Visualizza la versione completa : Darkside tire - Gomma posteriore da auto su k1600
Non so se avete mai visto qualcosa di simile
si accenna a questo come fosse un segreto, il lato oscuro..
https://www.youtube.com/watch?v=rNlhHBr9-1I&t=44s
Chi sa parli :)
Michelesse
16-04-2020, 14:17
C'era quel ragazzo inglese, uno in gamba, adesso non mi viene ma poi provo a cercare, che fa molti video, che parlando di pneumatici da moto, aveva provato a montare un pneumatico da auto sulla moto, in strada, ma non ne era soddisfatto...
Questo nel tuo video direi che per piegare piega, e vedo che questo lato oscuro fa proseliti, ma poi, l'utilità di queste cose, se non per avere visualizzazioni......
Se non sbaglio Il Franz lo aveva montato sulla GoldWing.
@ Michelesse, ti riferisci a FortNine?
L'utilità è di non preoccuparsi di cambiare gomma se si programma un viaggio più lungo di 10.000km, aumentare l'impronta a terra che torna utile sul bagnato, avere aderenza anche su un'improvviso tratto nevoso, in generale far durare la gomma dai 40 ai 60-70.000 km, e pagarla un terzo (che è un aspetto trascurabile dato che siamo tutti ricchi da quando abbiamo posseduto la prima k1600) peggiorando solo di poco la maneggevolezza
@ Skipper perché quelli che vanno in moto ti sono mai sembrati normali? :)
@ Poz ero curioso di sapere se c'erano esperienze col 1600 e ho scritto in questa stanza
Su Goldwing conosco diverse persone che le hanno montate , quasi esclusivamente nella stagione invernale per avere le termiche, ma all'arrivo della bella stagione le toglievano.
Ecco qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=400713)il post del Franz a cui faceva riferimento Poz..
trovo interessanti queste considerazioni:
I problemi sono due:
1) Il canale non corrisponde e spesso i cerchi (a raggi) impongono la camera d'aria, che non è sempre compatibile con il pneumatico;
2) Il profilo della spalla non corrisponde ed il pneumatico una volta montato può "stallonare" perchè il cerchio da moto non è fatto per ricevere ed alloggiare un pneumatico da auto.
A questo secondo problema si era tentato di porre rimedio con colle di vario genere con il risultato che poi non si smontava più...
La guidabilità è paragonabile ad un pneumatico moto superlargo consumato al centro, "spiattellato", cioè si va d'incanto sul dritto ma se si deve piegare molto c'è da fare un pò di sforzo.
Il pneumatico da auto è comunque assai più robusto, tiene frenate ed accelerazioni ben meglio di un pneumatico da moto - provate voi a fare un burnout! Si porta via l'asfalto e vi manda in orbita ma NON molla la presa!
Resa sulla neve e sul bagnato con un M+S snowflake sono invidiabili, e a viaggiarci d'inverno per fare un Reggio Calabria - Oslo non vedo di meglio, ma non si ha l'agilità che ci si aspetta da una moto...
E poi, sinceramente non credo proprio che un CC / PS / VVUU vada a verificare i pneumatici di un Goldwing, o di qualsiasi grossa cruiser, se fermano per una contestazione è per la velocità; documenti, ramanzina, multe e via! Avanti un altro!
Ma vi siete mai chiesti perché i pneumatici da moto hanno la forma a goccia? O tonda?
Inafatti Skipper, anche a me sembrerebbe assurdo, ma credimi sono in tanti ad averlo fatto :mad::mad:
visto che siamo in quarantena se avete tempo e voglia https://www.youtube.com/results?search_query=goldwing+tyre+auto
avere aderenza anche su un'improvviso tratto nevoso,
ho sempre saputo che sulla neve, per evitare il galleggiamento, più le gomme sono strette e meglio è.
.
Grazie albio, sempre preciso!
@ Skipper, hai perfettamente ragione, la moto ha doti dinamiche completamente differenti da un'auto e il profilo della gomma deve essere diverso
Ma quando parti carico e in 2, sapendo di dover fare lunghi trasferimenti su autostrada e ti spiace spiattellare la gomma perché sai che grandi pieghe non le farai non la scarterei a priori
Sarei anche curioso di provare perché alcune esperienze raccontano come su delle granturismo, cruiser e moto simili la dinamica non cambia molto fino a sentire chi dice che dopo una prima fase di apprendimento vede una differenza impercettibile a pieno carico
Ora lo sappiamo tutti che dal momento che si guida con le gomme finite/consumate al momento in cui sali sulla stessa moto con la gomme nuove appena montate apprezzi una guida spettacolare, (e quasi ti chiedi perché non le hai cambiate prima) si percepisce tanto equilibrio nello scendere in piega e/o manovrare a bassa velocità tanto da sembrare un'altra moto
Però mi resta la curiosità di sapere perché sempre più persone ci provano
Con la 1290 SuperDuke R che utilizzo anche per il casa/lavoro non mi sognerei mai di mettere una gomma da auto per nessun motivo
ma ci sono 120kg, C E N T O V E N T I C H I L I di differenza con una k1600
è proprio un'altra cosa
@ cit vero che più le gomme sono strette e meglio è.
Ma l'impronta larga con gomme in mescola invernale e per di più termiche fanno un altro lavoro
Ricordo l'episodio in cui andavo a trovare uno zio
Avevo la K1200GT
strada statale verso casa sua che poi deviava verso la sua villa in campagna
Era inverno e la notte precedente aveva nevicato un po', ma le strade erano completamente pulite
ho trovato le foto
https://i.ibb.co/9v36pcm/IMAG0309.jpg
lascio la statale e mi mancano 800 metri per raggiungere casa sua
https://i.ibb.co/wWNcVNL/IMAG0310.jpg
Passa un auto e mi fermo perché mi fa dei cenni gentili
quando apre il finestrino mi dice "ma perché non te ne stai a casa?":mad:
a saperlo non mi fermavo
Ingrano la prima per ripartire e..... la moto non si muove, ma proprio non fa un centimetro. Anzi, dopo qualche attimo indietreggia
i successivi 500 metri sono stati percorsi in 10 minuti
una cosa impressionante
https://i.ibb.co/mC4hq8F/IMAG0313.jpg
Con una gomma invernale sarebbe stato più facile?
secondo me, si
Con una gomma invernale sarebbe stato più facile?
ormai ci sono le gomme invernali anche per le moto e sono d'accordo sul fatto che una gomma termica da moto vada meglio sulla neve di una gomma normale.
Quelle da auto le lascerei alle auto.
Ma ci sono pochissime misure e con specifiche non adatte alle nostre moto,d'altronde quale casa investirebbe su pneumatici che vengono venduti in numeri risibili.
Teniamo anche conto che in Italia c'è comunque il divieto di usare moto e motocicli con presenza di ghiaccio o neve anche se montano pneumatici m+s
Michelesse
17-04-2020, 21:32
@ Michelesse, ti riferisci a FortNine?...
Bravo ! Eì lui, non mi ricordavo più il nome e non lo trovavo più sul tubo.
Grazie ;)
Pregando sempre si non dover ricorrere all'assicurazione..
Ma infatti
Non ho mai avuto coraggio di montare un /55 quando il libretto non lo prevedeva, figurati usare questa
Però singolare come molti facciano più di 40.000miglia che sono oltre 65 mila km e si trovino bene
Certo che se uno fa 5000 km l'anno, oppure sospende l'assicurazione d'inverno non c'è nemmeno da stare a pensarci
Ma infatti alla fine sono solo cazzate per me.
Cazzate, cioè?
Che chi la monta non ci fa 60.000km?
No che si stia a guardare il chilometraggio a discapito della sicurezza e godimento del mezzo. hai la moto per lavoro? Io no, per sfizio. E gli sfizi si pagano. Almeno così sono abituato io.
ok, si parlava comunque di esperienze
e per me la moto non è uno sfizio, un di più
è una necessità
unita al piacere
ma su una grossa moto da turismo, se non ci fosse tutta questa differenza nella dinamica...un pensiero lo farei
poi a quanto si legge non ci sono problemi di sicurezza, se non fosse per l'assicurazione
ripeto, su una moto veramente sfiziosa dove la dinamica fa la differenza, nessuno ha nemmeno accennato a usare una gomma non prevista in origine
Io considero la mia sfiziosa a prescindere, quindi voglio una gomma adatta. Poi sinceramente me ne vergognerei. Spendo 30 mila euro per una moto e poi faccio i conti della serva sui consumi?
confermato
sono un barbone :lol:
Peso anch'io che il lato economico sia tutto sommato quello meno importante ma ricordo che da noi al nord le strade sono umide da ottobre ad aprile ed avere la possibilità di montare le m+s, che sono nettamente più performanti della tradizionali fino alla temperatura di + 10 gradi sia in frenata che in grip, è garanzia di maggior sicurezza.Ovviamente dipende da quanto usi la moto nella brutta stagione e se devi usarla in qualsiasi condizione e permettimi di dire Skipper che, con la strada bagnata o con la nebbiolina invernale o peggio un velo di brina, le condizioni non ti permettono un gran godimento del mezzo ed in questo caso pensi alla sicurezza.Per voi al sud che avete le strade asciutte tutto l'anno ( tranne che non piova ovvio) è totalmente inutile in quanto si ridurrebbe ad un solo fatto di percorrenza maggiore ma con nessun altro vantaggio.
Io non le ho mai montate principalmente per il problema legale riferito all'assicurazione in caso di sinistro, che secondo me è importantissimo, ed anche perchè usando la moto solo per divertimento quando esco voglio divertirmi e quindi aspetto che le condizioni siano buone ma uno che magari la usa sempre o anche per lavoro potrebbe pensarla diversamente.
Ho un amico che monta le gomme invernali sulla sua GTL da qualche anno. L ‘ultima volta che siamo usciti (ormai non ricordo neanche più) è caduto dove noi con le normali siamo passati indenni (pioveva). Ovviamente la gomma non può fare miracoli se sbagli tu. Certo è che l’amico ha detto subito dopo: se è questo il risultato il prossimo inverno lascio le estive. Con questo non voglio dire niente di più del fatto che non fanno i miracoli. Parlando dei consumi invece, capisco che c’è qualcuno che usa la moto anche per lavoro e quindi ha un approccio diverso. Capisco perfettamente.
Giustissimo Skipper il cervello è il primo dispositivo di sicurezza, quindi se si tratta di un azzardo nessuna gomma ti salva, poi è anche vero che quando pieghi e arrivi sulla spalla di una gomma per auto, che è più robusta questa non si schiaccia e l'impronta a terra diminuisce con l'aumentare della piega mentre su una gomma per moto è l'esatto contrario o quantomeno l'impronta resta molto simile, inoltre anche quello scalino dovuto al fatto che la gomma auto è piatta e la spalla crea un angolo di 90° gradi con il battistrada ti potrebbe mettere in difficoltà.
Ma credi la vera differenza la fa la temperatura,la resa delle m+s sul l'umido più che sul bagnato sotto i 10 gradi è veramente abissale certo devi mantenere la moto il più verticale possibile proprio per permettere alla gomma di lavorare su tutto il battistrada per il motivo che ti ho citato prima e questo non è sempre possibile quindi devi comunque prestare attenzione.
Poi se ricordi sempre a proposito di pneumatici si parlava di chi per vari motivi, dalle specifiche diverse al semplice gusto di provare, montava al posteriore un tipo di pneumatico ed all'anteriore un 'altro diverso nella marca o nelle gradazioni magari più tenero, e si diceva quanto fosse pericoloso prevedere le reazioni della moto e quanto fosse sbilanciata con due pneumatici diversi ma comunque sempre da moto immaginiamoci tra un pneumatico moto ed uno auto....
albio sono spesso d'accordo con te ma, c'è un ma...
Mio parere sia chiaro, nella stragrande maggioranza dei casi le persone che parlano di confidenza con le gomme non hanno idea di cosa dicono
Siamo arrivati ad un livello di tecnologia tale da poter usare le gomme in ogni condizione, in ogni condizione
Poi se ti dico che non mi piace la pirelli, ok non mi piace la pirelli... e se iniziassi a guidare con una pirelli non sarei a mio agio, oppure non mi divertirei
Ma la prova, se scientifica può essere definita, andrebbe fatta a pilota, o "pilota", che guida una moto, e poi la stessa moto con altre gomme senza sapere o vedere che gomme monta
Magari monta proprio le pirelli (o una marca a caso) tanto odiata
Ne vedresti delle belle
Vero che le gomme da auto (per tornare un attimino IT) non possono garantire la stessa sensazione in percorrenza, ma sai già che per moto come GW (e un po' meno il k1600 dato che piega un poco di più) il primo limite sono le pedane, da qui ad arrivare a scoprire il limite della gomma ce ne passa tanto, tantissimo!
Se qualcuno ha tanta sensibilità da "percepire" che davanti c'è una pirelli e dietro una metzeler ha un passato da pilota, può fare il tester oppure sta parlando di sensazioni squisitamente personali come il sesso degli angeli
Ero in una chat con un esperto di gomme, mescole ecc....
non dico siano cose false, ma che noi comuni mortali e non piloti che facciamo 30.000 km anno in tutte le condizioni tanta tanta differenza non la sentiamo perché prima del limite della gomma arriva il nostro
Poi se monti una supercorsa e il 31 dicembre con 7° fai il giro dell'isolato con una R1 e te la metti per cappello non puoi dare la colpa alla gomma che è fatta per lavorare a ben altre temperature (successo a un mio conoscente a fine 2019)
Condivido in toto e secondo me stiamo dicendo la stessa cosa perché forse mi sono espresso male:
anche a me quando sento parlare di limiti viene da sorridere per tutto quello che hai detto ma proprio perché il primo limite è del pilota per questo andare a cercare chissà quali alchimie è del tutto inutile oltre che pericoloso.Mi spiego meglio : montare gomme consigliate dalla casa danno prestazioni più che sufficienti per la quasi totalità dei motociclisti ma tante volte proprio perché siamo noi il limite pensiamo di trovare un aiuto in soluzioni tipo montare gomme in mescola o cercare combinazioni tipo dura dietro extramorbida davanti ma oltre che essere inutile,come dici anche tu,per un guidatore normale può rappresentare un pericolo perché non saprebbe gestire eventuali reazioni scomposte della moto.Inoltre il pensare di poter superare i propri limiti con l'aiuto di gomme superprestazionali potrebbe portarti a superare il proprio limite e a metterti in pericolo.
P.S. quando mi riferivo alla piega era riferito alle gomme auto montate su moto che non sono fatte per piegare,come dice Skipper, e quindi il limite arriva molto prima rispetto ad una gomma da moto che invece è progettata per piegare.
Se guardi i filmati vedrai che anche con pieghe modeste la gomma auto si solleva per una carcassa molto più rigida e l'impronta a terra diminuisce e con essa la capacità di scaricare acqua ,in caso di pioggia,e soprattutto grip.La gomma moto invece più morbida come struttura,in piega si schiaccia e essendo anche tonda non perde nessuna o in misura minima delle caratteristiche che ho citato
Perfettamente d'accordo
forse mi ero espresso male io
adesso aspettiamo di poter usare la moto e "accontentiamoci" delle gomme da moto :)
speriamo veramente ragazzi non se ne può più......
se veramente il 4 maggio si potrà uscire legalmente alle 23:59 di domenica sarò in garage con il ditino pronto su start per una ricognizione in notturna
mimmotal
18-04-2020, 21:17
Da lontano sentirai accendersi anche la mia
Sono in astinenza !!!!
Ho già informato la controparte femminile che il giorno che ci mollano mi faccio 500 km in una botta sola, se mi ama mi segue...:lol::lol::lol::D:D
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |