PDA

Visualizza la versione completa : Dainese Smart jacket


Pagine : 1 [2] 3

dugongo64
22-01-2020, 19:53
nessuna, gli altri elettronici si mettono sotto la giacca
mi viene da pensare, che non sia un caso

Kinobi
23-01-2020, 08:50
Io ho l'Ixon, ed è palesemente da non mettere sull'acqua.
Il Dainese è almeno smontabile, ma per rendere un capo resistente all'acqua, si tratta di mettere guarnizioni, tappi per gli agganci USB per la ricarica, ovvero un grosso costo, con un risultato "opinabile". Penso mai nessuno ti dirà "impermeabile". Qualcuno ti dirà "resistente all'acqua" ma senza specificare il livello.

Per quanto riguarda il tuo discorso su Airbag e giacca impermeabile. Premesso che vendo abbigliamento da montagna...
Trovo che come mettano le membrane impermeabili e traspiranti sulle giubbe da moto, per i pezzi che ho visto io, totalmente stupido, corto ed ottuso. Spesso (ma non sempre) la membrana la mettono vicino al corpo e non il più esterno possibile, il che, è il contrario da fare. Se uno ci si pensa, prima si affoga la giacca e poi l'acqua arriva alla membrana stessa.
Io uso completo antipioggia sopra la giubba di pelle.

caPoteAM
23-01-2020, 09:06
Sono diventate rare ma c'erano anche le giacche con, credo girotex spalmato all'esterno, la pioggia scivolava via e non inzuppava la giacca

Maxrcs
23-01-2020, 09:13
È sostanzialmente il concetto delle giacche laminate. Come in montagna si mette il guscio in goretex all’esterno sopra gli altri strati che tengono caldo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dallemark
23-01-2020, 17:02
non capisco dove sia il problema...lo smart jacket si può indossare sopra o sotto la giacca...io che lo indosso sopra se piove metto l'antipioggia ma chi viaggia col goretex in caso di pioggia lo può indossare sotto. In ogni caso per come è costruito a mio avviso sopporta bene anche l'acqua battente, l'esterno è sintetico e l'interno pure, la presa di corrente è sigillata così come la parte elettronica.

Kinobi
23-01-2020, 19:11
@ dallemark
Domanda: tu hai la giacca con 5 cm di aria tutto attorno per decidere se metterlo sotto, o fuori?
Pura curiosità.

@ caPoteAM: ci sono prodotti appositi che ti rendono la giacca scivolosa come una volta.
"Quando il trattamento applicato in produzione non può più essere riattivato con un lavaggio e un’asciugatura, applicare un nuovo trattamento idrorepellente, disponibile in formato spray o da aggiungere al lavaggio. "
Questi ad esempio.
https://www.nikwax.com/it-it/productselector/waterproofing.php

dugongo64
23-01-2020, 20:08
se uno mette l'antipioggia sopra, visto che deve avere ca 5 cm di spazio, significa che deve essere abbondante, quindi essendo di materiale leggero, tenderà a sbattere e svolazzare, non mi sembra una grande idea
mia opinione personale, ma l'airbag che va sopra o sotto indifferentemente, mi sembra soprattutto un'abile operazione di marketing da parte di Dainese, come, per altro, aver presentato l'airbag, 10 mesi prima che fosse disponibile

dallemark
24-01-2020, 00:07
io lo indosso sopra perchè per le mie necessità mi è più comodo, in ogni caso ho diversi giubbotti/giacche da moto, in alcuni avrei i 5 cm di tolleranza per metterlo sotto e in altri no, ma comunque lo metto sempre sopra.
Diverso è il discorso per la tuta antipioggia, quella mi è sempre un poco più larga e quindi potrei metterlo anche sotto ma come già detto a mio avviso lo smart jacket non teme la pioggia e quindi...

zergio
24-01-2020, 09:24
i 5 cm di spazio su un'antipioggia sono un falzo problema perchè sicuramente cede prima l'antipioggia che una costola.

nie confronti di una buona cordura o pelle invece il problema si pone, ma 5 cm non son mica tantissimi.

io penso che se su una giacca ci entro col para-schiena (che ovviamente toglierò) , va bene anche con l'airbag.

5 cm anche vedendo le esplosioni su youtube non si allarga tantissimo, molto meno di altri, per esempio.

dugongo64
24-01-2020, 20:17
dubito, la plastica quando la estendi aumenta notevolmente la propria resistenza allo strappo
potrebbero cedere le cuciture, ma eviterei di fare esperimenti su me stesso...
imho il calcolo empirico, ma fatto senz'altro meglio dell'enunciazione generica ci vogliono 5 cm, fatto sul manuale di Ixon è quello più significativo e preciso e non basta lo spazio di un paraschiena, poi ognuno....

Ponciarello
26-01-2020, 11:54
Ciao, sono stato in un negozio dainese, chiedendo info al commesso mi ha fatto notare che servono degli spazi per l'esplosione dell'airbag e, devono avere 2 cm nella parte ant. e 2 cm. nella parte post. quindi se cosi fosse penso che la gran parte delle giacche possa andare bene, l'unica cosa che mi lascia allibito è che abbiano da provare solo la taglia M, alla mia richiesta della taglia S mi hanno risposto di lasciargli il mio n. telefonico e appena fosse arrivato un airbag ordinato per un cliente taglia S me lo avrebbero fatto provare, ma avrei dovuto fare in fretta.... prima del ritiro del cliente....
Ma vi sembra normale che perlomeno un negozio ufficiale Dainese sia ridotto cosi?
chiaro la storiella del tipo... abbiamo tanta richiesta me l'hanno detta...... che amarezza.... e sopratutto poca professionalità.
E sono andato per acquistarne "2 pz.
aspetterò altro....

Jecky1973
26-01-2020, 16:48
Sto leggendo con attenzione ma siete sicuri che sia saggio eliminare il para schiena rigido?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Galaphile
26-01-2020, 17:23
Io non toglierei mai il paraschiena. Piuttosto si compra un'altra giacca

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

dallemark
26-01-2020, 19:08
...vale come 10 paraschiena...

fastfreddy
26-01-2020, 19:16
Sto leggendo con attenzione ma siete sicuri che sia saggio eliminare il para schiena rigido?


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkNon è una domanda così fuori luogo in verità ... Anch'io mi sono chiesto svariate volte se non sia il caso di tenerlo nonostante l'airbag (il quale non è infallibile nemmeno lui) ... la prossima volta vedo se non mi dà troppo fastidio

Galaphile
26-01-2020, 20:25
...vale come 10 paraschiena...Se si scarica si rimane senza niente

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

dugongo64
26-01-2020, 21:30
incollo sotto la risposta di Motoairbag, fatta ca un mese fa, riguardo all'airbag e al paraschiena, la giro senza alcun commento personale:


grazie per averci contattati.

MOTOAIRBAG è l’unico airbag certificato secondo la Normativa Europea EN1621/4:2013 “puro”, cioè senza l’obbligo di utilizzo del protettore rigido (i test di certificazione e i relativi risultati sono stati effettuati sul solo airbag)

MOTOAIRBAG sostituisce il protettore rigido con un livello di protezione di circa 15 volte maggiore.

Tuttavia, se sotto il MAB vuole continuare ad usare il paraschiena può farlo, non vi sono controindicazioni nell’utilizzo contemporaneo.

Rimango a disposizione per ulteriori informazioni

Buona giornata

Andrea1982
26-01-2020, 22:59
ok la sicurezza
magari in inverno è più facile
ma pensa in estate col caldo sempre
più opprimente degli ultimi anni
paraschiena
giacca
airbag sopra la giacca
poi?
minimo è un colpo di calore,
e se non sopraggiunge non si riesce manco a muoversi con tutti quegli strati

mi passerebbe la voglia solo a pensare di metter tutta quella roba addosso.:


a sto punto allora fan bene quelli con la tuta in pelle con airbag settato stradale, si ha più protezione rispetto al tessuto con meno strati addosso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

David
27-01-2020, 08:37
Se si scarica si rimane senza niente

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Come batteria non avro' mai quel problema invece mi sono sempre chiesto se mi succede ad inizio viaggio che mi sdraio da fermo visto che la mia moto e' molto alta e puo' succedere, visto che il paraschiena non lo uso con l' airbag, se mi tocca fare il resto del viaggio senza niente, so gia' che mi toccherebbe fermarmi in negozio e prenderne uno al "volo".

Andrea1982
27-01-2020, 08:43
è uno dei casi su cui martellan molto in pubblicità i vari a cavetto tipo motoairbag che ti dicono di portar in viaggio una bomboletta di ricambio,
bomboletta che sostituisci da solo e nn resti senza protezione


più leggo
più son convinto che siano ottimi sistemi tutti ma ancora un po’ acerbi con pecche e lati positivi ognuno
penso aspetterò ancora qualche tempo prima di acquistarne uno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

David
27-01-2020, 11:04
Ma il Dainese non si puo' ricaricare da soli purtroppo per quello avevo scritto se mi succede di sdraiarmi da fermo......

Andrea1982
27-01-2020, 11:38
infatti
e la concorrenza spinge molto su questo aspetto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dallemark
27-01-2020, 17:11
io da fermo sono partito una volta con il bloccadisco e ovviamente non sono partito ma è partita invece la mia clavicola. Se l'airbag si attiva direi che è l'ultimo dei problemi...con clavicola salva...

Acdc80
27-01-2020, 20:14
Domanda: ma gli elettronici non hanno bisogno di una "velocità minima" per scattare?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

U571
27-01-2020, 20:34
@acdc80, il modello di Dainese si attiva con le vibrazioni della moto e si disattiva quando la spegni oppure, quando, interrompi volontariamente i contatti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Acdc80
27-01-2020, 20:50
Hai ragione, rapida ricerca in internet, quando sente le vibrazioni della moto o da una velocità minima di 10km/h.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Galaphile
27-01-2020, 21:01
Se ti sdrai con una moto da più di 200 kg e più di 10000 euro. L'ultimo problema è spendere 250 euro per la sostituzione del sacco... Sempre che sia necessaria..

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

fallik
27-01-2020, 22:50
Sono d'accordo.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

David
28-01-2020, 08:29
Ma cosa c'entra.... Ho scritto chiaramente se sono all' inizio di un viaggio e voglio essere protetto per tutto il resto della durata, se l' airbag e' esploso non lo fa piu'.. A me se la moto cade da fermo e mi si graffia me ne frego, io guardo la mia vita! Comunque avete ragione della velocita', mi ero proprio dimenticato e me l' avevano pure spiegato in negozio......

Maxrcs
28-01-2020, 08:33
Infatti... sono i soliti discorsi che lasciano il tempo che trovano..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fallik
28-01-2020, 09:52
David ho capito il tuo discorso....la mia non era una critica.......potrei restare sotto la moto in garage mentre la sposto e di sicuro non indosserai l'airbag...tu parli di sfighe nelle sfighe.....al max per sicurezza metti nel bauletto il paraschiena[emoji41]

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

David
28-01-2020, 10:43
Non ho bauletto ma solo borsone cmq inutile parlarne ancora, la probabilita' che succeda qualche cosa del genere ad inizio viaggio sono cosi' remote, era solo per auto tirarmi un po' di sfiga ;-) Per il resto sono molto contento del gilet dainese e dopo mesi non potrei altro che consigliarlo.

fallik
28-01-2020, 11:39
Meglio così!infatti è mia intenzione acquistarlo prima o poi

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Kinobi
28-01-2020, 21:38
Scusate, trovato su FB.
Non so quanto sia rilevante per i nostri vest, ma un poco fa riflettere di quante costole ci spappola se la giacca è troppo piccola.
Lamps
https://ibb.co/vD598Y4

zergio
28-01-2020, 22:04
Ma perché per forza e ineluttabilmente si devono rompere le costole con una giacca stretta?
Non sono dottore, dicono in dainese 5 cm di spazio tra gilet e giacca messa sopra.
Io già di mio per andare i moto non ho mai preso abbigliamento attillato.
Costole rotte per una pressione diffusa in tutto l'arco costale quando invece di 5 cm hai 4 cm?

Se tolgo il paraschiena con la naturale larghezza/comodità della giacca, sento le mie costole molto poco in pericolo.
(Spero di non sbagliarmi ma non piard un ragionamento privo di fondamento )

Maxrcs
29-01-2020, 02:13
Scusate, trovato su FB.
]


É una foto che gira già da un po’ di tempo, più che danni da esplosione da airbag quella é una foto da danni da impatto.
Ipoteticamente passeggero di macchina che aveva i piedi sul cruscotto ed ha impattato contro qualcosa con il veicolo, sempre che la foto sia vera, ovvero la lastra può pur essere reale ma non adducibile ad una situazione del genere, magari é una persona precipitata da 5mt di altezza.
Ultima cosa, la gabbia toracica é molto più elastica di un bacino o di un femore, nella sfortuna é meglio avere due costole rotte che un bacino od un femore fratturato.



Inviato dal mio Atari 2600

dallemark
30-01-2020, 01:36
Portandolo ho trovato un difetto...il tessuto dell'involucro esterno è troppo delicato ...oggi dopo un giro con la mia donna a bordo ho notato lo smart jacket rovinato su entrambi i lati sui franchi poco sopra la linea di cintura. Rovinato al punto che se il problema dovesse ripetersi arriverebbe addirittura a lacerarsi. Ho presunto siano stati i guanti di lei...dai quali sporge um poco di velcro...che viene fagocitato dal sottile tessuto sintetico di cui è composta la parte esterna dello smart jacket. Davvero troppo delicato. Fosse costruito in cordura non gli farebbe un baffo...

Kinobi
30-01-2020, 08:31
@zergio: a me hanno detto 5 cm attorno. Non totali. 5 cm per ogni lato.
Non insisto, ma per fermare la tua carcassa, o la mia, che impatta diciamo a 50 kmh, serve una certa "forza". Fai una prova... fatti tirare un litro di latte addosso a velocità moderata sulle costole, poi ne riparliamo. Non dico i presunti 70 miei kg, ma un litro di latte da 1 kg ad una velocità moderata.

@dallemark: non insisto, però ti dò una spiegazione tecnica, lavorando sull'abbigliamento e sulla progettazione di scarpe. Quando hanno deciso di farlo esterno, devono aver scelto un tessuto anti abrasione. Già aver la rete (mesh) o quel tessuto, a me ha dato molto da pensare. Io non sono nessuno, ma non ho mai vito un mesh molto forte all'abrasione. Se guardi le scarpe da running, tutte in mesh, hanno vari rinforzi esterni. Inoltre per avere un Airbag che cambia dimensione considerevolmente, si deve, o avere dei soffietti, o un materiale elastico. A memoria non ricordo soffietti, ma solo quel mesh che presumo sia elastico. Certamente avrà tasche di espansione, ma il grosso del lavoro lo dovrebbero fare le parti elasticizzate.
Posso dirti che i velcro sono ferocissimi ed una maglia a mesh è un vero attacca velcro. Un polsino in veclro su un lavaggio di una giacca in Gore Tex, te la può forare passante. Ricordatene se lo lavi :arrow:(in lavatrice dopo smontaggio).
Nel mio modestissimo punto di vista, l'altro giorno in fiera a Monaco (articolo sportivo) bevevo birre con un amico comune che lavora da una ditta concorrente di Dainese. E ci siamo fatti tre importanti risate quando gli ho chiesto a lui e agli altri 4 con lui, "ma la roba voi la usate? Perchè il vostro scarpone con membrana è diventato un sottomarino al primo uso, il Jeans di Dainese mi si abbassa sul culo di 30 cm, i vostri pantaloni in pelle hanno velcro sulla fodera in rete e mi smerigliano la coscia... e poi mi son fermato". Per cui, non ti stupire di nulla, su tante cose il nostro mondo è fatto di dilettanti.
Lamps
E

alexa72
30-01-2020, 14:54
Parlando di airbag, anche questo nuovo Alike su base MotoAirBag è interessante:

https://www.youtube.com/watch?time_c...ature=emb_logo

Domanda? ma se ho voglia di alzarmi in piedi sulla moto per sgranchirmi, se lo faccio troppo velocemente non è che si attiva? Parlo per tutti i tipi di MAB o meccanici

dugongo64
30-01-2020, 15:12
devi posizionare la fibbia in un posto (di solito la sella), dove il cavo spiralato si stende a sufficienza per alzarti in piedi, senza che si attivi

dallemark
30-01-2020, 18:34
***Parlando di airbag, anche questo nuovo Alike su base MotoAirBag è interessante ...

...è solo la nuova versione di un airbag già commercializzato...molto meglio il Bering C protect che costa anche meno...(lo ho avuto prima dello Smart Jacket)

alexa72
31-01-2020, 22:45
Grazie per le risposte [emoji106]

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Zorba
01-02-2020, 08:34
il cavo spiralato si stende a sufficienza per alzarti in piedi, senza che si attivi
Una domanda: in caso di urto frontale (se il pilota non vola via), è possibile che il posteriore della moto si alzi insieme al pilota, impedendo la distensione del cavo e di conseguenza l'attivazione, almeno nei primi momenti?
Che ne pensate?

dugongo64
01-02-2020, 22:19
è il limite degli airbag meccanici, se c'è una dinamica che non permette o ritarda l'apertura a strappo della bombola, la protezione cala notevolmente
ad esempio, in una scivolata insieme alla moto, potrebbe essere teoricamente possibile (anche se poco probabile) che l'airbag non si attivi affatto e/o con molto ritardo rispetto all'evento

Zorba
02-02-2020, 08:17
Grazie Dugongo, anche se è poco probabile è un po' inquietante.
Mah.
Mica facile la scelta.
Lamps

Magnete
02-02-2020, 09:29
Non è assolutamente facile...
ma devi pensare che l’airbag è un passo avanti a qualsiasi protezione rigida.

L’unica cosa che può farti decidere sulla marca e modello è andare per negozi a vederli e provarli



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fastfreddy
02-02-2020, 12:12
è il limite degli airbag meccanici, se c'è una dinamica che non permette o ritarda l'apertura a strappo della bombola, la protezione cala notevolmente
ad esempio, in una scivolata insieme alla moto, potrebbe essere teoricamente possibile (anche se poco probabile) che l'airbag non si attivi affatto e/o con molto ritardo rispetto all'eventoNon chiedermi come ma i tecnici di motoairbag mi hanno assicurato che il loro sistema riconosce anche la scivolata ... in pratica ci sono due tipi di innesco

dopodiché sicuramente ci sarà il caso più unico che raro di non attivazione, ma credo sia un'eventualità abbastanza remota

dugongo64
02-02-2020, 15:05
quelli di motoairbag possono dire quello che vogliono, ma se per innescare il gonfiaggio, il cavo deve avere (ipotizzo) una lunghezza superiore ai 100 cm, se questo non dovesse accadere, l'airbag non si gonfia e/o si gonfia in ritardo.
sono d'accordo e l'avevo premesso, la probabilità che questo accada è bassa, ma comunque esiste
si può ovviare tenendo il cavo molto corto, ma diventa scomodo, non puoi alzarti in piedi, se scendi e te lo dimentichi, si innescherà involontariamente più frequentemente
lo dico da utilizzatore in passato (mab v1) e anche ora (vzero) del motoairbag,
probabilmente il nuovo sistema di aggancio e innesco presentato all'Eicma, ovvia parte di questi limiti

matteo.t
02-02-2020, 17:10
Sul multistrada col V zero ho l'attacco praticamente dietro al sedere, sulla porzione di sella pilota e se mi alzo in piedi sento che tira un po' percui credo che machi poco alla massima tensione.... Comunque adesso il mba è in revisione e ho chiesto l'aggiornamento col fast lock il problema è che il nuovo dispositivo di attivazione arriverà a fine mese...

Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk

stino
03-02-2020, 11:52
Nuovo airbag Alike, sembra interessante : https://www.youtube.com/watch?v=yOqPyv3Ealo

Acdc80
03-02-2020, 15:40
È in collaborazione con moto airbag, strano che costi meno [emoji848]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Ponciarello
15-03-2020, 21:41
Ciao, ma notizie dell'inizio delle vendite dell'alpinestar ??

Kinobi
21-04-2020, 09:38
Ero curioso di sapere se qualcuno si era documentato sull'Alpinestar...
Nessuno?

Detto questo, ho ricevuto un'email da Dainese di uno sconto del 25% se compri due articoli (sul prezzo più basso) che lo porta a 525... Mi sa che le congettura fatte prima su questo tread (che i prezzi si sarebbero abbassati con larrivo dell'AplineStars) erano fondate. Quando i arriva l'addebito dell'Ixon, ci penso se renderlo o cambiare tutto...

Galaphile
21-04-2020, 09:40
Più che l'arrivo dell'alpinestars credo sia quello del coronavirus a spingere verso il basso i prezzi...

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Maxrcs
21-04-2020, 09:40
Scusa @kinobi, magari mi sono perso qualche passaggio.. l’ixon non ti soddisfa più??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kinobi
21-04-2020, 09:45
L'Ixon lo ho usato per bene e mi soddisfa.

Detto questo, ad un Ixon usato con software annuo perenne di 120 euro... o totale di 800 euro per comprarlo perenne, paragonato ai 525 del Dainese rende il discorso più variegato.
Fatto sta che i francesi se ne sbattono le palle e con il loro sistema NON abbassano il prezzo (nemmeno quando non lo pui usare!).


@Galaphile: credo tutto faccia il suo, sia Covid che Alpinestars. Ovvio, l'abbassamento di prezzo non è banale e facile da trovare, si deve essere in due e magari capita la stessa cosa se vai in negozio, ma di fatto è un piccolo sconticino guarda caso in concomitanza del lancio di un concorrente che sulla carta ha un prodotto migliore.

Acdc80
21-04-2020, 10:34
Kinobi, sicuro che lo sconto valga ANCHE per l'airbag?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Kinobi
21-04-2020, 11:02
Si, ne inserisci due sul sito, e ti da il prezzo che ho detto 1049 e centesimi di due.

Acdc80
21-04-2020, 11:02
Ah però [emoji106] hanno proprio cambiato politica.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

caPoteAM
23-05-2020, 21:20
Presoooooooo.....................

RESCUE
24-05-2020, 08:18
Tienici aggiornati....

splancnico
25-05-2020, 21:03
In questi giorni qui, in quel di Cuneo, 28 gradi. Non troppi ma sufficienti per poter affermare che lo Smart jaket Dainese ed il caldo non vanno d’accordo!

caPoteAM
25-05-2020, 22:44
Con il caldo non va d'accordo nessun tipo di abbigliamento

Magnete
26-05-2020, 12:46
In questi giorni qui, in quel di Cuneo, 28 gradi. Non troppi ma sufficienti per poter affermare che lo Smart jaket Dainese ed il caldo non vanno d’accordo!


Ciao invece per me è molto ventilato
Sento proprio l’aria circolare sotto il petto e nella schiena
Usato su gs 1200 del 2011 e giacca da moto clover gts


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

caPoteAM
07-06-2020, 18:12
scartato il regalo prima del tempo, usato 2 volte, ieri dentro Roma con temperature abbastanza alte ed oggi per un giretto al Terminillo di 250km. Fermo restando che con il caldo tosto si sta bene solo a mezze maniche le prime impressioni sono estremamente positive. Usato con sopra un traforato, peso praticamente inesistente, caldo si ma solo quando stai fermo al semaforo per il resto meno calde di un paraschiena, l'aria circola abbondantemente e per il momento mai avuta la sensazione di schiena bagnata........ vedremo in seguito con l'aumentare del caldo, per ora molto soddisfatto

Acdc80
07-06-2020, 22:32
Lo hai usato come strato interno, aderente al corpo quindi? Al posto del paraschiena

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

caPoteAM
07-06-2020, 22:33
yes, maglietta, smart, traforata

David
08-06-2020, 08:58
Anche io sempre maglietta bionic tecnica sotto, fino a 25 no problem, poi si vedra'.

Kinobi
09-06-2020, 21:14
Oggi sono andato a vedere l'Alpinestar.
Così su due piedi, mi pare il migliore.
Pesante, per alcuni versi ingombrante, ma pare il migliore.
Attendo l'apposito tread...
In gamba
E

dugongo64
09-06-2020, 22:14
mah. mia personale riflessione
non capisco perchè alpinestar e dainese abbiamo deciso di progettare un airbag che non protegge la zona cervicale in maniera consistente, quasi nulla verrebbe da dire
una parte, per altro, che non è protetta ne dal casco ne' da altro e che dovrebbe essere una zona presa in considerazione molto seriamente e invece nada
arimah

fastfreddy
09-06-2020, 22:40
mi sembra abbiano voluto creare prodotti con la vestibilità come caratteristica prevalente ... avendo il primo motoairbag capisco che ci fosse l'esigenza di pensare a qualcosa di più portabile ... personalmente mi interessa fino a un certo punto, anche perché ormai ho fatto il callo al mio, però non è il massimo per chi in moto ci sta molto tempo

Acdc80
09-06-2020, 22:42
Il tuo ha il vantaggio assoluto di essere utilizzabile sopra qualsiasi capo, vantaggio a mia personalissima opinione imprescindibile

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

fastfreddy
09-06-2020, 22:51
Dico la verità, sarei tentato anch'io di prendere uno di questi prodotti più portabili ma mi frena molto la tecnologia impiegata ... Al momento mi fido di più dei sistemi meccanici (soprattutto dopo che me li hanno spiegati bene ... Tirando l'acqua al loro mulino ovviamente, ma mi hanno convinto)

Kinobi
10-06-2020, 13:30
Non ricordo un pilota MotoGP con protezione/airbag al collo e non ricordo mancati azionamenti degli airbag elettronici sempre inMotoGP.
Chiaramente la strada ha dinamiche diverse da una pista (li non ti trovi un guard rail sul collo), ma lo stesso.
Mi moglie ha preso airbag Spidi per il collo (esterno) a 99 euro, e la sacca che si ritrova sul collo non è piccola

fastfreddy
10-06-2020, 13:37
A naso mi fido di più dei congegni balistici che di quelli elettronici ma è pur vero che anche gli airbag da auto raramente non funzionano (anche se ogni tanto sono soggetti a campagne di richiamo)

Così per togliermi il dubbio, ho provato a indossare un paraschiena sotto l'airbag ma è improponibile

Geminino77
10-06-2020, 13:41
Eccovi recensione del dainese smartjacket acquistato e testato week scorso. Indossato sopra giacca estiva rispetto ad airbag con cavo pesa la metà , tempo di ricarica 4 ore tempo di 26 ore di utilizzo così dichiarano. Indossato è molto traspirante sul petto arriva aria e questo è un punto a suo,favore credevo passasse zero Aria ed invece no. Sulla schiena è molto aderente quindi a fine giornata era sudato. Prodotto fatto molto bene , appena acquistato lo registri e ogni tanto verifichi se ci sono aggiornamenti hai anche la modalità spedizione nel caso dovessi spedirlo , accensione semplice chiudi la zip allacci bottone si attiva, ricerca il segnale gps e si arma ....poi prendi parti e lui è attivo. Non amo gli airbag meccanici e questo Dainese rispecchia le mie esigenze mi ha colpito , bel prodotto ben fatto soddisfatto

yesmon
10-06-2020, 20:52
niente è infallibile ma Dainese è da 20 anni che studia gli airbag. poi piuttosto di niente va bene anche il meccanico, ma la tecnologia ed esperienza penso non siano paragonabili.

Acdc80
10-06-2020, 21:42
Yesmon non sono per nulla d'accordo, e ti parlo da profondo estimatore di dainese.
Studiano gli airbag da decenni, ma a mia personalissima opinione la casistica stradale è infinitamente più complessa di quella in pista. Non per niente sulle istruzioni specificano delle condizioni nelle quali l'airbag potrebbe non aprirsi, come e non migliori / peggiori di quelli meccanici. Penso che comunque sia tra i due sistemi accetti dei compromessi. Motoairbag ad esempio è sul mercato penso da una decina d'anni: anche loro non sono degli ultimi arrivati.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

fastfreddy
10-06-2020, 22:06
la cosa che mi ha convinto della bontà del moto-airbag è che si tratta di un sistema semplice, basato su congegni ultra-collaudati in campo balistico, ma mi rendo conto che nessun airbag può essere a rischio 0 di errore, come ogni cosa d'altronde ...magari il congegno scatta ma poi il sacco non si apre perché una giunzione si è rovinata

in ogni caso l'ho fatto revisionare di recente :)

l'elettronica l'ho vista fallire troppe volte sulle automobili per crederci sempre ad occhi chiusi

dugongo64
10-06-2020, 22:11
Non ricordo un pilota MotoGP con protezione/airbag al collo.
purtroppo Simoncelli è morto perchè gli è passata la moto sul collo, stesso trauma per Tomizawa quando ha colliso contro il muro
avevo letto su una rivista che la maggior parte dei decessi in moto, dipendono dalla rottura del collo
sgratt sgratt

Acdc80
10-06-2020, 22:41
Kinobi,
L'alpinestars mi da l'idea di essere "corto" una volta azionato, dai video che ho visto in rete: secondo te che hai toccato con mano copre la stessa superficie di Dainese?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

yesmon
10-06-2020, 23:29
Acdc80 è giusto che ognuno abbia la sua opinione e concordo con te che le casistiche siano infinite, di base credo che dainese o motoairbag o altro siano a prescindere dispositivi importanti quanto un casco, penso che elettronici o meccanici abbiano pro/contro, io ad esempio ho scelto Dainese non solo perchè credo/spero sia tecnologicamente più evoluto e quindi sicuro ma anche per una questione di vestibilità leggerezza. comunque che sia uno o l'altro averlo è importante.

walbe
11-06-2020, 06:18
Posseggo il MotoAirbag da molti anni ormai, gilet completo fronte/retro e ne apprezzo funzionalità e semplicità.
Mi sono però reso conto nel tempo che quando fa molto caldo non lo indosso mai perché vanifica ogni beneficio offerto dalla giacca traforata. La mancanza di passaggio aria è un grosso limite. Ho anche acquistato un secondo airbag Vzero, lo zainetto solo posteriore, proprio a questo scopo ma lo trovo fastidioso da indossare e non offre protezione frontale.
Aspetto l'arrivo del caldo vero per sentire altre opinioni sullo SmartJacket, se garantisce un ragionevole passaggio d'aria finirò certamente per comprarlo.

Kinobi
11-06-2020, 07:56
@Acdc80
Io ho l'Ixon che è corto (taglia M, io sono 1,74 per 70 kg).
Ho provato il Alpinestar L.
Secondo me non è corto e per tanti motivi. In primis che quando ti pieghi in avanti, se è lungo ti preme la panza ammesso che la hai (io no).
Toccato con mano, ma non messo vicino al Dainese, a me (da uno che vende abbigliamento) mi pareva più curato del Dainese e dell'Ixon.
Piccoli dettagli come la schiena a canali verticali di avacuazione, il "touch feeling" delle plastiche.
La taglia L di A pesa più del mio Ixon M.
Chiaramente, ha una gobba importante (hanno messo la CPU molto in alto e non so il perchè), e poi andrebbe usato.
Però come cura custruttiva, mi pareva ben fatto e senza badare a spese.

Acdc80
11-06-2020, 20:42
Yesmon non fa una Piega, l'importante è averlo ormai di questi tempi.
Comunque sono sempre più convinto che in un sistema meccanico o in un sistema elettronico ci si trova ad accettare dei compromessi.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

caPoteAM
11-06-2020, 20:47
Una delle mie linee guide è stata quella di valutare leggerezza e ventilazione onde evitare che il caldo mi facesse scegliere di non indossarlo

yesmon
11-06-2020, 21:16
esatto Acdc80 sono pienamente d'accordo, ad esempio mio amico ha il motoairbag V2 e si trova da dio quindi è soggettivo, sono dispositivi a mio avviso ormai indispensabili come un casco, per il costo secondo mè i prezzi non sono così folli basta pensare che magari ne spendiamo 1000 per uno scarico che la vita di certo non salva....quindi, visto appunto i pazzi in auto al cellularene e altro, i soldi sono assolutamente ben spesi a prescindere della scelta del dispositivo

David
12-06-2020, 08:37
Questo sara' il primo we con 28 gradi da quando ce l' ho da ottobre, sono cosi' curioso di vedere se e quanto si soffre col caldo, fino adesso sono sempre arrivato entro i 25 gradi e li' si tiene.....

Magnete
14-06-2020, 19:13
Sono appena tornato dal tour Cilento-calabro
Provato il gilet airbag dainese con temperature fino a 30 gradi sia in autostrada a 130 km/h e in città a vietri sul mare con traffico
La giacca e sempre la clover Gts con tutte le prese d’aria aperte il gilet è come NON averlo sia per me che per la mia compagna.

Ps: solitamente noi iniziamo a soffrire il caldo superati i 32 gradi vi aggiornerò


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
14-06-2020, 22:21
Grazie, Magnete.
Seguo molto interessato, che non faccia schiattare di caldo per me è una caratteristica irrinunciabile.

Ho già capito che per la mia zainetta sarebbe ok (non soffre mai il caldo, anzi), sono ancora indeciso per me.

Lamps

cicerosky
14-06-2020, 23:01
Io ho una tucano urbano completamente traforata con protezioni e antivento removibile . Poca spesa tanta resa

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

David
15-06-2020, 08:31
Ps: solitamente noi iniziamo a soffrire il caldo superati i 32 gradi vi aggiornerò


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Interessante, io ho preso una maglia da enduro da mettere sopra con le protezioni sulle braccia, dovrei tenere allora....

fallik
20-06-2020, 21:33
Preso oggi,domani si prova......

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

MUMU
20-06-2020, 21:58
speriamo di no

fallik
20-06-2020, 22:31
non in quel senso............

fallik
21-06-2020, 21:07
Tornato dal giro,che dire ottimo prodotto ben ventilato fino a temperature al di sotto dei 30 gradi, dopo per me non molto.partito con lo smart sopra alla giacca traforata estiva mi sono trovato a mio agio.devo dire che però nella seconda parte del giro portandolo sotto alla giacca ho trovato la ventilazione migliore fino ad arrivare alle spalle,nel primo caso ventilazione buona solo alle braccia.
Che dire quando fa caldo sopra i 30 gradi non è il massimo......ma la mia protezione vale un po' di caldo in più

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Maxrcs
21-06-2020, 22:41
Adesso mi fate salire la scimmia... io l’ixon d’estate non riesco a tenerlo


MALEDETTI:-)

Inviato dal mio Atari 2600

Kinobi
22-06-2020, 09:43
@Maxrcs
OT
Ho appena fatto 2000 km tra casa e Corsica (1200 li) con l'Ixon.
Mi permetto di suggerirti, se non la hai già, una giacca traforata in tutta rete con protezioni. Ho visto la differenza. Ieri ho preso la 1150, e avevo quasi freddo.
Non credo hai un M, ma se vendi l'Ixon ad un prezzo politico, fatti sentire in PM.
Fine OT

Geminino77
26-06-2020, 19:35
Io dainese 1 mese che lo uso con il caldo tutto ok ventilato sul frontale mentre la parte posteriore min po il caldo si patisce finora ottimo acquisto niente da dire

caPoteAM
26-06-2020, 19:49
oggi provato per bene in città, a Roma ore 18,30 c'erano fra 31 e 35 gradi, che dire in queste condizioni sul retro un pò la maglietta si inumidisce ma tutto sommato piu' che accettabile

splancnico
26-06-2020, 20:59
Lunedì ero a Mantova con 35 gradi e nonostante l’AirFlow sotto, un po di caldo sulla schiena l’ho percepito. Ma considerando la tua osservazione “Con il caldo non va d'accordo nessun tipo di abbigliamento” volevo provare con la Streetguard con l’imbottititura. Almeno è piu’ protettiva.

Mauri
29-06-2020, 17:32
Io non ho capito una cosa .
Quando leggo nei commenti ventilato e buono con temperature fino a 30 gradi cosa si intende?
Forse dico una cavolata: l'airbag è un "sacco" di plastica " (termine altamente tecnico ma è giusto per rendere l'idea) che si gonfia per espletare la propria funzione protettiva. Anche se è contenuto e confezionato all'interno di un tessuto leggero e traspirante, come fa a passare l'aria attraverso la "plastica"?

fallik
29-06-2020, 18:49
Non è che è completamente di plastica......se pensi sia come un sacco nero dell'immondizia ti sbagli,

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

splancnico
29-06-2020, 20:32
Hai ragione ma le due componenti espandibili sulla schiena non sono ovviamente traspiranti ( sono di plastica ). Un po’ di caldo lo inducono ma per la sicurezza si può anche tollerare. Se lo metti sopra ( come faccio io ) all’AirFlow ovviamente nella zona del torace passa meno aria. Tuttavia direi che si può sopportare ( non ho superato i 35 gradi)

caPoteAM
29-06-2020, 20:48
A parte che le sacche non sono di plastica, sono appena rientrato da un giretto giornaliero di 300km con temperatura esterna sicuramente superiore ai 30gradi, non dico che è fresco ma sicuramente sopportabile al pari di un paraschiena non ho paragoni con altri airbag ma a me sembra ottimo, maglietta, airbag e traforata

Mauri
30-06-2020, 00:10
Ok, non sono di plastica , ma se si devono gonfiare, anteriormente e posteriormente, dubito siano traforate...
E se non sono traforate l’aria non passa.
Ma forse , ripeto, mi sfugge qualcosa...

Magnete
30-06-2020, 00:36
Ti rispondo io
Dainese ha le sacche dell’airbag ripiegate nella parte del petto e davanti e dietro alla sacca è presente del tessuto traforato che lo racchiude

Mentre nella parte posteriore la sacca si trova solo nella parte centrale, anch’essa ha del tessuto traforato e 3D che lo “racchiude”

Io possiedo un gs con parabrezza grande con deflettori ed ho un’ottima protezione dall’aria

Ma come ben sai visto che in moto ci vai l’aria non arriva direttamente ma ci sono delle turbolenze e si infila anche sotto alla sacca sia nel torace che nella schiena

l’aria che circola provvedere ad abbassare la temperatura se poi come me hai la giacca con le braccia traforate l’aria entra all’interno della giacca aumenta di gran lunga il flusso d’aria e di conseguenza il confort


Non so se mi sono spiegato ma l’aria non attraversa la sacca ma ci si infila sotto
Ciao!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

caPoteAM
30-06-2020, 08:01
Esatto, mi hai preceduto nella spiegazione, parliamo comunque di maggior confort per un qualcosa che si aggiunge al normale abbigliamento per cui non è come viaggiare senza anche se io in città uso solo l'airbag con una maglietta

David
30-06-2020, 08:03
Anche io testato fino a 32 questo we, sono proprio contento di aver fatto l' abbinamento airbag piu' sopra magia da enduro con le maniche e protezioni su quest' ultime quindi massima aria contro il corpo, risultato un po' di sudore sulla schiena ma sempre molto meno di quando avevo il paraschiena. Ormai l' airbag e' promosso in tutte le condizioni tranne quella di caduta che spero di provare mai sgrat.

Mauri
30-06-2020, 08:05
@ Magnete
Grazie. Ora mi è più chiaro

Kinobi
30-06-2020, 08:25
Non ho il Dainese, ma l'Ixon.
Aggiungo le mie esperienze.

Il Vest sotto la giacca con una 1290 KTM (cupolino Puig, più protettivo), fa caldo. Punto.
Il Vest sotto la giacca con la R1150R, non da il benchè minimo fastidio. Punto.

Di per se i due vest, non tengono tanto calore eccetto dove hanno le sacche o il paraschiena, ma la ventilazione è permessa da quello che lascia passare la moto e la giacca.

Aggiungo un commento sul Dainese: a me è stato detto che il paraschiena non c'è e non esiste: è come se lo si avesse se la sacca o il mesh non sono forati prima dell'impatto.
Esempio 1: cartelli ed in volo ti spiattelli su un muro: ha il paraschiena integro in questo caso.
Esempio due: cartelli, scivoli, poi impatti. Devi avere fiducia che nella scivolata, quel mesh non si fori.
Secondo me, ma non ho dati oggettivi da poterlo confermanre, il Dainese esterno protegge meno di una bella traforata con protezioni e paraschiena.

Geminino77
06-07-2020, 10:13
ormai dopo piu di 1 mese posso solo dire che bene di questo gilet airbag dainese la carica della batteria rispecchia la durata ieri con giornata di fresco in montagna ho tenuto la traforata estiva e la t.shirt senza mettere sotto altro quindi dava un po di copertura mentre ritorno al caldo la schiena ha sofferto un pò ma nulla di cosa di grave.
Per me che cercavo un prodotto senza cavi agganciati alla moto devo dire che ne sono pienamente soddisfatto

caPoteAM
06-07-2020, 11:40
quoto, ho fatto 4gg ad Amalfi, sicuramente in autostrada con il solo cocente un pò si soffre ma come qualunque tipo di abbigliamento in estate

dallemark
06-07-2020, 22:12
sono stato uno dei primi a comprarlo...è più fresco del mio precedente Bering (peraltro ottimo...con cavetto), io soffro moltissimo il caldo e oltre i 28 gradi lo lascio in garage ma il vero e unico difetto è secondo me il materiale esterno...troppo delicato...si rovina a guardarlo e al contatto con del velcro si sfilaccia subito.

alligator
07-07-2020, 16:34
Io, dopo prova, ho scelto l'Alpinestars. Piu' ampia la protezione (tutta la cuffia della spalla e i fianchi) e con paraschiena integrato.

Non che il Dainese sia male, ma fra i due mi ha dato miglior sensazione il tech-Air5

sailmore
14-08-2020, 09:58
Utilizzato lo Smart Jacket per la prima volta per un giro in basilicata.
Temperatura che ha raggiunto anche i 36 gradi.
Per quanto mi riguarda sono molto soddisfatto. Ho utilizzato una giubbotto mesh ed una maglia tecnica sotto e non ho sofferto molto per la presenza del gilet che ho indossato all'esterno. Il peso una volta in sella non lo senti dato che è concentrato in basso ed il tessuto fa passare un pochino di aria sul petto.
La qualità percepita è altissima, dainese non mente, ma anche io ho qualche dubbio sulla tenuta all'usura del tessuto.
Sarebbe meglio indossarlo sotto la giacca per proteggerlo, anche dallo sporco, così da limitare anche i lavaggi che vedo piuttosto complicati...
Per ora sono molto soddisfatto.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

David
13-09-2020, 13:23
Questo sarà il mio ultimo ktm modello tipo r, troppo poco fuoristrada e in più problema più grande troppo alta, infatti già la seconda volta in 2 anni che in manovra da fermo in più in pendenza cado e qui la fregatura più grande, moto pochi danni, airbag esploso [emoji24] la domanda: non doveva armarsi sopra i 10 km/h? Infatti ero fermo in quanto stava arrivando una macchina e ho dovuto stopparmi all improvviso. Ho già scritto dainese per vedere se posso risparmiarmi i 250 euro di ricarica, sperem.

Inviato dal mio SHT-AL09 utilizzando Tapatalk

managdalum
13-09-2020, 22:12
Non ho capito se sei caduto anche tu insieme alla moto

David
14-09-2020, 09:36
SI' pero' a 0 km/h

Belavecio
14-09-2020, 10:01
Se sei caduto mi pare normale sia esploso..no?

managdalum
14-09-2020, 10:01
Penso che superati i 10 km/h si "armi", dopodiché si attivi in qualunque situazione i sensori lo ritengano necessario, indipendentemente dalla velocità

fallik
14-09-2020, 10:12
Si arma con le vibrazioni della moto,quindi anche da fermo

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

David
14-09-2020, 10:37
No per la verita' c'e' scritto che si attiva e lo ha sempre fatto con le vibrazioni ma si arma sopra i 10 km/h ed e' proprio questo che vorrei capire se e' giusto che sia esploso da fermo.

U571
14-09-2020, 13:17
@David una volta che il led passa da blu a verde la Smart Jacket è armata e pronta ad entrare in funzione. Altrimenti in caso di tamponamento da fermo non funzionerebbe


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fallik
14-09-2020, 13:24
Infatti,io la sapevo cosi

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

managdalum
14-09-2020, 14:19
mi sembra sensato

David
14-09-2020, 14:53
@David una volta che il led passa da blu a verde la Smart Jacket è armata e pronta ad entrare in funzione. Altrimenti in caso di tamponamento da fermo non funzionerebbe


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si' ma allora spiegatemi tanto per curiosita' cosa vuol dire "che si arma dopo i 10 km/h", mi va bene quindi che sia esploso da fermo, 250 euro :mad:, ma vorrei capire bene tutto. Forse potrebbe essere che diventa attivo dopo i 10 la prima volta che parti quindi se nel giro successivo ti tamponano ormai per la prima volta quella velocita' e' superata allora nel mio caso non ha funzionato a dovere perche' avevo appena acceso il motore. Boh......

managdalum
14-09-2020, 15:46
Premesso che io ho un altro dispositivo, direi che il tuo dovrebbe funzionare così: lo accendi e, per evitare per esempio che si attivi mentre cammini verso la moto e inciampando cadi (:)) non si arma fino a quando non raggiungi la velocità di 10 km/h, dalla quale presume che tu sia sulla moto e sia partito. A quel punto, qualsiasi evento sia per lui rilevante, anche indipendentemente dalla velocità (per proteggerti anche in situazioni tipo quella descritta da @U571), si attiva.

Se come dici tu si è armato a moto accesa, ma prima di metterti in movimento, allora può essere che abbia ragione Fallik e si armi con le vibrazioni del motore.

Maxrcs
14-09-2020, 16:47
Ma ci saranno delle istruzioni da leggere no? Giusto per capire...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

U571
14-09-2020, 18:38
Questo è il link per le istruzioni: https://dainese-cdn.thron.com/static/4EZGEN_1_libretto-D-air-smart_jkt_all_WEB_WPOCZ0.pdf?response-content-disposition=attachment

Il sistema si attiva al presentarsi di una delle due opzioni, vibrazioni o velocità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fastfreddy
14-09-2020, 20:23
vabbé ma ci sta che si attivi ...l'avrà riconosciuta come situazione di pericolo visto che si era già armato con le vibrazioni ...forse in situazioni come queste potresti evitare l'esplosione con un sistema meccanico

managdalum
14-09-2020, 20:29
...
Il sistema si attiva al presentarsi di una delle due opzioni, vibrazioni o velocità

Ottimo, caso chiuso :lol:

David
15-09-2020, 14:41
Ha un senso, forse perche' cosi' si puo' usare l' airbag in altri ambiti sci o bici per esempio. Se e' cosi mi inchino.....

caPoteAM
15-09-2020, 15:12
D'altra parte visto che ti protegge anche 8n caso di tamponamento al semaforo in qualche modo quando sali sulla moto si attiva

sailmore
15-09-2020, 23:26
Si arma quando chiudi il bottone e si attiva appena avvii il motore.
Sente le vibrazioni e non sbaglia un colpo.
Un congegno davvero di alto livello.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Kinobi
16-09-2020, 19:11
Strano
da Valeri mi avevano detto che in caso ti cadesse la moto, la differenza tra digitali e a cavo, era appunto che con il cavo esplodeva, ma i digitali no.
Chiaramente... il problema di Dainese è il costo della ricarica.

sailmore
16-09-2020, 19:13
Ok se ti cade la moto ma se hai messo in moto si è attivato.
Se cadi per terra è ovvio che si apra. È giusto così credo

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

U571
16-09-2020, 19:14
@Kinobi Se cade la moto ma tu resti in piedi non si apre ma se cadi con la moto i sensori interpretano movimenti non corretti ed intervengono


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alexa72
19-09-2020, 22:35
Posto la mia esperienza: sono andato a vedere e provare il Dainese Smart Jacket e l'Alpinestars Tech 5 e alla fine ho scelto quest'ultimo perché, a mio avviso, più protettivo, con paraschiena integrato e dal comfort paragonabile al Dainese, anche se leggermente più pesante. Oggi ho fatto un bel giro di oltre 300 km sulle Alpi e non mi ha dato nessun fastidio o problema, anche se il peso sulla schiena lo avverto distintamente rispetto al classico paraschiena, come se avessi uno zainetto. Nulla di così grave, probabilmente una volta fatta l'abitudine, non ci si fa più caso. Le temperature erano miti quindi non ho sudato e ho notato che davanti lascia passare un bel pò di aria mentre sulla schiena no, forse anche perché la mia moto è un pò caricata sui manubri e quindi essendo piegato in avanti l'ho proprio appoggiato alla schiena. Secondo me col caldo un pò si soffre. A fine giornata non ero per nulla affaticato dal peso extra dell'airbag e non avevo nessun fastidio. Indossarlo e amarlo è semplice e molto comodo e anche nella guida sportiva non crea problemi. Per ora promosso e spero di non raccontarvi mai quanto protegge.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

alligator
21-09-2020, 11:06
alexa72, stesse identiche considerazioni, anche io ho scelto il TechAir5

Beta
25-09-2020, 00:11
Quando accendi la moto si arma, emette anche un bip e se ci fate caso, chi ha lo Smart Jacket intendo, sentite anche una leggera vibrazione sul petto a sinistra, idem quando spegnete la moto. Perlomeno il mio, comprato a maggio, si comporta così. Premetto però che lo indosso sotto la giacca e forse è anche dovuto a questo che avverto la vibrazione, avendolo pressoché a contatto con la pelle. Ed è un funzionamento corretto, se sei fermo e ti tamponano interviene.

dallemark
25-09-2020, 19:12
Confermo.Io lo posseggo da quasi un anno e il funzionamento a mio avviso è assolutamente perfetto ! Il solo difetto dello Smart Jacket è il tessuto esterno che è troppo delicato e anche solo il contatto con il velcro lo deteriora.

walbe
26-09-2020, 18:22
Per chi già lo usa, posso chiedere come vi calza? Comodo, aderente?
Perchè io ho provato la taglia L che, a detta del commesso, era troppo largo perchè dice va indossato aderente. Mi sono lasciato convincere ad ordinare la M. L'ho preso sulla fiducia ma dopo due giorni devo dire che mi da veramente fastidio, sento le parti rigide sulla schiena che premono sulle costole. Non lo sopporto proprio.

Kinobi
26-09-2020, 19:06
Oserei dire non deve essere attillato: metti lo vuoi mettere esterno?

U571
26-09-2020, 19:49
@walbe lo usi sopra o sotto la giacca?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sailmore
26-09-2020, 20:04
Io in entrambi i modi.
Dipende dalla giacca

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

U571
26-09-2020, 20:11
Io lo utilizzo solo esterno. Sono 171 cm per 72 kg ed ho la M


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Magnete
26-09-2020, 20:13
Ciao hai provato a regolare le fasce interne con il velcro ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

walbe
26-09-2020, 20:51
Ho provato ad usarlo solo sotto la giacca ed ho regolato le fasce. Sopra sarebbe impensabile, già così è troppo aderente
Mi hanno proprio consigliato a c.....o di cane la taglia. Insisteva che la L era larga, che se non è aderente non funziona a dovere. Ma vaf......... E pensare che io ero convinto di prendere proprio la L.
L'ho già messo in vendita.

Magnete
26-09-2020, 21:00
Mi dispiace molto
Io per evitare errori per poca esperienza del venditore sono andato direttamente a Vicenza
C’è un solo venditore per turno che vende solo l’airbag
Se abiti nelle vicinanze fai un salto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

walbe
26-09-2020, 21:21
Io mi sono fidato del commesso allo store Dainese di Roma, ho ordinato la M sulla fiducia dopo aver potuto provare solo la L che secondo me era perfetta. Colpa mia, sono stato superficiale, gli ho dato retta senza rifletterci bene. Ormai è fatta. Mi tocca rivenderlo perché così è inutile, non lo metterò mai.

Beta
28-09-2020, 23:31
A me nello store dove l'ho preso, mi sconsigliavano di prendere la S, perchè avevo intenzione di metterlo sotto, che mi andava perfettamente, e di prendere la misura più grande per metterlo sopra, insistendo pure. Ed io ho preso la S, che mi va esattamente come pensavo, sotto la giacca e senza nessun problema. Ah, sì continuavano a insistere perchè dovrei aver avuto una giacca che lasciasse almeno 5cm. di spazio per dar modo all'Airbag di intervenire, ma già lo avevo letto e ne ero consapevole. Di solito vado nei negozi a botta sicura, i commessi non li sto neanche a sentire.

Ponciarello
29-09-2020, 22:25
separiamo di consigli lasciamo perdere, ho sentito tre negozi sabato... non sanno quello che dicono, vanno ad indovinare le risposte da darti, pensa che a me lo spiegarono con il manuale in mano... e man mano cercavano le risposte alle mie domande.... possibile le i produttore non istruiscano il personale addetto alle vendite su un articolo cosi ricercato e sconosciuto? e non parlo solo di Dainese, ma anche dell'altro....!
risultato, non ho acquistato nulla....

alligator
30-09-2020, 12:26
... non sanno quello che dicono, vanno ad indovinare le risposte da darti, pensa che a me lo spiegarono con il manuale in mano...

Cambia negozio, so che e' banale e capisco la tua rabbia, io sono fortunato e dove sono andato (Store ufficiale Dainese e rivenditore Alpinestars) me li hanno fatti provare ed hanno risposto a tutte le domande che gli ho fatto. Purtroppo c'e' questa tendenza, piu' il negozio e' grande e lavora su volumi e relativi sconti... meno paga il personale e va da se' che...

Preferisco spendere qualcosa di piu' ed essere seguito come si deve.

Ponciarello
30-09-2020, 23:29
:confused:si chiaro, di negozi che vendono alpinista ne ho passati 2, store dainese lasciamo perdere.... fossi il titolare dainese in incognito farei una strage....

drummerbox
13-10-2020, 12:23
Scusate se torno sull'argomento ma vorrei capirne il funzionamento.

Questa estate a moto ferma e motore acceso, senza aver percorso neppure un metro (ero appena salito in moto), per una mia disattenzione e data la mia bassezza mi è mancato l'appoggio del piede e sono caduto da fermo. Risultato: frattura scomposta della settima costola.

Lo Smart Jacket sarebbe entrato in funzione?

franchetti
13-10-2020, 12:49
Dovresti rivolgere questa domanda direttamente a dainese e poi magari postare la loro risposta nel forum a beneficio di tutti, non credo che gli utenti del forum possano risponderti con assoluta certezza.

caPoteAM
13-10-2020, 12:49
no, se non vai ad almeno 10km non si attiva.......... una volta attivato se ti fermi, mettiamo ad un semaforo resta in funzione e se ti tamponano si apre

U571
13-10-2020, 16:27
@drummerbox, secondo me si. Il mio con le vibrazioni della moto appena salito da fermo si attiva e vedo il LED passare da blu a verde.

@capoteam, si attiva alla presenza di una delle due condizioni, vibrazioni della moto od al raggiungimento dei 10 Km/h


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

drummerbox
13-10-2020, 17:24
Ringrazio tutti per le risposte, ho scritto a Dainese, vediamo cosa mi dicono.

caPoteAM
13-10-2020, 19:45
ci farò caso ma a me sembra che finchè non si parte non si attiva, domani provo

fallik
13-10-2020, 20:57
Con le vibrazioni della moto da blu dovrebbe passare a verde ed essere in funzione anche se la moto non è in movimento......

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

caPoteAM
13-10-2020, 21:15
si vede che la mia vibra poco

drummerbox
20-10-2020, 11:15
Interpellata Dainese mi ha risposto come segue:

----------------------------------
"Per quanto riguarda la sua richiesta, la informiamo che Il sistema D-Air della Smart Jacket, quando attivato, protegge mediante air-bag la zona toracica e la zona centrale della schiena.

Il sistema si arma e risulta pronto ad attivare l’airbag al verificarsi di una delle due condizioni:
Presenza di vibrazioni del veicolo
Velocità superiore a 10km/h.
Il sistema si disarma e risulterà NON armato e quindi NON pronto ad attivare l’airbag al verificarsi di entrambe le condizioni:
Assenza di vibrazioni del veicolo
Velocità inferiore a 10km/h
Le riporto di seguito le condizioni di incidente stradale per le quali è prevista l’attivazione del sistema D-Air:
Urto contro ostacolo
Urto da parte di un veicolo
Highside
Lowside (con/senza rotolamento)"
-----------------------------------------

drummerbox
20-10-2020, 11:22
In linea teorica, essendo il motore acceso e quindi "vibrante" :), lo Smart Jacket sarebbe entrato in funzione.

Resta il dubbio su quanto avrebbe protetto in un urto come il mio che è avvenuto nella zona all'altezza della settima costa, per capirci a metà della schiena sul fianco sinistro, per cui, se secondo Dainese la schiena è protetta nella zona centrale... mah.

alligator
20-10-2020, 11:37
Io effettivamente avevo osservato, quando ho scelto Alpinestars proprio la ridotta protezione su fianchi e spalle del Dainese. Certo credo proprio tu sia stato particolarmente sfortunato.

drummerbox
20-10-2020, 13:58
infatti... pensa che sono stato talmente sfortunato che tutto questo mi è successo il primo giorno di vacanza... ho fatto due settimane in moto soffrendo come un cane, imbottito di antidolorifici... il medico mi ha detto che sono stato un pazzo...

dugongo64
20-10-2020, 14:33
scusa drummerbox, ma non ho capito se:
- non si è aperto e ti sei fatto male (mancato funzionamento)
- si è aperto e ti sei fatto male lo stesso (mancata/insufficiente protezione)
solidarietà
grazie

drummerbox
20-10-2020, 16:02
ciao dugongo, grazie!

no, la cosa è molto più semplice, al momento non indossavo protezioni e volevo capire se lo Smart Jacket mi avrebbe protetto in qualche maniera...

p.s.: non indossavo protezioni perché ero appena arrivato in albergo dopo 400 km di trasferta vestito da capo a piedi con tutto l'armamentario (giacca, pantaloni, stivali tecnici oltre a paraschiena liv.2). finito di scaricare i bagagli e portato tutto in camera mi sono accorto di aver finito le sigarette... a quel punto, dovendo fare solo qualche centinaio di metri, sono salito in moto in jeans e maglietta... e li mi sono fregato...

Mark60
20-10-2020, 19:23
...immagino che tu abbia almeno smesso di fumare!! :lol:
Scherzi a parte...anche essendo senza protezioni se eri a moto ferma prima di partire la sfiga ci ha visto molto bene...
....ma cosa è stato a provocarti la frattura?. Qualche parte sporgente della moto o il modo in cui sei caduto?

Solidarietà comunque......:-p

drummerbox
20-10-2020, 20:20
Ciao Mark, in effetti dovrei proprio :)

La frattura l’ha provocata la mia caduta stile sacco di patate...

Sostanzialmente quando mi sono reso conto che mi ero sbilanciato troppo e che non sarei riuscito a reggere la moto mi sono “tuffato” sull’asfalto ricadendo sul fianco sinistro...

Geminino77
20-10-2020, 21:30
Io sempre più felice del dainese ottimo peso contenuto aggiornamenti facili da gestire bel prodotto veramente

Kinobi
21-10-2020, 21:04
@drummerbox
Tu pensi un paraschiena ti avrebbe protetto?

drummerbox
22-10-2020, 09:31
Ciao Kinobi, per dirla tutta avrei sperato che Dainese avesse potuto dirmi se lo Smart Jacket mi avrebbe protetto, senz'altro immagino che, se lo avessi posseduto e lo avessi indossato, le conseguenze avrebbero potuto essere più lievi di una frattura scomposta... altrettanto immagino che capire se la settima costa sia o meno protetta dallo Smart Jacket sarebbe un buon punto di partenza.

Sono altrettanto convinto che le conseguenza sarebbero state altrettanto più lievi se avessi indossato il mio Forcefield ProSub4, anche perché, quantomeno a occhio, il Prosub, anche se non completamente, copre in parte la zona della schiena che ho battuto a terra.

caPoteAM
22-10-2020, 12:58
Tieni presente che lo smart è come 7n giubbetto corto, sicuramente il tuo paraechiena è più lungo, ma magari se si apriva lo smart non arrivavi a sbattere forte in quel punto

drummerbox
22-10-2020, 13:58
Sono d'accordo con te.

Difatti sono combattuto se prendere lo Smart Jacket, e dover comunque continuare ad avere un pò tutte le protezioni nella giacca (incluso un paraschiena), oppure acquistare nuovamente (visto che l'ho comprato e rivenduto perché troppo grosso e pesante) il Motoairbag.

Oppure ancora acquistare una buona "pettorina" (tipo la Harness di Forcefield) e togliere tutte le protezioni dalla giacca.

caPoteAM
22-10-2020, 16:34
con lo smart non è previsto indossare il paraschiena

drummerbox
22-10-2020, 17:28
Capo se posso approfittare del fatto che tu lo possiedi, riesci a darmi un'idea di quanto estesa sia la protezione dello smart?

Voglio dire, dalle immagini che vedo in rete a me sembra tipo un "gilet" corto ed immagino che, nel momento in cui la sacca dell'airbag si gonfi, la protezione offerta diventi ancora meno estesa in quanto il sacco tenderà a dilatarsi, e di conseguenza, a ritirarsi.

Così facendo, la zona lombare, che già per la sua stessa conformazione non mi sembra coperta, diventerebbe ancora più esposta, sbaglio?

U571
22-10-2020, 17:37
@drummerbox non se possa essere utile. Questo è un video dove fanno vedere l’attivazione. Al minuto 5:39 si apre e di seguito in un passaggio si vede la copertura sulla schiena

https://youtu.be/VZWcfuzJeyE


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

drummerbox
22-10-2020, 18:08
Grazie U571!!!!

Kinobi
22-10-2020, 18:55
A vedere il video le costole le spaccavi lo stesso.
E

caPoteAM
22-10-2020, 19:19
Per fortuna non si è mai aperto, da chiuso sicuro arriva ad altezza cinta dei pantaloni, non so se aprendosi si espande. Una cosa che posso dirti comprandolo sapevo che c'erano dei sistemi più pritettivi poi bisogna fare delle scelte ed io ho preferito una cosa comoda da poter indossare tutti i giorni che una che dopo un po' ti fa passare la fantasia specialmente in estate e la lasci nell'armadio

drummerbox
22-10-2020, 21:17
Ma infatti, il motivo per cui mi sono fatto male è stata proprio la “scomodità” del solo pensare di dovermi bardare nuovamente come un palombaro per percorrere 100 metri...

Forse avessi avuto lo smart lo avrei indossato e magari ne sarei uscito meglio...

caPoteAM
23-10-2020, 00:34
io in estate se non devo fare giri particolari lo metto sopra la maglietta e stop...... sarò incosciente forse si ma diciamo che ho le parti più delicate protette..... testa col casco, mani con i guanti e colonna e petto con lo smart

Kinobi
23-10-2020, 08:28
Colonna non saprei. Se chiedi ai loro tecnici, consigliano lo stesso i paraschiena.

drummerbox
23-10-2020, 12:19
Qualcuno saprebbe indicarmi dove trovare i risultati dei test di omologazione dei vari paraschiena?

Mark60
23-10-2020, 14:09
.....Se chiedi ai loro tecnici, consigliano lo stesso i paraschiena.

Ma come?? Non scrivono che ha una resistenza pari a circa 7 volte un paraschiena?? Se devo indossare un paraschiena sotto la Smart tanto vale......
Divento un “bibendum” e sopra i 20º muoio :mad:

sailmore
23-10-2020, 14:15
Dal punto di vista funzionale lo smart jacket protegge molto di più di un paraschiena livello 2
Il punto è che gli airbag elettronici non sono ancora riconosciuti come dispositivi di sicurezza per una vacatio legis, dato che la norma europea non li contempla proprio. Stanno lavorando per aggiornare la norma.
Gli airbag meccanici sono, invece, riconosciuti quali paraschiena.
Io ho sia motoairbag che usa anche mio figlio che lo SJ e quest'ultimo è infinitamente più pratico e gestibile.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Kinobi
23-10-2020, 15:31
@Mark60
@sailmore

se tu pensi che tirando una cartella a 80 kmh un mesh ti fermi magari un ferro che entra, allora credi nel Dainese. Io no. Io penso invece che un pezzo di plastica possa fermare il ferro, anche se poi la forza d'arresto è molto elevata. Nella mia vita ho fatto tanti lavori sulla forza d'arresto, e come la misurano, e parlo abbastanza con cognizione di causa.
Chiaramente la forza d'impatto è migliore, se non si fora prima. In post precedenti, ho già espresso il mio pensiero.
Se tu chiedi ad un uomo Dainese durante una demo che pensa, ti dirà che ti consiglia anche il paraschiena.
Questo non significa è una ciofeca, significa che il design dello Smart Jacket ha dei pro e dei contro che devono essere valutati. Tra cui, se fa caldo... non lo metti il paraschiena per quel periodo.

Dal punto di vista della sicurezza e versatilità, io credo i meccanici siano i migliori, ed anche di gran margine.

Nel Dainese, nel mio Ixon e neppure nel Alpinestar nessuno di noi ha una chiara idea di come funziona il software. Vediamo piloti di MotoGP cartellare e rialzarsi, ma io enormi dubbi sulla efficacia di questi congegni nel mondo reale fatto di guard rail e tombini.

Damon_Baird
23-10-2020, 17:15
in merito a quanto appena scritto da @Kinobi, sentendo un'intervista dell'ad di Motorairbag, che sicuramente è di parte, ha espresso un concetto che mi è sempre rimasto in testa. Sollecitava il ragionamento su questo aspetto: il meccanico è tarato per aprirsi al minimo accenno, tanto si ricompone con il costo di una ricarica da 25€. Che succederebbe se gli smart si aprissero ad minkiam, una volta ok la seconda pure ma alla terza botta da 250€ forse qualcuno potrebbe alterarsi e allora magari la taratura è un pò più conservativa...

Damon_Baird
23-10-2020, 17:20
Poi c'è il caso di David che invece ci raccontra che gli si è aperto per caduta da fermo .. bha.. forse è la direzione giusta ma ancora troppo presto..

caPoteAM
23-10-2020, 17:51
Andiamo per ipotesi, Dainese sono anni che usa questi sistemi in pista non credo che sia proprio sprovveduta, poi tutto è perfettibile

Kinobi
23-10-2020, 19:04
Manfatti in pista, ma con paraschiena e tuta in pelle.

Kinobi
27-09-2021, 07:57
Buon Giorno, vi segnalo che ieri ho visto un capo interessante da Dainese (ancora più costoso, mi pare 679). Si tratta dello Smart Jacket cion sopra un gilet da esterno in materiale alta visibilità. Di fatto hanno creato un vest da metterci sopra. Non è traforato.

yesmon
04-10-2021, 21:05
il mio Smart jacket è KO, mi sono accorto che non funzionava il led azzurro, al momento poco male pensavo visto che quando accendevo la moto si armava e diventava verde.
poi ho mandato una mail alla dainese il che mi ha detto di portarlo al punto vendita.
Risultato? dopo dei test la centralina non rispondeva e fallivano le diagnosi.
Smart da spedire e al momento....boo non so i tempi, ma sono seccato della cosa.

yesmon
18-10-2021, 19:28
venerdi mi hanno restituito l'airbag, sostituito nuovo nuovo

Kinobi
19-10-2021, 10:34
Recall in vista?

GINOGS67
16-03-2022, 09:04
SALVE,
per la taglia io porto nelle giacche XL, cosa consigliate

grazie

ps: non avevo voglia di leggerli tutti cercando quello sulle taglie....

lamps

Magnete
16-03-2022, 12:51
Ciao
I prezzi non variano se lo prendi su internet o in un negozio fisico

Consiglio di andare in negozio con il proprio abbigliamento da moto e provarlo sia sotto che sopra la giacca così da trovare la taglia più adatta

Altro consiglio prendo la versione aggiornata con il tessuto esterno in cordura molto più resistente rispetto al vecchio tessuto che con il velcro dei guanti si rovina in un attimo

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GINOGS67
16-03-2022, 14:43
non è cosi.

ma mi sarebbe bastata la risposta sulle taglie
ciao

Magnete
16-03-2022, 14:44
Scusa

Anzi scusa na ceppa

Basta leggere le risposte precedenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GINOGS67
17-03-2022, 10:16
ma che problemi hai ?

ciao ragazzi

ps: poi ci stupiamo delle guerre ...

managdalum
17-03-2022, 10:17
Per favore, passiamo oltre.
Grazie.

Kinobi
21-03-2022, 14:47
SALVE,
per la taglia io porto nelle giacche XL, cosa consigliate


La risposta che cerchi te non esiste. O almeno cerchiamo di dare una risposta.
Lo metti interno? In tal caso serve la famosa pallina da golf attorno al vest, e non è un problema di taglia del vest, ma della giacca che lo ospita. Se hai XL, prenderai circa XL.
Ci metti sotto il paraschiena? Integrato nella giacca? Se è integrato, esso è esterno, se è sotto occupa ulteriore volume.
Lo metti esterno? Risposta semplice: XXL.

Ho un Ixon, non so bene come veste nel dettaglio.

GINOGS67
21-03-2022, 16:15
grazie mille
ho fatto la prova in negozio
io porto al XL

la migliore forse è la XXL

barney 1
23-03-2022, 17:07
con lo smart non è previsto indossare il paraschiena

Ciao, lo usi sotto o sopra la giacca?
Chi lo ha e lo usa sopra, come si comporta?
Grazie!

U571
23-03-2022, 17:56
@barney1, io lo metto sopra ed al momento utilizzo anche il paraschiena. In precedenza lo indossavo senza paraschiena ma una volta, in seguito a caduta, si è aperto l’airbag e quando si è sgonfiato ero in giro senza protezione. Da allora tengo tutte e due le protezioni [emoji41]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

barney 1
23-03-2022, 22:18
Grazie!
Buona strada

Kinobi
24-03-2022, 08:29
Io suggerisco, prima di decidere se usarlo fuori o dentro, di chiedere bene a Dainese i costi di un lavaggio. Ammesso per te non sia un problema un vest zozzo alla prima gita di sera con moscerini.

barney 1
24-03-2022, 08:37
Ci ho pensato Kinobi; da un lato per fortuna l'RT evita molti moscerini, dall'altro la mia idea è comunque quella di usare sopra lo smart jacket un gilet fluo tradizionale, visto che sono abituato così. Grazie

U571
24-03-2022, 13:21
@barney1, della Smart Jacket c’è anche la versione fluo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Acdc80
24-03-2022, 15:40
Se posso dire la mia opinione degli ultimi commenti, se vuoi mettere un gilet fluo ti consiglio vivamente di prendere già il jacket fluo, in estate sopra la giacca seppur traforata si sente e non metterei altro sopra.
A riguardo dei moscerini, non ho avuto nessun problema di questo tipo, sarà che sono un fermo.
Lo uso su una s1000xr.

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

barney 1
24-03-2022, 22:21
@barney1, della Smart Jacket c’è anche la versione fluo


Vero, però è più costoso, non so perchè e il fluo mi sembra più delicato

barney 1
24-03-2022, 22:22
Se posso dire la mia opinione degli ultimi commenti, se vuoi mettere un gilet fluo ti consiglio vivamente di prendere già il jacket fluo, in estate sopra la giacca seppur traforata si sente e non metterei altro sopra.


Lo uso su una s1000xr.

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Hai ragione anche tu; mi riferivo alle situazioni sino a 30°

Ot: ti invidio l'XR:lol:

Kinobi
25-03-2022, 07:59
La versione Fluo, è rivestita in cordura (o simile) Fluo. Lo Smart Jacket è in rete (mesh). Ovviamente, dentro i vest ci sono le sacche impermeabili dell'airbag vero e proprio, però, se nel Mesh c'è la speranza che un poco di aria passi, nella versione Fluo è certo non passa nulla.
Che dopo al mesh si metta sopra un altro mesh, non so se ci sia risultato.

Non ho più valutato i costi dell'airbag, ma tra costi di revisione, usura, e altri miglioramenti, non credo che la reale valutazione della durata (=costo) alla seconda revisione, sia un problema da porsi. Si tratta, piaccia o no, di prodotti usa e getta. Perchè quando un prodotto nuovo costa 550 euro, e la revisione ogni due anni costa 259, non so quanti di questi attrezzi usati, magari spellacchiati, e tutto sommato obsoleti, mai arrivino alla terza revisione.

barney 1
25-03-2022, 10:23
Per i costi, ho letto che il ripristino dopo scoppi costa 259 euro, mentre la revisione triennale è gratuita presso i centri d-air
https://www.dainese.com/it/it/dainese/smart-jacket/smart-jacket-technical-sheet.html

Kinobi
25-03-2022, 13:13
Corretto, mi sono sbagliato, parlavo di quello di Alpinestars

barney 1
26-03-2022, 15:02
Grazie Kinobi!

fallik
31-03-2022, 06:15
Corretto, mi sono sbagliato, parlavo di quello di Alpinestars

meno male che ti sei sbagliato:lol::lol::lol:stavo gia imprecando in turco....già 2 anni che ho lo smart!!!
poi ho visto ogni 3 anni e aggratisssss:lol::lol::lol:

barney 1
01-04-2022, 07:31
C’è qualcuno che ha comprato il modello fluo?
Mi piacerebbe sapere come “invecchia”
L’unico commento presente sul sito Dainese dice che sbiadisce…

Qualcuno ne sa di più?
Grazie!

Magnete
01-04-2022, 10:50
Tutti i dainese fluo che abbiamo avuto (tra me e la mia compagna ) dopo poco più di un anno si sono sbiaditi e in alcune parti cambiato di colore
Facciamo tra i 15.000/18.000 km l’anno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

U571
01-04-2022, 13:33
Sono i pigmenti del Fluo che sbiadiscono. Idem dicasi per i caschi e giubbini


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

barney 1
01-04-2022, 14:04
Quello che succede con i tradizionali gilet
(Solo che questi costano decisamente meno e li cambio ogni anno...)

Per fortuna il casco, invece, tiene

Kinobi
05-04-2022, 11:57
una distinzione: tessuto colori acidi e Tessuto rinfrangente.
Se il tessuto a colore acido/forte è di qualità e ben stabilizzato ai raggi UV, non perde il colore per lustri in particolare se è su Nylon. E' un problemna di stabilizzazione e di qualità.

I pigmenti che rendono i tessuti rinfrangenti, sono fissati sulle molecole del tessuto e non spariscono tanto prima del tessuto. Se fate caso, li vedete ben vivi dopo 10 anni di uso nelle divise dei pompieri.

E', insomma, un problema di qualità.
Prendete due pezzi di tessuto a caso, metteteli al sole, e andate dopo due mesi. Nel 99% dei casi, vedrete una forte differenza nella decolarazione.

planetpower
21-04-2022, 18:08
mi sono deciso a comprare l'airbag da usare sia in moto che in scooter in città, sono indeciso fra il dainese e il tucano con sistema in&motion. Leggevo sulle istruzioni dainese che non è studiato per guida in situazioni come impennate o derapate, ora mi chiedo ci sono stati casi di scoppi anomali? Immagino che più di qualche utente lo utilizzi anche su moto sportive con guida non proprio turistica.

Il venditore dainese addirittura mi consigliava di attivarlo dopo aver tirato giù la moto dal cavalletto, pare ci siano stati un paio di scoppi animali.

Dalla sua il tucano sembra avere un sistema che può essere sulla carta più evoluto ed utilizzato anche in off road, il dainese no. La fattura mi sembra buona, ma il tessuto non mi sembra traspirante

U571
21-04-2022, 19:35
@Planetpower, io ho il Dainese da circa 3 anni ed attivazioni involontarie non ne ho avute. Non so perché ti abbiano detto di attivarlo dopo aver tolto la moto dal cavalletto centrale; l’airbag si accende (luce blu) ma non si “attiva” (luce verde) se non sente le vibrazioni della moto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

planetpower
21-04-2022, 19:41
infatti mi sembra una cosa strana, perché se già attivo potrebbe scambiare per un urto la moto che viene tirata giù dal cavalletto.

Mi sembra strano anche che possano creare problemi eventuali impennate.

Come ti trovi a livello di confort in marcia e soprattutto calore in estate?

U571
21-04-2022, 19:51
@Planetpower, mi trovo bene ed in estate non lo trovo “portatore di calore” e l’aria passa ma non soffro il caldo. Lo uso sempre nelle gite con mia moglie e quando ci fermiamo li riponiamo nella borsa, lato marmitta del l’ADV


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Saponetta
21-04-2022, 20:38
mi sono deciso a comprare l'airbag da usare sia in moto che in scooter in città, sono indeciso fra il dainese e il tucano con sistema in&motion. ....

io ho provato il Tucano al Salone di Milano, anche con la prova di scoppio. Sensazione di qualità tessuti e cuciture molto buona. La protezione che offre è quella dell'Ixon. L'idea poi di avere un giubbotto completo per me è furba.
Rimane il dubbio se sia un capo solo per le mezze stagioni oppure anche estivo. Non ho capito quanto sia permeabile all'aria e su internet non si trova quasi nulla. Una sola recensione video, buona, su youtube, ma fatta in inverno e quindi non si sa quanto sia una sauna o meno :dontknow:

planetpower
21-04-2022, 21:06
esatto è il mio dubbio più grande, oltre al fatto che dainese (così come alpinestar) mi dà un po' più di garanzia come know how.

Toccando il tessuto non sembra permeabile, anzi quasi idrorepellente.

sailmore
21-04-2022, 21:51
Il dainese lo uso da un po' e devo dire che non ha mai avuto un solo problema.
In estate, certo, non aiuta....ma ne vale la pena.
Il problema degli elettronici è che se ti capita un'apertura durante un viaggio, te lo tieni così perché non puoi riattivarlo da solo.
Posseggo anche un meccanico e quello lo sistemi con una bomboletta ovunque stai.
In vacanza userò quello.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

planetpower
21-04-2022, 22:44
il mio intento è di usare comunque il paraschiena nelle giacche, che già ho.

Quindi in caso di scoppio avrei una protezione rigida standard.

Probabilmente le prescrizioni di dainese sono più per pararsi in ogni caso che per reale pericolosità, in&motion ha però anche la possibilità del software adventure e pista (che a me non interessa). L'idea di pagare un canone però non mi piace molto.

andrea.g1972
27-04-2022, 16:46
Ciao
Proprio questa mattina sono andato a provare tre modelli
Ixon Dainese Alpinestars.
A parte il fatto che se chi te li spiega non è competente, alla fine ne sono uscito più confuso di prima. E anche scoraggiato nell’acquisto.
Mi hanno detto che c’è il rischio di aperture indesiderate che possono accadere per esempio quando si scende dalla moto per far benzina, se ci si alza in piedi mentre si viaggia o se si prendono buche tipo strada dissestata, vietato l’utilizzo offroad. Questo con tutti gli aribag senza cavo. Mah…. Vi risulta??

sailmore
27-04-2022, 16:49
Cambia rivenditore.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

andrea.g1972
27-04-2022, 16:55
Si ok. Se mi dai anche due spiegazioni magari ….. grazie

sailmore
27-04-2022, 17:40
Come ti hanno scritto anche altri possessori di AB elettronico, a nessuno qui è mai capitato che si innescassero senza motivo. Sono stato uno dei primi acquirenti, ho sempre fatto gli aggiornamenti e funziona perfettamente.
Mi si è aperto una volta....ma per colpa mia! Mi hanno fatto cadere da fermo e si è (giustamente) attivato.
La storia della moto e del cavalletto è una fregnaccia madornale.

Per quanto riguarda quello meccanico, poi, siamo alla fantascienza pura... a meno che uno non lo faccia deliberatamente è impossibile esercitare per distrazione una trazione tale da attivarlo.
Mia moglie si dimentica sistematicamente di sganciarlo quando scende dalla moto ma se ne accorge subito. Certo... se uno fosse ubriaco magari accade...ma per fortuna almeno lo ripara dalla rovinosa caduta per terra.

La mia opinione in merito, per esperienza diretta, è la seguente:
1. gli elettronici funzionano
2. hanno il difetto di non poter essere ripristinati al volo durante un viaggio
3. costano
4. il vecchio dainese si rovina facilmente
5. alpinestars ha la migliore protezione ma presuppone che tu abbia giacche sufficientemente larghe per essere indossato all'interno
6. il motoairbag protegge bene
7. il motoairbag si ripristina ovunque in 10 minuti
8. il motoairbag è più scomodo
9. il motoairbag è più caldo ( a meno di non prendere quello base che protegge solo la schiena)

Spero di essere riuscito a spiegarmi :)

drummerbox
27-04-2022, 18:12
Ciao Sailmore,

Se puoi, e se ti va, potresti dire qualcosa in più circa l'attivazione con caduta da fermo?

È una delle cose che ancora mi chiedo se e come funzioni.

Te lo chiedo perché mi sono rotto una costola cadendo da fermo e mi piacerebbe capire se un airbag si sarebbe attivato aiutandomi a contenere il colpo.

Ti ringrazio

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

David
27-04-2022, 18:19
Ti rispondo io: avevo ancora il 1290 r quindi sella molto alta, solita fregatura manovra da fermo in pendenza, perso equilibrio e sono caduto da fermo e l'airbag è esploso come da regola.

Inviato dal mio RMP2102 utilizzando Tapatalk

sailmore
27-04-2022, 18:34
Esatto.
Io ero con la XR, fermo.
Si è affiancata una mia amica con la moto, ha messo un piede in fallo e si è appoggiata a me.
L'airbag si è aperto prima che io toccassi il suolo. Perfetto.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

andrea.g1972
27-04-2022, 19:19
Sailmore grazie mille della spiegazione.
Top!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

U571
27-04-2022, 19:26
@drummerbox, si è aperto anche a me per caduta da fermo, sembravo l’omino Michelin. Ripristinato in Dainese


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

U571
27-04-2022, 19:32
@andrea.g1972, abbiamo l’airbag elettronico di Dainese dal la sua uscita 2019. Quando chiudi il bottone magnetico si accende (luce blu) ma non è armato e non apre l’airbag anche se cammini o se fai movimenti strani. L’airbag si arma (luce verde) quando sente le vibrazioni della moto. Per il tessuto io ho il primo modello ed è un po’ delicato ma neanche troppo. Il nuovo tessuto è più resistente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fallik
27-04-2022, 22:41
Mi hanno detto che c’è il rischio di aperture indesiderate che possono accadere per esempio quando si scende dalla moto per far benzina, se ci si alza in piedi mentre si viaggia o se si prendono buche tipo strada dissestata, vietato l’utilizzo offroad. Questo con tutti gli aribag senza cavo. Mah…. Vi risulta??

Io parlo di dainese l'ho acquistato 2 anni fa mai successo...ti hanno detto cavolate

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

yesmon
27-04-2022, 23:02
quoto fallik, smart dainese da 1 anno, fatto di tutto, sterrato leggero, corsa in piedi, benzina ecc. tutto perfetto

andrea.g1972
27-04-2022, 23:06
@andrea.g1972, abbiamo l’airbag elettronico di Dainese dal la sua uscita 2019. Quando chiudi il bottone magnetico si accende (luce blu) ma non è armato e non apre l’airbag anche se cammini o se fai movimenti strani. L’airbag si arma (luce verde) quando sente le vibrazioni della moto. Per il tessuto io ho il primo modello ed è un po’ delicato ma neanche troppo. Il nuovo tessuto è più resistente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

grazie ... ultima domanda: quindi se sei in giro in moto con air bag attivato e luce verde, e poi ti fermi e spegni la moto, il Led diventa subito blu perché non ci sono più vibrazioni e quindi si disattiva come fosse spento?

planetpower
27-04-2022, 23:19
alla fine ho comprato il dainese pochi giorni fa (modello con vecchio tessuto in offerta), quando spengi il motore o scendi dopo pochi secondi il led diventa blu. Appena risali e parti o sente le vibrazioni si arma e diventa verde. Il funzionamento mi sembra perfetto.

Per ora lo trovo comodo, è molto elasticizzato e il peso si avverte poco. Lo sto usando in città con lo scooter, aspetto di provarlo anche con uscite in moto.

@yesmon sterrato leggero tipo Eroica?

U571
27-04-2022, 23:31
@andrea.g1972, non è immediato ma intanto che scendo il led diventa blu, quindi acceso ma non armato. Poi lo spengo staccando il bottone


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

drummerbox
28-04-2022, 06:19
Grazie @david e @sailmore.

Curiosità, avete entrambi il Dainese, giusto?

sailmore
28-04-2022, 07:23
Io dainese e motoairbag

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Kinobi
28-04-2022, 08:02
Non sempre tutto vero. Non posso nominare la fonte per non comprometterla ma, ci sono stati vari casi di Dainese esploso in maniera non prevista. Non so di altri, ma non sarei stupito se capitasse pure a loro.
Ogni airbag ha un algoritmo che decide come interpretare i sensori. Se vi sono posizioni strane in moto, può essere non esploda o, ti veda già sdraiato, ed esploda per nulla.
In realtà si tratta di casi strani (prendiamo l'esempio di uno su un chopper che guida già disteso ed i sensori lo vedono per terra ad ogni buca...).

Per i discorsi delle cadute da fermo, bisognerebbe indagare per bene l'algoritmo, perchè non è tutto è facile da interpretare. Con il mio Ixon, scesi dalla moto e letteralmente incespicando su una fettuccia lasca dello zaino, e rischiai di cadere: non esplose. Era però un tipico warning da caduta. Di per se non sono i soldi per la ricarica, ma è dove come e quando capita. Nel mio caso ero al primo giorno di un giro di 20 giorni! E non avevo dietro la carica di ricambio!

Per cui, sono algoritmi che cambiano di frequente in base alle cadute che vedono i tecnici,. Io credo tra poco, saranno molto più performanti. Di certo Dainese continua ad aggiornarlo ogni giorno.