Visualizza la versione completa : Xr 2020: Qualcuno ha preso cerchi forgiati?
fabiogst
02-01-2021, 17:22
Ho intenzione di prendere la nuova XR (attualmente ho la 2017), con la “vecchia” a posteriori mi sono pentito di non aver comprato i cerchi forgiati……non pensando inizialmente che avrebbero dato un bel contributo per ottenere una maggiore maneggevolezza…
Ho provato la nuova XR (giretto di 400km), in movimento la nuova moto è molto più leggera del modello precedente, è più veloce nei cambi di direzione ed è più veloce nell’inserimento in curva (dove la vecchia è invece un po’ legnosetta)…..chiedo…..qualcuno ha provato il nuovo modello “standard” ed ha poi optato per l’acquisto dei cerchi forgiati?
Vorrei conoscere le impressioni….essendo la nuova XR molto più maneggevole non vorrei che con un minor effetto giroscopico dei cerchi, essendo comunque una moto alta di baricentro, si possa avere durante l’utilizzo la sensazione di “caduta” verso l’interno della curva…soprattutto nelle curvette strettine e quindi non velocissime…che sono le mie preferite….
Qualcuno può darmi qualche impressione in merito?
Grazie
Fabio
Gusbiker
02-01-2021, 20:26
Ho intenzione di prenderla fra qualche mese pure io, la ho provata la ho trovata molto maneggevole unico difetto altezza sono 170 la prendo con assetto ribassato. I cerchi di serie ho letto sono molto più leggeri della tua sono i medesimi della rr ho letto da qualche parte s'è non sbaglio che pesano 1. 1/2 km in meno del modello precedente.
i cerchi non ti abbassano il baricentro, secondo da quel che ho letto , i cerchi sono già piu leggeri del modello precedente, secondo mè è una fissazione che ti sei messo in testa, parer mio lascia stare, piuttosto dacci qualche tuo parere e differenze tra i 2 motori, erogazione , ecc.
matteucci loris
04-01-2021, 17:13
io li ho montati e vi garantisco che la moto cambia parecchio sia nei cambi di direzione, accellerazione , che in frenata , non avevo mai preso in considerazione che i cerchi cambiassero così la moto mi sono ricreduto;)
matteucci loris
04-01-2021, 19:03
Vorrei conoscere le impressioni….essendo la nuova XR molto più maneggevole non vorrei che con un minor effetto giroscopico dei cerchi, essendo comunque una moto alta di baricentro, si possa avere durante l’utilizzo la sensazione di “caduta” verso l’interno della curva…soprattutto nelle curvette strettine e quindi non velocissime…che sono le mie preferite….
Qualcuno può darmi qualche impressione in merito?
Grazie
Fabio
se sei abituato con i cerchi normali è ovvio che se monti HP ho in carbonio la moto è più maneggevole va giù più veloce (usandola come con i cerchi originali rischi di sdraiarti) devi prenderci la mano piano piano ti ci abitui e vai come con gli altri a diversità che ai una moto più reattiva in tutto ;) PS se ordini la moto ti consiglio di ordinarla già con i cerchi HP ti costano meno dopo devi tirare fuori 3200 euri con le varie modifiche di corona e sensori
Indubbiamente e su qualsiasi moto i cerchi forgiati danno vantaggi in termini di maneggevolezza, accelerazione e frenata, anche se tra alluminio fuso e forgiato non c'è una differenza abissale.
Per conto mio la 2020 tende già un pochino a cadere dentro la curva, ma quando lo sai e adegui lo stile di guida diventa un vantaggio piuttosto che un difetto.
Sicuramente con i cerchi forgiati questo frangente sarà più evidente, ma basta abituarsi;)
Se sei uno che si adatta facilmente alla moto io li prenderei, se invece sei uno che guida solo in un modo e che deve adattare la moto al proprio stile di guida lascerei perdere.
logatto74
04-01-2021, 20:36
Approfittando del topic..senza aprirne uno nuovo: chi ne sa qualcosa in più in merito alla differenza tra cerchio in alluminio pressofuso e forgiato, a livello tecnico-produttivo? La differenza di peso, essendo entrambi in alluminio, principalmente da cosa è data?
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
matteucci loris
04-01-2021, 22:07
BMW dice che da quelli originali a HP forgiati kg 2,7
logatto74
05-01-2021, 01:39
Sinceramente 2,7 kg in meno mi sembrano tanti
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
matteucci loris
05-01-2021, 15:21
Sinceramente 2,7 kg in meno mi sembrano tanti
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
basta andare a vedere sul sito BMW ;)
logatto74
05-01-2021, 20:22
Si si.. avevo già visto sul sito. Mi chiedevo solo come fosse possibile,a parità di materiale (alluminio) fare un cerchio 2,7 kg piu leggero solo tramite processo produttivo differente, per questo chiedevo se qualcuno ne sapesse di più
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
matteucci loris
05-01-2021, 22:36
tra l'altro è anche più duro difficile da piegare rispetto a quelli originali io ne o piegati due per quello che sotto consiglio di un meccanico ho montato i forgiati
elio.rsvr
06-01-2021, 09:22
Consiglio
per esperienza su aprilia RSV (e RSVR) non sono preferibili i forgiati per moto stradali
primo perchè rispetto ai fusi la moto diventa troppo nervosa per l'uso stradale (ed è inutile e spesso controproducente visto che in strada non si sta perennemente a tirare come in pista e quindi si preferisce una moto precisa - particolarmente evidente è sui curvoni veloci autostradali) e secondo perché un forgiato se si storce con le buche (frequentissime in strada) devi buttarlo visto che non è riparabile (mentre il fuso è sempre riparabile con spesa contenuta)
e se qualcuno vi dovesse dire che i forgiati sono riparabili chiedetegli la certificazione della riparazione e vedrete che sparirà come neve al sole
Michelesse
06-01-2021, 09:38
Però io sono convinto che queste differenze migliorative in termini di guida, non ci sono tra i due tipi di cerchi, e ne sono talmente convinto che vorrei vedere chi si accorgerebbe di che tipo di cerchio é montato, se provando lo stesso tipo di moto, la guidasse alternando i cerchi e senza sapere che tipo di cerchio é montato.
O meglio, ci sono differenze anche sensibili tra diversi tipi di pneumatici ed anche tra lo stesso con differenti pressioni di gonfiaggio, ma dopo pochi chilometri chi guida si adatta alla risposta del mezzo e va....
Che poi, per soddisfazione personale si montino, questo mi pare un ottimo motivo...
matteucci loris
06-01-2021, 21:57
che uno si abitua sono d'accordo in questo caso 2 XR una con cerchi originali e l'altra con cerchi forgiati anche il più inesperto nota la differenza pio che vogliamo farcela andare bene è il bello della democrazia, allora per strada non si dovrebbe fare le centraline scarichi completi (oltretutto non omologati ) sospensioni ecc ecc sono sfizi e soddisfazioni di avere una moto che tutte le volte che ci sali ti senti bene, io sono contento di averceli montati e se cambio moto la prima cosa che metto sono i cerchi:arrow::lol::-p
matteucci loris
06-01-2021, 22:06
Consiglio
per esperienza su aprilia RSV (e RSVR) non sono preferibili i forgiati per moto stradali
HP4 usciva con i cerchi forgiati e chiunque ci saliva si meravigliava della maneggevolezza, dunque anche tra case costruttrici ci sono pensieri contrastanti ;)
elio.rsvr
07-01-2021, 07:09
HP4 come anche le serie Factory (per citare aprilia) sono (o almeno dovrebbero essere) prodotti orientati alla pista tanto è vero che, nel caso di aprilia, montavano anche le forcelle ohlins dalla scorrevolezza esemplare ma che usate per strada avevano i paraolio molto delicati
per strada erano destinati i modelli base con cerchi fusi e forcelle più robuste per paraolio e boccole di scorrimento
poi che si usino comunque va bene ma non è quella la destinazione progettuale
;)
elio.rsvr
07-01-2021, 07:18
Però io sono convinto che queste differenze migliorative in termini di guida, non ci sono tra i due tipi di cerchi, e ne sono talmente convinto che vorrei vedere chi si accorgerebbe di che tipo di cerchio é montato, se provando lo stesso tipo di moto, la guidasse alternando i cerchi e senza sapere che tipo di cerchio é montato.
O meglio, ci sono differenze anche sensibili tra diversi tipi di pneumatici ed anche tra lo stesso con differenti pressioni di gonfiaggio, ma dopo pochi chilometri chi guida si adatta alla risposta del mezzo e va....
Che poi, per soddisfazione personale si montino, questo mi pare un ottimo motivo...
concordo con Loris
per averlo fatto su diverse moto confermo che è improbabile non avvertire differenza tra un fuso ed un forgiato dello stesso materiale (alluminio vs alluminio o magnesio vs magnesio) sulla stessa moto
lo si nota moltissimo in termini di precisione e di manovrabilità della moto
sailmore
09-01-2021, 20:50
Io li ho i forgiati e non è la prima volta che li uso.
La differenza è enorme ma è anche vero che la moto forse è troppo reattiva. A me piace così ma non li consiglierei a chiunque.
Sul velocissimo la moto è meno stabile e forse le sospensioni non si armonizzano con la minore inerzia.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
io capisco poco ma le spersone che vanno veramente mi dicono che il cerchio fa differenza è una questione di fisica , io nel mio caso nn credo saprei apprezzare, quindi questa volta mi va di culo ed evito di spendere una fucilata per un qualcosa che nn capirei
Andy , non é che occorra capirlo (:
I cerchi più leggeri migliorano il comportamento dinamico della moto , che é come se (come se) diventasse più leggera ed avesse gomme che tengono di più...
Cose apprezzabili senza bisogno di correre od essere dei fenomeni.
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
fabiogst
10-01-2021, 15:35
Grazie a tutti
Sailmore, ho capito che tu l'hai presa con i cerchi forgiati...la domanda specifica è: quando usi la moto nelle curve strette hai la sensazione di “caduta” verso l’interno e quindi devi costantemente tenerla in accelerazione o a gas costante è comunque equilibrata?
matteucci loris
10-01-2021, 17:10
fabiogst se cambi i cerchi da quelli originali Forgiati -Carbonio è ovvio che senti la differenza e appena ci sali ti senti una moto più leggera che ti da la sensazione che in curva ti cada, ma dopo un po di km ti ci abitui e non senti più la differenza e non percepisci (come dici tu ) la caduta nelle curve strette anzi avrai una moto molto maneggevole reattiva sia in frenata che in accelerazione , questo è quello che o percepito io;)
fabiogst
10-01-2021, 21:04
Buona sera Loris, la nuova XR rispetto alla nostra "vecchietta" (la mia è del 2017) è leggerissima...sembra che pesi 40kg in meno...questa sensazione si ha già da fermi...usandola la maggiore leggerezza si sente, e pure tanto....quindi considerando che i cerchi "standard" sono già più leggeri della nostra, il risultato è che la moto già di suo è molto reattiva.....mentre non ho trovato chissà quale differenza nel motore (anzi...) la ciclistica appartiene ad un altro mondo, sia a livello di sospensioni che di pesi....è tutto più semplice, forse anche troppo, infatti non mi ha trasmesso chissà quali emozioni....tutto bello, tutto perfetto....tutto facile....
Ecco perchè mi sono chiesto se i cerchi forgiati potessero rovinare questo equilibrio....purtroppo moto per dei test drive con i cerchi forgiati in giro non ce ne sono....da qui la richiesta nel forum...a qualcuno che possa averle provate entrambe....
Sono consapevole che la moto sarebbe più reattiva, più veloce nei cambi di direzione....solo che avendo il baricentro alto, non essendo una moto con i semi manubri, non vorrei che fosse eccessivamente reattiva e quindi poco godibile....
Io vado in moto per divertirmi e non per avere l'ansia...
logatto74
10-01-2021, 21:11
maa... se lasciavi gli originali?
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Gusbiker
10-01-2021, 22:17
Pure io la ho provata e mi ha dato una buona sensazione di grande maneggevolezza, la vecchia non la ho mai provata ma si nota pure nei filmati con cerchi normali quanto e maneggevole.
https://youtu.be/pTWpSlJaTLo
Mah..io ho preso la nuova xr è ho lasciato la multistrada, tutta questa maneggevolezza al punto da farsi venire l'ansia non l'ho proprio avuta...sarà che la multi in effetti cadeva un po'all'interno nelle svolte più strette ma con la xr non ho notato nessun problema del genere.
Tornando ai cerchi anche io sono dell'idea che ..meglio leggeri ma sentire così tanta differenza per 2/3 kg è solo effetto placebo ...meglio così il placebo è comunque una cura!!
La xr a mio parere non è supermaneggevole ..semmai è molto rotonda ( nei test drive tutte hanno le gomme nuove e quelle si che si sentono) e questo comunica sicurezza e facilità d'uso.
Poi tutta questa facilità, complice il motore e l'erogazione porta ad accedere ed allora si che le cose si complicano! Non è una moto facile ...
Effetto placebo per i cerchi forgiati piu' leggeri di 2Kg?
Sono masse rotanti mica statiche. Fossero statiche direi pure io chissene, ma 2 Kg sui cerchi son tanta roba.
L'effetto di "caduta" all'interno secondo me e' dato piu' dalla gomma che dai cerchi.
Prima del lockdown sono uscito con Streetfighter V4 + cerchi in magnesio, omologata solo pilota per ovvie ragioni dovute ai cerchi, e chi la aveva in uso ne parlava solo bene rispetto ai cerchi di serie che aveva fino a poco prima. Ripeto che la moto la aveva in uso, non era proprietario quindi nessun effetto placebo.
Quando ho provato la XR 2020 l'ho trovata anche io rotonda e regolare nello scendere in piega, ben equilibrata, ma molto dipende cmq dalle gomme che si montano.
Rispetto alla mia 2018 mi e' parsa ANCORA piu' giocattolino, ANCORA piu' facile e piu' veloce da mettere dove si vuole e la possibilita' di avere i forgiati per "soli" 1.300 euro mi attirava non poco, forse era l'unico motivo per cui l'avrei presa... Ho deciso di temporeggiare e ora sto pensando di montare i forgiati alla mia.
Gusbiker
12-01-2021, 20:06
Bisogna considerare che ha pure un bel interasse.... Sè la paragono alla mia -14
frank1950
04-02-2021, 13:42
Avevo dei dubbi se inserirli nel momento dell'acquisto. Non mi sono pentito, non amo frocerie tipo tappi in carbonio, leve e altro ma questa è stata una spesa ben fatta. Bisogna provare la stessa moto con e senza cerchi forgiati, diminuire le masse non sospese è prioritario , del resto per le case costruttrici il costo più significativo è ridurre i pesi, non aumentare i cavalli. Il prezzo poi di euro 1300 circa era allettante rispetto , mi pare oltre ai 3000 se acquistati dopo.
ClubdeiLos
09-02-2021, 09:28
i cerchi forgiati se non erro li ha montati Matteucci Loris sulla 2018
frank1950
09-02-2021, 10:17
https://www.moto.it/news/ruote-forgiate-dal-racing-alle-moto-di-serie.html
sirristefano
18-02-2021, 00:37
Ciao a tutti.
Qualche dritta per montare i cerchi forgiati anche sul modello 2019?
E qualcuno sa se si possono montare ad esempio i cerchi della RR?
Grazie per le info
matteucci loris
18-02-2021, 18:53
no i cerchi della RR non li puoi montare, io ho montato gli HP su XR 2019 per montarli devi cambiare la corona sensori e dischi anteriori io li ho presi in BMW e me li anno montati loro
fabiogst
18-02-2021, 23:51
Buona sera a tutti...
Alla fine l'ho acquistata "normale".....con la livrea Sport.....l'ho usata giusto due volte, quindi la moto è ancora in rodaggio.....rispetto al modello precedente, che ho avuto x 3 anni, questa è molto + veloce nell'ingresso in curva e le chiude con molta + facilità....la moto è molto equilibrata e, anche se non sembra, secondo me si va + veloci....essendoci un riparo aerodinamico maggiore si ha meno la sensazione della velocità...ma abbassando gli occhi sul tachimetro si scopre che si sta andando....il motore è + pastoso, meno cattivo...ma spinge tanto....le sospensioni sono di un altro pianeta rispetto alle precedenti....
Come ho già scritto con il mod 2017 dovevo lavorare e, pur divertendomi, ho pensato + volte di sostituire i cerchi x renderla + agile......con questa torni a casa rilassato....insomma, anche con i cerchi normali va che è una bellezza e non si sente l'esigenza di renderla + reattiva....
Quindi che dire??? Gran bella moto.....
elio.rsvr
19-02-2021, 06:56
complimenti per l'acquisto
sirristefano
24-02-2021, 00:13
complimenti per l'acquisto
Per i cerchi della RR grazie ma già sapevo che non posso montare gli HP senza cambiare mezzo mondo.
Volevo sapere se si possono montare quelli "normali" della RR che comunque sono più leggeri
sailmore
28-02-2021, 20:19
.....
Tornando ai cerchi anche io sono dell'idea che ..meglio leggeri ma sentire così tanta differenza per 2/3 kg è solo effetto placebo ...meglio così il placebo è comunque una cura!!
...
Perdonami ma ti manca qualche nozione di fisica probabilmente....
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
sull'anteriore io ho apprezzato un cerchio di circa un kg più leggero... su una moto da 140kg....altro che effetto placebo
Gusbiker
01-03-2021, 14:56
Ciao conterraneo, la ho ordinata pure io la tua era in concessionario? Non ho fatto in tempo ad andare che l'avevano presa. Pure io ci ho rinunciato ma ho preso le pedane regolabili.
[QUOTE=sailmore;10504345]Perdonami ma ti manca qualche nozione di fisica probabilmente....
In effetti da quando ho terminato i 6 anni di laurea più 5 di specializzazione sono passati diversi anni e quindi qualche nozione di fisica potrei averla anche scordata!!
Dire che i cerchi sono alleggeriti di 2,7 kg non significa nulla se non si conosce il peso dei cerchi non alleggeriti.
Inoltre non è sufficiente parlare di masse non sospese alleggerite: ugualmente importante se non di più sarebbe sapere quanto peso è stato tolto in corrispondenza dell'asse di rotazione. Un cerchio che sulla bilancia fa segnare un peso superiore ad un secondo cerchio ma che rispetta l'accentramento delle masse in corrispondenza del suo asse è senzaltro preferibile per il minor l'effetto giroscopio e i benefici sulla maneggevolezza. Esistono cerchi forgiati in alluminio o cerchi in magnesio che seppur piu leggeri hanno peggiori performance in termini di inerzia!!
3kg in più o in meno invece sono ininfluenti sulle prestazioni in accelerazione e frenata.. Mi pare ovvio.
Nell'uso su strada quei 3kg potrebbero invece fare la differenza quando un dosso una buca un ostacolo dovesse impattare contro lo pneumatico trasferendo l'onda d'urto al prezioso e costoso cerchio forgiato fatto più per limare un decimo di secondo a giro in pista che per le nostre levigate strade di montagna.
A questo punto però... pendo dalle tue labbra.. Ti prego illuminami!!! ;)
sailmore
01-03-2021, 19:59
[QUOTE=bmwer71;10504875] dire complimenti per il pippone.
Le mie labbra hanno altro da fare piuttosto che disquisire con l'unico soggetto al mondo che afferma che alleggerire i cerchi non dia benefici sensibili e tangibili al pilota.
Potresti aprire un nuovo team in moto gp e stupirci tutti....chissà
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
..0k per il " pippone" ci sta!!!
Mi sono fatto prendere un po la mano
Va be solo idee diverse;)
sailmore
02-03-2021, 06:58
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Ti chiedo scusa, cmq. Non mi sono espresso in maniera opportuna.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
sirristefano
06-03-2021, 23:35
Ciao a tutti.
Come ho scritto un po' di tempo fa, ho montato sulla Multistrada 1200 i cerchi alleggeriti del 1098 R.
A parte la sensazione, quando li ho presi in mano, che mi avessero venduto dei cerchi di plastica, tanto si sentiva la differenza, alla prima rotonda faccio destra - sinistra e poco ci manca che salto sul marciapiede centrale tanto era migliorata la reattività e la riduzione di effetto giroscopico.
Il cerchio alleggerito si senti eccome (ovviamente vale il discorso di dove sono posizionate geometricamente le masse oltre alla riduzione di massa stessa, ma credo che chi produce cerchi forgiati non metta tutto il peso sul canale, mi parrebbe bizzarro).
Io ci ho fatto più di 20.000 Km e non ho mai avuto problemi anche se ero parecchio terrorizzato dalle simpatiche buche che affollano le nostre strade.
Ora per la XR ho trovato i cerchi TITAX, ma sul web non trovo commenti, solo articoli su varie riviste italiane/estere
Certo che si riuscisse a scoprire che la XR monta le stesse ruote della RR ci sono dei "simpatici"OZ Piega che hanno il loro fascino.....
Ai quali aggiungerò dischi Batfly o Supersport e poi penso di essere a posto per un po'.
La RCS è già installata !!
frank1950
27-03-2021, 08:33
Ho avuto tre Xr, diciamo la prima solo sei mesi, in quanto rubata. Ora ho la 2020 con cerchi forgiati, consigliati da amici che avevano provato moto con cerchi leggeri. La differenza è abissale diminuendo le masse non sospese. Inoltre presi in fase di acquisto il prezzo è abbordabile 1300 vs, mi pare, oltre 3000 se presi dopo. Invece del solito carissimo carbonio messo qua e la questa è una spesa ben fatta.Provare per credere.
Io uso i forgiati da una vita sulle mie moto (OZ da sempre ed ultimamente PVM) e non posso che confermare il miglioramento della maneggevolezza. Certo, non tutti abbiamo la stessa sensibilità e non tutti gradiamo una maggiore reattività della moto, però credo sia fuori discussione che togliere peso da una massa non sospesa (se non sbaglio il rapporto MEDIO con le masse sospese è di 1:6, 1kg di non sospese = 6 kg di sospese...) porti solo benefici. Sulla resistenza dei forgiati, se sono omologati per l'uso stradale, sono anche più resistenti di certi fusi, personalmente con gli OZ non ho mai avuto problemi e vi assicuro che li uso da tanti anni e km (i primi li ho montati nel lontano 2002). Li sconsiglierei solamente a chi guida con gli occhi bendati e a chi tratta male la moto per una questione di costi.
Io sulla nuova XR li monterei anche solo per l'estetica, li avete mai visti da vicino? Provate ad osservarli attentamente...altro che fusi!!! ;)
Messer86
16-11-2021, 17:03
Mi unisco a quelli che hanno montato i forgiati. Primo optional che ho voluto montare sulla mia k69. In sostanza avendo due moto, s1000xr e Ktm 990 smr, quando guido la kappona che è più leggera e reattiva "sulla carta" rispetto a bmw, mi sembra di guidare un camion in confronto. La bmw entra in curva con facilità e stabilità disarmante rispetto al 990, con la catena HP ed i cerchi c'è meno differenza di potenza dal motore alla ruota, oltre che la sensazione di leggerezza. Su una moto così i benefici sono assolutamente apprezzabili. Comprateli, non ve ne pentirete.
Simone0016
03-05-2022, 22:57
Ciao a tutti, sono anche io possessore di una S1000XR 2021 con ruote standard.
Volevo passare ai BST in carbonio, ma per i troppi ordini BST consegnerebbe a fine stagione, perciò saranno il regalo di Natale...
Qualcuno li ha? Sapete se sono pienamente intercambiabili o se è necessario fare degli aggiustamenti? Sapevo infatti che per le XR precedenti c'era da passare alla catena 520...
Grazie,
Ciao,
Simone.
matteucci loris
04-05-2022, 14:38
Sapevo infatti che per le XR precedenti c'era da passare alla catena 520...
Grazie,
Ciao,
Simone.
io li o montati nella 2018 e ora li o su sulla 2019 con su oltre 50000km mi anno cambiato la corona i vari sensori e i dischi e basta, la differenza si sente eccome
Gabriele1976
22-06-2022, 09:35
Parlo per esperienza personale.
Avuti sulla brutale 910s, che aveva di serie dei cerchi bellissimi ma molto pesanti.
La differenza è davvero enorme e molto avvertibile.
concordo sul riparametrare la guida, devi aggrapparti meno al manubrio e tenere lo stesso con più leggerezza, altrimenti ti sembra di cadere per terra.
E' come quando passi da gomme stabili a maneggevoli, la moto non tiene meno ma devi riparametrare il tuo stile.
Ne vale la pena? dipende dai gusti, ma la differenza è abissale
sailmore
22-06-2022, 10:11
Io ritengo di aver fatto una cazzata.
Non sono adatti, secondo me, alle strade rovinate che percorro e mi fanno sentire la moto sempre insicura.
Non trovo la fiducia necessaria.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Gabriele1976
22-06-2022, 10:53
da quanto li hai montati? ti abitui e riesci a forzare meno la moto quindi guidi in maniera più sicura.
Poi per carità se non ti trovi lascia perdere
elio.rsvr
22-06-2022, 11:19
Usarli per strada è assolutamente inutile
Poi che siano belli e figli non si discute
sailmore
22-06-2022, 11:44
da quanto li hai montati? ti abitui e riesci a forzare meno la moto quindi guidi in maniera più sicura.
Poi per carità se non ti trovi lascia perdereInsieme alla moto, ritirata luglio 2021.
Sarei curioso di provarne una con i cerchi normali che danno maggiore stabilità....
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
bho, io avuto sempre S1R con cerchi normali e ora con la nuova S1R M sport che li ha di serie mi trovo da dio rispetto a prima
sailmore
22-06-2022, 15:13
Onestamente non so che dire. Certamente dipende da me.
Non riesco a fidarmi di questa moto.... peccato.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Forse devi resettare la sensibilità che avevi sull' anteriore....
sailmore
22-06-2022, 20:27
Leo non lo so.... questa cosa mi sta mandando fuori di testa.
Ma, la mia moto spesso perde aderenza dietro, a volte davanti, e cmq l'anteriore lo sento sempre...leggero, come se mi potesse abbandonare da un momento all'altro.
Non sono uno lento, ho avuto oltre 50 moto, pista, offroad, esperienza ne ho.
Ma per la prima volta non capisco...
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
22-06-2022, 20:45
sailmore che gomme monti?
Ma è possibile che hanno fatto qualcosa che non va nel montaggio?
Ma la pressione delle gomme è ok?
sailmore
22-06-2022, 22:17
Rosso corsa II a pressione da manuale.
Ma domani la ricontrollo con un altro manometro. Non vorrei essere troppo gonfio.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Vai in BMW e fai un test ride con una s1000 xr " normale"..
È l'unico modo che hai per riprendere fiducia nella moto oppure per decidere di cambiarla..
Se fossi di Bari ti farei volentieri provare la mia ( non forgiati) magari qualcuno del forum abita vicino e potreste scambiarvela per qualche km..
PS: hai controllato la planarita dei cerchi? Potresti usare un comparatore, si trova a pochi euri su Amazon oppure anche solo ad occhio sul cavalletto centrale, verifica che il bordo del cerchio ant/post girando non abbia oscillazioni rispetto l'asse di rotazione.
Già che ci sei controlla i cuscinetti il serraggio dei dadi /perno l'allineamento della ruota posteriore e l'assenza di giochi trasversali del cerchio sull'asse.
;)
allora se usi quelle standard di misure 2.5 ant e 2.9 pos , sono troppo gonfie per i miei gusti sopratutto per i forgiati, si scende subito giu ma per la maegevolezza dei forgiati, ma con quella pressione sembra di cadere...
io le uso a 2.3 ant e 2.5 dietro e ho le dunlop mk3 supersoprt ed è manegevole ma stabile..... a 2.5 e 2.9 non riesco manco io... ieri ritirata dal tagliando ovviamente mi hanno messo a standard, e avevo tua sensazione.
prova a 2.3 e 2.5 e poi dimmi
sailmore
23-06-2022, 13:31
Ok Leo, ci provo.
Per quanto riguarda le verifiche le ho fatte.
Possiedo già un comparatore professionale.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
fabiogst
31-03-2024, 16:16
Buongiorno
dopo tre anni e 70.000km percorsi ho venduto la mia XR priva di cerchi forgiati ed ho appena comprato quella invece dotata di questi.
Prime impressioni dopo qualche migliaia di kilometri:
la moto a bassa velocità sembra identica,ma alzando il ritmo, nei percorsi con molte curve, una dietro l'altra la differenza si sente molto....è più leggera, stanca meno perchè si deve lavorare meno sia con il busto che spingendo sulle pedane...anche le curve che chudono all'improvviso si percorrono con più facillità..la moto ti segue come desideri...
la moto è equilibratissima, non dà alcuna sensazione di caduta verso l'interno curva...assetto perfetto.
Dopo aver confrontato i due modelli posso dire che secondo me il progetto di questa moto è nato con i cerchi forgiati e che per ragioni di costo, quindi commerciali, hanno optato anche per quelli tradizionali...che vanno comunque bene ma, se cerchi delle prestazioni più elevate...consiglio vivamente i cerchi forgiati...
un salutone a tutti
Fabio
rossouno
01-04-2024, 13:50
Ciao Fabio, felice di sentire che la passione per la XR si consolida.
Che versione hai preso?
Concordo su quanto dici a proposito dei benefici derivanti dai forgiati.
PS. Prossimamente ti contatto
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
fabiogst
07-04-2024, 00:44
Ciao Roberto....come la precedente, la s1000 xr M da 165cv...identica, a parte i cerchi....ho fatto altri km...sempre più convinto dell'acquisto fatto....
Quando pensate di tornare in Sardegna così ci rivediamo?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |