic (gestione motore), con il gas pure a cavo (e non RBW come oggi)...

Ok, cazzeggiamo e scherziamo:

Dialogo tra Ingegnere Elettronico che si occupa delle centraline moto, e il suo PC (dotato di Intelligenza Artificiale e Assistente Vocale Pirillo, mica pizze & fichi…) col quale sta preparandosi ad implementare il software che gestirà il Cruise Control sulla nuova moto Full Opscional:

-IE (Ingegnere Elettronico)
Dunque, Pirillo, secondo me dovremo implementare un comando che disinserisca il Cruise quando la moto affronta una curva, sai, per la Sicurezza (metti che uno non sappia fare un Curvone autostradale a 130 all’ora, prende paura e si ammazza…), e poi fare in modo che si ri-attivi da solo quando la moto torna diritta … Tutto “ttomatico”, così facciamo bella figura col Capo Progetto, e mi rinnova il contratto di Stagista per altri 6 mesi, e sicuramente nessuna altra moto concorrente ha questa meravigliosa opzione, ‘sso ggenio io…

-IA (Intelligenza Artificiale)
Ottima idea, ma la moto come fa a sapere quando percorre una curva? Mica sulla moto giri il volante… anzi, leggendo un Forum pare che addirittura per inserire la moto in curva, si debba sterzare dalla parte opposta della curva… Ed è vero, eh, ho verificato in due millesimi di secondo di calcoli complessi…

-IE
Pirillo pirlotto, c’abbiamo la piattaforma inerziale, col sensore di angolo di piega! (sei tardo stamattina, devo farti un aggiornamento alla IA???), becchiamo il “segnale” da lì, e lo immettiamo nella stringa software…

-IA
Minkia se sei ggenio, Ing!!!

In quello, passa il Capo Divisione Moto Stradali (ex Progettista Nasa, nipote di W. Von Braun, oggi caduto in disgrazia, ma almeno ha esperienza di scienza missilistica, così la Divisione R&D và sul sicuro) di una qualsiasi Casa Motociclistica:
-CDMS
Che cazzen state a disquisire? Mica vi pago per parlare, foi due! Su, su, schnell, lavoraren, faren, produrren!!

-IE
Capo, sto implementando una genialata, ‘scolta me: il Cruise che quando la moto affronta una curva, si disattiva, e poi quando ritorna diritta sul rettilineo, si ri-attiva da solo (‘sso bbravo, lo so, ho fatto il Politecnico al Cepu), non lo avrà nessun concorrente ‘sta figata!!!
E stavo dicendo alla IA che possiamo prendere il segnale del sensore di piega, ora che è disponibile la Piattaforma Inerziale sulle moto TOP di Gamma, come la nostra… così… (non fa tempo a finire la frase)

-CDMS
Ach, che idioten, dove ti sei laureato tu? Al CEPU? Solden buttati… come quelli che ti pago io… alza il culen e vai a casa, sei licenziaten per manifesta incapacità, italiano mangiaspaghetten, chiamo subito la Agenzia Interinale che mi manda un altro IE…
Quello che dici tu, lo faceva già la BMW K 1200 GT nel 2003 col suo Cruise basico, che aveva in centralina Motronic solo il dato della velocità (difatten era limitata ai 250 all’ora di strumento), e solo quello usava come “obiettivo” da mantenere, quando impostato, senza piattaforma inerziale, senza sensore di angolo di piega, e senza tante cagate elettroniche…

-IE (stupito, e costernato, con la mascella scesa)
… ma come faceva il Cruise a sapere che la moto era in piega, in curva???

-CDMS
Al Cepu non ti hanno detto che le gomme da moto hanno una lunghezza di circonferenza al centro del battistrada che è sensibilmente superiore a quella in prossimità del bordo, e quindi, mantenendo “fissa” la velocità (hai il Cruise inserito, pirlen), quando affronti una curva, e inclini la moto, l’aumento dei giri ruota (devo spiegarti il perché???) comporta una variazione (in aumento) dei giri motore, e pure del dato velocità che leggi sullo strumento? (non dirmi che ti devo spiegare pure il perché di questo, pirlotto galattico…)
Quindi il Cruise “rileva” aumento giri motore e aumento velocità (come se fosse in discesa), e chiude le farfalle (o altre cose della gestione motore, a scelta), per tornare ai suoi “dati obiettivo”… perciò la moto riduce effettivamente la velocità - togliendo il gas - fino a raggiungere (inclinata in piega) il dato che gli arriva dai sensori (giri, o velocità) impostato sul Cruise.
Quindi, per un po’ il pilota avverte (nella conduzione di curva) che il motore è in “rilascio”, e va tranquillamente alla “corda” se magari la curva stringe un po’, proprio come farebbe il pilota stesso (oddio, pilota…); e pensa, pirlotto, che se la curva è luunga, ad un certo punto, quando il Cruise avrà “ritrovato” i suoi obiettivi impostati (giri – velocità) il pilota sentirà che il motore “riappare”, mantenedo il gas costante (come se il pilota avesse “puntato” il gas)…
E in uscita di curva, rialzando la moto, ovviamente il Cruise si ritroverà ad avere dai sensori un “dato velocità” più basso (che nel frattempo è diventato reale), giri motore più bassi (sia per la velocità ma soprattutto per il progressivo aumentato diametro di rotolamento della ruota, che quindi compie meno giri, a parità di velocità reale, rispetto a quando era inclinata sul fianco del battistrada), e perciò ridà il gas, per tornare ai valori obiettivo impostaten!!!!
Che cazzo stai a perdere tempo per fare una cosa elettronicamente che già accade per semplici leggi matematichen???
Pirlen, Zucconen e Ignorantonen, libera la scrivania nella prossima mezz’ora, raus!

:lol:

Buona cena a tutti, e sabato e domenica tutti in giro a fare "esperimenti" in curva col Cruise!

Slim_
01-07-2021, 20:20
Blacktwin, pare che tu ti sia sfogato ! [emoji23][emoji23][emoji23] ogni tanto ci sta pure quello dàii.

blacktwin
01-07-2021, 21:45
Slim, c'ho la nipotina (22 mesi) qui a casa con la febbre (nonni sytter...) ed é un terremoto... mi sono sottratto alla sua iperattivitá spacciando un "lavoro improcastinabile" da fare al pc prima di cena, e mi sono chiuso in studio per tirare un po' il fiato...

:lol:

Slim_
01-07-2021, 21:54
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji106]

Specialr
01-07-2021, 22:09
Si
Bene
Lo sappiamo che è una reazione passiva (o ignorante se vuoi) legata al diametro della linea di rotolamento.
Ma si parla di differenze abbastanza lievi, giusto sufficienti a togliere il tiro e rimetterlo al motore.
Ora tu sai con certezza che in Ktm non hanno deciso di aumentare quell’effetto attivamente? Perché ci avrebbero messo meno tempo che a scriverlo avendo già tutto li..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ireland
01-07-2021, 22:49
Scusate una domanda!
Ma questa KTM, alla fine, come va?

GTO
01-07-2021, 22:50
Molto bene e molto veloce...
E va bene pure all'inizio, non solo alla fine

ireland
01-07-2021, 22:52
Oooooooh grazie
Può andare bene per me che uso il cruise solo in e45 per andare sulle Dolomiti? Per il resto solo curve

Slim_
01-07-2021, 23:05
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210630/817b7de9ae89415b49db75a7885ce2c5.jpg
Non è del tutto chiaro.... quoto la foto per necessità e chiarezza: non avevo letto tutto prima, ma qui è scritto addirittura l'angolo di inclinazione (41°) al quale avviene la disattivazione automatica del cruise. Quindi di dubbi ne restano pochi: è implementato con la piattaforma inerziale per disattivarsi, PUNTO in quanto non ci sono cenni alla riattivazione automatica.
P.S.: la moto è uno spettacolo, tornando indietro di una ventina di post ci sono molti pareri.

GIGID
01-07-2021, 23:14
... mi sono sottratto alla sua iperattivitá spacciando un "lavoro improcastinabile" da fare al pc prima di cena, e mi sono chiuso in studio per tirare un po' il fiato...

:lol:

Non ci sono più i nonni di una volta … neppure più quelli [emoji33]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
01-07-2021, 23:26
Gigid, pensa che tra pochi anni "ti tocca" [emoji23][emoji23]

blacktwin
02-07-2021, 00:03
Special...

la disattivazione (a 41° di inclinazione), è una cosa, e infatti il Cruise non si riattiva quando la moto torna "diritta".
Mai detto nulla in contrapposizione a questo, e anzi, in un post subito successivo a questa pagina postata, ho fatto notare che - appunto - si parla di disattivazione.
Il Cruise, raggiunti i 41° di piega, si disattiva. Punto e chiuso.
E non ci sono cenni che si riattivi automaticamente. Ovvio.

Ma questa cosa è ben diversa dal discorso che ho fatto, per chiarire ad un forumista che si lamentava del Cruise che in piega si "disattivava", per poi tornare "magicamente" a re-inserirsi (da solo) quando la moto torna "diritta"...

es claro?

Specialr
02-07-2021, 02:30
Perfettamente
Difatti non ho mai fatto cenno a quel punto, che dimostra solo che cruise e piattaforma si interfacciano.
Poi sempre da libretto c’è quel riferimento VAGO al rallentamento in curva
Potrebbe essere come dici (e io credo), oppure che realmente tolga qualche kmh attivamente e non solo in una logica cieca di risposta alla lettura della velocità da sensore sulla ruota.
Ho sempre e solo detto questo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pacpeter
02-07-2021, 07:45
Potrebbe essere come dici (e io credo)
Fossi in te ascolterei con molta attenzione quello che dice black

Superteso
02-07-2021, 07:52
O fa anche la mia K1300GT del 2000, filodotata

utilizzando Tapatalk

upupa97
02-07-2021, 10:06
Proviamo con un aiutino, che ti piacciono tanto.
Nessuno mette in discussione le leggi della fisica applicate alla dinamica del moto, anche perché ti do una notizia non le ha studiate al CEPU solo il tuo cugggino amerigano al quale tu credi appena ti propina un manuale qualsiasi.
Ma evidentemente hai studiato anche tu al CEPU, sezione educazione e simpatia.
Punto primo non mi sono mai lamentato del cruise ma ho riportato una mia esperienza che tra l’altro ritenevo positiva e comoda.
Punto secondo leggendo il manuale ho trovato conferma nelle mie sensazioni, evidentemente non ho mai raggiunto l’inclinazione tale da disattivarlo. Non avendo trovato riscontro nel post ho pensato di riportarlo per chi si sta interessando alla moto.
Anche per sollecitare l’interesse dei più esperti di me, ed anche più educati. Ricordo uno per tutti i numerosi post di SLIM sulla nuova Multistrada: alla fine mi sembrava di averla pure io e ci sono rimasto male per come ha dovuto modificare la sua passione, per carità cadendo in piedi.
Quindi vediamo se questa volta riesci a soprassedere ad una mia parola non perfettamente precisa, ma neanche così sbagliata come le tue sull’asciugatura dei gatti o alla gestione del cruise nelle auto, argomento subito trascurato nonostante ti avessi fornito copia del manuale originale Tetesko.
Spero che questa volta, caro il mio pilota, il concetto sia abbastanza semplice perché il pensiero di distrarti dalla tua nipotina fino ad oltre mezzanotte potrebbe mettermi ansia tale da farmi aprire il tappo serbatoio 20 secondi dopo lo spegnimento della moto!!
Ma si aprirà?
;)

blacktwin
02-07-2021, 11:13
:scratch: ... mah...

:drinkers:

Bistex
02-07-2021, 11:23
io ve l'ho detto che Black sta sempre a far la punta agli spilli, ma voi non mi ascoltate….
ho visto cose che voi umani… (cit.)

Specialr
02-07-2021, 11:50
pacpeter lo so benissimo chi è black (mi aiuto anni fa con grande gentilezza e disponibilità su un ammo bitubo [emoji106][emoji106][emoji106])
Ciò non toglie che possa sbagliarsi, soprattutto nell’interpretare quanto scritto. Caso che mi sembra si sia presentato, dato che ha supposto che gli altri non fossero a conoscenza di quanto da lui sostenuto come ragione del fenomeno (in modo neanche troppo gentile), e non ha dato atto quando gli è stato fatto notare che nessuno metteva in dubbio la cosa ma che non c’era la certezza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gradient
02-07-2021, 15:47
A distanza di qualche settimana dalla prova della Pan oggi è toccato al kappa 1290 s . Sella regolata bassa , il tipo mi ha detto che era una rottura alzarla , manubrio piuttosto vicino (rispetto al supertenerè 1200) ,sensazione di essere un pò incastrati e di moto piccola. Partito in street , moto agile ,più del Pan , progressiva ed intuitiva , motore che sviluppa salendo di giri ,con un sound che non ti prende . Provata in comfort si sentiva la catena (almeno credo fosse lei) che sbatacchiava nelle buche stradali , in sport invece zero colpi ,bella sostenuta e precisa ,la mappatura che più mi è piaciuta . Belli e intuitivi i comandi ed il quadro. Nella guida impegnata come spostavo i piedi sbattevo col tallone dx contro la pedanina passeggero , sensazione di calore per me fastidiosa agli stinchi ( forse ci vuole il parastinco :)) sia andando piano che viaggiando .
Rifiniture buone e serbatoio basso e ben camuffato , a differenza dell'890 che non brilla x eleganza ,e tanta tanta plastica ,il Pan invece col serbatoio in metallo mi gusta di più.
Purtroppo per me che sono un pò viziato e che uso la moto spesso per andare in spiaggia con abbigliamento appunto da spiaggia è inconcepibile dopo il bagno farmi la sauna ....questo cavolo di euro 5 :(

Lucky59
02-07-2021, 17:15
Ma tu davvero pensi che KTM abbia implementato elettronicamente 'sta cosa?

Ok, cazzeggiamo e scherziamo.................

Ma quanto ci hai messo a mettere insieme tutto il post, mezza giornata??

blacktwin
02-07-2021, 17:43
10 minuti, Lucky.

Special, forse non hai letto tutta la sequenza dei post, fin dal principio del "discorso Cruise"... mi sarei sbagliato in cosa?
è chiaro che almeno uno non era a conoscenza del fenomeno che accade a tutti i cruise, di tutte le moto, da quando sono comparsi (sulle moto), visto che si è "meravigliato" - non positivamente - del cruise della sua moto che si "disattivava" in curva, per poi "ri-attivarsi" autonomamente appena la moto tornava diritta, ed è solo a lui che la mia risposta chiarificatrice (del fenomeno) era indirizzata.
Fine.
Poi, è partita la "diatriba" sul Cruise della KTM, che si disattiva in curva, al raggiungimento dei 41° di inclinazione, come riportato sul libretto, insieme ad altri modi descritti che portano, appunto, alla disattivazione.
Ma la disattivazione in curva è cosa ben diversa dal fenomeno osservato da chi lo ha velatamente percepito come un difetto del cruise della sua moto, e, ovviamente, nel caso della disattivazione è chiaro che interviene un sensore, e la stringa software che ne consegue, come accade per altro al tocco della frizione, del freno, ecc ecc, e non ho mai affermato il contrario (cioè che non c'entrasse un sensore, nel caso specifico della inclinazione a 41° di piega).
Ma nel fenomeno di cui si stava disquisendo fin dall'inizio, non c'entra alcun sensore, non c'entra alcuna stringa software, e tutto avviene per semplici leggi matematiche.
Come ho scritto io, fin dalla BMW K GT del 2003, e confermato da un altro utente, sulla sua BMW di annata successiva, senza alcuna piattaforma inerziale, sensori di inclinazione, e addirittura con comando del gas a cavo
(e aggiungo che la cosa è avvertibile, e chiaramente - non ricordo se eri tu che hai scritto che sarebbe una minima variazione, trascurabile).
Ora, se tu preferisci credere che tutto sia gestito elettronicamente, da sensori di inclinazione e piattaforme varie, che "disattivano" il Cruise in curva per poi riattivarlo quando la moto torna diritta, quando non c'è alcun bisogno di farlo perchè lo fanno anche le moto di 20 anni fa, esattamente come quelle attuali piene di elettronica, sensori, e piattaforme inerziali, allora non so che dire.

Una precisazione sulla mia "poca gentilezza" (che può anche essere, eh, ma non è questo il caso):

Primo mio post (#2432), in risposta al Cruise che si "disattiva" in curva, per poi "riattivarsi" quando la moto torna diritta:

Sei proprio sicuro sicuro che il Cruise si "disattiva" quando "pieghi troppo", per poi "riattivarsi" magicamente quando torni diritto???

Prova a riflettere a come "lavora" il Cruise, e come sono fatti (profilo sezione) i pneumatici da moto (a differenza di quelli delle auto)...

Dove sarebbe la poca gentilezza?
Né io la ho mai vista nelle mie risposte successive (ironia quella sì, mica siamo qui a guardarci in cagnesco), manco alle parole di risposta "sono sicuro, è pure scritto sul Manuale" (senza accorgersi, leggendo bene e riflettendo, che il Manuale si riferisce appunto ad una cosa completamente diversa, cioè le condizioni di disattivazione)...

Buon finesettimana a tutti

Bistex
02-07-2021, 18:01
ZK cesellatore di spilli versione 2.0 Pro :toothy7:

Specialr
02-07-2021, 22:43
Va ben black leggere differenze di visione sullo scambio senza importanza.
Mi sono dilungato anche troppo [emoji23][emoji106]
Un abbraccio e grazie a priori per la competenza.

Ps sto valutando il SA 1290r e la scrambler 1200xa, mi pare tu sia molto presente anche in ambito triumph


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
02-07-2021, 22:45
Gigid, pensa che tra pochi anni "ti tocca" [emoji23][emoji23]


Spero tra non prima di 15 anni … [emoji869]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
02-07-2021, 23:01
A proposito di cruise … e non fatemi rileggere tutto che già ho imparato quella del diametro delle ruote alla quale non avevo mai pensato … a me sulla moto da’ piuttosto fastidio tenerlo inserito in autostrada se il curvone non è più che dolcissimo.
Mi da’ una sensazione di insicurezza della moto e di minor governabilità.

Che poi il cruise di Ktm si stacchi a 41 gradi di piega … ma chi cappero si mette spiegare anche a 35 gradi o 25 … con il cruise inserito ??? Non ne comprendo l’utilità.

Sull’auto (almeno sulla mia) se esageri in curva con il cruise (in questo caso non mi da’ alcun fastidio neppure ad andature tedesche e su curve non larghissime), l’auto rallenta da sola per poi riaccelerare raddrizzando il volante. Ma qui non c’entra il diametro delle gomme credo sia una cautela elettronicamente gestita.
Sulla moto non ci avevo mai fatto caso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Smarf
02-07-2021, 23:12
posso dire che il cruise control della nuova Ktm strattona mentre è inserito o qualcuno si offende?
:)

Inviato dallo Smarfyonino

GIGID
02-07-2021, 23:20
Ma a quanti gradi di piega strattona … ? O anche sul dritto ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vincenzo
02-07-2021, 23:35
Quello di Smarf strattona a 90 gradi [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Superteso
02-07-2021, 23:43
Ma vah

È accostumato [emoji849]

utilizzando Tapatalk

upupa97
03-07-2021, 06:20
Aspetta....

Aspetta che guardo bene bene....

https://i.postimg.cc/ZR3TBM8C/vastit.jpg (https://postimg.cc/47fCjwFg)

No

Proprio non ci riesco

Non vedo neanche da qua la vastità.................

:cool:

Saranno tutti ad asciugare gatti nel microonde, ovviamente quelli che li hanno!!

Diavoletto
03-07-2021, 10:27
rallenta in curva ....ed in autostrada e' una rottura di coiones
ieri sono entrato nella sopraelevata di PC col cruise a 18....uscito dalla prima curva ai 15.....come la rimetti dritta accelera....

Il raggiungimento della velocita' impostata e' troppo rapida . soprattutto quando sei vicino al tuo obiettivo. Prova a fare un test...imposta il cruise a 140...e poi incrementi di uno . ad ogni incremento senti un tiro che ' troppo violento se pensi che devi recuperare un solo KMh


inoltre prende spike di segnale velocita' sulle traverse dei ponti

tagliando da fare vado sabato



ci avete messo del tempo ma ci siete arrivati.



il mio punto di vista e' che il decremento di velocita' sia pilotato da una mappetta e non sia solo la conseguenza di fenomeni geometrici.

dico una mappa e non un vettore perche' hanno incrociato velocita' con angoli di piega inserendo in mappa un decremento velocita' in funzione del tempo

perche' dico velocita' e angoli di piega? perche' da 200 orari il decremento e' decisamente maggiore che non da 90 orari nel momento in cui innesco un angolo....

inoltre e' ben sensibile il fatto che moduli di farfalla in chiusura verso un target di velocita' basso


in queste condizioni il cruise non si disattiva per poi riattivarsi ma modula...in funzione di una logica ben precisa......

vabbe'



il cruise strattona
si rispetto al vecchio hanno regolato il PID molto sbilanciato sul proporzionale
anche quando sono vicini alla velocita' target....

https://en.wikipedia.org/wiki/PID_controller


my 2 cents

CISAIOLO
03-07-2021, 15:01
Complimenti Diavoletto.Spiegazione, che si spera venga recepita da tutti.

Slim_
03-07-2021, 17:09
Se a pagina 18 del libretto d'uso fosse l'unico punto in cui si parla di disattivazione (ripeto disattivazione) automatica del c.c. (41° di piega) sarebbe un peccato non accennare anche alla riattivazione.
Una funzione del genere con riattivazione avrebbe meritato più informazioni al cliente .
Comunque complimenti al diavolo che ha scovato questo aspetto.

Specialr
03-07-2021, 17:48
Slim sono due cose diverse
I 41° sono probabilmente un criterio di esclusione totale. Entro quel valore piegando invece dovrebbe intervenire solo rallentando e ti accelerando.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
03-07-2021, 18:21
@Specialr, questo lo so, ed è anche il mio pensiero, ma la discussione nasce da un post più indietro dove si dice che il cc rallenta per la curva per poi riaccelerare autonomamente.
La domanda è sempre quella: se lo fa, è perché c'è un'interfaccia con la piattaforma inerziale oppure è come per tutte le altre moto (per via della circonferenza ruota modificata in curva).
Diavoletto ha chiarito che ci sarebbe "una mappetta".

Specialr
03-07-2021, 18:44
Si ho partecipato al cesellinaggio di spilli [emoji23]

Cmq
Già che ci siamo

Avendo come riferimento che per me il 950 con scarichi originali non era troppo caldo o fastidioso, secondo voi sul 1290r del 2017 riuscirei a girare in città in panta corti o mi griglio gli zebedei?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bobo1978
03-07-2021, 19:10
Non sono domande da porre in qualità di maschio rude
Si compra la moto e si testa
Nel caso si brucino… hai due opzioni
O piangi sui forum
Oppure da uomo soffri in silenzio ….foderandoloti le braghe di lana di vetro….

Slim_
04-07-2021, 00:18
Lo spillo era di Specialr però [emoji2369][emoji1][emoji1]

Specialr
04-07-2021, 11:45
Mi sembra come di esser rimasto fregato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
04-07-2021, 13:16
Ma va làaaa ! Si scherza , e poi magari lo spillo cesellato può piacere a molte, chi lo sa ![emoji2369][emoji1]