PDA

Visualizza la versione completa : Svizzera in moto a Settembre - consigli


Serpico89
05-08-2019, 10:01
Ciao a tutti, mi sto attualmente organizzando per fare un tour della Svizzera a inizio Settembre, ma è la prima volta che ci vado e conosco molto poco la zona.
L'idea è nata poiché un mio amico (munito di AfricaTwin) è andato a vivere a Zurigo e potrebbe ospitarmi per tutto il weekend.
L'obiettivo è quindi partire venerdì da Roma e arrivare il venerdì dopo, verso sera, a Zurigo. Per fare ciò al momento mi sono appoggiato al "Grand Tour of Switzerland", che per distanze e tempi mi sembra faccia al caso mio... ovvero:


- Da sabato 7 settembre a domenica 8: Spostamento Roma - Lugano

da qui potrei allacciarmi alla parte evidenziata in verde dell'itinerario suggerito dal "Grand Tour of Switzerland",

https://i.ibb.co/n7tVcV1/Untitled.jpg (https://ibb.co/hBwnWnd)

Lunedì 9: Lugano – Zermatt (circa 215 chilometri)
Non lasciate Lugano senz`aver visitato il Monte Brè. Dal 1912 esiste una funicolare che parte da Cassarate nei pressi della città e che porta in cima al monte, da qui si può ammirare un panorama mozzafiato sul Lago di Lugano. Il piccolo romantico villaggio di Brè, ha mantenuto il suo carattere originale e pittoresco grazie ai suoi famosi grotti. Continuando il vostro viaggio verso Zermatt passerete Ascona. Questa località sul Lago Maggiore è nota per il suo clima mite, il suo centro storico e il lungolago con i suoi numerosi caffè. Dirigendovi verso nord troverete Bellinzona, che con i suoi castelli, le muraglie e le torri è fonte di bellezza e stupore. La città è iscritta al patrimonio mondiale dell`umanità dell`UNESCO dal 2000. Lasciando il Ticino, passerete i due colli alpini del Gottardo e del Furka costeggiando il ghiacciaio dell`Aletsch che con i suoi 23 chilometri, è considerato il più lungo delle Alpi. L`ultima tappa, prima di lasciare la macchina, sarà Täsch per poi continuare il vostro viaggio in treno.
Pernottamento a Zermatt

Martedì 10: Zermatt – Montreux (circa 150 chilometri)
Prendete un attimo di tempo per visitare il villaggio di Zermatt che si trova ai piedi del Cervino. Esplorate i negozi tipici e ammirate le case in legno. Da non perdere il tour con la ferrovia del Gornergrat che vi porterà in cima a 4000 metri da dove avrete una splendida vista sui monti che circondano il villaggio vallese. Viaggio di ritorno per Täsch per riprendere la macchina. Da Täsch inizia un viaggio fantastico attraverso il Vallese. Durante il vostro tragitto che vi porterà dalla parte tedesca a quella francese della regione, sarete circondati da fumi e foreste e passerete le città di Sierre, Sion, Martigny e Aigle per arrivare infne alla popolare località di Montreux sulle rive del Lago di Ginevra. Qui è obbligatoria la visita al Castello di Chillon, l`edifcio storico più visitato della Svizzera. Il castello è costruito su una roccia nel Lago di Ginevra e fu per quattro secoli residenza e stazione doganale dei Conti di Savoia. Pernottamento a Montreux

Mercoledì 11: Montreux – Gstaad (circa 330 chilometri)
Oggi sarà la volta del tragitto verso Gstaad. Senz`altro è la tratta più lunga del vostro tour, ma sicuramente la più spettacolare e interessante. Iniziando dai vigneti di Lavaux la strada vi porterà verso Losanna, capitale olimpica. Qui una visita al Museo Olimpico è di dovere. Si continuerà verso Friburgo, una delle più grandi città medievali della Nuitonia, situata su uno sperone roccioso circondato su tre lati dai meandri della Sarine. Più di 200 facciate gotiche del XV secolo, uniche nel loro genere, donano al centro storico il suo impareggiabile fascino medievale. Sorseggiare piacevolmente un caffè, ammirare le antiche facciate e le belle fontane, ascoltare con attenzione le due lingue locali e ammirare il panorama dalla torre della Cattedrale alta 74 metri: tutte cose che si possono fare a Friburgo (Fribourg). Il viaggio continua verso la regione della Gruyères, con le sue verdi colline, le vette delle Prealpi friburghesi e paese d`origine del famoso formaggio Groviera. Gruyères, il piccolo borgo medievale si trova sulla cima di una piccola collina. Continuazione verso Gstaad. Pernottamento a Gstaad

Giovedì 12: Gstaad – Lucerna (circa 315 chilometri)
Prima di proseguire il viaggio verso Lucerna, godetevi il paesaggio di Gstaad, con i suoi pittoreschi chalets, i lussuosi hotel e i ristoranti di classe, il piccolo centro di Gstaad, interamente pedonale, è una meta apprezzata da star e personaggi famosi. Lasciando Gstaad alle vostre spalle, si continua verso Interlaken. Rilassatevi a bordo di una crociera sul lago di Thun o Brienz, i due sono circondati dalla spettacolare catena delle Alpi dell’Oberland Bernese. Partendo da Interlaken si ha la possibilità di intraprendere escursioni nella regione di Eiger, Moench e Jungfrau. La ferrovia della Jungfrau percorre un tratto all`interno della montagna e raggiunge la più elevata stazione ferroviaria d’Europa a 3454 metri. Se vi rimane un po’ di tempo, fate uno stop a Berna, la capitale della Svizzera. Il centro storico di Berna è patrimonio mondiale dell`UNESCO e vanta sei chilometri di portici, una delle vie commerciali coperte più lunga d’Europa. Pernottamento a Lucerna.

Venerdì 13: Lucerna – Zurigo (circa 140 chilometri)
Trascorrerete l`ultimo giorno in una delle più belle città della Svizzera. Immersa in un impressionante panorama montano, Lucerna è la porta d’ingresso della Svizzera Centrale situata sul Lago dei Quattro Cantoni. Grazie ai suoi monumenti, ai suoi negozi di souvenir e di orologi, all’attraente posizione sul lago e ai vicini monti Rigi, Pilatus e Stanserhorn, è una tappa imperdibile per i numerosi turisti che visitano la Svizzera. Uno dei punti più belli del Grand Tour of Switzerland si trova appunto a Lucerna – il Ponte della Cappella. Questo ponte è stato realizzato in legno e costruito nel 14° secolo. Nel 1993, un incendio lo distrusse parzialmente, ma fu in seguito ricostruito secondo l`originale. All'epoca i media di tutto il mondo ne parlarono. Il viaggio termina con il ritorno all`aeroporto e riconsegnando l`auto a noleggio a Zurigo.

Sabato e domenica li farei insieme al mio amico con l'AfricaTwin, tornando sempre a dormire a Zurigo, magari andando verso la parte est che nell'andata non farei. Ripartirei Lunedì 16 mattina diretto per Roma (facendo giusto 1 tappa a metà strada).
Il tutto potrebbe essere spostato (per esigenze di lavoro) alla settimana dopo, quindi dal 13 al 23 settembre anziché dal 6 al 16, ma non credo cambi molto in termini di meteo, al massimo un po' più di fresco giusto?

Che ne pensate? Scaricando i file GPX mi sembra che l'itinerario sia abbastanza pensato per godersi anche le strade...
Ovviamente non devo fare esattamente tutto quello descritto (ad esempio lasciare la moto a Täsch per andare a Zermatt non so se vale la pena) perciò qualsiasi consiglio su piccole variazioni da apportare è ben accetto!
Considerate che è si una vacanza in moto, ma non voglio stare h24 in sella, mi vorrei godere anche i posti, visitando le cose belle che offre la regione. Grazie a tutti in anticipo per i consigli! :cool:

p.s. zavorrina al seguito

Animal
05-08-2019, 17:50
Mah...mi sembra che i giri siano più da fare singolarmente che da mettere insieme in quella sequenza...

per esempio...lunedì e martedi...li fai in un giorno solo...

Quello del mercoledì..praticamente vai su verso Berna per poi tornare giù vicino a Montreux... io metterei Gstaad dopo Montreux e poi su per Friburgo...Berna e poi da li vai verso lucerna...Zurigo.

Io guarderei meglio la mappa e mi farei le varie tappe in sequenza senza fare avanti e indietro....guadagneresti giorni per visitare altro...tipo i laghi ...compreso quello di Costanza...

Serpico89
06-08-2019, 09:15
Ma sei sicuro? Lenedì e Martedì in un giorno solo? Google maps Lugano-Montreux mi da 6 ore evitando le autostrade (che non vorrei fare), praticamente sto tutto il giorno in moto... mentre io vorrei fermarmi nel tragitto a vedere diverse cose.
Diciamo che la mia idea sarebbe di fare circa 4 ore di spostamento al giorno (2 mattina e 2 pomeriggio), non di più

Comunque in questi giorni mi sto studiando l'itinerario più nel dettaglio, e se c'è qualche "spostamento stupido" di sicuro lo modificherò. Però a primo impatto mi sembrava abbastanza sensato, sopratutto con i tempi e le distanze (considerando che in Svizzera dovrò andare praticamente sempre entro i limiti di velocità)

P.S. Al lago di Costanza pianifico di andarci nel weekend a Zurigo

Animal
07-08-2019, 12:12
Un esempio...ma lascia stare le tempistiche... sono pochi km e li fai tranquillamente.. io ed altri forumisti abbiamo provato a fare giri in giornata di circa 700km facendo passi alpini in sequenza con sosta pranzo... e senza correre ...

Qui con passaggio da Zermatt

https://goo.gl/maps/1fftEGcxwbi3Pa9AA

Fede54
07-08-2019, 12:52
Un consiglio..in Svizzera vai dove vuoi ma con occhi ben aperti, adesso la polizia usa furgoni civetta, auto con cofano alzato che pare abbiano avuto un guasto e per finire binocoli per vederti da lontano..
Ps dimenticavo li ho trovati anche accucciati dentro le siepi ma non a fare bisogni corporali..col telelaser in mano!!:angry4:

iakka60
07-08-2019, 15:17
magari puoi dedicarti un po' di piu' alla scoperta dei paesaggi montani - con relative soste - tralasciando (esempio) cittadine come Montreux e Gstaad (notoriamente famose per essere meta storica dell'alta e ricchissima borghesia internazionale, e relativi costi stratosferici)
berna/lucerna/zurigo, meritano sicuramente una visita - abbastanza approfondita,che ripagano totalmente il turista con la loro storia,cultura e musei ricchissimi

p.s. OKKIO SEMPRE AL TACHIMETRO , mi raccomando!!
e' un attimo a conoscere (purtroppo) da vicino i gendarmi con i loro "simpatici" libricini per compilare LE MULTE.....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

K-7
08-08-2019, 20:47
Ps dimenticavo li ho trovati anche accucciati dentro le siepi ma non a fare bisogni corporali..col telelaser in mano!!:angry4:

Lì hai trovati mentre andavi tu a fare i bisogni?

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Fede54
08-08-2019, 22:21
Lì hai trovati mentre andavi tu a fare i bisogni?

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Assolutamente no ho parcheggiato nelle vicinanze per bermi un caffè..peccato non avergli fatto una foto!
Ps dietro la curva c'erano due pattuglie una seduta in auto e una fuori con la paletta!

GIGID
08-08-2019, 22:36
La Svizzera se posso la evito accuratamente...
molto meglio la Francia, strade meravigliose, automobilisti che appena ti vedono si spostano per farti passare, prezzi molto più abbordabili e meno gendarmi a fracassarti.
Popolo molto più accogliente e mediterraneo.
Per me non c’è match ...
ora sono credo per la sesta o settima volta in Verdon ... uno spettacolo ...

Io ci farei un pensierino... da roma fai Ventimiglia ... Grasse ... verdon ... ti potresti spingere in Vercors ... e rientrare dal monginevro ...
pensaci ... e poi non dire che non te l’avevo detto [emoji6][emoji4]

Ah ... il tempo è anche mediamente migliore

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giusto!
08-08-2019, 23:56
il giro è interessante, viste le località se hai un bel 5000 chf da spendere in una settimana sei a cavallo
il solo trenino interlaken jungfrau sono 210 chf a capocchia

K-7
09-08-2019, 09:42
@Fede54

"Una seduta in auto e una fuori con la paletta"

Avevo capito dentro una siepe. Chiaro poi che si crede viviamo in uno stato poliziesco.
Poi non è che magari ti hanno sparato [emoji4]

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Serpico89
09-08-2019, 10:11
Grazie a tutti per i consigli.

Su multe e velocità sono ben informato, e infatti cercherò di stare molto attento e andare sempre a velocità da codice.

@GIGID Anche la Francio è un'ottima opzione ma io vado anche per incontrarmi col mio amico a Zurigo, quindi per sta volta Svizzera sia :D

@giusto! il trenino interlaken jungfrau avevo già deciso di saltarlo per il costo eccessivo. Io spero di spendere meno di 5000 chf XD. Per mangiare vorrei spesso andare a risparmio, anche preparandomi panini al Lidl, e per le sistemazioni vorrei cercare di dormire un po' fuori dai centri turistici (ho visto che con Airbnb si trovano cose anche a 60 euro a notte), senza considerare che 4 giorni sarò ospitato

Comunque mi sono studiato meglio l'itinerario e tutte le cose che ci sono lungo il percorso e ho tirato fuori una cosa un po' più dettagliata


Giorno 1 - lunedì

08:30 - Spostamento: Varese - Lugano - 1h
10:00 - Visita - Lugano - 2h
12:00 - Spostamento: Lugano - Locarno - 1h
13:00 - Visita - Locarno - 1h
14:00 - Visita - Ascona - 1h
15:00 - Spostamento: Ascona- Bellizona - 30 min
15:30 - Visita - Bellizona - 2h
17:30 - Spostamento: Bellizona - Airolo - 45 min
18:15 - Spostamento: Airolo - Fiesch - tremola e passo furka - 2h e 10 min
20:30 - Pernotto a Fiesch

Giorno 2 - martedì

8:30 - Visita - Grande Ghiacciaio d’Aletsch - 1h 30
10:00 - Spostamento: Fiesch - Tasch - 1h
11:00 - Visita Zematt (principalmente per vedere il Cervino) - 3h
Da visitare velocemente la cittadina di Zematt e prendere il trenino per raggiungere il punto panoramico di Gornergrat, da dove si dovrebbe avere una delle viste più belle del Cervino.
12:00 - Spostamento: Tasch - Abbazia di San Maurizio - 1h e 30 min
15:30 - Visita- Abbazia di San Maurizio - 1h e 30 min
17:00 - Spostamento: Abbazia di San Maurizio - Castello di Chillon - 30 min
17:30 - Visita - Castello di Chillon e visita veloce a Losanna - 2h
19:30 - Spostamento: Losanna - Murten o Friburgo - 1h
20:30 - Pernotto a Murten o Friburgo e dintorni

Giorno 3 - mercoledì

09:00 - Visita - Friburgo - 1h e 30min
10:30 - Spostamento: Friburgo - Gruyères - 1h
11:30 - Visita - Gruyères - 1h e 30min
13:00 - Spostamento: Gruyères - Tun - 2h (passando per Gstaad e Rossinière da vedere in moto)
15:00 - Visita - Tun e Castello - 1h
16:00 - Spostamento: Tun - Berna - 30min
16:30 - Visita Berna - 4h
20:30 - Pernotto a Berna o dintorni

Giorno 4 - giovedì

08:30 - Spostamento: Berna - Caseificio Emmental - 1h
09:00 - Visita - Caseificio Emmental - 1h
10:00 - Spostamento: Caseificio Emmental - Castello di Hallwyl - 1h
11:00 - Visita - Castello di Hallwyl - 1h
12:00 - Spostamento: Castello di Hallwyl - Lucerna - 1h
13:00 - Visita: Lucerna - 3h
16:00 - Spostamento: Lucerna - Cappella di Tell - 1h
17:00 - Visita: Cappella di Tell - 30min
17:30 - Spostamento: Cappella di Tell - Zurigo - 1h e 30min
19:00 - Pernotto a Zurigo

Giorno 5 - venerdì

Visita di Zurigo

Giorno 6 e 7 - sabato e domenica

due gite fuori porta da Zurigo con il mio amico (ancora da decidere)

Giorno 8 - lunedì

Ritorno a Roma


Come tempistiche e cose da visitare mi sembra buono ma, al solito, si accettano dritte! :)

ivanuccio
09-08-2019, 11:25
Occhio che nei paesini dopo le 20 rischi di non mangiare più nulla. E questo vale ovunque a nord delle Alpi.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Fede54
09-08-2019, 12:15
@Fede54

"Una seduta in auto e una fuori con la paletta"

Avevo capito dentro una siepe.....
Poi non è che magari ti hanno sparato [emoji4]

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Hai capito benissimo!! le due pattuglie erano dietro la curva e un poliziotto era dentro la siepe col telelaser in mano...
scherza pure tu tanto che fermano sono per la maggior parte Italiani e non perché sono più indisciplinati degli altri nèh??
Ne potrei raccontare di fatti visto che la Svizzera la bazzico parecchio ;)

Fine ot....chiedo scusa a Serpico per aver "inquinato" il suo post