Visualizza la versione completa : Perdita benzina dalla pompa
NickR1200R
29-07-2020, 10:40
Buongiorno, dalla mia R1200R del 2009 sento odore di benzina dopo averla lasciata sul cavalletto laterale, provenire proprio da quel lato. Ho infilato la mano sotto il serbatoio e mi sono accorto che la benzina fuoriesce dalla ghiera della pompa. Qualcuno mi può dire come faccio a smontare il serbatoio e controllare? inoltre ho letto che si può contattare direttamente BMW per capire se la mia ha fatto tutti i richiami previsti. Mi potreste dare delle dritte su come fare? Grazie a tutti!!!
alberto 57
29-07-2020, 13:02
togli la sella,smonta le due fiancatine dx e sx poi sul lato sx c'è una vite torx la sviti e alzi il serbatoio sfilandolo all'indietro verso la sella.
Occhio che prima di alzare il serbatoio del tutto devi staccare i connettori a baionetta della benza (sono due ) e gli sfiati dalla parte opposta (sono due ).
alberto 57
29-07-2020, 13:07
se intorno all'innesto principale del tubo benzina c'è una rondellina metallica sull'esagonale in plastica della pompa è stato fatto il richiamo.
ivano356
29-07-2020, 14:04
Buongiorno, come avevo scritto in un altro post, anni indietro mi fecero le operazioni di richiamo sulla pompa di benzina, ma dopo alcuni anni perdeva esattamente come la tua, per farla breve sostituzione pompa con a mio carico solo spese di manodopera perché facevo sempre i tagliandi da loro e la moto aveva pochi chilometri
mustekka
25-08-2020, 21:53
Buonasera a tutti,
oggi dopo 15 giorni di inattività prendo l moto e sento puzza di benzina, in un primo momento non ci ho dato peso, ma poi mi sono accorto che quando è in moto da sotto al serbatoio fuoresce benzina. cosa pensate che possa essere?
Bisognerebbe capire di che moto stiamo parlando.
vertical
25-08-2020, 22:12
quando è in moto da sotto al serbatoio fuoresce benzina. cosa pensate che possa essere?
se sembra benzina e odora di benzina, probabile sia benzina :)
È probabile che sia benzina in effetti. Il mistero però s'infittisce sulla moto...
frankbons
26-08-2020, 10:16
Dalla foto dell’avatar,sembra il modello 1200 R
mustekka
26-08-2020, 19:06
Scusate, si è una R1200R del 2008
Vi allego la foto che ho fatto, la crepa è quella sulla zona cilindrica alla base dell'esagono? c'è soluzione o devo cambiare tutto??
https://imgur.com/yL3YmnY
vertical
26-08-2020, 19:09
la foto non si vede, c'è una guida in evidenza su come postare le foto.
Ci sono diverse discussioni su perdita benzina dalla flangia della serie 1200 tipo questa...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=507355
Edit ora si vede,... il link per vedere la foto
frankbons
26-08-2020, 19:09
Un mio amico ha la r come la tua stesso anno ,ha avuto i tuoi stessi problemi.La pompa è partita. Fortunatamente il meccanico gliel’ha sostituita con una usata,è passato un anno sembra che tiene botta. La tua foto io la vedo.
mustekka
26-08-2020, 19:47
Grazie per le info, ma da quanto ho capito, la zona cilindrica fa parte della flangia, quindi ho motivo di pensare che cambiare il raccordo rapido serva a poco. Quindi credo che abbia ragione frankbons, la pompa è andata...allucinante, una moto del genere che si rompe come un giocattolo
vertical
26-08-2020, 20:02
c'è la questione del richiamo, come da post #4, pensi di non poterti avvalere anche te di eventuali agevolazioni?
mustekka
26-08-2020, 20:28
Ci proverò sicuramente, devo provare a sentire in officina che mi dicono, ma ad onor del vero devo dire che percorrendo pochissimi km è un pò di tempo che la bmw di zona non mi vede...speriamo
frankbons
27-08-2020, 09:18
Purtroppo vorrei non aver ragione,ma nel forum trovi post di tante persone che hanno avuto problemi con la pompa,certo anch’io viaggio con una spada di Damocle sulla testa,ho un gs del 2008,quindi non proprio distante dal tuo modello. La cosa che mi fa incazzare che è bmw e, anche la mia ha fatto il richiamo.Mahh,vedremo.
Dai casi che ho visto finora , tutte le flange trattate con l'anello di ritegno metallico non hanno avuto problemi. D'altronde il richiemo prevedeva che se le crepe fossero appena oltre lo spigolo superiore la flangia andava cambiata.
Invece stanno arrivando al "capolinea" i raccordi avvitati alla flangia. La plastica di cui son fatti si cristallizza e si fessurano causa reazione con le ultime benzine.
Infatti i raccordi aftermarket che si trovano, dello stesso produttore CPC (che fornisce praticamente tutte le case europee ; google: cpc hotnrare) sono ora di plastica bianca o di ottone.
Io quello in ottone lo sconsiglio perchè permette si essere serrato con piu' forza facendo cosi' crepare la flangia.
Per "sigillare" il raccordo avvitato potrebbe bastare la sua filettatura conica. La casa costuttrice mette del sigillante per plastiche ed io personalmente l'ho trovato in vendita solo sulla baia dagli USA .
Tutti gli altri sigillanti non sembrano andare bene perchè fatti per reagire a contatto con metalli.
Non parliamo poi dell'insana idea di usare il frenafiletti che è "quasi sempre" dannoso per le plastiche quindi pericoloso per la flangia.
mustekka
08-09-2020, 09:40
Salve a tutti, premetto che non sono ancora riuscito a far controllare la moto dalla casa madre; comunque momentaneamente ho risolto con l'utilizzo della pasta rossa, quella utilizzata per le guarnizioni, per intenderci. Ormai è una settimana e sembra tenere.
Ho anche chiesto a BMW italia in merito al richiamo e hanno risposto che inviando copia del libretto e documento che testimonia la proprietà ti mettono al corrente di tutto ciò che riguarda tagliandi e richiami da effettuare o effettuati.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |