Visualizza la versione completa : Qualcuno ha guidato una depotenziata?
slowthrottle
07-09-2020, 14:07
ciao,
ho un figlio che presto farà la patente A2, e stiamo cercando di ragionare su quale sia la strategia migliore. Ovviamente la scelta è tra un mezzo che "nasce" già nel limite dei 35Kw (quindi qualcosa sui 400cc), oppure un mezzo più "grosso" ma depotenziato.
Dato che è praticamente impossible trovare una depo in test ride, mi domando se il depotenziamento agisce solo come "taglio" agli alti regimi conservando appieno i "bassi" del motore a potenza piena.
Questo perchè ho notato che con la scramblerina 800 - anche girando allegro in montagna - raramente sfrutto l'allungo oltre i 6000 giri, e a 6000 giri ci sono suppergiù i 50 cv di una depotenziata. Per un mezzo di questo tipo, quindi, il depotenziamento non rappresenterebbe una grande limitazione.
Mi piacerebbe quindi sentire l'opinione di qualche amico del forum che ha avuto la possiblità di provare qualche modello depotenziato, possibilmente confrontandolo con lo stesso modello a potenza piena.
Vorrei inolte sentire le vostre opinioni sul dilemma depotenziato si/no:
.La moto "piccola" costa meno, è più leggera, ma dopo due anni - conseguita la patente illimitata - la vorrai cambiare
.La moto "grande" depotenziata" costa di più, pesa di più, ma inizi a guidare da subito un mezzo di livello superiore, con un motore certamente più sfruttabile. Una volta conseguita la patente illimitata si può riportare a potenza piena, con una spesa di gran lunga inferiore al cambio moto (mi hanno parlato di 250euri).
(Si parla di categoria naked. No scrambler, no adventure. Un buon candidato depo potrebbe essere il monsterino 797, in giro se ne trovano. Un ottimo mezzo A2 "nativo" secondo me è il Duke 390, ma al ragazzo non piace. Escludere motine tipo Z400 perchè il giovane va verso il metro e novanta. Il ragazzo ha due anni di esperienza col cinquantino e altri due col 125 per complessivi 25k km., quindi non sarebbe la prima volta che vede una moto)
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno,
si può riportare a potenza piena, con una spesa di gran lunga inferiore al cambio moto (mi hanno parlato di 250euri).
Va considerato che ci sarà da rifare il collaudo ed il libretto come minimo, che costa soldi e tempo.
Qualcuno ha guidato una depotenziata?
Io! Husqvarna 570r.
C'era un pezzetto di tubicino di metallo all'interno del carburatore (che dunque si apriva per un terzo) ed un tappo in lamierino all'interno del primo tratto del tubo di scarico e del silenziatore. Levati quelli (e cambiati i getti), la moto andava come un missile. Problemi di omologazione, pare.
Ma forse non era quello che volevi sapere... ;)
Se interessano consigli su auto depotenziate potete chiedere a Leclerc. Ne sta guidando una
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
non ho provato moto, ma macchine.. la mia attuale Classe B 160d e la Up! di mia moglie sono entrambe da neopatentato (trovate per caso aziendali, non scelte appositamente).
La mia ha la stessa identica curva di coppia e poteva del modello a potenza piena ma la centralina ai 90cv "taglia" e la curva si appiattisce, pensa che la coppia è identica, per la Up di mia moglie non ho i dati sottomano ma credo muri prima la centralina, quindi comportamento differente.
Quicksilver
08-09-2020, 08:37
La F 800 che ho preso era depotenziata (stranamente non a libretto) e l'ho usata qualche volta prima di ripristinarla. Ai bassi per la mia misera esperienza non cambiava, i giri motore erano limitati attorno i 6000 e ovviamente la velocità di conseguenza. Costo ripristino circa 80 euro perchè si trattava solo di rimapparla. Per i modelli senza ride by wire serviva intervenire su blocchi all'acceleratore e corpo farfallato e il costo saliva a 250.
OcusPocus
08-09-2020, 09:06
Monster 797 gran moto, appena puo' ripotenzia e via.
Comprare una moto piccola da rivendere poi dopo 2 anni, magari con fatica, mi sembra non abbia molto senso. Non credo che un Ninja 3/400 abbia o un Monster 797 depo siano poi tanto differenti...
nineteen sixty
08-09-2020, 09:19
Mio figlio ha una Kawasaki Versys 650 del 2007, depotenziata a 25 Kw (34 cv).
Monta un blocco meccanico sulla camma dei corpi farfallati, che ne limita l'apertura e, un ponticello elettrico sulla centralina elettronica (entrambi citati nella carta di circolazione).
Prestazioni da 25 kw, guidandola mi sembra di essere ritornato sul V35 sia come prestazioni che velocità max (+/- 160 km/h). Ulteriore limitazione è alla velocità di crociera costante, causa ponticello elettrico, la moto và a strappi.
Rimuovendo il ponticello il difetto scompare.
Resa; ha le prestazioni limitate dal blocco meccanico, più di tanto non si apre l'accelleratore ....; tutto dipende dalla curva di coppia della moto originale fino al taglio dei giri.
Per mio figlio và bene così; io, quando la uso, sono sempre con il gas a martello ........
Ho poi avuto l'occasione di provare un modello analogo spagnolo depotenziato a 35 Kw (48 cv); stessa filosofia di blocco meccanico (cambia la posizione del blocco) e blocco elettrico e stesso problema di erogazione a velocità costante. Tolto il blocco elettrico .... è un bel viaggiare e, nel misto stretto montano con brevi rettilinei, mezzi più potenti NON vanno via!!!!!
Avendo avuto l'occasione di provare le due differenti versioni depotenziate, certamente la versione a 35 Kw è la preferibile e, in mano ad esperti, sono comunque soddisfazioni rispetto alla guida più accorta, su pari strada/condizioni, del mio K1300S.
Con la depo si viaggia sempre con l'acceleratore +/- a manetta e con il motore nel suo range di giri migliore, con il K bisogna stare in campana con l'acceleratore !!!
Ovviamente anche il peso della moto incide poi nella resa complessiva nelle condizioni sopra citate.
bye
fulvio
MotorEtto
08-09-2020, 09:31
Io prenderei una moto "piccola" già in linea con la potenza. Se la spupazzerà per bene, poi venderete tutto e prenderete una moto più grande.
Sono per i progressi lenti.
torecipo
08-09-2020, 10:20
....concordo, il ktm depotenziato mi sembra una bella moto, anche se dire ktm e depotenziato è un ossimoro, in alternativa cambiando completamente genere, mi è sempre piaciuta la yamaha tricker che non è depotenziata ma forse la può guidare essendo di cilindrata e potenza bassa
a mio figlio ho preso il 390 ed abbiamo dovuto comunque depotenziarlo per via del peso molto basso.
anche così rimane ben performante e a mio parere una naked perfetta per imparare.
comunque le moto depotenziate hanno il loro mercato per i nuovi patentati A2, quindi si dovrebbe rivendere bene, poi c’è chi si tiene la stessa moto per anni e va benissimo, ma magari gli piace cambiare.
occhio che non basta ripristinare i CV, deve anche essere aggiornato il libretto, per me una rogna
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
slowthrottle
08-09-2020, 11:59
Pareri diversissimi tra loro. Ottimo :lol:
In verità se un 797 è limitato SOLO nella potenza, in un uso normale o anche "allegro" la differenza non si dovrebbe praticamente avvertire: di tutte le caratteristiche di una moto, l'allungo sarà anche divertente, ma girando per i monti è abbastanza inutile.
Serve più una bella spinta piena ai bassi/medi: la mia scrambler (che è uguale al 797) in 50mila km. l'ho tirata a limitatore una volta sola, in seconda, per prova.
Ecco il desmodue 803 al banco:
https://img2.stcrm.it/images/967784/1200x/ducati-scrambler-icon-banco-2015.jpg
La potenza A2 (48cv) si raggiunge intorno ai 5200 giri: significa che la "limitata" mura a quel regime? Oppure vengono modificate proprio le curve? Si riusciranno a trovare in giro le curve della versione depotenziata?
OcusPocus
08-09-2020, 12:34
Slow ho avuto la tua stessa moto anch'io e per quello mi premettevo di suggerire il Monster.
Mia moglie, che non aveva mai guidato una moto prima e non e' proprio piu una 18enne, l'ha usata come prima moto e non ha avuto nessuna difficolta'....credo che tuo figlio non ne avrebbe alcuna lo stesso e ti eviteresti l'acquisto di due moto.
A meno che il "ripotenziamento" sia una pratica molto rognosa e costosa
in inghilterra anni fa vendevano la hayabusa depotenziata a 25 kw o 35 non ricordo.
Aveva una flangia tra corpi farfallati e testata con dei buchini microscopici che castravano i condotti...bastava levarla e "fuoco alle polveri!"
slowthrottle
08-09-2020, 13:34
A meno che il "ripotenziamento" sia una pratica molto rognosa e costosa
il mio pusher di Ducati dice 250 euri. Molto meno che vendere e acquistare modello più potente.
La potenza A2 (48cv) si raggiunge intorno ai 5200 giri: significa che la "limitata" mura a quel regime? Oppure vengono modificate proprio le curve? Si riusciranno a trovare in giro le curve della versione depotenziata?
secondo me limitano semplicemente i giri. Soluzione semplicissima che fino a quel regime lascia invariato il comportamento.
OcusPocus
08-09-2020, 14:54
il mio pusher di Ducati dice 250 euri..
Vabbe' allora mi sembra che non ci sia proprio ragione di comprare 2 moto
il franz
08-09-2020, 15:22
Dipende anche quanti km pensa di fare prima di ripotenziarla. Se non molti sono d'accordo per una depotenziata anche se la Scrambler per uno da 1.90 cm non la vedo benissimo...
chuckbird
08-09-2020, 15:56
Credo che oltre alle seppur interessantissime tecniche di depotenziamento... La cosa realmente figa sarebbe sapere con precisione cosa serve e cosa comporta riportare la moto a potenza piena. Magari da chi lo ha già fatto.
Perché se basta sfilare una flangia e spendere 250 euro e sei apposto allora effettivamente ha senso prendere un 1000 depotenziato.
Ma se devi penare l'anima dell'inferno nn ne capisco il senso, che in ogni caso per pura curiosità personale sull'argomento mi piacerebbe comprendere.
Che la moto poi va reimmatricolata a potenza piena è già stato detto, vero?
No perchè qui sopra c'è chi fa la punta agli spilli per uno scarico e non vorrei si pensasse di poter andare in giro con un mezzo nemmeno lontanamente omologato
slowthrottle
08-09-2020, 18:18
io ho chiesto al pusher di Ducati.
sia per depotenziare che per ripotenziare:
1.richiesta nulla osta alla Casa
2.lavoro in officina
3.collaudo e nuovo libretto (in realtà a fronte del nulla osta il collaudo è una mera formalità)
dice sui 250 euri. (se poi prendevo un 797 usato che aveva lì me lo depotenziava compreso nel prezzo, ma questa è un'altra storia)
Però non riesco a capire che erogazione mi devo aspettare da una 797 depo rispetto a una full power :dontknow:...
<edit>ho omesso una cosa importante. Non voglio storie e non voglio rogne, intendo fare le cose regolari: no depo "a libretto" et similia. A 18 guida quello che può guidare a 18 anni, quando avrà la A illimitata guiderà quello che vorrà, se potrà permetterselo, essendo che questa è l'ULTIMA moto comprata dal babbo:lol:</edit>
... l'ultima comprata da papino ... povero ragazzo che papà senza cuore si ritrova :lol::lol:
fai bene: fal sùdà ò falì chèl ga fà bè :lol::lol::lol:
pacpeter
08-09-2020, 19:16
Giá avuto questa esperienza.
Optai per una piccola perché:
Dopo 2 anni comunque il ragazzo l'avrebbe voluta cambiare.
Per un discorso step by step preferivo che anche come dimensioni globali , la moto fosse ancora non troppo grossa. Le rotture burocratiche mi hanno sempre dato noia. Alcune moto dicevano avessero un blocco sull'acceleratore, quindi non so quanto sarebbero state piacevoli, avevo paura si sentisse troppo la castrazione.
L'anno prox il probl mi si ripresenta con l'altro figlio.
Ebbene, ho provato per sbaglio la kawa 400 per A2.
Minkia che moto!!!! E che motore. Probl risolto , gli prenderó la kawa:lol:
sento spesso per chiavari una kawasakina z300 di quelle bicilindriche "sportive" con uno scarico un po' aperto. Minchia, mai sentito un rombo cosi' appagante come timbro, sembra una rc45 !
OcusPocus
09-09-2020, 12:39
Quasi tutti i giorni, l'hanno scorso, incontravo un tipo, la sera, all'uscita dall'ufficio con una Ninja 400. Andava proprio alla grande ed e' anche bellina secondo me
slowthrottle
09-09-2020, 14:16
fai bene: fal sùdà ò falì chèl ga fà bè :lol::lol::lol:
...anche se sto in ValSeriana, sono di Milano: nonostante sia qui da vent'anni, la lingua indigena ancora non la capisco bene :lol:
Il figliolo che fa la A2 invece è Bergamasco Originale, compreso l'accento.:)
slowthrottle
09-09-2020, 14:17
Quasi tutti i giorni, l'hanno scorso, incontravo un tipo, la sera, all'uscita dall'ufficio con una Ninja 400. Andava proprio alla grande ed e' anche bellina secondo me
...e dove si siede un metro e novanta sulla ninjetta secondo te :lol:.
slowthrottle
09-09-2020, 14:20
...Alcune moto dicevano avessero un blocco sull'acceleratore, quindi non so quanto sarebbero state piacevoli, avevo paura si sentisse troppo la castrazione.
...infatti quello che vorrei scoprire è proprio questo: che sensazione da la guida di una depotenziata. A parte l'allungo e la potenza max, il resto dell'erogazione è paragonabile al modello normale? La norma limita i kW, non i Nm !
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |