Serpico89
05-08-2019, 10:01
Ciao a tutti, mi sto attualmente organizzando per fare un tour della Svizzera a inizio Settembre, ma è la prima volta che ci vado e conosco molto poco la zona.
L'idea è nata poiché un mio amico (munito di AfricaTwin) è andato a vivere a Zurigo e potrebbe ospitarmi per tutto il weekend.
L'obiettivo è quindi partire venerdì da Roma e arrivare il venerdì dopo, verso sera, a Zurigo. Per fare ciò al momento mi sono appoggiato al "Grand Tour of Switzerland", che per distanze e tempi mi sembra faccia al caso mio... ovvero:
- Da sabato 7 settembre a domenica 8: Spostamento Roma - Lugano
da qui potrei allacciarmi alla parte evidenziata in verde dell'itinerario suggerito dal "Grand Tour of Switzerland",
https://i.ibb.co/n7tVcV1/Untitled.jpg (https://ibb.co/hBwnWnd)
Lunedì 9: Lugano – Zermatt (circa 215 chilometri)
Non lasciate Lugano senz`aver visitato il Monte Brè. Dal 1912 esiste una funicolare che parte da Cassarate nei pressi della città e che porta in cima al monte, da qui si può ammirare un panorama mozzafiato sul Lago di Lugano. Il piccolo romantico villaggio di Brè, ha mantenuto il suo carattere originale e pittoresco grazie ai suoi famosi grotti. Continuando il vostro viaggio verso Zermatt passerete Ascona. Questa località sul Lago Maggiore è nota per il suo clima mite, il suo centro storico e il lungolago con i suoi numerosi caffè. Dirigendovi verso nord troverete Bellinzona, che con i suoi castelli, le muraglie e le torri è fonte di bellezza e stupore. La città è iscritta al patrimonio mondiale dell`umanità dell`UNESCO dal 2000. Lasciando il Ticino, passerete i due colli alpini del Gottardo e del Furka costeggiando il ghiacciaio dell`Aletsch che con i suoi 23 chilometri, è considerato il più lungo delle Alpi. L`ultima tappa, prima di lasciare la macchina, sarà Täsch per poi continuare il vostro viaggio in treno.
Pernottamento a Zermatt
Martedì 10: Zermatt – Montreux (circa 150 chilometri)
Prendete un attimo di tempo per visitare il villaggio di Zermatt che si trova ai piedi del Cervino. Esplorate i negozi tipici e ammirate le case in legno. Da non perdere il tour con la ferrovia del Gornergrat che vi porterà in cima a 4000 metri da dove avrete una splendida vista sui monti che circondano il villaggio vallese. Viaggio di ritorno per Täsch per riprendere la macchina. Da Täsch inizia un viaggio fantastico attraverso il Vallese. Durante il vostro tragitto che vi porterà dalla parte tedesca a quella francese della regione, sarete circondati da fumi e foreste e passerete le città di Sierre, Sion, Martigny e Aigle per arrivare infne alla popolare località di Montreux sulle rive del Lago di Ginevra. Qui è obbligatoria la visita al Castello di Chillon, l`edifcio storico più visitato della Svizzera. Il castello è costruito su una roccia nel Lago di Ginevra e fu per quattro secoli residenza e stazione doganale dei Conti di Savoia. Pernottamento a Montreux
Mercoledì 11: Montreux – Gstaad (circa 330 chilometri)
Oggi sarà la volta del tragitto verso Gstaad. Senz`altro è la tratta più lunga del vostro tour, ma sicuramente la più spettacolare e interessante. Iniziando dai vigneti di Lavaux la strada vi porterà verso Losanna, capitale olimpica. Qui una visita al Museo Olimpico è di dovere. Si continuerà verso Friburgo, una delle più grandi città medievali della Nuitonia, situata su uno sperone roccioso circondato su tre lati dai meandri della Sarine. Più di 200 facciate gotiche del XV secolo, uniche nel loro genere, donano al centro storico il suo impareggiabile fascino medievale. Sorseggiare piacevolmente un caffè, ammirare le antiche facciate e le belle fontane, ascoltare con attenzione le due lingue locali e ammirare il panorama dalla torre della Cattedrale alta 74 metri: tutte cose che si possono fare a Friburgo (Fribourg). Il viaggio continua verso la regione della Gruyères, con le sue verdi colline, le vette delle Prealpi friburghesi e paese d`origine del famoso formaggio Groviera. Gruyères, il piccolo borgo medievale si trova sulla cima di una piccola collina. Continuazione verso Gstaad. Pernottamento a Gstaad
Giovedì 12: Gstaad – Lucerna (circa 315 chilometri)
Prima di proseguire il viaggio verso Lucerna, godetevi il paesaggio di Gstaad, con i suoi pittoreschi chalets, i lussuosi hotel e i ristoranti di classe, il piccolo centro di Gstaad, interamente pedonale, è una meta apprezzata da star e personaggi famosi. Lasciando Gstaad alle vostre spalle, si continua verso Interlaken. Rilassatevi a bordo di una crociera sul lago di Thun o Brienz, i due sono circondati dalla spettacolare catena delle Alpi dell’Oberland Bernese. Partendo da Interlaken si ha la possibilità di intraprendere escursioni nella regione di Eiger, Moench e Jungfrau. La ferrovia della Jungfrau percorre un tratto all`interno della montagna e raggiunge la più elevata stazione ferroviaria d’Europa a 3454 metri. Se vi rimane un po’ di tempo, fate uno stop a Berna, la capitale della Svizzera. Il centro storico di Berna è patrimonio mondiale dell`UNESCO e vanta sei chilometri di portici, una delle vie commerciali coperte più lunga d’Europa. Pernottamento a Lucerna.
Venerdì 13: Lucerna – Zurigo (circa 140 chilometri)
Trascorrerete l`ultimo giorno in una delle più belle città della Svizzera. Immersa in un impressionante panorama montano, Lucerna è la porta d’ingresso della Svizzera Centrale situata sul Lago dei Quattro Cantoni. Grazie ai suoi monumenti, ai suoi negozi di souvenir e di orologi, all’attraente posizione sul lago e ai vicini monti Rigi, Pilatus e Stanserhorn, è una tappa imperdibile per i numerosi turisti che visitano la Svizzera. Uno dei punti più belli del Grand Tour of Switzerland si trova appunto a Lucerna – il Ponte della Cappella. Questo ponte è stato realizzato in legno e costruito nel 14° secolo. Nel 1993, un incendio lo distrusse parzialmente, ma fu in seguito ricostruito secondo l`originale. All'epoca i media di tutto il mondo ne parlarono. Il viaggio termina con il ritorno all`aeroporto e riconsegnando l`auto a noleggio a Zurigo.
Sabato e domenica li farei insieme al mio amico con l'AfricaTwin, tornando sempre a dormire a Zurigo, magari andando verso la parte est che nell'andata non farei. Ripartirei Lunedì 16 mattina diretto per Roma (facendo giusto 1 tappa a metà strada).
Il tutto potrebbe essere spostato (per esigenze di lavoro) alla settimana dopo, quindi dal 13 al 23 settembre anziché dal 6 al 16, ma non credo cambi molto in termini di meteo, al massimo un po' più di fresco giusto?
Che ne pensate? Scaricando i file GPX mi sembra che l'itinerario sia abbastanza pensato per godersi anche le strade...
Ovviamente non devo fare esattamente tutto quello descritto (ad esempio lasciare la moto a Täsch per andare a Zermatt non so se vale la pena) perciò qualsiasi consiglio su piccole variazioni da apportare è ben accetto!
Considerate che è si una vacanza in moto, ma non voglio stare h24 in sella, mi vorrei godere anche i posti, visitando le cose belle che offre la regione. Grazie a tutti in anticipo per i consigli! :cool:
p.s. zavorrina al seguito
L'idea è nata poiché un mio amico (munito di AfricaTwin) è andato a vivere a Zurigo e potrebbe ospitarmi per tutto il weekend.
L'obiettivo è quindi partire venerdì da Roma e arrivare il venerdì dopo, verso sera, a Zurigo. Per fare ciò al momento mi sono appoggiato al "Grand Tour of Switzerland", che per distanze e tempi mi sembra faccia al caso mio... ovvero:
- Da sabato 7 settembre a domenica 8: Spostamento Roma - Lugano
da qui potrei allacciarmi alla parte evidenziata in verde dell'itinerario suggerito dal "Grand Tour of Switzerland",
https://i.ibb.co/n7tVcV1/Untitled.jpg (https://ibb.co/hBwnWnd)
Lunedì 9: Lugano – Zermatt (circa 215 chilometri)
Non lasciate Lugano senz`aver visitato il Monte Brè. Dal 1912 esiste una funicolare che parte da Cassarate nei pressi della città e che porta in cima al monte, da qui si può ammirare un panorama mozzafiato sul Lago di Lugano. Il piccolo romantico villaggio di Brè, ha mantenuto il suo carattere originale e pittoresco grazie ai suoi famosi grotti. Continuando il vostro viaggio verso Zermatt passerete Ascona. Questa località sul Lago Maggiore è nota per il suo clima mite, il suo centro storico e il lungolago con i suoi numerosi caffè. Dirigendovi verso nord troverete Bellinzona, che con i suoi castelli, le muraglie e le torri è fonte di bellezza e stupore. La città è iscritta al patrimonio mondiale dell`umanità dell`UNESCO dal 2000. Lasciando il Ticino, passerete i due colli alpini del Gottardo e del Furka costeggiando il ghiacciaio dell`Aletsch che con i suoi 23 chilometri, è considerato il più lungo delle Alpi. L`ultima tappa, prima di lasciare la macchina, sarà Täsch per poi continuare il vostro viaggio in treno.
Pernottamento a Zermatt
Martedì 10: Zermatt – Montreux (circa 150 chilometri)
Prendete un attimo di tempo per visitare il villaggio di Zermatt che si trova ai piedi del Cervino. Esplorate i negozi tipici e ammirate le case in legno. Da non perdere il tour con la ferrovia del Gornergrat che vi porterà in cima a 4000 metri da dove avrete una splendida vista sui monti che circondano il villaggio vallese. Viaggio di ritorno per Täsch per riprendere la macchina. Da Täsch inizia un viaggio fantastico attraverso il Vallese. Durante il vostro tragitto che vi porterà dalla parte tedesca a quella francese della regione, sarete circondati da fumi e foreste e passerete le città di Sierre, Sion, Martigny e Aigle per arrivare infne alla popolare località di Montreux sulle rive del Lago di Ginevra. Qui è obbligatoria la visita al Castello di Chillon, l`edifcio storico più visitato della Svizzera. Il castello è costruito su una roccia nel Lago di Ginevra e fu per quattro secoli residenza e stazione doganale dei Conti di Savoia. Pernottamento a Montreux
Mercoledì 11: Montreux – Gstaad (circa 330 chilometri)
Oggi sarà la volta del tragitto verso Gstaad. Senz`altro è la tratta più lunga del vostro tour, ma sicuramente la più spettacolare e interessante. Iniziando dai vigneti di Lavaux la strada vi porterà verso Losanna, capitale olimpica. Qui una visita al Museo Olimpico è di dovere. Si continuerà verso Friburgo, una delle più grandi città medievali della Nuitonia, situata su uno sperone roccioso circondato su tre lati dai meandri della Sarine. Più di 200 facciate gotiche del XV secolo, uniche nel loro genere, donano al centro storico il suo impareggiabile fascino medievale. Sorseggiare piacevolmente un caffè, ammirare le antiche facciate e le belle fontane, ascoltare con attenzione le due lingue locali e ammirare il panorama dalla torre della Cattedrale alta 74 metri: tutte cose che si possono fare a Friburgo (Fribourg). Il viaggio continua verso la regione della Gruyères, con le sue verdi colline, le vette delle Prealpi friburghesi e paese d`origine del famoso formaggio Groviera. Gruyères, il piccolo borgo medievale si trova sulla cima di una piccola collina. Continuazione verso Gstaad. Pernottamento a Gstaad
Giovedì 12: Gstaad – Lucerna (circa 315 chilometri)
Prima di proseguire il viaggio verso Lucerna, godetevi il paesaggio di Gstaad, con i suoi pittoreschi chalets, i lussuosi hotel e i ristoranti di classe, il piccolo centro di Gstaad, interamente pedonale, è una meta apprezzata da star e personaggi famosi. Lasciando Gstaad alle vostre spalle, si continua verso Interlaken. Rilassatevi a bordo di una crociera sul lago di Thun o Brienz, i due sono circondati dalla spettacolare catena delle Alpi dell’Oberland Bernese. Partendo da Interlaken si ha la possibilità di intraprendere escursioni nella regione di Eiger, Moench e Jungfrau. La ferrovia della Jungfrau percorre un tratto all`interno della montagna e raggiunge la più elevata stazione ferroviaria d’Europa a 3454 metri. Se vi rimane un po’ di tempo, fate uno stop a Berna, la capitale della Svizzera. Il centro storico di Berna è patrimonio mondiale dell`UNESCO e vanta sei chilometri di portici, una delle vie commerciali coperte più lunga d’Europa. Pernottamento a Lucerna.
Venerdì 13: Lucerna – Zurigo (circa 140 chilometri)
Trascorrerete l`ultimo giorno in una delle più belle città della Svizzera. Immersa in un impressionante panorama montano, Lucerna è la porta d’ingresso della Svizzera Centrale situata sul Lago dei Quattro Cantoni. Grazie ai suoi monumenti, ai suoi negozi di souvenir e di orologi, all’attraente posizione sul lago e ai vicini monti Rigi, Pilatus e Stanserhorn, è una tappa imperdibile per i numerosi turisti che visitano la Svizzera. Uno dei punti più belli del Grand Tour of Switzerland si trova appunto a Lucerna – il Ponte della Cappella. Questo ponte è stato realizzato in legno e costruito nel 14° secolo. Nel 1993, un incendio lo distrusse parzialmente, ma fu in seguito ricostruito secondo l`originale. All'epoca i media di tutto il mondo ne parlarono. Il viaggio termina con il ritorno all`aeroporto e riconsegnando l`auto a noleggio a Zurigo.
Sabato e domenica li farei insieme al mio amico con l'AfricaTwin, tornando sempre a dormire a Zurigo, magari andando verso la parte est che nell'andata non farei. Ripartirei Lunedì 16 mattina diretto per Roma (facendo giusto 1 tappa a metà strada).
Il tutto potrebbe essere spostato (per esigenze di lavoro) alla settimana dopo, quindi dal 13 al 23 settembre anziché dal 6 al 16, ma non credo cambi molto in termini di meteo, al massimo un po' più di fresco giusto?
Che ne pensate? Scaricando i file GPX mi sembra che l'itinerario sia abbastanza pensato per godersi anche le strade...
Ovviamente non devo fare esattamente tutto quello descritto (ad esempio lasciare la moto a Täsch per andare a Zermatt non so se vale la pena) perciò qualsiasi consiglio su piccole variazioni da apportare è ben accetto!
Considerate che è si una vacanza in moto, ma non voglio stare h24 in sella, mi vorrei godere anche i posti, visitando le cose belle che offre la regione. Grazie a tutti in anticipo per i consigli! :cool:
p.s. zavorrina al seguito