PDA

Visualizza la versione completa : Rottura cambio?


antonio78
18-01-2020, 13:16
Ieri in concessionaria il meccanico lavorava su questo motore sbarcato da una 1250 con 30.000 km... si vede un ingranaggio spaccato.. in non so cosa sia.. ne ho tanto meno ho chiesto più di tanto.. ma bmw a quanto pare ha concesso sostituzione motore ...
Chiedo a i più esperte di cosa si tratta?? Cambio?? Bhooo?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200118/ee622b34517b07df0bce691ca4a73f3f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200118/c87063da146de57c516f664d2b9f56b5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200118/7347527ea03ed8e22d14d103d6684202.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
18-01-2020, 13:39
@antonio78, ...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200118/df8c1725e49d1a0f3be4f5bf993b6f87.jpg Meno male che concedono sostituzione motore... sistemando quello, vuoi che non avanzi qualche rondella qui è là ?[emoji33]

millling
18-01-2020, 15:03
Infatti...Se guardi bene per terra gia' qualcosa c'e';)

antonio78
18-01-2020, 15:08
Mhaaa speriamo bene... è da un mese che ho dato la 1200 adv lc del 2016 per una 1250 hp adv... la cosa che mi fa stare relativamente più sereno sono i 4 anni di garanzia...[emoji6][emoji6]
Comunque la moto è una bomba[emoji12][emoji12][emoji12]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

millling
18-01-2020, 15:09
Si..Importante che non esploda..:lol:

antonio78
18-01-2020, 15:18
Speriamo...[emoji2957]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gibix
18-01-2020, 16:35
Stica, dovrebbe essere l'ingranaggio che dalla frizione entra nel cambio. chissà che concertino quando si é rotto.

https://i.imgur.com/Nmkgi8h.jpg

antonio78
18-01-2020, 17:02
Infatti mi ha detto che non entrava più la folle.. o era rimasta in folle
Non ricordo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gibix
18-01-2020, 17:20
guardando meglio, sembra l'ingranaggio che fa girare l'albero motore dal motorino d'avviamento
https://www.youtube.com/watch?v=9PC-XrEw0oU

Slim_
18-01-2020, 18:00
... speriamo bene... è da un mese che ho dato la 1200 adv lc del 2016 per una 1250 hp adv... ah...sei passato al 1250 ! Tranquillo, se te lo dico io..... [emoji2379] [emoji2327]

lucar
19-01-2020, 09:28
Mi auguro sia una caso isolato..
Rotture o cambi sfigati ci possono stare..
Ricordo il gs di Stuka uscito dal conce gli si è bloccato il cambio... [emoji23]
Se non si sa perfettamente ciò che è successo con questo 3d si crea solo caos... Da qui partono le leggende.. Tra poco su fb e poi ognuno ci attaccherà un pezzo...





Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

millling
19-01-2020, 12:58
Ehhh.. sai quanti si attaccano e quanti si attaccheranno.:butthead:

Gibix
19-01-2020, 13:45
Certo che se vedessi la mia moto con pochi chilometri in officina ridotta cosi...
https://i.imgur.com/WMDOXMy.jpg

Belavecio
19-01-2020, 15:51
Il 1250 ha il Motore grigio?

Nico65
19-01-2020, 22:40
Ehhh.. sai quanti si attaccano e quanti si attaccheranno.:butthead:

Ci vanno a nozze :lol:

RESCUE
19-01-2020, 22:45
Il 1250 ha il Motore grigio?



Si lo STD
Il Black Storm metallic ed il CosmicBlue metallizzato hanno entrambi il motore grigio.

antonio78
19-01-2020, 23:29
Certo che se vedessi la mia moto con pochi chilometri in officina ridotta cosi...

https://i.imgur.com/WMDOXMy.jpg



Infatti mi è venuto un colpo allo stomaco a vedere la moto smontata così.....[emoji33][emoji33][emoji33]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ironman
09-04-2020, 18:02
...temo proprio che sia lo stesso problema del mio 1250 adv esclusive con 4.900 km del 2019 circa una settimana fa.
Risultato: sostituzione completa del motore.
Allegria.

Inviato dal mio BTV-W09 utilizzando Tapatalk

Pasqui!!!!!!!!
09-04-2020, 18:44
E la miseria! Ti hanno già detto cosa si è rotto?

Svaldo
09-04-2020, 19:35
Oh Signore, ma sta 1250 ha qualcosa che mi lascia perplesso...
Sarà colpa del quick shifter?

albatros1
09-04-2020, 19:42
...temo proprio che sia lo stesso problema del mio 1250 adv esclusive con 4.900 km del 2019 circa una settimana fa.
Risultato: sostituzione completa del motore.
Allegria.

Inviato dal mio BTV-W09 utilizzando TapatalkMa che problema che guasti hai avuto ??
Sostituito mòtore ok io sarei contento però a noi interessa,capire cosa w successo al tuo motore che mi sembra e il nuovo 1250

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Pasqui!!!!!!!!
09-04-2020, 20:03
Oh Signore, ma sta 1250 ha qualcosa che mi lascia perplesso...
Sarà colpa del quick shifter?

Io a scarso di equivoci me ne son ben visto di lasciarlo dov'era il quick shift...non mi ha mai ispirato fiducia più di tanto.

millling
09-04-2020, 22:06
Non potrei farne a meno. Uso la frizione solo per la prima marcia a partire e a mettere in folle quando mi fermo.

Pasqui!!!!!!!!
09-04-2020, 22:36
Io ne ebbi abbastanza dopo che provai il monster 1200 s di un mio amico

albatros1
10-04-2020, 01:36
Ma a IRONMAN gli avranno sostituito il cambio ma non il motore [emoji848][emoji848][emoji848]

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

ironman
11-04-2020, 20:50
Per ora è in officina (in Germania, dove vivo), dovevo portare la moto al concessionario per il tagliando, ma all'avviamento ho sentito un forte rumore metallico.
Ho provato nuovamente ad avviarla, ma il motorino di avviamento girava a vuoto come se non avesse connessione col motore.
La mia prima personale diagnosi è stata la rottura dell'ingranaggio del motorino di avviamento.
Purtroppo il concessionario mi ha chiamato un paio di giorni dopo dicendomi che il guasto era troppo importante e che avrebbero sostituito completamente il motore.
Ovviamente data la situazione (Corona virus), non posso andare a vedere, in ogni caso mi hanno detto che si parla di due settimane per la riparazione (a parere mio sono troppo ottimisti).
A questo punto le pinze anteriori che perdono olio, e che mi devono sostituire, sono una bazzecola!

Non so se la rivenderò subito, ma la cosa non mi lascia molto contento.

PS. Buona Pasqua a tutti!

Inviato dal mio BTV-W09 utilizzando Tapatalk

Gillo
11-04-2020, 20:53
Mi tengo ben stretto il mio 1200!!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

GIGID
11-04-2020, 20:55
E sono già due ....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
11-04-2020, 20:59
@ironman , in firma hai un GS 1200 my 2010, ma ti è successo col 1250 my 2019 giusto ?

Inviato dal mio

FRANK 52
11-04-2020, 21:21
No ragazzi, sto contando i giorni per ripartire e mi postate queste notizie? Poi se propongono addirittura la sostituzione dell’intero motore deve esserci un problema molto serio.
Stiamo sintonizzati!

Svaldo
11-04-2020, 21:34
Ci stanno nascondendo qualche grossa fragilità di sistema secondo me...addirittura preferiscono cambiare il motore, e na Madonna,ma cosa sarà capitato?
@Ironman facci sapere ,grazie

Pasqui!!!!!!!!
11-04-2020, 21:49
La corona dentata rotta che si vede nel primo post, mi sa che è la corona dove si ingrana il motorino d'avviamento...che sia la stessa rottura di ironman? Boh...
Mi sa che ho detto una loccata...mi sa che non si ingrana con quella corona il motorino di avviamento.

mike78
11-04-2020, 22:15
@ironman , in firma hai un GS 1200 my 2010, ma ti è successo col 1250 my 2019 giusto ?

Inviato dal mioVedi post 18 [emoji6]

R1200GS My 2014
By Tapatalk

Slim_
11-04-2020, 22:37
.... se propongono addirittura la sostituzione dell’intero motore deve esserci un problema molto serio.... uno dei motivi per i quali si preferisce sostituire il motore è anche il poter indagare su ciò che è successo a quello che si è rotto (specie se nuovo). In altri casi più frequenti, è solo per economicità.



Inviato dal mio

managdalum
11-04-2020, 23:47
Penso anche io, senza contare che, avendo lo stesso circuito di lubrificazione, non possono escludere che qualche frammento metallico generatosi in seguito alla rottura non si sia finito da qualche parte del circuito e possa magari creare danni al motore

viwdefil
12-04-2020, 01:34
Ma cosa sta succedendo con sti 1250? Hanno qualche difetto di "gioventù" che li rende più fragili o soggetti a rotture? Questa cosa mi fa pensare di tenermi stretto il mio 1200 LC...

r1200gssr
12-04-2020, 07:26
Altro che 1250 o 1200 lc, la migliore è la mia adv bialbero con zero problemi !! Buona Pasqua


Fabrizio

clapsi
12-04-2020, 08:21
nel dubbio io a 29999 km la do dentro al conce e ne prendo una nuova


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Derapage
12-04-2020, 10:58
Sul grande numero qualche rottura e' normale e può succedere, il 1200 che ho acquistato usato aveva il motore nuovo sostituito in garanzia per il suicidio di una valvola.
Non per questo la moto ha problemi, anzi mi trovo benone.

chuckbird
12-04-2020, 11:04
Sarà colpa del quick shifter?

La colpa è dell'alleggerimento di ogni singola vite.

ironman
12-04-2020, 11:15
@ironman , in firma hai un GS 1200 my 2010, ma ti è successo col 1250 my 2019 giusto ?


Sì, Slim è il 1250 del 2019 devo cambiare la firma...dannata pigrizia!

Inviato dal mio BTV-W09 utilizzando Tapatalk

ironman
12-04-2020, 11:21
Credo che Managdalum e Slim abbiano ragione, quando ci sono frammenti metallici in giro nel motore si preferisce, a scanso di ulteriori problemi, sostituire tutto.


Inviato dal mio BTV-W09 utilizzando Tapatalk

Pasqui!!!!!!!!
12-04-2020, 11:40
La colpa è dell'alleggerimento di ogni singola vite.

Sicuramente anche quello incidente...ma anche il quick shift io non lo scagionerei del tutto.

mox
12-04-2020, 12:10
Ha ragione chi ha già detto che la decisione del cambio motore dipende dalla possibile presenza di limatura o detriti metallici.

In questi casi la scelta è proprio economica. La riparazione comporterebbe di dover disassemblare completamente il motore, verificare ogni singolo componente (bronzine, cuscinetti, etc etc), pulire e cambiare quanto tutto quanto non rimontabile.

Il costo sarebbe enormemente superiore a quello di cambiare completamente il motore, con una nuova unità pre-assemblata in fabbrica.

Sulla rottura, dalla descrizione di Ironman, credo anch'io che si tratti di qualcosa connesso al dispositivo di avviamento (ingranaggio, frizione di innesto, volano…) Questa però potrebbe non essere l'origine. Magari si è rotta o staccata qualche altra componente del motore, che poi "camminando" all'interno, è finita per essere triturata durante un avviamento, cagionando il danno più serio.

Altra ulteriore motivazione per cambiare il motore in blocco. A fare un disastro simile può bastare anche un piccolissima spinetta di centraggio, caduta all'interno in fase di assemblaggio.

Finchè rimane un episodio, non mi allarmerei.

Slim_
12-04-2020, 13:37
Altro che 1250 o 1200 lc, la migliore è la mia adv bialbero con zero problemi !! .... noiosetta [emoji779][emoji1][emoji1][emoji1]



Inviato dal mio

630
12-04-2020, 14:01
Sicuramente un caso isolato, che può starci purché la riparino prontamente.
Anche io sono però dell'idea che un uso intenso del quickshifter possa portare ad un danneggiamento del cambio, perché funziona troppo male e usandolo si avverte chiaramente lo stress meccanico a cui sono sottoposti gli ingranaggi

RESCUE
12-04-2020, 14:50
Ricordo che sul my13 o my14 ci fu una piccolissima partita di un componente difettoso mi sembra al cambio e anche lì fu sostituito il motore in toto.

viwdefil
12-04-2020, 15:25
Non è questo il posto per parlarne e mi scuso con i mod, ma per esempio sulla mia GS My16 oltre al richiamo per le forcelle (boccole) hanno fatto un richiamo e cambiato in garanzia attuatore frizione e forse anche frizione. Boh....

chuckbird
12-04-2020, 16:45
...ma anche il quick shift io non lo scagionerei del tutto.

Il problema del quickshift è più psicologico che reale.
Non so come tu guidi la moto ma io, sulla mia (Boxer bialbero) la leva della frizione la tiro realmente solo in condizione di manovra, rallentamento e innesti subito successvi alla partenza.

Col motore a regime, la frizione viene tirata in maniera simbolica, sfiorandola, giusto per sincronizzare il mio cervello col piede per la cambiata ma praticamente il disco rimane solidale al volano.
Chiaramente viene anche ruotata al minimo la manopola dell'acceleratore.

Semplicemente, ad un determinato regime, col sistema di cambio motociclistico a tamburo lo stacco della frizione può non avvenire.

Il quickshift desta preoccupazione perché già in principio il cambio delle ultime BMW non è morbido, anche a frizione tirata.
Dal momento in cui togli vigore al tiro del motore (quello che in soldoni fa il quickshift) nel momento della cambiata l'impatto su tutta la catena cinematica è molto basso a prescindere. Discorso diverso è in scalata, infatti il quickshift che permette il cambio di marcia in scalata è un attimo più complesso delle prime versione che permettevano solo di alzare i rapporti.

L'ingranaggio spezzato visibile in foto a me pare più snello di una corona da bici.
Non li biasimo perché sono costretti a ridurli al'inverosimile però c'è il rischio che si rompano.
Rischio credo in ogni caso molto raro...

Dfulgo
12-04-2020, 21:36
Il quick shift non può essere, almeno non in linea di principio, pensate al cambio di, che so, un 80 o 125 due tempi da gara, dove si cambiava a 12 mila giri a forza di stivalate senza chiudere il gas, al confronto questi sono motori Landini..., ...aaaz, cianno pure l"oblò per il livello dell'olio...

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

ironman
20-04-2020, 18:14
Aggiornamento.
Moto ritirata oggi, motore completo sostituito.
La prima impressione è che il cambio e la frizione, pur essendo completamente nuovi, funzionino in maniera più precisa.
Speriamo bene.

PS.anche le pinze freno anteriori sono nuove.

Inviato dal mio BTV-W09 utilizzando Tapatalk

Pasqui!!!!!!!!
20-04-2020, 18:34
Epperò...sono stati rapidi! E quindi cosa si era rotto?

ironman
20-04-2020, 18:50
Gli ingranaggi collegati al motorino di avviamento si sono rotti, spargendo metallo dappertutto, troppo difficile/rischioso e costoso riparare.
Soluzione: cambiare tutto.
Speriamo abbiano fatto un buon lavoro di rimontaggio.

Inviato dal mio BTV-W09 utilizzando Tapatalk

Colomer77
20-04-2020, 18:53
Prima della rottura avevi qualche sintomo in marcia? Del tipo cambio che va in folle tra 4 e 5 marcia o tra 3 e 4?
O peggio ancora, sei in marcia e senza toccare nulla entra la folle?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ironman
20-04-2020, 18:57
Sinceramente questi sintomi no, ma il cambio e la frizione non mi sono mai piaciuti.
A volte scalando dalla seconda alla prima, avevo la sensazione di metallo contro metallo, difficile da spiegare, ma poco piacevole; inoltre mi pareva, abbastanza spesso, che la frizione non staccasse, pur essendo completamente tirata.

Inviato dal mio BTV-W09 utilizzando Tapatalk

albatros1
20-04-2020, 20:59
Amico ha cambiato il motore al 1250
Ma tanti hanno avuto problemi avviamento come se motorino portasse molto sforzo
Quindi gli ingranaggi avviamento hanno molto sforzo
Sarebbe interessante sapere sw si è rotto un ingranaggio Dell avviamento
Oppure un ingranaggio del cambio

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Adry GS
30-04-2020, 11:16
L'ingranaggio rotto che si vede in foto è palesemente quello collegato al motorino di avviamento, in effetti la rottura potrebbe dipendere da un eccessivo sforzo del motorino che non riesce a far girare il motore per chissà quale causa.
La sostituzione del motore in questi casi la fanno ai primi clienti a cui capita il problema.
l'officina prende il motore e lo spedisce in fabbrica, li lo analizzano modello scena del crimine e una volta trovato il problema, modificano il componente difettoso. Quindi ai successivi casi ti aprono il motore in due come una cozza e ti cambiano solo il pezzo. Cosa già vista sulla Yamaha R1 che aveva problemi al cambio: ai primi motore nuovo, poi motore aperto in officina e sostituito tutto il cambio. :mad:

mox
30-04-2020, 13:30
Speriamo sia un caso isolato.

Quanto a cambiare l'intero motore, in un caso come questo, credo rimanga sempre una scelta obbligata. Se si frantuma qualcosa all'interno, la polvere metallica finisce ovunque trasportata dall'olio. Revisionarlo e pulirlo avrebbe rischi e costi sempre superiori rispetto la sostituzione in blocco.

L'origine del guasto poi non è necessariamente da ricondursi al pezzo guasto. Potrebbe ad esempio aver funzionato male il decompressore, obbligando tutto il sistema ad uno sforzo imprevisto. Insomma, le ipotesi possono essere tante. Speriamo solo che sia un episodio isolato.

Slim_
30-04-2020, 13:38
Dato che sono uno di quelli la cui moto ha avuto (spero non abbia piu) importanti problemi di avviamento (al punto di bruciare il relè del motorino) mi aiutate a capire DOVE SI VEDE l'ingranaggio rotto nelle foto al post #1 [emoji780]
Io non l'ho trovato e sono incuriosito da questa cosa.

Inviato dal mio

Marco73 Genova
30-04-2020, 13:50
E' appoggiato sulla pedana su cui è adagiato il blocco motore, rotto a metà, anche se penso che se il problema di avviamento fosse riconducibile allo sforzo sul motorino di avviamento il problema si manifesterebbe quanto meno random mentre a noi si è proposto sempre nelle seconde partenze

ironman
30-04-2020, 14:45
A me é andata così: accesa, spenta, nuovamente premuto tasto avviamento...patatrac!

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk

Marco73 Genova
30-04-2020, 14:55
ok Ironman... ma la domanda è prima avevi avuto partenze stentate non a freddo ma dopo aver per esempio spento la moto per fare una commissione e riaccesa dopo 5 minuti????

ironman
30-04-2020, 14:58
No, la moto ripartiva da dopo la pausa invernale; moto accesa con stampella aperta, prima inserita ed ovviamente si spegne.
Nuovo avviamento e....

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk

Gufetto
09-01-2025, 11:08
Buongiorno a tutti, rispolvero la discussione in quanto ho avuto lo stesso problema di Ironman.
GS 1250 ADV, gennaio 2024, 4200 km.
Fortissimo rumore metallico dopo avvio e successivamente motorino di avviamento che gira a vuoto.
Dopo apertura motore ingranaggio del motorino di avviamento spezzato a metà.
Purtroppo nonostante le mie insistenze non sostituiranno l'intero motore ma solo il pezzo danneggiato, rassicurandomi che frammenti e polveri non sono andati in circolo (purtroppo non avendo competenza in merito non sono in grado di argomentare una replica a quanto dettomi).
Settimana prossima dovrebbe arrivare il ricambio e mi riconsegneranno la moto.
Buona giornata a tutti.

Paolo Grandi
09-01-2025, 13:28
Imho, post 57, Adry gs.
Si spera abbiano già adeguatamente indagato.

Gufetto
09-01-2025, 14:14
Che vuoi che ti dica Paolo, io purtroppo faccio un altro mestiere.
Non posso fare altro che fidarmi.
Sicuramente non è una moto che terrò oltre la garanzia.

laghettoclaudio@gmail.com
14-01-2025, 14:57
Cavolo
Non sapevo.di.sto.problema.del.1250
E su moto.recenti
C'è.una.2024.[emoji33]
Il 1250.se.non ti dà problemi è una moto molto
molto bella
Il.1300.adv.esteticamente voto.5

Il.1250.e" .molto.bello
Ma..deve.andare.bene
Non deve.darci problemi
Io ho il.1200.con tantissimi km
E.mi.tocca.tenermelo
Non ho alcun problema
Ma mi piacerebbe tanto il.1250.
Se riuscite a sistemare il.vs 1250.im modo.definitivo.aggiustatelo.che.merita
Ma.deve.essere.affidabile.



Inviato dal mio M2012K11G utilizzando Tapatalk

Gufetto
16-01-2025, 20:23
Pensa che ho preso il 1250 a fine carriera proprio per avere più garanzie riguardo all'affidabilità, ma purtroppo non è stato così.
Oggi sono passato in officina: un colpo al cuore vedere una moto praticamente nuova completamente smontata con motore sul bancone aperto.
Ho visto l'ingranaggio spezzato, proprio come nella prima foto del post. È arrivato il pezzo nuovo, ed insieme a questo sostituiranno anche la catena di distribuzione su indicazioni di BMW.
Settimana prossima dovrebbero consegnarmela, poi deciderò cosa fare.

petrel
17-01-2025, 12:05
Fino a gennaio 2029 sei a posto....

Poi deciderai cosa fare.

Gufetto
18-01-2025, 09:38
Per quanto riguarda la garanzia si, per quanto riguarda il timore di rimanere a piedi chissà dove per una moto inaffidabile sono invece un po' preoccupato.

Big bamboo
19-01-2025, 13:26
Scusate, ma quanti casi di rottura ci sono?

Gufetto
26-01-2025, 19:50
Non saprei, qui siamo in due oltre a quello segnalato nel post iniziale da Antonio.
Il meccanico che l'ha presa in carico dice che è il primo caso che vede.
Credo che se i numeri sono questi non si tratta di difetti ma di esemplari nati male.

Big bamboo
27-01-2025, 07:30
Potrebbe essere anche il quick shifter che non lavora a dovere.

Gufetto
30-01-2025, 10:26
Non so, sinceramente non lo usavo quasi mai in quanto mi sembrava sforzasse troppo.
Intanto la moto è ancora in officina, siamo a 4 settimane.
Il meccanico continua a rimandarmi dicendo che aspetta chiarimenti da BMW.
Ho scritto anche una PEC a BMW, che risponde con un generico "........l'officina sta lavorando in concerto con il dipartimento tecnico centrale di BMW Italia al fine della riconsegna della moto quanto prima......."
Se cambiavano il motore anche a me facevano prima.
Sono parecchio deluso.