PDA

Visualizza la versione completa : Nuova Ducati Multistrada V4 190 CV [edit: in realtà sono 170 :)]


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

TheAfrican
17-10-2020, 12:07
@aspes

non c'ho capito niente
ma lo hai scritto benissimo

stima :lol:

bim
17-10-2020, 12:34
Aspes, hai correttamente precisato che ducati ha sempre prescritto intervalli di sostituzione cinghie che in ambito auto sarebbero inaccettabili
Ora anche le auto hanno sostituito le cinghie con le catene che dovrebbero durare quanto l’auto
Se penso a quante cinghie ho dovuto sostituire nella vita.....
Poi, e mettete cinghie adatte, nella mia buell la cinghia di trasmissione e’ durata 50.000 km, perché nelle Ducati la cinghia di distribuzione deve durare 20.000 km? Sono ben diverse le coppie trasmesse...

salvoilsiculo
17-10-2020, 12:52
Magari è solo per una questione di sottodimensionamento voluto o indotto da altre scelte tecniche o perchè sapevano che ai loro clienti ducatisti.doc piaceva sentirsi fighi d'avere un motore evoluto e performante da necessitare di brevi intervalli manutentivi come prova di fatto.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

dpelago
17-10-2020, 13:06
.... scusate, ma cinghie e desmo non devono per forza convivere.

Ducati ha dimostrato che desmo e catena di distribuzione convivono pacificamente.

Circa gli intervalli di sostituzione delle cinghie sui motori Ducati, c’è un problema insormontabile di dimensionamento, tanto delle pulegge che della cinghia stessa.

Oltre un certo ingombro, non si può andare. Nel campo auto il progettista ha libertà molto maggiori

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Muzio1970
17-10-2020, 13:11
Detta in breve è come se si facesse la carbonara senza guanciale....
Ve lo dico da ducatista convinto

salvoilsiculo
17-10-2020, 13:30
Infatti a me piace con la pancetta affumicata! [emoji16]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Loooop
17-10-2020, 13:37
.... se non è stata brevettata per l'utilizzo esclusivo [emoji6]


La distribuzione desmodromica non è un’invenzione di Ducati.
Ducati al più potrebbe aver brevettato una particolare configurazione meccanica per ottenerla.

Più in generale, se i motociclisti la piantassero di ficcare il naso nelle scelte tecniche delle case motociclistiche obbligando i progettisti a mantenere in vita soluzioni superate da decenni soltanto per accontentare i loro pregiudizi, ne guadagneremmo tutti.

Slim_
17-10-2020, 13:51
Eh si, è così, ma sai molti "si affezionano" . Io stesso sono sempre tentato dall'acquisto di un ktm 125 del '74/'75 ma poi lascio perdere. Belli da vedere e bei ricordi [emoji106]
il V4 se avrà successo nelle vendite sarà una evoluzione notevole per Ducati.

salvoilsiculo
17-10-2020, 13:59
Nel mondo della meccanica sono ben poche le soluzioni inventate dopo i primi 20-30 anni del '900...poi è stato perlopiu un affinamento dei materiali o delle tecniche costruttive o delle combinazioni tra soluzioni. L'ho letto su un libro anni fa e se lo so io....[emoji6]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Ziofede
17-10-2020, 13:59
è come se si facesse la carbonara senza guanciale....



.....oppure l'amatriciana con la pancetta !

salvoilsiculo
17-10-2020, 14:01
Un pò di purismo non guasta ma quando diventa controproducente o fallimentare....

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

aspes
17-10-2020, 14:05
Ora anche le auto hanno sostituito le cinghie con le catene che dovrebbero durare quanto l’auto
Se penso a quante cinghie ho dovuto sostituire nella vita.....
Poi, e mettete cinghie adatte, nella mia buell la cinghia di trasmissione e’ durata 50.000 km, perché nelle Ducati la cinghia di distribuzione deve durare 20.000 km? Sono ben diverse le coppie trasmesse...

corsi e ricorsi storici. Pirma le auto avevano le catene, il bialbero alfa ha sempre avuto la catena, e gli altri pure. Poi la fiat tiro' fuori con la 124 sport il primo motore di grnade serie con la cinghia. Era il 1968 e mio padre la compro' immediatamente. La cinghia sembrava il futuro. Silenziosa, esente da manutenzione, pulita. E tutto sommato conserva questi vantaggi, considerato che oggi ci sono auto come la mia volvo che chiedono la sostituzione cinghia ogni 160000 km . La durata dipende assolutamente dal diametro delle ruote dentate. Oltre che dallo spessore. In un motore compatto come il ducati non si puo' adottare i diametri che si usano in ambito auto, e nemmeno gli spessori.
Io non considero superiore la catena nella distribuzione, perche' pure lei non e' eterna. Sono scelte. Allora come catena mi piace la scelta jap delle catene morse, dette silenziose perche' hanno un profilo che autocompensa l'usura, sono trapezoidali invertire, cosi' penetrano tra i denti della corona a man mano che si usura.
QUelle della finale come la buell sono enormi , con pulegge enormi.

Ziofede
17-10-2020, 14:07
Più in generale, se i motociclisti la piantassero di ficcare il naso nelle scelte tecniche delle case.

Io spero sempre in un bel 6 in linea, ma longitudinale, cioe' in asse .

Se le case ascoltassero i sogni dei poveri clienti, ...poveri dopo l'acquisto, ...io mi ritroverei con un'Africa con il V ed altri con il Desmo della Pantah 600.

E speriamo che non ascoltino i desideri di Aspes, .....due palle a titillare i carburatori e cambiare con la leva sul serbatoio .....

aspes
17-10-2020, 14:10
io aspetto coem grande novita' il ritorno del cambio a bilancere....mi vedo gia' la pubblicita'...
"per il giessista raffinato che non vuole rovinare le tods mentre va all'apericena , irrinunciabile, solo 295,5 euro come optional"

D@go
17-10-2020, 15:03
La Ducati con sta storia della scarsa durata delle cinghie ci ha marciato sopra mica da ridere...

Sui primissimi desmoquattro le pulegge erano disposte in maniera che le cinghie erano effettivamente molto stressate dagli angoli di lavoro , ma di lì in poi il problema durata cinghie è pressoché scomparso ...

Richiedere la sostituzione ogni due anni o 20k km su un desmo due ma anche un desmo4 moderno è solo un modo di far fare cassa ai concessionari .

Difatti anche a cercare nei forum i casi di rottura di cinghie di cui si ha notizia sono in numeri risibili e tutti dovuti a rotture dei cuscinetti dei galoppini oppure errati tensionamenti ...

Su un 2v si potrebbe quasi arrivare a dire che è più facile avere problemi sostiundele frequentemente che non a non farlo mai..


Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
17-10-2020, 15:07
Beh peggio mi sento ad essere certi di un tale raggiro spererei che fallisse definitivamente e che si perdesse memoria anche solo del nome...purtroppo non è l'unico produttore ad essere furbetto..solo che a tirare troppo la corda..ad essere fortunati si finisce in mano a tedeschi o cinesi...non so cosa sia peggio o meglio....ai posteri!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

aspes
17-10-2020, 16:48
Difatti anche a cercare nei forum i casi di rottura di cinghie di cui si ha notizia sono in numeri risibili e tutti dovuti a rotture dei cuscinetti dei galoppini oppure errati tensionamenti ...


cito solo qualcosa ma sono daccordo su tutto. Le rotture di cinghie quasi sempre son dovute a errati tensionamenti o grippaggi dei galoppini. Ora ho giusto in talgiando la mia volvo con 108000 km e la cambio solo perche' ha 12 anni, ma sono certissimo che potrebbe fare altri 12 anni e altri 100000 km senza batter ciglio. La abbiamo cambiata alla dedra turbo di mio padre dopo 25 anni....ed erano materiali ben diversi da quelli di oggi. Certo, qualcuno la avra' rotta, ma c'e' dietro tanta tanta leggenda.

pluto67
17-10-2020, 18:48
Aspes e D@go......

Che dire, GRZIE:!::!:
Fabio

Diavoletto
17-10-2020, 19:01
Diciamo che la cinghia della Volvo e della dedra non fanno girare una distribuzione di un motore bicilindrico da 9000 rpm


Ma é già stato detto

.....

Qualcuno ha già detto che il desmo non c'è più?

Ahhhhh

E che ciá il radar come I sottomarini?

Ahhhhh


Allora chiudo

aspes
17-10-2020, 19:02
lo abbiamo detto mi pare :cool:

Diavoletto
17-10-2020, 19:03
E vorrà dire che me la sono persa....
E comunque ciá ragione quellolã

Diavoletto
17-10-2020, 19:10
É rossa?

Già detto?

bim
17-10-2020, 19:22
C’ha il radar, siamo nel futuro, ma a chi interessano dei bilancieri per tirar su le valvole, dai....
Mancheranno le cinghie che bisogna accordare come le corde del violino, lavoro da grandi professionisti mancati chirurghi!
Da piccolo cambiai in garage senza strumenti la cinghia (senza accordarla) del Gilera Nordwest seguendo le istruzioni del manuale di officina, poi ho fatto altri 20.000 km prima di venderla
Comunque vediamo quando esce, magari magari...

Ziofede
17-10-2020, 19:28
Non ha piu' il bellissimo suono della frizione a secco :(

Buuuuuuuuuuuu

Ziofede
17-10-2020, 19:34
Mancheranno le cinghie che bisogna accordare come le corde del violino, lavoro da grandi professionisti mancati chirurghi!

Per tensione le cinghie, ci sono appositi strumenti ed ovviamente le corrette procedure.

OT
S60 D5 con 400.000Km, motore che girava come un orologio.
Mai toccato una vite.
Tagliando dei 400.000Km, sostituzione cinghia, 1000Km, ...motore distrutto a casusa della rottura della cinghia.
Meccanico generico, ma forse meglio dire, senza esperienza e preparazione su quel motore.
FINE OT

D@go
17-10-2020, 19:44
[...]

A voler fare "i chiurughi" basta un semplice cellulare con una banale app per accordare chitare .
Sui 2v il ove il ramo da fare vibrare è corto è un pelo laborioso .
Ma suoi 4 V è meno complicato che regolare la tensione della catena di trasmissione ...

Altrimenti brugola 5 passa 6 no è già più che sufficiente (: Non fosse che Ducati sui 4v monta pulegge con un gradino il cui scopo mi ci gioco le balle (del concessionario) è solo qo di non far passare brugole tra cinghia e puleggia (;

Anche a me è capitato di rompere una cinghia di distribuzione... Quella della mia Plymouth Laser (una Mitsubishi Eclipse 2000 turbo di importazione USA) che aveva meno di 100k km e 5 anni di vita...







Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk

Peppuccio
17-10-2020, 20:36
Più che la cinghia non mi piace la trasmissione finale a catena che avrà i suoi pregi ma non è comoda come il cardano.

salvoilsiculo
17-10-2020, 20:38
Vabbeh il cambio pelle ma così vorresti che si scorticassero....

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Diavoletto
17-10-2020, 21:37
Accazzo

Non ha il
CARDANO!!!!!!!

Ziofede
17-10-2020, 21:46
OK !

C'e' qualcosa che ha questa moto ?

Non ha il desmo
Non ha le cinghie
Non ha la frizione a secco
Non ha il cardano
Non ha il monobraccio
Non ha il boxer

.....

pepot
17-10-2020, 21:47
Insomma na chiavica....

Slim_
17-10-2020, 21:50
OK !...
C'e' qualcosa che ha questa moto ?
..... azz... hai dimenticato:
Non ha il telelever !!


Inviato dal mio

max1893
17-10-2020, 22:01
Non avrá un caxxo, ma non vedo l’ora che la presentino...

Diavoletto
17-10-2020, 22:03
Non ha il
TELELEVER?

acccazzo...

Come si fa a guidare allora?

Il volante lo hanno messo o sono rimasti a quel barbaro ritrovato della tecnica chiamato manubrio?

bobo1978
17-10-2020, 23:09
Tel chi!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201017/dbd3e197a8bbfb6e3cb0dfb085186afc.jpg
È anche chèiless

Bryzzo850
17-10-2020, 23:14
Comunque ha 170 cv, non 190...

Belavecio
17-10-2020, 23:20
Ecco..allora che se la tengano..prendo il benelli

TheAfrican
18-10-2020, 00:42
meglio l'himalayan (che a me piace davvero) :lol:

dpelago
18-10-2020, 07:03
Nel video promozionale, affermano che l’albero controrotante limiti la tendenza ad impennare.

Ma a sensazione, non dovrebbe essere l’esatto opposto?

Se non sbaglio, il 1260 DVT gira in senso orario, laddove la distribuzione ruota nel verso opposto.

Correggetemi se sbaglio

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

tobaldomantova
18-10-2020, 10:52
Se l'albero gira "all'indietro" genera una coppia di verso opposto (principio di azione e reazione) per cui l'avantreno tende ad abbassarsi.

Youzanuvole
18-10-2020, 13:01
avrà i suoi pregi ma non è comoda come il cardano.

Su pianeta bicilindrico di Ottobre il tester della V4 ha chiaramente espresso che:
“il Delta manutentivo dei 30.000 km Ducati contrapposto ai 10.000 km bmw, fa pendere il piatto della bilancia”.

Belavecio
18-10-2020, 13:13
Non spoilerare che devo ancora leggere l'articolo..grazie

GIGID
18-10-2020, 13:50
Cioè tagliando ogni 30.000 ? Neanche cambio olio prima ?
E in alternativa ogni quanti anni ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
18-10-2020, 13:54
Il primo anno quello credo sia cmq un "classico" irrinunciabile!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

bobo1978
18-10-2020, 13:58
Ci mettono il ceramic power liquid
[emoji1787]

EnricoSL900
18-10-2020, 14:09
Si, pari pari ad una Golf a 2 ruote

FOTO PANIGALE V4

uguale, proprio.
:lol:

Il fatto che funzioni e vada forte non significa che sia anche costruttivamente preziosa. Quel telaio in alluminio pressofuso costa molto meno di un traliccio in acciaio, per esempio.
E se sono arrivati persino a fare un motore non-desmo, credimi che non lo hanno fatto per fare un regalo al cliente.

Alla fine della fiera, stanno velocemente spersonalizzando le Ducati, privandole dei loro tratti distintivi, in modo da renderle “più o meno” appetibili a qualunque cliente medio, quello che si fa poche domande su filosofia costruttiva, tradizione, e orgoglio di possedere un prodotto italiano e diverso dalla massa.
Cosa ha, oggi, una Panigale V4, di concettualmente così diverso da una BMW S1000RR, o da una Aprilia RSV4, o anche da una Yamaha R1? Non rispondere “il colore”, che non vale...
E lo stesso discorso vale anche per la Multistrada.
Ho citato la Golf perché la ritengo la morte della fantasia, il limite ultimo dell'omologazione, e non a caso è prodotta dagli stessi che oggi controllano Ducati... ;)

GIGID
18-10-2020, 14:18
A vedere qui sembrerebbe che ne abbiano 3 di tagliandi ... peggio di bmw ... ispezione annuale oil e tagliando desmo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201018/cf3c3f779158cece6680095957871201.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
18-10-2020, 14:19
Senti se si volesse essere davvero sicuri della qualità costruttiva bisognerebbe interrogarsi anche sulla scelta dei materiali, il metallo usato, le vernici, tipo e qualità delle saldature, componentistica, ecc insomma roba da uscire di testa...anche questa è qualità o no?
Ducati è ormai da tanto che non è più qualità artigianale....qualcuno ricorda le i filtrazioni d'acqua nelle.valigie e com quale accrocco da poveracci fu affrontato in prima battuta o il calore che scioglieva la guaina del cavo dell'acceleratore e ne comprometteva l'uso quando ancora il ride by wire era a mezzo servizio.
Temo che i puri Ducatisti si siano spesso e solo accontentati di qualcosa che attribuiva loro un carattere distintivo ma dopo una prima occhiata di ammirazione ne seguiva a volte anche una condita da un pò di compassione.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Saetta
18-10-2020, 15:42
Non ha il desmo
Non ha le cinghie
Non ha la frizione a secco
Non ha il cardano
Non ha il monobraccio
Non ha il boxer


Sarà dura....ma bisognerà farsene una ragione :crybaby:

Hedonism
18-10-2020, 16:00
Il fatto che funzioni e vada forte non significa che sia anche costruttivamente preziosa. Quel telaio in alluminio pressofuso costa molto meno di un traliccio in acciaio, per esempio.


A me risulta che il presso fuso, soprattutto in pochi esemplari, sia più costoso del traliccio, sia per il processo che per i macchinari di presso fusione e stampi necessari.

Se fai 20000 pezzi è un discorso se ne fai 750 è un altro...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rasù
18-10-2020, 16:39
Cosa ha, oggi, una Panigale V4, di concettualmente così diverso da

perchè mai dovrebbe essere concettualmente diversa da altre ottime moto?

la tecnologia motociclistica ha ormai 140 anni, le scelte favorevoli e quelle sfavorevoli si conoscono tutte e da un bel po' non ci sono grandi innovazioni meccaniche che qualcuno bravo adotta e qualcuno scarso no.
oggi le diversità le ottieni perseverando ed evidenziando i tuoi difetti tipici cui la clientela è affezionata perchè sono tratti tipici... che sia un v-twin elefantiaco ad aste e bilancieri, un boxer a liquido o le valvole desmodromiche

salvoilsiculo
18-10-2020, 16:46
Si ma ci sono scelta di nicchia ed altre un pò di massa e se devi vendere per sopravvivere perchè se nel tuo campo sei solo Ducati e non Ferrari nel suo devi cambiare qualcosa a partire da chi ora ci mette i soldi e decide.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Mikey
18-10-2020, 17:58
Cosa ha, oggi, una Panigale V4, di concettualmente così diverso da una BMW S1000RR, o da una Aprilia RSV4, o anche da una Yamaha R1?

Una è un capolavoro, un'opera d'arte le altre, invece, sono solo moto.

Ziofede
18-10-2020, 18:31
Ducati e Aprilia sono opere d'arte, le altre sono moto, .....anche se, a ben guardare, una S1000RR ...se me la regalano, ....non mi fanno tutto questo gran torto, una V4 oppure una RSV, sarebbero, pero', piu' gradite.
Non ho fretta, Natale 2020 va bene .

Grazie.

twinings501
18-10-2020, 19:22
Ducati è ormai da tanto che non è più qualità artigianale…

Grazie al cielo oserei dire...
Se artigianale vuol dire assemblare le moto col culo come facevano un tempo…
Negli anni '90 e ad inizi 2000 le Ducati erano delle mine vaganti in quanto ad affidabilità il che è un indicatore di quanto fossero ugualmente oggetti particolari tanto da accendere il cuore degli appassionati che chiudevano non uno ma due occhi.

Bryzzo850
18-10-2020, 19:36
Beh, prepariamoci ai motori Guzzi raffreddati a liquido e distribuzione con albero a camme...coraggio!
Comunque mi pare che i BMWisti abbiano già digerito questi cambiamenti nei boxer , come anche gli Harleysti che sono ancora più integralisti... il tempo aggiusta tutto!

salvoilsiculo
18-10-2020, 19:38
Soprattutto se le moto finiscono per essere più longeve o meno costose o complicate da gestire.

Qui in poche parole dice tutto....pure in latino [emoji6]
https://www.formulapassion.it/automoto/fuorigiri/multistrada-v4-retromarcia-ducati-moto-scrambler-vendite-525704.html

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

EnricoSL900
19-10-2020, 00:25
Una è un capolavoro, un'opera d'arte le altre, invece, sono solo moto.

Mi piacerebbe che certe affermazioni venissero argomentate. Detta così, è come dire che una è tutta rossa e le altre no.

EnricoSL900
19-10-2020, 00:35
Negli anni '90 e ad inizi 2000 le Ducati erano delle mine vaganti in quanto ad affidabilità il che è un indicatore di quanto fossero ugualmente oggetti particolari tanto da accendere il cuore degli appassionati che chiudevano non uno ma due occhi.

Per fare affermazioni così pesanti, secondo me, si dovrebbe avere una esperienza diretta.
Io gli occhi non li ho mai chiusi, né uno, né due. Ho comprato la mia prima SS nel 1993, e da allora ho posseduto altre sette moto fatte al Borgo. Due le ho ancora, perfettamente in ordine nonostante l’età.
Solo la Multi 1000 mi ha dato qualche problema, tanto che la ho cambiata dopo poco tempo per prendere la mia prima BMW.
Le altre, e parliamo di sette moto, non mi hanno MAI dato alcun grattacapo, e posso dire lo stesso di quasi tutte le Ducati contemporanee dei miei compagni di allora: decine di moto, di cui ho testimonianze pressoché dirette.
Però ogni tanto esce qualcuno che ha sentito dire che si rompevano a guardarle, e allora quella è la verità. Un disco rotto che sento da decenni...

TheAfrican
19-10-2020, 01:07
un po' come quell'altro disco rotto
"la bmw vende grazie al marketing".


probabilmente c'è del vero in tutti e due i dischi
ma di sicuro non basta a spiegare perché una è sempre in testa alla classifiche di vendita e l'altra arranca dietro modelli (non solo bmw) che dovrebbe surclassare (almeno sulla carta).

salvoilsiculo
19-10-2020, 06:49
È di certo la variabile che entra in gioco non sembra essere il prezzo....

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Mikey
19-10-2020, 07:48
Mi piacerebbe che certe affermazioni venissero argomentate..

Parlo di banalissima estetica e di cura per il dettaglio. Per me la panigale e’ la più bella moto del mondo, un oggetto che mi metterei in salotto per guardarla la sera.
Se poi pensi ad oggetti unici come la superleggera il concetto diventa ancora più chiaro

D@go
19-10-2020, 07:59
Enrico un paio di Ducati in garage le ho ancora anch'io , e ne ho guidate e possedute diverse altre in passato .

La scarsa affidabilità delle Ducati dell'epoca Cagiva è tutt'altro che una leggenda ...

Con l'avvento della proprietà americana a fine millennio fecero un salto di qualità notevole arrivando al pari della concorrenza , salvo poi giocarsi la credibilità di nuovo mandando fuori MTS e 999 che sbiellavano a causa di alberi motore malfatti essendo andati a tirare il prezzo con i fornitori .

Oggi Ducati non ha nulla da invidiare a nessuno come qualità costruttiva.

Ma se compravi un 916 od una Cagiva elefant nel 95 ...

Auguri .



Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
19-10-2020, 08:02
Il problema non è che Ducati non abbia nulla da invidiare agli altri ma se gli altri ne abbiano di motivi ...perchè è così che dovrebbe essere tenuto conto il livello di autoconsideazione!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Diavoletto
19-10-2020, 09:58
..........., un oggetto che mi metterei in salotto per guardarla la sera.


Ma solo in inverno però :lol:
:lol:

Fonzie
19-10-2020, 13:05
Ma alla fine sta multi v4 la faranno solo da enduro col 19 e senza monobraccio?Forse faranno come per la Panigale faranno una multistrada V2 959 aggiungeranno il monobraccio e un V4 da turismo...

umbe67
19-10-2020, 17:28
Il boss Audi e' stato di recente molto chiaro. A Borgo P. devono inventarsi qualunque cosa pur di abbassare i costi di produzione e aumentare le vendite. L'abbandono del Desmo e' un atto sacrilego per i puristi e per l'intera filosofia griffata. Sono sempre piu' convinto che i primi a non essere convinti e obbligati a battere i tacchi davanti a Von Ducaudi siano stati gli stessi progettisti italici con Domenicali in testa. Con le molle rosse non si puo', dai, anche se di sicuro andra' come un violino.
Umberto

bim
19-10-2020, 17:47
La saga delle complicazioni inutili continua a fare tanti proseliti
Pensare che mi ero ripromesso di comprare ancora un boxer solo se l’avessero fatto senza telelever, sono andato in concessionario Bmw e sono uscito fon un 4 cilindri
Con grossa soddisfazione da parte mia!
Il mondo e’ bello quando noi, bambini cresciuti, possiamo scegliere

dpelago
19-10-2020, 18:04
Per fare affermazioni così pesanti, secondo me, si dovrebbe avere una esperienza diretta.

Però ogni tanto esce qualcuno che ha sentito dire che si rompevano a guardarle, e allora quella è la verità. Un disco rotto che sento da decenni...

Cagiva Elefant 900 IE Lucky Explorer ( 1991).

Forse la moto più bella che io abbia mai posseduto.

Saltati nell'ordine:

Centralina Iniezione, regolatore di tensione, pompa benzina, cuscinetto di banco con annessa rottura albero motore.

Ducati 916 ( 1995)

Due volte fermo nel primo mese. Impianto di ricarica della batteria sottodimensionato. Problema risolto montando ( a pagamento ) quello della SP che aveva doppio iniettore.

Perdita benzina cilindro posteriore. Rottura attuatore frizione. Rubata quando aveva 5000 chilometri.

Da quel giorno ho detto " basta Ducati".

Risalito felicemente in sella ad una Multistrada nel 2015. Viaggio in Rosso felicemente a tutt'oggi !

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Someone
19-10-2020, 18:37
Pensa io di Ducati ne ho avute sette (a partire dallo scrambler 450 fino all'Hypermotard) e mai un vero problema.
Certo ci ho sempre fatto tutta la manutenzione e sono stato fortunato. Il mio 996S dopo un anno che l'avevo venduto ha rotto l'albero motore (difetto noto ed evitabile con un'operazione tutto sonmmato semplice che il nuovo proprietario non ha voluto fare).
Oppure era anche perchè di solito le distruggevo io a forza di caderci, prima di eventuali cedimenti meccanici ;):confused:

pepot
19-10-2020, 19:07
Le.prime.arrivano in concessionaria a dicembre

Youzanuvole
19-10-2020, 19:09
749 s 2004
3 anni
25 k km Di cui qualche turno in pista

Una lampadina volata via (l’avevo rimontata io [emoji51])

Poi certo, ai 20000 m’era caduta la mascella al costo del tagliando.

Però, come con bmw, Yamaha e Honda mai avuto problemi (sono l’unico a quanto pare [emoji23])

Ziofede
19-10-2020, 21:26
Il mio, quasi, vicino di casa e' alla quarta Multistrada ed e' parecchio contento . Difetti ?
Um tappo (elettrico) benzina bloccato e una catena da sostituire a 20.000km, mi pare . E di strada ne fa .

Non so se passera' alla V4, ma e' possibile .

Ziofede
19-10-2020, 21:31
Il boss Audi e' stato di recente molto chiaro. A Borgo P. devono inventarsi qualunque cosa pur di abbassare i costi di produzione e aumentare le vendite.

Possono sempre raddoppiare il prezzo di vendita, dimezzando la produzione !

rasù
19-10-2020, 21:34
Sentito oggi un collega con multi 1260 usata pochissimo e con cura... Guasto da 1500 euro a corpo farfallato e cablaggi.
Garanzia scaduta da due mesi, per fortuna aveva fatto l'estensione

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

Saetta
23-10-2020, 17:08
Se ne parla qua :

https://www.moto.it/news/ducati-senza-il-desmo-una-svolta-epocale.html

salvoilsiculo
23-10-2020, 18:27
https://youtu.be/iK4Lv0vFcnk
Per chi conosce l'idioma....

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
24-10-2020, 08:04
han fatto male a dirlo.
se dicevano che era desmo tutti a bere da botte e felici come una pasqua.
sarà una moto della madonna

bim
24-10-2020, 08:11
Quando la presentano?

Saetta
24-10-2020, 10:01
4 novembre, se ben ricordo.

EnricoSL900
24-10-2020, 10:09
L'alluvione. :confused:

OcusPocus
24-10-2020, 10:53
La Streetfighter V4 in questa livrea, si candida, secondo me, a moto piu ignorante attualmente sul mercato...
https://www.moto.it/news/ducati-streetfighter-v4-m-y-2021-euro-5-e-c-e-la-dark-stealth.html

Che cattiveria!!

Saetta
24-10-2020, 11:16
Concordo con Ocus .
Una vera scimmia gigante per chi ama il genere.

bim
24-10-2020, 12:32
Io ho messo in vendita la s1000r....

Mikey
24-10-2020, 12:36
La preferisco rossa. Stupenda.
I designer Ducati sono bravi forte

Crash5wv297
24-10-2020, 15:35
A me impressiona la sezione frontale del radiatore e di tutto quello che viene dopo. Bellissima, ma, per me, assurda. Una moto con il motore di un'auto.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Ziofede
24-10-2020, 17:24
Non digerisco solo il fanale in stile Kawasaki e gli scarichi sottocoppa, ma per questi ultimi ci passo anche sopra.

Sara' il solito gioiellino Ducati. Bellissima.

Per inciso, e' peggio un'auto con motore da moto :lol:

bim
24-10-2020, 19:51
In effetti il radiatore e’ inguardabile
E neppure hanno cercato di nasconderlo!

mamba
24-10-2020, 21:26
Io non digerisco che su delle foto così belle debbano comparire sti maledetti banner!!:mad::mad::mad:

TheAfrican
25-10-2020, 01:37
la trk 800
è più bella

https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/moto-novita/ducati-multistrada-v4-presentazione-video-motore.amphtml

max1893
25-10-2020, 06:51
Speriamo ne facciano una versione nero opaco come la Street...

Ziofede
25-10-2020, 08:44
I sti maledetti banner.

Tranquillo. Sulla moto che ti vendono, li tolgono .

pepot
25-10-2020, 09:38
Il conce di firenze ne ha una nera con serbatoio alu.
Belllissimaaa
https://i.ibb.co/gVz6jwq/IMG-20201021-WA0062.jpg (https://ibb.co/FVgnxJZ)

Fonzie
25-10-2020, 13:12
Trovo orribile la zona radiatore e in generale non amo il fanale anteriore delle nude sportive soprattutto queste col culo alto e caricatissime sull anteriore. .sembra una Panigale incidentata

TheAfrican
25-10-2020, 13:34
ma non è la caratteristica delle naked ?

Fonzie
25-10-2020, 14:10
Personalmente trovo molto più proporzionata
ktm 1290 superduke my 20 da sbavo

pepot
25-10-2020, 14:12
La street è davvero brutta frontalmente
Per pensare un faro cosi brutto e basso devono averci messo davvero tanto impegno

salvoilsiculo
25-10-2020, 14:17
Sembra essere una risultante ergonomica della posizione moto caricata in avanti e forse rendere ben visibile il cruscotto che vi si appoggia sopra.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

OcusPocus
25-10-2020, 14:36
A me, invece, una naked così prestazionale , piace con quelle linee così cattive...sembra quasi protesa in avanti pronta Al balzo come un predatore

Sent from my VKY-L29 using Tapatalk

67mototopo67
29-10-2020, 18:30
https://funkyimg.com/i/38hLK.jpg (https://funkyimg.com/view/38hLK)

caribù
30-10-2020, 18:06
Avranno lo stesso fornitore

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

pepot
30-10-2020, 18:07
si è la nuova multi

salvoilsiculo
30-10-2020, 18:17
Plagio....che parole grosse! [emoji6][emoji23]

Saetta
30-10-2020, 19:31
Mototopo regalaci una visione laterale della Multi -V4 :D

Duddits
30-10-2020, 19:42
Per pensare un faro cosi brutto e basso devono averci messo davvero tanto impegno

Ma no, niente di nuovo, basta vedere quasi tutte le Kawa Z degli ultimi anni, con il faro piccolo piccolo appoggiato appena sopra al parafango anteriore:

https://storage.edidomus.it/dueruote/nuovo/850/lat1586431040485.jpg

In effetti nel contesto delle Z ci sta, ma devo dire che sulla multi fa abbastanza cacare anche me.

Toto4
30-10-2020, 22:16
Se si, è evidente un plagio di Ducati verso BMW !

E’ sicuramente un plagio , fanno cagare entrambi ��
Però la V4 sembra una gran moto .

salvoilsiculo
31-10-2020, 12:22
Se il confronto in corso é con il tft del GS io personalmente aspetterei per una sentenza definitiva...limitandomi al primo grado di giudizio [emoji6][emoji23]

Loooop
31-10-2020, 12:43
Mica ho capito perché dovrebbe essere un plagio.

TheAfrican
31-10-2020, 12:52
https://i.ibb.co/t4yyFn0/bmw-r-1250-gs-test-7.jpg (https://ibb.co/TkzzdJQ)

Flying*D
31-10-2020, 14:00
perché ducati e bmw fanno i cruscotti digitali, non li comprano mica da terzi...

Sent from my SM-N970F using Tapatalk

Loooop
31-10-2020, 14:08
Cioè perché ha gli angoli stondati (oltretutto diversamente)?
Ma per favore.

pepot
31-10-2020, 14:44
Anche quello della honda forza 750 è uguale.
Oramai sono tutti identici.
https://i.ibb.co/W2stv71/21-YM-HONDA-FORZA-750.jpg (https://ibb.co/hmCfFrv)

TheAfrican
31-10-2020, 15:12
né troppo
né troppo poco

esteticamente
mi piace molto :)

https://i.ibb.co/YkVnRX0/Screenshot-20201031-150918-Chrome.jpg (https://ibb.co/XsG02DY)

Flying*D
31-10-2020, 15:48
Oramai sono tutti identici.
[/img][/url]

ci sarà un produttore solo che fornisce a tutti su specifiche....

Sent from my SM-N970F using Tapatalk

salvoilsiculo
31-10-2020, 19:11
Beh lo spazio disponibile più o meno è quello cmq sulla Ducati appare più integrato/incassato o cmq meno messo lì in modo un pò improvvisato.

67mototopo67
03-11-2020, 22:10
https://funkyimg.com/i/38pNr.jpg (https://funkyimg.com/view/38pNr)

https://funkyimg.com/i/38pNt.jpg (https://funkyimg.com/view/38pNt)

https://funkyimg.com/i/38pNy.jpg (https://funkyimg.com/view/38pNy)

Karlo1200S
03-11-2020, 22:17
sembra siano rimaste le due versioni, 17 e 19 anteriore

salvoilsiculo
03-11-2020, 22:20
Ecco fatto pure in Ducati sembrano essere caduti nella voglia di un marmittone alto che costringe a valigie asimettriche [emoji2357]

pepot
03-11-2020, 22:42
Sembra 1 versjone strada ed una enduro

Fonzie
03-11-2020, 23:21
Io senza il monobraccio la trovo un po' anonima esteticamente

pluto67
04-11-2020, 01:11
sembra siano rimaste le due versioni, 17 e 19 anteriore
Sono tutte con il 19 .....;)

Emi
04-11-2020, 07:46
Quelle plastiche in basso, credo servano a deviare il calore dalle gambe del pilota, le apprezzo come idea ma esteticamnete non lo so....

Crash5wv297
04-11-2020, 07:50
Bah non me piace

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

bigzana
04-11-2020, 08:50
Cioè, manco l'avete vista bene, o da vicino, e la criticate? [emoji23][emoji23][emoji23][emoji2361]

Le valigie poi erano asimmetriche anche prima....[emoji41]

Ragno62
04-11-2020, 08:59
Sono tutte con il 19 .....;)

Sabato si và a Lequio Tanaro o è presto?

Fonzie
04-11-2020, 09:13
Cioè, manco l'avete vista bene, o da vicino, e la criticate? [emoji23][emoji23][emoji23][emoji2361]

Le valigie poi erano asimmetriche anche prima....[emoji41]
Non dico che sia brutta personalmente manca il fascino del monobraccio al posteriore che x me fa una differenza enorme

pepot
04-11-2020, 09:18
La presentazione è oggi

pluto67
04-11-2020, 10:17
Sabato si và a Lequio Tanaro o è presto?

Se ci fanno uscire di casa.......e credo proprio di no:(

Vuoi la street?;)

max1893
04-11-2020, 10:38
Io la trovo bellissima con la livrea rosso/bianca

Belavecio
04-11-2020, 12:04
Io dalle foto la trovo bellissima.

matteo.t
04-11-2020, 13:12
Non mi convince il muso con quel cupolino che, almeno dalla foto, sembra appoggiato e non ben integrato.

Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk

Flying*D
04-11-2020, 13:16
https://i1.wp.com/www.asphaltandrubber.com/wp-content/uploads/2020/11/2021-ducati-multistrada-v4.jpg?fit=1600%2C1068&ssl=1

managdalum
04-11-2020, 13:38
ahia ...

chuckbird
04-11-2020, 13:53
Il forcellone appare un po' anonimo o se vogliamo un po' meno pregiato.

masma
04-11-2020, 14:08
ridicola... 190cv per fare turismo sportivo? ma non scherziamo...

chuckbird
04-11-2020, 14:09
170cv, non 190 ... :lol:

Slim_
04-11-2020, 14:15
Potevano fare uno sforzo in più anche nell'estetica però....

BraveAle
04-11-2020, 14:19
Un Africa Twin con il becco...

Crash5wv297
04-11-2020, 14:21
No mi pia ce

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Kunken
04-11-2020, 14:26
Effettivamente il monobraccio aveva il suo bel perché...così perde parecchio stile

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Youzanuvole
04-11-2020, 14:37
Ventola sotto fianco destro? (Tipo xt?)

Karlo1200S
04-11-2020, 15:25
come linea, più bella la nuova Tracer 900...

pepot
04-11-2020, 15:34
https://i.ibb.co/fk1rP8f/ab93c4a4e7c01c239f9cda26a81fa740.jpg (https://ibb.co/T4vPFK6)
no website (https://it.imgbb.com/)

Crash5wv297
04-11-2020, 16:18
Beh....non è poi così mmale!!!

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

OcusPocus
04-11-2020, 16:21
Pepot ma quella tracer li e' diversa da quella obriobriosa con i due faretti laterali e le due prese d'aria larghe postate nell'altro post. Sono due versioni diverse?

pepot
04-11-2020, 16:21
davvero non saprei
questa postata potrebbe essere anche la attuale con un becco

Crash5wv297
04-11-2020, 16:22
Cazzz...ma è una Tracer!!! Ahahah...che pirla!!!

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Crash5wv297
04-11-2020, 16:22
Giuro pensavo fosse la Ducati!!!

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

OcusPocus
04-11-2020, 16:24
Questa Tracer qui mi piace parecchio

Mikey
04-11-2020, 16:54
Secondo me quella postata e’ una vecchia tracer col becco aggiunto

Paolin
04-11-2020, 16:57
Si e' quella vecchia con aggiunta becco optional

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

OcusPocus
04-11-2020, 17:20
Ah ecco......le sta bene.

La Multi V4 ...dai è una Multi, con estetica da Multi....lì la differenza la farà il motorone e come andrà

Sent from my VKY-L29 using Tapatalk

salvoilsiculo
04-11-2020, 17:21
Un Africa Twin con il becco...

Beh almeno il forcellone posteriore è un minimo più disegnato delle due barre trafilate dell'AT.

Saetta
04-11-2020, 17:51
Questa è la nuova ( e brutta a mio parere) Tracer 900 :

https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/24-10-2020/nuova-yamaha-tracer-9-foto-spia-esclusive-mostrano-900-2021-390266179985.shtml

Saetta
04-11-2020, 17:55
Alle 19 presentazione :D

https://www.ducati.com/it/it/home/ducati-world-premiere

OcusPocus
04-11-2020, 18:02
Questa è la nuova

Anche a mio parere:lol:

salvoilsiculo
04-11-2020, 19:13
Certo che doverlo ascoltare in inglese anche a casa nostra mi fa molto strano oltre che abbastanza innervosire!

chuckbird
04-11-2020, 19:14
Vista un po' di presentazione... Poi mi sono rotto.
È come questa moto: insipida.

salvoilsiculo
04-11-2020, 19:19
https://youtu.be/6dLUSsyci84

Onofrio67
04-11-2020, 19:24
è un mix tra xr e gs
ma con motorone

originalità 0

vedremo le prove su strada

Bugio
04-11-2020, 19:25
Ho visto ora la presentazione. A me piace !

Youzanuvole
04-11-2020, 19:28
Bellerrima!

Sanny
04-11-2020, 19:30
Ma il plexy e' elettrico ...della v4??

Mi sono perso qualcosa nel video???

Sanny
04-11-2020, 19:31
è un mix tra xr e gs
ma con motorone

originalità 0

vedremo le prove su strada

ti confondi...guarda che e' il contrario....

Xr e' arrivato dopo il multi

Saetta
04-11-2020, 19:32
Che dire ! :arrow::arrow::arrow:

Atterrando sul pianeta Terra , quanto costerà ?

Considerando che ha molte configurazioni possibili, anche il modello "essential " ,

scommetto su un prezzo d'ingresso del modello base intorno ai 20.000, forse
anche meno :confused:

pepot
04-11-2020, 19:34
Molto bella davvero. Altro che gs standard

Saetta
04-11-2020, 19:37
Sul sito Ducati era in italiano.

pepot
04-11-2020, 19:38
dicembre*a prezzi chiavi in mano che partiranno*da 19.240 euro la standard, 22.240 euro la S e 24.040 euro la S Sport.
https://www.google.com/amp/s/www.dueruote.it/news/moto-scooter/2020/11/04/novita-ducati-multistrada-v4.amp.html

salvoilsiculo
04-11-2020, 19:38
Linkato appena sopra.

salvoilsiculo
04-11-2020, 19:40
Il vano telefono non sembra essere sotto chiave....

MAURI_57
04-11-2020, 19:40
Quoto Pepot se BMW vuole essere "the top" in questo settore, non bastano quattro livree con tonalità diverse e quattro adesivi... Forse necessita un cambiamento radicale, insomma osare un pò di più. Comunque aspetterò di vederla dal vivo.
Buona strada a tutti

bim
04-11-2020, 19:44
Io ho già messo in vendita qualche moto....
Chissa perche’!
Per mia sfortuna ora non si riesce a vendere nulla.

Luponero
04-11-2020, 19:52
Che moto!!
E BMW dove va ora?
Brutta la 170 dietro.

Loooop
04-11-2020, 19:55
Wow! Bellissima!

Boxerfabio
04-11-2020, 19:58
Se è desmo la compro

Flying*D
04-11-2020, 20:00
Non male....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201104/3b5fa49da34fc95363c2248fa59f4596.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201104/5f2c9b039d7d9f5e6b2e4921287034c4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201104/ff853fd7f2bc1cdac3beec37938dc3b9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201104/151d85ec95b85ec898a42826eb773a83.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201104/bb0deef7811a28f3e9e113f135664c36.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201104/708abf1206005690b343cda3c844c289.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201104/886a5d849e5e3936b356a468f4c63538.jpg

Sent from my SM-T710 using Tapatalk

GIGID
04-11-2020, 20:07
Bella e’ bella e probabilmente rubera’ in proporzione più clienti all’XR che al GS.
Il GS per molti è una filosofia e difficilmente si rinuncia facilmente al telelever.

Certo da provare e da valutare post test. Da farsi appena arriva e ripetere a luglio con il caldo.

PS. Cambierei però il titolo e metterei i cavalli giusti, visto che sono un bel po’ di meno e qualcuno poi magari se ne accorge dopo che l’ha comprata che gliene hanno tolti una ventina [emoji6]

Belavecio
04-11-2020, 20:09
questa qualche pensiero a Monaco lo da.

salvoilsiculo
04-11-2020, 20:11
Beh visto che, anche se non si sa ancora per quanto, la proprietà è tedesca magari per qualcuno acquistarla non rappresenterebbe neanche un tradimento e quindi potrebbe anche lasciarsi cadere in tentazione.

Flying*D
04-11-2020, 20:13
Davanti a me sembra un 19... avevo capito 2 versioni con quella stradale con un 17

Sent from my SM-T710 using Tapatalk

salvoilsiculo
04-11-2020, 20:15
Nella presentazione non se ne parla direttamente, ma potrebbe essere uno dei vari allestimenti a cui si fa genericamente cenno nel finale.

GIGID
04-11-2020, 20:17
Se volevi un GS con tanti cavalli in più in casa BMW prendevi già oggi un XR

Se volevi un bicilindrico con qualche cavallo in più prendevi già oggi un MTS (se accettavi di perdere telelever, cardano e rotondità ai bassissimi regimi).
Poi ci sono sempre i clienti che cambiano moto per il meraviglioso gusto di farlo e potendolo/volendolo fare fanno benissimo.

Ma lo zoccolo duro del GS sarà ben duro da intaccare e secondo me aspetterà almeno il vero nuovo GS prima di decidere.

Poi sono anch’io curioso di provarla e non escludo nulla a priori, ma se avessi solo voluto più cavalli avrei già preso l’XR che è una grandissima 4 cilindri (l’ultimo MY soprattutto). Anche se penso che Ducati nell’insieme (già lo è nella linea imho) possa essere migliore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bigzana
04-11-2020, 20:22
una S allestimento Travel&radar, con cerchi a raggi e faretti, 26200 cucuzze... :rolleyes:

ilprofessore
04-11-2020, 20:29
Se ho ben capito, il motore V4 GT pesa 67,5 kg.
Tanto per dare una idea di quanto sia leggero il motore della Multistrada, quello della Crosstourer pesa 88 kg la versione manuale e 94 kg la versione DCT :rolleyes:

Romanetto
04-11-2020, 20:31
Io l'ho incrociata la scorsa settimana sulla strada del passo dello Spino (AR), alcuni frame del filmato linkato sono infatti di quella strada (i tratti con i cordoli pitturati). Erano appostati molti fotografi e un furgone con telecamera. Non mi sono potuto fermare, ero al lavoro, sono solo riuscito a scorgerne la sagoma, inconfondibilmente Ducati forse anche per i colori e mi e' sembrata meno imponente rispetto al V2. Sono riuscito ad aprire il finestrino per sentirne il rumore, e' stato veramente un attimo l'incrocio e non so' se stava tirando o faceva la passerella per le foto, ma per quel poco che ho sentito non mi ha entusiasmato rispetto al V2, mi e' sembrato il classico rumore dei 4 cilindri jap, ma spero di aver preso un abbaglio o come si suol dire un "assuonaglio" :lol:

pepot
04-11-2020, 20:33
I prezzi sono in linea con bmw che vende sempre la stessa moto con lucette da discoteca e colori discutibili.
Qui parliamo di una moto dai contenuti incredibili con soluzioni uniche.
La bmw invecchia di 10 anni per me

Belavecio
04-11-2020, 20:34
Se volevi un GS con tanti cavalli in più in casa BMW prendevi già oggi un XR



con sto ragionamento...saremmo ancora coi cv del 1150:lol:
quoto 10 anni indietro

bigzana
04-11-2020, 20:37
La bmw invecchia di 10 anni per me

bah, la nuova XR non mi sembra 10 anni indietro.
Poi non può piacere, ma non ha nulla da invidiare...

pepot
04-11-2020, 20:49
Mi riferivo al.gs
La xr per me è una moto di nicchia

chuckbird
04-11-2020, 20:50
A me pare una razionalizzazione della moto precedente.
A partire dal motore che considerato come andava il vecchio DVT ora almeno diventa più regolare e coerente col tipo di moto. Non mi stupirei se le qualità a livello di erogazione siano assai simili alle precedenti con un po' di regolarità in più dovuta al frazionamento.
Non credo faccia gridare al miracolo né penso possa essere l'upgrade del secolo. Sicuramente andrà benone.

pilu
04-11-2020, 20:53
Qui parliamo di una moto dai contenuti incredibili con soluzioni uniche.


Telaio monoscocca in fusione, finalmente hanno tolto i tubi poco belli, anche se più guardabili di quelli del GS.

Bryzzo850
04-11-2020, 20:54
A me piace molto, sembra più snella della 1260, le branchie di squalo sono da vedere dal vivo
A dicembre dovrebbero arrivare in Concessionaria... Quella di Catania ha già messo la mia RT in vendita su Moto. It.....
:arrow::arrow::arrow:

salvoilsiculo
04-11-2020, 20:55
Infatti è più che altro la naturale evoluzione della specie senza che sia un particolare balzo di posizioni....almeno in un aspetto è addirittura regressivo vds posteriore...non ho trovato alcun cenno o giustificazione sulla scelta di abbandonare il mono.

ilprofessore
04-11-2020, 20:58
Il monobraccio pesa molto, la leggerezza sembra sia un punto a favore di questa moto.

chuckbird
04-11-2020, 20:59
Telaio monoscocca in fusione, finalmente han...

Il motore è ormai stato completamente ermetizzato ed incastonato alla perfezione nel telaio. Ormai non si vede più nulla.
Dal punto di vista del calore percepito credo che questo possa essere un pregio. Dal punto di vista motociclistico l'approccio è sempre più quello di stradale pure dove chi guida viene via via allontanato dalla meccanica a vista e pare di sedersi su una blackbox senza sapere che c'è dentro.
Cambiare le candele su quella moto significa sganciare anche il telaietto posteriore.

GIGID
04-11-2020, 21:01
....
Qui parliamo di una moto dai contenuti incredibili con soluzioni uniche...

Eh si ... la mitica e italianissima distribuzione desmodromica... fiore all’occhiello della Ducati italiana ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
04-11-2020, 21:03
Ok Prof ma lo hanno usato per anni su una moto più pesante adesso che l'hanno un pò alleggerita avrebbero potuto tranquillamente mantenerlo perchè era un componente oltremodo bello.

bim
04-11-2020, 21:05
Indubbiamente sara’ una grande moto!
Ducati molto coraggiosa con forcellone bibraccio, ruote 17 e19, pneumatico posteriore 170, senza desmo
Prezzo aggressivo almeno nella versione base, dura e pura!

ilprofessore
04-11-2020, 21:06
Forse lo metteranno su una futura Multistrada più stradale, come è ora con la doppia versione Multistrada / Multistrada Enduro.

bigzana
04-11-2020, 21:07
la Multi enduro ha già il bibraccio, e con logica, direi.

Loooop
04-11-2020, 21:08
mi e' sembrato il classico rumore dei 4 cilindri jap

Cioè la classica silenziosità dei 4 cilindri jap. Quella meccanica in particolare.

Ma magari!

okpj
04-11-2020, 21:13
Mi sembra piuttosto larga nella parte alta del serbatoio, vista frontalmente

Slim_
04-11-2020, 21:16
Nella presentazione ho sentito che il rumore è stato oggetto di approfonditi studi perché non si discostasse troppo da quello dei V2 Ducati....
Che "di scarico" somigli ad un 4 in linea è semplicemente impossibile, che il rumore meccanico somigli a quello delle jap, lo spero anch'io.

managdalum
04-11-2020, 21:19
bella, bella, bella




ho già detto bella?

Onofrio67
04-11-2020, 21:21
una S allestimento Travel&radar, con cerchi a raggi e faretti, 26200 cucuzze... :rolleyes:

è un prezzo in linea con la diretta concorrente

pepot
04-11-2020, 21:25
https://youtu.be/9ziQF428yOg

Mikey
04-11-2020, 21:26
Così in foto non mi fa impazzire ma andrà vista dal vero. Ducati comunque mette in gara un oggetto con contenuti elevatissimi, altrettanto fara a breve ktm con la nuova super adventure, credo che bmw dovrà rispondere a tono con un GS veramente nuovo, non può più riproporre una moto nata nel 2012 cambiando un faro e due grafiche

Karlo1200S
04-11-2020, 21:27
cos'è quel buco nella parte anteriore della sella passeggero?

FATSGABRY
04-11-2020, 21:30
Vista la presentazione.
Diventata inutile la gs se non per i finanziamenti.
Poi che la si faccia andare bene per il cardano é una ottima scusa haha

pepot
04-11-2020, 21:31
https://youtu.be/4Y27q5a3Zc4

okpj
04-11-2020, 21:31
Ciumbia, il V4 è 9cm più corto, 9cm più basso, 1,2 kg più leggero e solo 2 cm più largo del V2 1260

Pasqui!!!!!!!!
04-11-2020, 21:42
Mi piaceva quella prima, e mi piace ancora di più la v4.

frenkyninet
04-11-2020, 21:46
Beh...ciao ciao alle altre, capolavoro!! Vorrei solo il monobraccio

dpelago
04-11-2020, 22:08
Ho dato un occhio al configuratore.

Il bicilindrico 1260 sparisce in abbinamento al 17 anteriore. Resta solo la versione enduro. Per la verità tutte le Multistrada ( 950/1260/V4) sono declinate con il 19 anteriore.

Non mi stupisce. Fu uno dei vantaggi che indicai nella mia “personalissima prova” appena passato dalla 1260S alla 1260 Enduro.

Sicuramente questa V4, scheda tecnica alla mano, è il riferimento attuale di categoria. Il tutto in attesa di KTM.

Manifesto due grosse perplessità.

La prima è l’impossibilità - configuratore docet - di montare le borse in alluminio Ducati Touratech.

La seconda è una veste estetica alla quale mi devo abituare.

Il primo giudizio sommario, è che se fosse stata anche “bella” l’avrei acquistata ad occhi chiusi.

Francamente, da amante del bicilindrico, e con le riserve di cui sopra, sono un tantino deluso. Non per i contenuti indiscutibilmente elevati, quanto per come il prodotto è stato confezionato.

Prezzo ... ? Mi aspettavo peggio. Sono stati anche “onesti” a questo giro.

Tuttavia non la ordinerò “ a scatola chiusa “. Voglio pensarci.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

jake
04-11-2020, 22:10
vista la premier ,da possessore di multi 1200 S del 2010 (quella con le ohlins) dico che la nuova mi pare un tombino. intanto non vedo la necessita della rincorsa, ma si sa una ditta vuole vendere ,altrimenti farebbe beneficenza... e per vendere devi inventare cose nuove (anche se lasciano il tempo che trovano) i cerchi da 19 su tute le versioni fanno sperare che finalmente abbiano capito che "multistrada" vuol dire fare anche un po di off ... anche se la versione sport l'avrei lasciata con le 17.... ps troppo cara la v4s parte dai 22 , in più ci sono 4 pacchetti... credo che si rasenti la follia..
se dai 22 ci aggiungi almeno 2 pacchetti per me sfori le 25.000

sinceramente l'unica cosa che davvero mi piace sono i cerchi a raggi e da 19 per chi vuole fare un po di off, e per dare una risposta a ktm (che almeno per ora sono optional) , quindi non serve più avere la stagna da 30 litri della vecchia enduro 2019 per avere un pacchetto ""off road""

edit: nota dolente che senza demo ,ne traliccio DI FATTO non è una ducati. punto e buona pace per i puristi... non trovo differenze progettuali tra una honda v4 crosstorurer

non ha molto senso simulare in effetto "cross plane" per un rumore da bicilindrico ,quando il bicilindrico l'avevi comunque in casa e bello performante...

Gabriele-1970
04-11-2020, 22:12
che dire, la trovo bellissima, piena di contenuti tecnologici, sarà cara, ma comunque in linea con la concorrenza....
Sarà d'obbligo una visita alla concessionaria, anche solo per ammirarla:eek::arrow:

Boxerfabio
04-11-2020, 22:15
Proprio bella bella non è. La 1260 è più ricercata, fine e armoniosa come design.
Vista di lato sembra testa e coda di moto diverse.
Però finalmente la sella è meno infossata, cosa che mi ha sempre dato fastidio visivamente. Ed ha meno la proboscide.
Boh, a vederla in foto mi sembra anche che costi meno, alla Ducati.
Detto ciò, oggi entrare in Ducati e comprare la 1260 nuova... boh mi sembra da pirla. . Possono toglierla credo

Belavecio
04-11-2020, 22:16
Hanno già detto: meglio la vecchia? Me lo son perso?

Boxerfabio
04-11-2020, 22:16
Tra le righe

Manera
04-11-2020, 22:17
un vero aborto mezzo cinese.

Fonzie
04-11-2020, 22:23
Bo spero facciano almeno una versione 950 col monobraccio e ruote da 17 per farsi perdonare

Fil
04-11-2020, 22:41
Molto bella,all'avanguardia,un motore che valeva la pena sfruttare(non ho mai capito perchè Aprilia non l'abbia fatto per prima)

é la prima volta che penso a una Ducati:arrow:

Saetta
04-11-2020, 22:48
Quella con la ruota da 17 uscirà nel settembre 2021, cosi
mi ha detto un conce Ducati.
Questa mi sembra, a tutt'oggi, lo stato dell'arte nella sua
categoria.
Io ci sto pensando, prenderei la S, cerchi in lega, credo
no radar, unico accessorio cavalletto centrale al momento.
Con scontistica varia me la cavo con meno di 20.000
euros .

jake
04-11-2020, 23:07
visto ora il configuratore... e nulla a febbraio prendo la GS 1250 , ero indeciso e la ducati mi ha tolto il sentimento e l'indecisione. non la reputo interessante.
per chi chiede dei tagliandi è probabile che siano ogni 15000 (come spero che siano) ma solo light cambio olio e filtri. il desmo service ogni 60.000 per il registro valvole.
ergo:
1000 - 15000 - 30000-45000-60000 , considerato il prezzo folle avrai tempo per ammortizzare la spesa (io con la mia 1200s al desmo service ho speso 1020 euro)

comunque sulla timelines dei tagliandi multistrada (1200) a 30.000 c'è il cambio catena finale... mentre a 45.000 prevede il cambio dell'eccentrico posteriore.. quindi anche se il desmo service è lontano prima non è che non spendi nulla eh...

enrik75
04-11-2020, 23:07
Ma soloa me l'anteriore ricorda il cattivo di acquaman...ossia black mamba?Onestamente a livello estetico speravo molto di +.....

67mototopo67
04-11-2020, 23:13
https://funkyimg.com/i/38r4T.jpg (https://funkyimg.com/view/38r4T)

Paolin
04-11-2020, 23:32
Non male configurata cosi' con 25k la porti a casa https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201104/34a04f16970cc3647657f84418ac9bbd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201104/2edc83d2be8eeb343d7af60b0e071374.jpg

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Flying*D
05-11-2020, 00:37
il desmo service ogni 60.000 per il registro valvole.
...
Desmo service per una non desmo...[emoji16]

come le porsche taycan turbo ma con motore elettrico [emoji16]

Sent from my SM-N970F using Tapatalk

Bryzzo850
05-11-2020, 07:33
Ho visto che le Sospensioni per tutte le versioni sono Marzocchi con steli da 50, andranno pure bene ma non sono in tanti a montarle. Se ben ricordo Marzocchi era fallita anni fa ed è poi stata rilevata da non ricordo chi..

okpj
05-11-2020, 07:41
Con 170 cv gli si è accorciato il pipino a tutti, GIESSISTI compresi. A quelli che guidano KTM (SuperAdv)) gli si è accorciato un po’ di più.......

Ma avete provato a scaricare a terra, su strada aperta al traffico, 2 o 3 marce di una KTM SuperAdventure?
Io mi c@go addosso ogni volta e sento la patente che trema nel portafogli.
E penso che non rosichino neanche i possessori di GS

OcusPocus
05-11-2020, 07:46
Continuo a sperare in quello splendido motorone declinato in una versione ST/GT piu a forma di moto ......sti pachidermi beccuti non riesco proprio a farmeli piacere

Rattlehead
05-11-2020, 07:48
Lavoro a un km da ducati a borgo, ieri in pausa pranzo sono andato a fare un giro in concessionaria per vederla bene dal vivo e non di sfuggita nei vari test ride come negli ultimi mesi, beh è senza dubbio una belva con tutto quello che ci si possa aspettare da una moto con quel "posizionamento", tuttavia trovo la 1260 ben più bella esteticamente e poi sotto la gonna è più ducati... Detto questo, capirei chi facesse il salto dalla vecchia (diciamo) alla nuova, se non altro per stare al passo con l'evoluzione. Fossi nella posizione di dpelago, ad esempio, ci penserei su bene però.
Buona giornata a tutti

bobo1978
05-11-2020, 07:48
Non lo sarà ,ma da l’idea di una moto pesante

dab68
05-11-2020, 07:55
E niente....
L’asticella è stata alzata...:rolleyes:
Pur possedendo un multi enduro 1260 e per niente talebano di nessun marcio (anche se ho simpatia per uno in particolare :lol:), questa V4 fa veramente sangue.
Parlo per me, questa nuova V4 granturismo è dannatamente tanta roba :D
I fianchi a mo di “branchie” catturano il mio sguardo :eek:
La nuova linea frontale (fari e capolino) :eek:
Il sottopancia che lascia intravedere i 2 collettori anteriori :eek:
La nuova strumentazione da 6,5” - è moda e ben venga, gli occhi vogliono la sua parte :eek:

Nella guida sarà superlativa, punto! :eek: visto che già la 1260 ha il suo perchè.
Avrà i suoi estimatori e i suoi detrattori, chi dirà che è superlativa e chi dirà che è esagerata, chi dirà che costa il giusto e chi dirà che costa uno sproposito, chi rimpiange il monocilindrico e il carburatore e chi vorrebbe un tft da 10”.
È sempre così, non esisterà mai il prodotto che soddisfa tutti.

Ma questa ne farà rosicare tantissimi....:lol::lol::lol::lol:

La Gs con quei colori gialli da solito anniversary è arrivata a fine progetto oramai.
Poco male perché tanto hanno la sorpresa pronta per essere tirata fuori.
Il 2021 sarà piena di sorprese, vogliamo scommettere?
Son mica scemi da farsi rubare quote di mercato???
Se il radar e tft con gps è arrivato sulla RT1250, la nuova GS1300 sbalordirà i GS lovers...:cool:

Ne vedremo delle belle :D:D:D

Belavecio
05-11-2020, 07:59
:eek:

Fantastica!

dab68
05-11-2020, 08:03
Ma avete provato a scaricare a terra, su strada aperta al traffico, 2 o 3 marce di una KTM SuperAdventure?

Si, sia con la 1190 che con la 1290. Ora anche con 1260 multienduro. Ma non è la mia guida abituale, come per nessuno immagino...
Ovvio che è tantissima roba e che le strade non sono sufficienti.
Se è per questo, anche 50cv potrebbero essere troppi per troppe persone.
Come ovvio è che anche un GS da 136cv è tantissima roba per tantissime persone.

Ci vuole testa a coscienza anche se vai in bici...

dab68
05-11-2020, 08:05
@Ruttlehead: sono d’accodo con te :D

OcusPocus
05-11-2020, 08:08
Io sono un estimatore di Ducati e negli ultimi 5 anni ho avuto solo moto di quel marchio....pero' sta cosa del GS che perderebbe quote di mercato fa' un po' ridere dai

A oggi nel 2020 in Italia sono state vendute 3000 GS 1250 e 500 Multistrada 1260......io non credo proprio che in Germania stiano tremando

Poi, ovviamente, aggiorneranno il prodotto come e' giusto che sia...ma stiamo parlando di oggetti che vendono in maniera moooolto differente eh

chuckbird
05-11-2020, 09:32
Sono 20 anni che si leggono le stesse storie ogni qual volta esce una moto nuova, appena accettabile, da parte della concorrenza. Il GS è sempre stato lì... primo in classifica.
Ah no vero... è lì perché va di moda... la stessa moda che va avanti da 20 anni, materia questa da stilisti raffinati :lol:

Solo adesso, nel 2020, la GS ha perso il posto di prima in classifica e... di certo non a causa di Ducati, Honda o KTM nemmeno messe insieme... ma niente poco di meno che a causa di BENELLI :lol::lol::lol::lol::lol:

E in ogni caso i numeri vanno interpretati.
Perché se è vero che BENELLI svetta nella classifica delle moto vendute, di certo non lo ha fatto intaccando i numeri della GS che sono rimasti sempre alti.

Semplicemente alle tante BMW, DUCATI, KTM vendute si è aggiunta Benelli che presumibilmente è riuscita ad accontentare una fetta di mercato che, giustamente, non può o non vuol spendere un capitale per acquistare una motocicletta usabile comodamente in due.
Come ho già scritto nel famoso thread cospirativo di Benelli... questa è a mio modo di vedere una cosa positiva dato che fino a prova contraria in moto riescono ad andarci più persone e spesso anche più giovani... ;)

dpelago
05-11-2020, 09:44
Fossi nella posizione di dpelago, ad esempio, ci penserei su bene però.
Buona giornata a tutti

Mi leggi nel pensiero.

Quando uscì il 1200 DVT, la comperai al volo. Idem con la 1260S, per non parlare del 1260 Enduro.

Vedevo la moto sullo schermo del computer, e già sapevo che sarebbe stata mia.

Questa devo digerirla. Ripeto ... a livello di linea, perchè non ho dubbi sulla bontà estrema del progetto.

Perchè poi abbiano negato la possibilità di montare le splendide borse Touratech - Ducati, è questione che proprio non capisco.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

pluto67
05-11-2020, 09:54
Come sempre te ed io siamo in simbiosi..... ho comprato la prima 1200, la dvt, l'enduro 1200 e la 1260pp solo guardandole.....ma questa devo digerirla esteticamente.
Vedremo
Fabio

Bryzzo850
05-11-2020, 10:00
Probabilmente la 1260 ha una linea più armoniosa, ma questa V4 sembrerebbe più funzionale (vedi seduta e cupolino), alla fine quello che conta è come va nelle varie situazioni (per me).

alexa72
05-11-2020, 10:04
A prima vista mi piace esteticamente e come idea: si sono avvicinati al concetto maxi enduro: 19 anteriore, misura pneumatico posteriore, escursione sospensioni, conformazione sella...in pratica si sono avvicinati, come impostazione generale, alla GS. Se non scalderà come una fornace, sarà affidabile e con un motore bello coppioso sotto...la prenderò in seria considerazione per sostituire la mia KTM sadv s o la mia BMW gs1250.
Prima però aspetto che la testino per bene su strada i primi possessori, ho avuto brutte esperienze con la Multi 1200DVT prima serie...
Brava Ducati!!!

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Mikey
05-11-2020, 10:46
Sui contenuti non c’è dubbio, già oggi. La moto però va vista dal vero, quando arriva nei concessionari ?

Saetta
05-11-2020, 10:51
Io sono un estimatore di Ducati e negli ultimi 5 anni ho avuto solo moto di quel marchio....pero' sta cosa del GS che perderebbe quote di mercato fa' un po' ridere dai


A me invece fa ridere che molti, in un certo senso, si preoccupino del fatto che questo o quel costruttore possa perdere quote di mercato a favore di quell'altro costruttore.
Io lo farei se avessi un bel pacchetto azionario non so, ad esempio, di BMW :lol:

Purtroppo non posseggo rilevanti pacchetti azionari in genere, per cui mi limito a magnificare/criticare/acquistare/vendere questo o quel modello .

Abbiamo scelto le moto come giocattolo d'elezione, il fatto che siano al primo posto nelle vendite , almeno a mio parere, mi preoccupa solo quando le metto in vendita.
Ormai però moto "assegno circolare" non ce ne sono più , sempre che ce ne siano mai state :cool:

Fil
05-11-2020, 10:56
da l’idea di una moto pesante

Non devi spingerla ;)

Saetta
05-11-2020, 10:57
La moto però va vista dal vero, quando arriva nei concessionari ?


18/20 novembre :D

jake
05-11-2020, 11:01
il male è come tute le cose si continua ad alzare un asticella quando il bisogno fisiologico non sussiste.
realmente se paragoniamo gs . 1290 sda e la nuova v4 ,hanno cosi tante frociate atte solo a far vedere quanto lo hai lungo (e non il grande fratello.. ma il portafoglio) ,inizio a capire la filosofia di yamaha con la gamma adventure (t7 e t12) la t12 che non si rinnova da mai (praticamente) ha quello che serve per girare il mondo. la t7 non penso abbia manco il TC ,il che la dice lunga.

quello che reputo necessario a livello tecnico su una moto è il cornering abs perché se fai una curva a destra e trovi un'auto ferma ..li ti puo fare la differenza.... ma da qui ai radar ed altre mille cose la vedo davvero superflua...

riguardo alle vendite il mio pensiero che GS non la batti . (punto) penso che se ha la possibilità di spendere una cifra intorno ai 20.000 per una due ruote.. non compro ne ktm ne ducati. non perchè bmw è assente dai problemi , ma per il blasone che ha. diciamo che è un ecosistema fatto di moto -club che secondo me è imbattibile.
Sulla Benelli è inutile dire altro, costa due lire e chi ha solo la moto per andare a lavoro e/o unico mezzo spende poco e và...oppure chi vuole un mezzo easy tanto per girellare (le variabili sono infinite) ovvio che si guarda l'economia moderna (italiana) viene facile fare 1+1

detto questo spero di far quadrare i miei conti e nel primo mese del 2021 di prendere l'attuale 1250.

OcusPocus
05-11-2020, 11:25
A me invece fa ridere che...

Concordo
Comunque mi auguro la Multi abbia successo.
Ducati ha ormai un catalogo veramente ampio e, Mio modo di vedere, di Moto veramente ben fatte e rifinite


Sent from my VKY-L29 using Tapatalk

dpelago
05-11-2020, 11:34
ma questa devo digerirla esteticamente.


A mio parere hanno lavorato molto per deviare i flussi di aria calda. A questo di devono le " branchie e le pinne " . Il tutto oltre alla disattivazione dei due cilindri posteriori, che tuttavia non influisce sul disegno della moto.

Sicuramente, mai come nel caso di specie, il design è asservito (legittimamente ) alle necessità del pilota.

Resta il fatto che gli oggetti si acquistano con l'anima, oltre che con il raziocinio. Soprattutto nel caso di un bene voluttuario.

Voglio vederla dal vivo. Spesso si cambia idea, o l'occhio si abitua a qualcosa di nuovo.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro