PDA

Visualizza la versione completa : Shoei gt air 2


dEUS
13-03-2019, 17:54
http://www.shoei.it/wp-content/uploads/2018/10/GT-AirII_BrilliantYellow.jpg

http://www.shoei.it/gt-air-ii-la-risposta-condizione/


Leggo che hanno cambiato qualcosa nella presa d'aria frontale e l'unico difetto del mio "vecchio" primo modello è proprio la scarsa aria in entrata, che fa si che sia troppo caldo d'estate e che crei umidità sulla visierina interna d'inverno.

qualcuno che l'ha provato ha notato nonostante tutto i miei stessi difetti oppure è stato migliorato?

Grazie

masma
13-03-2019, 20:45
Bellissimo giallo

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

yankee66
14-03-2019, 08:34
Seguo interessato... anch’io ho il primo modello e posso confermare in toto i difetti riscontrati [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
14-03-2019, 12:28
La colorazione mi piace un sacco, peccato che non la propongano sul Neotec, mannaggia! Chissà poi perché.
Scusate l'OT

dEUS
14-03-2019, 15:49
Si tra tutte le colorazioni la gialla è quella che ha colpito maggiormente anche me, almeno in foto.

Zorba
14-03-2019, 16:59
Io l'ho vista dal vivo, ce l'ha un amico col quale a volte giro. Devo dire che quando è davanti lo vedo benissimo, sembra un faro. Questa notevole visibilità mi farebbe ben sperare per la sicurezza.
Tra qualche mese cambierò casco, spero che nel frattempo in Shoei si "ravvedano" e propongano il Neotec 2 giallo. :)

dEUS
14-03-2019, 17:04
Allora al tuo amico chiedigli per cortesia se gli si appanna la visierina interna, con l'apertura sulla mentoniera aperta! :D

Zorba
14-03-2019, 18:01
Ok, quando lo sento glielo chiedo. :)
Lui comunque non ha l'ultimo modello, ma il precedente.

Aspetta, ho capito bene? Si appanna con l'apertura aperta? E quando è chiusa, allora?

dEUS
14-03-2019, 18:07
Ci crescono i funghi :lol:

Zorba
14-03-2019, 22:25
Beh, speriamo almeno che siano porcini!
:lol:

brunosac
15-04-2019, 01:01
Ciao a tutti, mi è appena arrivato il GT Air 2, è il mio primo casco Shoei.
Non l'ho ancora provato su strada, ma volevo chiedere un'informazione anche a chi possiede la prima serie, che ha la medesima visiera.
Chiudendo la visiera in particolare dalla posizione di antiappannamento (per spiegarmi, il primo scatto in apertura) spigendo in basso il dentino della visiera, questo non scatta nella sua sede e la visiera quindi non si chiude completamente.
Per ottenere ciò bisogna invece spingere sulla visiera nella sua parte centrale, cosa che non mi sembra il massimo ad esempio con i guanti in pelle che sono sempre un pò grassi.
Ho provato a lubrificare meccanismi e guarnizione e a registrare la visiera ma non ho risolto.
Il negozio mi dice che è normale, cioè la visiera non va chiusa premendo sul dentino.
Ma davvero questi Shoei funzionano così?
Grazie a tutti in anticipo...

yankee66
15-04-2019, 10:33
Il mio premendo sul dentino fa uno scatto e si chiude del tutto....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dEUS
15-04-2019, 11:28
Confermo.

Forse hai regolata la visiera troppo "stretta" sul casco?

brunosac
15-04-2019, 13:27
Grazie mille a yankee66 e dEUS. Ho provato diverse registrazioni, in effetti quella migliore sembra essere con la visiera meno tesa, però non risolve.
Ma ci riproverò...

Bryzzo850
15-04-2019, 14:24
...
Chiudendo la visiera in particolare dalla posizione di antiappannamento (per spiegarmi, il primo scatto in apertura) spigendo in basso il dentino della visiera, questo non scatta nella sua sede e la visiera quindi non si chiude completamente.
...

Stesso difetto anche sul mio, ho scritto al Servizio Clienti Shoei e mi hanno consigliato di farlo spedire a loro per sistemarlo.
Lo farò al più presto

brunosac
15-04-2019, 15:45
Grazie Bryzzo, come mi aspettavo...
Ti hanno dato una tempistica?

asalm
15-04-2019, 16:19
Regolare le viti laterali in modo che la visiera non faccia sforzo a chiudersi sopra lo scattino, almeno così è per lo Shoei GT AIR vecchi

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

brunosac
15-04-2019, 16:51
Grazie asalm, oggi ci ho lavorato, ora va meglio...

asalm
15-04-2019, 17:01
Purtroppo togliendo la visiera spesso, capita che le viti si allentino quel tanto che manda fuori squadra la chiusura, per il resto grande casco... Io ne ho 3...ah il problema dell'appannamento della visierina parasole è inevitabile... Almeno nella stagione fredda, chissà se lo hanno risolto con questa nuova versione

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

folagana
21-04-2019, 23:05
con il mio primo shoei gt air mi trovo benissimo e non ho mai avuti problemi
, quando fa veramente freddo e piove difficilmente uso la visiera parasole

enzota@hotmail.com
09-05-2019, 08:39
Ciao a tutti.
Sono passato dallo SHOEI NEOTEC II al GT AIR perché il primo mi sembrava troppo rumoroso.
Lo sto provando da circa un mese e mezzo e ho già fatto almeno 3mila km.
Quello che ho potuto riscontrare è questo:
1 - ottimo il peso e la vestibilità
2 - il sistema di circolo dell'aria è ottimo, soprattutto nella parte superiore
3 - la visiera si chiude normalmente quando spingi per lo scatto. E' solo un pò dura in apertura.
4 - quando piove però mi entra un sacco di acqua dalla visiera
Spero che per questo problema basta una regolazione, ma sono un pò perplesso che non sia stato regolato bene in fase di costruzione.
E' un problema molto seccante perché quando guido con la pioggia avere le goccioline all'interno pregiudica molto la visibilità.

Per il resto, per ora, tutto bene

Spero di essere stato utile

asalm
09-05-2019, 08:51
Direi che c'è sicuramente un problema o di guarnizioni o di posizionamento della visiera, di acqua non ne deve entrare per nulla

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

masma
04-10-2019, 00:28
Avete novità? Devo ricomprare il casco e questo è il primo della lista
https://youtu.be/C6fVlKzB7h8

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

masma
08-10-2019, 23:25
Up

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Zorba
10-10-2019, 15:31
Dai, fuori qualche notizia, che mia moglie lo vuole prendere (al posto del Neotec primo modello).

masma
10-10-2019, 22:44
Non ce l ha nessuno...[emoji2369]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

dugongo64
10-10-2019, 22:48
Cosa vorresti sapere in dettaglio?

Zorba
11-10-2019, 11:42
Dici a me?
Nel caso: se è più leggero e silenzioso (in maniera percepibile) rispetto al Neotec (primo modello).
Se la ventilazione è buona, se è confortevole, e soprattutto se entra acqua! :)
(altrimenti ho visto che c'è l'NXR, che pare più leggero, il che per la moglie andrebbe bene, ma temo che sia più rumoroso, e ciò non è cosa buona)

Grazie

masma
11-10-2019, 14:32
Anch io
Più o meno stesse cose

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

dugongo64
11-10-2019, 20:44
Rispetto a Nxr é più pesante, impostazione più turistica, rumorosità forse un po' meglio, ma leggermente
Rispetto al neotec sia uno che due, é certamente più silenzioso, come logico aspettarsi da un integrale rispetto ad un modulare, é il motivo principale per cui ho venduto il neotec 2
Areazione molto buona e anche gli interni sono confortevoli, si può finalmente, come sui vecchi xr, tenere aperta la visiera di qualche mm e d'estate é una buona soluzione
Il visierino é molto comodo e scuro a sufficienza, l'interfono è perfettamente integrato, la qualità degli altoparlanti è discreta, soprattutto se rapportato al costo
Trovo incomprensibile la chiusura non a doppio anello e anche gli 80€ che chiedono per montarlo in alternativa, visto che il modello americano, ad esempio lo monta di serie
Presa anche parecchia acqua, se la visiera é chiusa bene, non passa acqua.
Dico questo, perché avevo smontato la visiera per montare il pinlock, dopo averla rimontata ho preso un temporale e dell'acqua era filtrata dalla parte alta della visiera.
Guardando meglio, non era perfettamente aderente, attenzione perché il meccanismo di sgancio/aggancio è abbastanza cervellotico, meno semplice e più fragile, della serie neotec/xr/nxr
Tornando indietro prenderei il colore giallo

Zorba
12-10-2019, 08:09
Grazie Dugongo64, lo tengo presente per mia moglie, allora.
Lamps

R72
12-10-2019, 08:55
Io ce l'ho, l'ho usato in ferie

https://i.postimg.cc/v8NYryHH/Gtair2-1.jpg (https://postimg.cc/23nNYPZP)

https://i.postimg.cc/g0CyXQXM/Gtair-II2-9.jpg (https://postimg.cc/GBjT6MjY)

sinceramente la forma della mia testa è per Arai e non per Shoei mala visierina parasole interna è impagabile, poi è bellissimo

avrei voluto l'Xspirit di John Hickman ma costa il doppio e non mi serve anche se lo venererei su di un altarino

https://i.postimg.cc/5NbhQk8N/5-trooper-helmet.jpg (https://postimg.cc/hhZyHsCH)

masma
13-10-2019, 22:55
Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Jasmine
22-01-2020, 21:36
Anche io sto valutando se acquistare un NXR oppure un GT air 2. Premetto che è il mio primo casco per la moto, fino ad ora solo scooter.

Quello che mi attira dell'XNR è che è più leggero (ca 250 gr effettivi) e io la differenza la ho notata abbastanza.
Purtroppo non ha la visierina parasole che però potrebbe essere sostituita con la visiera fotocromatica.

Il GT air 2 ha anche di buono, oltre la visierina, che è integrato completamente con il sistema di comunicazione sena srl2.

Quindi vorrei sapere se qualcuno ha avuto modo di provare il casco con il sistema sena srl2 e se è compatibile con il connectivity e tft della 750 GS purché in questo caso penserei di prendere il GT Air 2.

Grazie mille

masma
23-01-2020, 12:37
[QUOTE=R72;10163752]Io ce l'ho, l'ho usato in ferie



https://i.postimg.cc/v8NYryHH/Gtair2-1.jpg (https://postimg.cc/23nNYPZP)



https://i.postimg.cc/g0CyXQXM/Gtair-II2-9.jpg (https://postimg.cc/GBjT6MjY)

Ma perché questi adesivi?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

TheAfrican
23-01-2020, 17:34
effettivamente...abbastanza tamarri gli adesivi :lol:

luca555666
23-01-2020, 17:47
io ho preso il gt air 2 bianco, è il mio primo casco dopo 20 anni.. leggero, ottima aerazione, ci sto girando a gennaio e mi trovo molto bene.. non ho nemmeno montato il pin lock, ma in questo caso al semaforo devo aprire di uno scatto la visiera..

umbe67
29-02-2020, 16:23
Alla fine, prova e riprova un sacco di alternative e dopo 7 e 4 anni di onorato servizio dei nostri GT Air, ho ordinato l'Air 2 per me e la moglie. Mi basterebbe che rispetto all'altro avessero migliorato la ventilazione, vero punto debole in pieno inverno, con l'acqua o con i gran caldi. Shoei una garanzia e dopo essersi abituati agli integrali e' dura passare ad altro.
Umberto.

jocanguro
30-04-2020, 10:37
io ho il gt air primo, e lo trovo perfetto in tutto, il mio casco ideale ...
sono pro shoej ormai da 30 anni !!!:D:D:D

e questo è perfetto anche per la chiusura a scatto, finalmente eliminati gli obsoleti ridicoli assurdi 2 anelli, roba da anni 30 , che i "puristi" ancora osannano come piu sicuri ...:mad::mad:
un po come dire "andare a piedi è piu sicuro che andare in macchina"

(e vai col flame , almeno spezziamo la noia ...;):-p:lol:)

bellissimo in azzurro opaco....:D:D:D

GINOGS67
02-09-2020, 15:37
è molto piu silenzioso del neotech 2??

dugongo64
02-09-2020, 21:16
si è più silenzioso, come succede spesso con un integrale rispetto ad un modulare, specialmente nella zona visiera/mentoniera

GINOGS67
20-09-2020, 23:58
Coem va il sena Srl, a livello di qualità di ascolto della musica a 130 ?

L-7
16-05-2021, 15:52
ciao, riesumo questo post perché mi sto convincendo di prendere il gt-air2 giallo

sembra abbastanza silenzioso, peccato per l'interfono con qualità audio scarsa...

Qualche altra "recensione"?
grazie
7

yesmon
17-05-2021, 21:13
L-7, io ho avuto l'nxr e ora il gt2 con interfono integrato.
entrambi ottimi caschi.
nxr:
leggero
manca visierno ma si può mettere la fotocromatica che è un altro viaggiare (costa un botto)
come contro, io avevo un effetto claustrofobico (personale)
GT air2
più pesante ma secondo mè più bilanciato come pesi
ottima aerazione
migliore visibilità (visiera più ampia)
meno effetto claustrofobico (personale)
intefono integrato (costa molto e non eccelle come audio)
visierino parasole (la fotocromatica è di molto superiore)
silenzioso

questo per me

R72
18-05-2021, 21:48
Ma perché questi adesivi?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


perchè vorrei il casco di Hickman ma non mi serve un casco da gara e allora l'ho personalizzato così, le 3 gambe e l'Isola

Soyuz
17-01-2022, 10:16
Possiedo questo casco da tre mesi o poco più, onestamente sono un po deluso, non che il casco sia una schifezza intendiamoci ma dopo una lunga serie di Schuberth ed un Arai avevo qualche aspettativa in più leggendo i vari commenti... vero anche che l'inverno è la stagione peggiore per giudicare un casco, ma qualche avvisaglia l'avevo già avuta i primi giorni di fresco autunnali.

Quello che me lo ha fatto scegliere sono stati fondamentalmente ...

QUALITA' : per me il marchio è sinonimo di qualità ed affidabilità, al suo livello metto anche Arai e Schuberth caschi che possiedo e smonto con buona frequenza, il Gt Air non tradisce è veramente fatto molto bene.
ESTETICA : soggettiva ma è l'integrale per me più bello di gran lunga ed accattivante : stupendo.
CALZATA : ho avuto molti problemi con gli ultimi Schubert la taglia L mi va piccola (di poco) ed in inverno è un briga indossarlo, la Xl mi è grande ho provato a spessorare ma mi fa male, impossibile fare altro dato che fra quelle due taglie c'è il cambio calotta. Sapevo di avere una testa da Shoei ( ho usato ed uso caschi da cross di questa marca anche se non ci azzeccano nulla con un casco stradale ) e quindi me lo sono preso... ci sto da dio, gli occhiali da vista non mi danno fastidio, è relativamente leggero (gli Shoei non brillano per leggerezza) 1,67kg con su tutto (pinlock paranaso e interfono) è un peso accettabile e non mi da fastidio.
INTERFONO : ottimo avevo già due Sena sugli Schuberth ma questo è integrato alla perfezione funziona bene e l'istallazione è facilissima 20 min. ed è montato.

Fin qui tutto bene ora le dolenti note.

APPANNAMENTO : di gran lunga il peggior casco che abbia mai avuto (non è paragonabile lontanamente agli Schuberth) non solo tende ad appannarsi la visiera ma ho anche problemi con gli occhiali, per non parlare del visierino scandaloso, ieri per poco mi faccio male ( ma male davvero)
Inoltre il Gt Air II fa circolare una buon quantità d'aria gli Schuberth sigillano ( i miei anche di più visto che ho rimaneggiato anche questo aspetto) ...la situazione è anche più grave quindi.
RUMOROSITA' : qui dentro si è diffusa l'idea che un integrale sia più silenzioso di un modulare, a me non interessa e non entro in discorsi, ma ho sempre pensato il contrario tanto che ho chiesto lumi a dei tecnici Schuberth i quali mi hanno confermato e hanno spiegato il perchè ed il percome un integrale non è più silenzioso ...sarebbe anche da confrontare il Gt Air II con il Neotec II perchè Schuberth cura questo aspetto più di Shoei...ma cmq... in un ipotetica scala se il C2 rappresenta il 10 questo è poco più che sufficiente un 7, silenzioso fin che stai sotto cupolino ma se guidi in piedi diventa rumoroso ...C3 ed E1 sottocupolino sono +/- a quel livello se invece guidi in piedi precipiti nel silenzio (sconosciuto a Shoei) l'E1 poi diventa anche stabile come un fucilata e non ha più quelle maledette vibrazioni ...provato guidando in piedi fino a 160/170 Kmh di gps poi ho dovuto mollare (guido per stradine strette) ma è già un buon riferimento.
AREAZIONE : è un casco freddo, vero che sugli altri caschi monto il deflettore del C2 impermeabile all'aria ( Shoei lo da come otional solo per il Neotec II ) ed ho chiuso gli ingressi di induzione aria, sicuramente lavorandoci su potrei migliorare di molto questo aspetto sperando di non aggravare la situazione "appannamento" in estate sarà molto meglio di uno Schubeth caschi notoriamente caldi.

Ieri ho avuto un idea di come possa essere questo casco ....sono partito Perugia con freddo nebbia e strade bagnate ( come di solito capita) tribolando con la visiera gli occhiali ed il visierino....quando è così qui ti rimane una sola possibilità puntare il più velocemente possibile verso la Toscana, imboccata la Maremmana ad Orvieto ti si apre un altro mondo... a Grosseto 19 gradi sole e strade asciutte ...li il casco me lo sono goduto in pieno...divertimento puro.

Sono pignolo e lo so, ma il casco insieme a stivali/guanti è l'elemento che più influenza una buona guida ....se li hai buoni vai forte altrimenti ti attacchi.

bmwer71
17-01-2022, 13:42
Arrivati due nuovi caschi per me e moglie; due shoei gt air 2 bianchi (provvederò forse a personalizzarli con grafiche dedicate più avanti) per ora solo indossati quindi per prova statica.
Montato l'interfono del precedente casco ( un celluar line shape) senza difficoltà, ho smontato per intero gli interni; è una cosa che rifarò tutti gli inverni per questioni igieniche ( lavaggio in lavatrice)
Calotta e due guanciali, un pó ostici da rimontare ( consiglio di rimontare prima la calotta e poi i guanciali partendo dall'estremità posteriore di quest'ultimi facendo attenzione ad un " pernino" bianco un po nascosto sulla parete interna del casco che deve essere infilato nel binario del guanciale per primo, poi proseguire passo passo verso la parte anteriore ad infilare il binario ed riagganciare i bottoni).
La visiera : purtroppo che ome già riportato da qualcuno chiude male ( ma solo nel mio non in quello di mia moglie che è perfetta.. ) ; come scritto @dEUS dalla posizione di antiappannamento cioè il primo scatto in apertura, spigendo in basso, il dentino della visiera non scatta nella sua sede sulla mentoniera e non si chiude.
Spingendo sulla visiera nella sua parte centrale invece si chiude correttamente.
Lho registrata usando un foglio di carta come spessore tra la visiera e la guarnizione allenando le due viti del meccanismo x lato con scarso risultato.
Lho portato in negozio dove mi hanno sostituito il meccanismo di destra ma il problema è solo parzialmente risolto ... Per chiudere la visiera si deve usare troppa forza.
Qualcuno ha risolto? Usandolo nel tempo è migliorato?
Pensavo di comprare due meccanismi nuovi di chiusura e modificarli perché secondo me sono le molle del meccanismo ad essere troppo dure. Si potrebbe anche con una limetta smussare l'ultimo elemento seghettato del meccanismo che è quello che genera troppa resistenza all'apertura..
Alla faccia della qualità shoei e del blasone del brand, tolleranze di produzione vergognose..
Comunque : coming soon a marzo la prova dinamica...

bmwer71
17-01-2022, 15:42
...tra l'altro Vedo che è un problema molto diffuso

https://youtu.be/lyCqJbk6xhk

marcio
17-01-2022, 16:19
@ Soyuz
in merito al problema appannamento, ma il casco non ha il pinlock?

Non avevo sentito del problema della visiera. Ho provato i casco qualche tempo fa e non ci avevo fatto caso.
certo era quello che avevo puntato per sostituire l'x-lite 702Gt ma adesso mi avete fatto venire parecchi dubbi

Soyuz
17-01-2022, 21:49
Si ovviamente ha il pinlock.... inizia ad appannarsi in alto a sx e poi progressivamente scende.
Vero che ho girato a temperature basse e questi giorni anche con nebbia ( ma se abiti nella media valle del Tevere questo è in inverno) ....la prima volta che si è appannata è stato sotto la pioggia qualche tempo fa, e non è possibile nemmeno viaggiare con la visiera in posizione anti appannamento dato che entra qualche goccia d'acqua ( come sugli Schuberth )... la peggiore cosa cmq è il visierino ....incredibile.
Anche lo Schuberth tende ad appannarsi ma molto meno ...il visierino invece in 18 anni di Concept ; C2 ; C3 ; due E1 mai visto appannato.

Per lo "scatto visiera" il mio non aveva mai dato problemi fino a ieri ...tanto che non riuscendo più ad agganciarlo pensavo di aver montato male la visiera dopo l'ultima pulizia.... mi sono fermato l'ho smontata/rimontata e sono ripartito, ma non ha sortito benefici.
Ieri sera l'ho smontata di nuovo per pulirla ...stranamente è tornata ad agganciarsi.

Oggi non contento sono andato a Terni ed ho comprato un Hornet Adv ...su quello il visierino non c'è :-))

marcio
18-01-2022, 08:57
Si ho capito
bel guaio e ti capisco perché stamattina inaspettatamente è capitato anche a me ma sul vecchio X-Lite
In pratica ho montato una nuova visiera e su quella ho messo il pinlock che stava sulla vecchia. Sono partito da casa che c'erano 2° (periferia di Roma) e quando sono arrivato in centro aveva cominciato ad appannarsi piano piano dall'alto verso il basso, come nel tuo caso e poi si è appannato anche il visierino parasole. per parcheggiare sono sceso dalla moto e mi sono tolto il casco per evitare di urtare qualcosa
A memoria mai successo, in anni che ho questo casco. Certo vero che fresco come stamattina capita raramente...

Soyuz
18-01-2022, 10:08
Più o meno è la sensazione che ho provato domenica... ho abbassato il visierino dopo una ventina di km dalla partenza ed ero completamente al "buio" non sto scherzando...ero ingarellato con un Cbr tra le Gole del Forello ho mollato di colpo il gas pensavo mi salisse sopra ...ho avuto PAURA e sono una persona fredda.

Il casco mi piace da morire e voglio capire cosa si può fare.

La cosa strana è che si appanna prima in alto (a me sempre a sx) e poi via via peggiora come dici tu...la stessa cosa mi capita sugli Schuberth, potrebbe essere la moto che devia il flusso aria o la postura ( ma in sella ci sto come si deve stare) solo che con loro non arrivo mai ad avere problemi di visibilità.
Sto pensando che anche in considerazione del fatto che "aggancia male" che a sx sigilli mentre a dx lasci passare un filo d'aria in più ...effettivamente sento leggermente freddo sulla tempia dx ...inoltre per fare agganciare la visiera la devi pareggiare a mano come nel video postato da Bmwer ....per ora ho fatto prove molto empiriche (soffiando sulla visiera da fuori) ma credo che il metodo di Bmwer con il foglio di carta si migliore....quello che non capisco è il visierino ...forse aprendo la presa superiore l'aria tira via la condenza ?? Non posso gelarmi la capoccia per non far appannare il casco...questi giorni qui si viaggiava sotto zero.

Concordo sulla condizioni limite...freddo + tanta nebbia è un mix micidiale ma almeno per una 30ina di km è quello che trovo quasi tutte le domeniche d'inverno ...poi vado a girare nel grossetano o nel viterbese e tutto passa.

mag27
18-01-2022, 10:15
se il pinlook è regolato bene prova a mettere la raleri...

jocanguro
19-01-2022, 10:46
Rsagazzi, io ho il gt air primo, e sul mio ho solo il problema di rimontare correttamente la visiera, ovvero spesso al rimontaggio faccio molta fatica a inserire i due settori semicircolari, ma spesso mi succede che anche se questi entrano nelle loro sedi, il pernetto di plastica trasparente della visiera che sta 5 mm piu avanti dei due settori semicircolari, non rientra nella sua scanalatura, la visiera si apre e si chiude, ma non aderisce in basso al bordo del casco, e da li spiffera assai, questo mi ha fatto pensare a una causa in comune con voi.
verificate che la cerniera ( i due settori semicircolari) MA SOPRATUTTO IL PERNINO anteriore siano totalmente inseriti nelle loro guide.
magari è una scemenza ... speriamo...;)


(o forse hanno peggiorato su gtair2 ?? strano, 30 anni di caschi shoei e sempre visiere perfette e senza spifferi... uno dei motivi principe per cui sono shoei afficionados ...)

Soyuz
19-01-2022, 11:33
Grazie per le dritte

Ho notato anche io che bisogna fare molta attenzione nel rimontare la visiera... fondamentalmente la mia non spiffera un gran che, l'aria che circola viene da sotto, il casco per ovvi motivi (come del resto tutti gli integrali) non sigilla, oltretutto ha il deflettore in mesh e quindi permeabile all'aria.

Ieri ho adocchiato il deflettore del Gt Air che dovrebbe essere misto tela/pelle ...credo che si adatti al Gt Air II ...la prima cosa che voglio fare "chiudere" il casco...magari peggioro la visibilità, ma intanto provo.

Raleri fa prodotti interessanti, sarei anche curioso di provare la lente fotocromatica (ovviamente su caschi privi di visierino)

A proposito di lente fotocromatica ...
Qualcuno ha mai provato le visiere Transition di Shoei ??
Non sul Gt ovviamente ...ma fungono ??
Quelle dei Klim sembrerebbero discrete ....

bmwer71
20-01-2022, 17:16
Anch'io ci ho pensato ma non credo faccia al mio caso.. Il tempo che impiega per tornare chiara mi costringerebbe ad ogni galleria a sollevarla... E tenerla aperta x 10/20 secondi, richiuderla e pochi secondi dopo rimanere abbagliato all'uscita dal tunnel per ripetere l'operazione alla prossima...
Vivo al nord e per i passi alpini le gallerie non si contano.
Idea scartata..

Soyuz
20-01-2022, 19:01
Si !!! La stessa mia paura direi ....

dugongo64
20-01-2022, 19:17
non so quella Shoei funzioni diversamente, visto il costo,
quella fotocromatica di Raleri l'ho avuta, impiega 20/30 secondi per cambiare stato e poi non è ne' perfettamente trasparente quando è in modalità chiara, ne' troppo scura in pieno sole, quella che avevo io passava da un azzurro chiaro ad un azzurro intenso
dopo ca due anni, la fotocromaticità si è esaurita, restando un pinlock in modalità chiara, per altro era specificato anche nelle istruzioni
gt air e gt air2 montano due visiere differenti se non sbaglio e sempre se non sbaglio, il modo di aggancio è un po' diverso
se è come nel neotec, era più semplice il precedente

mag27
20-01-2022, 21:12
sono anche io indeciso se montarla su nxr2, costa solo 200 e rotti £, il proprietario del negozio l'ha montata sul suo e ne parla bene, lo conosco da diversi anni..l'alternativa è portarsi dietro la visiera scura.. sul mio e non è il caso.

jocanguro
22-01-2022, 11:02
200 euro per una visiera fotocromatica ???
ma ci compri 4 viaggi low cost in aereo roma londra....
:mad::mad::mad::mad: e non devi guidare.. e fai prima ...:lol::lol::lol:


Comunque ho ricontrollato bene il mio gt-air ed effettivamente quando si chiude la visiera con la mano sinistra sull'acchiappino, il bordo in basso destro non si affianca bene e resta un poco di spiffero.. proprio come nel filmato del tipo che si lamentava...

mannaggia, ero contento, ora mi avete fatto deludere....:mad::confused:

scherzo, mi vanno bene uguale...;)

mag27
22-01-2022, 21:17
ma a Londra i saldi non sono più quelli di una volta..se può interessare ho fatto un pò di Km con Nxr2 e lo trovo un buon casco, visiera perfetta, solo tutto chiuso forse troppa aria, devo provare a far aderire di più la visiera, ha 1 pomellino dedicato..

Soyuz
03-02-2022, 09:16
Aggiornamento

FREDDO : Ho risolto facendo una "pezza" con del materiale Windstopper preso da un vecchio sottocasco Frank Thomas che non avevo mai usato ...l'ho fatto cucire al deflettore ed il risultato è stato ottimo ...non entra più aria anche se mi alzo in piedi o mi metto sopra al flusso del cupolino.
APPANNAMENTI : le condizioni sono variate freddo si ma molto più asciutto (tramontana) praticamente non ho avuto problemi se non per qualche km sull'Appennino a 2/3 gradi ....ho notato stando fermo ai lavori in corso che il paranaso devia il respiro (vedevo il vapore stamparsi sulla visiera) appannando il pinlock ...l'ho tolto ed ho avuto un bel miglioramento, senza di lui anche gli occhiali si appannano molto molto di meno (tornato tutto nella norma) oltretutto come detto sopra ho sigillato il casco nel lato inferiore ....il visierino invece continua ad essere osceno.
Mi rimane da provare sotto pioggia per ore...sto fatto mi mette un po ansia.
VISIERA : non riesco a capire....in casa 10 volte su dieci chiude bene, in moto dopo un paio di aperture devo riallineare a mano la visiera ...nulla di che ma è una seg@ ...ho controllato come dicevano sul video ma non ho trovato nulla, la visiera ad occhio rimane leggermente più distante dal bordo del casco quando la chiudo o la accosto ma aria non ne entra nemmeno un po.
Che dipenda dal modo in cui si "impugna" per chiuderla ??
Magari in moto con la mano sx tendi a tirare di più un lato, mentre se non indossato si dosa meglio indirizzando la forza in maniera più verticale ??
Solo ipotesi naturalmente....però la cosa mi sembra strana.

jocanguro
03-02-2022, 16:02
Che dipenda dal modo in cui si "impugna" per chiuderla ??
Magari in moto con la mano sx tendi a tirare di più un lato, mentre se non indossato si dosa meglio indirizzando la forza in maniera più verticale ??

molto daccordo..
anche io ho ricontrollato e il mio chiude bene la visiera ovunque, quello di mia moglie invece al bordo destro in basso resta un poco spiffero, ma è usato molto di meno...

di sicuro centrano l'usura, l'adattamento, la regolazione della visiera...

Soyuz
19-02-2022, 21:35
Aggiornamneto

Me la sono presa a cuore

VISIERA ...sembra che abbia risolto ...come da una delle risposte nel video postato di Bmwer sono i due pernetti (i più avanzati) a procurare il problema.
Ad una prima occhiata mi sembravano a posto , poi domenica scorsa rimontando la visiera mi sono accorto guardandoli bene che sono come i perni del pinlock , hanno una gola in cui si deve incastrare la linguetta nera nel meccanismo ....se questo non accade la visiera gira male e non chiude....a me questo era successo.
Oggi ho fatto un giro pomeridiano nella Tuscia viterbese , partito poco dopo le 14.00 e rientrato alle 18.00 ....poco più di 300km ma credo sufficienti a d avere un responso.... avrò aperto e chiuso la visiera 50 volte e non ha fallito un colpo ....ora il tock di aggancio e molto meno forte, e la chiusura meno contrastata....come quella dell'Hornet

bmwer71
20-02-2022, 13:18
Anche io ho risolto!!
Dopo mille tentativi di riallineamento della visiera ( per informazione in alcuni negozi hanno una visiera opportunamente forata in corrispondenza delle viti in modo da poter allineare e stringere - bloccare il meccanismo di chiusura senza smontare la visiera test).. Senza successo ho deciso di risolvere con una lima x le unghie molto fine. Ho limato solo la parte esterna del " becco" di chiusura così da agevolare il suo passaggio nel solco nero che lo blocca. In questo modo ho agevolato l'ultimo scatto senza compromettere la tenuta nella posizione chiuso.
Ora direi che è perfetto, bisogna limare pochi micron, quindi procedere un po' alla volta passo passo!!
Ps: la presa più efficace per chiudere l'ultimo scatto ovviamente con la mano sx è : pollice fisso sulla mentoniera, indice e medio che si flettono sull'apposito rilievo visiera. L'uso del pollice in quella posizione evita di premere la visiera contro le guarnizioni durante la chiusura, impedendo lo scatto del beccuccio nel solco.

jocanguro
20-02-2022, 16:58
suggerisco apposito medicinale in pomata "stortdit" che serve a far cresce l'ultima falange del dito indice sinistro atto a fare da gancio e miglior presa sul dente della visiera :lol::lol::lol::!::D

Soyuz
20-02-2022, 19:30
Qto per la presa anche io faccio come te

bmwer71
21-02-2022, 17:52
:D. Hahahah..