Visualizza la versione completa : Caschi con visiera scura interna mobile, pro e contro?
Porto gli occhiali. Senza non posso guidare (se non voglio morire). Non voglio/posso mettere le lenti.
D'estate con il sole è un casino, va viene.. esci da un tunnel non vedi na ceppa, se giro con occhiali da sole entro in un tunnel e non vedo più niente, etc..
La visiera scura per il casco è peggio degli occhiali da sole, quelli al massimo alla bisogna mi fermo e li cambio in 2 secondi, la visiera è un pasticcio.
Da anni vedo sti caschi con la visiera scura interna mobile. Non ne ho mai provato uno ma mi sembra un'idea parecchio furba. Chi lo ha provato o, meglio, chi lo ha, mi sa dire pro e contro?
Se avete modelli/marchi specifici da consigliare sono anche molto interessato.
Grazie :)
Qualche anima pia cambi "scusa" con "scura" nel titolo, grazie :)
piemmefly
08-01-2019, 11:47
Ciao Edo,
io non utilizzo occhiali durante la guida.
Ho un modulare con visierino parasole interno (il System 6 BMW).
Mi trovo benissimo per comodità di utilizzo.
L'unica pecca, per me e se proprio ne devo trovare una, è la menata di avere qualcosa in più e "delicato" (almeno per quanto riguarda il visierino del mio casco) da pulire.
Con l'integrale, uso occhiali fotocromatici (anche se la gamma attuale degli integrali contempla il visierino in quasi tutti i modelli).
Mi ero interessato anche per il pinlock fotosensibile, ma i tempi di reazione sono, al momento e a mio avviso, troppo lunghi.
P.s.: In commercio, ora, hanno iniziato a commercializzare pellicole simil-pinlock a cristalli liquido che permettono, con alimentazione a batteria e azionamento di quest'ultima, l'oscuramento istantaneo della visiera (ricordo che era un brevetto Uvex). Costano un bel po' e poi un'altra cosa da "caricare".
Ciao, ho uno schubert C3 e un HJC rpha max evo ambedue con visierino scuro interno che ritengo utilissimo e comodo. Ci sono vari altri caschi con lo stesso accessorio, vedi quale è più comodo per te. L'unico inconveniente che hanno è che in inverno si appannano facilmente a differenza della visiera con pinlock.
Belavecio
08-01-2019, 12:02
Per me accessorio indispensabile,peccato non sia mai presente nei caschi mod. enduro.
ha il solo difetto che col freddo si appanna parecchio.
Io porto gli occhiali da vista. Il visierino antisole mi ha cambiato la vita, prima dovevo scegliere se soffrire sotto il sole e vederci in galleria o mettere gli occhiali da sole (e da vista) e guidare alla cieca in galleria (o nelle zone d'ombra molto scure). Affaticante.
Per l'appannamento non ho mai avuto problemi, al limite lascio 1 mm di visiera aperta e risolvo.
Ho uno Shoei Neotec (primo modello, non l'ultimo). Mi trovo benissimo, lo consiglio. E' molto confortevole e aerato il giusto. Relativamente silenzioso, ovviamente per essere un modulare, poi dipende che moto guidi (io ho l'Rt che è molto protettiva, prima con la R 850 R sul casco avevo delle turbolenze che ovviamente si facevano sentire anche a livello sonoro).
I negozi stanno smaltendo ancora un po' di rimanenze, visto che c'è il Neotec 2, quindi sul Neotec 1 si trovano dei prezzi "stracciati", magari accontentandosi sul colore.
Se vuoi altre info chiedi pure.
ShaggyV60
08-01-2019, 13:30
Anche secondo me è un accessorio indispensabile per un uso stradale della moto.
Si paga il pegno di un peso leggermente maggiore del casco e dell’appannamento in inverno. Forse esiste qualche spray “antiappannamento” da poter usare.
Io ho un modulare Shark evo one con visierino e un integrale Hjc Rpha70 anche questo con visierino interno.
Ho preso l’integrale (e pure in carbonio) per ovviare al problema del peso nei lunghi viaggi. Ma la praticità del modulare è decisamente meglio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il primo apribile con visierino interno che ho avuto è stato lo Schuberth Concept circa 20 anni fa.
Da tempo non comprerei nessun casco privo di quello che definisco assolutamente indispensabile.
barney 1
08-01-2019, 14:04
Condivido pienamente
Prima su modulare Nolan, ora su C3 PRO Matt Fluo Yellow Europe, che non si appanna.
Mi fa piacere vedere che ne siate tutti contenti, vedi che stavolta forse non ho avuto un'idea stupida :)
Alcune note a caso:
occhiali fotocromatici, li ho ma la mia visiera filtra (credo) gli UV e gli stronzi non si scuriscono se li metto con visiera chiusa, che ne limita parecchio l'utilizzo. C'è poi il problema dei tunnel & Co, dove gli occhiali in ogni caso non reagiscono abbastanza in fretta e per qualche centinaia di metri, se non parecchio di più, vado alla cieca..
Appannarsi è un problema ma al massimo lascio un poco aperta la visiera, non mi ha mai pesato e sono un motociclista del culo quindi quando fa troppo freddo la moto sta a casa
Visierina parasole esterna, ne ho visti alcuni ma mi sa di una cosa che fa rumori aerodinamici pazzeschi? La mia moto non ha nessuna protezione aerodinamica e l'unica nota negativa del mio attuale casco X-lite è che è troppo rumoroso, altra cosa che volevo risolvere cambiando.
Tornando alla visierina interna, ce ne sono appunto di diversi marchi, modelli etc. Qualche cosa alla quale devo fare particolarmente attenzione quando proverò i caschi? Tipo dimensioni, attivamento, etc?
r1200gssr
08-01-2019, 14:11
Nolan n104 absolute con visierino interno mobile, tramite un comodissimo tasto vicino il mento lo abbassi e lo alzi. Che dire, complimenti nolan, non si appanna nemmeno. Bravi
Fabrizio
peccato non sia mai presente nei caschi mod. enduro
LS2 modello Pioneer...costa pure poco
vedi che stavolta forse non ho avuto un'idea stupida
com'era il proverbio...?
meglio tardi che mai ....
ce ne è voluto eh ?
L'importante è non demordere. Sapevo dentro di me che questo giorno sarebbe arrivato!
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Visierino interno da avere ASSOLUTAMENTE, è di una comodità unica..
Verifica soprattutto come ti trovi col comando.. prima avevo uno Schubert con comando scorrevole all'altezza del mento ed era ottimo, lo Shark attuale ce l'ha in cima al casco ed è un po' più scomodo..
ho avuto anche un Jet Hjc con il comando sulla calotta.
una scomodità unica.
con la visiera scura interna non mi sono mai trovato bene per scarsa luminosità e appannamento ho preferito lo Shoei Hornet ADV con visierina esterna che protegge molto meglio dal sole, inoltre è molto confortevole, senza turbolenze e silenzioso
pro: molto pratico
contro: con occhiali, visierino e visiera hai 6 superfici aria-lente tra i tuoi occhi e il mondo...
caPoteAM
08-01-2019, 14:41
ho provato il visierino sull'apribile Shoei e lo trovo comodo, quello che non mi piaceva era l'apribile, venduto e comprato Shoei Nxr è uno dei pochi che puoi dotare con visiera fotocromatica, una favola
Andrea1982
08-01-2019, 14:42
Shoei per alcuni caschi fa la visiera fotocromatica tipo transitions
io la uso da due anni su un nxr va da dio.. ed è anche abbastanza veloce per i tunnel (se proprio entri da sole assurdo a tunnel senza illuminazione apri la visiera per pochi secondi)
ho recentemente scoperto che progrip produce dei pinlock universali fotocromatici da apporre sulla visiera dei caschi (e potrebbe esser il fattore poca spesa tanta resa ma mai provato quindi non so se e come possa funzionare)
prima ho avuto un xlite x702
che aveva il visierino parasole
va bene ma cmq il casco per aver la intercapedine è comunque più grosso di quelli senza
come diceva rasù
per vedere la luce doveva attraversare
visiera ,pinlock,visierino, occhiali chi è astigmatico ha una maggiore sensazione di perdita di nitidezza
secondo me
comunque gran parte dei caschi modulari o da turismo hanno questa visierina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
carlo.moto
08-01-2019, 14:51
IO faccio la figura del parente povero ma....mi trovo benisssimo.
Casco Nolan 104 con visierino che trovo comodissimo ma poichè uso gli occhiali da vista, mi trovo anche meglio se alle lenti applico quel bruttissimo ma comodissimo marchingegno fantozziano che mi permette in un attimo, una volta agganciato agli occhiali, di alzare o abbassare le lenti polarizzate. Mi trovo veramente bene sia per gli ingombri che per la rapidità di azione.
ciccaldo
08-01-2019, 15:11
A casa mia di modulari con visierino interno parasole ne girano 5, tra shoei, hjc, caberg e airoh.
Comodissimo il visierino interno parasole, non si discute, ma personalmente trovo enormemente più efficace il frontino dello Shoei Hornet ADV!
Dimenticavo: se c'è il sole ma non ce l'ho proprio in faccia, lo uso a metà corsa, o anche meno, fa un effetto tipo visierino del berretto, o striscia antisole sul parabrezza della macchina. Ossia: mi toglie quella luminosità fastidiosa senza averlo davanti agli occhi (l'ho scoperto quest'inverno, non si finisce mai di imparare) :)
novità!:lol:
https://www.tagheuer.com/sites/default/files/inline-images/1970-Steve-McQueen-fabled-TAG-Heuer-Monaco.jpg
Shoei per alcuni caschi fa la visiera fotocromatica tipo transitions
io la uso da due anni su un nxr va da dio..
questa potrebbe anche essere una soluzione.
Funzia bene? Perchè i miei occhiali che reagiscono (credo) a UV hanno un comportamento un poco aleatorio. Cioè non sempre quello che loro interpretano come "luminoso" il mio cervello lo interpreta alla stessa maniera, col risultato che a volte le lenti si scuriscono senza che io ne senta il bisogno.
Inoltre se all'inizio erano relativamente "veloci" dopo qualche anno sono arrivati ad avere tempi di transizione tali da renderli ridicoli..
L'ultimo problema che vedrei è che d'estate col sole aprendo la visiera per aria perderei la lente scura.
le ho sugli occhiali: se non è il traforo del brennero, tempo che le transitions si rischiarino e sei già fuori dall'altra parte:lol:
stessa cosa a parti avverse
carlo.moto
08-01-2019, 18:00
Io con il marchingegno fantozziano e 40 euro sto problema non lo ho
Ci starebbe anche quello in effetti.
Però Carlo, io già non sono proprio affascinante. Non ho un corpo da statua greca. Non sono ricco.
Se voglio avere qualche minima possibilità di trombare non mi posso pure mettere quelle cose quando vado in moto.
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Andrea1982
08-01-2019, 18:13
@redbrick
si la visiera venduta e marchiata da shoei (transition ) è marchiata registrata e omologata come se fossero occhiali per capirci e quindi credo debba rispettare determinati requisiti di “di-scurimento” (infatti costa come un casco di fascia medio bassa)
ora non ho sotto mano la confezione per farti la foto ma se vai sul sito ci saranno tutte le informazioni
cmq per esperienza mia
gli occhiali son veramente fastidiosi in moto, in inverno si appannano le lenti e in estate ci cola su il sudore
li odio sto pian piano passando alle lenti a contatto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
carlo.moto
08-01-2019, 18:16
Però Carlo, io già non sono proprio affascinante. Non ho un corpo da statua greca. Non sono ricco.k
Tanto dentro il casco non ti vede nessuno e poi se non sei affascinante e non sei neppure ricco non tromberesti ugualmente.....esperienza personale, anzi il marchingegno fantozziano potrebbe servirti da alibi ;)
MassimoP_VR
08-01-2019, 18:37
La comodità non si discute ma pur avendo uno Shoei recente, ho dovuto notare che le due plastiche insieme visiera trasparente+visierino parasole fanno un effetto strano credo con la polarizzazione, le tinte della vegetazione virano verso un blu petrolio iridescente.
Se in moto siete attenti anche all'esperienza sensoriale, ciò è vieppiù deplorevole.
Occhiali con lenti fotocromatiche, schubert c3pro e visiera interna parasole, comodissima prima l'ho avuta su airoh, e givi, non tornerei più indietro.
ho letto da qualche parte che la visiera in policarbonato annulla la reazione fotocromatica.
è vero ?
ciccaldo
09-01-2019, 13:05
Si perchè le lenti fotocromatiche reagiscono ai raggi UV, che le visiere buone filtrano per la maggior parte....
... ho dovuto notare che le due plastiche insieme visiera trasparente+visierino parasole fanno un effetto strano credo con la polarizzazione, le tinte della vegetazione virano verso un blu petrolio iridescente.
Se in moto siete attenti anche all'esperienza sensoriale, ciò è vieppiù deplorevole.
A me era successo con occhiali Ray-Ban polarizzati + visiera Sistem5, l'esperienza sensoriale si è trasformata in esperienza gastro-vomitevole, per cui tornai ai vecchi Ray-Ban sotto il casco. Il problema in galleria era importante però, soprattutto se non illuminate. In una galleria in curva mi sono addirittura schiantata.
Da che ho lo Scorpion Exo Adx 1 con visiera, parasole e pinlock sempre montato mai più avuto problemi.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
SicutNoxSilentes
12-01-2019, 09:33
Ci butto i miei 10 centesimi. Come già detto da tutti, il parasole è una di quelle cose che "belin, ma coe facevamo quando non c'era? ". Detto questo, ho due caschi con la visierina parasole retrattile, ed entrambi hanno ANCHE il pinlock, mai avuto problemi di appannamento. Uno è un Airoh executive, ma è un finto modulare, lo uso solo in scooter in citta. Sulla moto, da viaggio, uso Caberg Duke modulare. Non è un nobile, ma è l'unico ad avere 5 stelle Sharp. Ed è l'unico modulare omologato anche aperto. La cosa positiva é che il parasole è indipendente dalla celata, quindi, se le condizioni di sicurezza lo consentono puoi andare col casco aperto e il parasole abbassato.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
SicutNoxSilentes
12-01-2019, 09:37
Proseguo e finisco consigliandoti di far caso a un particolare, cioè la posizione della levetta di apertura. In alcuni è di lato, in altri sotto. Il Duke lo ha sulla sommità della calotta, non comodissima.
Insomma, valuta che sia un modello che possa montare anche il pinlock e sia magari comodo da usare.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti, davvero molto aiuto, come sempre.
Appena smette di nevicare inizio a fare giri per negozi. Il mio x-lite di 10 anni fa fa ancora il suo lavoro ma è rumoroso (turbolenza da sotto il casco, dove non chiude bene), poco "stabile" nel tagliare l'aria e gli manca sta benedetta mascherina scura.
Vedo cosa riesco a trovare ma di sicuro la mascherina scura ci sarà!
Grazie ancora,
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Uso un ottimo Caberg Tourmax che chiudo quasi esclusivamente in autostrada (oppure se piove).. visierina parasole sempre chiusa..praticamente è come se usassi uno Jet ma mi trovo benissimo
rhythminblues
12-01-2019, 19:32
Ciao a tutti!
A questo giro ho voluto provare un modulare LS2 STROBE con visierino interno. Piccolo, comodo, visierino sempre portata di mano... Minima spesa e massima resa.
Sui tragitti medi tutto chiuso si comporta bene ed è silenzioso, in città lasciato aperto con visierino giù protegge anche dall'aria.
Non ho avuto modo di usarli su lunghi tragitti e col freddo, ma mi sento comunque di consigliarlo!
Inviato dal mio HTC 10 evo utilizzando Tapatalk
lenti progressive fotocromatiche, che se non colpite direttamente dalla luce solare non scuriscono, montatura glasant meno ingombrante e meno soggetta perchè più areata essendo meno a ridosso del viso all'appannamento, possibile anche nella stagione calda quando piove.
schubert c3 pro e shoei neotec 2.
il crucco ha il visierino più scuro e non si appanna in inverno, il jap l'ha più chiaro e si appanna. la visiera del crucco può restare appena sollevata, nel jap almeno 1cm.
comodi entrambe per il sollevamento.
spesso non abbasso completamente il visierino che utilizzo come parasole.
sul crucco ho applicato esternamente sulla visiera principale una striscia adesiva nera a mo di parasole come si usava una volta, devi trovare la posizione a te più adatta ed è molto comoda soprattutto quando il sole è basso e contrario o in quelle situazioni in cui col trasparente la luce è troppa e col visierino è poca.
col jap non ne ho avuto bisogno avendo un campo di visione un pò più basso verticalmente.
ayrton1966
19-02-2019, 19:33
Ciao, fossi in te punterei su lenti a contatto e casco con visierino interno, io personalmente ho uno Shark e, utilizzando la moto al mattino presto con sole radente, questa soluzione mi ha cambiato la vita, con la levetta laterale tolgo e rimetto la visierina a mio piacimento...una mano santa...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |