Visualizza la versione completa : MITAS TURING FORCE
Alessandro Brambilla
15-09-2019, 22:48
Recensione Gomme MITAS TURING FORCE su BMW K 1600 Gt 2011 Sosp. ESA.
Volevo condividere con tutti voi l'esperienza delle suddette gomme,
Ero un po' perplesso, in quanto le recensioni che avevo letto, erano tutte positive, il problema non era tanto il prezzo, ma quanto non uniformarsi alle solite Marche le più blasonate, ero indeciso se provare le nuove Pirelli Gt Angel II che senza dubbio sono gomme testate anche su moto come la mia kiappona gt 1600, ma come detto non volevo uniformarmi, ebbene settimana scorsa le ho ordinate su ebay da un venditore italiano con il 100% di feedback positivi, perfetto venditore, arrivate in un lampo, chiamo il mio gommista e in giornata me le monta, pressione 2,9 su entrambi gli assi, inizialmente le gomme con un dot freschissimo 2019 erano molto scivolose, quasi da farmi credere di aver fatto un acquisto sbagliato..ho aspettato un centinaio di km, e ogni km che facevo mi davano sempre più sicurezza, tanto da decidere di fare un week end in Liguria, parto sabato da Milano faccio la serravalle, poco prima mi fermo per fare il pieno, guardo e tocco le gomme, esteticamente ben rodate temperatura perfetta belle calde, riparto. Ed inizio curva dopo curva ad apprezzare i TOURING FORCE sono gomme eccezionali nei curvoni in appoggio sento le gomme lavorare in maniera ottima, senso di sicurezza bellissima, tanto da avermi fatto divertire con la mia kiappona 1600 come non ero mai riuscito con le Dunlop.
In accelerazione e in frenata ottime.
Concludo, assolutamente promosse riacquisteró sicuramente queste gomme, il consumo non mi interessa, visto il costo, in totale 137€ entrambe le gomme + 30€ di montaggio.
ECCEZIONALI!
Per recensione sul bagnato, non appena avrò occasione aggiorno il post.
Interessante le prime impressioni.
Facci sapere col tempo come si comportano.
Ah, tutte le gomme nuove scivolano appena montate ;)
Scusa ma la Serravalle l'hai fatta a velocità tutor ? sono tutti attivi e credo bisogni forzarle un pò oltre per un parere più realistico, secondo me sia chiaro ;)
bobo1978
16-09-2019, 12:22
Seeeeee.....a velocità tutor sulla Serravalle a scendere neanche togli la cera dalle spalle.....[emoji48]
Alessandro Brambilla
16-09-2019, 22:19
Scusa ma la Serravalle l'hai fatta a velocità tutor ? sono tutti attivi e credo bisogni forzarle un pò oltre per un parere più realistico, secondo me sia chiaro ;)
Noooo....speriamo bene...sono sceso davvero forte...!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessandro Brambilla
16-09-2019, 22:20
Seeeeee.....a velocità tutor sulla Serravalle a scendere neanche togli la cera dalle spalle.....[emoji48]
[emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
NICOTACOS
17-09-2019, 10:02
...
Io le gomme le mangio abbastanza e non sono un fanatico della durata. Sacrifico volentieri un paio di migliaia di km per guidabilita e tenuta. Ma non vorrei trovarmi a risparmiare il 30% del costo per ritrovarmi col 50% della durata.
....
Ho avuto le Sport force e ora ho le Touring force.
Le prime si consumano molto velocemente. Se ti fai prendere la mano vedi l'usura dello pneumatico tra una sosta e l'altra.
Il Touring Force invece ha una durata paragonabile a quella dello pneumatico che mi è durato di più in assoluto: il Dunlop Roadsmart 3. Ha un consumo molto regolare e scarsa tendenza a scalinare. Per essere uno sport touring ha un profilo dell'anteriore più di impronta sportiva con discesa in piega rapida e meno progressiva del Dunlop RS3 o del Contiroadattack.
Alessandro Brambilla
17-09-2019, 10:20
Seguo con interesse.
Spulciando, ho notato che mentre di alcune marche si trovano in vendita gomme con sigle che individuano mescole o indici di carico differenti, mitas per la stessa misura ha a listino solo due gomme, la sport e la touring.
Siccome sono un ragazzo semplice amo le cose semplici e diffido dei pilotoni che riconoscono le diverse mescole/carcasse sulla gomma della stessa marca e misura.
Tuttavia, pur vedendolo con favore, questo aspetto potrebbe essere un elemento sia positivo che negativo.
Io le gomme le mangio abbastanza e non sono un fanatico della durata. Sacrifico volentieri un paio di migliaia di km per guidabilita e tenuta. Ma non vorrei trovarmi a risparmiare il 30% del costo per ritrovarmi col 50% della durata.
Alessandro gentilmente, smetti di lavorare, pianta la moglie e macina km che ho bisogno di sapere ... :)
[emoji23][emoji23] lo farò volentieri...
Ad ogni modo in questo week end gli ho fatto circa 1000 km e sembrano per niente usurate..dopo la scaldata sulla serravalle si vedeva la mescola che aveva lavorato dopo pochi km si è sistemato ed ora è perfetto..se rispetta le aspettative sul bagnato..mitas tutta la vita.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
NICOTACOS
17-09-2019, 10:21
KTM Superduke GT.
Sul bagnato non mettono apprensione, esattamente come le altre sport touring che ho avuto di recente e al contrario delle Sport Force.
La segnaletica orizzontale... la evito indipendentemente dalle gomme che monto ;)
NICOTACOS
17-09-2019, 10:36
Direi di sì. Forse addirittura un filino meglio su strada allagata. Ma quest'ultima è una sensazione che non posso vendere come certezza assoluta. :)
Purtroppo da quando ho la Superduke di acqua ne ho presa davvero tanta e il comportamento sul bagnato è diventato un criterio di scelta che fino a poco fa non consideravo come prioritario
bobo1978
17-09-2019, 13:15
Io domenica ció fatto un paio di curve sui 160 e sono andate benissimo
in info che magari non frega una mazza a nessuno ....... ho un amico che lavora per Trelleborg e voi direte ca@@o è ! ..... La Trelleborg è un'azienda svedese attiva nell'ingegneria dei polimeri ... sono fortissimi nei pneumatici per agricoltura carrelli elevatori ecc ...... tra le varie cose sono padroni della Mitas ..... che a sua volta in uno stabilimento non so dove stampano pneumatici per Continental ......
Ecco la notizia che aspettavo. :D
la fabbrica dovrebbe essere in Slovenia.
NICOTACOS
20-09-2019, 19:20
Questo il video pubblicitario. Protagoniste la sport touring Kawasaki e la RT. Sulla carta non ci sono preclusioni legate al peso. Poi certo tocca provare.
https://youtu.be/HSNvz8LfOuI
Ordinate oggi.
Arrivo previsto per l’1 ottobre - speriamo
Vi terrò informati ;)
K1600 gtl al posto delle Bridgestone
Infatti, voglio fare da cavia.
La curiosità è enorme.
Secondo le brochure della case di produzione, hanno caratteristiche simili ai brand blasonati. Non sono un tester professionista. Qui ognuno guida in maniera differente e si vede anche come vanno su strada. Quindi leggere una recensione da una rivista o da un forum, vale il tempo che trova. Le recensioni ufficiali sono quasi sempre oltre le reali capacità dell’utente medio che legge.
Settimana scorsa piccola uscita dove si è aggregato una persona con Ducati 748 di 20 anni fa. Montava su pneumatici Pirelli Diablo corsa del 2016 e quasi totalmente consumati (Moto che usava circa 1000km l’anno solo per farla girare un po’...). Bene, pennellava le curve come se fosse una ballerina di danza classica :lol: uno spettacolo. Mai una sbavatura.
Quelle gomme erano vecchie e finite. Ma si sono comportate egregiamente.
Io, 2 giorni fa ho girato per le montagne con gomme di primo equipaggiamento, dot 2016 su moto del 2017 e 11250km di usura (centrale :lol:). Tengono benissimo per i miei gusti. Curve da grattare sempre le pedane, uscita di curva in piena accelerazione senza mai vedere il TC.
Quindi? Parliamo di gomme vecchie, dure e spiattellata dietro. Qualche vibrazione si sente ma tengono ancora. Sul bagnato non mi esprimo :lol:
Appena le monterò queste mitas, le userò per un giro “randagio” organizzato a L’Aquila su per i monti del gran sasso.
Saranno 2 giorni e circa 5-600km.
Scriverò le mie (umili) impressioni. Ravatto ravatto non mi considero, neanche un piegatore assassino. Diciamo che adoro usare le spalle dei pneumatici :lol:
https://www.mitas-moto.com/~/media/mitas--moto/leaflet--2019/mitas-touring-force-lealet-en.pdf
In tutte le lingue tranne italiano.....:mad: non contiamo una cippa per nessuno :mad:
Hanno tutte le caratteristiche di un pneumatico premium.....
https://i.postimg.cc/63wqj3r1/11-DE7577-DDA3-4586-B369-F8-E4-CED9-E78-A.png
IHMO: i forumisti bisogna “conoscerli” un po’ per sapere almeno una loro minima esperienza. Senza fare “classificazioni”... anche se qui c’è gente con le palle....
I tester di riviste....mah! Bisogna mettere in conto che vengono stipendiati dalle redazioni e mettere in conto che gli “inviti” non sempre casuali....
Gli articoli devono essere “venduti” al meglio per i famigerati e attuali “click” che aiutano alla raccolta “fondi sopravvivenza” (pubblicità).
Nessuno fa beneficenza :confused:
Quindi se Mario Rossi fa un test delle gomme X e ne loda le caratteristiche (e nel frattempo sul sito escono 100 banner che rompono i cojones), io cerco nella maniera più tranquilla di prendere pinze e scartare lo scartabile :lol:
Non nascondo che succede anche a me di essere abbagliato, dopotutto perché esiste il marketing?
Io le gomme le scelgo tra quelle che vanno meglio sul bagnato. Sull’asciutto, per me, vanno tutte discretamente bene, come tenuta. Però leggo con piacere le recensioni degli altri :-) poi ricompro sempre le francesine.
blackballs
29-09-2019, 17:13
Le ho in garage già da due mesi e a breve le monteró, giusto il tempo di finire le sport Force che ho su adesso.immagino vadano molto bene, al pari delle sport Force che per me(superduke gt) sono validissime.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Bello leggerlo da te Blackballs :D
Se con le moto pesanti la durata cala in egual misura o addirittura oltre...
non credo proprio che la durata di una gomma sia direttamente proporzionale al suo costo.
:)
Stavo leggendo che il bi-mescola è soltanto dal 170 in su.
Buon per me :D
Arrivate puntuali come promesso :D
Dot 2119, notevole. Venditore di eBay straordinariamente preciso e affidabile.
Prezzo 159€, montaggio 40€ ma almeno fatto in 1/2 ora.
Guidate per circa 25km per togliere la cera. Che dire, impossibile dare un giudizio così a freddo. Scende in piega in modo rotondo e lineare ovviamente.
La prova del 9 verrà fatta questo week end col giro “randagio” organizzato da Smarfy sugli Appennini. Sono certissimo che le troverò perfette per questa moto.
La sostanza si sente e si vede. Il loro costo economico non lo vedo assolutamente come un fattore di bassa qualità. Il tempo e i km mi diranno...
Nota curiosa: il gommista (non il titolare) aveva tanti pregiudizi sulle Mitas. I suoi clienti si sono trovati male...:lol: io ridevo dentro, scusate la presunzione :lol: Rispondevo che ero fiero di fare da cavia. Mi ha anche detto che ha una carcassa troppo rigida...per stare a 2,9bar
La carcassa è identica (a sensazione) delle vecchie smontate. Vabbè, poco importa. Almeno ha svolto un lavoro pulito e veloce. Il rotolamento è vellutato e silenziosissimo. La motricità è ottima, mai intervenuto il TC in città e alle rotonde. Quindi il grip c’è eccome :cool:
Esteticamente hanno anche un bellissimo disegno negli intagli.
Agevolo qualche foto:
https://i.postimg.cc/QC6qyKj6/970-EA8-D2-6687-4-BD0-A549-E563-DF53-FBFD.jpg
https://i.postimg.cc/3JhwNfCF/8371-BFF8-D1-E5-46-FB-9-CB3-0236341-EF553.jpg
https://i.postimg.cc/vZkFgcww/BD385-D3-F-F35-A-4542-A49-B-ECDF7-D0-D2-ED5.jpg
https://i.postimg.cc/B63zHFhk/A399-C20-F-B0-E2-4-D12-BAA5-6648-C17-AC55-B.jpg
Il prezzo è lievitato un po’. Non si trova a di meno. Comunque sempre molto interessanti.
olivermicio
03-10-2019, 08:10
molto belle come disegno . facci sapere come vanno .. io sono affezionato alle pirelli , prima st ora gt 2 ... su questo tipo di moto per me e la mia esperienza sono quelle con cui mi sono trovato meglio ... comunque rimango in attesa di tue news . grazie . ciao e buon giro .... roby ...
domenica sera vi saprò dire ;)
Io son qui sul gras sasso per il giro (domani) per gli Appennini.
Già testate sul percorso “svolte di Popoli” (dove fanno una cronoscalata ogni anno). Bene, la cera non c’è più su tutta la gomma :D almeno dietro. Davanti potrebbero far mooolto di più, ma le pedane non permettono più di tanto. Comunque c’è da divertirsi, eccome....:cool:
Per ora tutto asciutto. Tenuta perfetta.
Aspettiamo il bagnato (non domani :lol:). Vale anche per la durata.
Ripeto, per 159€ gli do tranquillamente un bel “ottimo” :D
Paolo69x, vai tranquillo ;)
Che moto hai? La K?
Fatti già 1500km.
Che dre, alla faccia di chi dice che sono pneumatici economici :lol:
Avrò consumato 1/2 millimetro di battistrada posteriore. Di sicuro non ho usato guanti di velluto. Messe alla frusta, visto che sto grattando le pedane come se fosse formaggio...:mad:
Perfette, non sono un tester e quindi non me esco con termini che mi fanno sorridere... Carcassa rigida, morbida, tende a chiudere, sottosterzo....
Ve lo dico come se dovessi raccontarlo ad un bambino:
sono silenziosissime -sembra di guidare su un cuscino d'aria - scendono in piega in maniera dolce e graduale - non cade in curva - puoi pinzare a metà curva senza problemi alcuni - mai entrato l'abs anche forzando - in uscita di curva a gas spalancato (dalla 1° a salire) mai entrato il TC, quindi grip eccellente (strade di montagna) - anche in città dà moltissima confidenza nel scendere in piega nonostante l'asfalto orribile urbano (ovviamente si piega molto di meno), quasi nulla pattinamenti, quindi grip eccellente - mai dato segni di cedimenti o incertezze nelle curve. Tantissima confidenza. Merito anche della ciclistica della K??? Non so, forse si.
Cosa volere di più da pneumatici da 159 euro???
No, non sono di fascia C. Sono soltanto di marchio non conosciuto e non pubblicizzato. Meglio cosi, ne guadagnano le tasche...
Contento della scelta? assolutamente SI.
Le ricomprerei? certamente SI.
Sulla F6B (Goldwing bagger) montavo le Road4 appena uscite. Non mi hanno mai dato tanta confidenza come queste Mitas. Assolutamente no.
In questi 1500 km circa ho provato: asfalto da montagna molto pulito, strade fredde e semiumide, autostrada (silenziosissime), tangenziali, città.
Manca un viaggio sotto la pioggia. Ma sono certo che daranno molta confidenza. Vedremo comunque.
Durata? dopo quello che vedo con 1500km sono certo che ci farò tanti km. Non posso guidare sempre col coltello tra i denti...si va anche in relax :lol:
Domani scatto qualche foto per far vedere le condizioni estetiche.
Patù 767
09-10-2019, 22:17
Grazieeeee.......:!:
Devo cambiare il secondo treno di Metzeler Z8, 11k km come col primo (RT LC). Mi hai incuriosito, ora vado a vedere se ci sono della mia misura (la RT monta il 180 posteriore) :)
PS Vado a passeggio, probabilmente sto al 50% dei limiti della gomma! E della moto!
ci sono, ci sono ;)
Guarda la foto e il video del loro sito :lol:
https://www.mitas-moto.com/en/products/motorcycle--on--road--tires/motorcycle--sport--touring--tires/touring--force
https://youtu.be/HSNvz8LfOuI
Costano anche meno delle mie...
https://www.ebay.it/itm/Mitas-Touring-Force-Coppia-120-70-17-180-55-17-DOT-2019-TouringForce/283559947400?hash=item42057d6c88:g:YZsAAOSwM~ldcB3 h
NICOTACOS
10-10-2019, 07:36
...., ora vado a vedere se ci sono della mia misura (la RT monta il 180 ....!
Un utente del forum vende sul mercatino un posteriore 180/55 a 50 euro.
Ecco le gomme dopo quasi 2000km usate in maniera poco consona...:lol:
Beh, ora mi devo dare una calmata. La GTL non è una sportiva. Punto :confused:
Oramai è scontato che queste Mitas sono eccezionali anche su questa moto :cool:
Quindi ora si attua una guida più consona allo stile della K :D
Foto fatte dopo una ennesima cavalcata di 100km su i passi Appenninici - le pedane non ringraziano più :mad:
https://i.postimg.cc/FzDSrvWY/A7224-CC9-31-CE-4-DF0-89-F4-9-FA9-ABD6473-D.jpg
https://i.postimg.cc/wMZ6cb3W/8-AAA2120-1-BC7-4-F00-8-AC3-DCEE5-E40-CAC8.jpg
La scritta “Touring Force” è sparita :lol::lol::lol:
blackballs
10-10-2019, 23:42
Io le monto a giorni e sabato 19 andró a testarli sui passi toscani, son curioso..
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
ma non ci sono specifiche per moto pesanti? ho cercato sul sito senza risultato
E’ semplice. Basa vedere la 1º foto di quando era nuova. Sul centro ci sono degli intagli piccoli. Ora sono appena percettibili. Quindi sono circa 3mm. Parlo del posteriore.
Ricordo a tutti che non ho usato guanti di velluto. Il 70% dell’uso è stato fatto in montagna - asfalto abrasivo - e guida alquanto ignorante. Considerato l’usura delle pedane, le spalle stanno reggendo benissimo il consumo.
Un buon 20% in autostrada dove mantenere le velocità codice è difficilissimo.
Il resto in città e dintorni.
L’anteriore invece sta molto meglio.
L’indici di carico è esattamente come quello di serie (75W) per posteriore e 58W per l’anteriore
https://i.postimg.cc/Y9b2WYtB/25-D7865-C-42-F9-4-BCA-A49-D-3-DD611433018.png
https://i.postimg.cc/1Xd9WSgW/25491127-DC21-4025-8-CB4-CD6-B9067-BB15.jpg
Io le monto a giorni e sabato 19 andró a testarli sui passi toscani, son curioso..
Bene, la tua di sicuro non scherza come ignoranza...:cool:
Facci sapere ;)
ma non ci sono specifiche per moto pesanti? ho cercato sul sito senza risultato
Guarda che le moto “pesanti” sono altre. Vedi GW, HD Touring che montano misure differenti.
La kgt1300, la FJR1300 stanno intorno ai 320kg. Ora non ho visto le loro schede tecniche e vaso a naso.
L’RT1200 che porta la brochure Mitas, pesa 300kg con le borse e carburante.
Guarda che le moto “pesanti” sono altre. Vedi GW, HD Touring che montano misure differenti.
La kgt1300, la FJR1300 stanno intorno ai 320kg. Ora non ho visto le loro schede tecniche e vaso a naso.
L’RT1200 che porta la brochure Mitas, pesa 300kg con le borse e carburante.
Mi dispiace contraddirti. Ma va bene così se tu sei convinto. Facci sapere come vanno nel tempo. È sempre interessante poter risparmiare, se possibile.
Leo della Frutta
11-10-2019, 10:06
mah la durata della gomma è sempre una cosa molto personale al di la del consumo effettivo del pneumatico, per la mia esperienza e dico mia, mai fatto + di 6000 k m con un treno, anche se le gomme avevano ancora battistrada utile la "performance" era "scadente" paragonata alla prima metà della sua vita. cosi dalle foto mi verrebbe da dire che fanno piu' o meno 5000 km le Mitas se il polso resta quello dei primi 2000 KM :) sarà il tempo a dircelo :)
nel frattempo chiedo al mio amico che lavora in Trelleborg se riesce a recuperare info "particolari" riguardo a questi pneumatici.
Dab... Già sarebbe un calcolo spannometrico, se poi i valori li inseriamo a occhio parliamo di nulla.
Col calibro il battistrada nuovo misurava 9 mm.
Tolto 1 mm del testimone e 1 mm della vergogna dell'utente prudente che vuole stare tranquillo anche sul bagnato sono 7 mm utili.
Se in 2k km hai consumato 3 mm di battistrada si potrebbe prospettare una durata di 5 mila km. Abbastanza mediocre direi.
Se invece i mm consumati sono due, gia con un mm il discorso cambia parecchio e si potrebbe pensare a una dutrata di 7-8 mila km guidando un po' più tranquilli. Percorrenza molto buona direi considerate le ottime caratteristiche di tenuta della gomma.
troverò un calibro e le misurerò.
tenete tutti conto che ho guidato, per l'80% di quei 2000km, come se non ci fosse un domani (più o meno).
Come detto sopra, il consumo è relativissimo. Di solito la mia guida è sempre tranquilla allegra. Il treno precedente aveva su 11240km (BT21-22) e di battistrada ce n'era ancora tanto considerati i km (ovviamente super spiattellati). Il primo proprietario ci andava solo dritto e gas a metà. Frenava pure poco sinceramente. i Dischi sono quasi vergini e le pasticche hanno ancora (avevano) l'80%.
Quindi il mio consumo non ha nessun riferimento per una valutazione sulla resa del pneumatico. Da esperienza personale, posso affermare che durano esattamente come gli pneumatici di serie. Ci metto la mano sul fuoco.
Il "testimone" come intenti tu (la cera?) non è 1 mm. La patina sarà 0,2-0,3 mm. Che poi potrebbe essere la scritta che si vedeva "touring force". 1mm. è tanto...
Vi porto l'esempio della GW bagger. Montai le nuove Road4 dell Michelin se non sbaglio. Le davano per 36000km...:rolleyes: secondo casa madre. Apposta per la tipologia di tourer. Beh, dopo circa 8000km dietro stavano già soffrendo sia esteticamente che di tenuta.... Tanto per far capire che ogni persona fa testo a modo suo.
A questo punto c'è da aspettare almeno 5-7000km e poi vi racconterò con testimonianza fotografica e di guida.
Se questi 2000km avessi guidato come usualmente faccio, la scritta "touring force" sarebbe ancora percettibile...SICURO.
Ah, non lavoro per MITAS :lol: (faccio ben altro :cool:).
Le prossime saranno sicuramente queste :D:D:D 110%
@Leo:"nel frattempo chiedo al mio amico che lavora in Trelleborg se riesce a recuperare info "particolari" riguardo a questi pneumatici."
Ottimo. Questo sarebbe molto interessante. Ma alla fine qui si sparla di prodotto ben fatto e non cineserie...
Mi dispiace contraddirti. Ma va bene così se tu sei convinto. Facci sapere come vanno nel tempo. È sempre interessante poter risparmiare, se possibile.
Skipper, tu pensi che la k1600 sia cosi diversa da una GTR1400? In termini di carico e potenza?
L'indice di carico della K1600 è 75W al posteriore e 58W all'anteriore?
Si Paolo, questo ragionamento è chiarissimo anche per me :D
Anche io faccio i conti cosi.
Quello che sto notando è che queste Mitas (di sicuro) si avvicineranno al consumo delle "blasonate" senza problemi.
Anche una paio di blasonate da 300€ le avrei "tritate" nello stesso modo in questi 2000km. Stanne certo ;)
2010, KGT1300, montate su le M8 se non ricordo male (erano per le tourer e costavano 280-290€). 9 giorni di Sardegna. km tot. 2500-2600. Spalle completamente spiattellate. Al rientro, gomme sostituite. Quindi la marca ha fatto ben poco.
pacpeter
11-10-2019, 16:30
mi fa piacere che le trovi buone. sul consumo aspetterei a parlare. molte gomme si consumano poco all'inizio, poi improvvisamente con pochi km le trovi consumatissime come non ti saresti aspettato.
Il consumo è importante, anzi sinceramente se le gomme si consumano vuol dire che fanno il loro lavoro, ma la robustezza della carcassa per le sollecitazioni cui è sottoposta è altrettanto importante. Vorrei ricordare che la nostra beneamata gode tra le maxi della coppia maggiore e le forze alle quali deve contrapporsi lo pneumatico in fase di accelerazione, magari in piega, sono tra le più alte sul mercato. Quindi, a mio parere, pur potendo condividere le sensazioni di guida, magari allo smontaggio si potrà verificare, ma non è detto perché è tutti da verificare, che la carcassa è deformata. Certo è, che la mancanza di uno specifico modello per moto pesante induce a pensare che col tempo la carcassa non tenga la forma, ovviamente con guida sportiva, se ci passeggiamo è altra cosa. Grazie in anticipo se qualcuno ci fa da tester, torno a ripetere risparmiare non dispiace a nessuno. Peraltro esteticamente non dispiacciono.
mi fa piacere che le trovi buone. sul consumo aspetterei a parlare. molte gomme si consumano poco all'inizio, poi improvvisamente con pochi km le trovi consumatissime come non ti saresti aspettato.
Ciao Pac, certo lo terrò a mente. Vi farò sapere col passare dei km. ;)
Skipper, non sono un ingegnere.
Carcassa deformata sembra eccessivo. Ok, d'accordo con 175Nm di coppia (che poi alla fine sono talmente spalmatati che una Multi 1260 sembra brutale il doppio per come distrugge le spalle delle Pirelli Scorpion Trail II - Ne ho avuti 3 treni... (è queste non sono sensazioni).
Secondo me si sta andando sull'esagerato...:confused:
Lasciamo perdere la marca. Sono pneumatici ZR con carico identico a quello riportato dal libretto di circolazione...
veramente non capisco dove possa essere la differenza tra queste è una BT22 di fornitura di serie. Hanno le stesse identiche caratteristiche strutturali.
Se qualche esperto nel settore potesse esprimersi, ben venga.
Ma oltre a rimanere sulle diciture del libretto di circolazione....il resto mi pare esagerato :confused:
Bene, per ora io mi fermo qui e continuo a consumarle. Come giusto che sia :lol:
pacpeter
11-10-2019, 19:37
c'era già stata una discussione lunghissima qui sul forum sulla specifica moto pesanti.
alla fine venne fuori che era un'ottimizzazione, se rispetti gli indici di carico, le gomme vanno più che bene, impossibile che qualcosa non vada
e poi motopesanti: che vuol dire? a partire da che peso? da che potenza - coppia?
@Pacpeter: effettivamente non trovo neanche io il confine delle moto pesanti. Probabilmente intende quelle dai 300kg a salire.
Quanto mi incuriosisce la nuova Rocket 3 da 2500cc. e circa 250Nm :lol::lol::lol:
Ho letto che il carico della posteriore è 84:rolleyes:
Guidai la 1º versione da 2300cc. :lol: pattinava anche in 2º marcia :lol::lol::lol:
Più che guidarla era una commedia per quanto ridevo :lol:
Partito oggi per i lungo weekend tra Lazio, Campania, Basilicata e ritorno a casa.
Attualmente sono a 4000km dal montaggio. I primi 3000 fatto da ignorante.
Gli intagli piccoli centrali sono oramai quasi invisibili sul posteriore.
Oggi strade asciutte ma fredde e tenuta sempre ottima (zero autostrada). Gli ultimi 50km sotto pioggia battente. Ogni tanto pinzavo sull’anteriore per vedere se e quando entrava l’abs. E’ entrato solo una volta :rolleyes: teneva nonostante non ci credessi. Come anche davo gas sulle strisce pedonali (ripeto sotto la pioggia) e la ruota non pattinava...l’avrò fatto per almeno 5 volte. Non so che razza di vernice era, ma la ruota non pattinava (nel senso che non entrava il TC) :rolleyes: provato anche di 2ª. Il paese era Rocca di Papa per chi volesse far la prova :lol:
In curva sul bagnato non mi fido neanche morto, quindi ero sempre sul molto prudente. Beh, tester si, ma coglione no...:lol:
Tra domani fino a domenica avremo tempo molto perturbato e altri circa 2000km di giro.
Queste Mitas si stanno comportando fin troppo bene e oltre le mie aspettative.
Anche il consumo è perfettamente regolare.
antropix
01-11-2019, 20:23
Da stamattina, scorrazzo anch’io con le Touring force; 180 km di montagna, provo a darvi le prime impressioni:
Carcassa rigida e profilo svelto, soprattutto l’anteriore. Non è facile chiuderle fino alla spalla perché non si deformano, ancora non le ho messe alla corda, c’era la cera (bella questa).
Consiglio di rivedere le pressioni a cui siete abituati a tenere i pneumatici. Io con la 1200RS, le Metzeler Z8 le tenevo come indicazioni BMW (2,5-2,8), con le Mitas sono sceso a 2,3 per entrambe e penso di scendere ancora qualcosa con il posteriore.
Gli intagli sono di profondità standard 6mm al posteriore e 4,5 all’anteriore. Gli intagli minori al posteriore sono profondi 2,5, quindi se dopo 4.000km (con la K1600GTL) scompaiono, potrebbe voler dire che la percorrenza al testimone dovrebbe attestarsi attorno agli 8.000 km, ma è un dato estremamente variabile, vedremo…
Andiamo al comportamento dinamico, in questa prima fase la valutazione si focalizza sul profilo perché è ancora prematuro in 180 km cercare il limite della mescola.
Le gomme vanno in temperatura velocemente, come accennato il profilo dell’anteriore è svelto, più sport che Touring, il posteriore è più mansueto i due pneumatici dialogano bene tra di loro, l’ingresso in curva è veloce, l’appoggio c’è ed il comportamento è neutro, rialzare la moto per impostare la controcurva non costituisce un problema. Insomma buona reattività e feeling.
Sui tratti in ombra umidi ancora dalla rugiada notturna, nessun problema, ma ho adottato un approccio guardingo con gomme che non conosco e che i gommisti tendono a demonizzare.
Frenata ottima e scarsa tendenza ad autoraddrizzare in curva pinzando con l’anteriore, silenziose, un tantino secche sulle asperità a causa delle carcasse rigide, ma tengono bene anche sullo sconnesso.
Su moto ancora più pesanti o “coppiose”, secondo me vanno ancora meglio.
Se il buongiorno si vede dal mattino…
Vi tengo informati
Lampeggi
pacpeter
01-11-2019, 21:00
Ma se sono morbide, dovrebbero essere meno agili..
blackballs
01-11-2019, 21:42
Sarebbe interessante capire quanti, tra i gommisti che demonizzano le mitas, vadano in moto e le abbiano mai provate in prima persona. Io un idea ce l ho
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
bobo1978
25-05-2020, 11:00
Fatto giretto ieri
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200525/cbc61a0e17dbcf027e2a2588c9c958c7.jpg
Solita gomma Mitas
Prima avevo le sport
Mi sa che che la mescola è la stessa ma con più i tagli
Insomma subito in temperatura ,grande grip,grande sicurezza e precisione anche in autostrada dove le ho maltrattte in 4/6 curvoni veloci con inserimento assassino
Sicuramente ci sono prestazioni migliori,ma per 140€ a treno tutto il resto diventa inutile
MOTARD0701
27-05-2020, 14:42
Questa mattina mi sono recato da due gommisti in zona per chiedere info sulle gomme mitas Touring force. Entrambi me le hanno sconsigliate, dicendomi di restare ancora su quelle che monto adesso, le Metz 08. Pochissimi clienti le richiedono e sono persone che guardano di più al prezzo e meno alla sicurezza. Montate le Mitas vengono 180euro, contro i 250 delle metz. Il proverbio dice che chi lascia la vecchia per la nuova, sa quel che lascia e non sa quel che trova. Qualche esperienza da chi di voi la sta già usando. Grazie e ciao.
Per moto pesanti = doppia tela, rinforzati, io sull Rt ne ho montate di normali, non succede nulla, solo che se sei a pieno carico la moto si muove un po al post. Perché la gomma lavora, unico neo..... Non durano nulla....
Karlo1200S
28-05-2020, 15:50
Ma se sono morbide, dovrebbero essere meno agili..
A maggior ragione con la pressione a 2,3...:confused:
pearl jam
09-05-2023, 22:34
Up, le consigliate ancora queste Mitas? Ho una FGT e dopo Pirelli Angel ST, GT e GT2 vorrei cambiare spendendo meno, le più blasonate ormai superano i 370€ montate, almeno dalle mie parti…
bobo1978
10-05-2023, 08:22
Io direi si,buone gonne ma hanno un difetto
Se ti fermi ,si raffreddano e necessitano sempre di 3/4 curve di riscaldamento
Per fare un esempio
Avete presente quando si fa lo zig zag per scaldare le gomme
Ecco
Pure in quel frangente a me l’anteriore è scivolato
Scivolano fastidiosamente ,da frenata nelle mutande
Poi si scaldano
Ma ti lasciano quel amletico dubbio nella testa:
“Sono calde e pronte a piegare?”
Io non le ho mai più montate
Molto meglio le sport sempre Mitas
Montata anteriore, perché la post. Non era disponibile, ma...... Per mé và da dio, gran tenuta e ottima maneggevolezza. Devo vedere la durata.
Aggiornamento...... Con l anteriore ho fatto 6400 km, ne aveva per altri 2000...... Se fosse così, mi sembra buono....... Tenuta perfetta. Ora sono in Sicilia, le ho cambiate prima di partire, secondo mé vanno da dio, come tenuta, e ci sono asfalti belli lucidi.
Io le ho in garage, le monto il 16 giugno, poi ci vado in Spagna.
Vi saprò dire...:D:D
Appena sostituite ed utilizzate con gran soddisfazione nel 1200RT bialbero.
Ottima tenuta e feeling, sopratutto col bagnato.... sembra di andare sull'asciutto.
Le ho frantumate definitivamente alla sbregaossi di ottobre, le ultime curve a salire sul Giau le facevo come a camminare sulle uova.
Ci ho fatto circa 8000Km.... avrei sperato in qualcosa di più, ma dato il costo non ci si può lamentare.
Purtroppo anche loro cresciute di prezzo di un buon 20/30% comunque si trova un treno sotto i 200€ che significa circa 100/150€ in meno rispetto alle blasonate...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
C’è una cosa che mi lascia perplesso: questa è la sezione del K.
Moto partivolare, turistica, pesante.
I test gomme fatti su altre moto non hanno nessun senso se poi le montare su un K1600….
Io sono un passeggiatore, ma i 180/200kmh spesso li tengo in autostrada ( shhhh).
Avevo le pirelli specifiche per moto pesanti, ma senza lettera “A”. Ebbene…a momenti vendo la moto da quanto era instabile sul dritto!!!!!
Messe le ORIGINALI metzeler : tutto perfetto.
Ognuno faccia i propri test e giudichi con la propria capacità di guida, ma sul K1600 le gomme si comportano diversamente da tutte le altre moto. 👍
olivermicio
23-06-2023, 11:50
se non avevano la lettera " A " non erano specifiche per moto pesanti ... poi di quali Pirelli parli ? se fossero le Angel Gt 2 le uso da sempre e per ciò che mi riguarda sono stabilissime e precise ... ovviamente con specifica " A " ... le usavo anche sul GTR 1400 ma ottime pure lì ... boh ! ciao . Roby ...
A.... Non sò..... La mia i 200 non li fa, per il momento, quando avevo l RT, specifica o no, la moto andava come su un binario, ed anche la k a 170, montate un mese fa hanno 7000, fatti per andare in Sicilia, cioè con almeno 1600 km. Di dritto. Non sono memmeno spiattellate, io le tengo a 3,2. In curva tengono da paura, per mé sono ok. Il prossimo treno sono ancora loro, di sicuro. Ho viaggiato da solo, con i bagagli.
E me la ha consigliate un gommista, che fa solo moto. Visto che ne cambio 3 treni alle anno, costando meno, ed andando benone, fa comodo. Magari viaggiando in 2 carico, il post. Muove un po', vedremo. La differenza la fa chi guida......
A Buda...... 8000 km........ Vai più piano.....:lol::lol: facevo anch io quei km. Con le Rt
Montate e fatti i primi 300km, tutto statali.
Per ora buone sensazioni, nessun problema, anche in piega benissimo.
Venerdì si parte per la Spagna, programmati 4500 km in due settimane.
Vi racconterò al ritorno...:D:D:D
Eccomi quà di nuovo..... Alora fatto 5500 km. Dalle ferie, in Sicilia. Devo dire ottime gomme, io ne ho provate di vari tipi, quando avevo l RT, ho finito la post. Al giro dei Santi, aveva 8.000 km. La cosa che mi lascia a bocca aperta, è che dopo la trasferta al sud, è ci ho fatto almeno 3000 km. Dritti dritti, la gomma era ancora bella rotonda. Comunque tenuta al top. Pedane a terra, senza problemi. Ho rimontato la stessa. L anteriore ne ha ancora.
Sono ancora qua...... Oggi cambiato l anteriore, dopo la trasferta in Sicilia e un po' di giri sui passi. 10 m. Km. Ne aveva ancora per altri 1500 , non sò se è stato il giro in meridione, ma anche in questo caso, la gomma era consumata in maniera eccezionale, bela rotonda senza scalini. La Bridgestone originale a 9000 era ridotta molto male, consumata in maniera irregolare. La tenuta era ancora eccellente. Per quanto mi riguarda, queste gomme vanno meglio di tante altre, con Marche top. Si adattano benissimo, per questa moto, anche se non hanno la specifica per moto pesanti.
Posso chiedere un aggiornamento agli utilizzatori delle Mitas Touring? Io le sto considerando per la R1150R. Vi trovate sempre bene? Critiche?
Grazie
Io come detto sopra, mi trovo benissimo, il K pesa, non saprei dirti sulla tua come vanno. Sull Rt, non le avevo mai provate.
The_Smart
24-01-2024, 08:03
Io come detto sopra, mi trovo benissimo, il K pesa, non saprei dirti sulla tua come vanno.
Interessante commento. Sempre osservate da lontano ma mai acquistate rivolgendomi, sempre, verso Michelin o Metzeler. Magari, al prossimo cambio, faccio la pazzia :cool:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |