Visualizza la versione completa : Nuova Africa Twin CRF1100L
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
Porca trota mi sono perso che anche la "base" ha la sospensione anteriore elettronica!
La base si può avere sia con sospensioni normali (rossa) o con sospensioni elettroniche (nera o tricolor).
https://www.moto.it/news/honda-presenta-le-nuove-crf1100l-africa-twin-2024-e-africa-twin-adventure-sports-2024.html
Beh a questo punto trovo improprio chiamarla "base" perchè a livello di dotazioni le moto si pongono sullo stesso piano. Sarebbe meglio chiamarla "Standard" perchè hanno fatto una distinzione simile a quella che ha fatto BMW sulle GS (anche se a dire il vero per loro non esiste neanche il termine Std, ma GS e GS Adv).
Incredibile come non riescano ad azzeccare una colorazione ed un design di mio gusto e come, a distanza di 7 anni dalla presentazione, continui a preferire la prima CRF1000 (soprattutto versione tricolor bianca e blu :eek:)
Quella si che era bella, poi hanno perso l'armonia e la bussola
Comunque riassumendo ora propongono:
- CRF1100L Africa Twin con 21"/18", che si sdoppia nella versione ES che in più ha le sospensioni elettroniche
- CRF1100L Africa Twin Adventure Sport con 19" (presumo con 18" al posteriore, visto che non ne parlano) e sospensioni elettroniche
Per tutte: tubeless, nuova carena, parabrezza regolabile, motore rivisto con +7nm di coppia ma stessa potenza e opzione DCT che ha le mappature riviste
Confermo 18" al posteriore per la Adventure Sports e dotazione elettronica completa (cruise control, TFT da 6,5" con Android Auto ed Apple Carplay) per tutte.
Paolo67.
04-10-2023, 18:14
Il GS inteso come modello base è sempre stato una chimera...non si trova.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
04-10-2023, 18:15
Che altre moto dello stesso tipo, hanno 18 / 19 ?
Mi pare una abbinata strana.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
nelle attuali, nessuna
Suzuki DR che ha la 21" e la 17" - abbinamento stano
va beh..io la prenderei giusto per cambiare...ma non trovo dealer bmw-honda :lol:
Bryzzo850
04-10-2023, 18:34
Mi pare che la Adventure ha sospensioni con meno escursione e,di conseguenza, sella più bassa (83,5-85,5)... certo che rispetto alla prima a 92 adesso è alla portata di molti.
ginogino65
04-10-2023, 18:37
Ah...dove sono quelli che ritenevano la mia supposizione del 19 sulla ADV e non sulla base na cazzata senza senso ?
Eccomi, perché una cazzata senza senso, allora ktm e triumph che fanno le loro versioni adventure con ruote da 21 sbagliano, comunque per me la adventure con ruote da 19 non mi interessa, pesa come il GS e probabilmente verrà sopra i 20milla, a questo punto tanto vale fare uno sforzo in più e prendere il GS.
Che altre moto dello stesso tipo, hanno 18 / 19 ?
Mi pare una abbinata strana.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando TapatalkTriumph tiger 1200 gt
Inviato seduto al bar
Paolo67.
04-10-2023, 19:56
Mi pare che la Adventure adesso è alla portata di molti.
Sul sito Honda si possono raffrontare i dati tra il nuovo e vecchio, comunque si, ha meno escursione, e pesa anche 3kg in più.
Le selle basse ormai si stanno diffondendo su tutte le Marche, per me 87 sulla " vecchia " è perfetta.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
a questo punto tanto vale fare uno sforzo in più e prendere il GS.
??why??...
e se a uno piace la catena? o non piacciono i cilindri sporgenti? oppure sa che nei suoi viaggi sara' piu' facile trovare un dealer Honda? e se uno pensa che l'unstoppable, dai dati degli ultimi 50 anni, sia Honda e non bmw?..e se...?
io ad esempio vorrei provarla...senza molto entusiasmo ma provarla...
non amo la catena, non sono amante del marchio, etc...ma la proverei...
Paolo67.
04-10-2023, 20:04
A me pare che l'AT si trovi in mezzo alle medie 800/900 e le grosse...ormai 1300, non è raffrontabile ne con le prime ne le seconde, per differenza di cavalleria e prezzi.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Bryzzo850
04-10-2023, 20:11
Sono perfettamente d'accordo, i1200/1300 hanno raggiunto ormai potenze e prezzi assurdi, alle 700/800 manca forse un po di coppia specialmente in 2 a pieno carico, LA AT , al momento, è la soluzione migliore (secondo me)
Rattlehead
04-10-2023, 20:44
Dipende cosa cerchi. Quando decisi per la vstrom 1050 volevo qualcosa di più divertente e immediato su strada che però non mi facesse scancherare per fare una strada bianca, corta o lunga che fosse.
Posto che ai tempi la Honda offriva solo il 21 davanti, soluzione che ho su un'altra moto, preferii la suzu per una ciclistica che te la fa guidare come una naked. Sospensioni elettroniche e qs non ne cercavo, mi bastava che fossero degni i componenti standard.
La scelta è stata abbastanza semplice, anche perché preferisco un telaio in alluminio e un V ad altro che la Honda offre. Capisco però che altri preferiscano un TFT con Apple car play o Android auto, o anche un qs o le sospensioni elettroniche.
In due ci sono andato in Montenegro via strada da Bologna, lo abbiamo girato tutto in due settimane, si è comportata benissimo.
La AT adv , a mio parere, ha un prezzo eccessivo,
la 1100 twin era abbordabile, veniva 15.100 nella configurazione Urban (con bauletto posteriore), e faceva le stesse cose dell'adv.
Con i nuovi modelli i prezzi esploderanno in alto, e così un'altra moto accessibile scomparirà.
Come ha ben scritto qualcuno, se devo pagare 21.000 euros per una adv ci metto qualcosa vicino e prendo il nuovo GS.
Paolo67.
05-10-2023, 07:02
Mentre BMW invece pratica prezzi equi è risaputo.
I pacchetti BMW valgono tutti i soldi spesi...
La differenza di dotazione tra AT base e ADV...no non è giustificata...è un Honda.
Okeyyyyy.....
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
05-10-2023, 07:11
L' ADV veniva con tris borse in regalo e 1000€ di sconto 18.000, mi pare che per arrivare alla GS ci sia una leggera differenza, e " sembra" che i prezzi della nuova, varieranno di poco.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
ginogino65
05-10-2023, 08:06
e se a uno piace la catena? o non piacciono i cilindri sporgenti?
Ovvio che stavo parlando di quello che interessa a me per la mia futura moto.
Sono perfettamente d'accordo, i1200/1300 hanno raggiunto ormai potenze e prezzi assurdi, alle 700/800 manca forse un po di coppia specialmente in 2 a pieno carico, LA AT , al momento, è la soluzione migliore (secondo me)Hai centrato in pieno! io ce l ho da 8 anni (112k km) e non so con cosa cambiarla! Probabilmente con altra AT, ma mi dispiace perché l attuale è perfetta
Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk
Bryzzo850
05-10-2023, 15:04
Beh se sei soddisfatto della 1000 troveresti la1100, ancora di più questa 2024, ancora più versatile e migliorata su molte componenti....esperienza personale!
Parrus74
05-10-2023, 18:22
i1200/1300 hanno raggiunto ormai potenze e prezzi assurdi, alle 700/800 manca forse un po di coppia specialmente in 2 a pieno carico, LA AT , al momento, è la soluzione migliore (secondo me)
Vero, le maxi-maxi, se bicilindriche hanno raggiunto i 1300cc (e KTM li supererà) se no sono andate su configurazioni più complesse come V4 o tre cilindri. Al di sotto si sta sviluppando un segmento di moto a ridosso delle maxi con meccanica più conservativa (Africa Twin 1100, Stelvio V100, ma anche Multistrada V2 e DesertX e Norden 890) che secondo me possono accontentare chi vuole una maxi con cubatura e cavalleria di qualche anno fa..
Le maxi sono diventate così maxi che una 900 sembra piccola e le 700 sono diventate "entry level"...
LoSkianta
06-10-2023, 10:00
... così maxi ..
C'è di che rimanere perplessi...
La mia prossima moto sarà comunque più piccola dell'attuale...
Trovare moto "piccole" con sospensioni decenti, cornering abs, e via sul medio/buono è diventata un'impresa :mad:
Saetta, concordo
Io avrei voluto una moto piccola, ma ben dotata
Ma non troppo piccola, sulla street triple sembravo un orso in bicicletta….
Se sono ricaduto sulla nuda 4 cilindri, almeno non è troppo voluminosa e non pesa troppo.
Ps, ho provato l’AT Adv, ma non sono abituato a certe dimensioni, le voglio più snelle, queste adv mi affascinano ma purtroppo non fanno per me.
Parrus74
06-10-2023, 13:41
@ BIM/Saetta...grande verità quella che avete detto...Il problema è che dotazioni e sospensioni (come anche il togliere peso) costano molto di più di cilindrata e cavalli, quindi si opta per i secondi associandoli ad upgrade ciclistici. Mi ricordo quando al dir marketing Ducati chiedevano se sarebbe mai arrivata una Multistrada 848. Lui disse di no perchè sarebbe costata come la 1200. C'è voluta la maggiore complicazione del DVT prima e del V4 dopo per rendere competitive la Multistrada 950 e V2. La prima a livelli di costi si è anche avvantaggiata per la forte semplificazione nella ciclistica e dotazione, la seconda ha tratto un forte benefico dall'utilizzo di una piattaforma stra-ammortizzata come quella del Multistrada V2 rispetto alla piattaforma V4 molto complessa e completamente nuova. Ho citato Ducati perchè è una realtà che conosco bene ma se si va in BMW hanno dovuto produrre un bicilindrico parallelo in Cina per dare una alternativa più a buon mercato al boxer 1250 ed anche KTM ha fatto una scelta simile. Forse la sola Triumph ha fatto eccezione, ma il delta prezzi tra 900 e 1200 a parità di dotazione non mi pare così rilevante...
iteuronet
06-10-2023, 13:49
Saetta, concordo
Io avrei voluto una moto piccola, ma ben dotata
.
a chi lo dici!Ma non ci sono.L ' unica forse era la Tiger 900GT PRO che aveva tutto ma a prezzi non proprio popolari.Materiali a parte quello che piu mi perplime sono i risparmi sulla ciclistica .Considerando che su alcune frocerie sarei disposto a tollerare.
Parrus74
06-10-2023, 13:52
Ma infatti uno si dovrebbe prendere la Tiger 900 non solo per risparmiare ma perché magari scalda pesa e consuma di meno ed ha una ciclistica più svelta che non deve imbrigliare i cavalli di una 1200 che magari si usano raramente...
Rattlehead
06-10-2023, 14:35
E già scalda un botto:lol:
Beh diciamo che il mercato oggigiorno offre delle proposte di cilindrata sotto 1000cc ma ben dotate.
Al numero uno direi la Multistrada V2S, poi la Tiger 900 Pro.
Scendendo ulteriormente di cilindrata direi solo la Tuareg 660.
Altrimenti qualche cinese.
al numero uno direi la multistrada v2s
quotone !!! :lol::lol:
Bryzzo850
06-10-2023, 16:18
Altro fenomeno per me singolare è che in tanti bocciano ancora il cambio DCT su una moto perché devono essere loro a decidere quando e come cambiare marcia, per poi accettare ed anzi ritenere comodo e quasi indispensabile il doppio radar del quale fidarsi ciecamente e lasciare all'elettronica il compito di frenare, manovra assai più delicata...io sul MultistradaV4 non l'ho voluto anche perché odio la pallostrada,mentre sono tornato al DCT che preferisco di gran lunga al quickshift....sarò strano io!
Per bocciare il DCT dovrei prima provarlo :lol:
(Dovessi mai avere una Honda tra le papabili, lo proverei eccome)
All'ACC non ci si affida ciecamente, secondo me c'è un po' un malinteso su 'sto accrocchio, un pochino di confusione...
Lo si attiva ma si resta vigili e concentrati, come ho detto di là non è un pilota automatico, è solo un aiuto per stressarsi meno :)
Se poi tu non devi fare mai pallostrada per raggiungere le curve... hai tutta la mia invidia :!:
@Bryzzo ognuno ha i suoi gusti. Nonostante preferisca assolutamente il cambio automatico nell'auto, a me il DCT non piace.
Per quanto riguarda il radar nell'auto non mi piace come lavora l' ACC, però ben venga il radar in caso di rischio collisione. In moto non saprei, dovrei provare, ma credo lo apprezzerei.
Paolo67.
06-10-2023, 17:55
Mentre voi disquiste [emoji16]
Oggi l'ho ritirata, ho fatto solo 150 km, con un salto sul Rolle, dove posso fare dei confronti.
Prime impressioni le sospensioni molto meglio delle aspettative, con mappa giro turistico, sono già belle sostenute, traction 2 su 7 non mi sono mai accorto di tagli potenza.
Quikshift il primo che provo, a salire va da dio, tira una cannonata ogni cambiata, e le marce entrano a raffica,a scalare non ho capito ancora, a volte fa doppietta a volte no.
Non ho tirato a tutta, ma direi che come primo approccio mi sono trovato subito, il 21 non è un problema.
Il motore spinge appena apri il gas, molto reattivo settato a 1 max.
Devo riabituarmi a rimettere 1° o 2° nei tornanti, in quelli stretti in 2°se vai sotto i 2000giri scalcia.
La sella per ora non mi pare così male, ma vedremo con giri di giornata, altezza su 87 per me perfetta.
Calore non ne ho percepito, ma al max ho visto 27 gradi.
Protezione buona, parabrezza alzato di un solo scatto.
Comandi a primo approccio...astronave, ma in realtà mi destreggio già bene.
Per ora è tutto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231006/d31c8f0e8e5928c84fac0e89b94ed404.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Bryzzo850
06-10-2023, 18:08
Hai ragione, invece di fare tr0oppe disquisizioni sarebbe molto meglio farsi dei bei tour!Buon week end!
Trovare moto "piccole" con sospensioni decenti, cornering abs, e via sul medio/buono è diventata un'impresa :mad:
Mv augusta turismo veloce ;)
.....a scalare non ho capito ancora, a volte fa doppietta a volte no.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Doppietta a parte entrano bene o sono gnucche...?
.....a scalare non ho capito ancora, a volte fa doppietta a volte no.
MA hai controllato nel menù se il QS in scalata sta su ON.
Immagino di si comunque
Bryzzo850
06-10-2023, 18:36
Paolo67,quanto sei alto?Anch'io preferisco la sella a 87, me l 'hanno consegnata a 85 e mi sentivo un po troppo infossato...vorrei però riprovare la posizione bassa.
Le maxi sono diventate così maxi che una 900 sembra piccola e le 700 sono diventate "entry level"...
Come è successo per la auto...
Pesano 2 volte di più, serve più potenza :cool:
Bryzzo, io sono 183cm e la posizione alta è quella più confortevole. A 85 ho le gambe che sembrano rannicchiate.
Michelesse
06-10-2023, 18:47
Mentre voi disquiste [emoji16].....
Devo riabituarmi a rimettere 1° o 2° nei tornanti, in quelli stretti in 2°se vai sotto i 2000giri scalcia.....
Vedi, quello è il vantaggio del DCT, gestisce il cambio meglio di chi la guida... ;)
.
Paolo67.
06-10-2023, 19:37
.....a scalare non ho capito ancora, a volte fa doppietta a volte no.
MA hai controllato nel menù se il QS in scalata sta su ON.
Immagino di si comunqueSi settato in up e down al max
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
06-10-2023, 19:37
Paolo67,quanto se.vorrei però riprovare la posizione bassa.
1.85
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
06-10-2023, 19:39
Doppietta a parte entrano bene o sono gnucche...?No per entrare entrano, solo che con la doppiette è piu figo [emoji28]
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Bryzzo850
06-10-2023, 19:42
Il mio dubbio sta nel fatto che io sono 176, ma finora non ho avuto difficoltà tranne quando devo raddrizzarla dal cavalletto laterale :rolleyes:
Paolo67.
06-10-2023, 19:48
Se metti la piastra ti semplifichi il compito.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231006/510503ec3c2fd5bc9ef8969e23ddf6d0.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
06-10-2023, 19:52
Ho provato a collegare android auto, al Midland btx pro s niente, invece ad un auricolare da telefono funziona.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Non disperare, anche per trovare il mio Sena con Apple car play ci ha messo un pò :cool:
Bryzzo850
06-10-2023, 20:02
Se metti la piastra ti semplifichi il compito.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231006/510503ec3c2fd5bc9ef8969e23ddf6d0.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Qual'e'?ho montato la GIVI,ma è troppo sottile
iteuronet
06-10-2023, 20:12
Qual'e'?ho montato la GIVI,ma è troppo sottile
se è troppo sottile:acquista su Ali una coppia .Fai un sandwich con la parte inferiore +viti un poco piu lunghe.Sulla 1000 SXR ne ho ben 3:cool:sovrapposte.
Paolo67.
06-10-2023, 20:28
GIVI,ma è troppo sottile
Non so era già montato.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
No per entrare entrano, solo che con la doppiette è piu figo [emoji28]
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
ah..ok...perche' su bmw non e' che sia il max...molto meglio KTM e Ducati
Paolo67.
06-10-2023, 21:18
Non disperare, :
A posto, sbagliavo io a mettere l'auricolare in ricerca.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Svelato l’arcano :cool:;)
Paolo67.
07-10-2023, 08:25
Già ordinato 2 cosette...[emoji16]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231007/6cbfb30336c23a17fa0a9848d2fcf292.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Uno si mette sul serbatoio a coprire testa forcella....pensavo servisse solo per prima serie...
Quelli trasparenti non vedo cosa sono...
O meglio dove vanno?
per protezioni mani c’è ampliamento come gs ?
O coprono già bene ?
Paolo67.
07-10-2023, 11:28
Sono deflettori laterali cupolino, i paramani di serie sulla ADV hanno già l'estensione, ma sono tutta plastica.
Tutti montano i barkbusters.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
07-10-2023, 17:45
Oggi fatto giretto sui passi...300 km, una mappa l'ho personalizzata, risposta motore massima e il resto tutto al minimo, sospensioni hard + hard davanti e dietro + precario + 10 tot.
Poche volte mi sono divertito così, avrà solo 100cv ma cosi, sui passi è una goduria.
Il sound sembra un akra aperto, troppo bello, poi gli scoppi alla cambiata...[emoji2956]
Rispetto alla Versys, Uscita + veloce dai tornanti, la spinta del bicilindrico e la coppia, si sente,ovviamente meno allungo,
percorrenza siamo lì, ma bisogna piegare di più, l'avantreno lo sento più leggero, ma i realtà resta li.
Più maneggevole in generale, bisogna lavorarci molto meno.
Sul veloce allarga un po, ma basta anticipare.
Ho provato le varie mappe, la Urbano va bene sulle strade dissestate, assorbe tutto la risposta è meno pronta ma buona, la Ghiaia e troppo soft, mi fa venire il mal di mare e il motore pigro, va bene sul bagnato, la Giro Turistico va già bene abbassando i controlli, per andare più forte restando bella sostenuta ma confortevole.
Sella boh...io non ho avuto problemi, per me va bene.
Calore non percepito nemmeno oggi, neanche al rientro in pianura, per me molto importante, il motivo principale della vendita del Versys e stata quella.
Consumi su pieno siamo sui 20km/l il computer segna meno, 19 e rotti.
Per ora molto soddisfatto e felice.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231007/1def48cdc109424bdcad583f84fcd3f8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231007/4420edcc1654ea05aec0eef7dba1d8ae.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231007/4ce2389a27ef3ac343531ad60bd5f0c0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231007/35e4a6476a0e81670412e59a32b87c44.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231007/d836bb33ed96e5084bdac2798e59dae1.jpg
Bryzzo850
07-10-2023, 18:19
0ttimo, io non ancora personalizzato le mappe User1 e 2, finora ho usato la Tour e la Urbano riducendo un po i controlli.
Un paio di volte ho usato la Fuoristrada.
Ho montato (con non poche difficoltà) la sella in posizione bassa...esteticamente fa cagare, se non percepiró vantaggi notevoli in termini di sicurezza e comfort la rimetterò a 87 .
Sto provando ad usare il DCT in manuale ed è sicuramente più divertente nella guida sportiva. :D
Paolo67.
07-10-2023, 18:36
In effetti per spostare la sella bisogna prenderci mano, ho voluto controllare se era un posizione alta, ciò messo 5 minuti a rimetterla.
Dovrò abbassare un po anche il pedale freno, per me troppo alto, bisogna alzare il piede, si vede che è così x la guida in piedi.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
07-10-2023, 19:07
Una cosa che non ho detto, la moto monta scorpion trail 2 quindi stradali.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
grevins75
07-10-2023, 20:04
Spettacolo moto e location [emoji106]
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
Oggi fatto giretto sui passi...300 km, una mappa l'ho personalizzata, risposta motore massima e il resto tutto al minimo, sospensioni hard + hard davanti e dietro + precario + 10 tot.
Poche volte mi sono divertito così, avrà solo 100cv ma cosi, sui passi è una goduria.
Il sound sembra un akra aperto, troppo bello, poi gli scoppi alla cambiata...[emoji2956]
Rispetto alla Versys, Uscita + veloce dai tornanti, la spinta del bicilindrico e la coppia, si sente,ovviamente meno allungo,
percorrenza siamo lì, ma bisogna piegare di più, l'avantreno lo sento più leggero, ma i realtà resta li.
Più maneggevole in generale, bisogna lavorarci molto meno.
Sul veloce allarga un po, ma basta anticipare.
Ho provato le varie mappe, la Urbano va bene sulle strade dissestate, assorbe tutto la risposta è meno pronta ma buona, la Ghiaia e troppo soft, mi fa venire il mal di mare e il motore pigro, va bene sul bagnato, la Giro Turistico va già bene abbassando i controlli, per andare più forte restando bella sostenuta ma confortevole.
Sella boh...io non ho avuto problemi, per me va bene.
Calore non percepito nemmeno oggi, neanche al rientro in pianura, per me molto importante, il motivo principale della vendita del Versys e stata quella.
Consumi su pieno siamo sui 20km/l il computer segna meno, 19 e rotti.
pensa con la 19! saremo vicini alla perfezione?
Paolo67.
07-10-2023, 20:49
Sicuramente la proverò, De Negri le fa provare le moto.
Comunque come tutte le Honda ti trovi subito.
Questa è la terza, Dominator nel 1998 e CBR 600 R nel lontano 1999.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
07-10-2023, 20:52
Comunque per essere un bicilindrico ha poco freno motore anche regolando al massimo.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Bryzzo850
07-10-2023, 21:28
Dunque ricapitolando le Honda avute sono:
1) CB 125
2)Dominator 650
3) Transalp 650
4) VFR 800
5) Africa Twin 1000 DCT
6) Africa Twin 1100 DCT
7) Ho trovato un Dominator del 95 identico a quello posseduto nel 95 e non ho potuto fare a meno di rimetterlo in garage!
È, evidentemente il mio marchio preferito, quello che, piu di altri mi ha accompagnato nella "carriera "di motociclista!
Su strade di montagna, ripide e scassate, con tornati stretti e tratti di fuoristrada, non cercherei altro, men che meno una GS. L'ADVS con il 21 la rimpiango proprio in questi frangenti.
Sgualfone
07-10-2023, 22:25
@Paolo67
Quindi Avevi la Versys 1000?... quale modello? Di quale anno?
Paolo67.
07-10-2023, 22:26
Versys 1000 gt 2018
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231007/eda1451f25155bad16f10c22d68b0c65.jpg
Sgualfone
07-10-2023, 22:32
Io avevo la Versys 1000 2021 colore nera e verde, nei tornanti in salita in 2 avendo il forcellone posteriore corto tendeva sempre ad alleggerire l'anteriore un fastidio non da poco, poi il suono del motore che a 6000 giri urla come se girasse a 10000 e sei fermo li... non l'ho digerita! Poi l'Africa mi ha rapito qualvosa di perfetto per me!
https://i.postimg.cc/BZV6gBSZ/IMG-20210310-WA0048.jpg
https://i.postimg.cc/FKrDhLYq/IMG-20210310-WA0050.jpg
Comunque per essere un bicilindrico ha poco freno motore anche regolando al massimo.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
non e' un boxer e neanche un V
sullo schermo della'africa posso vedere il navigatore??
come funziona il tutto??
Paolo67.
09-10-2023, 07:00
Puoi vedere con Android auto o Carplay, ma per funzionare devi associare un auricolare, lo schermo sotto piccolo serve appunto in questo caso, lo dico perché molti deridono il doppio schermo.
In alternativa con un tasto passi dalla schermata mappa alla strumentazione e viceversa.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
09-10-2023, 07:06
Funziona solo tramite collegamento via cavo dati.
È comodo perché poi con il sistema gestisci anche telefono, musica, ecc.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Sgualfone
09-10-2023, 07:08
Sulla destra del display c'è una porta usb (impermeabile) al quale collegare il cavo del telefono per usare androida auto/Apple carplay con le mappe e tutto il resto al seguito.
Ricordo che richiede di abbinare anche un'auricolare per funzionare.
Paolo67.
09-10-2023, 07:08
https://youtu.be/4GNY2Y-e4VM?si=GYa5zXwCUaMCADYv
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
67mototopo67
09-10-2023, 07:17
Credo si possa bypassare il discorso cavo collegato acquistando un modulo trasmissione dati wireless (li trovi su aliexpress)
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Un po’ una boiata anche questa cosa....va beh...
Grazie
Un po’ una boiata anche questa cosa....va beh...
Grazie
La vera boiata è che collegato col cavetto, da un lato dopo otto ore "cuoci" il telefono, dall'altro, la stabilità e ripetibilità del collegamento è pessima. Io utilizzo un accrocchio preso su Ali a 35 euro, l'ho impermeabilizzato, non perde un colpo, ed il telefono lo ricarico solo quando serve. PS: non è obbligatorio collegare un auricolare, io non lo faccio mai. In compenso ho un goggle maps da 6.5 pollici!
Paolo67.
09-10-2023, 12:17
LPS: non è obbligatorio collegare un auricolare, io non lo !
Se non lo associ, ti compare continuamente la scritta "guidatore non collegato"
Almeno a me succede così.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Se non lo associ, ti compare continuamente la scritta "guidatore non collegato"
Almeno a me succede così.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
A me compare solo se lascio il bluetooth del cell, attivo e muovo le ruote prima che si sia completata la routine di collegamento, altrimenti l'auricolare non lo collego mai
Paolo67.
09-10-2023, 16:58
https://youtu.be/XHr-O29Oiys?si=CXr24HwTDVqMz35K
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Bryzzo850
09-10-2023, 18:32
Probabilmente è già stato chiesto, e nel caso mi scuso:
Qualcuno ha fatto rifare o sostituita la sella?
Honda sostiene di averla migliorata nel modello 2024, ma sarebbe da verificare e probabilmente costerà quanto una artigianale.
Grazie in anticipo
Honda sostiene di averla migliorata nel modello 2024, ... e probabilmente costerà quanto una artigianale.
Imho: molto più del rifacimento
Bryzzo850
09-10-2023, 20:47
Da una prima ricerca le più convincenti mi sembrano la Touratech e la Bagster (€4/500)
[QUOTE=pigipeo;11015276]La vera boiata è che collegato col cavetto, da un lato dopo otto ore "cuoci" il telefono, dall'altro, la stabilità e ripetibilità del collegamento è pessima[/QUOTE
Sai che avevo lo stesso problema, che però dall' inverno scorso è scomparso, credo a seguito di un aggiornamento Android del cellulare.
Ora il display rimane spento, quindi il cellulare non scalda, inoltre ad ogni riaccensione si collega sempre senza problemi, solo un po' lento a collegarsi, diciamo un minuto circa
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Paolo67.
13-10-2023, 17:15
Ulteriore test 300km di extraurbano e passi, oggi con passeggera e bauletto abbastanza carico, no valige.
Settata su 2 passeggeri.
La sella è risultata comoda,
Spazio ottimo, io 1.85 moglie 1.72, comportamento dinamico, il passeggero non influisce sulla guida, tantomeno sulle prestazioni, anche spingendo.
Provata in tutte le mappe, ovviamente se si tira la personalizzata è la migliore, potendo agire sulla regolazioni delle sospensioni.
A questo punto posso dire che il pregiudizio, che avevo sul 21 era ingiustificato.
Si può andare anche forte, col vantaggio di passare sopra alle irregolarità della strada senza problemi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231013/dec953c3e2abb918ea6f2d253968fa93.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231013/ba81c164f6964e26022af52290327e83.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Si infatti, capisco che il 19 possa risultare la giusta via di mezzo ma non capisco il gaudio alla presentazione della Adventure Sports 2024.
Io giro col 21 da 5 anni e vado alla grandissima, anzi quando uso le moto col 17 davanti mi sento meno a mio agio.
Paolo67.
13-10-2023, 18:25
Nel mio caso l'ultimo 21 è stato il Dominator nel 96...e prima avevo il Tenere 600 dell' 87...sono passati un po di anni.[emoji16]
Poi ho avuto tutte 17/17 o 17/19.
Come detto,non sarà più un freno nella scelta di un modello.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
L'unica cosa che mi è stata riferita è che non è facile per le case produttrici produrre un pneumatico da 21" che sia conforme con i codici di peso e velocità elevati che possiedono le maxienduro moderne, con alto rischio di pneumatici fallati.
Paolo67.
13-10-2023, 20:23
Beh ma adesso con il proliferare di modelli col 21 dovranno ben adattarsi con la produzione.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Bryzzo850
13-10-2023, 20:45
A proposito che gomme monta la tua?
Paolo67.
13-10-2023, 20:56
Pirelli Scorpion trail 2
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
13-10-2023, 20:57
Ne ho fatto più treni sulla Multistrada, erano quelle di serie.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
13-10-2023, 21:02
Una cosa che non mi spiego, è che di solito sul 120 l'anteriore non l'ho mai chiuso, mentre con questa si.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Beh, c’è decisamente meno impronta da “chiudere”…;)
tigrotto
14-10-2023, 07:35
Ma io trovavo invece che L Adventure sport con bagagli e passeggera soffrisse parecchio sull assetto rimanendo troppo seduta ,poi è questione di sensazioni a me la moto scarica di anteriore non piace per nulla sul ktm Adventure giro sempre con il precarico settato al 60% anche da solo …
Paolo67.
14-10-2023, 19:11
Io con le valige e a pieno carico non lo so come vada, infatti ho scritto passeggero e bauletto settata su due passeggeri senza bagaglio.
Al primo viaggio vedremo, anche se in quel caso mi basta che sia guidabile decentemente.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Sgualfone
14-10-2023, 19:28
Io non peso poco 120... ma con le sospensioni standard regolate a dovere sono andato a fare il giro delle gole del verdon in 2 con valigie e bauletto senza nessun tipo di problema.
tigrotto
14-10-2023, 23:10
Le standard non sono le eletttroniche magari hanno una taratura diversa
Monto queste Bridgeston (di fabbrica).
Sono a 3600km. Ieri era inguidabile. Il posteriore scivolava quasi di continuo. Anche in apertura di gas a marce alte. Con soli 100cv mi sa di strano questa cosa… Son già strutturalmente finite? :confused:
No, non è bucata.
Sarà che è periodo di raccolta delle olive? Stade “oleose”?
Non so cosa pensare
L’anteriore invece va ancora bene. Niente scherzi finora.
https://i.postimg.cc/yNKjC8pG/IMG-0111.png
Paolo67.
15-10-2023, 15:39
Montate una sola volta le T32 sulla R appena prima di venderla, le ho trovate dure e scivolose.
Io negli ultimi anni, sono affezionato Continental, ultimamente ho fatto 2 treni sulla Versys con Road Attack 4, eccezionali, a parte la durata...6000km.
Le scorpion T2,che ho su ora non sono male, ma le Continental sono meglio.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
15-10-2023, 15:42
Queste le conti dopo 3000km sul Versys alla vendita, si vede che sono già a metà e con scalino.
Le pirelli ad oggi 1300 km, non si vede usura.
Quindi la mescola deve essere più dura.
Comunque non scivolano.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231015/5aac240351298a72ddaf27214a3a430d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231015/edc36697bf0e149a70bfc4847ce5826e.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Sgualfone
15-10-2023, 16:51
Avevo le T31 sulla Versys, mai gomma peggiore guidata in vita mia, manco gomme dure di 8 anni facevano così schifo.
Cambiale e metti le Scorpion se non fai sterrato o le Karoo se fai un pò di sterrato.
Con le Karoo, peraltro molto buone anche su asfalto, metti in conto grande rumorosità già a 90-100 km orari
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
a parte che, io anche con le ruote dei Flinstone non ho problemi, ma le scorpion rally non sono buone per questa??
Si, erano montate sulle ultime 2 moto. Le STR sono favolose su asfalto (asciutto).
Sto facendo un pensiero sulle Karoo Street. Usate sulla Tiger 1200. Non male, sia come disegno che tenuta
Avendo fatto l’Eroica (anche) con una goldwing Bagger, per il mio “fuoristrada” va bene tutto :lol:
L’importante è che sull’asfalto tengano bene e infondano sicurezza.
Monto queste Bridgeston (di fabbrica).
Sono a 3600km. Ieri era inguidabile. Il posteriore scivolava quasi di continuo. ..... Son già strutturalmente finite? ..... macché finite, hai ancora i piolini della gomma nuova! prova ad abbassare di 2 o 3 decimi la pressione (soprattutto al posteriore)
Ma a quanto sono adesso ?
Slim, la foto che ho postato era del giorno che l’ho ritirata…:lol:
Era per far vedere la tipologia di pneumatico :cool:
È ovvio che c’è ancora del battistrada.
Hanno circa 1 mese di vita con me e circa 8-9 mesi dalla sua produzione.
Sono “fresche” Bim, lo so.
Ma scivolano lo stesso in accelerazione.
Non so a quanto siano perché il mio compressore ha il manometro sfallato.
Ecco: "non so a quanto siano" dice già tutto [emoji23][emoji23][emoji23]
ma di tutti i possessori qualcuno basso c'e'??:lol:
altra cosa....
secondo voi a che prezzo venderanno la nuova...la Adventure sport ( no dtc )
non a che prezzo secondo voi dovrebbero venderla :lol::lol::lol:
che poi mi sparate cifre tipo 14 mila il giusto prezzo.... con un bonus di 2mila di optional :lol::lol:
pacpeter
16-10-2023, 18:01
Sono a 3600km. Ieri era inguidabile. Il posteriore scivolava quasi di continuo. Anche in apertura di gas a marce alte. Con soli 100cv mi sa di strano questa cosa… Son già strutturalmente finite?
Prima non lo facevano?
É impossibile che sia colpa delle gomme.
Accelerazione come? Inclinato a 45°? Moto dritta?
Bryzzo850
16-10-2023, 18:55
Sanny,la 2024 ha la sella più bassa (83,5/85,5), non dovresti avere problemi, comunque basta salire sulla nuova o anche sulla 23 per renderti conto.
Io sono 176 e l'ho guidata e manovrato senza problemi anche a 87, a 85 è più agevole da fermo ma in marcia le gambe sono un po più rannicchiate...sempre meno della RT!
grazie...
vediamo un po'.....
per il resto come ti trovi...anche facendo un paragone ( anche se parliamo di cose completamente diverse) rispetto alla RT....
Bryzzo850
16-10-2023, 19:34
Personalmente la trovo molto versatile, il DCT la rende davvero adatta a tutti gli usi: in città in D frulla a bassi regimi e con la mappa Urban ha sospensioni soft, fuori con la mappa Tour sei a piena potenza, le sospensioni più sostenute e ti puoi sbizzarrire con il cambio (S1,S2,S3 o in manuale con le palette).
Se poi ti vuoi fare un po di strade bianche e anche qualcosa in più, mappa Fuoristrada e le sospensioni assorbono tutto...davvero efficaci!
Per il resto per me ha la giusta potenza e coppia, è comoda abbastanza e un buon riparo.Finora ho fatto 3.000 km e il consumo medio è 19 km/l.
Rispetto alla RT è anche più silenziosa, in autostrada il maggior rumore viene dalle gomme per via del leggero tassello, calore molto poco. Manca il TPMS, ma hai Apple car play e Android auto.
Difetti:blocchetto sinistro che richiede apprendistato sella un po scomoda dopo 2h .
E poi è oggettivamente la più bella delle maxi enduro o!:D
Paolo67.
16-10-2023, 19:51
Sostanzialmente la ruota da 19 non ha portato stravolgimenti, infatti per risparmiare hanno mantenuto il retrotreno e messo un 110 per conservare le forche, accorciandole.
Qualche aggiornamento elettronico, un frontale più protettivo.
Io credo che passerà ai 19.5/19.7.
Poi aggiungi altri 2400 euro di optional, cavalletto, borse, barre, quikshift.
Attualmente sul nuovo ti regalano le borse e 1000€ di sconto.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Avevo letto che la 2024 "normale" avrebbe mantenuto camera d'aria e sospensioni manuali (se non sbaglio eh).
Invece pare di no...
Fonte GAZZETTA:
NOVITÀ PER IL FUORISTRADA— Novità anche per i modelli Crf 1100L e Crf 1100L "ES", che sono quelli ora maggiormente orientati al fuoristrada. .... I cerchi ora hanno raggi tangenziali ed equipaggiati con pneumatici tubeless.
..... sul libretto di circolazione .... coperture alternative M+S per la guida fuoristrada.
Anche su questo modello, scegliendo la versione "ES", è possibile adottare le sospensioni elettroniche Showa Eera, con smorzamento attivo e possibilità di variare il precarico della molla posteriore, anche in movimento, dai comandi al manubrio. ....
Qui l'articolo completo (a chi fosse sfuggito):
https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/14-10-2023/honda-africa-twin-2024-raddoppia.shtml
Paolo67.
16-10-2023, 21:25
Le specifiche sono già definite, basta che vai sul sito Honda.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Prima non lo facevano?
É impossibile che sia colpa delle gomme.
Accelerazione come? Inclinato a 45°? Moto dritta?
Ciao Pacpeter
Moto dritta, nulla.
Inclinato a 45º, se apro derapa almeno fino alla 3ª. Sabato in 4º ha fatto un accenno a svirgolare e ho dovuto chiudere il gas
Non apro mai tutto in curva. Visto anche che il TC è impostato al minimo (1)
Ma alla fine non è una lamentela. È divertente, visto che so come fa.
Mi meraviglia che ora lo sta facendo un po’ più spesso.
Non ho controllato ancora la pressione (lavoro…) ma non penso siano sgonfie.
Stasera riguardando il battistrada posso dire che un buon 50% se ne è già andato. Causa il lunghissimo trasferimento Aosta-Pescara del giro sulle Alpi fatto 3 settimane fa? Probabile. Gli oltre 850km tra andare e tornare non hanno sicuramente giovato sul battistrada centrale del posteriore. Non si nota molto lo spiattellamento.
In sintesi, queste Bridgestone non mi hanno entusiasmato.
Oggi ho ordinato le Karoo Street che arriveranno verso fine mese. Tanto non ho nessuna fretta.
In garage ho anche queste AX41 tolte dalla 1290R circa 13 mesi fa, con 5-6000 km sopra. Non so se buttarle o finirle. Sono al 50-60% di vita. Tolte perché erano troppo rumorose, ma hanno tenuto in maniera esemplare su quei 160cv guidando da cristiano...
Disegno molto cattivo :lol:
https://i.postimg.cc/YSdW3Nx6/IMG-0529.jpg
La foto era con la moto ancora da ritirare…:lol::lol::lol:
Paolo67.
16-10-2023, 22:01
Dimmi come fai a viaggiare sempre inclinato a 45°...
Scherzo [emoji1787]
direi che il pattinamento è giustificato, vista anche il controllo al minimo.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
https://i.postimg.cc/DwP7s4rG/36-C8-CA52-5967-467-F-8262-7-FC2-FC2-F433-B.jpg
Appena montate - Karoo Street
Nonostante la cera, tutt’altra storia… fatti solo 15 km
Le Battlax vendute ad un mio amico :cool:
Si, avevo dimenticato di mettere la foto :lol:
Boxerfabio
20-10-2023, 19:24
Gomma straordinaria.
Peccato rumorosa anteriore.
magnogaudio
20-10-2023, 21:09
Provata sulla AT mi ci son trovato bene
Ma con le TKC70 meglio
Le Continental sembrano fatte apposta per questa moto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sgualfone
20-10-2023, 22:04
Io mi sono divertito parecchio su ogni tipo di terreno ovviamente senza esagerare, non sono mica delle tassellate, ma ci sono andato sullo sterrato, mi sono divertito ad alzare pietrisco sulle moto dei miei amici e quando mi sono tuffato letteralmente nel fango mi sono divertito tantissimo... sono tornato a casa che nonostante l'abbigliamento impermeabile in goretex avevo anche le mutande infangate :D ... che giorni meravigliosi!
Ti divertirai di certo!
Michelesse
20-10-2023, 22:23
..
Appena montate - Karoo Street
Nonostante la cera, tutt’altra storia… fatti solo 15 km
:
Come sono rispetto alle Scorpion Rally ?
.
tigrotto
21-10-2023, 09:33
Quando avevo Africa twin per me le gomme ideali erano le tkc70 le karoo street hanno un po’ meno aderenza secondo me sugli asfalti freddi e un po’ scivolosi però sono due ottime gomme …non ho provato le Pirelli str che ne parlano tutti strabene
Su gs provato tck70 e karoo street preferisco le seconde
lucia cid
22-10-2023, 17:25
Se mi è permesso intervenire.
Posseggo un'Africa Twin ADV del 2021. Le Karoo Street di fabbrica le ho sostituite a 11 mila chilometri perché a pare mio si erano seccate troppo, tanto che percorrendo una rotonda rotonda, con mia moglie come passeggero, ho giocato il jolly avendo praticamente l'anteriore. Ci ha salvato, forse, una energica zampata a terra. Ora monto gomme con battistrada prettamente stradale, non faccio fuoristrada) Continental Trail Attak 3. Se con le Karro Street, rumorosità anteriore a parte, mi trovavo abbastanza bene, con Continental la moto soffre di shimming tra i 50/70 chilometri ora. Penso che finite queste Continental proverò a tornare alle Karoo Street. Oppure provare le TKC 70.
Rientro da un week end nel Lazio, ma ci sono andato in Goldwing :lol::lol::lol:
Non era mia, era un test per la zavorrina per…:cool:
Sono rientrato e ripreso la mia dal suo garage. Grazie Max ;)
Quindi ho saggiato per una 30km le Karoo Street.
Rumorose? Nulla di fastidioso per me, anzi
Sono fresche e nuove e tengono MERAVIGLIOSAMENTE. Anche in città.
Tantissima confidenza, quasi come le STR della Pirelli.
Nulla, nulla, nulla a che vedere con le Bridgestone. Nulla.
Nonostante tutto il giorno in giro con la Goldwing, ripresa la mia ho volutamente allungato di molto il ritorno a casa.
Non vedo l’ora di provarle in una uscita giornaliera. Tempo permettendo.
Per ora promosse a pieni voti :D
Sull'AT le TKC70 sono fantastiche, ma dal mio punto di vista.
Un'altro pneumatico che avevo fatto mettere prima di ritirare la moto ( al posto di quelle di primo equipaggiamento) erano le Scorpion MT90. Quelle nate per K950.
Ottime, ma non a livello delle TKC.
Le Karro Street le ho volute provare, tanto per cambiare, dopo tanti treni di TKC e devo dire che sono rimasto impressionato in positivo, tanto che ora, non saprei cosa mettere sulla 1250 al posto delle Bridgestone con le quali trovo poca confidenza.
Le trovo solo un po' rumorose, ma con una tenuta di strada eccellente, in alcuni frangenti, forse anche superiore alle TKC.
Ho avuto modo di provarle praticamente finite, scambiando la moto e, devo dire, ancora parecchio affidabili. Certo, con i dovuti limiti e criteri che si adottano con una gomma finita, ma assolutamente ferme e direzionali.
Sull'Honda mi hanno dato subito confidenza e l'impressione di miglioramento con il passare dei Km. Anche il consumo mi ha stupito in positivo.
Esperienza personale....
Montate su 1150adv (1150adv curva come nessuna endurona può fare e a me piace solo curvare) ciò detto ..Pirelli è un gradino sopra Metzler e due sopra Continental.
Se si analizza la tenuta quindi prestazioni/sicurezza le Rally Str vincono a mani basse, a seguire Metzler che però garantiscono un 35% di durata in più e fanalino le Tck...
Non so cosa si possa trovare di positivo in quelle gomme (Tck), se non un consumo buono e soprattutto bilanciato ant/post...ci si fanno 5000/5500km ant e 5000/5500kmpost , contro i 7000Km ant e 3500km post di Pirelli....alla lunga Pirelli costa anche meno di Continental... sulla Supertenerè si consuma ancor meno l'alteriore ma il posteriore lo devasta...in tre anni di Yamaha ho montato solo Pirelli perchè le altre non valgono la pena.
Nemmeno dal cordone centrale di Tck ho tratto beneficio, sono uno che usa compulsivamente il freno posteriore (un set di pastiglie mi dura meno di una gomma) dato che non c'è differenza con le altre due gomme...
Che su Crf le Tck siano ottime ci credo, ma la Crf non curva, anzi è di sicuro tra le più scarse, quindi non arrivi a metterle alla frusta e tutto fa brodo ...poi però la Crf è la migliore adv pesante su sterro e anche li le Tck sono nettamente inferiori a Pirelli e a Metz ( queste ultime migliorano rispetto all'afalto) , si son dovuti inventare le Rocks ma dietro erano dietro rimangono.
Tck una buona gomma, onesta ma le altre due sono superiori
Poi bisognerebbe confrontarle ogni due anni almeno , le gomme evolvono silenziosamente quello che era quattro anni fa non è oggi ....
non concordo (sulle gomme)
......sempre per esperienza personale
Uso una AT 1100 DCT dal maggio 2021 - non ADV: in questi 47 anni di guida ho fatto qualche km anch'io - oltre 600.000 - che non fanno di me un tester ma sicuramente un motociclante in grado di attingere ad un discreto bagaglio di riferimenti. Con la Honda sono a 43.000 - i primi due treni con Karoo Street, confesso, mi hanno sorpreso positivamente, buonissimo feeling anche usando tutta la spalla, che rimane buono anche a fine vita più o meno a 15.000 Km. Avendo letto report entusiastici da parte di Sacchini sulle Meridian, ho voluto provarle, tanto per me le strade bianche sono un optional non richiesto. Sensazioni: sono più "rotonde" se mi passate la battuta, nel senso che, dato il disegno prettamente stradale regalano un'immediata impressione di maggior scorrevolezza, garantiscono soprattutto all'anteriore che con una ruota da 21 non sarà mai un "aratro", una gradevole sensazione di sicurezza anche agli angoli più spinti e direi, di un soffio, meglio delle Karoo. Al posteriore all'atto pratico mi paiono indistinguibili, il TC lavorava poco prima, lavora poco anche ora. Sono a 13.000 km, il consumo come per la Karoo è abbastanza pari tra ant. e post. e ad occhio dureranno qualche Km in più delle Karoo; a dispetto di un evidente appiattimento al centro, restano gradevoli senza ancora l'effetto gradino quando inizia una curva.
lucia cid
23-10-2023, 11:59
Meridian sono Dunlop, giusto?
Meridian sono Dunlop, giusto?
Si, credo siano allo stesso livello delle migliori, almeno per chi ne fa un uso consono. Questa estate ho fatto 2.500 Km su e giù tra Italia ed Austria in due carico - mi piace sempre meno andare in giro che sembra stia traslocando dal Kossovo - e non hanno mostrato alcun punto debole.
" ma la Crf non curva"...
Per ora devo dissentire. Curva, ed anche bene. Di sicuro non è la più scarsa tra le 21" avute (a suo tempo HP2 enduro che faceva la sua parte - KTM 990R - 1190 - 1290R prima serie - 1290 R serie attuale, con le tassellate che ho postato sopra, piegava molto, eh si molto - T700 fantastica tra le curve e stabilissima come nessuna 21" avute - Norden la peggiore come sensazione... )
La AT1100 piega e, almeno per me, non è la peggiore.
poi, quando cadrò... vi farò sapere :lol:
La CRF1100 curva bene.
Quella che mi ha dato il peggior feeling: Triumph Tiger 900 Rally Pro
Paolo67.
23-10-2023, 21:42
Ma con l'africona , si può fare anche off ?
[emoji16]
https://youtu.be/whYAwn0hvms?si=oKr49KXWOpoHsAtR
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Preciso che sono un estimatore di Honda ed amo solo le endurone... oltre alle moto da cross.
La Crf mi piace a bestia mi è sempre piaciuta, è stata quasi una scelta poi ho preferito la Xt1200z, ma non curva come un ghisa...è un fatto fisico, ruota da 21, ammo a corsa lunga con una taratura che deve tenere conto di più aspetti, ripartizione pesi ..vedi gli ammo, trasferimenti di carico superiori .
Piegare non è curvare, dierei che non c'entra nulla, la Hp2 curva meno vero, ma ha un solo disco, sopenzioni del menga che se messe a punto strizzano l'occhio allo sterro, ed altro ancora, eppure su asfalto tiene cmq un passo da paura, basta cambiare stile di guida (le curve che fai con il ghisa te le scordi) poi un ottimo motore ed un peso leggero fanno il resto e lo stesso devi fare con la Crf.
Il ghisa curva forte ma su sterro non è solo difficile è al limite del pericoloso, è un fatto fisico, ruota da 19, telelever, ammo a corsa corta, distribuzione dei pesi assurda, ti fanno tribolare sullo sterrato.
Fidatevi che è così ...provate a forzare ( ma di brutto ) un ingresso e poi ne riparliamo
P.s Non c'è da offendersi, anche la Xt1200z non curva come un ghisa, consuma il 33% in meno di gomma anteriore (qualcosa vorrà dire) ed un 20% di gomma posteriore in più.
quei video come quello di Kirian Mirabet non vogliono dire nulla, è lui il manico e avrebbe fatto quelle evoluzioni con qualsiasi moto in commercio.
Lo fa con la Honda perchè è quello che lo sponsorizza meglio.
Discorso diverso è la facilità con cui un comune mortale se la cava in offroad, lì chiaramente ci sono moto tipo Tuareg, Tenerè, 890 che ti rendono più facile la vita.
Paolo67.
27-10-2023, 21:14
Montate un po di cacchiatine, comunque nonostante siano di Aliexpress, devo segnalare l'ottimo imballaggio veramente a prova di bomba, e la qualità prodotti, in relazione ai prezzi.
Se a qualcuno interessa trovate i link nel tread dedicato.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231027/c2375c53f920ed85fe475ea978996aa6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231027/158fd694084ffc4699298458d6036914.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231027/aea793827c50c24d56405d88b599fbc5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231027/0f1b902fa8435e89da583a8c8e949077.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Gran bella sta motona....goditela
La endurone Big Bore vere son rimaste poche ...Bmw Honda Ktm ...ed anche Suzu...
Ma tu eri scimmiato per la 790 o dico una cazzata ??
Io ero stato a fermare una 890 ma la sfiga c'ha messo del suo e fino a primavera sono fermo, moto chiuse già da un mese in garage ...scendo solo a salutarle :-(
Se ne riparla tra qualche mese ....certo è che rispetto ad Honda c'è da mettersi le mani sui cojoni con le Ktm piccole... dopo quattro anni tolta la frizione che hanno ridiseganto accusano le stesse magagne.
Ho pensato anche io a prendermi una Urban al posto di Ktm, ma fa un altro lavoro ed è veramente molto simile alla Xt1200z differisce solo per il -asfalto/+sterro ma fonadamentalmente rimane una adv vera
Paolo67.
28-10-2023, 18:17
[QUOTE=Soyuz;11026192]Gran bella sta motona....goditela
La endurone Big Bore vere son rimaste poche ...Bmw Honda Ktm ...ed anche Suzu...
Ma tu eri scimmiato per la 790 o dico una cazzata ??
Ciao, ero interessato, ma siccome moto nuove non ne prendo più, casomai se ne riparla fra qualche anno.
E per ora preferisco le maxi, con pregi e difetti.
Mi sono accordato bene con il ritiro della mia è ho preso questa.
Per ora, sono soddisfatto, mi era sempre piaciuta, ma mi frenava il 21, grosso errore mio, si può andare anche su asfalto con grande piacere.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
ma anche sul modello 2023 conviene montare quel pannello della penultima foto??
ciao
Paolo67.
28-10-2023, 23:31
Il buco c'è anche su questa.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
lucia cid
29-10-2023, 01:10
Sulla penultima foto è il pannello per evitare il flusso d'aria proveniente dalla zona piastre forcelle?
Paolo67.
29-10-2023, 07:28
Si serve per quello.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
lucia cid
29-10-2023, 08:55
Non voglio mettere in apprensione ma occhio. Ho letto che a più di qualcuno la pressione dell'aria proveniente da sotto ha strappato via il tutto.
Messo anche io sulla ADVS 1000.
Vibrava fastidiosamente la visiera del casco, se aperta di mezzo centimetro o completamente, oppure il casco quando usavo quello con il frontino.
Dipende anche dal casco.
Devo pero' dire che con le due 1000 STD nom ne sentivo l'esigenza, ma con l'ADVS, si.
Nom aveva risolto, ma la differenza, in meglio, si percepiva.
Paolo67.
29-10-2023, 09:49
la pressione dell'aria proveniente da sotto ha strappato via il tutto.
Premesso che non avvertivo vortici d'aria neanche senza, è ben fissato con 4 viti, dubito che possa volare via, almeno ieri fino a 160 ha retto.
La 1000 ADV rispetto al 1100, aveva un buco molto più grande.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Dal libretto quanto e' la larghezza massima???
grazie mille
Paolo67.
05-11-2023, 17:54
Ho avuto modo di testare gli accrocchi montati in 2 giretti circa 700km.
I deviatori funzionano bene, ora arriva solo un pelo di aria sugli avambracci, per il resto niente turbolenze o fastidi con cupolino al 2° scatto dove è sotto la linea degli occhi.
I Tps non li ho persi per strada e non sento vibrazioni o altro, come prospettato da qualcuno, pur avendoli montati senza bilanciatura, lo scarto è di 0.2 bar in meno, le batterie con 2 giornate di utilizzo e non li avevo neanche caricati, hanno perso una tacca, quindi dura parecchio.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
ciao mi guardi larghezza massima ??
Paolo67.
05-11-2023, 18:02
O.96
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Solo per curiosità i sensori di pressione delle gomme li hanno previsti in questo nuovo modello. Mi sembra di no . Non capisco perché Honda non li preveda.
Paolo67.
14-11-2023, 12:33
Non ci sono.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Grazie . Comunque è strano che su una moto come questa dove ci sono mille frocerie ,
I sensori non sono previsti neanche come optional.
Paolo67.
14-11-2023, 20:55
In effetti, li avevo sul GS del 2009, non me lo spiego nemmeno io.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
bobbiese
20-11-2023, 20:50
Occhio all'umido con le karoo street.
Per il resto condivido che è un gran bel mezzo. La mia è una adv 2020 con 43k ma è la terza dopo 2016 std 2018 adv tutte con dct.
Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk
tigrotto
21-11-2023, 08:55
Quando avevo L Africa twin preferivo le tkc 70 più sincere secondo me mi davano più feeling le karoo street meno performanti sull umido e asfalto scivoloso
il mio socio d'uscite ha l'Africa 1000, fa un bel po' di km e ne ha provate diverse. A suo dire le TKC70 sono quelle che si sposano meglio con questa moto, a meno che non si cerchino maggiori prestazioni sullo sterrato.
Paolo67.
21-11-2023, 12:52
Io monto le Scorpion T2 e mi trovo benissimo, sto girando anche ora con temperature 2/3°. con strade di tutti i tipi, umide, con foglie, e bianche.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Domanda veloce....
Montano batteria al litio....le ultime??
Grazie
Gabriele-1970
14-01-2024, 12:34
Occhio all'umido con le karoo street.
non è il primo commento negativo sulle Karoo che sento, anche su you tube in molti con l'Africa twin non ne parlano bene, al contrario io nelle misure 120/70 con cerchio da 19 sono al secondo treno e m idanno una confidenza assoluta su umido, bagnato.
Karoo street usate su gs lc 1200 , mi sono trovato molto bene ,asfalto bagnato e freddo compreso, unico difetto la rumorosità all anteriore.
Si ma che batteria monta di serie??
Io ho trovato litio...ma non sono convinto
Paolo67.
14-01-2024, 13:47
Se la montava la "vecchia " non credo siano tornati indietro...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Non lo so....la montava??
Si, io modello 2021-22, sono sicuro che è al litio
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Paolo67.
26-01-2024, 20:08
La prova della nuova:
Moto.it
https://youtu.be/M-7F_dP7IQM?si=vH3de4sfYHgVUdks
Red live
https://youtu.be/JNB2aEGclqI?si=NnYvlWVaB-vH9r3n
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
è la versione per boomer con la 19 davanti
Massimo 7.0
28-01-2024, 20:17
Karoo gomma eccezionale, non vorrei che quelle di primo equipaggiamento avessero una mescola leggermente diversa per aumentare la durata a scapito delle performance
Questa nuova AT col 19 è davvero intrigante, a breve la provo.
Io a breve la ritiro :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
comunque anche se ho fatto solo 8 km ...posso dire che il freno posteriore del multi V4 e' stato criticato a torto......
pero' ripeto solo 8 (otto ) km...
:lol::lol::lol:;)
Hedonism
01-02-2024, 08:02
Però morde effettivamente poco, si deve premere a fondo, mentre con la scrambler 800 il comando è molto più reattivo
Michelesse
01-02-2024, 09:35
Non ho mai capito perché a volte si critica un comando freni quando non ha una risposta forte ed immediata.
Se pur premendo forte non frena, é un conto, ma se é solo necessaria una pressione maggiore per arrivare al bloccaggio (comunque evitato dall’abs) a me sembra un buon comando che ne consente una maggiore modulazione e che evita nelle situazioni più critiche come il panic stop con aderenza scarsa, un possibile intervento dell’abs che comunque arriva a micro bloccaggi della ruota.
.
Scusate cugini della AT, ho preso la Transalp e sabato scorso l'ho usata, mica male, forse.....
Ho però una domanda sui cerchi, ho provato a cercare ma non trovo nulla.
Non avevo pensato che anche su questa ci fossero i cerchi tube, e quindi ho chiesto per i Bart direttamente in ditta.
Per avere l'anteriore antistallonamento forse arriva a giugno.
Qualcuno è ha conoscenza di officine con la disponibilità immediata ?
Si potrebbe rimediare con la coppia ant + post, in finitura diversa dall'originale, ma il costo è di 1800 €, ed onestamente mi sembrano troppi.
Grazie
Che tempi di consegna ci sono per l'Africa Twin?
Se la vuoi scrivimi in pvt...sento se te la danno in pochi giorni...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240202/908d50e71030e853b4d32be255b223a3.jpg
Ti ringrazio per l'interessamento ma sono ancora in fase di valutazione e (tra le altre cose) trovare un concessionario che ritiri la mia. Grazie ancora
che moto hai...giusto per capire...
comunque il dealer dove l'ho presa io la ha in pronta consegna se ti interessava...l'ho sentito ieri appena hai scritto.
se mi dai qualche info magari ti posso aiutare...
a me non viene in tasca nulla...;)
Io a breve la ritiro :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
Non ricordo se te l’ho già chiesto? :confused:
Hai dato indietro la V4? Se si, come mai questo salto?
Semplice curiosità ;)
Si … ho permutato la V4.
Premetto di essere estremamente soddisfatto di Ducati. Dopo 3 stagioni avevo voglia di cambiare …. Ho visto dal vero la nuova Africa in versione full, e mi ha convinto!
Se vai nella discussione della V4 trovi tutta la cronistoria :lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
Bravo, ci sta. Dopotutto te le sei goduta per bene la V4 ;)
Bryzzo850
03-02-2024, 20:39
[QUOTE=dpelago;11072178]Si … ho permutato la V4.
Premetto di essere estremamente soddisfatto di Ducati. Dopo 3 stagioni avevo voglia di cambiare …. Ho visto dal vero la nuova Africa in versione full, e mi ha convinto!
Vedo che ci siamo ritrovati un paio di"cambiamoto seriali in questa scelta, anche io vengo da Multi V4s , grandissima moto, ma sono in periodo "pragmatico " e trovo le prestazioni della AT 1100 adeguate alle mie esigenze, sarà un caso ma in un anno ho fatto gli stessi km fatti con la Multi in 2 anni...
Bryzzo850
04-02-2024, 19:18
Chiedo ai più informati se la miglioria del funzionamento del DCT nelle marce basse è possibile anche sul "vecchio modello " , in fin dei conti dovrebbe essere un aggiornamento del software...:cool:
bobbiese
04-02-2024, 19:44
No non è mai solo un aggiornamento sw. Come su tante piccole correzioni e miglioramenti fatti negli anni.
Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk
Personalmente lo chiederei al concessionario.
Anche se si è informatissimi, l'elettronica è davvero sofisticata ed è difficile essere precisi.
curiosita'...
primo tagliando honda africa prezzo ??? ( quello dei mille...)
il secondo, prezzo ?? ( a quanti km...12000 ?? )
Nel 2020 spesi circa 220/250 sia per il primo che per il secondo.
Può essere che siano aumentati.
A me han detto 180€ lo farò tra un mesetto e vediamo se è vero.
Non ho capito una cosa, la versione CRF1100L Africa Twin Adventure Sports 2024 viene data, sul sito ufficiale Honda, fornita di sospensioni elettroniche Showa-EERA, ma sulle caratteristiche dei modelli sembra ci sia la soluzione Showa-EERA integrata con i Riding Mode solo nella versione DCT e non nella Sports normale o la travel edition
Che differenza cè?
Forse un errata corrige sul sito?
Effettivamente hanno incasinato un pò le cose :), in pratica c'è la Standard base, pochi esemplari rossa, poi la Standard ES manuale o DCT.
La Adv è solo ES, solo con ruota da 19", manuale o DCT.
Salvo errori da parte mia dovrebbe essere così.
flower74
13-03-2024, 14:32
... è così... le sospensioni sono identiche tra la DTC e la manuale.
iteuronet
13-03-2024, 15:10
andato a Praga a vederla.Manuale EERA con quick a 18600 euri.Vabbè che la corona si e strasvalutata ,ma non vi sembra un poco (per me tanto) eccessivo.
Dal momento che le novità non mi sembrano sostanziali....
E' a listino a 16.250 non so quanto costi il quick, ma non mi sembra fuori mercato.
iteuronet
13-03-2024, 16:20
Listino Honda Italia:19290 con DCT 20490
https://www.honda.it/motorcycles/range/adventure/crf1100l-africa-twin-adventure-sports/specifications-and-price.html#model=crf1100l_atas_mt_es_2024&colour=nh-a86m_matte_ballistic_black_metallic
il quick viene 390(qua)
Ah l'Adv sì, pensavo intendessi la Standard! Sono d'accordo è caruccia.
Sabato la vado a provare, non hanno la versione manuale, proverò adventure col 19 DCT, e poi vediamo se fanno un pò di sconto, certo 20 minuti e la devo riportare... gli ho detto che ci faccio con 20 minuti a Roma non faccio in tempo a uscire che già devo tornare :lol:
flower74
13-03-2024, 18:04
... sarei curioso di provarla anche io, ma, almeno dalle mie parti, hanno solo la DTC da provare.
Mi sa che spingono parecchio su questo cambio.... talmente tanto da specificare che sono più i clienti che lo scelgono che quelli che vanno di frizione classica.
Infatti al telefono quando ho chiesto la manuale mi ha detto provi questa e vedrà che non torna più indietro :lol:
iteuronet
13-03-2024, 18:25
effettivamente.....se il quick funzia oltre a risparmiare spiccioli ci son 10kg in meno da portare in giro.Che in ottica VDM non sono pochi.
flower74
13-03-2024, 18:28
... si... anche a me mi hanno detto che non era pensabile prendere un' Africa con il manuale, ma, tant'è, il rischio di perdere la vendita è loro.
Penso che anche come disponibilità siano più propensi a consegnare alle concessionarie l'automatico.
Paolo67.
13-03-2024, 18:28
Se avesse lo stemma bavarese costerebbe poco...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
flower74
13-03-2024, 18:33
... infatti, secondo me, con la tecnologia che offre, ed essendo Honda, non mi fa gridare allo scandalo.
Del resto un GS senza borse, ma accessoriato, siamo sui 26.000€ come ridere.
iteuronet
13-03-2024, 18:37
Penso che anche come disponibilità siano più propensi a consegnare alle concessionarie l'automatico.
per forza le manuali le hanno scaricate tutte qua:( rapporto con DCT 10:1.Questi primitivi son restii e vogliono cambiare de pedis.
A me francamente dello stemma freganiente.Se ho acquistato (tanti)BMW è perchè faceva al caso mio.Ma ora che siam vicino ai 30mila mi son rotto.E' anche una questione morale (non farsi prendere per il culo).
Diciamo che vedo meno differenza fra un GS ed una AT che non fra quest' ultima e la mia Strom1050.Oh si capisce che la Honda è migliore.Ma non tanto migliore da giustificare gli 8mila di differenza (Suzuki nuovo pagato 12mila con due selle e quotazioni in calo:confused:).
Paolo67.
13-03-2024, 19:33
Il mercato fa il prezzo, la vstrom purtroppo non ne ha, da qui gli sconti non comuni.
Ma dire che l"AT costa troppo, proprio non mi trova d'accordo.
Valutiamo gia solo le sospensioni semiattive...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
flower74
13-03-2024, 20:28
... bhe... forse la Honda è rimasta un po' indietro, rispetto alla concorrenza, sugli adas...
Sarebbe ora che anche sull'Africa proponessero CC adattivo e qualche diavoleria che fischia quando stai andando a schiantarti...
Giusto per accontentare più clienti.
Per il resto... adesso che ho venduto il GS cerchero di provare questa Honda, ma, presumo, debba essere con il cambio manuale.
Non mi sento ancora pronto al, seppur ottimo, DTC.
Diciamo che vedo meno differenza fra un GS ed una AT che non fra quest' ultima e la mia Strom1050.Oh si capisce che la Honda è migliore.Ma non tanto migliore da giustificare gli 8mila di differenza (Suzuki nuovo pagato 12mila con due selle e quotazioni in calo:confused:).
Come potenza le jap sono simili , col fatto che honda sia migliore di suzuki non sono d'accordo.
iteuronet
13-03-2024, 21:02
, col fatto che honda sia migliore di suzuki non sono d'accordo.
Dai se non altro per le EERA,e la qualità costruttiva.
Detto questo:la forcella della 1050 è ottima.Una delle migliori mai provate.
Paolo67 le sosp elettroniche sono una gran cosa.Ma tu parli da utente esperto.Non so se uno 'normale' che guarda alla sostanza e non ai nomi evocativi,preferirebbe tenersi in tasca il delta prezzo
Paolo67.
13-03-2024, 21:29
Secondo me, bisogna raffrontare cose simili, nel caso, con dotazioni simili e con il prezzo da listino, non da quello che si riesce a spuntare per n. motivi variabili, salvo eccezioni, solitamente penalizzanti in seguito.
Chiaramente tutti preferiremmo pagare meno e avere qualitativamente lo stesso prodotto...non credo sia possibile.
Premesso ciò, io non trovo fuori mercato il prezzo della AT rispetto alla concorrenza, che è rimasto quasi uguale nonostante l'aggiornamento.
Piuttosto in generale i prezzi sono diventati per tutte le moto, troppo alti se rapportati alla evoluzione degli stipendi della gente comune.
Non a caso le cinesi...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
13-03-2024, 21:33
Comunque il quik funziona, parlo del modello 2020, il cambio è un burro sia ai bassi che agli alti, mai avuto prima...mai divertito così tanto a cambiare [emoji16]
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Comunque il quik funziona, parlo del modello 2020, il cambio è un burro sia ai bassi che agli alti, mai avuto prima...mai divertito così tanto a cambiare [emoji16]
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
…………la moto……
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Paolo67.
13-03-2024, 22:25
Spiritoso...[emoji38]
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Bradipo Moto Warano
14-03-2024, 08:27
debba essere con il cambio manuale.
Non mi sento ancora pronto al, seppur ottimo, DTC.
sbagli, ma di tanto il DCT e' piu' che ottimo...sopratutto in montagna ..nei tornanti..nelle ripartenza in salita...in tutto...in coda..nel traffico...che gli DEI benedicano la HONDA
magnogaudio
14-03-2024, 09:34
Talmente ottimo che dopo un po’ diventa noioso , fa tutto lui
Ce l’ho sulla AT , comodissimo
Ma quando voglio divertirmi giro con una moto con il cambio tradizionale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Michelesse
14-03-2024, 09:46
Per gli incontentabili ci sono sempre i pulsanti per cambiare manualmente…. ;)
.
.....
Ma quando voglio divertirmi giro con una moto con il cambio tradizionale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
....Boh, io lo uso da tre anni, circa 50.000 km, non ho percorso un metro in automatico, con i pulsanti al manubrio guido io, cambio io, scalo ai giri che decido io senza un sussulto anche a regimi "non consoni", se guido di corsa, sono più efficace, minori movimenti parassiti degli appoggi sulle pedane... Io mi diverto tanto tantissimo a guidare, altro che fa tutto lui ;)
67mototopo67
14-03-2024, 10:07
Si, ma tu sei strano
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
magnogaudio
14-03-2024, 10:11
Si , concordo , esiste la modalità manuale
Volendo anche con pedale , di fatto una seconda pulsantiera
Ma ,comodità a parte , la sensazione percepita cambiando manualmente con il DCT Honda è completamente diversa da quella di un cambio tradizionale
La risposta delle frizioni è morbida , le marce si innestano con uno slittamento delle stesse , e il freno motore scalando è quasi inesistente
Si sente solo il cambiamento di regime di rotazione del motore
La moto ha reazioni ovattate, sin troppo
E a mio giudizio ne risente il piacere di guida
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Probabile che il futuro sarà dominato dagli automatismi, la strada è già tracciata, personalmente non mi sento pronto al cambio automatico sulla moto, mi piace il metodo tradizionale col piedino e frizione. Non escludo che in futuro non possa acquistare una moto con un cambio automatico, non adesso però.
Vediamo sabato in 20 minuti di prova che sensazioni proverò...
Io l'ho provato per il giro di 20 min, se usassi la moto molto di più e soprattutto in città, l'avrei preso sicuramente senza alcun pregiudizio, usandola ormai saltuariamente l'ho presa manuale.
mi piace il metodo tradizionale col piedino e frizione.
Molto probabilmente dipende dallo stile di guida e da ciò che si cerca guidando (che, peraltro, può variare a seconda delle situazioni, pur col medesimo pilota).
Col mio stile turistico, ad esempio, mi trovo benissimo col QS: cambio col piede ma la frizione ormai la uso veramente poco.
Quindi forse il cambio automatico Honda sarebbe adatto a me.
magnogaudio
14-03-2024, 12:14
Io l'ho provato per il giro di 20 min, se usassi la moto molto di più e soprattutto in città, l'avrei preso sicuramente senza alcun pregiudizio.
Ed è appunto l’utilizzo che ne sto facendo …. In città è perfetta
Buche , rotaie e pavé meglio che uno scooter
Cambia da sola le marce lasciandomi la libertà di concentrarmi sugli appuntamenti e gli impegni di lavoro , in città il piacere di guida meglio lasciarlo a casa
Ecco , dimenticavo
Le partenze da fermo in situazioni difficili, che so , in curva , in pendenza, su fondo scivoloso …. Ecco, questo è il momento in cui la presenza di una frizione tradizionale manca tantissimo
Se si dosa male il gas è un attimo trovarsi impacciati se non addirittura sdraiati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sì avevo sentito del problema delle partenze da fermo, ma credo sia stato risolto con l'ultima versione, io l'ho provata in due sotto la pioggia, mi è capitato di dovermi fermare e fare inversione perchè avevo sbagliato strada e non mi sono accorto del minimo problema.
Invece ho notato che mappatura D cambia troppo velocemente, appena partito sono arrivato in una rotonda in sesta sul bagnato e aspettavo scalasse..:lol: poi non so cosa ha fatto, ma dopo la rotonda mi sono fermato e ho messo in S.
In S1 va molto bene. Non ho provato le altre mappature (immagino ancora meglio).
magnogaudio
14-03-2024, 12:34
Sicuramente le nuove versioni risentono meno questo problema
Sia per il cambio migliorato sia per la presenza dell’acceleratore ride by wire, che la mia non ha
Di fatto, se non sto attento la mia zompa di brutto, soprattutto a freddo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Magnogaudio, arrivo da oltre 600.000 km di moto "normali", convengo, e l'ho sempre detto - che in alcune situazioni tra cui, tipicamente, andatura a passo d'uomo in mezzo a due file di macchine, oppure inversione ad U da fermo su strada larga il minimo sindacale per poterla fare, la frizione in mano è molto meglio ma, nel mio uso, rappresentano il....boh, 1% del totale delle situazioni. Quanto al freno motore, proprio non capisco, ho provato mille situazioni in cui, al contrario di quello che scrivi, ho usato solo il freno motore e pochissimo i freni, in ogni caso ritrovo molto più freno motore di quanto non avessi per esempio, sulla Tiger 1200 - meravigliosa moto - avuta negli 80.000 km prima. Fermo restando che il freno motore nulla dipende dal fatto d'avere il DCT o meno, ma tanto dalla logica di funzionamento del motore; per fare un esempio sulla Tiger 900 che avevo provato, c'era un sorta di antistallo per cui arrivato ad un certo numero di giri motore - poco sotto i 2.000 - questo restava "accelerato" talchè alla prima inversione che feci, a momenti finivo nella vetrina del fiorista!
Bradipo Moto Warano
14-03-2024, 17:45
confermo il freno a motore funziona benissimo
magnogaudio
14-03-2024, 17:54
Mah , sarà che mi sono abituato al GS che basta chiedere il gas per sentire il freno motore ( e lo fa anche in sesta )
sulla AT con il DCT proprio non lo sento
Scalando marce sento aumentare solo i giri e l’effetto frenante percepito è minimo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sgualfone
14-03-2024, 18:18
Hai controllato tra le vari impostazioni a quale livello di freno motore è impostata?
da quel che ne so...un boxer ha molto piu' freno motore di uno in linea...anche se aiutato dall' elettronica...
Sgualfone
14-03-2024, 19:50
Nel caso dell'africa il freno motore dovrebbe essere ne più ne meno le farfalle di aspurazione chiuse al minimo con l'iniezione della benzina tagliata in modo da sfruttare sia la compressione (a vuoto) sia l'aspirazione strozzata per frenare il motore...
Ammetto che quando ho provato la DCT (che poi ho comprato) mi sono stupito del fatto che cmq avesse meno freno motore della versione con cambio manuale e credo che sia perché il dct scala le marce per essere sempre pronto alla ripresa mentre noi manualmente ritardiamo la scalata appunto per accentuare il freno motore ai bassi giri.
magnogaudio
14-03-2024, 20:18
A parer mio , il DCT fa avvertite meno freno motore rispetto al modello con cambio tradizionale a causa dell’accentuato slittamento delle frizioni
Senza questo “ slittamento “ le cambiate in automatico risulterebbero troppo brusche con continui sobbalzi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Paolo67.
14-03-2024, 20:23
Avendo avuto 3 boxer, come freno motore , non c'è proprio paragone, è una cosa che ho notato subito, anche se lo si setta al max.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Sgualfone
14-03-2024, 21:28
Settato al Max che significa 1 su 3 giusto?
Estratto da libretto uso e manutenzione:
"Valore [EB] Fr. motore (livello freno motore)
Il valore EB ha tre livelli di impostazione. Intervallo di impostazione disponibile:
Da 1 a 3, Il livello 1 ha l'effetto del freno motore più intenso.
Il livello 3 ha l'effetto del freno motore più debole."
Paolo67.
15-03-2024, 07:58
Già, anche se non c'è molta differenza.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |