PDA

Visualizza la versione completa : Gs 1250 “euro” 5


henryfalc
18-08-2019, 17:48
Chiedo preventivamente scusa se da qualche parte già se ne sia parlato : non sono riuscito a trovare.
Vengo al dunque. È molto probabile che ordini, in ottobre, nuova GS 1250, immatricolazione 2020 : so che è predisposta, ma sarà già ufficialmente, e cioè a libretto, “euro 5” ? Qualcuno ha qualche info in merito?

luca.gi
18-08-2019, 18:11
a libretto, ovviamente, NON PUÒ certo essere "€attualmenteinsesistente"!!!
Quindi a libretto è €4, ma DI FATTO, è €5 "Ready"!!!

sillavino
18-08-2019, 19:08
Dal 2020 euro 5!

henryfalc
18-08-2019, 19:47
Importa non tanto quello che sia ufficiosamente, ma quanto riportato dal libretto di circolazione: se iniziano a rompere le palle pure con le moto, decidendo di acquistarne una nuova, tanto vale sia euro 5!
Io immatricolerò nel ‘20 e da quell’anno dovrebbe scattare norma per nuove produzioni. Sorge il problema se la moto, magari, è stata prodotta magari a novembre o dicembre anno corrente. Se dite che le immatricolazioni dal 20 saranno tutte euro 5, allora quesito risolto.

flower74
18-08-2019, 20:03
... si, ma anche se inizieranno a rompere le palle con le moto, onestamente, penso che per le €4 se ne parli tra 10 anni, almeno.

Geminino77
18-08-2019, 22:22
Fai anche di più di 10 anni mi sa ....

Pasqui!!!!!!!!
19-08-2019, 02:19
E già con il mio ex gs del 2009 fino all'anno scorso passavo la revisione anche con i collettori senza catalizzatore...non so in base a cosa vadano i criteri dei vari euro 4/5 per essere omologati, però se alla revisione te lo passano senza catalizzatore come la mia....

GIGID
19-08-2019, 04:58
Più che per la revisione dove passano anche moto d’epoca, il problema sono le restrizioni del traffico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FATSGABRY
19-08-2019, 07:43
Fai anche di più di 10 anni mi sa ....Fai che non le rompono proprio

adriapel
15-09-2019, 02:29
Cari amici del forum vorrei sapere se il gs 1250 euro 4 sarà aggiornabile ad euro 5. Le varie prove parlano come se potesse essere successivamente su libretto aggiornata ad euro 5 quando entrerà la normativa.
Grazie

henryfalc
15-09-2019, 06:32
So che l'attuale 1250 euro 4 è già predisposto alla nuova omologazione "euro 5". Non so, invece, cosa praticamente significhi "essere predisposto".
Anch'io mi sono posto lo stesso quesito : e non perchè mi freghi qualcosa di guidare la versione attuale o la rinnovata "euro 5", ma dal momento che immatricolerò con l'anno nuovo, tanto vale acquistare il modello più aggiornato dal punto di vista emissioni. In linea teorica, da quanto ho capito, le immatricolazioni di qualsiasi moto, dal 2020, dovranno essere "euro 5", ma forse derogheranno sulle giacenze. Quando, a novembre e superata EICMA, ordinerò una GS 1250 da avere entro febbraio p.v., chiarirò la questione, essendo che, almeno poche settimane fa, manco in BMW avevano risposte esaurienti. E sperando che l'euro 5 non arrostisca come una costoletta d'agnello la gamba mia e di mia moglie...

adriapel
15-09-2019, 07:06
Essere predisposto potrebbe pero significare che la moto sarà aggiornabile ad euro 5 su libretto a mio avviso

henryfalc
15-09-2019, 07:25
No, la ritengo cosa altamente improbabile. Se un'immatricolazione viene effettuata con omologazione anti-inquinamento "euro 4", non è possibile, con un semplice tratto di penna, passarla ad "euro 5" : bisognerebbe reimmatricolare e riomologare, cosa praticamente infattibile la seconda.

gargamella
15-09-2019, 08:18
Purtroppo come succede con le auto.... se nasce euro X rimarrà euro X

Sono tutte politiche commerciali e di vendita... alzano le mani al cielo,dicono .... popolo abbiamo un motore euro 4 che rispetta le future normative euro 25.

Ma all'atto pratico é euro4 e rimarrà euro 4


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Chimera833
15-09-2019, 08:21
No, la ritengo cosa altamente improbabile. Se un'immatricolazione viene effettuata con omologazione anti-inquinamento "euro 4", non è possibile, con un semplice tratto di penna, passarla ad "euro 5" : bisognerebbe reimmatricolare e riomologare, cosa praticamente infattibile la seconda.Esatto. È solo marketing dire che è già predisposta. Di d'atto, però, vige ciò che è scritto a libretto ed omologato.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

GIGID
15-09-2019, 11:00
Ricordo casi di auto che erano “aggiornabili”
Il mio stesso Vitara del 92, dotato di cat, è stato aggiornato a euro 1 (con lettera a parte della motorizzazione è regolare registrazione negli archivi della motorizzazione tanto che anche il bollo esce come euro 1; il libretto è rimasto euro zero).
Detto questo, dubito comunque che sia fattibile per il GS, sono casi rarissimi.
Che io sappia i modelli già esistenti slittano al 2021, mentre i nuovi modelli devono essere euro 5 dal 2020


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

adriapel
15-09-2019, 11:14
Nel momento le testate giornalistiche scrivono questo sarebbe da chiedere direttamente a bmw italia

GIGID
15-09-2019, 11:15
Negheranno sicuramente ... se non hanno già predisposto un opt ... 399 euro ... aggiornamento centralina con passaggio da euro 4 a euro 5 [emoji6][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

adriapel
15-09-2019, 11:22
Gigid su un vecchio post di quelli dell’elica ad esempio è stata spiegata la procedura si passaggio di euro 1 ad euro 2 del gs 850 r ed anche in quel caso la bmw dichiarava che era successivamente aggiornabile ad euro 2
http://quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=22335

adriapel
15-09-2019, 11:25
Credo che sia fattibile per il gs 1250 pensavano gia nel 2018 all’euro 5. Bisognerebbe vedere giustamente l’esborso

valbracco
15-09-2019, 22:54
@gargamella, in realtà non è così. Dipende dalla casa madre.

Quando avevo il TDM, mi arrivò una bella lettera dalla YAMAHA a casa che potevo recarmi alla motorizzazione di zona per aggiornare il libretto alla normativa di inquinamento superiore perchè il mezzo era già predisposto.

Quindi basta che BMW Italia faccia, non dico degli accordi, ma le procedure burocratiche e poi tutti i possessori possono recarsi alla motorizzazione per aggiornare i libretti (spendendo ovviamente i costi delle marche da bollo necessarie)

adriapel
15-09-2019, 23:25
Si effettivamente potrebbe essere così , la bmw potrebbe darti la possibilità di aggiornare sul libretto ad euro 5.questo sarebbe importante saperlo dalla casa madre. Molti di noi potrebbero non aspettare gennaio per prendere la moto. Si dovrebbe inviare alla bmw tedesca una letterina per chiarire questo aspetto oppure in alternativa i concessionari dovrebbero dare se lo sanno questa informazione. Che ne di te se ci interessiamo.

henryfalc
16-09-2019, 05:44
Chiedere, magari formalmente, costa nulla. E inoltre, considerando che qui dentro scrivono e si confrontano centinaia di soggetti che hanno dato a BMW diversi milioni di euro, credo che una risposta non verrà negata.

adriapel
18-09-2019, 20:10
Qualcuno ha avuto notizie in questo senso?. La possiamo aggiornare sul libretto ad euro 5?. Mamma BMW che dice?

ZUZZU
18-09-2019, 23:24
Ti aggiornano anche il calore alla gamba destra :D

Slim_
19-09-2019, 08:48
Bmw dice di non rompere le pelòtas. Vale il libretto. [emoji2379]

SamAdv
19-09-2019, 09:40
Just for info.

Ma realisticamente come incide il fatto che passi ad euro5?

Ci sono dei vantaggi economici?

Perché interessa questa informazione?

Lo chiedo perché non mi sono mai posto il quesito ed ho appena preso una 1250adv (19).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Meatloaf69
19-09-2019, 09:53
Tecnicamente non dovrebbe incidere un baffo, visto che il 1250 è Euro5 "Ready". Le moto che saranno omologate già Euro5 nel 2020 non dovrebbero subire alcuna variazione al motore. E' solo una questione burocratica legata alla possibilità o meno di aggiornare il libretto. Avere una Euro 5 è piu' appetibile in termini commerciali in caso di rivendibilita', per il resto stiamo parlando della stessa moto.

Fridurih
19-09-2019, 10:03
qual cosetta si risparmierà sul costo del bollo annuale con €5 :confused:

henryfalc
19-09-2019, 13:41
L'unico motivo per cui può incidere avere una "euro 5" è legato a prossime delibere di esclusione, sempre più stringenti, alla circolazione in determinate aree, soprattutto metropolitane. Ovvio che passerà del tempo, magari neppure troppo, ma se uno sta comprando una nuova moto e non muore attendendo 3 mesi, tanto vale che immatricoli come euro 5 nel 2020 : chi l'ha già, ovviamente, il 1250, ha solo il libretto di diverso, la moto è identica.

GIGID
19-09-2019, 13:42
Ma il 1250 non sarà euro5 nel 2021 essendo un modello già in produzione ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

valbracco
19-09-2019, 22:25
Esatto, è giusto ciò che dice henryfalc. Quando avevo il TDM, passare da Euro1 a 2 voleva dire non aver problemi di circolazione. Ora per dove abito io problemi per le moto Euro4 non se ne vedono...e quindi solo per questo motivo avere Euro4 o 5 è indifferente. Non so quanto può valere dal punto di vista di un'eventuale rivendita (va visto dopo quanti anni uno la rivende).
Comunque se mamma BMW non fa niente...poco serve...uno si tiene l'omologazione del libretto e rizzati..

adriapel
19-09-2019, 23:18
A Roma fa la differenza purtroppo in quanto le restrizioni del traffico saranno sempre piu importanti. Io ho acquistato la moto ora e tantomeno mi faccio un problema euro 4 o 5 pero credo che se la moto è euro 5 ready nulla osta con un esborso ad aggiornare la moto su libretto ad euro 5. Se sarà la stessa moto spiegatemi dove sta il problema

Slim_
19-09-2019, 23:28
Non c'è problema. Chiedi a bmw il nulla osta per far aggiornare il libretto (presso la tua MCTC di competenza) alla scheda tecnica omologata per le Euro 5. Semplice [emoji2379]

adriapel
20-09-2019, 00:13
Si credo che sia così slim

henryfalc
20-09-2019, 06:34
Non c'entra l'anno di inizio produzione di un certo modello : BMW, e tutte le altre, potrebbe avere, paradossalmente, sul mercato lo stesso modello anche da 10 anni, ma ogni pezzo che uscirà dalla fabbrica da gennaio 2020 dovrà essere "euro 5".
Quindi anche ogni 1250 prodotto da gennaio dovrà essere "euro 5": probabilmente succederà anche prima, di fatto, essendo che le giacenze presso i concessionari delle "euro 4" non credo siano esorbitanti. Comunque, ripeto, pur essendo questione, come si suol dire, di lana caprina, se uno la comprerà nuova tanto vale aspetti l'omologazione "euro 5"

Slim_
20-09-2019, 06:48
Si credo che sia così slimAggiungo per chiarezza: QUALORA FOSSE POSSIBILE la prassi sarebbe quella.
Ma voi ce la vedete bmw monaco rilasciare a nome di ogni singolo proprietario un nullaosta specifico per ogni singolo numero telaio/motore prodotto ?
Se ce la vedete, ok. Per me (che ho una settembre 2019) non ce la vedo proprio. [emoji2379]

azzeta
20-09-2019, 07:58
ogni pezzo che uscirà dalla fabbrica da gennaio 2020 dovrà essere "euro 5".

Quindi anche ogni 1250 prodotto da gennaio dovrà essere "euro 5"


Scusate, ma la norma prevede euro 5 sulle moto prodotte o immatricolate dal 2020?
Io sapevo immatricolate, altrimenti si dovrà aspettare a ordinare da febbraio marzo se si vuole essere certi di avere a libretto una euro 5.

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Scuba246
20-09-2019, 09:38
https://www.dueruote.it/guide/burocrazia/2019/08/07/euro5-tutte-le-novita-in-arrivo-per-moto-e-scooter.html

Ciappy
20-09-2019, 10:59
Bisognerebbe capire questo "euro5" ready cosa significa, se sia solo una mossa commerciale o realmente l'HP euro 4 ha già tutto il necessario per far si che dal 2020 si possa "eventualmente" omologare ad euro 5!

Sinceramente per una moto non vedo tante problematiche....la usate in città e basta?
La uso per fare turismo.....suvvia....

henryfalc
20-09-2019, 11:01
Come al solito, la certezza sta.....altrove. Le case potranno immatricolare euro 4 ancora fino a dicembre 2020, da quanto leggo qui sopra, ma non è chiaro in che percentuale (prima era il 10%). Mah.....Spero che a novembre, quando ordinerò la mia, almeno in concessionaria abbiano idee chiare e non mi rifilino qualche "giacenza di magazzino"(si fa per dire)

Meatloaf69
20-09-2019, 12:28
Basta pretendere al momento dell'ordine che te la consegnino già Euro5. Se così non fosse, farsi dire chiaramente quando sarebbe ordinabile per avere tale omologazione. E decidere di conseguenza. Di certo le moto Euro 4 le stopperanno solo quando ci obbligheranno tutti all'elettrico... parlo per iperboli, naturalmente.

Dfulgo
20-09-2019, 14:52
... parlo per iperboli, naturalmente.

...si ma parlando di moto normali?

:-o

...scusa non ho resistito...

Meatloaf69
20-09-2019, 15:02
Per me Euro 4 non soggette a blocchi per almeno i prossimi dieci anni

adriapel
20-09-2019, 18:16
Con le moto ci viaggiamo ma io la uso anche 365 giorni l’anno anche in città con qualsiasi tempo ma le restrizioni del comune a Roma sono dilanianti.

decored
21-09-2019, 08:08
Secondo me tutto dipende dalla politica commerciale di BMW, se vorrà prevedere un aggiornamento sulle moto immatricolate Euro 4.
Alcuni anni fa su una VW Tiguan mi era arrivata una circolare a casa che mi permetteva al costo di circa 350 euro di passare d Euro 4 a Euro 5.
L'auto avrebbe perso circa 7 Cv passando da 170 a 163. Alla fine l'ho venduta prima di fare il passaggio.

flower74
21-09-2019, 08:33
... non l'hai mai fatto, non vedo perché dovrebbe iniziare adesso.
E, sopratutto, a che scopo.
A meno che non teniate la moto 20 anni, non capisco dove possa essere il problema.

adriapel
21-09-2019, 10:07
Flower effettivamente potresti avere ragione prima di arrivare ad un blocco di una moto euro 4 ce ne vorrà pero di questo paese ci dobbiamo fidare poco

Ittest
24-01-2020, 06:15
Ciao a tutti volevo sapere se chi ha ritirato la moto nuova nel 2020 ora trova sul libretto la omologazione euro 5 ?

Loooop
24-01-2020, 07:28
Immatricolata 2020, euro 4

zaiss
24-01-2020, 08:24
anche per la mia, 2020, euro 4

Meatloaf69
24-01-2020, 10:40
Immagino che se uno decide di acquistare una moto nuova nel 2020 debba "pretendere" che sia Euro5, anche da libretto. Quelle Euro4, che comunque possono essere vendute per tutto il 2020, probabilmente sono giacenze che vanno smaltite. Da qui parte la correttezza ed onestà del venditore, che in sede di firma di contratto dovrebbe informare in modo chiaro l'acquirente. Se poi, a parità di modello, un'Euro 5 ready ma di fatto Euro4 è subito disponibile rispetto ad una "vera" E5 per la quale i tempi d'attesa potrebbero allungarsi, la scelta sta a chi sgancia i soldi. ma l'informazione da parte del concessionario deve essere chiara.

whitefly
24-01-2020, 11:40
Meatloaf69, in un mondo ideale sicuramente... :-) Quello che immagino possa succedere è che il conce ti concede amorevolmente un altro piccolo sconto per mettere la firma sul contratto. Il possibile acquirente, divorato dalla scimmia, firmerà senza pensarci due volte! :-)

flower74
24-01-2020, 11:44
... ma se per tutto il 2020 si possono vendere €4, perché volete l'€5 sul libretto?

Angy
24-01-2020, 11:57
Per portarsi avanti

Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769]

Karlo1200S
24-01-2020, 12:25
Quelle prodotte da agosto 2020, come my 2021, saranno euro5

zaiss
24-01-2020, 13:41
Credo dipenda dalla data di omologazione di un dato modello.
Il 1250 è stato "omologato" prima del 31/12/2019 e può essere venduto ancora nel 2020 con la sua omologazione come euro 4, fino al 31/12/2020.
Se oggi un costruttore dovesse omologare un "nuovo" modello, questo dovrà rispettare la euro 5.
In fase di acquisto il venditore mi aveva già confermato che sarebbe stata omologata come euro 4.

whitefly
24-01-2020, 14:41
... ma se per tutto il 2020 si possono vendere €4, perché volete l'€5 sul libretto?

Per via delle restrizioni alla circolazione nei giorni del blocco del traffico. Qui a Roma, nei giorni (polemici) di blocco, hanno fermato le moto Euro 1 e 2. La confusione regna sovrana: ci mettono un attimo a bloccare 3 e 4. Almeno con l'Euro 5 stai più sereno. Mi pare che l'AT della honda è già Euro 5!

Ciao

Toto4
24-01-2020, 23:20
Confermo AT euro 5 a libretto , quindi vero , non millantato.
Immatricolata 7 gennaio scorso.

flower74
24-01-2020, 23:37
... ci mettono un attimo a bloccare €3 e €4... al tempo... se si ragiona così, allora ci mettono un attimo a bloccare anche le €5 che devono essere ancora immatricolate.
Ha scritto correttamente Zaiss come funziona... perché BMW dovrebbe immatricolare €5 se può immatricolare correttamente €4?

whitefly
25-01-2020, 00:02
Perché con la vendita delle euro 5 sanno già che tanti utenti daranno dentro moto nuove perché ormai etichettate come vecchie. Mica son scemi in BMW. Vendono adesso un euro 4. Rientra e vendono un euro 5. Vendono un usato semi nuovo. Magari il tutto con dei bei finanziamenti

Sanny
25-01-2020, 12:25
io aspetterei l'euro 6.....;)

whitefly
30-01-2020, 14:52
Ho appena letto su una prova seria che anche la nuova orribile V-Strom è omologata Euro 5!!!

Chissà a settembre quanti GS nuovi di pacca verranno versati per prendere (a quel punto) la nuovissima la Euro 5?

geppon
30-01-2020, 16:10
Se oggi un costruttore dovesse omologare un "nuovo" modello, questo dovrà rispettare la euro 5.


Anche i MY 2019 rispettano l'Euro 5. Solo non lo riportano a libretto

whitefly
30-01-2020, 17:06
Se non è riportato nel libretto la moto per la motorizzazione è e sarà Euro 4

Slim_
30-01-2020, 18:41
..... i MY 2019 rispettano l'Euro 5. Solo non lo riportano a libretto quindi doppio SVANTAGGIO [emoji2379] più tappata, più calda, e non regolarizzata sul libretto [emoji2379]

il sarto
31-01-2020, 08:19
Se non è riportato nel libretto la moto per la motorizzazione è e sarà Euro 4

...ma io non capisco sta cosa. se io prendo una moto euro4, è euro4! ...se la prendo euro5, è euro5!!! ...ma cosa significa la storia della euro5 ready??? ...a me nessuno l'ha spiegata o anticipata.....

whitefly
31-01-2020, 08:59
Per me euro5 ready non vuol dire assolutamente niente!!! La moto è pronta a rispettare la normativa Euro 5 ma è Euro 4!!! Ma.....

Almeno così ho capito io....

Tank84
31-01-2020, 09:40
Euro 5 ready vuol dire che la moto è di fatto pronta per essere omologata per l'€5 (vantaggio per il produttore) ma non è stata omologata €5, in quanto l'€5 ammette delle proroghe. Fino al 31/12/2020 potranno essere vendute le moto prodotte €4 (svantaggio per l'acquirente).
Fino a quando sul libretto della moto non ci sarà scritto che la moto rispetta la normativa euro 5, avrete tutti una €4. Fosse anche che la moto è "euro 20 ready".
Quindi mettetevi l'anima in pace. Avete una moto €4 che è strozzata come una €5.
Però avete l'OBD2, che sulla diagnostica potrebbbe essere un aiuto. Sperando non serva mai.

https://www.motospia.it/euro-5-da-oggi-e-in-vigore-la-nuova-omologazione/

Euro 5 ready è una mera trovata di marketing.

geppon
31-01-2020, 09:40
Ma certo!! le emissioni passerebbero un eventuale test di rispetto normativa euro 5 ma resta una euro 4 a libretto. Mi sembra ovvio.
per quanto riguarda il "tappata"..... bah.. ben vengano certi "tappaggi"… eheh

cit
31-01-2020, 09:51
ora resta solo da vedere chi essendo in procinto di acquistare una GS BMW..........
non lo faccia e decida di prendere una AT HONDA per via dell'omologazione....o peggio una V-Strom

roba da picchiar la testa contro il muro

:mad:

Caracas
31-01-2020, 12:18
so ! di certo che la mia nuova ADV che arriverà a Marzo è un € 4...!!!!!!

Caracas
31-01-2020, 12:21
comunque lo sapevo ....prima di fare il contratto

Caracas
31-01-2020, 12:22
fermano anche le € 5 !!!!

whitefly
31-01-2020, 12:50
A Roma finora nelle giornate di blocco hanno fermato le Euro 2. Ma il punto non è questo. A settembre saranno in molti a dare dentro moto seminuove per passare ad Euro 5. E così mamma bmw ci guadagna 3 volte: vende la nuova Euro 4 (magari con finanziaria), rientra la Euro 4 e vende allo stesso utente la Euro 5 (magari sempre con finanziaria) ed infine vende entro il 31/12 come usato la Euro 4 seminuova rientrata (magari sempre con una finanziaria). Mica scemi sti crucchi....

cit
31-01-2020, 12:52
no.......gli scemi non sono loro

:(

Unknown
31-01-2020, 13:30
A settembre saranno in molti a dare dentro moto seminuove per passare ad Euro 5. E così mamma bmw ci guadagna 3 volte: vende la nuova Euro 4 (magari con finanziaria), rientra la Euro 4 e vende allo stesso utente la Euro 5 (magari sempre con finanziaria) ed infine vende entro il 31/12 come usato la Euro 4 seminuova rientrata (magari sempre con una finanziaria). Mica scemi sti crucchi....

Verissimo. L'unico modo per fregarli è tenersi ciò che si ha e non ascoltare le sirene... [emoji3404]

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Lucky59
31-01-2020, 14:10
Buon sistema. Già che ci sono smetto pure di trombare così non mi viene neppure più voglia di cambiare fidanzata....

Caracas
31-01-2020, 15:33
io ! non vendo nulla !..

Caracas
31-01-2020, 15:34
ne riparliamo fra 3 o 4 anni

Caracas
31-01-2020, 15:39
ho cambiato adesso perché sennò ...la differenza di prezzo sarebbe stata troppa ..per i miei gusti

Sanny
31-01-2020, 21:31
Ho appena letto su una prova seria che anche la nuova orribile V-Strom è omologata Euro 5!!!

Chissà a settembre quanti GS nuovi di pacca verranno versati per prendere (a quel punto) la nuovissima la Euro 5?



ma mille milioni…..

ciuchino121
05-02-2020, 18:07
Buonasera, Moto appena targata...1250 gs adv hp...a me il libretto di circolazione nell'apposita voce l'avviso: "134/2014/UE" che è appunto l'euro 5. Vuol dire che i nuovi modelli consegnati sono già con normativa nuova finalmente?

Slim_
05-02-2020, 18:15
La mia HP è stata immatricolata il 10/9/19 e prodotta il 15/8. Ditemi voi se è 5 o 4.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200205/3f9818cff6431e1e594e99d5e0866755.jpg

il sarto
05-02-2020, 18:22
Il 134 2014... è euro 4!

ciuchino121
05-02-2020, 18:24
a dire il vero leggendo su internet trovo:

Per assicurarsi che un modello rispetti la nuova normativa basterà controllare il libretto di circolazione che dovrà riportare l'avviso: "Rispetta il regolamento 134/2014/UE (Euro 5)".

il sarto
05-02-2020, 18:33
Sul mio libretto è presente proprio quella dicitura... ma tra parentesi al posto del 5 c'è il 4

il sarto
05-02-2020, 18:35
A pagina 3 del libretto, dove ci sono le misure degli pneumatici

Slim_
05-02-2020, 19:00
Giusto Vittorio [emoji106]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200205/c3609df3177a09c059064c172ad7bf60.jpg
Ora vediamo su quella di Ciuchino.....

il sarto
05-02-2020, 19:11
Se la sua è euro 5... io lo correggo a penna!!!

il sarto
05-02-2020, 19:13
:lol::lol::lol:

Slim_
05-02-2020, 19:17
Occhialino da orefice e un pò di impegno e.... voilà [emoji2379][emoji23][emoji23][emoji23]

il sarto
05-02-2020, 19:26
...con la fortuna che ho in questo periodo in fatto di moto.... mi sgamano dopo 2 ore!!!:lol::lol::lol:

flower74
05-02-2020, 20:23
... ma, sul serio... ma che vi frega se è €4 o €5?

ciuchino121
05-02-2020, 20:42
Ora vediamo su quella di Ciuchino.....[/QUOTE]

A dire il vero la pagina degli pneumatici non l’avevo vista..avevo visto solo la pag 2. Anche a me tra parentesi nelle indicazioni a pag 3 è riportato euro 4 😔.
Scusate sono distratto io.

Slim_
05-02-2020, 23:35
..... ma che vi frega se è €4 o €5? a me proprio nulla, si chiacchera....
@Ciuchino121, nessun problema. [emoji2379][emoji2327]

il sarto
06-02-2020, 08:37
...ah ecco... mi sembrava un pò strano....

@flawer74... a me non mi importa proprio nulla... euro 4 o 5 è indifferente..., come dice @Slim... si chiacchiera! ...ma magari a qualche utente può fare la differenza...

ciuchino121
06-02-2020, 08:51
Ciao, anche per me nessuna differenza..era solo per condividere l'informazione dato che qualcuno aveva chiesto lumi in merito alla questione...peccato che ho visto solo la seconda pagina e mi sono fatto un idea sbagliata io

il sarto
06-02-2020, 09:11
@ciuchino121 nessun problema, l'importante è aver fatto chiarezza!

il sarto
06-02-2020, 09:18
a dire il vero leggendo su internet trovo:
il libretto di circolazione che dovrà riportare l'avviso: "Rispetta il regolamento 134/2014/UE (Euro 5)".

in effetti se in rete hai trovato questa informazione, deduco che la nostra rispetta la normativa 134/2014/UE, quella dell'euro 5, ma è omologato euro 4.
correggetemi se sbaglio....

automedonte
07-02-2020, 22:02
Secondo me quelle che vendono adesso sono ancora tutte euro 4, fino al 31 dicembre possono essere vendute. L’obbligo dell’omologazione euro 5 nel 2020 vale solo per quelle di nuova omologazioni.
Probabilmente il nuovo modello del GS my 2021 Avrà euro 5 tra Parentesi.

Comunque, indipendentemente da cosa c’è tra parentesi, il 1250 rispetta la normativa dell’euro 5 e questo fa sperare che si possa fare la modifica sul libretto.
Anche perchè quel che importa è quel che c’è a pagina due e la normativa indicata, quello che scrivono tra parentesi a pag 3 non conta nulla è solo indicativo per chi non conosce le normative

Slim_
07-02-2020, 22:41
.. quel che importa è quel che c’è a pagina due e la normativa indicata, quello che scrivono tra parentesi a pag 3 non conta nulla è solo indicativo per chi non conosce le normative
Sicuro ? O parere personale ?

frenkyninet
08-02-2020, 03:36
Non importa a nessuno,per carità ma non capisco il perché se è già euro 5 non la fanno uscire così invece di aspettare il 2021

flower74
08-02-2020, 08:00
... perché c'è una legge che gli permette di vendere €4 fino alla fine dell'anno. E' semplice.

Slim_
08-02-2020, 09:47
ok la legge, ma le nuove "euro 5 ready".... qual'è il vantaggio per bmw nell'immatricolarle ancora euro 4 ? Perdere rispetto a honda ? Non c'è una logica, a mio parere c'è un motivo tecnico-burocratico.

flower74
08-02-2020, 10:03
... e quale serale lo svantaggio ad immatricolare €4?
No, perché, secondo me, siamo alla follia.

frenkyninet
08-02-2020, 10:25
Flower cerca di aprire i tuoi orizzonti non chiuderti in te stesso con le tue strampalate idee...non c’è nessun vantaggio ad avere euro 5 piuttosto che euro 4 siamo d accordo , ma quale sarebbe lo svantaggio di bmw ad omologarla direttamente euro 5 visto che sarebbe possibile farlo ?? Stiamo chiedendo legittimamente il motivo logico per non farlo non stiamo dicendo che sarà una discriminante per scegliere o meno la moto , infatti io L ho presa senza fregarmene dell omologazione euro 4-o 5

flower74
08-02-2020, 10:47
... le idee strampalate, mi sa che, le hai te.
BMW è un'azienda e le aziende, se non lo sai, vendono.
A fine anno metteranno in vendita la €5 e qualche furbo, dalle idee meno strampalate delle mie, cambierà una €4 per una €5 venendo qui sul forum ad elogiare questo cambiamento.
Poi, te, il GS non l'hai mica comparato... te l'hanno regalato.
Non mi sembra che a gennaio 2020 non abbiano venduto GS perché €4.

frenkyninet
08-02-2020, 11:00
Vabbè dai...hai ragione tu...comunque mai detto che mi hanno regalato il 1250 un altro modo di dimostrare la tua arroganza ma se sei contento tu e vivi sereno lo sono anch’io per te...

Pampurio58
08-02-2020, 11:50
Semplice.Il vantaggio di omologare €.4 è che per ora non stanno a perdere tempo a rifare l'omologazione e successivamente possono convincere qualcuno a cambiare moto perchè "ora è €.5"!! pur essendo la stessa.
A proposito, oviamente non ho la verità in tasca, ma credo sia praticamente impossibile fare riomologare un €.4 a €.5 anche se è identico. (in passato nella auto è stato così, mercedes che rispettava già le prime direttive €. ma non aveva l'omologazione: da cui superbollo e valore dell'usato a zero!!!).

Slim_
08-02-2020, 12:14
Sono d'accordo con @Pampurio58. Avendo vissuto parecchi anni in Milano, aggiungerei anche che se un milanese avesse un GS che intende sostituire (anche subito) è plausibile che attenda fine anno per averne una euro5. Della mia mi frega poco che sia euro4, ma non è per tutti così viste le recenti idee strampalate che girano sul contenimento dell'inquinamento.

flower74
08-02-2020, 14:24
... si, ma un milanese dovrebbe sapere che con una €4 ci gira ancora parecchi anni.

Slim_
08-02-2020, 14:29
Avrai sentito parlare del blocco auto diesel ANCHE SE euro6. Che ci possiamo aspettare di bello [emoji2379]

Pampurio58
08-02-2020, 14:31
Scusa, ma mi sembra che in alcune città abbiano bloccato i diesel €.6?!!!
Per cui al momento non è facile sapere cosa potrebbe pensare qualche amministratore "lungimirante" fra qualche anno!!

luca.gi
08-02-2020, 22:00
Scusa, ma mi sembra che in alcune città abbiano bloccato i diesel €.6?!!!

Roma!!!!
......

flower74
08-02-2020, 22:43
... si, ma maledizione... €6 a NAFTA.

bigzana
08-02-2020, 22:44
La mia HP è stata immatricolata il 10/9/19

Sicuramente E4, nel 2019 non si poteva omologare un motociclo E5....

bigzana
08-02-2020, 22:51
..€6 a NAFTA.

Ma poi auto e moto son due cose diverse.

Slim_
09-02-2020, 00:08
Sicuramente E4 ... lettura veloce eh ![emoji2] al #50 ci ho messo pure la foto [emoji2379]

bigzana
09-02-2020, 10:03
beh, leggendo la discussione dall'inizio, il 45 viene prima. ;)

Slim_
09-02-2020, 13:07
Vabbè dài, te lo abbuono perché non sei un integralista cardanico [emoji23][emoji23]

Meatloaf69
13-02-2020, 19:57
Ore 19:50: mi ha appena chiamato il mio dealer (considerando l'orario, sarà ansioso di raggiungere il budget) per ricordarmi che a Maggio mi scade la maxirata del mio attuale 1200 del 2017 ed esortandomi a passare al nuovo modello 1250. L'ho provocato dicendogli che a mio giudizio non si tratta di nuovo modello, ma solo di nuovo motore. Messo alle strette mi ha confermato che il nuovo GS uscirà tra 2 anni. Ma secondo me, anche prima, dato che avrà sicuramente allungato i tempi per rendere più appetibile un eventuale passaggio al nuovo. Dopo l'Estate ci scometto che cominceremo s vedere i nuovi muletti camuffati. Sicuramente già Euro 6 ready��...

Mtripo
01-06-2020, 09:56
buongiorno a tutti
mi chiamo Pino e sto per acquistare una bmw r 1250 gs hp adv.
Scopro però che è ancora euro 4.
Il concessionario mi dice che in automatico dal 1 gennaio diventa euro 5, ma personalmente non credo che una moto omologato euro 4 possa cambiare amologazione.
Vorrei avere dei consigli da parte vostra ?
MI conviene prendera coon le ottime condizioni che BMW sta facendo oppure aspettare l'anno prossimo ?
Grazie

roberto.nuzzi
01-06-2020, 10:18
Più la moto sale di euro e più è tappata e smagrita quindi per me non è un fattore positivo. Io ho il k1600 euro 4 e chi aveva il 3 dice che era molto più brillante

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

flower74
01-06-2020, 10:27
... esatto... mica è tutto questo pregio avere una €5 piuttosto che una €4.

mox
01-06-2020, 10:29
Allora, ho le tue stesse perplessità. Io l'ho acquistata a gennaio, forte della presa in giro euro "5 ready". In pratica i motori sarebbero già perfettamente conformi all'euro 5, ma non essendo prevista l'omologazione anticipata venivano ancora venduti come euro4.

Il concessionario mi fece vedere una mail di bmw in cui si spiegava che sul libretto sarebbe stato scritto "conforme alla normativa xy - euro4". Quando sarebbe stato possibile riconoscerla come euro 5, sarebbe sparito dalla frase "euro 4" e sarebbe stato scritto solo conforme a "xy".

Nei medesimi giorni acquistavo anche uno scooterino Sym. Lo scooter è arrivato con il libretto e la frase completa di "euro 4". La moto riportava invece solo la normativa.

Quindi, secondo quanto sostenuto nella mail di bmw, lo scooter sarebbe dovuto essere euro4 e la moto euro5.

Inserendo però la targa su una delle app per la verifica, anche la moto, me la da sempre euro4.

Quindi credo sia una presa in giro. Euro 4 la compri e così te la tieni.

Le ottime condizioni di adesso, infatti, credo si debbano al fatto che devono far fuori tutte le euro4 entro l'anno, perché non più immatricolabili il prossimo

Tieni però presente che è possibile estendano questo vincolo per via del covid… Probabilmente aspetteranno settembre per stabilire se, in base all'invenduto, concedere o meno questa agevolazione ai costruttori.


p.s.: le baggianate sui motori tappati, sono idiozie. Euro 1, 18, 110 etc non ha nulla a che vedere con le prestazioni, che sono decise in fase di progetto. Riguarda la pulizia di emissioni del motore e, semmai, rappresenta un plus. Per ottenere efficienze migliori si usano tecnologie più sofisticate e questo assicura motori più efficienti, puliti e regolari. Tanto più che esiste un gap con le auto di circa 15 anni a sfavore delle moto. Semmai ciò che è pacifico osservare è che nel tempo i motori sono sempre più potenti (o mantengono le stesse potenze) e consumano sempre meno. L'euro 5, per altro, è un salto generazionale di notevole livello, visto che introduce centraline che lavorano totalmente in close loop, dotate di sensori di detonazione, diagnostica standardizzata, etc. Migliorie notevoli rispetto le generazioni precedenti.

Corrisponde però a verità che il boxer a fasatura variabile è già conforme a questi standard. Quindi non perderesti un upgrade tecnico, ma solo normativo.

Marco73 Genova
01-06-2020, 10:38
Concordo con quanto detto da mox

Lucky59
01-06-2020, 11:00
Premesso che è sostanzialmente imponderabile quali decisioni prenderanno in futuro gli amministratori delle nostre città mi pare altamente improbabile che veicoli omologati euro 4 abbiano a subire, nell'immediato futuro, limitazioni o restrizioni che non siano le stesse applicate a TUTTO il parco moto/auto. Le preoccupazioni su euro 4, euro 5 o quant'altro sono solo paranoie senza reali conseguenze pratiche, sia dal punto di vista del piacere di guida e delle prestazioni che sotto gli aspetti amministrativi. Godetevi le vostre moto ora che si può.

managdalum
01-06-2020, 14:06
buongiorno a tutti ...

Ti ho unito alla discussione già aperta.
La prossima volta prima di postare fai una ricerca, per favore.

GIGID
01-06-2020, 14:41
@mox: prova un LC 2016 euro3 e una Euro4 ... e dimmi se non ci sono differenze, soprattutto molto in basso.
Personalmente, complice una buona occasione 2016 nel 2017 sono stato felicissimo di acquistare una euro 3 invece di un nuovo euro4

Diverso discorso per il 1250 che già euro 4 dovrebbe rispettare le norme euro 5 e quindi non dovrebbe essere ulteriormente tappato. In questo caso aspetterei sicuramente di immatricolare una euro 5 a meno di non pagare l’euro 4 almeno 800/1000 euro in meno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

flower74
01-06-2020, 18:10
... io ho avuto sia €3 €4... assolutamente meglio €3, chiaramente.

Lucky59
01-06-2020, 18:58
Anche io ho avuto sia euro 3 che euro 4 e, francamente, ho notato una migliore erogazione della euro 4, più pastosa e progressiva.

flower74
01-06-2020, 19:08
... sembra che gli manchino 20 cavalli, però.

Gillo
01-06-2020, 20:25
Io ho un'euro 3,non ho avuto occasione di provare il 4.
Ma da quello che leggo qui nel 4 il motore fa meno rumore di ferraglia e il cambio è decisamente migliore.
Poi lascio agli esperti e non vorrei essere fuori discussione....

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Lucky59
01-06-2020, 22:46
Ed è così, ovviamente non perchè sia diventata euro 4 ma semplicemente perchè il prodotto ha subito e continua a subire una serie continua di piccoli miglioramenti.

Lucky59
01-06-2020, 22:47
... sembra che gli manchino 20 cavalli, però.

Sembra ma non è così: stanca di meno, si sfrutta meglio e va esattamente come la euro 3.

Colomer77
01-06-2020, 23:06
... io ho avuto sia €3 €4... assolutamente meglio €3, chiaramente.


Idem e confermo la sensazione avuta da flower.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kingfrenk
02-06-2020, 08:02
ricordo che nel passaggio da €3 a €4 oltre che l' adeguamento di rumore e sostanze inquinanti, nel motore cambia il volano da 4 kg passa a 5 kg, questo gli ha dato una notevole regolarità e pastosità, ma ha tolto quella vivacità un po' "ignorante" che a me divertiva tanto.

managdalum
02-06-2020, 09:53
Il volano appesantito è stato introdotto nel MY 2014/2015, prima del passaggio ad Euro 4

mox
02-06-2020, 09:54
Infatti… supposte differenze dipendono da fattori diversi alla classe di emissioni. Sfido chiunque a guidare una moto sconosciuta e indovinarne la classe di emissione.

Così come la baggianata che ciò costituirebbe un tappo, che trae origine dalla cavolata sul catalizzatore. Il catalizzatore era un tappo negli anni 80, quando venne introdotto come "retrofit", cioè dispositivo accessorio su uno scarico che non era stato progettato prevedendolo.

Se lo scarico prevede già in origine la presenza del catalizzatore o qualunque altro dispositivo, le contropressioni sono già calcolate per essere quelle ottimali.

Così i benefici dati dal progredire delle classi di emissione nulla hanno a che fare con le prestazioni, ma semmai con la sofisticazione e la qualità del rendimento termodinamico del motore (cioè la sua efficienza a convertire in movimento la benzina bruciata). Una moto euro 0, perfettamente carburata e fasata con l'anticipo, andrà come una euro 5. La differenza è che al minimo cambiare di una delle moltissime variabili sulle base delle quali i valori sono ottimali, questa inizierà e vedere il suo rendimento scendere. Quella euro 5, si adeguerà alla perfezione continuando a mantenere il punto di funzionamento ottimale.

Tutto qui. Ed ecco spiegato perché nonostante il crescere delle omologazioni ambientali, abbiamo motori sempre più potenti e dai consumi più bassi.

Quanto alle differenze 4 o 5 non è un salto epocale. Quello c'è già stato da 3 a 4 sulla gestione motore. Per altro, a livello tecnico, l'attuale 1250 ha già tutto l'equipaggiamento anche per passare al 6 senza che sia necessaria l'introduzione di ulteriori upgrade tecnici.

Occorre però ricordare che nel mondo delle moto la regola è l'ignoranza. Esempio classico la generica convinzione che gli euro 3 siano magri. Tutti i motori in questa classe girano con un titolo in camera di combustione al contrario sempre tendenzialmente grasso. Ciò proprio perché non hanno il costoso setup tecnico che gli consentirebbe di girare magri. Tant'è che per rientrare nei limiti di emissione, usano generalmente un dispositivo di immissione aria fresca nello scarico (che prende diversi nomi a seconda del costruttore). Ovvio che se sono ignorante e metto una sonda nello scarico senza isolare il dispositivo e il feedback della sonda lambda, avrò l'illusione che il motore giri magro, indipendentemente dal reale titolo in camera di combustione.

Rischio però di aprire un fronte infinito e togliere molte certezze… Si poteva fare in quarantena, ma ora voglio uscire e godermela sta moto :lol:

La conclusione che a livello tecnico per la 1250 fra 4 o 5 non cambia nulla.
Concordo anche che a livello normativo, almeno qui in Lombardia, i blocchi arrivano all'euro1... Ciò farebbe pensare che prima di avere problemi con il 4 la moto sarà verosimilmente da mò nella pressa di qualche demolizione. L'unico fattore critico è l'intelligenza dell'itaGLIano medio: a Roma sono stati capaci di eleggere la Raggi… una che ha bloccato pure gli euro 6. Contro questo fenomeno si può sempre considerare che la moto serve per viaggiare e l'espatrio sarebbe una buona opzione...

Gibix
02-06-2020, 10:08
Bravo Mox, bella disamina. Però permettimi sul discorso maggiore potenza e minori consumi dei motori odierni di avere qualche dubbio. Spesso e volentieri solo numeri sulla carta.

GIGID
02-06-2020, 11:24
Resta comunque il fatto, al di là di tutte le correttissime disquisizioni, che tra un gs LC euro 3 ed uno euro 4 le differenze di sentono soprattutto in basso.
Poi magari altre moto invece no.
Nulla da dire
Faccio un esempio, se andavi in seconda al minimo e aprivi, sentivi un buco di almeno un secondo come se l’elettronica limitasse moltissimo l’afflusso di benzina nei cilindri.
Poi pian pianino saliva e sopra i 1800/2000 giri tutto tornava normale.
La 2016 non lo faceva affatto.
E neanche la 1250 euro 5, che è stata ulteriormente migliorata ai bassi. Ma qui si tratta di un motore nato euro 4, anzi, praticamente euro 5

Mtripo
02-06-2020, 13:20
Carissimo Roberto e Flower avete entrambi ragione, se non fosse per tutte le limitazioni che sono uscite e stanno per uscire sulla mobilità urbana
Certo avere un finanziamento al 1.9% non è male...è sicuramente un bel incentivo...se la concessionaria ci mette un forte sconto (visto che da settembre dovrebbe uscire la nuova 1250 gs euro5) ci farò un serissimo pensiero
Grazie a tutti
Pino

Mtripo
02-06-2020, 18:11
Grazie Mox per le due risposte estremamente "complete"
Diventa solo una questione economica e normativa....

RESCUE
02-06-2020, 18:59
La mia esperienza si limita a
My13 euro 3
My14 euro 3
My19 euro 4
Già dal 13 al 14, entrambi volano “leggero” la differenza l’ho sentita.
Il 13 scorbutica ma quasi “rabbiosa” in accelerazione.
Il 14 molto meno scorbutica ma altrettanto veemente in accelerazione.

Durante il test drive del 1250, la differenza l’ho percepita, più veemente la 14 ma solo per uno/due secondi, poi lo shiftcam, la maggior coppia ed un allungo senza soluzione di continuità sin oltre i 6.000 g/min e spengono sul nascere le “velleità” del my14.
Il 1250 compensa con una maggior regolarità ai bassi, senza per questo mancare di prontezza in fase di accelerazione.
Non so se L’€5 casserà ulteriormente il motore....spero di no, per ora mi stragodo il 1250 €4 ....[emoji2][emoji2]

Lucky59
02-06-2020, 20:00
Concordo totalmente con quanto scritto da mox: rispecchia la mia posizione fino all'ultima sillaba.

GIGID
02-06-2020, 21:38
Se non ascriviamo le differenze di comportamento tra euro 3 e 4 alla necessità di adeguarsi alla normativa, allora vuol dire che sulla euro 4 hanno scazzato la mappatura, almeno sulle prime demo Rallye che ho provato io perché la differenza c’era eccome ai bassissimi regimi
che poi probabilmente sono quelli che vengono maggiormente soffocati per l’impossibilità di bruciare una gran quantità di miscela all’apertura decisa del gas.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mtripo
02-06-2020, 23:34
scusami
è la prima volta che frequento un forum

Mtripo
03-06-2020, 13:31
salve a tutti
ho appena finito di parlare con la BMW Italia, ed un loro commerciale mi ha ufficialmente confermato che tutta l'attuale produzione BMW è omologata euro 4 e che non sara, anche in futuro possibile cambiare l'omologazione anche se alcuni prodotti sono dichiarati euro 5 ready (vedi GS).
La produzione a Berlino di moto euro 5 inizierà a fine settembre per poter essere commercializzabili entro fine anno.
A questo punto slitto l'acquisto ad ottobre per immatricolare a gennaio 2021

Gibix
03-06-2020, 13:54
non capisco, se il nuovo standard Euro 5 vale dal 1 gennaio 2020, perché continuare a produrre fino ad ottobre omologandoli ancora euro 4 se sono già euro 5 ready? mah, gatta ci cova...

enzov1100
03-06-2020, 21:08
Come forse insinui...lascia fare a BMW, devono sempre proporre qualcosa per far cambiare la moto, l'anno prossimo almeno avranno l'euro 5 come plus.

Lucky59
03-06-2020, 23:31
Ma quale "plus"? Ma realmente c'è qualcuno che decide di comprare la moto nuova solo perchè Euro 5?

Fridurih
04-06-2020, 09:55
il "plus" potrebbe essere solo che si paga qualcosina in meno di bollo...ma cosa di poco conto :confused:

CARLO56M
04-06-2020, 16:54
Magari cambiano colori, questi sono stati presentati a settembre 2018

enzov1100
04-06-2020, 20:51
Ma quale "plus"? Ma realmente c'è qualcuno che decide di comprare la moto nuova solo perchè Euro 5?

.....ovviamente era sarcastico...

Mtripo
05-06-2020, 06:59
perdonatemi ma siccome una bmw r 1250 gs costa quanto un auto...se devo aspettare qualche mese ed averla aggiornata anche da un punto di vista normativo...io aspetto.....e credo che sia pure abbastanza logico...almeno per me

Gibix
05-06-2020, 08:26
Personalmente, se dovessi fare questo ragionamento, aspettare per avere la novità, la moto o l’auto non la comprerei mai. Se dici che l'acquisto lo farai ad ottobre per immatricolare a gennaio 2021, non è qualche mese. A quel punto, aspetta ancora un pò che esce il nuovo modello.
Quando presi la mia 2013, che era in pronta consegna, era primi agosto, e sapevo già che a settembre sarebbe uscita la 2014 con qualche modifica (ammortizzatore sterzo), con consegne ottobre. Non ci ho pensato proprio ad aspettare, me la sono presa e fatto le vacanze e goduta. E nel frattempo che arrivavano in concessionarie le nuove mi ero già fatto 15mila km. di puro divertimento.
Poi il mondo è bello perché è vario ed ognuno coi propri soldi ci fa quello che vuole.

Caracas
05-06-2020, 09:42
Concordo in pieno con GIBIX !

Caracas
05-06-2020, 09:50
Infatti ! l'ho già pressa .......

Svaldo
05-06-2020, 14:17
Poi,di solito,più si aspetta il modello nuovo e più aumenta il prezzo listino, oltretutto perdendo la possibilità di dire che si possiede l'ultima vera GS :lol:

GIGID
05-06-2020, 14:25
Vorrai dire ... l’ultima vera GS LC ... la TB 2016 [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Svaldo
05-06-2020, 14:47
:lol::lol::lol:

Lucky59
05-06-2020, 15:25
Vorrai dire ... l’ultima vera GS LC ... la TB 2016 [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sbagli, l'ultima vera GS è la Rally 2017; dopo di lei, solo frocerie......:eek:

flower74
05-06-2020, 16:04
... quoto assolutamente il pensiero di Gibix... posso capire questione di un mese... ma qui si parla di perdere tutta la stagione, già zoppa, del 2020.
Senza poi contare che quest'anno è un anno " strano" per le presentazioni, ma, teoricamente, a gennaio si avrà l' €5 e dopo qualche mese un MY differente.
Alla fine si è sempre alla rincorsa dell'ultima novità... senza mai comprare e godere.

Gillo
05-06-2020, 16:24
Bisogna far girare l'economia!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

GIGID
05-06-2020, 17:48
Arrivasse almeno il 1300 con il nuovo telaio ... la farei girare eccome ... ma solo se ha le Hayes ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mtripo
17-06-2020, 17:51
Io nell'attesa dell'euro 5 mi sono comprato una r1200gs del 2014 con 11.000 km full opt. e con LEI passerò i prossimi 12 mesi.....

Mtripo
10-08-2020, 11:18
buongiorno a tutti
ho appena letto questo articolo

https://www.insella.it/news/bmw-gamma-2021-tutte-le-novita-manca-solo-la-r-1250-gs-155622

tutti o quasi i modelli aggiornati al 2021 con euro 5 tranne il gs e gli scooter
come ve lo spiegate ?
buona strada a tutti

ZUZZU
10-08-2020, 12:11
Scalda già abbastanza l’euro4.....figurati il 5.

Slim_
10-08-2020, 13:55
Ma dàiiii suuu.... che le nostre sono già euro 5 ridi [emoji38][emoji38][emoji38][emoji38]

Inviato dal mio

flower74
10-08-2020, 16:02
... io non capisco tutta questa furia di averle €5... come se fosse un pregio.
Forse non si è ben capito che già da €3 a €4 il peggioramento è stato ben visibile.
Non so sul 1250, ma, presumo, che anche in questo caso, non sia mica una gran cosa avere l'€5.

alligator
10-08-2020, 17:34
La differenza la fanno i sindaci...

talox
10-08-2020, 21:00
Concordo alligator! Avere la versione più aggiornata forse per le moto è meno importante (fino a quando peró?) ma per le auto fa una differenza enorme!

piegopocopoco
17-08-2020, 09:16
Sbagli, l'ultima vera GS è la Rally 2017; dopo di lei, solo frocerie......:eek:

....sbagli!!! l'ultima vera GS è la Rallye 2018 con sospensioni sport!!!; dopo di Lei...NESSUNA!:D:D:D

flower74
17-08-2020, 09:23
... si, ma nel 2018 c'era già la brutta possibilità di trovarle con il TFT.