Visualizza la versione completa : Honda Deauville
PHARMABIKE
10-11-2020, 16:55
Come mai questa mini LT non ha avuto successo ???
bassa cilindrata per 2 persone con carico...
non molto "grossa" sempre per due
fuori moda...
poi ci fai le stesse cose, consuma poco , costa poco, manutenzione a basso costo...
ma io non l'avrei mai presa...
ne vendono ancora nuove in portogallo;)
iasudoru
10-11-2020, 16:59
Lo hai appena scritto: "mini".
Perché aveva 50cv e pesava 220 kg.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
e manco così bella
5 messaggi e l'abbiamo demolita :lol:
no...perche' demolita..
allora io parto da un concetto...
appagare il piu' possibile la mia vista
budget...
cosa ci devo fare
questo in linea di massima. poi ci sono altre caratteristiche..
se non voglio spendere una fortuna, ma voglio comunque girare in moto, non per forza devo sceglierei gs, rt, GW...
poi era super affidabile e se non ricordo male , come la REVERE, con il cardano
E' una moto vittima di se stessa, è razionale, intelligente quasi un controsenso se si parla di moto. E' come la sfigata della classe non bella ma neanche intelligente che rimane zitella.
È una moto che si avvicina molto al concetto di scooter..
serallye
10-11-2020, 17:39
Be dai orrenda....
una moto che non ebbe il giusto successo ma che rivisitata forse oggi venderebbe,
e' la pacific coast...
Be dai orrenda....
se la guardi con gli occhi di adesso non bellissima . ma ne hanno fatte di peggio.
e poi ripeto secondo me costava il giusto.
quante moto a prezzi bassi sono belle??
tranne le odierne mezze cinesi...ad esempio caballero??
serallye
10-11-2020, 17:44
se la guardi con gli occhi di adesso non bellissima . ma ne hanno fatte di peggio.
e poi ripeto secondo me costava il giusto.
quante moto a prezzi bassi sono belle??
tranne le odierne mezze cinesi...ad esempio caballero??
Questo è anche vero
lombriconepax
10-11-2020, 17:50
Perché è brutta come il peccato
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Perché era (è) brutta ?
Perché aveva un motore robustissimo, ma forse un po' sottotono per un viaggio in due con carico di bagagli al seguito ?
Insomma di tutto un po'.
Brein secondo
10-11-2020, 17:53
Mai capito le valigie integrate (peraltro piccolissime).
Se hai qualcosa di minimamente ingombrante non ci sta, se cade devasti tutto e devi lasciare la moto dal conce anche se non ha nessun danno meccanico.
Poi di honda anche se non ho ancora avute, le comprerei tutte ad occhi chiusi, ma prima di questa ce ne sono di alternative.
beh trovare qualcuno a cui faceva sangue quello scaldabagno deve essere stata una vera impresa, diciamo che tutta la fortuna l’avevano già usata per il CN 250
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma era inguardabile agli occhi di un motociclista... piuttosto, le parenti revere e pc800 non erano male
conosco uno che l'ha ... grigetta metallizzata ...
Brutta come poche oltre che sotto potenziata
Eh sì, bella non è.
La seconda serie poi, con quel culo da ippopotamo, non è proprio guardabile.
Sono stato uno dei fortunati possessori di una Deauville :
Pregi
- Motore e meccanica a prova di bomba , ci feci 80.000 Km in 3 anni , quando mi iscrissi qui la prima volta nel 2002 la avevo ancora e le prime uscite di QDE le feci con lei , unico guasto il cavo della frizione
- Era una moto comoda che non tradiva nel senso che la controllavi bene
- Protezione aerodinamica con parabrezza maggiorato e kit pedane ci andavi in giro in giacca e cravatta sicuro di non sporcare nulla
- Capacita' di carico avevo li copri borse maggiorati ed il baule Maxia della GIVI , vi dico solo che nel baule della GIVI c'entrava un pc Minitower completo e nelle borse laterali un monitor da 14" e il resto
- Prezzo era in linea con quelli della concorrenza , parliamo di quotazioni in lire e se non ricordo male la pagai 8 milioncini dell'epoca (1999) , considerate che la Pan European costava esattamente il doppio
Difetti che peraltro per me non erano tali
- Velocita' massima che sfiorava i 160/170 orari
- Potenza ma oggettivamente non ho mai avvertito il problema
- Cuoceva la gamba destra dove c'era lo scarico
Per il resto la considero una ottima moto che faceva onestamente il proprio lavoro che non era quello di ingarellarsi sui passi ma come la usavo io ovvero facendo quasi giornalmente il giro Viterbo/Civita Castellana o Viterbo/ Roma e giocandomela bene nel traffico Romano .
Nulla da dire sulla resa: moto non sexy, ma onestissima per il commuting e viaggi comodi senza pretese velocistiche.
Ma sono convinto che se l'avessero disegnata un po' meglio, ne avrebbero vendute molte di più.
Un tafanario inverecondo!!
La moto è anche bellezza e questa era un vero cesso......ha avuto il successo che meritava.(ma perchè aprire un 3D,non si sapeva?):lol:
Quando uscivo con la gang moto la usavamo come anatema..."Ti potessi trovare una Deuville in garage!!".:lol:
pierachi
10-11-2020, 23:58
avuta anche se era un cesso, ma per me lo sono anche certi modelli attuali di altre marche che se non ci sono meno di 20 gradi di temperatura esterna non si possono guidare!!Fatti viaggi in Europa in due e carico in assoluta comodità'(avevo le chiappe maggiorate) e senza la minima preoccupazione mentale di rotture improvvise di cazzi e mazzi vari elettronici. non aveva nemmeno il livello benza, figuriamoci!!!.Forse tra i viaggi piu' belli con velocità' medie a livello di H.D., quindi assolutamente tranquilli e goduriosi.rapporto qualità'/prezzo, molto molto buono!!
sailmore
11-11-2020, 06:07
Le utilitarie non fanno battere il cuore di un motociclista.
Moto e razionalità sono una discrasia.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Alzando il tiro (altra categoria) una Pan European l'avrei presa, ma ne trovavo pochissime e lontane, la cercai molto ma non trovai quella giusta alla fine lasciai, peccato.
Non ha avuto successo perchè c'era il Transalp.
Stesso motore, molti chili in meno, se dovevo viaggiare mettevo le E41 laterali, quando toglievo le borse ci facevo fuoristrada anche tosto. In più era più bello :-).
Franco
fulvax1971
11-11-2020, 09:21
Io ce l'ho e ne sono fiero. Certo è bruttina (ho anche una Cosa per cui non faccio testo), motore non potentissimo ma giusto per uno come me che va a passeggio, con le borse maggiorate e un bauletto ci metti il mondo, consumi bassi, manutenzioni ridotissime grazie anche al cardano. Insomma più volte ho pensato di sostituirla ma per i miei scopi motociclistici va più che bene.
Chi la denigra dicendo che è un cesso non si è mai guardato allo specchio e sicuramente non l'ha mai guidata.
https://lh3.googleusercontent.com/xzRaRcDNBDOpyzYFrNmcj_vC2KHaUlNL4vsoVmYQn7_mus25yZ Hv6fJHvFfs6ssk6yYGFSiHr6ByVQ0C-X55R3VbTMDY_N5n5cMiwB5Igjdl2mhFQQU_ZZNZV-lf4nI1mPhzLGe5K0sc_3enFLhw1GNeOY7IUBSJylB0cjPjYCRI K2SAl82saPwn9ALlfEIeT618nDdL8sr--B9ngU8KBmQZwZIvjMdCT-RzAcKEGZgMdGd4-UyXrEitbmoAynCQdJ2iaGGJsxd46jDrMiX4-3JsUX9dKv9RxoDY0SELyVUxdmhpyyEJu27K9nxCkWx1417o1f_ 6hkrXjVyCbZmKDfGYTcz4zCavFHBZP4uxwUIY0wPPdV7J8BPka kdQoI6Ipxj6rE5tgInC_A-8zwUFSZXxrXUMV5chNYquAOZrLZCgydt5cCUikDe5wnLS47JkW Vdu6gF-oe8hZX4ZIRIfjraFBBjeZ8UNUQU6ccrJ3c-Rs1go-N3k4Iim6K7opzhdjakAXfcxd4NHdWH6YjJQhQwAvljIOpWxkvl mwW4WW-i_GGUbZayHI8PW6MNB42lJfFJwWe5Xo46724IoQqPqfeoKHY9G _xdJaSFG7r7ug3Tq5p5kNgxuRrFKs7DaasEhhxPqS6waO0DznQ PH_l0vcnXxu3Ig6riyc9WKAXEXvylX8M-HfZgRXd0=w808-h606-no?authuser=0
A me non sembra così orrenda, assomiglia a molte tourer in produzione.
Un po' poco motore, ma non così tanto.
Direi un'onesta "passeggiatrice"...
Poi dipende da cosa si vuole e da cosa si può spendere.
Sul fatto che non abbia avuto successo, le ragioni (forse) ci sono e non ci sono.
Nel settore moto, tutto funziona ad istinto e feeling, o ti innamori o ti fa schifo, la razionalità è praticamente esclusa.
Be dai orrenda....
+1
e riesce ad esserlo in ogni sua incarnazione, che bisogna davvero mettersi d'impegno!
Io ce l'ho
moto bellissima che mi è sempre piaciuta molto!!
:confused::confused::confused:
"Moto e razionalità sono una discrasia" è bellissima; chapeau!
una moto che non ebbe il giusto successo ma che rivisitata forse oggi venderebbe,
e' la pacific coast...
consumava come un traghetto:lol:
La Deauville ,nonostante tutti gli aspetti negativi sopraespressi, se la facessero ancora, la terrei in considerazione per la mia vecchiaia in moto
bassa e con "reazioni" non missilistiche ovvero in linea con quelle che saranno le mie reazioni fisiche
Sarebbe servita (servirebbe) tra l'altro a quelli che usano la moto tutti i gg. ed a cui gli scooter sono proibiti dalla loro religione in quanto non hanno il cambio (a pedale)
Quoto Fulvax.
Ce l'aveva un mio amico, ci ha fatto parecchi viaggi con gran godimento e comodità (da solo, ma pesava tra i 90 e i 100 kg, quindi era quasi come essere in due ;)), ci è arrivato in Estonia (o Lettonia o Lituania, le confondo sempre).
Sul bello/brutto: è molto personale, non fa testo. Le KTM sono belle?
Comunque moto razionale, da scegliere con la testa e non con le viscere, sicché in Italia poco capita, all'estero non so.
Lamps
BurtBaccara
11-11-2020, 10:30
....e un moto.it ne vendono un sacco usate
https://www.moto.it/moto-usate/honda/deauville-650/deauville-650-2002-05/8177934
https://www.moto.it/moto-usate/honda/deauville-650/deauville-650-2002-05/8094650
https://www.moto.it/moto-usate/honda/deauville-700/deauville-700/8158163 questa come dice Fiulet per un domani da anziano non la disdegnerei.
una moto che non ebbe il giusto successo ma che rivisitata forse oggi venderebbe,
e' la pacific coast...
Me la ricordo dalle "gite" in concessionario quando ero pampino, aveva una linea che catturava lo sguardo, mio padre mi chiedeva sempre se doveva prenderla dando dentro il CN250, mai fatto :lol:
Tommasino
11-11-2020, 11:10
Aveva il motore del transalp 650 e chiamava la 6sta marcia nei trasferimenti.
LoSkianta
11-11-2020, 11:29
consumava...
Costava anche non poco ... poi con il freno a tamburo posteriore.
Però aveva un suo fascino, che la deuville non aveva.
In entrambi i casi le borse integrate, pur se, ovviamente, meno invasive a livello visivo, avevano i suoi pro e i suoi contro.
La Deuville discendeva direttamene dalla Revere, ma almeno aveva il doppio disco anteriore; certo non finemente rifinita, sil cardano c'era l'attacco per un ammortizzatore laterale (ma la deuville lo aveva centrale), eredità di qualche moto custom dell'epoca.
Comunque ci feci un pensierino, per me le prestazioni erano sufficienti, visto l'uso.
EnricoSL900
11-11-2020, 11:33
La Deauville ,nonostante tutti gli aspetti negativi sopraespressi, se la facessero ancora, la terrei in considerazione per la mia vecchiaia in moto
A me, abbattetemi prima. :-o
ivanuccio
11-11-2020, 11:36
Personalmente un apecross 50 elaborato mi attizza di più.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
fulvax1971
11-11-2020, 11:44
E comunque L'rs 1100 coevo non è che era un mostro di design eh ...
EnricoSL900
11-11-2020, 11:58
Magari no, ma il confronto non si pone neanche, siamo sinceri...
fulvax1971
11-11-2020, 12:05
Magari no, ma il confronto non si pone neanche, siamo sinceri...
certo io parlavo solo di estetica, come motore e componentistica non è paragonabile con rs
EnricoSL900
11-11-2020, 12:11
Ma nemmeno esteticamente, dai. Non che la RS sia stata così bella a vedersi, ma specie nel bicolore era comunque una moto elegante. La Dueville (VI), a vederla, a me fa solo tanta tristezza...
sailmore
11-11-2020, 13:12
..... mio padre mi chiedeva sempre se doveva prenderla dando dentro il CN250, mai fatto [emoji38]
Minkia....tra la Deuvulle e il CN250 era una bella lotta [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
11-11-2020, 13:37
Ma perché accanirsi con il CN250? Era, all'epoca, un mezzo avveniristico: non scordiamoci che fu il primo maxi-scooter moderno, e aprì un mercato che fino a quel momento non esisteva. A me non sono mai piaciuti gli scooter, ma al CN va dato l'onore che merita. Ed esteticamente non era molto peggio di tanta roba che vediamo fino ai nostri giorni.
La Dueville no, era solo brutta. La sola particolarità che aveva, ovvero le borse integrate nella carrozzeria, oltre a renderla goffa e plasticosa, non aveva il minimo senso nemmeno da un punto di vista puramente pratico...
lombriconepax
11-11-2020, 14:14
A me, abbattetemi prima. :-o[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
sailmore
11-11-2020, 14:16
Una immagine vale più di mille parole [emoji23][emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201111/4002be9e0662a7cb0613c9f3f2722591.jpg
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
sailmore, no tra CN e Pacific Coast 800!
Esatto Enrico, nel lontano '88 il CN250 era qualcosa di alieno, poltrona comodissima, automatico, super carenato e non andava neanche piano... generava curiosità a qualunque sosta, poi mio padre da buon cazzaro sparava le peggio invenzioni su cilindrata e velocità massima :lol:
Una immagine vale più di mille parole [emoji23][emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201111/4002be9e0662a7cb0613c9f3f2722591.jpg
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Il "mio" era così
https://nonsoloscooter.it/wp-content/uploads/2019/05/hondacn250.jpg
fichissimo :lol:
Le utilitarie non fanno battere il cuore di un motociclista.
Moto e razionalità sono una discrasia.
E qui scatta l'applauso!!!:D
E' come dire "Andiamo a figa" e cercare delle cofane di 140x140!!
sailmore
11-11-2020, 14:40
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
feromone
11-11-2020, 15:16
Io un CN 250 lo comprerei anche oggi!
anche io, nel frattempo è un oggetto da collezionismo!
LoSkianta
11-11-2020, 15:24
Meglio i francobolli...
feromone
11-11-2020, 15:26
La Honda in fatto di scooter non la batte nessuno ...è riuscita nell'intento di costruire veri e propri oggetti eterni, quelle cose che non passeranno mai!
https://img1.stcrm.it/images/298136/HOR_STD/1000x/swap.jpg
https://img1.stcrm.it/images/300830/HOR_STD/1000x/swap.jpg
https://img3.stcrm.it/images/303778/HOR_STD/1000x/swap.jpg
Feromone: hai dimenticato il Monkey
la deauville va bene per il casa ufficio. tutti i giorni e tutto l'anno. Ma per quello uno sputer e' molto meglio.
feromone
11-11-2020, 15:34
Il Monkey mica è uno scooter....al massimo mi sono scordato sto cesso, ma immortale
https://cdn.dealerspike.com/imglib/v1/800x600/imglib/Assets/Inventory/C6/39/C6397C10-8AA3-4613-82C6-64CED737ABA0.jpg
feromone
11-11-2020, 15:35
Aspes lo vedrei bene su quel galletto bianco e rosso!
EnricoSL900
11-11-2020, 15:41
La Honda in fatto di scooter non la batte nessuno ...è riuscita nell'intento di costruire veri e propri oggetti eterni, quelle cose che non passeranno mai!
Perdonami, ma trovo triste leggere questa cosa scritta da un italiano.
Gli “oggetti eterni”, in quel campo, sono solo due. E sono nati a Casa nostra. Il resto son bidet di plastica, con rispetto parlando...
https://i.imgur.com/mu0wSjV.jpg
https://i.imgur.com/RPJiLh8.jpg
ecco, il cn è stato il primo tentativo scooter che non si ispirasse alla vespa... e non dimentichiamoci che honda ha il mitico cub tra le sue produzioni
matteo.t
11-11-2020, 15:50
E il primo scooter Aprilia dove lo mettiamo? L' Amico....
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
11-11-2020, 15:55
ecco, il cn è stato il primo tentativo scooter che non si ispirasse alla vespa... e non dimentichiamoci che honda ha il mitico cub tra le sue produzioni
Anche sulla originalità di quella intuizione, potremmo discutere a lungo...
https://asimarket.it/wp-content/uploads/2017/06/galletto-1-842x474.jpg
sailmore
11-11-2020, 15:56
Vebbè ora stiamo elevando una massa di porcherie orientali a grandi opere di design.... de gustibus
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
11-11-2020, 15:57
Vespa, Lambretta e Galletto sono tutto meno che porcherie...
Il resto, forse. Ma io il CN lo rispetto.
vabbè dai Galletto e il CN hanno in comune le due ruote
forse..
EnricoSL900
11-11-2020, 16:04
No... io lo paragonavo a quella cagata del Super Cub, elevato nei decenni a capolavoro della razionalità orientale.
Col cazzo: il Galletto c’era dieci anni prima, e i giapponesi non hanno fatto altro che il loro solito. Copiare...
feromone
11-11-2020, 16:13
Beh! io di vespe ne ho avute due o tre, compresi tre Ciao ... preferisco il CN 250 o un Cub 90!
Poi mica è scritto da nessuna parte che le cose eterne debbano essere solo due o tre!
e i giapponesi non hanno fatto altro che il loro solito. Copiare...
sì, ma ci hanno riempito il mondo, il galletto ormai non se lo ricorda quasi più nessuno. in campo industriale avere solo buone idee non conta una mazza se non sai supportarle con produzioni all'altezza. bisogna sempre saper distinguere tra campanilismo e qualità.
torecipo
11-11-2020, 16:21
La vespa è il più intelligente contributo alla mobilità individuale, tutto il resto sono semplicemente tentativi di imitazione mal riusciti
Brein secondo
11-11-2020, 16:51
La vespa è figlia di un mondo dove la gente non aveva soldi per comprarsi l'auto.
Il CN è nato 40 anni dopo quindi non vedo il problema.
Un prodotto semplicemente meraviglioso. C'è uno che lo parcheggia di fianco all a mia moto a volte. Sono stato tentato di chiedergli quanto vuole per cedermelo.
Ma non avrei il coraggio di affrontare lo sguardo di mia moglie poi.
papipapi
11-11-2020, 17:21
Che dire riguardo alla Deauville è stata la prima moto che ho visto x l'acquisto, poi non si fece niente.
La prima serie cc 650 con 56 cv e peso 220 kg, la seconda serie 700 cv 66 e kg 236, un po sproporzionata in due ma grande moto, dal motore indistruttibile e dai consumi irrisori, a me piaceva ;) :toothy2:
EnricoSL900
11-11-2020, 17:21
Hai detto “la Vespa”, e due righe sotto hai definito il CN250 “un prodotto”.
A volte la nostra mente fa equazioni che noi stessi non riusciamo a focalizzare, ma estremamente indicative... :cool:
Brein secondo
12-11-2020, 09:16
A volte la nostra mente fa equazioni che noi stessi non riusciamo a focalizzare, ma estremamente indicative... :cool:
No guarda quello che c'è nella mia testa lo so bene non ho bisogno di psicologi in erba ad aiutarmi. Se leggessi bene vedresti che ho scritto "la vespa" e poi dopo ho scritto "il CN". Articolo+nome proprio in entrambe i casi.
Poi DOPO ho speso un commento in più' per il CN. Avrei chiamato la vespa prodotto allo stesso identico modo.
Quello che non mi piace è proprio questa tendenza a voler sempre e per forza fare confronti e gare, oltre alla tendenza di alcuni a difendere presunti meriti dell'italianità.
Cerco di uscirne facendo presente che sono due cose che appartengono a ere storiche diverse, e qualcuno mi prende per i piedi e mi ritira dentro a questo baratro culturale.
Il CN è riconosciuto universalmente come una pietra migliare, lo avessi detto della deuville potrei capire.
Baratro culturale?
"Migliare"?
ortografia: miliare/migliare
ovviamente per la pietra
Indubbiamente "miliare"!! Non rientra tra i casi come
"familiare/famigliare". La forma "migliare" (una ricerca con google ha
attestato circa 104 occorenze della iunctura "pietra migliare") è da
ritenersi errore (analogia con "famigliare/"??o influenza del termine
"miglia"??)
De Mauro
1mi|lià|re
agg.
- di indicazione, che segna su una strada la progressione in miglia
miliare
2mi|lià|re
agg., s.f.
med.
1 agg., di malattia, che si manifesta con eruzioni cutanee costituite da
vescicole simili a grani di miglio
2 s.f. febbre miliare
Varianti: migliare
Garzanti
miliare 1 Dal lat. miliari°u(m), deriv. di mi¯lia; cfr. miglio1
Definizione: agg. si dice di indicazione che segna su una strada la
progressione in miglia: pietra, colonna, cippo miliare | pietra miliare,
(fig.) avvenimento che costituisce una tappa fondamentale nello
sviluppo storico di qualcosa: la scoperta della penicillina è una pietra
miliare nella storia della medicina.
miliare 2
ant. e pop. migliare, agg. (med.) si dice di manifestazione patologica
caratterizzata dalla comparsa di vescichette di forma simile a
granellini di miglio: febbre miliare |...
:lol::lol::lol:
A me mai dispiaciuta. Ma mi piaceva molto anche la Silver Wind GL 500 per cui...
Cmq era una moto per persone intelligenti che capivano a cosa serviva e per quello per cui era progettata era il massimo ...........
a prposito di sputer, per dirne una la ducati negli anni inizio 60 fece uno sputer "ammiraglio", quello che potrebbe essere oggi un silver wing, aveva la trasmissione automatica e il motore a 4 tempi. ne fecero quelcuno ma costava il doppio della vespa. Semplicemente i tempi non erano maturi.
sailmore
12-11-2020, 10:11
Perdonatemi se mi faceva cagare già allora la cosidetta moto intelligente.
Onestamente non mi sento uno stupido se mi compro moto che mi fanno battere il cuore e auto che ti incollano al sedile.
Gli "intelligenti" mi fanno una tristezza infinita quando vogliono fare i motociclisti. Il più delle volte la loro "intelligenza" serve a giustificare qualche tipo di incapacità.
Quindi vi lascio dissertare sugli aborti a due ruote mentre io mi godo le mie stupide moto inutili.
Depression mode on
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
fulvax1971
12-11-2020, 11:41
Le moto per me sono tutte belle, anche quelle che definite aborti.
PHARMABIKE
12-11-2020, 11:59
Fulvax la penso come te ... È andare in moto che emoziona ...
Brein secondo
12-11-2020, 12:26
Baratro culturale?
"Migliare"?
ortografia: miliare/migliare
:lol::lol::lol:
Prima di tutto anche fosse un errore di ortografia non mi pare che battere una lettera in piu' possa essere paragonato ad aspetti concettuali quali quelli che evidenziavo io o sminuirne il significato.
Secondo, migliare non sarà più' in voga ma in passato si scriveva cosi.
Anche miglia è una trasformazione di milia e quindi si è fatta analoga conversione anche per migliare. Quindi mi permetto di continuare ad usarlo senza ritenermi in errore dato che evidentemente la radice italiana è "miglia" (milia è la radice latina). Potrei capire coscenza al posto di coscienza ma qui è l'esatto opposto, l'uso più comune si è evoluto in direzione opposta alla radice italiana andando a ripescare quella latina.
Infine le tue faccine che si sbellicano saranno carine, io non metto le mie le lascio a rotolarsi sotto al tavolo alla vista dei tuoi doppi punti esclamativi e doppi punti interrogativi. L'ultima volta che li ho visti erano sul diario di una compagna del liceo. E c'erano cuoricini e stelline sparsi qua e la.
Le faccine servono a far capire che uno stia scherzando.
Ma tu evidentemente non hai voglia di scherzare. Poco male, da oggi in poi ti ignorerò e vivrò felice comunque. La tua lezioncina serve a poco, avevo citato De Mauro e Garzanti che, magari, danno un po' più di affidamento di quelllo che tu vuoi "continuare ad usarlo senza ritenermi in errore".
Ah...i doppi punti esclamativi ed interrogativi sono presi pari pari da internet (copia/incolla). O pensavi mi fossi preso la briga di copiare la pappardella per contestare te? Ti dai troppa importanza, temo.
Comunque, e poi chiudo (definitivamente) se vuoi, (ma magari lo sai già anche sei "pivello"), c'è modo di mettere tra gli ignorati chi non ti piace leggere. Io non lo faccio, ma magari ti può interessare...
Perdonatemi se mi faceva cagare già allora la cosidetta moto intelligente.
Onestamente non mi sento uno stupido se mi compro moto che mi fanno battere il cuore e auto che ti incollano al sedile.
Gli "intelligenti" mi fanno una tristezza infinita quando vogliono fare i motociclisti.
La tua prima frase è del tutto legittima (a mio parere), e mai ti darei dello stupido se compri giocattoli che ti fanno battere il cuore.
Personalmente, invece, trovo insensate (ancorché magari bellissime da guardare) certe moto con prestazioni da salto dall'iperspazio, e non credo che ne comprerei mai una, tanto più mancandomi le capacità per guidarla a dovere.
In un mondo ideale avrei forse dieci moto in garage, per farci cose diverse e solleticarmi libidini differenti.
Nel mondo reale, invece, me ne posso permettere solo una, e cerco di sceglierla utilizzando anche la razionalità, per avere un mezzo che soddisfi le mie esigenze.
Poi, ovvio, non deve farmi cagare, quando la guardo mi deve piacere, ma la cosa più importante è che faccia quello che serve a me.
E di sicuro non mi sento stupido a pensarla così. Né - tantomeno - meno motociclista di altri.
Lamps
Fulvax la penso come te ...
aggiungetemi al club
Scusate ma la mia frase forse puo' suonare offensiva , quindi traduco meglio , non necessariamente si comprano le moto per sfizio o per uscire nel WE a divertirsi , ma qualche volta si comprano anche con un fondo di raziocinio , io quando comprai la Deauville avevo determinate necessita' che potevano essere coperte anche da uno scooter ma avendo avuto sempre moto , ero reduce da 2 Ducati Monster, semplicemente non mi trovavo con le ruote basse e di conseguenza la Deauville in quel momento corrispondeva alle mie necessita' e gli 80.000 km fatti in 3 anni le testimoniano, che poi ovviamente la usavo anche per le gite nel WE ma il grosso veniva fatto sul percorso giornaliero Viterbo/Roma o Viterbo/Civita Castellana e personalmente tra capacita' di carico , protezione aerodinamica e prezzo la moto adempieva perfettamente a quello che mi serviva .
Claudio Piccolo
12-11-2020, 14:08
Il "mio" era così....fichissimo :lol:
Confermo, talmente strampalato da essere stupendo! :D:D:D
EnricoSL900
12-11-2020, 14:11
Le faccine servono a far capire che uno stia scherzando.
Ma tu evidentemente non hai voglia di scherzare. Poco male, da oggi in poi ti ignorerò e vivrò felice comunque.
Comunque, e poi chiudo (definitivamente) se vuoi, (ma magari lo sai già anche sei "pivello"), c'è modo di mettere tra gli ignorati chi non ti piace leggere. Io non lo faccio, ma magari ti può interessare...
Mi associo... ;)
beh è un classico che, se nelle prove e presentazioni definisci "intelligente" una moto ne decreti l'insuccesso. se poi dici anche che è "adatta alle ragazze" conviene che il produttore chiuda subito le linee prima di trovarsi magazzini di invenduto:lol:
Bmw Forever
12-11-2020, 15:05
ma si può andare in moto anche se non si è Giacomo Agostini (magari sono rimasto indietro)?
feromone
12-11-2020, 15:12
Incuriosito da Aspes sono andato a guardare il Ducati Cruiser .... figata!!!
https://asimarket.it/directory/ducati-scooter-cruiser-175-epoca-restaurata/
Certo, ma la moto deve essere di quelle che permetterebbero ad Ago di vincere il motomondiale [emoji16]
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
sailmore
12-11-2020, 15:38
....
E di sicuro non mi sento stupido a pensarla così. Né - tantomeno - meno motociclista di altri.
Lamps
Bravo! Hai centrato il problema.
Ognuno sceglie cosa va bene per lui, compatibilmente con utilizzo, gusto e possibilità.
Sulla capacità avrei da opinare, dato che si vede troppa gente che guida moto per le quali non è capace.
Loro sono felici? Va bene cosi.
Quindi, non è che siccome uno ha una moto da 300 all'ora è uno stupido.
La moto intelligente non esiste. Anche perché (al di là delle scarpette e sel bagnetto tanto in voga tra molti neomotociclisti...) la moto fa molte cose ma di certo non pensa.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ci sono notizie della nuova con motore della AT?
Grazie e ciao Bert
giessehpn
12-11-2020, 16:15
La nuova con motore AT dovrebbe essere una specie di REBEL. Così mi hanno detto...
solo chi la avuto puo sapere che la Deauville N700V sia una gran moto, li altri parlano per "" a me me sembra " o 2 io la vedo cosi"
Io con la mia DEA ho fatto metta Europa, viaggiando da solo, con i guscio maggiorato capacita di carico ottimo piu in bauletto per casco, giacca, guanti e altro comodissima.
Velocita di autostrada 150 km/h tranquillo perche super protettiva e ripara del vento che e una favola, con suoi 65 cv pochi o molti dipende il punto de vista,, la Honda no a fatto motori molto potenti guardate oggi la NC750 modello vecchio 47 cv nuovo 55 cv.
Il motore e un mulo mai a dato problemi, strumentale il giusto, il resto sono giocattolini.
Cardanica, doppio disco davanti e singolo dietro CBS ( frenata combinata ), ABS,
Poi i parere e il dire sono tanti che assomiglia a un scooter, che e bruta quello va al occhio della persona,, ricordo bene che un pullman de Giapponesi in un autogrill alla mia DEA le hanno fatto tante foto come davanti al Davide di Firenze..
Qua in Italia fu una moto IMCOMPRESA, piu o meno come la RT, anche questa poco venduta, su altri nazione della Europa a venduto tantissimo la Honda, in Spagna, Belgio, Francia e altre nazione era la moto delle forze delle ordine.
In Francia e Spagna molto venduta paesi che del touring piace moltissimo e questa per loro era la moto ideale.
Poi alla fin fine linea in piu o meno era una RT piu piccola,, e una moto Touring, cosa vuole dire parabrezza, carena, valigia e bauletto e basta tutto qua, il resto e solo noia.
https://ibb.co/bB3CsJh
https://ibb.co/hYXsYNq
https://ibb.co/xzJwBjp
https://i.ibb.co/R0Ss3yn/TONY-e-DEA-2.jpg (https://ibb.co/bB3CsJh)
https://i.ibb.co/tzQwsbR/honda-deauville-doc.jpg (https://ibb.co/9hcmTqP)
https://i.ibb.co/ssycNw0/Honda-Deauville-3.jpg (https://ibb.co/xzJwBjp)
meCoyon
Brein secondo
13-11-2020, 09:39
Rispetto moltissimo il tuo punto di vista da proprietario ma non hanno diritto a parlarne solo quelli che l'hanno posseduta.
C'è gente sufficientemente esperta per poter valutare una moto anche senza doverla possedere per anni. E qui la questione non è chi ha ragione o chi torto, a qualcuno piace a molti no. ed entrambe hanno ragione.
Poi IN GENERALE, per valutare se è una gran moto andrebbero guidate anche le altre, mentre tu eri in mezza europa con lei, gli altri erano in mezza europa con altre moto. E magari con il passeggero e un po' di bagagli in piu di te.
Infine la RT, pur costando molto di piu' è stata venduta molto, ma molto di piu' della Deuville.
Se i giapponesi la fotografavano è anche perchè in giappone non ne hanno mai viste e un motivo ci sarà.
fulvax1971
13-11-2020, 10:49
Rispetto moltissimo il tuo punto di vista da proprietario ma non hanno diritto a parlarne solo quelli che l'hanno posseduta.
C'è gente sufficientemente esperta per poter valutare una moto anche senza doverla possedere per anni. E qui la questione non è chi ha ragione o chi torto, a qualcuno piace a molti no. ed entrambe hanno ragione.
Poi IN GENERALE, per valutare se è una gran moto andrebbero guidate anche le altre, mentre tu eri in mezza europa con lei, gli altri erano in mezza europa con altre moto. E magari con il passeggero e un po' di bagagli in piu di te.
Infine la RT, pur costando molto di piu' è stata venduta molto, ma molto di piu' della Deuville.
Se i giapponesi la fotografavano è anche perchè in giappone non ne hanno mai viste e un motivo ci sarà.
si hai ragione: ma un conto è dire "non mi piace" perchè l'estetica è personale, un conto è dire "è da vomitare perchè ha pochi cv, le borse non tengono nulla etc etc" senza neanche averci fatto un km.
Come quelli che criticano la Cosa per sentito dire, non sapendo che se a posto con i freni (non è difficile basta seguire la normale manutenzione richiesta) è di gran lunga superiore al Px. A me quelli che parlano perchè han la lingua in bocca mi fanno innervosire.
Ma la Pacific Coast e’ stato contemporanea o solo antecedente alla deauville?
La Pacific costava un botto pur quasi con la stessa meccanica della Deauville, e nessuno ne parlava male, anzi
Io presi in considerazione la PC perche’ aveva un serbatoio troppo piccolo, almeno cosi’ mi ricordo
la deauville se non sbaglio usciva dalle fabbriche spagnole ex montesa, non era un modello jap come la pc
La sola particolarità che aveva, ovvero le borse integrate nella carrozzeria, oltre a renderla goffa e plasticosa, non aveva il minimo senso nemmeno da un punto di vista puramente pratico...
Forse non hai mai avuto o visto bene moto touring con borse integrate. Se la progettazione è stata fatta come Dio comanda il risultato finale è mooolto superiore a quello di qualsiasi borsa staccabile. La mia vecchia KLT pur avendo borse della stessa capienza della mia attuale RRT LC le aveva con forma interna più sfruttabile ed alla fine aveva il posteriore più stretto e non di poco, oltre che molto più filante e "finito" esteticamente. Poi ovvio che a chi piacciono solo le KTM e quando si sposta ha al massimo il cellulare in tasca sembrino cofani entrambe.
Vero che le borse integrate non si possono togliere, ma anche vero che la maggioranza di chi compra grosse moto touring non le toglie MAI. Senza contare che ad esempio le RT (tutte) tolte le borse diventano semplicemente inguardabili.
La Pacific costava un botto pur quasi con la stessa meccanica della Deauville, e
no non c'entrava niente....;)
la pacific è di dieci anni prima... se anche fosse la stessa meccanica, sulla PC era una novità e sulla deauville era ormai vecchia
Vero che le borse integrate non si possono togliere, ma anche vero che la maggioranza di chi compra grosse moto touring non le toglie MAI. Senza contare che ad esempio le RT (tutte) tolte le borse diventano semplicemente inguardabili.
Quoto Duddits (dissento solo sull'inguardabile, per me è sì più bella con le borse, ma senza non mi fa schifo... comunque son gusti).
Io tolgo la sx per problemi di spazio nel box, ma se non fosse per questo le terrei sempre e le borse integrate sarebbero pure meglio (purchè, concordo, ben progettate e realizzate).
In città non la uso pressoché mai.
E comunque la RT ha gli specchi larghi circa come le borse, quindi cambia poco.
LoSkianta
13-11-2020, 15:27
Infatti..
Forse solo la derivazione del motore era la stessa, il 650 Honda a V della Transalp.
Ma la PC era 800cc, molto costosa e piuttosto avveniristica, ma con il freno a tamburo posteriore.
La Deuville 650 era la versione carenata della Revere, 650 con 3 freni a disco (era un mio pallino, all'epoca).Prodotta in Spagna era meno curata.
A me sarebbe anche potuta andare bene, ma ce ne erano poche in giro e non ne trovai (al tempo non c'era internet). Ripiegai sulla R1100 rs....
Brein secondo
13-11-2020, 16:00
si hai ragione: ma un conto è dire "non mi piace" perchè l'estetica è personale, un conto è dire "è da vomitare perchè ha pochi cv, le borse non tengono nulla etc etc" senza neanche averci fatto un km.
Come quelli che criticano la Cosa per sentito dire, non sapendo che se a posto con i freni (non è difficile basta seguire la normale manutenzione richiesta) è di gran lunga superiore al Px. A me quelli che parlano perchè han la lingua in bocca mi fanno innervosire.
Si si certo su questo siamo d'accordo. In ogni caso, da ex possessore di piaggio COSA, devo dire che non mi spenderei troppo a difenderla.
Un po' si, effettivamente avendo guidato tutte e due devo dire che preferisco la cosa, ma per l'estetica, non spenderei una parola in sua difesa.
Avevo 16 anni e messa sul cavalletto centrale ci reggeva sopra in due mentre facevamo il poco che si puo' fare in pubblico a 16 anni.
La pago' mio padre, era usata con 6000 km e ce la davano a poco.
Se mi dicono che era brutta gli do ragione e finisce li' non è che me la prendo.
la cosa è stato il baratro della piaggio in quanto a qualità dei materiali, si usurava ben più velocemente di quanto la maggior parte di utenti fosse disposto a ripararla.
non per nulla è sparita dalla circolazione ben prima dei px più vecchi, che girano ancora.
[QUOTE=Brein secondo;10429831
Se i giapponesi la fotografavano è anche perchè in giappone non ne hanno mai viste e un motivo ci sarà.[/QUOTE]
Le ho chiesto al cicerone che era insieme a loro,, e le hanno detto che la fotografavano perche no avevano mai visto una Honda Deauville cosi BELLA e curata in tutti suoi particolare.
Perche si vede bene sulla foto a parte della sella e il poggia schiena ( schienalino ), che fa gioco con il colore della moto, anche i contrappesi del manubrio ( bilancieri ) e del colore della moto.
E no parlare del puntale ( paracoppa ) del motore e unico.
Il bauletto totale in tinta.
Come Honda Deauville era bella,, poi si non piace la moto e un altro discorso pero come pezzo era proprio bella .
meCoyon ,, e voi???
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |