Visualizza la versione completa : Desert des Agriates - Corsica
Ciao a tutti.
Ho cercato in diverse librerie ma non sono riuscito a trovare una carta dettagliata/specifica del Deserto delle Agriate in Corsica...solo carte stradali complessive dell'isola.
Voglio andare a farmi un giro in solitaria, qualcuno ha del materiale da passarmi tipo punti gps o carte dettagliate piuttosto che consigli su come strutturare l'itinerario?
Non sono interessato a girare tutta l'isola, voglio fare solo il "deserto" ed eventualmente il classico giro ad anello del nord.
Grazie.
lespaul80
01-05-2019, 18:12
Che gps hai?
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
01-05-2019, 18:37
guarda che in due ore vai e torni....mica è il Sahara. :lol:
Ho un navi Garmin che però uso sempre in simulazione gps inserendo latitudine e longitudine di vari punti noti su itinerari che voglio percorrere...perlomeno, col 4x4 ho sempre fatto così....mi segnavo una serie di punti e poi vagavo a vista cercando di raggiungerli :lol:
Da vari forum di trekking ho visto che in realtà ci sarebbero mille sentieri da percorrere al di fuori del classico giro di 40km, per quello cercavo una carta dettagliata ma non ho trovato nulla
Comunque mi sono prenotato la nave con partenza da Savona giovedi 6 Giugno e rientro domenica 9....se qualcuno volesse unirsi...
Grossomodo questo è l'itinerario che mi ero prefissato:
Il giovedì una volta arrivato a Bastia nel pomeriggio volevo attraversare Cap Corse tramite una pista sterrata che taglia in due il capo tramite il colle di San Jean ed arrivare a San Florent.
Il venerdì ed il sabato cazzeggiare nel "deserto" facendo qualche bagno tra Ghignu, Saleccia, dormicchiando qua e là, e godermi la natura senza rotture di balle...se ho voglia di svaccarmi mi stacco, se ho voglia di guidare guido, se voglio fare il bagno mi puccio in acqua senza tempi, scopi kilometrici o quel che si voglia...
La domenica con tutta calma me ne torno a Bastia o facendo tutto il giro del capo o tagliando sempre per la pista or dell'andata.
Alla fine i punti gps me li sto ricavando tutti da Googlemaps....praticamente mi son già quasi costruito tutto l'itinerario.
lespaul80
01-05-2019, 19:00
Ha provato con le mappe OSM? sempre se il modello del tuo gps le supporta.
Oppure prova con le app per mountain bike tipo OsmAnd ecc.
In caso contrario credo che solo le foto aeree ti possano dare un aiuto.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
...mi sto ricavando le coordinate con Googlemaps...
Quando poi le ho tutte mi creo la cartella sul mio navi, le nomino e le concateno per il giro...alla fine sto sistema non è dei più comodi ma col 4x4 ha sempre funzionato, dovrebbe valere anche per la moto :lol::)
lespaul80
01-05-2019, 19:05
Molto old style, quindi sicuramente funziona! [emoji23]
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
.....si very old style :lol:...non mi sono aggiornato con la tecnologia.
Ti dirò, per la maggior parte dei giri or che facevo col 4x4 io ero ancora uno degli ultimissimi che si portava (ma soprattutto che aveva) i road book cartacei ;);)....e con l'amico perennemente a fianco che dopo 6 pagine di note doveva fermarsi a vomitare :lol::lol::lol:
Comunque io tutti i miei road book cartacei li custodisco gelosamente e le pochissime nuove leve del mondo 4x4 mi ci ronzano sempre attorno quando li vedono :cool:.....
lespaul80
01-05-2019, 19:11
Devono impazzire... sti giocatori di play station!! [emoji6][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ho fatto la pista del deserto des agriates 7/8 anni fa non ricordo, con zavorrina sulla mia mitica Transalp 650.
E’ una strada bianca direi semplice che dura una decina di chilometri al cui termine arrivi alla spiaggia di saleccia e al campeggio ‘u Paradisu ‘.
l’unico punto teoricamente scomodo potrebbe essere in corrispondenza di un corso d’acqua che a volte costringe a un piccolo disagio /semiguado ma quando lo attraversai io era luglio e non c’era questo problema.
Bellissima saleccia e carino il campeggio.
Vale la pena sicuramente , buon viaggio!
President
01-05-2019, 19:33
Fatto una decina di anni fa sono partito dal paesino casta lì c’è un sentiero dove passano con grossa difficoltà auto in moto è molto divertente .
Grazie a tutti...domani salvo altri impegni vado avanti con le tracce poi provo a postare l'itinerario così voi che l'avete già fatto sapete dirmi se sia idoneo...
Adesso tra la bambina e le rottur varie della moglie non riesco ad andare avanti... :cwm21::cool:
MassimoP_VR
01-05-2019, 20:30
È una discussione ricorrente ogni anno, la Saleccia, perché nel deserto degli Agriates puoi fare "praticamente" solo quella, a meno che tu non sia Jesus o divinità affine.
12km, 30 minuti.
In realtà dal camping Paradisu (che io adoro ma se ne è già scritto molto, inoltre anche TripAdvisor aiuta) puoi andare alla spiaggia di Lodu in moto, è messa molto bene, il fatto è che si preferisce farla a piedi magari come trekking lungo il facile "sentier du Littoral" che come dice la parola è un sentierino lungo la costa.
Altri Trekking a piedi? Al camping si trova gente strana, solo una volta ho trovato un ragazzo molto ben atletico e piazzato che voleva arrivare in cima a una altura..ma il deserto mica è deserto, è arbusto mediterraneo dove vai spedito solo se sei un cinghialetto.
Ghignu? anche sul tubo si vede che la sterrata è molto ostica, e di norma non si fa se non con moto più adatte della nostra.
lespaul80
01-05-2019, 20:32
Ed io che stavo valutando di andarci con la mia r1200r [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Io volevo fare Bastia, San Jean, San Florent, Saleccia, Ghignu, Locu Pianu e ritorno....non mi sembra così difficile alla fine, ci vanno anche in Panda...boh magari sbaglio.
Domani mi ci dedico meglio e faccio altre ricerche....comunque come dicevo prima non è questione di km o tempo che ci si impiega ma di cazzeggiare da zingaro in mezzo alla natura in un posto che nn conosco, il che prevede lunghe soste a mollo nell'acqua e similari :) :) guidare macinando km su e giù per l'isola è l'ultimo dei pensieri, anzi è già escluso a priori.
Ghignu fatto qualche anno fa in 4x4, alcuni punti molto difficili.
In moto, e da solo, mi sentirei di sconsigliartelo, a meno che nel frattempo sia cambiato.
Dalla strada asfaltata alla spiaggia ci abbiamo messo penso 3h, se ti serve aiuto non sei facilmente raggiungibile
Che tipo di difficoltà hai trovato col 4x4?....che da queste, dopo 17 anni di trazione integrale, riesco a farmi un idea magari :)
er-minio
01-05-2019, 21:11
Dalla strada alla spiaggia 3 ore?
Che giro avete fatto?
L’ultima volta che ci sono stato (noi con la jeep) alla spiaggia è arrivato uno con la Boneville.
Ma se uno facesse il sentiero dei doganieri che collega praticamente tutte le baie?!......ti sventrano il culo per dirla in francese?
È stretto stretto solo per pedoni e ciclisti?
È passato qualche anno ma ricordo qualche punto con gradoni di 30/40cm e un discovery fermo a bordo strada con un semiasse spezzato e senza una ruota...
E dove siamo arrivati noi moto non ce n’erano, solo fuoristrada e anche rialzati (noi eravamo con toyo kzj90 e suzukino entrambi +5)
Sto iniziando a costruire l'itinerario.
GIORNO 1 (Giovedì 06/06/2019):
Partenza da Savona ore 8.30 - Arrivo a Bastia ore 14.45.
Trasferimento a Nord lungo la D80, taglio del "Dito" tramite il Colle di San Giovanni e proseguimento a Sud sulla D80 fino a San Fiorenzo.
Link "Itinerario ON-OFF-ON": Giorno 1 (https://goo.gl/maps/EkRapEHBdJ2Vu6cS7)
Arrivo stimato al campeggio ore 18.00/18.30 circa.
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/corsic10.jpg (https://servimg.com/view/19887733/212)
er-minio
02-05-2019, 11:59
Non saranno troppi 70km per il primo giorno? Meglio cominciare piano. :lol:
Lo ripeto per l'ennesima volta.....vado a cazzeggiare nel modo più assoluto!!!!!!!!! Non me ne frega niente di macinare km.....:mad::mad::mad::mad::mad: :lol::lol::lol::lol::lol: :):):)
Raga io mi passo le giornate tra camere mortuarie, cadaveri, reperibilità 24h su 24h 7gg su 7, rotture di coglioni infinite con asl, stato civile, obitori, comuni, ospedali.........ho bisogno di evadere e rilassarmi nel modo più assoluto senza rotture di palle!!!!
er-minio
02-05-2019, 12:12
Lo ripeto per l'ennesima volta.....vado a cazzeggiare nel modo più assoluto!!!!!!!!! Non me ne frega niente di macinare km.....:mad::mad::mad::mad::mad: :lol::lol::lol::lol::lol: :):):)
Dai, si cazzeggia pure qui!
É la tua vacanza, farai come ti pare :cool:
Ma si....la cosa più "triste" è proprio che "sarà la mia vacanza" ovvero 4 miseri giorni in croce vagamente organizzati dal 2009 ad oggi...che vita di merda!!!
:crybaby::crybaby::crybaby:
....e non l'ho ancora detto a nessuno sul lavoro...quando lo sapranno, apriti cielo!!!!!!!!!! :mad::mad:
:):):):):):)
beh, 70 x 4 = 210 km.
non è vedere più cose che fa un viaggio, ma "vedere cose con occhi diversi" (Proust. Alain)
Fatto una decina di anni fa sono partito dal paesino casta lì c’è un sentiero dove passano con grossa difficoltà auto in moto è molto divertente .
Vero ! e ci siamo poi trovati a L'Île-Rousse al porto, già 10 anni :rolleyes:
Se sono come i 12 che portano al ghignu....sono anche troppi!
@yuza: si effettivamente anche se sono tratti brevi, a seconda delle condizioni meteo e della stagione ci si potrebbe fare un gran culo.
Ho chiesto info a un mio ex compagno di club il quale andò fuori stagione...molti canaloni si erano trasformati in guadi, tanti twist ma con i blocchi procedevi tranquillamente, qualche traverso con pendenza laterale importante, fondo piuttosto pesante.
Tutto ciò però a giugno in teoria salvo anomalie meteorologiche, non dovrebbe avvenire e in più mi diceva che con la moto, data la stazza minima rispetto ai nostri Toyotoni da Africa, la maggior parte di questi ostacoli sono aggirabili senza nessun problema, in più considerando la bella stagione....boh così mi han detto.
Carroarmato
02-05-2019, 17:23
Stardex fratello, il lavoro è una brutta bestia e la vita molte volte è uno zoo di brutte bestie, ti capisco.
La tua idea ci sta, fatti Saleccia che non è difficile e se ha piovuto molto quest'inverno la puoi trovare anche un po' dissestata e con qualche roccia esposta, se hai pratica di off la fai che è un piacere. L'altra pista che dici tu nel dito è il Sisco Trail, da Marine d'Albo a Marine de Sisco o viceversa.
Io non l'ho mai fatto ma se vai a vedere su Wikiloc un post dell'agosto 2018 cita così: "A causa di alcuni cedimenti sono stati realizzati delle varianti al percorso. Non adatto ai suv, per i 4x4 necessita guida esperta", con allegate alcune foto.
Buon giro ma permettimi... Andare in Corsica e non girare per quelle strade fantastiche (la Scala di Santa Regina per esempio...) è come per un astemio andare all'Oktoberfest... ;-)
MassimoP_VR
02-05-2019, 17:38
Ho trovato sul tubo questo video del 2017 del Moto Club Padova, e la strada per Ghignu mi pare al livello della Saleccia e non così orripilante come mi ricordavo da precedenti video...
giusto per mettere dei dubbi anche a me stesso.
@Stardex: ho letto del tuo impegno :!:
..vai e svagati, va bene tutto.
https://www.youtube.com/watch?v=feYBY9Qt6oA
rombodituono
02-05-2019, 17:46
Saleccia fatta un mese fa, era tutto molto secco (solo un guado trascurabile). Fatta con l'Africa 750 non l'ho trovata difficile, certo è bella scassata in alcuni punti
@carroarmato: grazie per le info ho guardato un po' su wikiloc, mi son cercato dei video ecc....diciamo che dei commenti di Wiki mi fido sempre poco per varie esperienze passate...
Comunque non mi sembra particolarmente difficile, se non è cambiato nulla c'è un restringimento che per il 4x4 significa fare un piccolo laterale di circa 20 gradi (descritto come chissà cosa dall'autore del post :) ) ma con la moto il problema non sussiste e poi dovrebbero esserci un paio di rampini dopo la cappella, per il resto ok mi sembra di capire.
In merito a questo trail ho anche visto dei video recenti di gente che viaggiava con passeggero a bordo, set di valige, seduti comodi comodi sulla sella senza neanche stare in piedi quindi immagino sia alla mia portata.
Non è che sia così esperto di enduro ma ultimamente sto facendo solo uscite off simili ai video che ho visto.
@MassimoP_VR: bel video, si non sembrerebbe niente di particolarmente ostico, direi fattibile....andando tranzollo all'insegna del cazzeggio.
@rombodituono: bene, buono a sapersi!
ettore61
02-05-2019, 18:58
fatta 2 anni fa con l'Africa 650, ( quella vera), fatta tutta in 2° e 3° a velocita sostenuta, la 4° non riesci a metterla, dopo il 2° dritto mi son calmato.
Fatta con moto vuota senza bagagli, se hai un minimo di capacita in off, la fai senza problemi.
In 2 ore vai fai il bagno, ritorni sulla strada e ti fermi a fare una birretta.
Dimetincavo senza navigatore solo una cartina quella generale, arrivati alla stradina sterrata, la prendi e vai fino dove finisce, se non mi son perso io, non si perde nessuno.
Grande ettore61, l'iniezione di fiducia che mi mancava!!! :lol:
Quasi quasi non sto neanche più a sbattermi con i punti gps, mi porto la carta generica che già ho e via....
Non sto neanche a prenotare nulla (al di fuori della nave dove ho già i biglietti in mano)....tanto da quello che ho capito, alcuni campeggi non accettano prenotazioni e poi comunque i primi di giugno non dovrebbe esserci tutta sta folla.
PS: RD03 tanta roba!!!!
Claudio Piccolo
02-05-2019, 19:25
da un 3D di due anni fa...il Deserto, la strada per Saleccia...:lol:
nell'84 in tre tutti con l'XT550 con bagaglio solo di pinne maschera e asciugamano ci siamo così divertiti che arrivati alla spiaggia siamo tornati indietro e l'abbiamo rifatta di nuovo. :lol::lol:
bel posto, bel mare, bei ricordi.
Colomer77
02-05-2019, 23:25
La
Strada per saleccia molto bella e facile. Fatta parecchie volte con diverse moto. Dal gs adv 1200 con valigie e passeggero dietro all’Africa twin 650 e 1000.
La
Strada per ghignu invece è più difficile. Con adv 1200 ho faticato abbastanza mentre lo scorso anno fatta con l’Africa twin 1000 adv e morosa dietro senza grossi problemi. Ma l’Africa twin in fuoristrada è meglio del gs 1200
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' più forte di me, ho buttato giù qualche punto GPS anche per il cazzeggio del Venerdì....
GIORNO 2 (Venerdì 07/06/2019):
Camp d'Olzo - Plage du Lotu - Cabane du Lodu - Plage de Saleccia - Camp d'Olzo
Link Itinerario "ON - OFF - ON": Giorno 2 (https://goo.gl/maps/BSK75dWb5nqY1uwf6)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/corsic11.jpg (https://servimg.com/view/19887733/213)
ValeChiaru
03-05-2019, 16:52
Ma ci sono le indicazioni delle varie strade oppure si va a caso? Parlo delle sterrate eh.
Tipo al bivio sul punto B o C nel link di Maps qui sopra ci sono cartelli (anche home Made con i nomi delle spiagge)?
Con street view ho visto che c'è il cartello sulla D81 che segnala l'inizio del percorso...lungo lo sterrato non ne ho idea invece perchè è possibile solo la vista dall'alto col satellite, niente street view....per questo mi sono segnato qualche coordinata di massima degli snodi in modo da avere dei riferimenti ma credo che alla fine non saranno necessari....compatibilmente alle condizioni delle stradine, credo si possa andare un pò a caso volendo....penso...
rombodituono
03-05-2019, 17:19
Una volta imboccato il sentiero dalla D81 è impossibile sbagliarsi fino alla spiaggia
MassimoP_VR
03-05-2019, 20:33
@Stardex
La Cabane di Lodu è un meraviglioso chioschetto dove puoi gustare gamberoni ai ferri e una birra fresca: ottima scelta.
Si raggiunge agevolmente a piedi dalla spiaggia di Lodu.
https://lh3.googleusercontent.com/MXRgpSjOkKFJFQ7KVI0MYMK-Ds9VNdosf94bcyJ6SZCqmAAgZ2rsgQmM8T5jijBNGDSbd7Q34w 04NH_p9yrYJDIMs5lmut6MSjSO-qam85jMi0Ou0DfB2APvdgMN_1IUEP4Im3pP7rfVU5kWRMog8IS 0aQumONJFjtkaQTVgBT11gVjm36A1okRzATuooIcPQegZx2EST FyBRlozSUoZwBMm-K7pTrByB2iTAn88_s6lceK2Km9cnq8wUYoGLs-XPWPL8sUBay1jihwTp17vfcg-C4--Dy-9UjrIdTUBE4A47WPmRJqeAGOXeQrjarf1Fifvo3S0qfUb85I8k WShp2J5O5tCpBPu5Km1u7An5GchwamlTpshPOaCEyMQgamO79f UZvUhhHv0tpiqgorxvxNxu66xmvEGWjH3s42kBSPA2fxOIO3MT qqxRSXy88RVAP-5jfLg70_JyMYDAQgX5AvQBQ8Q39L3ACXzkHOjLdITLe2KTL6su 0wh2pc7NjfLLwOlEkGKB6H0RV8tYNyA4ahhqioH1OtQUSwqUry RwQORn_39BjCFDUDewsryt_jbm_sY9B2ez8zuIoSS9uysDWo5E clGe9w5o1rCwbSAwUk9HZWzvm_qJqk1zKje2txrLuZZhsANnK2 wgUkBXhs20gc42iZla2VPk-L-wSTRpy3w2Y7qUtTDQsj2ic2qtysryxMBk5ZCKJBY4YQup-a6j7IX=w879-h659-no
Se posso dire la mia, partire la mattina dal camping d'Olzo (ottimo campeggio) per tornarci la sera... perché??
Sei alla Saleccia,portati dietro la tenda e passa una notte al U'Paradisu:
ti godi la spiaggia fino a tardi, quando navette dal mare e navette via terra hanno già portato via il turismo mordi&fuggi alle 17;
da magnare te ne danno, e passi una notte lontano da inquinamento luminoso, assordato dal fracasso delle rane dello stagno e se hai chiulo dal fischio dell'Assiolo.
https://lh3.googleusercontent.com/XmEblroHP619UQMQdUO0YyT7dFpdxVPajwv7Ypx5ue4LIeN9Nk 9_D5r27Uzl7t7JOOVgoI6GlwvoDXQqLRWvV05XX760bHI5C84-pfwVOPI-_rm700TiRrgbZ-djoGv5mn1M8226MZ8rBZBsSiV2TatEGxqb1THhnvtLDFmrb7jH cwWudWgwYINDuAsxpdeOE0xDxAh0Xn7oZxdF3Uv9UzBWd-bgEJZKoQTcrzbevjBOyJMsIKd_ZDeIwUoScqxd4Y1NDLQB3k00 9DCc_TxBTk2KyEmSDdCrnr0600hydTgNLoSfUovkedM74Q926Y Gn-7WaAOVYkZ6MMwGlkFmhhcUvbfELylzMNjOJXUOI2B_vwPDYDj1 p8rt8YrXwgFSibI7MfjijaN4pWKW168nedRmB96TkWqa-IEdX4llGA3R86Zc943-3xxSJiZPylNgdUyJbJI2yjZCI739YY7fBfHmg-SZFgP9OJZp0FnBpXZ3bIHTOrUhD49zRQMhFO2x0NclclPK7LEo FeYor8HiqgmcCRdKk4dR0iT_fN4qlR-fvqDLiChxmhhs8UtXRV-d5o43BNW-CcSFaPrazA9dwGWsuYqMlZd7MIyFcDpjjbkFM11TrgurkRmhfh dkVLZCa-24pE48giEEn3tNEJg8KqB9AUOFQgegMl6gO8C1IQVpJZryI23j H3rpN3mUGVgVgia75pogTEj8bBRv2mhnyOp5O=w879-h659-no
https://lh3.googleusercontent.com/tzNdPsXcIGDCCh131qNukEHRX9OdjVLaaeBCXNKzQtd7Ls5nod KseGPOr9dFWuVUUmCWpFvm9ZBFqGhLAddDh-_PBkJ9vLyXvN23EQp6tPkh6H0kyfAeGXbYX9azAPqit8hAXPyK xYC1drhRls5RS1uMNpfbNLvx0-0HU0_bPxSEdHMsdL34XZ9Qof60LHxadp_ZKSFaDw-GhZIyLflWajO6UiH2Jb8h0EcjNHc0O81-VrvB_bwNH_ZPqwxfL80aJW_qvgA5WvJVaK4PTKsZdptdtkGZ9J AHAyoyMG7rmsb3AU-dJAIdo0U4XBMcNrUakvxxXwc5ubw87gwI8J1keHNkl2JCuXYld sH-kIFv0wvjwebbm-8wveT7npAIzk1KtzqEuUK3lOIgzF_wGGctWPSs6G6W7vKu1URx YFGEerxiSaxyQCGDMaH_Z-O-cKZ2xuZ1qB77JUpw1v3c_rZGG7koX11WwGIADQnslzTvCKPCL9 ACOkcD4-Mo_tG2iubt3lwXlSIaPC0v_VbrPXq58Wh-hyWCY2YKZaYfal7DzqYnpubHMvpOlOMMqk3C3b-dtxckxeodON6uw0oJeLzn_jY-ZCAelpuBcuslGGF2UMnjIYlnBOCQzpvVmxFIzWs-E3PiGUvfrlQw3cBlzYbMTWMEWDajJFQV6Jaxe0uaOOU3buxS2H 7Ud-kCO3EF78ty5DjW__ESN3sZyuQJZQT3GKKl=w879-h659-no
Biemmevuo
03-05-2019, 20:47
In linea di massima è già stato detto tutto. Concordo con MassimoP_VR: se ne hai la possibilità...merita bivaccarci. Io ci sono arrivato con uno scooter 100cc preso a nolo ed andando "a vista". Mi sentirei di riportare un consiglio che viene spesso riportato anche nella "segnaletica stradale": evitare se c'è molto vento.
.....eeeeh si ho visto certe foto di manicaretti.....mmmmm :eek::notworth: dei gamberoni alla griglia che sembrano uno spettacolo!! :notworth:
Per la notte mi sa che deciderò sul momento tanto alla fine sono abbastanza organizzato per dormire e mangiare ovunque...
ValeChiaru
03-05-2019, 23:30
A dire il vero se ci fosse vento forte la polizia francese mette il divieto di transito e sanziona chiunque ci passi.
@Rombodituono il mio discorso non era per la Saleccia ma per le altre.
Ps mi sono ripromesso di andarci senza donzella e dormire in quella zona di mondo.
GIORNO 3 (Sabato 08/06/2019):
Camp d'Olzo - Baia di Malfalcu - Plage de Ghignu - Camp d'Olzo
Link Itinerario "ON - OFF - ON": Giorno 3 (https://goo.gl/maps/JwrchbMvFTjF3JCt9)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/corsic12.jpg (https://servimg.com/view/19887733/214)
Ho ipotizzato sempre partenza e ritorno da Camp Olzo...ma si vedrà (magari la notte dormirò a Saleccia e quindi il giro si trasformerà in una sorta di semicerchio OFF con parte di trasferimento ON sulla D81.
All'imbocco della pista per Malfalcu e Ghignu ci sono questi due cartelli ma mi pare che da nessuna parte vi sia il divieto di transito relativo ai mezzi motorizzati...corretto?https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/ghignu11.jpg (https://servimg.com/view/19887733/216)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/ghignu10.jpg (https://servimg.com/view/19887733/215)
ettore61
04-05-2019, 09:50
https://ibb.co/rFwbp0C
https://ibb.co/4NspgQY
https://ibb.co/d45Ptzv
Mmmmmm non farmi vedere ste foto che sbavo...e mi vengono istinti furtivi nei confronti della tua moto :!: :D ;)
ValeChiaru
04-05-2019, 10:32
Non so quando ma non vedo l’ora di andarci.. moto tenda e godi.
A differenza della Sardegna però non ho trovato traghetti che facciano la tratta la notte (comodissima) ma ho guardato solo con la Corsica Ferries.
Se vuoi venire con me....si possono condividere degli itinerari...se poi tu vuoi fare anche altri giri più lunghi ON non c'è problema.
Nel senso che non ce bisogno di fare carovana a tutti i costi come nei viaggi organizzati, se si ha piacere di fare alcune strade insieme bene, differentemente ognuno segue il suo percorso ;)
ValeChiaru
04-05-2019, 10:40
Le ferie di Agosto sono già state fissate ma durante l’anno provo a trovare il tempo per fare zingarate con gli amici (3-4), moto con tassellatone rollo e tenda.
Queste location si presterebbero alla perfezione; in più non essendoci solo la Saleccia, tutta la zona diventerebbe un vero e proprio parco giochi. I 2-3 gg sarebbero perfetti per fare bene la zona del dito e tutto il deserto.
Si diciamo che è quello che ho pensato anche io, ovvero dedicare sti 3 giorni al "parco giochi" des Agriates :lol: :lol: ;) ....ora sto facendo il programma giusto per avere delle idee di massima e fondamentalmente perchè mi diverto nelle preparazioni degli itinerari...spesso inutili perché poi una volta giù so già che girerò a capocchia tra le spiagge e i sentieri :)
ValeChiaru
04-05-2019, 22:33
Io ho imparato a non fissare più nulla ed improvvisare; se poi ci mettiamo anche la tenda l’unico mio pensiero rimane quello della disponibilità di un weekend lungo.
lespaul80
05-05-2019, 17:55
A tal proposito approfitto per chiederle se siste già un thread su cosa usate per riempire valigie bauli sacche borse ecc, per uscite più lunghe di una giornata.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Sto proprio andando in cantina per vedere come organizzarmi "la valigia".
Io ho sempre usato le sacche di stoccaggio decathlon.
Per avere un idea, tipo queste ma più grosse, anti acqua ecc...
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/image28.jpg (https://servimg.com/view/19887733/226)
Io appunto ho le vecchie versioni e le trovo molto funzionali, ne ho di tre tipologie diverse con relativa capacità di carico, dalla più grande alla più piccola.
La versione arancione riempita bene entra alla perfezione per lungo nello zaino da 35lt e si riesce ancora ad infilare una sacca piccola sopra per orizzontatale.
Ora il dubbio è se caricare lo zaino da 60lt e legarlo tra la sella passeggero e la piastra bauletto, oppure se mettere le sacche direttamente nel bauletto rigido.
lespaul80
05-05-2019, 18:53
E per dormire come vi organizzate?
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Dipende...quando facevo trekking a piedi con mio padre dormivamo all'addiaccio ovunque solamente con materassino, sacco e coprisacco.
Abbiamo dormito anche sotto la neve in quota senza grossi problemi, l'attrezzatura è valida però.
Quando facevamo trekking nei boschi qua in collina se la stagione era buona portavamo solo l'amaca....diciamo che in qualsiasi caso lo zaino doveva essere il più leggero possibile quindi riducevamo sempre tutto all'osso ma con prodotti validi.
Invece col 4x4 generalmente mi son sempre portato dietro di tutto anche solo per uscite giornaliere, spesso anche materassino, sacco e coprisacco ma alla fine dormivo sempre o nel baule o nel posto del passeggero col sedile tirato tutto giù...il Land Cruiser è un monolocale :lol:
Per questo viaggetto invece ho trovato una specie di capanna che mi affitterebbero ad una cifra ridicola così evito di portare tanta roba e la uso come base per lasciare gli effetti e girovagare con la moto scarica
lespaul80
05-05-2019, 21:36
Promosso, chiedevo proprio perché leggo di molti che si portano dietro la tenda, quando invece esiste la 'combo' amaca sacco a pelo estivo e coprosacco/bivy bag, che fanno risparmiare un sacco di spazio e vanno benissimo per i climi miti.
Ovvio che a corredo un paio di teli pochi non guastano mai.
Premetto che non ho mai fatto viaggi in moto con dormite in bivacco,
sto solo facendo un sondaggio per vedere come si organizzano i biker seri, in previsione di iniziare a farli
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Eh eh eh...io biker serio?!...no no dai....con la moto ho poca esperienza.
Ma ne ho moltissima con il 4x4 ed il trekking quindi cerco di adattarmi rispetto a ciò che ho già fatto a piedi o con quttro ruote ;)
PS: se sacco, coprisacco e soprattutto materassino sono cazzuti ci dormi anche in inverno all'addiaccio...fatto tantissime volte con mio padre.
lespaul80
05-05-2019, 22:50
Vabbè ma non era rivolto a te nello specifico, il mio era un quesito aperto a tutti [emoji23]
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Per darti delle idee, così è come strutturerò il carico utilizzando il bauletto rigido.
Sacco Cambusa:
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2010.jpg (https://servimg.com/view/19887733/227)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2011.jpg (https://servimg.com/view/19887733/228)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2015.jpg (https://servimg.com/view/19887733/232)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2014.jpg (https://servimg.com/view/19887733/231)
- Fornelletto e bombola Campingaz
- Thermos Quechua con ciotolina inox e bicchierino in plastica
- Pentolinio Quechua doppio
- Tazza inox
- Forchetta e cucchiaio inox
- Opinel lama inox rigorosamente n.7 :)
- 2 borracce "morbide" 1lt/cad.
- A questo sacco aggiungerò qualche provvista di base come zucchero, bustine di the/tisana, qualche busta di cibo liofilizzato tipo zuppe knor e similari....giusto per....
Sacco Campo:
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2017.jpg (https://servimg.com/view/19887733/234)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2013.jpg (https://servimg.com/view/19887733/230)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2018.jpg (https://servimg.com/view/19887733/235)
- Sacco a pelo militare in pile leggero
- Sacco lenzuolo Quechua rigorosamente 100% seta :)
- 2 cuscini gonfiabili con relativo copri-cuscino confort Quechua
- 2 asciugamani in tessuto tecnico
- A questo sacco aggiungerò i relativi cambi intimi, un costume, una tuta ed una maglietta "da campo" per la sera, una maglia cross per i giri, sapone/dentifricio/spazzolino.
Sacco Medico:
- Kit di primo soccorso
- Medicinali di base più quelli specifici per le mie esigenze quotidiane
Zainetto Hydropack Quechua
- 1lt di acqua + pouch per varie
ValeChiaru
06-05-2019, 12:07
È soggettivo e l’unica che ti può dare una risposta è l’esperienza; provando e riprovando capirà cosa è indispensabile e cosa è di troppo.
Non caricare troppo la moto sarà inguidabile.. io al posto del bauletto preferisco una rollo capiente legata.
Per dentro le valigie le migliori come qualità prezzo: https://www.nencinisport.it/it/nencini-sport-borsa-portascarponi-black-white.html
Bel prodotto quello linkato!
Si infatti non caricherò altro oltre quello...volendo ho anche la borsa da viaggio morbida al posto del bauletto rigido ma ha la piastra rovinata e non mi fido, ho paura di perderla per strada.
In merito al peso dei miei sacchi comunque è quasi irrisorio, è roba che mi portavo tranquillamente a spalla nello zaino da 35lt anche per 40km al giorno a piedi quando facevo escursionismo.
Comunque usando sta capanna come base lascerò tutto al campo tranne l'hydropack praticamente in modo da girovagare tra i sentieri tranquillo :)
...mi sto ricavando le coordinate con Googlemaps...
Quando poi le ho tutte mi creo la cartella sul mio navi, le nomino e le concateno per il giro...alla fine sto sistema non è dei più comodi ma col 4x4 ha sempre funzionato, dovrebbe valere anche per la moto :lol::)
Un consiglio.
Google ha alle volte delle toppe, anche piuttosto grossolane, con le coordinate. Ti conviene un double check inserendo su google stesso le coordinate e verificando se ti riporta in visualizzazione sulla mappa lo stesso punto.
Detto che vai con navigazione a punti di riferimento e non al massimo dettaglio e quindi avere un punto spostato di qualche centinaio di metri, non dovrebbe essere un problema...
lespaul80
06-05-2019, 13:59
Per darti delle idee, così è come strutturerò il carico utilizzando il bauletto rigido.
Sacco Cambusa:
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2010.jpg (https://servimg.com/view/19887733/227)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2011.jpg (https://servimg.com/view/19887733/228)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2015.jpg (https://servimg.com/view/19887733/232)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2014.jpg (https://servimg.com/view/19887733/231)
- Fornelletto e bombola Campingaz
- Thermos Quechua con ciotolina inox e bicchierino in plastica
- Pentolinio Quechua doppio
- Tazza inox
- Forchetta e cucchiaio inox
- Opinel lama inox rigorosamente n.7 :)
- 2 borracce "morbide" 1lt/cad.
- A questo sacco aggiungerò qualche provvista di base come zucchero, bustine di the/tisana, qualche busta di cibo liofilizzato tipo zuppe knor e similari....giusto per....
Sacco Campo:
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2017.jpg (https://servimg.com/view/19887733/234)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2013.jpg (https://servimg.com/view/19887733/230)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2018.jpg (https://servimg.com/view/19887733/235)
- Sacco a pelo militare in pile leggero
- Sacco lenzuolo Quechua rigorosamente 100% seta :)
- 2 cuscini gonfiabili con relativo copri-cuscino confort Quechua
- 2 asciugamani in tessuto tecnico
- A questo sacco aggiungerò i relativi cambi intimi, un costume, una tuta ed una maglietta "da campo" per la sera, una maglia cross per i giri, sapone/dentifricio/spazzolino.
Sacco Medico:
- Kit di primo soccorso
- Medicinali di base più quelli specifici per le mie esigenze quotidiane
Zainetto Hydropack Quechua
- 1lt di acqua + pouch per varieComplimenti sei ben equipaggiato, ero curioso di vedere che tipo di copri sacco a pelo usi, basta anche io nome non serve che ti disturbi a fare una foto
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
MassimoP_VR
06-05-2019, 14:49
userei posate di plastica (cucchiaio,forchetta e sopratutto coltello) al posto delle Inox perchè così si può ravanare sui tegamini teflonati o alluminio Decathlon in tutta tranquillità;
dopo oh, i gusti son gusti, ma al Relais Du Saleccia sulla D81 proprio poco prima dell'imbocco della sterrata, ti danno qualcosa di più gustoso :lol:
https://lh3.googleusercontent.com/JfLq8byLQAiaTFu5ENIYKM07EX__HAqpCw5dZChHoHUq-pgcWGeKAsmV640HzYQCVEft6z-eBSYeP3RcgKIbV9AxFyKFs3Gv6lHYG3QpakMWC9JuC8hAZpuK4 818vgZMTDjeHTbWeq5bDkrZ-672k6-iDVw6M27r0ShDg5UVHs94MWHUH2SbW7A__LysiauB70AKCnR6w-r_kcWZKC18dkM_-rg34DvNJFEf8YOgZWNB1RHUvHlibexqTHlZvU10D3HlRjK8GuR UeCzf_SpoYo2r9KnZuEGhd4biHPYq2DRCNuY4tQBiHnIlSmgxM GSVFdlU9PD8SJZUQg9PZfHmVfZzznrJc8LFmBBs9IP0uMs2D1_ QBq7MX50vnempr2kudK_pwmDL7ociSI6fj1lZZu73rKis15W4g er0xri-8BXQOkIiALIPBCbuaZkVZ2flMd9_ieVV84RGYY7PBZ8fuZANcx AQ0W_gM1EcP9uC3SPnYbPa32wtE6ZYEK8Tp7caBXvUbN2URHYW AYd6yQ_3bijLr6y6mxdZ8dlM04s4sHmv9k3XOmhvaRfzTus_Nb R5hl2hm8LAA6uxb1V6_3blkJ7SiC6o64j4xrMwrY_0RzDiGq_n BnTUomfuBB2llIt2rFppLAazKS3zOdB9FUtUeE1pXfl_BAc=w1 024-h768-no
@kreo77: si è vero, buon consiglio...anche io spesso faccio dei controlli incrociati perché mi è capitato di avere riscontri anomali.
@lespaul80: ne ho uno militare della Defcon5 che praticamente è identico a questo della SBB:
https://www.italiamilitare.it/abbigliamento-militare/Bivi-Bag-SBB-Militare-Vegetato.html
Per le uscite toste, lo abbino al sacco a pelo che la Ferrino aveva sviluppato per le Truppe Alpine dell'Esercito Italiano ma non si trova più in commercio credo (era una variante della famiglia dei Naightech se non sbaglio) ed a materassino Termico isolante U.S.A. Therm-A-Rest da 2cm o gonfiabile:
https://www.thermarest.com
@MassimoP_VR: eh sì per i buon gustai sicuramente il tuo consiglio è da seguire senza pensarci su due volte! :)
lespaul80
06-05-2019, 16:26
Il defcon5 lo conosco, parecchi miei colleghi lo hanno preso ma non essendo in goretex hanno tutti lamentato problemi di condensa.
Il materassino costa un sproposito, non lo conoscevo ma se vale quello che costa penso ne valga la pena. Un buon riposo è fondamentale.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Si il materassino costa l'IRA DI DIO ma ne vale totalmente la pena, OTTIMO PRODOTTO.
Preso dopo mille esperimenti falliti e notti passate al gelo a tremare, con i Therm-A-Rest è cambiato tutto.
Per il copri sacco è vero, ha un problema di condensa in quanto essendo in poliammide totalmente stagnata ed essendo per caratteristiche fisiche meno traspirante di altre membrane, crea quel disagio che io ho sempre cercato di arginare lasciando aperte le finestre di ventilazione in questo modo:
https://www.italiamilitare.it/abbigliamento-militare/images/D/bivy-bag-tenda-vegetata-militare-defcon5-3-01.jpg
https://www.italiamilitare.it/abbigliamento-militare/images/D/bivy-bag-tenda-vegetata-militare-defcon5-5-01.jpg
...invece che in questo:
https://www.italiamilitare.it/abbigliamento-militare/images/D/bivy-bag-tenda-vegetata-militare-defcon5-2-01.jpg
https://www.italiamilitare.it/abbigliamento-militare/images/D/bivy-bag-tenda-vegetata-militare-defcon5-4-01.jpg
Così facendo si riduce anche l'effetto claustrofobico!!!
Non ho mai patito il freddo, anzi generalmente era un forno li dentro...comunque un po di condensa me la beccavo sempre.
Detto ciò, al prossimo giro sicuramente ne prenderò uno con membrana ultra traspirante e via...
lespaul80
06-05-2019, 16:54
C'era in giro quello in dotazione agli usa marines che è in goretex, ma ormai in Italia si trova solo usato.
Di alternative valide non militari non ce ne sono?
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Si si, trovi quelli ad uso sportivo.
Son stato io coglione a non prendere quello del "Kit Ferrino" sviluppato insieme al sacco per i Reparti Alpini...era una figata ma adesso non si trova più nulla....perlomeno, io non li ho più trovati.
Praticamente avevi il "sacco light" per la mid season (che è come quello che ho caricato in foto anche se il mio non è Ferrino) + Sacco di derivazione Nightech (che comprai al volo) da usare da solo o in accoppiata col "light" che fungeva da ulteriore imbottitura interna + copri sacco in goretex (ovviamente il tutto veniva a costare un patrimonio ma ne valeva la pena).
Il limite inferiore di confort andava da -15 a -20/25 a seconda della configurazione con limite estremo mi sembra a -35/-40...
Mi ero preso anche gli zaini Ferrino sviluppati sempre in esclusiva per gli Alpini dell'Esercito e qua però mi son fatto il kit completo...zaino da 90lt+14lt + zaino da 35lt+9lt.
Si possono usare separatamente o unire il tutto in un unico blocco e ci carichi dentro la casa praticamente :)
https://www.mercoledisantorescueadventure.com/12-large_default/zaino-militare-ferrino-tbl-90ta.jpg
https://www.mercoledisantorescueadventure.com/13-large_default/zaino-militare-ferrino-tbl-35ta.jpg
lespaul80
06-05-2019, 17:14
Il ferrino si trova ma costa quasi 300€!!!
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ah ok non lo sapevo...comunque son soldi ben spesi.
Tutto ciò che ho preso della Ferrino (linea militare, non sportiva) non mi ha mai deluso.
Sono ottimi prodotti, durevoli, tecnologicamente validi e performanti....e penso che la linea sportiva sia ancora meglio di quella militare.
Più spendi e meno spendi, compri una volta e non ci pensi più!
ValeChiaru
06-05-2019, 18:46
Magari per qualcuno può tornare utile: https://www.italiamilitare.it/abbigliamento-militare/home.php
È un buon sito, io ho comprato una marea di roba da loro.
Sempre seri ed affidabili, mai un problema, puntuali nelle risposte e nelle spedizioni.
lespaul80
06-05-2019, 18:57
Ah ok non lo sapevo...comunque son soldi ben spesi.
Tutto ciò che ho preso della Ferrino (linea militare, non sportiva) non mi ha mai deluso.
Sono ottimi prodotti, durevoli, tecnologicamente validi e performanti....e penso che la linea sportiva sia ancora meglio di quella militare.
Più spendi e meno spendi, compri una volta e non ci pensi più!Il fatto è che con quei soldi paghi anche cose che, ai non militari impiegati in scenari di guerra [emoji23], non servono tipo il particolare trattamento per remissione dei raggi infrarossi così che il nemico non ti vede.
Ecco perché cercavo dritte su alternative di pari qualità ma per uso civile quindi senza optional costosi e superflui.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Per quello ti dicevo di guardare la linea sportiva Ferrino...dico Ferrino perché mi son sempre trovato bene ma valuta anche North Face piuttosto che altro...
Però allora non ho capito a cosa erano riferiti i 300€ :lol:....ma non importa...
Se vogliamo dirla tutta, ormai per l'escursionismo trovi il mondo anche da Decathlon e se miri ai prodotti top di gamma delle loro serie, alla fine ti ritrovi con articoli tranquillamente paragonabili al segmento medio di marchi molto blasonati, spendendo cifre ragionevoli ed avendo una buona qualità.
Io per ora ho riscontrato questo solo sulle linee top di decathlon...come scendi di un gradino la roba fa cagare ma se rimani in alto puoi avere bella soddisfazioni a prezzi del tutto ragionevoli.
Questo aspetto mi era stato confermato anche da uno dei miei vecchi titolari, gestore del rifugio CAI presso il quale lavorai un po' di anni fa...lui tra le tante cose era anche un collaudatore e tra i vari clienti c'era anche decathlon che testava Simond e Quechua per l'alpinismo ed il trekking...poi va bhe collaudava per grandi marchi con spedizioni in tutto il mondo ecc ecc ma li è un altra cosa
lespaul80
06-05-2019, 19:30
300€ per la ferrino militare.
Cmq pienamente d'accordo con decathlon, noi militari ci capiamo e la chiamiamo najathlon!! [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Stamattina non avevo grossi impegni e mi son messo a trafficare un po' sulla moto in vista del corso di maxi enduro del prossimo week end e del giretto nelle agriates di inizio giugno...
Per ora niente di che, dopo aver sistemato una serie di cose riguardanti l'impianto elettrico (che spero non crei nuovi problemi) ho cambiato tutte le pastiglie freno che chiedevano pietà, una bella pulizia al filtro aria, le candele le avevo appena cambiate l'anno scorso poi non l'ho più usata quindi direi che sono a posto...idem olio e filtro olio motore...dall'ultimo cambio ho macinato poca strada quindi prevedo un nuovo cambio eventualmente al rientro.
Quello che vorrei ancora fare prima della partenza è cambiare il filtro benzina dato che non ho idea se sia mai stato fatto come lavoro ed ormai siamo a 55.000km quasi
Mai vista tutta sta neve a Maggio in Corsica, aspettava me che non faccio una vacanza dal 2009 (sempre che un week end lungo possa considerarsi vacanza): Apoteosi di Neve in Corsica (https://www.meteogiornale.it/notizia/58456-1-video-meteo-neve-in-corsica-eccezionale-mai-visto-a-maggio)
Per non saper ne leggere ne scrivere ed essendo abituato ad avere l'officina mobile a bordo del Toy, mi son fatto questo piccolo kit di emergenza antiforatura per la moto, utile non solo in questa occasione ma in generale.
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img-2010.jpg (https://servimg.com/view/19887733/249)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img-2011.jpg (https://servimg.com/view/19887733/250)
Domani si parte!! :D:D ...anche se sto già entrando in loop paranoide pensando al prossimo viaggio in Tunisia :lol: :mad:
Giovedì è stata la giornata all'insegna del battesimo delle sfighe.
In ordine dalle 5 di mattina, le seguenti problematiche...
Ho rotto l'attacco per le prese di corrente dei device (riparato alla buona con delle fascette) ;
Perso tutti i dati che avevo salvato sul gps;
Sbagliato strada per attraversare capo corso perdendomi in delle mulattiere che finivano nel nulla;
Preso un ramo in faccia che mi ha sradicato la action camera spaccandone l'attacco da casco (sostituito con l'altro da moto) ;
Nel tornare dalle mulattiere di cui sopra alla ricerca della pista giusta sono volato e non ê stato piacevole rialzare da solo quasi 300kg di moto a pieno carico;
Una volta trovata la pista giusta del Col di St. Jean ho beccato due frane.
Su una delle due frane ci saranno stati si e no 40 cm di buono, passavo a malapena con la moto, mentre sull'altra è andata "bene" che l'ho trovata in discesa.
Mi son fatto il segno della croce, ho messo la prima ed ho lasciato andare la moto su sti massi a gradoni.
Ho picchiato da tutte le parti senza fortunatamente cadere però...in generale, sono stati cazzi amari! :-)
Troppo sassaia, impossibile da fare in salita nel senso contrario... Forse solo con Trial o con Enduro specialistico.
Ieri meglio, ho rotto solo l'hydropack :-)
La pista per ghignu era una merda, anche qua tutta pietraia per niente divertente da fare in moto.
La spiaggia però era spettacolare, un vero paradiso!!!!
C'eravamo solo io e un Tedesco su F800GS incontrato casualmente e che ha deciso di avventurarsi con me.
Una volta alla spiaggia abbiamo trovato solo altre 4 persone arrivate non so come.... Un paradiso dopo una strada da schifo!
ValeChiaru
08-06-2019, 09:00
Grazie per aver condiviso questo calvario.. ho ancora più voglia di andarci.
Oggi tra Saleccia e Lotu mi son divertito come un bastardo, l'esatto contrario di ieri... Pista fighissima, da correre un po, alcuni tratti da 4^ tranquillamente, pochissime pietraie... spiagge pessime però piene di alghe, impossibile fare il bagno.
Ho fatto un po di corse su e giù diverse volte, molto divertente 😂
Qualche foto?
Perchè la Corsica mi stuzzica già da parecchio ...
Colomer77
09-06-2019, 15:35
Io ci andrò dal 19 al 23 giugno ,
Questa volta ci ritorno con gs 1250 adv e compagna al seguito.
Visti i pochi giorni a disposizione vogliamo prendercela con comodo e quindi rimaniamo nei dintorni del ditone pernottando sempre allo stesso posto che conosciamo bene e ci siamo stati già molte volte.
Sicuramente una capatina a ghignu e saleccia come sempre la faremo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
09-06-2019, 15:36
Confidiamo in te per foto se possibile.
Per non farci mancare nulla ho spaccato anche un attacco del telaio (superiore sx) e piegato quello dx... Per intenderci, dove attacca il traliccio del che sorregge tutto il culone.
Cmq per il momento gli ho fatto la saldatura americana, appena torno la porterò da uno che salda l'alluminio.
Nonostante tutto, oggi ho fatto anche Ostriconi. Spiaggia spettacolare, la metto al secondo posto rispetto a ghignu solamente perché è facile da raggiungere ed a una certa arriva "parecchia" gente. Zero alghe, bagno spettacolo!
Poi per perdere tempo sono andato a mangiare dei calamaretti da paura a Ile rose e a fare un passaggio veloce a Calvi.
Ora me lo sto facendo a fette a Bastia, che fa parecchio schifo devo dire, in attesa del traghetto.
Per foto e video, quando torno proverò a montare tutto il materiale anche se sono anni che non faccio editing
Non avevo voglia di montare tutto il materiale....ho fatto un mini trailer per il momento: Desert des Agriates (https://www.youtube.com/watch?v=aMEVe8FEsT8)
...qua la versione estesa del video-diario: Desert des Agriates 2019 Extended Version (https://youtu.be/fdj2Czw47Fo)
Buona visione!
Ciao, causa Covid purtroppo mi è saltata la Tunisia e quindi ho organizzato in fretta e furia un tour della Corsica con partenza domani mattina presto da Vado.
Qualcuno ci è stato negli ultimi giorni? Condizioni del fondo stradale della strada sterrata del colle di San Giovanni e dei percorsi nelle Agriates (Saleccia, Ghignu, Malfalcu e Ostriconi)?
Ricordo che l'anno scorso faceva abbastanza schifo, pietroni e canaloni quasi ovunque.
Carroarmato
17-09-2020, 17:55
Stardex sono tornato dalla Corsica due settimane fa, pista per Saleccia in pessime condizioni sin dall'inizio, ormai è completamente distrutta dalle navette fuoristrada che ci passano a razzo e tirano fuori tutti i massi sotto lo strato (sottile) di terra/sabbia.
Fatta tutta in seconda e alcuni pezzi anche in prima, un supplizio (anni fa con la stessa moto sul tratto finale in piano ci andavo a manetta).
Il guado verso la fine era praticamente asciutto (ma quest'anno fino a poco tempo fa è piovuto poco in Corsica) mentre quello per Loto era troppo profondo (ma è alimentato da acque artificiali) e non mi sono fidato a farlo da solo.
Ghignu e Mafalcu non le ho mai fatte ma da quello che so sono sempre state toste.
Comunque Corsica forever and ever...Buon giro!
Noooo cazzo che brutte news!! :(
E pensare che l'unica cosa per cui ero tranquillo, era proprio Saleccia in quanto l'anno scorso era l'unica pista decente...tutti gli altri percorsi erano stati un bagno di sangue con grandi bestemmie, specialmente Ghignu!!
Ooooooh quanto rimpiango la Tunisia :mad: maledetto Covid!
Va beh, grazie per le info.
Carroarmato
18-09-2020, 09:25
Voglio dire, Saleccia rimane fattibile con attenzione ma per quanto mi riguarda non è più divertente come qualche anno fa... Anch'io quando vado in Corsica me la faccio sempre un paio di volte ma quest'anno ci sono arrivato in fondo tribolando non poco e divertendomi assai meno che in passato. Tieni conto che il 1150ADV è poco adatta a prendere colpi e a fare tratti difficili ma se hai qualcosa di leggero e hai un po' di esperienza sul tecnico in fondo ci arrivi ancora anche se assolutamente non più a gas aperto
Fai sapere come va e buon divertimento
ValeChiaru
18-09-2020, 09:38
Più mi dite così e più ci voglio andare... Peccato per i traghetti ad orari scomodi, a differenza di quelli sardi che viaggi la notte.
Carroarmato
18-09-2020, 10:28
Valechiaru per gli sterri o per la Corsica in generale?
Allora, qualche news...
Ieri son sbarcato alle 13 e qualcosa, avevo un programma che però ho variato e mi son subito fatto il Col di Saint Jean (off road) e devo dire che l'ho trovato messo decisamente meglio rispetto allo scorso anno.
Passato la notte a Saint Florent.
Oggi tutto Desert des Agriates, ho iniziato con Saleccia e la pista devo dire che fa piuttosto schifo rispetto allo scorso anno.
Tornato indietro sulla stessa via off road, breve trasferimento on road, e preso la pista off road per Ghignu che nella prima parte l'ho trovata messa bene rispetto all'anno scorso. Poi bestemmi come al solito e l'ultimo pezzetto ti da tregua.
Ritornato sui miei passi per un breve tratto, ho deviato sulla pista per Malfalcu e Acciola sempre in off road quindi senza uscire dal Desert des Agriates.... Ecco devo dire che qua ho fatto la madre di tutte le puttanate stellari. Sconsiglio vivamente questa pista di collegamento con moto off/ADV in assetto turistico (per quanto la mia sia comunque più leggera di un grosso bicilindrico) carica con borse, figuriamoci se con passeggero. Tratti difficili, pericolosi e molto impegnativi da enduro tecnico. Rocce, ramponi, buchi, canali, laterali... Non ne vale assolutamente la pena. Fortunatamente son caduto solo una volta senza danni ma ho rischiato almeno altre 10/15 volte.
Uscito da lì, breve trasferimento on road fino a raggiungere Ostriconi (ultima spiaggia delle Agirate) che trovo sempre bellissima. Lasciato il vestiario al mio solito alberello, gran bagno ristoratore e trasferimento a Isola Rossa per la notte.
Domani mi sposto nel centro, ho tre itinerari off road tra le foreste di Melaja e Tartagine.
Per le foto, le trovate sul mio profilo Instagram (andrea.leobono) di cui lascio link:
https://www.instagram.com/andrea.leobono/?hl=it
Ps: i traghetti son comodissimi, all'andata parti al mattino presto da Savona e sbarchi a metà giornata a Bastia così hai ancora il tempo di farti dei bei giri ed al ritorno imbarchi la sera (così sfrutti tutta la giornata), dormi tranquillo a bordo ed al mattino alle 7 sei a Savona con tutto il tempo per rientrare alla città di provenienza. Penso che non ci sia altro traghetto così comodo :)
Oggi Furesta di Restonica, Bocca di Verghju e Calanques di Piana... Che dire, uno spettacolo della natura!
Itinerario con scenari da film, stile Western nella Sierra Nevada.
BELLISSIMO!!
Colomer77
21-09-2020, 20:30
CHe invidia, percorsi fatti più volte e con diverse moto (sempre maxi enduro twin) . Buona Corsica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie.... Devo dire che anche con la dual monocilindrica me la sto proprio godendo alla grande!
Domani se non diluvia proseguo a sud fino ad Ajaccio e poi risalgo a nord per la T20 o T30, una roba del genere mi pare (la strada centrale della Corsica insomma) e poi devio su Calvi.
Dopodiché avrei due gg buchi dove avrei voluto fare mare ma pare che arrivi tempesta :(
Carroarmato
22-09-2020, 17:20
Stardex io sono arrivato fino alla maison forestière alla fine della D963 nella Foresta di Tartagine. Da li (dall'ultimo parcheggio) ho visto che partiva una sterrata verso la montagna ma da solo non mi sono fidato, l'hai fatta? Poi li in zona c'è qualcosa anche dal paese di Vallica che scende per qualche km. fino al fiume e a delle piscine naturali. Comunque bellissima zona e anche poco frequentata (quest'anno). Ti sei fatto le strade che salgono a Novella e poi scendono sulla RT301?! Quello si che è il Nevada... con la ferrovia a scartamento ridotto che passa tra i boschi e il fondovalle... ti aspetti da un momento all'altro che sbuchino gli indiani a cavallo! Stupenda anche la Castagniccia specialmente la strada (quella principale è la D71) che da St. Andrea di Cotone sale e poi arriva a Morosaglia e a Ponte Leccia...
Tartagine: si esatto ho fatto proprio quella che dici tu, dal rifugio in poi (in realtà sarebbe dovuta essere la terza pista in off road da fare ma le altre due erano chiuse). Anche questa comunque era più corta di quel che mi risultava sul GPS, ad un certo punto mi son trovato la strada sbarrata da catene e son tornato indietro.
Sierra Nevada style: si è stato uno spettacolo di itinerario, nel complesso la giornata più bella.
In generale, sugli itinerari che ho seguito ho incontrato pochissima gente, che fossero moto, macchine o bici... Spesso per km e km non incrociavo proprio nessuno salvo mucche e maiali selvatici (non so se la cosa sia dovuta al fatto che l'itinerario fosse studiato su percorsi meno di massa).
Di gente Cmq ce n'è, oggi ad Aiaccio era il delirio fottuto tanto che ho rinunciato alla visita ed ho proseguito risalendo fino a Calvi (ed anche a Calvi c'è un puttanaio di gente).
Carroarmato
23-09-2020, 11:00
Sicuramente i percorsi più noti sono anche quelli più battuti... la costa ovest in primis anche se quest'anno (io ci sono stato dal 17 al 29 Agosto) ho notato molta meno gente soprattutto molti meno italiani e relativamente poche moto.
Come ti dicevo, dopo aver battuto tutti i classici del centro-nord nei viaggi scorsi (Scala di Santa Regina, Asco, Restonica, ecc...), questa volta mi sono dedicato a cercare lo spirito della Corsica nei paesi arroccati sulle montagne raggiungibili con strade spesso malmesse dove ci passa un'auto o poco più, per capirsi le strade segnate in bianco sulla cartina, nemmeno più quelle segnate in verde. Ti posso assicurare che ho visto posti meravigliosi e scoperto itinerari mozzafiato. Ho anche capito che la vera Corsica è quella del centro-nord e soprattutto dell'interno dove turisti se ne vedono pochi e nei paesi si trovano ancora i Foyer Rural dove se c'è qualcuno che ti serve bene sennò prendi quello di cui hai bisogno e lasci l'importo dovuto sul bancone, dove i vecchi (ma anche i giovani) giocano alla Pétanque (alle bocce) nel campetto sotto il bar, la Corsica delle osterie dove se dici bonjour non ti rispondono ma se dici buongiorno! si girano a salutarti, la Corsica dove vige la regola che se qualcosa non c'è è inutile insistere, dove le armi sono più delle persone e se parli di caccia non ti alzi più dal tavolo e la Corsica di quella lingua che sa di onore, di orgoglio e di utopia
Concordo :)
Due aneddoti dei giorni scorsi... Erano ore che vagabondavo su queste stradine arroccate sui monti dell'entroterra (sul mio GPS sono segnate in giallo e in grigio ma son le stesse bianche di cui parli tu :) ) senza incontrare nessuno.
Ad un certo punto dietro a una curva mi sbucano una serie di personaggi armati che tranquillamente sparavano dalla strada in mezzo alla macchia, così a capocchia di minchia!
Li per li mi son cagato in mano, poi ho capito che sparavano ai cinghiali come se nulla fosse stando in mezzo alla strada!?
Altra scena, sempre sui monti (e sempre dopo ore in solitudine)....sbuca dal nulla sto cazzo di furgone bianco del pesce che mi si attacca al culo (furgone del pesce in mezzo alle montagne penso... Bha!?).
Accelero un po e lui sempre al culo... Alla fine mi cago il cazzo perché la strada era brutta e avevo paura ad andare forte... Al primo spiazzo mi fermo.
Ovviamente si ferma anche lui :( ma in realtà di me non glie ne fregava nulla... Arriva un altro furgone bianco, aprono le porte e si scambiano qualche fucile :) ma porca vacca!!!
complimenti per il giro...;)
La Corsica in moto è bellissima, è un paio d'anni che ci manco, prima o poi tornerò sicuramente...;)
Carroarmato
23-09-2020, 15:09
Eheheh... si decisamente in Corsica ci sono più armi che persone. Altro aspetto caratteristico è la "presenza sul territorio" per dirla bene... Hai visto gli escavatori bruciati e quello gettato nel bosco sulla strada per Tartagine? Roba fresca... probabilmente l'impresa che faceva i lavori non garbava molto ai locali oppure quella strada non la vogliono allargare o comunque non si va troppo per il sottile su queste cose anche al giorno d'oggi...
Si l'escavatore l'ho visto!!!!! Con la benna tutta demolita buttato li a capocchia... Ora non ricordo se fosse sulla strada di Tartagine ma ho l'immagine di quell'escavatore stampata in mente come una cartolina perché è un altra di quelle cose che mi son chiesto.. "ma che ci fa li così! ?!?" :) :) ora sono incazzati per l'omicidio dell'indipendentista Massimu Susini, ci sono scritte ovunque, domenica mega manifestazione.
complimenti per il giro...;)
La Corsica in moto è bellissima, è un paio d'anni che ci manco, prima o poi tornerò sicuramente...;)
Grazie! ;)
Carroarmato
23-09-2020, 17:55
Stardex hai fatto campeggio o sei stato in strutture?
Entrambe le cose, ora sono in un camping fighissimo 4 stelle a Calvi che faccio 2 gg di stop a godermela. Poi venerdì mattina riparto e faccio tutto il giro costiero diciamo fino ad arrivare a Bastia, tanto ho tempo da perdere, la nave parte alla sera e poi ci sarà l'incognita dei tamponi e della quarantena. Quando son partito era tutto normale, ora leggo che chi rientra dalla Francia e dalla Corsica ha mille rotture di palle perché sono dinuovo in emergenza. Effettivamente qua stanno facendo le peggio cose... Tutti buttati uno addosso all'altro senza maschere, senza nulla... Io cerco di evitare tutti :) ;)
ValeChiaru
23-09-2020, 19:43
@stardex se ripeti il giro vengo anche io.. che voglia di Corsica, ci tornerei di continuo.. e poi leggo posti sconosciuti e fuori dal comune quindi sono ancora più curioso.
Si non sarebbe male ogni tanto avere un compagno di viaggio... Io giro sempre sa solo alla fine.
Di quest anno ormai direi che è andata ma il prossimo anno ci potrebbe stare un week end lungo, sempre vedendo come evolverà la situazione di blocchi e quarantene varie :(
Carroarmato
24-09-2020, 09:52
Si ho sentito che rientrare dalla Francia ora è più complicato... ti allego comunicazione ufficiale datata 22/09
[I]EMERGENZA CORONAVIRUS
[I][I]EMERGENZA CORONAVIRUS – Aggiornamento del 22/09/2020 ore 15.59
ULTIM’ORA: Si informano i connazionali che, ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, con ordinanza del Ministro della Salute Roberto Speranza del 21 settembre 2020, le misure di prevenzione di cui all'art. 1 comma 1 dell'ordinanza del 12 agosto 2020 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/08/13/20A04514/sg ) sono estese anche alle persone che intendono fare ingresso in Italia e che nei quattordici giorni antecedenti hanno soggiornato o transitato nelle seguenti regioni francesi: "Alvernia-Rodano-Alpi, Corsica, Hauts-de-France, Île-de-France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa azzurra". Per individuare se la propria regione è compresa nel provvedimento, si è elaborata l’allegata cartina. Sono previste alcune eccezioni, elencate qui sotto al paragrafo "ENTRARE IN ITALIA DALLA FRANCIA".
SI CONFERMA CHE GLI AEREI E I TRENI IMBARCANO I VIAGGIATORI ANCHE SE NON HANNO FATTO IL TAMPONE IN FRANCIA. IL PASSEGGERO HA LA FACOLTA', NON L'OBBLIGO, DI PRESENTARE IL TAMPONE ALLA PARTENZA, EFFETTUATO NELLE ULTIME 72 ORE. SE NON SI DISPONE DI TAMPONE ALLA PARTENZA, SI DOVRA' FARE ALL'ARRIVO IN ITALIA, O IN AEROPORTO O PRESSO LA ASL DI RIFERIMENTO.
P.S.: La "Allegata cartina" rappresenta i dipartimenti della Francia; la Corsica è evidenziata come compresa nel provvedimento
Carroarmato
24-09-2020, 10:17
Per parlare di Corsica per rientrare a Bastia da Calvi hai diverse possibilità soprattutto se hai tempo... Passando da Belgodere sulla RT301 puoi salire a Novella, ridiscendere sulla T30 e poi riprendere la D81 per Saint Florent e Bastia ma se non sbaglio quella strada l'hai già fatta (la RT301)...
Oppure se hai proprio tanto tanto tempo arrivi a Ponte leccia e poi prendi la D105 per le montagne e poi la D5 fino a Murato, la D82 per Olmeta di Tuda fino a Oletta, la D38 per Poggio d'Oletta (paesino stupendo) e li puoi salire al Col de Teghime sempre con la D38 (asfalto perfetto appena rifatto). Dal Col de Teghime lì sulla destra c'è uno sterrato che scende una quarto d'ora fino ad un allevamento... la strada è privata ma puoi scendere senza problemi, al limite quando arrivi giù gli dici che volevi comprare un vitello...
Ho seguito un po i tuoi consigli ed avrei optato per questo percorso di rientro:
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/screen10.jpg (https://servimg.com/view/19887733/464)
Per il percorso migliore nelle condizioni di traffico attuali visita https://maps.app.goo.gl/DmHkXjaDtzZGteN17
Carroarmato
24-09-2020, 12:01
Ottimo. Il dito di solito si fa in senso antiorario per avere la vista sul mare e sulla costa... effettivamente è più bello ma anche se lo fai in senso orario è bello lo stesso. Non riesco a vedere se quando sei sulla punta hai in programma di scendere fino alla costa... Semmai (bellissimo...) a Botticella prendi la D253 a scendere (a destra) fino a Barcaggio che è un paesino di due case un baretto e un ristorante sul mare. Poco più avanti c'è Tollare, altrettanto bello e poi risali sulla D153 di nuovo a Botticella e riprendi la D80 per Bastia
Si l'idea era quella.. Su maps ho inserito giusto i punti principali ma vorrei avvicinarmi il più possibile alla costa in punta al dito
Non c'entra nulla con le moto, ma solo con il deserto degli Agriati.
Si tratta di un cortometraggio fatto da un caro amico landroverista, Raffaele Palumbo, al secolo Raffo703.
Buona visione
ttps://www.youtube.com/watch?v=4vrd1uwd4OA
Bello! Col 4x4 è una goduria, in moto certi punti ti fanno sudare 7 camicie!! :)
Carroarmato
24-09-2020, 16:59
Ganzo il video e gran mezzo il Def, perfetto per le piste. Il fatto è che continuano a piacermi le moto grandi e pesanti nonostante quest'anno abbia capito che in piste come quella di Saleccia (nelle condizioni in cui è adesso) con mezzi così non ci si diverte.
Io sono piccoletto ma in off me la cavo, non ho paura di andare e anche se certamente un dieci centimetri in più di gamba aiuterebbero, l'inerzia di una moto da 250Kg. condiziona innegabilmente la sua agilità in terreni difficili anche per quelli alti. Cioè la moto sbatte lo stesso e certi colpi gli fanno davvero male. Penso sia perfetta per piste sterrate e lisce (anche per qualcosa di più difficile va bene) ma dove il gioco si fa duro e la sabbia più profonda le moto più leggere non hanno rivali.
Stardex fai sapere come sta andando che qua oggi sembra che sia già inverno...
cicerosky
24-09-2020, 17:48
Per caso, gentilmente avete qualche traccia da postare?
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
cicerosky
24-09-2020, 20:44
Off
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Ganzo il video e gran mezzo il Def, perfetto per le piste. Il fatto è che continuano a piacermi le moto grandi e pesanti nonostante quest'anno abbia capito che in piste come quella di Saleccia (nelle condizioni in cui è adesso) con mezzi così non ci si diverte.
Io sono piccoletto ma in off me la cavo, non ho paura di andare e anche se certamente un dieci centimetri in più di gamba aiuterebbero, l'inerzia di una moto da 250Kg. condiziona innegabilmente la sua agilità in terreni difficili anche per quelli alti. Cioè la moto sbatte lo stesso e certi colpi gli fanno davvero male. Penso sia perfetta per piste sterrate e lisce (anche per qualcosa di più difficile va bene) ma dove il gioco si fa duro e la sabbia più profonda le moto più leggere non hanno rivali.
Stardex fai sapere come sta andando che qua oggi sembra che sia già inverno...
Cazzo ieri notte sembrava ci fosse l'uragano Catrina e anche stamattina non scherza... Smette un attimo, poi bomba d'acqua, poi smette, poi ricomincia... Sono ancora qua al camping che aspetto l'attimo giusto per partire ma non arriva :)
Non so quanto mi convenga infilarmi sulle stradine di montagna visto il bordello di stanotte :(
Strada facendo improvviserò....
Tornando alle Agriates, avresti dovuto vendere le condizioni della pista tra Ghignu e Malfalcu :) quella per Saleccia in confronto sembrava l'autostrada del sole :) ;) per un attimo quando son volato mi è preso il panico poi alla fine è andata bene ma è veramente infida e bastarda da fare per turismo.
Da solo, aggiungo...
Comunque grazie per il reportage, ho apprezzato molto.
Mi dispiace per l'uragano...
Per caso, gentilmente avete qualche traccia da postare?
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Ciao!
Ma scusa, tu dalla Corsica chiedi a noi in Italia gli itinerari off????
Dovrebbe essere il contrario!!! :)
Quelli delle Agriates sono molto noti e facilmente reperibili ovunque, anche su GoogleMaps... Stessa cosa vale per il Col di Saint Jean.
Se poi hai delle difficoltà ti giro il link a maps con il giro classico del Desert des Agriates da Bastia a Bastia.
cicerosky
25-09-2020, 12:11
Ciao, e lo so ma non è così semplice trovare percorsi con libero accesso medio lunghi. Agriates li conosco ma tipo saint Jean da voi citato non lo conoscevo.
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
ValeChiaru
25-09-2020, 12:13
Ma sù al dito nel paesino citato non ci sono gli allevamenti di ostriche?!?
Alla fine sulle montagne sembrava ci fosse l'apocalisse e ho fatto tutto il giro perimetrale con acquazzone annesso.
Unico punto asciutto che ho trovato, è stato nelle Agriates.
Dopo San Fuorenzo piano piano il vento ha iniziato a pulire il cielo... Ora sono nel dito a Pino, sole della Madonna ma vento fortissimo da non stare in piedi.
Infatti per il meteo avverso mi hanno anche spostato la nave porca vacca, ho ricevuto ora il messaggio!?
cicerosky
25-09-2020, 13:24
Benvenuto in Corsica [emoji23]
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Niko1982
25-09-2020, 14:37
A giudicare dalle carte meteo, mi sa che il rientro sarà piuttosto "ballerino".... :mad:
Non so bene cosa dica il meteo ma il mare è incazzato nero!!!!! :) ..... E pure il vento, non si sta in piedi!!!!
Ho pubblicato una foto delle ondazze su Instagram, trovi il link al mio profilo qualche messaggio sopra.
È presa da lontanissimo perché ero a Pino ma già rende l'idea del maremoto che ci aspetta :)
Niko1982
25-09-2020, 16:15
Vista, ti ho aggiunto poco fa (nik_baldassari) ;)
Ti ho sparato un po di like! :)
Carroarmato
25-09-2020, 17:00
Osti mi dispiace per l'uragano e per il diluvio! Hai fatto bene a non avventurarti in montagna anche perchè non ti saresti goduto le curve e i panorami più di tanto però dai... il Capo Corso col sole dev'essere fantastico anche se spazzato dal vento! Sei sceso a Barcaggio e Tollare? O non ti sei fidato? Più che per il mare agitato le navi vengono ritardate o annullate per il pericolo durante l'entrata in porto o l'ormeggio...
Si ho sempre sentito che Ghignu e Mafalcu sono una rogna e in moto non ho mai rischiato anche se la voglia di andarsia cacciare nei pasticci c'è sempre stata!
C'è anche da dire che in Corsica (parlo del nord) non è che i percorsi sterrati (fattibili senza troppi problemi) effettivamente abbondino... C'è il Desert, il Sisco track, qualcosa nell'interno ma anche quello che c'è su Wikiloc è roba abbastanza tosta...
Quest'anno ho provato ad infilarmi dove capitava cercando le sterrate che riuscivo a vedere dall'alto oppure anche quelle a bordo strada... di quello c'è molto ma capita che siano lunghe magari un paio di Km. e poi finiscano a casa di qualcuno...
No non mi son fidato, l'ho chiuso sulla D80 cambiando versante e scendendo a Bastia :(
ValeChiaru
25-09-2020, 19:52
@cicerosky di dove sei??? Se organizzi qualcosa ad anno nuovo io presente.
Maestrale oltre i 100km/h.... :confused: :rolleyes:
Siamo ancora in porto ma tra un po mi sa che esce... Balla anche all'ormeggio!? :(
cicerosky
25-09-2020, 21:31
Porticcio (Ajaccio) volentieri
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Ecco le foto...
Col Saint Jean
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2180.jpg (https://servimg.com/view/19887733/466)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2181.jpg (https://servimg.com/view/19887733/467)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2182.jpg (https://servimg.com/view/19887733/468)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2183.jpg (https://servimg.com/view/19887733/469)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2184.jpg (https://servimg.com/view/19887733/470)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2186.jpg (https://servimg.com/view/19887733/472)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2185.jpg (https://servimg.com/view/19887733/471)
Desert des Agriates: Saleccia - Ghignu - Malfalcu - Ostriconi
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2187.jpg (https://servimg.com/view/19887733/473)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2189.jpg (https://servimg.com/view/19887733/475)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2188.jpg (https://servimg.com/view/19887733/474)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2190.jpg (https://servimg.com/view/19887733/476)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2192.jpg (https://servimg.com/view/19887733/478)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2191.jpg (https://servimg.com/view/19887733/477)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2193.jpg (https://servimg.com/view/19887733/479)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2195.jpg (https://servimg.com/view/19887733/481)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2196.jpg (https://servimg.com/view/19887733/482)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2194.jpg (https://servimg.com/view/19887733/480)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2199.jpg (https://servimg.com/view/19887733/485)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2198.jpg (https://servimg.com/view/19887733/484)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2197.jpg (https://servimg.com/view/19887733/483)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2200.jpg (https://servimg.com/view/19887733/486)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2202.jpg (https://servimg.com/view/19887733/488)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2205.jpg (https://servimg.com/view/19887733/491)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2203.jpg (https://servimg.com/view/19887733/489)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2201.jpg (https://servimg.com/view/19887733/487)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2204.jpg (https://servimg.com/view/19887733/490)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2207.jpg (https://servimg.com/view/19887733/493)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2206.jpg (https://servimg.com/view/19887733/492)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2208.jpg (https://servimg.com/view/19887733/494)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2209.jpg (https://servimg.com/view/19887733/495)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2211.jpg (https://servimg.com/view/19887733/497)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2210.jpg (https://servimg.com/view/19887733/496)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2214.jpg (https://servimg.com/view/19887733/500)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2213.jpg (https://servimg.com/view/19887733/499)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2212.jpg (https://servimg.com/view/19887733/498)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2215.jpg (https://servimg.com/view/19887733/501)
Furesta di Restonica
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2217.jpg (https://servimg.com/view/19887733/503)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2216.jpg (https://servimg.com/view/19887733/502)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2218.jpg (https://servimg.com/view/19887733/504)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2220.jpg (https://servimg.com/view/19887733/506)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2219.jpg (https://servimg.com/view/19887733/505)
Calanques de Piana
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2221.jpg (https://servimg.com/view/19887733/507)
Bocca di a Battaglia
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2241.jpg (https://servimg.com/view/19887733/529)
Bocca di Verghju
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2223.jpg (https://servimg.com/view/19887733/509)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2222.jpg (https://servimg.com/view/19887733/508)
Calvi
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2224.jpg (https://servimg.com/view/19887733/510)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2225.jpg (https://servimg.com/view/19887733/511)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2226.jpg (https://servimg.com/view/19887733/512)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2228.jpg (https://servimg.com/view/19887733/514)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2227.jpg (https://servimg.com/view/19887733/513)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2229.jpg (https://servimg.com/view/19887733/515)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img-2033.jpg (https://servimg.com/view/19887733/516)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img-2034.jpg (https://servimg.com/view/19887733/517)
Scenari da Spaghetti-Western
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2232.jpg (https://servimg.com/view/19887733/520)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2231.jpg (https://servimg.com/view/19887733/519)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2234.jpg (https://servimg.com/view/19887733/522)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2233.jpg (https://servimg.com/view/19887733/521)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2236.jpg (https://servimg.com/view/19887733/524)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2237.jpg (https://servimg.com/view/19887733/525)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2235.jpg (https://servimg.com/view/19887733/523)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2239.jpg (https://servimg.com/view/19887733/527)
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2238.jpg (https://servimg.com/view/19887733/526)
Il mare s'incazza!
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2240.jpg (https://servimg.com/view/19887733/528)
Maestrale a 150Km/h...colazione tipo per i momenti difficili!
https://i70.servimg.com/u/f70/19/88/77/33/img_2230.jpg (https://servimg.com/view/19887733/518)
matteo.t
26-09-2020, 19:28
Bellissimi posti, sei andato anche nella valle del Fango? Barghiana?
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
Non saprei... Magari si ma senza saperlo.
In realtà rispetto alle foto ho visto anche tanti altri posti di cui non ricordo/conosco i nomi... Girando su e giù ho passato vari colli e valli.
cicerosky
26-09-2020, 20:57
Ma la ajp...? Non ne avevo mai viste .
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Eh lo so è ancora difficile incontrare, c'è ne sono poche in giro.
Le uniche incontrate oltre alla mia, son state quelle che ho visto alla HAT2020 (ce n'erano un paio straniere).
cicerosky
26-09-2020, 21:16
Ma una bella recensione?
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
È una buona dual, davvero tutto fare.
In mano a uno capace a fare fuoristrada per davvero, non come me che mi limito al turismo all road, è in grado di affrontare tranquillamente percorsi tecnici e specialistici da vero enduro.
Io la mia l'ho kittata con ottica più turistica montando telaietti portaborse e portapacchi posteriore, telai di protezione anteriori, trasformato le ruote in tubeless per una eventuale riparazione più veloce ed agevole, ho cambiato il filtro benzina mettendone uno molto più performante della guglatech, aggiunto uno strainer all'imbocco del serbatoio ed un altro dentro al serbatoio il quale avvolge completamente la pompa carburante (il tutto a salvaguardia dell'iniettore durante i viaggetti africani, gomme "all terrain" 50%on-50%off, supporto fisso GPS alimentato sotto chiave, power Kit della casa madre che comprende scarico completo di collettori della DOMA, centralina con diversa mappatura rispetto a quella di prima installazione e cassa filtro con maggiore aerazione, filtro aria lavabile TwinAir.
Forcella e mono sono regolabili sia in compressione che in estensione.
Essendo io bello cotechino avevo effettuato una prima regolazione piuttosto rigida ma mi dava troppo rinculo sulle vertebre lombari allora ho ammorbidito la compressione alla taratura standard della casa madre mentre l'estensione l'ho lasciata un pelo più rigida rispetto al set up originale. Parallelamente avevo aumentato un pelo il precario del mollone ma penso che si possa aumentare ancora un pelo dato il mio peso e l'assetto a carico in versione turismo.
Con i liquidi pesa attorno ai 160kg quindi una via di mezzo tra i maxi enduro bicilindrici e gli enduro mono specialistici... Viene definita dual ed infatti mantiene le doti di entrambe le categorie dando grande soddisfazione a chi cerca turismo a tutto tondo off road con anche medio lunghi trasferimenti on road.
Ha una buona autonomia.
Di serie il serbatoio è centrale/posteriore e tiene 17lt con un raggio di azione compreso nella forbice dei 335/390 km con un pieno a seconda del tipo di assetto/percorso/gas.
Peccato che non si trovi ancora nessun serbatoio supplementare per portare la capienza a 30/35 litri in modo da affrontare le grandi attraversate africane.
Che dire... Io mi ci trovo benissimo!!!
Carroarmato
28-09-2020, 16:58
Stardex bel mezzo, sembra messa giù bene per divertirsi senza sudare sette camice per il peso/ingombri, essenziale e funzionale.
Le foto invece si commentano da sole! Grande!
Claudio Piccolo
28-09-2020, 19:16
Con i liquidi pesa attorno ai 160kg quindi una via di mezzo tra i maxi enduro bicilindrici e gli enduro mono specialistici...
troppo magnanimo....pesa giusto un quintale meno delle petroliere pseudo maxi enduro. :lol::lol:
...e si e no una trentina di kili più delle mono specialistiche.
Si in realtà rispetto ai bicilindrici enduro, non intendevo le mega navi da crociera da trilioni di kg :) ...
Quando parlo di maxi enduro (anche se commercialmente sono catalogate come segmento medio) intendo cose tipo Yamaha T7 o KTM 790Adv che poi alla fine son le uniche bicilindriche vagamente "paragonabili" come stile ed impiego alla mia pur rimandendo completamente diverse.
In questo caso i pesi oscillano tra i 200/210kg quindi come dicevo, la mia si colloca grosso modo tra le due categorie.
Non prendiamo neanche in considerazione i vari 1000cc/1200cc/1000 e chi più ne ha più ne metta... In quel caso c'è ne vanno due della mia per farne una ;)
sacco185
29-09-2020, 19:18
Ma che bella la Corsica!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |