Visualizza la versione completa : La catena che non richiede manutenzione
https://www.motociclismo.it/da-bmw-una-catena-moto-che-non-richiede-manutenzione-77095
Presentata in questo modo, sarebbe la quadratura del cerchio.
A me parrebbe - da profano - più corretto affermare che non richiede ingrassaggio costante, dovendo supporre che si allungherà comunque con l'uso.
Ciò non di meno, se non costa una follia, avrà un seguito.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Strano ... che sia arrivata prima Bmw
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bene ... quindi sarà disponibile per tutte le moto ... probabilmente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
haemmerli
28-08-2020, 12:04
Mah
Qui insistono sui rulli...
A me pare che i rulli c'entrino poco, nell'allungamento della catena
Infatti il grande miglioramento si è avuto con le catene ad OR, dove le guarnizioni sigillano il lubrificante interno, cioè fra perni e bussole (bushing), non sui rulli
Se un po' di polvere o terra, alla lunga, fa saltare qualche OR, il corrispondente perno rimane con poco o niente lubrificante, prende gioco e il passo si allunga
In fondo, se si pensa al lavoro che fa una catena e in quali condizioni, è già un miracolo che durino tanto
Ma l'usura dei rulli mi pare un problema secondario
Ovviamente, IMHO
Anche le scatole con la coppia comica ( dei cardano) erano esenti da manutenzione e cambio olio.
Secondo BMW.
PATERNATALIS
28-08-2020, 12:53
Quelle dei vecchi boxer esenti da manutenzione lo erano effettivamente. L' olio andava cambiato, ma mi sembra normale.
A 2020 inoltrato, meglio definire piu’ precisamente “vecchi boxer”.
Sai, qua siamo suscettibili :) :)
ah ah, ho subito pensato anch'io alla famosa coppia conica "sealed for life":lol:
un successone. fa il paio con le crociere degli alberi cardanici sigillate e non reingrassabili, che con una pompatina ogni 4 anni diventerebbero eterne.
"The major difference between a thing that might go wrong and a thing that cannot possibly go wrong is that when a thing that cannot possibly go wrong goes wrong it usually turns out to be impossible to get at and repair"
Qui insistono sui rulli...
A me pare che i rulli c'entrino poco, nell'allungamento della catena
è il ggiornalista che non ha capito di cosa sta parlando (ma che strano!), dal disegno si capisce che l'innovazione riguarda anche i perni
chuckbird
28-08-2020, 13:01
Nelle primissime versioni dei 1200 effettivamente gli venne la felice idea di non prevedere il cambio olio, infatti le scatole del rapporto al ponte deficitavano dei tappi di carico e di scarico.
Poi sono tornati indietro sui loro passi.
Il ragionamento che hanno fatto, pur non esente da critiche a conti fatti, non è concettualmente sbagliato sempre relativamente ad altri esempi di trasmissione in cui l'olio non lo si cambia praticamente mai... vedi i cambi automobilistici o le scatole del differenziale.
Adesso è diventato di moda includere il cambio olio ad intervalli regolari... nelle macchine vecchie mai nessuno si sognava di cambiarlo ad entrambi gli organi di trasmissioni che funzionavano regolarmente per tutta la durata del veicolo.
Specialmente quando i cambi erano dei semplici manuali e i differenziali una corona dentata all'interno della quale ruotavano i classici 3 ingranaggi di rinvio agli assi.
Relativamente alle catene il discorso è simile: la catene se adeguatamente protette da polvere e terra durerebbero per tutta la durata del veicolo (vedi le catene distribuzione).
Cosa evidentemente non possibile sulla trasmissione finali in quanto l'eventuale carterino farebbe letteralmente cagare i morti.
OT
avete mai cambiato l'olio al cambio (non automatico) della vostra macchina?
Forse basterebbe farli bene i cardani a BMW
Fine OT
chuckbird
28-08-2020, 13:09
Esattamente...
Si, certo. A scadenze lunghe, diciamo ogni 100/125.000km ....considerando che le ultime macchine sono state vendute con piu’ di 300.000km.
Il meccanico, diceva che non era previsto, ma era sensato farlo.
Anche se su altre, mai cambiato.
Parlo di manuali.
chuckbird
28-08-2020, 13:18
Esatto, questo per le auto dove a tavolino si prevede che il veicolo cammini per circa 250.000Km.
Relativamente alle moto non credo che la durata prevista a tavolino sia di 100.000Km ma molto meno... da lì il discorso che, TEORICAMENTE, non era una aberrazione far evitare di cambiare l'olio, cosa poi ripeto errata a conti fatti.
haemmerli
28-08-2020, 13:26
Se un costruttore mi dicesse che la durata prevista per le sue moto è "molto meno" di 100.000 km, lo cancellerei pure dai listini delle riviste
chuckbird
28-08-2020, 13:28
Non te lo dirà mai ma è così :lol:
Per TUTTI i costruttori... lascia perdere poi che ci sono casi in cui la moto è arrivata ai 300.000Km cambiando solo olio e candele.
P.S.: anche perché a differenza delle auto, con le moto sarebbe una follia prevedere la durata a tavolino famosa dato il diversissimo impiego tra le varie categorie (nelle moto ci sono ben definite categorie, nelle auto no o molto meno) l'innumerevole varietà di classi prestazionali e i rapporti peso potenza che sono quanto di più aleatorio esista.
Che poi, parliamo di catena, ma pignone e corona si usurano insieme alla catena .
Quindi, come giustamente riportato, si evita la manutenzione, non l’usura.
Un minimo di lubrificazione tra rulli e denti servirà’ ? Il rullo piu’ duro mangerà’ la corona piu’ tenera ?
La morchia farà’ da abrasivo ?
Io voto per cinghia !
chuckbird
28-08-2020, 13:41
Sì infatti è praticamente obbligatorio cambiare tutto il trittico quando si cambia la catena proprio perché i 3 componenti vivono assieme e si usurano proporzionalmente.
Cambiare solo la catena non ha senso in quanto ti ritroveresti maglie nuove in accoppiamento a denti usurati. Situazione potenzialmente instabile sul fronte della tenuta di tutto l'assieme, nonostante le tolleranze comunque previste.
Paolo Grandi
28-08-2020, 13:47
Che poi, parliamo di catena, ma pignone e corona si usurano insieme alla catena .
Meno male che qualcuno l'ha detto. Iniziavo a preoccuparmi...:cool:
Comunque, bisognerà anche vedere il costo. Fermo restando che meno cose ci sono da fare, meglio è.
se la catena fosse totalmente priva di usura dopo un po' di km si sarebbe nella situazione in cui devi cambiare corona e pignone e che te ne fai di una catena meno usurata? niente, perche' appunto montata su ruote dentate nuove si produrrebbe una usura anomala rapida. Una volta comunque esistevano i carter sigillati, erano tipici delle moto dell'est comunista, dove le condizioni di uso erano severissime. Ma una variante piu' moderna fu la yamaha 1000 tr1 , dove non solo il carter era sigillato, ma la catena era a bagno di un grasso speciale. In pratica le condizioni di una catena di distribuzione, che lavora nel pulito e a bagno nell'olio.
SInceramente su uso stradale la cinghia ha i suoi bei perche'. Il problema e' che deve essere piuttosto larga e le ruote dentate di diametro considerevole per durare a lungo. Problemi di spazio
haemmerli
28-08-2020, 13:52
Io ho sempre cambiato il trittico perché alcune zone della catena si erano allungate, segno appunto che alcuni perni avevano perso il lubrificante
Mai perché il pignone o la corona erano usurati oltre misura
Ovviamente, però, anche cambiando tutto in casa ogni volta è una botta da 120/150 €
Meno che cambiare una coppia conica, certo, ma ragionando su 150/200 mila km è da vedere se non si spende di più, bombolette e petrolio e pennelli e sbattimenti compresi
Io sulle endurone da 150 cavalli, più di 30.000 km non sono mai riuscito a percorrere prima di cambiare il trittico.
Ed io sono un maniaco, che cura la manutenzione della catena come pochissimi fanno.
Sarei curioso di sapere quale incremento di percorrenza potrebbe garantire questa " nuova " catena. Il tutto atteso il fatto che non deve costare uno sproposito.
Credo infatti che una buona catena " convenzionale " nuova, sia migliore di questa "invvovativa" con 30.000 km sulle maglie
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
chuckbird
28-08-2020, 14:11
Ovviamente, però, anche cambiando tutto in casa ogni volta è una botta da 120/150 €
Ma infatti è proprio questo il vantaggio indiscusso della trasmissione ad albero cardanico, specialmente sulle moto da turismo e ad alta o altissima percorrenza.
E' forse l'unico vantaggio tangibile ma che fa tantissimo la differenza se usi la moto per camminare parecchio e non per usi prettamente sportivi o da bar.
Altrimenti catena tutta la vita... non esiste miglior compromesso secondo me, a livello meccanico.
Io sulle endurone da 150 cavalli, più di 30.000 km non sono mai riuscito a percorrere prima di cambiare il trittico.
Io quando avevo il DRZ che di cavalli ne aveva 40 cambiavo il trittico ogni 12.000Km, anche perché non ero estremamente ligio nel manutenere la trasmissione.
Cambiato due volte, il tempo che ho tenuto quella moto.
la trasmissione ad albero ti tiene anche la moto piu' pulita, che altrimenti sei sempre li' con quella rumenta nel cerchio e tutto in giro. Facilita anche la sostituzione della gomma, sopratutto se hai il monobraccio. Va da se che e' adatta a certe moto e certe cilindrate.
Io, maniaco dell'igiene, lavo la moto dopo ogni giro, usando chanteclair come se piovesse :lol::lol::lol:
Diciamo che la catena ha anche il pregio di rendere visibile l'usura, relegando rotture alla casistica di proprietari particolarmente scellerati.
Tornando in tema, mi piacerebbe avere qualche dato " certo " in aggiunta. Vedasi il presumibile chilometraggio aggiuntivo rispetto ad una unità tradizionale, ed il rispettivo costo.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Curo molto la catena. La pulisco sovente e la lubrifico. Mai grasso .
Il vantaggio e’ anche quello di avere un cerchione facilmente e velocemente lavabile.
La Fettecento, che ovviamente non è’ cattiva e il polso che la guida non la stessa, a 35.000 e’ praticamente nuova.
Usura irrisoria e registri ancora al minimo.
Ripeto: il trittico non è’ stressato e la manutenzione costante e precisa .
Il K950 era sulla stessa falsariga, anche se poco piu’ potente e con poco piu’ polso .
E di acqua ne abbiano presa tanta :) :)
Pero’ si rientra, si pulisce e si lubrifica a catena ben calda .
La noia è’ quella di portarsi dietro olio e stracci. Io che ho una moto a cardano . SGRUNT !
Certo, una catena senza manutenzione, mi piacerebbe, ma dubito sia possibile omettere pignone e coreana, di conseguenza ....bohhhhh.
... omettere ... coreana...
Coreana del Sud o del Nord ?
No, perchè fa differenza ...
IMHO...
Ho montato un oliatore sulla mia catena, dalla Cina (20 euro). Per cui... con circa 5 euro di olio motore, dovrei fare un anno. Solo straccio per la catena per vederla brillante. Basta petrolio...
Ogni 30 mila km sono circa 200 euro. Che conicide con cambio gomma, per cui ritensionamento che di dovrebbe fare lo stesso = costo zero.
Fanno 800 euro in 120k.
Risparmio un 10kg di peso, non so quanto sia in consumo di benza.
In 120K con il cardano, sono circa 190 euro di olio. Multigrado Castrol.
Oserei dire, la catena costa di meno, pesa di meno, non assorbe così tanto di potenza. Ho sentito di rari casi di catene rotte, ma ho sentito di vari casi di danni al cardano. Che ogni tanto va aperto e si paga a ore!
Chiaramente per chi fa tanto turismo, è una cosa in più da guardare che ha però meno peso, più efficienza, meno rischio.
IMHO il cardano ce lo vendono perchè ci fanno più skei.
Presumo faranno il*trittico con quell'acciaio speciale, sennò mi pare una ciofeca. Ma vorrei sapere chi non cambia pneumatici ogni 15 per cui ritensiona la catena comunque.
Lamps
chuckbird
28-08-2020, 15:02
Non sono per niente d'accordo.
Come già detto la catena ha innegabili vantaggi dal punto di vista di ottimizzazione della meccanica e della ciclistica. Su questo non si discute.
Il punto non è fare i conti su lira più lira meno perché le variabili sono tante e molto diverse tra caso e caso ed è quindi difficile fare una media... ma non venirmi a raccontare che l'oliatore cinese è come avere una trasmissione ad albero ben funzionante come quella della stragrande maggioranza delle persone... che in pratica ti fa dimenticare che esiste qualcosa che collega il motore alle ruote.
Quasi dimenticavo, altro vantaggio della trasmissione ad albero è la silenziosità.
Un trittico con corona, catena e pignone ben tenuti concorono bene in tal senso ma comunque solo per poche migliaia di Km; dopo, qualche rumorino o vibrazione ai piedi inizi a percepirli.
chuckbird
28-08-2020, 15:09
Cioè per far capire: si parlava di ottimizzazione della catena.
Qui siamo alla follia... :lol:
https://www.youtube.com/watch?v=taI0_UcR7B4
tobaldomantova
28-08-2020, 15:13
Si parla anche di riduzione d'attrito per cui la durata di corna/pignone dovrebbe beneficiarne.
il miglior beneficio per la durata di corona, e sopratutto pignone, e' avere tanti denti. Se hai almeno 15 denti di pignone hai una buona durata, se il layout della moto ti impone di andare sui 12-11 denti come succedeva su certe fuoristrada allora la durata crolla drasticamente.
Si chiama effetto poligonale, ed e' quel fenomeno per cui le maglie avvolte attorno al pignone invece che assomigliare a un arco di cerchio finiscono per assomigliare pericolosamente a una spezzata.
Per inciso e' il segreto delle cinghie dentate. Con tantissimi dentini distirbuiscono lo sforzo e quello sul singolo dentino diventa molto basso.
E si spiega perche' quelle di distribuzione ducati non durino come quelle delle auto. Corone dentate piccole (imposte dagli ingombri di un motore da moto) e regimi molto piu' alti delle auto.
e spiega anche perchè le moto a cinghia hanno un puleggione che sembra la ruota dei battelli del mississippi
tobaldomantova
28-08-2020, 16:01
[QUOTE=aspes;10374828]il miglior beneficio per la durata di corona, e sopratutto pignone, e' avere tanti denti. Se hai almeno 15 denti di pignone hai una buona durata, se il layout della moto ti impone di andare sui 12-11 denti come succedeva .....
Infatti l'errore più comune che viene fatto per accorciare i rapporti è ridurre di un dente il pignone mentre sarebbe corretto aumentare il numero di denti della corona
Eggia! Assolutamente d’accordo.
Mi chiedo solo di quanto si può’ ridurre l’attrito con simil miracolosa catena .
La potenza devi comunque trasmetterla.
Stesso discorso per gli pneumatici.
Basso attrito, prestazioni (tenuta di strada), consumi ridotti e lunga percorrenza, sono difficili da amalgamare .
ruota dei battelli del mississippi
Se il diametro non supera quello dello pneumatico, non ti devi preoccupare.
@chuckbird
Vedi cosa ho in garage in firma.
Il duke ha il trittico con 17k km e non sento rumore.
Il SADV ha 18k km e non sento rumore.
il 1150 lo conosci pure te. Ha più vibrazioni del 1290 e meno del 690
Non è solo una questione di costi e non ho una chiara idea su cosa sia meglio. Dico che non è certo nemmeno il cardano come soluzione migliore. E con i moderni strumenti per le catene, la manutenzione è bassa.
Poi, non voglio convincerti, ma peso, costo ed assorbimento potenza sono evidenti.
Sono poco convinto di questa rivoluzione di BMW, la stessa che fa cambi con "klong" e cardani che alcuni si rompono.
... In pratica le condizioni di una catena di distribuzione, che lavora nel pulito e a bagno nell'olio...
Se non ricordo male, era così per la Lambretta.
... quando avevo il DRZ che di cavalli ne aveva 40 cambiavo il trittico ogni 12.000Km, anche perché non ero estremamente ligio nel manutenere la trasmissione...
Tornando da Capo Nord con il Big 800 dopo aver percorso 10.000 km, mi sono ritrovato con la catena lunga e con dei denti della corona rotti, il tutto a causa di tensione eccessiva all'inizio del viaggio.
I tentativi di rimedio strada facendo erano stati inutili, comunque sono tornato a casa senza problemi, anche se attraversando le Alpi ho avuto parecchi timori di rimanere per strada.
La lezione è servita, ora catene sempre coccolate e meno problemi che per l'olio della coppia conica del GS 2006, che era senza tappo di scarico (genialata teutonica...)..
chuckbird
28-08-2020, 17:07
Dico che non è certo nemmeno il cardano come soluzione migliore. E con i moderni strumenti per le catene, la manutenzione è bassa.
Poi, non voglio convincerti, ma peso, costo ed assorbimento potenza sono evidenti.
Ma io non ho mai detto che il cardano sia la soluzione migliore infatti.
Ho subito sottolineato i vantaggi innegabili della trasmissione a catena in tutti i casi in cui la moto non la si debba usare per le lunghe percorrenze.
SOLO in quei frangenti il cardano ha senso di esistere, tanto è vero che viene proposto da BMW che storicamente produce motociclette molto votate al turismo... a meno che qualche furbacchione non creda veramente che il GS sia una moto da sderro per via della pubblicità.
Relativamente al discorso meccanico non devo essere convinto in quanto la penso esattamente come te.
E' il discorso pratico esclusivo di un certo tipo di moto il nocciolo cruciale della questione.
Infatti, propormi una moto per uscire la sera con la trasmissione ad albero, è una cosa che avviene unicamente perché esiste già una piattaforma pronta - vedi il caso della ninet - ma la cosa perde di senso.
Si chiude un occhio perché su motociclette come la ninet tutti vantaggi alla ciclistica che regala la catena non si sarebbe comunque in grado di apprezzarli come invece avverrebbe su una moto da enduro vera o su una stradale pura.
Motociclette come la HP2 Sport o la HP2 Enduro, per me, sono in tal senso delle forzature, seppur molto gradevoli come oggetti da semplice appassionato del marchio come può essere il sottoscritto.
Sono poco convinto di questa rivoluzione di BMW, la stessa che fa cambi con "klong" e cardani che alcuni si rompono.
BMW non ha fatto nessuna rivoluzione: produce moto con trasmissione ad albero cardanico da quando mio nonno era nei coglioni del mio bisnonno.
Ha mantenuto una linea guida che ha evoluto col tempo con grande piacere di appassionati e non.
La casa è famosa prevalentamente per le moto turistiche.
Poi si è messa a fare bolidi come la S1000RR ma quelli li ha equipaggiati con la catena nemmeno a farlo apposta.
Difatti sulle moto turistiche ha il suo perche', al di fuori delle complicazioni meccaniche.
Yamaha, con la ST1200 e la FJ e' costretta a rinviare di 90gradi l'uscita del cambio, ma adotta un cardano per i motivi sopra citati e BMW si ritrova, con il boxer, l'albero in uscita pronto per un cardano.
Come in tutte le cose, dipende molto dall'uso e dalla fortuna, ma tanto dalla qualità' dei componenti, dei materiali e del tempo dedicato alla ricerca a e allo sviluppo. ...il che coincide con un bel salasso :lol::lol:
E la soluzione sarebbe semplice: mettere la catena all'interno del paralever :lol::lol:
Devo proprio spiegare tutto.
chuckbird
28-08-2020, 18:07
Non credo sia una cosa inattuabile specialmente per il fatto che la catena o cinghia che sia si potrebbero comprimere agevolmente in un cunicolo notevolmente più stretto rispetto al diametro delle varie ruote dentate.
Un po' come si fa con la trasmissione degli automodelli AWD per capirci.
Minuto 2.40 in poi:
https://www.youtube.com/watch?v=4kII2-3x6Q0
per i costruttori la catena e' molto economica, la componentistica e' generica e prodotta in numeri elevatissimi, quindi costa poco all'origine. Consente grande liberta' di progetto. Per esempio vuoi allungare il forcellone? no problem.Vuoi alzare un po' il motore? ruotarlo? no problem. VIceversa hai dimensionato tutto con un braccio , magari pressofuso , certi angoli di lavoro, etc. e devi rifare tutto.
steppenwolf
28-08-2020, 18:53
...........
E la soluzione sarebbe semplice: mettere la catena all'interno del paralever [emoji38][emoji38]
Devo proprio spiegare tutto.
Le Jawa e le Mz da regolarità dei fine '60 inizi '70 avevano catena-corona-pignone in un carter sigillato.
Il quale poteva, a discrezione del pilota, essere a bagno d'olio.
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
da feisbuk
[...] BMW promette che la catena M Endurance, sviluppata insieme agli specialisti della catena di Regina, con le sue proprietà di lubrificazione a secco e l'usura eliminata in termini di manutenzione, è equivalente alla comodità della trasmissione cardanica. Ciò include l'inevitabile lavoro di pulizia di una catena convenzionale utilizzando lubrificante spruzzato. Di conseguenza, la catena M Endurance è anche più rispettosa dell'ambiente rispetto alle catene convenzionali. Ovviamente, la catena dell'endurance non è una catena che dura per sempre. BMW afferma un'aspettativa di vita di ben 20.000 chilometri, paragonabile a una catena convenzionale ben tenuta. La catena di resistenza può essere riconosciuta da una marcatura speciale.
La catena M Endurance con passo 525 è ora inizialmente disponibile per i due modelli a quattro cilindri BMW S 1000 RR e S 1000 XR. Il prezzo della catena M Endurance è di 286,08 euro e un set completo di catena comprensivo di pignone di trasmissione, pignone (entrambi realizzati in modo convenzionale e non appositamente rivestiti) e minuteria costa 425,59 euro. Se la catena M Endurance viene ordinata direttamente dalla fabbrica come optional, il supplemento è di 100 euro. Le opzioni di equipaggiamento per altri modelli BMW sono in preparazione. Chiunque ipotizzi che questa catena sarà presto disponibile nel commercio di accessori indipendente dovrebbe essere informato che BMW si è assicurata le proprietà esclusive per un lungo periodo di tempo. BMW non ha voluto dire per quanto tempo[...]
.
https://www.motorradonline.de/ratgeber/wartungsfreie-bmw-m-endurance-kette/
Superteso
28-08-2020, 19:50
Cioè? 20000 km?
La mia originale RK ne ha 34000km.
Quindi?
utilizzando Tapatalk
chuckbird
28-08-2020, 20:01
Ahhh adesso ho capito: non è una catena a durata infinita ma una catena che non richiede manutenzione.
Cosa ben diversa...
Infatti anche il titolo del thread riportava questa cosa :lol: ma poi sulla base delle cose che avete scritto ho perso il fuoco.
E' una catena che ti garantisce che per 20.000Km non ti devi preoccupare di portarti appresso bombolette e strofinacci vari.
Fine della storia.
Non vedo nulla di fantascientifico in ciò solo, una innovazione relativamente al rapporto che c'è tra motociclista e catena da moto.
Indubbiamente è una comodità non da poco dato che 20.000Km non si fanno in un giorno, mentre la catena può dover essere ingrassata anche due volte al giorno se si fanno 1000Km...
Penso che alla fine sia una questione di costi.
Cioè se questa catena ha la stessa durata di una catena tradizionale ma è esente da manutenzione e non costa una sproposito in più può essere una bella cosa.
se la non necessità di lubrificazione (che nelle odierne catene sigillate va a lubrificare i rulli che poggiano sui denti di pignone e corone, non lubrifica i perni e le boccole che causano l'allungamento per usura) è ottenuta con rulli durissimi spero siano durissimi anche corona e pignone, altrimenti si consumano quelli...
haemmerli
28-08-2020, 22:40
Come dicevano i Trettrè?
"Sarà, ma ammé... me pare 'na strunzata"
Un trittico da 425 € per non dovermi portare appresso una bomboletta, quando devo fare 1000 km in un giorno?
Ma vafangala, và
È acquistabile come optional
Cioè bravi, son maestri
Riescono a farsi pagare una cosa che potrebbero includere di serie e vantarsi di avere solo sulla gamma bmw una catena esente da manutenzione come fosse un cardano
E tenere nell'ovile più facilmente un cliente che da gs vuol passare sll'Xr ma è spaventato dal doversi sporcare le manine
P.s. nel forum ce ne sono diversi che usando un oliatore automatico hanno raddoppiato la vita utile senza la necessità di pulire la catena perché regolarmente oliata
Resta la necessita di regolarla
Che per una catena di ottima qualità significa dopo i primi 1000km e poi ogni...10.000?
Superteso
28-08-2020, 23:33
Se leggi sopra, pignone e corona, sono normali.
Ennesima cagata.
Se si vuole fare praticamente zero manutenzione ed incrementare la durata, c'è solo oliatore automatico.
utilizzando Tapatalk
Messo sulla 700, ed effettivamente ha il suo perche’.
Poi ho aggiunto una AT e mi era balenata l’idea di metterlo anch su quella.
Pero’ con i 130 euro risparmiati, sto oliando ancora adesso ed avrò’ olio per alti 100.000km, considerando che lubrifico ogni 500km circa e dipendentemente dall’uso .
La comodità’ e’ quella di scordarsi dellla lubrificazione e in viaggio, non è’ poca cosa.
Adesso che si è’ rotto e tanto uso anche l’AT, alla fine mi porto l’olio e qualche straccio e non faccio caso alla mancanza dello ScottOiller.
La vita della catena aumenta anche senza l’untore automatico e l’olio di gomito e’ ottimo come rapporto prezzo/prestazioni.
Al contrario mi danno fastidio le gocce d”olio per terra e il cavalletto perennemente imbrattato.
L'oliatore automatico è alla terza moto oramai, catene sempre eccellenti..
La CBF l'ho venduta a 70k km circa con trittico originale ancora in ottime condizioni, registri poco oltre metà corsa..
Posso immaginare come si mangeranno corona e pignone con una catena superdura senza lubrificazione..
Flying*D
29-08-2020, 01:07
con una catena x-ring e senza manutenzione fai almeno 20/25k km, non vedo la differenza..?
Sent from my SM-N970F using Tapatalk
non vedo la differenza
425 euro in meno nell'estratto conto di bmw?:lol:
haemmerli
29-08-2020, 10:23
Io sono un consumatore, alias cliente
Come tale so che, là fuori, è pieno di gente che cerca ogni giorno di rapinarmi.
Legalmente, per carità, ma sempre di estorcermi cifre esagerate si tratta.
Con le più varie scuse, e pure piangendo miseria se clienti come me non rispondono come loro vorrebbero, impedendogli di ottenere "le quote di mercato che ci competono".
Come si siano convinti che le quote di mercato siano un diritto sacrosanto, che prescinde dalla loro politica commerciale, non è dato sapere.
Come ho detto, sono ben consapevole di muovermi allo scoperto in un territorio infestato da lupi affamati.
Però, vorrei almeno non essere preso per il chiulo. è troppo?
Avendo trascorso buona parte della mia vita nel commercio, so bene come i fattori di moltiplicazione dei prezzi (che determinano i margini, il guadagno insomma) ad ogni passaggio nella catena commerciale, lievitino allegrissimamente a valori che l'industria manifatturiera, per dire, si sogna di lontanissimo.
Così, leggere che il listino di un trittico ammonta a 425 € più 59 centesimi, mi innervosisce, e tanto.
Perché è studiato ad arte per far pensare a gruppi di commerciali desolati di non poter proprio fare, non dico un prezzo ragionevole, ma almeno "cifra tonda".
Ragionieri costernati che hanno esaminato per settimane, giorno e notte, ogni singola voce di costo della trafila, dalla produzione alla distribuzione.
E sì, purtroppo, quei 59 centesimi non è proprio possibile limarli, abbiamo margini ridotti all'osso, e dobbiamo pure mangiare!
Ecco, gente così io tendo a cancellarla, sono l'unico?
bobo1978
29-08-2020, 10:49
20/25k km su una catena ?????
Le lasciate a bagno in acqua marina ?
Diobo...
Sulla Tiger ne aveva quasi 60k
Sul pompone,che nn è proprio delicato...
40k km
Comunque se non state a montare frocerie tipo corona in Ergal etc...la roba dura
425 euro in meno nell'estratto conto di bmw?:lol:
Beh dai...solo il doppio di una normale
[emoji28]
Sarà disponibile in commercio anche a prezzi diversi spero,per non ufficiali BMW
(...)
Ecco, gente così io tendo a cancellarla, sono l'unico?
Si
Non capisci che loro ti fanno un favore
E lo fanno per il tuo bene
;)
Superteso
29-08-2020, 12:12
Beh dai...solo il doppio di una normale
[emoji28]
Sarà disponibile in commercio anche a prezzi diversi spero,per non ufficiali BMW
No, se leggi sopra, dice che hanno esclusiva. Direttamente in Regina Chain a 100€ in più.
utilizzando Tapatalk
bobo1978
29-08-2020, 12:48
Magari a tempo limitato
Se sarà un oggetto valido,dubito lo tengano relegato a un mercato di moto di soloBMW ....che vende moto a cardano
Oppure potrebbe essere tutto marketing x BMW,che dice “ guardate che abbiamo la catena che non va oliata”
Per guadagnare fetta di mercato
Come tale so che, là fuori, è pieno di gente che cerca ogni giorno di rapinarmi.
Non e' detto, non proprio tutti tutti .
Legalmente, per carità, ma sempre di estorcermi cifre esagerate si tratta.
Il problema "legale" e' rimandato allo "Stato" che lo autorizza e non lo controlla, ma posso solo pensarlo, non dimostrarlo.
La cifra non so giudicarla anche se potrei darti, in generale, ragione. L'attenuante e' solo quella dettata dal fatto che, aprire il portafoglio, non lo fa volentieri nessuno ....ovviamente. Io per primo.
Con le più varie scuse, e pure piangendo miseria se clienti come me non rispondono come loro vorrebbero, impedendogli di ottenere "le quote di mercato che ci competono".
Avrei un po' di esempi e potrei anche essere d'accordo con te.
Il problema e' il solito . Se personalmente ritengo che 50 euro siano troppi per un bene, magari altre 100 persone ritengono che 50 euro siano la giusta cifra ed altre non sanno nemmeno cosa farsene di 50 euro in piu' sul contocorrente.
Se io non lo compero, non fermo il mercato, faccio solo, probabilmente, una saggia azione nei miei confronti. Finanziaria e morale.
Resta il dubbio, dati i presupposti, che quella cifra potrebbe anche essere onesta per il prodotto, ma non c'e' modo di saperlo.
A questo punto, se di prezzo congruo si trattasse, resta da capire se quella cifra, o la differenza, sia/siano troppe per le mie tasche e se eventualmente sono disposto a spendere 450 euro per una catena realmente anni luce avanti ad altre.
Però, vorrei almeno non essere preso per il chiulo. è troppo?
No, sarebbe un diritto, ma sei l'unico che puo' farlo valere e l'unica arma e' quella di non acquistare quel bene che reputi dal costo esoso.
Ne avrai un ritorno finanziario e morale, idem, come sopra.
Avendo trascorso buona parte della mia vita nel commercio, so bene come i fattori di moltiplicazione dei prezzi. ....
Ne ho ben idea, conoscendo il costo di alcuni prodotti in uscita dai magazzini di produzione e successivamente quelli di vendita.
C'e' da dire che dietro a questi, altri devono campare, bisogna solo capire quanto "bene" e in quale agio vogliono farlo, ma capisci che il discorso e' un po' troppo "personale".
Ora, non sto giustificando il costo di tutti i prodotti e tantomeno quello della catena in oggetto che, sinceramente, anche a me pare caro e salato e non la giudico nemmeno al pari di una ReginaExtra che dovrò' lubrificare.
Dico solo che non ho e forse non abbiamo dati oggettivi per giudicare il costo di un bene se non quello del nostro portafoglio e forse anche un pizzico di raziocigno.
Intendo dire che a fronte di uno stipendio di 1000 Euro al mese, oppure 10.000 Euro al mese, i circa 250 Euro in piu' di questa catena, possono solo essere critici per il bilancio famigliare o possono non esserlo.
Cio' non toglie che non ho e forse non abbiamo, parametri per dire: SI, 250 Euro sono un vero furto anche se guadagno 10.000 Euro al mese e non la compero solo per non farmi prendere per il culo.
L'unico parametro, almeno per il sottoscritto, e' il ragionevole dubbio .
E considera che sono dell'idea che, chi ne ha la possibilità', perche' non dovrebbe spendere quanto duramente guadagnato ? Spendere, non buttare.
Sicuramente non penso che sia un prodotto sottocosto :lol::lol:
E potrebbe essere un prezzo di lancio, a fine anno sara' venduta a 550 Euro e rimpiangerai di non averla comperata prima :lol: ( ovviamente scherzo )
59 Centesimi. ...Perché è studiato ad arte
Molto probabile.
Ecco, gente così io tendo a cancellarla, sono l'unico?
Come vedi, non sei l'unico. Solo con alcune motivazioni diverse,
ma non farti illusioni: a differenza del sottoscritto, i conti, sanno farli bene, moooolto bene :lol::lol::lol:
Sta a te giudicare se vale la differenza, se e' veramente la rivoluzione tecnologia del secolo, oppure se devolvere la differenza in olio di gomito e stracci :lol:
Io, aspetto di trovarla nel mercatino dell'usato .......
63roger63
29-08-2020, 17:59
Anche le scatole con la coppia comica
A me non ha fatto ridere quando l'ho sostituita...non so ad altri...:lol:
Comunque 500€ per 150.000km ci posso stare...con la catena non facevo più di 30/40.000km ...a 300€ a kit forse qualcosa ho risparmiato e non inzacchero la moglie con la morchia sparata dalla catena...:cool:
il vero vantaggio e' quello che noi motociclisti "sul serio" non prendiamo nemmeno in considerazione. Non avere tutta la moto impiastrata e non doverci mettere mano mai in quei "20.000 km" ,che per molta utenza bmw fighetta sono la soglia a cui cambiano moto. E non doversi sporcare le mani o pulire la moto per quella gente e' un plus formidabile.
Scusate, anche se un poco OT.
Oggi ho ingrassato la catena della moglie.
Lei non è a oliatore, perchè ho 5 confezioni di vari grassi da finire.
Vi suggerisco questo baracchino, che è di una semplicità assurda.
https://www.greaseninja.com
Ha tre incredibili benefici:
1 grasso solo sull'o-ring e la catena è parecchio meno unta.
2 molto meno grasso spruzzato ovunque. Lasciamo stare quanto meno nel carter del pignone.
3 rapidità di applicazione molto elevata.
Lamps
E
PS: se non volete mettere grasso, ho notato che funziona anche con l'olio DID spry (caro e difficile da trovare, ma dicono leggendario).
chuckbird
29-08-2020, 19:24
Sicuramente un aggeggio tanto semplice quanto furbo, specialmente se si rivela pratico come dicono.
Flying*D
29-08-2020, 19:44
Non avere tutta la moto impiastrata e non doverci mettere mano mai in quei "20.000 km" .... E non doversi sporcare le mani o pulire la moto per quella gente e' un plus formidabile.
con la x-ring fai 20/25k senza mai toccarla... giusto quando lavi la moto una passata d'acqua in pressione... se la ingrassi a dovere ci fai tranquillamente 40k...
Sent from my SM-N970F using Tapatalk
PATERNATALIS
29-08-2020, 21:45
Cosa sarebbe esattamente una catena?
cicerosky
29-08-2020, 22:01
Per me la rottura di balle non è ingrassare la catena ma "tirarla". Cambia qualcosa con sta catena?
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Ma le catene di qualità (e in molte moto non ci sono buone catene di primo equipaggiamento) una volta controllate e, se necessario, regolate a 1000 km, non richiedono interventi tutte le settimane
Il superDuke 1290 R avuto fino a luglio ha visto un controllo a 1000 da concessionario e regolazione a 7000 (se ricordo bene) fatta da me, peraltro col monobraccio è un'operazione semplicissima e alla portata di chiunque, 10 minuti di lavoro e non l'avevo mai fatto su quella moto
C'è un falso mito sulla trasmissione a catena
Ha bisogno di lubrificazione ma non deve essere innaffiata con l'oliatore, non serve grasso adesivo né spray che fanno attaccare la cacca che poi diventa laborioso eliminare
È già un sistema autolubrificante
L'olio serve a non far seccare gli OR
Quindi pulire e lubrificare è un lavoro di 3 minuti
@cicerosky
Dicono di no.
Ma io non ci farei troppo conto.
peraltro col monobraccio è un'operazione semplicissima e alla portata di chiunque, 10 minuti di lavoro e non l'avevo mai fatto su quella moto
O.T.
Come funziona la regolazione sulla KTM, c'è un eccentrico?
E ha una chiave apposta?
steppenwolf
30-08-2020, 10:23
Certo.
All'interno del mozzo, lato corona, c'è un eccentrico.
Per regolare la tensione bisogna allentare una vite, chiave da 17, e ruotare il mozzo con la chiave a settore per ghiere (in dotazione).
Operazione semplice, veloce e precisa.
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
Sì beh, come sulla mia Speed di 20 anni fa, e dovrei trovare quella chiave lì, per questo chiedevo se la usasse anche KTM. ;)
E no. NO buono! Cosi’ mi varia l’assetto della moto. Cambia l’altezza e l’interesse !
......ci vado da solo senza aiuti ! Grazie :)
in effetti tanti anni fa feci fare in inghilterra un forcellone in AL 7020 per il mio bandit 1200, con capriata e ho voluto la regolazione a slitta invece che ad eccentrico (tipo kawa eddy lawson replica) perche' mi dava addosso cambiare l'altezza della moto regolando la catena.
L'interasse e' inevitabile che cambi.
Basta spostare avanti o indietro il motore .
O.T.
(...)
E ha una chiave apposta?
Si
Ti ha già risposto steppenwolf
Serri il bullone da 17 a 70nm
E no. NO buono! Cosi’ mi varia l’assetto della moto. Cambia l’altezza e l’interesse !
:lol::lol::lol:
Qui c'è gente che non può sporcarsi le manine :)
Forse la maggioranza del forum non si accorgerebbe se le gomme sono gonfiate alla pressione corretta senza rdc
Per 3 mm di interasse...:D
steppenwolf
30-08-2020, 12:01
@aspes
Come ben sai la regolazione con eccentrico su monobraccio è, teoricamente e se il sistema è fatto come deve essere, a prova d' errore. L' allineamento è garantito.
Per quanto riguarda la variazione dell' altezza, la compensi agendo sul precarico.
Se si vuole fare la punta agli aghi a tutti i costi riverifichi il sag statico e sotto carico.
La regolazione ambidestra a slitta, invece, va bene per chi, come te, sa come allineare la catena a occhio (senza tener conto di eventuali riferimenti, normalmente casuali, sul forcellone).
Con la pulizia, il corretto allineamento è determinante per la longevità dei componenti.
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
la rigidità’ del sistema eccentrico dipende molto dalla dimensione dei componenti . Una certa torsione c’e’ in quelli a doppio braccio rispetto a quelli monobraccio.
Specialr
30-08-2020, 13:45
Appena incontrato un anzianotto sul gavia con vfr800 ‘98
Giro intorno alla moto perché in condizioni indistinguibili dal nuovo, arriva il proprietario faccio due complimenti e chiedo i km: accende il display e sono 134.000.
Faccio altri complimenti e mi fa: guarda la catena l’ho appena cambiata, avevo su ancora l’originale.
https://media1.giphy.com/media/JSXQ5I5o5ET5nerztu/giphy.gif
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per i sostenitori della trasmissione a cinghia, ricordo che non ci sono solo i problemi di dimensioni pulegge....se uno, ogni tanto, fa qualche strada bianca.............ricordo Buell enduro che, dopo aver fatto Assietta e Jafferau, per andare al Sommeiller dovevano cambiare la cinghia.
La Buell Useless!!!
Inviato dal mio moto g(8) power utilizzando Tapatalk
(tipo kawa eddy lawson replica) perche' mi dava addosso cambiare l'altezza della moto .
Pensa che a me invece piaceva quel sistema per poter alzare la moto ruotando di 180° l'eccentrico....
Coi registri a slitta regoli alla perfezione poi quando serri il perno ti si sposta di nuovo... è un sistema da usare con calma.
Molto meglio l'eccentrico, che è pure un sistema più costoso e pregiato, ma sui bibraccio devi comunque star attento che entrambi i lati siano regolati uguali.
Sul fantic avevo le chiocciole che è una specie di slitta "migliorata", forse è il compromesso migliore...
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Soccia, le chiocciole del 50ino me le ero dimenticate! [emoji23]
L’AfricaTwin ha i registri con chiocciola nonostante l’asola di scorrimento del perno.
Altro che cinquantini .
PATERNATALIS
30-08-2020, 17:00
La migliore e' la chiocciola dentata...
Karlo1200S
30-08-2020, 17:17
Appena incontrato un anzianotto sul gavia con vfr800 ‘98
Giro intorno alla moto perché in condizioni indistinguibili dal nuovo, arriva il proprietario faccio due complimenti e chiedo i km: accende il display e sono 134.000.
Faccio altri complimenti e mi fa: guarda la catena l’ho appena cambiata, avevo su ancora l’originale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sul vfr 800 del 2000, l'ho da poco cambiata a 58.000km, leggermente usurata, ma volendo sarebbe andata avanti ancora...
steppenwolf
30-08-2020, 17:50
Coi registri a slitta regoli alla perfezione poi quando serri il perno ti si sposta di nuovo... è un sistema da usare con calma....
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Vero.
Tant'è che solitamente, prima e durante il serraggio del perno ruota, si infila il manico di un cacciavite fra corona e catena (nel lato superiore) e si gira all'indietro la ruota per fare in modo che le piastrine del perno vadano perfettamente a battuta sui registri.
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
Io spingo bene avanti il perno picchiandogli su col martello di gomma mentre stringo
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
OK, aggiorno la lista della moto perfetta.
Le ultime voci erano:
Cavalletto Elettrico
Retromarcia
...alle quali vanno aggiunte:
Regolazione elettrica per il tensionamento catena
Cardano a cinghia ( migliore della catena e protetta non teme l'Assietta o lo Jafferau )
cicerosky
30-08-2020, 21:54
Credo che i tempi di regolaziine ed usura catena sia legata anche all'escursione sospensioni / forcellone Moto stradali tipo vfr sopra citato hanno un'escursione ridotta e il forcellone lavora "poco". Su moto enduro maxi enduro con escursioni sospensioni /forcellone maggiori cambia.
Personale pensiero
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Sicuramente, salvo fare come nella serie X bmw, che aveva l'asse pignone complanare con l'asse di rotazione del forcellone, devi lasciare la catena troppo lasca per non metterla in tiro quando la sospensione si comprime
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
chuckbird
31-08-2020, 08:43
Faccio altri complimenti e mi fa: guarda la catena l’ho appena cambiata, avevo su ancora l’originale.
Sulla moto ben tenuta ok.
Sulla catena mai cambiata non rischierei:
https://www.youtube.com/watch?v=xBZWjwHgveY
Specialr
31-08-2020, 08:54
Mi ricordo in un campeggio in Svizzera un ragazzo polacco con vecchio transalp che ci chiese aiuto perché la moto non andava avanti a marcia inserita. A voce pensai alla frizione poi sul posto mi sono reso conto che era talmente consumata la trasmissione che slittava completamente la catena sulla corona ormai liscia [emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
chuckbird
31-08-2020, 09:04
Tu mi insegni che con le MTB la cosa è stramaledettamente più evidente.
E la prima indiziata, quando pedali sottosforzo, specialmente quando cambi la catena, è la corona mediana di una tripla che è in genere quella maggiormente utilizzata (la 32T per capirci) ed è anche nascosta dalla corona più grande.
Se pedali come un kitammorto si consuma che è una bellezza anche perché è in alluminio e spesso va sostiuita assieme alla catena, altrimenti i denti non ce la fanno a trattenere le maglie.
Non è proprio il massimo trovarsi con la bici in posizione critica, dare una pedalata sottosforzo e vedere che ti cede la pedivella sotto ai piedi... e parliamo di una bici ;)
beh chuck, ricorderai la discussione in cui parlavamo della coppia motrice che sviluppa un uomo in bici, paragonabile a una automobile 2000 cc. E trasmessa tramite ruote dentate e una catena che sono ridicole rispetto a una moto. Abbiamo visto anche ruote posteriori distruggersi quando il ciclista si alza in piedi per lo scatto finale..
La CBF l'ho venduta a 70k km circa con trittico originale ancora in ottime condizioni, registri poco oltre metà corsa..
Sicuramente i bicilindrici " bombardoni " come i miei , sollecitano molto di più la trasmissione finale rispetto a un 4 in linea che gira liscio come l'olio .
Resta il fatto che pur con tutto l'amore possibile, io non sia mai riuscito a percorrere più di 30.000 km.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
chuckbird
31-08-2020, 12:11
beh chuck, ricorderai la discussione in cui parlavamo della coppia motrice che sviluppa un uomo in bici, paragonabile a una automobile 2000 cc.
No non l'ho ricordo ma ho ben presente il problema in quanto l'ho sperimentato proprio sulla mia pelle questa estate cambiando catena alla bici :)
Sfollata in sforzo con rumoraccio di trasmissione e rovinosa caduta su un sentiero roccioso.
Essendo la mia guarnitura una raceface di parecchi anni fa, trovare la corona mediana sarebbe stato complesso, alché ho ripiegato su una Deckas presa da amazon che, limata a dovere, è entrata perfettamente nella sagomatura dei bracci.
25 euro + antibiotico per una settimana (evitabile, imho)
Specialr
31-08-2020, 12:44
Si
Il problema è marcatamente evidente quando si usa l’11 dietro, che è piccolissimo e fa molta fatica a trattenere la catena. Avrà un ingaggio di 5 denti..
Si parla per un pro anche di 1700w in una pedalata.
E anche un ciclista passabile te ne spara fuori un migliaio come niente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
haemmerli
31-08-2020, 14:39
C'è chi dice che la catena gli dura molto, ma purtroppo il pignone a volte fa i capricci
http://i.postimg.cc/Kz6Prvxz/pignone-pakistano.jpg
Si
Il problema è marcatamente evidente quando si usa l’11 dietro, che è piccolissimo e fa molta fatica a trattenere la catena. Avrà un ingaggio di 5 denti..
e in una moto se si usa un pignone piccolo davanti. Ricordo a memoria un numero di motociclismo direi del 77-78 in cui provavano una Ossa 125 da enduro e nella didascalia c'era scritto che aveva un pignone "impossibile" da 9 denti.
Andare sotto 15-14 di pignone in una moto vuol dire cercarsi l'effetto poligonale.
Specialr
31-08-2020, 14:59
Peggiorando anche la resa non di poco.
Nella bici, in cui si spulciano i watt, addirittura si ingrandiscono le rotelle del cambio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sono sempre chiesto come sarebbe un pignone monodente
Ma credo che sotto i tre sia geometricamente impossibile nel nostro universo cartesiano[emoji16]
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
con due hai ancora una possibilità’ ..... forse :)
Superteso
31-08-2020, 15:31
No, un pignone troppo piccolo è deleterio per la trasmissione, carica di un lavoro gravoso proprio la catena. Infatti è meglio aggiungere dietro e che togliere avanti.
utilizzando Tapatalk
due denti, ma con un grosso pignone .
Se sono sul quadrante, c’e’ ancora trasmissione di moto .
......fatto un po’ al volo:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200831/fd73f7faa96e21bf9a0b9c2b9c05b149.jpg
no, intendo rimpicciolendo il diametro, fatto così funziona esattamente cone uno di pari diametro con quantità di denti pari al passo della catena...
.....lo so, stavo scherzando :)
il più piccolo che trovo con forma ancora "umana" è a 6 denti
https://i.ebayimg.com/images/g/QHkAAOSwQV5bK76M/s-l300.jpg
che poi se qualcuno si chiede perche' esistono le corone di alluminio ma non i pignoni, ormai dovrebbe aver capito perche'.
per la corrosione galvanica a contatto con l'acciaio dell'asse di uscita dal cambio. il mozzo su cui sta la corona invece è di alluminio
io intendevo che se facessi un pignone di moto in alluminio dura 3 mesi
certo, per le correnti galvaniche parassite:lol:
anche certe flange cardano in alluminio durano più o meno 3 mesi...
:cool:
..e non per le correnti galvaniche parassite... :)
La mia Triunph viene consegnata con pignone Z16.
Poiché è il modello più "stradale", al primo tagliando ho fatto sostituire il pignone con uno Z17.
Per la verità, ho fatto la sostituzione perché, per i miei gusti, il motore in 6^ girava troppo alto e non per questioni di avvolgimento troppo stretto.
Per la cronaca, la differenza di prestazioni in accelerazione e ripresa è praticamente inavvertibile (almeno per un" insensibile" come me...), ma in sesta, a pari velocità, il motore gira 500 giri più in basso.
Feci la stessa cosa (pignone con un dente in più) sulla Tiger 1050 prima serie per lo stesso identico motivo.
in 6a pari velocità, il motore gira 500 giri più in basso.
Anche il mio motore, a pari velocità', gira piu' in basso se smollo tutto il precario e sgonfio le gomme. :lol:
Feci la stessa cosa (pignone con un dente in più) sulla Tiger 1050 .
tanto parliamo di motori grossi con tanta coppia. Quando avevo il bandit 1200, elaborato fino alla equivalenza col motore gsxr 1100 da cui derivava, avevo calvolato che con i rapporti che aveva sarebbe arrivato ai 300 km/h ben prima del limitatore. Ovviamente i rapporti erano esageratamente lunghi, dato che tale prestazione si sarebbe conseguita solo in discesa. In piano arrivavo a 260 indicati e mi mancavano ancora 1500 al limitatore. Peraltro nessuna naked mi stava dietro (parlo del 1998).
Siccome ero una testa calda decisi invece di levare un dente, passando da 15 a 14, accettando la maggior usura. Il calcolo dimostrava che avrei fatto la stessa velocita' a una manciata di giri in piu' senza impattare il limitatore ma godendo di rapporti accorciati. Vado sul bracco a fare due prove con i rapporti accorciati e dopo 3 km non ne posso piu'.Ogni uscita di curva tendeva a impennare e andare di traverso, era diventata ingestibile. Violentissima, e senz a alcun controllo di trazione con le michelin macadam voleva dire rischiare la pelle. Tornato a casa ho rimesso il 15. Avrebbe tirato senza problemi anche 16 o 17, come un turbodiesel.
La cosa che dice Aspes l'ho sperimentata su un Hypermotard "robustamente" preparato.
Faceva comunque i 240, ma in 5° e c'era ancora tutta la 6°.Accorciandogli i rapporti diventava però ingestibile più di quanto già non fosse: una moto da cross da 200 kg...
......mi ricorda molto il K250GS dell’87 !
Una cross targata. In 4a, entrando in coppia, rischiavi ancora di mettertela per cappello e in 5a (se ricordo bene era solo 5 marce) ....gli avvallamenti erano la scusa per farla alzare . Certo, la velocità’ massima era quel che era e i tasselli sull’asfalto davano quel pizzico di incertezza in piu’ .
Adoravo i rettilinei :)
... il mio motore, a pari velocità', gira piu' in basso se smollo tutto il precario e sgonfio le gomme. :lol:
:mad::mad::mad:
La catena in questione sarà disponibile in commercio per tutti da Gennaio 2021.
Superteso
08-09-2020, 20:17
Potremo resistere?
utilizzando Tapatalk
BMWsìBLACKROCKno
11-10-2022, 16:24
ma cercando su google mi è venuto fuori questo thread. Mi sembra che certi commenti denotino di non aver minimamente capito l'utilità della catena endurance. Se una catena non va lubrificata e non si allunga, quindi non deve essere regolata, è evidente che anche la sua durata, se non "eterna", è verosimilmente analoga a quella della moto. Quindi non è questione della bomboletta di grasso spray o meno. Che poi voi forse siete degli scienziati del dosaggio, ma a me non è mai riuscito di non imbrattare i cerchi, andando con catena ingrassata a dovere. Quindi, al di là del costo (che il grasso non lo regalano, e chi parla di prezzo della endurance dovrebbe pure pensare che equivale al prezzo di una dozzina di grasso spray), ci sono numerosissimi disagi nel dover ingrassare e tirare la catena...
@RedBrik i popcorn li porto con o senza burro? [emoji16]
senza senza, voglio quelli endurance senza lubrificazione.
Io più che altro sarei curioso di conoscere i pareri di chi magari l’ha usata o la usa soprattutto in merito alla durata e all’effettiva manutenzione richiesta.
ma cercando su google.....Che poi voi forse siete degli scienziati del dosaggio,
............. non ho capito........
https://tenor.com/view/i-didnt-understand-what-you-said-axel-fowley-eddie-murphy-beverly-hills-cop-can-you-repeat-gif-19387838
O questo ora chi è?
Io ho la catena senza manutenzione. Nel senso che non gliene faccio, sto cercando di farmi assumere come collaudatore
Però ..quasi trecento euro una catena.. credo che mettere un pò di grasso ogni tanto non mi farà venire l'atrosi alle mani...
si dimentica che si usura anche corona e pignone, se anche la catena fosse di materiale tale che non si allunga si consumano i denti degli ingranaggi. DI fatto piu' che durata infinita diciamo a lunga durata, magari ti daranno corone e pignoni di materiali adatti, in modo da equilibrare la "ridotta" usura
kazzarola
12-10-2022, 10:19
Che poi (sarò matto io), ma a me piace prendermi cura della catena e pulirla per bene una volta ogni tanto (con le bombolette sarebbe da pulire per bene e spesso perché si appiccia il mondo, ma da quando uso l'oliatore in realtà lo faccio quasi più per piacere che per dovere).
Al contrario non amo lavare la moto, di solito ci pensa la pioggia.. :mad:
quindi il risultato è una moto zozza ma con catena dorata scintillante! :lol:
, ma a me piace prendermi cura della catena e pulirla per bene una volta ogni tanto :
Idem , sul mio sv 1000 catena cambiata a 40000km ;)
@kazzarola: ti trovi bene con l’oliatore? Fa il suo lavoro?
Ma quanti km fate con la catena?
67mototopo67
12-10-2022, 12:48
...dipende quanto è lunga
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
kazzarola
12-10-2022, 14:35
@ Talox: sì, decisamente direi, nonostante sia una copia cinese del Cobra Nemo 2. Unico inconveniente che ho riscontrato è che l'o-ring è di qualità scarsa e bisogna metterci un attimo le mani per tenerlo efficiente. Per il resto solo vantaggi, con spesa di meno di 20 € spedito a casa. Una delle cose belle ad es. è che quando stai andando a 30-40 km/h ed azioni l'oliatore, ti rendi immediatamente conto di quanto la trasmissione diventi più fluida. Non lo avrei mai pensato (così evidente) prima di provarlo.
@ bim: dipende dalla moto, ma su 1000 cc bicilindrico (Suzuki TL-R) durò circa 60k km, mentre su altre non saprei dirti perché le ho vendute prima di cambiare il trittico, ma facendoci sempre almeno 40 - 50k km. Ma la durata è troppo soggettiva anche in base alla guida, dal frazionamento del motore, da come eroga la coppia... difficile fare un confronto tra mezzi e culi diversi...
Può darsi che durino lo stesso chilometraggio anche senza prendersene cura, non saprei (ma lo faccio perché quando posso ed ho tempo, mi piace farlo).
Quello che ho notato (scoperta dell'acqua calda, direte voi) è che pulendola ed oliandola (non ingrassandola), non ho quasi mai maglie grippate e non la devo tendere tra un cambio gomme e l'altro (che ultimamente, per il tipo di gomma che monto, vuol dire almeno 10 - 12k km).
Quando vedo in giro catende lasche, mezze arrugginite o con sopra due dita di grasso amalgamato a terra, polvere, etc.. mi da noia, ecco. :lol:
Grazie kazzarola, ennesima conferma che l'oliatore fa bene e non serve il cardano
@bim la CBF1000 l'ho venduta a 70.000km con ancora il trittico originale in condizioni discrete (avevo ancora più di metà regolazione)..
Con la Versys 1000 sono a 42.000 ed è in ottime condizioni..
@ Talox: sì, decisamente direi, nonostante sia una copia cinese del Cobra Nemo 2. Unico inconveniente che ho riscontrato è che l'o-ring è di qualità scarsa e bisogna metterci un attimo le mani per tenerlo efficiente.
Che modifiche hai fatto? Io ne ho tre, ma alla fine, non tengono la pressione. Il Nemo ha doppio oring
kazzarola
13-10-2022, 09:38
@ GTO: il cardano non serve, ma ha tanti altri pregi.. non ultimo il fatto di non sporcare il cerchio posteriore.. :D
@ KINOBI: faccio ovviamente riferimento al mio oliatore cinesissimo. L'O-ring non faceva bene tenuta, dunque si infiltrava aria e l'olio usciva dal tubicino di somministrazione in zona corona. Risultato: lago d'olio in box.
Ho risolto smontando l'aggeggio, che alla fine è tenuto insieme da un seeger, togliendo l'O-ring ed applicando qualche giro di teflon (lo stesso che si usa in idraulica) nella sede dell'O-ring. Rimontato l'O-ring, questo è come se fosse di diametro maggiore (non in sezione, altrimenti farebbe fatica a stare nella cava) e dunque fa più tenuta sulla parete del cilindro esterno. Visto il lavoro che deve svolgere, è facile intuire che l'attrito lo abbia consumato quel tanto che basta a non fare più tenuta. Ho quindi spruzzato un po' di silicone spray sul lato interno del cilindro esterno (dove l'O-ring viene a contatto), per creare un velo di scorrimento. spero di aver reso l'idea.. :!:
Fatto sta che per ora funziona molto bene ed al massimo ripeterò l'operazione (5 minuti scarsi) in futuro.
In realtà sto pensando a come costruirmene uno con una vaschetta olio freni ed una siringa, ma mi manca il tempo per sviluppare il "progetto" :lol:
@ GTO: il cardano non serve, ma ha tanti altri pregi.. non ultimo il fatto di non sporcare il cerchio posteriore.. :D
...
Mmmh, sicuro? :lol:
...
Al contrario non amo lavare la moto, di solito ci pensa la pioggia.. :mad:
quindi il risultato è una moto zozza ma con catena dorata scintillante! :lol:
E quindi il cerchio è zozzo lo stesso :)
kazzarola
13-10-2022, 14:54
I miei cerchi sono zozzi a prescindere :lol:
Quelli che hanno a che fare col cardano però lo sono mediamente di meno ed enormemente più veloci da pulire.. quella volta all'anno che lo faccio, se lo faccio :mad:
P.S.: sul TL-R avevo i cerchi bianchi.... BIANCHI!! :mad::mad: e all'epoca ci tenevo, quindi due o tre volte l'anno li pulivo... da allora mai più cerchi bianchi (se con catena). Per la BXC, che ha cerchio bianco, faccio una eccezione solo perché ha il cardano e (per me) è la moto più bella del mondo :eek:
Hedonism
13-10-2022, 16:10
adesso ci sono dei prodotti per lubrificare e pulire che velocizzano di molto le operazioni; come la linea WD40, il "grasso" non fa tutto quel disastro sul cerchio e quel po' di sporco va via in un lampo con una spruzzata di "pulitore catena".
siamo anni luce dal petrolio bianco + grasso fiat a pennello.
Per la BXC, che ha cerchio bianco, faccio una eccezione
Cos'è la BXC?
kazzarola
14-10-2022, 12:07
@ GTO: Esattamente :D
@ Hedonism: sicuramente hai ragione, io sono rimasto in dietro sul quel fronte, alle soluzioni per le moto fine '90 - inizio '00.. :mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |