Visualizza la versione completa : Polonia e Slovacchia 2020
Beh, visto che mi sono preso una bella infiammazione al tendine d'achille con relativa borsite perchè, anche questa volta perchè non mi sono voluto "ascoltare" e ho continuato a camminarci sopra dimenticandomi che non sono più un ragazzino...ho più tempo per stare al computer per pianificare la prossima uscita estiva con la Rt.
Mi sono messo in testa di fare il sud della Polonia (asse da Cracovia a Breslavia) arrivando via Bratislava.
Vorrei visitare quella zona polacca e vedere anche Katovice e Äuschwitz.
La Slovacchia e la Polonia no le conosco per nulla, ho letto che in Polonia utilizzano sistemi autostradali che mi ricordano un po il Portogallo e questo mi terrorizza....visto che quando ci sono andato io non c'era ancora il telepass europeo, poi in Slovacchia non ho capito come e se si paga l'autostrada...
Come sempre lancio il "sasso", mi affido all'esperienza di chi mi ha preceduto e di chi ha voglia di darmi qualche spunto in più, anche zone "iperdibili" o posti dove fermarsi a mangiare un boccone o altro da non perdere.
Come sempre sono pronto ad annotarmi tutti i suggerimenti.
E come sempre, grazie in anticipo!!
..torno a mettermi il ghiaccio....
zooropa_68
09-02-2020, 17:48
A me (anzi noi) era piaciuta molto la zona nord-est della Slovacchia e sud-est della Polonia, tutta quella dei monti Tatra
Sent from my SM-A320FL using Tapatalk
In Polonia e Slovacchia le autostrade per le moto non c’è pedaggio. A gratis.
sacco185
09-02-2020, 20:02
Ciao,
l'anno scorso la tratta Breslau Stettino era gratuita (in macchina). Da quel che so l'autostrada non si paga.
Katowice è una città industriale non c'è molto da vedere. Anche Auschwiz per me è tempo perso. Sono molto interessanti Cracovia, Zakopane, Lublin. Se ti sposti un po' a nord c'è la foresta primordiale europea (bialovieza puzcsa).
É molto bella anche la strada che costeggia i Tatri a sud.
Auschwitz tempo perso non si può leggere[emoji15][emoji15][emoji15][emoji15]
Effettivamente spero lui intendesse il paese non certo il complesso di campi di concentramento...
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
zooropa_68
09-02-2020, 21:46
Il campo è da vedere....assolutamente....un qualcosa che segna e lascia un ricordo indelebile.
Io ci sono stato 20 anni fa, eravamo arrivati nel tardo pomeriggio ad Oswiezim (o come si chiama in polacco...), 2 moto 2 coppie, abbiamo trovato un alberghetto e poi deciso di fare un giretto per capire dove saremmo dovuti andare il giorno dopo...gira di qui gira di là (GPS non esisteva ancora...), svoltiamo da una curva e di colpo ci siamo trovati davanti la distesa delle baracche...immensa, a perdita d'occhio...lo ricordo con i brividi ancora adesso.
Vacci, non te ne pentirai
Sent from my SM-A320FL using Tapatalk
quoto Skipper in toto
segnalo l'albergo Galicia ad Oświęcim
@Stera la foresta primordiale ha un senso solo se sei disponibile e attrezzato per una bella scarpinata. I bisonti europei ci sono ma li vedi solo con le guide del parco. Se ha piovuto nei giorni precedenti la visita, prevedi terreno pesante (fanghiglia) se c'è bel tempo inzuppati di autan, vai in una foresta vera, seppur non equatoriale, con una infinita quantità e varietà di esseri pungenti in attesa di spuntino :lol::lol:
Cracovia si presta anche come base per Auschwitz-Birkenau e, pure consigliate, le non lontane miniere di sale (molto interessanti). a Cracovia, oltre al resto, da non perdere la ex fabbrica Schindler nel quartiere ebraico e il lungo fiume serale con vista sul complesso del castello.
Se riesci pure Lublino merita un passaggio, se vai per bisonti sei di strada, e non sei neppure lontanissimo dalla Tana del Lupo di Hitler a Ketrzin ma forse è un pò in su rispetto ai tuoi piani.
Per la Polonia fai un'assicurazione sanitaria, il soccorso e l'assistenza sono gratuite ma il resto è a pagamento (farmaci etc) E' all'estero che si apprezza il sistema sanitario italiano.
giusto per dare un'occhiata
Lublino (PL)
https://youtu.be/L99fL1isTz4
Cracovia
https://youtu.be/FbSL5bAeziA
Cartolina da Bratislava
https://youtu.be/CIPtNNLes8E
le note le trovi su Polonia e repubbliche baltiche qui nel forum.
Auschwitz-Birkenau sono due parti distinte sempre nel paese di Oswiecim . A Birkenau le file di baracche e il tratto ferroviario delle foto, la è visita libera. Un paio di km più avanti il Museo di Auschwitz con tutte le testimoniante e ... vai vedi e scioccati. Nel dettaglio l'ingresso è gratuito ma dalle 10:00 entrano solo gruppi con guida fino ad esaurimento, in pratica fin verso le 16:00 poi si riaccende anche singolarmente, se arrivi dopo le 10:00 ti danno comunque il biglietto con l'orario di accesso. In pratica meglio prenotare o essere all'ingresso di prima mattina e poi fare la parte Birkenau.
alby1953
10-02-2020, 10:07
Cracovia è una città che merita un giorno completo e poi DEVI andare qui:https://www.minieradisalewieliczka.it/turista-individuale/percorso-turistico?gclid=Cj0KCQiAm4TyBRDgARIsAOU75soW6TtgV-eAi3aPUt2iW3r9YFksNR78IH6FacWmRwt-5ytXOrarFpMaAnIvEALw_wcB è un posto assolutamente da vedere ed è a pochi km. a pochi km anche il campo di concentramento che merita una giornata è un pezzo di storia che prescinde dalle considerazioni politiche di ognuno di noi.
Grazie a tutti delle informazioni che sto già facendo mie.
Ho tutta l'intenzione di passare anche da Auschwitz, ho già fatto in passato Dachau e non ho nessuna intenzione di perdere la memoria di questi maledetti luoghi....
Bene anche sapere che l'autostrada in Slovacchia e in Polonia per le moto è ancora gratuita, spendere 0 per i veloci trasferimenti non è male!
Ora mi metto tutte le vostre indicazioni su mappa e comincio a viaggiare, almeno con la mente...considero l'organizzazione del viaggio una parte molto appagante dello stesso..
La condivisione delle esperienze di viaggio la trovo la cosa più bella di questa piattaforma ed è bellissimo che ci siano tanti motociclisti a farlo...
Ancora grazie a tutti!
ElicaBoy
11-02-2020, 00:46
Auschwitz tempo perso è una bestemmia. Dovrebbe essere visita obbligatoria per tutti i ragazzi della scuola superiore. Io ci sono stato e c'era qualche idiota che si faceva i selfie sui vagoni. Comunque era pieno di motociclisti.
praha994
11-02-2020, 10:07
Chi dice che Auschwitz sia tempo perso o è ancora troppo giovane e non è pronto per un posto del genere o non si è spiegato bene e non abbiamo capito cosa intendesse perché non ha motivato la sua affermazione. Ad Auschwitz non si entra serenamente e si esce con i peli dritti, sono pugni nello stomaco. Secondo me dovrebbe essere obbligatorio per legge andarci, come un tempo il servizio militare.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
...parole sante praha994 e elicaboy, per guardare il futuro bisogna conoscere il passato e questi posti ti fanno capire bene quanto certi "uomini" non si possano considerare tali.
le autostrade in Polonia NON sono gratuite per le moto, perlomeno non tutte, sulla A4 ma pure sulla A1 pagano anche le moto, cifre risibili (5pln = poco più di 1<€) con CC o contante. Nel dettaglio molte di quelle gratuite sono in fase di completamento o prevedono pagamenti elettronici. Son servizi in fase di applicazione, vale la pena di approfondire il dettaglio per semplificarsi il viaggio.
Piuttosto dette autostrade permettono i 140 km/h ma sono di una noia mortale, non che le statali brillino per spunti paesistici ma almeno, ogni tanto, si attraversa qualche cittadina.
@Stera se sali dalla Slovacchia probabilmente seguirai la direzione Trecin poi Zilina e quindi su verso Katowice o verso dx in dir Cracovia (più lunga), ecco più o meno a fianco dell'autostrada scorre la statale, ovviamente più lenta, ma piacevole se c'è bel tempo. L'ampia valle è ricca di palazzi e fortificazioni + o - mantenute ... cercando magari trovi pure dei punti di sosta a rendere interessante il trasferimento.
Sono stato in Polonia è non ho pagato una sola autostrada. Fortunato? Può essere.
Sono almeno dieci anni che giro intorno a questo progetto di viaggio.
Ma è più forte di me: non riesco ad entusiasmarmi...
A parte i Tatra e Cracovia, tutto il resto mi appare stimolante quanto un paracarro.
E i numerosi filmati che ho avuto modo di vedere non hanno fatto altro che rafforzare questa mia convinzione.
Ovvero che in qualunque cittadina italiana ci sono molte più cose da vedere che in tutta la Polonia - Slovacchia ( sempre Cracovia esclusa).
Sarà che è tutto ricostruito, tutto piatto, boh...
Anche la Germania mi fa lo stesso effetto, a parte l'estremo sud.
Ditemi voi: dove sbaglio? :lol::lol::lol:
Che conoscere non fa mai male.
automedonte
11-02-2020, 16:11
Ovvero che in qualunque cittadina italiana ci sono molte più cose da vedere
se parti da questo presupposto, che condivido pienamente, non usciresti mai dall'Italia.
Noi abbiamo la fortuna di vivere nel paese più bello del mondo dove abbiamo tutto al top, natura, mare, montagne, architettura, arte, storia cibo etc.
Il bello però è conoscere anche altre realtà, magari meno belle, ma comunque interessanti.
Sarebbe come dire che mangio solo lasagne perchè tutto il resto è meno buono, ogni tanto è piacevole variare e conoscere culture ed usi diversi.
praha994
11-02-2020, 17:38
Sono almeno dieci anni che giro intorno a questo progetto di viaggio.
Ma è più forte di me: non riesco ad entusiasmarmi...
A parte i Tatra e Cracovia, tutto il resto mi appare stimolante quanto un paracarro.
[...]
Ovvero che in qualunque cittadina italiana ci sono molte più cose da vedere
[...]
Ditemi voi: dove sbaglio? [emoji38][emoji38][emoji38]
Premetto che nessuno vuole giudicare le scelte e i gusti degli altri né offendere nessuno.
Porto la mia esperienza e opinione personale: posso dirti che qualunque posto al mondo (dove sono stato) ha qualcosa di speciale che merita di essere conosciuto. A tutti i motociclisti piacciono le montagne ma non significa che dove non ce ne sono è brutto. Io per esempio vivo in un posto che è il contrario delle montagne ma lo amo tantissimo perché ha un milione di altre cose belle che vale la pena conoscere. Qualsiasi paese che non conosci è interessante. Quando pensi che un posto sia noioso sta' sicuro che ha comunque qualcosa di speciale. Non sono solo i musei e il patrimonio naturalistico che fanno un bel posto ma la gente, la lingua, il cibo, che è fondamentale per conoscere una cultura, l'artigianato, la storia. Ma anche lo stile di guida, la grafica dei segnali stradali, la viabilità, visto che siamo motoviandanti. La diversità è cultura, è arricchimento. L'umanità è meravigliosa proprio per la diversità, e questo dobbiamo cercare, a casa nostra e fuori dalla nostra casa. Che l'Italia sia un paese meraviglioso non lo dicono solo gli italiani ma solo molti italiani dicono che sia il paese più bello del mondo, e lo dicono quelli che non hanno visto molto altro. l'Italia è stupenda così come il resto del mondo.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
Quests estate vado in Polonia del Nord [emoji23][emoji23][emoji23]
Fatto un paio d'anni fa, passato per la Slovenia, Graz, Budapest e poi a nord Zacopane, Cracovia e rientro passando per Dresda, Karlovy Vary e Monaco di Baviera.
Da non perdere le Miniere di sale e personalmente credo che una visita ad Auschwitz sia d'obbligo.
Se passi da quelle parti ti consiglio una tappa a Karlovy Vary, una cittadina termale in Repubblica Ceca che mi ha davvero stupito per la bellezza. Vantaggi di questo giro: ho sempre mangiato bene, ho speso poco (tranne in Germania..), e ho sempre trovato persone gentili e un'accoglienza davvero rara di questi tempi!
Sarebbe come dire che mangio solo lasagne perchè tutto il resto è meno buono, ogni tanto è piacevole variare e conoscere culture ed usi diversi.
Del tipo, fatti una bella scorpacciata di insetti, vermi e altre specialità ......così quando torni a mangiare le lasagne le apprezzerai ancora di più!!!
Io per non sbagliare, resto nella mia ignoranza e mi mangio le lasagne.:-p
Sono stato in Polonia è non ho pagato una sola autostrada. Fortunato? Può essere.
no, semplicemente, per un motivo o l'altro hai evitato le barriere che non sempre sono in corrispondenza delle uscite, es da Cracovia uscendo verso la Rep Cek trovi una, ma forse anche due barriere tipo quelle francesi in Costa Azzurra che tagliano l'autostrada. Da e per Cracovia>Oswiecim trovi invece la barriera/casello 5 pln.
Ho trovato la Polonia interessante, con cittadine ricche di storia e ambientazioni suggestive; è consigliabile un minimo di ricerca/programmazione se si va oltre alle maggiori città, che già richiedono un discreto impegno di tempo. Spesso in molti paesini si scoprono palazzi e/o tenute che testimoniano un passato ricco. Certo tra un centro e l'altro la pianura la fa da padrona ma stiamo parlando di una nazione che è più o meno gloriosamente tale da circa 1000 anni ... qualcosa da vedere è rimasto. Nella zona baltica non dimenticherei le città della lega anseatica.
... resto nella mia ignoranza e mi mangio le lasagne.:-p
... è che spesso, per mancanza di tempo e/o conoscenze dei luoghi, delle lingue locali e delle tradizioni si scelgono i piatti turistici più conosciuti, in Polonia ad es i Pierogi (tipo di ravioli variamente ripieni) o i Golapki (o come cavolo si scrivono, assimilabili ai nostri involtini in foglia di cavolo) o il Bigos (stufato di carne) e si trascurano le zuppe e... e... e... Ma se ti fermi in un paesello e vedi una trattoria, entra non sarà come quella vicino a casa tua, ma credimi, ti gusterai un pò di buoni sapori di quella terra.
... spendendo un quarto e bevendo birra che da noi paghi come lo champagne
Se non ci piacesse esplorare terre e culture diverse non saremmo viaggiatori.
Detto questo, ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze.
Io, per esempio, sono innamorato della Spagna, per tanti motivi, culturali, paesaggistici e ... motociclistici.
Apprezzo anche la Francia, ospitalità a parte.
E trovo l'Italia splendida, ma le strade fanno spesso passare la voglia:mad::mad:
Non era mia intenzione "sminuire" una meta rispetto a un'altra: volevo semplicemente capire se le mie impressioni ( ovvero strade poco motociclistiche, e città per lo più ricostruite dopo la WWII) hanno un qualche fondamento o sono campate in aria. Tutto qui.
Aggiungo un esempio, così magari ci si capisce meglio.
La scorsa estate siamo stati in Scozia.
Avevamo aspettative molto alte, e quindi la delusione è stata bruciante.
Non solo per il tempo orribile, proprio non è il tipo di giro che rifarei: ho trovato le strade poco interessanti, e anche i famosi paesaggi.. niente di che.
Ovviamente c'è molto di bello, ma, a mio parere, nulla di indimenticabile, o che comunque giustifichi chilometri e spesa.
Dovessi, in questo momento, esprimere un desiderio- curiosità, direi Grecia, ma non in agosto.
Mentre non credo che andrò mai a Capo Nord, semplicemente perchè non mi interessa.
Quindi...il mondo è bello perché è vario...o no ? :D:D
proprio perché è vario mi piace scoprirlo, senza che per questo ogni volta mi debba entusiasmare ad ogni costo, è sempre una esperienza in più da portare con se
Quoto Dumbo54.
Personalmente viaggiare mi piace così tanto che trovo quasi tutto entusiasmante, probabilmente ho un atteggiamento talmente positivo verso il viaggio in sé che mi fa vedere tutto "colorato di rosa", come si dice.
Una delle poche cose che mi spengono l'entusiasmo, però, è il tempo meteorologico.
Se le condizioni sono davvero orribili, con freddo e pioggia battente che non molla mai (soprattutto in moto), il mio entusiasmo scema parecchio, e mi porta a gustare poco strade e paesaggi che, col sole, potrei magari trovare interessanti.
Poi nel ricordo diventa tutto più bello, ovviamente. "Ti ricordi quella volta che prendemmo 10 giorni d'acqua? Che avventura"...
Beh, come sempre ognuno a modo suo ha ragione.
Ognuno vive il viaggio secondo i propri canoni e aspettative.
Io che amo i paesi caldi e particolarmente la Spagna, al punto tale da pensare ad un futuro non lontano di trasferirmi, voglio comunque spendere tempo per vedere posti e conoscere gente con tradizioni profondamente diverse delle nostre.
Amo particolarmente cercare quei posti dove solitamente non si trova il turismo di massa.
Anch'io, come zorba, soffro molto il clima inclemente (pioggia e freddo) per cui cerco di eliminare i paesi a "rischio" ma non voglio sempre limitarmi alla Spagna, Portogallo, Croazia, Grecia ecc, prima o poi bisogna conoscere anche il nord o l'est, magari senza arrivare ai paesi baltici.
A volte un viaggio si giustifica anche da piccole cose, dall'esperienza culinaria, dalla gente che si conosce...
Quello che mi dispiace maggiormente è che in Italia, nonostante abbia meraviglie infinite, cibo assolutamente non paragonabile con altre nazioni, paesaggi e diversità ambientali uniche, diventi sempre più difficile viaggiarci, anche spesso economicamente.
Sarà un caso, ma tutte le volte che esco dai nostri confini, la prima cosa che noto è che ho una guida un po più rilassata....passo immediatamente da 9 persone su 10 al telefono mentre guidano a 1 su 20.
Sarà ma da noi ho evitato un sacco di incidenti grazie al mio "terzo occhio motociclistico" che ho acquisito col tempo e le poche volte che mi sono permesso di arrabbiarmi, se non me ne andavo io ero ancora là a discutere, perchè la colpa era mia ovviamente che non telefonavo!
Secondo me da noi l'arroganza, la maleducazione e la mancanza di valori cominciano un po troppo spesso a primeggiare.
Scusate le considerazioni ma a me dispiace tantissimo questo continuo declino morale.
Detto questo, cercherò di approfondire meglio le informazioni per i pagamenti autostradali polacchi. In Portogallo senza l'attuale telepass fu scoraggiante e ben 2 anni dopo mi arrivò una multa per omesso pagamento di ben €8,00...
Ho sicuramente pensato di fare un pit stop sotto i monti Tatra e risalendo verso Cracovia e oltre, vedere quei castelli che mi ricordano un po quelli Scozzesi.
Spero di riuscire a fermarmi anche a Breslavia, me ne hanno parlato molto bene.
Sono d'accordo con me'ndo, entrare in una trattoria sperduta e mangiare quello che c'è si è rivelato spesso un successo clamoroso e da menzionare...ricordo ancora il vassoio di carne in una konoba persa nei boschi croati vicino a Ogulin e la frase di mia moglie: "ma dai, e chi la magia tutta quella roba li?" ....già, chi?...oggi glielo chiedo ancora...
Adelante!
Sì, dovrei proprio arrivare da Zilina e imboccare la 11 ma sto pensando di fare una tappa a Zakopane sotto i monti Tatra per poi salire verso Cracovia.
Tu quale strada alternativa intendevi?
Ultimo messaggio per men'do...
iteuronet
12-02-2020, 16:42
Sono almeno dieci anni che giro intorno a questo progetto di viaggio.
Ma è più forte di me: non riesco ad entusiasmarmi...
A parte i Tatra e Cracovia, tutto il resto mi appare stimolante quanto un paracarro.
Ditemi voi: dove sbaglio? :lol::lol::lol:
Per me che abito a meno di 50km dal confine polacco non sbagli.
Ed anche i Tatra perdono il confronto con i ns appennini.
Tralascio il confronto con Dolomiti/Alpi in quanto improponibile.
Le strade motociclisticamente fanno piangere quasi ovunque.Tanto é che jackall viene nel nordo della cekia per divertirsi e fare 2 curve.
Cmq degustibus.Ad alcuni piacciono posti come Olanda/Belgio e simili.Quindi va tutto bene.....
@Stera Zacopane è la Cortina d’Ampezzo polacca, non raggiungibile direttamente dalla Slovacchia. L’alternativa alla 11 è la 18 poi 70 poi 59 da Dolny verso Cracovia. A Trstena prendi la 520 fino a Chocholow se punti Zacopane. Se la vuoi più montana abbandoni la 18 a Besenova, poi Zuberec e Chocholow etc. Evita il giro del lago, lungo le sponde c’è un parco divertimenti a tema Tatra abbastanza affollato d’estate, quindi traffico e km inutili. La prima ipotesi è più scorrevole, la seconda regala qualche scorcio anche sugli alti Tatra, se c’è bel tempo … Capiamoci, le Dolomiti e/o l’8 svizzero sono un’altra cosa nèèèè.
@ iteuronet però se vuoi vederle ci devi andare, pianure o montagne che siano, poi magari scopri che preferisci altro. Ogni nazione ha le sue caratteristiche e i suoi spunti d'interesse ... per alcuni vale la pena di mangiare polvere per N mila km in Mongolia in mezzo alla steppa, o tra le montagne del Pamir o ...
Nei viaggi spesso le curve sono parte minoritaria in un'emozione più complessa e variegata, dove soddisfare la curiosità vale tanto quanto o forse più che aprire il gas.
della rep Ceka ricordo con particolare piacere, oltre alle solite, la zona a nord di Praga tra Litomerice e Liberec ma pure Ceske Budejovice, Krumlov e il dolce degradare delle valli verso il Danubio in Austria … e non son neanche tanto lontane, magari un giorno o l’altro trovo l’allungatoia per ripassarci :lol::lol:
@Stera Zacopane è la Cortina d’Ampezzo polacca, non raggiungibile direttamente dalla Slovacchia. L’alternativa alla 11 è la 18 poi 70 poi 59 da Dolny verso Cracovia. A Trstena prendi la 520 fino a Chocholow se punti Zacopane. Se la vuoi più montana abbandoni la 18 a Besenova, poi Zuberec e Chocholow etc. Evita il giro del lago, lungo le sponde c’è un parco divertimenti a tema Tatra abbastanza affollato d’estate, quindi traffico e km inutili. La prima ipotesi è più scorrevole, la seconda regala qualche scorcio anche sugli alti Tatra, se c’è bel tempo … Capiamoci, le Dolomiti e/o l’8 svizzero sono un’altra cosa nèèèè.
@ iteuronet però se vuoi vederle ci devi andare, pianure o montagne che siano, poi magari scopri che preferisci altro. Ogni nazione ha le sue caratteristiche e i suoi spunti d'interesse ... per alcuni vale la pena di mangiare polvere per N mila km in Mongolia in mezzo alla steppa, o tra le montagne del Pamir o ...
Nei viaggi spesso le curve sono parte minoritaria in un'emozione più complessa e variegata, dove soddisfare la curiosità vale tanto quanto o forse più che aprire il gas.
...sono abbastanza indeciso se passare da Zakopane o tirare dritto verso Cracovia. Mi allettava vedere quel paese sotto i monti Tatra, non mi aspetto certamente le Dolomiti o altro...non so! Questo passaggio lo tengo di riserva.
La zona di Praga l'ho vista un paio di anni fa, non male...
Molto bella la Polonia, meta godibilissima per il mototurista curioso.
I Tatra un gioelllino, piccini piccini ma spettacolari per me. Zakopane non mi ha detto nulla.
Estate scorsa ho trovato autostrade nuove di pacca e gratuite, ci sono alcuni tratti a pagamento con casello in entrata e uscita ma roba da un euro, ben evidenti sulla cartina perchè di colore diverso.
Strade nei pressi della foresta Bieloweiza incantevoli, dentro ci vai a piedi se vuoi. Per me vale il viaggio ma sono guida ambientale escursionistica.
Nessuno ha citato la Masuria, la regione dei laghi, puoi starci una settimana a girellare.
Danzica una sorpresa, mi è piaciuta forse più di Cracovia dove puoi andare a vedere la dama con l'ermellino.
Stazione di servizio ORLEN una spanna sopra le altre con salsicce e panino disponibili h24.
Riesci a dormire con 15 20 euro in ambiente pulito, o alberghi 4 stelle con spa a 80 euro la doppia con colazione.
Prendo nota, interessante:D
Salve ragazzi! Seguo con interesse la discussione in quanto mi piacerebbe farlo in Maggio (Ferrara - Auschwitz) avendo solo 4 giorni a disposizione..vediamo se è fattibile oppure no:confused:
sacco185
14-02-2020, 20:00
In quattro giorni ci stai giusto per il viaggio.
Grazie Yanez per le info, penso però di rimanere più ancorato al sud della Polonia, una parte del viaggio lo voglio dedicare alla Slovacchia e, avendo a disposizione solo due settimane, non voglio correre troppo. Le tue info sul nord-nord/est Polacco torneranno utili sicuramente per un'altro viaggio.
Piter3 se punti alla visita di un campo di concentramento e hai solo 4gg di tempo, se ancora non hai visto quello di Dachau direi che riesci a vederlo senza correre troppo.
Monaco è abbastanza vicina per farla in una singola tappa e da li (se sei a ovest della città) in mezzora ci vai.
snaporaz basic
15-02-2020, 18:34
Da bastian contrario Polonia parecchio deludente e zona intorno a Varsavia da evitare per traffico congestionato , naturalmente si parla della sensazione che regala un viaggio e non di un singolo monumento o di una piazza che per molti sono già motivo sufficiente . Paese in rapida e caotica industrializzazione con un infinità di TIR in circolazione su strade sempre meno adeguate ,un infinità di paesi e paesaggi tutti uguali ...
Io sono stato nel sud (Piccola Polonia) e devo dire che mi è molto piaciuta. Natura, arte e cultura di gran livello. Tornerò in Polonia. Ovviamente nel nord.
Grazie delle risposte ragazzi. Si immaginavo che 4 giorni erano un pelo tirati...la mia idea era arrivare il primo giorno a Brno (700 km circa) mattina secondo giorno Cracovia, pomeriggio visita Auscwitzh , terzo giorno mattina miniera di sale , pomeriggio ritorno a Brno e quarto giorno rientro.
Buttato giù così al volo..bello tirato però...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Tirato, molto tirato. Però se hai solo quei giorni.
pepem@iol.it
15-02-2020, 19:53
per visitare Auschwitz dopo le 8.20 devi prenotare, l'ingresso è gratuito se vai in autonomia, altrimenti costa circa 15 euro con guida, ti consiglio di guardare qua: https://visit.auschwitz.org
Altrimenti se vuoi fare un tour organizzato da Cracovia puoi prenotare direttamente in agenzia.
Grazie[emoji106]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Sinusoid
15-02-2020, 22:08
per il sud della Polonia, hanno gia scritto tutto
per la Slovakia ti consiglio di andare ad est
la zona dello spis
Levoca bella cittadina murata con vicino un castello molto bello
Bardejov molto bella,
strade belle e tranquille stile baviera
evitando le autostrade (una sola peraltro) tutto un su e giù per colline e boschi
poi vi è la zona carsica a confine con l'Ungheria
fai base a Levoca, vi sono tre o quattro hotel ottimi e li in tre giorni ti giri la regione
tanti castelli, chiese di legno e villaggi
cosa non secondaria birra a basso prezzo e buona, cibo semplice buono ma a volte pesante per i nostri gusti medierranei
buon viaggio
a per arrivare a Zakopane puoi passare per un confine secondario molto carino in mezzo ai boschi
strada 66 in Slovakia e 960 in Polonia, arrivi diretto a Zakopane
Ottime info Sinusoid, memorizzato le info sui paesi indicati. Io mi ero segnato un pit stop a Kosice proprio per girovagare in zona e da li poi salire in direzione Cracovia passando per la 77 attraversando proprio Bardejov, poi la 75....
Se mi dici che Levoca merita vedo se vale la pena sostituirla a Kosice e da lì poi risalire utilizzando la E50 poi 540 che al confine polacco diventa la 49.
Ci ragiono sù!
Sinusoid
17-02-2020, 23:05
Ottime info Sinusoid, memorizzato le info sui paesi indicati. .....
Ci ragiono sù!
a Levoca Hotel Barbacan, con parcheggio chiuso sul retro, buono l'hotel, provato di persona 2 volte, ma senza ascensore e il ristorante non merita
ma in città ci sono altre soluzioni nella piazza principale
Registrato Sinusoid, registrato!
Sinusoid
18-02-2020, 22:00
le mie info risalgono al 2010 ma credo non sia cambiato, un poco vecchioto come hotel ma lo spirito è giusto
ci sono anche altri hotel nel vìentro della cittadina, non li ho testati ma sembrano ok pure quelli
Effettivamente, i casi sono due: o è invecchiato anche lui di 10 anni, o lo hanno ristrutturato :lol::lol:
Battuttine a parte, mi pare di aver capito che la parte più interessante è quella a cavallo dei Tatra (in Polonia da Wroclaw a Cracovia e oltre).
Anche nel nord della Polonia dovrebbe esserci una zona meritevole, a cavallo tra Danzica, Olsztyn e Bialystok - Suwalki: laghi, paesaggi incontaminati, qualche cittadina interessante, l'unica foresta vergine rimasta in Europa.
E' che ci si mettono sul groppone altri 1500-2000 km, fra su e giù, immaginando poi di tornare verso casa passando per Dresda o lì vicino.
Il gioco vale la candela o conviene stare "bassi"?
A me i chilometri non fanno né caldo né freddo, ma la moglie se esagero protesta....:D
Sante le ultime parole Dumbo54, poi chi la sente dopo?....
Io pensavo di fare la parte dei castelli (anche se diroccati hanno sempre un gran fascino) che sono nella zona che rimane a nord della strada che va da Cracovia a Katowice, mi perderò su quelle zone li...non vado su al nord perchè mi voglio giocare quei 1500/2000 km in più per il giro che rifarò prima in Croazia.
Voglio fare però sicuramente l'area intorno ai Tatra, sia per la parte della Slovacchia che quella Polacca, ho letto che è molto bella e ancora abbastanza naturale...vediamo!
... a cavallo tra Danzica, Olsztyn e Bialystok - Suwalki: laghi, paesaggi incontaminati, qualche cittadina interessante, l'unica foresta vergine rimasta in Europa ...:D
La mia esperienza è che i laghi e le foreste son tutti simili, se distesi su una sterminata pianura poi ... però ... lungo la strada trovi Pznam, Torun, magari una benedizione a Czestochowa (monasterone), Malbork citta dei cavalieri teutonici (buona anche solo per spezzare un trasferimento) e poi come già detto il Baltico e scendendo, visto che progetti Dresda (assolutamente da vedere) la Svizzera Sassone, 4 passi su e giù per scalette e ponticelli tra pinnacoli di roccia con bellavista sull'ansa dell'Elba. Proprio a due passi Königstein, fortezza arroccata su un cucuzzolone con parco etc, spesso sede di feste estive musica etc sempre con vista sulla valle dell'Elba.
giusto per averne un'idea
Svizzera Sassone aggiornato (forse quello del report è muto per cr)
https://youtu.be/W9ev33R0jI8
A Dresda, se ti riesce, pernotta al "Schloss Albrechtsberg". Castello/palazzo con miniappartamenti nella dependance, può capitare anche a prezzi umani, noi lo utilizzammo come base per 7 notti (a prezzi umani). Fuori dall'ingresso principale c'è la fermata del tram, qualche min e sei in centro se non vuoi usare la moto. Ovviamente parco e ristorante di livello ... particolare il saluto dei conti la domenica mattina a colazione
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |