PDA

Visualizza la versione completa : Coppia Nm quale beneficio


Olaf55
05-01-2019, 08:44
Scusate l'ignoranza in materia,:mad::mad::mad:
ma in cosa si traduce il sostanza nella guida l'incremento che ho constatato nella nuova RS 1250 rispetto alla mia.
Passa dai 125 Nm a 6500 giri a ben 143 a 6250 in pratica come la KTM 1290 da 175 cv. !!!

OcusPocus
05-01-2019, 09:22
Agli stessi regimi di utilizzo dovresti avvertire una spinta piu corposa

bobo1978
05-01-2019, 09:23
Si traduce nella pratica
Ora potrai montare un aratro quadrivomere in luogo del tri

Claudio Piccolo
05-01-2019, 10:04
puoi fare due backflip invece che uno solo.

zebu
05-01-2019, 10:05
schiena in basso

bainzu
05-01-2019, 10:09
portafoglio più leggero

Luponero
05-01-2019, 10:10
Dati dichiarati, in realtà è molto meno.

cit
05-01-2019, 10:38
già... su coppia e cavalli arrotondano per eccesso

sul peso per difetto

.

Andrea1982
05-01-2019, 10:39
leggero ot da ignorante:

i cavalli alla ruota sono sempre minori di quelli dichiarati all’albero
per via degli attriti /inerzia ecc di cardano o catena e tutto quello che serve a far girar la ruota e fino a qui ok

la coppia segue lo stesso ragionamento oppure no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Luponero
05-01-2019, 10:50
Certo, stessa cosa.

ilprofessore
05-01-2019, 10:53
La potenza e la coppia sono legate linearmente dal numero di giri del motore, quindi si "muovono" insieme.

Olaf55
05-01-2019, 11:28
C'è qualcosa che non mi torna …
ad esempio la XR (per restare in casa BMW)
con ben 160 cv. "solo" 114 Nm a 9250 giri
boh !!!

giessehpn
05-01-2019, 11:28
Di fatto, il motore 1250 è più piacevole "da guidare" del 1200. Provato su una RT, credo che su una GS la differenza sia ancora più percepibile.

aspes
05-01-2019, 12:42
C'è qualcosa che non torna
con ben 160 cv. "solo" 114 Nm a 9250 giri
boh !!!
Se è per quello magari una HD da 80 cv di coppia ne ha 200 Nm. Se non ti torna bisognerebbe attaccare uno spiegone come fatto più volte in passato sui concetti di coppia e potenza. Prova a fare una ricerca e di thread ne trovi diversi.


Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

me'ndo
05-01-2019, 13:01
provo a raccontarti cosa ho capito io

la Coppia serve a misurare la Forza od il Lavoro compiuto.
Pensiamo ad un contadino con una zappa: il contadino sta zappando il campo, la Coppia serve a misurare l'intensità dei colpi che dà con la zappa al terreno. Questo a prescindere dal tempo trascorso tra una zappata e l'altra. I Newton-metro (oppure i chilogrammi metro) appunto rilevano l'intensità della zappata. E con questo dato possiamo attribuire una Forza a questo Contadino.

Quando si parla di POTENZA, invece, l'unità di tempo diventa fondamentale.
La Potenza, infatti, misura la capacità di compiere un LAVORO (come la Coppia) ma per unità di tempo.
Tradotto in parole semplici, la Potenza dichiarata o rilevata, esprime quanto lavoro potenziale o reale puo' svolgere un determinato (nel nostro caso) motore in un determinato tempo.

Tornando al nostro Contadino con la zappa: con la Coppia (in Kgm o Nm) abbiamo rilevato l'intensità del suo colpo di zappa, mentre con la Potenza (Cv o Kw) possiamo rilevare quanto terreno riuscirà a lavorare in un determinato tempo (un' ora, oppure un minuto, oppure un secondo etc).

In pratica il nostro Contadino, avrà una forza (coppia) nel colpo di zappa indipendente dal tempo che impiega per effettuarlo, ma avrà una resa (potenza) di terreno lavorato in un determinato tempo, direttamente dipendente dalla Forza applicata alla zappa stessa. Infatti un potente colpo di zappa (molta coppia) smuove molto piu terreno di un colpo tenue (poca coppia), e questo permette di fare molto piu lavoro (a parità di numero di zappate al minuto o all'ora o al secondo).

cit estratta dal portale dell’agromeccanica

chuckbird
05-01-2019, 13:22
La zappa è un esempio poco calzante, in quanto non rimanda direttamente al concetto di momento torcente... e quindi alla coppia motrice.
La potenza su qualsiasi tipo di motore è data dal prodotto di coppia x numero giri.
La coppia in un motore a pistoni NON sovralimentato è direttamente proporzionale alla sua cilindrata.
In un motore a pistoni sovralimentato anche alla pressione del turbo.

Olaf55
05-01-2019, 14:32
Grazie, siete stati esaustivi, finalmente mi avete tolto un cruccio che forse con meno pigrizia mi sarei potuto togliere andando a far ricerca in giro leggendo di tutto e di più senza poi capirci un .....

chuckbird
05-01-2019, 14:35
ma in cosa si traduce il sostanza nella guida l'incremento che ho constatato nella nuova RS 1250 rispetto alla mia.


In realtà tu avevi chiesto questo.
La teoria dice che l'effetto dovrebbe essere quello di un motore più forte ai bassi giri, quindi meno prono ad imballarsi e dal funzionamento più rotondo e uniforme nel prendere i giri.
Ma affinché questo avvenga non è solo la maggior coppia ai bassi che deve essere garantita, ma anche tutta una serie di tattiche nel gestire l'erogazione (la fasatura variabile in tal senso dovrebbe fare da protagonista).
In pratica se questa cosa si percepisce non lo so in quanto devo ancora provare il nuovo motore.

RESCUE
05-01-2019, 14:45
Sta di fatto che il boxer 1200 o 1250 ti daranno delle belle soddisfazioni

yuza
05-01-2019, 14:54
Potenza (in Watt) uguale a coppia (in Nm) x 2pigreco x rpm il tutto diviso 60

Coppia (in Nm) uguale a potenza in Watt x 60, diviso 2pigreco x rpm

A pari coppia max, un motore che la esprime più in alto (rpm nelle formule) avrà anche più potenza massima

GTO
05-01-2019, 14:56
Sta di fatto che il boxer 1200 o 1250 ti daranno delle belle soddisfazioni

...con l'aratro

me'ndo
05-01-2019, 15:20
La zappa è un esempio poco calzante, in quanto non rimanda direttamente al concetto di momento torcente ... proporzionale alla sua cilindrata.

x il momento torcente: braccio=lunghezza del manico
x cilindrata: dimensione(peso) del vomere della zappa
carburante: lunghezza delle braccia dello zappatore + possanza dei muscoli della sua schiena, delle spalle e degli addominali :love10:
(profondità della zappata)

la potenza è data dal numero delle zappate (giri) che si riesce a esprimere in un'unità di tempo

è utile provare a zappare una pertica a patate, si vedrà/sperimenterà, in pratica, quanta coppia e quanta potenza si riesce ad esprimere :lol::lol::lol:


ps l'idea era rendere visibile il concetto di coppia e potenza senza formule. :D:D

bim
05-01-2019, 15:22
Yuza
Le formule sono giuste
La considerazione invece non c'entra niente

Olaf55
05-01-2019, 15:55
Il tutto nasce dalla scimmia dopo EICMA per la KTM 1290 GT 19.
Attualmente possiedo la R 1200 RS 16 della quale sono contento ma sulla carta con la GT potrei trovare quel più che la RS non ha.
Leggendo i soli dati tecnici della nuova RS sembra siano riusciti a dare quel pizzico di brio in più che le manca, mentre l'unico neo a mio parere, il cupolino poco protettivo nei lunghi viaggi, lo si trova facilmente dalla concorrenza.

Aspetteremo di provarle entrambe poi deciderò se cambiare marca, moto o tenermi la mia

aspes
05-01-2019, 16:39
sunteggiando quanto detto numerose volte e stando molto sul banalizzato :
Potenza = coppia x giri
Questo vale a qualunque numero di giri, ovvero, se tu vuoi sapere quanta potenza hai a 2000 giri prendi la coppia che il motore esprime a 2000 giri e la moltiplichi per i giri stessi (occhio alle unita' di misura). Se vuoi sapere a 4000 giri idem e via cosi'. Otterrai cosi' dalla curva di coppia anche la curva di potenza.
LA coppia come valore assoluto dipende essenzialmente dalla cilindrata.
Puoi calcolare circa 100 Nm ogni 100 cc a seconda se un motore e' piu' riuscito o meno puoi averne poco di piu' o poco di meno (motore 4T aspirato).
Se sovralimentato e' come se avesse cilindrata superiore perche' riempio con piu' miscela combustibile . Molto a spanne potresti dire che con una pressione di alimentazione di 2 bar e' come avere cilindrata doppia.
Ok, abbiamo visto quanto puo' essere un valore di coppia.
Vediamo come viene distribuita , ovvero come viene "disegnata" tale curva di coppia.
Se voglio un motore tranquillo, elastico, poco consumoso realizzo la parte termica (condotti, fasature etc. ) in modo che il miglior riempimento lo ottengo ai regimi bassi e medi. In tal caso avro' un valore sostenuto di coppia e quindi di potenza (il prodotto dei due) a bassi e medi giri. Ma quando vado verso i giri alti la coppia inizia a calare essendo ottimizzata per i bassi, ed ecco che la moltiplicazione perde di efficacia anche se i giri salgono. Il motore si comporta facendo capire che la progressione e' meno prorompente ed e' "fiacco nel salire di giri".
Se un motore e' cattivo ottimizzo la coppia ai giri alti.
Quindi ai bassi e' un cadavere perche' ho un prodotto di due cose entrambe basse, ovvero la coppia e i giri.
Ma quando arrivo ai medi e alti le due grandezze diventano importanti contemporaneamente e quindi la moltiplicazione delle due diventa rapidamente molto efficace, il motore acquista sempre piu' vigore e allunga con cattiveria . "entra in coppia" , come si dice in gergo, facendo percepire piuttosto nettamente tale situazione quanto piu' e' esasperato.
Infatti un motore tranquillo non da' mai la sensazione di "entrare in coppia".
Il motore molto potente con la coppia in alto ha bisogno di un cambio con tante marce a rapporti ravvicinati per poter essere tenuto sempre al regime ottimale. Proprio perche' ai bassi e molto fiacco .
La fasatura variabile nelle sue mille mila varianti, ha lo scopo di spalmare la curva di coppia in maniera da colmare la coperta corta, ovvero riempirla sia sotto che sopra.
QUesto brevemente e piuttosto sommariamente.

PATERNATALIS
05-01-2019, 17:03
Un ciclista ha un coppia bestiale ma potenza poca. O mi sbaglio?

iteuronet
05-01-2019, 17:07
allora nella pratica.
io su GS1200 2014 affiancato al mecca con GS1250:
a 50km/ h in sesta marcia :lui ci sta ,la mia cangura strappando :quindi niente confronto
a 50 ambedue in V:lui se ne va
a 60 sempre in sesta aprendo: idem come sopra
Potrebbe essere piu bravo o + leggero: invertendo l ´ordine dei piloti il risultato é identico.

aspes
05-01-2019, 17:33
Un ciclista ha un coppia bestiale ma potenza poca. ?

Ne abbiamo parlato diffusamente se ricordi. Con tanto di numeri.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Ziofede
05-01-2019, 17:44
Potevate scrivere anziché' parlare.

:lol::lol:

Ziofede
05-01-2019, 17:45
Comunque e' sempre utile, ogni tanto, rivangare i vecchi argomenti . :)

aspes
05-01-2019, 20:23
Se uno a caso trova il thread ci sono tutti i numeri. Io non saprei ritrovarlo

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrea1982
05-01-2019, 20:40
aspes però non ho capito una cosa
la coppia la misuri realmente solo all’albero motore giusto?
questo intendevo nel mio post prima

non esiste una coppia alla ruota come per i cv
o sbaglio?

mi è venuto in mente leggendo l’intervento che diceva che non la coppia dichiarata in verità era minore non so più su quale moto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilprofessore
05-01-2019, 22:15
Perche' non dovrebbe esistere una coppia alla ruota?
Piuttosto si dovrebbe valutare quale e' l' effettivo momento torcente (cioe' la coppia) applicato alla ruota e funzione sia della coppia al motore che del rapporto totale di trasmissione.
Alle volte alcune moto hanno tanta coppia, ma rapporti lunghi e la ripresa da bassa velocita' con marce alte e' meno brillante di quanto ci si possa aspettare (vedi confronto fra K1600 ed RT 1250).

ValerioPinna
05-01-2019, 22:38
La trasmissione, il peso e tanto altro (tra cui le specifiche di progetto dovute alla destinazione d'uso) determinano comunque un diverso comportamento del mezzo.
Di fatto ho sempre amato bicilindrici sulle moto e turbo diesel sulle auto proprio per il piacere di guida offerti da motori con molta coppia sui medio bassi... ma io non ho il polso "sportivo".
Come detto sopra, anche se con un piccolo errore, tipicamente sugli ASPIRATI si considerano circa 100Nm ogni 1000cm3. Il numero dei cilindri non influenza invece la coppia.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bim
05-01-2019, 22:51
Attenzione
State tirando delle conclusioni errate, tanto
I presupposti sono giusti ma poi vi perdete via
Adesso Aspes vi tira le orecchie, rileggetelo di nuovo....

Paolo_DX
05-01-2019, 23:02
SCANIA V8 BiTurbo: 3,300NM a 900 giri. Pot Max 650 cv
Ferrari 488 V8 BiTurbo: 760NM a 3000 giri. Pot Max 670 cv

ValerioPinna
05-01-2019, 23:14
Bei numeri ma... non dichiari cilindrata e soprattutto... non sono ASPIRATI! [emoji6] ...destinazione d'uso a parte per cui avranno erogazioni moooolto diverse [emoji108][emoji2532]
Tornando al topic, sicuramente il 1250 avrà un range di utilizzo ancora più sfruttabile dell'attuale ottimo 1200 ma comportamento diverso dal ktm che citi, più votato al salire di giri...il 1290 è imbarazzante se spremuto, fantastico ma eccessivo per i miei personali gusti. Provali, sono molto diversi come motori.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Andrea1982
06-01-2019, 01:05
quindi tecnicamente bancando una moto, a tal regime di giri vedo i cavalli alla ruota e con la formula sopra
citata posso calcolare la
“coppia alla ruota”?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Olaf55
06-01-2019, 08:14
Provali, sono molto diversi come motori.


Infatti è ciò che avrei intenzione di fare anche perché non ho mai comprato una moto solo per i numeri o l'estetica ma SOLO dopo averla provata

PMiz
06-01-2019, 10:12
con la formula sopra citata posso calcolare la
“coppia alla ruota”?

Parlare di coppia alla ruota non ha molto senso.

Con il medesimo motore potrei ottenere coppie alla ruota sensibilmente diverse semplicemente variando il rapporto tra pignone e corona ... ovviamente ottenendo velocita' massime diverse ...

A tal proposito basta che pensi al cambio delle bici: Stesso ciclista ... se pedala in piano puo' permettersi di mettere un rapporto "lungo" e quindi raggiungere una buona velocità ... se pedala in salita deve mettere un rapporto "corto" e quindi (a parita' di forza applicata ai pedali) andrà più lentamente ... si ottengono coppie alla ruota diverse ma il motore (ciclista) e' il medesimo ...

aspes
06-01-2019, 12:44
tipicamente sugli ASPIRATI si considerano circa 100Nm ogni 1000cm3. Il numero dei cilindri non influenza invece la coppia.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Giusto. Io nella fretta avevo omesso uno zero


Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

aspes
06-01-2019, 12:52
Per andrea. ...il cambio e/o il rapporto del pignone/corona...e pure nelle bici...sono come il trasformatore in ambito elettrico. Ovvero...facendo finta rendimento 1 alla ruota hai la stessa potenza che all'albero. Allora cosa serve il cambio? Dato che potenza uguale coppia x Giri il cambio modifica questi due componrnti lasciando invariato il risultato. Se tu hai un pignone 20 e corona 60 avrai alla ruota il triplo della coppia e un terzo dei giri. Quindi potrai affrontare salite molto più ripide ma a velocità un terzo. Questo vale per ogni rapporto del cambio. Il trasformatore elettrico fa uguale . Modifica il prodotto tra tensione e corrente che è la potenza lasciando invariato il risultato. Così posso fare le linee ad alta tensione e poca corrente che cinsentono di trasmettere potenze immense con fili piccoli.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrea1982
06-01-2019, 14:24
@pmiz
@aspes
ok ora ho capito
tnx


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
06-01-2019, 18:03
Aspes sarebbe bravo a insegnare a scuola.....ma forse finirebbe in galera dopo 15 gg dopo aver attaccato al muro un paio di alunni.

PMiz
06-01-2019, 18:49
Comunque non si tratta di formule difficili:

In un sistema lineare: Potenza = Forza X Velocità lineare

In un sistema rotante: Potenza = Coppia X Velocità angolare

aspes
06-01-2019, 19:42
e si puo' aggiungere (cosa affascinante), che le leggi fisiche in idraulica, elettrotecnica e meccanica sono uguali, anche se cambiano le grandezze.
meccanica Potenza = forza x velocita' = coppia x RPM
idraulica Potenza = Pressione x portata
elettrotecnica Potenza = Tensione x corrente

e tutte le varie leggi sono pressoche' uguali. I circuiti idraulici o pneumatici sono uguali a quelli elettrici come concetto.
infatti, siccome "vedere" la corrente non e' istintivo, quando facevo i corsi ai nuovi assunti facevo sempre il paragone con l'acqua nei tubi che si sposta secondo una certa portata sottoposta a una certa pressione . La portata e' uguale alla corrente, la pressione alla tensione. E l'acqua e' facile da immaginare.

aspes
06-01-2019, 19:44
@pmiz
@aspes
ok ora ho capito
tnx


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

se hai capito ti faccio subito l'esamino: perche' i camion di una volta avevano il volante enorme? :lol::lol::cool:

rasù
06-01-2019, 19:55
esamino 2:

perché quando la frizione è usurata comincia a slittare in quinta (o sesta se c'è) e facendo una bella sgasata nelle marce basse invece tiene ancora?

Andrea1982
06-01-2019, 20:41
Aspes sarebbe bravo a insegnare a scuola.....ma forse finirebbe in galer.


o per aver trombato l’intero corpo docenti femminile



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrea1982
06-01-2019, 20:42
se hai capito ti faccio subito l'esamino: perche' i camion di una volta avevano il volante enorme? :lol::lol::cool:



perché non c’era il servosterzo?
(o i camionisti di una volta eran giganti? [emoji23])


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
06-01-2019, 22:01
Ok non c'era il servosterzo e quindi...manca la conclusione. .

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrea1982
06-01-2019, 22:24
più è
largo più è lunga la leva tra centro e mani


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
06-01-2019, 23:25
Esatto. Quindi si esercita più coppia. Che poi è esattamente come mettere una corona più grossa sulla moto. Stesso concetto identico.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Andrea1982
06-01-2019, 23:36
yeah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Soyuz
07-01-2019, 08:43
Roba da 3° geometri...

Peppuccio
07-01-2019, 09:42
Su motociclismo di Dicembre provano l’rt 1250 e l’Harley con prova al banco e si nota una coppia molto più alta nell’Harley che nella Bmw nonostante la Bmw abbia molti Cv in Più.

OcusPocus
07-01-2019, 10:10
Si ma l'Harley sarà 1700 di cilindrata

Sent from my VKY-L29 using Tapatalk

aspes
07-01-2019, 10:45
non per niente gli americani dicono "niente e' meglio dei "pollici" cubi".
COn la cilindrata alta puoi avere sia tanta coppia che tanta potenza. Ma il discorso resta comunque valido, perche' anche un motore di cilindrata alta puo' essere piu' o meno tirato.
E' che se e' molto "cilindroso" puoi avere piu' che a sufficienza entrambe le doti, senza tante coperte corte.

aspes
07-01-2019, 10:52
trovato l'interessante thread dove discutevamo della coppia e potenza espressa da un ciclista.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=489229&highlight=coppia+potenza+ciclista

pigipeo
07-01-2019, 10:56
un esempio che mi è stato chiarificatore mille mila anni fa per spiegare il concetto di coppia = forza x leva è quello di immaginare di aprire una porta spingendo dove c'è la maniglia oppure in corrispondenza della linea delle cerniere. La forza applicata - io che spingo - è la medesima, la leva su cui la applico no, ottengo due risultanti - coppie, diverse. Se introduco il parametro del tempo, dunque della velocità con cui faccio questo "lavoro" ecco ottenuta la potenza sviluppata.
Ed è così che diventa facile capire il perchè a pari cilindrata, motori a corsa lunga hanno tendenzialmente più coppia (basta provare a simulare il lavoro e la corsa che fa una biella sul braccio di leva sull'albero motore e tutto diventa chiarissimo!):) più coppia, si diceva, ma meno potenza giacchè, proprio per via della corsa lunga, sono limitati nel numero massimo di giri dunque, coppia x velocità (n° di giri) risulterà inferiore.
Sempre per fare accademia, s'intende ;)

aspes
07-01-2019, 11:52
cio' che dici e' giusto di principio, ammesso di avere la stessa "spinta" da parte del pistone, cosa non scontata, ma per approssimazione facciamo finta di si. A corollario, molta gente sbaglia credendo che corsa lunga voglia dire "bielle piu' lunghe". Invece le due cose non centrano niente anche se persino sulla stampa si trova tale svarione.
Le bielle relativamente lunghe hanno il pregio (a parita' di corsa) di limitare la componente di spinta laterale sulle pareti del cilindro quando la biella e' alla massima inclinazione, spinta dannosa che produce solo attriti e non movimento. Chiaramente la biella lunga la paghi con il motore piu' ingombrante e pure col peso della biella stessa. Son sempre equilibri da "coperta corta", come in tutte le scelte tecniche.

aspes
07-01-2019, 11:56
per tornare al volante del camion, nessuno impediva di fare un volante piccolo e mettere una riduzione nel piantone di sterzo. Solo che avere un volante dove per fare una curva bisogna fare due -tre giri completi di volante sarebbe stato un po' "critico" per la guida.
Sempre a mo' di curiosita', sulla amerigo vespucci ogggi il timone e' servoassistito, ma per bellezza e' rimasto il timone originale a comando diretto "umano". Per non fare un timone con un diametro impossibile han fatto un perno del timone lungo e sullo stesso asse ci sono 4 timoni in modo che possanon essere azionati in contemporanea da 2 uomini per timone. Non potendo aumentare oltremisura il diametro del timone hanno aumentato la forza. Immagino cosa doveva essere manovrare la cloche degli aerei a comando diretto con cavi della timoneria di coda. Quelle sequenze da film con l'uomo in picchiata che non riesce fisicamente a richiamare la cloche..

aspes
07-01-2019, 11:58
e infine, dopo tutte queste curiosita', dovrebbe essere palese il perche' le biciclette del 1800 avevano il ruotone enorme davanti e il ruotino piccolino dietro. ..

rasù
07-01-2019, 11:59
...o una bella staccata con le ATE:lol:

PMiz
07-01-2019, 12:03
... Ed è così che diventa facile capire il perchè a pari cilindrata, motori a corsa lunga hanno tendenzialmente più coppia (basta provare a simulare il lavoro e la corsa che fa una biella sul braccio di leva sull'albero motore e tutto diventa chiarissimo!) ...

Attenzione!
A parità di cilindrata e di pressione sul pistone, un motore con qualunque rapporto alesaggio/corsa fornisce esattamente la stessa coppia sull'albero motore.
Il fatto che un motore a corsa lunga abbia piu' coppia non dipende dalla geometria.

rasù
07-01-2019, 12:06
quella che interessa a noi, comunque, è la coppia che si può attingere dal volano, non quella direttamente prodotta dai pistoni sull'albero. Senza volano un motore non funziona...

aspes
07-01-2019, 12:13
Attenzione!
A parità di cilindrata e di pressione sul pistone,
Il fatto che un motore a corsa lunga abbia piu' coppia non dipende dalla geometria.

infatti e' quello che in forma diversa specificavo io. Perche' a pari cilindrata se ho corsa piu' lunga ho alesaggio minore e bisogna vedere un po' se ottengo la stessa PME.

Diavoletto
07-01-2019, 12:49
Si ma sempre a parità di cilindrata unitaria ....i riempimenti ...e i rendimenti volumetrici tra corsa corta e lunga cambiano

PMiz
07-01-2019, 13:10
A logica mi vien da pensare che un motore a corsa lunga (e a bassi rpm) possa essere piu' efficiente perche' puo' sfruttare meglio l'espansione dei gas combusti ...

Infatti tutti i motoroni navali non hanno di sicuro un rapporto superquadro ... :lol:

aspes
07-01-2019, 13:27
questo e' corretto. In effetti i motori navali che hanno come obiettivo assoluto i consumi ridotti hanno una fase di espansione molto lunga per "spremere" piu' energia possibile dalla combustione. Sono motori molto diversi da quelli che conosciamo noi.

aspes
07-01-2019, 13:31
e comunque nessuna risposta al mio post 63..:lol::lol::lol::lol:

Someone
07-01-2019, 13:35
Il ruotone perchè la pedalata era diretta? O c'entrano qualcosa coppia e potenza?

bim
07-01-2019, 13:35
I motori navali e quelli fissi per muovere l'alternatore per produzione energia elettrica, sono tutta un'altra cosa rispetto a quelli per autotrazione, dai, devono funzionare ininterrottamente per decenni....
Devono rispettare specifiche completamente diverse
Ho fatto in tempo a consegnarne un paio a Panarea, 35 anni fa
Pesavano 30 tons ognuno, che storia, dovrei scrivere un racconto....
Magari sono ancora in funzione.

aspes
07-01-2019, 13:49
Il ruotone perchè la pedalata era diretta? O c'entrano qualcosa coppia e potenza?

scusate il quote integrale perche' non so dove potrei tagliare. SI, era per la pedalata diretta a "trazione anteriore" come il triciclo dei bambini. E quindi se avessi avuto una ruota di dimensioni normali saresti stato talmente in eccesso di coppia con le gambe da avere una ridicola pedalata a frullino per sviluppare velocita' ridicole. L'unico modo per fare un rapporto decentemente lungo era aumentare il diametro ruota. Tra l'altro con la trazione diretta non servivano i freni. Se non ti infilavi in una discesa...dove la situazione sarebbe risultata molto presto assai critica...:lol:
per completare con le curiosita', ricordo negli anni 70 la mania dei volanti "sportivi" sulle auto senza servosterzo, di diametro limitato.
Un coglione mio amico mise un volantino da 500 sulla 124 sport che aveva gia' le gomme larghine. In manovra ci voleva hulk. La sfascio' su un marciapiede perche' in una curva stretta il volante richiedeva una forza tale che gli scappo' di mano.

chuckbird
07-01-2019, 13:56
e comunque nessuna risposta al mio post 63..:lol::lol::lol::lol:

Agevolare l'equilibrio?
Sulla BMX cadere è un attimo... sulla mia nuova 29er ti ci devi mettere di impegno.

PMiz
07-01-2019, 13:59
Beh ... "agevolare l'equilibrio" lo escluderei ...

https://www.merriam-webster.com/assets/mw/images/gallery/gal-wap-slideshow-slide/image1698295689-2097@1x.jpg

:lol:

rasù
07-01-2019, 13:59
il ruotone davanti era per allungare il rapporto metri percorsi/giri pedale, visto che la trasmissione era diretta l'unico modo era aumentare la circonferenza.

il ruotino piccolo dietro era per rientrare un po' degli enormi costi del ruotone anteriore, tanto serviva solo per stabilizzare longitudinalmente

chuckbird
07-01-2019, 14:01
Si ok, c'è il discorso della trasmissione diretta.
Però... resta l'enormità della ruota, troppo grande.

E' solo la trazione diretta il problema?

Con un monociclo la ruota è molto piccola e la pedalata avviene cmq a ritmi accettabili.

https://www.youtube.com/watch?v=O_GA3ZTB-Ao

chuckbird
07-01-2019, 14:05
Beh ... "agevolare l'equilibrio" lo escluderei ...

https://www.merriam-webster.com/assets/mw/images/gallery/gal-wap-slideshow-slide/image1698295689-2097@1x.jpg

:lol:

Più la ruota è grande più aumenta il momento angolare... quindi più l'equilibrio viene agevolato.

Prova a guidare seriamente una BMX e capirai di cosa parlo.

PMiz
07-01-2019, 14:05
https://www.youtube.com/watch?v=8HRpVV_x3N4

:lol:

rasù
07-01-2019, 14:08
[QUOTE]E' solo la trazione diretta il problema?[QUOTE]


Soyuz
07-01-2019, 14:31
pensa te ....c'è chi sparla del 21 :-))

per appoggiarla o trovavi un pioppo bello alto o una casa a due piani ...il cavalletto era optional e costava un botto