PDA

Visualizza la versione completa : Grasso, frenafiletti o niente.


nova invicta
16-12-2018, 17:59
Credo che ci siano diverse persone che fanno manutenzione alla propria moto e quindi il dubbio che mi è sorto da diverso tempo penso che sia utile a molti. Ho notato che nel manuale d'officina Honda non prevede ne grasso o frenafiletti per bulloni serrati in materiali diversi (acciaio/alluminio, acciaio inox/alluminio ecc.) se non in sparuti casi. Per esempio nei bulloni di ancoraggio del motore al telaio oppure per le pinze freno, per manovellismo ammortizzatore o per lo sterzo/forcelle. Ora, sempre dando per assodato l'applicazione dell'esatta coppia di serraggio, per ovviare all'ossidazione galvanica io ho sempre usato un niente di grasso molikote oppure di frenalifiletti (a secondo dei casi) sul filetto della vite e nel caso di uso di grasso (ultimamente ho notato che usando olio ACF50 l'efficacia permane per lunghi periodi) ho sempre ridotto all'80% la coppia di serraggio. Sbaglio con questa procedura? Cosa ne pensate .Grazie
P.S.: Ho fatto una ricerca nel forum ma non ho trovato alcunchè di specifico.

me'ndo
16-12-2018, 18:09
se la casa non richiede grasso o frenafiletti credo sia superfluo, anche se non penso faccia male. Qualche riserva sull'ungere parti vicine all'impianto frenante ma sicuramente escluderei la riduzione del carico di serraggio, se dicono 100 è sicuramente meglio/necessario 100. Piuttosto alcuni bulloni sarebbero da sostituire quando smontati, il carico di chiusura è prossimo allo snervamento e un secondo tiraggio può comprometterne la solidità.

blackballs
16-12-2018, 18:22
Bulloni pinze freno sempre ingrassati anche se su tanti manuali parlano di frenafiletti.

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

cit
16-12-2018, 18:40
Ora, sempre dando per assodato l'applicazione dell'esatta coppia di serraggio, per ovviare all'ossidazione galvanica io ho sempre usato un niente di grasso molikote oppure di frenalifiletti (a secondo dei casi) sul filetto della vite e nel caso di uso di grasso (ultimamente ho notato che usando olio ACF50 l'efficacia permane per lunghi periodi) ho sempre ridotto all'80% la coppia di serraggio. Sbaglio con questa procedura? Cosa ne pensate .Grazie

curiosità..........
metti grasso /olio anche sui bulloni ruota ?

.

Gepp1
16-12-2018, 18:56
Potessi farvi vedere cosa abbiamo dovuto inventarci e in che posti abbiamo dovuto lavorare per rimuovere una semplice vite in 12.9 da M8, che qualche collega ha tirato senza l’uso della dinamometrica (ovviamente a noi ci si è spanato l’esagono incassato)

Domanda perché riduci la coppia di serraggio, proprio dell’80%? È corretto a mio avviso ridurla (la vite scivola più facilmente e il valore di coppia potrebbe risultare diminuito da un diminuito attrito) ma xchè proprio 80? Specifiche del produttore del grasso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nova invicta
16-12-2018, 18:57
curiosità..........
metti grasso /olio anche sui bulloni ruota ?

.

Si. E sono gli unici, per mia pignoleria, insieme a quelli dei morsetti e perno ruota anteriore che dopo il montaggio (non ho mai fatto montare le ruote al gommista) li segno con pennarello indelebile e ti posso assicurare che non si sono mai allentati. Ho notato che diversi gommisti mettono del grasso di rame antigrippaggio sui bulloni delle ruote.

blackballs
16-12-2018, 19:03
Anche io adopero grasso al rame antigrippaggio su pinze freni e bulloni piedini forcella. Per il perno ruota invece grasso normale

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

cit
16-12-2018, 19:05
Piuttosto alcuni bulloni sarebbero da sostituire quando smontati, il carico di chiusura è prossimo allo snervamento

se bulloni di classe 8,8 o 10,9 corrono questo rischio, non oso immaginare in che stato saranno le sedi che li ospitavano (per lo più in alluminio).

interessante questo 3ad

:lol:

Gepp1
16-12-2018, 19:07
Grasso al rame antigrippaggio lo trovo corretto, in zona attacco pinza, pensando la mxxxa che gli viene scagliata contro, all’atto dello smontaggio si potrebbe riscontrare un rischio di grippaggio della vite.

Prima hai nominato Molykote...occhio a non usare quello graffittato, noi lo abbiamo bandito dall’officina, erano più le volte che creava problemi allo smontaggio che altro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nova invicta
16-12-2018, 19:12
Domanda perché riduci la coppia di serraggio, proprio dell’80%? È corretto a mio avviso ridurla (la vite scivola più facilmente e il valore di coppia potrebbe risultare diminuito da un diminuito attrito) ma xchè proprio 80? Specifiche del produttore del grasso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non ricordo dove ma quando comprai un tubetto di grasso molykote per ingrassare dei cuscinetti ad aghi lessi in rete che tra le varie applicazioni si poteva usare per serraggi in condizioni atmosferiche critiche avendo l'accortezza di ridurre la coppia di serraggio all'80%. Non ricordo il sito ma tale procedura, ritenendola logica, l'applico ogni volta che uso del grasso.

cit
16-12-2018, 19:22
perché riduci la coppia di serraggio, proprio dell’80%?

ridurre la coppia dell'80% significa fare a meno della chiave.

:lol:

nonelaser
16-12-2018, 19:25
. Ora, sempre dando per assodato .... ho sempre ridotto all'80% la coppia di serraggio. ....


Domanda perché riduci la coppia di serraggio, proprio dell’80%? È corretto a mio avviso ridurla (la vite scivola più facilmente e il valore di coppia potrebbe risultare diminuito da un diminuito attrito) ma xchè proprio 80? Specifiche del produttore del grasso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Credo che riduca il valore di coppia richiesto del 20% e non dell'80%: ad esempio se è richiesto 100 Nm lui chiuderà ad 80 Nm e non a 20 Nm.
Se ho capito bene io...

nova invicta
16-12-2018, 19:26
Prima hai nominato Molykote...occhio a non usare quello graffittato, noi lo abbiamo bandito dall’officina, erano più le volte che creava problemi allo smontaggio che altro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Uso quello a base di grasso al bisolfuro di molibdeno. Ritieni per tua esperienza che sia più idoneo un grasso a base di litio? Cosa ne pensi dell'olio ACF50? Io quest'ultimo l'ho provato su una macchina agricola e solo su 4 dei 12 bulloni M10 che andavano serrati su base in lega di all.: dopo circa cinque anni nel smontare la parte ho notato che i 4 bulloni trattati, oltre a svitarsi senza problemi, eramo pressochè integri nella filettatura mentre gli altri 8 bulloni mi hanno fatto dannare e li ho dovuti sostituire.

nova invicta
16-12-2018, 19:32
Credo che riduca il valore di coppia richiesto del 20% e non dell'80%: ad esempio se è richiesto 100 Nm lui chiuderà ad 80 Nm e non a 20 Nm.
Se ho capito bene io...

Certo, è così .

Gepp1
16-12-2018, 19:46
Avete ragione voi....avevo capito giusto, ma scritto da cani.
Io preferisco sempre quello al litio...meno rischi (se l’applicazione nn prevede grosse velocità)
Olio ACF50 nn conosco...vado a vedere.

La riduzione all’80% cmq la trovo corretta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cit
16-12-2018, 20:14
...avevo capito giusto, ma scritto da cani.

la mia era una battuta ;)

il tuo era un evidente lapsus.

Andrea1982
16-12-2018, 20:27
interessante questo 3ad mi segno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cit
16-12-2018, 20:31
vero !
chi si occupa di fai da te ha molto da imparare.

.

Gepp1
16-12-2018, 20:59
la mia era una battuta ;)



il tuo era un evidente lapsus.



Lapsus o meno avevo scritto na castroneria.

Altra cosa passata quasi sottotraccia è il sapere se le viti lavorano vicine al valore di snervamento e quindi sostituite tutte le volte. Fatevi questo piacere. Sul lavoro tutte le volte son “processioni di santi” e auguri atroci, e statisticamente è sempre la vite più nascosta e più bastarda.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cit
16-12-2018, 21:18
Lapsus o meno avevo scritto una castroneria.

assolutamente..........è un po come quando si pensa ad una cosa e dalla bocca esce tutt'altro.

le castronerie sono ben altre, a volte pur non essendo meccanici si leggono cose che fanno rabbrividire.

vertical
16-12-2018, 23:07
alcune considerazioni personali presupponendo che si parli di fai da te, quindi "appassionati" e di bulloneria importante (ruote, telaio, pinze freni ecc...): la cosa ideale è fare riferimento al manuale del costruttore, se prevede lubrificazione si fa se non la prevede non si fa. Poi c'è il discorso "se lo metto a secco poi non lo svito" oppure "ossidazione galvanica per carità no io lubrifico". Nel primo caso, ci si dota di attrezzatura adeguata e con un minimo di qualità, nel secondo caso mi chiederei quanto in realtà sia efficace questa pratica.
Il tutto in fondo dipende da quanto tempo passa prima che mi decida a rismontare quel dato bullone. Pinze freni ad es. Se sono un appassionato, e abito in posti e giro in moto dove spargono il sale oppure se giro solo in estate, almeno una volta l'anno quei bulloni li dovrei rimuovere per dedicarmi alla pulizia delle pinze freno. Quindi lubrificare quel bullone lo trovo inutile.
Personalmente non sono amante del frenafiletti, nel tempo ho testato su alcuni fissaggi il non usarlo. Ovviando con segno indelebile ben visibile che richiede pochi secondi per il controllo. Però anche in questo caso con l'attrezzatura adeguata si può restare fedeli al manuale.
Infine coppia di serraggio e relativo precarico: occhio a fare a occhio. L'attito che si genera nel serraggio è dato dalla filettatura e dalla base del bullone. Cosa lubrificate e cosa no? La differenza è tanta, si rischia di andare facilmente fuori specifica.

https://i.imgur.com/a1iskrH.jpg?1


continuo a seguire che c'è sempre da imparare :)

OIBAF
17-12-2018, 09:53
Parlo da inesperto ed appassionato del faidate. Ho la fissa di segnare i bulloni nonostante rispetti le coppie di serraggio, proprio il rispetto di quest'ultime non mi fa fatto mai fatto tribolare lo svitamento, non metto in dubbio che la prassi di lubrificare funzioni pure ma mi farebbe stare molto meno tranquillo. Ma seguo interessato, c'è molto da imparare anche per me.

Inviato dal nord Africa

ValerioPinna
18-12-2018, 10:55
Discussione molto utile. Personalmente uso il frena filetti scegliendo però quello più idoneo alla singola situazione. Viti importanti sempre con dinamometrica e poco sotto il dichiarato dopo aver segnato con il pennarello indelebile il livello originario (per un veloce confronto e controllo). Il grasso lo sto usando da poco solo per alcuni specifici posti (parafando posteriore e quindi cardano, pinze freno, attacchi Givibper borsa serbatoio, ...) dove ho notato ossidazione nel tempo.
Sembra complicato o lungo ma in realtà semplifica e riduce di molto il tempo di controllo che magari si fa prima di un viaggio o di una uscita oltre che eventuali tagliandi o interventi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dEUS
18-12-2018, 11:32
Io per la ruota posteriore e le pinze freno uso un frena filetti forte, per i piedini forcella uso un frenafiletti medio, serro tutto con la dinamometrica agli Nm consigliati e non ho mai avuto problemi nello svitare i bulloni.

aspes
18-12-2018, 14:32
io lubrifico appena quando devo avvitare nell'alluminio. Carter motore etc. Ma piu' che altro non per quando svitero', bensi' per mandare giu' il bullone a mano, almeno i primi filetti, che spanare una femmina in alluminio perche' ti va giu' storto e' sempre un attimo. A svitare si riesce abbastanza sempre. Ho tribolato solo in quelle occasioni dove c'erano brugoline piccole, che regolarmente le fai rotonde se sono un pelo bloccate. Stramaledetti interruttorini del freno e frizione sulle leve dei gs...

Andrea1982
18-12-2018, 14:42
al posto del frenafiletti su viti “inutili”
uso il teflon da idraulico due giri sulla vite e mi da l’idea che una volta tirata a torque non possa svitarsi con le vibrazioni./
(viti inutili= barre paramotore, paracoppa, protezioni varie vitine delle balle dove la casa madre consiglia frena filetti medio ma che non son pericolose de ne viene persa una )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

haemmerli
18-12-2018, 14:48
Mah
Il Teflon è, quasi per definizione, un antiaderente (oltre a tante altre cose)
Ovvero qualcosa di molto simile ad un lubrificante

Poi, che dentro agli interstizi di un collegamento filettato possa "riempire" tutte le asperità e in minima misura ostacolare lo svitamento, può essere

Ma di certo non lo vedo bene come prodotto specifico per impedire allentamenti accidentali

Andrea1982
18-12-2018, 14:58
dici?
io avevo fatto questo ragionamento
pensando ai bulloni autobloccanti che hanno quell’anellino in teflon
e poi mi dava l’idea che riempisse bene il filetto come fa il frenafiletti

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cit
18-12-2018, 16:32
pensando ai bulloni autobloccanti che hanno quell’anellino in teflon...

Il nastro in teflon idraulico è quanto di più sbagliato si possa usare.
I bulloni autobloccanti non ci sono, ci sono i DADI e l'anello è in nylon.

cit
18-12-2018, 16:37
Il Teflon è, quasi per definizione, un antiaderente (oltre a tante altre cose)
Ovvero qualcosa di molto simile ad un lubrificante...

Esatto, un rubinetto installato con il teflon si svita tranquillamente a mano

Gepp1
18-12-2018, 16:44
Già nn usate il teflon se non per tenuta idraulica. Come bloccante nn funziona.

L’alluminio che Dio abbia in gloria chi “progetta” una filetto femmina in alluminio ed un bullone in acciaio. Damn it


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

me'ndo
18-12-2018, 17:29
... ci sono i DADI e l'anello è in nylon.

dadi che diminuiscono di potere frenante ad ogni riutilizzo, andrebbero montati nuovi ogni volta, ma chi lo fa?

cit
18-12-2018, 18:04
non c'è bisogno dal momento che sulle moto non si usano proprio.

Andrea1982
18-12-2018, 20:04
ecco ho scoperto una cosa nuova


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cit
18-12-2018, 20:39
che Dio abbia in gloria chi “progetta” un filetto femmina in alluminio ed un bullone in acciaio.

quando la smetteranno di fare i carter in alluminio ?

.

Gepp1
18-12-2018, 21:24
Spero presto...sarà “deformità” professionale, ma su alcune parti nn bisogna fare tanti fiocchetti pena pagare dopo in tempo e danari.

Ma si sa chi comanda nelle aziende...il marketing. Con un Carter in alluminio si fanno belli eheheheh


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

haemmerli
18-12-2018, 22:19
È pure vero che, se non si pretende di smontare e rimontare un sacco di volte, e si usa la dinamometrica alla giusta coppia, il connubio madrevite in Al e vite in acciaio funziona sufficientemente
Beninteso, vite in acciaio al carbonio, non inox...
Inoltre, se succede il guaio, è (quasi) sempre possibile installare un Helicoil, e si risolve elegantemente

azzo
19-12-2018, 09:14
Thread molto interessante, io mi sono sempre attenuto ai manuali di officina dei vari costruttori, mettendo al massimo il grasso al rame sui bulloni delle pinze freni.
É anche vero come dice Vertical che se non usi la moto su strade invernali con il sale il bisogno di preservare dall’ossidazione é relativo.

Io ho notato che molto dipende dalla qualità della viteria, ci sono viti e bulloni che si arrugginiscono a guardarli, sulle moto bmw direi per fortuna di no...

cit
19-12-2018, 09:31
dadi che diminuiscono di potere frenante ad ogni riutilizzo, andrebbero montati nuovi ogni volta, ma chi lo fa?

gli unici dadi autobloccanti "eterni"...imperdibili, riutilizzabili ecc.

sono i Vargal (https://www.dabag.ch/?srv=sortiment&pg=det&partnerId=1&rub=2003002&artNr=100014866&langId=3) ma generalmente si utilizzano in situazioni di alta pressione o temperatura, dove l'inserto in nylon dei tradizionali si scioglierebbe.
Data la richiesta nulla nelle piccole dimensioni, io li trattavo solo dall' M14 in su.

cit
19-12-2018, 09:43
quando la smetteranno di fare i carter in alluminio ?


per una volta che non metti le faccine trovi subito chi ti prende sul serio

:lol: :lol: :lol:

marenco35
19-12-2018, 10:44
Nella mia carriera da meccanico fai da te devo dire che sono molte le viti che ho spanato o mi hanno fatto tribulare per svitarle che non quelle che ho perso(forse nessuna).Per cui anch'io soprattutto quelle messe in posti strani o molto esposte all'acqua,un filino di grasso al rame o di quello bianco per nautica lo metto sempre.
Saluti
Il Luca

cit
19-12-2018, 10:51
Io ho notato che molto dipende dalla qualità della viteria, ci sono viti e bulloni che si arrugginiscono a guardarli, sulle moto bmw direi per fortuna di no...

la viteria BMW è generalmente zincata col culo, te lo potranno confermare quelli che abitano in ambienti salmastrosi (anche se c'è qualcuno che asserisce il contrario). Io non posso lamentarmi, ma forse è solo perchè cambio moto con discreta frequenza.

:-o

nova invicta
19-12-2018, 11:02
Purtroppo il più delle volte, negli accoppiamenti maggiormente esposti all'umidità, entra in funzione l'ossidazione galvanica e si sà che in tal senso lo zinco con l'alluminio non vanno molto d'accordo

http://www.ingegneriaedintorni.com/2011/03/le-correnti-galvaniche.html

cit
19-12-2018, 11:39
a questo proposito, quelli che hanno la mania di utilizzare viterie inox in sostituzione delle comuni zincate, dovrebbero pensarci due volte.

entra in funzione l'ossidazione galvanica e si sà che in tal senso lo zinco con l'alluminio non vanno molto d'accordo

nel qual caso a soccombere è la zincatura della vite, fortunatamente. L'alluminio dei carter motore e di altre componenti non ne soffre.

azzo
19-12-2018, 11:53
Non sai quanto fa schifo la viteria di altri marchi automotive...o meglio mi sa che lo sai meglio di me, ma il livello é sempre basso.
comunque in effetti io Tra box e aria di montagna tratto bene la mia motina...[emoji6]

vertical
19-12-2018, 20:59
É anche vero come dice Vertical che se non usi la moto su strade invernali con il sale il bisogno di preservare dall’ossidazione é relativo.
..

per essere più precisi intendevo dire che lubrificare bulloni (per evitare di soffrire nel toglierli) che un'appassionato dovrebbe rimuovere almeno una volta l'anno (come quelli delle pinze freno as es. sia che si viaggi su strade salate che non) lo trovo inutile. Proprio perchè non passa molto tempo tra un intervento e l'altro....
Se non lo fate.....non siete veri appassionati :lol:

poi c'è la questione inox/alluminio che è un'altra storia come evidenziato.
Io non li utilizzo :)

Romanetto
19-12-2018, 21:30
Io utilizzo il grasso al litio per evitare le ossidazioni, ma naturalmente non su tutte le viti, quelle piu' esposte. Mentre il frenafiletti loctite medio, non forte, ove richiesto dal manuale. Coppie come da prescrizione.

er-minio
19-12-2018, 22:01
la viteria BMW è generalmente zincata col culo, te lo potranno confermare quelli che abitano in ambienti salmastrosi (anche se c'è qualcuno che asserisce il contrario).


Si.
Ma ho visto di peggio.

Thread interessante: mi segno.

Io uso il grasso al rame (ho un barattolo da mezzo chilo di Copaslip che passerò alla prole penso) sulla viteria freni.

Ho notato che il mecca lo usa un po’ ovunque.
Ma qui viviamo nel sale d’inverno.

Interessante l’uso indicato sopra dell’ACF50 che, in realtà è un protettivo anticorrosione, non un olio.
Ci sono un paio di miei thread a riguardo.

Gepp1
19-12-2018, 22:49
C’è gente che aveva installato della viteria in ergal nella zona attacco manubrio di una MTB quindi prettamente a taglio, e lavora nella meccanica di precisione. Poi tocca smadonnare per togliere delle viti.

Questo per dire che le credenze popolari lasciano il tempo che trovano. Bene frenafiletti anche perché al limite con una calda lo si scioglie e via smontare.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

batenx
20-12-2018, 00:22
la viteria BMW è generalmente zincata col culo, te lo potranno confermare quelli che abitano in ambienti salmastrosi (anche se c'è qualcuno che asserisce il contrario). Io non posso lamentarmi, ma forse è solo perchè cambio moto con discreta frequenza.



:-oInfatti io che non cambio moto da 5 anni.... La mia gs qualche vitina rugginosa la tiene... E vivo a Napoli non è che piove sempre o ci sono paludi voglio dire... Ma Ogni tanto smonto e spazzolo a ferro... E dopo rimonto

Inviato dal mio MI MAX 3 utilizzando Tapatalk

cit
20-12-2018, 08:28
quando lo farai di nuovo, prima di rimontare le viti, dagli una spruzzata con questo..... (http://www.cfg.it/zinc-0)
è molto efficace.

zangi
22-12-2018, 05:27
Ok cit,ma rimane secco sui filetti serrati?

haemmerli
22-12-2018, 07:59
È sostanzialmente una vernice, che si secca velocemente
Anzi, prima di montare la vite, direi che è proprio prescritto che si lasci asciugare bene, altrimenti non fa correttamente il suo lavoro

cit
22-12-2018, 09:01
Ok cit,ma rimane secco sui filetti serrati?


è un po di più di una vernice, è zinco micronizzato puro al 98,5% in sospensione con solventi che evaporano anche abbastanza velocemente. Corretta l'osservazione di Haemmerli di lasciare asciugare bene, anche perchè fa abbastanza spessore quindi è bene spruzzarne un velo sottile ed una sola mano.

Peppuccio
10-06-2020, 10:45
A breve monterò i telai con valigie Alu qualcuno di voi lo ha già fatto se si vorrei delle indicazioni su come allentare i bulloni delle pedane e del portapacchi che hanno il frenafiletti e poi se conviene montare gli stessi bulloni o metterne dei nuovi che comunque ho ordinato grazie per le risposte.

cit
10-06-2020, 11:06
i bulloni si allentano tranquillamente con le chiavi adatte, nonostante il frenafiletti.

non so che moto hai e do per scontato....una LC adv (?)
quindi per fissare il supporto destro sotto al telaietto reggipedana devi togliere il silenziatore, se invece hai un gs, i telaietti suddetti devi anche cambiarli.
Non è necessario cambiare i bulloni, basta una bella spazzolata ed il frenafiletti.
Perchè hai nominato il portapacchi ?
Per fissare il telaio portavaligie non va tolto.

Peppuccio
10-06-2020, 11:14
Grazie Cit ho il Gs1250Hp standard e a breve mi arriveranno le valigie laterali Frenk Castle per trovarmi avanti con il lavoro ho fatto una prima allentata agli 8 bulloni ed è tutto ok ora fanno una leggera resistenza dovuta al frenafiletti ma credo sia normale.Il silenziatore non credo di smontarlo perché è l’Akrapovic con l’attacco al collettore a imbuto.

Swan
10-06-2020, 11:39
io utilizzo del frenafiletti "medio" e mai quelli più potenti, altrimenti per smontare la viteria poi serve la fiamma.
Di frenafilettiin commercio ce ne sono una varietà esagerata.

Peppuccio
10-06-2020, 12:29
Swan nel montare i telai ritti non credo di mettere il frenafiletti preferisco di tanto in tanto controllarli con la dinamometrica se poi dovesse servire metto proprio un goccino di quello medio.

cit
10-06-2020, 12:42
ovviamente tutto quello che ho detto non conta nulla.
Ovvio che il telaio portavaligie che hai menzionato non c'entra niente con l'originale BMW al quale mi riferivo io.

Peppuccio
10-06-2020, 13:02
Cit comunque le viti rimangono le originali con le stesse coppie di serraggio credo.

cit
10-06-2020, 13:09
claro che si..........

Kinobi
10-06-2020, 13:25
Domanda per chi lo ha citato prima.
Il AFC50 lo mettete come sulle viti? Goccia o spruzzata o immersione?
Grazie
E

TheAfrican
10-06-2020, 14:41
@kinobi

sto' tizio
ci "lava" la moto

https://m.youtube.com/watch?v=jjx5gqBZLfk

Kinobi
10-06-2020, 21:41
Lo ho comprato dopo averlo visto da quel tizio.
Ho lavato il 1150 e mi sono commosso da come è venuto. Veramente!
Poi l'efficacia te la dirò nel tempo.
Per ora uno spettacolo.

TheAfrican
10-06-2020, 21:42
buono a sapersi
provvedo anch'io