Visualizza la versione completa : Quale sport-tourer dopo il K1300S?
Definisco sport-tourer una moto potente e divertente, comoda e spazionsa per viaggiare anche in due, in grado di montare le borse e dotata di carena protettiva e semimanubri, o comunque postura inclinata in avanti e non dritta come su un'endurona o una naked.
Se uno volesse comprarne una da 1000-1300 cc nuova oggi, sul mercato che cosa troverebbe?
Le Kawasaki Z1000SX e Ninja H2 SX.
La R1200RS bicilindrica non è proprio la stessa cosa.
Un gradino sotto c'è la VFR800 e un altro gradino sotto ancora la F800GT bicilindrica, ma stiamo parlando di un'altra categoria.
Mi dimentico qualcosa?
Non piacerebbe a qualcun altro oltre a me che ci fosse più scelta e magari che BMW tornasse a fare un K-S/RS?
stephenmaturin
09-03-2019, 11:30
Ti sei dimenticato la Yamaha FJR 1300
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190309/8e3fcb443a92ca4312acdc7187fed8d4.jpg
Apri questo 3D al momento giusto
Mi chiedo perché, perché non hanno dato un erede a questo motore
Ha un carattere unico
E' spettacolare, godibile, e anche parsimonioso nei consumi se solo si riuscisse ad andare piano
Ha suono, fascino....
Non è per mezze pippette, questo si
Anche io non so cosa scegliere e l'alternativa (migliore per la coppia) che le si avvicina è la FJR
Davvero non so con cosa sostituirla
Devo provare la ZZR
La GTR1400 non mi piace molto anche se potrebbe andare bene
Proprio ieri pensavo ai veri difetti della K1300S e ....
Mi scivolano spesso, molto spesso gli stivali dalle pedane in piega
Qualche kg in meno, ma è un 1300
Insomma, sciocchiezze
Ecco, per me l'unico vero difetto è che è una Bmw
Altrimenti resterei in casa
Magari riprovandoci con la 1600GT
Claudio Piccolo
09-03-2019, 12:45
Ma 'ndo vai...ormai sei vecchio, prenditi la RT.
rsonsini
09-03-2019, 13:27
Il vfr1200 non lo fanno più?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
LucioACI
09-03-2019, 13:44
Ktm 1290 gt. Punto.
Ti sei dimenticato la Yamaha FJR 1300
Non l'ho dimenticata, è una concorrente della K1300GT, non della S, si guida in postura ben più eretta.
Il vfr1200 non lo fanno più?
Sul sito Honda Italia non c'è più da un po'.
Devo provare la ZZR
La ZZR è una grandissima moto.
Non l'ho inclusa perché monta solo borse aftermarket.
Inoltre ha una postura un po' più estrema di quella del KS.
Le borse originali della S me le sono fatte andare bene
Ma a cosa servono?
Allargate iniziano a contenere il necessario ma la moto diventa larghissima
Chiuse sono belle e funzionali ma non ci fai certo un viaggio in coppia
Sembrano più uno specchio per allodole che contenitore per partire....
La postura del Ks comunque è fantastica
La trovo equilibrata e adattabile a piccoli o altissimi
Aperte son larghe più o meno come quelle di una RT, anche se sono molto più brutte.
Io le ho trovate sempre molto comode e versatili, oltre al fatto che quando sono chiuse, si filtra nel traffico quasi come se non fossero montate.
ok
solo che non ci entra la roba che va dentro a quelle della RT
Certo. Però con quelle e un bel borsone (o un top grande) lo spazio per due è sufficiente, almeno secondo i miei standard, non sono uno che ha bisogno del tris alu per viaggiare.
Anche io, alla ricerca di qualcosa di alternativo alle "solite" maxi enduro / crossover ho cercato per molto tempo di capire che sport touring prendere. Alla fine, dopo innumerevoli prove, ho scelto la Z1000SX 2017 come (mio) miglior compromesso: pesa il giusto, ha un gran bel motore, una elettronica completa (mi manca solo il cruise control) ed è sufficientemente comoda anche per un we intero. Certo, il passeggero non sta comodissimo anche se ha delle belle maniglie, non è abitabilissima (io sono 1e80 e ci sto giusto giusto) e il casco rimane esposto all'aria.
Se avessi voluto qualcosa di più comodo e abitabile per due, avrei dovuto scendere a compromessi con il peso e la manovrabilità (ZZR1400, H2 SX, FJR1300 e VFR1200 per esempio) o con le prestazioni (VFR800).
Ecco, solo una moto mi viene in mente come alternativa, la nuova R1250RS ma costa (quasi) il doppio e prima di settembre non arriva...
Per inciso, ho provato o posseduto tutte le moto che ho elencato (R1200RS...) e più o meno tutte le sport tuoring / touring / crossover / maxi enduro del mercato quindi parlo per esperienza personale e di miei gusti...che non includono il passeggero ;)
Sport tourer come il 1300 non ce ne sono più, per il motivo che non sono richieste.Una volta un concessionario mi disse che la maggiorparte dell'utenza non vuole il manubrio basso.....semplice ma efficace.
Ora, neppure il gtr 1400 è più in produzione, che per motore e tiro gli si avvicinava abbastanza, e per non parlare del FJR 1300, sino ad 8000 molto vicino al k nei bassi, ma poi basta, finito tutto, ove la "nostra" comincia ad urlare.
Forse una degna erede sarebbe la H2 sx, ma non so se ha la stessa fruibilità e comodità del k.
Poi ci sono le 1290, ma non il "collage" GT, piuttosto la S,molto più abitabile.
Insomma, H2sx o 1290s.
Zio Marko
09-03-2019, 16:42
L'ho sempre detto: manca una BMW s1000GT, anteriore della r1250rs e posteriore della xr
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Vero, sarebbe una concorrente della Z1000SX.
Il mercato è pieno di moto valide, ma purtroppo, chi ha avuto una k-s vaga alla ricerca inutile di qualcosa di analogo.
Io ho preso la s1000xr, che per tanti versi è, appunto, una moto valida (in senso turistico anche meglio della k-s), ma non tanto da non farmi rimpiangere la mia vecchia 1300.
E non è questione di motore, è che la k-s ha un suo modo di viaggiare, di incedere, che una volta entrati in sintonia non ritrovi più in altre moto.
Avrei voluto prendere la H2 SX, ma costava ancora più della xr, un anno fa ancora non era nei concessionari, figurarsi poterla provare (non so se poi la situazione sia cambiata); tra un paio d'anni, quando ho previsto la sostituzione precoce della xr, la riprenderò in considerazione, ho visto che ce ne sono a volontà come km0.
La ktm sd1290gt proprio non mi va giù esteticamente, la nuova ancora peggio della precedente; dicono vada benissimo, ma non mi ci vedo aprire il garage e trovarla là...
La Ducati Supersport sarebbe potuta essere un'alternativa, ma è troppo focalizzata per l'uso da soli (il che mi sembra un'errore incredibile, come se avessero voluto dire "vai in 2? E prenditi una Multi!", sbaglio grande quanto fare una GSX1000F senza le borse, e spazio per il secondo...)
Guido frequentemente la vfr1200 di mio padre: non mi piaceva quando avevo la k-s, continua a non convincermi.. La considero una onesta turistica, senza punti forza.
Anche stamani ho fatto un giro sportivo con la xr, divertendomi, ma sono convinto che la k-s sarei stato meglio. Non so se più veloce, non mi interessa quello, parlo di soddisfazione globale.
Se bmw si decidesse a rifarla (trasformare in Euro4 un motore come quello, non tirato, immagino non sia poi così complicato), o a tirare fuori una S1000RS, sarei fra i primi a prenderla.
Probabilmente pensano che saremmo in pochi; io credo che tanti siano stati "dirottati" sui manubri alti ma tornerebbero sui loro passi se ci fosse una proposta convincente. Negli anni 90 una qualsiasi sportiva DOVEVA avere anche capacità turistiche, e sono state fatte un sacco di moto che abbiamo nel cuore perchè hanno accompagnato in giro per il mondo e sui passi a ritmo accelerato tanti appassionati.
Al di là di r 1250 rs, kawa sx, Suzuki gsx-f e ktm super duke GT non mi pare ci sia altro
personalmente , nel gruppone, ritengo molto valida la Z1000SX
La Kawa Z1000SX è una gran bella moto ma forse un gradino sotto la 1300S che a me piace ancora moltissimo anche se non l'ho mai avuta. Ho guidato la R e non credo si discosti più di tanto.
io credo che tanti siano stati "dirottati" sui manubri alti ma tornerebbero sui loro passi se ci fosse una proposta convincente.
Vero,io l'ho fatto già da 4 anni e non credo tornerei mai su una super enduro,la mia SX è troppo bella in tutto.
La provai bene bene la 1000SX
Le mancano prima di tutto 300cc e tanta birra fino ai 5000, come ne ha la 1300S
Stessa tipologia, moto non paragonabili
Il motore della 1300S ha tanto carattere e non te lo scordi
Dovrò provare la 1290GT
Ma non mi piace e prenderei la 1290R
Che d'inverno proprio non ha riparo........quindi... boh!
L’LC8 1290 e’ un motore eccezionale. E’ capace di prestazioni elevatissime e a qualsiasi regime
Concordo con Mikey, inoltre sa essere anche dolce e trattabile in basso, incredibile! Peccato scaldi molto d'estate.
Z1000Sx bellissima, ma tourer solo se viaggi senza passeggero.
Con solo 2 valigie da 28l senza possibilità di alcun bagaglio sulla coda, almeno senza montare roba Givi modificata e, a mio parere, inguardabile, non si va troppo lontano in due.
brontolo
10-03-2019, 09:05
(..)
la mia SX è troppo bella in tutto.
I terminali di scarico fanno tanto stufa della baita in legno in mezzo ai boschi!
Ti e piaciuta questa metafora bucolica per non di scrivere che fanno cacare?
bobo1978
10-03-2019, 09:18
Non esiste un nuovo K1300s
Esistono delle cose più piccole
Zsx,Duprati SS950,VFR800
Secondo me siamo comunque al limite di una svolta.
Non penso durino ancora molto le Endurone.
Spero che il mercato richieda qualcosa di diverso.e potrebbe esserci un moderato ritorno
Certo la convenienza di produrre ST la vedo molto poca....però....
Mappoi Wot,proprio tu....
Un cbr con i semi rialzati e sei a posto
La Kawa Z1000SX è una gran bella moto ...
Sono andato a ritirare il Versys nuovo ed avevano in esposizione una z-sx 2019 Verde.. semplicemente fantastica!! Il Verde 2019 è veramente veramente bello..
Non penso durino ancora molto le Endurone.
Come mai dici così?
Perché ciclicamente il mercato cambia, le mode cambiano etc o per altri motivi?
Secondo me siamo comunque al limite di una svolta.
Non penso durino ancora molto le Endurone.
mah, questa mi pare proprio azzardata.
@Wotan...
Stesso tuo dubbio 3 anni fa...
Per i mototuristi nostalgici/malati di SS e allergici alle maxi/crossover, le ST son l'unico rimedio, ma essendo "malattia rara" le cure del "mercato motociclistico" son poche!
Anno 2016 dopo svariate prove Kawa sx, Bmw Rs e pure le "diverse" XR/MTS, scelta al buio SD1290GT...e praticamente regalato il mio KS 99.000 km ad un caro amico con "clausola di utilizzo" per i momenti di nostalgia...
Dopo quasi 3 anni e oltre 40.000 Km, anche lunghi viaggi in coppia, con la "ST" austriaca, cosa mi manca del KS??...
...niente!!!!:lol:;)
Io rimpiango ancora oggi la mia vecchia FJ1100. Se facessero una molto così, 1300, con 150/160 cavalli, non pesante come l’FJR, ci farei seriamente un pensiero. Era un gioiello per quei tempi. La più bella guidata insieme al CBRXX.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Zio Marko
10-03-2019, 12:04
E cmq a causa della mancanza delle Sport Tourer questo inverno ho preso i semimanubri rialzati per la mia s1000r, cupolino maggiorato, due borse dietro morbide ci vanno, purtroppo manca il bauletto e un posto vero per il passeggero..
La Z SX per i mei gusti ha i semimanubri troppo rialzati
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
In pratica ... l’hai trasformata in XR [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Zio Marko
10-03-2019, 12:18
Ma la cosa più assurda è che la nuova Honda CBR650R se, come immagino, sarà dotata da GIVI del set di portavalige-bauletto, diventa una vera sport Tourer..
Il motore è solo un 650 ma ho deciso di provarla, si sa mai che diverta pure lei..
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
bobo1978
10-03-2019, 15:18
Tra l’altro è proprio bellina
Bellissima l’Honda, ma la vedo un po’ scomoda per viaggiare soprattutto se in due
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bobo1978
10-03-2019, 17:57
Sicuro non è una moto da viaggi in 2
È una Kawa sx con meno tutto
Meno peso
Meno potenza
Comunque la Fjr ha la postura, seppure comoda ed eretta, un po' caricata in avanti, il che alleggerisce un po' il carico sulla schiena. Inoltre ha il Cardano (come il k1300s) che, per chi viaggia, è molto più pratico della catena.
zzr con kit manubrio
prima poi ci arrivo e mi cavo lo sfizio
Zio Marko
10-03-2019, 19:31
Sono moto bellissime ma un po'troppo grosse, come grossa era anche la k13s, la vorrei snella, agile, potente il giusto e magari tre cilindri.. chissà che la Triumph o la Yamaha non ci facciano un pensierino.. cmq la cbrina a me piace
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
beh, però perderesti in comodità e versatilità per viaggiare in due...;)
personalmente anche io vorrei dalla Fjr qualche chilo in meno (soprattutto nel misto stretto) però poi quando viaggio in autostrada, superstrada, misto veloce, anche con le borse laterali montate ed apprezzo la stabilità della moto, mi accontento!
Ti e piaciuta questa metafora bucolica per non di scrivere che fanno cacare?
Vero,fanno veramente cagare ma io li trovo bellissimi!!:lol:
fastfreddy
10-03-2019, 21:08
Per chi viene dal K la scelta naturale credo sia H2sx ... detto questo, si potrebbe pensare alla Zsx mettendo in atto qualche accorgimento (selle da rifare e cupolino maggiorato), mettendoci un buona dose di volontà ma sapendo in ogni caso che ha un motore meno corposo in basso e una ciclistica, benché non sveltissima in assoluto, sicuramente più agile.
Tuttavia io credo abbia un problema insormontabile e da non sottovalutare, soprattutto da parte di chi è abituato a moto più grandi: ergonomicamente, essendo strettamente derivata dalla naked, è una moto piccola per due persone. Hanno voluto dargli una connotazione turistica ma resta fondamentalmente, anche nel carattere, una sportiva.
Poi si può fare tutto come sempre...
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Una st4s.. dove la parola sport non é li solo per fare scena :lol:
Il tema del thread è appunto la quasi inesistente scelta di sport-tourer in produzione oggi.
Un cbr con i semi rialzati e sei a postoScelta impeccabile finché sei da solo, ma col passeggero non va bene, a meno che non si tratti di una ragazzina molto giovane e molto, molto innamorata.
Il tema del thread è appunto la quasi inesistente scelta di sport-tourer...
Quasi inesistente no, limitata forse. Però bmw r 1250 rs, kawa 1000 sx, Suzuki gsx-f e ktm 1290 super duke Gt, ti danno già del discreto materiale da valutare.
lombriconepax
10-03-2019, 23:12
Io ho dato via da poco il mio k1200s.
E all'orizzonte vedo una Kawasaki GTR 1400.
Un po' più comoda, più capacità di carico e spero , stesse sensazioni
Ne ho avute due, parlo del Gtr 1400. Splendida moto, mai un problema, classica moto che ti dà fiducia per andare ovunque. La puoi caricare molto, andarci in due,e non patisce nulla.
Veloce, con un cardano splendido, e manutenzione ogni 12.000 km. Credo che faresti bene a prenderla:)
Si c'è pochissima scelta, genere ormai morto e sepolto...
Io sono passato dal K1300S alla R1200RS e come dici tu non è proprio la stessa cosa...
Meno motore ovviamente, anche se io volevo tornare al bicilindrico e quindi sono soddisfatto così.
Meno Sport e leggermente più turismo, anche questo ricercato visto che il polso fa i capricci...
Di nuova produzione oltre alle Kawa che hai citato non c'è veramente nulla e le altre sono troppo vecchie da essere comprate nuove o che possano giocarsela con la K.
Chissà forse la storia si ripeterà ed alla fine della moda delle Endurone arriveranno di nuovo le ST.
bobo1978
11-03-2019, 17:25
Non si parla di una nuova Busa?
Vediamo
La Z1000SX attuale (2017) è una buonissima moto, ci ho fatto un discreto strapazzo in Francia e Piemonte limitrofo quest'estate https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/36823187_1584961321615104_7170033062665781248_n.jp g?_nc_cat=108&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=f6acb6e13c41f644e8b07dd8efd4323f&oe=5D206CA1
Ha retto benone con Bridgestone S20 (non-EVO) fino ai centrocurva di quarta spalancata della Serres Nyons, dove il posteriore ha iniziato a sbriciolarsi (https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/36370345_1573480276096542_6287249968591798272_n.jp g?_nc_cat=100&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=23bca4dca17183544923e9b5d4b9da61&oe=5D2843E5), sempre con grande sincerità però.
La compattezza geometrica dell'oggetto nel lento/mediolento si fa sentire positivamente, anche se richiede una discreta forza fisica. Il motore su strada è eccezionale per il rapporto tra impegno richiesto e metri fatti.
Nelle frenate in generale, e in particolare nelle pelate di aggiustamento (vigorose però) a moto già ben piegata, su tratte da raccordare o per correzioni, paga tutta la sua inferiorità di sospensioni rispetto a una vera moto sportiva (anche non estrema rispetto agli standard odierni) e ai K. Il K è l'unica moto di impostazione sportouring che accetta forzature nei "transitori" quasi al livello di una sportiva pura. Sospendo il giudizio sulla fornace St4S, ma se si cerca quella roba lì altrove, non la si trova.
Personalmente la posizione di guida mi lascia un po' perplesso, specie per l'interferenza talloni-copriscarichi se si cerca una postura del piede un po' "attiva".
Su strade rovinate va molto molto forte, specie se le curve sono lente, perché gira piuttosto stretta, ha un eccellente "galleggiamento", un buonissimo molleggio e un motore che in quel tipo di ripartenza è fa-vo-lo-so.
Il VFR800F attuale è secondo me un pelo meglio bilanciato in frenata piegati, molto meno fisico da guidare, posizione delle braccia e del busto più piacevolmente sportiva, però meno solido in frenata a tutta mandata, a moto dritta. Il motore, nemmeno parente lontano.
Il 1200 secondo me portato in giro come se lo avessi rubato e/o dovessi comunque morire il mese prossimo, può riservare sorprese.
Mi pare che il tuo interesse sia sul nuovo. Continuo a pensare che sull'usato una FZ1 Fazer molto ben modificata di sospensioni, pedane, rapportatura e manubrio offra un pacchetto globalmente di altissimo livello, calore e consumi a parte. Di motore rimane un parente poverello di Kawa e K sull'uso in strada, ma compensa.
Io non riesco più a sentirmi del tutto a posto su una moto che non si fa aggiustare in frenata già ben piegata senza dover mettere in preventivo un po' di metri di beccheggi e riassestamenti. E' una cosa su cui non potrei tornare indietro e le uniche moto pesanti che reggano sto trattamento bene sono le R e le K, a mia conoscenza (tolta la generazione delle crossover di metà/fine 2000 che secondo me ha ancora tantissimo da dire come comportamento dinamico).
zel,
secondo te, sulla Kawa,
quanto del suo comportamento in ingresso e nelle pelate, potrebbe essere imputabile alle S20?
Io ho notato un miglioramente non indifferente per le mie modeste capacità con le Metzeler sulla vecchia 2014.Questa ha ancora le S20 e continuano a non piacermi,rieto comunque che io non faccio testo,non sono in grado di spremere tutto ciò che questa magnifica moto può dare,almeno nello stretto stretto.
Roadtec 01.
Luponero
11-03-2019, 20:12
A me piace ancora la ZZR 1400, non so se abbia ancora senso ma la comprerei.
Peccato che dopo devi tenerla a vita.
Infatti Luponero
Ne ho puntata una bellissima, ma......
Zel quella moto aveva il mono con troppo precarico molla,secondo me.
L'abbiamo sistemata nelle FP del giovedì sul Moncenisio. Ero salito molto in effetti, l'anteriore sembrava risentirne positivamente ma c'erano troppi problemi di aderenza dietro, quindi poi sono sceso a solo qualche clic in più rispetto al setup di fabbrica. È stata inappuntabile salvo che sulle curve velocissime della Serres-Nyons, ma credo sia dipeso da gomma e (forse) pressione.
Fosse mia, sperimenterei M7, Rosso Corsa 2 e Road Attack 3. Bridgestone offre molta precisione di guida ma paga qualcosa in rapidità.
Luponero
11-03-2019, 22:57
Impressionanti i cavalli al banco della ZZR, 197 se ho letto bene.
https://www.youtube.com/watch?v=RRtlDWPmhF4&t=548s
EnricoSL900
11-03-2019, 23:06
K1300S da 55000 chilometri, dopo 80000 di K/R-Sport.
Non esiste un'altra moto come il K, c'è poco da fare, tanto che molti di quelli che hanno il 1300 sono, come me, ex utenti 1200. Poi c'è il Gioxx, ma lasciamo perdere... :lol:
Anche io da almeno un paio di anni sto pensando alla sostituzione, e a fine stagione scorsa stavo per cedere al fascino dell'orrido del Superduke GT, vecchia versione. Provata la R, ho trovato un motore mostruoso ma che scalda abbastanza, e poi ho iniziato a pensare a consumi, noia in viaggio data dalla trasmissione a catena, costi di manutenzione, minore abitabilità per il passeggero... e ho lasciato perdere.
Sarei anche stato disposto a sopportare la non proprio esaltante veste estetica, ma ci sono troppe altre cosette che non mi convincono. E per adesso mi tengo il K...
valà che se ti avessero fatto una buona offerta per il k avresti già ceduto....di la verità :lol:
Lo venderebbe, sì, ma solo per poi lamentarsi che non trova una sostituta, e alla fine si prenderebbe un'altra Ducati vintage....:lol:
pacpeter
12-03-2019, 17:35
Il K è l'unica moto di impostazione sportouring che accetta forzature nei "transitori" quasi al livello di una sportiva pura.
il K ti illude in quelle situazioni , così come in ingresso curva pinzato. vero che sembra avere un rigore quasi da sportiva, ma ti frega sbattendoti a terra all'improvviso.
non lo dico io, che non capisco una sega, ma una persona che conoscete e che guida davvero bene.
comunque in piena piega io i freni , sopratutto l'anteriore, non li tocco.
se i segni su quella gomma sono veri, spalancare così piegati non è una buona idea. ti ha detto bene che le S20 hanno tenuto............... e comunque non lavorava bene
Mah, non sono d’accordo, forse ho un’idea meno mitizzata di quella di Zel sui K, ma gli do sostanzialmente ragione.
EnricoSL900
13-03-2019, 00:43
Tanto più che il buon Normann quella forcella la ha pensata proprio per mantenere costante l'avancorsa in staccata, e quindi evitare che la ruota anteriore prenda sotto a moto inclinata... ;)
Personalmente, il problema principale che ho ogni volta nel passare a una moto con forcella tradizionale, è proprio quello di evitare di pelare troppo frequentemente, e magari con troppa tranquillità, il freno anteriore in ingresso curva. Ormai è una abitudine entrata nel mio modo di guidare, ma con una moto "normale" c'è da rimanerci scottati...
In che senso "veri"? La gomma non ha lavorato bene in quella particolare strada, consentendo comunque di arrivare a destinazione in un tempo piuttosto buono, confermando che il pacchetto è bilanciato ma redditizio. (Non in tutte le gite si guida nello stesso modo, sicché può capitare di farsi idee inesatte.) Mai la moto ha avuto cedimenti violenti sotto gas, mentre ne ha avuti parecchi in fase avanzata di frenata. Si tratta anche di apprendere i modi, obiettivo non facile con un affitto di tre giorni in una gita rilassata nei toni sociali ma decisamente tirata su strada.
Di certo una rilevante differenza col K la fa anche un progetto nato con la tradizionale filosofia jap di un accentramento masse piuttosto alto ed avanzato, che paga molto se si riesce a usare certosina precisione nei gesti e adeguatezza nelle forze, ma castiga seccamente gli eccessi. I K son moto con una discreta dispersione almeno longitudinale delle masse, meno reattive al top della precisione ma un po' più generose in caso di gesti "garibaldini", è la mia impressione.
fastfreddy
13-03-2019, 08:32
Venendo da due BMW mi sembra di capire quello che intende Zel, ovvero che la ciclistica della Kawasaki non accetta di buon grado una guida spannometrica, per così dire ... è una moto che richiede un livello d'impegno un gradino superiore anche se ripaga con una solidità non molto differente dalla S che guidavo prima
Ma d'altronde è inevitabile con moto più sportive ... Se non fossero coltelli più affilati non sarebbero sportivi ... Il pregio delle classiche ciclistiche BMW (che per quanto mi riguarda nascondono anche difetti) è proprio quello di rendere meno ostiche le motociclette ... Non per altro il GS lo guidano i dentisti
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Attenzione, non vorrei essere travisato: la ZSX fino a un certo ritmo tutt'altro che lento è una moto pressoché perfetta, al netto di una fisicità anomala per i nostri tempi: le cuciture di motore che permette nei rapporti centrali e alti, la trazione su ogni fondo immaginabile, il comfort in posizione turistica del corpo, la sincerità dell'anteriore anche qui su ogni fondo, il molleggio all purpose che mostra un po' la corda solo su rotture assai profonde, la frenata a moto dritta onestissima.. Il pelo nell'uovo viene fuori soltanto dal confronto con le abitudini, sia mie sia dell'opener.
fastfreddy
13-03-2019, 09:49
forse è solo una mia impressione ma al passaggio dalla S alla Z ho sentito la necessità di una guida più pulita e precisa perché la moto è decisamente più reattiva ...questo al di là del fatto che richieda una guida un pò fisica
OcusPocus
13-03-2019, 10:20
A leggere i report di Zel mi sento di un fermo.....mi stanco solo a vedere cosa scrive.
Penso che se andassimo in gita "rilassata" insieme arriverei il giorno dopo
Ero invogliato anch’io qualche hanno fa a sostituire il cbr1100xx con altro, e l’ho fatto con la kawa z1000sx...contentissimo. Alcuni we fatti in coppia tutto ok. Viaggi lunghi peró tornavo sul gs adv. Poi quest’anno preso dalla crisi di mezza età dopo vari ragionamenti ho portato a casa bmw s1000xr 2019 ....
Beh, che dirvi, è una sport tourer a tutti gli effetti. Non mi manca la kawa (che ho venduto), e neppure l’adv.....certo non è stradale pura ipermassiccia come un fjr 1300 o il kawa 1400, ma sinceramente quando dovró fare un salto ulteriore di upgrade molto probabilmente punteró o al k1600 o al goldwing, cioè ai 6 cilindri.
Tutto questo per dire a voi bmwisti di non escludere a priori l’s1000xr.
Karlo1200S
13-03-2019, 11:33
La s1000xr 2019 com'è messa a vibrazioni?
fastfreddy
13-03-2019, 14:43
Mai la moto ha avuto cedimenti violenti sotto gas, mentre ne ha avuti parecchi in fase avanzata di frenata.
...puoi spiegarti meglio Zel? ...non sono un motociclista così raffinato da capire bene cosa intendi in questo caso
La Z1000SX attuale (2017) è una buonissima moto, ci ho fatto un discreto strapazzo in Francia e Piemonte limitrofo quest'estate .
provata due domeniche fa. brevemente. Mi e' piaciuta abbastanza. Ma non mi ha dato confidenza immediata. Curiosamente invece me la aveva data la triumph tiger sport di mio fratello prima che la vendesse, che dovrebbe essere piu' dura da sbatter su e giu'. Per il motore l'una e l'altra ce n'e' per i beati. Frenata io non sono assolutamente un buon giudice, mi van bene tutte.
1965bmwwww
13-03-2019, 15:04
Per
Me la xr1000e’ bellissima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sarà anche bellissima, ma non è oggetto di questo thread.
Sono di parte, certo, ma la 1290 super duke GT rappresenta una autorevole opzione, ha un motore infinito e una ciclistica davvero bilanciata. Poi certo l'estetica è particolare, io la trovo bellissima (la nuova) ma so di essere in minoranza
io ricordo che la mia cbr xx aveva i semimanubri del vfr montati sopra la piastra di sterzo, ed era molto buona. Un po' lunga ma molto neutra. Oggi sarebbe magari goffa rispetto alle ultime, e di motore anche se ai tempi sembrava l'ira di dio, in realta' era relativamente vuota sotto, anche se ben regolare. Penso che il nostro wotan sappia benissimo i perche' e i percome di tutte le possibili alternative anche se si diverte a chiacchierare un po'. di fatto il segmento oggi e' piuttosto sguarnito.
@Wotan: perché l'XR non è di questo thread?!? ci si chiede che moto dopo il K1300S, bene, io suggerisco l'S1000XR. magari triple black come la mia che è davvero anche bella.
http://funkyimg.com/i/2SixZ.jpg (http://funkyimg.com/view/2SixZ)
Perché il thread è intitolato "Quale sport-tourer dopo il K1300S?", perché nel post iniziale ho specificato che cosa intendo per sport-tourer e perché la S1000XR non è comunque una sport tourer.
Se osserviamo la diversa e varia impostazione di telai e mix di assetti e motori che da qualche anno circolano, dopo decenni di o cross, o enduro, o supermotard, o strada, penso che se in una classificazione di sport tourer si esclude una moto con ruote da 17 e altezza sella più bassa di un k, con 165 cv e la coppia da vendere, questo mi sembra assai anacronistico. Credimi, l'XR è molto tourer ed anche sport.
Luponero
13-03-2019, 16:48
Claudio ma della ZZR 1400, dato che l'hai provata, cosa ne pensi?
Credi sia ormai "superata"?
l'XR è molto tourer ed anche sport.
Cosa risulta non chiaro in " e dotata di carena protettiva e semimanubri, o comunque postura inclinata in avanti e non dritta come su un'endurona o una naked"?
fastfreddy
13-03-2019, 17:06
...ma perché BMW non mette un motore serio alla F800GT? ...è una bella moto (a me piace) e ricordo un'ergonomia che molte moto si sognano ...quando cambio la Z, se non me la sento più di portare in giro 140cv, un pensiero lo faccio
nulla, infatti l'XR non è né un'endurona né una naked, la posizione è inclinata in avanti e non impalata a moh di enduro, certo non ha semimanubri ma semicarene si.
Comunque, se vuoi mantenere una classificazione per architettura più che per reale utilizzo, va bene, effettivamente il thread l'ha definito Voltan e non io.
Pensavo di averlo definito io... :lol:
a volte il meltemi fa fare qualche imprecisione
Pensavo di averlo definito io... :lol:
Se di nome fai Renato potresti ribattezzarti Voltaren.
Infatti Luponero
Ne ho puntata una bellissima, ma......
Benissimo
L'hanno venduta e sono più tranquillo
Un pensiero in meno
bobo1978
13-03-2019, 20:54
Zel dice sempre che i K accettano forzature nei transitori
Io invece con una moto di cotanta inerzia non posso che mantenere un ritmo costante e rotondo
Effettivamente un K a posto nn l’ho mai avuto ,la mia difettava in frenata e me ne sono accorto quando ho cominciato a giocarci .
In ogni caso scendere da quella e salire su una moto di 40/50 kg e 10 cm meno,era tutta un’altra cosa
Devo dire anche che in due no. L’ho trovata particolarmente comoda,a parte per lo spazio in sella.
E anche in giornata,la posizione sul K mi affaticava i gomiti.strano
Ho preferito di molto un CBR 1000rr tranne che per la tavoletta in legno al posto della sella
Rumorosità,vibrazioni,aerodinamica di un altro livello sulla Honda
Per non parlare del comportamento dinamico e delle sospensioni che sono al di fuori di questa galassia proprio
Non so perché ma il K comunque piace sempre,e non solo a me vedo
Ha un fascino innegabile .tante che a volte mi verrebbe di riprovare con un 1300
Il fatto che trovarne una in forma è quasi impossibile
Solo su moto.it ci sono 8 annunci di cui 2 falsi
4 non le prenderei nemmeno in considerazione
Le altre mi chiedo perché sono in vendita da 6 mesi, da concessionario uff bmw
C'era la mia e quella del barbuto rosso
Ma non la vende più
Lui
E fa bene
Moto sicuramente fuori dalle mode e poco capita, pochissimo!
E prendere in considerazione i gusti altrui?
Che c'è da capire? Se non piace non piace,punto.
Detto da uno a cui il K piace in tutte le salse.
bobo1978
13-03-2019, 21:06
Tra l’altro,la memoria mi viene in aiuto,nonostante sia lunga e con accrocchi sospensionistici alternativi ,risulta assolutamente poco piacevole sulle strade malmesse,e ve ne sono molte de non tutte ahimè.
E no sto parlando di percorsi lenti,ma proprio di fondo stradale non adeguato agli standard che la moto vorrebbe
Mi ricordo che in una buca mi si staccò la baionetta del tubo benzina,innestato alla pompa.
Una cosa non da poco visto la quantità di carburante che spruzzava sul motore e vista anche la sua temperatura di esercizio.
Per non parlare del cambio....
[emoji2359]
Tanto Figoso e preciso accompagnato da un rumore sordo e rauco del motore,usato anche senza frizione.....ma solo in souplesse.
A gas spalancato occorreva un crick per innestare le marce
L’unica decisione sensata sarebbe rifarla con il 4L 1000rr portato magari a 1100
Motore e cambio di altro pianeta
Certo avrebbe la catena
Karlo1200S
13-03-2019, 21:38
Andrea, non sapevo avessi avuto il K1200S anche tu!
bobo1978
14-03-2019, 07:07
Oh yes!
Colpito da scimmia enorme non ho potuto far altro che abbatterla
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190314/7caebe9731491079c0164fac583ef95d.jpg
...puoi spiegarti meglio Zel?
che mi si è scomposta spesso in frenate. qualche volta frenate intense a moto dritta, altre volte frenate di aggiustamento in raccordature da "tanta piega, gas, alzi un po' la moto, freni, rientri"
Curiosamente nell'unica frenata seria in piega, dovuta alle conseguenze di un montarozzo di breccia (nell'ultimo posto al mondo dove ce lo aspettiamo) che avevo visto io ma il primo del trenino no, e per questo ha perso l'appoggio con la Hypermotard sdraiata e ha allargato e rallentato per tenerla su, si è comportata perfettamente. Mentre con le "maialate" di aggiustamento della velocità "pianificate" me la son persa in bandiera ma 6-7 volte in 1200 km eh! Forse la questione deriva proprio dal fatto che una percorrenza rigorosa e ben assettata lascia un capitale di emergenza libero, mentre andare a cercare la velocità in inserimento dovendo poi levare un pizzichino ancora a moto inserita ti fa portar dietro un tot di perturbazioni in cui poi la moto non ne ha più da assorbire e si perde un po' via.
Di gas mai minimamente scomposta nemmeno riaprendo forte di seconda su strade sporche; a parte un tc che ha una logica fastidiosa se spalanchi in piega accentuata, perché è una logica che non tiene conto che posso scegliere una marcia (molto) lunga proprio per poter spalancare prestissimo, lei legge piega forte, throttle ruotato tutto, e taglia anche senza alcun motivo quando sei di quinta a 2000 girelli scarsi, perché hai deciso che nell'economia della percorrenza quella planata quasi a folle, senza tante scalate-risalite, ti fa gioco - a parte questo, il resto perfetto.
fastfreddy
14-03-2019, 14:03
personalmente mi è capitato qualche volta di dover correggere all'improvviso - diciamo più delle normali correzioni di guida - e la moto mi è sempre sembrata meravigliosamente rapida e stabile anche in queste situazioni ...infatti la cosa che mi preoccupa sempre è quella di non aver trovato ancora il suo limite (probabilmente non lo troverò mai visto che non sono un motociclista così raffinato da riuscirci) ...se lo troverò, per caso, temo che finirò per terra senza nemmeno accorgermi ...una motocicletta meno sportiva e meno reattiva ha un comportamento più prevedibile anche se di margine magari ne ha di meno, però te lo fa capire ...questa temo abbia poco spazio utile in prossimità del limite ...almeno questa è la mia impressione ...d'altronde capita così anche con le automobili ...le sportive hanno margini enormi ma quando raggiungi il limite ti mollano in un amen
bobo1978
14-03-2019, 19:58
Secondo me sono più stronze le naked.moto di compromesso ciclistico.
Una moto con semi manubri o comunque di quella impostazione è più sincera,a patto di sapere come funziona
fastfreddy
14-03-2019, 20:04
La Zsx però è sostanzialmente uguale alla versione nuda
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
bobo1978
14-03-2019, 20:43
Probabilmente con più carico sull’anteriore
Le quote ciclistiche della nuda sono non poco diverse.
Karlo1200S
14-03-2019, 21:38
Purtroppo sono moto non più apprezzate di questi tempi; con poco mi son preso un vfr800 giusto per togliermi ogni tanto la voglia dei semimanubri, una bella carena e una posizione di guida corretta; ancora adesso moto ben bilanciata con grandi soddisfazioni di guida (oltre ad un rumore di motore del v4 entusiasmante:eek:)
Il suono del v4 col sibilo degli ingranaggi è uno spettacolo e da solo vale il biglietto
fastfreddy
14-03-2019, 22:21
Le quote ciclistiche della nuda sono non poco diverse.Che io sappia l'interasse della SX è più lungo di 5 millimetri e l'avancorsa è aumentata di 1
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
19-03-2019, 00:30
Fatto un giretto ieri mattina, col K. Prima volta nella stagione con la tuta di pelle, e se Dio vuole anche con le gomme nuove, che le vecchie avevan 16000 chilometri e non mi rendevo conto di quanto appesantivano la moto.
Guida tonda, pennelli rilassato tra una curva e l'altra senza manco tirare mezza marcia... butti per scrupolo un occhio sul tachimetro e vedi che stai mediamente fra i 120 e i 140... così... andando a spasso. :-o
Poi fai due curvette allegre, strisci di saponetta più per fare il cazzaro che altro, e sempre senza grosso impegno butti l'occhio sugli specchietti e vedi che la MT09 che avevi dietro a inizio salita ce la hai ancora dietro... ma parecchio più dietro di prima. :lol:
Ha 60000 chilometri, ma sto meditando di metterle due Ohlins, due pompe radiali per avvicinare le leve alle manopole, e magari un paio di pinze freno migliori, che se le manca di qualcosa è un po' di mordente in frenata. E me la tengo fino alla pensione... :-o
bobo1978
19-03-2019, 20:56
Soffriva di chattering la Yama
Sallo
Zio Marko
19-03-2019, 21:20
e se Dio vuole anche con le gomme nuove, che le vecchie avevan 16000 chilometri e non mi rendevo conto di quanto appesantivano la moto.
Caspita Enrico, 16000 km con la k li facevo con almeno due treni di gomme!
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
bobo1978
19-03-2019, 21:29
Infatti.. x
Pensa a quanto andava forte quello con la MT
[emoji23]
EnricoSL900
20-03-2019, 08:10
Siocco... :lol:
Era un fermo e l'ho visto anche io, ma diciamo che timidamente ci stava provando. :lol::lol::lol:
Eppure era più vecchio di me: che andasse, un pochino ci speravo. Due giovanotti su tre son veramente rivettati a terra, oggi. :(
Quindi sono solo io che più invecchio e più vado piano?! :-o
Và detto che non ho disimparato a guidare, ho solo scoperto attorno ai 40 di non saperlo fare :lol:
Fossi in voi non giudicherei il passo di Enrico dalla durata delle gomme.... :!: Potreste avere delle sorprese, dal vivo..
Ma non so come fa con quei legni! Ho finito domenica le M7RR, che la XR consuma meno della K1300 perchè più leggera e mano coppiosa, e sono durate 2.100km.......
16000.... 16000.... 16000.... di solito sono a 3 posteriori e mezzo col 620 e 7 circa col Fireblade...:mad:
bobo1978
20-03-2019, 13:12
Si ma te pesi come un fusto d’olio
Ho perso na ventina di kg...
bobo1978
20-03-2019, 20:00
Mi piacevi anche prima
[emoji8]
EnricoSL900
20-03-2019, 22:31
Sedicimila li ho fatti con le ultime, e sono il mio record assoluto, ma anche con le precedenti, identiche, ero andato intorno ai dodicimila. Le Roadsmart mi piacciono, da sempre, ma ho il non trascurabile vantaggio di non usare gomme davvero sportive da almeno quindici anni: uso quelle e non ho idea se ce ne siano di migliori, quindi me le faccio andar bene. :lol:
Resta il fatto che le Roadsmart 3 del 2019 sono migliori delle Michelin TX15/25 del 1993 anche dal punto di vista puramente prestazionale, sallatelo. :lol::lol::lol:
Si ma te pesi come un fusto d’olioI consumi di gomme di Zel sono per me sono un mistero assoluto, totalmente incomprensibili.
bobo1978
20-03-2019, 23:00
Setting rigido
Parli della moto o della testa?
bobo1978
21-03-2019, 10:39
Rotfl
+ 10 di sag
Siete due sacripanti :lol:
jocanguro
22-03-2019, 13:17
Zel.. 16000 km 7 gomme posteriori ???
usi la moto facendo solo burnout ?????
:lol::lol::lol::lol::D
Comunque, interessante thread...
condivido tutto quello detto finora….
(l'ho fatta semplice, ultimamente mi dicono che sono prolisso…)
Claudio Piccolo
22-03-2019, 13:27
a 16.000 km alle mie non ho ancora tolto tutti i peletti.
Nemmeno andando per cantieri si puliscono?
Poi c'è il Gioxx, ma lasciamo perdere... :lol:
...
Ehi paracarro, che si dice qui?[emoji51]
sailmore
25-03-2019, 15:42
Sto vivendo anche io un periodo strano..... cerco una alternativa alla 1300 gt e sono molto curioso della Kawasaki h2 sx se +.
Ma nessuno ha avuto modo di provarla? Io qui a Bari non ho neanche speranza di vederla dal vero
Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300
1965bmwwww
25-03-2019, 17:11
Bellissima anche a me
Intriga ma è’
Difficilissima da vedere e provare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo forse hai visto giusto anche se in verità Wotan cerca una sostituta al k 1300 S; giusto ieri, parcheggiato di fianco ad una K13gt, ho notato una impostazione decisamente più alta/eretta rispetto all'FJR, che forse si posiziona tra le due BMW come caratteristica di guida. Da quanto sento FJR dovrebbe risultare più facile sotto i 4k", andando oltre siamo comunque sopra al buonsenso su strade aperte e pertanto conta molto di più il pilota.
parlo del mod 2016 6m, quelle antecedenti credo siano un pelo più "da guidare".
sailmore
25-03-2019, 21:56
Si hai ragione su tutto... Sailmor poco sopra aveva citato la gt.
Cmq la yamacona mi piace un sacco.
Purtroppo è un highlander... L'ultima rimasta. Peccato.Io resto convinto che una moto vada scelta per l'emozione che ti trasmette.
Un fatto soggettivo e unico, un rapporto quasi trascendentale che ignora raziocinio e calcolo.
Mi fanno un po' raccapricciare quelli che si comprano una certa moto perché consuma un tot e si rivende a un tit. Non li capisco.
Quando si parla di moto il mio motto è fanculotutto.
Ora sto in periodo bipolare: comprerei una k1600gt o la kawa h2 sx se.
Non sto bene lo so. Ma la K1300GT mi ha cambiato gli orizzonti.
Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300
Quando la k1300gt ha ancora quasi 10 gradi di piega da fare, la FJR è già mezza smozzicata tra le scintille. Gran bella guidabilità ma tutt'altro prodotto.
sailmore
25-03-2019, 22:36
Si confermo.
La K1300GT è una moto di quelle che nn ti aspetti, con doti di guida fantastiche in rapporto alla tipologia e alle dimensioni.
Non per tutti. Ma questo per me è un valore aggiunto.
Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300
@zel ... 10° e smozzicature ... non so su che strade viaggiano costoro ma sono portato a credere che il loro premio sia portare a casa la pelle ad ogni uscita. Viaggio prevalentemente in coppia e giusto domenica Anna mi ha minacciato di non salire più in moto se non mi trattengo almeno un pò, è 43 anni che viene con me, non proprio una neofita, eppure non credo assolutamente di essere un pilotone, anzi ... quando mi raggiungono agevolo se li raggiungo paziento il giusto. Ciò detto, su strade aperte credo che le due moto si equivalgano, magari Kgt più emozionale ma credimi che tra i 4k e i 7k, dove la strada lo consente, non è proprio così facile passare una FJR e se parliamo di autostrada (tedesca ovviamente, magari quella che da Monaco scende verso Kufstain) dopo i 230/240 ...conta anche che giacca indossi :lol:
certo se poi becchi Valentino con la Mito elaborata ...
Io queste cose di Valentino non riesco mai a capire che significhino: perché bisogna parlare di capacità motociclistiche iperuraniche per fare riferimento a situazioni che si presentano molto più facilmente ?
La FjR (leggo che c'è un modello post 2016 che potrebbe smentirmi: non lo conosco) è una splendida moto molto guidabile ma non c'è bisogno di nessun Valentino per incontrarne il limite di angolo di piega. E' possibile fare comunque molto bene anche rispettandolo, quel limite, ma c'è, e si manifesta ben prima di Valentino e ben prima del K1300GT.
Naturalmente questo limite non inficia l'uso più che soddisfacente nelle attività cui la moto è principalmente vocata, ma ciò non toglie che il K in questione le svolge altrettanto egregiamente e quel limite lo manifesta dopo.
Io queste cose di Valentino non riesco mai a capire che significhino: perché bisogna parlare di capacità motociclistiche iperuraniche per fare riferimento a situazioni che si presentano molto più facilmente ?Ti sfugge l'esistenza di questo schema, la cui validità, con le opportune tarature personali, è universale:
https://i.imgur.com/pmiCAuo.png
Bello Wotan!!
Io sto tra il verde e l'azzurro,con qualche puntatina sul giallo ma in assenza di traffico e spettatori.
Quando l'unica questione interessante poi è la disputa se i miei due indicativi nella ultima frase siano o meno da preferire ai pur appropriati congiuntivi. Lessi poco meno di dieci anni fa un pippone di un professorone che sosteneva che in tutti i casi in cui sono entrambi permessi, l'indicativo sia (giusto per smentirmi) da preferirsi.
Scusate l'ot.
ma perchè quello che ha postato Wotan e commentato da mamba io non lo vedo?
Da che può dipendere?
@ Mamba pari pari, per il giallo con l'aggiunta : quando non c'è lei.
@Zel .. è il 10° in più l'aspetto eccessivo, e credo siano veramente in pochi a poterli misurare in strada in sicurezza, magari in pista. C'è pure da considerare che l'angolo di piega non è l'unico aspetto che influenza la velocità in curva, ancor meno la velocità d'uscita, ecco il riferimento a Valentino, che universalmente identifica coloro che esprimono una capacità di guida (in sicurezza) decisamente superiore alla media qualsiasi aggeggio a motore si trovino a guidare.
@ Teista forse leggi sul cell?
mi metto comodo sul verde
ed ammetto che oltre i 120 per strada mi cago adosso
Karlo1200S
26-03-2019, 20:39
non mi sono mai sentito un pazzo criminale...
bobo1978
26-03-2019, 20:41
Una delle poche volte in cui mi è bastata una sola lettura sullo scritto di Zel
Notevole .
Il suo scritto ,non io.
Mah...io non sono uno smanettone ma neanche un fermone, ma con la mia Fjr in 6 anni non sono mai riuscito a strisciare le pedane, anche se il consumo della spalla del pneumatico posteriore farebbe supporre il contrario
A scanso equivoci vorrei chiarire che il grafico indica l'atteggiamento di tutti noi verso gli altri: ciascuno di noi è il blu ed è nel giusto, gli altri sono tutti fermoni o incoscienti, e le velocità vanno adattate caso per caso. :lol:
con la mia Fjr in 6 anni non sono mai riuscito a strisciare le pedane,
Posto che la parola fermone non la pronuncio MAI, neanche dentro la mia mente, questo ci attesta una eccellente integrazione delle tue abitudini di guida col tuo mezzo. Non puoi che rallegrartene.
Io sono ragionevolmente convinto che l'opener della discussione difficilmente potrebbe ripetere la tua situazione. Sono stato alle prese con una FJR tra le curve qualche volta, e so a che ritmo ero e su che moto. Conosco il soggetto. Ritengo che, non in tutte le curve di tutte le uscite su tutte le strade per tutto l'anno, il fenomeno si verificherebbe naturalmente. Dopodiché il soggetto tarerebbe i suoi atti in modo da evitarlo sfruttando al meglio i numerosi altri punti di forza della moto, come fa qualunque persona capace e intelligente di fronte a un dato mix di vincoli e risorse (compreso te, suppongo).
OcusPocus
27-03-2019, 11:33
Secondo me le "Sport" Tourer di oggi sono moto come la nuova Versys1000... non credo vada tanto meno della FJR avendo 20cv meno ma essendo 30 kg piu leggera in ordine di marcia
Oppure la CrossTourer con 10 Cv in meno e 40 kg piu leggera.
Capisco che l'accezione "Sport" richiederebbe impostazione della moto meno "alta" ma, per il resto, le viaggiatrici "veloci" moderne 4 cilindri sono quelle.
Infatti, sono due cose diverse.
A me la postura distesa serve proprio, la mia schiena non soffre mai, mentre su un'endurona dopo qualche ora inizio ad avere problemi lombari.
OcusPocus
27-03-2019, 12:20
Concordo con voi sia su postura che su estetica....ma la via imboccata e' stata quella.
(anche BMW XR)
Tuttavia, forse, i risultati non positivi di vendita potrebbero far di nuovo cambiare rotta...alla fine le moto "alte" devono essere bicilindriche, senno non le compra nessuno.
I 4 li lasciassero su qualche moto a forma di moto
fastfreddy
27-03-2019, 12:33
Stile e postura ma non solo ... Una xr non è una s1000 a manubrio alto così come non lo è la Versys rispetto alla z ... Spesso le quote sono diverse e sicuramente lo sono l'ergonomia e il modo in cui vanno guidate
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
OcusPocus
27-03-2019, 12:45
Certamente Vero, ma qui si parlava di moto tipo FJR, sicuramente anch'essa non di impostazione "alta", ma credo più paragonabile ad una Versys rispetto ad una Z o ad una S1000 in quanto molto meno agile e orientata allo "sport" di queste ultime.
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
EnricoSL900
27-03-2019, 13:17
Infatti, sono due cose diverse.
A me la postura distesa serve proprio, la mia schiena non soffre mai, mentre su un'endurona dopo qualche ora inizio ad avere problemi lombari.
Come ogni persona al mondo, salvo quelli che si vogliono autoconvincere che guidare a schiena dritta sia farlo in posizione corretta e comoda... :lol::lol::lol:
Secondo me le "Sport" Tourer di oggi sono moto come la nuova Versys1000... non credo vada tanto meno della FJR avendo 20cv meno ma essendo 30 kg piu leggera in ordine di marcia
Oppure la CrossTourer con 10 Cv in meno e 40 kg piu leggera.
Capisco che l'accezione "Sport" richiederebbe impostazione della moto meno "alta" ma, per il resto, le viaggiatrici "veloci" moderne 4 cilindri sono quelle.
Il problema dello sviluppo dei segmenti è incontrollabile. La VFR750 era la prima 4 tempi giapponese super-guidabile con una vocazione sportiva - all'epoca, pura - e un motore piuttosto dotato.
Per tanto tempo, fino a lei, "sport" è stato=aerodinamica e velocità in rettilineo. Poi c'era lo "sport" all'italiana, Ducati, Guzzi soprattutto (quando faceva -gran- moto e non vendeva allucinogeni emozionali a vecchi suonati), e le 2tempi giapponesi.
Quando uscì la monster 900 ridisegnò il campo. Con essa "sport" vuol dire che vai forte su strada - senza spiegare "forte in che senso?". Sportivo diventa moto con sospensioni non da petroliera in mareggiata.
A parte i CBR e la VFR le moto sportive giapponesi rimasero dei plinti fino all'R1/6. Il K100RS appena uscito era una moto sbilanciata sulla guidabilità in maniera sensibile per il panorama dell'epoca, ed era la seconda o terza scelta di smanettoni incalliti (magari un po' invecchiati) che tenevano ritmi in curva che con le gomme di allora sono impensabili per praticamente chiunque giri per strada oggi, e dico chiunque chiunque. Oggi ci è impossibile guardarla così.
Il resto del mondo degli smanettoni era fatto di fenomeni da dritto che rischiavano l'impossibile fra una curva fatta col culo, e l'altra.
Alla fine del percorso tortuoso dell'evoluzione dei segmenti, la sport-tourer diventa quella moto che ha "la forma di moto" (vedi sopra) ma non ci stai scomodo da matti in nessun tipo di "atteggiamento di guida", né da solo né in due.
Oggi "sport" vuol dire che puoi andarci "forte" e tourer che stai comodo. "Forte" oggi vuol dire una cosa diversa sia dal 1990 sia dal 2000, grazie alle gomme che abbiamo in libera vendita.
E così via.
Con la Versys 1000 (o anche la multistrada 1000 di oltre 10 anni prima) e le gomme disponibili al pubblico nel 1987, ma col 1997 cambia solo qualcosina, ci fai la cassoeula.
Quoto integralmente Zel in entrambi gli interventi.
C'è un errore: 2tempi giapponesi E ITALIANI, of course. E in riferimento alla qualità delle ciclistiche di serie, più italiani che giapponesi.
ci fai la cassoeula.
solo che oggi siamo nel 2019, quindi perché stare scomodi in 2 su una SX, o comprare un treno da 350kg, quando posso viaggiare veloce con il Versys?
Poi Vabbé, se uno ha problemi personali alla schiena posso anche capirlo, ma le sport tourer son morte per il ragionamento lì sopra.
è una discussione potenzialmente interessante e avrei delle cose da dire. ma sfortunatamente non è QUESTA discussione :cool:
sailmore
27-03-2019, 14:12
è una discussione potenzialmente interessante e avrei delle cose da dire. ma sfortunatamente non è QUESTA discussione :cool:Dille pure, in fondo si parteda uno spunto e si arriva anche ad altro.
Per quanto mi riguarda, tanto mi crea aumento di pressione e delle endorfine la h2sx quanto mi smoscia il livello ormonale la versys. La trovo assolutamente anonima, come la maggior parte delle Honda dell'ultimo decennio.
Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300
Come ogni persona al mondo, salvo quelli che si vogliono autoconvincere che guidare a schiena dritta sia farlo in posizione corretta e comoda...
Non si può generalizzare troppo, ho avuto per anni una KLT, bisonte con posizione drittissima e potevo farci 1000 Km al giorno per giorni consecutivi stancandomi meno che in auto. Nello stesso periodo mi è capitato di provare roba tipo Speed Triple o Monster e dopo 20 minuti mi facevano già male i polsi. Parlo di uso quotidiano anche ad andatura brillante e non giornate in circuito o sparate sul passo col coltello tra i denti. Quindi magari dipende anche dal soggetto e dall'uso che se ne fa.
Io sono completamente indifferente alla galassia emozionale dell'immagine, tutto quel sottobosco di "impressionismi" fondato sull'errato pregiudizio che una fotografia di una moto che imita per sommi capi (faccio per dire) un supermotard, sia in grado di fare bene il mestiere che fa un supermotard. (Mestiere che il 95% di quelli che lo elogiano ignora peraltro quasi completamente, confondendolo con un misto tra una naked agile, un dominator gommato da pista asfaltata e una pitbike guidata in stile "velocità".)
Questa idea che la cartella stampa di una moto che (autorevolmente :lol:) dice di sé stessa "fun" equivalga a divertimento, è oggigiorno quasi tutta fuffa per gente che non chiede alle moto quello che interessa a me. Che scambia per agile una moto instabile, perché alle velocità in cui una moto mal bilanciata ti porta al CTO (anziché darti "frizzanti sensazioni fun") non ci va mai, e gli piace sentire il "friccico della precarietà" perché lo ritiene un indizio che sta andando "forte", mentre al 99.9999% dei casi è un indizio che o lui, o la moto, o entrambi, stanno andando male.
Questa lunga premessa per dire che il "passaporto" esteriore di una moto è un fattore quasi irrilevante.
L'unico motivo per preferire una ST a una crossover efficace, per me che i 240 per 3 ore in autostrada non li farei mai, è che le sensazioni di natura puramente qualitativa connesse alla guida della prima sono, nei casi più felici, una versione dilatata temporalmente di quelle connesse alla guida di una sportiva carenata, soprattutto se ci allontaniamo dalla fase della frenata.
E' difficile articolare il concetto di "sensazione qualitativa", perché ha a che fare più con un amore "musicale", "coreutico", che col rude atteggiamento prestazionale fondato su "a quanta gente per quanto tempo mi permette di dargli la paga", tipico del tondinato mentale viriloide prevalente nella categoria.
Dopodiché, siccome le ragioni a favore di alcune endurone-crossover sono più pesanti globalmente, io la ST non la preferirei e preferirei un assortimento SS - endurona/crossover, più completo dal mio punto di vista. Ma tra non premiarle e non vederle, le ragioni per la ST, c'è differenza.
bobo1978
27-03-2019, 14:30
Avevi iniziato bene cribbio
[emoji2359]
Avevi iniziato bene cribbio
[emoji2359]
bravo Andrea.Rricordaci che il meglio è nemico del bene
OcusPocus
27-03-2019, 15:13
La parte delle gomme dell'87 l'ho capita poco ma concordo in pieno sul fatto che una FJR dia piu di una Versys la percezione di una sorta di sportiva carenata....però direi che la cosa sia puramente psicologica e concordo con Zana
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
sailmore
27-03-2019, 15:39
....Questa lunga premessa per dire che il "passaporto" esteriore di una moto è un fattore quasi irrilevante.
L'unico motivo per preferire una ST a una crossover efficace .......
Io credo che la questione non sia quanto si vada veloci e per quanto tempo.
Secondo me è una questione di sensazioni e di quanto si desideri cimentarsi con una guida tecnica piuttosto che "preconfezionata".
Cerco di spiegarmi.
Personalmente definisco ST quelle moto che, pur conservando una comodità discreta o buona, richiedono di essere guidate con una buona tecnica per rendere al meglio: carico sulle pedane, carico sul manubrio, spostamento del peso, ecc.
Avendo posseduto svariate endurone posso affermare che questo tipo di moto è meno esigente in questo senso. Il manubrio largo e la postura eretta mettono meno in soggezione il pilota, che riesce a condurre con un passo spedito sentendosi sempre sicuro. Pochi si rendono conto che tale sicurezza deriva dal fatto che il manubrio alto trasmette meno sensazioni rispetto a quello delle sport o delle ST.
Esempio plastico di questo comportamento è la meravigliosa GS di BMW che deve il suo successo proprio alla confidenza che riesce a dare a qualunque pilota. Quello meno esperto si sente tranquillo e veloce, quello più smaliziato va veloce davvero con relativa facilità.
Per quanto mi riguarda, pur avendo posseduto molti GS - 1100 1150adv 1200 1200adv - che mi hanno portato ovunque con grande gioia, ho chiuso con quella stagione e sono ritornato a cercare moto che sappiano anche mettermi in difficoltà, stimolandomi a recuperare il piacere della guida più tecnica.
Ho trovato grande soddisfazione nella K1200R che ho avuto due anni fa e nella K1300GT che posseggo attualmente.
Amo tanto la strada quanto il fuoristrada e sono arrivato alla determinazione che moto come la Multistrada, che è meravigliosa, non mi emozionano più se non declinate nelle versioni più off (multi enduro).
Ecco perché ora l'oggetto del mio desiderio è la H2SX SE Plus.
Carattere. È ciò che cerco.
Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300
lombriconepax
27-03-2019, 15:40
Un c'ho capito una sega
sailmore
27-03-2019, 15:49
Un c'ho capito una sega[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
In sostanza mi sono salite sul caxxo le crossover
O moto da turismo fuoristrada - Honda AT o KTM 1290R - o moto da strada da guidare con tutto il corpo e non solo con il manubrio.
Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300
pacpeter
27-03-2019, 15:50
Traduco: é come se una supercazzola asfaltata guidata da un viriloide fosse antani con le gomme dell'87, mentre con una St con la guida connessa temporalmente invece di un'endurona non trasmissibile con i polsi dolenti anziché no per la colonna vertebrale
sailmore
27-03-2019, 15:52
Traduco: é come se una supercazzola asfaltata guidata da un viriloide fosse antani con le gomme dell'87, mentre con una St con la guida connessa temporalmente invece di un'endurona non trasmissibile con i polsi dolenti anziché no per la colonna vertebraleEcco finalmente uno che parla chiaro.
Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300
bobo1978
27-03-2019, 15:57
Comunque una moto che gratta.....gratta
Non c’è cosa più fastidiosa di una moto con poca luce a terra
Un c'ho capito una sega
è la reazione prevista :lol:
la curiosità era di sailmore, io di mio non avrei mai parlato di quelle cose lì, che sono intime e private :cool:
Secondo me è una questione di sensazioni e di quanto si desideri cimentarsi con una guida tecnica piuttosto che "preconfezionata".
sì è quello che ho cercato di dire anche io.
(poi io ho una mia idea sul manubrio intero, largo e/o alto che è... impopolare :D)
Traduco
dottore, chiami un dottore! :D
lombriconepax
27-03-2019, 16:49
Grazie pacpeter , è proprio quello che volevo sapere
pacpeter
27-03-2019, 16:57
É che Zel scrive complicato........:lol:
jocanguro
27-03-2019, 17:41
Ah ..bene...
cominciavo a temere con l'età un calo dei miei neuroni, riguardo a una difficile comprensione dei messaggi filosofico/tecnico-emozionali espresso da Zel…
mi fa piacere constatare che anche altri esprimano dubbi a riguardo…
proporrei un sondaggio tra tutti I forumisti riguardo la facilità di comprensione dello scritto di Zel..;);):D:lol:
(Zel, scherzo, ovvio, ma veramente a volte fatico a capirti…;))
Per quanto riguarda il resto, concord , anche a me piacciono le RS e infatti con le GT (anche la attuale 1600gt) preferirei una postura un po piu coricata in Avanti stile k1200rs dei bei tempi....
ma purtroppo concord :
il mercato non le chiede, vuole solo i suv crossover misto paris-dakar che fa tanto scena, possibilmente con 180cv , poi basta scriverci gt o e la gente se la beve ;)
forse la gente ha un pò meno pippe, ed è anche un pò meno sempliciotta di quello che si crede.
Magari ha scoperto che si può viaggiare più comodi e con più capacità di carico con i crossover, e grazie ai telai, alle sospensioni ed alle gomme moderne se si vuole ci si può anche divertire con quelle moto..
poi per quelli esigenti c'è sempre la H2+SE.
bobo1978
27-03-2019, 20:10
Forse ci sono solo strade di merda
bingo bobo!
amo tutte le sport tourer, prediligo quelle grosse, ma si gode a guidarle solo finchè non ti saltano tra le mani
Magari ha scoperto che si può viaggiare più comodi ......
poi per quelli esigenti c'è sempre la H2+SE.
https://youtu.be/rDJZjdKai24 :lol::lol::D
bobo1978
28-03-2019, 07:57
Abbassando l'altimetro, fatevi un paio di centinaia di km sotto l'acqua o con tre gradi e vedrete che la sfavillante stella dell'endurona brillerà parecchio di meno.
A me sembra proprio il loro punto di forza invece
Il fatto di poter guidare meno sulle uova su fondi e condizioni difficili
Per questo la vedo più indicate per un uso invernale me comunque su tutte le strade
Io ho una naked,ho avuto una sporttourer è una SS e non tutte le strade sono indicate o quanto meno piacevoli per quella tipologia di moto
Certo uno mi abita sulle Alpi francesi o in Trentino,caspita,viaggi comunque sul velluto
Però la varietà di strade,molte di chi sporche e malmesse ti invoglia ad usare qualcosa di più friendly e easy per ogni situazione
Nonostante la Guida ,sia ben altra cosa su una moto caricata in avanti
sailmore
28-03-2019, 08:18
A me sembra proprio il loro punto di forza invece
Il fatto di poter guidare meno sulle uova su fondi e condizioni difficili
Per questo la vedo più indicate per un uso invernale me comunque su tutte le strade
Io ho una naked,ho avuto una sporttourer è una SS e non tutte le strade sono indicate o quanto meno piacevoli per quella tipologia di moto....
Hai pienamente ragione.
Infatti, con le crossover sei sempre rilassato (se hanno la ruota da 19...) mentre con ST spesso devi andare di conserva per non rompere la moto o i tuoi denti.
È la ragione fondamentale del successo delle endurone....tutto più facile e con meno pensieri.
Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300
Così come le cross over te le godi finché c'è il sole e 20 gradi.
Diciamo che l'attuale tendenza del mercato è dovuta anche a un motociclismo sempre più ludico, episodico, stagionale, narcisistico...
L'endurona è una moda, fa molta scena, è molto ciofaneee...
Hanno semplicemente preso il posto delle Naked degli ultimi 15 anni, che avevano preso il posto delle SS che hanno imperversato per tutti gli anni 90 e 2000, poi la loro specializzazione sempre più accentuata verso la pista salutando ogni possibile utilizzo in strada ha portato il motociclista ad interessarsi alle naked e poi alle endurone stradali.
Sono più "intelligenti" di una S1000RR o di una Panigale per strada, senza offesa per chi le possiede, sono bellissime moto il top in fatto di 2 ruote, ma sono scomode, care, troppo potenti, troppo assetate di benzina e gomme e sono pensate per andare troppo forte... si è fuori da ogni limite (stradale e personale) già solo a sfruttarne un quinto del potenziale.
Ma poi come con tutto ci stufiamo... ora sotto quella dei crossover sta tornando la moda delle cafè racer e scrambler ad esempio, che potrebbero anche riportare in auge le Naked, che un domani potrebbero far tornare anche le SS.
Le ST sfortunatamente sono state sempre marginali, anche nel loro momento di massimo splendore erano sempre la seconda moda del momento, però ora diciamo che sono proprio al loro limite inferiore.
Così come le cross over te le godi finché c'è il sole e 20 gradi.
BAH, questa è una considerazione tutta tua personale.
Secondo me su come si comporti una Fireblade o una S1000RR (con settaggi non stupidamente irrigiditi di proposito) su almeno due terzi delle strade che ritenete non a esse adatte, avete una prevenzione mentale largamente inappropriata (e non avete guardato molte corse su strada o di BSB nelle isole britanniche, fatte le dovute proporzioni tra capacità "umane" e sovrumane). Certo, una RSV4 o diverse Panigale sono un po' un'altra storia, anche se pure lì la pratica fa più della grammatica, nel senso che IO non sono capace di portare una Panigale bene su strade malmesse, ma l'ho visto fare e vi assicuro che non è impossibile perché non ero in gita con Bautista.
Rispetto a Paolo, comprendo perfettamente il pensiero: se devo andare a un appuntamento di lavoro a 100 km di statale o autostrada e pioviccica o fa un freddo porco e devo scegliere tra una superturistica stradale e una endurona, non ho dubbi. Altra questione, secondo me, è scegliere l'oggetto idoneo a una gita per puro divertimento di guida in pieno inverno - cosa che da queste parti è sempre possibile, con le accortezze del caso.
Guzzi soprattutto (quando faceva -gran- moto e non vendeva allucinogeni emozionali a vecchi suonati),
zio kan, questa me la segno, quando capiti dalle mie parti la laviamo col sangue sul passo della forcella !:lol:
Robi, ma ti sei accattato un tubero di Guzzi recente o attuale? No ma veramente... zioken. :mad:
A proposito di capitare: appena finisce l'incubo iniziato nel novembre 2015 sul mio fronte Liguria, devo venire a festeggiare. Dovrebbe mancare pochissimo. Ho le lacrime agli occhi a pensarci. Non esiste nessun "oggetto materiale" che riesca a mancarmi come una persona, tranne Tigullio ed entroterra.
Boxerfabio
28-03-2019, 11:23
Non ho letto proprio tutto ma chi cerca una moto di questo genere per sostituire la k bmw, bè secondo me non può non prendere la kawa turbo, soldi permettendo.
non ho accattato niente, ho venduto le antiche perche' non avevo piu' voglia di stargli dietro, e in cambio della r100 un ragazzo mi ha proposto in permuta una v7 del 2011 come nuova.
L'ho provata e mi son detto che per piccolo cabotaggio mi avrebbe fatto lo stesso servizio della R100 e l'ho presa in scambio alla pari
Secondo me su come si comporti una Fireblade o una S1000RR (con settaggi non stupidamente irrigiditi di proposito) su almeno due terzi delle strade che ritenete non a esse adatte, avete una prevenzione mentale largamente inappropriata (e non avete guardato molte corse su strada o di BSB nelle isole britanniche, fatte le dovute proporzioni tra capacità "umane" e sovrumane). Certo, una RSV4 o diverse Panigale sono un po' un'altra storia, anche se pure lì la pratica fa più della grammatica, nel senso che IO non sono capace di portare una Panigale bene su strade malmesse, ma l'ho visto fare e vi assicuro che non è impossibile perché non ero in gita con Bautista.
Non hai capito, io non parlavo di efficacia e di quanto si possa spingere in strada, ma proprio di tipologia di moto e di posizione di guida che non è adatta ad una guida normale da strada.
Per citare una moto uscita in questo thread, siamo partiti ad esempio da una CBR600 di fine anni 80 che sarebbe una ST oggi, a dei mezzi da SBK veri che si belli, veloci, superspecialistici ma che poi stai seduto su un sellino di legno messo alla stessa altezza dei semimanubri.
Che ci vuoi fare con una moto del genere? La sparata in montagna con la tuta e basta. Poi si ci sarà chi ci fa pure la spesa, però...
sailmore
28-03-2019, 11:44
Non ho letto proprio tutto ma chi cerca una moto di questo genere per sostituire la k bmw, bè secondo me non può non prendere la kawa turbo, soldi permettendo.Esatto. Io nn vedo reali alternative.
Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300
EnricoSL900
28-03-2019, 13:30
Io ancora mi domando cosa ha capito del thread chi parla di K-GT e FJR come di sport-tourer... :-o
un amico motociclistta che incontro sul bracco aveva una fjr e ora ha preso usata una triumph 1050 ST di qualche annetto fa. Era una bella moto, un po' stile vfr, ma ebbe poco successo.
https://www.google.it/search?q=triumph+1050+st&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwim16CC9aThAhWUShUIHZJyDnEQ_AUIDigB
EnricoSL900
28-03-2019, 14:23
Hai ragione pure tu... Anche se la sigla gt va un po' stretta...
Però vedi che anche per la s è stato indicato il solo kawa come alternativa... Ma ho dubbi che abbia la stessa abitabilità anche per l'uso in coppia..
Diciamo che ci sono le granturismo paciose come la FJR e quelle più adatte all'uso sportivo come la K/GT. Ma granturismo rimangono: le sport-touring son quelle moto da cui la sera stacchi i bagagli dopo mille chilometri di trasferimento, e la mattina dopo se capita ti butti fra i cordoli della pista. Come appunto la K/S, che proprio per questa sua versatilità non riesco a sostituire.
La Kawa la avevo guardata, ma l'abitabiltà riservata al passeggero non mi soddisfa. Per la stessa ragione, ma non solo quella, ho scartato anche la Ducati Supersport, che mi sarei anche fatto piacere nonostante il motore del tutto privo di personalità Ducati...
Altra papabile, per me, è stata la KTM Superduke GT, nella versione appena superata. Qui avrei sopportato anche il lato estetico non proprio esaltante, ma pare scaldi come una stufa a legna, e anche in questo caso la sistemazione passeggero non è esaltante. In più, consumi e costi di manutenzione parecchio più onerosi di quelli richiesti dalla mia BMW.
Che, a questo punto, terrò con me a lungo. ;)
... le sport-touring son quelle moto da cui la sera stacchi i bagagli dopo mille chilometri di trasferimento, e la mattina dopo se capita ti butti fra i cordoli della pista ...
Che, a questo punto, terrò con me a lungo. ;)
ma infatti attualmente non c'è sul mercato un'alternativa con quelle caratteristiche ... ma quanti sono che si fanno 1000km e poi pistano? Tu sai la risposta e infatti hai la tua soluzione, ma Wotan vorrebbe invece cambiare e quelle che più si avvicinano sono la Kawa (+ sportiva - carico) e la FJR meno attiva in pista, ma comunque decisamente efficace su strada (che non vuol dire insuperabile ma comunque gratificante), più orientata verso il viaggio.
Mi risulta che i pistaioli spostano con il carrello i loro attrezzi da guerra che, inoltre, soddisfano meglio le loro necessita di una ST.
E non vedo rivoluzioni all'orizzonte, basta considerare come Honda ha giustificato la diminuzione della capacità di carico dell nuova GW: adatta al weekend di 2/3 gg, chettiserve l'armadio ?
jocanguro
28-03-2019, 18:11
considerare come Honda ha giustificato la diminuzione della capacità di carico dell nuova GW: adatta al weekend di 2/3 gg, chettiserve l'armadio ?
incredibile scivolone, penso che il 110% degli utenti Goldwing siano schifati di questa giustificazione...;)
happyfox
28-03-2019, 19:02
Concordo pienamente! :)
EnricoSL900
29-03-2019, 00:08
Perdonatemi, ma continuo a vedere una FJR concettualmente più vicina a una GoldWing che a una K/S.
Alternative altrettanto centrate sul perfetto equilibrio fra sport e touring non ne vedo. Forse la KTM, di cui mi attirano la leggerezza e lo strepitoso motore, ma di pari passo mi frenano i costi di gestione e, non ultimo, il fatto che sia brutta come un debito con uno strozzino.
Il K invece è come il vino buono: più passano gli anni e più è bello. Linea ormai senza tempo, strepitosamente attuale nel suo essere classica, ed elegante anche nelle colorazioni più "discretamente sfacciate", come l'arancio o il rosso della mia.
https://i.imgur.com/Xu96H76.jpg
Enrico ma quali costi di gestione ti spaventano???
A me non sembra una moto cara da mantenere, dopo quello dei 1000 (a pagamento, a differenza di bmw che lo include, non lo regala) si fanno ogni 15.000
A 30.000 circa 6-700 euro di tagliando
Quali sono i costi che consideri eccessivi?
Boxerfabio
29-03-2019, 07:27
basta la bruttezza per evitarla....
ho vicino a lavoro un conce ktm e incontro spesso dei test drive. Il muso è imbarazzante. quel faro messo la in basso senza un senso. sembra abbia preso una camionata.
Potrebbero anche regalarla la manutenzione...
Boxerfabio
29-03-2019, 07:29
Enrico, la tua in particolare è meravigliosa. già te lo dissi,
sarebbe cmq da tenere, qualsiasi prurito ti venga è da tenere. Molto più bella era di quando la presentarono.
Boxerfabio
29-03-2019, 07:32
Infine, il mercato è quello che è ed è davanti agli occhi di tutti. Forse le cose cambieranno ma per ora la scelta è questa.
Quindi, o si tiene cio che si ha o ci si adatta a quelli che offre il mercato. Io non capisco tutto sto "problema" che problema ovviamente non è, lo so.
Anche cambiare un pò aria non fa male. Tanto le moto per fortuna si cambiano, non sono mogli.
fastfreddy
29-03-2019, 08:29
In effetti è dura, non solo trovare una valida sostituta ma mollare una bellezza del genere ... L'unico argomento che personalmente mi convincerebbe è la postura ... La z sx mi ha riappacificato con le sportive ... I suoi semi manubri alti furono in effetti il motivo per cui me ne interessai già all'epoca del lancio ... Se per te non è un buon argomento fai benissimo a tenerla stretta
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
A volte si tratta solo di avere voglia di cambiare
Ma la posizione della 1300S è qualcosa di fantastico
Però è bmw e a me serviva un poco di aria fresca, era necessario cambiare
E' vero quello che si dice, una k è per sempre
:)
sailmore
29-03-2019, 09:37
....
E' vero quello che si dice, una k è per sempre
:)
Minkia ragazzi....
Mi avete fatto passare la voglia di cambiare la moto
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Secondo me tra voi c'è mia moglie in incognito.....
Mi tengo la K!!
Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300
Karlo1200S
29-03-2019, 10:56
r1200rs potrebbe essere un buon compromesso, l'ho avuta in mano un paio di giorni e va veramente bene!
pacpeter
29-03-2019, 11:08
questa abitudine di quotare sempre e comunque non è ammessa.
per favore stateci attenti.
Moto nuova + figa = gs ..... [emoji2][emoji2][emoji2] non esageriamo dài
Gs per me sono solo sorbetti (http://www.laziestvegans.com/2012/01/gs-gelato-blood-red-sorbetto.html?m=1)
Se possibile all'arancia
Ahahahahaha
sailmore
29-03-2019, 14:27
r1200rs potrebbe essere un buon compromesso....
Anche io ho potuto provarla e mi piace esteticamente.
Ma ritengo abbia una strana impostazione di guida, dettata dal boxer ritengo.
Ovviamente a livello di motore, se scendi da un k, sembra uno scooterone
Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300
Ma infatti..
Un forza300 suscita emozioni simili
Mi chiedo se non sia moralmente inaccettabile
EnricoSL900
29-03-2019, 15:03
Però è bmw e a me serviva un poco di aria fresca, era necessario cambiare
Ma alla fine cosa hai preso?
Domani te lo dico
Domani
Tutta colpa di un moderatore
pacpeter
29-03-2019, 16:49
mua' ???????????????????
Chi sa non parla..... :lol:
Allo zzr ci sono andato vicinissimo ma adesso ha senso prendere qualcosina di giovanile per la coppia
:lol::lol::lol::lol::lol:
Boxerfabio
29-03-2019, 19:03
Giusto.. e di più leggero
jocanguro
30-03-2019, 10:34
Dai, ci giriamo intorno,...
ma I ktm sono troppo alti e fuoristradistici, simil gs. e inoltre brutti… io non li guardo nemmeno…
Le kava sono troppo sportive, l'unica adattabile sarebbe il gtr1400 già dove compare la Z è troppo derivato sportivo…
tutti I crossover sono alti e simil gs…
(del resto li fanno per erodere un 5 % del mercato dei gs, significa tanti soldi…)
Ma contiamoci, qui sembriamo tanti perchè siamo addirittura in 5 o 6 a cercare moto tipo RS …;)
ma il mercato parla chiaro, se alla gente piace il gs e quindi ne vendono12.000.000 di pezzi all'anno… ovvio che poi le case faranno anche la fiat 500 GS o la piaggio l'ape GS o alla de longhi la macchina da caffe stile GS con i 2 bozzi di lato…
solo cosi si vende …
p.s.
assurdità psicologica..
non è che i gs vendono tanto per uno strano affiancamento tra i bozzi laterali della moto e i bozzi frontali delle donne ?? del resto per vendere il silicone si piazza una gnocca dentro la doccia…
;):lol::lol::(:D:-o
Jo ti vedo preparato e in forma
non è che i gs vendono tanto per uno strano affiancamento tra i bozzi laterali della moto e i bozzi frontali delle donne ?? del resto per vendere il silicone si piazza una gnocca dentro la doccia…
;):lol::lol::(:D:-o
Ma prima di solito si piazza il silicone dentro la gnocca, quindi una sua logica ce l'ha! :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |