PDA

Visualizza la versione completa : Sostituzione fai da te terminale scarico


enrik75
18-08-2020, 06:58
Buongiorno,dopo 30 anni circa dall'ultima esperienza fai da te(sul mio amato 125),volevo cambiare il terminale di scarico con l'akra che ho acquistato qualche gg fa e mi chiedevo se serve per forza una dinamometrica per fare le cose fatte bene,oppure se posso svitare e riavvitare tutto a sentimento:lol::lol::lol::lol:

clapsi
18-08-2020, 07:02
tutto da eroe [emoji966]

polso &cuore

quando senti spam , hai dimenticato una delle 2 regole

[emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Skipper
18-08-2020, 07:20
Se ti poni il problema sei avanti.

enrik75
18-08-2020, 13:15
***
tutto da eroe [emoji966]

polso &cuore

...
:lol::lol::lol::lol::lol: muoro!!

millling
18-08-2020, 15:03
Gia' se hai il dubbio di che chiave usare...Te ne verranno altri mille prima di aver finito il lavoro.;)

enrik75
18-08-2020, 15:59
eh ma sai,col 125 si cambiava tt e andava quasi sempre bene.....adesso con sti panzer la faccenda è un pò diversa

clapsi
18-08-2020, 16:35
@enrik75

comunque io ho sostituito il terminale originale della mia gs 1250 con una Remus
e ho fatto tutto senza dinamometrica

se fai attenzione lo senti dove è il limite

cosi anche qdo avevo la ninet


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sAnTeE
18-08-2020, 18:18
Io l’ho fatto di recente sulla 850 senza avere alcuna competenza meccanica nè tantomeno una dinamometrica (difatti adesso ho necessità di smontare le crash bars e purtroppo dovró farlo fare al meccanico perché non mi fido).
I consigli sono:
- usa i guanti (vanno bene anche in lattice) per evitare di lasciare le ditate sullo scarico. Sull’inox fai il danno, sul titanio in teoria di meno ma siccome non costa nulla...
- metti del grasso al rame sul raccordo che male non fa e se poi devi toglierlo è più semplice
- fai attenzione ad eventuali spessori da mettere o togliere in base alle istruzioni
- serra con forza, come è stato scritto senti dove non gira più e non serve andare oltre
- ricontrolla le viti dopo qualche centinaio di km, vedrai che sono sempre lì.
Buon lavoro :)

Romanetto
18-08-2020, 20:03
Se rimedi una dinamometrica questi sono i valori:

https://i.postimg.cc/2SLMLx3h/silenziatore.jpg (https://postimg.cc/PCh2BYW5)

Slim_
18-08-2020, 21:39
Bravo @Romanetto ! [emoji106][emoji122][emoji122] praticamente potremmo informare i mecca in concessionaria [emoji38][emoji38]
Si... lo dico perché ho dei dubbi che i lavori di montaggio del silenziatore vengano fatti con la dinamometrica. Diverso è su parti "importanti" del motore testate, carter vari ecc. .... voi che ne dite, usano la dinamometrica anche per lavori tipo questo oppure come dice spesso anche @milling, la chiave dinamometrica ce l'hanno nel braccio ? [emoji848]

Inviato dal mio

clapsi
18-08-2020, 22:15
ma alla fine a che moto devi cambiare il terminale

che nn lo hai detto [emoji848]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
18-08-2020, 22:22
Occazz.. . dici che potrebbe essere una moto "fuori stanza" ?

Inviato dal mio

marcotroi
19-08-2020, 05:43
Certo che sti panzer mi fanno ridere con sti nanometri:lol:

non esagerare mai con la forza in ogni caso serve esperienza le prime volte usi dinamometria poi ti fai un registro tuo e sai la forza che ci vuole per i fari impieghi :cool:

se hai la chiave i dati e senza esperienza segui le linee guida se hai avvitato migliaia di viti nella tua vita in molti lavori lo fai ad occhio


io mi sono restaurato un sidecar kmz dnepr russa a chi mi ha venduto i pezzi e restaura da 20 anni moto russe quando gli ho chiesto a quanti nanometri stringere i bulloni delle testate si è messo a ridere (e le testate dovrebbero essere ben calibrate le forze:lol:) mi ha risposto ne troppo ne poco :lol::lol::lol: se lenti perdono compressione e olio se troppo si spezzano.

enrik75
19-08-2020, 07:02
Ieri ho eseguito il lavoro sulla mia adv rally del 2018...sembrerebbe tt bene,sono andato a sentimento sul serraggio....non avendo la pasta di rame ho usato un leggerissimissimo velo di olio per motore giusto per fare entrare meglio lo scarico.è andato su bene,oggi faccio un giretto per vedere se è tt a posto.:D:D

Slim_
19-08-2020, 07:10
.... eseguito il lavoro sulla mia adv rally del 2018...sembrerebbe tt bene,sono andato a sentimento.... questione di feeling [emoji2369]
Se hai messo la guarnizione, hai montato il riparo e tirato dadi/bulloni senza strapparli, è tutto ok. [emoji106]


Inviato dal mio

clapsi
19-08-2020, 07:15
per guarnizione cosa intendete

sulla remus nn ricordo una guarnizione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

enrik75
19-08-2020, 07:44
Fatto tutto tranne la cosa della guarnizione che sfugge anche a me....cmq dopo faccio un giro,se perdo il terminale vorrà dire che c'era qualcos'altro da fare ancora:lol::lol::lol::lol:

Slim_
19-08-2020, 09:02
No calma ragazzi, l'ho detto così... d'impeto.... ho cambiato talmente tanti scarichi alle moto che non posso dire che sul gs ci sia la guarnizione (quelle piatte tipo amianto o altro).
Se gli accoppiamenti sono già precisi, non è detto che ci sia.[emoji106]

Inviato dal mio

Romanetto
19-08-2020, 09:12
La dinamometrica e' importante quando l'accoppiamento e' tra materiali diversi, anzi direi indispensabile, poi se il meccanico stringendone a migliaia abbia la sua sensibilita' non lo metto in dubbio, ma per me che i lavori li faccio da solo 2 volte l'anno e' assolutamente indispensabile. E visto che c'ero uno screen non si nega a nessuno :) ;)

Magari su questo lavoro non e' indispensabile visto il non presentarsi l'accoppiamento tra due materiali diversi, ma certamente per lo stesso motivo sul kmz dnepr accennato prima.

ireland
19-08-2020, 13:33
La guarnizione della supercazzola

enrik75
19-08-2020, 18:34
Ah ecco,come se fosse antani.....cmq sia ho fatto un centinaio di km tra cui la città e volutamente in coda,ma sembra tt ok....:D

ireland
19-08-2020, 20:54
Se hai il 1200 aria olio lo scappellamebto a dx se 1250 a sx
Faccine che ridono
:)

millling
19-08-2020, 21:26
Vedi @Romanetto... Non è il fatto di accoppiare elementi diversi che necessita' la dinamometrica o no, ma tutto sta' nella sensibilità' della forza torsionale che applichi ad una vite/madrevite. Ho un amico che avra' spanato decine di viti perché' non ne ha. Se un orologiaio non l'avesse, mica puo' assemblare un orologio con la dinamometrica no?:lol:...Come dico sempre, a ognuno il suo mestiere e l'esperienza ci insegna.

Dfulgo
20-08-2020, 09:34
...per le viti di una Testata magari no, ma per un Terminale, secondo me, può bastare "memorizzare" lo sforzo nello svitare l'originale, tutt'al più si può svitare un quarto di giro e subito ri-tirare appena di più, ...ecco, quella è la forza che servirà dopo.

...la dinamomnemonica...

:-o

enrik75
20-08-2020, 14:31
La parola memorizzare è veramente difficile da "memorizzare"......si e no mi ricordo cosa ho mangiato oggi a pranzo,figurati se mi ricordo quanti giri di vite devo dare:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol::lol:ho usato tanto tanto sentimento e devo ammettere che ho stretto come se non ci fosse un domani…………………..

clapsi
20-08-2020, 14:59
comunque con qlche euro ti togli ogni fastidio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200820/e84f58db1fb6903bc77d49e6171ec513.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

millling
20-08-2020, 21:27
Anche a meno della meta'...
E se qualcuno ha dubbi sulla "cinesata", comprata e comparata con Beta professional.Miracolo ma è precisa.:lol:
https://it.aliexpress.com/item/4000521877093.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.44ab4 849m1TWok&algo_pvid=4f8d83ff-7385-4ef8-a6b1-77ddae28ad2a&algo_expid=4f8d83ff-7385-4ef8-a6b1-77ddae28ad2a-36&btsid=0ab6f82115979511868683121e5506&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb 201603_

enrik75
21-08-2020, 06:28
MMMM ho provato ad ordinarli direttamente dal link che hai messo ma non me lo fa fare e non capisco perchè!

clapsi
21-08-2020, 06:38
saranno in quarantena per il COVID[emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

daniele52
21-08-2020, 07:00
fare una dinam. precisa non è un problema,farla che duri nel tempo altro discorso.

millling
21-08-2020, 13:10
Quante ne hai distrutte tu?;)

daniele52
22-08-2020, 07:06
nessuna ma non sono un professionista,le mie tre le uso 4/5 volte all'anno,chi ne fa un'uso intenso deve contare su prodotto durevole nel tempo che non abbia necessita di tarature frequenti.
qui entra in gioco la qualità direttamente proporzionale al costo.

stupha
22-08-2020, 07:23
Io ne possiedo una di marca che arriva fino a 100N ...e un altra cinese intorno ai 200 N.........ogni tot anni andrebbero revisionate ...portero' quella di marca....nn certo la cinese che probabilmente ricomprero'......

millling
22-08-2020, 09:05
Per cultura la qualita' cinese viene sempre discussa....Potevamo vederlo bene qualche decina di anni fa. Ora ogni oggetto che si compra come minimo avete il 50% delle possibilita' che sia fatto in Cina e anche ben fatto e cio' vi stupira'...Hanno imparato a usare le manine e gli facciamo fare quasi tutto a loro. Comprare una dinamometrica cinese equivale ad una quasisemiprofessionale con il vantaggio di pagarla un decimo rispetto ad una pro. Per tirare 4 bulloni delle nostre moto saranno 20/30 Euro ben spesi.;)

enrik75
24-08-2020, 08:07
Tenendo presente che adesso i cinesi fan fare molti dei loro prodotti in bangladesh eh.....ci son rimasto male ne vederlo sull'etichetta di una maglietta che è arrivata venerdi…….

Sgualfone
24-08-2020, 09:30
Mah.... per chi ne fa un uso professionale di certo ha una sala metrologica dove tarare periodicamente gli strumenti, quando lavoravo in fabbrica ogni tot di mesi passava l'addetto che verificava e tarava gli strumenti di misura ed anche la chiave in questione.
Per uso casalingo una qualsiasi con certificato di taratura va bene se usata in modo corretto, non forzarla oltre lo scatto, non usarla per sbullonare, non farla cadere, conservarla nella custodia in luogo con temperatura e umidità idonea etcc... poi per essere più precisi le chiavi dinamometriche andrebbero prese con range molto stretti una chiave che fa da 20Nm a 100Nm non sarà mai precisa quanto una che fa da 20Nm a 40Nm e così via, la molla interna è una e se viene tarata con precisione a 60Nm sotto e sopra lavora in errore anche se è un errore cmq calcolato.

Slim_
24-08-2020, 09:54
Esattamente. Aggiungerei solo una cosa: è un errore "calcolato" per la taratura da nuova, ma la molla può perdere presto le sue caratteristiche e far diventare l'errore calcolato un "errore variabile".
Quindi la qualità della molla sarebbe molto importante (ma ci becchiamo quella che è [emoji2369][emoji2][emoji2])

Inviato dal mio

Gibix
24-08-2020, 11:50
continuando OT, io direi che è anche importante portarla a 0 dopo l'uso, non lasciarla mai caricata.

millling
24-08-2020, 13:01
Stiamo divagando troppo, stiamo parlando di serrare 4 bulloni di una moto con una dinamometrica. Non testate di una Ferrari....
Tutto il resto è....Califano.:lol:

enrik75
24-08-2020, 14:30
Ti dirò che mentre stringevo i bulloni come se non ci fosse un domani e facevo sempre + fatica(ad un certo punto pensavo di cagarmi addosso.......)ho avuto la leggerissima sensazione che forse dovevo fermarmi:lol::lol::lol:

Slim_
24-08-2020, 15:04
Finite le mutande pulite ? [emoji2960]

Inviato dal mio

enrik75
24-08-2020, 17:42
Tra un pò vado in garage a stringere un paio di bulloni....ci ho preso gusto :lol::lol::lol:

millling
24-08-2020, 17:45
Dovevi prenderti una Ducati...Ti passavi il tempo...:lol:

Slim_
24-08-2020, 20:34
Ormai è un'Audi. Meglio una Royal Enfield [emoji106]

Inviato dal mio

enrik75
26-08-2020, 14:16
Voi scherzate ma ieri un giro di vite lo ho dato per non saper ne leggere ne scrivere….sapevatelo!!!:lol::lol: