PDA

Visualizza la versione completa : Scimmia K1300GT


framax
29-05-2019, 11:15
Giusto due anni or sono parlavo di una scimmia estiva per un frontemarcia GT in questo 3d:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9484582
Ho resistito e non ho preso il k1200GT.
All'epoca davo la colpa al caldo, ma quest'anno, viste le temperature, non posso certo aver preso un colpo di sole... eppure mi è risalita una scimmia pazzesca :arrow::arrow: per il K1300GT da affiancare al mio R1150GS ADV
L'ideale sarebbe trovare un 2010 magari Exclusive Edition con 30/40 mila km spendendo relativamente poco, considerata la scarsa appetibilità del mezzo sul mercato dell'usato.
Il mercatino di QdE non ha mezzi di questo tipo e i soliti canali web non hanno molti annunci, allora ho deciso di provare ad aprire una discussione qui, anche per capire se avete qualche notizia su K1300GT 2010 d'occasione.
Ciao!

sailmore
29-05-2019, 11:26
Io ho preso un 2010 lo scorso anno dopo aver avuto per un anno un K1200R.
Che dire? Una moto che reputo meravigliosa e assolutamente incompresa a suo tempo.
Io ne sono felice anche se sarò costretto a cambiarla poiché in questi giorni sono stato colpito da una brutta malattia e forse potrò guidare qualcosa di più snello.
Tornando alla moto, ti posso dire che richiede rispetto per prestazioni e dimensioni ma con la giusta esperienza si guida benissimo su qualunque percorso, anche piuttosto guidato.
Il limite di tenuta in curva è elevatissimo, monto roadtec01, e la stabilità sul veloce indiscutibile.
Difetti? I soliti noti. Una frizione da usare con attenzione e il cambio che richiede piede esperto e che funziona meglio senza frizione quando i giri sono oltre i 4000.
Conosco qualcuno che ha montato il quickshift e ne tesse le lodi.
Per me nn ne vale la pena, non è che devo fare i tempi con quella moto.
Il motore è infinito, c'è sempre. Il massimo quando sul misto vai di 4 e fai tutto con quella in fluidità e con bella guida armonica.


Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

framax
29-05-2019, 17:02
Parliamo di prezzi, posto che i k si svalutano come i papiermark della Repubblica di Weimar, qual è il prezzo giusto di un K1300GT del 2009/2010 con 40mila km?

jocanguro
29-05-2019, 17:56
L'ho avuta, ottima moto, presa a 13000 venduta a 65000..
difetti, un po pesante, bobine che talvolta si bruciano (ma succeed anche ai 1600:mad:) controlli vri alla distribuzione (Famoso pattino aggiuntivo al mozzo della catena di distribuzione)

Ho fatto un giro su moto.it,
tra le 11 trovate se scartiamo le troppo kmtrate e le troppo care , questa :
https://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-1300-gt/k-1300-gt-2009-11/7631540
non sembra male, anche se comunque 6500 mi sembrano tanti,
tentare a 5000 per chiudere a 5500 5700 …
Firenze va bene come piazza ?

p.s.
folli quelli che chiedono 7000 8000 o piu,

sailmore
29-05-2019, 18:06
L'ho avuta, ottima moto, presa a 13000 venduta a 65000..
difetti, un po pesante, bobine che talvolta si bruciano (ma succeed anche ai 1600:mad:) controlli vri alla distribuzione (Famoso pattino aggiuntivo al mozzo della catena di distribuzione)

Ho fatto un giro su moto.it,
tra le 11 trovate se scartiamo le troppo kmtrate e le troppo care , questa :
https://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-1300-gt/k-1300-gt-2009-11/7631540
non sembra male, anche se comunque 6500 mi sembrano tanti,
tentare a 5000 per chiudere a 5500 5700 ....

Sinceramente credo che tu stia parlando del 1200.
Sul 1300 i problemi di cui parli non esistono.
Le bobine sono casi sporadici come su altri modelli.
L'avantreno va alla grande dato che si cambiò il triangolo posteriore del leveraggio.
Il tendicatena è sempre stato a molla e non più idraulico.

5000 per un 1300GT? Me ne compro un altra e la uso per ricambi.

Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

framax
29-05-2019, 18:59
Jo ho visto anche io moto.it e concordo sulla disamina prezzi che però risente molto del fatto che ci stiamo basando solo su prezzi iniziali...
Visto che siamo sulla sua stanza mi piacerebbe sapere quanto ha monetizzato chi ne ha vendute di recente... diciamo che intimamente spero in messaggi tipo "l'ho dovuta esportare" o "il conce voleva che fossi io a pagarlo" ;D

sailmore
30-05-2019, 04:27
Vista la sostanziale analogia tra i due modelli, non escluderei a priori la 1200.

Nella ricerca quantomeno. Riconosciute le migliorie del 1300, preferirei un 1200 uniproprietario perfettamente tagliandato e documentato a un 1300 .....

Non sono d'accordo.
Sul 1200 in un anno e mezzo ho dovuto fare almeno 2 interventi importanti: frizione cambiata con quella di un 1300 e distribuzione a 45000 perché metteva i brividi per il rumore e le vibrazioni che produceva.
Inoltre, il 1300 è un motore molto diverso anche a livello di organi interni e termica e so sente alla grande.

Alla fine stiamo parlando di pochi soldi si differenza per arrivare a un massimo di quanto? 8000?
E non vale la pena spendere una cifra simile per avere una moto più affidabile, migliore nella guida e più fresca progettualmente?

Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

framax
30-05-2019, 07:34
Come modello direi proprio K1300GT anche se come gamma colori, in effetti era meglio la K1200.
Il blu non mi piace molto e il bronzo ho paura che alla lunga stanchi... bella la Esclusive Edition ma da trovare sono mosche bianche.
A proposito, sapete che differenze ci sono tra una "standard" e una esclusive edition?

Superteso
30-05-2019, 08:02
Nessuna da una full. Cacaturo in più.

jocanguro
30-05-2019, 13:02
Concordo in pieno sull'andare sulla 1300gt, ebbi anche la 1200gt per gli stessi km (65000) anzi la 1200gt la presi da nuova (stronzata immane, ho buttato piu soldi dalla finestra con quella…) e quindi con storia solo "mia", ma la 1300gt è una moto riuscita meglio tecnicamente,
per il tendicatena, concordo che le 1300 e le fine 1200 nascevano con il tendicatena a molla, ma sulle prime 1300gt mancava di fabbrica (fu montato standard in seguito o su richiesta) una guida di resina che circondava la catena di distribuzione a cavallo del pignone sull'albero motore, questa guida impediva lo scavallamento della catena , che, se si aveva la catena consumata o il tendicatena non funzionante regolarmente , scavallando , poteva mandare fuori fase la distribuzione con relativo grosso danno a valvole pistoni,
Certo è un caso raro, ma è successo ad alcuni qui sul forum, ricordo la seconda k1300gt di Mary (un ricordo e una preghiera per lui:-o ) che pur mantenuta da maniaco (lui andava a Monaco a fare I tagliandi:mad:) poco dopo averla venduta a un amico suo si danneggiò la distribuzione per quel motivo.
Altri ( Mimmotal) invece ruppero l'ingranaggio sull'albero a cammes…
ma sono comunque casi rari. (non ti spaventare …)

Sulla valutazione, ti dico la mia:
avevo k1300gt 2010 65000 km tenuta perfettamente e full con anche baulone originale, tentavo di venderla nel giugno 2015 (quindi moto di 5 anni ) a prezzi che giravano su moto.it per pari condizioni , dai 6000 ai 9000 (quindi uguali a ora, ma sono passati 4 anni, per questo reputo assurdi i prezzi richiesti ora !!!:mad:)
io chiedevo 9000, poi in 2 mesi sceso a 8000 e a 7000 (ma lasciavo anche a 6200 6300) , non mi chiamava nessuno, solo un commerciante che portava all'estero e mi propose intorno ai 5000..:mad:
alla fine l'ho data in bmw per prendere la k1600gt a 16600 , con 10500 di differenza contante, quindi della mia mi hanno dato 5100.

Conclusione:
se nel 2015 erano giusti circa 6000 euri per moto di 5 anni , ora la stessa moto avrebbe 10 anni (o 9) quindi come si fa achiedere 6000 8000 euro ?

Ma i prezzi richiesti sono quelli, quindi senza pensare di trovarla buona a 3000 piu di 5000 5500 non si dovrebbe andare.

scusate per la lunghezza ...;)

framax
30-05-2019, 13:24
Grazie Jo
Una 1300 che come numero di telaio su realoem risulta prodotta a febbraio 2010 é l'ultimo tipo o sono state apportate ulteriori migliorie nei mesi successivi (edizione esclusive a parte)?

Superteso
30-05-2019, 13:45
Mary mai avuto GT

Aveva la S

sailmore
30-05-2019, 13:46
Grazie Jo
Una 1300 che come numero di telaio su realoem risulta prodotta a febbraio 2010 é l'ultimo tipo o sono state apportate ulteriori migliorie nei mesi successivi (edizione esclusive a parte)?Credo sia l'ultima.
Una considerazione: quello che è stato scritto è tutto vero.
Ma esiste anche una condizione nel mercato dell'usato che ad un certo punto per alcuni pezzi si distacca dal mero calcolo matematico della svalutazione.
Ci sono tanti casi di moto che hanno 20 anni e mantengono un valore allucinante in rapporto a quanto costavano da nuove. Un esempio? Le Honda Africa Twin 650 e 750.
Qualche anno fa di touring come la K1300GT ve ne erano qualcuna in più e il modello non ebbe fortuna, credo senza averne colpa. In quegli anni BMW era solo il boxer.
Normale che i modelli freschi volessero poco.
Ma oggi le cose sono cambiate.
A parte la FJR non c'è altro e la K la trovo migliore su tutto a parte il cambio.
Oggi le K assumono un valore intrinseco che esula dalle quotazioni di eurotax.
Io lo scorso hanno la ho pagata 8000 e ne sono felice. Ho acquistato una moto fantastica, modernissima e attuale nella linea, con prestazioni allineate alle più cattive maxienduro o touring attuali, più comoda.
Soldi spesi bene.


Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

framax
30-05-2019, 14:20
Il valore di certi usati é il motivo per cui terrò sempre il GS 1150 Adventure.

Sul valore intrinseco del K concordo ma su una sua ripresa di valore non scommetterei un cent...

sailmore
30-05-2019, 15:27
Il valore di certi usati é il motivo per cui terrò sempre il GS 1150 Adventure.

Sul valore intrinseco del K concordo ma su una sua ripresa di valore non scommetterei un cent...La ADV te la invidio. Male feci a venderla, ma di "pezzi" ne ho dati via molti per la mia continua voglia di cambiare.
Sulla ripresa concordo. Dico solo che non esiste un valore univoco a parità di modello ma dipende dai casi.

Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

framax
30-05-2019, 20:15
Ora vado ot e chiedo venia ma visto che si parla di relatività del prezzo degli usati...

Giorni fa parlavo con un amico di auto d'epoca e lui si mangiava le mani perché suo padre e suo zio, entrambi piloti rally con qualche vittoria, finita l'omologazione per correre, hanno venduto ciascuno una Lancia Stratos a prezzo di realizzo solo per prendere altri mezzi perché per loro che volevano auto da gara una macchina fuori omologazione non valeva niente...
Ora le due Lancia sono finite in Giappone, valgono uno sproposito e il collezionista nipponico li ha contattati per avere foto e documenti che attestino la storia dei mezzi...

Tutto é relativo, sempre!

sailmore
30-05-2019, 21:29
Ora vado ot e chiedo venia ma visto che si parla di relatività del prezzo degli usati...

Giorni fa parlavo con un amico di auto d'epoca e lui si mangiava le mani perché suo padre e suo zio, entrambi piloti rally con qualche vittoria, finita l'omologazione per correre, hanno venduto ciascuno una Lancia Stratos a prezzo di realizzo solo per prendere altri mezzi perché per loro che volevano auto da gara una macchina fuori omologazione non valeva niente...

Io li capisco.
Sono da sempre mosso dalla smania di provare moto nuove e diverse.
Sono passato dalle gare amatoriali in pista all'enduro con la k 300.
Una volta ho ceduto una RG500 Gamma per provare ad usare una BMW!!!

Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

TAG
31-05-2019, 19:35
ho letto quì sopra un paio di messaggi che indicano un tendicatena a molla sulla versioni più recenti

a quanto ricordo, è l'opposto

il tendicatena a molla era nelle versioni più vecchie
è stato sostituito da tendicatena con serbatoio idraulico e no molla


successivamente è stato aggiunto il cosiddetto "antiscavallo" (guida plastica intorno al pignone)


la sostituzione del solo tendicatena non aveva ridotto i casi di problematiche sulla distribuzione ed i 1300 non ne erano esenti

con la guida al pignone forse sono calati

i 1300 sono sicuramente più regolari nel loro funzionamento per erogazione e frizione pur non essendo esenti da pecche

TAG
31-05-2019, 19:41
per quanto riguarda le quotazioni, secondo me abbiamo assistito negli ultimi 3/4 anni ad una "bolla" nel mercato usato, che ha incrementato qualche prezzo, rispetto a quanto accadeva 5/6, 8 anni fa
vale per tutti i modelli, anche quelli meno venduti

ritengo inoltre che la proporzione vada valutata anche dal punto di "valutazione al pezzo" e non solo "valutazione in anni"

in generale, una moto di grossa cubatura, ben tenuta, con 40/50 mila km, allestita con optionals così particolari (cruise, esa, selle risc, ) secondo me sul mercato difficilmente può scendere sotto una certa quotazione perchè, comunque, un mezzo che racchiude queste caratteristiche non è così scontato da trovarsi, indipendentemente dal marchio

a mio avviso, se non supera tale km lo si paga, e 6000/7000 mi paiono allineati

se i km sono oltre, il venditore proverà comunque a piazzarla ma facilmente andrà extra ita

quindi, vista dalla parte dell'acquirente, diventa difficile trovare una motona "fresca" a prezzo basso

sailmore
31-05-2019, 19:41
@TAG

No, ti sbagli.
Il motore 1200 nacque con tendicatena idraulico che era la causa del rumore assurdo in accensione: a motore spento la pressione dell'olio era assente e la catena lasca.
L'antiscavallo fu un richiamo su tutti i 1200 prime serie e installato di default sulle ultime serie del 1200 stesso.

Il 1300 è nato con tendicatena, antiscavallo e frizione modificata con passaggio olio al centro della campana, nell'asse.
Inoltre, sono diversi la termica, i pistoni e il cambio.
Come detto li ho avuto entrambi e il 1200 l'ho anche smontato per migliorarne alcuni aspetti. Il 1300 è meglio in tutto.

Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

sailmore
31-05-2019, 19:43
per quanto riguarda le quotazioni, secondo me abbiamo assistito negli ultimi 3/4 anni ad una "bolla" nel mercato usato, che ha incrementato qualche prezzo...

marchio

Esattissimo tutto.

Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

TAG
31-05-2019, 21:23
L'antiscavallo fu un richiamo su tutti i 1200 prime serie e installato di default sulle ultime serie del 1200 stesso.

Il 1300 è nato con tendicatena, antiscavallo e frizione modificata con passaggio olio al centro della campana, nell'asse.


il 1300 non è nato con antiscavallo
l'antiscavallo era un richiamo del 2012...
azione che ha coinvolto 1200 e 1300
quì puoi leggere i messaggi dell'epoca
http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?t=372005

quando ho un attimo più di tempo cerco anche foto e modifica del tendicatena, nato a molla, che ho ancora in garage dopo che me lo hanno cambiato con quello nuovo, idraulico

Superteso
31-05-2019, 21:33
Marcè, lassa perde.

Mi fanno morire gli assolutisti.
Sóttututtoioooo.

Ma questi dove erano quando ci rompevamo i cojoni e scrivevamo la storia di ste moto de merda?

TAG
31-05-2019, 21:34
beh dai ho fatto anche presto

leggendo quì c'è un po' di storia sul tendicatena
-nato a molla
-la catena faceva rumore
-primo tentativo spessorare la molla con rondelle per aumentarne l'azione
-nasce tendicatena con serbatoio d'olio (idraulico) e viene inserito a fine prod 1200, di serie 1300

http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?t=174748

Superteso
31-05-2019, 21:35
PER FAVORE non quotatemi.
Non ho voglia di rispondere.

TAG
31-05-2019, 21:38
tiè
Marcè, lassa perde.

Ma questi dove erano quando ci rompevamo i cojoni e scrivevamo la storia di ste moto de merda?

ciao Super !!! :lol::lol::lol::lol:

ma quante ne abbiamo passate per rimanere sul pezzo e restare aggiornati sulle nostre motone !!

ci siamo preoccupati di sapere tutto, come fossero delle figliole :lol::lol:

Superteso
31-05-2019, 21:46
Infatti, io so tutto[emoji41]

La ho ancora, e non saprei scegliere per sostituirla.
85Kkm
Bella come il sole, con tutto ciò che gli ho fatto, va meglio ora che da nuova.

Superteso
31-05-2019, 22:49
. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190531/25af70f2ac13efca4600dd4ad7bf4a94.jpg

jocanguro
01-06-2019, 10:15
concordo con i post 22 e 24 , ma quello che è più saggio e riassuntivo è il solito Tag, int. 20

per Superteseo...
e dai, non essere drastico...

è una buona moto, qualche difettuccio lo ha avuto, ma anche tante altre ...;)

sailmore
01-06-2019, 17:55
Bella Memotto.
Ma le selle sono molto meglio di quelle di serie? Valgono la pena?

Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

Superteso
01-06-2019, 18:22
Selle?
Pronti

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190601/8813b60bf1e625037033204bfd404543.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190601/a7e0e4d0b9d969d931c66f20f0e0f612.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190601/ed63d21722dc49c23cc17b9aa7c5f8a3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190601/8f9af3aaec827c734a8d58e3f6213949.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190601/17b20aafd4bda14b351fca61d2ecc50b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190601/2eba2a1e26e9262dd8bee0376937e7b8.jpg

Superteso
01-06-2019, 18:24
Poi dite che non va una mazza [emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190601/e7fc681eb42eadcdc3e93ae2adfbeb5d.jpg

MEMOTTO
01-06-2019, 22:03
Le selle sono le kaedo,assolutamente le migliori. Ho provato anche le SR ,ma non c'è paragone. Forse meglio delle kaedo sono solo le Corbin,ma le trovi solo in America e costano il doppio. Gia le kaedo hanno prezzi alti.

Karlo1200S
01-06-2019, 22:26
[QUOTE=superteso;10089038]Poi dite che non va una mazza [emoji23]/QUOTE]

non ti assomiglia...:lol:

Superteso
01-06-2019, 23:26
Mi hai beccato eh.



È sporca [emoji23]

MEMOTTO
02-06-2019, 17:57
.....il modo migliore per rompere il cardano!!!

Superteso
03-06-2019, 08:04
Maddai

[emoji848]

BUCEFALO1
20-06-2019, 11:01
Giusto per contribuire. La settimana scorsa per la mia Kappa 2010 con 52 mila km comprata usata nel 2015 regolarmente tagliandata a fronte di Un RT LC 2018 con 5 mila km mi hanno offerto 4 mila euro.
Tengo e continuò a godermi la mia Kappa

jocanguro
20-06-2019, 12:31
appunto, chi spara 7000 8000 è un illuso,

forse 4000 sono pochi,
5000 5500 son piu concreti;)

(li presi io 4 anni fa, farli oggi è ottimo.. )


purtoppo svalutano…:(:(
perchè il mercato non le chiede…:mad:

oddio, con qualche piccola mofica si venderebbe come il pane, …
che so, due cilindri finti ai lati,
un becco davanti sotto al fanale,
rivestire le borse col domopak per farle sembrare alu…

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

BUCEFALO1
21-06-2019, 12:56
Poi il difetto più grande non è una moto da bar :):)

sailmore
21-06-2019, 13:15
Poi il difetto più grande non è una moto da bar :):)Il pregio principale.[emoji16][emoji16][emoji16]

Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

chribu
24-06-2019, 17:23
Anche io ho un 1150 ADV e anche io da un paio d'anni ho una scimmiona per il KGT.. :-o

sto aspettando che scenda dalla spalla.. ma niente da fare... :cool:

sailmore
24-06-2019, 18:18
Anche io ho un 1150 ADV e anche io da un paio d'anni ho una scimmiona per il KGT.. :-o



sto aspettando che scenda dalla spalla.. ma niente da fare... :cool:Io non potevo non averla.
Una moto fantastica.

Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

Freddie72
02-07-2019, 09:22
appunto, chi spara 7000 8000 è un illuso,

forse 4000 sono pochi,
5000 5500 son piu concreti;)

(li presi io 4 anni fa, farli oggi è ottimo.. )


purtoppo svalutano…:(:(
perchè il mercato non le chiede…:mad:

oddio, con qualche piccola mofica si venderebbe come il pane, …
che so, due cilindri finti ai lati,
un becco davanti sotto al fanale,
rivestire le borse col domopak per farle sembrare alu…

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

leggo una velata polemica nei confronti del Giessone...:lol::lol::lol:
il K per me, oltre essere la moto per eccellenza (in tutte le sue declinazioni!), è una scelta di vita. Io non sono mai stato per le mode del momento, e anche le mie moto le ho sempre scelte con la pancia prima che con la testa.
Al momento sono al mio terzo K: 1200S, 1300S (disgraziatamente venduto) e adesso finalmente ancora 1300S. Nel frattempo sono tornato su un vecchio amore (VFR 800 VTec), convinto che potesse riempire il vuoto lasciato da quei 4 cilindri in linea frontemarcia, ma non c'è stato niente da fare. Se il K ti entra nel sangue son dolori...ergo mio caro amico, non attendere che la scimmia scenda dalla tua spalla, perché difficilmente accadrà. Pensa piuttosto a comprarle un bel casco e falla salire sul K dietro di te ;)

jocanguro
02-07-2019, 14:28
leggo una velata polemica nei confronti del Giessone...

Anfatti…
ma non nel confronto della moto, ma di certi che se lo comprano , sopratutto quelli che …
"se ce l'hanno in tanti vuol dire che è una buona moto "
machiudiamolaquachesiamoOT:lol::lol:

kurtz
02-07-2019, 23:33
Eperfortuna che ci sono queste stanze, dove c'è un po' di autoironia e digiamocelo.. il k è una minchiona progettata male e sviluppata a metà ma fa tanto sangue, mica come quel tagliaerba del gs[emoji41]

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

jocanguro
03-07-2019, 11:15
progettata male e sviluppata a metà


eddai…
autoironia ??

questo è distruggere una moto..:mad:
qualche difetto lo aveva , certo, ma mi pare che esageri..;);):mad:

kurtz
03-07-2019, 11:57
Distribuzione e frizione, se le avessero perfezionate magari in una serie successiva avrebbero quadrato il cerchio.

jocanguro
03-07-2019, 12:34
Già sul 1300 erano perfezionate rispetto al 1200 ...;)

pomini51
03-07-2019, 16:45
È una moto “difficile”, scorbutica, ma regala delle belle emozioni.
A mio avviso è anche “troppa” per le strade ed il traffico odierno, comunque una gran bella moto purtroppo non sviluppata completamente.
Un lampeggio

kbmw
03-07-2019, 22:44
difficile e scorbutica forse il 1200, il 1300 decisamente meno.

comunque dei tanti difetti di cui si dice, dopo 151000 km con il 1200 gt ora sono a
82000 km con il 1300 gt.
saro' fortunato.
bye

jocanguro
04-07-2019, 10:14
difficile e scorbutica ???
un 4 cil, che gira regolare ?
che ci vai a passeggio piano piano a 1000 giri ?
e che se apri in alto urla 160cv a 9500 giri ???

Quando è a posto è un violino quell motore,
certo se si soffre di qulache problema , bobine intermittenti, corpo farfallato sporco, acqua nella benzina, distribuzione lenta, airbox difettoso sul k1200gt , allora dà problemi, ma questo puo' succedere anche con alter moto...

(guardate la mia disavventura l'estate scorsa in sardegna col mio attuale k1600 con l'acqua nel serbatoio...:mad::mad:)

sailmore
04-07-2019, 10:36
Quando è a posto è un violino quell motore,

certo se si soffre di qulache problema , bobine intermittenti, corpo farfallato sporco, acqua nel serbatoio...


Anche secondo me è un motore eccezionale. Scorbutico? Ma se è un burro!!!
Joe mi spieghi l'acqua nel serbatoio?

Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

jocanguro
04-07-2019, 14:39
Sail:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=489904

guarda al mio #23

Ciao;)


p.s. confermo a un anno , moto perfetta,
era acqua...:mad:

pomini51
04-07-2019, 15:42
La moto va valutata nel suo insieme, il motore in se’ è un portento, da 1000 a 10000 giri sempre con tantissima coppia a disposizione, ma......purtroppo la carburazione ( iniezione) è molto delicata o meglio instabile, il cambio....beh lasciamo perdere, in montagna nelle scalate ad esempio richiede molta attenzione.
Insomma, ripeto, gran moto ma da usare con le pinze.
Un lampeggio

pomini51
04-07-2019, 21:38
Quindi vorresti dire che non hai mai avuto problemi con la carburazione?
Mai uno spegnimento a caldo?
Quando chiudi l’acceleratore non ti rimane per qualche istante non proprio al minimo, difetto fastidiosissimo nei tornanti in discesa?
Allora la mia è un’altra moto!
Ps: ho usato impropriamente il termine “ scorbutica” ma confermo in pieno “difficile”
Un lampeggio

kbmw
04-07-2019, 22:36
se non gia' fatto, una bella pulizia corpi farfallati, una bella pulita al radiatore quando devi smontare la carena per cambio candele, e qualche beneficio lo hai sicuramente.
ogni 5000 km (per me 100 gg) metto nel serbatoio prodotto per pulizia iniettori, corpi f. ecc. e sembra funzioni.

come dice paolo,
In montagna è il posto dove va meglio.
e' vero , stelvio o peggio , tipo mortirolo e manghen ecc si fanno meglio con ns. moto
che con supersportive che non curvano.
fidati, le faccio con moglie , borse, top case maxi.
bye

pomini51
05-07-2019, 00:47
Mah,....cosa volete che vi dica, sembra che stiamo parlando di due moto diverse.
Anche io sono sempre con moglie e top case maxy, ma questo che significa?
Da quando l’ho comperata nuova nel 2010 (ora ha 85,000 km) ha sempre sofferto di problemi alla carburazione, problemi che sembrano risolti subito dopo il tagliando, per 1000-2000km va bene, poi piano piano compaiono come li ho descritti.
Non avevo mai letto di mettere nel serbatoio prodotti per la pulizia dell’ iniezione
( suggerimenti?), lo farò quanto prima.
In quanto alla pulizia del radiatore la faccio regolarmente, anche perché altrimenti diventerebbe una stufa su due ruote, ma non credo influisca sulla carburazione.
Un lampeggio.

bmw1150gs
05-07-2019, 09:41
personalmente la 1300gt la vedo come una bellissima limousine

pomini51
05-07-2019, 11:55
Su questo non ci sono dubbi, capacità di carico, comodità per due persone, protezione, potenza e coppia a disposizione per toglierti da qualsiasi impiccio, ed infine la sensazione che trasmette in marcia e non solo, di solidità ne fanno una moto viaggiatrice.
Di sicuro, anche con i problemi che ho elencato, non sono assolutamente pentito dell’acquisto, anzi.....e non penso proprio di venderla!
Un lampeggio

kurtz
05-07-2019, 13:17
Kbmw, che prodotto usi per la pulizia iniettori?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

jocanguro
05-07-2019, 14:02
Pomini, io qualche problema di carburazione l'ho avuto sulla 1200gt per il noto airbox maledetto che restava accelerate e che fu oggetto di richiamo.:mad:

Sulla 1300 invece da circa 30000 km in poi a volte ho sofferto di un fastidioso buchetto di ripresa tra I 2000 2200 giri , come uno stentamento , molto simile a quando si hanno le candele sporche, non l'ho mai risolto per bene, ma so che con la pulizia corpi farfallati migliorava...:(

sailmore
05-07-2019, 14:31
Io ho il 1300 con 40000 km.
Non soffro assolutamente problemi di carburazione. È un orologio per come gira precisa.
E il cambio è certamente ruvido andando pianissimo ma gia ai 3000 vado senza frizione che sembra di avere il quickshifter.

Secondo me è una moto con un grandissimo carattere, molti pregi qualche difetto, e nel complesso è una grande moto.


Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

pomini51
05-07-2019, 15:33
Complimenti!
Io di toccare la leva del cambio senza la frizione non ci penso proprio, non ce la faccio proprio! Mi manca il coraggio, anche se in effetti quando si cambia dai 4000 giri in su tutto diventa più facile, ma il mio stile di guida privilegia le marce alte ed andatura piuttosto tranquilla.
Non sempre neh, ogni tanto mi piace andare su con i giri!
Un lampeggio.

TAG
05-07-2019, 21:19
se soffri di instabilità al minimo di solito i motivi sono due:

vecchio airbox (problema del 1200)
oppure
pulizia corpi farfallati o più semplicemente tubi valvola del minimo (riguarda 1200 e 1300)

pomini51
06-07-2019, 17:47
X Tag....non è instabilità al minimo, anzi.
Cercherò di spiegarmi meglio: quando chiudo completamente l’acceleratore il motore scende lentamente di giri ( non rimane accelerato però) in modo regolare per poi, poco prima di arrivare al minimo, smettere di decelerare per breve tempo e riprendere poi a calare.
Questo “ difetto” è gestibilissimo in pianura ma assai fastidioso in discesa specialmente dove ci sono tornanti.
Al prossimo pieno metterò qualche liquido per pulire gli iniettori e vi saprò dire.
Ps: la moto è un 1300 del 2010.

sailmore
06-07-2019, 18:18
....... Mi manca il coraggio, anche se in effetti quando si cambia dai 4000 giri in su tutto diventa più facile, ma il mio stile di guida privilegia le marce alte ed andatura piuttosto tranquilla....
Un lampeggio.

Anche io guido molto fluido anche perché il GT si presta benissimo.
E ti assicuro che dovresti provare a non usare la frizione nel salire di marcia. Già a poco più dei 2000 basta ridurre il gas per una frazione di secondo e andare dolce ma deciso con la leva.
La marcia se la "succhia" letteralmente e vai via liscio come su un tappeto volante [emoji16][emoji16]

Prendi coraggio e prova

Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

kbmw
07-07-2019, 22:33
RHUTTEN ADDITIVO E PULITORE MOTO
meno di 4 euro al supermercato, sembra nome estero ma e' di macerata.

pomini51
08-07-2019, 09:39
Al primo pieno ci provo di sicuro.
Grazie.

Lario
08-07-2019, 12:52
@KBMW, non ho problemi con il mio K1300R, consigli comunque di usare l'additivo ogni tanto ?

Freddie72
09-07-2019, 09:54
Kbmw, che prodotto usi per la pulizia iniettori?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

l'amico kbmw usa il rhutten (non l'ho mai utilizzato ma se lo trovo posso fare un test). Personalmente, oltre fare spesso il pieno con Eni Blu Super utilizzo un additivo della Bardahl (costa 12 Euro al flacone ma lo utilizzi per metà sul pieno, per cui sono due trattamenti). Qualche volta ho utilizzato i due prodotti che reputo il top assoluto: Royal Purple e Tunap. Costi più alti, ma niente di trascendentale. Una ventina di euro, ma col RP ci fai addirittura quattro trattamenti, due col Tunap.

Freddie72
09-07-2019, 09:58
@KBMW, non ho problemi con il mio K1300R, consigli comunque di usare l'additivo ogni tanto ?

per esperienza personale io lo utilizzo a prescindere ogni 5000 km. Sempre fatto sulle precedenti moto dopo aver trattato la moto di un amico col Tunap e constatato di persona gli effetti. Sulle mie moto, facendo trattamenti preventivi, non sento grandi differenze, ma con l'ultimo VFR sono arrivato a 130.000 km senza mai avere problemi derivanti da incrostazioni o sporco nell'impianto di alimentazione

kurtz
09-07-2019, 10:06
Grazie Freddie, mi hanno consigliato il wynn's e già col primo pieno ho un lieve miglioramento... mah!

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Freddie72
09-07-2019, 10:15
una cosa è certa Kurtz: funzionano!
Magari su una moto tenuta bene e sempre trattata puoi non avvertire grandi differenze, ma ti assicuro che funzionano. Non ho mai provato quei prodotti trovati negli scaffali dei supermercati, ma quelli più conosciuti assolutamente si

Lario
09-07-2019, 11:13
Grazie, proverò :!:

kbmw
09-07-2019, 22:14
inoltre io solo 100 ottani, a meno che non sia in riserva in alta montagna, quasi sempre Q8.
bye

pomini51
30-07-2019, 22:00
Sono finalmente riuscito a fare un poco di strada con il 1300 gt dopo aver messo l’additivo nella benzina.
L’additivo è di quelli che servono per pulire il sistema di iniezione, la benzina è la verde normale: risultato,.... la moto va meglio ma non è scomparso il problema principale ovvero l’ improvvisa ripresa del minimo in fase di rilascio.
Per contro non ci sono più tentennamenti e la moto sembra veramente “elettrica”, spero proprio che rimanga così anche con i prossimi rifornimenti.
Un lampeggio.

framax
23-01-2020, 11:45
La scimmia non mi é mai scesa...
Vi chiedo, qual è il prezzo giusto per una Exclusive Edition con circa 20.000 km certificati?
(So che il chilometraggio é molto basso, forse troppo, ma diamo per scontato che siano reali)

pomini51
23-01-2020, 15:00
Anno? 2010?

framax
23-01-2020, 15:50
Costruita giugno 2010, immatricolata da BMW tramite Alphabet a luglio 2010 (credo fosse una aziendale/espositiva), il primo intestatario retail, non della galassia BMW, é di febbraio 2011.

inrivalmare
25-01-2020, 17:41
Io ho questa, nel 2018 avevo pronto l’acquirente con i soldi in mano ma non sono riuscito a separarmene, nel 2019 l’ho presa 4 volte per brevi giro, sto valutando di nuovo la vendita:
70564

70565

70566

70567

Lario
26-01-2020, 00:22
non sono la mia passione le carenate, ma questa :rolleyes: :!::!:

inrivalmare
27-01-2020, 10:23
Grazie! Quanto può valere la mia moto?
Anno: 2009
Km: 48000
Gomme: 1000km
Batteria nuova
Tagliandi regolari in Bmw
Doppio parabrezza
Borse interne x valige laterali
Grazie

inrivalmare
27-01-2020, 10:24
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-k-1300-gt-2009-ragusa-319665402.htm

Stesso anno e stessi km della mia 8500€ mi sembrano tanti!!

jocanguro
27-01-2020, 17:38
bellissima la tua !! compliments..
e bellissimo il garage ingresso studio pc sala riunioni !!!

sulla valutazione, quella che hai postato,
se è un negoziante e deve dare 1 anno di garanzia da negozio, questo vale almeno 1000 1500 euro... comunque 8500 è tanto…:(:(

io presi 5500 della mia 2010 65000km nel 2015 (quindi 5 anni) ma permutavo con la k1600gt usata, .. insomma valeva sui 6000 6500 ...

framax
28-01-2020, 16:52
Ho abbandonato la Exclusive Edition perché il prezzo chiesto era fuori dal mondo: 9800 euro...
Sono in trattative per una 2009, full optional, con 35mila km, color bronzo, ben tenuta che verrebbe via a 5.900 euro, forse anche meno. Peccato sia molto lontana da casa mia, altrimenti sarei già andato a vederla/prenderla...

TAG
28-01-2020, 20:59
prezzo corretto

jocanguro
29-01-2020, 15:02
ecco, 5000 6000 si ragiona bene !!:lol:
dove è ?

framax
29-01-2020, 19:30
É a nord ovest

jocanguro
29-01-2020, 20:28
no, no…
sono a Roma, se era qui ti ci buttavo un occhio ...;)

Lario
30-01-2020, 12:49
nord ovest è un po vago. Abito vicino a Como. Se posso esserti utile ...;)

framax
30-01-2020, 14:10
Localizzaziamo la moto: si trova in provincia di Cuneo. :)

inrivalmare
31-01-2020, 11:34
dato la stato eccellente della moto, dato il suo valore di mercato, in rapporto anche a tutti i prezzi visti online, direi che la mia non potrebbe venir via a meno di 6500€

Lario
31-01-2020, 12:42
@Framax, dispiace, non è proprio dietro il mio angolo ...:(

framax
31-01-2020, 20:15
Allora ragazzi pare che queste K1300GT spuntino come funghi, ma tutte lontano da me...

A parità di prezzo e dotazioni cosa scegliereste tra:

- privato, 35.000 km, telaio costruito a giugno 2009 (n. oltre 3.000), con richiami fatti a catena e flangia

- conce BMW, 51.000 km, tagliandata, garantita Stilnovo, con tutti i richiami: catena, flangia, blocchetti, pistoncino ammo, pompa benza, ma con telaio di inizio 2009 (numero sotto 1.000)

Che voi sappiate tra i modelli early e mid 2009 cambia molto?

Karlo1200S
31-01-2020, 20:38
sono comunque due my diversi, da agosto 2009 my 2010...

framax
31-01-2020, 20:48
Karlo ho controllato e corretto, é giugno 2009, telaio n. 3.000+

Karlo1200S
31-01-2020, 21:25
Karlo ho controllato e corretto, é giugno 2009, telaio n. 3.000+

sono sempre due my diversi, non so però che differenza ci sia tra 2009 e 2010

framax
31-01-2020, 22:11
Sai da quale n. di telaio parte il my 2010?

Karlo1200S
31-01-2020, 22:14
Di solito i my partono da agosto dell'anno precedente, quindi le my 2010 dovrebbero essere quelle prodotte da agosto 2009.

Buda
01-02-2020, 09:20
Seguo con attenzione..... è da un po' che ho ste due scimmiette che mi girano attorno e sono indeciso tra K1300GT e R1200RT bialbero.

Certo sono moto completamente diverse e purtroppo non ho mai avuto modo di provarle.

Ora giro con un K100RS16v che vorrei riguardare in quanto è un ottimo conservato da tenere come collezione.

L'unica cosa che mi frena del K1300GT è che ne ho sentito e letto di ogni.....

Ciao

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
01-02-2020, 10:14
concordo con Paolo69x, meno che sulla città ... l'rt in città si può guidare come uno scooter, è molto più agile del k

Buda
01-02-2020, 10:35
Non mi interessa la guida cittadina in quanto ne farei un uso puramente turistico.
Preferisco in ogni caso le doti di agilità e confort alla velocità, anche se non la disdegno, ma come si sa, almeno che non sei in pista, no se puede....

Lo scopo sarebbe anche quello di far tornare in sella la mia signora, che non sopporta più causa mal di schiena e cervicale, l'ormai obsoleto confort del k100.

Entrambe hanno l'ESA ma da quanto ho potuto percepire, le modalità sul RT hanno più livelli di taratura e la moto sembra assorbire con più morbidezza le asperità dell'asfalto.

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Superteso
01-02-2020, 13:05
Prendi RT.


Non hai la testa del motociclista [emoji2960]

utilizzando Tapatalk

Buda
01-02-2020, 13:31
In che senso non avrei la testa del motociclista?

Ti ricordo che al momento ho sotto al culo un incudine da 400kg che a parte iniezione ed ABS, di elettronica che ti salva il culo in caso di cazzate non ne ha e se sbagli purghi.....

Nonostante ciò, spesso trovo chi mi chiede come faccio a starci dietro a certe moto nel misto stretto come in montagna......

Infatti queste due moto le sto valutando soprattutto per aumentare il livello di confort e sicurezza alla guida, visto che quando esco mi faccio anche tirate giornaliere oltre ai 500km, e non di autostrada..... e mi piacerebbe di nuovo poter condividere con mia moglie queste stupende uscite.....



Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Superteso
01-02-2020, 13:35
Minkia, permalosi eh [emoji23]

utilizzando Tapatalk

Carmeloc
01-02-2020, 13:46
Prendi RT che le k ce li godiamo noi con grande soddisfazione [emoji23][emoji23]

TAG
01-02-2020, 13:55
per il passeggero:
sono due moto ergonomicamente parimenti comode
come protettività per il passeggero la GT è superiore (sulle gambe)
come assorbimento asperità per il passeggero lo è la RT

per il pilota:
ergonomicamente più comoda la RT
protettività simile

in fatto di motore la KGT è un aereo in confronto, se fosse una RT LC allora ok, ma col bialbero aria/olio non c'è storia

dinamicamente, la RT è più rilassante, la K va un po' guidata

non saprei, se scegli solo per girare rilassato in coppia vai di RT
se segli per fare anche qualche gita da solo, con la GT ti tieni in tasca la possibilità di proiettarti ogni tanto in un'altra dimensione...

oppure, come dico spesso,
scegli quella che di più vorresti ammirare quando apri il tuo garage per partire, perchè a mio avviso, la tua moto deve piacerti più delle altre

kbmw
01-02-2020, 14:11
Nonostante ciò, spesso trovo chi mi chiede come faccio a starci dietro a certe moto nel misto stretto come in montagna.....

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

bene
con il K starai davanti:-p

Buda
01-02-2020, 15:07
Minkia, permalosi eh [emoji23]

utilizzando TapatalkPer carità, sia mai ... [emoji16] di certo non mi reputo uno smanettone da superpieghe, ma nemmeno un fighetto "giessaro" coi mocassini che usa la motodimoda per andare a fare aperitivo....

Non mi interessa fare gare o scendere in competizione ogni volta che qualcuno mi giunge da dietro ..... ormai da quel punto di vista ho raggiunto la pace dei sensi [emoji51]

Mi piace salire in sella ogni volta che posso per assaporare in relax il paesaggio, le curve, i passi, gustando la mia musica preferita nell'interfono del casco, unica nota di modernità che in questi ultimi 20 anni mi son concesso alla guida della moto.
Mi piace essere un motociclista, che non bada ad usare una moto che sia alla moda e nuova fiammante, ma che sia in grado di emozionarti ogni volta che la guidi e che la rivedi ogni volta che scendi nel box.
Mi piace prendermi cura della piccola manutenzione ordinaria, oli, candele, filtri, come ringraziamento dei bei momenti che è in grado di darmi.
Non mi interessa usare una tuta fuori moda purché in ordine e sufficientemente protettiva, con stivali e guanti logori ma comodi, perché mi hanno protetto ed accompagnato in ogni viaggio.

Mi piace salutare gli altri motociclisti che incontro o sorpasso, fermandomi anche, se ne vedo qualcuno in difficoltà per chiedere se serve un aiuto.
Quando scendo dalla moto, mi piace condividere con chi ho viaggiato in gruppo, le sensazioni provate, i profumi odorati..... e sono orgoglioso di lei quando qualcuno si avvicina per ammirarla.

Mi piace arrivare esausto dopo una lunga cavalcata, con polsi, spalle e culo indolenziti ed addormentarmi continuando a guidare nei sogni....

Questo per me, significa essere motociclista...

Potrò scegliere il KGT o RRT, ma di una cosa son sicuro.... le emozioni che il K100 sa ancora regalarmi, credo che nessuna delle due sarà in grado di eguagliare.

Di certo prima di fare una scelta, spero avere modo di fare perlomeno un piccolo test drive.

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Superteso
01-02-2020, 15:22
Guarda....
Abituato al K, tiro ed allungo, il boxer lo butti nel cesso. [emoji2960]
Che poi a ben guardare pure la seduta e come stare seduto sul cesso [emoji23]

utilizzando Tapatalk

Carmeloc
01-02-2020, 17:46
Antonio, con queste affermazioni farai arrabbiare Karlo [emoji23]

Superteso
01-02-2020, 18:48
Amen [emoji12]

utilizzando Tapatalk

BUCEFALO1
01-02-2020, 20:02
Dopo 5 anni ho lasciato la K per un RT 1250. E solo perché la guida leggermente caricata sui polsi mal si conciliava con le ernie.
La seduta della RT e da poltrona e quindi ho dovuto optare per questa.
Potendo le avrei tenute entrambe ma la K rimane nel cuore. Una gran moto ma mia moglie sta più comoda sulla erreti.
In ogni caso se parliamo di motore sto 1250 si difende e alla grande rispetto ai 4 cilindri

Buda
01-02-2020, 20:43
Del 1250 ne ho sentito parlare molto bene in tutte e tre le declinazioni GS, RT e RS.

Purtroppo il mio budget attuale può mirare al massimo ad una bialbero non più recente del 2013, che più o meno risponde allo stesso di una KGT dello stesso periodo.

In ogni caso il KGT rimane tutt'ora totalmente ripudiato dai concessionari BMW come se avesse il corona virus....

Vedremo se per la prossima stagione estiva riuscirò a mettere qualcosa in garage...

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Superteso
01-02-2020, 20:48
Meglio.
Lo puoi trovare a poco così.

utilizzando Tapatalk

BUCEFALO1
01-02-2020, 21:52
Che poi non ho mai capito perché i koncessionari massacrino una loro moto come la K che di sostanza ne ha tanta

framax
02-02-2020, 09:39
Devo dire che quelle che ho visto dai conce avevano prezzi inferiori a quelle dei privati. Questi ultimi sparano spesso prezzi fuori dal mondo, cosa che potrei capire per uniproprietari che le pagarono 20mila euro, ma visto che molte sono state immatricolate km 0 (Alphabet spa) e hanno anche avuto un paio di proprietari successivi, chiedere oggi dai 7.000 euro dei più modesti, ai 9/10.000 che si vedono in giro, é assurdo.
Ovviamente escludendo quelle con 100.000 km che hanno prezzi popolari ma scarso appeal...
Secondo me i conce non le amano perché erano costretti ad immatricolarle anche se non le vendevano come le R, con conseguente minor profitto rispetto ai boxer!

Superteso
02-02-2020, 12:27
La K mia, 90Kkm è perfetta.
Quelle dei conce mi fanno na pippa. So cosa gli ho fatto, a differenza di quelle in conce. Non la vendo certo, ma il prezzo dei conce se lo inchiappettano.
Va meglio ora che da nuova [emoji41]

utilizzando Tapatalk

Buda
02-02-2020, 13:02
È sempre vero però che per uno che la deve acquistare, il kilometraggio è sicuramente uno di quei fattori discriminanti che portano alla scelta del mezzo.
Solitamente con un privato si dovrebbe riuscire a spuntare un prezzo più favorevole di un concessionario, dato che quest'ultimo è obbligato a darti una garanzia.

A quanto pare per questo modello le cose su sono invertite.

Secondo un noto concessionario di PD e VE, la KGT non dovrebbe valere più di 5000€ in buone condizioni e con tutti i tagliandi certificati, diversamente scende di prezzo..... mah

Gli ho risposto che se ne trova una cos5gliela pago 6000...... mai più sentito

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Superteso
02-02-2020, 15:31
2 distribuzione, no frizione.
La prima era in garanzia, e bmw fatto spallucce. La seconda fatta fare anche se il meccca diceva di no, ma io volevo stare sicuro.
Ora devo fare tagliando 90Kkm.
Prnso che 600€ vanno tutti, ma non mi importa, quando la uso godo, questo è ciò che conta. Tenuta così la cambi perché ti stufi, non perché non va, ah ammo fatti a 50Kkm da Rinaldi e sono in perfetta forma. Selle SR sellerie e non senti più neanche la minima vibrazione.

utilizzando Tapatalk

Carmeloc
02-02-2020, 16:27
A 6500 vendo la mia. Se interessa..
Gomme cambiate 20 km fa [emoji12]

Buda
02-02-2020, 16:29
Anno, km, optional?

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Carmeloc
02-02-2020, 16:31
2009 full opt 51400 km 3° proprietario

Superteso
02-02-2020, 16:37
Candele, filtri, liquido freni, controllo punterie, olio trasmissione, olio+additivo, pulizia ultrasuoni cf, varie eventuali.

utilizzando Tapatalk

jocanguro
03-02-2020, 11:10
Solitamente con un privato si dovrebbe riuscire a spuntare un prezzo più favorevole di un concessionario, dato che quest'ultimo è obbligato a darti una garanzia.

Verissimo..
e non vi fate trarre in inganno dai tanti privati che sparano 7000 8000 9000 euro, uno sull'annuncio può chiedere anche 15000 euro perchè ha messo le marmitte dorate... ma poi lo trova uno che glieli da ???:mad::mad:
madddaiiiiii...

e comunque delle due citate piu su, di certo quella con garanzia stilnovo....


è per questo ragionamento che poi tutti andiamo dai conce a comprare l'usato...
quindi i conce hanno il coltello in mano e ci svalutano tanto quello che diamo indietro...
poi ci buttano sopra 1000 1500 euro perchè si devono tutelare perchè devono dare la garanzia...
quindi è normale pagare 4500-6000 da un privato e 5500 7000 dal conce...
chi chiede 3000 ti da una moto rotta ,
chi chiede 8000 è un illuso e fra 4 anni starà ancora li a chiedere 8000 euro:lol::lol:

Superteso
03-02-2020, 11:18
Io la mia, non te la do manche se mi dai 10 zukke.

utilizzando Tapatalk

framax
03-02-2020, 12:17
Quella del conce a 6.200 euro con stilnovo é stata venduta in un giorno e mezzo...

Superteso
03-02-2020, 12:34
Ecco, vedi?
Tutti parlano, ma infine è una ottima moto, non per tutti, non è facile da sfruttare. La si guida di forza, la devi portare e non farti portare.

utilizzando Tapatalk

framax
03-02-2020, 14:19
è una ottima moto, non per tutti, non è facile da sfruttare. La si guida di forza, la devi portare e non farti portare.

Intendi per mole e dimensioni o anche per potenza?
La mole non mi spaventa (ho una Ghisa Adventure), sul resto cosa devo aspettarmi?

Superteso
03-02-2020, 14:43
Peso certo, attorno ai 300, potenza pre e coppia da vendere, ma cambia tutto rispetto ai telelever, per non parlare poi della frenata.

utilizzando Tapatalk

jocanguro
03-02-2020, 15:08
Comunque la trovo molto piu portabile e facile dei k1600gt , 50 kg in piu sul 1600 si sentono ...

sopratutto andando piano, è docile,
la 1600 andando piano e distratti puo' prenderti sottogamba...:confused:

framax
03-02-2020, 15:46
Peso a secco ghisa 247kg, K-GT 255kg, ma la ghisa tiene più benza, quindi con il pieno saremo lì...
Con la ghisa ho toccato circa 180km/h di tachimetro in Germania, ma sopra 130 km/h vibra tanto.
Se prendo una K non lo faccio per la velocità, ma per il comfort poi ci andrò a velocità normali (spero), quindi mi basta che la potenza sia gestibile.
Forse sarei più tipo da RT, ma non mi piace e vorrei provare altro oltre al boxer... magari risparmiando pure qualcosa.

Carmeloc
03-02-2020, 16:32
Un giorno che deciderò di vendere la mia a Framax, comprerò GS o RT. Sono su un altro pianeta [emoji23][emoji23]

jocanguro
03-02-2020, 17:28
Diciamo che col gt viaggi tranquillo a 180... mentre cominci a faticare oltre i 210 ...:rolleyes::D:D

Superteso
03-02-2020, 18:17
Io non fatico.

Mica la spingo [emoji23]

utilizzando Tapatalk

TAG
03-02-2020, 21:08
se lo fai per il comfort tieni la ghisa che è comoda abbastanza

la guida è differente non tanto per il peso (comunque una kgt in ordine di marcia con le borse laterali sta sui 290) ma per il fatto che posizione in sella e manubrio non danno la stessa sensazione di facilità di una GS

Karlo1200S
03-02-2020, 21:11
Un giorno che deciderò di vendere la mia a Framax, comprerò GS o RT. Sono su un altro pianeta [emoji23][emoji23]

Finalmente una moto seria...:lol:

kbmw
03-02-2020, 22:07
mentre cominci a faticare oltre i 210 ...:rolleyes::D:D

se sei ad es. sulla strada di Anterselva :weedman:
diversamente no problem, mai.

framax
03-02-2020, 23:32
se lo fai per il comfort tieni la ghisa che è comoda abbastanza

Il passeggero sulla R1150GS Adventure non sta troppo comodo: le gambe stanno molto ranicchiate, la sella é piccola e poco imbottita e il maniglione dietro le chiappe...
Diverso il caso del 1150 standard o del 1200 in tutte le declinazioni, dove la sella é sdoppiata e il passeggero sta comodo.

Poi sia chiaro, la ghisa non la vendo ;)
Semmai raddoppio e, proprio per questo, non sto pensando a un altro boxer ma a un frontemarcia.

chribu
21-08-2023, 11:21
Ecco... scimmia per il KGT tornata... credo sia venuto il momento di farla fuori....

Superteso
21-08-2023, 18:55
Agisci figliolo, agisci [emoji16]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230821/3aa4a11604cc3fef962d7a5ae508fe03.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230821/80605346405a2ab6bf5010e7340f3a0e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230821/ae4bad45164b84f10fdb3fbaadc8e3f5.jpg

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Superteso
21-08-2023, 18:56
101 Kkm, e non sentirli.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

TAG
22-08-2023, 14:01
super
come sei gommato?
dunlop?

chribu
22-08-2023, 16:55
del 2010 con 16500 km a 6.000 euro tutta tagliandata BMW (l'ultimo a febbraio) con tris originale, ESA, cruise... cosa ne pensate...? certo che dopo 15 anni di GS 1150 ADV.... ho anche il dubbio se passare a una ADV del 2015...

TAG
22-08-2023, 19:25
se la sono dimenticata in garage!

io non venderei mai la mia KGT
però

se sono 6000 euro quelli che puoi spendere, non avrei dubbi

invece

se l'importo non influisce, salirei su Adv LC, motore che, per spinta ed erogazione, non fa rimpiangere troppo il K, moto più commerciabile e più facile, sempre

Superteso
22-08-2023, 19:59
dunlop?

Yessa, dopo tante Bridgestone 2° treno

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Markepat
23-08-2023, 12:19
TAG, sinceramente se devo scegliere preferisco la k gt, ogni volta che ci ripenso al giorno che l'ho venduta mi viene male

chribu
23-08-2023, 12:28
Dite che sia più facile una ADV? Come mai? perlomeno in manovra da fermo il K dovrebbe essere meglio vista l'altezza sella

TAG
23-08-2023, 13:44
manovra da fermo intendi zampettando in sella?
o a piedi di fianco alla moto?

a mio avviso la KGT col suo mix di peso e manubrio più stretto è sempre più ostica di una ADV, seppur questultima sia più alta.

ma è una opinione
io sono un tappo di 172 cm (diciamo 170, i 2 in più sono per darmi delle arie) e 68 kg (facciamo 70/71 con giacca e casco)

uso la mia GS STD in sella posizione alta, nelle manovre da fermo, a piedi di fianco alla moto la trovo sempre più confidenziale della KGT (che comunque amo alla follia ed in marcia mi infonde una sensazione di sicurezza ineguagliata dalle altre due moto in garage )

Markepat
23-08-2023, 20:14
Su questo concordo nelle manovre da fermo la k se non stai attento ti tira giù, devi stare molto attento , ma appena in movimento è un altro mondo, poi ovviamente gs e k gt sono 2 moto valide , una meglio dell altra nelle varie situazioni, però la sicurezza e soprattutto il motore infinito della k non lo scorderò mai.

Superteso
23-08-2023, 20:26
Se devi viaggiare molto, spostandoti anche in autostrada per ragioni logistiche o tempo.


Il Kappone non ha rivali.

In teteschia, a pieno carico, cioè: mugghiera, borsa serbatoio sua originale, le due laterali piene, dietro borsone con cinghie da 60lt......


Tempomat 200.... manco in macchina [emoji7]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Markepat
23-08-2023, 22:16
In Germania in autostrada a 160 carico e con la fidanzata mi addormentavo quasi dalla noia e dalla sicurezza che trasmette. Poi certo nei giretti brevi mi pesava prenderla per questione del peso

kbmw
23-08-2023, 23:20
se l'importo non influisce, salirei su Adv LC, motore che, per spinta ed erogazione, non fa rimpiangere troppo il K,

Tag, parliamone:lol:

solitamente io e te li lasciavamo dietro, noi con anche le passeggere:)

TAG
24-08-2023, 19:22
beh sì Kbmw! :lol:;);)

se si fa sul serio con la manetta, il GT da una curva all'altra vola!
serve solo il coraggio di sentirlo girare da 4 cilindri sportivo quale è!

diciamo che nell'uso comune, questa differenza non è così avvertibile come lo era nel vecchio boxer aria olio!

il mio GS al confronto del K sembra una moto rotta:lol:
col motore LC si è ridotto il gap (che c'è ancora!)

una mattina mi è capitato anche di salire sulla fondovalle in coda ad un ADV1250
(entrambi carichi in due), motociclista sconosciuto

usciva in sorpasso con manate decise, io dietro piccicato, sguardo negli specchi metteva due marce a mano munta ed io col K ne lasciavo urlare una.... sugli 8000 mi toccava cavarne altrimenti gli montavo in groppa:lol:

Wotan
24-08-2023, 19:56
La miglior sport-tourer di tutti i tempi, senza il minimo dubbio.

Buda
24-08-2023, 20:43
Prima di prendere l'RT bialbero l'avevo puntata anch'io....
Poi leggendo tra i vari post, mi avete fatto passare la voglia.... ma la curiosità di provarla, ammetto, mi è rimasta...

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

gnikke
12-11-2023, 01:50
Al bar in giacca e cravatta o fino all'oceano, stracarico e con ogni tempo. Al minimo in sesta come un diesel o quando cambia voce e inizia ad "urlare". Finché riuscirò a "caricarla" sul centrale, per me sarà "LA MOTO" .
Poi, il conce mi ha detto di averne viste con 500kkm (mezzo milione :rolleyes:).

jocanguro
12-11-2023, 21:21
grande !!!!!

:D:D:D:D:D

pomini51
20-11-2023, 14:20
Già, caricarla sul centrale!! Ormai anche per me è diventato un vero problema, un nervoso....a maggior ragione se penso che il gs va su con due dita!!

Superteso
20-11-2023, 15:39
Due dita le usano i froci.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

pomini51
20-11-2023, 20:47
Non lo sapevo, c’è sempre da imparare.

Superteso
20-11-2023, 20:52
[emoji1787]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

jocanguro
21-11-2023, 16:44
anche per me il centrale era ssurdo !!:mad:
progettato da cani, il leveraggio piu demente possibile, ci voleva hulk
io usavo sempre e solo il laterale.
anche sul k1600gt che pesa 50 kg in piu era piu facile issarla sul centrale ,
e o detto tutto ...

Markepat
21-11-2023, 19:10
E dai ...a me non sembrava così difficile tirarla sul centrale, un bel colpo e via.

Wotan
21-11-2023, 22:30
Neanche a me pare così difficile...

Inviato da smartphone

Superteso
21-11-2023, 23:23
È innegabile che il centrale faccia cagare, sforzo notevole, chi è alto farà meno fatica, ma con la giusta tecnica si riesce.
Certo da carica non la tiri su, per fare benza nei viaggi mi aiuta la mugghiera. Il risultato poi, è che si piegano i fermi, circa 200 € a botta.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Markepat
22-11-2023, 20:32
Io la mettevo quasi sempre sul centrale, pure a fare benzina , una mano sulla manopola e una sulla maniglia del passeggero e via con un colpo deciso, neanche a pieno carico, forse perché ci avevo preso la mano. Comunque beati voi che la potete mettere ancora sul centrale, a me manca troppo come moto, per i miei gusti rimarrà per sempre la vera moto .

pomini51
28-11-2023, 18:13
E se non c’è la mugghiera che fai? Ti fai aiutare dal benzinaio?

Superteso
28-11-2023, 19:35
La lascio lì.

Prendo il taxi [emoji41]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk