PDA

Visualizza la versione completa : Scaldare motore


Alby68
21-03-2020, 19:26
Ciao a tutti,oggi visto che non accendevo la moto da più di 10 giorni,per ovvi motivi,ho deciso di accenderla e far girare il motore per una decina di minuti a fari spenti
Pensavo così di caricare anche un po’ la batteria senza dover attaccare nuovamente il mantenitore di carica
Un mio amico mi ha detto che ho sbagliato perché così si rischia di rovinare il motore
Io non ne capisco il motivo e per questo chiedo a voi
Grazie

maurodami
21-03-2020, 19:31
Rifallo al buio e vedrai che prima dei 10 min (molto prima) capirai che è meglio non farlo.
A parte che al min regime la batteria non carica quasi per nulla.

Inviato dal mio HRY-LX1 utilizzando Tapatalk

Alby68
21-03-2020, 19:33
Perché?
Cosa vedrei al buio?

maurodami
21-03-2020, 19:38
I collettori diventano roventi e poi anche il resto.
È un motore raffreddato ad aria per cui da fermo surriscalda.
https://i.imgur.com/IBjkCer.jpg

Ci sono diversi post sul forum.

berna1974
21-03-2020, 19:59
Accenderla per 10 minuti senza marciare è peggio che tenerla spenta!!!

Ma perché sta paranoia che si rovina se resta spenta???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

er-minio
21-03-2020, 20:05
Come dice maurodami.

Ciao a tutti,oggi visto che non accendevo la moto da più di 10 giorni,per ovvi motivi,ho deciso di accenderla e far girare il motore per una decina di minuti a fari spenti

Non carichi la batteria, surriscaldi il motore, che è raffreddato ad aria.
Tenendola a lungo, oltre i danni rischi pure di mandare a fuoco qualcosa.

La moto sta benissimo ferma qualche mese.
In caso ordinate online (se ancora consegnano da voi) un manutentore per la batteria.

Alby68
21-03-2020, 20:41
Domani rimetto il mantenitore di carica..

maurodami
21-03-2020, 21:01
Se non si usa la moto per molto tempo, periodicamente farei cosi:
- avvio motore per 10-15 sec (il tempo di fare entrare in circolo l'olio);
- fare girare la ruota posteriore per lubrificare il paraolio della coppia conica, visto che il livello dell'olio tiene a bagno solo parte del paraolio;
- un po' di pompate sull'anteriore e sul posteriore, per il bene di mono e paraoli forcelle;
- azionare leve freno anteriore, pedale freno (posteriore) e leva frizione;

Gibix
21-03-2020, 21:17
Il mantenitore di carica è la cosa migliore per accorciare la vita della batteria, che poi ti potrà piantare a piedi di colpo, senza preavviso. Stacca il negativo che è meglio, se proprio hai paura che la batteria si scarichi. Modesto parere.

berna1974
21-03-2020, 21:22
Se non si usa la moto per molto tempo, periodicamente farei cosi:
- avvio motore per 10-15 sec (il tempo di fare entrare in circolo l'olio);
;


Credo che il tuo primo punto sia meglio evitarlo. Ma perché l’olio deve circolare se il motore è a riposo e non si usa. Metterla in moto e spegnerla senza nemmeno che entri in temperatura poi non mette in circolo niente...

Lasciatela in letargo sul centrale senza troppe menate e godetevela quando si potrà di nuovo tornare a una vita normale!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

maurodami
21-03-2020, 21:41
Il tempo che pompa metta in circolo l'olio ed arrivi ai castelletti delle valvole, per lubrificare anche i vari accoppiamenti, cuscinetti, bronzine, paraoli, spinotti pistone. .....non deve fare altro.
Per capire cosa succede senza fare ciò, prova a svuotare un barattolo di olio e metterlo a testa in giù per un mese.
Poi prova a passare un panno bianco dopo un mese e vedrai che resterà quasi pulito.
L'esperienza del risultato che hanno dato i motori fermi da anni ci hanno insegnato anche questo.
Comunque.......speriamo di uscirene presto da questo incubo.

Inviato dal mio HRY-LX1 utilizzando Tapatalk

bissgalili
21-03-2020, 22:22
Il mantenitore di carica è la cosa migliore per accorciare la vita della batteria, ...
Gibix pur rispettando la tua opinione, dico la mia.
Ho un gs 1200 del 2011 con ancora la batteria originale e sono almeno 5 anni che uso costantemente il carichino della Lidl.
Ad essere sincero adesso comincia a tentennare, però 9 anni pieni li ha fatti :!:
Non voglio sfidare oltre la sorte :lol: e appena si potrà di nuovo circolare la sostituisco.

Alberto

er-minio
22-03-2020, 08:19
Il mantenitore di carica è la cosa migliore per accorciare la vita della batteria

Convinti voi.

MAURI_57
22-03-2020, 09:04
mantenitore originale BMW sempre usato, mai nessun problema con le batterie,
dal 2014 quando ho preso il GS del 2005 (usato) ho cambiato all'inizio la batteria per scrupolo, ad oggi è ancora ok, poi ovviamente le batterie non sono eterne.

(nota: ho installato un voltmetro a moto spenta segna sempre 12,5 V quando viaggio ha un range di 13,5 /14,3 V)

https://funkyimg.com/i/33hHU.jpg (https://funkyimg.com/view/33hHU)

saluti a tutti :)

cit
22-03-2020, 09:08
risultato che hanno dato i motori fermi da anni

ma stiamo forse parlando di motori fermi da anni ?

la maggior parte dei motociclisti fermano la moto per almeno due mesi l'anno, ma anche tre a qualcuno anche di più, tant'è che molti chiudono addirittura l'assicurazione.
Cosa dovrebbero fare costoro secondo te ?
E se i mesi diventano sei grazie a questa evenienza, cosa dovrebbe cambiare ?

:-(

cit
22-03-2020, 09:22
Io non ne capisco il motivo e per questo chiedo a voi
Grazie

pag. 94 del libretto istruzioni (MY 2017) :

Motore acceso troppo a
lungo con moto ferma
Surriscaldamento causato da raffreddamento insufficiente, in casi
estremi la moto può incendiarsi.
Non far girare inutilmente il
motore a moto ferma.
Partire subito dopo
l'avviamento

e questo vale doppio per i modelli precedenti (aria/olio)

:-o

RESCUE
22-03-2020, 09:26
Al ritiro del mio primo GS (LC) la prima cosa che mi disse il concessionario fu MAI accendere la moto da fermo per scaldarla, accendi e parti subito.

Peppuccio
22-03-2020, 10:26
Io la uso per andare al lavoro ma mi chiedevo se 20 minuti in giro bastano a caricare la batteria qualcuno ha idea dei tempi che ci mette l'alternatore a portare in efficienza la batteria?

maurodami
22-03-2020, 10:29
Dipende anche una questione di giri/min di rotazione dei motore, ma con 20 minuti carica

Inviato dal mio HRY-LX1 utilizzando Tapatalk

roberto40
22-03-2020, 10:57
Convinti voi.

Severo ma giusto :lol:

roberto40
22-03-2020, 11:00
Ragazzi, attualmente parliamo del fermo di qualche settimana, in prospettiva vedremo che succederà. Allo stato attuale direi che accendere la moto non ha nessun senso, salvo forse godere della puzza e del rumore che in qualche modo appagano.
Io stesso ieri sono sceso in garage e ne ho accese due, qualche minuto. Sono risalito puzzolente e un po' più felice.
Era il mio compleanno, mi sono fatto un regalo.

rufus.eco
22-03-2020, 11:08
Il mantenitore di carica è la cosa migliore per accorciare la vita della batteria, che poi ti potrà piantare a piedi di colpo, senza preavviso. Stacca il negativo che è meglio, se proprio hai paura che la batteria si scarichi. Modesto parere.

Dal 2012 che tengo sempre .sempre il mantenitore di carica,sempre intendo anche pochi giorni se fermo la moto lo attacco,ho ancora la batteria originale,tenendo conto che l ADV monta la batteria più piccola perché ha una zeppa sotta la stessa ,non direi che rovina la batteria.

Alby68
22-03-2020, 12:30
All’harley tutti gli inverni attacco il mantenitore di carica
Dal 2004 ad oggi,ho cambiato una sola batteria la scorsa primavera..antifurto sempre inserito,se non attaccassi il mantenitore di carica dopo 2 settimane non si accenderebbe più
Secondo la vostra esperienza,il 1150 fermo dopo quanto tempo si accenderebbe ancora?

er-minio
22-03-2020, 12:38
Secondo la vostra esperienza,il 1150 fermo dopo quanto tempo si accenderebbe ancora?

Quasi impossibile dire.
Dipende da moto a moto, batteria e batteria e dove tieni la moto, temperature, etc.

Esempio:

La batteria del mio R1150R è rimasta quella originale fino a che la moto è stata distrutta in un incidente dopo 120mila km.
Moto con allarme.

I primi 3 anni di vita la moto ha percorso 100mila km, quindi non ha avuto modo di stare ferma e/o scaricarsi.
Una volta mi si è rotta la cinghia e sono andato avanti fino a che è morta la batteria.

Ricaricata con il manutentore BMW da quasi zero.
Ha rifunzionato alla grande.

Quando sono "emigrato" la moto è stata ferma circa 8 mesi. Ha avuto una singola botta di carica durante quel periodo mi pare. Tornato in Italia è partita.
Poi incidente nel 2008 (moto del 2003).

Era magica :lol:

Il mio GS 1200 ha fatto fuori 2 batterie, sono alla terza.
Ma qui fa molto più freddo d'inverno, più umido dove sta la moto e la uso notevolmente meno.

Adesso il GS sta attaccato ad un nuovo manutentore visto che la batteria nuova era già debole dopo 2/3 settimane di fermo un mesetto fa.

L'altra moto (HP) sta ferma sui cavalletti tutto l'inverno e la batteria me la porto a casa non avendo dove attaccarla.

FRANK 52
22-03-2020, 14:05
Ho il manutentore, solo che non lo lascio perennemente collegato tutto l'inverno, lo accendo un solo giorno per settimana.

er-minio
22-03-2020, 14:08
Se avete quello BMW basta che state attenti a non spegnerlo mentre sta scaricando la batteria durante il ciclo di manutenzione...

Poi non dite che vi scarica la batteria.

cit
22-03-2020, 14:17
Ho il manutentore, solo che non lo lascio perennemente collegato tutto l'inverno, lo accendo un solo giorno per settimana.


tanto vale utilizzare un normale caricabatterie.

la prerogativa dei manutentori è proprio quella di stacco/riattacco automatici in funzione dello stato di carica.

:-o

patrickvierin
22-03-2020, 14:22
Scusate, stavo guardando la foto fatta con la termocamera ai collettori..
alla mia moto, lasciandola accesa in un ambiente buio, si vede un collettore diventare rovente molto prima dell'altro.. cosa vuol dire? Allineamento corpi farfallati? Valvole?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

maurodami
22-03-2020, 14:24
Hai un cilindro più magro di carburazione.
Però non è detto che sia magro in assoluro, ma solo più magro.
Confronta il colore delle candele.

Inviato dal mio HRY-LX1 utilizzando Tapatalk

patrickvierin
22-03-2020, 14:28
Grazie, ci darò un'occhiata!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

barney 1
22-03-2020, 15:44
Era il mio compleanno, mi sono fatto un regalo.

E hai fatto bene! Augurissimi!

tirzanello
22-03-2020, 23:04
Il mantenitore di carica è la cosa migliore per accorciare la vita della batteria, che poi ti potrà piantare a piedi di colpo, senza preavviso. Stacca il negativo che è meglio, se proprio hai paura che la batteria si scarichi. Modesto parere.

Come sei giunto alla convinzione che il mantenitore rovina la batteria?

Gibix
23-03-2020, 11:29
Si sa che che i cicli di ricarica influenzano la durata delle batterie. Poi anche solo leggendo nella stanza del GS1200LC i vari thread sulla batteria, sono più quelle cioppate di coloro che usano il mantenitore di quelli che non lo usano affatto. E anche batterie di pochi mesi. Solo sfortuna e coincidenza? Poi ognuno ha le proprie paturnie e convinzioni, e di cazzate se ne dicono tante. intanto la mia LC2013 ha ancora la batteria originale, sette anni, e il motore parte dopo mezzo giro. Se sapessi di non doverla usare per mesi la staccherei. Ma di sicuro non userei il mantenitore tutte le volte che la lascio nel box, tra un weekend e l'altro.

cit
23-03-2020, 11:52
qualche anno fa ad un caro amico è arrostita la batteria grazie al manutentore (originale).
Sono stati sostituiti entrambi in garanzia.

Io non posso dir niente perchè non l'ho mai avuto,
la moto non resta ferma mai abbastanza a lungo per darmi da pensare.
In ogni caso le rare volte che mi è capitato di lasciarla ferma per oltre un mese,
l'ho staccata e caricata per bene con un caricabatterie tradizionale potente e a carica lenta.

tirzanello
23-03-2020, 12:41
.... . Se sapessi di non doverla usare per mesi la staccherei. Ma di sicuro non userei il mantenitore tutte le volte che la lascio nel box, tra un weekend e l'altro.

Concordo che fra un week end e l'altro non ha senso. Per vari mesi però, anche se scollegata, é certo che lentamente scenderà di livello per autoscarica.
Fino a che punto dipende da tantissimi fattori, ma sotto una certa soglia é sicuro che la batteria al piombo accelera la solfatazione e si danneggia progressivamente.
Concordo che il caricabatteria é una roulette russa. Ce ne sono talmente tanti modelli ed é chiaramente impossibile sapere come ragionano e cosa si sarà inventato chi ha scritto il firmware nel micro.
L'unica è fidarsi e buona fortuna.
Se non ci si fida della carica di mantenimento, io personalmente la riporterei su in carica almeno due o tre volte in un inverno.
Personalmente ho un optimate 4 dual program e ho deciso di fidarmi ma so che devo giustificarmi la spesa.
In realtà spero faccia bene il suo mestiere.

aspes
23-03-2020, 12:54
ovviamente le batterie non sono eterne.

(nota: ho installato un voltmetro a moto spenta segna sempre 12,5 V quando viaggio ha un range di 13,5 /14,3 V)



saluti a tutti :)

ne ho messo pure uno io, in verita' e' integrato a una uscita usb ma ha anche un interruttorino per spegnerlo . Il tuo mi sembra di no. In tal caso per quanto minimo ci sara' un assorbimento da fermo.

maurodami
23-03-2020, 12:58
Ho usato per anni anche degli alimentatore a tensione variabile, settati
a 12 Volt nominali, da 3 euro e le batterie hanno avuto la durata media di 2 - 3 anni, come quando ho usato caricabatterie "intelligenti".

MAURI_57
23-03-2020, 13:31
ne ho messo pure uno io, in verita' e' integrato a una uscita usb ma ha anche un interruttorino per spegnerlo . Il tuo mi sembra di no. In tal caso per quanto minimo ci sara' un assorbimento da fermo.

Aspes ecco quello che ho fatto (c'è anche l'interruttore) ciao

http://94.177.196.12/vbforums/showpost.php?p=9624183&postcount=142

er-minio
23-03-2020, 14:11
io, in verita' e' integrato a una uscita usb ma ha anche un interruttorino per spegnerlo

Consigliavo questo su un altro thread, si stacca da solo dopo 3 ore o con batteria sotto al 50%:
https://www.optimate.co.uk/products/o100-usb-charger

aspes
23-03-2020, 17:34
Aspes ecco quello che ho fatto (c'è anche l'interruttore) ciao



chiarissimo. Cercando su amazon appunto avevo trovato il tutto integrato in un componente solo , il che mi ha semplificato la vita.

ValeChiaru
24-03-2020, 13:31
Avevo il cbr con sotto la batteria di 11 anni ed in inverno mai usato, mantenitore da 35 euro preso dal rivenditore di zona e mai mezzo problema.
Lo stesso mantenitore veniva usato se tenevo fermo il GS per più di 2 settimane causa maltempo (uso la moto anche in inverno).. comunque GS acceso al massimo dopo 2 settimane (magari 2 GG prima attaccavo il mantenitore per non sforzare all'avvio) mente il CBR tenuto fermo anche 1 mese e sempre partito. Il giretto sotto casa è la cosa migliore per motore e sospensioni.

giovi70
24-03-2020, 20:02
Buonasera,vorrei un info: Alberto Corno al post numero 1 dice che vuol far girare il motore a fari spenti. Ma i fari si possono spegnere ? sula mia standard del 2004 appena avvio il motore si accendono e non si possono spegnere.Esiste un modo per tenerli spenti a motore avviato ? Oppure si deve modificare il circuito elettrico ? Grazie

maurodami
24-03-2020, 20:08
I fari nei modelli post 2002 (con le modifiche introdotte dal Codice della Strada) non si possono spegnere; al massimo puoi staccare il connettore della lampada. Resta valido il consiglio di non fare girare il motore al minimo.

robiledda
24-03-2020, 20:44
Buonasera,vorrei un info: Alberto Corno al post numero 1 dice che vuol far girare il motore a fari spenti. Ma i fari si possono spegnere ? sula mia standard del 2004 appena avvio il motore si accendono e non si possono spegnere.

A motore acceso tieni premuto il tasto di dx per spegnere le frecce per almeno 6 secondi, dopodiché premi il tasto della freccia dx per altri 6 secondi e/o comunque fino a quando l'abbagliante si spegne... rimane accesa solo la posizione, puoi inserire o lampeggiare con l'abbagliante ma non puoi riaccendere l'anabbagliante fino a quando non spegni il motore.
Se guardi sul libretto uso e manutenzione trovi tutta la procedura

maurodami
24-03-2020, 20:47
Io mi riferivo alla serie 1150.....State parlando della serie 1200?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

robiledda
24-03-2020, 20:49
Giovi parla di una STD 2004, penso che si riverisca ad una 1200...

maurodami
24-03-2020, 20:51
Parlando del 2004 ho pensato alla serie 1150 che era ancora in produzione.


Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

maurodami
24-03-2020, 22:02
Dalla firma suppongo chiedeva per la R1150GShttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200324/d039e1aa787703b68d49b135a1eca078.jpg

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

raporosso
24-03-2020, 22:10
Consigliavo questo su un altro thread ...

Come hai fissato il voltmetro al telaio?
Anche io vorrei fissare la presa accendisigari al telaio nella stessa posizione.

robiledda
24-03-2020, 23:15
Si, Alberto ha una 1150. Ma Giovi parla del 2004, in quel periodo di 1150 si commercializzava la ADV.
Per questo penso che Giovi abbia una 1200, ma sarà lui a svelare l'arcano;)

maurodami
24-03-2020, 23:17
Ora sarebbe il caso [emoji23]

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

er-minio
24-03-2020, 23:36
Come hai fissato il voltmetro al telaio?


Non l'ho comprato.
Lo segnalavo e basta ;)

raporosso
25-03-2020, 10:25
Non l'ho comprato.
Lo segnalavo e basta ;)

Scusami, mi sono sbagliato.

Volevo rivolgere la domanda a MAURI_57

lamantino
25-03-2020, 11:56
Basta che leggi il post #38

Sempreinsella
26-03-2020, 07:53
Vaccaboia è la prima volta che mi sta cosi tanto ferma la moto.
Oltre al manutentore, sposto la ruota davanti di un quarto di giro ogni settimana e cerco di tenere in pressione le gomme.

Mukka45
26-03-2020, 08:55
Invece che un giorno solamente, sarebbe forse meglio lasciarlo attaccato, così fa i suoi cicli di carica mantenendo la batteria al giusto livello e facendo anche la desolfatazione degli elementi....
Io sono tra quelli che la lascia sempre attaccata d'inverno e non ho mai avuto problemi di batteria, credo che usare i mantenitori di carica sia come utilizzare quotidianamente la moto. La batteria se si usasse la moto tutti i giorni si ricaricherebbe nella stessa maniera, quindi perché dovrebbero essere dannosi?

Jam
26-03-2020, 09:11
Scusate, il thread riguardava il riscaldamento del motore, sul manutentore di carica ce ne sono molti altri.

Vi chiedo due cose:
- dopo un'accensione a freddo (magari distinguendo estate/inverno), qual è il tempo di riscaldamento corretto?

- una volta avviata la marcia, prima di "tirare" (senza intendere fare le gare, ma andando allegri in una maniera civile), è necessario aspettare che l'indicatore della temperatura esca dal blu?

Grazie

Romanetto
26-03-2020, 09:43
Riscaldamento prima di muoversi? Io accendo e metto il centrale, mai piegata nel laterale, metto il casco e i guanti e poi parto, in tempo circa 30 secondi o poco più.
Una volta partito si percepisce il motore e il cambio che cambiano ma diciamo che per un motore con 4lt di olio il tempo necessario prima di tirare sono 10km. Nel frattempo io tengo regimi sotto i 4k giri

Jam
26-03-2020, 10:03
Interessante, faccio anche io più o meno così, attendo che l'indicatore della temperatura salga sopra al blu, e i km più o meno sono quelli.

er-minio
26-03-2020, 10:15
Vi chiedo due cose:
- dopo un'accensione a freddo (magari distinguendo estate/inverno), qual è il tempo di riscaldamento corretto?

Puoi partire subito ed andare accorto.
In genere il 90% della gente accende, si mette casco/guanti, sale e va.
Come dice Romanetto: 30/60 secondi.

Hai un GS?

Idem come dice Romanetto, vai tranquillo (>3k) fino alla terza tacca temperatura olio.

ValeChiaru
26-03-2020, 11:52
Altra cosa importante è non farlo mai sul cavalletto laterale, che sui 1200 aria/olio è anche molto inclinato.
Tiro solo quando la tacca è al quarto cursore.

berna1974
26-03-2020, 13:20
Questa cosa di non lasciarla accesa sul laterale andrebbe approfondita perchè ne ho sentite davvero di tutti i colori!:)
Siamo tutti d'accordo che il motore non va scaldato più del tempo necessario per infilarsi casco e guanti.
Il mio meccanico dice che tenerla sul centrale o sul laterale per questo tempo non ha una gran differenza perchè l'olio è in pressione e lubrifica tutto in egual modo.
Effettivamente se non fosse così ad ogni curva verrebbe da sudare freddo...

Romanetto
26-03-2020, 13:22
Potrebbe aver ragione ma preferisco il centrale

C'era il modello Honda monocilindrico con il motore rfvc che trasudava olio dal coperchio punterie proprio per questo motivo

er-minio
26-03-2020, 14:29
Una soluzione semplice ed economica è installare la strumentazione della 2D, che ti indica i regimi da mantenere fino a che la moto entra in temperatura sulla barra del contagiri e con i led che si spengono a mano a mano che scalda :lol:

http://www.jnkmail.com/private/qde/d2led.gif

Che è comunque come indicato sopra, tenersi tranquillamente sotto i 3mila fino a che scalda un po'.

aspes
26-03-2020, 19:14
Il mio meccanico dice che tenerla sul centrale o sul laterale per questo tempo non ha una gran differenza perchè l'olio è in pressione e lubrifica tutto in egual modo.
Effettivamente se non fosse così ad ogni curva verrebbe da sudare freddo...

sono assolutamente daccordo col meccanico. Ma non sull'ultima riga. QUando sei in marcia la forza centrifuga in curva sposta l'olio in una macchina che non si piega, e il problema e' in effetti sentito per esempio nelle corse, ma non su una moto che piegando fa si che la forza centrifuga tenga l'olio schiacciato nella coppa, orizzontale a qualunque inclinazione. DIverso le impennate chilometriche, li si che la pompa non pesca piu' olio su certe moto e in certe condizioni.

berna1974
26-03-2020, 19:51
In effetti l’ultima riga era un mio pensiero [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

andy060370
27-03-2020, 10:54
il mantenitore deve rimanre collegato sempre , se non la batteria subisce troope cariche /scariche enon si carica

roberto40
27-03-2020, 11:08
Sul discorso cavalletto laterale/centrale considerate che alcune moto non hanno questa possibilità di scelta. La gs 1100 ad esempio con il laterale aperto si spegne.
Per quanto riguarda mantenitore si/no/boh/forsesi/forseno usiamo il thread specifico, qui continuiamo con le partenze a freddo.

Gillo
27-03-2020, 11:18
Io non sono dell'idea di scaldare il motore ogni tanto nel periodo che non lo uso. Che sia 1mese o 3 oppure 6. Il motivo principale è x evitare condensa nello scarico e poi incrostazioni nella camera di scoppio.
In qualsiasi [emoji965] che ho avuto indipendentemente dal tipo di raffreddamento aria olio/acqua.


Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

aspes
27-03-2020, 14:41
. La gs 1100 ad esempio con il laterale aperto si spegne.


accidenti , normalmente una moto si spegne sul laterale se metti una marcia ma non in folle. La spia del folle c'e' sul cruscotto? in tal caso il sensore c'e' , e puo' darsi che la tua si spenga perche' la sequenza dei contatti non e' corretta.
DI solito la logica viene fatta combinando i contatti di folle, cavalletto e comando frizione opportunamente.

aspes
27-03-2020, 14:43
Io non sono dell'idea di scaldare il motore ogni tanto nel periodo che non lo uso. Che sia 1mese o 3 oppure 6. Il motivo principale è x evitare condensa nello scarico e poi incrostazioni nella camera di scoppio.


concordo in pieno. Sopratutto la condensa fa marcire gli scarichi da dentro. Una volta faceva strage, oggi magari un po' meno. RIcordo benissimo che usava fare un forellino da 2-3 mm nel punto piu' basso dello scarico verso il terreno per far scaricare la condensa. Le honda lo avevano di serie in molti casi.

Toto4
27-03-2020, 16:29
[ La spia del folle c'e' sul cruscotto? ]

Si c'è , e confermo che sul laterale il 1100 in folle non ci sta e non va neppure in moto , o centrale o piedi a terra e laterale alzato .:mad:
E' anche una rottura di palle se devi parcheggiarla un attimo , per esempio uscendo dal box per doverlo chiudere a mano.

roberto40
27-03-2020, 16:44
La spia del folle c'e' sul cruscotto? in tal caso il sensore c'e' , e puo' darsi che la tua si spenga perche' la sequenza dei contatti non e' corretta.


No Roby, è una peculiarità della 1100. Ha chiaramente la spia nel cruscotto, disposizione a parte, fid ecc sono gli stessi della successiva 1150. Devi comprendere la filosofia bmw. La serie antecedente, la GS 100, non aveva neanche il sensore e aveva il cavalletto con ritorno automatico. Una delle soluzioni più scomode mai inserite su una moto. Nella 1100 fecero già una grande concessione, dalla 1150 in poi hanno iniziato a fare le cose per bene, come in tutte le moto "normali".
E' possibile modificarlo, ma personalmente lascio tutto originale.

maurodami
27-03-2020, 17:05
Con i nuovi motore (quelli degli ultimi 20 anni) gli scarichi sono abbastanza longevi visto che la maggior parte sono in acciaio, .
Non mi ricordo di aver visto o sentito di scarichi bucati quale per esempio della serie 850-100-150, né di aver trovato ossidazione rilevante nei pochi scarichi che ho aperto.

ValeChiaru
27-03-2020, 19:18
Se si tiene troppo a lungo la moto accesa sul cavalletto laterale si rischia una bella fumata bianca anche quando si riaccende.. si rischia anche di non fare lubrificare il cilindro dx pienando quello di sx (fumata bianca).
@maurodami ha ragione, senza catalizzatore anche le auto era un continuo cambiare marmitta, a oggi è più facile bagnare le candele e incaccolarle (poi belle fumate nere).
Le auto di oggi nella parte iniziale del finale hanno lo scolo per la condensa (tante fiat a benzina per es).

aspes
28-03-2020, 11:37
Se si tiene troppo a lungo la moto accesa sul cavalletto laterale si rischia una bella fumata bianca anche quando si riaccende.. si rischia anche di non fare lubrificare il cilindro dx pienando quello di sx (fumata bianca).
.

la fumata quando si accende era tipica dei K (chissa' perche' non avevano la testa girata dall'altra parte...) che avevano tutti i cilindri che restavano inclinati, e a freddo se il motore era vecchiotto trafilavano lievissimamente da fermo. Ma con gli organi in movimento le fasce sono espanse e non ci sono problemi. Men che meno di lubrificazione al cilindro destro, che rimane un po' inclinato, allora tutti i motori con i cilindri verticali o quasi verticali (ovvero quasi tutti) avrebbero tutti problemi di lubrificazione ben maggiori. Se trafilamento ci puo' essere e' da fermo. Che poi si traduce nella fumatina al riavviamento. Su motori stravecchi e spompati .

vertical
28-03-2020, 12:08
in genere motori sono progettati in modo che l'olio torni nella coppa per caduta (anche quelli con carter a secco) i cilindri anche per quelli paralleli "verticali" o ad es. il 90° Ducati, sono comunque inclinati di pochi gradi per favorire il ritorno dell'olio nella parte bassa. Anche il boxer BMW ha la parte inferiore ai cilindri inclinata verso la coppa per favorire il drenaggio dell'olio (o comunque i passaggi di ritorno lo sono). Lasciare acceso a lungo un motore nato e progettato per restare parallelo al terreno (qualunque motore) in una posizione differente non giovi. Nessuno credo lasci la moto accesa per più di uno due minuti sul laterale, che potrebbe ancora essere accettabile. Io non uso la moto quando è troppo freddo, solitamente accendo (sul centrale) metto i guanti e parto e aspetto che l'olio si scaldi, mentre vado, almeno alla terza tacca prima di guidare "normalmente". Scaldare da fermo un motore raffreddato aria/olio non è il massimo.

aspes
28-03-2020, 19:12
ma infatti, accendo , poi il tempo di mettere casco e guanti si parte in un minuto.

BUGS
28-03-2020, 21:03
La mia sempre con manutentore. Cambiato 1 batteria in 12 anni.
La lascia accesa da ferma solo se la lavo è poi non la uso, come in questi giorni, per far asciugare bene tutto

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Wotan
28-03-2020, 21:43
Il mantenitore di carica è la cosa migliore per accorciare la vita della batteria, che poi ti potrà piantare a piedi di colpo, senza preavviso. Stacca il negativo che è meglio, se proprio hai paura che la batteria si scarichi. Modesto parere.Conoscevo uno che è morto di polmonite dopo aver fatto il vaccino per il vaiolo, maledetto vaccino!

markz
29-03-2020, 11:54
scusate: che differenza c'è tra mantenitore e manutentore? definizione corretta?

maurodami
29-03-2020, 12:06
Un po' come chiamare Giuseppe con Peppe, Peppinio o Pippo [emoji16]

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

vertical
29-03-2020, 12:56
la definizione corretta e completa è mantenitore di carica batteria in gergo mantenitore, il manutentore è uno che fa manutenzione...

papipapi
29-03-2020, 18:28
Ragazzi, attualmente parliamo del fermo di qualche settimana, in prospettiva vedremo che succederà. Allo stato attuale direi che accendere la moto non ha nessun senso, salvo forse godere della puzza e del rumore che in qualche modo appagano.
Io stesso ieri sono sceso in garage e ne ho accese due, qualche minuto. Sono risalito puzzolente e un po' più felice.
Era il mio compleanno, mi sono fatto un regalo.

68 anni portati bene Aguri Roberto dal papi:toothy2:

Dany55
30-03-2020, 12:02
Ciao a tutti. Scusate se non sono nella discussione giusta ma a volte fatico ad orientarmi nel forum.
ultimamente la mia R1200ST presenta dei problemi di avviamentro : parte immediatamente dopo aver premuto il tasto e se la tengo al minimo no problem. Se solo cerco si accelerare si spegne.
Dopo un minuto di minimo riesco ad accelerare senza problemi. non lo ha mai fatto.
E' normale secondo voi?
la moto è in box e la temperatura non scende mai sotto i 10°C ed il taliando è stato fatto 3000 km fa.
Grazie a tutti per un consiglio

er-minio
30-03-2020, 12:24
Ciao Dany, dovresti aprire un nuovo thread nella sezione apposita:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=168

penso nello specifico, qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=174 (la ST e RS sono lo stesso modello no?)


Questa sottosezione del forum è specifica per le moto più vecchie raffreddate ad aria/olio.

aspes
31-03-2020, 10:33
No Roby, è una peculiarità della 1100. Ha chiaramente la spia nel cruscotto, disposizione a parte, fid ecc sono gli stessi della successiva 1150. Devi comprendere la filosofia bmw. La serie antecedente, la GS 100, non aveva neanche il sensore e aveva il cavalletto con ritorno automatico.

si certo, come sai avendola, anche la r100/7 e io l'ho avuta come te, ha il laterale a ritorno automatico e che per estenderlo devi avere la gamba di Mr Fantastic.
Evidentemente nella 1100 di fare una logica un po' piu' complessa gli veniva l'ernia.
COmunque poco danno, alla fine meno consensi da microswitch hai e piu' affidabile e' il sistema.
Non a caso honda e' andata avanti 10 anni col nasello in gomma sul laterale, e ti posso assicurare funzionava impeccabilmente.

roberto40
31-03-2020, 11:31
Conosco bene il sistema Honda, anche se non l'ho mai collaudato dimenticando il cavalletto inserito. Lo avevo sulla XL 600 LM e anche sulla Africa Twin 650.
Quest'ultima poi era decisamente avanti. Aveva anche lo switch e non contenta, aveva anche una spia dedicata al cavalletto, in bella vista sul cruscotto.
Davvero una grande moto.

aspes
31-03-2020, 11:45
io che sono temerario l'ho collaudato apposta, sia sulla cb400N che avevo negli anni 90 sia nella cbx 1000 che avevo fino a l'anno scorso. FUnziona in maniera infallibile. Se ricordi aveva anche l'indicatore di usura a cui andava sostituito.
FIlosoficamente so che la penso al contrario di quasi tutti, ma il mio kawasaki non aveva niente e nemmeno il ritorno automatico. Un paio di volte si e' impuntato uscendo dal distirbutore di benzina. Devo dirti che non ho imprecato contro la moto, ma contro tutte le minchiate moderne che ci fanno diventare rincoglioniti. Un tempo non mi sarebbe mai successo.
FIlosoficamente sono per la selezione naturale degli scemi piu' che degli accorgimenti per parare la loro scemenza, ma so che sono politically scorrect al massimo...:lol:

roberto40
31-03-2020, 12:01
Rotfl.
Ora ho sulla gs 100 il dispositivo che auspichi. Se dimentico il cavalletto faccio selezione naturale.:-o

1965bmwwww
31-03-2020, 13:02
Quindi meglio nn scaldarlo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
31-03-2020, 16:56
il tempo di mattersi casco e guanti e si parte normalmente. Non ci tiri per 10 minuti (o anche meno) e poi liberi tutti. In auto uguale

chuckbird
01-04-2020, 15:07
Quindi meglio nn scaldarlo?


Solo i grossi motori diesel da lavoro ha realmente senso scaldarli preventivamente, anche perché sono dotati di pompe olio ad alta portata che lavorano bene anche al minimo.

I motori di auto e moto si accendono e si usano a freddo camminandoci e tirandoli poco per volta fino a che non entrano in regime di temperatura.
Non vanno lasciati accesi al minimo e soprattutto non vanno accesi per poco tempo per vedere se partono :lol:

Non puoi sbagliare se fai così.

Alby68
01-04-2020, 15:56
Oggi gli ho riattaccato il mantenitore di carica...
Chissà a quando il prossimo giro

pacpeter
01-04-2020, 16:38
FIlosoficamente sono per la selezione naturale degli scemi piu' che degli accorgimenti per parare la loro scemenza, ma so che sono politically scorrect al massimo..

Anche io....peró sti scemi se si fanno male, costano a tutta la collettivitá

aspes
01-04-2020, 16:45
Solo i grossi motori diesel da lavoro ha realmente senso scaldarli preventivamente, anche perché sono dotati di pompe olio ad alta portata che lavorano bene anche al minimo.



e pensa un po' ai grossi diesel elettrogeni di emergenza di tutti gli ospedali, impianti industirali etc etc. che vita che fanno : fermi magari per mesi improvvisamente partono e vengono messi sotto carico in 5 secondi.
Infatti devono fare periodicamente dei cicli di avviamento di prova e di solito hanno resistenze che tengono caldo olio e acqua.

ivanuccio
01-04-2020, 18:26
Da quale cilindrata in su si intende grosso motore diesel, con pompe olio maggiorate? In generale il diesel non soffre a stare acceso a lungo a regime minimo giusto?

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

berna1974
01-04-2020, 20:23
Penso che intendano motori Diesel...non motori common rail o turbo diesel.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

chuckbird
01-04-2020, 21:51
e pensa un po' ai grossi diesel elettrogeni di emergenza di tutti gli ospedali, impianti industirali etc etc. che vita che fanno : fermi magari per mesi improvvisamente partono e vengono messi sotto carico in 5 secondi.



Quei motori sono pre-riscaldati infatti.
Sono sempre in temperatura anche da fermi.

Parlo delle grosse unità ovviamente.

chuckbird
01-04-2020, 22:20
Da quale cilindrata in su si intende grosso motore diesel, con pompe olio maggiorate?

In realtà parlare di grossi motori è anche sbagliato.
Basta prendere un comune motore diesel di un miniescavatore.
Quei motori pur piccoli sono robusti e massicci e fatti per lavorare in condizioni gravose e penalizzanti dal punto di vista del raffreddamento, visto che l'unico modo che hanno di raffreddarsi è tramite l'olio e un efficiente impianto di scambiatori ad acqua.
Quei motori sono tutti dotati di pompe olio dalla buona portata che lavorano bene anche al minimo.
Ma il fatto di poter essere tranquillamente lasciati accesi al minimo giorno e notte senza problemi è ovviamente un "effetto collaterale" in senso positivo... non è che la pompa olio maggiorata serve a perseguire quello scopo.
Anche perché quei motori sono stati concepiti per lavorare la maggior parte del tempo a regime fisso ben lontano dal minimo.

Un motore di quelli, se lo accendi la mattina e te lo dimentichi acceso per tutta la notte, l'indomani mattina lo ritrovi come se fosse stato appena acceso, solo col livello di carburante abbassato.

GIGID
01-04-2020, 23:40
Faccio una domanda a tutti coloro che soprattutto sulla LC dicono di staccare la batteria.
... ma quando la ricollegate non avete problemi con le memorie delle varie centraline ... del tagliando ... ecc? Perché se non è così allora preferisco staccarla anch’io


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

r1200gssr
02-04-2020, 00:31
Stacca stacca... poi sistemi solo l'orologio... tranquillo


Fabrizio

aspes
02-04-2020, 09:35
Penso che intendano motori Diesel...non motori common rail o turbo diesel.




ormai tutti i diesel sono turbo, grossi e piccoli. Di fatto molti gruppi elettrogeni utilizzano diesel da camion ritoccati quando non ci vuole grande potenza, ma anche unita' molto piu' grandi sono comunque turbo.