PDA

Visualizza la versione completa : cerchi e buche


willy the fox
28-07-2020, 16:38
buongiorno a tutti
fino a ieri ero molto soddisfatto del kappa , ma oggi di meno per quel che mi e accaduto nel week end , che vi vado velocemente a raccontare.
nel rientrare dall'appennino con la passeggera , zona sestola per capirci , ho sentito la moto che ha iniziato a vibrare in modo anomalo (come se ci fosse qualcosa attaccato ad una gomma ) e ho dato la colpa al consumo anomalo delle metzeler a fine corsa .
Ieri la porto dal gommista per un controllo e ravvisa che un cerchio ( quello anteriore )e' leggermente deformato forse per una buca presa in frenato -che a suo parere eì la situazione peggiore dal momento che tutto il peso va sull'avantreno .
morale della favola : moto ferma 8/10 gg per riparare il cerchione + spesa considerevole + treno di gomme nuove .
domanda . e' capitato a qualcuno di voi una cosa simile?
tenendo conto che non ricordo di essere entrato in una voragine , possibile che un buco crei un danno simile su una moto che dovrebbe reggere 5 quintali di peso lordo senza fare una piega ?
attendo commenti e consigli .
saluti .

Skipper
28-07-2020, 22:20
ovviamente mai successo e mi gratto. ma poi ti faccio una domanda: ma perché colleghi l'accaduto alla moto ma non al caso e alle condizioni delle strada?

salvoilsiculo
29-07-2020, 00:16
...possibile che un buco crei un danno simile su una moto che dovrebbe reggere 5 quintali di peso lordo senza fare una piega ?
Forse questa è più una cosa che piace pensare ma di cui, come per il domani, non vi è certezza!
Skipper non credo che le moto dovrebbero essere progettate per un mondo di strade ideale, ma per quello reale. Sembra che non sia così oppure le tolleranze son così striminzite che basta poco per mettete alla frusta meccanica e componenti.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

bortolo
29-07-2020, 09:17
Ciao Willy,
te la devi prendere con le strade di M che ci sono nella tua zona e non solo :( e te lo dico perchè le conosco molto bene dato che sono nato a Pavullo e tutti i fine settimana sono da quelle parti.
E sono sicuro che ci siamo "incrociati" anche domenica questa e non solo ;)

Leo della Frutta
29-07-2020, 10:10
sempre dare un po di gas se vedi una buca, impatto sarà meno secco

piemmefly
29-07-2020, 11:01
A me è successo con RT, cerchio anteriore.
Io non me ne sono accorto.
Se n'è accorto il meccanico quando ha revisionato la forcella.
100 euro la sistemazione del cerchio (nuovo siamo sui 1000-1200 euro) presso un esperto del settore dalle mie parti.
Il cerchio è argento, e non l'ho riverniciato nonostante si notano le zone in cui è stato "tirato" per il raddrizzamento.
Perchè se si piega solo il bordino è una cosa, se si deforma il cerchio, è un'altra.
Il cambio gomme era imminente.

willy the fox
03-08-2020, 17:26
grazie a tutti per le considerazioni .
cosa vi devo dire ? e' vero che le strade in appennino sono quelle che sono ma le percorro spesso per mia figlia che vive li e non e' mai successo niente del genere . poi e' vero che non si deve frenare , ma mi viene d'istinto da quando ho visto uno che per scansarne una e' rimasto in piedi per miracolo .
certo che moto ferma e 180 eurini di preventivi per risanare il cerchio mi bruciano parecchio , cosi' come mi brucia il fatto che sapendo di avere un mezzo cosi' delicato dovro' guardare ancora di piu' la strada e meno i panorami .
un saluto a tutti

T1z1an0
03-08-2020, 19:00
Giusto per fare delle ipotesi: siccome con gomma troppo gonfia è il pneumatico che ci lascia le penne, mentre con gomma sgonfia è il cerchio...forse eri un po’ sotto i 2.9 canonici?
Poi la sospensione anteriore del K non è che assorba molto, diciamocelo...

salvoilsiculo
03-08-2020, 20:13
Ma come la famosa sospensione rivoluzionaria?! Qui si tratta o di lesa Maestà o di un altro mito sfatato.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

T1z1an0
03-08-2020, 20:58
Vuoi scatenarmi addosso tutti gli aficionados BMW? :cool:
Allora dichiariamo subito che il Duolever ha una fantastica precisione di guida e riduce drasticamente il beccheggio. E che GW lo ha pure copiato.
Però sul confort, non so quanto incida la pressione a 2,9 anteriore, non mi ha mai esaltato.

salvoilsiculo
03-08-2020, 21:00
In effetti è tanta aria e si sa che il troppo.....[emoji6]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

bigzana
03-08-2020, 21:08
Non ho capito, ma vi state meravigliando che prendendo una buca si pieghi un cerchione, soprattutto sulle strade dell'Appennino emiliano romagnolo?

Io accenderei un cero per non essere volato in terra!

A me è successo pure che scoppiasse un ammortizzatore, fortunatamente in auto...

bortolo
03-08-2020, 21:37
quoto Bigzana, vi è già andata di C :lol:

L'unica che da quelle parti si salva...dato che l'hanno rifatta è la Pievepelago Passo delle Radici
Vero Mimmo?:D

salvoilsiculo
03-08-2020, 21:39
Bah non saprei....magari con poco di più, avremmo potuto essere più fortunati tutti noi.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

GIGID
03-08-2020, 21:58
L’accelerare in prossimità di una buca o di un dosso dissuasore a me ormai è diventata un’abitudine in auto come in moto. Tant’è che lo faccio ormai abitualmente
Se sono veloce, freno anche forte fino a poco poco prima e poi rilascio e accelero un filo in modo da scaricare la sospensione e il peso.
Un po’ quello che si fa con la bici.

Quando scelgo i cerchi dell’auto li cerco sempre con più razze (ideali quelli con disegno classico BBS delle vecchie bmw per intenderci anche se non li fanno più credo ... e poi ho un Audi) in modo che siano più robusti.

L’ultima volta in auto (1 mese fa), mi è scoppiata la gomma per una buca proprio non vista (era più un cratere), la convergenza è andata fuori quadro, ma il cerchio si è salvato.
Sul GS ho sempre preferito cerchi a raggi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

T1z1an0
03-08-2020, 22:14
Non ho capito, ma vi state meravigliando che prendendo una buca si pieghi un cerchione, soprattutto sulle strade dell'Appennino emiliano romagnolo?

Io accenderei un cero per non essere volato in terra!

A me è successo pure che scoppiasse un ammortizzatore, fortunatamente in auto...

Ciao se ad ogni buca pieghi un cerchione...

Skipper
04-08-2020, 07:30
grazie a tutti per le considerazioni .
cosa vi devo dire ? e' vero che le strade in appennino sono quelle che sono ma le percorro spesso per mia figlia che vive li e non e' mai successo niente del genere . poi e' vero che non si deve frenare , ma mi viene d'istinto da quando ho visto uno che per scansarne una e' rimasto in piedi per miracolo .
certo che moto ferma e 180 eurini di preventivi per risanare il cerchio mi bruciano parecchio , cosi' come mi brucia il fatto che sapendo di avere un mezzo cosi' delicato dovro' guardare ancora di piu' la strada e meno i panorami .
un saluto a tutti


Ancora con la storia del mezzo delicato? Le buche non si prendono a prescindere. Poi se hai una enduro (e non stradale) forse te lo puoi permettere, se hai una stradale no, in ogni caso.

bigzana
04-08-2020, 07:59
Ciao se ad ogni buca pieghi un cerchione...Io mi chiedo perché non si conti fino a 10 prima di scrivere.....

Quoto Skipper, i cerchi delle moto stradali, soprattutto se pesano 350 kg, non sono fatti per prendere le buche.
Ovviamente entro certi limiti resistono, ma se la buca è profonda, o la velocità alta, o anche solo la moto è in piega e quindi tocca poca gomma e il suo effetto ammortizzante è minimo, è un attimo rovinarli.

T1z1an0
04-08-2020, 15:02
Io mi chiedo perché non si conti fino a 10 prima di scrivere......

Big, con affetto, il problema è che tu scrivi prima di leggere :cool:
Se solo avessi letto il primo post...e non solo tu.

“Tenendo conto che non ricordo di essere entrato in una voragine”

bigzana
04-08-2020, 16:00
È evidente che basta molto meno di una voragine per piegare un cerchio.
Oppure chi guidava ha poca sensibilità e/o memoria, per così dire.
Poi dipende anche da quando, per te, una buca diventa voragine, o rimane buca e non può fare danni, a prescindere.

Un amico con multistrada ha piegato il bordo di un cerchio anteriore, sul Penice, soltanto prendendo una crepa longitudinale nell'asfalto, di quelle che si formano a causa del movimento del suolo.

Succede, più spesso di quanto si creda.

salvoilsiculo
04-08-2020, 22:08
Morale della favola...ci illudono e ci illudiamo di avere prodotti di qualità superiore solo perchè il loro prezzo spropositato induce a pensarlo, ma la realtà sembra essere che siano pensati e pesati per essere appena oltre la soglia e sembra davvero bastare ben poco per ritrovarsi oltre....soli...in una terra desolata e quasi convinti che in fondo è colpa nostra!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

bigzana
05-08-2020, 07:45
Beh certo, se uno crede di comprare un carro armato solo perché spende 25/30 mila euro...

salvoilsiculo
05-08-2020, 07:49
Beh veramente per quella cifra c'è chi vende dei SUV o Fuoristrada ...seppur economici...ma quando si risponde per il puro gusto della polemica ....la riflessione prima di scrivere è un optional molto caro e superfluo che risulta inviso all'utenza!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

bigzana
05-08-2020, 08:36
E quindi?
Pensi che un SUV o un fuoristrada, se con cerchi in lega e gomme ribassate, non pieghino i cerchi in determinate condizioni?

Non è polemica, è sapere di cosa si sta parlando.

Ripeto, non è che siccome si spende molto, allora il bene che si compra debba resistere a tutto.

salvoilsiculo
05-08-2020, 08:45
Boh stamane mi sembra d'essere tornato ai tempi in cui imboccavo l'omogenizzato a mia nipote….seguendo il filo del "ragionamento", argomentavo che per 25/30 mila euro potrebbero tranquillamente proporci mezzi molto più robusti e resistenti con una maggior qualità della componentistica….mia opinione!

bigzana
05-08-2020, 09:37
Seh, un carro armato, appunto.[emoji16][emoji16]

Povera nipote!

Adiòs.

willy the fox
05-08-2020, 15:31
ehi , giovani , non vorrei avere scatenato un putiferio con la mia segnalazione .
volevo sapere solo se era capitato solo al sottoscritto o anche ad altri ed esternare una delusione su di un mezzo che e' e rimane fantastico da utilizzare ma che fra bobine , ventola raffreddamento, tasto di accensione ed ora cerchio , mi ha dato molti piu' pensieri del rt 1100 e k1200 gt avuti prima .
poi sottolineo il fatto che non mi sono accorto di aver preso una buca cosi' profonda ed in malo modo , altrimenti avrei fatto il mea culpa e chiuso il caso .
saluto a tutti

bigzana
05-08-2020, 15:55
Il cerchio è una roba a sé, non dipende dalla casa madre.

Peraltro, con quel tipo di sospensione, ci può anche stare di "non essersi reso conto" di una buca più buca di altre....

kabur
05-08-2020, 16:49
Tranquillo. successo anche a mè con l RT , al post. però....le strade fanno pena purtroppo....

Skipper
05-08-2020, 18:06
Succede con tutte le moto e scooter, salvo che non abbiamo ruote da 19 o 21 all’anteriore, e così i danni si riducono. Ma con una 17 ti fai male sempre se prendi una buca. Poi ovviamente dipende sempre dalla buca e dalla velocità. Ma siamo parlando dell’ovvio, ed per questo che non capisco certi tread e come nascono.

albio59
05-08-2020, 18:21
Il cerchio è una roba a sé, non dipende dalla cada madre...
Certo dipende a volte dal cliente a volte dalla provvidenza divina e in qualche caso dalla concorrenza che di notte sostituisce i cerchi con alcuni di qualità scadente.....per favore nel momento che una casa consegna il veicolo da lei assemblato diventa l'unica responsabile di tutti i componenti tant'è che anche i blocchetti non erano prodotti da BMW ma andavano in concessionaria a sostituirli e non dal produttore.Dopo che la casa madre si rivalga sull'effettivo produttore non è affare che ci riguarda, come ad esempio Honda ha fatto con il richiamo dell'airbag di moto ed auto che ha portato al fallimento di Takata il fornitore, certo resta che la qualità dei fornitori non é uguale e le case madri hanno delle vere e proprie classi di valutazione in base alla qualità del prodotto, l'azienda per cui lavoro ad esempio ha la classificazione A , il massimo,come produttore nel settore automotive da parte di Fiat, VW e Mercedes, ma esistono anche fornitori B e C ed in base a questa classificazione decidono che qualità del prodotto usare e quindi anche che prezzo spendere in base al veicolo in cui intendono montare il pezzo.
In questo caso trattandosi di una moto top di gamma anche la componentistica dovrebbe essere top ( per Bigzana: per tua chiarezza non sto dicendo che in questo caso non lo sia) e quindi qualche domanda è lecito farsela ma quello che conta è sapere che i vari componenti usati sono frutto di scelte della casa madre proprio perché i pezzi che intendono usare non hanno tutti la stessa qualità sia come materiale che come fattura e soprattutto lo stesso prezzo.
Addirittura nel mio settore di veicoli pesanti puoi anche scegliere le marche della componentistica (assali-valvole pneumatiche o freno-sospensioni ecc.ecc) ed in base alla scelta cambia anche il prezzo finale del veicolo.

Skipper
05-08-2020, 18:45
Un mio amico ha venduto dopo qualche mese la Bmw 740d perché imputava a Bmw la colpa del fatto che in poco più di tre settimane avesse frantumato 4 pneumatici percorrendo strade di campagne (piene di buche) a 160 km/h. Gli ultimi due gli ha distrutti con me in macchina. Dovevate sentirlo: la colpa era di Bmw che non faceva un mezzo adeguato. Dopo aver cambiato diverse marche e modelli di auto similari e di pari rango, adesso viaggia in 550d e ha scelto pneumatici normali non flat. Si è convinto, forse, che lo stile di guida deve essere adeguato al mezzo ed alla strada. Mi sembra di rivivere quella storia leggendo questo tread.

bortolo
05-08-2020, 18:53
Pensa ho due cugini che lavorano alla Ferrari, spesso succede anche alle loro macchine quando vanno a fare delle prove e collaudi sulle strade di "montagna" nel modenese dalle parti di Pavullo nel frignano.
Non vi dico quanto costa un cerchio...
Abbiamo delle strade di M

albio59
05-08-2020, 19:12
Va bene sostenere che la rottura del cerchio possa avvenire in determinate circostanze sia a quelli di qualità sia a quelli scadenti altra cosa è dire che sono tutti della stessa qualità è come dire che se compro una Ferrari non debba mai rompersi però é altrettanto vero che è di uso comune sostenere che una cosa che costa poco vale poco...

bortolo
05-08-2020, 19:24
Nel mio caso so di aver pagato tanto il mio K ma mi fa anche godere tanto :lol: e in 80.000 km mi ha riportato x ora sempre a casa e mai un problema.....sarà questione di solo culo? Non penso;)

Dimenticavo, e non sono il solo, da queste parti siamo almeno una decina ad essere felici possessori di k

bigzana
05-08-2020, 20:00
Certo dipende a volte dal cliente a volte dalla provvidenza divina e in qualche caso dalla concorrenza che di notte sostituisce i cerchi con alcuni di qualità scadente.....

Ecco, ci mancava Pinotto! [emoji23][emoji23][emoji23]

Quindi, "per chiarezza", anche secondo te, visto il costo di un K1600, se prendi una buca discretamente fonda ai, chessó, 100 all'ora, e si piega un cerchio, sarebbe colpa di BMW perché ha montato cerchi scadenti?

Per capire eh, senza tanti giri di parole prolissi.

albio59
05-08-2020, 20:37
Nonostante abbia messo attenzione × Bigzana ed abbia scritto che in questo non sto dicendo che lo sia sei comunque riuscito a capire il contrario...sei davvero un caso unico

bigzana
05-08-2020, 20:40
Veramente io ho fatto una semplice domanda.
Bastava rispondere sì o no.
Oppure manco intervenire, visto che non hai detto nulla di interessante a parte dare contro alla mia affermazione che se si spacca un cerchio in una buca, è inutile prendersela con BMW.

Buona serata, zio.

albio59
05-08-2020, 20:57
Fai proprio fatica a capire e mi spiace davvero questa tua difficoltà io ho solo scritto che esistono prodotti di qualità elevata e prodotti di qualità inferiore e questo non significa che che il prodotto di qualità non possa avere problemi ma neppure che una casa come BMW adotti solo prodotti di qualità elevata e visto che sul forum non è possibile stabilirlo non capisco come puoi essere sicuro che i cerchi si rompono solo perché è inevtabile o perche magari sono di qualità scadente...

GIGID
05-08-2020, 21:05
I cerchi della mia 156 pur essendo a molte razze appena prendevano una buca anche di dimensioni non gigantesche di squilibravano/piegavano subito.
I cerchi della mia Audi hanno preso buche e marciapiedi e non si sono mai mossi (hanno anche spostato la convergenza e di conseguenza il volante da una parte.
I cerchie della mia Honda VFR sono stati gli unici che si erano leggermente svirgolati anche senza essermi accorto di aver preso buche
I cerchi del GS (a raggi) e quelli della R mai un problema.

A volte dipende dalla qualità, a volte dalla buca, a volte da entrambi.
Ma come dice giustamente Albio non lo sapremo mai.
Certo piegare un cerchio senza accorgersi di aver preso un buco... mi fa propendere verso la prima ipotesi, che perlomeno prenderei in considerazione.
A meno che chi guidava la moto non abbia alcuna esperienza di moto, non sappia riconoscere una buca e non abbia esperienza di guida
E ci sta che si chieda qui se ad altri è successo.
Imho


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Skipper
05-08-2020, 23:31
Non conosco un K1600 che abbia dimostrato fragilità nei cerchi. Io sono al terzo e non mi risparmio, ma sempre sapendo di avere una stradale e nessuno dei mie molti conoscenti hanno mai lamentato una cosa del genere senza sapere perché fosse successo, semmai è successo.

Patù 767
06-08-2020, 00:01
Beh io ho piegato i cerchi anteriori del mio Range Rover ...è una volta anche di una porsche per cui che dire ..... credo che abbiamo delle belle strade di M..................da

bigzana
06-08-2020, 05:57
io ho solo scritto che esistono prodotti di qualità elevata e prodotti di qualità inferiore


Nulla, non ce la fai a non voler fare il maestrino, con pipponi inutili che da una parte esprimono perle di saggezza come quella sopra, e dall'altra c'entrano come i cavoli a merenda con il fatto che un cerchio si possa essere piegato con una buca.

Ma vabbè, sei fatto così.[emoji41]


Io non sono sicuro di nulla, ma so che i cerchi con le buche si piegano, spesso e volentieri.
E succede a quelli in ferro, figuriamoci a cerchi in alluminio/lega, che dir si voglia.
Poi ovvio che ci saranno sempre quelli più resistenti di altri, ma io parto dal presupposto che chi progetta moto come un K1600 non tenga conto del fatto che le strade appenniniche, almeno qua, siano devastate.

E quindi non ci monta i cerchi dell'Audi, per dire. [emoji16]

E non gli do colpe a prescindere.

geppo
06-08-2020, 09:57
.....non sono il solo, da queste parti siamo almeno una decina ad essere felici possessori di k

Aggiungi anche me [emoji6]
Anche se non sono della zona


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

willy the fox
10-08-2020, 15:35
moto ritirata e doppio giro nel week end
sabato sul cerrreto
domenica a sestola
tutto ok e speriamo che non capiti piu'
saluti

T1z1an0
10-08-2020, 15:53
Tanti buoni km :thumbup: