PDA

Visualizza la versione completa : Rimozione tappi vaschette olio frizione e freno anteriore


Tuaregsr
06-05-2020, 20:21
Buonasera, scusate la domanda che, a taluni di voi, potrà sembrare banale.
Entrambi i tappi delle vaschette in foto (sia frizione che freno anteriore) si possono rimuovere tranquillamente o poi bisogna spurgare perché, con la semplice rimozione, entra aria ?
E' normale che si debba un pò forzare ?
Ci sono guarnizioni da sostituire una volta che si apre ?

Li vorrei rimuovere per dare una "rinfrescata".
Grazie d'anticipo per l'attenzione.

https://i.ibb.co/vQ22CnF/Tappi-vaschette.jpg (https://ibb.co/P9BBsHL)

vertical
06-05-2020, 20:52
li puoi aprire tranquillamente ma tenendo il manubrio dritto (ruota dritta al centro) o rischi che esca l'olio.
Non c'è bisogno di spurgare, detro c'è la membrana che fa anche da guarnizione e non va sostituita a meno che la trovi rotta.
Più che forzare, devi usare il giravite adatto, ne grande ne piccolo, credo che uno con croce "tipo giapponese" JIS sia meglio del classico "croce phillips".

lamantino
06-05-2020, 21:41
Compra un cacciavite nuovo PH2 di buona marca. Io mi appoggio col mento sul manico del cacciavite mentre giro con entrambe le mani.

Tuaregsr
06-05-2020, 21:45
Ragazzi, innanzitutto grazie per i contributi.
Circa lo smontare, le viti si svitano facilmente (il problema non è quello) ma poi, nonostante la rimozione delle viti, il tappo non viene via lo stesso (sicuramente leggera ossidazione) e volevo sapere se posso fare LEGGERA leva con un cacciavite "a spacco" oppure ci sono problemi...

chuckbird
06-05-2020, 22:06
E' semplicemente incastrato, puoi usare un utensile di plastica per fare leva senza rischiare di scheggiare nulla.

Ti avviso di premere il pompante con molta cautela dopo che hai sollevato il coperchio perché con quel tipo di vaschetta l'olio zampilla molto facilmente rischiando di farti imbrattare tutto il cruscotto.

Tuaregsr
06-05-2020, 22:14
E' semplicemente incastrato, puoi usare un utensile di plastica per fare leva senza rischiare di scheggiare nulla.

Ti avviso di premere il pompante con molta cautela dopo che hai sollevato il coperchio perché con quel tipo di vaschetta l'olio zampilla molto facilmente rischiando di farti imbrattare tutto il cruscotto.

....non lo tocco affatto il pompante sia della frizione che del freno anteriore ! E manubrio fissato dritto con moto messa su cuneo bloccaruota per evitare cadute di olio. ;)

lamantino
06-05-2020, 22:18
Da' al coperchio un colpetto laterale con un martello di resina o col manico di un grosso cacciavite

Tuaregsr
06-05-2020, 22:36
Da' al coperchio un colpetto laterale con un martello di resina o col manico di un grosso cacciavite

Grazie mille. ;)

maurodami
06-05-2020, 23:34
Ogni volta che provo ad togliere il coperchio lo trovo sistematicamente "incollato".
Per staccarlo ho sempre usato il classico martello di gomma.
Dopo averlo rimosso troverai una membrana che va lavata con acqua ed asciugata prima del montaggio.
Stesso lavaggio ed asciugatura per il coperchio.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

robiledda
07-05-2020, 08:45
... e (come dice chukbird) visto che il fluido freni è molto aggressivo sulle parti verniciate, prima di aprire proteggi bene (es. con uno straccio avvolto) tutto quello che c'è sotto ed intorno alla vaschetta per evitare gocciolamenti

cit
07-05-2020, 09:49
credo che uno con croce "tipo giapponese" JIS sia meglio del classico "croce phillips".

le viti JIS normalmente si trovano solo sulle moto giapponesi e ad ogni modo si svitano tranquillamente con dei normali cacciaviti Phillips.
Sulle BMW non c'è questa esigenza.

chuckbird
07-05-2020, 13:44
... e (come dice chukbird) visto che il fluido freni è molto aggressivo sulle parti verniciate...

Corretto, ma senza nemmeno generare panico.
L'aggressivita del fluido freni sulle parti verniciate (ma anche le plastiche del cruscotto non verniciate) si manifesta nel caso in cui il liquido vi persista per parecchi giorni.
Se malauguratamente dovesse schizzare qualcosa non succede nulla.

Però è necessario lavare la moto e non semplicemente asciugare con lo straccio.

In realtà, a titolo precauzionale, a meno di non essere certi di non aver contaminato le parti, quando si maneggia il circuito dei freni, una lavatina postuma di sicurezza non fa male.

Se il liquido cade, è sufficiente innaffiare la moto con della semplice acqua.
Non serve nella maniera più assoluta usare altri tipi di prodotti.

Aspide
07-05-2020, 23:04
Per rinfrescata cosa intendi, livello basso del fluido?

maurodami
07-05-2020, 23:32
Per rinfrescata penso si riferisca alla sostituzione.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Aspide
08-05-2020, 01:07
Ok, allora converrebbe sostituirlo tutto il fluido, togliere solo quello in vaschetta lasciando il vecchio nei tubi non è il massimo...

maurodami
08-05-2020, 03:23
Sostituire solo quello nella vaschetta non serve, visto che non c'è circolazione .

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Aspide
08-05-2020, 20:32
di qui il mio interrogativo sulla "rinfrescata" ....

robiledda
08-05-2020, 21:00
Spurgare l'impianto frenante vuole dire sostituire tutto il fluido freni vecchio e contaminato ... Si apre la vite di spurgo della pinza e si pompa fuori il fluido vecchio, secondo la procedura di spurgo (apri, pompa, chiudi, ecc. ecc.) Questa è la procedura normale ed il fluido buttato lo si rimpiazza nella vaschetta

maurodami
08-05-2020, 22:30
Si. Ma si può operare anche per caduta. Svuoti la vaschetta l, la pulisco e poi rifornisci con nuovo fluido. Poi apri il nipple e rimpiazzi il fluido nella vaschetta fino a quando non esce fluido nuovo.


Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Aspide
09-05-2020, 00:07
si, sempre di operazione di spurgo si tratta, quindi sostituzione del fluido dal circuito.
Nel quesito iniziale pare di capire che non volesse farlo.

Nella mia RS ho la valvola di spurgo anche sul raccordo vaschetta tubazione, identica a quella dello spurgo fluido frizione, in cui va inserita la vite di disareazione ...

lamantino
09-05-2020, 00:45
Attenzione perché col termine spurgo si indica l'eliminazione dell'aria dal circuito, quindi una sostituzione solo parziale del liquido. La sostituzione totale si chiama lavaggio.

Aspide
09-05-2020, 01:05
Quindi con la "rinfrescata" si fa prendere un po' d'aria alla vaschetta del fluido?

chuckbird
09-05-2020, 08:33
... quindi una sostituzione solo parziale del liquido..

Posto il fatto che la linea freni di una moto è lunga 70cm nella peggiore delle ipotesi, come fai a spurgare senza tirare via tutto il liquido?

vertical
09-05-2020, 10:12
Da quello che ha scritto io invece ho capito che vuole riverniciare i coperchi
chi indovina cosa vince?...:)

roberto40
09-05-2020, 10:15
Io l'ho capita esattamente come te.

nio974
09-05-2020, 10:21
Ma anche io ho capito uguale...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Tuaregsr
09-05-2020, 10:39
Ragazzi, grazie per gli interventi.
Volevo solo dare una "rinfrescata" alla verniciatura che in foto avrete visto che era ormai abbastanza andata.
Smontati coprivaschette, manubrio dritto per evitare perdite di liquido, coperte vaschette con un velo di scotch americano per evitare la polvere mentre verniciavo.
Verniciate e rimontate.
Lavoro buono e tutta l'area dello sterzo "rinnovata" da alla moto un aspetto notevolmente migliorato.
Grazie ancora e buon fine settimana.

robiledda
09-05-2020, 10:44
...
chi indovina cosa vince?...:)

Hai VINTO!!!! :D:D:D

... e adesso paghi da bere a tutti :thumbrig:

vertical
09-05-2020, 11:10
si divide in tre o tre bevute?:lol:

maurodami
09-05-2020, 11:30
The winner is Vertical :) :)

lamantino
09-05-2020, 14:32
Posto il fatto che la linea freni di una moto è lunga 70cm nella peggiore delle ipotesi, come fai a spurgare senza tirare via tutto il liquido?Solitamente le bolle d'aria sono intrappolate nella pinza, per cui vengono fuori subito e dopo poche pompate è già solo liquido. A quel punto ripristini il livello e sei a posto. Questo è lo spurgo.
Il lavaggio è altra cosa: svuoti la vaschetta, la pulisci bene con della carta, riempi e pompi finché l'olio che esce dallo spurghino non ha il colore dell'olio nuovo. Qualche anno fa si trovava anche il DOT colorato, così vedevi più facilmente quando avevi cambiato tutto l'olio, ma credo che lo abbiano tolto dal commercio per evitare confusione con altri fluidi.

roberto40
09-05-2020, 14:41
si divide in tre o tre bevute?:lol:

Tre bevute, decisamente meglio. :partyman:

roberto40
09-05-2020, 14:44
Comunque, quando volete cambiare il liquido dei freni, o lavare il circuito se più vi aggrada, io vi consiglio di investire pochi euro e comprare questo.

https://www.amazon.it/Slpro%C2%AE-utensile-compressa-bottiglia-ricarica/dp/B01LZ2V437/ref=sr_1_15?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C 3%91&dchild=1&keywords=spurgo+freni&qid=1589028178&sr=8-15

Vi semplifica enormemente il lavoro.
Però attenzione agli impianti con l'ABS, quelli sono molto più delicati.

vertical
09-05-2020, 16:52
Verniciate e rimontate.
.

Un suggerimento, le vaschette hanno la membrana per isolare il fluido idraulico dall'aria, per evitare che l'umidità entri nel circuito. Eventuali goccioline di acqua andrebbero in ebollizione mentre si frena, riducendo l'efficacia della frenata stessa.
Con il progressivo consumo delle pasticche, il livello del fluido nella vaschetta freno scende, quindi c'è bisogno di compensare il vuoto che si crea,
La membrana quindi viene risucchiata ma tra coperchio e mebrana deve entrare aria, in questo modo si evita che la vaschetta vada in depressione(lato fluido).
Avrai notato che il coperchio ha 1 o 2 "passaggi" di aria nel bordino che si accoppia con la membrana.
Se hai verniciato solo l'esterno, quei passaggi saranno sicuramente puliti, se hai verniciato anche l'interno, assicurati che quei passaggi di aria siano libere.
Il discorso vale anche per la vaschetta frizione, l'unica differenza e che li il livello del fluido aumenta con il progressivo consumo del disco frizione.
:)

nio974
09-05-2020, 17:14
@vertical ricomprerei un 1150 solo solo per la tua competenza!!!

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

chuckbird
09-05-2020, 20:57
Solitamente le bolle d'aria sono intrappolate nella pinza, per cui vengono fuori subito e dopo poche pompate è già solo liquido. A quel punto ripristini il livello e sei a posto. Questo è lo spurgo.


Capisco.
E' una cosa che non concepirei nemmeno se mi pagassero per farla, comunque sì...se la metti in questi termini, come darti torto.

Aspide
09-05-2020, 23:35
fotina dei risultato?

robiledda
10-05-2020, 10:09
@vertical ricomprerei un 1150 solo solo per la tua competenza!!! ...

Quoto al 100% ;)

ma personalmente preferirei che Vertical passasse ad una 1200 ... quanto farebbe comodo :D:D:D

vertical
10-05-2020, 10:51
Nio e Robi, grazie per la stima. Sono un semplice appassionato con un minimo di competenza meccanica ed elettrica per motivi professionali. Per passione pura mi piace fare tutto il possibile sui miei mezzi, e il mio 1150 l'ho rivoltato come un calzino diverse volte. Grazie al forum ho imparato molte cose, e mi piace condividere ed aiutare se posso chi ha bisogno, con tutti i miei limiti.
Per fortuna quì dentro ci sono altri appassionati e a volte veri e prori professionisti del mestiere che non si tirano indietro.
Ad es, anche te Robiledda, non mi sembri così sprovveduto.
Per quanto riguarda il 1200, non credo che avrò mai la possibilità di impararne i segreti più reconditi anche se per curiosità leggo e seguo le discussioni.
Il 1150 resta la mia ultima moto, non ce ne sarà altra per diversi motivi, ma mai dire mai :)

mares030
28-08-2021, 12:32
ma qualcuno ha la procedura esatta da fare per il cambio olio dei freni per gs 2006?...grazie.