Visualizza la versione completa : Prima esperienza con Nav VI da dimenticare...
Scrivo questo post per esprimere perplessità sul mio "nuovo" navigatore (preso usato) con cui ho avuto la prima (e per ora unica) esperienza, purtroppo negativa.
Premetto che ho aggiornato il Navigator vi all'ultima versione sia software che mappa.
Di base, già il fatto che la strada in cui abito è segnalata doppio senso, quando invece è senso unico da almeno 3 anni mi ha sdubbiato da subito...ma ho comunque dato fiducia al navigatore e mi sono affidato completamente a lui per un giro, qualche giorno fa.
Per farla breve, avevo impostato una meta direttamente sul navigatore, senza punti di interesse o altro. Semplicemente"portami lì".
Più precisamente, se qualcuno fosse della mia zona, volevo andare da Pistoia al Passo di croce arcana...
Beh in pratica NON mi ha portato a destinazione, anzi, mi ha portato all'ingresso di un sentiero da trekking non percorribile in moto in cima al parco naturale del Corno alle Scale... Oltretutto creando un percorso assai più lungo di quanto indicato da Google Maps (senza aver impostato strade panoramiche, ma minor tempo).
Preso dallo sconforto, dopo svariati km macinati, gli dico "torna a casa" e addirittura mi porta in cima ad un paesino dei colli appenninici Tosco-Emiliani e non mi indica più la strada, se non una inversione ad U per tornare indietro...
A questo punto decido di impostare Google Maps, e riesco a ritrovare la giusta via di casa, cosa che con il Nav VI era impossibile...
Una volta a casa decido di rivedere le impostazioni che avevo dato per il percorso ma non c'era niente di anomalo.
Insomma, secondo le vostre esperienze, che feedback date al navigator vi rispetto ad un eventuale Tom Tom rider 550?
Per quanto mi riguarda, la prima impressione non è stata affatto buona...
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
bianchige
27-07-2019, 07:49
Anche io non sono un fan del Navigator VI, ho dovuto perderci parecchio tempo per riuscire ad usarlo bene ed evitare appunto incidenti del genere o che si impallasse a ricalcolare ogni volta... hai sicuramente settato, o ha tenuto lui in memoria.. capita, parametri che richiedono di evitare strade principali ed autostrade.. la logica del tipo di percorso tra minor tempo, veloce o panoramica porta il navigatore a simulare le strade compatibili al tipo di percorso.. ma i punti da evitare restano impostati a prescindere da cosa imposti come tipo di percorso.. così se per caso richiedi minor tempo ma evitando strade statati ed autostrade (che lui chiama erroneamente autostrade nazionali e principali ) ti porta comunque per margherite!! E' certamente rimasto bloccato con queste impostazioni. anche se per caso manualmente le hai rimosse per qualche motivo le ha mantenute in memoria..
Devi spegnerlo facendo un reset hardware (non perderai nulla) poi verifica cosa impostare come punti da evitare.. e poi decidi che tipo di percorso fare.. vedrai che andrà bene.
PS
con panoramiche comunque a volte ti porta appunto davanti a strade da trial o da trekking ... cosa che però accade anche con TomTom
Io per godermelo al meglio lascio veloce con evita autostrade per le destinazioni standard, evita anche statali per giri molto rilassanti e godibili ed infine, quando proprio ho tempo e voglia di scoprire l'area dove mi trovo, imposto panoramiche quando sono già nei pressi della destinazione che voglio vedere (50-80 km).. ho scoperto posti e strade che mai avrei visto senza di lui!!!
Come dicevo.. del gran tempo per imparare ad usarlo come meglio ti serve
Lamps:arrow:
Ma sono tutte pecche di Garmin, non del navigatore. È Garmin che si affida a fornitori di mappe che non si aggiornano con la velocità che vorremmo noi e questa cosa vale per tutti i nav Garmin, non è un problema solo del nav 6. È Garmin il problema.
flower74
27-07-2019, 10:24
... io ho avuto due Nav 5 e un Nav 6... e adesso un TomTom 450.
Non dico che il TomTom sia perfetto, ma mi è cambiata la vita.
Fare un percorso è un gioco da bambini, mai un riavvio, ottima compatibilità con iPhone e con interfoni Midland. Insomma, per quel che serve a me, e cioè girare un po' per l'Europa, il TomTom batte il Garmin 10-0.
Se poi consideriamo il gap di prezzo... bhe... lì non c'è proprio storia.
Scusate dai 3 ai 4 aggiornamenti annuali secondo voi non sono sufficienti?
Fiore tu non fai testo Garmin ti è sempre stata indigesta...[emoji2][emoji2][emoji2]
flower74
27-07-2019, 10:38
... io non faccio testo... il navigatore non lo uso per fare casa-lavoro. Lo uso veramente. :lol::lol::lol::lol:
ValeChiaru
27-07-2019, 10:55
Scusate ma come possono essere così diversi 2 navigatori nati per lo stesso scopo?
Flower come ti ha cambiato la vita? Più veloce? Meno ricalcoli?
Un mio amico che gira (gira per davvero) ha detto che TT e Garmin sono come Apple e Samsung.. molto più intuitivo il primo.
Io non mi trovo affatto male con lo Zumo.
Conosco bene le zone descritte da Gala e per mandarlo alla Croce Arcana gli ha fatto fare tutta un'altra strada (la porrettana e non la statale del Brennero che porta all' Abetone e che sarebbe la più diretta).
Gala sarebbe utile uscire insieme una volta e provare a mettere la stessa destinazione per capire che strade fanno, ma abbiamo (mi pare) lo stesso software dentro.
Il TT (non so quale) con l'app ti permette di farti il percorso sul cell e poi glielo butti dentro. è fattibile con Garmin?
flower74
27-07-2019, 11:31
... mi ha cambiato la vita semplicemente perché io sono un Apple User... la tecnologia mi deve aiutare e non complicare la vita.
Quindi... con il Garmin non sono mai riuscito a mantenere un collegamento stabile con telefono e interfono, per non parlare del discorso conferenza che, praticamente, è impossibile da attivare.
Per creare un percorso, con BaseCamp, ci mettevo un sacco di tempo e il più delle volte non riuscivo... colpa mia, ci mancherebbe, ma proprio perché sia Garmin che TomTom devono fare le cose in egual misura, perché con TomTom, in linea di massima, non ho mai avuto un problema a creare un percorso... e li fa anche mia moglie che di tecnologia non sa nemmeno usare Sky Q.
Con il Garmin, in Scozia, le indicazioni mi dicevano di passare per le aree di servizio, invece che continuare tranquillamente sulla A... per non parlare del cinema quando impostavo strade panoramiche... praticamente mi trovavo nei giardini delle ville... altro che strade panoramiche, ma, anche in questo caso, è colpa mia che non sono capace ad usare un Garmin.
TomTom non è perfetto... non ha il crepuscolare che cambia automaticamente la luminosità del display, non ha l'altimetro, ha un display più piccolo e impossibile da usare con i guanti, sopratutto in movimento, però è SEMPLICE.
Ci ho girato l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, la Scozia... quest'anno il Galles e difficilmente mi ha mandato per stradine o mi ha fatto fare deviazioni folli. Poi, per l'amor di dio, in UK se non fai la A sei in stradine larghe quanto l'ingresso di casa mia, ma questo è un altro discorso.
Detto questo... per me, il navigatore deve essere uno strumento che mi rende il viaggio più piacevole, non che mi fa venir voglia di buttarlo in un fosso... e, visto che sono per la tecnologia semplice, veloce e stabile, ho preferito il Tomtom pur sapendo che Base Camp, se si sa usarlo, permette veramente di fare cose fuori da mondo, ma che a me non servono.
ValeChiaru
27-07-2019, 11:35
Grazie per la risposta molto dettagliata.. io non vado oltre che mappite.
Sarei molto curioso di sapere il motivo della strada completamente sbagliata per il tragitto del mio amico Gala.
flower74
27-07-2019, 11:39
... io, con TomTom, uso il MyDrive, sia su Mac che su iPhone... praticamente un gioco da ragazzi.
E' veramente intuitivo... puoi dargli i punti di passaggio o dire vai da A a B, ma fai la strada che voglio io semplicemente trascinando la traccia sulle strade che si vogliono fare. Poi, ripeto, chi sa usare BaseCamp può veramente fare delle cose fantastiche... io, in 5 anni non sono praticamente mai riuscito a fare un percorso come dio comanda... forse perché ci volevo impiegare 5 minuti, non saprei.
Grazie a tutti ragazzi per i vostri feedback.
Come ha scritto nella prima risposta Bianchige, può essere che avevo erroneamente settato il navigatore, perché dopo altri tentativi (da casa) di impostare il percorso, adesso mi calcola la strada di cui ha parlato ValeChiaru ovvero quella che avrei voluto fare...
Non so però se questo è dovuto al fatto che tramite Base Camp ho creato una traccia e importata sul navi...ma non avendola selezionata, penso di poter escludere questa possibilità...e dare quindi fiducia al Garmin.
In sostanza sembra facile usarlo, me le opzioni per impostare i vari percorsi, in alcuni casi, fanno una differenza abissale.
Resto comunque dell'idea che un navigatore da moto non ti può chiedere di imboccare un sentiero da trekking...
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Scusate dai 3 ai 4 aggiornamenti annuali secondo voi non sono sufficienti?
Fiore tu non fai testo Garmin ti è sempre stata indigesta...[emoji2][emoji2][emoji2]
Puoi anche aggiornate tutti i mesi, ma se l’aggiornamento è a 18 mesi e non a 6 come per altri, sei in ritardo di 12 mesi. Quindi non conta quante volte aggiorni ma la data della mappa.
GARMIN
utilizza:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Navteq
Poi @Flower74: che sia machiavellico posso essere d’accordo con te.
Sul fatto che venga utilizzata per il tragitto casa/lavoro non è il mio caso.
L’ho già scritto più volte ho fatto Bretagna/Normandia ed altri percorsi preparati per me e preparati per altri per altri e mi/li ha SEMPRE portati dove volevo/volevano.....,[emoji2371][emoji2371]
È la stessa cosa
APPLE-Android
Uno preferisce una cosa l’altro un altra.
C’è da dire che le tue esigenze di funzioni del navigatore sono particolari (doppia indicazione vocale guidatore/passeggero) ed hai dovuto cambiare più di un interfono e navigatore.[emoji106]
flower74
27-07-2019, 21:11
... assolutamente d'accordo con te, Rescue.
Ahahahah.....Non vale Fiore così facendo (dicendo che sei d’accordo con me) stronchi la discussione sul nascere....
Ot
Una cosa però la posso dire che il GS è una moto da barrrrrrrrrrrr[emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12]
Sempre avuto TomTom e sempre trovato benissimo (quoto ogni parola di Flower) .
PERO’...
Quest’anno si va oltre le mappe TomTom e sono stato costretto a cambiare e passare a Garmin.
Con la propria politica di “chiusura” (come Apple) tomtom non permette l’istallazione di mappe diverse dalle proprie.
Coscio delle occasionali stranezze del Garmin ho montato il portacellulare sul manubrio per usare Sygic offline (eventuali emergenze)
forse sarò OT ma .... ragazzi invidio la vostra capacità di creare mappe con BC io mi ci sono messo di impegno in stereo con i tutorial ... non ci sono riuscito ! [emoji51][emoji51][emoji51] ma forse perche sono una cippa ... comunque con il VI mi trovi bene anche se a volte non capisco il perche di certe sue scelte ma sto dandogli fiducia ... esempio sono andato da Assisi ad Orvieto organizzando il tracciato con Google map scegliendo la strada più breve e riportando poi l itinerario sul navi ( cioè ... ho scritto i luoghi che volevo toccare copiandoli dal percorso creato da GM ) .... il navi mi dava xxx km ... parto ... al terzo bivio strano mi dico :” che diavolo di strada mi fa fare ? “ alchè cambio setting al navi impostando strada più breve .... bhe il navi mi ha fatto risparmiare 80 km e portato ad orvieto senza farmi andare per campi !!!! non sarà perfetto ma io do fiducia sl naviVI !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giacomarko
15-07-2020, 13:02
Personalmente posso confermare (in parte) le opinioni condivise nei vari post,
che BC sia più ostico di TT ci sta, ma dobbiamo considerare che le cose che si conoscono sono facili mentre le altre difficili... è dopo questa perla di saggezza..
Devo dire che mi sono imputato su BC un po' perché è indubbiamente meglio integrato con la moto, è un po' perché non accettavo l'idea di non riuscire a gestirlo [emoji849] sono fatto così
Ora pianificare con BC è veramente un attimo e il risultato è sicuramente buono
confermo quanto detto sulla necessità di un bel reset, pulisce tutte le impostazioni ed elimina i problemi, peraltro non si perde nulla,
Volendo sintetizzare le differenze, in termini di cosa è un plus o un minus tra i due, cerco di non ripetere quanto già esposto da voi:
MDrive
+ per il concetto cloud al posto dell'applicazione da installare di BC e per il metodo di condivisione dei percorsi via account
- per il livello di personalizzazione nella creazione del percorso e per la gestione caotica e senza ordine dei percorsi creati
BC
+ perché consente di installare altre mappe e perché è un ambiente pulito e ben organizzato e personalizzabile
- perché "old style" nel passaggio dei percorsi tra APP e device, ancora con cavo usb...attacca e stacca
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
L'ho già scritto in un altro 3ad, secondo me il problema principale di Garmin sono le mappe Here, che, sempre secondo me, sono nettamente inferiori alle TomTom. Mancano strade che in quelle TomTom (ed in altre - Google, OSM) sono presenti da anni, altre hanno un disegno diverso da quello reale, danno per transitabili strade che sono in costruzione (in questo caso Garmin ci mette del suo, perchè su Here WeGo le danno giustamente in costruzione). Ho anche provato a modificare quelle della mia zona con Here Map Creator, ma è un delirio, ci mettono mesi a recepire le modifiche e spesso non le approvano... Temo sia una battaglia persa.
PS: avevo un TomTom Rider 2013 ed ora ho un Garmin Zumo XT
alessandro92
05-11-2020, 09:49
Ragazzi buongiorno a tutti. Mi reinserisco nella discussione.
Mi è capitato di prendere un NAVIGATOR VI e la mia domanda è questa...
1- ha gli aggiornamenti gratuiti a vita per le mappe..?
2- ha gli autovelox..? vengono segnalati oppure devo comprare il pacchetto..?
3- secondo voi faccio bene a togliere il tomtom 410 e prendere questo..?
grazie
flower74
05-11-2020, 10:03
... si.
si... non sono aggiornatissimi, ma ci sono.
Dipende da perchè vuoi cambiare il 410.
alessandro92
05-11-2020, 10:42
... si.
si... non sono aggiornatissimi, ma ci sono.
Dipende da perchè vuoi cambiare il 410.
mi spieghi meglio..?
comunque per comodità, sia del rotellone sia perché mi piace
Me lo sconsigli?
Alessandro
1 dipende, sul mercato estero e sulla baia ci sono in vendita anche Navigator BMW SENZA aggiornamento delle mappe a vita.
2 si ci sono ma come già detto non sono aggiornatissimi, li puoi scaricare gratuitamente dal sito POIGPS.
3 non conosco i TomTom ma i Garmin non sono inferiori.....
flower74
05-11-2020, 11:06
@ alessandro... ci sono un sacco di discussioni Garmin VS TomTom...
IO e, ripeto IO, te li sconsiglio, ma IO.
C'è chi con Garmin si trova benissimo e riesce a farci cose pazzesche.
Il rotellone l'ho sempre trovato scomodo e inutile... e ho avuto 2 Nav 5 e un Nav 6 prima di passare a TomTom.
Come in tutte le cose... dipende da quelle che sono le tue aspettative.
... ecco... Rescue ha evidenziato, giustamente, un altro aspetto...
Alcuni servizi non è detto che ci siano... dipende da dove comperi il Nav.
Io ero partito dal presupposto che lo prendessi qui sul forum o in concessionaria.
graziano56
05-11-2020, 14:00
... ma nessuno ha provato Tyre per il Garmin?
Io, comodo. Facile. Intuitivo.
graziano56
05-11-2020, 18:20
...ho provato la versione 7 quando avevo il TomTom e andava molto bene, ma conviene aggiornarla alla 8? Perché ho sentito che con la versione 8 bisogna avere un account/pin o cose del genere su google. Ho visto che è possibile utilizzarla anche per il Garmin, ma funziona al pari di BaseCamp?
alessandro92
06-11-2020, 12:25
Ma il rotellone lo si può usare soltanto con navigatore BMW..? oppure anche con altri..?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |