Visualizza la versione completa : Revisione motorino d'avviamento Bialbero
Dalla via che mi tornava comodo smontare il motorino d'avviamento ( avendo tirato giù monobraccio etc) gli ho dato un'occhiata dentro.
La moto aveva difficoltà a partire, come se la batteria fosse scarica ( nuova)
Grazie a questo video: https://www.youtube.com/watch?v=uF1tSlcveYg
mi sono messo a smontarlo con calma pulendo tutto.
Ho messo un tappo per evitare che le spazzole saltassero fuori come nel video e così è un gioco da ragazzi.
Problema.. le spazzole sono tutte deformate e "scoppiate" .. per cui.. ordinato nuove spazzole originali sulla baia.
In attesa finisco di pulire tutto e ingrasso poi passo a rimontare l'anteriore :eek:
Bello il modellismo in scala 1:1 :lol:
Posta foto e qualche descrizione del lavoro che torna sempre utile.
Se tu potessi indicare anche i codici o i link ai ricambi utilizzati sarebbe buona cosa. Anche la mia non ha una messa in moto molto "performante", malgrado candele e batteria nuovi....
Mi sa che è un lavoro che devo fare (o far fare) anche io....
chuckbird
25-01-2019, 15:09
Non credo valga la pena aprirlo e fare tutto quel lavoro.
Questo è il prezzo del componente nuovo, uguale se non migliore dell'originale:
http://www.carpimoto.it/it-BT/Moto_BMW_R-1200-S/Specifico/Marca_WAI/Parti-Elettriche/Motorino-Avviamento/48501_12317691956-Motorino-Avviamento-per-motore-BMW-R-1200-Raffreddato-a-olio.htm
Confermo, quello di Carpimoto sembra valido e come prezzo è molto interessante ( Ho speso 28 € solo del kit spazzole originali Bosch spedite, avrei potuto spendere qualche euro in meno per un kit alternativo)
Ecco il Link: https://www.ebay.it/itm/Original-Bosch-Kohlenhalter-B%C3%BCrstenhalter-Kohlen-Anlasser-f%C3%BCr-Motorrad-BMW-R1200/351904395525?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m2749.l2649
Però io mi diverto a smontare e capire come funzionano le cose e se posso recuperare senza buttare lo faccio.
Il resto del motorino/solenoide è perfetto, per cui.. spazzolo e via.
Appena mi arriva il kit cerco di postare qualche foto per quelli che si vogliono sporcare le mani ;)
AleB quanti km ha fatto il tuo motorino e quanti anni ha?
Giusto per capire, la mia parte bene, però in teoria dovrebbe avere più spunto con la barriera nuova, e siccome tra non molto dovrò smontare tutto, motorino compreso, magari metto in conto di revisionarlo
Ehm.... mi sono guardato il video.... dubito di essere in grado di fare una cosa del genere. Sono sicuro che mi avanzerebbero svariati pezzi.
Mi sa che cerco qualche elettrauto che mi faccia il lavoro, non vorrei passare una giornata a maledirmi.... :-)
lamantino
27-01-2019, 07:37
Stiloj, se devi pagare un elettrauto, penso ti convenga comprare quello di Carpimoto...
lamantino
27-01-2019, 07:47
AleB quanti km ha fatto il tuo motorino e quanti anni ha?
Molto più che i km percorsi, contano i cicli di avviamento, quindi il TIPO di utilizzo. I km percorsi in città "pesano" almeno 4-5 volte rispetto a quelli percorsi in autostrada...
tirzanello
28-01-2019, 15:54
Dalla via che mi tornava comodo smontare il motorino d'avviamento ( avendo tirato giù monobraccio etc) gli ho dato un'occhiata dentro...
Ciao Ale.
Non ti ferma piú nessuno. A questo punto bisognerebbe legarti perché mi hai acceso una nuova paranoia.
Con il mio precedente r1100 gs ho tirato 130000 km prima di venderlo. Mai, dico mai, nessun problema tranne uno. Indovina cosa? Il motorino di avviamento!!!
A circa 100000 km l'ho prestata ad un mio amico per andarci in Corsica. Si vede che la moto mi era molto fedele e non voleva farsi trombare da nessun'altro. Lo ha lasciato a piedi al primo autogrill in autostrada. Lui però non si é demoralizzato ed é ripartito a spinta e si é fatto lo stesso una settimana in Corsica parcheggiando rigorosamente in strade in pendenza per poterla accendere in discesa. Alla BMW a Bastia volevano 500 euro. In rete scoprii che lo stesso identico motorino Valeo originale era in uso anche su alcune auto tipo Citroen/Renault a prezzi molto minori della BMW e trovai, sotto diverso nome, un ricambio nuovo sulla baia a 35 euro che rimontammo in 15 minuti. Il vecchio motorino ce l'ho ancora in garage . Volevo recuperarlo. All'epoca si trovavano le sole spazzole per 10 euro ma poi sono passato al 1200GS.
I km non dicono un granché, dipende dal numero di accensioni ma le spazzole ovviamente sono un consumabile e di sicuro non fai male a cambiarle preventivamente ad 80000.
Ora porca puttana mi hai riaperto la ferita e attaccato questa nuova scimmia in schiena. Forse almeno una pulitina ed ingrassaggio non farei male...
Però DEVO SMETTERE DI LEGGERE IL FORUM .
PS. nei prossimi giorni dovrebbe arrivarmi il dado del ball joint e poi ti
chiamerò per l'attrezzo speciale.
chuckbird
28-01-2019, 16:54
I km non dicono un granché, dipende dal numero di accensioni ma le spazzole ovviamente sono un consumabile e di sicuro non fai male a cambiarle preventivamente ad 80000.
Un motore elettrico a spazzole non smette di funzionare dalla sera alla mattina.
Dovrebbe dare delle avvisaglie.
Nessuno apre motorini d'avviamento preventivamente e ci cambia le spazzole.
Le cose da fare preventivamente sono molto poche e ricadono quasi tutte nella manutenzione ordinaria.
Non mi fascerei la testa se la moto si avvia senza esitazione.
...
Ho messo un tappo per evitare che le spazzole saltassero fuori come nel video e così è un gioco da ragazzi... :lol:
Beh, cambiare solo le spazzole mi sembra fattibile, è tutto il resto che è un lavorone!!! Come hai trovato l'interno?
Resto inattesa di sapere come parte:D
tirzanello
29-01-2019, 01:41
Smontato ed aperto lo starter. Trovato dentro merda e grafite sparsa a volontá ma fortunatamente, al contrario di AleB73 che ha i miei stessi 80000 km, le spazzole sono in buone condizioni e quindi mi risparmio i 20 euro.
Confermo che si tratta di uno smontaggio facile. Basta seguire il reprom e il video nel link precedente.
La sola cosa complicata é stata riuscire a raggiungere con la Torx 45 il bullone interno.
Ce l'ho fatta con una prolunga flessibile di quelle a molla.
Dopo averlo aperto, per impedire l'espulsione delle spazzole, ho tagliato 5 cm di un tubo di cartone della pellicola domopack. Si infila il tubo a filo fra le 4 spazzole e premendolo con garbo si spinge fuori il rotore che é trattenuto solo dai magneti. Appena il rotore sbuca da sotto, lo si afferra con le mani e si estrae. Il tubo resta li fra le 4 spazzole ed impedisce alla molle dietro di spararle fuori. Al rimontaggio basta fare il rewind.
Solo dopo ho pensato di usare una chiave a bussola al posto del tubo di cartone, anche per lavare meglio il tutto con liquidi .
Un motore elettrico a spazzole non smette di funzionare dalla sera alla mattina.
Dovrebbe dare delle avvisaglie.
Concordo che non é un lavoro da fare senza una ragione. In inverno blocco la moto 4/5 mesi e faccio, con molta calma e per hobby, manutenzione generale.
Ora ho il paziente aperto in sala operatoria e mi costa poco verificare cose varie.
Dissento però sulle avvisaglie dello starter. Per esperienza personale ( vedi mio post sopra) prima di prestarla al mio amico, il 1100GS non mi aveva dato alcun segnale. Il mio amico ha acceso ed é partito felice dal mio garage direzione ferie Corsica ed é stato colpito secco dalla maledizione alla prima sosta a Roncobilaccio con traghetto in partenza da Livorno.
Morale, non suggerisco di preoccuparsene, men che meno con moto giovani, ma quando la moto invecchia e se ne ha l'occasione, controllare le spazzole e pulire lo starter, é una buona cosa perché non si sa quando ma é certo che si consumeranno.
Se poi si é timorosi di meccanica, non serve sventrare tutto, elettrocalamita, spingialbero e il riduttore come nel video .
Beh, cambiare solo le spazzole mi sembra fattibile, è tutto il resto che è un lavorone!!!
Solo le spazzole sono critiche. Il resto é unicamente per pulizia e con uno spray adeguato si riesce a tirare fuori molta cricca anche senza sventrare .
Attenzione ad evitare residui di oli isolanti fra le spazzole ed il rotore perché quello l'unico punto in cui serve una buona conduzione elettrica.
Anche la mia non ha una messa in moto molto "performante", malgrado candele e batteria nuovi......
Spero che la pulizia mi renda lo starter piú brillante diminuendo lo spunto di corrente necessario all'avvio ed eliminando quel fastidioso secondo di silenzio iniziale in cui si sente la batteria soffrire, anche quando é nuova e ben carica. Misi batteria nuova originale BMW quando presi la moto due anni fa a 40000 km. Il secondo della morte c'é stato fin da subito.
Vedremo ora quando rimonto ma se scopro che é lui la causa allora si che lo pulirò ogni inverno.
Grande Tirzanello, te l'ho detto che dobbiamo leggere meno forum :lol:
Rimontato tutto ingrassato per bene e in attesa delle spazzole nuove.
Poi rimonterò tutto il posteriore
Intanto ho smontato collettori airbox e corpi farfallati per pulirli, smonterò iniettori per dare una pulita pure a quelli, poi pompa benzina etc..
La moto ha 82000 km ed è un 2010, credo sia stata usata molto anche in città per cui avrà fatto tanti avviamenti e da qui le spazzole tritate.
Vi aggiorno man mano scopro cose nuove :arrow:
chuckbird
29-01-2019, 10:53
Morale, non suggerisco di preoccuparsene, men che meno con moto giovani, ma quando la moto invecchia e se ne ha l'occasione, controllare le spazzole e pulire lo starter, é una buona cosa perché non si sa quando ma é certo che si consumeranno.
Bah.
Al massimo si incastrano nella sede e non ce la fanno a toccare il rotore.
Ma se un motore elettrico "non carbura" per via delle spazzole consumate... ripeto... si capisce.
Quello che è successo al tuo amico è un incidente che magari si sarebbe potuto risolvere dando dei colpetti al motorino con un mazzuolo di legno, giusto per sbloccare le spazzole e farle tornare a scorrere liberamente.
Però, ripeto, da un caso come il tuo a farne la norma, imho ce ne passa.
Ovviamente liberissimi tutti di pensarla come vi è più facile.
Chuck, mica vero, possono consumarsi male, rovinarsi oppure la sporcizia può causare dei corti nel rotore, però rimane il fatto che per quello che costa il ricambio del link.. non ci penserei 2 volte a comprarlo nuovo
Io lo faccio per divertimento, è diverso :lol:
tirzanello
29-01-2019, 17:15
Pulito a fondo e rimontato tutto .
L'ispezione alle spazzole é semplice. Ecco una foto con la bussola in mezzo per impedire l'espulsione https://ibb.co/2YsyrtX
A cose fatte, per i dubbiosi, direi che anche lo sventramento totale é semplice. Richiede solo un'altro po' di tempo. Basta aprire anche le tre viti sul cilindro piccolo dell'elettrocalamita e tutto si rivela.
Nel rimontaggio ogni pezzo rientra solo ed esclusivamente al suo posto e si capisce subito se qualcosa é fuori posizione.
Cosi facendo mi é venuto fuori un fatto interessante.
Il pignoncino con l'ingranaggio che allo start viene calciato in avanti da un leveraggio comandato dalla elettrocalamita ( é il clack che si sente allo start) non riuscivo a farlo scorrere in avanti.
Poi cominciando a lavare con WD40 piano piano é uscita una bella morchia collosa e si é liberato completamente. Ora scorre da solo a meraviglia .
Ecco cosa intendo in questo video https://youtu.be/HGgw-VTOARY
Questo é il punto in cui fare colare solventi di lavaggio vari https://ibb.co/1nJLGP8
Prima del lavaggio, spingendolo avanti e indietro a mano, non riuscivo a muoverlo e pensavo ad un qualche meccanismo di blocco. Ovvio ora che il leveraggio non ha mai avuto vita facile
Dopo avere rimontato tutto, é infatti successo proprio quello speravo. Alla pressione del tasto, l'innesto é ora immediato e subito comincia a ruotare il motore.
É sparito il primo secondo di silenziosa sofferenza che evidentemente veniva speso nello sforzo di fare avanzare il pignoncino. La batteria ringrazia e pure io!!!
E vai . Ora tutti di corsa a smontare lo starter.
AleB73 se hai trovato le spazzole deformate e scoppiate, vai tranquilo :weedman:, rimonta tutto così come è che tanto al momento giusto ti arriveranno i segnali premonitori....:sex:
lamantino
29-01-2019, 17:52
Tirzanello,
Quando scrivi: "se hai trovato le spazzole deformate e scoppiate, vai tranquilo", forse ti è sfuggito un "non"...?
tirzanello
29-01-2019, 21:08
No. Non ho sbagliato.
Era ironico per la fiducia di Ciuck sui segni premonitori.
chuckbird
29-01-2019, 21:18
L'avrei voluta sentire accendersi la moto che hai venduto al tuo amico :)
tirzanello
02-02-2019, 20:33
L'avrei voluta sentire accendersi la moto che hai venduto al tuo amico :)
Chuck , a questo punto ho voluto ficcarci il naso e ho deciso di aprire lo starter rotto che avevo tenuto in garage. E’un VALEO D6RA75 di fabbrica su 1100GS del 97 . Si è rotto nel 2012 a 96000 km
Ecco cosa è venuto fuori.
Spazzole consumate ma in buone condizioni
https://i.ibb.co/0j60zP1/IMG-20190202-184542.jpg (https://ibb.co/0j60zP1)
Uno dei 4 magneti è scollato. Si nota anche la notevole polvere presente nella sezione elettrica
https://i.ibb.co/VBR1M15/IMG-20190202-184748-r.jpg (https://ibb.co/VBR1M15)
Estraendo il rotore il magnete se ne viene appresso. Notare anche qui la merda in abbondanza
https://i.ibb.co/jR37Psp/IMG-20190202-184522.jpg (https://ibb.co/jR37Psp)
Il magnete è pure spezzato e con evidente aratura per grippaggio del rotore
https://i.ibb.co/RvcWZhk/IMG-20190202-184501.jpg (https://ibb.co/RvcWZhk) https://i.ibb.co/BqF1w3k/IMG-20190202-184444.jpg (https://ibb.co/BqF1w3k)
La sezione meccanica a questo punto neanche l’ho aperta ma anche qui situazione critica per l’accumulo di polvere di grafite , i denti dei satellitari sono sepolti e il pignone pure
https://i.ibb.co/47GCrdH/IMG-20190202-184600-r.jpg (https://ibb.co/47GCrdH) https://i.ibb.co/Zc5dvMP/IMG-20190202-184639.jpg (https://ibb.co/Zc5dvMP)
CONCLUSIONE:
il motorino non è schiantato per le spazzole consumate ma per lo scollo del magnete . Magari si è scollato per i caxxi suoi ma ritengo altamente probabile che sia dipeso dalla polvere accumulata.
Il rotore deve averlo agganciato , scollandolo con istantaneo e irrimediabile grippaggio. Non sarebbe mai ripartito con colpi di martello.
Quindi ora sono ancora piú convinto che pulire il motorino a 60/80 mila km , con calma , quando non si ha di meglio da fare , è una ottima cosa preventiva a costo zero.
Giá detto al post 17 della significativa riduzione dello sforzo della batteria.
Riguardo alle spazzole , visto lo stato di queste e di quelle dell’attuale R1200GS, faccio invece un passo indietro sul fatto che possano esaurirsi ma di sicuro consumandosi compromettono lentamente tutto il dispositivo.
Album foto completo qui https://ibb.co/album/bMKKrF
chuckbird
02-02-2019, 22:01
Il rotore deve averlo agganciato , scollandolo con istantaneo e irrimediabile grippaggio. Non sarebbe mai ripartito con colpi di martello.
In questo particolarissimo caso, quel motorino non lo riavviavi nemmeno con la mazza di gesu cristo.
Completamente fottuto.
Concordo con te.
Quindi ora sono ancora piú convinto che pulire il motorino a 60/80 mila km , con calma , quando non si ha di meglio da fare , è una ottima cosa preventiva a costo zero.
Continuo a sostenere il contrario, infatti se aprivi quel motorino, lo pulivi e lo richiudevi dato lo stato quasi perfetto delle spazzole.
E dopo un po' ti faceva ugualmente quello scherzo, visto che al tempo dell'apertura il magnete sarebbe stato ugualmente perfetto ala vista.
quatrelle
02-02-2019, 22:42
......un VALEO D6RA75 di fabbrica su 1100GS del 97 .Uno dei 4 magneti è scollato.
successo uguale al valeo D6RA21 (cambia solo l'angolo degli attacchi) della mia Cali del '97
https://i.postimg.cc/s2wv36cr/20161211-184823.jpg
...smontato e sgrassato per bene , reincollato il magnete con il pattex bicomponente marmo e ferro, è qualche anno che lavora ancora senza problemi.
quello del gs invece non si era bloccato del tutto ma era lento a scorrere in innesto e grattava ad ogni avviamento, smontato e lavato è tornato a posto
anche lui.
https://i.postimg.cc/bJ4bjVyv/20180220-185719.jpg
questo per dire che se si ha il tempo e la voglia questi problemi si possono quasi sempre sistemare, ...anche se è vero che una cineseria equivalente costa meno di 100 euro nuova....
tirzanello
03-02-2019, 02:38
Vero. 100 euro e passa la paura ma chi si sogna di cambiarlo prima che si rompa chissà dove. Ero tornato dalla Cappadocia la settimana prima. Pensa il tritamento de cojons se mi capitava li in mezzo. E poi altro che 100 euro.
chicco68
08-02-2019, 14:12
Salve a tutti, anch’io ho il solito problema del momento di silenzio all’accensione e vorrei fare un po’ di manutenzione visti i vostri video. Una domanda stupida...cosa avete usato come solvente per pulire e soprattutto che grasso avete usato? Grazie mille in anticipo, mi rendo conto di non saperne molto di queste cose ma ho una certa manualità...[emoji2]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho usato del WD40 pulisci contatti per la parte elettrica e wd40 normale per la parte meccanica.
Come grasso ho usato un grasso normalissimo da meccanica/ingranaggi/cuscinetti senza esagerare, ma parte sulla dentatura obliqua ho messo l'Optimoly
chicco68
08-02-2019, 21:50
Domani che è sabato lo dedico allo starter della mia mucca [emoji1009] e speriamo bene [emoji51][emoji2] Vi farò sapere i risultati...
Grazie per le dritte [emoji106][emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tirzanello
08-02-2019, 22:22
...cosa avete usato come solvente per pulire e soprattutto che grasso avete usato? ...
Chicco vai di compressore e poi WD40 con stracci che torna tutto lucido
Solo evita di ungere il collarino del rotore , dove strisciano le spazzole perché il WD40 é isolante.
Sul collarino usa pulitori elettrici o semplicemente tira a lucido il rame usando con garbo carta vetrata fine.
L'importante é sopratutto che espelli l'eccesso di polveri di carbone.
Poi ho messo un poco di grasso bisolfuro di molibdeno sulla parte interna meccanica.
Poco o nulla sul pignone per evitare che si sparga dentro volano/frizione
Quanti km ha la moto ?
Buon lavoro e fammi sapere se dopo il trattamento ti migliora il secondo morto .
vertical
11-02-2019, 21:34
sul pignone evitate di mettere grasso, è controproducente ed inutile per il funzionamento.
Adagio con solventi, evitare di affogare il bussolotto sotto al pignone, anzi non bagnatelo proprio.
chicco68
24-02-2019, 16:58
Amici dopo l’influenza e vari impegni sono riuscito oggi a smontare lo starter e darci un’occhiata...premetto che la moto ha solo 32.000 km quindi direte “che centra lo starter?” Ma siccome mi perseguita questa indecisione di un paio di secondi quando avvio la mucca mi sono deciso a guardare anche quello. Responso...praticamente era tutto a posto e quasi nuovo, l’alberino si muove che è un piacere, spazzole in buono stato, niente depositi di carbone all’interno dei magneti. Ho comunque smontato tutto quanto, grazie ai vostri preziosi consigli bussola per spazzole compresa![emoji16], e pulito a dovere quel poco che c’era... Morale della favola, quell’indecisione è purtroppo rimasta e sinceramente non capisco da cos’altro può dipendere. L’unica cosa un pochino sporca era il collarino del rotore che ho delicatamente pulito riportandolo allo splendore del rame. Non so che dire...ero piuttosto fiducioso di risolvere il problema invece nulla di fatto. [emoji27] Consigli? Comunque mi è servito fare un po’ di pratica e mi sono anche divertito ma aimè... Ringrazio tutti delle indicazioni che mi hanno permesso di non fare sbagli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tirzanello
25-02-2019, 01:18
Peccato che non era lui il colpevole.
Certo che 32000 km sono effettivamente pochi.
Dopo alcune settimane dalla pulizia posso riconfermarti che la mia accensione innesca più rapidamente ma il mio starter a 81k km era bello sporco.
Beh dai, almeno ora puoi escludere lo starter e concentrarti solo sulla parte elettrica.
...Rimontato tutto ingrassato per bene e in attesa delle spazzole nuove...
Son più arrivate? Tanto per sapere che quel link su ebay probabile che lo usi a breve...
Che poi, mi chiedevo, se si son consumate solo le spazzole non si trovano solo quelle come si fa per il motore della lavatrice?
Arrivate e montate da un pezzo, esistono anche solo le spazzole, ma visto che le devi smontare, saldare e rimontare ( con le mollettine in rame..) io ho preferito prendere il gruppetto montato e buonanotte.
Grazie - anche tu hai notato differenze nell'accesione dopo il lavoro?
Quando avrò finito il "maxitagliando" ti dirò..
... se AleB73 va avanti così avrò cambiato moto :lol::lol::lol:
Cmq. su carpimoto il motorino non arriva ed ho investito ben 7,60€ incluse spedizioni per acquistare su amazon il pezzo BOSCH 1 004 336 506 Supporto, Spazzole in carbone (https://www.amazon.it/gp/product/B00C7IPNLO/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) (ora vedo che si è riprezzato a 11€).
Vediam cosa mi arriva!
mi sembra proprio quello giusto!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190315/7260f61d374f703e39af5b30e8ffe5f0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190315/e141999d5fc1f5a103e3682c2f6634b6.jpg
Fatto! La cosa più complessa è stata svitare la vite posteriore per rimuovere il motorino, non ho la prolunga flessibile ma con un po' di creatività...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190318/11bae6f8f08e10067bfb131cc5fcc909.jpg
Una volta in mano aprirlo per darci una pulita e cambiare le spazzole non presenta difficoltà - unico accorgimeno è lasciar sfilare il cilindretto di plastica bianco mentre le spazzole entrano nel rotore così non escono le molle...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190318/1d4c8935dcde1625fc458ac29382d03c.jpg
Nel mio caso (bialbero 2010 con 120k km) era tutto in ottimo stato, tranne le spazzole che erano leggermente squamate/aperte e probabilmente sarebbe stato sufficiente rifinirle ma visto che avevo le nuove (link sopra) le ho cambiate. Sulla parte elettrica la grafite era depositata all'esterno, sulle calamite. Soffiata e pulita sembra nuova.
La parte meccanica funziona a dovere, il pignoncino gira, avanza e ritorna in sede senza sforzo, non ho quindi aperto tutto ma solo soffiato via la polvere (che ritengo sia quella della frizione più che grafite), spennellato con petrolio bianco, un po' di wd40, lasciato colare e asciugato.
Visto il costo delle spazzole (7,60€) e la facilità con cui si sostituiscono, poiché le altre parti non sono soggette ad usura e che tutto si pulisce con facilità direi che non ha proprio senso sostituire il motorino.
Domanda: sbirciando dentro il motore sembra tutto piuttosto arrugginito, è normale?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190318/4479d51b188f32b18d3c1303fdebf49b.jpg
lamantino
18-03-2019, 11:59
Sì sì, tranquillo, quella è ruggine superficiale che si forma sul volano perché può arrivarci acqua. Un altro motivo per cui è bene farsi un giretto dopo averla lavata.
Miglioramenti avvertibili dopo la sostituzione delle spazzole?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@lamantino grazie, vi sono anche delle piccole "fioriture" bianche dovute al sale... non mi ero accordo che lì potesse entrare dell'acqua guarderò meglio da dove.
@StiloJ giusto non ho fatto commenti in merito! L'accensione mi è parsa subito più pronta, anche se dovrei riprovare quando fa più freddino e non ho usato la moto da qualche giorno. Farò un commento più avanti.
Io il secondo o due in cui tutto tace prima di iniziare l'avviamento non l'ho mai riscontrato, difatti a me il pignoncino del motorino scorreva bene avanti e indietro, ma da qualche tempo avevo un'accensione in cui il motorino gira affaticato quel secondo o due in più di quanto dovrebbe (imho).
Grazie mille, la mia ha proprio i sintomi che riscontravi tu, non è che si "zittisca", ma l'avviamento sembra meno pronto e "vigoroso" di quanto uno si aspetterebbe.
Grazie ancora per il feedback!
Confermo che dopo il lavoro svolto la mia bella non ha più mostrato esitazioni nell'accendersi [emoji41]
Anche la mia che aveva quel momento di suspance .. adesso parte senza batter ciglio.
Secondo me è una cosa fattibile da chiunque abbia un minimo di manualità e ripaga lo sforzo.
Tanto di cappello...bel lavoro!:D
mauro1709
18-11-2019, 15:31
Eccomi qua... anche a me ha cominciato a stentare nelle partenze... ma credo sia dovuto all'età della mia (2006 con 125.000km).
Il prima possibile smonto lo starter e vedo come sta... prima di dare la colpa alla batteria.
GRANDE FORUM !!!
p.s. in questo istante le spazzole sono a 10.21 comprese SS (prime) consegna in un giorno ;-)
tirzanello
18-11-2019, 17:01
10.21euri non sono una gran spesa ma io smonterei prima il motorino. É molto probabile che le spazzole si siano consumate relativamente.
Se non hai mai pulito il motorino fino 125k km, secondo me troverai l'alberino e gli ingranaggi satellitari che sono subito dietro, impastati di polvere morchiosa.
Tirali a lucido e sentirai con le mani la differenza notevole fra prima e dopo.
Io prima della pulizia, non riuscivo a farli muovere.
Dopo volavono con un soffio!
Mi riferisco alla sola parte meccanica scollegata dalla sezione elettrica retrostante.
Facci sapere quanti gatti morti ci trovi dentro.
... apri tutto e poi magari lo lasci lì aperto per giorni fino a che non ti arriva il pezzo. Dai visto che si fa una/due volte nella vita della moto io le spazzole nuove gliele regalerei ;)
tirzanello
18-11-2019, 19:49
Regalo lecito purché siano di marca affidabile altrimenti preferirei lasciare la spazzola originale al 50/60 percento di vita piuttosto che una spazzola low cost fatta di grafite incollata con caccole di cinese.
mauro1709
19-11-2019, 10:34
Ieri pomeriggio ho ordinato le spazzole e oggi arrivano... amazon è super veloce :lol:
condivido il pensiero di chi ha detto che una volta tirato giù il motorino... tanto vale la pena cambiare le spazzole
mauro1709
21-11-2019, 11:45
Eccomi qua vi racconto com'è andata.
Questo è il mio motorino di avviamento
https://i.imgur.com/DrO6140.jpg
https://i.imgur.com/LWsJszV.jpg
queste sono le foto durante la ripulitura/restauro
https://i.imgur.com/VJ4oqW8.jpg
https://i.imgur.com/RQJlMqv.jpg
https://i.imgur.com/F4TK3tP.jpg
https://i.imgur.com/f2fAmfp.jpg
questo è il portaspazzole del mio motorino
https://i.imgur.com/gFYaKil.jpg
Purtroppo quelle che ho preso l'altro ieri su amazon erano sbagliate :mad:
Erano per un altro motorino di avviamento (quello della bialbero)
Non pensavo che i motorini di avviamento fossero diversi, vabè fa nulla...
Visto che l'usura era poca ho deciso di rimontare tutto lasciando quelli originali
Alla fine eccolo qua tutto nel suo splendore :lol:
https://i.imgur.com/2XjKKNG.jpg
https://i.imgur.com/FPdQX17.jpg
Naturalmente appena rimontato la moto non è ripartita per colpa della batteria... allora l'ho messa in moto con il jumpstarter e mi sono andato a fare un giretto. Il motorino mi è sembrato molto più pronto :D ...
Però alla fine morale della favola l'ho dovuta rimettere in moto un paio di volte con il jumpstarter quindi LA BATTERIA E' DA CAMBIARE !!!
robiledda
21-11-2019, 11:56
bravo Mauro:D:D:D...peccato solo per le foto "fantasma":rolleyes:
mauro1709
21-11-2019, 12:14
Ora si vedono?
mauro1709
21-11-2019, 12:19
AH dimenticavo...
guardate queste foto dell'avvolgimento
https://i.imgur.com/oCH6Ujj.jpg
https://i.imgur.com/hxADHcn.jpg
Ci ho trovato questi strani segni... secondo voi cosa sono?
tirzanello
21-11-2019, 15:46
Io non vedo nessuna foto.
Dai un occhio alla guida per l'inserimento foto
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=431396
Il pignone e i satelliti erano impastati ?
Sulle calamite c'era molta polvere di grafite?
robiledda
21-11-2019, 18:49
Ora si vedono?
no Mauro, proprio nulla :mad::rolleyes:
mauro1709
22-11-2019, 10:08
Fatto... le foto su amazon non sono riuscito ad utilizzarle...
Le ho dovute rimettere tutte su imgur
Tirzanello... dalle foto si dovrebbe vedere ora lo stato del motorino dopo 125.000km
quello che mi preoccupa (ma relativamente perchè il motorino funziona perfettamente) sono i due segni sull'avvolgimento...
tirzanello
22-11-2019, 11:12
. Ci ho trovato questi strani segni... secondo voi cosa sono?
Sembra proprio che i lamierini del rotore siano stati fresati.
Hai controllato le calamite dello statore all'altezza dei segni?
Erano rigate ?
Forse per tolleranze iniziali, dilatazioni termiche, deformazioni, vibrazioni ecc. in quei punti rotore e calamite si sono "accarezzati" .
Se é stato un problema di gioventù, a125k km dovrebbero essersi abbondantemente rodati.
Se é una roba di vecchiaia allora mi preoccuperei di più.
Nel mio ex 1100 il rotore a 96k km ha grippato e scollato una calamita.
Sicuramente avrai pulito anche lo statore e magari ora hai meno polvere nell'interspazio con il rotore il che aiuta.
Comunque, direi un lavoro ben fatto.
mauro1709
22-11-2019, 11:40
Le calamite non avevano nessun segno... boh.
Comunque con batteria nuova... va in moto che è una gioia !! dopo il lavoro la differenza si sente eccome!
vertical
22-11-2019, 13:22
gli "strani segni" sono il risultato dell'equilibratura del rotore fatta in fase di produzione
mauro1709
22-11-2019, 15:05
Cacchio non lo potevo immaginare :!:
Non sapevo che il rotore viene equilibrato come gli pneumatici :lol:
Vi porto il mio modesto contributo a riguardo.
Felice possessore da poco della mia mucchina con 60mila Km alle spalle, essendo un pò preoccupato per le partenze a volte "ritardate" del motorino e incoraggiato dai vari suggerimenti, ho aperto completamente il motorino.
Spazzole messe abbastanza bene ma molta sozzeria come dalle foto postate da altri dell'elica. Ho lucidato con la pasta cromar la rondella in rame (quella fissata alla copertura in plastica) così come l'occhiello che arriva dalla batteria e quello del motorino. Non ho usato la carta vetrata onde evitare possibili asportazioni di eventuali strati superficiali a protezione del metallo.
Avendo notato dei segni (quasi come dei grippaggi) al pistoncino che aziona la leva di innesto del motorino, ho provveduto a lucidarlo anch'esso con la cromar. I contatti del rotore li ho passati con carta (quella da scrivere...) premendo bene; ha tolto lo strato scuro di ossido senza andare a segnare il rame; i solchi li ho poi passati con una spatola del giusto spessore e poi ci ho dato dentro di compressore.
Tutto il resto l'ho lavato sotto l'acqua con detersivo per i piatti ed un vecchio spazzolino da denti. Rimontando il tutto ci ho dato dentro di grasso solo dove serviva. Il pistone ed il cilindro li ho passati con le mani appena unte di grasso, solo per dare uno strato protettivo all'ossidazione e lo stesso l'ho fatto con i vari morsetti prima del montaggio.
Il risultato per ora (dopo alcuni giorni di prova) mi ha soddisfatto: Niente più attese nè patemi, ma partenze immediate. Speriamo duri.
Alla prossima e grazie dei vostri consigli.
Lupo.
Grazie a te, un lavoro che devo decidermi a fare questo inverno...grazie dei suggerimenti
mi sembra proprio quello giusto!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190315/7260f61d374f703e39af5b30e8ffe5f0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190315/e141999d5fc1f5a103e3682c2f6634b6.jpg
ciao scusami, ti chiedo se queste sono le spaxole per il 1200gs aria bialbero del 2010
Si, confermo - non saprei se vanno bene anche per le monoalbero
Si, confermo - non saprei se vanno bene anche per le monoalbero
Ok grazie , ti ho chiesto per conferma perché la mia è anche bialbero 2010
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Jacques.Issab
27-08-2020, 10:49
Buondì! L'altro giorno il motorino di avviamento della mia GS 1100 con 80mila km, un Valeo, ha deciso di lasciarmi. Ieri l'ho smontato completamente e mi sono trovato nella stessa situazione di Tirzanello: magnete (2 per la verità) staccato e rotto, e tanti saluti.
Ho due domande. Avrei trovato in vendita un "porta magneti" nuovo, per 30€, cosí da cambiarlo: ha senso comprarlo oppure è da cambiare interamente il motorino?
Nel caso, posso acquistare solo i magneti che si sono staccati e rincollarli?
UN saluto e grazie a tutti.
G
Alcaponez
28-08-2020, 15:12
anche il mio esita, ma non ho per niente voglia di scoppiare tutto....
avrei intenzione di comprare quello su Carpimoto della Wai
qualcuno lo ha già fatto?
chuckbird
28-08-2020, 15:20
L'ho installato sulla moto di un amico dopo averci dato una mano di primer e di nero a bomboletta. Zero problemi. Procedi senza esitazione.
L'ho installato sulla moto di un amico dopo averci dato una mano di primer e di nero a bomboletta. Zero problemi. Procedi senza esitazione.
A me l’hanno sconsigliato, dicono trattasi di cineserie, però niente di dimostrato
Inviato dal mio iPhone
ciao scusami, ti chiedo se queste sono le spaxole per il 1200gs aria bialbero del 2010
Ordinate e sostituite, aprendo ho trovato le spazzole originali rotte in più punti, rimontato tutto la moto è perfetta non ha più quella fastidiosissima esitazione.. grazie a tutti
Inviato dal mio iPhone
Crocee posso chiedere quanti km ha la tua GS?
Crocee posso chiedere quanti km ha la tua GS?
62000
Inviato dal mio iPhone
Grazie, devo proprio mettere in programma di aprire il mio motorino
tirzanello
05-09-2020, 02:31
.... mi sono trovato nella stessa situazione di Tirzanello: magnete (2 per la verità) staccato e rotto, e tanti saluti....
Nel caso, posso acquistare solo i magneti che si sono staccati e rincollarli?
G
Visto che mi hai citato dico la mia.
Ho aperto il vecchio Valeo del 1100, solo per vedere cosa era successo, dopo avere già venduto la moto e quindi non l'ho riparato.
Ricordo che, qualche post dopo il mio, qualcuno diceva di avere incollato i magneti con successo.
Mi é sembrato interessante, un operazione al solo costo della colla.
Se ti va male, fai sempre in tempo a darti agli acquisti.
Non ha importanza se i magneti hanno fratture. Non devono condurre correnti.
A neno che non siano in briciole, basta che li riaccoppi e ricomponi e riposizioni correttamente e il flusso magnetico necessario ce l'hai di nuovo.
Se lo fai, facci sapere.
zetabeta
10-09-2020, 21:42
GS 1200 bialbero del 2012 con 55000 km, presa usata nel 2018 con 11000 km, da un po’ di tempo stentava a partire con quel secondo di indecisione, misurata la tensione sulla batteria all’accensione e calava a 7 V. Sostituito la batteria con una Motobatt Mbyz16hd, una di quelle consigliate nel forum QDE, il problema persiste. Preso coraggio dalle esperienze di altri utenti del forum e seguendo le indicazioni smonto lo sarter : motorino e spazzole in buone condizioni , pulizia con lucidatura contatti rotore con gomma leggermente abrasiva, ingranaggio scorrevole e satelliti quasi inchiodati da grasso vecchio e sporcizia, smontaggio completo e lavaggio con petrolio lampante. Rimontato il tutto ingrassando leggermente con grasso al litio e ora parte senza esitazione. Un grazie a tutti i contributi.
tirzanello
14-09-2020, 23:16
Riaperto lo starter ( vedi post #13, gennaio 2019, 80k km) 3 gg fa a 103k km.
Ora lo faccio a occhi chiusi in circa 1 ora.
Ho montato una batteria Exide ETX14-BS nuova due mesi fa e ho passato due mesi di stress da accensione fiacchissima sperando ogni volta che ce la facesse e spesso tenendola in carica la notte per timore di restare fermo il giorno dopo in giro per l'Italia.
Infine Giovedi mi ha mollato. Sabato avevo un giro week end prenotato e non sarei riuscito a rimediare in tempo la batteria che volevo.
Ho rimesso di nuovo in carica la Exide con l'Optimate e ho pensato venerdi di ridare un occhio al motorino.
Dopo un anno e mezzo e 23k km non era paragonabile alla situazione del post 13.
Tuttavia il meccanismo di avanzamento del pignone era di nuovo duro da far avanzare e ruotare con le dita.
Ripulito tutta la sezione meccanica e riportato a lucido il collarino del rotore. Spazzole tutto ok.
Rimontato e.... miracolo!
Tutto il week end in giro con accensioni immediate e vigorose, impensabili nelle settimane precedenti.
Faccio fatica a crederci anche io che una batteria in grado di erogare l'energia per vincere la compressione di un bicilindrico 1200cc venga messa in crisi dal motorino duro eppure...
Conclusione: é chiaro che la batteria non é il top e credo ancora che dovrò cambiarla perché non é che posso pulire il motorino ogni mese, peró, la situazione dello starter influenza notevolmente gli avvii e se non spunta rapido, ovviamente succhia un enormità dalla batteria e la butta giù.
Condivido l'esperienza e poi ognuno tragga le sue conclusioni.
Discussione molto utile ed esaustiva ma soprattutto mi avete trovato qualcosa da fare :)
chuckbird
13-12-2021, 12:01
Faccio fatica a crederci anche io che una batteria in grado di erogare l'energia per vincere la compressione di un bicilindrico 1200cc venga messa in crisi dal motorino duro eppure...
In realtà c'è il trucco della forte riduzione tra pignone calettato sul motorino di avviamento e il volano del motore.
A parità di corrente erogata dalla batteria, quello che deve fare lo sforzo di avviare il motore è il motorino di avviamento e ne fa relativamente poco grazie all'abnorme riduzione di cui sopra.
Ma se tu alla radice mi penalizzi il rotore del motorino, che quindi fa una fatica bestia a girare già di suo, tutti i calcoli vanno a ramengo e la batteria non ti basta più.
Vedrei la questione in altro modo: non è che il motorino d'avviamento faccia tanto o poco sforzo, fa quello per cui è stato progettato considerando la ovvia riduzione pignone/corona del volano per non mettere un motore elettrico grande come mezzo motore termico e la proporzionata batteria per fornire la corrente di spunto. Con l'uso, la polvere delle spazzole che s'impasta col grasso e l'usura da attrito del collettore che tende a far ponte fra le singole "lamelle" riduce l'efficienza, e perciò la coppia, erogata dal motorino che diventa "asmatico". Ciò considerando che spazzole, parti meccaniche del motorino, batteria siano a posto. Sul mio bialbero avevo messo, per questioni di urgenza, come forse ho già postato, quello non originale di Carpi Moto e l'avviamento era simil "giapponese". Poi ho revisionato l'originale riportandolo quasi come nuovo e ora fa il suo lavoro su un'altra bialbero. Il problema, mi spiegarono, è che il motorino d'avviamento del bialbero è lo stesso del monoalbero nonostante i maggiori attriti da vincere in fase di avviamento.
tirzanello
14-12-2021, 12:36
@joker
dal mio intervento qui sopra del post #77 è passato oltre un anno e sono sopraggiunte novità che ho poi dettagliato in un altro 3d sul motorino qui http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=419976&page=3
Mi illudevo di avere risolto, ma di nuovo in pochi mesi l'avviamento è tornato in crisi. Mi convinco che la batteria Exide presa su Ebay fosse una chiavica e medito quindi di comprare la mitica Odissey che si suppone avvii anche uno Scania, ma prima decido di giocarmi l'ultima carta e per pochi euro cambio le spazzole al buio. Avviamento fulmineo ! É passato oltre un anno ed è ancora così.
La povera Exide non aveva colpe e forse neppure la batteria precedente.
Le vecchie spazzole originali non avevano crepe e nulla di visibile. Ancora vorrei sapere che sfiga gli sia venuta.
Morale : occhio anche alle spazzole perché potrebbero essere il punto debole senza mostrare alcun segno esteriore .
Morale : occhio anche alle spazzole perché potrebbero essere il punto debole senza mostrare alcun segno esteriore .
si, avevo letto. Infatti le spazzole le cambio e do una pulita generale.
ciao
lamantino
16-12-2021, 20:34
E pensare che un rinomato elettromeccanico della mia zona mi ha sempre detto che le spazzole non funzionano mai a metà: o vanno o non vanno, quindi se il motore gira piano, le spazzole non sarebbero il problema.
Il mondo è dei ciarlatani, l'ho sempre sostenuto [emoji35]
Propendo per il tuo elettro-meccanico.
Probabilmente le vecchie non scorrevano bene nel portaspazzole , e sostituendole è andata via la polvere che ne limitava lo scorrimento e quindi la pressione sul collettore.
Normalmente si risolve con una martellata sul motorino [emoji16].
Se non ci sono problemi , le spazzole si consumano sino alla fine senza problemi di avviamento.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
tirzanello
16-12-2021, 22:19
Capisco il dubbio e anche io tenderei a pensarla come l'elettrauto ma per ora sto coi fatti.
Il motorino l'avevo iperpulito e spolverato accuratamente, spazzole e collettore comprese .
Le spazzole erano a 3/4 quindi le molle direi che spingevano. Nessuna crepa visibile e ohmetro che dava continuità su tutte e 4.
Il perché non lo so ma con le nuove ho svoltato definitivamente. Per questo penso che per pochi euro é una prova da fare prima di investire su batteria e motorino.
chicco68
05-01-2022, 12:21
Buongiorno a tutti, anch’io da tempo sono vittima di questo problema è tempo fa avevo anche postato qui un mio intervento di manutenzione smontando il motorino ma senza avere benefici. Ora che leggo della sostituzione delle spazzole, benché anche le mie sembrano ok, non ci ho pensato un minuto…le ho ordinate e fra qualche giorno mi toglierò anch’io questo dubbio! Grazie per la dritta e speriamo sia la volta buona [emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tirzanello
05-01-2022, 12:46
@chicco68
Poi facci sapere che sono curioso di capire se ho avuto culo solo io.
Ciao
chicco68
05-01-2022, 13:30
Ciao Tirzanello, certamente, appena mi arriva il pezzo e lo monto posto il risultato [emoji106] Speriamo bene [emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
chicco68
08-01-2022, 16:22
Salve a tutti, ciao Tirzanello……ho appena sostituito le spazzole e come promesso eccomi qua! Hai ragione tu, sembra impossibile ma è così! Con le spazzole nuove su accende immediatamente nonostante la temperatura di gennaio [emoji12] Non so dirvi quanto sono contento, dopo anni di tentativi e pensare che era una cosa così economica…marca Bosch pagate 10 euro su Amazon. Grazie Tirzanello per avermi convinto [emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tirzanello
08-01-2022, 17:14
Ottimo. Mi fa piacere.
Per me é stata una soluzione definitiva, non di qualche mese. Spero anche per te.
Una rondine non fa primavera, ma due....
La cosa deve avere un fondamento che sarei curioso di capire.
tirzanello
08-01-2022, 19:18
Cazzeggiando sul divano, mi spiego meglio. Come detto in precedenza, questi sono i fatti: spazzole vecchie integre alla vista esterna, lunghezza diminuita di poco con molle che spingono più che bene, lamelle del rotore e incavi fra le lamelle più che pulite, tutta la parte meccanica tirata a specchio.
Dando ora per buono che il problema sia nelle spazzole ( ora siamo in due, ma non lo do ancora per scontato..), allora deve essere qualcosa riconducibile alla conduttività delle stesse.
Io ho misurato le vecchie con il tester e x tutte e 4 l'ohmetro beepava continuità.
Ora ne butto li una e mi limiterei solo a questa partita di spazzole forse con sfiga intrinseca ( non generalizzo ad altre manifatture)
Se per qualche motivo, a me oscuro, la resistenza delle spazzole con l'invecchiamento ad esempio raddoppiasse ( doppio tanto per dire ), la corrente ovviamente dimezzerebbe e questo giustificherebbe il dramma dello spunto. Hai voglia a spendere in superbatterie.
Il tester però potrebbe tranquillamente beepare continuità poiché si tratta di bassisime resistenze e anche se le raddoppi, molti tester indichetebbero ugualmente continuità.
Avrei dovuto confrontare con un buon tester la resistenza delle vecchie e delle nuove ma non ci ho pensato e mi sono accontentato del beep.
Se qualcuno che ne sa di chimica e vita delle spazzole ci vuole illuminare, benvenga.
Si accettano anche altre ipotesi di basso livello, tanto per dibattere.
Potete anche dirmi " la moto ora ti funziona e non ci scassare più la wollera" ma sono un curioso...
robiledda
25-02-2022, 11:19
spinto dalle molteplici esperienze lette qui dentro ed anche in altri Th ho smontato e revisionato il mio motorino, GS 1200 del 2005 con sulle spalle oltre 190.000km.
Sulla mia è montato un Valeo D6G2, motorino che viene utilizzato anche su parecchie FIAT (es. 1,3 multijet).
Smontato, aperto, pulito, sostituite le spazzole, rimontato e in effetti la differenza si sente.
Come trovato anche da altri, le spazzole vecchie non erano usurate più di tanto,
https://i.imgur.com/5uW1uDG.jpg
ma la loro sostituzione, insieme anche con una bella pulita ed ingrassata, ha fatto si che ora l'avviamento sia più pronto e silenzioso.
qui di seguito metto i link per poter trovare il pacchetto delle spazzole nuove
https://www.ebay.it/itm/183602463342?hash=item2abf8f426e:g:EQQAAOSwdzhcIPV W
io le ho acquistate da un rivenditore di materiale elettrico per veicoli, della mia città.
https://i.imgur.com/QBniOp7.jpg
qui trovate anche un video che fa vedere molto bene come smontare e revisionare il motorino
https://www.youtube.com/watch?v=wGMhknrc09o
So che qui si è parlato del bialbero ma penso che sia inutile aprire un'altra discussione per monoalbero visto che alla fine i motorini siano +o- tutti uguali a parte la marca.
tirzanello
25-02-2022, 12:05
Ma lo hai fatto per prevenire o avevi la partenza difficoltosa ?
Per caso hai misurato la resistenza delle spazzole vecchie e nuove?
robiledda
25-02-2022, 18:49
Fatto per prevenire, dopo quello che ho letto qui dentro...
Non avevo una partenza particolarmente difficoltosa, ma adesso dopo il lavoro fatto la differenza si nota, il motorino gira bene ed è anche più silenzioso:cool:.
La resistenza non l'ho misurata perché non saprei come e dove misurare :(
ziopecos
26-02-2022, 17:23
Confermo anch'io che c'è pochissima differenza visiva tra spazzole vecchie e nuove. La differenza allo spunto invece si vede, eccome. Anche il motorino delle bialbero viene montato sulle auto: Peugeot, Citroen, Audi. Di conseguenza le spazzole si possono ordinare da un autoricambista ad un prezzo inferiore fornendo il numero del motorino
MAURI_57
18-03-2022, 18:56
[QUOTE=robiledda;10729348]spinto dalle molteplici esperienze lette qui dentro ed anche in altri Th ho smontato e revisionato il mio motorino, GS 1200 del 2005 con sulle spalle oltre 190.000km.
Sulla mia è montato un Valeo D6G2, motorino che viene utilizzato anche su parecchie FIAT (es. 1,3 multijet).
Smontato, aperto, pulito, sostituite le spazzole, rimontato e in effetti la differenza si sente.
Come trovato anche da altri, le spazzole vecchie non erano usurate più di tanto,
Fatto il lavoro seguendo le indicazioni di robiledda, il motorino (Valeo) si presentava esteriormente bene, quando l'ho aperto ho trovato sporco in ogni angolo, le spazzole mi sembravano ancora ok pertanto ho provveduto a pulire per bene ogni parte ed ingrassando in zona ingranaggi. nota a margine è consigliabile staccare il negativo della batteria onde evitare strani contatti.
Rimontato il tutto e devo dire che ho notato uno spunto di accensione molto migliorato
grazie a tutti
Buona strada
robiledda
18-03-2022, 21:15
Certo che i nostri GS my 2005 hanno delle belle esigenze ... nonostante siano appena fuori rodaggio :lol::lol::lol:
Eccomi nel club!
revisionato il motorino del mio bialbero del 2010 con soli 51.000 km, era in ottime condizioni, solo un poco di polvere di frizione all'interno.
Ho pulito tutto con petrolio lampante e cambiato le spazzole, che avevo preso originali bosch come segnalato nel thread per circa 15 euro, ma l'ho fatto perché le avevo lì, le vecchie mi sembrano perfette.
Nonostante le ottime condizioni in cui ho trovato il tutto la cosa incredibile è che ora è davvero molto più reattivo all'accensione, c'è un abisso con prima, e tenete conto che ho una batteria di 4 anni...:rolleyes:
Consiglio a tutti l'intervento, e cambiate le spazzole sempre, per quel che costa.
Provando il motorino smontato con una batteria di riserva ho avuto prova di quanti ampere passano per il motorino, faceva certe scintille :lol:
Grazie a tutti per le dritte, ora è un piacere premere lo start :D
tirzanello
21-03-2022, 12:10
Ottimo. Ti aggiungi al club delle conferme di questa faccenda poco chiara.
Non é che magari hai misurato con ohmetro la resistenza delle vecchie e delle nuove spazzole?
Tieni conto che la sola pulizia dà soddisfazione un paio di mesi ma le spazzole invece mi fanno andare ancora le partenze a sparo da settembre 2020 e con una normale batteria Exide pagata 40euro nel 2018 e montata nel 2020.
Attendi qualche mese ma vedrai che sarà definitivo.
Purtroppo le resistenze non ho pensato di verificarle.
Buona a sapersi dell’effetto duraturo [emoji106]
Domanda: serve molto tempo a smontare il motorino dalla moto? sono indeciso se smontarlo solo per ingrassarlo visto che la moto ha qualche anno (2009) ma pochi km (15k)
Grazie
A fare con tutta calma in due ore te la cavi se hai manualità.
Però cambia le spazzole, anche con così pochi km, per me é quello che fa la differenza
ziopecos
19-04-2022, 11:39
Se a qualcuno può servire, visto che ho revisionato per sicurezza il motorino, il codice Bosch del portaspazzole (ovviamente comprensivo di spazole) è:
1 004 336 506
Prezzo circa 13 euro, ordinabile in qualsiasi autoricambi
Aggiungo che lo stesso codice va bene anche per 2008-2009 monoalbero
davide.fun
03-05-2022, 08:50
Buongiorno a tutti, dopo la sostituzione della batteria pensando che la mia fosse andata, ho letto questa discussione ed ho cambiato le spazzole del motorino....ora gira tutto alla perfezione.
Diciamo che potevo risparmiarmi 100€ della batteria al litio, guardando il bicchiere mezzo pieno ho tolto quasi 3kg di peso con il cambio batteria :lol:
Questa cosa delle spazzole del motorino é eccezionale come risultati.
Mi chiedo se lo sappiamo le oggi è bmw, la mia batteria che davo per spacciata 2 anni fa ora fa partire il boxer al volo…
andre8101
21-06-2022, 17:46
Mi sono letto le 5 pagine di discussione, penso di avere lo stesso problema con la mia R1200R del 2008. Visto che non ho manualità proverei ad acquistare il motorino da carpimoto... quello che mi preoccupa e cambiare il pezzo, più facile a dirsi che a farsi?
tirzanello
22-06-2022, 08:28
A cambiare l'intero motorino sono solo 3 viti più i cavi .
L'unica sorta di difficoltà é raggiungere la vite posteriore che é un po' imboscata. Ti serve un trenino di prolunghe da 1/4 da infilare da dietro e girare con il cricchetto da 1/4.
La difficoltà sta nel mettere insieme un trenino della giusta lunghezza.
Al post 38 sopra vedi un esempio.
Organizzati prima dell'acquisto per raggiungere e svitare la vite posteriore.
Se ci riesci, direi che dopo puoi comprare tranquillamente il ricambio o magari ti viene voglia di riparare il tuo e te la cavi con poco o anche nulla.
andre8101
22-06-2022, 09:46
Grazie mille provo a fare un trenino di prolunghe, il ricambio dovrebbe arrivare venerdì.
davide.fun
22-06-2022, 10:38
Se cerchi sul youtube c'è anche un bel tutorial.
vertical
22-06-2022, 11:50
... quello che mi preoccupa e cambiare il pezzo, più facile a dirsi che a farsi?
scollega i cavi della batteria prima di iniziare...
andre8101
24-06-2022, 11:58
Grazie x le dritte, sostituito ieri sera il motorino ma aveva ancora qualche sintomo. Visto che non avevo ancora portato la batteria vecchia in discarica ho provato a rimetterla e funziona tutto. Comunque si sente che l' avvio è immediato con il motorino nuovo anche se la batteria vecchia è al 50%
Può essere che il motorino vecchio ha messo così sotto sforzo la batteria nuova?
tirzanello
25-06-2022, 16:32
Potrebbe essere.
Un motore elettrico in cc che non riesce a ruotare, a causa di un blocco meccanico, mette in corto circuito la batteria.
Se non hai un blocco totale, ma forti attritti con lento spunto, non avrai un vero cortocircuito ma avrai comunque un richiamo più lungo di correnti elevate dalla batteria.
É possibile che qualche elemento della nuova batteria non abbia gradito e ora ti fornisce addirrittura meno corrente allo spunto di quella vecchia.
Si potrebbero fare altre ipotesi.
Ora divertiti a smontare il vecchio motorino che magari lo rimetti in vita.
andre8101
29-06-2022, 18:45
Grazie a tutti, continua ad andare con la batteria vecchia e motorino nuovo. Ho guardato il video su youtube per cambiare le spazzole del motorino, le ordino e quando ho tempo provo a pasticciare!
Buondì, volendo sostituire il motorino di avviamento, che mi risulta avere il portaspazzole in plastica (originale), con uno di terze parti meno costoso qualcuno ha già fatto la sostituzione con un componente commerciale?
mi dicono che c'è uno col portaspazzole in metallo che costa anche meno
Parliamo di Gs standard bialbero del 2012 (0450-k25).
Qualcuno ha informazioni?
Aggiornamento:
Ho trovato questo e credo che sia quello col portaspazzole in metallo pertanto più longevo, così dicono.
https://www.carpimoto.it/it-IT/48501_12317691956-Motorino-Avviamento-per-motore-BMW-R-1200-Raffreddato-a-olio.htm
robiledda
11-01-2023, 19:12
Io ho sostituito le spazzole sul mio motorino che era un VALEO, vedi qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10729348&postcount=92
"... https://www.carpimoto.it/it-IT/48501...ato-a-olio.htm"
Io l'ho montato l'anno scorso, per adesso nessun problema.
DettoriGiampaolo
12-01-2023, 08:09
https://www.autospark.it/shop/ricambi-motorini-di-avviamento/portaspazzole/valeo-portaspazzole/7-7604-1-gebe-portaspazzole-valeo/
Il prezzo è buono !!meno di 22 euro
Bosch ricambio n. 1 004 336 506, su Amazon a 10 euro.
Io ho un Bosch, e comunque non mi va di mettermi a smontare il motorino per sostituire le spazzole, mi acquisto il motorino cinese da carpi moto e in 15 minuti lo metto sotto.
Anche se devo dire che con la batteria nuova mi sembra che in avviamento non si impunti più.
Vedremo come si evolve
Grazie dei suggerimenti :!:
tirzanello
17-01-2023, 18:47
......
Ho trovato questo e credo che sia quello col portaspazzole in metallo pertanto più longevo, così dicono.... .
Dubito che il portaspazzole in metallo allunghi la vita perché da tutto quello che ci siamo detti qui in un paio di anni, nessuno ha mai riportato la morte causa rottura portaspazzole.
Il motorino perde prestazioni ed affossa la batteria per l'incriccamento di polvere più o meno collosa nella parte meccanica e per una misteriosa, ma direi oramai sufficientemente comprovata, degradazione elettrica delle spazzole che si sostituiscono con pochi euro. Se sai smontarlo e rimontarlo in 15min, fidati che per aprire il cappuccio e cambiare le spazzole ce ne vogliono altri 15 e poi, se non vuoi aprirlo del tutto, limitati ad una soffiata di compressore fra rotore e magneti e richiudi. Dopo la cura, sono 3 anni che accendo a sparo con una batteria Exide da 40 euro
skorpio64
17-01-2023, 20:36
Ma per sapere se il motorino è un bosch o un valeo bisogna smontare o si riesce a capirlo anche senza smontarlo ? Grazie.
(La mia moto è una bialbero std 2010)
robiledda
17-01-2023, 20:42
... troppo facile capirlo senza smontare;) devi anche tu soffrire come abbiamo fatto tutti noi :lol::lol::lol:
Io ho un Bosch, e comunque non mi va di mettermi a smontare il motorino per sostituire le spazzole, mi acquisto il motorino cinese da carpi moto e in 15 minuti lo metto sotto.
una volta smontato ci metti altri 20 minuti a pulire e sostituire le spazzole, vuoi mettere la soddisfazione e il risparmio (enorme)?
In realtà con la batteria nuova parte al volo senza impuntamenti, mi viene il dubbio che il motorino sia a posto, ma terrò a mente che revisionarlo, come mi avete consigliato, sia l'alternativa migliore. :!:
Sirpolex
18-01-2023, 17:56
Anni fa avevo un problema saltuario di avviamento.
Batteria al litio cambiata con una tradizionale... Nessun miglioramento.
In effetti sembra interrompersi la corrente, in quanto il motorino non sforzava.
Cambiato il relè... nessun miglioramento.
Alla fine scoprii che era il pulsante che sul GS 2005 è sopra l'interruttore di arresto.
Notai che spingendo la levetta di arresto verso il basso il motore si arrestava.
tirzanello
18-01-2023, 22:41
... devi anche tu soffrire come abbiamo fatto tutti noi...
Giusto! La sofferenza fortifica.
Non te lo diciamo per la tua crescita meccanica . [emoji23][emoji23][emoji23]
skorpio64
21-01-2023, 18:03
... troppo facile capirlo senza smontare;) devi anche tu soffrire come abbiamo fatto tutti noi :lol::lol::lol:
Sei cattivo però:lol::toothy7:
tadalafil
25-01-2023, 23:12
Io l'ho cambiato questa estate dovevo scegliere tra boch valeo e un'altro. Ho messo il valeo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi avete fatto venire le paranoie....e siccome a freddo anche la mia ha quell'attimo di esitazione, ho ordinato il portaspazzole su amazon :-)
Uno dei prox we farò il lavoro
robiledda
09-05-2023, 08:36
ritiro su questo thread giusto per dire che dopo quello che ho scritto al post 92 (cambiato spazzole e il motorino gira benissimo) ora a distanza di circa un anno dall'intervento, tutto è tornato come prima:(, il motorino gira, la moto si accende ma non c'è più quello spunto brioso che aveva acquistato appena sostituite le spazzole:confused:, ovvero ne è valsa davvero la pena:-o?
Mi piacerebbe sentire cosa dicono tutti gli altri che hanno fatto la stessa operazione ;)
DettoriGiampaolo
09-05-2023, 09:40
Qua...motorino nuovo ....... con poco più di 100 euro
https://www.carpimoto.it/it-BT/Moto_BMW_R-1200-S/Specifico/Marca_WAI/Parti-Elettriche/Motorino-Avviamento/48501_12317691956-Motorino-Avviamento-per-motore-BMW-R-1200-Raffreddato-a-olio.htm
@ robiledda :
Il mio parte ancora con lo stesso spunto.. quindi o tu hai fatto molti più avviamenti di me ( probabile) oppure c'è qualcos'altro da controllare
Beh per 11€ di spazzole e 1h di lavoro ne vale la pena di sicuro, anche di farlo ogni 6 mesi!
PS: fatto poi il lavoro, risultato eccellente. Ora l'ho venduta quindi sarà il nuovo proprietario a rifarlo se serve
robiledda
11-05-2023, 16:48
@ robiledda :
Il mio parte ancora con lo stesso spunto...
... oppure c'è qualcos'altro da controllare
come detto ho cambiato le spazzole un anno fa circa, allora appena cambiate la differenza è stata sensibile, ora è tornato tutto come prima ma comunque la moto parte bene.
Le spazzole le avevo cambiate sull'onda di quello che avevo letto su questo thread e volevo verificarlo di persona;).
Quelle che ho cambiato non erano comunque alla fine della loro vita, nonostante avessero sul groppone quasi 200.000 km e vista la percorrenza non è stato male sostituirle e dare una bella ripulita al motorino.
Dai così per altri 200.000 km sono a posto :lol:
strommino
29-07-2023, 17:45
Ma il motorino di carpimoto non è più disponibile…un amico ne avrebbe bisogno, cosa consigliate? Il codice bosch è questo: 0 001 106 409 (410)
tirzanello
30-07-2023, 14:37
Che tipo di consiglio se hai già il codice?
Non dovrebbe essere complicato trovarlo su ebay.
Se anche é usato e vuoi essere scrupoloso, una bella ripulita, spazzole nuove, controllo che i magneti siano ben saldi e via che si riparte.
strommino
30-07-2023, 14:46
Si! Usati li trovo, ma speravo di trovare qualcosa come quello di carpimoto! Almeno è nuovo!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
tirzanello
30-07-2023, 21:02
Ma il vecchio cos'ha?
Se vuoi salta su in moto e esci a Sasso Marconi con il vecchio e le spazzole nuove che in una sera lo aggiustiamo di sicuro.
PS. Mi godo ancora il tuo giubotto e quindi se si riesce una mano te la do
strommino
31-07-2023, 16:44
Ciaoooo!!! Mi fa piacere! La moto è di un amico, vediamo cosa decide di fare! Sicuramente grazie! Vediamo se riesco a farglielo io ordinando il pezzo!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
er-minio
25-02-2024, 23:41
Ritiro su il thread pure io.
Ho dato una pulita & ingrassata al motorino di avviamento del GS che da un po' di tempo rimaneva agganciato per un attimo all'avvio.
L'avevo pulito l'ultima volta un paio di anni fa.
La moto ha preso parecchio, fango, terra e acqua, ci sta che si sia incastrato di nuovo:
https://jnkmail.com/private/qde/valeo01.jpg
https://jnkmail.com/private/qde/valeo02.jpg
https://jnkmail.com/private/qde/valeo03.jpg
Seguendo quanto indicato sulle VAQ (https://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=96&a=65) per quello del 1150: smontato e pulito tutto/soffiato e spazzolato per bene:
https://jnkmail.com/private/qde/valeo04.jpg
https://jnkmail.com/private/qde/valeo05.jpg
Ho poi re-ingrassato l'epicicloidale, e dato nuovamente un minimo filo di grasso anche sul corpo del solenoide che spinge fuori l'alberino.
Come da VAQ non ho ingrassato la parte che va a ingranare sul volano (ed ora che ci penso nemmeno l'ultima parte sopra dell'asse che "gira" all'interno del "naso" del motorino).
https://jnkmail.com/private/qde/valeo06.gif
Rimontato e reinstallato:
https://jnkmail.com/private/qde/vale07.jpg
La moto parte bene, sembra sforzare meno, molto più silenzioso e "morbido" l'avvio.
Spero di non aver saltato nulla.
By the way, questa era la mia "prolunga" per il vitone dietro:
https://jnkmail.com/private/qde/valeo-chiave.jpg
:lol:
er-minio
25-03-2024, 11:01
Fatto qualche cento km e -- mi sembra -- che stia ricominciando ad incastrarsi quando avvio la moto.
Cosa sbaglio, mi sono perso?
lamantino
25-03-2024, 17:36
Ma la parte elettrica non l'hai revisionata? Devi cambiare le spazzole.
dream bike
25-03-2024, 18:27
Ciao a tutti. Si riesce a capire se il motorino è bosh oppure valeo prima di smontarlo? Intanto ordino le spazzole. Grazie
er-minio
25-03-2024, 18:35
Devi cambiare le spazzole.
Che c'entrano le spazzole con il motorino che rimane ingranato sul volano?
Elettricamente funziona bene, avvia senza problemi.
lamantino
25-03-2024, 23:13
Rimane ingranato al volano???? Allora il pignone non torna indietro. È stato pulito male e non lubrificato.
strommino
26-03-2024, 06:15
Ritiro su il thread pure io
https://jnkmail.com/private/qde/valeo04.jpg
Se nel video lo avevi già pulito e ingrassato, non so come è quello della tua moto, ma della bialbero non mi girava così una volta revisionato, pulito e ingrassato, girava bello fluido senza scatti…
er-minio
26-03-2024, 07:00
@lamantino, ok lo rismonto e ripulisco.
Ho usato il grasso per cuscinetti. Conviene usare grasso diverso?
una volta revisionato, pulito e ingrassato, girava bello fluido senza scatti…
Si. Rimontato partiva silenzioso (e sforzava anche meno).
Ma adesso sento che (appena appena) rimane incastrato, sarà una frazione di secondo. Ma in totale la moto avrà percorso manco 500km.
lamantino
26-03-2024, 08:18
Il grasso per cuscinetti va bene, ma non metterne troppo. Il pignone, il suo asse e il meccanismo di avanzamento vanno puliti bene con petrolio bianco e pennello. Dopo metti un filo di grasso dietro al pignone, sulla scanalatura elicoidale che ne consente l'avanzamento e sulle forchette del bilanciere.
Resto del parere che le spazzole vanno cambiate.
Ma giusto per capire: perché le spazzole se resta innestato?
dream bike
28-03-2024, 10:04
Ciao a tutti, ho provato a cercare in rete il ricambio delle kit spazzole per il motorino Bosch codice 1 004 336 506, ma in tutti i siti di autoricambi lo danno esaurito oppure fuori stock.
In un sito invece ho trovato che è un ricambio in uso anche su macchine del gruppo VW con il seguente codice 020911209B ed è disponibile. Spero che l'informazione possa essere utile. Ciao
lo trovi da qualunque ricambista per auto e costa meno di 20€
ziopecos
29-03-2024, 21:30
Come alternative al codice Bosch 1 004 336 506 per le spazzole si possono prendere anche quelle con i finali 637 e 879. Sono tutti uguali
DettoriGiampaolo
30-03-2024, 12:16
Qua forse trovi qualcosa di utile
https://www.autospark.it/ricambi-auto/ricambi-motorini-di-avviamento/portaspazzole/bosch-portaspazzole/
https://www.autospark.it/?s=1+004+336+506&post_type=product
zerokalk
14-04-2024, 20:56
Contribuisco con la mia esperienza personale riguardo il tema.
Mucca del 2010 con 38k km; (motorino di avviamento BOSCH 0 001 106 409) da qualche mese, all'avviamento, il motorino si impuntava per circa mezzo/un secondo per poi girare, in qualche occasione impuntato proprio e fallita accensione.
Seguendo il consiglio del mio meccanico di fiducia, ho deciso di smontarlo e di procedere ad una bella pulizia (con spray pulisci-freni) di tutti i componenti, leggero carteggio del commutatore (dove poggiano le spazzole) con carta smeriglio 600 bagnata con WD-40 fino a renderlo lucido, come nuovo. Successivo ingrassaggio, con grasso al litio delle parti soggette a rotazione (tranne il pignone).
Con qualche peripezia, presso un ricambista locale, sono riuscito a trovare il ricambio "supporto e spazzole" BOSCH Cod. SBH0033 (per info e riferimento) "https://as-pl.com/es/p/SBH0033(BOSCH)". Riassemblato il tutto e rimontato sulla moto....contatto, avvio e WROOOM alla prima. Come nuovo!
Costo dell'operazione: 23 Euro (le spazzole) + molta pazienza per trovarle e qualche ora per lo smontaggio/pulizia/rimontaggio.
Mi auguro che sia di aiuto.
Lamps!
Sostituito oggi motorino, acquistato da CARPI MOTO , operazione piuttosto semplice e la differenza nell'accensione è notevole.
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Mi è stato molto utile un video tutorial di tale (CLA GARAGE)
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti
Anch'io visto la difficoltà in accensione della mia bialbero del 2011, approfitto delle ferie natalizie per revisionarlo.
Sinceramente non capisco più che spazzole devo acquistare e se quello che trovo sia di qualità.
Mi riuscite ad aiutare? Monto il bosch codice 001106409 (410)
Le spazzole codice 1 004 336 506 che sarebbero le sue, non le trovo disponibili da nessuna parte.
Grazie ancora
strommino
31-12-2024, 06:35
Dovrebbero essere queste! Io le avevo prese su Amazon ma non sono più disponibili, hanno lo stesso codice di quelle che ho comprato!
https://www.ebay.it/itm/386143759307?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=R5Wcwwv3Smy&sssrc=4429486&ssuid=K4iKkdLIRIW&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si l'avevo visto, anche qui da esaurito
Ciao
Alla fine ho montato le spazzole non originali della AS codice AS-PL SBH0033 funziona tutto correttamente ma vorrei dire che anche se non ne sono sicuro, credo assorbi molta corrente visto che con batteria carica, provando a fare 5/6 avviamenti ripetuti ha buttato giù molto la batteria (nuova montata in bmw ad aprile).
DettoriGiampaolo
13-01-2025, 20:46
Il motorino d'avviamento ha un assorbimento di oltre 150 ampère , e bastano alcuni avviamenti per buttare giù la batteria.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |