PDA

Visualizza la versione completa : Cigolio in partenza da fermo


Wrent83
02-06-2020, 18:48
Buonasera a tutti
volevo sottoporre a chi è più esperto di me il seguente problema: da qualche giorno durante la partenza da fermo (stop,semafori,rotonde ecc) la moto fa un breve cigolio, tipo un "GNEEK" proveniente dall avantreno. Per intenderci assomiglia a quello di un auto con la cinghia di distribuzione esausta.. in marci la moto va bene,ma in partenza fa questo breve rumore,e sbacchetta leggermente..pensavo fosse un problema di frizione,ma le marce entrano che è un piacere,la folle la trovo al primo tentativo senza alcuno sforzo,e stacca in maniera modulare..
la mia domanda è:si tratta di un problema noto? potrebbe dipendere dall olio introdotto,magari non adatto?
in concessionario il meccanico DOVREBBE avermi sostituito il pattino tendicatena e a detta sua, dovrebbe aver effettuato una modifica a quest ultimo,per rendere la moto più "regolare"
voi cosa ne dite?
a questo proposito chiedo anche:in fase di rilascio dell acceleratore,il motore vibra un po, è una vibrazione "fine",sabbiosa..non saprei come definirla..non incide sulla guida,ma la si percepisce con il corpo..anche qui mi viene in mente un discorso di catena di trasmissione,o di frizione (se tiro la frizione in marcia,la moto è granitica,senza la minima vibrazione,quindi escludo ruote,cerchi e sospensioni)

grazie mille
Buona serata e buona strada

Unknown
02-06-2020, 23:10
A prima vista sembrerebbe un rumore da "stacco frizione" (se è un 1200 ci puo' stare) ma se dici che "sbacchetta" fa pensare a un problema di ciclistica.
Di solito a cedere sono i cuscinetti della ruota anteriore causa uso idropulitrice.
Poi parli di tendicatena; nel tempo è stato introdotto un tenditore nuovo maa si tratterebbe di capire se il rumore è apparso dopo l'intervento.
Fermo restando che consigliavano "sempre" , nel caso di installazione dell'ultima versione di tenditore, la sostituzione anche della catena di distribuzione per evitare "sorprese" molto spiacevoli.

Wrent83
03-06-2020, 17:05
Grazie vm5
il mio "sbacchettamento" si intende che quando stacco la frizione da fermo durante i primi centrimetri di marcia la moto vibra un pelo di più, ma sembra più una vibrazione dovuta al motore, che a un cuscinetto..anche perchè spingendola da fermo, è molto fluida..
Grazie ancora

Unknown
03-06-2020, 22:44
Allora se fosse la frizione (bisogna capire quanti km ha) si apre un po' un mondo. Nel senso che sul 1200 aveva la tendenza a strappare che si accentua con i km a causa del consumo "anomalo" dei dischi frizione. Infatti tende a consumarsi parecchio il pimo disco, quello a contatto con il cestello in alluminio. Il problema è che se perde il rivestimento entra in contatto la base d'alluminio del disco , col cestello stesso e si rischia di danneggiarlo seriamente con necessità di cambiare il gruppo completo. Comunque a ricambio originale la frizione viene data completa mentre i dischi , solo quelli, si trovano di concorrenza. Per certo americani Barnett, forse anche surflex ma credo dal 2006 in poi.
Poi ci sarebbe anche il cuscinetto del cestello che è noto per non essere il massimo della qualita' ed infatti se ne trova un Ina molto migliore .....insomma le cause possono essere parecchie, con la frizione in mano si puo' capire (occhio alle viti in alluminio che chiudono il carter)

Wrent83
04-06-2020, 16:39
La moto è del 2007 e ha 30000 km..mi sembrerebbe un po prestino per la frizione, ma stò leggendo in giro che potrebbe anche essere quello
mi sa che la porterò dal meccanico per fargli fare un controllo, e in caso di preventivi di spesa alti, mi farò sentire in maniera brutale dalla concessionaria dove l'ho comprata (presa a febbraio, fatti 5/600 km, questa sarebbe la terza rogna che ho..)

Secondo te,in termini di ore quanto può metterci un meccanico a capire se la frizione stà andando a quel paese? e in caso di necessità di cambiare i dischi, più o meno su che spesa si aggira?

Graize mille

Unknown
04-06-2020, 21:42
Il pacco frizione dovresti trovarlo con meno di 200 Euro, pero' il concessionario monta solo ricambi originali e la frizione la vendono completa di mozzetto sui 600 euro.
Smontarla sono 17 viti per il carter piu'6 viti del cestello, è una delle poche cose facili da tirar giu' sul k . Secondo me uno lento in due ore fa tutto. Tieni presente che essendo a carter secco non serve nemmeno togliere l'olio.
Le 17 viti sono in alluminio e con un po' di perizia si riutilizzano (in Bmw di sicuro le cambiano e vengono 2/3 euro l'una).
per i dischi alternativi all'originale , sui siti anglofoni parlano bene dei Barnett pero' hanno l'impasto in carbonio e i dischi sono un po' piu' aggressivi sulla campana. Dicono che stacchi meglio e per molti abbiano una resa migliore all'originale.
Poi c'è tutto un discorso sulle carenze di lublificazione del cestello che hanno portato a realizzare tra 1200 e 1300 cinque versioni di frizione. Ci sarebbe tanto da dire; bisogna vedere che versione hai su.
Per finire, 30 k km sonopochi ma se chi ha avuto prima la moto ci dava dentro parecchio potrebbe aver "fritto" il famoso primo disco che fa una fine cosi'
https://ibb.co/LN9mbzd

pacpeter
04-06-2020, 21:42
Magari ci dici che moto é.
Sul 1200 la frizione allo stacco fa uno sgnik.
Lo sbacchettamento : forse vuoi dire un anteriore che ondeggia?
Spesso sono le boccole del duolever

Wrent83
04-06-2020, 23:03
Grazie mille VM5, molto chiaro e dettagliato..non penso che il precedente proprietario fosse uno che correva tanto, 30000 km in 13 anni non mi sembrano molti, in piu la moto sembra tenuta molto bene, c'è chi mi domanda se è nuova :) in ogni caso, mi sa che farò vedere a un meccanico di fiducia..il concessionario dove l'ho presa non è ufficiale bmw,bensì honda..l'ho presa da loro perche son molto famosi,ed era l'unica in concessionaria con i colori,gli anni e i km che mi piacevano..

Pacpeter,hai ragione, ero convinto di aver scritto che si tratta di un k1200r del 2007,con appunto 30000 km e unico proprietario..in ogni caso,lo "sgnik" che intendi tu dovrebbe farlo anche da spenta? Avevo un bicilindrico con frizione a secco,e c'era sempre questo cigolio classico di quel tipo di frizione ..mentre qui lo fa durante la ripresa del movimento, sembra appunto il rumore di un auto con la cinghia di trasmissione sfinita (lo fa per mezzo secondo eh,non continuo) ...
Per lo sbacchettamento, è piu una vibrazione e sembra anche quello dovuto alla ripresa della marcia.. farò c9ntrollqre anche il duolever in caso.. grazie mille anche a te

pacpeter
04-06-2020, 23:24
Lo snigk da accesa é quello che dico io.
Da spenta onestamente non saprei dirti

sailmore
05-06-2020, 06:59
È la frizione ne sono certo.
Io risolvetti trovando una frizione completa di un 1300.
Si monta tranquilllamente e diventa un altra moto!
Dato che la tua è cosi fresca mi sento di consigliarti questa opzione.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

pacpeter
05-06-2020, 08:08
Un forumista aveva la frizione che faceva sgnick ma andó avanti fino a 100.000 km

Wrent83
05-06-2020, 10:08
sailmore, son convinto che sarebbe la soluzione migliore, il problema è che la moto è "nuova" e non vorrei spendere altri 600 euro per una cosa che dovrebbe funzionare e che invece mi stà creando molti problemi.. in ogni caso terrò in considerazione l'idea, dove mi suggerisci di guardare?

Unknown
06-06-2020, 23:13
Un'altra cosa da controllare è la gradazione di olio usata. Nel tempo son passati dal 10w40 o 10w50 al 5w40 (complice un aumento di portata della pompa dell'olio). Potrebbe anche succedere che un olio non corretto non sia bene accetto da questa frizione che è particolarmente "permalosa".
Riguardo al chilometaggio mi riferivo al fatto che con 30 k km se uno, e ce ne sono, era abituato a sfrizionare o a darci dentro ai semafori giocando con la frizione, possono essere sufficienti a mettere ko il famoso primo disco.
Riguardo all'upgrade alla frizione del k1300 spesso si riferiva a tutta la frizione, completa di cestello e ingranaggio. Trovarne di usate messe ben penso sia praticamente impossibile perchè , essendo nota la debolezza del particolare in questione, vengono vendute in poche ore. Nuova mi sa che supera allegramente i 1000 euri.
Io, sinceramente , vedrei bene fare la sostituzione dei dischi (con 30 k km ci sta su una moto di tale potenza) e magari curando un po' la lubrificazione a livello di cestello interno. Solo che, putroppo, meccanici che lavorino cosi' di fino.....la vedo dura.

sailmore
07-06-2020, 06:50
Il problema vero della frizione 1200 era la errata lubrificazione che non arrivava correttamente a tutti i dischi.
Con la 1300 aprirono, per dirla banalmente, un foro di passaggio in fondo all'asse spingidisco e tale modifica ha cambiato radicalmente la durata del sistema.
Nel 1200 il problema vero non era l'ultimo disco che si può anche fare durare di più spostandolo ogni tanto di posto con i dischi intermedi, ma che in ogni caso si consumava la superficie di battuta dell'ultimo disco sul cestello, motivo per cui BMW vende il pacchetto.
Questo fenomeno è molto ridotto se non annullato nel 1300.

Per quanto riguarda dove trovarla, io mi sono sempre rivolto a ricambisti ben noti in italia oppure a quelli tedeschi che sono molto precisi.
Una volta a Trento c'era un tale Paolo....era fantastico perché ti spediva solo roba verificata e garantita.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

LucioACI
07-06-2020, 22:05
La mia k1200s ha sempre fatto sgneek in partenza. Era la frizione...che è andata fino a 70k. Poi ho venduto la moto.

pacpeter
07-06-2020, 22:50
Eh, ma a lui fa GNEEK.
Sará piú grave?

Wrent83
08-06-2020, 18:56
Ovviamente l'ho portata dal meccanico per la seconda volta..e nessuna delle 2 volte ha fatto il rumore mentre ero dal meccanico..parto per tornare a casa, dopo 200 metri, lo fa...e poi..sioenzio...mi sta prendendo per il c**o..

mannic79
09-06-2020, 11:51
Ciao Wrent, vedo che sei di Camposampiero. Una curiosità, da che meccanico vai?

TAG
09-06-2020, 19:33
La mia k1200gt del 2006, ha 108mila km e fa gnek da quando ne aveva circa 30mila
a parte il rumore la frizione funziona ancora correttamente e interverrò solo quando darà segni di cedimento

Wrent83
12-06-2020, 18:38
Ciao Mannic79, guarda la moto l'ho presa a marzo, e x gli interventi son andato direttamente da Tottene in concessionaria a Bassano, ma se sei vicino a Loreggia puoi andare da Gianluca Ometto, è molto bravo.. di dove sei? così ti dico meglio

Grazie TAG..tanto per capire, lo fa quando stai "pelando" la frizione per partire? è tipo un rumore di cinghia che slitta?

TAG
12-06-2020, 19:33
sì esatto
fauno stridio in partenza (non sempre)
con olio nuovo lo fa meno
con olio poco viscoso (5w40) lo fa meno (ma il cambio poi tuona di più)

Wrent83
15-06-2020, 17:41
Grazie mille a tutti..purtroppo l'altra sera la moto ha iniziato a spegnersi in corsa, come già aveva fatto 1 mese fa.. avendola comprata a marzo da un concesionario, son rimasto d'accordo che vien a riprendersela a casa, la riporta in concessionaria e vedrò di trovare un prodotto alternativo, perchè in 3 mesi di utilizzo (di cui 2 di lockdown), la moto ha rischiato di uccidermi un paio di volte e continuano a saltar fuori problemi su problemi..
Speriamo che la prossima sia più fortunata..
Grazie mille andora a tutti per il tempo dedicatomi

Unknown
15-06-2020, 21:32
Che sfortuna. Mi sembra strano che il concessionario non capisca cosa puo' essere anche perchè, avendo la diagnostica, rimane traccia della causa di un evento cosi' invasivo.
Peccato anche perchè ha un bel motorone , di quelli che ormai si trovano raramente.
Spesso purtroppo i meccanici che ci mettono le mani non sono all'altezza dei mezzi, parlo anch'io per esperienza diretta, tant'è che ho deciso d'arrangiarmi gia' da qualche anno.

Wrent83
16-06-2020, 12:11
Ti do pienamente ragione, in diagnostica non segnala nulla, ma di problemi questa moto ne ha avuti sin dal primo giorno.. oltre allo spegnimento, oltre al cigolio sospetto, devo dire che l'anteriore in alcuni casi sembra un po ballerino, come se fosse soggetto a un leggerissimo gioco.. soprattutto in 2 montati, le vibrazioni trasmesse sembrano poco "sane" (io arrivo da un guzzi, e di vibrazioni me ne intendo :P ) come se ci fosse qualcosa di sbagliato all'anteriore..

Ora come ora le mie idee sono le seguenti: o troviamo un altro k1200r a parità di accessori/anno/km, o anche un k1200s (mi piace molto) a parità di accessori/anno/km... OPPURE, l'alternativa è che la mia moto venga portata in un officina ufficiale BMW, venga fatto un controllo completo e accurato dei problemi che io andrò a segnalare, e mi venga restituita con documentazione dei lavori da parte di BMW..mi sembra ragionevole o no?
Io sicuramente non voglio andare in conflitto con la concessionaria dove l'ho acquistata, ma ovviamente voglio una moto che funzioni correttamente, perchè io l'ho acquistata (ok, usata x carità) per avere un prodotto valido e sicuro,e che non mi dia problemi...altrimenti mi rivolgevo a un privato e ci risparmiavo qualche centinaio di euro!

Purtroppo il reparto tecnico di questa concessionaria sembra non molto competente, basti pensare che all'acquisto io ho ESPLICITAMENTE chiesto il tagliandone dei 30000 km.. andando a guardare con un meccanico esterno alla concessionaria è saltato subito all'occhio che il liquido della leva frizione era nero e molto usurato..senza contare che il livello nella vaschetta era molto oltre il massimo..risultato: appena aperta è andato liquido ovunque.. ora mi domando cos'altro sia stato escluso o "dimenticato" durante il tagliando prima che la moto fosse consegnata.. :mad:

LucioACI
16-06-2020, 19:21
Anche gli spegnimenti sono una caratteristica della serie k1200. Io ne ho avute 2. Sia la r che la s....

Wrent83
16-06-2020, 20:15
Posso immaginare che ogni tanto una moto possa morire,in particolari situazioni, ma che dopo 10 km diventi pericolosamente inguidabile, direi di no.. non se.ogji volta che i giri scendono sotto i 2000 la moto si spegne del tutto.. e non c'è nodo di tenerla accesa,se non quello di tenere il gas aperto..
Scusa ma non accetto una cosa del genere,anche perche ho conosciuto 4 persone che l'hanno avuta e nessuno ha mai sofferto di spegnimento neanche occasionale..la mia si spegne in corsa a 120 km/h.. ma scherziamo?

Unknown
16-06-2020, 23:08
Riguardo all'anteriore potrebbero essere i giunti sferici, certo che "in teoria" dovrebbero farsi 100k km senza usura importante. Bisognerebbe, con la piastra apposita fissata al motore, alzarla e sentire se l'anteriore ha "giochi" strani.
Riguardo al comando frizione, li' c'è olio minerale e non necessiterebbe di sostituzioni nel tempo. Il fatto che sia cresciuto, e di molto, il livello è segno che la frizione è consumata perchè man mano che si usura il livello cresce. Mi sa che chi ha avuto la moto prima , con quella frizione c'ha "giocato" parecchio.
Purtroppo, mi ripeto, ci vorrebbe l'occhio di una persona che conosca un po' le "particolarita" della moto . Io un po' di moto ne ho viste e , soprattutto ultimamente, vedo tutto e il contrario di tutto a livello di interventi "tecnici" fatti alla c****.

Unknown
16-06-2020, 23:12
Riguardo agli spegnimenti, da quello che ho letto in giro, c'è stata nel tempo una modifica importante alla cassa del filtro ma visti i problemi particolarmente invasivi io darei una occhiata ai tubicini che collegano forpi farfallati e valvola del minimo ed inoltre azzererei i parametri di quest'ultima.

Gibix
17-06-2020, 10:00
Il 1200 che ho avuto io, comprata usata con 20mila km, posso dire di averla venduta proprio per il problema dello spegnimento a caldo sotto i 2000 giri. Andarci in giro per me era diventata una sofferenza, mi stava facendo passare la passione per la moto, non so quante volte l'ho portata in BMW, non facevano altro che attaccare lo strumento di diagnosi, senza neanche accenderla o provarla, e me la restituivano dicendo che era a posto.
Il problema era solo la sincronizzazione e pulitura dei corpi farfallati, cosa che avrei dovuto trovare un bravo meccanico per farlo perché in BMW nessuno lo fa. Alla fine ho preferito venderla, complice la scimmia per la nuova GS LC (era il 2013). Ma quella sensazione, l'incubo che si spegnesse nei tornanti, nelle rotonde, tenerla su di giri ai semafori, mi é rimasta addosso per mesi anche con la moto nuova. Scusate l'OT.

Wrent83
17-06-2020, 11:04
Sono pienamente d'accordo con te VM5, in 15 anni che guido moto (ho avuto honda,triumph,guzzi e ora bmw) ho sempre dovuto affrontare molti problemi, e ho sempre sentito tutto e il contrario di tutto da una montagna di persone..purtroppo bisogna trovare un meccanico veramente competente e appassionato, soprattutto per moto particolari (come per le Guzzi),che abbia esperienza e che abbia già affrontato varie problematiche relative al marchio..
Questa è una cosa che ho visto anche sulle auto:ogniuno ha la sua opinione basata sulle passate esperienze, e raramente si trova qualcuno di veramente competente!

Gibix, mi dispiace sentire questa cosa, ma ovviamente il problema c'è e va risolto.. non è perchè "è un problema noto" allora lo si può far lasciare,anche perchè come dici tu, è pericoloso oltre che fastidioso..senza contare che alla mia DOVREBBERO già aver fatto la pulizia dei corpi, è andata bene per 400 km, e poi ha ricominciato (ho notato che entrambe le volte che ha cominciato a farlo, ho sentito un forte odore come di plastica bruciata..boh)... e quando inizia a farlo, non riesco neanche più a tenerla accesa..

E' veramente un peccato, la moto è magnifica..

Wrent83
30-06-2020, 11:10
Bene, il problema dello spegnimento sembra essere stato risolto..tocco tutto il ferro possibile ma confido che abbiamo sistemato tutto a dovere.
Per quanto riguarda il cigolio ho capito che devo arrangiarmi e sostituire i dischi della frizione,perchè da quello che ho percepito,sembra proprio sia il primo disco andato (domenica in collina,in una partenza in salita,l'ho proprio sentita che qualcosa slittava e non faceva attrito), quindi penso di sostituire il pacco dischi con il kit modificato della Surflex
Ho letto sul sito che fanno anche un modello con elementi in ergal,costa un pelo di più, ma DOVREBBE funzionare meglio, qualcuno sa se effettivamente funziona meglio,e soprattutto dove reperirlo? nei vari shop online si trova solo il modello normale ( cod. S 2468) ma non quello con le modifiche in ergal..

Buona Giornata

Wrent83
15-07-2020, 17:44
Confermo che il cigolio era dovuto allo sfregamento del primo disco della frizione sul cestello; ho appena sostituito il pacco dischi e il problema si è risolto (fortunatamente prima di segnare troppo il cestello)